Un po’ commedia, un po’ romance, un po’ thriller Hit Man – Killer per caso, arriva su Sky Cinema e NOW in streaming, disponibile anche on demand, a partire da sabato 22 marzo 2025. Un film perfetto per trascorrere una serata rilassata, rilassante, divertente e senza troppe pretese, da soli o in compagnia, come dicemmo all’epoca dell’uscita nella recensione è un film da vedere con un cocktail in mano.
Presentata fuori concorso al Festival di Venezia 2023, Hit Man – Killer per caso,è liberamente ispirato da una storia tanto assurda quanto vera: lo spunto è infatti un articolo di cronaca nera sulla vicenda di un mite professore di filosofia che, all’insaputa di tutti, finge di essere un sicario. Da questa idea il regista Richard Linklater (Boyhood e la trilogia Prima dell’alba, Before Sunset-Prima del tramonto, Before Midnight) e Glen Powell scrivono una sceneggiatura che ha dato vita a un film che combina elementi di vari generi cinematografici: noir, romantico, thriller, rapina, azione e commedia. Powell che prossimamente vedremo nella commedia Chad Powers, una serie tv per Hulu in cui è un giocatore di football che deve reinventarsi dopo uno scandalo e finge di essere un’altra persona.
Hit Man – Killer per caso, la sinossi
Gary Johnson (Glen Powell) è un professore di filosofia un po’ impacciato, che vive con i suoi gatti e collabora sotto copertura per il dipartimento di polizia di New Orleans. Quando gli viene chiesto di fingersi un killer per sventare possibili omicidi e incastrare i mandanti, si rivela incredibilmente abile, grazie anche ai camaleontici travestimenti di cui è capace. La sua doppia e solida identità viene messa in crisi dall’affascinante Madison (Adria Arjona), che gli commissiona l’uccisione del marito. Tra i due nasce una relazione che ribalterà ruoli e certezze in un travolgente e intenso mix di situazioni comiche, bollenti e pericolose…
Il cast
Glen Powell: Gary Johnson / Ron
Adria Arjona: Madison “Maddy” Figueroa Masters
Austin Amelio: Jasper
Retta: agente Claudette
Sanjay Rao: agente Phil
Molly Bernard: Alicia
Evan Holtzman: Ray Masters
Mike Markoff: Craig
Gralen Bryant Banks: Serg. Hank
Molly Bernard: Alicia
Evan Holtzman: Ray
La programmazione Sky di Hit Man
Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K per i clienti Sky Q via satellite o Sky Glass con pacchetto Sky Cinema e con servizio opzionale Sky HD 4K/Sky Ultra HD attivo. E grazie a Sky Extra (il programma loyalty di Sky), per i clienti Sky da più di 3 anni il film sarà disponibile in anteprima on demand con Primissime.
Prosegue oggi venerdì 21 marzo l’appuntamento con Propaganda Live su La7. Il programma di satira sull’attualità condotto da Diego Bianchi in arte Zoro. Ogni settimana insieme alla sua cerchia di ospiti fissi del programma e attraverso la sua ironia, saranno analizzati i fatti della settimana legati all’attualità. Imperdibile la rubrica della Social Top Ten una classifica del “bestiario” dei social cui tutti aspirano a entrare commentando con ironia i fatti della settimana. Immancabile la striscia di Makkox a commento degli eventi della settimana.
Oltre al reportage di Diego Bianchi e alle riflessioni sui tanti temi dell’attualità dalla guerra in Ucraina a quella a Gaza, dagli Stati Uniti di Trump al Rearm Europe e il discorso della premier Giorgia Meloni sul manifesto di Ventotene seguendo le vecchie modalità berlusconiane di buttarla in caciara per nascondere le magagne, sarà ospite Valerio Mastandrea. L’attore presenterà il suo film da regista Nonostante, in uscita il 27 marzo al cinema, che racconta la storia di un uomo ricoverato ma che sembra accogliere con gioia questa situazione che lo mette al riparo da tutto. L’arrivo di una nuova persona in reparto lo disturba e viene travolto dal suo furore.
Ci sarà poi Francesca Mannocchi per parlare del presente. Inoltre lo stand up comedian Salvo Di Paola e la musica di Bettah Ferrari.
Le puntate di Propaganda Live sono visibili anche in diretta streaming sul sito ufficiale di La7, La7.it. Inoltre sarà disponibile anche dopo la messa in onda per un recupero a orari più comodo, e ci saranno anche le clip singole dei momenti veloci. Trovi tutto su La7.It.
Apple TV+ ha probabilmente le migliori serie tv in circolazione…ma nessuno lo sa. Gli abbonati dovrebbero essere 46 milioni in tutto il mondo e la speranza dei dirigenti è che l’arrivo come channel di Prime Video possa aumentarne la visibilità. Secondo un recente report Apple sta perdendo 1 miliardo l’anno per lo streaming, gli investimenti erano stati di 5 miliardi nel 2019 ma ridotti a 500 milioni lo scorso anno. Una nicchia di lusso.
