Giovanni

Anora è un film di persone orribili, grazie al cielo — La recensione

Sean Baker potrebbe essere il padrino del cinema indipendente contemporaneo: giunto alla visibilità internazionale con titoli quali Tangerine e The Florida Project non ha...

A real pain è un film facile su delle cose difficili — La recensione

Dopo un’eccellente accoglienza di pubblico e critica nel circuito internazionale (che gli è valsa anche una valanga di premi, fra cui due Golden Globes...

Limonov è il film di cui non avevamo bisogno — La recensione

Dopo una lunga e travagliata gestazione durata più di un decennio che ha portato l’eclettico Kirill Serebrennikov al timone e lo ha fatto debuttare...

The Sand Castle: spaventoso come il mare — La recensione

Su Netflix approda (letteralmente) un film atipico, primo lungometraggio del regista statunitense Matty Brown che ha unito le forze con la star del cinema...

Wolf man: continua la rinascita dei mostri Universal — La recensione

Dopo il successo de L’uomo invisibile del 2020, la Universal è Leigh Whannell ci riprovano: sul tavolo di rianimazione questa volta è l’uomo lupo,...

Inarrestabile è uno sports drama facilone, ma di razza — La recensione

Tratto dall’omonima autobiografia, Inarrestabile è la storia vera di Anthony Robles, atleta di wrestling (parliamo della disciplina sportiva simile alla lotta grecoromana, non lo...