Home Blog Pagina 45

The Equalizer 2: Senza Perdono, il film stasera in tv

The Equalizer 2 Senza Perdono è il titolo scelto da Rai 2 stasera mercoledì 19 marzo 2025 in onda alle 21:20 (circa), diretto a Antoine Fuqua. Sequel del film del 2014, la saga è l’adattamento di una serie tv degli anni ’80 conosciuta in Italia come Un Giustiziere a New York.

Il franchise ha dato vita a una nuova serie tv The Equalizer una rilettura al femminile con Queen Latifah protagonista arrivato alla quinta stagione su CBS e disponibile in Italia su Sky e NOW. Uscito nel 2018 The Equalizer 2 è prodotto da Sony, ha incassato 190,4 milioni di dollari in tutto il mondo. Nel 2023 al cinema è uscito The Equalizer 3.

The Equalizer 2 Senza Perdono la trama

Prima di decidere cosa vedere stasera in tv scopriamo insieme di cosa parla The Equalizer 2 Senza Perdono, film d’azione in onda stasera in tv per capire se possa essere adatto alla nostra serata davanti alla tv. Robert McCall, in passato agente segreto, vive ora a Roxbury in un quartiere popolare a Boston e si guadagna da vivere facendo l’autista per Lyft una società americana in cui con la propria auto si possono dare passaggi a clienti. Insieme alla sua amica Susan Plummer continua a lavorare come consulente per la CIA. Susan un giorno viene incaricata delle indagini su un apparente omicidio-suicidio avvenuto a Bruxelles in coppia con Dave York, un tempo collega di McCall. L’investigatrice viene però attirata in un tranello e a quel punto Robert entra in azione…

Il trailer del film

Il Cast

Di seguito il cast del film

  • Denzel Washington: Robert McCall
  • Pedro Pascal: Dave York
  • Ashton Sanders: Miles Whittaker
  • Bill Pullman: Brian Plummer
  • Melissa Leo: Susan Plummer
  • Orson Bean: Sam Rubinstein
  • Jonathan Scarfe: Resnick
  • Sakina Jaffrey: Fatima
  • Kazy Tauginas: Ari
  • Garrett Golden: Kovac
  • Adam Karst: Ibrahim
  • Ted Arcidi: Big Ernie

Dove lo trovo in streaming

Se non hai voglia di accendere la tv, sei arrivato tardi, oppure non ha la televisione, The Equalizer 2 Senza Perdono è in live streaming su Rai Play inoltre è disponibile su Netflix e a noleggio e o acquisto su Timvision, Apple TV, Amazon Video.

Una giornata particolare: via Rasella e la strage delle fosse Ardeatine

Nuovo appuntamento con il cronista di storia Aldo Cazzullo e il racconto di Una giornata particolare. Mercoledì 19 marzo in prima serata su La7 sarà riproposta la puntata dedicata a via Rasella: l’attacco e le fosse ardeatine.

Il programma si propone di affrontare delle giornate in cui la storia si intreccia con la cronaca, l’arte e la cultura per conoscere ed interpretare gli avvenimenti accaduti in grandi “giornate particolari” per riscoprire i passaggi cruciali ma anche i protagonisti e le protagoniste che hanno contribuito a cambiare la storia del nostro Paese. Ad affiancarlo gli inviati nella storia Claudia Benassi Raffaele di Placido.

Una giornata particolare del 19 marzo

Un evento è rimasto cruciale nella storia della seconda guerra mondiale e della guerra di resistenza partigiana. La storia del più grande agguato ai nazisti mai compiuto da un gruppo di partigiani e della rappresaglia più atroce, l’uccisione di 335 innocenti: “Via Rasella: L’attacco e le Fosse Ardeatine”.

La giornata particolare di questa puntata non dura 24 ore ma 36: questo è il tempo
necessario perché nella Roma occupata dai tedeschi si compia la strage. Sono le ore che vanno dalle 4 di pomeriggio del 23 marzo 1944 alle 11 di sera del giorno successivo, le ore dell’attacco armato di Via Rasella e dell’eccidio delle Fosse Ardeatine.

Aldo Cazzullo ripercorre i luoghi, le strade e gli avvenimenti che hanno segnato quei drammatici eventi: la battaglia di Porta San Paolo, il ricatto per strappare l’oro agli ebrei romani e il successivo rastrellamento del Ghetto, la battaglia di Montecassino, le azioni partigiane a Via Veneto e a Regina Coeli, fino ad arrivare al dettagliato racconto del giorno dell’attacco a Via Rasella e alla vile rappresaglia che ha condotto a l’eccidio delle Fosse Ardeatine, una delle pagine più drammatiche della lotta partigiana.

Tra i luoghi vissuti ci sono la Sinagoga di Roma, l’abbazia di Montecassino, il Mausoleo della Fosse Ardeatine, le carceri di Via Tasso e Regina Coeli, e naturalmente le strade del centro di Roma, a partire da Via Rasella, dove sui palazzi campeggiano ancora i fori dei proiettili dei mitra che quel giorno hanno sparato. Tante le storie come il gruppo dei gappisti romani che intrapresero l’attacco di Via Rasella; il Colonnello Giuseppe Cordero di Montezemolo; il colonnello delle SS Herbert Kappler e gli ebrei del Ghetto romano.

Il racconto è impreziosito dagli interventi di Luca Cordero di Montezemolo, degli storici Simona Colarizzi, Amedeo Osti Guerrazzi, e Andrea Riccardi, lo storico della gastronomia Marino Marini e dalla la testimonianza di Marco Di Porto, che ancora bambino è scampato alla persecuzione nazista nascondendosi in un convento cattolico.

A chiudere la puntata un sentito omaggio ai 335 martiri delle Fosse Ardeatine. Nel
ricordare le vittime, al cast di Una Giornata Particolare si aggiungono ospiti d’eccezione tra cui Enrico Mentana, Massimo Gramellini, Giovanni Floris, David Parenzo, Vittorio Sgarbi, Luca Cordero di Montezemolo, il generale dei Carabinieri Antonino Nesi, il direttore di La7 Andrea Salerno e l’autrice e produttrice Simona Ercolani.

