Cash or Trash su NOVE riparte lunedì 4 aprile alle 19:15 condotto da Paolo Conticini
Cash or Trash riapre il mercato d’antiquariato di “Nove” da lunedì 4 aprile 2022. Alla guida del programma torna Paolo Conticini reduce dalla vittoria a Il Cantante Mascherato. Accanto a Conticini l’esperto Alessandro Rosa, che dopo l’attenta valutazione sarà pronto a rispondere alla domanda più importante di tutte: “Quanto vale?”, e i 5 mercanti d’arte – Roberta Tagliavini, Giano Del Bufalo, Gino Bosa, Ada Egidio e Stefano D’Onghia – che si contenderanno nell’asta vera e propria le proposte migliori della puntata. Accanto a loro in alcune puntate arriva il nuovo mercante Fabio Mearini.
Un raro libro di Harry Potter, un misterioso gioco del 1700, un mazzo di tarocchi, un antico stereoscopio sono alcuni degli oggetti che vedremo in questa nuova edizione di Carsh or Trash su Nove. Con centinaia di richieste al giorno e oltre 1.100 oggetti analizzati, in alcuni casi l’esperto Rosa si è trovato a dover scegliere quale oggetto mandare all’asta, tra esemplari della stessa tipologia (nella novità della valutazione a tre). I mercanti sperimenteranno nuove modalità d’asta tra cui l’offerta in busta chiusa, in caso di oggetti particolarmente pregiati, e l’immancabile asta al buio, che si giocherà su una valigia il cui contenuto non è noto.
Come funziona il programma?
Ma come funziona Cash or Trash da oggi su NOVE lunedì 4 aprile? In ogni puntata va in scena una divertente e combattiva “asta al rialzo” in cui 5 veri mercanti ed esperti d’arte – Roberta Tagliavini, Giano Del Bufalo, Gino Bosa, Ada Egidio e Stefano D’Onghia – si contendono ‘tesori’ proposti da persone comuni in cerca di affari, 5 in ogni episodio. Paolo Conticini è il moderatore dell’asta, cercando di gestire le forti personalità dei 5 contendenti e allo stesso tempo di far spuntare il prezzo desiderato al concorrente di turno e fargli fare un buon affare.
In ogni puntata il proprietario, guidato da Conticini, fa stimare il suo oggetto di qualsiasi tipologia dall’esperto tecnico di Cash or Trash Alessandro Rosa, per anni consulente di Arte Moderna e Contemporanea e banditore presso una nota casa d’aste. Sarà lui a indicare una valutazione economica dell’oggetto, che servirà al venditore per orientarsi durante l’asta vera e propria, il momento clou della puntata, dove i 5 mercanti, ignari della valutazione, possono attuare strategie, piccoli bluff e colpi di scena imprevedibili per accaparrarsi l’articolo che per loro è un buon affare.
Si chiude la trattativa quando non ci sono più rilanci all’ultimo prezzo offerto da un mercante e il venditore accetta la proposta. I mercanti offriranno di più o di meno del valore stimato? Chi farà l’affare migliore?
La programmazione
Cash or Trash è in onda dal lunedì al venerdì dal 4 aprile tra le 19:15 e le 20:20 su NOVE (canale 9 del digitale e tivùsat 149 di Sky), il programma è in streaming su discovery+ e dopo la messa in onda sarà on demand. Prodotto da prodotto da Blu Yazmine per Discovery Italia al momento sono previste 35 puntate.
Cash or trash chi sono i 5 mercanti?
Ma chi sono i 5 mercanti di Cash or trash anima del programma?
Roberta Tagliavini: Regina indiscussa dell’arte decorativa e del design, da oltre 50 anni ha cinque negozi di Milano e uno a Londra, con il brand Robertaebasta. Eclettica e intuitiva, sempre all’avanguardia, è un punto di riferimento per molti artisti e addetti a lavori. Le sue giornate trascorrono tra acquisti e trattative in cui a vincere è sempre lei!
Giano Del Bufalo è un giovane antiquario romano con famiglia d’arte (padre archeologo e sorella, Diana, attrice), Giano è un uomo d’altri tempi che si collocherebbe volentieri nell’800. Ha condotto su Dmax insieme a Daniele Bossari il programma a tema storia e mistero Il codice del Boss.
Gino Bosa personaggio estroso ed eclettico, capo dipartimento presso una casa d’aste, artista e designer sotto lo pseudonimo Mordecai Pillant. È un compratore abile, diretto e sincero, se qualcosa non è di suo gusto non nasconde il suo disappunto.
Ada Egidio è la figlia di due pietre miliari del collezionismo, a Roma Ada gestisce una galleria d’arte contemporanea e un negozio di antiquariato. Grazie alla sua caratteristica è riuscita a scovare piccoli tesori, come i Promessi Sposi illustrati da De Chirico.
Stefano D’Onghia per gli amici “Il Dongi” è un tipo esuberante, appassionato, capace di trattare all’infinito se interessato ad un oggetto. Perito presso il tribunale di Verona, possiede un second hand shop e si definisce un “cacciatore di tesori”.