Pubblicità
Dituttounpop > Cinema > Vermeer The Greatest Exhibition, sabato 24 maggio su Sky Arte

Vermeer The Greatest Exhibition, sabato 24 maggio su Sky Arte

Pubblicità

La più grande retrospettiva mai realizzata nella storia nel Rijksmuseum di Amsterdam su Johannes Vermeer, il grande pittore olandese del XVII secolo, noto per le tranquille e dettagliate scene d’interni e per l’uso senza precedenti della luce, è stata un grande successo di pubblico, con 650.000 biglietti venduti in appena due giorni. Per chi non è riuscito a visitarla e chi vuol scoprire di più sul mago della luce olandese, Sky Arte presenta sabato 24 maggio alle 21.15 il film Vermeer The Greatest Exhibition, lo straordinario film, in streaming solo su NOW e disponibile anche on demand che ripercorre la spettacolare mostra in compagnia del Direttore del Rijksmuseum e dei curatori.

Vermeer The Greatest Exhibition, il film

Il regista David Bickerstaff, che ha diretto numerosi documentari dedicati tra gli altri a Van Gogh e a Michelangelo, ha avuto il privilegio di girare nelle sale del museo che raccoglieva per la prima volta ben ventotto delle trentacinque opere conosciute del maestro, e intervistare gli esperti di Vermeer, che illustrano il lavoro del pittore, spiegano le sue scelte artistiche e il processo creativo alla base dei suoi dipinti più noti e amati, come La ragazza con l’orecchino di perla, Il geografo, La lattaia e la Donna che legge una lettera davanti alla finestra, recentemente restaurata.

- Pubblicità -

Il produttore e co-sceneggiatore Phil Grabsky spiega: “Alla vigilia dell’inaugurazione, guidati dal regista David Bickerstaff abbiamo avuto l’enorme privilegio di avere le gallerie tutte per noi. Ci è stato concesso il tempo di intervistare i principali partecipanti all’evento e alcuni dei più importanti storici dell’arte del Regno Unito. Fin da principio avevamo capito che questa mostra era qualcosa di speciale, ma siamo rimasti stupiti dal fatto che praticamente tutti i biglietti sono stati venduti in poche ore. Questo non fa che confermare quanto sia importante poter testimoniare questi eventi per i posteri, così da raccontare non solo gli enormi sforzi di coloro che allestiscono una mostra come questa, ma anche il modo in cui le opere d’arte si relazionano quando si trovano raccolte in uno stesso spazio”.

Pubblicità