Stasera c’è Cattelan è il programma di seconda serata di Rai 2 affidato, come si evince dal titolo, ad Alessandro Cattelan. Il conduttore porta su Rai 2 la formula del late show di E Poi C’è Cattelan (e non a caso inizialmente il titolo era proprio EPCC su Rai 2), risate, intrattenimento e interviste per tre volte a settimana in seconda serata.
Il primo ciclo autunnale ha ottenuto riscontri in crescita in termini di ascolti (anche se la seconda serata Rai tra scarso traino e orari sempre diversi non è semplice) e buoni numeri in streaming con 1.366.813 streams. Una platea digitale per il 60% composta da under 45 e con uno spettatore su quattro in un’età compresa tra i 25 e i 34 anni mentre il 15% ha tra i 15 e i 24 anni. Su youtube, inoltre, nel primo mese i top 10 video del programma hanno raccolto 4,5 milioni di visualizzazioni.
Stasera c’è Cattelan gli ospiti della settimana
Ultima settimana per Stasera c’è Cattelan martedì 28 marzo, mercoledì 29 e giovedì 30 gli ospiti saranno: Paola Perego, Gabriele Corsi che annuncerà chi lo accompagnerà a commentare l’Eurovision, Diodato, Sabrina Salerno, Tommaso Paradiso, Alessandro Barbero, I Soliti Idioti e tanti altri. Non mancheranno gli ospiti musicali e le rubriche come “Sai chi ti saluta tantissimo”.
Come rivedere il programma in streaming
Lo streaming è una parte fondamentale per il programma. Il late show si rivolge a un pubblico che magari non sta vedendo la tv e/o non sta vedendo Rai 2. Per questo le puntate saranno disponibili su RaiPlay con una selezione delle clip più divertenti della puntata, subito dopo la messa in onda.
Chi è Mike Lennon?
New entry dell’universo Cattelan è Mike Lennon un rapper e produttore ma anche grafico e designer, nato a Parma nel 1995, all’anagrafe Duc Loc Michael Vuong, come si legge sul sito della Carosello Records. Nel 2020 ha pubblicato Faccio soldi con MySS Keta.
Gli ascolti di Stasera c’è Cattelan?
La puntata di mercoledì 22 febbraio dopo Mare Fuori ottiene 359 mila con il 4.7% a seguire ancora Cinque Minuti su Raidue raggiunge 214 mila e il 3.9%.