Home Blog

Disney+ il catalogo delle serie tv: le ultime novità inserite

Disney+ Il catalogo – In questo articolo troverete una lista, in ordine alfabetico, di tutte le serie tv presenti nel catalogo di Disney+, dal mondo Marvel, Star Wars, National Geographic e del brand Star che include i titoli più adulti che arrivano dagli studios ABC Signature, 20th Tv, FX Productions, Hulu. L’articolo verrà aggiornato a ogni uscita, e sarà suddiviso tra “ultimi arrivi”, “in arrivo prossimamente e la lista in ordine alfabetico, delle sole serie tv.

Gli ultimi arrivi su Disney+ – Il Catalogo

26 novembre
Great North s.5
27 novembre
Grey’s Anatomy s.22

19 novembre
English teacher s.2 (ultima)

5 Novembre
The Manipuleted s.1
Fantaghirò s.1-5

4 Novembre
All’s Fair s.1 (prime 3 pt)

15 ottobre
Murdaugh Murder – Morte in famiglia miniserie (settimanali)

7 ottobre
High Potential s.2 (settimanali)
8 ottobre
La Suerte – Una serie di coincidenze s.1 (spagnolo)
Lost station girls – Il mostro della stazione s.1 (francese)
Due imbroglioni e mezzo s.2
Oltre la soglia s.1
Storia di una famiglia perbene s.1

Prossimamente su Disney+ – Star

3 dicembre
911 s.9A 
11 dicembre

Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo s.2
9 gennaio
A Thousand Blows s.2
13 gennaio
Tell Me Lies s.3

Il catalogo serie tv completo

Di seguito l’elenco delle serie tv che sono presenti nel catalogo italiano di Disney+. Precisiamo che le serie tv che trovate segnate in blu scuro, sono gli originali di Disney+ prodotti appositamente per la piattaforma. Precisiamo che gli originali di Disney+ e Star, saranno rilasciati a ritmo di un episodio a settimana. Ecco la lista dei titoli disponibili:

A-Z – Le serie tv su Disney+ in Italia

  • 24 (Stagioni 1-8 + 9 “Live Another Day”)
  • 24: Legacy (stagione unica)
  • 9-1-1 (stagioni 1-8)
  • 9-1-1 Lone Star (stagioni 1-5)
  • Abbott Elementary (stagione 1-4)
  • About Sasha (stagione 1)
  • A Casa d Raven (stagioni 1-4)
  • Adults (stagione 1)
  • Alias (stagioni 1-5)
  • A murder at the End of the World, miniserie
  • Agatha All Along s.1
  • Alien: Earth s.1
  • All’s Fair s.1
  • American Born Chinese (stagione 1)
  • American Dad (stagioni 1-19)
  • American Crime Story (stagioni 1-3 s.1 OJ Simpson, s.2 Versace, s.3 Clinton-Lewinsky)
  • American Horror Stories (stagione 1-3)
  • American Horror Story (stagioni 1-12)
  • American Housewife (stagione 1-4)
  • American Sports Story (antologia s.1 Aaron Hernandez)
  • Andy Mack (stagioni 1-2)
  • Andor – Star Wars (stagione 1-2)
  • Angel (stagioni 1-5)
  • ANT Farm Accademia nuovi talenti (stagioni 1-3)
  • Antidisturbios: poliziotti anti sommossa
  • Arrested Development (stagioni 1-3)
  • A Small Light (miniserie National Geographic)
  • A Thousand Blows s.1
  • Atlanta (stagioni 1-4)
  • Austin & Ally (stagioni 1-4)
  • Becoming Karl Lagerfeld (miniserie)
  • Besos al Aire (miniserie)
  • Best Friends Whenever (stagioni 1-2)
  • Better Things (stagione 1-5)
  • Between the World and Us (stagione 1)
  • Big Mouth (coreana s.1)
  • Big Sky (stagione 1 -3)
  • Binny e il Fantasma, (stagioni 1-2)
  • Bizzardvark (stagioni 1-3)
  • Black Cake – Dolce Nero s.1
  • Blackish (stagioni 1-8)
  • Bless the Harts (stagione 1)
  • Bless this mess (stagione 1)
  • Bob’s Burger (stagioni 1-14)
  • Bones (stagioni 1-12)
  • Boris (stagioni 1-3 +4)
  • Breeders – Genitori al Limite (stagione 1)
  • Brothers & Sisters – Segreti di Famiglia (stagioni 1-5)
  • Buffy l’Ammazzavampiri (stagioni 1-7)
  • Burn Notice – Duro a morire (stagioni 1-7)
  • Buona Fortuna Charlie (stagioni 1-4)
  • Body of Proof (stagioni 1-3)
  • Call my Agent – Berlino s.1 (lingua originale)
  • Candice Renoir (stagioni 1-10)
  • Candy – Morte in Texas (miniserie)
  • Capitaine Marleau (stagioni 1-3)
  • Castle (stagioni 1-8)
  • Chad Powers s.1
  • Chapelwaite (stagione 1)
  • Chiamalo Amore (stagione 1)
  • Ci vediamo in un’altra vita (miniserie spagnola)
  • Class of 09 (stagione 1)
  • Clipped (miniserie)
  • Coop & Cami A voi la scelta (stagione 1)
  • Con Il permesso della corte (stagione 1)
  • Cougar Town (stagioni 1-6)
  • Crescere, che fatica! (Boy Meets World) (stagioni 1-7)
  • Criminal Minds (stagioni 1-15) + Criminal Mindes Evolution s.1-2
  • Criminal Minds Suspect Behaviour (stagione 1)
  • Crystobal Balenciaga (miniserie)
  • Crossover (stagione 1)
  • Cuori senza età (stagioni 1-7)
  • Daily Alaskan (stagione 1 ep. settimanali)
  • Damages s.1-5
  • Deep State (stagioni 1-2)
  • Deli Boys (stagione 1)
  • Desperate Housewives (stagioni 1-8)
  • Devious Maids – Panni Sporchi a Beverly Hills (stagioni 1-4)
  • Doc – Nelle tue mani (stagione 1-2)
  • Doctor Odyssey s.1
  • Doctor Who (speciali + nuova stagione)
  • Dopesick (miniserie)
  • Dottoressa Doogie (stagione 1-2)
  • Downton Abbey s.1-6
  • Dying for Sex (miniserie)
  • Echo (miniserie)
  • Ecco a Voi i Chippendales (miniserie)
  • Ecco i Muppets
  • Elena, Diventerò Presidente (stagione 1-2)
  • Emergence (stagione unica)
  • English Teacher s.1-2
  • Everything’s trash (stagione 1)
  • Extraordinary (stagione 1-2)
  • Fantaghirò
  • Faraway Down (miniserie Australia)
  • Feud (stagione 1) (antologica)
  • Feud: Capote vs The Swans 
  • Filthy Rich (stagione 1)
  • Flashforward (stagione unica)
  • Fleishman a Pezzi (miniserie)
  • Freeks (stagione 1)
  • Full Monty (miniserie)
  • Futurama (stagioni 1-13)
  • Genius: Aretha 
  • Genius: Einstein
  • Genius: MLK/X
  • Genius: Picasso
  • Ghost Whisperer (stagioni 1-5)
  • Girls Meets World (stagioni 1-3)
  • Glee (stagioni 1-6)
  • Gli omicidi di Breslavia s.1 (lingua originale)
  • Gli ultimi giorni dello space age s.1 (Australia)
  • Godfather of Harlem (stagione 1-4)
  • Good American Family, miniserie
  • Good Trouble (stagioni 1-3)
  • Going to You at a speed of 493 km (stagione 1)
  • Grand Hotel (stagione unica)
  • Grey’s Anatomy (stagioni 1-22)
  • Grid (stagione 1)
  • Grotesquerie (stagione 1)
  • Grown-ish (stagioni 1-5)
  • Hannah Montana (stagioni 1-4)
  • Hawkeye – Occhio di Falco (stagione 1)
  • Harrow (stagioni 1-3)
  • Helstrom (stagione unica) (episodi settimanali)
  • High Fidelity (stagione unica)
  • High Potential s.1-2
  • High School Musical: Il Musical: La Serie (stagione 1-4)
  • Homeland (stagioni 1-8)
  • How I Met Your Father (stagione 1-2)
  • How I Met Your Mother (stagioni 1-9)
  • How to get Away with Murder (stagioni 1-6)
  • Hyper Knife s.1 Corea
  • I, Addict miniserie spagnola
  • I cavalieri di Castelcorvo (stagione 1)
  • I Griffin (stagioni 1-20)
  • I Leoni di Sicilia (miniserie)
  • I Maghi di Weaverly (stagioni 1-4)
    I maghi di Waverly: Ritorno a Waverly Place (8 episodi)
  • Impuros (stagione 1)
  • Invisible (miniserie)
  • I Muppets (stagioni 1-5)
  • I Segreti di Sulphur Springs (stagioni 1-2)
  • I Simpson (stagioni 1-35)
  • Il Crimine non va in pensione s.1-2
  • Il lato oscuro dell’Europa (stagione 1)
  • Il Mistero dei Templari – La serie (stagione 1)
  • Il re della Tv (stagioni 1-2)
  • Il Rimpatriato (stagione 1)
  • Il Risolutore (stagione unica)
  • Il Santo (stagione 1)
  • Il Vigilante (stagione 1)
  • Immaturi – La serie
  • Impuros (stagioni 1-2)
  • In Cerca di vendetta (stagione 1)
  • In Nome del cielo – Under the Banner of Heaven (miniserie)
  • In the Clearing (miniserie)
  • Interior Chinatown (stagione 1)
  • Ironheart s.1 Marvel
  • It’s Always Sunny in Philadelphia (stagioni 1-17)
  • Jessie (stagioni 1-4)
  • Justified (stagioni 1-6)
  • Justified: City of Primeval s.1
  • K.C. Agente Segreto (stagioni 1-3)
  • Kickin’It A Colpi di Karate (stagioni 1-4)
  • Kindred (stagione unica)
  • Kirby Buckets – Universo Alternativo (stagioni 1-3)
  • L’amore ai tempi del Corona (miniserie)
  • Last Man on Earth (stagioni 1-4)
  • La Coppa Rubata (stagione 1)
  • La Fuga (stagione 1)
  • La Maledizione del sangue s.1
  • La pazza storia del mondo – Parte 2
  • La Suerte – Una serie di coincidenze
  • La vita Secondo Jim (stagioni 1-8)
  • Lab Rats (stagione 1 + 3-4) + Lab Rats Elite Force (1 stagione)
  • L’alligatore (stagione 1)
  • L’attrice (stagione 1)
  • Lance (miniserie)
  • Le cronache di Evermoor (stagioni 1-2)
  • Le Fate Ignoranti (stagione 1)
  • Legion (stagioni 1-3)
  • Le Indagini di Lolita Lobosco (stagioni 1-3)
  • Les Amateurs (stagione 1-2)
  • Lie To Me (stagioni 1-3)
  • Life & Beth (stagione 1-2)
  • Life Bites: Pillole di Vita, stagione 1
  • Life in pieces (stagioni 1-4)
  • Light Shop (miniserie)
  • Limbo (stagione 1)
  • L’interprete del silenzio (stagione 1)
  • Little Fires Everywhere (miniserie)
  • Live and Maddie (stagioni 1-4)
  • Lizzie McGuire (stagioni 1-2)
  • Lolita Lobosco (stagione 1)
  • Loki (stagione 1-2)
  • Lost (stagioni 1-6)
  • Love, Victor (stagione 1-3)
  • L’uomo di casa (stagione 1-9)
  • Making History (stagione unica)
  • Marte (stagioni 1-2)
  • Marvel’s Agent Carter (stagioni 1-2)
  • Marvel’s Agents of SHIELD (stagioni 1-7)
  • Marvel’s Daredevil (stagioni 1-3) + Daredevil: Born Again s.1
  • Marvel’s Inhumans (stagione unica)
  • Marvel’s Iron Fist (stagioni 1-2)
  • Marvel’s Luke Cage (stagioni 1-2)
  • Marvel’s Modok (stagione 1)
  • Marvel’s Runaways (stagioni 1-3)
  • Marvel’s The Defenders (stagione unica)
  • Marvel’s The Punisher (stagioni 1-2)
  • Mayans MC (stagioni 1-5)
  • May it Please the Court (stagione 1)
  • Mech X 4 (stagioni 1-2)
  • Mid Century Modern s.1
  • Mighty Med (stagioni 1-2)
  • Mike (miniserie)
  • Mixed-ish (stagioni 1-2)
  • Mobile 101 La vera storia di Nokia (stagione 1)
  • Modern Family (stagioni 1-11)
  • Mood (miniserie)
  • Moon Knight (stagione 1)
  • Monsters & Co. La serie – Lavori in Corso (stagione 1)
  • Morte e altri dettagli (stagione 1)
  • Mr. Inbetween (stagione 1)
  • Ms. Marvel (stagione 1)
  • Narciso Nero (miniserie)
  • NCIS (stagioni 1-21)
  • NCIS Los Angeles (stagioni 1-13)
  • Nell Rinnegata (stagione 1)
  • Nemesis s.1
  • NeXt (stagione 1 ep. settimanali dal 19 marzo)
  • New Girl (stagioni 1-7)
  • Non ancora morta – Not dead yet (stagione 1-2)
  • Non dire niente (miniserie)
  • Non sono stato io (stagioni 1-2)
  • Non uccidere (stagione 1-2)
  • Nudes (stagione 1)
  • Nuovo Santa Clause Cercasi (stagione 1-2)
  • Obi-Wan Kenobi (miniserie)
  • Occhio per Occhio (stagione 1)
  • O.J.: Made in America (stagione 1)
  • Once Upon a Time – C’era una volta (stagioni 1-7)
  • Once Upon a Time in Wonderland (stagioni 1-2)
  • Only Murders in the Building (stagione 1-4)
  • Our Kind of People (stagione 1)
  • Oussekine (miniserie)
  • Papà su Misura (stagione 1-2)
  • Paradise (stagione 1)
  • Penny on Mars (stagioni 1-3)
  • Perception (stagioni 1-3)
  • Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo (stagione 1)
  • Piccoli Brividi (stagione 1)
  • Planners s.1
  • Pose (stagioni 1-2)
  • Praise Petey (animata)
  • Prison Break (stagioni 1-5)
  • Private Practice (stagioni 1-6)
  • Prime Time (stagione 1)
  • Quantico (stagioni 1-3)
  • Queenie (stagione 1)
  • Qui non è Hollywood (miniserie)
  • Quelli dell’intervallo (stagioni 1-7)
  • Quell’uragano di figlia – Shifting Gears (stagione 1)
  • Quell’uragano di Papà (cofanetto)
  • Raven (stagioni 1-4)
  • Reasonable Doubt (stagione 1-2)
  • Reboot (stagione 1)
  • Red Election (stagione 1)
  • Reservation Dogs (stagione 1-3)
  • Resurrection (stagioni 1-2)
  • Revenge (stagioni 1-4)
  • Ringo Ascesa e caduta (stagione 1)
  • Rivals s.1
  • Rookie Cop (stagione 1)
  • Saint X s.1
  • Sam Una vita da Sassone (stagione 1 tedesca)
  • Santa Evita (stagione 1)
  • Sara e Marti #LaNostraStoria (stagioni 1-3)
  • Scandal (stagioni 1-7)
  • School Hacks (stagione 1)
  • Scream Queens (stagioni 1-2)
  • Scrubs (stagioni 1-9)
  • She-Hul Attorney at Law (stagione 1)
  • Secret Invasion (miniserie)
  • Segreti di una tata s.1 (unica)
  • Shared Custody s.1
  • Shogun s.1
  • Single Drunk Female (stagione 1-2)
  • Single Parents (stagioni 1-2)
  • Sleepy Hollow (stagioni 1-4)
  • Snowdrop (stagione 1 solo sub)
  • Snowfall (stagioni 1-6)
  • Solar Opposites (stagione 1-5)
  • Son of Zorn  (stagione unica)
  • Sons of Anarchy (completa)
  • Sonny tra le stelle (stagione 1-3)
  • Soundtrack #1 (coreana)
  • Soy Luna (stagioni 1-3)
  • Star (stagione 1-3)
  • Star Wars: Ahsoka (stagione 1)
  • Star Wars Force of Destiny (stagione 1)
  • Star Wars Rebels (stagione 1) + corti
  • Star Wars Resistance (stagione 1-2)
  • Star Wars: Skeleton Crew (stagione 1)
  • Star Wars: Tales of the Underworld
  • Star Wars: The Acolyte La Seguace (stagione 1)
  • Star Wars: The Bad Batch (stagione 1-3)
  • Star Wars: The Clone Wars (stagioni 1-7)
  • Star Wars: Visions (stagione 1)
  • Station 19 (stagioni 1-7)
  • Stumptown (stagione unica)
  • Summer Camp (stagioni 1-2)
  • Superstore s.1-6
  • Terra Incognita (stagione 1)
  • Tell Me Lies (stagione 1-2)
  • The Allegation (stagione 1)
  • The A Word (stagione 1-3)
  • The Bear (stagione 1-4)
  • The Big Leap (stagione 1)
  • The Book of Boba Fett (stagione 1)
  • The Catch (stagioni 1-2)
  • The Chi (stagioni 1-4)
  • The Cleveland Show (stagioni 1-4)
  • The Dropout (miniserie)
  • The Artful Dodger s.1
  • The Big Bang Theory s.1-12
  • The Hit Monkey (stagione 1)
  • The Gifted (stagioni 1-2)
  • The Glades (stagione 1-4)
  • The Gloaming – Le ore più buie (stagione 1)
  • The Good Doctor (stagione 1-5)
  • The Good Mothers (stagione 1)
  • The Great North (stagione 1-5)
  • The Hardy Boys (stagione 1-3)
  • The Killing (stagioni 1-4)
  • The Lodge (stagioni 1-2)
  • The Mandalorian (stagione 1-3)
  • The Muppets Mayhem Band s.1
  • The Other Black Girl s.1
  • The Patient (miniserie)
  • The Right Stuff – Uomini Veri (stagione 1)
  • The Resident (stagioni 1-6)
  • The Stolen Girl (miniserie)
  • The Strain (stagioni 1-4)
  • The Tempest s.1 (prime 3 puntate, lingua originale)
  • The Tyrant (Corea stagione 1)
  • The Twisted tale of Amanda Knox miniserie
  • The Walking Dead (stagioni 1-11B)
  • Tell Me Lies (stagione 1)
  • Terra Nova (stagione unica)
  • Terriers (stagione unica)
  • The Americans (stagioni 1-6)
  • The Falcon and the Winter Soldier (stagione 1)
  • The Fosters (stagioni 1-5)
  • The Manipulated s.1
  • The Office (stagioni 1-9)
  • The Old Man (stagione 1-2)
  • The Orville (stagioni 1-3)
  • The Premise – Questioni morali (antologia)
  • The Resident (stagioni 1-5)
  • The Responder (stagione 1)
  • The Rookie (stagioni 1-6)
  • The Veil (miniserie)
  • The Wonder Years (stagione 1-2)
  • This Fool s.1-2
  • This is Going to Hurt (stagione 1)
  • This is Us (stagioni 1-6)
  • Tierra Incognita (stagione 1)
  • Tomorrow I’ll Be Someone girlfriends s.1 (corea)
  • Tra il mondo e noi s.1
  • Tracker s.1-2
  • True Lies (stagione 1)
  • Tutta colpa di Freud – la serie
  • Tutto in Famiglia (stagioni 1-5)
  • Tyrant (stagione 1-3)
  • Ugly Betty (stagioni 1-4)
  • Una mamma per amica s.1-7
  • Under the Bridge (miniserie)
  • Universi Paralleli (stagione 1)
  • Unprisoned (stagione 1)
  • Uonderbois s.1
  • Up Here (stagione 1)
  • Vida Perfecta (stagione 1-2)
  • Violetta (stagione 1-2)
  • Vivi e Liberi (stagione 1)
  • WandaVision (miniserie)
  • War of the Worlds (stagione 1 + 2-3)
  • Washington Black (miniserie)
  • We Were the Lucky Ones (miniserie)
  • Weekend in Famiglia (stagione 1-2)
  • Wedding Season (stagione 1)
  • What If…? (stagione 1-3)
  • What We Do In the Shadows (stagioni 1-5)
  • When We Rise (miniserie)
  • White Collar (stagioni 1-6)
  • Will Trent (stagione 1-3)
  • Women in Taipei (stagione 1)
  • Wu Tang An American Saga (stagione 1)
  • X-Files (stagioni 1-11) + film 1998
  • Young Sheldon s.1-7
  • Zach e Cody al Gand Hotel (stagioni 1-3)
  • Zack e Cody sul ponte di comando (stagioni 1-3)