Intanto Ben Stiller ha assicurato che non passeranno altri tre anni prima di una nuova stagione di Severance: “I piani sono diversi, speriamo di annunciarli nel giro di pochi giorni”. Sempre restando nel mondo Apple, Amanda Brugel è stata promossa regular nella seconda stagione di Dark Matter mentre Chris Diamantopoulos entra nel cast.
Serie tv: LL Cool J in NCIS
LL Cool J riprenderà il ruolo di Sam Hanna di NCIS Los Angeles, nell’episodio in onda il 21 aprile su CBS negli USA di NCIS. Non ci sono ulteriori dettagli sulla sua partecipazione che è stata anticipata su Instagram.
David Costabile in Suits LA
David Costabile riprenderà il ruolo di Daniel Hardman di Suits in un episodio di Suits LA attualmente in onda su NBC negli USA. Non è ancora chiaro se sarà lo stesso episodio in cui ci saranno anche Gabriel Macht/Harvey e Rick Hoffman/Louis Litt ma è probabile.
Dexter: Resurrection, un altro ritorno
David Magidoff entra nel cast di Dexter: Resurrection riprendendo il ruolo del poliziotto Teddy Reed del dipartimento di Iron Lake già interpretato in New Blood. La serie è attesa questa estate su Paramount+, Michael C. Hall tornerà nei panni di Dexter così come ci saranno David Zayas in quelli di Batista, Jack Alcott in quelli di Harrison il figlio di Dexter e James Ramar in quelli di Harry. Tra le novità, invece ci sono Uma Thurman, Peter Dinklage, Neil Patrick Harris, Krysten Ritter, Eric Stonestreet.
Serie Tv, Elsbeth, le guest star del finale
Nel finale di stagione di Elsbeth 2, in onda l’8 maggio su CBS, torneranno alcune guest star della prima e della seconda stagione: Stephen Moyer, Retta, Gina Gershon, Elizabeth Lail, Arian Moayed, André De Shields, Alyssa Milano, Mary-Louise Parker ed Ethan Slater.
Eslbeth
Altre notizie serie tv: la raffica
The Testaments: Mike Barker sarà il regista dei primi 3 episodi della serie tv sequel di The Handmaid’s Tale.
Call My Agent Berlin (titolo ancora provvisorio) sarà distribuita da Disney+.
Big Mouth: ottava e ultima stagione dal 23 maggio su Netflix, tra le guest star vocali in originale ci sono Quinta Brunson, Nathan Fillion, Cynthia Erivo, Holly Hunter, Natasha Lyonne e tante altre.
Tracker: Pej Vahdat entra nel cast per un arco di più episodi nei panni di Leonard Sharf cliente di Reenie (Fiona Rene) che vuole danneggiare il suo partner e le chiede di fare il lavoro sporco senza che esistano tracce del loro legame.
Magenta Light Studios sta lavorando con Yasmine Golchan per l’adattamento dei romanzi Ghost Hunters con al centro il giovane sensitivo Alex e i suoi amici investigatori.
Lanterns: J. Alphonse Nicholson entra nel cast della serie tv HBO basata sui fumetti DC comics con Kyle Chandler e Aaron Pierre nei panni di due agenti spaziali chiamati a indagare su un delitto sulla terra. Nicholson sarà la versione giovane di John Senior.
Resident Alien 4: Jewel Staite entra nel cast della serie Syfy e USA Network (in Italia su Rai 4), sarà Jules Gardern agente FBI assegnata alla stazione di Colorado Springs.
Oggi, venerdì 21 marzo, a Bologna e e su DMAX alle 23.15 arrivano le super star del wrestling con il tour europeo di WWE SmackDown. Ieri sera alcuni dei massimi atleti del wrestling hanno incontrato a San Siro i campioni della Nazionale Italiana di Calcio, nel pre e dopo partita del quarto di finale d’andata di Nations League, Italia-Germania.
Scambio di maglie e di gadget tra la campionessa USA in carica Chelsea Green e la Superstar Drew McIntyre e il Capo Delegazione della Nazionale Italiana Gianluigi Buffon, tra battute, saluti e tanti selfie, i wrestler si sono intrattenuti insieme ad Alessandro Araimo, Amministratore Delegato Warner Bros. Discovery nell’area hospitality di Casa Azzurri, prima di ripartire alla volta di Bologna per una vigilia di riposo prima del grande evento alla Unipol Arena.
Il tour europeo è composta da 6 tappe ad alto tasso di adrenalina con le Superstar del wrestling che si sfidano nei principali palazzetti in Belgio, Spagna, Regno Unito e Italia, in preparazione del più importante e longevo dei ‘big four’ annuali, WrestleMania appunto.
La puntata speciale di WWE SmackDown che si terrà a Bologna presso la Unipol Arena, venerdi 21 marzo e andrà in onda su DMAX (canale 52) la sera stessa a partire dalle ore 23:15,con il commento delle voci ufficiali Luca Franchini e Michele Posa. Lo spettacolo sarà disponibile anche in live streaming e on demand sulla piattaforma discovery+.
