L’incognita che aleggia su Palinsesti Rai 2023/24 è legata alla presenza di Fiorello alle 7:00 con Viva Rai 2. Il programma non è stato al momento annunciato perchè si sta cercando l’accordo con i condomini dopo i disagi delle settimane trascorse. Per il resto tutto confermato rispetto alle indiscrezioni con Pino Insegno che torna con il Mercante in Fiera prima di passare a L’Eredità a gennaio, Caterina Balivo alle 14:00 su Rai 1, Serena Bortone alle Parole, Report alla domenica. Di seguito una sorta di sintesi rapida, tutte le fiction nel calendario delle fiction.
Palinsesti Rai 1 2023/24
Giorno
La mattina dall’11 settembre UnoMattina dalle 8:30 con Massimiliano Ossini e Daniela Ferolla, Storie Italiane alle 9:50, E’ Sempre Mezzogiorno con Antonella Clerici e La Volta Buona alle 14:00 con Caterina Balibo, alle 17:05 poi c’è La Vita in Diretta. Alle 18:45 Reazione a Catena va avanti fino al 31 dicembre, dal 1° gennaio c’è L’eredità con Pino Insegno.
La domenica vede Linea Verde con Livio Beshir e Peppone Calabrese, poi confermate Domenica In e Da Noi a Ruota Libera. Novità del weekend è Beppe Convertini a UnoMattina in Famiglia con Monica Setta e Ingrid Muccitelli.
Access e Prime Time
Dal 10 settembre al 5 febbraio ci sarà Affari Tuoi con Amadeus. 15 e 16 settembre in prima serata Tim Music Awards con Carlo Conti e Vanessa Incontrada e mercoledì 20, 27 settembre e 4 ottobre Arena Suzuki dai 60 ai 2000. Dal 22 settembre torna Tale e Quale Show, sabato 30 settembre e 7 ottobre speciale Reazione a Catena in prima serata. Dal 21 ottobre al 23 dicembre Ballando con le stelle il sabato, mentre da venerdì 24 novembre al 22 dicembre The Voice Kids con Antonella Clerici. Gli eventi sono Telethon 10-17 dicembre, Sanremo Giovani 20 dicembre, L’anno che Verrà con la conferma di Amadeus.
Seconda serata
Sabato dal 9 settembre c’è Ciao Maschio con Nunzia De Girolamo. Storie di Sera con Eleonora Daniele parte il 23 ottobre, dal 12 Settembre c’è Porta a Porta, dal 20 novembre il lunedì XXI Secolo Quando il presente diventa futuro con Francesco Giorgino.
Giorno
Zecchino Festival 1-2-3 dicembre e speciali dello Zecchino d’Oro il 24 e 25 dicembre.
Palinsesti Rai 2
Access e Prime Time
Dal 18 settembre al 22 dicembre torna Il Mercante in Fiera condotto da Pino Insegno prima del Tg2 delle 20:30 quindi dalle 19:50. In prima serata:
- Domenica dal 24/09 al 29/10 Il Collegio ambientato nel 2001; dal 5 Novembre La Caserma
- Lunedì dall’11/09 Veramente Falso un comedy show con giochi vari e vip condotto da Max Giusti; dal 23/10 Liberi Tutti una riedizione delle Escape Room con Bianca Guaccero, Peppe Iodice e i Gemelli di Guidonia; dal 4 al 19 dicembre Ale e Franz.
- Martedì e Mercoledì dal 26/09 al 24/10 Belve
- Martedì dal 31 ottobre Boomerissima; dal 5 dicembre al 2 Gennaio The Floor Ne Rimarrà solo uno un game
- Giovedì 14 e 21 dicembre De Martino Show; 28/12 Citofonare Rai 2 Speciale
Seconda Serata
Dal 29 agosto al 13 settembre martedì e mercoledì Pour Parler con Maria Di Biase, Corrado Nuzzo e Francesco De Carlo. Il 19 settembre parte Stasera c’è Cattelan su Rai 2 sempre Martedì e Mercoledì; Bar Stella parte il 31 ottobre; Gli occhi del Musicista con Enrico Ruggeri dal 12 dicembre al martedì. Dal 2 ottobre Tango con Luisella Costamagna.
Giorno
Dal 18 settembre I Fatti Vostri con Tiberio Timperi accanto a Anna Falchi e I Facci Vostri con Filippo Facci alle 12:55 (prima del Tg2 delle 13). Alle 14 Ore 14 riparte l’11 settembre, poi BellaMa e alle 17:05 Radio2 Happy Family. Mi Presento ai Tuoi il sabato alle 14:00 dal 30 settembre con Lorena Bianchetti è un dating, Poster il sabato alle 17:00 con Monica Giandotti per raccontare ragazzi e ragazze impegnate nel sociale, in politica. La Mattina del sabato dal 14 ottobre Pizza Doc alle 11:15 e Cook 40 alle 12:20 con Flavio Montrucchio. L’1 ottobre torna Citofonare Rai 2 la domenica alle 10:30.