Tutte le serie tv finora citate sono da subito disponibili sia doppiate sia in lingua originale sottotitolata!

Calendario serie tv in Italia 2025: 911 s.9 su Disney+ a dicembre

Calendario Serie Tv Italia 2025 tutte le date di partenza delle serie tv internazionali e italiane, sui canali in chiaro, su Sky e sulle diverse piattaforme di streaming Netflix, Prime Video, Disney+, Apple Tv+, Paramount+. Non sempre le date di partenza delle serie tv in Italia corrispondono a quelle internazionali (che hanno un calendario dedicato), questo calendario è quindi un modo per avere sempre sotto controllo tutte le date delle serie tv da vedere. Per le serie tv italiane e le fiction c’è anche un calendario dedicato.

Calendario Serie Tv 2025 le date di partenza in Italia

Aggiornamento al 28 novembre: 911 s.9 dal 3 dicembre su Disney+; su Sky dal 3 dicembre le nuove stagioni di Chicago Fire/PD/Med, arrivano Law & Order s.24, Amadeus e The Mistletoe Murders con Sarah Drew. Tell me Lies 3 dal 13 gennaio su Disney+. The Rainmaker arriva su Sky e NOW dal 5 dicembre.  Grey’s Anatomy s.22 arriva dal 27 novembre su Disney+. Su Paramount+ arrivano Crutch dal 3 e Matlock dal 30 novembre. A gennaio 2026 su Apple TV arriva Shrinking 3, Drops of God 2 e Hijack 2. All’s Fair su Disney+ dal 4 novembre. Spartacus: House of Ashur sarà su MGM+ dal 6 dicembre (puntate settimanali). A man on the inside stagione 2 dal 20 novembre su Netflix.

Palm Royale 2 dal 12 novembre su Apple TV+ (finale il 14 gennaio). The Diplomat 3 su Netflix dal 18 ottobre, The Beast in me miniserie su Netflix dal 13 novembre, Chad Powers su Disney+ dal 30 settembre.  The Walking Dead: Daryl Dixon 3 dall’8 settembre su Sky. la seconda stagione di Respira è in arrivo su Netflix dal 31 ottobre; su Sky dal 15 settembre Outlander: Blood of My blood. Down Cemetery Road dal 29 ottobre su Apple TV+. La cancellata Grosse Pointe Garden Society su Sky ad agosto. The Twisted Tale of Amanda Knox arriva in Italia dal 20 agosto. The Pitt dal 24 settembre su Sky.

Calendario Serie tv 2025

Novembre

2 domenica
Robin Hood s.1 MGM+ (finale 28 dicembre)
3 lunedì
Nice to Not Meet You s.1 Prime Video
FBI International s.4 (e ultima) Sky Investigation e NOW (dall’8 dicembre in 1a tv)
Crutch s.1 (contemporanea USA) Paramount+
4 martedì
All’s Fair s.1 Disney+
5 mercoledì
Astrid & Raphaelle s.4 Giallo (fino al 26/11)
Semplicemente Alicia s.1 colombiano Netflix
Il disastro dell’Heweliusz, miniserie Netflix
The Manipuleted s.1 Disney+

6 giovedì
Death by Lightening, miniserie Netflix
The Irrational s.1 TopCrime
The Vince Staple Show s.2 Netflix

7 venerdì
Maxton Hall s.2 Prime Video (finale 28 novembre)
Pluribus s.1 Apple TV+ (finale il 26 dicembre)
Power Book IV: Force s.3 e ultima su MGM+ (pt. settimanali)
Non stare a guardare, miniserie coreano Netflix
Hanno ucciso l’uomo ragno s.1 TV8
9 domenica
Art Detectives s.1 Giallo (fino al 23/11)

10 lunedì
Bat-Fam Prime Video
Il commissario Riccardi s.3 Rai 1 (fino al 24 novembre)
11 martedì
Accused – Sotto processo, antologia episodica s.1 Sky Investigation
12 mercoledì
Mrs Playmen s.1 italiano Netflix

13 giovedì
The Beast in me miniserie Netflix
Se non avessi mai visto il sole, taiwanese Netflix
Ikusagami – Last Samurai Standing s.1 giapponese Netflix
Dehli Crime s.3 indiano Netflix
14 venerdì
Call My Agent – Italia s.3 Sky/NOW
Il cuculo di Cristallo Netflix
Come vincere alla lotteria s.1 messicano Netflix
Malice s.1 Prime Video
16 domenica
Landman s.2 (settimanali) Paramount+

17 lunedì
La Brea s.3 Canale 20 (ore 13.30 lun-ven stagione da 6 puntate)

19 mercoledì
The Mighty Nein (anime) s.1 Prime Video (rilascio settimanale)
Envidiosa s.3 Netflix
English Teacher s.2 Disney+
20 giovedì
A man on the inside s.2 Netflix
Un professore s.3 (fino al 18 dicembre) Rai 1
Omicidi a Sandham s.11 Giallo
21 venerdì
Fireflies s.1 Paramount+

23 domenica
All her fault s.1 Sky Atlantic e NOW
Wild Cards s.2 Rai 4 (ore 19.10)
24 lunedì
Love Bugs s.1 (nuova versione) TV8 dal lunedì al venerdì alle 19.30, Sky Serie 20.30
26 mercoledì
The Great north s.5 Disney+

27 Giovedì
Stranger Things s.5A (4 puntate alle 2 del mattino ora italiana le 17 del 26 negli USA) Netflix
Grey’s Anatomy s.22A Disney+
28 venerdì
Vita da Carlo s.4 Paramount+
30 domenica
Matlock s.2 Paramount+
Vita da Carlo 2

Dicembre

1 Lunedì
Sandokan s.1 Rai 1
Dark Winds s.1 Netflix
Intervista col Vampiro s.1 Netflix
Le streghe di Mayfair s.1 Netflix
Talamsca – L’ordine segreto s.1 Netflix
2 martedì
L’altro ispettore s.1 Rai 1
3 mercoledì
Traques – La caccia (francese) s.1 Apple TV+ (fino al 31 dicembre) RINVIATA
Chcago Med 11 Sky e NOW
Chicago Fire 14 Sky e NOW
Chicago PD 13 Sky e NOW
911 s.9A Disney+
4 giovedì
The Abandons s.1 Netflix
Satu s.1 Netflix thailandese
5 venerdì
Sicilia Express s.1 Netflix
The Rainmaker s.1 Sky e NOW
6 sabato
Spartacus: House of Ashur s.1 MGM+
The White Princess mini Sky e NOW (non in prima visione)
7 domenica
Mistletoe Murders s.1 Sky e NOW (poi al sabato)

8 lunedì
Delitti e misteri a Gibson s.2 Giallo

10 mercoledì
Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo s.2 Disney+
L’incidente s.1 messicano Netflix
11 giovedì
Little Diasters miniserie Paramount+
Man vs Baby mini Netflix

14 domenica
Law & Order s.24 Sky e NOW
17 mercoledì
Fallout s.2 Prime Video
18 giovedì
Emily in Paris s.5 Netflix
Human Specimens Prime Video

23 martedì
Amadeus, miniserie Sky e NOW

26 dicembre
Stranger Things s.5B (3 puntate alle 2 del mattino ora italiana le 17 del 25 negli USA) Netflix (Finale 1° gennaio ore 2)
27 sabato
Mistletoe Murders s.2 Sky e NOW

Gennaio 2026

1° giovedì
Run Away mini Harlan Coben Netflix
Stranger Things s.5C (Finale alle 2 del mattino ora italiana le 17 del 31 negli USA)