Chi l’ha visto, stasera mercoledì 19 marzo, si parla dei casi di Andrea e di Pierina Paganelli

Nuovo appuntamento questa sera, mercoledì 19 marzo 2025, con Chi L’ha visto? in onda su Rai 3 dalle 21.20 e in streaming su RaiPlay. Lo storico programma condotto da Federica Sciarelli è dedicato ai casi di cronaca ma soprattutto alle persone scomparse. Milioni di spettatori da anni accendono il mercoledì sera su Rai 3 per seguire i casi di persone sparite nel nulla, gli appelli dei parenti che li cercano, le testimonianze di presunti avvistamenti. Come sempre in ogni puntata ci sono gli appelli, le richieste di aiuto e le segnalazioni di persone in difficoltà.

Nella puntata di questa sera, mercoledì 19 marzo si affronta il caso di Andrea, lo studente di informatica a Perugia, ritrovato morto alcune settimane fa. Negli ultimi giorni c’è stata una svolta improvvisa con l’arresto di un ragazzo che lo avrebbe istigato al suicidio in diretta su Telegram prima invitandolo a realizzare un cappio e poi spingendolo a ingerire delle pasticche insieme a del vino. Si è così capita la sofferenza di Andrea che non usciva di casa e non frequentava la mensa universitaria perché aveva paura di mostrarsi e che ha finito per uccidersi in un b&b.

E poi la morte di Liliana Resinovich: è stata uccisa – stabilisce la nuova consulenza – ma da chi e quando? Il marito Sebastiano Visintin e l’amico Claudio Sterpin lanciano sospetti l’uno sull’altro. Il fratello reagisce: “Indagateci tutti, ma la verità deve saltare fuori”.
Infine il caso di Pierina Paganelli: Louis Dassilva smentisce la nuova versione di Manuela Bianchi. Ripete di non essere stato in garage quella mattina, ma di essere sceso solo dopo la chiamata di Manuela. I suoi avvocati, dopo i risultati negativi dei filmati della telecamera della farmacia e del DNA ritrovato sui reperti, chiedono la sua scarcerazione, ma per lui si apre un nuovo capitolo: il tragico ritrovamento del marito di Manuela, che era uscito in bicicletta per andare al lavoro.

E’ possibile guardare la puntata di Chi l’ha Visto? in streaming alle 21:20, nella sezione dei canali in diretta del sito RaiPlay, il servizio streaming gratuito del servizio pubblico. Dopo la messa in onda della puntata, questa sarà disponibile on-demand per 7 giorni nella pagina di RaiPlay dedicata al programma, per le puntate precedenti restano disponibili le singole inchieste.

Chi l'ha visto?

Guida Tv mercoledì 19 marzo 2025, cosa c’è stasera in tv

La guida tv di mercoledì 19 marzo 2025 dedicata a film, serie tv e programmi uno sguardo alla guida tv Rai, Mediaset rivolto alla giornata natalizia e non solo alla prima serata. Tra gli appuntamenti della sera Lo Show dei Record su Canale 5, Il Sogno su Rai 1, Chi l’ha visto? su Rai 3, Ludwig su Giallo, Daredevil: Rinascita su Disney+. Questo e molto altro nella guida tv di Mercoledì 19 marzo 2025, con la programmazione della prima serata dei principali canali.

Guida Tv mercoledì 19 marzo Prima Serata – I primi 9 canali

Rai 1
18:45 L’eredità
20:00 Tg 1
20.30 5 Minuti
20.35 Affari tuoi
21.30 Il Sogno
Roberto Benigni
23.50 Porta a Porta

Rai 2
19.00 Blue Bloods 5×20-21
20:30 Tg2
21.00 Tg2Post
21:30 The Equalizer 2 – Senza perdono
Robert McCall, in passato agente segreto, si guadagna da vivere facendo l’autista. Si trova costretto a rientrare in azione quando la sua amica Susan, indagando, cade in un tranello e viene uccisa.
23.30 Linea di confine

Rai 3
19:00 TG3
19:30 TG R
20:00 Blob
20:15 Fin che la barca va
20:40 Il cavallo e la torre
20.50 Un Posto al sole
21.30 Chi l’ha visto?
00:00 Linea notte

Canale 5
18:45 Avanti un altro
19:55 Tg5
20:30 Striscia la notizia
21:20 Lo show dei record
00.50 TG5

Italia 1
18.30 Studio Aperto
19.30 CSI 15×03
20.30 NCIS 7×15
21.30 Red
Quattro agenti della CIA in pensione tornano in azione per catturare un pericoloso killer e salvare se stessi. Basato sull’omonimo fumetto DC Comics.
23.45 RIPD – Poliziotti dall’aldilà

Rete 4
19.00 Tg4
19:30 La promessa
21:25 Fuori dal coro
00:55 Uno stalker dal passato

La7
18.30 Famiglie d’Italia
20:00 TgLa7
20:35 Otto e mezzo
21:15 Una giornata Particolare – Via Rasella l’attacco e le fosse Ardeatine
23.50 Barbero Risponde

Tv8 (Sky 125)
19.05 4 Ristoranti 5×12
20.20 Celebrity Chef 1a tv
21.30 4 Ristoranti 10×01 1a tv
Pizzerie d’Italia
23.00 4 Ristoranti 9×14

Nove (Sky 149)
19:20 Cash or trash 5×08
20.30 Don’t Forget the Lyrics 1a tv
21:35 Confusi e felici

Lo show dei record su Canale 5
Lo show dei record su Canale 5

Quali sono le serie Tv stasera in Tv mercoledì 19 marzo 2025 (in chiaro e pay)

  • Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 Alert 2×09-10 1a tv
  • Warner Tv (ch 37 dtt e TivùSat 54) ore 21:25 Frequency
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) ore 21:10 Ludwig 1×05-06
  • Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:10 Law & Order SVU 24×14-15
  • Sky Atlantic (ch. 110 sat e 455 d 16tt pay) ore 21:15 L’arte della gioia 1×05-06
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 Chicago Med 10×03 – Chicago Fire 13×03 – Chicago PD 12×03
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 La signora in giallo 12×05-06

La guida tv di mercoledì 19 marzo 2025 ai film stasera in tv

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:15 Interstellar
La desertificazione minaccia la sopravvivenza dell’umanità. Un gruppo di audaci astronauti intraprende un viaggio interstellare alla ricerca di nuovi pianeti abitabili.

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:10 Nemico pubblico
La vera storia di tre criminali braccati da un agente dell’FBI, durante il periodo della Grande Depressione.