Chi saranno gli atleti che vedremo affrontarsi sul ring di Bologna, in una serata spettacolare già sold out da mesi? Sicuramente sono attesi i già annunciati CM Punk, Roman Reigns, Cody Rhodes, Seth Rollins, Solo Sikoa, LA Knight, Tiffany Stratton e Bianca Belair. Mentre le storyline evolvono di giorno in giorno, le superstar di SmackDown, atleti uomini e donne, si preparano a conquistare l’Europa!
Dmax è visibile al canale 52 del Digitale Terrestre, su Sky canale 170 e tivùsat canale 28. L’evento sarà disponibile in live streaming e on demand su discovery+.
Milano brucia nelle nuove storie del Blocco e, nonostante il titolo della serie cambi da Blocco 181 a Gangs of Milano, il cast rimane lo stesso: Laura Osma è Bea, Alessandro Piavani è Ludo, Andrea Dodaro è Mahdi; accanto a loro Alessandro Tedeschi (Lorenzo, come nel precedente capitolo) e le due new entry Fahd Triki (Zak) e Noè Nouh Batita (Nael), rappresentanti della nuova realtà, la Kasba, un collettivo giovane e caotico come la musica che produce, tra trap, drill e techno.
Le sceneggiature sono firmate da Paolo Vari, Ivano Fachin, Tommaso Matano, Giovanni Galassi e Ciro Visco. Il soggetto di serie è invece opera di Dario Bonamin, Giuseppe Capotondi, Fabrizio Cestaro, Ivano Fachin, Laura Grimaldi, Naima Vitale, Paolo Piccirillo, Stefano Voltaggio, Paolo Vari e Ciro Visco.
Durante la conferenza stampa che si è tenuta a Milano, cast e crew hanno raccontato qualcosa in più, e gli spettatori potranno vedere tutto con i propri occhi a partire dal 21 marzo su Sky (per quattro serate) e in streaming su NOW.
Gangs of Milano è una serie di scelte
Gangs of Milanoè una serie di scelte: se servisse una logline per descriverla, sarebbe questa. Il nuovo progetto è quasi autonomo rispetto alla prima stagione: il sesto episodio, verticale su Salmo, con Alessandro Borghi ed Elisa Wong, è una puntata fine a sé stessa, fruibile come fosse un film (e non a caso andrà in versione più lunga su Sky Cinema 2).
Gangs of Milano rispetto a Blocco 181 si è indurito, perché la realtà stessa si è fatta più dura: i riferimenti all’attualità che vediamo tutti i giorni, al telegiornale o sui giornali, sono presenti e quasi predittivi. La serie non racconta la Milano da bere degli aperitivi sui rooftop, del Salone del Mobile, della fashion week o del calcio, ma quella che vive nelle strade ogni giorno, nel profondo delle periferie multiculturali e multietniche. I protagonisti della serie sono letteralmente immersi nella realtà che devono raccontare: questa stagione è fatta di vendette, e i personaggi sono schiavi e vittime di ciò che gli accade intorno, volenti o nolenti.
L’evoluzione dei personaggi
I personaggi sono evoluti, la storia è stata ricostruita quasi da zero, con un salto temporale totalmente condizionato dal mondo che li circonda. Sono proprio alcuni eventi concatenati a riunire i tre protagonisti.
Bea è ormai calata in un mondo di soli uomini, dove deve sapersi destreggiare senza cadere negli stereotipi. Mahdi è prigioniero di una situazione che non ha mai voluto, lui, privo di spirito da leadership, lui che vorrebbe fuggire e trovare il suo posto nel mondo e che invece eredita il Blocco. Ludo segue una storyline diversa, immerso nel mondo tossico della Milano bene, ma affascinato dal mondo della strada perché disgustato da quello a cui appartiene. Ciro Visco (Gomorra), sceneggiatore, ha sottolineato quanto sia stato fondamentale ricorrere a uno street casting per scegliere le due new entry: due veri musicisti con origini nordafricane, che danno tridimensionalità ai personaggi proprio perché provengono dal mondo delle comunità che vogliono raccontare.
La serie si conferma come una fotografia molto realistica della Milano di oggi, e la storia porta avanti archetipi universali, anche grazie alle diverse culture che racconta, caratteristica preziosa di Gangs of Milano.
Per chi ama le storie crude e senza filtri, per chi vuole vedere una Milano inedita e lontana dagli stereotipi, Gangs of Milano è un viaggio imperdibile. Appuntamento dal 21 marzo su Sky e NOW.
Stasera in tv venerdì 21 marzo su Rai 2 arriva il film Dicono di Te, commedia prodotta da Rodeo Drive e Rai Cinema, diretta da Umberto Carteni, con Max Giusti, Paolo Calabresi e Ilaria Spada. Al centro un autore televisivo di 50 anni che sembra avere tutto nella sua vita, almeno finché non arriva un cugino che dice di leggere la mente degli altri e finisce per stravolgergli l’esistenza.
Scritta da Max Giusti con Igor Artibiani e Giuliano Rinaldi il film vuole raccontare le nevrosi e contraddizioni della tv mainstreaming. “Un racconto della tv generalista in modo cinico, sarcastico, ma anche divertente, in maniera mai banale. Spesso dietro le quinte. In fondo c’è tanto della mia esperienza in televisione” ha detto Giusti presentando il film che arriva direttamente in tv.
