Giovedì 20 marzo 2025 su 20 andrà in onda nuovamente il film “Red Sparrow” diretto da Francis Lawrence e ispirato al romanzo Nome in codice: Diva di Jason Matthews, ex agente della CIA. Jennifer Lawrence e Joel Edgerton sono i protagonisti. Red Sparro è uscito al cinema nel 2018 in tutto il mondo, incassando 151,5 milioni di dollari, di cui 46,8 milioni solo nel mercato statunitense. In Italia il film ha incassato 3,2 milioni di euro. L’appuntamento con il film è alle 21:10 circa sul canale 20 del digitale terrestre.
La trama di Red Sparrow
Dominika Egorova, Jennifer Lawrence, è la prima ballerina del Bolshoi e la figlia di una donna sola e ammalata, di cui si prende cura con affetto e devozione. Quando un brutto incidente pone bruscamente fine alla sua carriera sulle punte, minacciando la sussistenza economica della madre. Dominika accetta la proposta dello zio Vanja, potente vicedirettore del SVR, di servire il governo di Mosca divenendo una Sparrow: un’agente pronta a tutto, un’arma di seduzione letale.
Campionessa di inganni, maestra del travestimento, Dominika si rivela la Sparrow più letale che il programma abbia mai forgiato, tanto che a lei viene affidato l’incarico di avvicinare Nathaniel Nash, agente della CIA sospettato di essere una talpa che monitora le infiltrazioni dei servizi segreti della Russia. I due finiscono in una spirale di attrazione e inganno che arriva a minacciare la sicurezza di entrambe le nazioni. Dentro di sé, però, la ragazza disprezza i metodi del governo e coltiva un piano segreto.
Il Cast e il trailer
Jennifer Lawrence: Dominika Egorova
Joel Edgerton: Nathaniel Nash
Matthias Schoenaerts: Vanya Egorov
Charlotte Rampling: Direttrice della Scuola Sparrow
Mary-Louise Parker: Stephanie Boucher
Jeremy Irons: Vladimir Andreievich Korchnoi
Ciarán Hinds: Alexei Ivanovich Zyuganov
Joely Richardson: Nina Egorova
Sakina Jaffrey: Trish Forsyth
Douglas Hodge: Maxim Volontov
Bill Camp: Marty Gable
Il film in streaming
Il film in onda stasera è disponibile in streaming su Disney+ e Timvision in abbonamento. In alternativa potrete seguire gratuitamente la diretta streaming su Mediaset Infinity nella pagina dedicata alle dirette. Il film è inoltre a noleggio e o acquisto su Apple TV, Timvision, Microsoft Store, Amazon Video.
Prosegue l’ appuntamento del giovedì con Splendida Cornice anche questa sera, giovedì 20 marzo su Rai 3 e in streaming su RaiPlay. Il varietà culturale di Geppi Cucciari continua a far divertire il suo pubblico conquistando sempre ottimi ascolti con una formula di intrattenimento consolidato, diventando questa sera un’alternativa alla partita.
Tra gli ospiti di Geppi Cucciari c’è Rkomi con il singolo sanremese “Il ritmo delle cose”. Ci sarà poi Filippa Lagerbäck, al ritorno su Rai 3 dopo gli anni con Fabio Fazio. In studio anche la cantautrice Meg, la giornalista Giovanna Botteri e la scrittrice Valeria Parrella. Ed ancora, i cantautori Tonino Carotone e Giulio Wilson per presentare il loro album dal titolo “Mondo DiVino”, Maccio Capatonda, protagonista della serie TV “Sconfort Zone” che uscirà proprio oggi su Prime Video. Ci sarà poi un contributo di Monica Maggioni, che da venerdì 21 marzo torna su Rai 3 con una nuova stagione di “NewsRoom”.
Non mancherà, inoltre, la musica della pianista Beatrice Rana, che incanterà il pubblico con un brano tratto dal suo nuovo album “Bach Keyboard Concertos”, in concerto dal 27 marzo all’Accademia di Santa Cecilia a Roma, e la danza di Roy Ilagou e Gioacchino Starace, coreografati da Marco Pelle.
In studio a Splendida Cornice ci sono 120 spettatori selezionati attraverso le categorie demografiche Gfk: anziani da bar, protagonisti, donne doppio ruolo. Caselle del marketing che diventano persone in carne e ossa e fanno domande a chi ne sa: i competenti, cattedratici di provata professionalità costretti a barcamenarsi con quesiti spesso improbabili: la prima ingegnera aerospaziale Amalia Ercoli Finzi, il linguista Giuseppe Antonelli, l’esperto di alimentazione Alberto Grandi e la specialista in retorica e arte oratoria Flavia Trupia.
Altro elemento fisso del programma è il controllo ortografico del professore di italiano de Il Collegio Andrea Maggi, che dovrebbe correggere gli errori altrui ma spesso finisce vittima dell’ironia della conduttrice. Non mancheranno Roberto Mercadini con le sue pillole di conoscenza, Alessandro Arcodia e i reportage d’arte. Confermata la band di Nicola “Ballo” Balestri e un divertente gioco ironico con i protagonisti della Rai3 di tutte le epoche storiche.
Terzo appuntamento con Pechino Express 12 – Fino al tetto del mondo. Dopo l’eliminazione degli spettacolari, continua la gara con l’ultima tappa nelle Filippine. Giovedì 20 marzo su Sky e NOW i viaggiatori guidati da Costantino della Gherardesca e seguiti da Fru andranno da Sabang a Puerto Princesa, in un percorso lungo 105 chilometri fatto di prove avvincenti e avventure insidiose.
