Home Blog

Vita da Carlo, la quarta e ultima stagione su Paramount+

L’ultima stagione di Vita da Carlo uscirà su Paramount+ dal 28 novembre. Nel frattempo il regista e attore si sta dedicando al suo film, sempre per Paramount+, le cui riprese sono in corso. Vita da Carlo – La stagione finale sarà presentata anche alla Festa del Cinema di Roma è prodotta da Luigi e Aurelio De Laurentiis, creata da Carlo Verdone, Nicola Guaglianone e Menotti; scritta da Carlo Verdone, Pasquale Plastino e Luca Mastrogiovanni e interpretata dallo stesso Carlo Verdone che la dirige in alternanza con Valerio Vestoso.

Vita da Carlo – La stagione finale, la trama

La serie riprende dopo la gaffe avvenuta nella terza stagione, durante il Festival di Sanremo. In seguito alla gogna mediatica, Carlo, ennesima vittima illustre della cancel culture, ha preferito ritirarsi fuori dall’Italia, a Nizza, e non ha alcuna intenzione di tornare. Una scelta saggia che gli ha permesso di riordinare le idee e dedicare finalmente del tempo a sé stesso.

Ma è proprio quando ormai Carlo si è abituato a questo esilio autoimposto, che qualcuno si ricorda di lui. Il direttore generale del Centro Sperimentale di Cinematografia lo contatta per offrirgli la cattedra di regia. Carlo accetta, ha voglia di reinventarsi e scrivere un ultimo atto degno della sua grande storia. Il suo ritorno in Italia passa in sordina. Carlo riscopre il piacere di passeggiare nelle vie di Roma senza essere fermato ad ogni passo per selfie e autografi. E la cosa non gli dispiace, anzi.

Tutto ciò che gli interessa è plasmare i sei giovani registi del Centro Sperimentale, che rappresentano il futuro del cinema italiano. Tuttavia, sarà un’impresa tutt’altro che semplice. Il gap generazionale si fa sentire. Gli allievi ventenni, cresciuti in una società impregnata dal politicamente corretto, e Carlo sembrano parlare due lingue diverse. Ma Carlo non mollerà ed acquisirà progressivamente coscienza che il suo vero obiettivo non deve essere riabilitarsi agli occhi dell’opinione pubblica ma fornire un aiuto concreto ai nuovi talenti del cinema, restando dietro le quinte. Carlo vuole far cambiare idea ai sei allievi, dimostrare di avere tanto da insegnare e lo farà aiutandoli a realizzare la loro opera prima, un film collettivo e sperimentale che racconterà il tema della solitudine.

Ma, tra colleghi dispettosi e compromessi con i produttori, la strada per riuscirci sarà lunga e piena d’intoppi…A fare da cornice alla nuova sfida di Carlo, i soliti problemi familiari. Chicco e Maddalena, risucchiati dai doveri genitoriali e con un matrimonio da organizzare; Annamaria e Sandra alle prese con le rispettive pene d’amore; Giovanni ed Eva di ritorno dalla Nuova Zelanda con una grande sorpresa. E ovviamente, purtroppo – o per fortuna – per risolvere i propri problemi tutti si affidano sempre e solo ad una persona: CARLO.

Vita Da Carlo 4

Il cast e le guest star

Accanto a Carlo Verdone, la stagione finale vede protagonisti Sergio Rubini, Monica Guerritore, Antonio Bannò, Caterina De Angelis, Maria Paiato, Claudia Potenza, Filippo Contri, Maccio Capatonda, e numerose guest star, tra cui Francesca Fagnani, Renzo Rosso, Giovanni Veronesi, Vera Gemma e Alvaro Vitali.

Il cast include, tra gli altri, Roberto Citran, Aida Flix, Alex Badiglio, Tommaso D’Agata, Giada Benedetti, Adele Cammarata, Irene Girotti, Mariacarla Casillo, Phaim Bhuiyan, Matteo Francomano, Pietro Paschini, Stefano Ambrogi, Pietro Ragusa, Riccardo Diana, Giacomo Stallone, Anastasiia Kuzmina, Stefano Fabrizi, Chiara Bassermann, Corinne Jiga, Valentino Campitelli, Daniele Locci, Gloria Coco, Loredana Piedimonte, Roberto Cardone, insieme a numerose altre partecipazioni speciali

Masterchef, un anno dopo: Anna Zhang, la vincitrice, e il tirocinio da Chiara Pavan

L’11 dicembre debutterà su Sky e NOW la nuova stagione di Masterchef Italia (che ricordiamolo sempre, è già stata interamente girata). In attesa di rivedere Giorgio Locatelli, Bruno Barbieri e Antonino Cannavacciuolo, la vincitrice della scorsa edizione Anna Zhang e Chiara Pavan hanno realizzato uno speciale in onda su Sky Uno e disponibile on demand anche su NOW, dal 28 dicembre alle 20.40.