Dicono di te, la sinossi
Giancarlo ha cinquant’anni ed è un autore tv di successo: fama, soldi, amore, praticamente un uomo realizzato. Quando però il cugino Bernardo irrompe nella sua vita, millantando un antico rito di paese che gli donerebbe il potere di sentire cosa dicono le persone alle spalle degli altri, tutto quello che ha costruito comincia ad andare in rovina. Giancarlo capisce che i colleghi lo disprezzano e che gli amici di una vita non lo hanno mai sopportato. Per di più, sua moglie Elena, giornalista che sogna lo scoop della vita, sembra lo tradisca con Raul, un imprenditore ricco e famoso. Quando anche il lavoro comincia ad andare a rotoli, Giancarlo tenta il tutto per tutto per risalire la china e vendicarsi allo stesso tempo dei torti subiti.
Dicono di te
Il cast
Max Giusti è Giancarlo Paolo Calabresi è Bernardo Ilaria Spada è Elena Enrico Oetiker è Massimo Manuela Zero è Michela Grazia Schiavo è Esther Pupo interpreta se stesso Dado è Marco Canino Daniela Virgilio è Silvia Gabriele Corsi è il conduttore Michele La Ginestra è Raul Simona Marchini è Adele Mauro Platinette Coruzzi è Evaristo
Prosegue l’appuntamento con la sedicesima stagione di Quarto Grado il programma di cronaca e attualità di Rete 4 in onda il venerdì sera dalle 21:25. Il programma è condotto da Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero. Al centro gli ultimi casi di cronaca, i misteri rimasti irrisolti le storie più inquietanti che arrivano dall’attualità.
Nella puntata di venerdì 21 marzo, Quarto Grado, a cura di Siria Magri, si occuperà di nuovo della clamorosa svolta sul caso di Chiara Poggi, la 26enne di Garlasco uccisa il 13 agosto 2007. Per il delitto è stato condannato a 16 anni in via definitiva l’ex fidanzato della giovane, Alberto Stasi. Adesso, dopo 18 anni, il colpo di scena: torna nel registro degli indagati Andrea Sempio, all’epoca già oggetto di indagini.
Dopo uno studio effettuato da due genetisti, che avrebbero trovato tracce di DNA del 37enne sulle unghie della vittima, Sempio ha ricevuto un avviso di garanzia con l’accusa di omicidio in concorso. Sempio è in attesa dell’esito del test del DNA, sostiene la sua totale estraneità ai fatti e di non aver mai toccato Chiara. Punti interrogativi sulla vicenda restano, e non pochi.
Nel corso della puntata, si torna anche sulla vicenda di Pierina Paganelli: la nuora Manuela Bianchi colloca Louis Dassilva sulla scena del crimine, ma lui smentisce con: «Solo bugie!»
Confermati, gli interventi di esperti e ospiti: Carmen Pugliese, Luciano Garofano, Massimo Picozzi, Caterina Collovati, Carmelo Abbate, Grazia Longo, Umberto Brindani, Marco Oliva e Paolo Colonnello.
É possibile seguire Quarto Grado in diretta streaming gratis su Mediaset Infinity. Il programma sarà poi disponibile in streaming on-demand gratuitamente, sempre su Mediaset Infinity, nella pagina dedicata che trovate cliccando qui. Nella stessa pagina trovate anche i video singoli della puntata, per una fruizione più veloce e mirata ai vostri interessi.
La guida tv di venerdì venerdì 21 marzo 2025dedicata a film, serie tv e programmi uno sguardo alla guida tv Rai, Mediaset e Sky rivolto alla prima serata. Tra gli appuntamenti di stasera nella guida tv di venerdì 21 marzo 2025 su Rai 1 The Voice Senior, su Canale 5 Le onde del passato, su Rai 2 Dicono di te, su Tv8 Masterchef Italia 13, su Sky Gangs of Milano – Le nuove storie del Blocco, su Paramount+ arriva Happy Face. Scopri le serie tv da vedere con le nostre pagelle.
Guida Tv Venerdì 14 marzo 2025 Prima Serata – I primi 9 canali
Rai 1 18:45 L’eredità
20:00 Tg 1 20:30 5 Minuti 20.40 Affari tuoi 21.30 The Voice Senior
Rai 2 19.00 Italia – Paesi Bassi U.21 20:30 Tg2 21:00 Tg2 Post 21.20 Dicono di te 1a tv
Giancarlo è un autore televisivo di successo che nella vita ha ottenuto fama, denaro e amore. Con un antico rito paesano, suo cugino Bernardo gli dona lo straordinario potere di sentire cosa dicono le persone alle sue spalle. Tutto quello che ha costruito comincia ad andare in rovina. Riuscirà ad uscirne e risollevarsi?