I Concorrenti ancora in gara
Dopo la prima eliminazione di questa stagione dello show Sky Original realizzato da Banijay Italia, che la scorsa settimana ha colpito Gianluca Fubelli (Scintilla) e Federica Camba “Gli Spettacolari”, ai nastri di partenza arrivano: Jury Chechi e Antonio Rossi “I Medagliati”, poi Dolcenera e Gigi Campanile “I Complici”, Nathalie Guetta e Vito Bucci “I Cineasti”, Giulio Berruti e Nicolò Maltese “Gli Estetici”, Samanta e Debora Togni “Le Sorelle”, Virna Toppi e Nicola Del Freo “ I Primi Ballerini”, Jey e Checco Lillo “I Magici”, infine Ivana Mrazova e Giale De Donà “Le Atlantiche”.
Pechino Express il percorso della terza tappa
Il percorso che li attende stavolta metterà a dura, durissima prova la loro resistenza. I viaggiatori faranno prima un lunghissimo ed estremamente intricato trekking nella giungla, poi attraverseranno in barca il fiume sotterraneo più lungo del mondo, quello di Puerto Princesa, una delle 7 meraviglie naturali. La corsa inizierà dalla Manlipien Beach diSabang sempre sull’isola filippina di Palawan e, dopo aver superato il villaggio di Matahimik, la prima coppia che firmerà il Libro Rosso proprio al Baywalk di Puerto Princesa otterrà l’immunità e di conseguenza anche l’accesso diretto alla Thailandia.
Sempre con il loro zaino in spalla – contenente una dotazione minima e di 1 euro al giorno a persona e in valuta locale – avranno come obiettivo ultimo il Tappeto Rosso al Balayong People’s Park di Puerto Princesa, il traguardo conclusivo dell’ultima tappa filippina. La parola finale però come sempre spetterà alla busta nera, che decreterà se la tappa è eliminatoria o meno e deciderà così le sorti di una delle coppie in gara. Chi staccherà il pass per la Thailandia e potrà continuare la sua avventura a Pechino Express?
Un fantasma si aggira per l’Italia, quale sarà il prossimo comico ad affrontare una crisi esistenziale in una serie tv?Sconfort Zone dal 20 marzo su Prime Video, la serie tv di e con Maccio Capatonda che lui stesso ha definito al 52% autobiografica, è una serie scritta da Marcello Macchia (il suo vero nome) per Maccio Capatonda, alle prese con una crisi creativa ed esistenziale.
Dopo Lillo e Carlo Verone un altro attore comico decide di realizzare una serie in cui è una versione di se stesso. E la domanda sorge un po’ spontanea: sono le piattaforme a chiedere questa deriva personale o sono gli stessi attori/autori a non immaginare altro oltre a versioni di se stessi? Perché quando ci si avvicina alla materia seriale comica si sente l’esigenza di trasformarla in una seduta di psicoterapia immaginando varie situazioni in qualche modo sempre collegate all’identità dell’autore e protagonista? E’ narcisismo o paura di sperimentare terreni sconosciuti?
Non è soltanto curiosità intellettuale ma un dubbio che dovrebbe anche porre una questione produttiva, perché le serie tv comedy realizzate in Italia non vanno oltre il nostro ombelico e in molti casi faticano anche ad intercettare un pubblico che esca dalla cerchia dei fan dell’attore protagonista. Al di là del fatto che la comicità è molto spesso legata a temi e situazioni locali, siamo di fronte a prodotti troppo locali che denotano una strategia ombelicale delle piattaforme che sperano così di ottenere un maggior radicamento territoriale.
Sconfort Zone, la recensione: gli aspetti positivi
A Sconfort Zone di Maccio Capatonda va riconosciuto il merito di cercare una strada più matura e profonda, pur restando nell’ambito del proprio Io soggettivo. Marcello Macchia rischia in prima persona, staccandosi da quel mondo più familiare con cui ha ottenuto la fama, provando a cambiare strada e dando così vita a una serie riuscita che allarga lo spettro della commedia sfiorando il dramma.
La sconfort zone del titolo non è soltanto quella dell’autore ma anche del pubblico che resta spiazzato rispetto alle possibili aspettative legate a una serie tv di Maccio Capatonda. Il gusto per l’assurdo e le esagerazioni non mancano ma viene declinato in una chiave diversa, cercando un contatto maggiore con personaggi reali e realistici. Maccio Capatonda prova a chiedersi fino a che punto si è disposti ad arrivare per ritrovare la felicità perduta, ma soprattutto cos’è davvero la felicità?
E quelli negativi
Se il tema, il tentativo di approfondimento, l’allontanarsi dal proprio mondo rappresentano gli aspetti positivi della serie, Sconfort Zone finisce però per essere la classica e tipica serialità italiana di un comico. Le puntate sono costruite per scenette non necessariamente destinate a far ridere ma pensate come dei blocchi poco fluidi nell’equilibrio complessivo del racconto. Valerio Lundini, Edoardo Ferrario e Fru rappresentano una sorta di coro greco della vita di Maccio Capatonda, ma non sono organici al racconto, elementi aggiunti in modo posticcio per dare degli spunti comici ulteriori.
Tornando in modo circolare al tema con cui è iniziata questa recensione (circolarità che è presente anche nella serie tv) la sensazione è quella di assistere alla serie di Maccio Capatonda che poteva esser fatta solo da Maccio in cui tutto ruota intorno a Maccio, in cui gli altri personaggi si accendono e si spengono a seconda della sua presenza con una profondità costruita secondo necessità.
In conclusione
Sconfort Zone è un buon prodotto per far scoprire un altro lato di Maccio ai fan di Maccio.
La guida tv di giovedì 20 marzo 2025dedicata a film, serie tv e programmi da vedere stasera in tv uno sguardo alla guida tv Rai, Mediaset e Sky. Nella guida tv di giovedì 20 marzo vediamo che su Rai 1 Italia – Germania su Canale 5 Titanic, Pechino Express su Sky. Tra le uscite di oggi The Residence su Netflix eSconfort Zonesu Prime Video.