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Omicidio in diretta
E’ in corso uno degli incontri di pugilato più importanti del Paese. Il ministro della difesa americano viene brutalmente ucciso da ignoti dinanzi ad una folla immensa. Le dinamiche porteranno a formulare l’ipotesi del complotto. A cercare di far chiarezza su questo strano omicidio Rick Santoro, poliziotto dai comportamenti poco ortodossi, e Kevin Dunne, amico di vecchia data ed ufficiale di Marina nello staff del ministro della difesa.

Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21.15 The Crew – Missione impossibile
TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 Il dottor Zivago
La7d (ch 29 dtt. e TivùSat 161 Sky) ore 21.30 Ritorno a Cold Mountain

La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:10 Insieme per forza.
Dopo un disastroso primo appuntamento, Jim e Lauren, genitori single, si ritrovano per caso, in vacanza con le rispettive famiglie

Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:10 I mostri oggi
Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:15 Il Re Scorpione

I Film stasera su Sky

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Geostorm
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 American Gigolo
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 Impatto imminente
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Mrs. Doubtfire – Mammo per sempre
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 I mercenari – The Expendables
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 Il giorno sbagliato
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 The Good House
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Il cattivo poeta
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Fidanzata in affitto

Guida Tv mercoledì 19 marzo 2025 – Show, Sport e documentari

  • Rai 5 (ch 23) ore 21:10 Art Night + 22.00 Come ridevamo
  • Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Stasera tutto è possibile
  • TV2000 (ch. 28 dtt, 18 TivùSat, 157 di Sky) ore 21.40 DiBella sul 28
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:35 The Golden Bachelor 1a tv
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) ore 21:20 I campioni del regno animale
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 21:10 Falegnami ad alta quota
  • Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 22.05 Hell’s Kitchen USA 23×15-16 1a tv
  • Sky Crime (ch. 116) ore 21.15 La verità sulla mia morte 1a tv
  • History (ch. 118) ore 21:00 Oak Island e il tesoro maledetto
  • Sky Documentaries (ch 120) ore 21:10 La mala banditi a Milano
  • Sky Nature (ch. 122) ore 21:15 Cacciatori africani
  • Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 Stax The Sound of Memphis 1a tv
  • Comedy Central (ch. 129) ore 21:00 Maurizio Battista: Nato il 29 giugno
  • MTV (ch. 131) ore 22:00 The Challenge 1a tv
  • Sky Sport Uno ore 21.10 Diretta gol Champions League
  • Sport Calcio dalle 16 ATP/WTA Miami
  • Sky Sport Arena ore 20.25 Civitanova – Lublin

N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.

Serie Tv, notizie: Chris O’Donnell per 911: Nashville; FBI: CIA sarà ordinato direttamente senza pilot?

Netflix ha annunciato il rinnovo per una seconda stagione di Storia della mia famiglia la serie tv italiana con Eduardo Scarpetta, Massimiliano Caiazzo, Cristiana Dall’Anna e Vanessa Scalera. Intanto Max ha annunciato l’arrivo a maggio negli Stati Uniti di Duster scritta da J.J. Abrams che è tornato a scrivere, con nel cast Josh Holloway e Rachel Hilson. La serie è ambientata nel 1972 e ha al centro la prima agente FBI nera.

Serie TV, FBI – CIA

Dopo la cancellazione di FBI: Most Wanted e FBI: International il brand FBI dovrebbe proseguire con un nuovo spinoff. Da tempo si parla del progetto FBI: CIA ma, secondo quanto riporta deadline, l’idea di realizzare un planted spinoff introdotto con un backdoor pilot che sarebbe dovuto essere l’episodio 19 dell’attuale stagione di FBI in onda su CBS, sarebbe naufragata. Adesso CBS starebbe lavorando con Universal per ordinare direttamente a serie uno spinoff di FBI scritto da Dick Wolf con David Hudgins, Nicole Perlman e l’ex agente CIA David Chasten che potrebbe anche non intitolarsi FBI: CIA.

Al centro della serie ci sarebbe un agente FBI legato alle regole, uno della CIA sveglio e poco rigido che insieme a un terzo personaggio farebbero parte di una nuova task force clandestina per prevenire attacchi interni a New York. I tre personaggi sarebbero dovuti essere introdotti proprio in questo episodio 19 poi visti i ritardi si è pensato di spostarlo nel 20 e poi nell’episodio 21. Alla fine però l’idea è diventata di realizzare la serie in modo autonomo.

FBI 5

Chris O’Donnell in 911: Nashville

Chris O’Donnell è stato scelto come uno dei protagonisti di 911: Nashville la nuova serie tv ordinata da ABC e ovviamente inserita nell’universo di 911. O’Donnell sarà il capitano Don Sharpe, tosto e abile anche nei rodeo, che gestisce la più trafficata caserma di Nashville insieme al figlio. Don è un marito amorevole e padre di famiglia ma ha i suoi segreti. Ryan Murphy e Tim Minear hanno sviluppato la serie che sarà affidata a Rashad Raisani.

Altre notizie serie tv

Joan Rater e Tony Phelan co-creatori di Fire Country e del prossimo spinoff Sheriff Country hanno firmato un accordo con CBS Studios.

Steve Schirripa entra nel cast di Dexter: Resurrection nei panni di un criminale avido e spietato.
Kai Caster entra nel cast di Spider-Noir come guest star, la serie con Nicolas Cage di Prime Video.

Bobby Moynihan entra nel cast della comedy ancora senza titolo di Robert Carlock e Sam Means, prodotta da Tina Fey, con Tracy Morgan come protagonista nei panni di un ex giocatore di football caduto in disgrazia e che deve ripulire la sua immagine.

NBC ha ordinato il pilot di una comedy scritta da Sierra Teller Ornelas, Jackie Keliia, Bobby Wilson ambientata in un community center di nativi a Oakland in California. I protagonisti faranno di tutto per tenere attivo il centro.

FX sta lavorando a uno spinoff di Snowfall con Gail Bean e Isaiah John che riprenderanno i ruoli di Wanda e Leon Simmons.

Gangs of Milano – Le nuove storie del blocco (181) arrivano su sky e NOW

Blocco 181 torna con la sua seconda stagione per raccontare una storia di emancipazione sentimentale, familiare, sessuale e criminale con al centro un triangolo formato da tre ragazzi provenienti da realtà diverse, legati da una storia d’amore inattesa e attualissima più forte delle rispettive appartenenze. Ma la serie ha un nuovo titolo: Gangs of Milano – Le nuove storie del Blocco. Un misterioso cambio per la serie in-house production Sky Studios per l’Italia prodotta con TapelessFilm e Red Joint Film e ambientata tra le comunità multietniche delle periferie del capoluogo lombardo.