23.05 Tango
Rai 3 19:30 TG R
20:00 Blob
20.20 Via dei Matti n.0
20:40 Il cavallo e la torre
20.50 Un Posto al sole
21.20 Newsroom
23.15 Linea Notte
Canale 5 18.45 Avanti un altro
20:00 Tg5 20.40 Striscia la notizia
21:40 Le onde del passato 1×05 1a tv
23.55 Tg5
Italia 1 18:30 Studio Aperto 19:15 CSI 15×02
20:10 NCIS 7×17 21:25 Aftermath – In trappola 1a tv
Eric Daniels, un veterano di guerra, rimane intrappolato con sua sorella sul Tobin Memorial Bridge, mentre un gruppo di ex rivoluzionari prende tutti in ostaggio.
23.30 L’uomo invisibile
Rete 4 19:35 La promessa 1a tv
20:30 4 di sera
21.30 Quarto grado
00:15 The Birth of a Nation – Il risveglio di una nazione
La7
18:25 Famiglie d’Italia
20:00 TgLa7
20:35 Otto e mezzo 21:15 Propaganda Live
Tv8 (Sky 125) 19:00 4 Ristoranti 7×06
20.15 Celebrity Chef 1a tv 21:30 Masterchef Italia 13×05-06
Nove (Sky 149) 19.00 Cash or trash 20.30 Dont’ Forget the Lyrics
21:35 Fratelli di Crozza 23:40 Che tempo che fa bis
Quali sono le serie Tv stasera in Tv venerdì 21 marzo 2025 in chiaro e su Sky
Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Imma Tataranni 4×04
La guida tv di venerdì 21 marzo 2025 ai film stasera in tv in chiaro
20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:15 Van Helsing Van Helsing, leggendario cacciatore di mostri, viene mandato in Transilvania col compito di uccidere il potente conte Dracula
Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 Man in the dark – L’uomo nel buio
Il veterano di guerra, non vedente, Norman Nordstrom, si è trasferito e ha incontrato Phoenix: una ragazzina che prende sotto la sua ala protettiva addestrandola come una marine. Anche questa volta la sua abitazione è assediata da una banda di criminali, i quali sequestrano Phoenix. Rimasto solo con il suo fedele rottweiler, Norman si mette in viaggio alla ricerca della ragazza e dei suoi rapitori. Riuscirà a trovarla?
Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:15 Mystic River Pluripremiato film di C. Eastwood, con S. Penn e T. Robbins. 1975, periferia di Boston, tre ragazzini vengono adescati da un individuo che violenta uno di loro
Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:05 Il traditore Nella Sicilia dei primi anni ’80 è in corso una guerra tra le cosche mafiose per il controllo sul traffico della droga. I l boss Tommaso Buscetta fugge in Brasile per nascondersi e, da lontano, assiste impotente all’omicidio dei suoi due figli e del fratello a Palermo. Dopo l’arresto da parte delle autorità brasiliane, il criminale viene estradato in Italia. Tornato in patria, Buscetta prende una decisione epocale, che permetterà di fare luce sulla struttura interna di cosa nostra, sulle sue regole e sul suo funzionamento: incontrare il magistrato Giovanni Falcone e collaborare con la giustizia.
Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:15 Amore facciamo scambio TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 Arma Letale 4 TV2000 (ch. 28 dtt, 18 TivùSat, 157 di Sky) ore 21.15 Don Diana
La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:40 Miss FBI Infiltrata speciale Sequel di “Miss Detective”. L’agente dell’FBI Gracie Hart costringe la sua ribelle guardia del corpo a seguirla in una nuova missione.
Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:05 Scuola di ladri Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:15 Il rito
I Film su Sky stasera
Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Le amiche della sposa
Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 Gangs of Milano – Le nuove storie del Blocco 2×01-02 1a tv
Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 Armageddon
Cinema Family (ch. 304) ore 21:00Kung Fu Panda 4
Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 Army of One
Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 Il segreto dei suoi occhi
Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 Il sole a mezzanotte
Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Green Book
Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Io c’è
Guida Tv Venerdì 21 marzo 2025 – Show, Sport e documentari
Rai 5 (ch 23) ore 21:15 Notre Dame de Paris
Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:30 Il forno delle Meraviglie
Mediaset Extra (ch. 55 dtt 17 Tivùsat 163 Sky) Diretta Grande Fratello
Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21.15 Maitre Chocolatier – Talenti in sfida 2×01
Sky Crime (ch. 116) ore 21 Court Cam
History (ch. 118) ore 21:00 Gli ultimi giorni di Hitler
Sky Documentaries (ch 120) ore 21:15 Natural Born Driver – L’incredibile storia di Ivan Capelli
Sky Nature (ch 122) ore 21:15 La natura più pazza del mondo 1a tv
Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 Uno nessuno cento Nino
Comedy Central (ch. 129) ore 21 Maurizio Battista: Scegli una carta
MTV (ch. 131) ore 22:00 Georgie Shore
Sky Sport Arena ore 20.45 Partizan – Efes
N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.
Mai come in questi ultimi periodi, l’attenzione degli spettatori verso il genere true crime è diventato così morboso. E popolare. Sulla scia di questo ormai consolidato fenomeno, i canali della tv tradizionale o streaming dedicano racconti sempre maggiori – più o meno dettagliati – dei più famosi (e disturbati) serial killer della storia. Questa volta, però, il racconto del killer vuole essere un contorno a una storia meno morbosa e più classica. Arriva su Paramount+ dal 21 marzo e per otto episodi (due al lancio e poi rilascio settimanale), Happy Face.