Guida Tv giovedì 20 marzo 2025 Prima Serata – I primi 9 canali
Rai 1 18:45 L’Eredità
20:00 Tg 1 20.30 5 Minuti 20.30 Italia – Germania
23.40 Porta a porta
Rai 2 19.00 Blue Bloods 5×22 6×01
20.30 Tg2
21.00 Tg2 Post
21.20 Masquerade – Ladri d’amore
Margot seduce Adrien nella villa di Martha, un’attrice in declino. Lei, femme fatale amante dei diamanti; lui, gigolo annoiato, si intendono alla perfezione. Insieme ordiscono truffe ai danni dei miliardari della Costa Azzurra. Ma tutto ha un limite. Quale?
23.45 Come ridevamo
Rai 3 19:30 TG R
20:00 Blob
20:20 Fin che la barca va 20:40 Il cavallo e la torre
20.50 Un posto al sole 21.20 Splendida Cornice
00:00 Linea Notte
Canale 5 18:45 Avanti un altro
20.00 Tg5
20:30 Striscia la notizia 21:40 Titanic
1:30 Tg5
Italia 1 18:30 Studio Aperto 19.30 CSI 15×01
20.30 NCIS 7×16
21.30 Jurassic World: Il regno distrutto Il vulcano di Isla Nublar sta per cancellare l’isola e i dinosauri che la abitano. Owen e Claire dovranno salvarli. Quinto capitolo della saga.
00.10 Bussano alla porta
Rete 4 19:30 La promessa 1a tv
20.30 4 di sera
21:25 Dritto e Rovescio
00:55 Drive Up
La7
18:35 Famiglie d’Italia
20:00 TgLa7
20:35 Otto e mezzo 21.15 Piazzapulita
Tv8 (Sky 125) 19:00 4 Ristoranti 8×01 20.20 Celebrity Chef 1a tv 21.30 La rivincita delle bionde
La commedia che ha lanciato Reese Witherspoon. Per dimostrare al suo ex di non essere una ragazza frivola, Elle si iscrive alla facoltà di legge: indagherà su un caso di omicidio.
23.30 Una bionda in carriera
Nove (Sky 149) 19.15 Cash or Trash 20.30 Don’t Forget the Lyrics 1a tv
21.30 Only Fun – Comico Show 1a tv
Quali sono le serie Tv stasera in Tv giovedì 20 marzo 2025 in chiaro e su Sky
Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 Delitti in Paradiso 13×07-08
TV2000 (ch. 28 dtt, 18 TivùSat, 157 di Sky) ore 21.40 Il mistero delle lettere perdute
Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:10 Ultimo – L’infiltrato
Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) ore 21:10 Vera 12×03
Sky Atlantic (ch. 110 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 The Last of Us 1×04-05
Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 Dr. House 5×01-02-03
Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 Lie to me 1×03-04
Foto Ufficio Stampa
La guida tv di giovedì 20 marzo 2024 ai film stasera in tv in chiaro
20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:10 Red Sparrow Dominikaè’ una ex ballerina russa trasformata in spia addestrata a sedurre e uccidere. Dal romanzo spionistico “Nome in codice: Diva” di Jason Matthews
Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:15 Die Hard – Duri a morire Per evitare una strage, il poliziotto McClane dovrà assecondare le richieste di uno psicopatico, che tiene “in ostaggio” la città di New York.
Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 In viaggio verso un sogno – The Peanut Butter Falcon Zak, 22 anni, vive in una casa di cura senza famiglia ed è affetto dalla sindrome di Down. Con l’aiuto di Carl, fugge e incontra Tyler, un pescatore indebitato che si affeziona a Zak portandolo con sé in viaggio verso la Florida, facendo tappa alla scuola di wrestling. Ma la strada è irta di ostacoli.
Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 La regina del peccato
Posy Pinkerton ha un’esistenza tranquilla ed un fidanzamento stabile. L’incontro casuale con Jack, un uomo d’affari bello e mondano, da cui viene attratta, le fa tirare fuori un alter ego finora nascosto.
Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:15 Cold Blood – Senza pace TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 Il mandolino del capitano Corelli La7d (ch 29 dtt. e TivùSat 161 Sky) ore 21.30 Quel che resta del giorno
La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:35 Scritto nelle stelle Una zingara predice alla bella Ali che si innamorerà di un uomo di nome John. Le sue amiche l’aiutano a cercarlo, ma lei ha deciso che sfidera’ il destino
Warner Tv (ch 37 dtt e TivùSat 54) ore 21:30 Cacciatore bianco, cuore nero Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:15 Delitto a Mont Saint-Michel Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:15 Amusement – Giochi pericolosi
I Film stasera su Sky Cinema
Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 True Lies
Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 Radioactive
Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 C’era una volta a Los Angeles
Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Me contro te il film – Missione Giungla
Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 Three Kings
Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 The Secret – Le verità nascoste
Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 Le quattro piume
Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Perfect Days
Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 La stanza degli omicidi
Guida Tv giovedì 20 marzo 2025 – Show, Sport e documentari
Rai 5 (ch 23) ore 21:15 Concerto
Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:30 Vite al limite
Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) ore 21:25 I grandi misteri della Bibbia
Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Pechino Express 12×03 1a tv
Sky Crime (ch. 116) ore 22:00 Murder Case 1a tv
History (ch. 118) ore 21:00 Bermuda: i misteri degli abissi
Sky Documentaries (ch 120) ore 21:15 Neil Armstrong – Il primo uomo sulla luna
Sky Nature (ch. 122) ore 21:15 I guardiani della natura
Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 L’ombra di Goya
Comedy Central (ch. 129) ore 21.00 Maurizio BattistaComedy Celebration
MTV (ch. 131) ore 21:00 Catfish
Sky Sport Uno ore 16 ATP-WTA Miami
Sport Arena ore 20.15 Maccabi – Virtus Bologna
Sport Max ore 20.30 Perugia – Monza (volley)
N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.
