
The Square. Spazio alla cultura, un nuovo programma da giovedƬ 26 novembre alle 20:45 su Sky Arte, anche in streaming gratuito
Anche nell’epoca virtuale, l’arte ha bisogno di una piazza, di uno spazio per esprimersi e valorizzarsi. E proprio The Square. Spazio alla cultura ĆØ il titolo di un nuovo programma in arrivo su Sky Arte alle 20:45 condotta daĀ Nicolas BallarioĀ in onda suĀ Sky ArteĀ realizzata daĀ Tiwi.
Dopo le serieĀ Sipario! Storie di Teatro,Ā Indie JungleĀ eĀ Musei, in un momento di grande difficoltĆ per lo spettacolo e la cultura,Ā Sky ArteĀ mette a disposizione di tutti ancheĀ The SquareĀ che sarĆ disponibile in streaming gratuito suĀ https://video.sky.it/arteĀ e sui profili Facebook ed Instagram di Sky Arte.
The Square è un luogo in costruzione con i contenuti che arrivano da quei luoghi che più stanno soffrendo per la pandemia, le sale e i palcoscenici chiusi, vuoti, senza vita. Gli ospiti sono artisti, musicisti, registi, attori, danzatori che trovano un luogo in cui i loro progetti possano avere spazio e raggiungere il pubblico di cui hanno bisogno, e che ha bisogno di loro.
Nella prima puntata sarĆ raccontata lāevoluzione digitale diĀ Artissima, la fiera di Arte contemporanea che si tiene ogni anno al lingotto di Torino ma che questāanno si ĆØ spostata online, cosƬ comeĀ Visioni italiane, il festival organizzato dalla Cineteca di Bologna. A parlarne sarĆ una delle sue protagoniste: la registaĀ Alice Rohrwacher, con il trailer del suoĀ Omelia contadina.
Lo spazio ospiterĆ anche performance live. Per la prima puntata lāospite ĆØ unāicona della musica e del fumetto italiani, il poliedricoĀ Davide Toffolo, frontman dei Tre Allegri Ragazzi Morti, con una appassionante esibizione live.
Il viaggio attraverso il mondo dellāarte e della cultura che resistono continua con ilĀ Teatro DonizettiĀ di Bergamo, di recente restaurato, la cui apertura ĆØ stata rimandata a causa dellāemergenza sanitaria in corso. Lāomaggio diĀ The SquareĀ a Donizetti ĆØ una clip in animazione che racconta una delle sue opere più famose:Ā Elisir dāamore.
Persino il mondo dei comics ha subito una brusca frenata negli ultimi mesi, e lo dimostra il fatto che ā per la prima volta dopo 27 anni ā il più importante evento italiano del settore,Ā Lucca Comics & Games, si ĆØ tenuto online. E per lāoccasione ha cambiato nome in Lucca Changes: lo raccontaĀ Roberto Recchioni, storyteller della manifestazione e autore di uno dei fumetti più letti di sempre,Ā Dylan Dog.