8 giovedì
Don Matteo s.15 Rai 1
His & Hers – la sua verità s.1 Netflix
9 venerdì
A Thousand Blows s.2 Disney+

11 domenica
The Night Manager s.2 Prime Video TBC
13 martedì
Tell me lies s.3 Disney+ (pt. settimanali)

14 mercoledì
Hijack s.2 Apple TV (pt. settimanali)

15 giovedì
Agatha Christie’s Seven Dials Netflix
Stra Trek: Starfleet Academy s.1 Paramount+ (fino al 12/03)

18 domenica
Il cavaliere dei sette regni s.1 HBO Max

21 mercoledì
Drops of God – Nettare degli dei s.2 Apple TV (pt. settimanali fino all’11 marzo)

28 mercoledì
Shrinking s.3 Apple TV (pt. settimanali fino all’8 aprile)
Wonder Man s.1 Disney+

29 giovedì
Bridgerton s.4A Netflix (seconda parte il 26 febbraio)

Febbraio

11
Alex Cross s.2 Prime Video

20 
L’ultima cosa che mi ha detto s.2 Apple TV
27
Monarch: Legacy of Monsters s.2 Apple TV

Marzo


Daredevil: Rinascita s.2 Disney+

6
Avvocato Ligas s.1 Sky

Calendario Serie tv in Italia – Rilasciate in precedenza

Ottobre

1 mercoledì
Riv4li s.1 Netflix
2 giovedì
Dudes s.1 Netflix (versione tedesca di Machos Alpha/Maschi veri)
3 venerdì
Monster: La storia di Ed Gain Netflix
Suits LA s.1 (e unica) Sky/NOW
The New Force s.1 svedese Netflix
Animal s.1 spagnolo Netlfix
I desideri del genio s.1 coreano Netflix
4 sabato
Sherlock & Daughter s.1 Sky/NOW

7 martedì
High Potential s.2 (pt. settimanali)
8 mercoledì
Law & Order s.23 1a tv free TopCrime
Petra s.3 Sky e NOW
Nero s.1 Francia Netflix
La suerte (spagnolo) Disney+
9 giovedì
Boots s.1 Netflix
The Resurrected s.1 Taiwan Netflix
Victoria Beckham docuserie Netflix

10 venerdì
The Last Frontier s.1 Apple TV+ (fino al 5 dicembre)
Old Money – Mondi opposti turco Netflix
The Golden Egg coreano s.1 (pt settimanali) Netflix
11 sabato
Typhhon Family s.1 coreano Netflix
12 domenica
Task Sky/NOW

14 martedì
Law & Order: Organized Crime s.5 TopCrime

15 mercoledì
Loot s.3 (finale 10 dicembre) Apple TV+
Petra s.3 Sky e NOW
Murdaugh Murder – Morte in Famiglia, miniserie Disney+
To cook a bear Disney+
Joseph s.1 Giallo (fino al 29/10)
Nessuno ci ha visti partire, messicana Netflix
16 giovedì
The Diplomat s.3 Netflix
17 venerdì
The Iris Affair s.1 Sky/NOW
Brilliant Minds s.1 Canale 5 (alle 00.40)
Neve alle Azzorre s.2 Netflix portoghese
18 sabato
SWAT s.8 Rai 2

19 domenica
Makari s.4 Rai 1 (fino al 6 novembre)
Wild Cards s.1 Rai 4 (ore 19.50)

22 mercoledì
Il Mostro, miniserie Netflix
Lazarus di Harlan Coben Prime Video
911 s.7 Rai 2 (fino al 12 novembre)

23 giovedì
Nobody Wants this s.2 Netflix
Noi del rione sanità s.1 Rai 1 (fino al 23 novembre)
25 sabato
SWAT s.8 Rai 2
26 domenica
Mayor of Kingstown s.4 Paramount+ (settimanale)

27 lunedì
IT: Welcome to Derry s.1 Sky e NOW
Legenden – L’infiltrata, danese Netflix
28 martedì
Truppa 13 s.1 finlandese IWonder Channel

29 mercoledì
Down Cemetery Road s.1 Apple TV+ (finale 10 dicembre)
Hezbin Hotel s.2 Prime Video (finale 19 novembre)
30 giovedì
The Witcher s.4 Netflix
Amsterdam Empire s.1 olandese Netflix
31 venerdì
Respira s.2 Netflix
Dimmi il tuo nome s.1 Spagna Prime Video
Mangiaterra brasiliana Prime Video

Settembre

1 lunedì
The Runarounds s.1 Prime Video
3 mercoledì

Mercoledì s.2B Netflix
4 giovedì
NCIS: Tony & Ziva Paramount+
6 sabato
La regina dell’autostima, giapponese s.1 Prime Video (ogni sabato e domenica, 13 puntate)

7 domenica
I misteri di Brockenwood s.11 Giallo

8 Lunedì
The Walking Dead: Daryl Dixon s.3 Sky
McDonald & Dodds s.1 1a tv free Giallo

9 martedì
Only murders in the Building s.5 Disney+ (prime 3 puntate)
The Equalizer s.5 (e ultima) Sky e NOW
10 mercoledì
The Girlfriend Prime Video
Las Muertas, mini messicana Netflix
The Tempest s.1 (prime 3 puntate, lingua originale) Disney+

11 giovedì
Diary of a Ditched Girl – Diario dei miei due di picche s.1 (svedese) Netflix
Beauty in Black s.2A Netflix
Playing Grace Darling s.1 Australiana Paramount+
Criminal Minds: Evolution s.2 Rai 4 1a tv free
12 venerdì
Kabul mini Rai 3
Diary of a Ditched Girl – Diario dei miei due di picche s.1 (svedese) Netflix
Le maledizioni, mini argentina Netflix
Ratu Ratu Queens: la serie s.1 Indonesia Netflix
You and everything else mini coreana Netflix
Ogni minuto conta s.2 Prime Video (brasiliana)
Call my Agent – Berlino s.1 (lingua originale) Disney+
Gli omicidi di Breslavia s.1 (lingua originale) Disney+

15 lunedì
Outlander: Blood of My Blood s.1 Sky/NOW
FBI International s.3 (ultima) Sky e NOW
16 martedì
Futurama s.13 Disney+

17 mercoledì
The Morning Show s.4 Apple TV+
Gen V s.2 (prime 3 puntate fino al 22 ottobre)
Occhi di Gatto s.1 Rai 2
Ca c’est Paris s.1 Rai 2 (seconda serata)
1670 s.2 polacco Netflix
Snowfall s.6 Disney+
18 giovedì
Black Rabbit, miniserie Netflix
Parallel Me s.1 Paramount+
Citadel s.1 Italia 1 1a tv free (venerdì 19 la seconda parte)
La strada stretta verso il profondo Nord Timvision
19 venerdì
Il rifugio atomico s.1 Netflix
Haunted Hotel – L’hotel infestato animata s.1 Netflix
21 domenica
Tulsa King s.3 Paramount+
Law & Order: Organized Crime s.3 Sky e NOW
Balene s.1 Rai 1 (fino al 12 ottobre)

22 lunedì
McDonald & Dodds s.2 Giallo

24 mercoledì
Slow Horses s.5 Apple TV+
Hotel Costiera s.1 Prime Video
The Pitt s.1 Sky e NOW
25 giovedì
Alice in Borderland 3 Netflix
Wayward-Ribelli miniserie Netflix
House of Guisness s.1 Netflix
La ricetta della felicità Rai 1
26 venerdì
Profilo Privato – The Savant, mini Apple TV+ (finale 7 novembre)
Angela Netflix
28 domenica
Billy the Kid s.3 MGM+
NCIS s.22B Rai 2
NCIS Origins s.1B Rai 2
29 lunedì
Blanca s.3 Rai 1

30 martedì
Chad Power s.1 Disney+

Agosto

1 venerdì
Chief of War s.1 (finale al 19 settembre) Apple TV+
2 sabato
Beyond the Bar s.1 Netflix Coreano settimanale

4 lunedì
Squadra omicidi Spalato Rai 2 (pomeriggio)
The Walking Dead: Dead City s.2 Sky
King of the Hill s.14 disney+
5 martedì
NCIS Hawaii s.3 e ultima Sky (1a tv Sky)
Simon Coleman s.1 Rai 1 (fino al 12 agosto)
Sissi s.4 e ultima Canale 5 (finale 6 agosto)

6 Mercoledì
Mercoledì s.2A Netflix
Platonic s.2 (finale 1 ottobre) Apple TV+
7 giovedì
Prisma s.2 Rai 2 seconda serata

13 mercoledì
Alien: Earth s.1 (pt. settimanali) Disney+
Butterfly s.1 Prime Video
Sausage Party: Cibopolis s.2 Prime Video
Saare Jahan Se Accha: The Silent Guardians s.1 India Netflix
Young Millionaries s.1 Francia Netflix

14 giovedì
Miss Governor (She the People) s.1B Netflix
En el Barrio – In the Mud s.1 Argentina Netflix
Fragili s.2 Canale 5 (finale il 15)
15 venerdì
Fascino Fatale s.2 Netflix
Betty la Fea: La storia continua s.2 Prime Video

19 Martedì
Watson s.1 Canale 5 (3 puntate fino al 2 settembre, puntate extra il 28 agosto)
Squadra speciale Cobra 11 s.28 (conclusiva, finale 1° settembre)

20 mercoledì
The Twisted Tale of Amanda Knox (prime 2 puntate) Disney+
Pssica – I fiumi del destino s.1 Brasile Netflix
La ragazza alla pari Canale 5 (finale 21 agosto)

21 giovedì
Hostage miniserie Netflix
Death Inc. s.2 Spagna Netflix
22 venerdì
Invasion s.3 Apple TV+ (finale il 24 ottobre)
Long Story Short s.1 animazione Netflix
Aema, miniserie Netflix Coreana
Grosse Pointe Garden Society – I segreti di Grosse Pointe (stagione unica) Sky
Squadra speciale Cobra 11 s.28 Rai 2
23 sabato
Aurora Teagarden le prime indagini Sky

25 lunedì
Upload s.4 Prime Video
26 martedì
Il segreto di Isabelle – Soupcon, miniserie Rai 1 (finale 27)
27 mercoledì
The Terminal List: Dark Wolf s.1 Prime Video (finale 24 settembre)
Un cuore nero inchiostro – Detective Cormoran Strike s.6 Sky
C’è sempre il sole a Philadelphia s.17 (solo in v.o.) Disney+
28 giovedì
Uno splendido errore s.2 Netflix
29 venerdì
Due Tombe s.1 Spagna Netflix

Luglio

1 martedì
Departure s.3 Netflix
2 mercoledì
Adults s.1 Disney+
American Dad s.19 Disney+
Abbott Elementary s.4 puntate finali Disney+
3 Giovedì

The Sandman 2A Netflix

6 domenica
Law & Order: Organized Crime s.2 Sky/NOW (seconda visione)
8 martedì
Delitti ai Tropici s.6 Sky/NOW
9 mercoledì
Ballard s.1 Prime Video
Under a dark sun – Soleil Noir (Francia) Netflix
Quell’uragano di figlia – Shifting Gear s.1 Disney+
The Gringo Hunters (Messico) Netflix
10 giovedì
Prisma s.1 Rai 2 in seconda serata
Too Much Netflix
This City is Ours s.1 Timvision
11 venerdì
Dexter: Resurrection s.1 Paramount+ (prime 2 puntate)
Foundation s.3 (finale 12 settembre) Apple TV+
Chicago Fire s.13 Italia 1 (1a tv free)
12 sabato
South Park s.27 Paramount+

13 domenica
Barry s.3 Sky e NOW
The Institute s.1 MGM+
14 lunedì
The Walking Dead: Dead City s.1 Sky/NOW
Chicago PD s.12 Italia 1 (1a tv free)
15 martedì
Avvocati di famiglia s.4 Sky/NOW
Fire Country s.3 Rai 4

16 mercoledì
L’estate nei tuoi occhi s.3 Prime Video (primi 2 poi fino al 17 settembre)
Chicago Med s.10 Italia 1 (1a tv free)
Godfather of Harlem s.4 Disney+
The Walking Dead s.1 Cielo
17 giovedì
Star Trek: Strange New Worlds s.3 (prime 2 puntate, finale 11 settembre)
Untamed miniserie Netflix
Community Squad (Division Palermo) s.1 Argetino Netflix
Amina’s Catalog s.1 Netflix (mediorientale)
18  venerdì
Delirio mini Netflix
Superstar mini (Spagna) Netflix
Professor T s.4 Rai 2 (seconda serata)

22 Martedì
Delitti ai Caraibi s.3 Rete 4
23 mercoledì
Washington Black, mini Disney+
Bob’s Burgers s.14 Disney+
Acapulco s.4 Apple TV+ (fino al 17 settembre)
Lettere dal passato mini turca Netflix

24 Giovedì
The Sandman 2B Netflix
The Equalizer s.3 20 1a tv free
25 venerdì
Trigger miniserie coreana Netflix
27 domenica
Rapa s.3 Rai 4
Barry s.4 Sky/NOW
Matlock s.1 Paramount+
Will Trent s.1 Rai 2

28 Lunedì
Gli omicidi dell’Isola Rai 2 (pomeriggio)
SKAM s.3 Rai 4 (pomeriggio)

29 Martedì
Sorelle e delitti Rai 2 (pomeriggio)
30 mercoledì
Peccati inconfessabili s.1 messicano Netflix

31 giovedì
Leanne s.1 Netflix
Glass Heart s.1 Netflix (Giappone)
Marked s.1 Netflix (Sudafrica)

Giugno

1 domenica
New Amsterdam s.5 Netflix (seconda visione)

2 Lunedì
The Walking Dead: Daryl Dixon s.1 Sky
3 martedì
Sara la donna nell’ombra s.1 Netflix Italia
Il Baracchino s.1 Prime Video
4 Mercoledì
Stick s.1 Apple TV+ (fino al 23 luglio)
Il codice del crimine s.2 (Brasile) Netflix
La prima volta s.3 (Colombia) Netflix
I, Addict, miniserie spagnola Disney+
5 giovedì