Si inizia ad assaporare il gusto sexy di Too Hot to Handle – Italia, il reality a sess0 zero in arrivo su Netflix dal 9 maggio 2025. La versione italiana arriva sulla scia del successo delle altre sparse in tutto il mondo e dopo i vari adattamenti fatti da MTV/Paramount come Ex on the Beach, Italia Shore. Sexy, belli e mezzi nudi è un format che funziona in tutto il mondo e in questi game e reality non serve assolutamente nulla di più.
Too Hot To Handle come funziona?
Too Hot To Handle è una gara in cui vince chi si astiene, ma non dalle votazioni, proprio in senso strettamente sessuale. L’aspetto più curioso è che i concorrenti scopriranno solo dopo la prima sera in quale programma si trovano. Dopo essersi conosciuti e aver magari puntate le prime “prede” apparirà Lola un’assistente virtuale che monitorerà la loro vita in questa villa da sogno. E come si vede nel teaser trailer rilasciato c’è qualcuno che conosceva il programma e come la vede spuntare va nel panico. I ragazzi e le ragazze vengono coinvolte con l’idea di partecipare all’ennesimo reality game in cui non si fa altro che stare in costume in spiaggia.
In realtà c’è un piccolo particolare. Se vogliono vincere il premio di 100.000 dollari, questi giovani che non sanno nemmeno cosa voglia dire una relazione a lungo termine e che amano gli incontri casuali dovranno rinunciare alle effusioni sessuali per l’intera durata della loro permanenza.
I baci, le carezze spinte e l’autoerotismo non sono autorizzati. Ogni volta che le regole vengono infrante il montepremi scende. In questa oasi di lusso, ma non di lussuria, riusciranno i single seriali a stabilire legami sentimentali più profondi? O sarà troppo difficile resistere alle tentazioni?
Nella prima edizione italiana, a guidare i concorrenti in questo viaggio di tentazioni e autocontrollo, un ospite d’eccezione: Fred De Palma, con tutto il suo carisma e la sua energia. Un gruppo di single tremendamente hot si ritrova in una location da sogno, ma per vincere il montepremi c’è una condizione: niente sesso. Riusciranno a resistere o cederanno al desiderio?
The Electric State è un film da record, probabilmente in negativo. Prima fatica dei fratelli Russo dopo The Gray Man, anche questa volta sceneggiato dalla coppia Markus-McFeely e distribuito direttamente su Netflix, sta raccogliendo titoloni per il suo budget astronomico che a quanto pare non è bastato a salvarlo. Di certo è salito in vetta della top ten, ma sarà soltanto hate-watching?
The Electric State: cercando Chris
In degli anni Novanta alternativi e retrofuturistici, i robot, relegati a fare i lavori peggiori della società, si sono ribellati. Se gli umani sono usciti vittoriosi dalla guerra è stato solo grazie al Neurocaster, una tecnologia di upload della coscienza ormai ubiqua nella società. Michelle, che nella guerra ha perso tutto, vive passando da una famiglia affidataria all’altra, finché un giorno un robot bussa alla sua porta, sostenendo di avere impiantata la coscienza di Christopher, suo fratello creduto morto. Michelle e il robot s’imbarcano quindi in un un viaggio nel Sud-Ovest degli Stati Uniti, verso la Zona di Esclusione dove si sono rifugiati i robot, per mettersi sulle tracce del corpo di Chris. Ma la SENTRE, l’azienda produttrice del Neurocaster, potrebbe essere disposta a tutto pur di fermarli…
Pessima pianificazione – La recensione
Punto numero uno: questo film è costato troppo. 320 milioni di dollari è una cifra assolutamente fuori di testa per qualsiasi film direct-to-streaming, e qualunque direttivo abbia approvato la spesa dovrebbe farsi un esame di coscienza grande quanto il Texas. Anche perché The Electric State sarebbe potuto essere il 95% del film che è con una frazione del budget, se solo qualcuno si fosse fermato a farsi qualche domanda. Questa è ancora una volta la dimostrazione del fatto che i Russo sono e rimangono dei registi di televisione: ottimi nel portare al traguardo la visione strutturata di una writers’ room, ma un po’ persi quando si tratta di capire in che direzione timonare la barca. Cosa che va benissimo, significa solo che Hollywood deve capire come utilizzarli in modo sensato al di fuori dello strettamente controllato ecosistema Marvel.
The Electric State: forse ce lo meritiamo
Questo detto, però, The Electric State non è neanche la “pila di spazzatura” o “uno dei peggiori film mai fatti “ come scrivono in giro. È solo un film incredibilmente generico, ambientato in un universo narrativo originale con spunti interessanti ma poco sviluppato — esattamente come un milione di altri blockbuster pensati per il pubblico under 15. E soprattutto è esattamente il film che ci meritiamo come consumatori di Netflix. Ogni settimana vediamo tutti cosa finisce in top ten, e sappiamo bene che spesso non è alto cinema. Se continuiamo a premiare con la nostra attenzione dei prodotti generici, Netflix continuerà a produrli e metterceli davanti. Come pubblico siamo tutt’altro che passivi e tutt’altro che inermi, ricordiamocelo.
Il cast
Se non altro, The Electric State vanta un cast iridato: Millie Bobby Brown è Michelle, una ragazza che ha perso la sua famiglia, mentre Woody Norman è Christopher, suo geniale fratello minore che forse è ancora vivo. Chris Pratt è Keats, un contrabbandiere delle lande desolate. Stanley Tucci è Ethan Skate, determinato amministratore delegato della SENTRE e inventore del Neurocaster, e Giancarlo Esposito è il Colonnello Bradbury, un leggendario cacciatore di robot. Nel cast anche Ke Huy Quan nei panni del Dottor Amherst, un ex scienziato della SENTRE, e Jason Alexander in quelli di Ted, genitore affidatario di Michelle. D’eccezione anche il cast vocale che anima i robot, che vede la presenza di Woody Harrelson, Anthony Mackie, Brian Cox e Jenny Slate.
