
Tv Talk su Rai 3 oggi sabato 9 gennaio a seguire Frontiere con Franco Di Mare
Sabato 9 gennaio un pomeriggio ricco di approfondimenti e attualitĆ su Rai 3 con Massimo Bernardini e gli opinionisti di TvTalk e con Franco Di Mare e il suo Frontiere un punto sul presente.
Gli ospiti di Tv Talk oggi su Rai 3
Massimo Bernardini sabato 9 gennaio alle 15 su Rai 3 oggi inaugura il nuovo anno con tanti ospiti per parlare dei temi di questi giorni, tra questi due esperti giornalisti come Monica Maggioni e Peter Gomez, due profondi conoscitori della realtĆ dāoltreoceano, ci si interroga su quanto avvenuto negli Stati Uniti, ripreso in diretta dalle televisioni di tutto il mondo.
Nemmeno Tv Talk si sottrae al caso di questi giorni il fenomeno SanPa la docu serie di Netflix sulla storia della comunitĆ di San Patrignano: perchĆ© un racconto tv su una storia di trentāanni fa riaccende cosƬ lāopinione pubblica? Altro fenomeno mediatico di questi giorni toccato dalla trasmissione quel cult Ā āCiao 2020ā ā la parodia di un capodanno italiano trasmesso in Russia, con Tv Talk che propone lāintervista esclusiva a Ivan Urgant, conduttore dello show. Riccardo Bocca arricchisce lāanalisi in studio.
Il giudice di āMasterchefā Giorgio Locatelli e Maria Volpe del Corriere della Sera, poi, svelano i segreti della decima edizione del talent culinario, mentre Carlo Conti ĆØ il grande protagonista della seconda parte della puntata: come ĆØ riuscito in questa stagione delicata ad adattare format classici e a proporne addirittura di nuovi?
Frontiere con Franco Di Mare
Lo sviluppo dei vaccini contro il Covid 19 e le campagne per lāimmunizzazione in tutto il mondo i temi di sabato 9 gennaio alle 16:30 a Frontiere. Dopo appena 337 giorni da quel 30 gennaio di un anno fa, in tutta Europa ĆØ scattato il āVaccine dayā, mentre ci sono voluti tremila anni per sviluppare delle cure efficaci contro la poliomielite e il vaiolo. Il Progresso ha aiutato, e grazie alla circolazione di idee e di capitali, il mondo scientifico ĆØ riuscito a fare in pochi mesi, ciò che sembrava impossibile in un tempo cosƬ ridotto: un vaccino gratuito e non obbligatorio, che forse permetterĆ allāumanitĆ di tornare a vivere come prima. Eppure, sono in molti gli scettici e i dubbiosi, e in questo giocano un ruolo fondamentale anche la comunicazione e la responsabilitĆ di chi fa informazione. Ora la nuova sfida ĆØ essere allāaltezza, perchĆ© oltre alla cura, sono fondamentali rapiditĆ nellāesecuzione, efficacia nella logistica, coesione sociale. Mentre le differenze nel ritmo delle vaccinazioni nei diversi paesi europei sono giĆ evidenti, il mondo ĆØ alle prese con nuove e più veloci varianti del virus.
Con Franco Di Mare ne parleranno giornalisti, esperti e addetti ai lavori come Walter Ricciardi, consigliere del Ministro della Salute, la divulgatrice scientifica Barbara Gallavotti, la giornalista del Financial Times Silvia Sciorilli Borrelli, il presidente nazionale dellāOrdine dei Medici Filippo Anelli, il prof. Stefano Vella infettivologo e docente di Salute Globale all’UniversitĆ Cattolica, lāarchitetto Stefano Boeri che ha disegnato gratuitamente i 1.500 padiglioni per vaccinare gli italiani che come primule āsboccerannoā in tutta Italia, il fotografo Massimiliano Modena, lāesperto di comunicazione Emanuele Cigliuti, la dottoressa Mariella Pancioni, e Francesco M. Galassi, paleopatologo della Flinders University.