Perché in questo angosciante racconto, la figura del killer “degli smile” è solo parte di una storia più complessa e [forse] troppo romanzata. Melissa G. Moore vive la sua vita da 15enne spensierata e felice. Tutto cambia quando scopre che il suo amato padre è il prolifico serial killer noto come Happy Face che, all’inizio degli anni ’90, uccise otto donne negli Stati Uniti. Da adulta, cambia nome custodendo il suo segreto mentre il padre sconta l’ergastolo. E questa è la storia vera. Ma non parla di ciò.
La serie è ispirata alla storia vera di Melissa G. Moore, al podcast Happy Face di iHeartPodcast e Moore, acclamato dalla critica, e all’autobiografia Shattered Silence, scritta dalla Moore con M. Bridget Cook.
Happy Face, la trama
Partendo dalla storia vera, la serie segue Melissa e il padre incarcerato. Dopo decenni di assenza di contatti, l’uomo trova un modo per rientrare a forza nella vita della figlia. In una corsa contro il tempo, Melissa deve scoprire se un uomo innocente sta per essere messo a morte per un crimine commesso da suo padre.
Il cast
Dennis Quaid è Keith Hunter Jesperson, Happy Face
Annaleigh Ashford è Melissa Moore, la figlia di Keith
James Wolk è Ben Moore, il marito di Melissa
David Harewood è Dr. Greg, conduttore del talk show
Tamera Tomakili è Ivy, una produttrice dello show
Khiyla Aynne è Hazel, la figlia quindicenne dei Moore
Benjamin Mackey è Max, il figlio di 9 anni dei Moore
La vera storia dietro Happy Face
Happy Face Photo credit: Ed Araquel/Paramount+
Keith Hunter Jesperson, soprannominato “Happy Face Killer”, è un serial killer canadese noto per aver terrorizzato gli Stati Uniti con una lunga serie di omicidi all’inizio degli anni ’90. Nonostante abbia confessato oltre 100 crimini, è stato condannato solo per otto di essi.
Sposatosi all’età di 20 anni con sua moglie, da cui ebbe tre figli, svolge l’attività di camionista per provvedere al loro sostentamento. Grazie al suo lavoro, entra in contatto con molte delle sue vittime, per lo più prostitute e senzatetto. Sua moglie lo lasciò, sospettando di un’infedeltà, nel 1990. Secondo quanto riferito, Jesperson ha mietuto la sua prima vittima quello stesso anno.
Jesperson acquisisce notorietà grazie al modo sfrontato di comunicare con la stampa e con le forze dell’ordine; le lettere che inviava, infatti, le firmava con una faccina sorridente, da cui il soprannome. Rivelò la sua esistenza al mondo scrivendo la confessione di un omicidio sul muro del bagno di una fermata di una stazione di servizio, firmandola con una faccina sorridente, dopo che una coppia venne accusata dell’omicidio di una sua vittima.
Dopo l’omicidio della sua ragazza, Julie Winningham, nel 1995, divenne il principale sospettato e fu arrestato. Sebbene inizialmente non collaborò con la giustizia, si convinse a confessare i crimini, pur ritrattando alcune volte. Viene condannato all’ergastolo e sta scontando diverse condanne nel penitenziario dell’Oregon, dove continua a scrivere lettere che invia ai media e crea opere d’arte.
The Residence ha il grande merito di aver fatto conoscere al pubblico il personaggio di Cordelia Cupp, valorizzata dal talento folle di Uzo Aduba (già scoperto con Crazy Eyes di Orange is the New Black). La folle e geniale detective consulente della polizia di Washington è il valore aggiunto di The Residence e potenzialmente anche l’appiglio per far andare avanti la serie tv di Netflix, anche alla luce del fatto che sarà proposta come comedy e non come miniserie, ai prossimi Emmy Awards.
La serie in 8 episodi (di cui sette ci sono stati dati in anteprima) si inserisce nel filone delle commedie-gialle che sta diventando sempre più di moda, ma è più vicina al gusto surreale e un po’ esagerato di Afterpartydi Apple TV+ che a quello più elegante e sofisticato di Only Murders in the Building. Alla fine sembra un po’ quello che sarebbe potuto essere Morte e altri dettaglie che invece non è stata, puntando troppo sulla fedeltà al giallo classico che sulla follia comica.
The Residence fa sorridere e in alcuni momenti anche ridere di gusto con i suoi personaggi costantemente sopra le righe che popolano una Casa Bianca decisamente più “woke” (giusto per citare un termine molto odiato ultimamente) rispetto all’attuale tra un Presidente omosessuale con tanto di First Gentleman, al guru per il benessere che stravolge le abitudini dello staff che vive alla Casa Bianca.
Proprio i personaggi surreali dalla cameriera ubriaca, alla suocera alcolizzata e il fratello del Presidente ci ricordano che siamo davanti a un giallo ma da non prendere troppo sul serio. E qui rientra sempre il dubbio sul pubblico di riferimento di questi prodotti: gli amanti delle commedie o quelli del giallo? Il mondo di Shondaland è ben presente ci sono diversi elementi nella costruzione delle puntate che ricordano Scandal, For the People e in parte anche How To Get Away with Murder, soprattutto nel montaggio frenetico che unisce flashback e presente.