La serie debutta venerdì 21 marzo su Sky e NOW con otto episodi diretti da Ciro Visco (Gomorra – La serieBlocco 181, Doc – Nelle tue mani), anche co-sceneggiatore, ancora con il pioniere del rap italiano Salmo, che torna davanti alla macchina da presa nei panni di Snake e come supervisore musicale della colonna sonora della serie.

Nei nuovi episodi ritroveremo così Bea, ragazza sudamericana divisa fra la fedeltà alla Misa, la responsabilità verso la famiglia e la voglia di una vita diversa; Ludo, che dopo mesi di assenza, incapace di mettere a tacere il senso di colpa che lo divora, tornerà a Milano con un segreto; e Madhi che, improvvisamente a capo del Blocco, nei nuovi episodi sarà costretto a prendere decisioni difficili, oltre a dover fare i conti con sentimenti che aveva provato in tutti i modi a reprimere.

Anche per gli altri la vita è cambiata ma il richiamo del passato resta forte. Così Snake che si è lasciato tutto alle spalle cancellando la sua vecchia identità, ma sente ancora troppo forte il richiamo di quella vendetta che non è finora riuscito ad avere. Lorenzo, che nei nuovi episodi è un uomo nuovo: il suo incontro ravvicinato con la morte gli ha fatto scoprire una profonda spiritualità e vorrebbe approfittare della sua seconda chance. Ma si sa, il lupo perde il pelo ma non il vizio…

All’ombra dell’imponente complesso edilizio della periferia milanese il Blocco 181 si afferma una nuova realtà, la Kasba. I suoi giovanissimi membri inseguono un sogno di libertà e amicizia che si scontrerà con la dura vita del Blocco, facendo i conti con la violenza e la vendetta. Al suo vertice c’è Zak, ragazzo come tanti, pieno di sogni, che coltiva il suo talento da trapper sperando di sfondare. Accanto a lui Nael,  irrequieto, irruento, spesso si lascia andare ad azioni impulsive che alimentano le tensioni con gli altri abitanti del Blocco.

Blocco 181 la trama della seconda stagione

Il Blocco è cambiato: gli scontri tra bande hanno lasciato da un lato Bea, divisa tra il suo ruolo di Segundera e la speranza di una vita normale, dall’altro Mahdi, che cerca in ogni modo di coprire il vuoto lasciato da Rizzo.

Il ritorno in città di Ludo, ferito e perso dopo un evento di cui si addossa le colpe, porta il trio a dover fare i conti con quel legame che ognuno, a modo suo, cerca di negare. Ma insieme sono più forti: così tra vecchi amici e nemici, la pressione delle aspettative e una vita che sembra giocare con loro come fossero pedine, Bea, Ludo e Mahdi si uniscono di nuovo in un’avventura senza esclusione di colpi.

Il Cast tra conferme e novità

Tante le conferme nel cast della seconda stagione torna Laura Osma nei panni di Bea, così come Alessandro Piavani/Ludo e Andrea Dodero/Mahdi. Torna nel cast anche Salmo nei panni di Snake (oltre che supervisore musicale), e Alessandro Tedeschi in quelli di Lorenzo. Tra le novità Zak, interpretato da Fahd Triki e Noè Batita interpreta invece Nael.

Otto nuovi episodi diretti da Ciro Visco (Gomorra – La serieBlocco 181), anche produttore creativo e co-sceneggiatore, e ancora con il pioniere del rap italiano Salmo, che torna attore nei panni di Snake e come supervisore musicale della colonna sonora della serie.

Le sceneggiature della seconda stagione di Blocco 181 sono di Paolo Vari, Ivano Fachin, Tommaso Matano, Giovanni Galassi, Ciro Visco. Il soggetto di serie è invece firmato da Dario Bonamin, Giuseppe Capotondi, Fabrizio Cestaro, Ivano Fachin, Laura Grimaldi, Naima Vitale, Paolo Piccirillo, Stefano Voltaggio, Paolo Vari, Ciro Visco.

Una serie sulla periferia milanese finanziata dal Piemonte

Tra le pieghe del comunicato di presentazione si nota questa particolarità: la serie in questa seconda stagione è realizzata con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte ed il contributo del PR FESR Piemonte 2021-2027 – bando “Piemonte Film TV Fund”.

Blocco 181 seconda stagione, quando esce?

La seconda stagione di Blocco 181 arriverà a marzo 2025.

La sinossi del sesto episodio

Il sesto episodio della seconda stagione è dedicato al personaggio di Salmo e si intitola Ben Dan. Dopo esser stato proiettato al Noir in Festival a Milano, l’episodio in questione sarà anche trasmesso su Sky Cinema Due in una versione più lunga come se fosse una sorta di film spinoff. Questa è la sinossi: Snake (Salmo) è un latitante, ricercato dalla polizia per un tentato omicidio. Deve cancellare il suo passato per fuggire con una nuova identità. Vive e lavora in una città-palazzo, un alveare di appartamenti e attività commerciali gestito da una comunità cinese, aspettando che Arturo (Alessandro Borghi), un pregiudicato che vive nella stessa comunità, riesca a procurargli un passaporto nuovo.

Ogni giorno la stessa routine. Si sveglia presto e si allena. Flessioni, addominali, sbarra. Un bicchiere di latte. Medita. Esce di casa. Finito il turno torna a casa, mangia, si fa una doccia e va a letto. Inizia un nuovo giorno. Flessioni, addominali, sbarra. Doccia. Un bicchiere di latte. Al lavoro. In attesa di una nuova vita. Ad intralciare il suo piano l’incontro con Kyru (Lisa Wong). Le cose si complicano e Snake dovrà decidere se rinunciare alla sua unica possibilità di lasciare per sempre la città palazzo e cambiare vita o aiutare Kyru.

Money monster – L’altra faccia del denaro, la trama del film stasera su Nove

Money monster – L’altra faccia del denaro è il film scelto da Nove per la prima serata di martedì 18 marzo, diretto da Jodie Foster e con protagonisti George Clooney e Julia Roberts. Il film ha una durata di 95 minuti ed è uscito nel 2016 in Italia e negli Stati Uniti incassando 2,1 milioni di euro da noi e 41 milioni di dollari in patria per un totale internazionale di 93.3 milioni di dollari.