Masterchef Un anno dopo

MasterChef, un anno dopo, un appuntamento speciale in cui la vincitrice Anna ritrova Chiara Pavan, chef del ristorante Venissa di Burano (Venezia) nonché migliore Chef donna italiana per le Guide de L’Espresso 2019 e Miglior chef donna per la guida Identità Golose nel 2020, ma anche componente già da qualche anno della famiglia di MasterChef Italia. Si ritrovano proprio nel Venissa dove Anna fa un tirocinio ed è al lavoro nella brigata: all’interno di MasterChef, un anno dopo seguiamo proprio la sua giornata-tipo, mentre si adopera per tutte le mansioni da rispettare e svolgere in una cucina stellata di questo livello.

Nel corso dello speciale MasterChef, un anno dopo – in arrivo venerdì 28 novembre alle 20:40 in esclusiva su Sky Uno e in streaming solo su NOW, sempre disponibile on demand – Anna sarà impegnata in tutte le mansioni da rispettare in cucina in una normale giornata di lavoro, dal recupero delle materie prime al servizio serale. Lei e Chiara Pavan si ritroveranno accomunate da una filosofia, quella dell’ecosostenibilità e dell’antispreco: il rispetto del territorio e delle materie prime è la colonna portante del ristorante di Pavan ma anche il cuore del pensiero di Anna sin dal principio, tanto che si era presentata ai Live Cooking dello scorso anno svelando subito ai tre giudici il suo sogno di ottenere una Stella Verde.

Chiara Pavan

Chiara Pavan tornerà anche nella nuova edizione di MasterChef Italia, sempre come “vedetta dei giudici” ma anche come protagonista delle speciali e inedite “Green Mystery Box”: quando i cuochi in gara le troveranno sulle proprie postazioni, il focus della prova saranno le tematiche legate alla sostenibilità e, appunto, al green.

La collezione Masterchef

Per vivere appieno il percorso di avvicinamento alla nuova edizione di MasterChef Italia, inoltre, proprio in questi giorni nei negozi Sky torna disponibile la collezione ufficiale del cooking show con prodotti unici, pensati per chi ama cucinare e per i veri fan dello show. Sono disponibili il grembiule ufficiale in tre varianti di colore (nero, bianco, rosso), anche personalizzabile con il tuo nome; il grembiule junior, per tutti i piccoli chef (tra i 6 e i 12 anni), anche in questo caso personalizzabile; il cappello da Chef, per chi vuole completare il look impeccabile ai fornelli.

Elisa di Rivombrosa sbarca su Pluto TV

Avreste mai pensato che un giorno ci sarebbe stato un canale interamente dedicato a Elisa di Rivombrosa? Difficile crede che qualcuno ci possa mai aver riflettuto, soprattutto in un’epoca in cui i canali erano solo quelli della tv. Oggi, complice l’arrivo dei canali in streaming, su piattaforme come Pluto TV anche questo è diventato possibile.

Elisa di Rivombrosa su Pluto TV

Ambientata nel Piemonte del Settecento, la storia segue la travolgente e travagliata vicenda d’amore tra Elisa Scalzi, giovane di umili origini, di grande bellezza e nobilità d’animo e il Conte Fabrizio Ristori, erede della tenuta di Rivombrosa, che si innamora della giovane Elisa. Il Conte lotterà per lei, sfidando le convenzioni sociali e l’opposizione della sua famiglia aristocratica. A fare da sfondo all’epica storia d’amore, meschini intrighi di corte e pericolosi complotti contro Re Carlo Emanuele III.
Un racconto appassionante interpretato da grandi volti del cinema italiano: da Vittoria Puccini nei panni di Elisa a Alessandro Preziosi in quelli del Conte Ristori, e ancora Luca WardJane Alexander e Kaspar Capparoni.

La programmazione

Il canale di Elisa Di Rivombrosa è gratuito su Pluto TVil servizio digitale FAST (Free Ad-Supported Streaming Television) completamente gratuito di Paramount.

Dove vedere Elisa di Rivombrosa

Oltre che su Pluto TV la serie è su Mediaset Infinity e su Prime Video.

