Arriva la controversa e discussa miniserie dedicata all’omicidio di Meredith Kercher avvenuto a Perugia il 1° novembre del 2007, visto dalla prospettiva di Amanda Knox, non a caso la miniserie Hulu si intitola The Twisted Tale of Amanda Knox. La serie è stata sviluppata da KJ Steinberg, ma l’aspetto più sorprendente è che a produrre (oltre ovviamente a 20th Television che è lo studio) c’è la stessa Knox con Chris Robinson (Knox Robinson Productions). A rendere ancora più curioso il tutto c’è anche il coinvolgimento di Monica Lewinsky con la sua Alt Ending Productions.
The Twisted Tale of Amanda Knox debutterà il 20 agosto in Italia su Disney+ e in contemporanea su HULU. Da Disney hanno precisato che la serie sarà in lingua originale in italiano con sottotitoli nelle parti recitate in inglese, come è inevitabile che sia. Visto il coinvolgimento della stessa Knox è facile comprendere che la miniserie racconterà il caso dal suo punto di vista. A interpretarla è Grace Van Patten mentre originariamente era coinvolta Margaret Qualley che ha poi dovuto rinunciare per una sovrapposizione con altri progetti.
The Twisted Tale of Amanda Knox, la trama
La miniserie è ispirata alla storia di come Amanda Knox sia stata inizialmente giudicata colpevole del tragico omicidio della sua coinquilina Meredith Kercher e al suo percorso per conquistare la libertà.

Il caso
Il 1° novembre 2007, dopo una notte di festa per Halloween, viene trovata morta nella sua casa di via della Pergola, Meredith Kercher, studentessa inglese in Erasmus all’Università per Stranieri di Perugia. La causa della morte è stata una ferita al collo provocata da un oggetto acuminato, l’unico condannato è stato Rudy Guede che teoricamente è stato condannato per concorso in omicidio con rito abbreviato.
Nel 2009 vennero condannati per l’omicidio Amanda Knox e Raffele Sollecito considerati coautori del delitto. Knox era la coinquilina di Kercher e Sollecito il fidanzato dell’epoca. Nel 2011 la corte d’appello li ha assolti in via definitiva, condannando la sola Knox a 3 anni per calunnia contro Patrick Lumubma accusato da lei dell’omicidio ma risultato estraneo ai fatti. Nel 2014 la Corte d’assise d’appello di Firenze stabilisce nuovamente la colpevolezza della coppia, ma l’anno successivo la Corte di Cassazione li assolve in via definitiva per mancanza di prove certe e mettendo in luce i diversi errori giudiziari. Il caso ha avuto grande clamore internazionale ed effettivamente quello che è successo resta un mistero.

Il Cast
La serie vede tra i protagonisti Grace Van Patten (Amanda), Sharon Horgan (la mamma di Amanda), Rebecca Wison (Cecilia un’americana messa nella cella di Amanda per aiutarla) John Hoogenakker (il padre di Amanda), Joe Lanza (il patrigno di Amanda), Francesco Acquaroli (il procuratore), Giuseppe De Domenico (Sollecito) e Roberta Mattei (l’ispettrice convinta della colpevolezza di Amanda e Raffaele).