Ginny & Georgia 3 Netflix
Tires s.2 Netflix
Barracuda Queens s.1 Netflix
6 venerdì
SKAM Rai 2 seconda serata
Ombre nell’acqua, miniserie Australiana
Mercy for none, miniserie Coreana
The Serpent Queen s.2 MGM+
8 domenica
Hannah Swensen Indaga – Dolci e delitti Rai 2 (pomeriggio)
Squadra speciale Stoccarda Rai 2 9 (pomeriggio)
Black Mafia Family s.2 MGM+

11 mercoledì
Aniela s.1 Netflix polacco
12 giovedì
Fubar s.2 Netflix
13 venerdì
Pesci Piccoli 2 Prime Video
Rana Naidu s.2 indiano Netflix

15 domenica
La casa dei Misteri – Homejacking, miniserie francese Rai 2 (seconda parte 16 giugno)
17 martedì
Le indagini del comandante Saint-Barth s.1 Sky/NOW
18 mercoledì
The Buccaneers s.2 Apple TV+ (finale il 6 agosto)
L’estate dei segreti perduti – We Were Liars s.1 Prime Video
19 giovedì
The Waterfront s.1 Netflix
Mare fuori s.5 (seconda visione) Netflix
20 venerdì
Olympo s.1 (Spagna) Netflix
Rumors s.2 RaiPlay

23 lunedì
The Gilded Age 3 Sky e NOW (finale 11 agosto)
The Walking Dead: Daryl Dixon s.2 Sky e NOW
Elsbeth s.2 Rai 2
25 mercoledì
Countdown s.1 Prime Video (finale il 3 settembre)
Marvel Ironheart s.1 Disney+ (finale il 2 luglio)
26 giovedì
The Bear s.4 Disney+
27 venerdì
Squid Game 3 Netflix
Smoke – Tracce di fumo (fino all’8 agosto) Apple TV+

Maggio

1 giovedì
The Four Season Netflix
2 venerdì
Bad Boy israeliana Netflix
Unseen s.2 Netflix (sudafricano)

5 lunedì
Gerri s.1 Rai 1
6 martedì
Le indagini di Roy Grace s.4 Giallo

8 giovedì
Forever – Per sempre s.1 Netflix
9 venerdì
Based on a true story 2 RaiPlay
The Royals s.1 Netflix indiano

13 martedì
Bad Thoughts s.1 con Tom Segura Netflix
Simon Coleman Rai 1
14 mercoledì
Scale e serpenti s.1 Netflix messicano
Abbott Elementary s.4B Disney+
I maghi di Weaverly Ritorno a Waverly Place, nuovi episodi Disney+
Doctor Odyssey s.1B Disney+
Delitti in Paradiso s.14 Rai 2 (+ Oltre il Paradiso già trasmessa da Canale 5)

15 giovedì
Pernille s.1-5 Netflix Norvegia
Reservatet – La riserva s.1 Netflix Danimarca
Love + Death + Robots s.4 Netflix
Franklin s.1 Netflix libanese
Overcompensating s.1 Prime Video
Kakegurui s.1 Netflix
Vera s.15 Giallo
Thank You, Next Netflix turco

16 venerdì
Murderbot s.1 Apple TV+ (fino all’11 luglio)
SkyMed s.3 Paramount+
Legado s.1 Spagna Netflix
Genitori a tutto campo s.1 Netflix Olanda
Dear Hongrang s.1 Netflix Corea

20 martedì
Motorhead s.1 Prime Video
Vigil s.2 Sky Atlantic
Doc s.1 (USA) Rai 1
21 mercoledì
Maschi Veri s.1 Netflix

22 giovedì
Sirens miniserie Netflix
Nine Perfect Strangers s.2 Prime Video
She the People s.1A Netflix
23 Venerdì
Big Mouth s.8 Netflix
Non ti dimenticherò s.1 Netflix Taiwan

27 martedì
Il secondo miglior ospedale della galassia s.2 Prime Video
Doppio gioco Canale 5

29 giovedì
Sorelle sbagliate miniserie Prime Video
Dept. Q – Sezione casi irrisolti s.1 Netflix Inglese
The Chelsea Detective s.3 Giallo
Adults s.1 Disney+
Mad Unicorn miniserie Thailandia Netflix
Losmen Bu Brotu – The Series Indonesia Netflix
30 venerdì
Mobland s.1 Paramount+
And Just like that s.3 Sky e NOW
Criminal Minds: Evolution s.3 (o s.18) Disney+ (pt. settimanali)
31 sabato
Bravo Ragazzo s.1 Corea del sud Prime Video

Aprile 2025

1 martedì
Fire Country s.2 Netflix
The Rookie s.1-6 Disney+
House s.1-8 Netflix
Fargo s.4 Prime Video

3 giovedì
Pulse s.1 Netflix
The Bondsman mini Prime Video
4 venerdì
Karma s.1 Corea Netflix
Dying for Sex Disney+

8 martedì
Come vendere droga on line (in fretta) 4 e ultima stagione Netflix
Il turco miniserie Canale 5 (seconda parte il 15)
The Handmaid’s Tale s.6 (finale 28 maggio) Timvision
9 mercoledì
Good American Family, miniserie Disney+

10 giovedì
Black Mirror 7 Netflix
North of North s.1 Canada Netflix
Found s.2 TopCrime
11 Venerdì
Your Friends and Neighbors s.1 Apple Tv+
Il Giardiniere s.1 Netflix Spagna
School Spirits s.2 Paramount+
12 sabato
Doctor Who s.2 Disney+
Resident Playbook s.1 Giappone Netflix

14 lunedì
The Last of Us 2 Sky/NOW
15 martedì
Fuochi d’artificio s.1 Rai 1
Glaskupan – La cupla di vetro s.1 Svezia Netflix
Le indagini di Roy Grace s.3 Giallo
16 mercoledì
Government Cheese s.1 Apple TV+ (fino al 28 maggio)
Projekt Ufo s.1 Netflix Polonia
The Stolen Girl Disney+
17 giovedì
Ransom Canyon s.1 Netflix
#1 Happy Family USA animazione per adulti Prime Video
Grey’s Anatomy s.21B Disney+
Enciclopedia di Istanbul s.1 Netflix
18 venerdì
Gangs of London s.3 Sky
Mid-Century Modern s.1 Disney+

22 martedì
Delitti ai tropici s.5 Sky
23 mercoledì
Andor s.2 Disney+
24 Giovedì
You 5 Netflix
Etoile s.1 Prime Video
911 s.8B Disney+

28 lunedì
FBI Most Wanted s.6 Italia 1
29 martedì
Maria Corleone s.2 Canale 5

30 Mercoledì
L’eternauta s.1 Netflix
One Chicago Chicago Med s.10B Chicago Fire s.13B Chicago PD s.12B Sky
Suspect: The Shooting of Jean Charles de Menezes, mini Disney+
Careme s.1 Apple TV+

Marzo 2025

1 sabato
The Potato Lab s.1 Coreano Netflix

5 Mercoledì
Daredevil: rinascita s.1 Disney+
Il Gattopardo, miniserie Netflix
Ludwig s.1 Giallo (fino al 19 marzo)
Just One Look, miniserie Netflix
Medusa s.1 colombiana Netflix
6 giovedì
Beauty in Black s.1B Netflix
Deli Boys s.1 Disney+
7 venerdì
Quando la vita dà mandarini Netflix
Stags s.1 Paramount+

10 lunedì
Pennyworth s.1 1a tv free Warner Tv
11 martedì
Insomnia Paramount+
12 mercoledì
Mare Fuori s.5A Rai Play
Benvenuti in famiglia, messicano Netflix
Will Trent s.3 (primi 2 ep. poi settimanale)
13 giovedì
La Ruota del tempo s.3 Prime Video
Asolescence s.1 Netflix
14 Venerdì
Dope Thief s.1 Apple Tv+
15 sabato
FBI s.7A Rai 2
FBI International s.7A Rai 2

18 martedì
L’ispettore Dalglish s.3 (fino all’8 aprile)
Morgane Detective Geniale s.4 Rai 1
19 marzo
Totenfrau – La signora dei morti s.2 austriaco Netflix
I maghi di Waverly: Ritorno a Waverly Place altri 4 ep. Disney+
Hyper Knife s.1 (Corea del Sud) Disney+
20 giovedì
The Residence s.1 Netflix
Sconfort Zone Prime Video
Segreti e scommesse, turco, Netflix
21 venerdì
Happy Face Paramount+
Gangs of Milano – Le nuove storie del blocco Sky/Now
Go! sudafrica Netflix
Knokke Off s.2 Netflix

25 martedì
Le indagini di Sister Boniface s.3 Sky/NOW
Wak Hero, coreano Netflix
Il Turco Canale 5 (puntate finali il 27)
26 mercoledì
The Studio Apple Tv+
Side Quest s.1 (antologia) Apple TV+
Mare Fuori s.5 Rai 2
Atrapados – In trappola Netflix (Harlan Coben argentina)
27 giovedì
Bosch Legacy s.3 (ultima, finale il 17 aprile) Prime Video
Survival of the Thickest s.2 Netflix
Blue Bloods s.14 (stagione finale) Rai 2
Long Bright River miniserie Timvision
28 venerdì
Manuale per signorine s.1 spagnolo
Dongaje the good and the bastard (coreano) Paramount+
29 sabato
Maria Antonietta s.2 Sky/NOW
30 domenica
Costanza s.1 Rai 1
31 lunedì
SWAT s.7 Netflix

Febbraio 2025

1 sabato
Elsbeth s.1 Rai 2
2 domenica

Law & Order SVU s.23 Sky
4 Martedì
Alexa vita da detective s.2 Giallo
5 mercoledì
Love you to death s.1 Apple TV+
Envidiosa s.2 Netflix (Argentina)
Sintonia s.5 Netflix (Brasile)
Cella 211 s.1 Netflix (Messico)
6 giovedì
Il colore delle magnolie – Sweet Magnolias s.4 Netflix
Aremorden – Gli omicidi di Are s.1 (Svezia) Netfix
Golden Kamui – La caccia ai prigionieri di Hokkaido s.1 Netflix (Giappone)
Cassandra, miniserie Netflix tedesca
Apple Cider Vinegar miniserie Netflix
Invincible s.3 Prime Video
Clean Slate s.1 Prime Video
7 Venerdì
Newtopia s.1 Prime Video Coreano
Entrevia s.4 Netflix
8 sabato
Fast Forward s.8 Rai 4
NCIS Sydney s.2 Paramount+

10 Lunedì
Transplant s.4 Sky
11 Martedì
Twisted Metal s.1 Playstation Core
13 Giovedì
Cobra Kai 6C Netflix
Winter Palace s.1 svizzera Netflix

14 venerdì
Yellowjackets 3 Paramount+
Settle Down Prime Video
Valeria s.4 Netflix
I Am Married But s.1 Netflix (Taiwan)
Melo Movie s.1 Netflix (Corea)

16 domenica
NCIS s.22 Rai 2
NCIS Origins s.1 Rai 2

17 lunedì
The White Lotus s.3 Sky e NOW
18 martedì
Miss Fallaci miniserie Rai 1

19 Mercoledì
Rocco Schiavone s.6 Rai 2
Storia della mia famiglia s.1 Netflix
Alert: Missing Persons Unit s.2 Rai 4
Le onde del passato s.1 Canale 5
20 Giovedì
Reacher s.3 Prime Video (fino al 27 marzo)
Zero day, miniserie Netflix
21 venerdì
A Thousand Blows s.1 Disney+
Surface s.2 Apple Tv+ (ep. settimanali)
Le onde del passato Canale 5

23 domenica
Imma Tataranni s.4 Rai 1
1923 s.2 Paramount+
24 lunedì

Belcanto s.1 Rai 1
Einstein (tedesca) s.1 Mediaset Infinity
26 Mercoledì
Berlino codice rosso s.1 Apple Tv+ (finale 9 aprile)
Abbott Elementary s.4A Disney+
27 giovedì
Che Dio Ci Aiuti s.8 Rai 1
Running Point s.1 Netflix
House of David s.1 Prime Video
Toxic Town miniserie Netflix
Mezzarlik s.1 (turca) Netflix
Su Majestad s.1 Prime Video
28 venerdì
L’arte della gioia, miniserie Sky
The Road Trip Paramount+
Dabba Cartel s.1 indiano Netflix
Tuiskoms s1. sudafricano Netflix
Roosters s.1 (olandese) Netflix

Gennaio 2025

1 Mercoledì
Missing You (Harlan Coben) miniserie Netflix
Delitti in Paradiso, speciale natalizio stagione 14 Rai 2
Departure s.1-3(?) Netflix
2 Giovedì
The Rig s.2 Prime Video
3 Venerdì
Bandidos s.2 Netflix
4 Sabato
Le stelle parlano di noi Netflix
5 domenica
Law & Order Organized Crime s.1 Sky e NOW (seconda visione)

7 martedì
Leopardi – Il poeta dell’infinito, miniserie Rai 1 (finale 8/01)§
La prova, miniserie Netflix Svezia
Amore e vendetta – Zorro s.1 Canale 5
8 mercoledì
Ritorno in Paradiso s.1 Rai 2
The Bad Guy s.2 Rai 2 (22.30)
Hound’s Hill miniserie Netflix Polonia
Subeteran s.1 Netflix Romania
Alert: Missing Person Unit s.1 Rai 4

9 Giovedì
American Primeval miniserie Netflix
On Call s.1 Prime Video
Un Passo dal cielo s.8 Rai 1
Asura s.1 Netflix Giappone
The Upshaws s.6 Netflix

10 venerdì
Piccoli Brividi s.2 Disney+
M. Il figlio del secolo Sky
Machos Alfa s.3 Netflix
Domenica 12
Mina Settembre s.3 Rai 1

13 Lunedì
Il conte di Montecristo miniserie Rai 1
I delitti del BarLume 12 Sky e NOW
14 Martedì
Blackout – Vite sospese s.2 Rai 1

15 mercoledì
ACAB s.1 Netflix
Delitti e Misteri a Gibson s.1 Giallo
16 giovedì
Xo Kitty s.2 Netflix
Innamorati anonimi s.1 Turchia Netflix
The Rookie s.6 Rai 2
17 venerdì
Scissione s.2 Apple Tv+
La Liberaccion s.1 Prime Video
20 Lunedì
Curfew s.1 Paramount+
21 Martedì
I delitti della Bella di Notte – Moonflowers Murders Sky Investigation
22 mercoledì
Prime Target s.1 Apple TV+
Whiskey on the Rocks s.1 Disney+
23 Giovedì
Harlem s.3 Prime Video
The Night Agent s.2 Netflix
High Potential s.1 Disney+
24 Venerdì
Shared Custody s.1 Disney+
Super Males s.1 Netflix
The Trauma Code – Il turno degli eroi s.1 Netflix (Corea)

27 Lunedì
Lockerbie, miniserie Sky
28 Martedì
Paradise s.1 Disney+
29 Mercoledì
Mythic Quest s.4 Apple TV+
Hooligan s.1 Polonia Netflix
30 giovedì
The Recruit s.2 Netflix
Mo s.2 Netflix
School Spirits s.2 Paramount+
31 venerdì
La ragazza di Neve s.2 Netflix

 

Accordi e Disaccordi su NOVE, in prima serata gli ospiti di sabato 29 novembre

Accordi e Disaccordi è il programma di approfondimento politico di NOVE che riprende anche nella stagione 2025/26 in prima serata il sabato sera. Al posto di lustrini, canzoni, balli e momenti comici, NOVE presenta un programma di approfondimento politico. Il programma è condotto da Luca Sommi con la partecipazione di Andrea Scanzi e Marco Travaglio ed è in onda intorno alle 21:35 circa su Nove dopo The Cage. Accordi e Disaccordi è prodotto da Loft Produzioni per Warner Bros Discovery. Spazio fisso per il direttore de Il Fatto Quotidiano Marco Travaglio e il giornalista Andrea Scanzi commenteranno i fatti più importanti della settimana.

