L’assalto al Campidoglio di Washington del 6 gennaio diventa il soggetto di una miniserie per Showtime

Assalto Campidoglio
- PubblicitĆ  -

L’assalto al Campidoglio al centro di una miniserie per Showtime dai creatori di The Comey Rules

Gli autori americani amano raccontare la realtĆ , trasformare in fiction quello che avviene nella vita di tutti giorni. CosƬ come il Covid e il lockdown sono entrati nelle serie tv praticamente mentre era ancora in corso, ora l’obiettivo ĆØ raccontare la grande ferita della democrazia americana con l’assalto al Campidoglio dei sostenitori di Trump lo scorso 6 gennaio.

La miniserie ancora senza titolo sarĆ  sviluppata da Billy Ray e Shane Salerno che giĆ  hanno raccontato in The Comey Rule fatti molto recenti e appena accaduti come lo scontro tra l’ex capo FBI e l’allora presidente Donald Trump. Per quanto sia forte la bravura degli sceneggiatori di creare una finzione sulla base della veritĆ , questi progetti sono sempre molto rischiosi perchĆØ l’evento ĆØ ancora fresco nel ricordo delle persone. Ma agli americani piace amplificare il racconto del reale con la finzione.

- PubblicitĆ  -

La miniserie, che sarĆ  realizzata per Showtime, racconterĆ  i fatti degli attacchi del 6 gennaio da diversi punti di vista. Il focus del racconto partirĆ  dagli ultimi giorni della presidenza Trump (e chissĆ  se richiameranno Brendan Gleeson per il ruolo dell’ex Presidente dopo The Comey Rule), fino agli attacchi stessi e alla sue conseguenze con le indagini del congresso e dell’FBI.

Infiammati da un discorso di Donald Trump i sostenitori dell’ex Presidente hanno attaccato i corridoi del Campidoglio convinti che la recente sconfitta del loro leader fosse stata frutto di un complotto. Mentre i senatori e i deputati vennero evacuati, ci furono cinque morti e 140 feriti in quella che il Presidente Biden ha definito una vera e propria insurrezione. Le conseguenze di quanto successo sono sostanzialmente ancora in atto con decine di arresti compiuti dalle autoritĆ  e i partecipanti che forse solo ora stanno capendo la gravitĆ  di quanto hanno compiuto, trovandosi nelle liste di persone non gradite o a cui ĆØ vietata la possibilitĆ  di prendere un aereo.

Un soggetto interessante da portare in tv sia a livello di cronaca che di psicologia delle masse e del loro funzionamento. E chissĆ  che la realtĆ  non regali alla fiction ancora altri argomenti.

- PubblicitĆ  -