Gli aspetti positivi di The Residence sono tutti legati ai personaggi, ben scritti, ben strutturati con una profondità e un buon equilibrio tra il comico e la parte più seria e seriosa. Tutti recitano un tono sopra rispetto a quello che farebbero se fossero in un giallo classico. I momenti migliori della serie sono sicuramente quelli legati alle interazioni più sorprendenti tra i personaggi, così come la vera Kyle Minogue e l’ossessione per il finto Hugh Jackman.
Gli elementi negativi
La lunghezza delle puntate è probabilmente uno tra gli aspetti maggiormente negativi di questa serie. La durata di 50 minuti, in alcuni casi anche di 60 minuti e oltre è sicuramente eccessiva per un prodotto che avrebbe beneficiato di un formato più da comedy, anche da comedy moderna sui 30 minuti. Il montaggio frenetico in alcuni momenti risulta caotico e il continuo rimando a scene e immagini già viste risulta gravoso, non si capisce se questi recap continui siano una scelta narrativa o una necessità per cercare di recuperare uno spettatore distratto. Alcuni elementi sarebbero potuti essere asciugati per rendere più agevole la visione.
In conclusione
The Residence è un piacevole intrattenimento, veloce, dinamico, divertente, che lancia nell’Olimpo della serialità il personaggio di Cordelia Cupp. Una serie che funziona al meglio quando si concentra sulle assurdità dei suoi personaggi.
La serie tv Presumed Innocent di Apple TV+ era stata presentata come miniserie, adattamento del romanzo di Scott Turow con Jake Gyllenhaal protagonista. Visto il successo è stata rinnovata e per questo Apple l’ha presentata ai vari premi come serie drama, ottenendo nomination ai Golden Globe per il protagonista. Ma nel frattempo i produttori hanno cambiato idea e agli Emmy hanno presentato la serie nella categoria Limited/Antology, quindi la seconda stagione non avrà legami con la prima e non a caso hanno preso un romanzo di prossima uscita di Jo Murray, Dissection of a Murder, come base per la nuova stagione.
Serie tv, il titolo dello spinoff di The Big Bang Theory
Da tempo girano voci su un nuovo spinoff di The Big Bang Theory che sarebbe in lavorazione a Max prodotto da Chuck Lorre e Warner Bros Television. Adesso deadline ha svelato quello che potrebbe essere il titolo ed è assolutamente inaspettato e sorprendente: Stuart Fails to Save the Universe. Il titolo quindi mette al centro il personaggio di Stuart Bloom, interpretato da Kevin Sussman. Nel cast ci saranno altri volti di TBBT come Lauren Lapkus che è la fidanzata di Stuart Denise, Brian Posehn (Bert) e John Ross Bowie che è Barry Kripke. La serie non è stata ancora ordinata quindi i 4 non hanno effettivamente firmato un contratto ma solo delle opzioni.
Thriller erotico per Max
Max sta lavorando all’adattamento di Your Second Wife, un thriller erotico dalle venature soap, ispirato a un racconto di Laura Van Den Berg, scritto da Jameis Rosengerg. Al centro c’è Liana Dunn aspirante attrice diventata insegnante di recitazione che non riesce a superare la morte della sorella e ha una doppia vita che fatica a mollare finché non la mette in pericolo.
Nuovi progetti per FOX
Fox sta lavorando ad Almost Paradise una comedy multi-camera con Brooke Shields e David Spade, prodotta da Kapital Entertainment e scritta da Danny Zuker che ha lavorato a Modern Family. Al centro una coppia sposata che affronta le difficoltà di vivere da decenni su un’isola deserta. L’idea sarebbe nata da un incontro tra Shields e Kaplan che hanno poi coinvolto Spade.
Fox sta lavorando a una comedy single-camera con Ken Jeong protagonista. How can we Help, scritta da Adam Chase e Andrew Lenchewski, è ispirata alla vita dell’ex senatrice della California Barbara Boxer. Nella serie Jeong sarà Jimmy Choi, neo eletto deputato del decimo distretto di Boston che crea casini con uno staff che non ha votato per lui.
Elizabeth Posey nel prequel di The Boys
Elizabeth Posey entra nel cast di Vought Rising, prequel di The Boys, con Jensen Ackles e Aya Cash. La serie è descritta come un murder mystery sulle origini della Vought negli anni ’50.
Altre notizie serie tv
Maurice Compte, Danay Garcia e Cary Elwes entrano nel cast di M.I.A. crime thriller di Peacock creato da Bill Dubuque (Ozark). I protagonisti sono Shannon Gisela che interpreta Etta Tiger Jonze, Brittany Adebumola che è Lovely e Dylan Jackson che è Stanley. Etta e la sua famiglia sono trafficanti di droga ma quando il business è messo in crisi dovrà usare tutta la sua sagacia per sopravvivere alla criminalità di Miami.