Sono state 24 ore ricchi di decisioni per diverse serie tv, Netflix ha rinnovato Storia della mia famiglia, Max ha cancellato The Sex Lives of College Girls, Paramount+ ha annunciato il rinnovo di Tulsa King, FX ha chiuso Solar Opposites con la prossima sesta stagione e Prime Video ha rinnovato House of David. Negli Stati Uniti NBC ha deciso di spostare al venerdì Grosse Pointe Garden Society dopo aver fatto registrare numeri bassissimi la domenica sera.
La decisione della rete di programmare due serie tv inedite la domenica (l’altra è Suits LA che sta soffrendo anche lei negli ascolti live) è stata pagata dalla rete del Pavone che forse avrebbe fatto meglio a proseguire nell’idea di ordinare questo mystery dai creatori di Good Girls, per Peacock per cui sembra molto più adatto. A questo punto proprio Peacock potrebbe salvare la serie, infatti il primo episodio ha raggiunto 6.6 milioni di spettatori e 1.21 di rating.
Serie Tv, Ted Lasso: cambia un personaggio
La produzione dell’ormai annunciata quarta stagione di Ted Lasso, è in cerca di un nuovo attore per un personaggio storico della serie. Cambierà il volto di Henry il figlio di Ted, interpretato nelle prime 3 stagioni da Gus Turner. Henry, oggi 12enne, è diventato un abile giovane calciatore, secondo quello che scrive deadline, che spiega come proprio questa sia stata la necessità che ha portato alla ricerca di un nuovo attore. Deadline specifica anche che Turner è stato invitato a partecipare ai provini e potrebbe anche essere confermato se dimostrerà di avere doti da calciatore.
The Westies per MGM+
MGM+ ha ordinato The Westies di Chris Brancato, che ha un accordo con la piattaforma. La serie è creata da Michal Panes, è un crime drama in 8 episodi con al centro una gang irlandese a New York. Ambientata nei primi anni ’80 (e girata a Toronto) si concentra sul periodo in cui la costruzione del Jacob Javitz Convention Center nella zona di Hell’s Kitchen prometteva grossi guadagni per tutti. Nonostante fossero in inferiorità rispetto alle 5 famiglie della mafia, la brutalità dei Westies ha permesso loro di conquistare sempre più terreno.
Serie TV spinoff di Private Eyes
Jason Priestley e Cindy Sampson riprenderanno i loro ruoli di Matt Shade e Angie Everett nello spinoff del procedurale canadese Private Eyes. La serie Private Eyes West Coast riprenderà 4 anni dopo la fine della precedente, con i due protagonisti che risolvono casi a Victoria nella British Columbia, ora hanno entrambi vite diverse ma si ritrovano ad affrontare situazioni criminali con un nuovo gruppo di amici.
Altre notizie serie tv
Patrica De Leon, Robert Cicchini e Lea Salonga entra nel cast della quarta stagione di The Cleaning Lady che debutterà il 25 marzo su Fox.
Il 17 aprile su NBC ci sarà un nuovo crossover tra Law & Order e Law & Order: SVU, per l’occasione quello stesso giorno debutterà la nuova stagione di Organized Crime che poi si sposterà su Peacock (Found andrà in onda lunedì 14 aprile prima di tornare il 24 nel suo orario delle 22 del giovedì).
Gabrielle Dennis e Michael Potts entrano nel cast di Nemesis, crime drama di Courtney A. Kemp e Tani Marole descritto come un action in stile Power ambientato a Los Angeles.
Joseph Sikora entra nel cast di Reasonable Doubt 3 di Hulu (in Italia su Disney+) dove sarà Bill Sterling nuovo collega di Jax allo studio Binder, Hurwitz e Stewart.
Deadline segnala che la Rai ha acquistato alcune serie tv da Beta Film tra cui Prisma di Cross Production, la serie francese Homejacking con al centro un ladro che prende in ostaggio una ricca famiglia, la norvegese YA Rumors.
Alessandro Borghese è tornato a giudicare i migliori ristoranti d’Italia. 4 Ristoranti compie 10 anni con una stagione speciale che parte cercando le migliori pizzerie in giro per l’Italia e con una puntata speciale con ospite Lillo. L’iconico show Sky Original prodotto da Banijay Italia, che fin qui ha avuto 120 episodi – con destinazioni principalmente in Italia ma anche all’estero, sempre però all’interno delle comunità di italiani e delle tradizioni enogastronomiche del nostro Paese – spegne 10 candeline con un viaggio che permetterà di scoprire nuove mete fino ad oggi mai toccate ma anche con tre puntate-evento che, per l’occasione, avranno una costruzione speciale.
Oltre alla prima puntata sulle migliori pizzerie, la seconda speciale andrà alla ricerca dei ristoranti con laboratorio di pasta fresca e la terza sarà quella sulla cucina verace con Lillo. Acqua, farina, lievito, pomodoro, mozzarella e basilico: per creare questo piatto che è Patrimonio Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO, sinonimo di cucina italiana in tutto il mondo, gli ingredienti di base sono pochi, comuni e semplici, ma le possibili varianti – tra i diversi impasti e le tante possibili farciture – sono letteralmente migliaia: alcune di queste restano vicinissime alla tradizione, altre sono evoluzioni e riletture delle versioni più classiche, altre ancora sono innovative, sorprendenti, talvolta impensabili.