La serie

Elisa Di Rivombrosa ha due stagioni, uscite nel 2003, create da Cinzia TH Torrini con un totale di 26 puntate. Nel 2007 è stato realizzato lo spinoff La figlia di Elisa Di Rivombrosa ambientato 20 anni dopo gli eventi della seconda stagione. La serie è stata un successo clamoroso con 12.5 milioni di spettatori per l’ultima puntata.

elisa di rivombrosa

Il cast

  • Vittoria Puccini: Elisa Scalzi di Rivombrosa
  • Alessandro Preziosi: conte Fabrizio Ristori di Rivombrosa
  • Antonella Fattori: contessa Anna Ristori-Radicati di Magliano
  • Jane Alexander: marchesa Lucrezia Van Necker-Beauville
  • Luca Ward: duca Ottavio Ranieri
  • Kaspar Capparoni: conte Giulio Drago
  • Pierluigi Coppola: Angelo Buondio
  • Eleonora Mazzoni: marchesa Margherita Maffei di Barbero
  • Cesare Bocci: dottor Antonio Ceppi
  • Marzia Ubaldi: Amelia
  • Antonino Iuorio: marchese Alvise Radicati di Magliano
  • Regina Bianchi: contessa Agnese Ristori I
  • Elio Pandolfi: abate Van Necker
  • Philippe Leroy: re Carlo Emanuele III
  • Antonio Salines: marchese Jean-Luc Beauville

Disney Jr. e Sky Cinema Stories, arrivano nuovi canali su Sky (e NOW)

Mentre l’on demand e lo streaming imperversano, con il pubblico sempre più sperduto nei cataloghi, Sky continua a portare avanti la sua politica di canali e annuncia l’arrivo di due nuovi canali uno dedicato ai più piccoli e uno per gli appassionati di cinema: Disney Jr. e Sky Cinema Stories sono i nuovi canali in arrivo dal 1° e dal 7 dicembre rispettivamente. Al momento per entrambi i canali non è stata resa nota la numerazione che prenderanno. Indubbiamente è una riorganizzazione dei contenuti collegata all’arrivo di HBO Max e alla perdita dei canali Discovery che porteranno via anche quelli dedicati ai bambini.

Disney Jr. su Sky

Decisamente interessante l’arrivo di Disney Jr. canale per bambini che riporta i contenuti Disney su Sky. Secondo quanto ha rivelato ItaliaOggi, sarà solo il primo tassello di un accordo che porterà altri canali con contenuti Disney, una redistribuzione per andare oltre Disney+ (comunque accessibile su Sky Q e Sky Glass).

Disney+ Jr. si accenderà il 1° dicembre, è pensato per accompagnare i bambini in età prescolare nelle loro prime grandi scoperte, con le storie e i personaggi che hanno fatto sognare intere generazioni. Un mondo di magia, musica e avventure, dove ogni racconto accende la fantasia dei più piccoli e regala momenti di autentica condivisione anche ai genitori.

Con una programmazione – disponibile anche on demand – che include cartoni animati e serie tv, Disney Jr. stimola l’apprendimento attraverso il gioco, incoraggiando i bambini a ridere, cantare, ballare e, soprattutto, a divertirsi.

Il canale offrirà una ricca selezione di titoli amati dai più piccoli e dalle loro famiglie: da La casa di Topolino, dove Topolino e i suoi amici accompagnano i bambini tra gioco e scoperta, a Spidey e i suoi fantastici amici, con i piccoli supereroi Marvel pronti a insegnare il valore dell’amicizia e del lavoro di squadra, fino al mondo sottomarino di Disney Jr. Ariel. E ancora Sofia la principessaSuperKitties e Bluey: storie che uniscono musica, avventura e fantasia, accendendo meraviglia, gioia e immaginazione in ogni episodio.

Sky Canali

Sky Cinema Stories

Se i film (insieme alle serie tv) sono tra i prodotti più fruiti on demand sulle varie piattaforme, l’organizzazione dei canali Sky Cinema è molto apprezzata dagli abbonati che accendendo un canale sanno sempre che cosa potenzialmente potrebbero trovarvi. Così dal 7 dicembre arriva Sky Cinema Stories per celebrare le storie premiatele storie ispirate alla realtà e i film che hanno scritto la storia del cinema: tutte riunite in un unico luogo, per un viaggio cinematografico attraverso emozioni, personaggi indimenticabili e racconti che continuano a parlare allo spettatore, ieri come oggi.

Nel giorno del debutto, domenica 7 dicembre alle 21:15, arriverà per la prima volta su Sky Cinema La stranezza, il film pluripremiato di Roberto Andò che unisce il talento comico di Ficarra & Picone al grande cinema d’autore. Un omaggio originale a Luigi Pirandello, impreziosito dall’interpretazione magistrale di Toni Servillo.