Money monster – L’altra faccia del denaro la trama

Scopriamo insieme la trama di Money monster – L’altra faccia del denaro il film drammatico/thriller in onda stasera su Rai Movie per capire se possa essere l’ideale per la nostra serata tv.

Lee Gates è il celebre conduttore di uno show televisivo molto popolare, “Money Monster”, nel quale, tra una ballerina glitterata e l’altra, si occupa di finanza, dando al pubblico dritte sui titoli e sui migliori investimenti da fare. Un giorno, però, Kyle Budwell, un uomo che ha perso tutti i suoi soldi per seguire i consigli dello show, irrompe nello studio televisivo e sequestra Lee, puntandogli una pistola alla testa e riempiendolo di esplosivo. Patty, regista e produttrice del programma, tenta il possibile per farlo ragionare, ma la vicenda porterà a galla qualcosa di inaspettato.

Dove lo trovo in streaming

Il film Money monster – L’altra faccia del denaro è in streaming su Netflix ed è in live streaming su discovery+ in parallelo a Nove, inoltre è disponibile a noleggio e/o acquisto su Apple TV, Amazon Video, Timvision.

Il cast

Ecco il cast che compone il film stasera su Rai Movie

  • George Clooney: Lee Gates
  • Julia Roberts: Patty Fenn
  • Jack O’Connell: Kyle Budwell
  • Dominic West: Walt Camby
  • Caitriona Balfe: Diane Lester
  • Giancarlo Esposito: capitano Marcus Powell
  • Christopher Denham: Ron Sprecher
  • Emily Meade: Molly
  • Lenny Venito: Lenny
  • Grant Rosenmeyer: Dave
  • Chris Bauer: tenente Nelson
  • Dennis Boutsikaris: Avery Goodloe
  • Condola Rashād: Bree
  • Aaron Yoo: Won Joon
  • Carsey Walker Jr.: Sam

Fast X stasera su Canale 5, un film auto-celebrativo che mangia se stesso – La recensione

La storia del franchise di Fast and Furious è particolare, triste, interessante. Quello che ad oggi viene considerato il suo volto e il suo protagonista assoluto, Dominic Toretto, non è sempre stato al centro della narrazione. Prima di lui fu il personaggio di Brian O’Conner interpretato da Paul Walker, poi scomparso. Partito come un B movie per appassionati di auto e di corse, Fast and Furious si è trasformato negli anni in un colossal spettacolare e internazionale, dal respiro mondiale.

Fast X andrà in onda in prima visione questa sera 18 marzo su Canale 5. Il film è diretto da Louis Leterrier, scritto da Justin Lin e Dan Mazeau e prodotto da Original Film, One Race Films, Roth/Kirschenbaum Films e Perfect Storm Entertainment.

Fast X, la solita storia (più o meno)

Si riparte da qualche film fa. Quando Dominic e Brian rubarono un’intera cassaforte a Rio de Janeiro, trascinandosela con le loro automobili e distruggendo tutto attorno a loro. Adesso, il figlio dell’uomo che subì il torto in quell’occasione, e che perse la vita, cerca vendetta. E non vuole soltanto uccidere Dominic Toretto, ma vuole prima farlo soffrire, annientarlo, colpirlo dove è più debole: la famiglia e la voglia di aiutare gli altri anche a scapito della sua stessa vita. Ecco perché questo antagonista, che si chiama Dante, inizia a reclutare i vecchi nemici di Dominic, organizzando trappole imperscrutabili e lanciandosi in un sadico inseguimento, senza scrupoli neanche nei confronti di un bambino di 8 anni.

Fast X, un cane che si morde la coda

L’operazione è chiara. Dare un finale (o la prima parte di un finale, dato che un altro film dovrebbe vedere la luce nel 2025) a una saga amata da tutto il mondo, che ha portato sul grande schermo una famiglia di personaggi tipizzati e conosciuti, simpatici o antipatici, che continuano a scomparire e tornare. In Fast X ci sono proprio tutti, o quasi. Una sorta di reunion in simpatia, una rimpatriata nostalgica, che tira le fila ed espande l’universo soltanto a partire dalle persone della saga. Un’autocitazione soffocante, che non lascia spazio al nuovo e che fa venire la claustrofobia. Una puntata di Dragon Ball in cui tutti i vecchi cattivi vengono fuori, ma il nuovo cattivo è talmente forte e crudele che tutti si alleano contro di lui, venendo travolti dalla sua forza distruttrice.

Fast X, la scrittura non ci interessa

Dante, interpretato da Jason Momoa, funziona fino a un certo punto. La verità, è che Fast X è un film scritto in maniera molto debole, pieno di buchi, dai dialoghi in poi. La verità, però, è che non importa neanche che sia ben scritto e sceneggiato. L’operazione nostalgia, il senso di un ritorno amichevole, ci sono. È un film brutto, che sa quello che fa e che ha ben chiaro il suo target. E allora, va bene così. L’unica cosa? Potrebbe prendersi un filino meno sul serio. Allora sì, che diventerebbe enormemente più divertente e godibile.

Il cast

Fast X vede come protagonista Vin Diesel nel ruolo di Dominic Toretto. Accanto a lui tantissimi amici del franchise. Da Michelle Rodriguez (Letty) a Tyrese Gibson (Roman) passando per Chris ‘Ludacris’ Bridges (Tej), John Cena (Jakob), Nathalie Emmanuel, Jordana Brewster, Sung Kang. Nel cast anche Scott Eastwood, Daniela Melchior, Alan Ritchson, Helen Mirren, Brie Larson, Rita Moreno, Jason Statham, Jason Momoa e Charlize Theron. Se vi pare poco.

Fast X Box Office USA
FAST X Foto Universal

Le ragazze con Francesca Fialdini, le storie di martedì 18 marzo 2025 su Rai 3

Nuovo appuntamento questa sera, martedì 18 marzo 2025 su Rai 3 con Le Ragazze, il programma di Pesci Combattenti condotto da Francesca Fialdini e dedicato a storie di donne che hanno sfidato le convenzioni e convinzioni delle loro epoche riuscendo a realizzare i loro sogni. Donne di generazioni diverse raccontano la loro vita: hanno avuto vent’anni negli anni ‘40, ‘50, ‘60, ‘70, ‘80 o ‘90. Sono diventate famose o sono donne sconosciute, le loro storie si intrecciano e raccontano una storia più ampia, quella di tutti noi, dagli anni ’40 a oggi. Le puntate sono anche disponibili su RaiPlay.

