La vacanza a Roma di due coppie si trasforma in una riflessione sulla loro vita in comune con conseguenze inaspettate sul loro rapporto, Suspicious Minds da oggi, sabato 5 luglio su Paramount+, è un film da vedere con cautela se si è in coppia perché potrebbe portare a riflessioni che non tutti magari vogliono fare.
Suspicious Minds è un film del 2023 diretto da Emiliano Corapi, girato in una Roma ancora priva dei tanti cantieri per il Giubileo e per la fermata di piazza Venezia della Metro C, con Matteo Oscar Giuggioli (che ha recentemente interpretato Repetto in Hanno ucciso l’uomo ragno e ha vinto il David di Donatello come “Rivelazione Italiana”), Francesco Colella (recentemente in Il Gattopardo), Amanda Campana (premiata alla Festa del Cinema di Roma con il Premio RB Casting, nel cast di Summertime) e Thekla Reuten (Citadel Diana). Venne presentato alla Festa del Cinema di Roma nel 2024, recuperato in streaming da Paramount+.
Suspicious Minds, la trama
Al centro di Suspicious Minds c’è la storia di due coppie che si incrociano casualmente durante un soggiorno a Roma. Per Daniele (23) e Giulia (22), due giovani del nord Italia, Roma è la meta del loro primo viaggio insieme. Per Fabrizio (48) ed Emilie (45), residenti da tempo in Olanda, è invece l’occasione per tornare da soli nel posto dove si sono conosciuti vent’anni prima, ora che i figli sono adolescenti.
Le loro vite si intrecciano quando, da poco arrivati nello stesso hotel, Fabrizio rimane bloccato in ascensore con Giulia. L’episodio sembra solo uno spiacevole incidente da archiviare in fretta, ma senza alcuna ragione apparente, il giovane Daniele è preso dal sospetto che qualcosa sia accaduto tra la sua ragazza e lo sconosciuto, durante il tempo che hanno trascorso assieme.
Un pensiero irrazionale, che si scontra con l’atteggiamento innocente di Giulia e che inquina il loro amore. Eppure, come provocazione verso la moglie, che dice di non essere da tempo più gelosa di lui, Fabrizio afferma di aver fatto sesso proprio con Giulia nell’ascensore. La frase che dovrebbe conclamare la crisi tra i due alimenta invece uno strano gioco che riaccende il rapporto. E così, mentre crescono paure e desideri generati dal sospetto, si innescano dinamiche che si fanno sempre più pericolose ogni qual volta le due coppie s’incontrano.

Il commento: un thriller dei sentimenti
Definire Suspicious Minds un thriller dei sentimenti è forse una banalità, una definizione abusata, ma sicuramente è calzante rispetto alla natura del film. In meno di un’ora e mezza il film ci trasporta nella vita di queste quattro persone, partendo da un piccolo incidente e da un dubbio costante su quello che potrebbe o meno essere successo. Gelosie e sospetti fanno crollare le certezze non solo della coppia più matura, presa da ansie della vita familiare, ma anche in quella giovane in cui dovrebbe prevalere la voglia d’avventura di un amore appena sbocciato.
La coppia è una somma di due individui, di personalità diverse che accettano in qualche modo di trascorrere insieme parte della loro vita, di viaggiare, di trascorrere insieme le giornate. Così Daniele è più timoroso e remissivo nei confronti di Giulia, mentre lei è più sfrontata e spavalda, reagisce con veemenza alle situazioni che vive. Fabrizio ha la consapevolezza matura dell’uomo vissuto che ama vivere, che sa vivere e divertirsi, mentre Emilie è una donna travolta dagli impegni familiari e che fatica a lasciarsi andare. Questa convergenza astrale di personalità dà vita a un film piacevole, leggero, che a tratti fa sorridere e che sa anche essere profondo. Per una serata diversa.