Accordi e Disaccordi gli ospiti del 29 novembre

Ospiti la Relatrice speciale dell’Onu per i Territori occupati palestinesi Francesca Albanese, lo storico e saggista Luciano Canfora, il giornalista Antonio Padellaro, l’autrice Virginia Veludo e il professore di Sociologia del Terrorismo Alessandro Orsini.

Si discuterà delle negoziazioni tra Stati Uniti, Russia, Ucraina e Unione Europea per arrivare a un cessate il fuoco tra Kiev e Mosca, della drammatica situazione a Gaza e dei risultati delle elezioni regionali in Veneto, Puglia e Campania.

22 novembre

Nella puntata del 22 novembre ci saranno l’ex deputato del Movimento 5 stella ed attivista Alessandro Di Battista, l’editorialista del Corriere della Sera Aldo Cazzullo e il professore di Sociologia del Terrorismo alla Luiss di Roma Alessandro Orsini.

Si discuterà degli scenari internazionali in Ucraina e a Gaza, dopo la votazione dell’Onu che approva la fase due del piano di pace voluto dal presidente americano Donald Trump.

15 novembre

Ospiti della puntata il filosofo ed ex sindaco di Venezia Massimo Cacciari, il segretario generale della Cgil Maurizio Landini e lo storico e saggista Luciano Canfora. Parleranno della manovra in via di approvazione, della proposta di una patrimoniale che, come ogni anno, ha messo in fibrillazione tutti i partiti politici.

8 novembre

Sarà una puntata speciale in cui il conduttore Luca Sommi ospiterà in studio Nicola Gratteri, procuratore capo della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, per discutere della riforma della giustizia approvata giovedì scorso in Senato, della campagna referendaria, che arriverà fino alla prossima primavera e dei motivi per cui il magistrato ha scelto di essere uno dei volti del no.

1° novembre

Ospiti in studio il costituzionalista Michele Ainis, la giornalista Rula Jebreal, il direttore della rivista di geopolitica Domino, Dario Fabbri, il condirettore di Libero Pietro Senaldi e l’analista di geopolitica Sofia Cecinini.

Al centro della discussione l’approvazione della riforma della giustizia, gli aggiornamenti sul fronte della guerra tra Russia e Ucraina e la fragile tregua a Gaza.

25 ottobre

Ospiti della puntata saranno il presidente del Movimento 5 stelle Giuseppe Conte, la giornalista Rula Jebreal, il professore di Sociologia del Terrorismo alla Luiss di Roma Alessandro Orsini e lo scrittore ed ex magistrato Gianrico Carofiglio.

Al centro della discussione il Consiglio europeo terminato il 24 ottobre e le sue ripercussioni sugli scenari di guerra sia in Ucraina che in Medio Oriente, nonché gli interventi del presidente americano Donald Trump su entrambi i fronti. Non mancherà il dibattito sulla manovra finanziaria.

18 ottobre

Francesca Albanese, il comico e conduttore Enzo Iacchetti, il professore di Sociologia del Terrorismo alla Luiss di Roma Alessandro Orsini, la giornalista Luisella Costamagna.

Al centro della discussione la settimana in cui Trump, prima al Parlamento israeliano e poi in Egitto, ha siglato con i leader dei Paesi arabi il suo piano di pace per Gaza, nonostante da più parti si alzino dubbi sulla fase due. Inoltre, si parlerà di Ucraina, all’indomani dell’incontro tra il presidente Usa e Zelensky.

11 ottobre

Ospiti i giornalisti Lucio Caracciolo Tiziana Ferrario, il professore di Sociologia del Terrorismo alla Luiss di Roma Alessandro Orsini, l’attore Riccardo Scamarcio.

Al centro della discussione la prima fase del cessate il fuoco tra Israele e Hamas ottenuta dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Si parlerà di tutte le tappe che dovrebbero portare a una pace duratura, ma anche di tutte le insidie che accompagnano questo percorso.

4 ottobre

Ospiti della puntata sono il giornalista Antonio Padellaro, il professore di Sociologia del Terrorismo alla Luiss di Roma Alessandro Orsini, l’architetto Massimiliano Fuksas e lo storico e saggista Luciano Canfora.

Al centro della discussione, all’indomani dello sciopero generale, la Global Sumud Flotilla, capace di mobilitare centinaia di piazza in Italia e non solo per chiedere il rientro in patria degli attivisti. Si parlerà anche del piano di pace proposto da Trump per Gaza e delle elezioni regionali nelle Marche perse dal centrosinistra.

27 settembre

Ospiti della puntata il filosofo Massimo Cacciari, la giornalista Rula Jebreal in collegamento da New York, il professore di Sociologia del Terrorismo alla Luiss di Roma Alessandro Orsini e il sociologo e saggista Paolo Crepet.

Al centro della discussione l’80° Assemblea generale dell’Onu in cui il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il premier israeliano Benjamin Netanyahu hanno infiammato la platea dei delegati e le opinioni pubbliche mondiali; la discussione sulla soluzione ‘due popoli due Stati’, che Giorgia Meloni ha vincolato a due condizioni, che presenterà la prossima settimana in Parlamento. Ovviamente si parlerà anche della Global Sumud Flotilla con tutti gli aggiornamenti.

20 settembre

Nella prima puntata saranno ospiti la Relatrice speciale Onu per i Territori occupati palestinesi Francesca Albanese, la corrispondente dall’Italia per il Financial Times Silvia Sciorilli Borrelli, il professore di Sociologia del Terrorismo alla Luiss di Roma Alessandro Orsini e l’attore, comico e storico conduttore di Striscia Enzo Iacchetti.

Al centro della discussione la disperata situazione a Gaza, le mancate risposte della Commissione europea, l’escalation della guerra in Ucraina, le accuse incrociate tra destra e sinistra in Italia di alimentare il cosiddetto “clima d’odio sociale”, polemica che si è acuita dopo l’omicidio di Charlie Kirk negli Stati Uniti.

In streaming?

Oltre alla diretta live sul sito discoveryplus.it (o anche su App Store o Google Play), il servizio OTT di Discovery Italia, è possibile riguardare la puntata di Accordi e Disaccordi anche on demand, nella pagina dedicata al programma, che trovate cliccando qui. Non sono previste repliche del programma.

Inoltre se siete anche abbonati a Discovery+ la visione sarà anche senza interruzioni pubblicitarie. Tutte le puntate sono disponibili in versione podcast anche nei servizi digitali come: Apple Podcast, Spotify, Google Podcast.

accordi e disaccordi
Credit: Discovery Italia

Pagelle 2025: le migliori serie tv da vedere (secondo noi)

L’invasione seriale continua anche nel 2025 e per cercare di guidarvi nella scelta delle serie tv da guardare, anche nel 2025 arrivano le Pagelle delle serie tv. Senza dimenticare i tanti titoli usciti e raccolti nelle pagelle serie tv 2024, proveremo ad aiutarvi a navigare tra le tante proposte tra servizi di streaming e canali tv di tutto il mondo. Nessuno si sente un “professore”, sappiamo benissimo che i gusti sono soggettivi e che ciascuno ha i propri generi preferiti, le serie del cuore. Il tentativo è quello di provare ad aiutarvi a scegliere facendovi sapere i nostri giudizi, provando ad aggirare i vari “potresti guardare questo” delle diverse piattaforme.

Pagelle Serie Tv 2025 – Le Migliori e le peggiori dell’anno

Voto 10 – Migliori Serie tv 2025:

Ci arriverà qualcuno?

Voto 9 – Migliori serie tv 2025

  • M – Il figlio del secolo – Sky/NOW – Voto 9, la miniserie (ma che speriamo diventi serie) è perfetta sotto ogni punto di vista, tecnico, narrativo, strutturale, un gioiello unico della serialità contemporanea; potente, dirompente, imperdibile (Riccardo Cristilli e Giorgia Di Stefano)
  • The Gilded Age – Sky/NOW – Voto 9

Voto 8 – Migliori serie tv 2025

  • IT Welcome to Derry s.1 – HBO/Sky voto 8.5
  • L’estate nei tuoi occhi s.3 – Prime Video 8.5
  • Task, miniserie – Sky/HBO – voto 8.5
  • Adolescence – Netflix – Voto 8, una serie magnifica dal punto di vista della regia (4 episodi girati in piano sequenza), del cast immenso e dell’idea: raccontare il femminicidio commesso da un adolescente in questo modo, è geniale. Attualissimi e urgenti i temi trattati, universali e fondamentali per chiunque stia crescendo un teenager. (Giorgia Di Stefano)
  • All Her Fault miniserie – Sky/NOW – voto 8
  • A Thousand Blows – Disney+- voto 8, un gioiello seriale, profondamente umano e attuale nonostante sia ambientato più di un secolo fa (Giorgia Di Stefano)
  • Gen V s.2 – Prime Video – voto 8
  • L’arte della gioia – Sky/NOW – voto 8
  • Mo – Netflix – voto 8, una serie necessaria.
  • Paradise – Disney+ – Voto 8, ma datele il tempo di crescere, non abbiate fretta.
  • Slow Horses s.5 – Apple TV+ – Voto 8
  • The Bear s. 4 – Disney+ – voto 8, l’errore è stata crederla una workplace comedy/dramedy,  è una parabola emotiva di esseri umani comuni, disfunzionali, incasinati, feriti (Giorgia Di Stefano)
  • The Pitt s.1 – Sky e NOW – Voto 8
  • The Stolen Girl – miniserie – Disney+ – Voto 8
  • The Studio s.1 – Apple Tv+ – voto 8, geniale e divertente affresco del mondo del cinema (Riccardo Cristilli)

Voto 7 – Migliori serie tv 2025

  • Abbott Elementary s.4 – Disney+ – voto 7.5, si conferma la miglior comedy pura in circolazione, intelligente e sempre attuale, una stagione sopraffina (Riccardo Cristilli)
  • Dept. Q s.1 – Netflix – voto 7.5
  • High Potential s.2 – ABC/Disney+ voto 7.5, c’è poco da dire è un procedural light perfettamente riuscito. (Riccardo Cristilli)
  • On Call s.1 – Prime Video – Voto 7.5, il maestro dei procedurali della tv generalista, Dick Wolf, sposta il poliziesco in streaming con una serie che non fa sconti, punta sull’intensità e sull’emozioni dirette dei suoi protagonisti grazie alle bodycam e all’uso di telecamere a spalla. (Riccardo Cristilli)
  • Mobland s.1 – Paramount+ – voto 7.5
  • Only Murders in the Building s.5 – Disney+ – voto 7.5
  • Platonic s.2 – Apple TV+ – voto 7.5
  • Storia della mia famiglia s.1 – Netflix – Voto 7.5
  • The Beast in me, miniserie – Netflix – voto 7.5
  • Will Trent s.3 – Disney+ – voto 7.5, probabilmente il miglior procedurale poliziesco in circolazione, intelligente, mai banale e con personaggi ben strutturati. (Riccardo Cristilli)
  • Dying for sex, miniserie – Disney+ – voto 7.3
  • American Primeval, miniserie – Netflix – Voto 7- per gli organi di Yellowstone, un western vero, cupo, crudele, violento ma affascinante, tra mormoni, predoni e un’umanità spietata, il tutto nella natura incontaminata (Giorgia Di Stefano)
  • Apple Cider Vinegar, miniserie – Netflix – Voto 7
  • Criminal Minds: Evolution s.3 – Disney+ – voto 7, se la BEAU è stata richiamata a furor di popolo una ragione c’è, resta uno dei migliori crime in circolazione poi con questo formato breve e più serializzato è ancora meglio (Riccardo Cristilli)
  • Countdown s.1 – Prime Video – voto 7, un poliziesco dal cadenzato ed equilibrato ritmo settimanale, una serie da generalista/basic cable per un pubblico maturo e tradizionalista (R.C.)
  • Diario dei miei due di picche s.1 – Netflix – voto 7
  • Daredevil: Born Again s.1 – Disney+ – Voto 7, Marvel è riuscita a riportare in vita il personaggio partendo dalla base a disposizione per cercare nuove strade (R.C. G.diS.)
  • Dexter: Resurrection s.1 – Paramount+ – voto 7 (prime 3 puntate), è un ritorno, la ripresa di un filo, il recupero di un ricordo per i fan e un pubblico maturo abituato a un certo linguaggio (Riccardo Cristilli)
  • Dieci Capodanni, miniserie – RaiPlay – Voto 7
  • Elsbeth s.2 – Rai 2 – Voto 7
  • Frasier s.2 – Paramount+ – Voto 7, sarà uscita nel 2024 ma l’importante è recuperarla, una comedy che sa giocare con la nostalgia e diverte con garbo (Riccardo Cristilli)
  • High Potential s.1 – ABC/Disney+ – Voto 7, il remake di Morgane – Detective Geniale, è un procedurale leggero e scorrevole, che valorizza a pieno (finalmente) Kaitlin Olsen, perfetto nel palinsesto della ABC (Riccardo Cristilli)
  • Matlock s.1/2 – CBS/Paramount+ – Voto 7
  • North of North s.1 – Netflix – Voto 7, comedy divertente su una giovane donna inuk che decide di uscire dai rigidi schemi della sua vita e andare contro gli stereotipi del piccolo villaggio in cui vive (Giorga Di Stefano)
  • Reacher s.3 – Prime Video – Voto 7, Reacher fa…Reacher e funziona sempre, una formula ormai consolidata (Riccardo Cristilli)
  • The Diplomat s.3 – Netflix – voto 7
  • The Four Seasons miniserie – Netflix – voto 7
  • The Institute s.1 – MGM+ – voto 7, è pronta per alternarsi a From, mystery/thriller/horror classica e da tv semplice, senza fronzoli (Riccardo Cristilli)
  • The Mother of Penguin s.1 – Netflix voto 7 
La serie racconta la vita, a Varsavia, di un gruppo di genitori con figli disabili (sindrome di Down, autismo, malattie genetiche rare, malformazioni congenite), tra difficoltà, ostacoli quotidiani e diritti troppi spesso negati o violati. Una serie umana, priva di pietismi o lacrime forzate. (Giorgia Di Stefano)
  • The Recruit s.2 – Netflix – Voto 7, action leggero, avvincente con un protagonista azzeccato (Riccardo Cristilli)
  • The Residence s.1 – Netflix – voto 7
  • Vita da Carlo s.4 – Paramount+ – voto 7
  • Xo, Kitty s.2 – Netflix – Voto 7, nuovi intrecci amorosi semplici, prevedibili, delicati, tra fluidità e un susseguirsi (forse estenuante se non si ama il genere) di equivoci romantici; un teen drama lineare che non eccede ma dolce nella sua grazia e rigore; colorato, confortante e ingenuo. Ah e c’è una sorpresa per i fan di Noah Centineo.(Giorgia Di Stefano)