Le ragazze – 18 marzo: la decana

La prima donna di Le Ragazze di questa sera, 18 marzo, è Marisa Mariotti, nata il 14 marzo 1934 a Cintolese, una piccola frazione di Monsummano Terme in provincia di Pistoia, a pochi passi dal padule di Fucecchio, la più estesa palude interna italiana, teatro nel 1944 di un eccidio nazista in cui furono trucidati 174 civili. La famiglia vive in aperta campagna in condizioni molto precarie, senz’acqua, senza luce e nemmeno la brace con cui scaldarsi in inverno.

Fin da piccola Marisa è impegnata con tutta la famiglia nella raccolta del sarello, un’erba che cresce spontanea nella palude e che, una volta essiccata, viene intrecciata per fare i rivestimenti delle damigiane. Quando negli anni ‘50 la plastica sostituisce il vetro e la vendita delle damigiane cala sensibilmente, la madre di Marisa decide di cambiare lavoro e si lancia nel settore turistico: ogni anno gestisce a Viareggio una pensione diversa durante la stagione estiva. Per la giovane Marisa seguire la madre in Versilia è una palestra per il lavoro che anche lei farà tutta la vita: l’albergatrice. Nel frattempo, sposa Aldo, un ragazzo che conosce dall’infanzia, e si trasferisce a Montecatini Terme. Sono gli anni del boom economico e Marisa capisce che il settore turistico è in forte crescita, così nel 1967 apre un albergo a conduzione familiare.

Sono gli anni d’oro di Montecatini, meta delle vacanze di milioni di italiani oltre che di celebrità dello spettacolo e del jet set internazionale. Senza mai dimenticare il più grande degli insegnamenti della madre, la gentilezza nei confronti dei clienti e dei dipendenti, Marisa si butta a capofitto nella nuova attività occupandosi di tutto, mentre il marito segue la contabilità.

Gli anni ’60

Sarà poi la volta di due Ragazze degli anni ‘60. Ida Montanari nasce a Roma il 23 febbraio 1945, padre intellettuale ed esperto d’arte, madre sarta. Le apparenti differenze tra i genitori forgiano l’adolescente Ida, un po’ timida e un po’ ribelle. Dopo la licenza media lascia la scuola e inizia a lavorare. Frequenta un corso per truccatori, ottiene il suo primo contratto di lavoro in Rai nel 1966 e impara velocemente tecniche e tempi televisivi. Il suo primo lavoro è per lo sceneggiato “Il Conte di Montecristo”.

Due anni più tardi le si presenta l’occasione della vita: truccare il grande trasformista Alighiero Noschese di cui diventa truccatrice personale: un sodalizio che durerà per oltre dieci anni. Negli anni ‘70 Ida vive lo storico passaggio dal bianco e nero al colore, continuando a lavorare fino all’inizio degli anni ‘90 con tutti i più grandi personaggi dello spettacolo, fra cui un’altra eccezionale imitatrice, Loretta Goggi. Nel 1994 lascia la Rai con un tributo in diretta da parte di Fabrizio Frizzi durante una puntata di “Scommettiamo Che?”. Fonda un’agenzia e un’accademia per truccatori, che ha formato e lanciato decine di giovani nel mondo dello spettacolo.

La sua storia si intreccia con quella di Felice Antonini nata a Riano, in provincia di Roma, il 29 gennaio 1944, mentre in casa i suoi genitori stanno nascondendo il rabbino Marco Vivanti e la sua famiglia, salvati dalla deportazione nazista. Il gesto coraggioso della madre Teresa e del padre Pietro verrà premiato con il titolo di “Giusti tra le Nazioni”. Felice cresce con questo loro esempio di altruismo e sacrificio. Per aiutare economicamente la famiglia inizia a lavorare fin dall’età di dieci anni.

A quattordici viene assunta come operaia in un’industria tessile e come altre sue colleghe subisce dispetti e angherie da parte di un caporeparto maschilista. Nel 1971 quando la fabbrica chiude, Felice resta senza lavoro, ma grazie a un imprenditore ebreo, che conosceva la storia dei suoi genitori, riesce a trovare un impiego da commessa in un negozio di tessuti orientali nel centro di Roma. La titolare è Sonali Dasgupta, terza moglie del regista Roberto Rossellini. Nella capitale Felice vive una seconda giovinezza: comincia a studiare il francese e viaggia alla scoperta del mondo. Non si sposerà mai ma coltiverà un grande amore, quello per la vita.

Le ragazze degli anni ’90

Seguono due Ragazze degli anni ‘90. Nata a Milano il 27 gennaio 1977, Benedetta Tobagi è la figlia del giornalista del Corriere della Sera Walter Tobagi, ucciso da una brigata di terroristi rossi la mattina del 28 maggio 1980 a Milano a pochi passi dalla sua abitazione. Quel giorno Benedetta, insieme alla madre, arriva sul luogo dell’uccisione e, travolta dagli eventi, si ritrova a osservare il corpo del padre senza vita. Ha solo tre anni e mezzo e da quel momento la sua vita diventa una sfida. Il lutto grava sulla famiglia come un macigno e lei, bambina e adolescente timida e introversa, fatica a trovare il proprio posto sia in famiglia che tra i compagni di scuola.

Per molti anni Benedetta cerca di uscire da quel tunnel di sofferenza e ci riuscirà quando, in una ricerca spasmodica della verità, deciderà di riavvicinarsi alla figura del padre e di scoprirlo, lei che non aveva mai potuto conoscerlo veramente, attraverso la lettura dei suoi articoli e l’analisi delle carte processuali. La pubblicazione del suo primo libro, dedicato al padre, “Come mi batte forte il tuo cuore, Storia di mio padre”, rappresenta per lei una sorta di catarsi, l’inizio di una rinascita. Nella sfera affettiva, dopo una prima relazione tossica e devastante, l’incontro con una psicoterapeuta la aiuta a riprendere nuovamente in mano la sua vita. Oggi Benedetta è una scrittrice di successo, sposata con Alberto, un uomo che la ama profondamente e che lei stessa definisce “il suo regalo”.