La verità è che oggi le pizzerie non sono mai solo delle semplici pizzerie, ma luoghi in cui si incontrano tradizione e innovazione, cultura culinaria e storia del costume italiano. Ed ecco perché la missione di Alessandro è più che mai complicata, appassionante e imperdibile: per proclamare la Migliore pizzeria contemporanea d’Italia si sfideranno Davide Ruotolo, pizzaiolo di Palazzo Petrucci Pizzeria, nel centro storico di Napoli; Ciccio Vitiello, pizzaiolo di Cambia-Menti, pizzeria di San Leucio, frazione di Caserta; Francesco Pompetti, titolare e pizzaiolo di Impastatori Pompetti, a Roseto degli Abruzzi (Teramo); Antonio Pappalardo, titolare e pizzaiolo di Cascina dei Sapori a Rezzato (Brescia).
4 Ristoranti – pizzerie contemporanee
Palazzo Petrucci Pizzeria è una delle pochissime pizzerie di Napoli inserita con la menzione nella prestigiosa Guida Michelin, è nelle classifiche “50 Top Pizza Italia 2024” (al 24esimo posto) e “50 Top Pizza World 2024”. Davide, 28 anni, è stato eletto “Giovane dell’anno 2022” nella classifica 50 Top Pizza e secondo La Repubblica, “Miglior Pizzaiolo Giovane” secondo il Premio Mulino Caputo e “Pizzaiolo dell’Anno 2023” per il trofeo Tutto Pizza Contemporanea. Il locale si trova in Piazza San Domenico Maggiore. Propone una pizza rispettosa della tradizione gastronomica partenopea, con un aggiornamento contemporaneo e il rispetto per i prodotti stagionali.
Cambia-Menti è all’11esima posizione nella classifica “50 Top Pizza Italia 2024” e al 24esimo posto nella “50 Top Pizza World 2024”, ha ottenuto 3 spicchi Gambero Rosso con votazione 90/100, “The Green Oven” nella 50 Top Pizza World per il 2024; la sua pizza “Recensione negativa” premiata come pizza dell’anno 2022 secondo 50 Top Pizza. Ciccio, 32enne estremamente umile e generoso, ha messo le mani in pasta a soli 9 anni, si definisce un sognatore che non si è mai arreso. Tra le tipologie di pizza che propone: pizza tonda (con farine selezionate da lui, con tecnica della biga al 100%) cotta nel forno elettrico; pizza fritta; pizza in doppia consistenza al padellino con impasto di canapa, grano arso o multi-cereali.
Impastatori Pompetti ha in bacheca 3 spicchi Gambero Rosso con votazione 93/100 e il riconoscimento di essere tra le Pizzerie Eccellenti 2024 secondo la classifica di 50 Top Pizza. Francesco e titolare e pizzaiolo di questa pizzeria dallo stile moderno: grazie all’esperienza in diversi ristoranti stellati, Francesco, 30 anni, è riuscito a dare un’impronta gourmet e contemporanea al suo locale, proponendo anche una vasta scelta di lievitati. l menù offre tre tipologie di pizza gourmet: la pizza fritta, la pizza al padellino e la pizza al plancton marino con acqua di mare e lievito madre.
Anche Cascina dei Sapori può vantare diversi riconoscimenti: 13° posto nella classifica 50 Top Pizza Italia 2024, 3 spicchi Gambero Rosso con votazione 91/100 nel 2024, 32° posto nella 50 Top Pizza World 2024, i premi “Maestro dell’Impasto” secondo Gambero Rosso nel 2022 e “Pizzeria dell’anno” per Lombardia Tavola nel 2023. Antonio, 36 anni, è il titolare e il pizzaiolo; nella vita e sul lavoro è una persona esigente. Propone tre tipologie di pizza: la classica pizza tonda (che definisce «contemporanea») con l’utilizzo di farine integrali e semi-integrali, la pizza al padellino (secondo lui «gourmet»), infine, la teglia alla romana.
Spoiler vincitore
Non proseguite nella lettura se non volete rovinarvi la sorpresa sul vincitore della prima puntata di 4 ristoranti.
Puntata avvincente e molto serrata, ma anche divertente grazie alla simpatia dei protagonisti. Alla fine per i ristoratori in testa c’era Davide seguito da Cicco con ultimo Francesco ma la differenza tra il primo e l’ultimo era solo di 7 punti. Alessandro Borghese ha ribaltato il risultato e la vittoria è andata a Ciccio di Cambia-Menti.
Mercoledì 19 marzo 2025 su Italia 1 in prima serata andrà in onda il colossal “Interstellar“. Il film, diretto dal genio dello sci-fi, Christopher Nolan e prodotto con la collaborazione della moglie Emma Thomas, e il fratello Jonathan che aveva già sviluppato il film nel 2007. Il film, uscito al cinema nel 2014 distribuito da Warner Bros, ha incassato ben 677,5 milioni di dollari in tutto il mondo, con un budget speso di circa 165 milioni di dollari. In Italia il film ha incassato 10,8 milioni di euro.
Interstellar, la trama
Il film è ambientato in una versione alternativa del ventunesimo secolo dove l’umanità è tormentata da frequenti tempeste di sabbia che distruggono tutto quello che incontrano, causando la fame. Durante una tempesta, Joseph Cooper, un ex ingegnere della NASA, e la figlia Murph scoprono l’esistenza di uno strano fenomeno fisico nella camera di Murph. Sul pavimento Cooper riesce a codificare delle strane strisce di sabbia che rivelano delle coordinate che si basano su un sistema binario.
Seguendo quelle coordinate, i due scoprono un centro segreto della NASA diretto da Tom Brand e Amelia Brand. Qui Cooper scopre l’esistenza di un portale spazio temporale vicino a Saturno che gravita attorno al buco nero Gargantua. La NASA aveva già inviato un equipaggio che non è mai tornato, e l’unico sopravvissuto potrebbe essere Mann. Quindi Cooper deciderà di intraprendere quest’avventura spaziale per risolvere la Teoria del tutto e salvare la Terra.