Migliori serie tv 2025 Voto 6

  • Alert – Missing Persons Unit s.1-2 Rai 4 – voto 6.5: la prima stagione è del 2023 ma arriva in Italia soltanto ora nel 2025, un procedurale poliziesco da basic cable senza infamia e senza lode, pochi pregi, diversi difetti ma si lascia guardare (Riccardo Cristilli)
  • Aremorden – Gli omicidi di Are s.1 – Netflix – voto 6.5: asciutto, stile veloce e minimal, l’ideale per chi ama le atmosfere nordiche, una serie mordi e fuggi piacevoli (Giorgia Di Stefano)
  • Atrapados – In trappola, miniserie – Netflix – voto 6.5
  • Black Mirror s.7 – Netflix – voto 6.5 (media degli episodi)
  • Based on a True story s.2 – RaiPlay – voto 6.5, fa il proprio dovere in modo onesto tra colpi di scena e guizzi comici (Riccardo Cristilli)
  • Brilliant Minds s.1 – NBC/Canale 5 – voto 6.5, medical drama con un ottimo protagonista (Zachary Quinto) che gioca molto con la mente, i ricordi innestando dinamiche più complesse in quelle tipiche del genere.
  • Cassandra – Netflix – voto 6.5, fantascienza, horror, thriller psicologico e distopico: in questa serie tedesca c’è tutto, pescando qua e là da serie maestre in questo, come Black Mirror. Non è esente da difetti ma è un buon intrattenimento per chi ama le storie che esplorano il rapporto tra uomo e tecnologia. (Giorgia Di Stefano)
  • Doctor Odyssey s.1 – Disney+- 6.5, una serie tv difficile da inquadrare, sembra un esercizio riempitivo low budget, un po’ soap/romance un po’ action/avventura ma in pieno stile Ryan Murphy tutto è un po’ troppo eccessivo (Riccardo Cristilli)
  • I Delitti del BarLume s.12 – Sky e NOW – voto 6.5, la formula è consolidata, ormai ha virato sempre più alla commedia con tinte di giallo, i personaggi di Tassone e Pasquali sono caricature credibili dell’italiano di potere (Riccardo Cristilli).
  • L’estate dei Segreti Perduti – We Were Liars s.1 – Prime Video – voto 6.5 non è indimenticabile ma è un teen mystery che d’estate intrattiene (Giorgia Di Stefano)
  • Leanne s.1 – Netflix – voto 6.5, la classica multi-camera comedy con battute dal gusto vintage, molto Gen X e molto del Sud degli USA (da guardare rigorosamente in lingua originale per sentire l’inflessione del sud che è parte integrante della comicità della serie), prodotta da Chuck Lorre e si vede
  • Maschi veri s.1 – Netflix – voto 6.5
  • Mid-century Modern s.1 – Disney+ – voto 6.5, una comedy così deliziosamente anni 2000 (Riccardo Cristilli)
  • Overcompensating s.1 – Prime Video – voto 6.5, un po’ troppi sketch da social, tutto troppo carico e poco realistici i personaggi, però si guarda volentieri (Riccardo Cristilli)
  • Piccoli Brividi – La misteriosa avventura – Disney+ – voto 6.5, un prodotto per tutta la famiglia che rispecchia i canoni del genere, spaventa, incuriosisce ma con quel senso di improbabilità che rende tutto possibile.
  • Prime Target s.1 – Apple Tv+ – voto 6.5, nonostante la premessa interessante non aggiunge nulla di nuovo agli action-thriller e si rifugia in formule consolidate
  • Running Point s.1 – Netflix – voto 6.5, una comfort serie divertente, romantica ma non troppo, leggera, ricca di citazioni pop (Giorgia Di Stefano). Lo stile di Mindy Kaling ormai è chiaro tra le scritte di Non ho mai…, il voiceover e personaggi assurdamente esagerati alla Mindy Project, non è uscita dalla sua comfort zone; non fa ridere al massimo sorridere resta il dubbio sul perché sia piaciuta (Riccardo Cristilli)
  • Sconfort Zone s.1 – Prime Video – voto 6.5
  • Sherlock & Daughter s.1 – Sky/NOW – voto 6.5, semplice, senza fronzoli e che sa quello che vuole, per gli amanti dei gialli in costume
  • Sirens, miniserie – Netflix – voto 6.5
  • The Last of Us s.2 – Sky/HBO – voto 6.5
  • The Night Agent s.2 – Netflix – Voto 6.5, l’aspetto di novità e gli elementi personali del passato del protagonista che caratterizzavano la prima stagione, sono inevitabilmente spariti, la serie è così diventata l’ennesimo classico action all’americana. Niente di più, niente di meno. Per gli appassionati del genere.
  • The Rig s.2 – Prime Video – voto 6.5: Ambientazione suggestiva e affascinante nel circolo polare artico, lontana dai paesaggi da cartolina. La serie thriller britannica che esplora i confini dell’ingnoto, stavolta ribalta le aspettative e cambia le carte in tavola. Buon cast, plot intrigante, peccato per la durata degli episodi. Seconda stagione più intrigante della prima (Giorgia Di Stefano).
  • The White Lotus s.3 – Sky/NOW – voto 6.5
  • The Rookie s.6 (su Rai 2) s.7 (su Disney+) – voto 6.5: la sesta stagione più breve del solito per lo sciopero degli sceneggiatori, ha aiutato a far capire agli autori che la serie funziona quando è più compatta, coesa nella sua trama orizzontale. Non si perde mai lo spirito leggero che caratterizza la serie anche se l’azione non manca. La settima stagione è tornata al formato da 18 puntate e l’equilibrio tra risate e azione non manca.
  • Valeria s.4 – Netflix – voto 6.5: guilty pleasure frivolo quanto basta per staccare il cervello (Giorgia Di Stefano)
  • Murder in a Small Town – Delitti e misteri a Gibsons s.1 – Giallo – voto 6+, un procedurale di provincia semplice e senza particolari guizzi.
  • A Man on the Inside s.2 – voto 6-
  • ACAB – La serie s.1 – Netflix – voto 6
  • Adults s.1 – Disney+ – voto 6 (alla prima puntata), tante parole tanti elogi ma siamo davanti alle solite dinamiche considerate “giovani” e progressiste per gli americani (R.C.)
  • Alert – Missing Persons Unit s.2 – Rai 4 – voto 6, seconda stagione più confusa nella trama orizzontale e debole nella costruzione degli episodi
  • Call My Agent – Italia s.3 – Sky/NOW
  • Crush – La storia di Matilde – RaiPlay – voto 6, tematiche adolescenti attuali e complesse, in questa stagione si parla di relazioni tossiche, discreta l’esecuzione meno la recitazione (Giorgia Di Stefano)
  • Etoile s.1 – Prime Video – voto 6
  • Fubar s.2 – Netflix – voto 6, un action che rimanda agli anni ’90, frammentato, poco fluido, assurdo, esagerato, ma questo è, sono tutti elementi che fanno parte del genere.
  • Hostage, miniserie – Netflix – voto 6, gli inglesi possono sbagliare un thriller politico se inseguono il melodramma (Riccardo Cristilli)
  • Hotel Costiera s.1 – Prime Video – voto 6
  • House of Guinness s.1 – Netflix – voto 6, la Succession al gusto di birra è più annacquata che altro, insegue più gli intrighi e il sess0 di quanto non sia interessata alla storia, tutto dannatamente pulito e perfettino
  • Il Baracchino s.1 – Prime Video – voto 6, serie animata con la cerchia di stand up comedian più in voga del momento, dedicata al mondo della stand up, adatta a chi ama l’animazione per adulti. Sulla scia di Zerocalcare o Bojack Horseman.
  • Il Gattopardo, miniserie – Netflix – voto 6, tanto sontuoso quanto piatto e virato su tematiche adolescenziali così da far presa sul pubblico. (Riccardo Cristilli)
  • Ironheart, miniserie – Disney+ – voto 6
  • Monster – La storia di Ed Gein – Netflix – voto 6
  • Pesci Piccoli s.2 – Prime Video – voto 6 (prime due puntate), la workplace comedy dei The Jackal si è persa tra gag e situazioni all’italiana con quel retrogusto smielato e buonista che risulta stucchevole (Riccardo Cristilli)
  • Robin Hood s.1 – MGM+ – voto 6, fatta bene, versione interessante con un gusto sicuramente contemporaneo, ma siamo dalle parti di un romance avventuroso con una storia nota…
  • Untamed, miniserie – Netflix – voto 6, poteva essere tranquillamente un film da 90 minuti, allungata a miniserie a forza di scene melense in stile soap, paesaggi e lungaggini varie. (Riccardo Cristilli)
  • Watson s.1 – Canale 5 – voto 6
  • You, s.5 – Netflix – voto 6

Insufficienza

  • Black Rabbit, miniserie Netflix voto 5.5
  • Missing You, miniserie Netflix voto 5.5 – La formula dei gialli di Harlan Coben è così ripetitiva che questa sembra fatta da un robot, dialoghi vuoti, situazioni improbabili. Intrattenimento veloce. (Riccardo Cristilli)
  • Pulse s.1 – Netflix, voto 5.5
  • Il Rifugio atomico s.1 – Netflix voto 5
  • Nobody wants this s.2 – Netflix voto 5
  • Olympo s.1 – Netflix, voto 5
  • Wayward miniserie – Netflix, voto 5, materiale e spunto sprecato…mah
  • Zero Day, miniserie Netflix voto 5
  • All’s Fair s.1 Disney+, voto 4 Murphy ha perso la rotta (Riccardo Cristilli)

Inutile dire che non riusciamo a guardare 600 serie tv l’anno, quindi quella che avete appena letto è una personalissima classifica redazionale, di quello che abbiamo visto.

Vita da Carlo, Verdone saluta il mondo delle serie tv con la sua miglior stagione

Carlo Verdone in questi ultimi anni non ha mai nascosto il suo desiderio di tornare a fare film dopo l’esperienza con le serie tv che ha giudicato sempre troppo intensa, lunga e logorante, e finalmente è arrivata la quarta e ultima stagione di Vita da Carlo. E la cosa più curiosa è che probabilmente ha salutato la serialità proprio con la stagione migliore di Vita da Carlo. 

Vita da Carlo 4, la formula che funziona

Arrivato alla quarta stagione Verdone, con la sua squadra di autori e il co-regista Valerio Vestoso, ha trovato la formula giusta realizzando una commedia che, al netto dei soliti difetti di costruzione narrativa, funziona e diverte. La quarta stagione di Vita da Carlo evita di introdurre l’ennesimo amore romantico per il protagonista, sfugge all’idea di portare Verdone su un terreno sconosciuto e sfrutta gli eventi della stagione precedente con il disastroso Sanremo per portare Verdone in mezzo ai giovani facendolo diventare professore al centro sperimentale di cinematografia (la scuola più prestigiosa al mondo, come Verdone ripete più volte).

Sergio Rubini si trasforma in un antagonista ideale per il professor Verdone, disturbandolo e provando a ostacolarlo ma senza mai esagerare troppo, insinuandosi qua e là in un racconto che in questa stagione si fa sempre più corale. Hanno spazio Maddalena e la sua estrema sicurezza sul lavoro, Chicco e le sue fragilità sociali, Anna Maria e la sua estrema dedizione al signor Verdone, Sandra e le sue passioni. Personaggi che pur essendo sempre molto (troppo) definiti nel carattere, iniziano ad avere una loro anima propria.