I dati di Suits L.A. non sono esaltanti, forse l’idea di buttarla la domenica sera senza traino non è stata geniale e Universal, oltre a sperare nello streaming, ha deciso di dar vita a una mini-maratona con gli episodi 3-4-5 che andranno in onda il 27 marzo, di giovedì in replica (al posto delle repliche delle serie del giovedì). Finora la media è di 4.8 milioni contando tutte le piattaforme con una crescita del 153% rispetto alla prima distribuzione.
Foto Universal
Dane DeHaan entra nel cast di Neuromancer di Apple TV+, la serie tratta dal romanzo di William Gibson, ha al centro un hacker che finisce in una rete di spionaggio digitale insieme a un’assassina dagli occhi di ghiaccio (rispettivamente Callum Turner e Briana Middleton).
Precious Way e Jalyn Hall entrano nel cast della comedy con Tracy Morgan di NBC scritta da Robert Carlock e Sam Means di cui si sta per girare il pilot. I due saranno i figli del personaggio di Morgan una star del football caduta in disgrazia e che cerca di riabilitare l’immagine grazie a un regista, interpretato da Daniel Radcliffe.
Greg Kinnear entra nel cast di Margo’s Got Money Troubles di Apple TV+ con Elle Fanning e Michelle Pfeiffer, tratta dal romanzo di Rufi Thorpe. Fanning è Margo la figlia di una cameriera di Hooters (Pfeiffer) e di un ex wrestler (Nick Offerman) che rimane incinta del suo professore (Michael Angaro). A 20 anni, sola e disoccupata va a vivere dal padre e apre un canale OnlyFan unendo le competenze della madre e del padre. Kinnear sarà Kenny il fidanzato religioso della madre.
Il 15 maggio su Max negli USA (e dove è presente) arriverà Duster una serie scritta da J.J. Abrams e LaToya Morgan con 8 episodi settimanali che termineranno il 3 luglio. Rachel Hilson è Nina la prima agente FBI nera che nel 1972 va nella zona del Southwest e recluta un autista (Josh Holloway) nel tentativo di fermare un gruppo criminale.
Lionsgate ha preso i diritti di Here in the Dark romanzo di Alexis Soloski, per trasformarlo in una serie tv. Il romanzo è un thriller psicologico con al centro un critico teatrale che finisce al centro di una sfida che cancella i confini tra realtà e finzione.
Steve Coogan, Tom Burke e Hayley Squires entrano nel cast di Legends, serie Netflix ispirata a un’indagine realmente svolta, con al centro alcuni agenti mandati sotto copertura per fermare una gang criminale.
Giovedì 20 marzo 2025 su 20 andrà in onda nuovamente il film “Red Sparrow” diretto da Francis Lawrence e ispirato al romanzo Nome in codice: Diva di Jason Matthews, ex agente della CIA. Jennifer Lawrence e Joel Edgerton sono i protagonisti. Red Sparro è uscito al cinema nel 2018 in tutto il mondo, incassando 151,5 milioni di dollari, di cui 46,8 milioni solo nel mercato statunitense. In Italia il film ha incassato 3,2 milioni di euro. L’appuntamento con il film è alle 21:10 circa sul canale 20 del digitale terrestre.
La trama di Red Sparrow
Dominika Egorova, Jennifer Lawrence, è la prima ballerina del Bolshoi e la figlia di una donna sola e ammalata, di cui si prende cura con affetto e devozione. Quando un brutto incidente pone bruscamente fine alla sua carriera sulle punte, minacciando la sussistenza economica della madre. Dominika accetta la proposta dello zio Vanja, potente vicedirettore del SVR, di servire il governo di Mosca divenendo una Sparrow: un’agente pronta a tutto, un’arma di seduzione letale.
Campionessa di inganni, maestra del travestimento, Dominika si rivela la Sparrow più letale che il programma abbia mai forgiato, tanto che a lei viene affidato l’incarico di avvicinare Nathaniel Nash, agente della CIA sospettato di essere una talpa che monitora le infiltrazioni dei servizi segreti della Russia. I due finiscono in una spirale di attrazione e inganno che arriva a minacciare la sicurezza di entrambe le nazioni. Dentro di sé, però, la ragazza disprezza i metodi del governo e coltiva un piano segreto.
Il Cast e il trailer
Jennifer Lawrence: Dominika Egorova
Joel Edgerton: Nathaniel Nash
Matthias Schoenaerts: Vanya Egorov
Charlotte Rampling: Direttrice della Scuola Sparrow
Mary-Louise Parker: Stephanie Boucher
Jeremy Irons: Vladimir Andreievich Korchnoi
Ciarán Hinds: Alexei Ivanovich Zyuganov
Joely Richardson: Nina Egorova
Sakina Jaffrey: Trish Forsyth
Douglas Hodge: Maxim Volontov
Bill Camp: Marty Gable
Il film in streaming
Il film in onda stasera è disponibile in streaming su Disney+ e Timvision in abbonamento. In alternativa potrete seguire gratuitamente la diretta streaming su Mediaset Infinity nella pagina dedicata alle dirette. Il film è inoltre a noleggio e o acquisto su Apple TV, Timvision, Microsoft Store, Amazon Video.