
Tv Talk sabato 13 marzo 2021 su Rai 3 le analisi della settimana tv tra il Papa, Harry & Meghan e Montalbano. A seguire Frontiere parla di fiction
Massimo Bernardini e i suoi analisti sono pronti sabato 13 marzo per una nuova puntata di Tv Talk ricca di analisi e approfondimenti sulla tv vista negli ultimi giorni, a partire dalla politica dallāospitata di Zingaretti da Barbara DāUrso per arrivare al videomessaggio registrato del presidente Draghi. Il tema sarĆ affrontato con Bruno Vespa e Paolo Celata.
Con Barbara Serra da Londra, invece, spazio allo storico viaggio compiuto dal Papa in Iraq e allāintervista rilasciata da Meghan Markle e dal principe Harry ad Oprah, che ha generato polemiche in tutto il mondo. La presenza di Francesco Vecchi, poi, sarĆ Ā Ā lāoccasione per un affondo sul suo programma āMattino Cinqueā, mentre con Chiara Francini e Marta Cagnola si affronterĆ Ā il successo dellāultimo āMontalbanoā, ma anche alcune provocazioni seguite alla sua visione.
Non mancheranno i ReTveet la rubrica che ripropone i momenti televisivi āclouā della settimana. Ospite anche Sveva Sagramola che spiegherĆ comāĆØ cambiato il racconto del suo āGeoā in un anno cosƬ particolare. Inoltre, con Guia Soncini e Francesco Mandelli, si analizzerĆ la tv alle prese con una nuova sensibilitĆ sui temi femminili e le difficoltĆ che incontra nel muoversi tra legittime istanze e lāeccesso di politicamente corretto.
Infine, con Mauro Coruzzi, il ritorno di āAvanti un altroā che questāanno giunge alla sua decima edizione. Su RaiPlay per vedere la puntata in streaming.
Frontiere alle 16:30
Dopo TV Talk la linea passa a Frontiere con Franco Di Mare che parlerà di fiction mettendo insieme le voci di chi le fiction le produce, le interpreta e le studia. Con un interrogativo: perché le fiction più amate dagli italiani sono così spesso ambientate al Sud?
Con il trionfale ritorno del Commissario Montalbano e le tante novitĆ come āMina Settembreā, āIl commissario Ricciardiā e āLolita Loboscoā, questo tema ĆØ tornato dāattualitĆ . Il mezzogiorno ha avuto una narrazione univoca per tanti anni: straccione e criminale. Il racconto che ne ĆØ stato fatto, finora, ĆØ sempre stato viziato da una sola chiave di lettura: un paradiso abitato da diavoli, con lāaristocrazia arroccata nei palazzi del Gattopardo, mentre lazzari e picciotti dominavano le strade. Lentamente, ma progressivamente, questo tipo di narrazione viene oggi arricchita da una che sta a metĆ strada tra la retorica della bellezza paesaggistica e la realtĆ del malessere sociale e della criminalitĆ . CāĆØ un altro modo di guardare al sud, insomma, ed ĆØ la televisione a coltivarlo.
Nel corso della puntata interverranno la scrittrice Gabriella Genisi, lo scrittore Maurizio De Giovanni, la direttrice di Rai Fiction Maria Pia Ammirati, Luca Zingaretti, Alessandro Gassman, Vanessa Scalera, Vittorio Feltri, direttore editoriale di Libero, Luigi Caramiello, sociologo dellāUniversitĆ Federico II di Napoli, Marco Demarco, editorialista del Corriere della Sera e il giornalista e conduttore tv Massimo Bernardini.