
Tv Talk sabato 20 marzo 2021 su Rai 3 le analisi della settimana tv tra Astazeneca e L’Isola dei Famosi. A Frontiere si parla di vaccini
Massimo Bernardini e i suoi analisti sono pronti sabato 20 marzo per una nuova puntata di Tv Talk ricca di analisi e approfondimenti sulla tv vista negli ultimi giorni, a partire dal ritorno sulla scena mediatica di Enrico Letta nuovo segretario del PD senza trascurare il caos Astrazeneca.
Insieme a Lucia Annunziata e Massimo Cirri, si analizzerĆ se sullo stop al vaccino cāĆØ stato uno sbandamento mediatico e quali sono le responsabilitĆ dellāinformazione in vicende cosƬ delicate. Inoltre, spazio alla Giornata in memoria delle vittime del Covid, con la presenza e il discorso del presidente del Consiglio Mario Draghi. Dopo gli immancabili ReTVeet –Ā lāimperdibile rubrica che ripropone i momenti televisivi āclouāĀ della settimana – Riccardo Bocca, Maria Volpe e Paola Marella commenteranno il āmakeoverāĀ delle abitazioni, un genere tv che in questo periodo storico ha assunto una nuova valenza narrativa.
Promozione interna per Stefano Bollani e Valentina Cenni che presenteranno il loro ultimo programma āVia dei Matti Numero 0ā, svelandone le intenzioni e i meccanismi nascosti della sua messinscena. Ancora con loro e con Pino Strabioli, un focus su una tendenza che si sta affermando nel genere fiction: sempre più spesso al centro del racconto vi sono le vite di cantanti e musicisti. Infine, con Monica Guerritore, la nuova serie āSperavo de MorƬ Primaā sulla vita di Francesco Totti, mentre con Vladimir Luxuria si analizzerĆ la partenza della nuova edizione de āLāIsola dei Famosiā. Su RaiPlay per vedere la puntata in streaming.
Fronitere con al centro l’odissea vaccini
A seguire appuntamento con Frontiere alle 16:30 su Rai 3 dove si parlerĆ di vaccini dopo il temporaneo stop, con ripartenza, di Astrazeneca. .Ā Una sfida mondiale che ha lāobiettivo di vaccinare tutto il pianeta contemporaneamente e che presenta ostacoli e difficoltĆ continue. LāEuropa dei vaccini si ĆØ trasformata nellāEuropa dei veleni, tra dubbi e incertezze.
Numerosi gli ospiti e interventi della puntata per fare un punto della situazione: il consigliere del Ministro della SaluteĀ Walter Ricciardi, lāinfettivologo dellāOspedale Sacco di Milano Massimo Galli, il capo Sala Operativa Covid ā COI Col. Diego Antonio Giarrizzo, il capo dipartimento scientifico del Celio di Roma Col. Florigio Lista, il Direttore dellāISPI Paolo Magri, la giornalista scientifica Roberta Villa, il direttore di Repubblica Maurizio Molinari, lāesperto internazionale sistemi sanitari Enrico Mairov, e iĀ corrispondenti Rai da Gerusalemme, New York e Londra Raffaele Genah, Antonio Di Bella e Marco Varvello.