Le Parole di Massimo Gramellini è l’appuntamento del sabato di Rai 3 in onda alle 20:20 in diretta. Il programma è dedicato all’analisi dell’attualità attraverso le parole che hanno caratterizzato la settimana appena trascorsa. Non a caso un tempo si chiamava Le Parole della Settimana. In ogni puntata ci sono diversi ospiti che portano la loro Parola. Ci sono poi presenze fisse del programma Roberto Vecchioni, Giovanna Botteri, Saverio Raimondo con la sua classifica, il critico d’arte Jacopo Veneziani con i suoi racconti tra l’attualità e l’arte. Ogni puntata si chiude con la Buonasera di Massimo Gramellini un monologo ispirato a fatti di cronaca.
Le Parole gli ospiti di Sabato 25 marzo
Beppe Fiorello che debutta come regista con il film Stranizza d’amuri, Alessia Gazzola che ha scritto Costanza e buoni propositi, Fiorenza Sarzanini, vicedirettrice del “Corriere della Sera” e autrice del podcast “Troppe verità”; il professor Gustavo Zagrebelsky, giurista. E poi Roberto Vecchini parlerà di Dante visto il Dantedì, Giovanna Botteri racconterà la storia della gorilla che da trent’anni è in uno zoo in un grattacelo. Jacopo Veneziani parlerà di fluidità nell’arte mentre Saverio Raimondo di ora legale. La storia della settimana ci porta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere insieme a Marco Puglia, magistrato di sorveglianza di Napoli, impegnato nell’applicazione di pene alternative alla detenzione.
Sabato 18 marzo
Piero Dorfles e Peter Gomez, Mario Tozzi e la scrittrice Maura Gancitano sono gli ospiti de Le Parole di sabato 18 marzo con Massimo Gramellini. Roberto Vecchioni inaugurerà una nuova rubrica dedicata alle parole utilizzate dai giovani, spiegate attraverso i classici della letteratura. Giovanna Botteri parlerà della situazione in Francia mentre Jacopo Veneziani mostrerà un esperimento artistico sugli effetti della siccità nell’arte e Saverio Raimondo stilerà la classifica delle migliori cialtronate della settimana.
La storia della settimana è quella di Ina una delle due badanti condominiali di una palazzina a Pavia, che quotidianamente assiste, cura e tiene compagnia a 22 anziani che altrimenti, nelle loro condizioni economiche, non potrebbero permettersi un’assistenza domiciliare: un progetto nato nel 2019 dall’associazione onlus “Vasi di Creta” in collaborazione col Comune di Pavia, completamente gratuito. Ma anche quella di Margherita Fiengo Pardi, figlia di una coppia omogenitoriale, tra le prime a essere registrata all’anagrafe di Milano.
Sabato 11 marzo
Colpasce Dimartino sono tra gli ospiti de Le Parole di sabato 11 marzo su Rai 3. Inoltre intervengono il giornalista Tommaso Labate, Stefania Rocca, la scrittrice Chiara Valerio. Il racconto della settimana ha al centro Raffaella che ora gestisce un compro oro a Bologna. Si parlerà della tragedia di Cutro con Alidad Shari, afgano di 31 anni, arrivato in Italia 20 anni fa dopo un lungo viaggio nel quale ha spesso avuto paura di morire. Dieci giorni fa ha ricevuto una telefonata: sulla barca affondata a Cutro c’era anche suo cugino, ad oggi ancora disperso. Jacopo Veneziani metterà a confronto alcuni dei quadri più famosi della storia dell’arte e la loro rielaborazione fatta da un’intelligenza artificiale sulle stesse tematiche. Mentre Saverio Raimondo fa una classifica dei possibili nuovi divieti dopo quelli sul fumo.
Sabato 4 marzo
L’attualità al centro de Le Parole della settimana di Massimo Gramellini e dei suoi ospiti sabato 4 marzo 2023. Ospiti sono l’ingegnere Carlo De Benedetti, Sigfrido Ranucci, la giornalista del Tg1 Giorgia Cardinaletti e gli attori Fabrizio Giufini e Lella Costa. Giovanna Botteri racconta la storia di una delle vittime della tragedia di Cutro, la capitana della nazionale di hockey pakistana. Veneziani farà un excursus sul murale di TvBoy a Milano dedicato a Schlein. La storia della settimana è quella di Vida Diba, architetta e attivista iraniana di 36 anni, che in Italia ha scoperto davvero cosa significhi essere donna.
Sabato 25 febbraio
Nella puntata di sabato 25 febbraio de Le Parole Massimo Gramellini con Roberto Vecchioni e Vladimir Luxuria, ricorderanno Maurizio Costanzo. Gianrico Carofiglio in studio per presentare la nuova stagione di Dilemmi, in studio anche la conduttrice radiofonica Ema Stokholma, la giornalista e podcaster di Chora Media Cecilia Sala. Sarà in collegamento Rosy Bindi. La storia della settimana è quella di Fabio, 37 anni che dopo il lockdown, ha comprato un camper e l’ha fatto diventare il suo ufficio mobile con l’obiettivo di lavorare andando in giro per l’Italia.
Giovanna Botteri parlerà della guerra in Ucraina, Jacopo Veneziani parte dal superbonus per mostrare alcuni incompiuti nell’arte, Saverio Raimondo prendendo a cuore l’appello del New York Times a fare più sesso, stilerà una classifica dei motivi per i quali lo si fa sempre meno.
Sabato 18
Massimo Gramellini con Roberto Vecchioni analizzeranno 3 testi dell’ultimo festival di Sanremo nella puntata di sabato 18 febbraio di Le Parole (della Settimana) su Rai 3 dalle 20:20, in collegamento ci sarà Luca Zingaretti. Ospiti in studio Marco Damilano, Matilda De Angelis (che prosegue la promozione di La Legge di Lidia Poet) e la scrittrice Lidia Rivera. Ci sarà Emma Ruzzon la rappresentante degli studenti dell’Università di Padova che ha fatto un discorso diventato virale così come virale è Ornela Casassa che si è lamentata per le paghe da fame. Per la storia della settimana si va a Capo di Ponte, in provincia di Brescia, per incontrare 11 dipendenti comunali custodi del museo della Val Camonica che hanno firmato un contratto peggiorativo per paura di perdere il lavoro.
E poi Giovanna Botteri parla delle notizie dal mondo tra le quali il terremoto tra Turchia e Siria. Jacopo Veneziani, partendo dai tanti avvistamenti dei palloni-spia e di altri oggetti non identificati, illustra gli “oggetti volanti” nell’arte. Saverio Raimondo stila una classifica sui costumi di carnevale più famosi, non lesinando, come sempre, su riferimenti alla cronaca e all’attualità.
Sabato 4 febbraio
Nell’appuntamento con Le Parole della settimana di Massimo Gramellini di sabato 4 febbraio, in apertura torna Roberto Vecchioni con la sua magia delle parole, ospiti Giovanni Storti, Luisella Costamagna e Riccardo Iacona, pronto a tornare con “PresaDiretta”. Rosy Bindi parlerà del caso Cospito e, più in generale, sul 41 bis e l’intervento di Piergiorgio Odifreddi per parlare di scuola.
Insieme a Giovanna Botteri si parla di quello che succede nel mondo, il critico d’arte Jacopo Veneziani affronta invece i capolavori dell’arte ritrovati per caso e Saverio Raimondo rivelerà il vincitore di Sanremo.
In streaming
L’appuntamento con Le Parole è anche in streaming su RaiPlay dove si trovano anche le puntate precedenti.