Nello spazio però il tempo scorre lentamente, quindi nella Terra Murph intanto è diventata adulta e scopre che Tom Brand pur avendo decifrato l’equazione non può applicarla ai suoi progetti. Intanto nello spazio la squadra raggiunge il pianeta da cui Mann mandava informazioni alla base. Mann però è in preda alla follia e cerca invano di rubare la navicella alla squadra. Cooper intanto, mettendo in salvo Amelia, finisce in una pentadimensione creata da entità superiori all’uomo, una dimensione in cui l’uomo può manipolare il tempo e lo spazio.
Il Cast
Matthew McConaughey: Joseph Cooper
Anne Hathaway: Amelia Brand
Jessica Chastain: Murphy “Murph” Cooper
Michael Caine: Professor Brand
John Lithgow: Donald
Mackenzie Foy: Murphy “Murph” bambina
Ellen Burstyn: Murphy Cooper anziana
Casey Affleck: Tom Cooper
Matt Damon: Dr. Mann
Topher Grace: Getty
Wes Bentley: Doyle
Dove vedere Interstellar in streaming
Il film in onda stasera, è già disponibile in streaming su Timvision, Prime Video, Netflix. In alternativa potrete guardare la diretta streaming, gratuitamente, su Mediaset Infinity, nella pagina dedicata alle dirette. Inoltre troviamo il film a noleggio e o acquisto su Apple TV, Microsoft Store, Amazon Video.
Mercoledì 19 marzo 2025 su IRIS andrà in onda il film “Nemico Pubblico“, parte del ciclo “That’s America” in onda ogni lunedì. Il film è diretto da Michael Mann con Johnny Depp e Christian Bale nei panni dei protagonisti. L’appuntamento con il film è alle 21:15 su IRIS. Il film (Public Enemies in inglese) ha incassato poco più di 214 milioni di dollari in tutto il mondo quando nel 2009 uscì al cinema, di cui 97 milioni incassati nel mercato statunitense. In Italia il film ha incassato 5,6 milioni di dollari.
Nemico Pubblico, la trama
Siamo nei complicati anni trenta, un periodo in cui bande di rapinatori colpiscono banche e famiglie ricche a ritmo serrante. Tra questi rapinatori c’è John Dillinger e la sua banda, conosciuta per il modo super efficiente e astuto nel realizzare le rapine. John era anche un esperto nel fuggire di prigione quando veniva catturato e questo lo hanno reso davvero un caso da studiare, ma anche una sorta di eroe da parte delle persone normali che assistevano alle notizie sulle sue fughe e sui suoi colpi.
Anche l’embrione di quello che oggi si chiama FBI ha usato la sua popolarità, e la popolarità che deriva dal catturare un ladro del genere per far diventare l’organizzazione una perfetta macchina di protezione nazionale. Per questo motivo Dillinger presto è diventato il primo vero nemico dello stato nella storia dell’agenzia, che ha assegnato il compito di catturarlo all’agente Purvis.
Il trailer in italiano
Il Cast
Johnny Depp: John Dillinger
Christian Bale: Melvin Purvis
Marion Cotillard: Billie Frechette
Jason Clarke: John “Red” Hamilton
Channing Tatum: Pretty Boy Floyd
Billy Crudup: J. Edgar Hoover
Rory Cochrane: Carter Baum
Stephen Lang: Charles Winstead
Rebecca Spence: Doris Rogers
Leelee Sobieski: Polly Hamilton
Christian Stolte: Charles Makley
James Russo: Walter Dietrich
David Wenham: Pete Pierpont
Giovanni Ribisi: Alvin Karpis
Lili Taylor: Sceriffo Lillian Holley
Dove vedo in streaming Nemico Pubblico ?
Il film in onda stasera è disponibile in streaming su Mediaset Infinity nella pagina dedicata alle dirette. Inoltre è a noleggio e/o acquisto su Rakuten TV, Apple TV, Amazon Video.
Alert – Missing Persons Unit è un nuovo procedurale poliziesco americano che gli amanti del genere non si perderanno. La serie ha debuttato nel 2023 con una prima stagione da 10 episodi seguita da una seconda tramessa tra marzo e maggio 2024 sempre composta da 10 episodi. La terza stagione debutterà negli USA su Fox.
La serie tv Alert – Missing Persons Unit è prodotta da Sony Pictures Television e Fox Entertainment, prodotta e ideata da John Eisendrath e Jamie Foxx. Nel cast troviamo Scott Caan che è stato per anni il protagonista di Hawaii Five-0 e Dania Ramirez. Come lascia intuire il titolo, la serie si occupa delle persone scomparse, parte ogni puntata con l’avviso di una scomparsa che viene mandato sui cellulari con il volto della persona da ritrovare. In ogni stagione è importante anche una trama orizzontale che riguarda da vicino i protagonisti.
Alert – Missing Persons Unit 2, la recensione e trame
La seconda stagione di Alert riparte dagli eventi della prima e la squadra ha una nuova sede ma soprattutto un nuovo capo. La serie purtroppo diventa più confusa e al tempo stesso convenzionale con una trama orizzontale poco convincente. I figli di Jason e Nikki spariscono, i casi di puntata si indeboliscono. Insomma è una seconda stagione con il freno a mano tirato.
Le puntate del 19 marzo – Finale di stagione
2×09 Paul Miller: un ragazzino afferma che suo padre è stato rapito dagli alieni mentre stavano osservando le stelle in un campeggio. Jason e Nikki coinvolgono Mike per accedere ai file del computer di Braun e dimostrare la sua responsabilità nel caso dell’autobomba. Kemi ed Helen si avventurano insieme nel campeggio per trovare l’uomo scomparso.
