Generazione Bellezza torna con la terza stagione su Rai 3 da lunedì 20 marzo alle 20:10 subito dopo Blob e prima di Il Cavallo e la Torre, nello spazio ereditato da Caro Marziano. Scritto e condotto da Emilio Casalini in questa stagione ci saranno 20 puntate dedicate a un Paese che ha ancora la voglia di sognare e di cambiare le cose. Venti esempi di sognatori, di comunità, di amministrazioni all’avanguardia nell’innovazione dei processi che rendono migliore il quotidiano di tutti. Venti racconti di economia sostenibile che connette i territori e valorizza le identità delle tessere di un mosaico estremamente complesso e affascinante chiamato Italia. Le puntate sono anche in streaming su RaiPlay.
Generazione Bellezza su Rai 3, le anticipazioni
In questa terza stagione si racconterà di come pittura, letteratura, scultura e architettura riescano ad agire sulla nostra biologia.
Venerdì 14 aprile
Ultima puntata di stagione dedicata alla forza della bellezza capace di far perdere i sensi con un test realizzato sotto il controllo di un team specializzato dell’università della Sapienza, indossando un caschetto con sensori neurali e posizionandosi davanti alla statua del Mosè di Michelangelo. Non solo si è potuto misurare quanto il cuore aumentasse i battiti avvicinandosi all’opera, ma come la connessione cambiasse solo cambiando punto di osservazione. E questo dice tantissimo su come si raccontano i luoghi dell’arte e le opere contenute nei musei.
Giovedì 13 aprile
La bellezza che cura è al centro della puntata di giovedì 12 aprile di Generazione Bellezza. Si parte dalla Reggia di Venaria a Torino, dove centinaia di genitori con i loro bambini appena nati o ancora nel ventre materno, apprendono l’importanza delle arti nello sviluppo del cervello dei loro figli. Due professori di livello internazionale come Enzo Grossi e Giorgio Tamburlini fanno da guida negli affascinanti meandri della mente umana nella fase della sua formazione e spiegano quanto le note, le parole, le immagini ne stimolino la crescita. All’Ospedale S. Anna di Torino, una delle cliniche pediatriche più importanti d’Europa, tra corridoi dipinti da artisti di livello internazionale, scale con giardini disegnati sui muri, poesie ad accompagnare i giorni, concerti d’archi nelle corsie. La direttrice Chiara Benedetto spiega i benefici che tutta questa bellezza porta ai pazienti e ai loro parenti, ma anche ai medici, paramedici e personale di servizio. Un benessere diffuso nel momento delicatissimo in cui nasce una vita e che impatta sulla salute. La bellezza come una terapia che ancora non si è imparato ad utilizzare al meglio.
Mercoledì 12 aprile
La rinascita dei Quartieri Spagnoli è al centro della puntata di Generazione Bellezza del 12 aprile. Al centro il progetto Foqus realizzato in un gigantesco convento del Cinquecento ormai vuoto e semi abbandonato, da un gruppo di privati e visionari nel 2009. A Foqus si creano nuovi posti di formazione e di lavoro per le giovani mamme del quartiere, per renderle indipendenti e imprenditrici della propria vita. Arte, bellezza, creatività, eventi, cultura, tutto è racchiuso nella corte del vecchio convento napoletano.
Martedì 11 aprile
Montegrotto Terme, provincia di Padova, assieme ad Abano Terme e ai comuni circostanti sono la più ampia area termale d’Europa. Una zona termale che, come tutte in Italia, dopo la grande abbuffata degli anni ‘80, è andata in crisi. Per inventarsi qualcosa di nuovo l’architetto-albergatore Emanuele Boaretto ha costruito la piscina più profonda al mondo. Un tuffo nelle profondità della terra, avvolti da un’acqua naturalmente calda, uno spazio per apneisti e sub che si alternano per imparare o allenarsi, un gigantesco attrattore che ha portato questo luogo ad essere conosciuto in tutto il mondo.
Lunedì 10 Aprile
A Sciacca in provincia di Agrigento è stato creato un Museo diffuso dei 5 Sensi di Sciacca, guidato da Viviana Rizzuto. Vengono create oltre 50 esperienze da fare: ceramica, corallo, frutta martorana, maschere di cartapesta. Aprono 12 infopoint nei negozi del centro con i commercianti che accolgono e raccontano la propria terra.
Credits
Generazione Bellezza è un programma di Rai Cultura, scritto da Emilio Casalini e Cristina Erbetta e con Chiara Chianese, Simone Giorgi e Silvia D’Ortenzi. A cura di Michela Sellitto, produttore esecutivo Selma Al Mudarris, capo progetto Giulia Lanza. La regia di Davide Rinaldi.