La programmazione di Sky Cinema Stories proporrà una selezione ricca e trasversale di titoli, sempre disponibili anche on demand: troveremo film tratti da storie vere o ispirati a grandi vicende, come LE ASSAGGIATRICITHE WOLF OF WALL STREETRUSHIL TRADITORE; il cinema acclamato e premiato, tra cui ANORAGIURATO NUMERO 2CONCLAVETHE BRUTALISTDIAMANTI; e le pellicole che hanno segnato la storia del cinema, da IL MIGLIO VERDE a PULP FICTION, da IL GRANDE LEBOWSKI a C’ERA UNA VOLTA IN AMERICA.

Splendida Cornice, gli ospiti del 27 novembre: Carlo Verdone e Pilar Fogliati

Nuovo appuntamento giovedì 27 novembre con Splendida Cornice il varietà culturale di Rai 3 condotto da Geppi Cucciari, programma di Rai Cultura, dove  la cultura si intreccia con l’ ironia e la satira.

Splendida Cornice: gli ospiti del 27 novembre

Ospiti della puntata di Splendida Cornice del 27 novembre saranno Carlo Verdone, protagonista della quarta e conclusiva stagione della serie “Vita da Carlo”. In collegamento da New York interverrà inoltre Spike Lee, premio Oscar e voce tra le più riconosciute e influenti del cinema contemporaneo. Spazio anche a Pilar Fogliati, al cinema con il film “Breve storia d’amore”, e a Milo Manara, artista e maestro del fumetto, con le sue ultime opere: gli adattamenti dell’“Odissea” di Omero e il secondo e conclusivo volume de “Il nome della rosa” di Umberto Eco.

J-Ax, il comico Nathan Kiboba e i campioni di scacchi-pugilato Nicolò Tiraboschi, due volte campione del mondo, e Thomas Pansino. In collegamento da Milano per Gallerie d’Italia interverranno Silvia Foschi, responsabile del patrimonio storico-artistico e delle attività culturali di Intesa Sanpaolo, e Giordano Passarella, restauratore capo del “Cavallo Colossale” di Antonio Canova.
Non mancheranno le performance dal vivo con l’omaggio alla grande Ornella Vanoni sulle note di “Senza Paura”, interpretato da Paola Folli, e l’esibizione “Short Stories” con i ballerini Fabiana Lonardo e Nicola Stasi, accompagnati dal violino di Natalia Abbascià.

Gli esperti

Il pubblico sarà protagonista: spettatori che si autocertificano nelle diverse “tipologie sociali”, pronti a confrontarsi con i “competenti”. In cattedra, quattro esperti alle prese con quesiti spesso improbabili: Amalia Ercoli Finzi, la prima ingegnera aerospaziale italiana, l’autorevole linguista Giuseppe Antonelli, l’avvocata civilista Ester Viola e il neuroscienziato Sergio Della Sala.

A completare il racconto della puntata, la supervisione di Andrea Maggi, i reportage d’arte a cura di Alessandro Arcodia, Roberto Mercadini con la sua rubrica “Agenda Mercadini” e l’autoradio della trasmissione, l’accompagnamento con le performance dal vivo con la band di Nicola “Ballo” Balestri, il bassista storico di Cesare Cremonini e fondatore dei Lùnapop, con al basso Davide Angelica, alla batteria Tommaso Ruggiero, alla tastiera e al clarinetto Daniele D’Alessandro.

Splendida Cornice

Oblivion, il film con Tom Cruise stasera su 20

Giovedì 27 novembre 2025 su 20 andrà in onda il film Oblivion, uno sci-fi diretto da Joseph Kosinski con Tom Cruise nei panni del protagonista. L’appuntamento con il film è alle 21:20 circa su Italia 1. Uscito nel 2013, il film ha incassato ben 286,1 milioni di dollari in tutto il mondo, di cui 89,1 milioni incassati nel mercato statunitense. Il film in Italia ha incassato 4,3 milioni di euro.

Oblivion, la trama

Siamo nel 2077, l’umano Jack Harper lavora insieme a Victoria in una stazione di sorveglianza di Tech 49. Il loro compito è quello di riparare droni, la sua memoria è stata cancellata a seguito di una procedura di sicurezza richiesta per chi è rimasto sulla Terra. L’umanità infatti, dopo una guerra lunga settant’anni contro gli invasori alieni si è trasferita su Titan. Gli alieni hanno distrutto la Luna e sono stati poi sconfitti attraverso l’utilizzo di armi nucleari che hanno praticamente distrutto tutto quello che c’era sulla Terra.