La sua storia è intrecciata con quella di Mariafelicia Carraturo, nata a Napoli in una famiglia di pasticcieri il 15 ottobre 1970. A soli tredici anni perde il suo amatissimo padre, un lutto che segnerà profondamente la sua vita. Gli anni scolastici non sono facili: Mariafelicia si sente diversa e inquieta. Anche la situazione familiare è complicata, con una madre che fatica a ricostruire la propria vita. L’unico sfogo di Mariafelicia è lo sport, che pratica con assiduità. Dopo essersi laureata in economia e aver intrapreso con scarso entusiasmo la carriera di commercialista, incontra quello che sarà il suo futuro marito. Convinta che nessun uomo potrà mai essere come suo padre, sa di non amarlo ma, spinta dalle convenzioni sociali, decide di sposarsi. Poco dopo nascono due figli.

A un certo punto l’insoddisfazione per la propria vita prende il sopravvento: Mariafelicia si sente frustrata e inadeguata nel ruolo di moglie e madre e decide di separarsi. È in questo periodo che scopre l’apnea. Nonostante sia uno sport difficile, soprattutto per una donna non più giovane come lei, l’apnea diventa il centro della sua vita. Mariafelicia dimostra un talento naturale, unito a una forte motivazione e costanza negli allenamenti. Ben presto arrivano i primi risultati: vari record italiani, seguiti da un brutto incidente che la mette a dura prova. Ma Mariafelicia non si arrende e, dopo una guarigione in cui nessuno credeva, a 48 anni raggiunge l’agognato record mondiale, che detiene tuttora: è la prima donna a raggiungere i 115 metri di profondità.

Stasera tutto è possibile, ospiti e anticipazioni di martedì 18 marzo

Prosegue stasera, martedì 18 marzo, Stasera tutto è possibile, il divertente comedy show condotto da Stefano De Martino con tanti ospiti alle prese con giochi di ogni tipo. Presenti, come in ogni puntata, il Panda, mascotte del programma, animato da Francesco Garzia, e il dj Claudio Cannizzaro. Il programma è basato sul format Anything goes creato da Satisfaction the Television Agency e licenziato da Banijay Rights.

Anche questa settimana ci saranno gli ospiti fissi Biagio Izzo, Francesco Paolantoni, Herbert Ballerina chiamati a interagire con il conduttore e a giocare spesso per primi conoscendo ormai i diversi giochi. Paolantoni è ormai diventato una vittima sacrificale spesso al centro delle ironie del conduttore e della voce/regista del programma. Ospiti della puntata Giovanni Esposito (presente anche la scorsa settimana), Bianca Guaccero, Fabio Balsamo, Carlo Amleto, Maria Sole Pollio.

La regola, per tutti, è divertirsi nei giochi che verranno proposti, tra cui “Travel Step”, “Ma che bontà”, “Segui il labiale”. Immancabile, l’icona del programma: La Stanza Inclinata. Il gioco simbolo di STEP è quello della Stanza Inclinata. I concorrenti seguendo una traccia di Stefano De Martino hanno dovuto realizzare uno sketch improvvisato, ma a complicare il tutto c’è il fatto che il pavimento è inclinato di 22.5 gradi.

stasera tutto è possibile
Foto: Federico Guberti
Roma, 07/11/2020
Pino Insegno posato per il programma “Voice Anatomy”

Stasera tutto è possibile è un programma scritto da Stefano Santucci, Riccardo Cassini, Stefano De Martino, Gian Luca Belardi, Giorgio Cappozzo, Annalisa Montaldo, Marco Pantaleo, Celeste Papuli, Francesco Ricchi, Stefano Sarcinelli, Francesco Velonà, la regia è di Sergio Colabona. Una squadra che ha dato vita a un divertente comedy game show di Rai 2 che nonostante le critiche ricevute, continua a conquistare il pubblico superando ormai stabilmente i due milioni di spettatori. Stefano De Martino ormai è sempre più il golden boy della tv di oggi e dopo il successo di Affari Tuoi prenderà sempre più spazi grazie a simpatia, spontaneità e sfrontatezza.

Guida tv di martedì 18 marzo 2025, cosa c’è stasera in tv

La guida tv di martedì 18 marzo 2025 dedicata a film, serie tv e programmi da vedere stasera in tv. Su Rai 1 Morgane Detective Geniale 4, su Canale 5 Fast X, su Italia 1 Le Iene Show, Stasera tutto è possibile su Rai 2 e Stasera c’è Cattelan in seconda serata. Questo e molto altro nella guida tv di Martedì 18 marzo 2025, con la programmazione della prima serata dei principali canali.

Guida tv Martedì 18 marzo 2025 Prima Serata – I primi 9 canali

Rai 1
18:45 L’Eredità
20.00 Tg1
20.30 5 Minuti
20.35 Affari tuoi
21.30 Morgane – Detective Geniale 4×01-02 1a tv
23.50 Porta a Porta

Rai 2
19.00 Blue Bloods 5×09-10
20:30 Tg2
21.00 Tg2 Post 
21.20 Stasera tutto è possibile
00:05 Stasera c’è Cattelan

Rai 3
19:30 TG R
20:00 Blob
20.15 Finché la barca va
20:40 Il cavallo e la torre
20:50 Un Posto al sole
21:20 Le Ragazze
23.15 A casa di Maria Latella
00.00 Linea Notte

Canale 5
18:45 La ruota della fortuna
20:00 Tg5
20:30 Striscia la notizia
21.40 Fast X 1a tv
La famiglia Toretto non ha pace. Dal passato riemerge Dante, il figlio del boss della droga brasiliano Hernan Reyes, ucciso da Dom. E vuole vendetta
00:20 X Style

Italia 1
18.30 Studio Aperto
19.30 CSI 15×03
20.30 NCIS 7
21.30 Le Iene Show
1.10 American Dad 16 

Rete 4
19:30 La promessa 1a tv
20:30 4 di Sera
21:25 E’ sempre Cartabianca
00.55 Dalla parte degli animali

La7
18.30 Famiglie d’Italia
20:00 TgLa7
20.30 Otto e mezzo
21.15 Di Martedì
1.00 TgLa7

Tv8 (Sky 125)
19:00 4 Ristoranti 8×06
20.20 Celebrity Chef 1a tv
21.30 Le otto montagne
Miglior film ai David di Donatello e Premio della giuria a Cannes per la storia di amicizia tra Pietro (Luca Marinelli) e Bruno (Alessandro Borghi) e il loro legame con la montagna.