E a proposito di personaggi fin troppo definiti, gli studenti del centro sperimentale nella classe di Verdone risultano eccessivamente stereotipati, andando a cercare dei generi ben definiti in grado di creare la gag con Verdone. Ma anche in questo si nota una sorta di doppia anima della sceneggiatura, perchè se da un lato si concede caratteri al limite della macchietta, dall’altro alcune scelte mostrano un acume e una sensibilità maggiore, quasi a voler compensare quella scelta troppo definita.

Vita da Carlo 4

Il difetto

Il problema più grosso che Vita da Carlo ha da sempre (e che a riguardarli ora è un po’ tipico dei film di Verdone), che si ritrova anche in questa quarta stagione, è una complessiva assenza di armonia tra le varie parti. A tratti sembra che il montaggio sia stato fatto in modo frettoloso, tagliando alcune gag e passando a quella successiva, come se fossero tante scene di un cartone animato, di una sitcom di qualche anno fa. Ci sono elementi buttati in modo frettoloso e poi ripresi, altri risolti rapidamente.

Vita da Carlo 4

Carlo è sempre Verdone

Fortunatamente in quest’ultima stagione le varie scelte funzionano e divertono. Apprezzabili i sogni con Alvaro Vitali cui Verdone regala una scena triste e malinconica, tagliata perfettamente sull’attore scomparso dopo le riprese della serie. La puntata natalizia a tinte gialle è una simpatica incursione tra i generi che non stona all’interno della stagione. A completare l’opera ci pensa, ovviamente, Carlo Verdone che in questa stagione appare più sciolto, ancor più se stesso (o almeno quell’immagine pubblica che nelle interviste e nei suoi vari racconti traspare).

L’Appartamento – Sold out, su RaiPlay una commedia tra crisi abitativa e integrazione

“Una favola moderna sull’integrazione e sull’accettazione di sé e degli altri, con il tono della commedia, del divertimento e della leggerezza” è la descrizione che Giulio Manfredonia e Francesco Apolloni danno di L’Appartamento – Sold Out una commedia in 8 puntate da 30 minuti disponibile su RaiPlay. Una produzione originale che tratta temi come l’integrazione e la crisi abitativa, in una chiave leggera e sfruttando le ampie praterie dello streaming gratuito. Senza gli obiettivi d’ascolto di una prima o seconda serata c’è maggiore libertà di sperimentare con una serie che parla di temi sociali ed esce fuori dai canoni della fiction Rai.

L’Appartamento – Sold Out, la trama

Al centro della serie tv ci sono tre coppie che a causa di una truffa, legata al subentro in una casa popolare dopo la morte del legittimo assegnatario, si trovano a dover condividere lo stesso appartamento nel popolare quartiere romano di Centocelle.
La serie viaggia tra conflitti, intrecci amorosi imprevisti, desideri di emancipazione e spinosi segreti, inevitabili se a convivere sono una coppia di trentenni tunisini, un ragazzo
e una ragazza di vent’anni indiani di seconda generazione e un padre italiano quarantenne e radical chic (Giorgio Pasotti) con una figlia di tredici anni. Malgrado i molti ostacoli,
nell’affollato appartamento verrà raggiunto un fragile equilibrio, almeno fino a quando un ospite, del tutto inatteso, arriverà a rimescolare le carte.

La trama delle puntate

1×01 Tre coppie diversissime si ritrovano nello stesso appartamento di edilizia popolare a Centocelle, tutte vittime della stessa truffa. Dopo lo scontro iniziale, sono costrette a
convivere: nasce così un’avventura condivisa tanto improbabile quanto inevitabile.
1×02 Tra preghiere all’alba, colazioni multiculturali e lotte per il bagno, i coinquilini
iniziano a darsi delle regole. Emergono le prime crepe: Irene (Nina Sciarappa) affronta i cambiamenti e i pregiudizi degli adulti.

1×03 Mentre Armando (Giorgio Pasotti) e Osama (Mohamed Zouaoui) sospettano un
tradimento, gelosie e tensioni aumentano. Ma attorno a un pasto condiviso e ad alcuni gesti inaspettati, iniziano a germogliare piccoli atti di empatia e nuova consapevolezza.
1×04  Armando divide lo spazio con del nastro colorato, ma l’arrivo inatteso della madre di Kalindi sconvolge gli equilibri. Intanto Osama si avvicina al sogno di aprire un ristorante.
1×05 Cacciato dall’appartamento, Armando si accampa fuori in segno di sfida. Irene
trova rifugio da Luisa (Liliana Fiorelli) e scopre nuove emozioni, mentre Lorenzo (Matteo Santorum) e Budhil (Brayan Palliyagoda) cercano le prove della loro rivendicazione legale sull’appartamento.

1×06 Armando tenta di riconciliarsi ma resta escluso. Le tensioni crescono, ma le coppie iniziano a ridefinire i propri legami e Amina (Mimi Karbal) trova un modo per aiutare Osama. Il sogno del ristorante si fa più concreto.
1×07 Grazie ai soldi recuperati da Lillo (Francesco Apolloni), Armando propone di comprare insieme il ristorante. Nasce una partnership improvvisata, tra entusiasmo e scetticismo.
Budhil, licenziato dalla CSI, affronta una crisi personale.
1×08 A Natale, mentre Amina e Kalindi (Beatrice Sandri) stringono un’amicizia inaspettata, Irene affronta suo padre e Osama riceve una citazione in giudizio. Qualcosa però è cambiato: il gruppo, nonostante dubbi e paure, è diventato una comunità. L’arrivo di un ospite inatteso scuote il fragile equilibrio appena trovato.

L'Appartamento Sold Out

Il cast di L’Appartamento – Sold Out

La regia è di Giulio Manfredonia e Francesco Apolloni con quest’ultimo autore del soggetto con Gianni Cardillo.

  • Giorgio pasotti è Armando
  • Liliana Fiorelli è Luisa
  • Mohamed Zouaoui è Osama
  • Nina Sciarappa è Irene
  • Beatrice Sandri è Kalindi
  • Brayan Palliyagoda è Budhil
  • Mimi Karbal è Amina
  • Francesco Apolloni è Lillo
  • Stefano Ambrogi è Albertone

Tenth Shy torna con Replay il suo nuovo singolo

Tenth Sky torna con “REPLAY”, il nuovo singolo disponibile da oggi venerdì 28 novembre su tutte le piattaforme digitali per Bomba Dischi/Wea/Warner Records. Un brano sospeso tra desiderio e malinconia che segna il ritorno di uno dei talenti più giovani e incisivi del nuovo pop italiano.

Tenth Sky riparte da Replay

L’artista torna dopo due anni di silenzio, un periodo in cui si è dedicato completamente al proprio percorso musicale e personale, lavorando sul suono, sulla scrittura e sull’identità.

Musicista, polistrumentista e autore completo, Tenth Sky costruisce da sempre il proprio mondo sonoro in prima persona: scrive, canta e si autoproduce, dando vita a un linguaggio che unisce pop contemporaneo e sfumature R&B, con una sensibilità fuori dal comune per le texture emotive.

In “REPLAY” la voce dell’artista si appoggia a un flusso emotivo costante, capace di passare da immagini nitide a riflessioni intime. Il ritornello diventa il cuore pulsante del brano: una confessione trattenuta, un desiderio non detto, un pensiero che torna sempre, in replay.

Sul piano sonoro, il brano si muove in un’atmosfera pop morbida e quasi R&B, costruita su linee melodiche delicate e su una produzione che sembra scandire il ritmo di una favola moderna. “REPLAY” è interamente composta da Tenth Sky e prodotta insieme a ESSEHO (Matteo Montalesi) e Valerio Smordoni, che amplificano l’immaginario sospeso del pezzo.

Replay secondo l’autore

Così Tenth Sky racconta “REPLAY”«Per me Replay è il desiderio di riavvolgere il tempo, di tornare su quei momenti che continuano a ripetersi uguali nonostante tutto. È una spirale emotiva tra rimpianto e attrazione, nata da una prospettiva nuova che parte dal basso e cambia il mio modo di raccontare.»

Nei giorni scorsi, Tenth Sky ha anticipato il ritorno con un’iniziativa originale sui suoi social: un mini-videogioco ispirato a Guitar Hero, sviluppato insieme a suo padre. Nel gioco, disponibile a questo link, le note di “REPLAY” scorrono sullo schermo e l’ascolto diventa un’esperienza ritmica e innovativa.

A completare il tutto c’è una classifica in tempo reale, che registra i punteggi e permette di confrontarsi con gli altri giocatori, trasformando l’anteprima del brano in una sfida interattiva.

Con “REPLAY”Tenth Sky prosegue un percorso di scrittura e produzione sempre più maturo e personale, aggiungendo un nuovo tassello al suo universo musicale fatto di delicatezza, istinto e immagini che restano impresse.

Tenth Sky

Chi è Tenth Sky

Tenth Sky, pseudonimo di Riccardo Mari, è un giovanissimo cantautore e compositore classe 2005, originario della provincia di Roma. Tra i talenti più brillanti del nuovo pop italiano, firma per l’etichetta Bomba Dischi ed entra a far parte del progetto RADAR di Spotify nel 2022, selezionato come una delle promesse più interessanti della scena emergente.

Il suo debutto ufficiale risale al 2020, anno in cui pubblica una serie di singoli che segnano l’inizio del suo percorso artistico. Il primo, “Mezzanotte”, supera i 10 milioni di ascolti su Spotify e lo impone da subito come nuova voce da seguire. Nello stesso anno escono anche “Ti voglio”, “Mi manchi” e “Come noi”, con quest’ultima che supera i 17 milioni e mezzo di stream, confermando fin da subito la sua capacità di raccontare emozioni e vissuti con una scrittura diretta e generazionale.

Nel 2022 pubblica il suo primo EP ufficiale “Cose Stupide”, cinque tracce pop eleganti e multiformi che rappresentano alla perfezione l’universo emotivo e sonoro della Generazione Z. Interamente prodotto da Winniedeputa (PSICOLOGI, Ariete, VillaBanks), il progetto affronta temi come insicurezze, amicizie e primi amori, e include “Capelli blu” feat. Ariete, tra le prime artiste a credere nel suo talento.

Il suo immaginario musicale nasce da influenze eterogenee che spaziano da Pino Daniele ai Nirvana, da Frank Ocean a Lil Peep, fino a Michael Jackson e Post Malone. Una combinazione variegata che si riflette nel suo pop contemporaneo, un mix di introspezione, immediatezza e sonorità internazionali.

Nel novembre 2023 pubblica il suo secondo EP, “Foglio Rosa”, anticipato dai singoli “Giocattolo” (prodotto da Drast, PSICOLOGI) e “Testa in giù”, composto insieme a Golden Years. Il progetto segna un ulteriore passo avanti nella definizione del suo stile, con un linguaggio ancora più maturo e personale.

Dopo un periodo di silenzio dedicato alla crescita musicale e personale, Tenth Sky torna con il nuovo singolo “REPLAY”, disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 28 novembre, inaugurando una nuova fase del suo percorso artistico.

Con una poetica autentica, un’identità sonora già riconoscibile e una crescita costante, Tenth Sky si conferma oggi una delle voci più promettenti del nuovo pop italiano.

Le iene presentano: La cura, tutto quello che devi sapere per stare meglio, la prima puntata del 28 novembre

Le iene presentano: La cura un viaggio in tre puntate in cui verrà raccontato tutto quello che non funziona nel nostro sistema sanitario, ma anche le ultime scoperte scientifiche, le terapie d’avanguardia e le prospettive per imparare a prenderci cura di noi con sempre maggiore consapevolezza. Il programma è condotto da Gaetano Pecoraro, scritto da Riccardo Festinese e Alessandra Frigo.

Le iene presentano: La cura, tutto quello che devi sapere per stare meglio

Gaetano Pecoraro inizierà il suo viaggio documentando le criticità della sanità in Campania: pronto soccorso allo stremo, strutture inadeguate, medicina del territorio depotenziata e dirigenti che non avrebbero i titoli per rivestire gli incarichi che occupano. Nel corso della puntata verranno raccontate anche eccellenze cliniche e il lavoro del personale sanitario che si dedica ogni giorno ai propri pazienti. Tra i temi affrontati, l’Alzheimer, con i metodi più all’avanguardia per gestire una malattia sempre più temibile e diffusa e le nuove sperimentazioni che stanno aprendo prospettive significative per contrastarla.

Si parlerà anche di autismo, tornando sulla storia di Andrea Antonello, il ragazzo autistico seguito da anni da Le Iene, e di suo padre Franco, che ha fondato l’associazione “I Bambini delle Fate” per sostenere famiglie e ragazzi che vivono la stessa condizione.

Le telecamere del programma entreranno inoltre nelle sale operatorie più all’avanguardia d’Italia, in particolare all’Istituto Carlo Besta di Milano, dove vengono affrontati interventi complessi come l’asportazione dei tumori cerebrali più insidiosi.

Nel corso de “La Cura” ci si occuperà anche di salute ambientale, con un reportage dedicato ai pericoli del glifosato, l’erbicida più diffuso al mondo.

Uno spazio sarà riservato anche al tema della longevità: cosa siamo disposti a fare per rimanere giovani? Per scoprirlo, Pecoraro è volato negli Stati Uniti, alla ricerca delle proposte più recenti — più o meno scientifiche — pensate per rallentare l’invecchiamento.

Infine, ci sarà spazio anche per l’amore, raccontato dal punto di vista biologico insieme all’immunologa Antonella Viola, che sarà una compagna di viaggio d’eccezione di queste puntate de “La Cura”, insieme alla divulgatrice Barbara Gallavotti.

X Factor 2025, la grande guida: ecco chi sono i 4 finalisti

Giovedì 11 settembre 2025 è iniziata inizia la nuova edizione di X Factor su Sky e NOW (e da martedì 16 settembre in chiaro su TV8). Dopo la vittoria dello scorso anno di Mimì Caruso, il format di Fremantle ha trovato nuova linfa, grazie alla conduzione di Giorgia e alla giuria. In questa guida vediamo tutte le novità e i concorrenti.

X Factor 2025 gli eliminati

Sesto live con prima manche orchestrale che ha decretato il primo finalista e un po’ a sorpresa il pubblico ha scelto rob! Gli altri cinque concorrenti si sono esibiti di nuovo e il meno votato in assoluto è stato tellynonpiangere che è stato eliminato direttamente, al ballottaggio tra Tomasi ed eroCaddeo i giudici hanno salvato quest’ultimo. Tomasi è quindi il secondo eliminato della serata.