Il compito di Jack Harper e Victoria è quello di proteggere dagli alieni ancora in vita, le idro trivelle terrestri che forniscono elettricità su Titan. Ma la memoria di Jack inizia a fare brutti scherzi e di tanto in tanto ricorda una donna misteriosa all’Empire State Building, quando la Terra era ancora abitabile. Jack e Victoria ricevono istruzioni da Sally, dalla stazione spaziale Tet. Un giorno durante una missione Jack vede un oggetto volante non identificato e decide di andare a vedere di cosa si tratta. All’interno dell’oggetto voltante Jack ritrova delle capsule d’ibernazione con l’equipaggio della nave spaziale Odyssey, e all’interno c’è Julia Rusakova, che assomiglia alla donna delle sue visioni. Jack la accoglie Julia e insieme decidono di andare a prendere la scatola nera della navicella, ma nel processo vengono catturati dagli alieni, e portati in un luogo misterioso. Lì i due scopriranno un oscuro segreto sulla guerra che ha reso inabitabile la Terra…

Cast

  • Tom Cruise: Jack Harper
  • Morgan Freeman: Malcolm Beech
  • Olga Kurylenko: Julia Rusakova
  • Andrea Riseborough: Victoria Olsen
  • Nikolaj Coster-Waldau: Sykes
  • Zoë Bell: Kara
  • Melissa Leo: Sally

oblivionDove vedo Oblivion in streaming

Il film è su Sky on demand e NOW. In alternativa potete seguire la diretta su Mediaset Infinity, nella pagina dedicata alle dirette, a partire dalle 21:20. Inoltre è a noleggio e o acquisto su Microsoft Store, Amazon Video, Apple TV.

Un Professore 3, la trama delle puntate del 20 novembre

Si riaprono le porte del Liceo Da Vinci di Roma per la terza stagione di Un Professore, amata fiction Rai con Alessandro Gassmann, Claudia Pandolfi, Nicolas Maupas e Damiano Gavino. L’appuntamento è il giovedì sera dal 20 novembre su Rai 1 e RaiPlay in streaming. Saranno 12 puntate divise in sei appuntamenti e con l’arrivo della maturità questa terza stagione racconterà con forza e delicatezza il momento in cui siamo chiamati a scegliere chi vogliamo diventare e, se è vero che la filosofia non dà risposte, ma insegna a fare le domande giuste, Dante dovrà trovare il coraggio di affrontarne una molto importante e difficile: quanto costa essere davvero se stessi?

Un professore 3, la trama generale

Dante Balestra è pronto a tornare con nuove lezioni di filosofia e di vita… ma anche questa volta dovrà affrontare delle prove, una delle quali con l’avversario più duro di tutti: se stesso. Travolto dalle conseguenze di eventi del passato e da dubbi sul senso del suo lavoro di insegnante, arriverà addirittura a pensare di lasciare la scuola.

Nella terza stagione di “Un Professore”, il liceo Da Vinci si trasforma in un crocevia di emozioni e colpi di scena. La maturità è alle porte per la 5ª B, e il futuro – tra paure, scelte e desideri – diventa il vero banco di prova. E mentre cerca di guidare i suoi ragazzi nel caos del passaggio dall’adolescenza all’età adulta, Dante si ritrova al centro di un vortice che rischia di travolgerlo in prima persona: il ritorno a casa dalla madre Virginia, il delicato rapporto con Simone, il fragile equilibrio con Anita – che si è spezzato proprio quando i loro rapporto sembrava destinato a rinascere – e l’arrivo di vecchie e nuove conoscenze, con segreti e problemi che chiedono di essere svelati, e risolti.

L’ex moglie Floriana ha messo in affitto la villa così Dante e Simone vanno a vivere da nonna Virginia, un trasferimento vissuto male da Simone. Dante e Anita ancora non hanno trovato la sintonia e il professore sembra esser tornato il rubacuori detestato dal figlio. A confortare Simone ci pensa Manuel che con Anita e Viola si è trasferito in una grande casa che il padre Nicola ha affittato per loro prima di trasferirsi a Tokyo. Intanto torna a Roma Thomas, un vecchio amico di Simone che finisce proprio in quinta B, ma il loro rapporto sarà destabilizzato da Greta un’altra nuova alunna. Tra i nuovi alunni c’è anche Zeno che finora aveva studiato a casa.

Nel corpo docenti arriva Anita che ha ottenuto un incarico come supplente d’inglese e averla tutti i giorni in sala professori non sarà semplice. Quando poi lei si avvicinerà a un nuovo professore di fisica, la situazione esplode.