Nove (Sky 149)
19.15 Cash or trash
20.30 Don’t forget the lyrics 1a tv
21:35 Money Monster – L’altra faccia del denaro

stasera tutto è possibile

Quali sono le serie Tv stasera in Tv Martedì 18 marzo 2025 in chiaro e su Sky

  • Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Il respiro della liberta 1×01-02
  • Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:15 Il Trono di Spade 1×09-10
  • La7d (ch 29 dtt. e TivùSat 161 Sky) ore 21.30 Josephine Ange Gardien
  • Warner Tv (ch 37 dtt e TivùSat 54) ore 21:30 ER
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) ore 21:10 Alexa: vita da detective 2×09-10
  • Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:00 FBI Most Wanted 5×11-12
  • Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:25 The Big Bang Theory 3
  • Sky Atlantic (ch. 110 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Quantico 1×07-08
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 The Resident 1×13-14
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 Le indagini di Sister Boniface 2×10-11

La guida tv di Martedì 18 marzo 2025 ai film stasera in tv in chiaro

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:10 Independence Day Rigenerazione
La nostra sopravvivenza e’ possibile solo se restiamo uniti”. Dopo 20 anni la Terra si prepara a subire un secondo, terrificante attacco alieno.

Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 The Equalizer – Il vendicatore
Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:10 Le colline bruciano
western

Rai 5 (ch 23) ore 21:15 Per niente al mondo
Bernardo, oltre ad essere uno chef di grande talento, è anche un asso del volante e, insieme all’amico Sergio, si diletta in corse di rally. Con il loro amico Stefano, i tre si godono la vita sino a quando un giorno Bernardo è arrestato con l’accusa di essere la mente di un giro di rapinatori. Per Bernardo è l’inizio di un incubo. Cosa sarà disposto a fare per riottenere quanto gli è stato tolto?

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Chef La ricetta perfetta
Los Angeles, Carl Casper, chef creativo di un famoso ristorante di Los Angeles, prepara un menù innovativo per il critico Ramsey Michel, che però lo stronca sul suo blog. Deluso, Carl lascia il ristorante stellato e si reinventa con lo street food, cercando di ritrovare famiglia e creatività. Ci riuscirà?

TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 All’inseguimento della pietra verde
Tv2000 (ch. 28 Tivùsat 18 Sky 157) ore 21.40 Giuseppe di Nazareth
La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:40 Qualcosa di cui sparlare
Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:05 Anche gli angeli mangiano fagioli

I Film stasera su Sky

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Fino alla fine
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 Limonov
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 Extraction
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 School of Rock
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 Wonder Woman
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:45 Fino alla fine
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 Piovuta dal cielo
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Collateral Beauty
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Succede anche nelle migliori famiglie

Guida Tv Martedì 18 marzo 2025 – Show, Sport e documentari

  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:30 Primo appuntamento 9×10
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) 21:30 Alla scoperta dei parchi nazionali
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 21:25 Nudi e Crudi XL
  • Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Cucine da incubo
  • Sky Crime (ch. 116) ore 22.00 Scomparsi: Emanuela Orlandi
  • History (ch. 118) ore 21:00 Affari al buio
  • Sky Documentaries (ch 120) ore 21:15 Virna Lisi – La donna che rinunciò a Hollywood
  • Sky Nature (ch 122) ore 21:15 Coste selvagge d’Australia
  • Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 Il racconto di Milano 1a tv
  • Comedy Central (ch. 129) ore 21.00 Zelig C-Lab
  • MTV (ch. 131) ore 21:00 Catfish
  • Sky Sport Uno ore 20.30 Paris – Olimpia Milano (Euroleague)

N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.

The Residence, la serie tv prodotta da Shonda Rhimes, è un giallo strampalato alla Casa Bianca

Shonda Rhimes ci riporta alla Casa Bianca con The Residence, la nuova serie tv che arriverà con i suoi 8 episodi il prossimo 20 marzo su Netflix. Prodotta da Shondaland, quindi da Rhimes e Betsy Beers e creata da Paul William Davies che ha già lavorato a Scandal e For the People con il mondo di Shondaland, The Residence è definito un “giallo strampalato” e già questo fa ben sperare, il trailer rafforza questa convinzione.

La coppia di protagonisti è interpretata da Uzo Aduba e Randall Park, che sono la detective e l’agente FBI chiamati a indagare. La serie è ispirata al romanzo omonimo di Kate Andersen Brower.

The Residence, la trama

132 stanze, 157 sospetti, un cadavere, un detective estremamente eccentrico e una cena di Stato disastrosa. The Residence è un giallo strampalato ambientato nei piani alti, in quelli bassi e nei corridoi della Casa Bianca, tra l’eclettico staff della residenza più famosa del mondo.

Cordelia Cupp è una detective consulente della polizia Metropolitana di Washington, famosa per il suo umorismo pungente la sua implacabile ricerca della verità e un occhio acuto per il comportamento umano, Cupp è la detective più ambita al mondo, nonché una grande appassionata di birdwatching. Accanto a lei l’agente Edwin Park, incaricato di collaborare con Cupp durante una cena di Stato ad alta tensione. Sebbene Park nutra scetticismo nei confronti dei metodi non convenzionali di Cupp, la loro dinamica promette di essere intrigante quanto il mistero che cercano di svelare.

The Residence
Cr. Erin Simkin/Netflix © 2024

Il cast

Uzo Aduba è Cordelia Cupp
Randall Park è Edwin Park
Giancarlo Esposito è AB Wynter
Molly Griggs è Lilly Schumacher
Susan Kalechi Watson è Jasmine Haney
Edwina Findley è Sheila Cannon
Dan Perrault è Colin Trask
Ken Marino è Harry Hollinger
Mel Rodriguez è Bruce Geller
Julieth Restrepo è Elsyie Chaye
Isaiah Whitlock Jr. è Larry Dokes

Le guest star principali:

  • Paul Fitzgerald è il presidente Perry Morgan
  • Eliza Coupe è la senatrice Margery Bay Bix
  • Jane Curtix è Nan Cox
  • Al Franken è il senatore Aaron Filkins
  • Brett Tucker è David Rylanance
  • Julian McMahon è PM Stephen Roos