Nel quinto live la prima manche è stata dedicata agli inediti e non sono mancate le sorprese. I più convincenti sono stati tellynonpiangere (per la coerenza), Tomasi (per l’intensità) e rob (per il brano potente), al ballottaggio è finito Viscardi. Seconda manche di cover e decisamente a sorpresa al ballottaggio è finita Delia (il dialetto e i mash-up hanno stancato?). I giudici hanno eliminato Viscardi. La semifinale della prossima settimana sarà durissima con due eliminazioni: alla finale del 4 dicembre andranno in 4.

Nel quarto live arriva l’Hell Factor ma l’eliminazione non avviene subito dopo la giostra iniziale ma sommando anche i voti della manche tradizionale. Il meno votato in assoluto è Michelle, mentre Viscardi e Layana sono gli altri due meno votati. Al ballottaggio i giudici eliminano Layana.

Nel terzo live tra Layana e Mayu i giudici hanno deciso di eliminare Mayu della squadra di Paola Iezzi.

Nel secondo live del 30 ottobre al ballottaggio è finita nuovamente Amanda ma contro Michelle, i giudici non hanno raggiunto il verdetto e sono andati al tilt e il pubblico ha eliminato Amanda. 

Nel primo appuntamento live del 23 ottobre sono andati al ballottaggio Amanda e i Copper Jitters. Proprio l’unico gruppo di questa edizione è stato eliminato dai giudici.

Chi sono i finalisti di X Factor 2025?

Sul palco di piazza del Plebiscito a Napoli ci saranno:

  • Delia Buglisi, classe 1999 di Catania, ha una formazione accademica laureata al Conservatorio; è stata l’X Pass di Jake. Accompagnata da Jake La furia ha fatto un percorso tra musica folk e canti popolari siciliani.
  • rob – Roberta Scandurra, classe 2005, ama il pop-punk; insieme a Paola Iezzi ha trovato la sua anima punk-pop, questa l’ha fatta crescere durante il percorso.
  • Piercesare Fagioli, PierC, ha 25 anni, si è diplomato al Conservatorio di Torino, arriva da Milano; è stato l’X Pass di Gabbani. La voce dell’edizione, nonostante qualche scelta poco azzeccata è sempre stato il più potente.
  • Damiano Caddeo, in arte eroCaddeo, cantautore pop, nato a Modena, cresciuto in Sardegna, vive a Torino; grazie a Lauro è cresciuto artisticamente ed esteticamente diventando il cigno di questa edizione, il suo singolo è quello che funziona di più in streaming e ha una grossa fanbase.

Le squadre

Nelle Last Call del 16 ottobre si sono formate le 4 squadre per un totale di 12 concorrenti scelti.

La squadra di Jake La Furia:

  • Alessandro Tomasi, in arte Tomasi, sedicenne di Marcon in provincia di Venezia, studente del liceo scientifico, ha iniziato a scrivere a 13 anni, suona chitarra e pianoforte, ha emozionato fin dalla prima audition con un brano di Riccardo Cocciante; eliminato in semifinale
  • Amanda Bottini, classe 1999 di Roma, il padre è bassista dei Gabin, si sta laureando in Scienze della Moda e del costume; eliminata 30 ottobre
  • Delia Buglisi, classe 1999 di Catania, ha una formazione accademica laureata al Conservatorio; è stata l’X Pass di Jake.

La squadra di Paola Iezzi:

  • Vincenzo Viscardi, classe 2000 cresciuto tra Salerno e Napoli, fonde danza, R&B e il napoletano; eliminato alla quinta puntata.
  • Roberta Scandurra, classe 2005, ama il pop-punk;
  • Mayu Lucisano, nata nel 2005 vicino Nagasaki è stata a Tokyo fino al disastro di Fukushima nel 2011, poi ha vissuto tra Roma, Lugano, Milano, nel 2023 era tra i 20 vincitori di Area Sanremo, lo stesso anno è arrivata quarta a Una voce per San Marino; X Pass di Paola. Eliminata nel terzo live.

La squadra di Francesco Gabbani:

  • Giorgio Campagnoli, in arte tellynonpiangere, classe 2001 dalla provincia di Bologna, ha iniziato a fare musica a 17 anni; eliminato in semifinale
  • Michelle Lufo del 2001 di Riccione, si è avvicinata alla musica a 6 anni, fino ai 12 cantava in un coro di voci bianche, a 18 fa parte di un collettivo di artisti emergenti; nel 2022 ha provato a entrare ad Amici in una sfida; dal 2024 vive a Roma. Eliminata al quarto live
  • Piercesare Fagioli, PierC, ha 25 anni, si è diplomato al Conservatorio di Torino, arriva da Milano; è stato l’X Pass di Gabbani.

La squadra di Achille Lauro:

  • Layana Oriot, 25 anni di Vimercate, fa musica da piccolissima, nel 2020 ha pubblicato i primi singoli, nel 2024 ha aperto le date di Jack Savoretti; eliminata al quarto live
  • Damiano Caddeo, in arte eroCaddeo, cantautore pop, nato a Modena, cresciuto in Sardegna, vive a Torino;
  • Copper Jitters, band punk-rock che si è formata a Milano da poco durante una jam session, unica band dell’edizione, X Pass di Lauro. Eliminati primo live 23 ottobre.

X Factor 2025: conduzione e giuria

Lo show Sky Original è guidato da Giorgia che ha mostrato grande capacità sia nella fase delle audizioni che durante il live. In giuria a X Factor 2025 tornano Paola Iezzi, Jake La Furia e Achille Lauro, la novità è Francesco Gabbani. 

X Factor 2025

Le puntate

X Factor 2025 andrà avanti fino al 4 dicembre quando ci sarà la serata finale in diretta da piazza del Plebiscito a Napoli. Questa la scansione delle puntate:

11/18/25 Settembre: Audition
2/9 Ottobre: Bootcamp
16 Ottobre: Last Call
dal 23 Ottobre: Live dal Teatro Repower di Milano.
4 Dicembre Finale (in diretta in contemporanea anche su TV8).

A raccontare tutto questo ci sarà come sempre una narrazione immersiva che abbraccia palco e retroscena, audizioni e confessionali, urgenze artistiche e fragilità umane. Non si ascolta solo la musica: si ascoltano i percorsi, le trasformazioni, le prese di coscienza. Si assiste, passo dopo passo, alla nascita di un’identità.

X Factor 2025, le novità del Bootcamp

La fase dei Bootcamp è stata completamente modificata. Non ci saranno più le sedie e un gruppo di concorrenti assegnato per affinità artistiche ai giudici. Nei nuovi Bootcampo i giudici saranno tutti e 4 al tavolo della giuria e riascolteranno quelli che al primo step avevano ottenuto almeno 3 SI. Ma questa volta solo chi ottiene 4 Si passa al turno successivo. Ogni giudice ha un X Pass che permetterà al concorrente di accedere alle Last Call nella squadra del giudice che l’ha usato (anche se gli altri non hanno dato SI).

Last Call

Alle Last Call ritornano le iconiche sedie che fino allo scorso anno erano nella fase dei Bootcamp. Ogni giudice dovrà scegliere 3 artisti per la propria squadra, dopo ogni esibizione potrà scegliere di far sedere l’artista oppure no e ogni posto sarà fino all’ultimo in bilico.

E alla fine arriva Polly, la commedia con Jennifer Aniston e Ben Stiller stasera su La5

Stasera, venerdì 28 novembre 2025, su La5 andrà in onda il film “… e alla fine arriva Polly”, una commedia cult con Jennifer Aniston e Ben Stiller, diretta da John Hamburg. Il film, uscito al cinema nel 2004, ha incassato più di 178,3 milioni di dollari in tutto il mondo, di cui 88 milioni incassati nel mercato statunitense. I dati degli incassi in Italia non sono disponibili.

… e alla fine arriva Polly, la trama

Il film racconta la storia di Reuben Feffer è un brillante perito assicurativo che è solito, anche nella vita quotidiana, calcolare il rischio e le conseguenze di ogni sua azione, insomma non fa mai il passo più lungo della gamba. Questa sua esistenza tutta pianificata subisce uno scossone traumatico quando, durante la luna di miele, trova la moglie a letto con un affascinante istruttore di sub.

Cosa c’è di meglio, per uscire dalla crisi, che frequentare una ex compagna di scuola, Polly Prince, incontrata casualmente ad una festa? Niente, se non fosse che lo stile di vita di Polly è proprio agli antipodi rispetto a quello di Reuben. Lei vive la vita come un gioco di fortuna ed è sempre pronta a cambiare lavoro, appartamento e città quando le cose non vanno per il verso giusto.

Il Cast di e alla fine arriva Polly

La coppia Ben Stiller e Jennifer Aniston guida il cast di questa commedia romantica ma accanto a loro anche Philip Seymour Hoffman, Debra Messing e Alec Baldwin. Vediamo i loro ruoli:

  • Ben Stiller: Reuben Feffer
  • Jennifer Aniston: Polly Prince
  • Philip Seymour Hoffman: Sandy Lyle
  • Debra Messing: Lisa Kramer
  • Alec Baldwin: Stan Indursky
  • Hank Azaria: Claude
  • Bryan Brown: Leland Van Lew
  • Masi Oka: Wonsuk
  • Jsu Garcia: Javier
  • Michele Lee: Vivian Feffer
  • Bob Dishy: Irving Feffer
  • Missi Pyle: Roxanne
  • Kevin Hart: Vic

Dove vedere in streaming?

Il film in onda stasera, non è disponibile in streaming sulle piattaforme, sarà visibile in diretta streaming alle 21:25 nella pagina dedicata alle dirette del sito Mediaset Infinity. Inoltre è a noleggio e o acquisto suRakuten TV, Apple TV, Amazon Video, CHILI .

e alla fine arriva polly

7500 il film con Joseph Gordon Levitt stasera in tv

Thriller adrenalinco e claustrofobico, 7500 è la scelta per chi vuole trascorrere una domenica da brividi. Il film stasera venerdì 28 novembre 2025 su Rai 4, è del 2019, diretto da Patrick Vollrath, con Joseph Gordon Levitt come protagonista, inizialmente il protagonista doveva essere Paul Dano. Il numero 7500 è il codice usato dalle  torri di controllo per segnalare un dirottamento, così si capisce immediatamente quello che ci aspetta nel film.

7500 la trama

Il pilota di aerei Tobias decolla con l’Airbus 319 che da Berlino condurrà i passeggeri a Parigi. Un volo di routine. Ma una volta in quota, un gruppo di terroristi si alza dalle proprie poltrone minacciando di dirottare l’aereo. Tobias in realtà è il co-pilota del capitano Michael, dovrà fare di tutto per tenere fuori dalla cabina di pilotaggio i criminali. Quando Michael viene gravemente ferito da questi criminali armati di coltelli rudimentali, Tobias dovrà decidere cosa fare e cercare di fermare i terroristi. Dopo la morte del comandante, di uno studente e di una hostess (la compagna del copilota), i passeggeri si ribellano ma due terroristi riescono a entrare in cabina di pilotaggio proprio mentre il pilota stava procedendo per un atterraggio d’emergenza ad Hannover.

Il cast

  • Joseph Gordon-Levitt: Tobias Ellis
  • Omid Memar: Vedat
  • Aylin Tezel: Gökce
  • Carlo Kitzlinger: Michael Lutzmann
  • Murathan Muslu: Kenan
  • Aurélie Thépaut: Nathalie
  • Paul Wollin: Daniel
  • Hicham Sebiai: Hopper
  • Cornel Nussbaum: Peter
  • Passar Hariky: Kalkan
  • Denis Schmidt: Mario

7500 in streaming

Il film alla fine è stato distribuito da Prime Video direttamente in streaming dopo esser passato per il Festival di Locarno.

7500

Killer Elite, il film action in onda stasera in tv

Venerdì 28 novembre 2025 su 20 andrà in onda in prima serata il film “Killer Elite“. Il film è diretto da Gary McKendry con Jason Statham, Robert De Niro, Clive Owen e Yvonne Strahovski, nei panni dei protagonisti. L’appuntamento con il film è alle 21:10 circa su 20. Il film è uscito al cinema nel 2011 ha incassato ben 57 milioni di dollari in tutto il mondo, di cui 25 milioni incassati nel mercato statunitense. In Italia il film ha incassato 773 mila euro.

Killer Elite, la trama

Danny è un killer e, insieme al suo mentore e amico Hunter e ad un ristretto gruppo di fedelissimi, uccide su commissione. Stanco della sua spietata professione di mercenario, a un certo punto decide di ritirarsi in luogo privato, finché non scopre che Hunter è prigioniero del sultano dell’Oman.

Ma per poterlo liberare dovrà accettare un compito molto difficile: vendicare la morte dei figli del sultano, uccisi per mano di alcuni spietati ex membri dei Servizi Aerei Speciali Britannici durante la segreta Guerra dell’Oman. KILLER ELITE è la storia della loro guerra segreta, combattuta all’ultimo sangue dalla Gran Bretagna all’Oman, da Parigi all’Australia.

Il Cast

  • Jason Statham: Danny Bryce
  • Clive Owen: Spike Logan
  • Robert De Niro: Hunter
  • Dominic Purcell: Davies
  • Aden Young: Meier
  • Yvonne Strahovski: Anne Frazier
  • Ben Mendelsohn: Martin
  • Adewale Akinnuoye-Agbaje: l’agente
  • David Whiteley: uomo dell’MI6
  • Matt Nable: Pennock
  • Michael Dorman: Jake
  • Lachy Hulme: Steven Harris
  • Firass Dirani: Bakhait

Dove lo trovo in streaming Killer Elite

Il film in onda stasera è disponibile in streaming su Infinity+ e su Timvision. In alternativa potrete guardare la diretta streaming, gratuitamente, su Mediaset Infinity, nella pagina dedicata alle dirette. Inoltre è a noleggio e o acquisto su Rakuten TV, Apple TV, CHILI.

killer elite
_JE05629.NEF