La trama delle puntate del 27 novembre

3×03 – Wittgenstein Vero e Falso: L’improvvisa decisione di Manuel ha spiazzato tutti, soprattutto Anita, che non se ne fa una ragione ed è preoccupata per lui. Manuel cerca si tranquillizzarla: si farà sentire e vedere spesso in videochiamata, e sarà (quasi) come se fosse ancora lì con loro. Simone cerca di scoprire dove sia finito Thomas, che dopo il loro primo incontro è sparito, e scopre che il ragazzo vive in una situazione molto precaria: decide così di riavvicinarsi a Dante per chiedere il suo aiuto. Intanto approfondisce il rapporto con Greta: i due trovano una certa sintonia e si confidano a vicenda le loro difficoltà. Mentre tra Laura e Luna nascono delle tensioni riguardo a Matteo, i ragazzi della 5ªB scoprono l’inusuale situazione familiare di Zeno, che colpisce particolarmente Viola. Leone chiede a Dante di aiutare Alba, e lui ha l’idea di presentarle Anita.

3×04 Popper: gli errori – Dante e Irene si scontrano su Thomas e sulla loro visione della scuola, e della vita, ma alla fine il ragazzo viene ammesso a scuola. Tra Simone e Thomas scoppia la passione, ma Greta si sente abbandonata dal suo nuovo amico e reagisce male. Dante convince Alba a studiare come privatista, per prendere quel diploma cui aveva dovuto rinunciare, mentre viene alla luce la tragica storia del suo ex fidanzato e compagno di classe Gabriele, che tanti anni prima destabilizzò la sua vita e allontanò Dante e Leone. Tra Anita e il prof di Fisica c’è una certa simpatia, ma anche Viola è rimasta colpita da lui.

20 novembre

3×01 Shakespeare e la maturità: Settembre e il nuovo anno scolastico arrivano con tanti cambiamenti. Dante e Simone hanno dovuto lasciare la villa e si sono trasferiti da nonna Virginia, e anche Anita, Viola e Manuel vivono in una nuova casa… ma Anita e Dante non stanno più insieme. In palestra, Dante conosce una donna affascinante, con cui scatta un’attrazione immediata. Enorme è la sorpresa quando la ritrova a scuola come la
nuova preside, Irene Alessi. Nel corpo docente ci sono due nuovi ingressi: Leone, nuovo professore di Fisica, e a sua volta ex alunno di Dante… e Anita, che ha ricevuto un inaspettato incarico come supplente di Inglese. Nell’anno della maturità per la 5ªB, nuovi studenti si uniscono alla classe: la ribelle Greta e il timido Zeno. Mentre Simone ritrova Thomas, una vecchia conoscenza, Manuel e Nina prendono una decisione importante.

3×02 Gorgia e il caso: Dante e Anita, fra cui l’attrazione non si è mai spenta, hanno una ricaduta. A scuola, Irene mette in chiaro le proprie idee con Dante e con gli altri professori, ma si dimostra molto meno determinata con sua figlia Greta, con cui ha un rapporto travagliato. Dante e Leone si confrontano sul loro lontano passato comune e rievocano un’altra ex compagna di classe (Alba) che vive tra molte difficoltà.
L’atteggiamento ostile di Leone ci rivela che ritiene Dante responsabile di molti drammi… L’inaspettato ritorno dal carcere dell’ex fidanzato di Nina rimette tutto in discussione tra lei e Manuel. Sentendosi tradito, il ragazzo decide di partire.

Le dichiarazioni dei protagonisti

Per me è una grande soddisfazione tornare in tv: sarò di nuovo nei panni del professor Dante su Rai1. Sento un affetto intenso da parte del pubblico. Non capita spesso di trovare un ruolo così calzante, e spero di poterlo portare avanti ancora a lungo. Ormai molti mi percepiscono come un insegnante vero e proprio. Mi succede spesso che le persone mi fermino per strada per chiedermi pareri di filosofia…sorrido tra me e me.” Alessandro Gassmann

È sempre come camminare su un filo, conserva ancora quel lato un po’ istintivo che l’ha sempre caratterizzata”, spiega l’attrice. “Si impegna, si mette alla prova, inizia persino a insegnare. È una donna sincera, genuina, e continuo a volerle bene. Certo, il rapporto con il figlio Manuel (Damiano Gavino) rimane ancora un po’ problematico…”. Claudia Pandolfi

Manuel crescerà molto, prenderà decisioni coraggiose, per questo lo invidio molto. Io non ho mai avuto quella impulsività necessaria per compiere scelte così irrazionali da cambiarti davvero la vita”. Damiano Gavino

Simone ha sempre avute le idee molto chiare, ma con la maturità inizierà a mancargli la terra sotto ai piedi. Mi sono affezionato molto a questo personaggio, nonostante all’inizio abbia dovuto combatterci veramente tanto. Simone fa ormai parte di me, è un personaggio che amo e proteggo.” Nicolas Maupas