2×10 La prigioniera federale: Emerson, fratello dell’ispettore Braun, guidando in stato di ebbrezza causa la morte di un’intera famiglia. Intanto fervono i preparativi per il matrimonio di Nikki e Mike che chiede a Jason di fargli da testimone. Il Maresciallo Corona dell’FBI, accusa Jason di aver favorito la fuga di una prigioniera federale: Wayne, sua ex collega e hacker che ha collaborato alle recenti indagini della UPS.
Le puntate del 12 marzo
2×07 Kyra: una popolare influencer di viaggi scompare mentre un uragano imperversa in città e viene dichiarato lo stato di emergenza.
2×08 Alexi: il giovane giocatore di hockey su ghiaccio Alexi Zinman scompare. A denunciare il fatto è l’allenatore. Maya, protagonista di un precedente episodio, fugge dalla scuola d’arte alla quale i genitori l’avevano iscritta, e viene scoperta a rubare in un supermercato. Un agente di polizia la consegnerà a Kemi.
Le puntate del 5 marzo
2×05 Ms. Patty: la MPU indaga sul rapimento di una di una donna che si occupa della sorveglianza del suo quartiere, Mrs Patty. Jason coinvolge Wayne nelle indagini sull’autobomba, mentre Mike è preoccupato che Nikki gli stia nascondendo dei segreti perché non si fida del rapporto che lei ha con Jason.
2×06 Jedidiah & Lucy: vengono ritrovati i resti del corpo di Jedediah Lapp, un giovane Amish, scomparso sette anni prima. Intanto Jason continua le sue indagini segrete sull’ispettore Braun, è convinto che dietro l’attentato dinamitardo a Maritz ci sia proprio lui.
Le puntate del 26 febbraio
2×03 Gemma & Isabel: una giovane donna incinta scompare un giorno prima di partorire. La madre adottiva si rivolge all’MPU per trovarla prima che la vita del bambino possa essere in pericolo. Nel frattempo, Jason approfondisce le indagini sul caso dell’autobomba.
2×04 Maya: una ragazza fuggita da casa e che vive per strada viene rapita. Una sua amica senza tetto chiede di indagare.
Le puntate del 19 febbraio
2×01 La squadra MPU va sotto la supervisione dell’ispettore Hollis Braun. Arriva una segnalazione urgente: un intero autobus cittadino è scomparso mentre trasportava studenti in gita scolastica.
2×02 Owen Malloy guida turistica ed ex sicario della mafia, scompare improvvisamente. Due suoi colleghi ne denunciano la scomparsa. Intanto alla UPS si unisce una nuova giovane scienziata forense Hellen.
Alert – Missing Persons Unit, la prima stagione recensione e trame
Alert Missing Persons Unit è un procedurale classico nella struttura, nella costruzione ma moderno per i personaggi e lo stile. Ex, fidanzati, nuovi fidanzati, figli scomparsi le vite dei protagonisti sono il motore della serie in parallelo ai singoli casi. Scott Caan regala un personaggio sopra le righe, sempre pronto allo scherzo e alla battuta ma anche a mettersi in gioco in prima persona per proteggere chi ama. L’approccio è quello dei procedurali polizieschi che un tempo erano da “basic cable” e che oggi potremmo definire da streaming riempitivo, nulla di memorabile ma veloce e avvincente se si ama il genere.
La trama delle puntate del 5 febbraio
1×09 Briana: dopo la scomparsa di una sposa pochi istanti prima delle nozze, Mike e Kemi scoprono che la donna conduceva una doppia vita.
1×10: Massimo – Finale di stagione: il mistero che circonda la scomparsa di Keith inizia a svelarsi quando lui rivela a Jason e Nikki altre informazioni sul periodo trascorso in prigionia e li porta in una baita dove scopriranno orribili segreti.
29 gennaio
1×07 Shannon: Jason e Nikki proteggono una ragazza quando un caso di persona scomparsa si trasforma in una possibile indagine per omicidio.
1×08 Craig: Sidney fornisce le informazioni riguardanti il giorno della scomparsa di Keith, portando Jason a nutrire seri dubbi sul fatto che il ragazzo possa realmente essere suo figlio.
22 gennaio
1×05 Miguel: un assistente sociale viene denunciato come scomparso, ma dopo aver rinvenuto il suo cadavere, la MPU inizia a indagare su una donna scomparsa due anni prima e che sembra collegata al caso dell’assistente sociale.
1×06 Tim e Amy: Jason e Mike vanno alla ricerca di una coppia scomparsa sui monti Allegheny.
15 gennaio
1×03 Zoey: la Missing Persons Unit è sulle tracce di una studentessa universitaria scomparsa durante una festa in casa; nel frattempo, Sidney e Keith cercano di riadattarsi alla vita normale.
1×04 Andy: la squadra lavora per rintracciare il figlio rapito di un medico, ma il caso prende una piega inaspettata quando la madre del ragazzo entra in contatto diretto con il rapitore.
8 gennaio
1×01 Chloe: La MPU indaga sul rapimento di una bambina, probabilmente per vendetta nei confronti del lavoro del padre.
1×02 Hugo: La squadra viene chiamata a indagare quando una donna prima investe un uomo e poi, minacciandolo con una pistola, lo costringe a entrare in macchina. Nel frattempo, vengono alla luce ulteriori informazioni sul rapitore di Keith.
Alert Il cast
Scott Caan è il detective Jason Grant, ex di Nikki
Dania Ramirez è il capitano Nicolina “Nikki” Batista
Ryan Broussard è il detective Michael Mike Sherman, fidanzato di Nikki
Adeola Role è la detective Kemi Adebayo
Fivel Stewart è Sidney Hrant
Petey Gibson è C Heminway
Gil Bellows è il nuovo capo della seconda stagione