Rai 3
Giorno
Roberto Inciocchi conduce Agorà dall’11 settembre (nel weekend conduce Sara Mariani), alle 10.00 poi ci sarà Restar e alle 10:30 Elisir. Alle 15:15 dal lunedì al venerdì torna Per Un pugno di Libri condotto da Maurizio De Giovanni in una nuova veste dal 18 dicembre per 13 puntate.
La domenica In Mezz’ora con Monica Maggioni dal 10 settembre alle 14:30 con l’intervista e tra le 15 e le 16:15 con Reportage;. Alle 16:15 Rebus con Giorgio Zanchini; Federico Ruffo il sabato e la domenica conduce Mi Manda Rai 3 alle 9:00. Il sabato alle 16:30 Petrolio con Duilio Giammaria.
Access e Prime Time
L’11 settembre torna Il Cavallo e la Torre alle 20:40, il sabato alle 20:20 e la domenica alle 20:00 Serena Bortone conduce Le Parole dal 23 settembre. Presadiretta parte il 28 agosto il lunedì, Chi l’ha visto? torna il 13 settembre, Report dall’8 ottobre alle 20:50 la domenica sera; Botta e Risposta con Nunzia De Girolamo il lunedì alle 21:20, Amore Criminale dal 16 novembre al giovedì. In prima serata dal 28 settembre Splendida Cornice, il Sabato Italic in 3 serate con Giorgio Zanchini, poi Macondo con Camila Raznovich su ambiente e biodiversità, a novembre Insider con Roberto Saviano e a dicembre Sapiens sempre il sabato. La domenica in seconda serata da dicembre Luca Barbareschi con In Barba a tutto
Serie Tv e Cinema
Su Rai 1 oltre alle Fiction italiane ci sarà il martedì Morgane Detective Geniale 3 e la miniserie di Sky Alfredino Una Storia Italiana. Ci saranno film come House of Gucci, Bla Bla Baby, Volami Via. Torna Il Paradiso delle signore.
Su Rai 2 nessuna novità ma tante conferme con i ritorni di NCIS, NCIS Hawaii, FBI, FBI International, SWAT e The Rookie e poi le miniserie tedesche Dear Vivi e Between Two Words. Tra i film Rai 2 ospiterà Freaks Out, Diabolik, Creed, Gunpowder. Arriveranno Il Giro del Mondo in 80 Giorni che è una co-produzione The Alliance con France Television, Rai e ZDF con David Tennant protagonista (rilasciato a dicembre 2021), The Reunion con Ioan Gruffud anche questo dell’Alleanza Europea, dal romanzo di Guillame Musso è un thriller in 3 serate. Ci saranno anche Noi Siamo Leggenda e Corpo Libero rispettivamente realizzate con Prime Video e Paramount+.
In casa Rai 3 spazio ai titoli d’autore come Settembre, Licorice Pizza, The Father, Gli Occhi di Tommy Faye. Su Rai 4 tanti film d’azione, thriller e horror e le serie spagnole Rapa e La Unidad con le due nuove stagioni. Torna Un Posto al sole.
Palinsesti Rai 2023/24 I Documentari
La divisione dedicata ai documentari ha acquisito sempre più importanza in casa Rai occupando le diverse Reti. Su Rai 1 ci saranno docufilm dedicati a Lucio Battisti e Claudio Cecchetto. Su Rai 2 spazio al crime con via Poma, mentre Rai 3 si concentrerà sulla storia italiana con documentari sul caso di Enzo Tortora, su Giorgio Gaber, su Luca Attanasio.
Lo Sport
Gli eventi della stagione sono la Coppa Davis, gli ATP Finals, il ciclismo e la Ryder Cup di Golf, senza dimenticare le partire della nazionale. Tornano le rubriche classiche come Domenica Sportiva e Novantesimo Minuto e la novità è Rai Sport Live da domenica 1 ottobre alle 16 per raccontare gli eventi live prima di dare la linea a 90° minuto.
RaiPlay
Su RaiPlay arriverà la serie Eppure Cadiamo Felici adattamento del romanzo di Enrico Galliano con Matteo Branciamore, la storia di una sedicenne che si trasferisce dalla nonna materna in una città e una scuola che non conosce, qui incontra Lo. Arrivano la terza stagione di Starstruck e la novità You and Me di ITV una serie romantica su un trentenne che deve affrontare la morte della compagna e madre dei suoi figli. Amanda, La Folle Vita e Passeggeri della Notte sono i film in esclusiva su RaiPlay.