Un professore 3

Il cast

La regia è di Andrea Rebuzzi, le sceneggiature di Sandro Petraglia, Valentina Gaddi, Sebastiano Melloni e Fidel Signorile. Ecco il cast:

  • Alessandro Gassmann è Dante
  • Claudia Pandolfi è Anita
  • Nicolas Maupas è Simone
  • Damiano Gavino è Manuel
  • Nicole Grimaudo è Irene
  • Dario Aita è Leone
  • Elisa Cocco è Laura
  • Luna Miriam Iansante è Luna
  • Davide Di Vetta è Matteo
  • Alice Lupparelli è Viola
  • Margerita Aresti è Nina
  • Filippo Brogi è Zeno
  • Paolo Bessegato è il prof. Lombardi
  • Fabio Balsamo è Padre Astolfo

X Factor 2025, la semifinale: manche orchestrale e doppia eliminazione

Chi andrà in finale? Questa è la domanda che accompagnerà la puntata di stasera di X Factor 2025, la semifinale con doppia eliminazione, manche orchestrale e Irama ospite. Giorgia sarà come sempre alla guida con i 4 giudici Achille Lauro, Francesco Gabbani, Jake La Furia e Paola Iezzi che difenderanno i loro talenti. Sono rimasti in sei ma soltanto 4 saliranno sul palco di piazza del Plebiscito a Napoli per la finale del 4 dicembre.

L’appuntamento è giovedì 27 novembre alle 21.15 su Sky Uno e in streaming su NOW, sempre disponibile on demand e visibile su Sky Go (martedì 2 in chiaro su TV8).

X Factor 2025: come funziona la semifinale?

Sul palco dell’X Factor Arena tornerà per questo sesto e penultimo Live Show l’amatissima manche in cui i concorrenti dovranno esibirsi accompagnati da una grande orchestra dal vivo, per dare nuova profondità e una veste completamente diversa ai brani scelti. Al termine di questa prima manche ci sarà subito un verdetto, ma in positivo: con l’inedito meccanismo Škoda Green Light, che permette di avere 3 voti in più al televoto per sostenere il proprio concorrente preferito, il più votato guadagnerà immediatamente il pass per la finalissima.

Nella seconda manche “classica” che porterà però alla doppia, dolorosissima, eliminazione: il meno votato nell’intera serata sarà subito eliminato, mentre penultimo e terzultimo andranno al ballottaggio davanti ai giudici.

X Factor 2025 le assegnazioni del sesto live

Nella prima manche in cui il più votato andrà direttamente in finale i cantanti porteranno:

  • eroCaddeo (Lauro)  “Viva La Vida” dei Coldplay;
  • tellynonpiangere (Gabbani) “A Te” di Jovanotti;
  • PierC (Gabbani) “All I Ask” di Adele;
  • Tomasi (Jake) “Anna e Marco” di Lucio Dalla
  • Delia (Jake) “I pirati a Palermu” di Otello Profazio (nella versione di Rosa Balistreri);
  • rob (Iezzi) “Decode” dei Paramore.

Nella seconda manche (che quindi non faranno tutti perché 1 sarà già in finale) i cantanti porteranno:

  • eroCaddeo (Lauro)  “Vedrai, vedrai” di Luigi Tenco;
  • tellynonpiangere (Gabbani) “Niente Panico” di Ghali ;
  • PierC (Gabbani) “Bohemian Rhapsody” dei Queen;
  • Tomasi (Jake) “Story of My Life” dei One Direction
  • Delia (Jake) “Sei bellissima” di Loredana Bertè ;
  • rob (Iezzi) “Happier Than Ever” di Billie Eilish.

Ante Factor e gli altri appuntamenti

Come sempre, la puntata sarà preceduta dall’Ante Factor, condotto dal backstage da Mariasole Pollio: a pochi minuti dalla partenza dello show, in diretta da una postazione a ridosso del grande palco del teatro, racconterà le emozioni della vigilia attraverso le voci dei concorrenti, dei giudici e degli ospiti.

Per seguire le gesta dei concorrenti di X Factor dal lunedì al venerdì alle 19.40 c’è il Daily, mentre il mercoledì alle 21.15 c’è Road to X Factor.

X Factor 2025 sesto live

Guida tv giovedì 27 novembre 2025: cosa c’è da vedere in tv stasera

Cosa c’è da vedere stasera in tv? La guida tv di giovedì 27 novembre 2025 ci fa scoprire film, serie tv, show, sport e documentari da vedere questa sera in tv. Una panoramica dell’ampia offerta dei vari canali senza dimenticare le piattaforme di streaming. Su Rai 1 Un Professore 3, su Canale 5 La Ruota dei Campioni, prosegue X Factor su Sky, è il giorno di Stranger Things su Netflix, parte Grey’s Anatomy 22 su Disney+. Non mancano ovviamente documentari, procedural, game show e serie tv. Queste sono solo alcune anticipazioni di quello che potrete trovare nella guida tv di giovedì 27 novembre 2025.

Guida Tv giovedì 27 novembre 2025 Prima Serata – I primi 9 canali

RaiUno
18:40 L’Eredità
20:00 Tg 1
20:30 Affari tuoi
21.30 Un Professore 3×03-04 1a tv
23.30 Porta a Porta

Rai 2
19.00 Sci Alpino Coppa del Mondo maschile
20.30 Tg2
21.00 Tg2 Post
21:20 Ore 14 Sera
Cronaca nera

Rai 3
19:00 TG 3
19:30 TG R
20:00 Blob
20.15 Nuovi Eroi
20.40 Il Cavallo e la torre
20.50 Un posto al sole
21.20 Splendida Cornice
00.00 Linea notte

Canale 5
18:45 Avanti un altro
20:00 Tg5
20:35 La ruota dei Campioni
23:55 Tg5

Italia 1
18:30 Studio Aperto + Magazine
19.30 CSI Miami 10×10
20:25 NCIS 17×18
21:30 Die Hard – Un buon giorno per morire
Il poliziotto John McClane è in missione in Russia dove il figlio è in carcere accusato di omicidio. Quinto capitolo della saga.
23:30 L’ultimo boy scout – Missione sopravvivere
Joe, un ex agente segreto stimato caduto in disgrazia, incontra Dix, un uomo solo e alla deriva. Insieme indagheranno su un misterioso omicidio

Rete 4
19:00 Tg4
19.30 10 minuti
19:50 La promessa
20:30 4 di sera news
21:30 Diritto e Rovescio
00:55 Drive Up

La7
18:30 Ignoto X
20:00 TgLa7
20:35 In Onda
21:15 Piazzapulita

Tv8 (Sky 125)
19:45 Love Bugs 1×04 1a tv
20:30 Pre Partita
21.30 Rangers – Sporting Braga
23.00 Gialappashow

Nove (Sky 149)
18:00 Little Big Italy 
19:20 Cash or Trash – Chi offre di più?
20:30 The Cage: Prendi e scappa
21:30 Save the Dating – Amori in corso 1a tv
23.40 Che Tempo che fa il tavolo

Guida tv giovedì 27 novembre: le serie tv

In chiaro

  • Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:00 Il capo dei capi
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat ) ore 21:10 Omicidi a Sandham 
  • Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:15 The Irrational 1×07-08 1a tv

Sky e Novità streaming

  • Sky Atlantic (ch. 111 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Omicidio e Easttown 1×05-06
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 Dr. House – Medical division 8×17-18
  • Sky Investigation (ch. 113) ore 21:15 The Equalizer 1×05-06
  • Netflix:  Stranger Things s.5A
  • Disney+: Grey’s Anatomy 22×01  

Guida tv giovedì 27 novembre 2025: i film stasera in tv

In chiaro

Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 Blood Star
In viaggio nel deserto, Bobbi Torres viene fermata da uno sceriffo, ma capisce subito di essere in grave pericolo. Inizia per lei una notte da incubo: braccata senza tregua, Bobbi dovrà usare tutta la sua astuzia per trasformare la fuga in una sfida e sopravvivere al gioco spietato del corrotto sceriffo.

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:10 Oblivion
In un mondo post-apocalittico, l’umanità è in esodo su Titano mentre sulla terra gli ultimi sopravvissuti si battono ancora contro gli alieni.

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:15 L’assassino di pietra
Quarant’anni dopo la strage che ne distrusse la famiglia, il boss don Alberto vuole vendicarsi e prendere il controllo di Cosa Nostra.

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Wasabi
Hubert Fiorentini è un poliziotto francese che ricorre spesso alle maniere forti. Inaspettatamente scopre di esser padre di una giovane ragazza giapponese, Yumi, avuta da una vecchia storia d’amore. Raggiunta la figlia nel paese del Sol Levante, dovrà difenderla dalla mala locale.

Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Legami mortali
Paige e Nathan hanno perso tragicamente il figlio adolescente da un anno. Per aumentare le loro entrate, decidono di affittare una stanza e trovano uno studente somigliante al figlio perduto..

Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:15 Guidato per uccidere
Un ex gangster russo torna nel mondo di violenza e crimine, che credeva di aver abbandonato, per vendicare l’assassinio della figlia.

TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:15 Via col vento
La storia d’amore più famosa del cinema sullo sfondo della guerra di Secessione. Ammaliò tutti con i tramonti di fuoco e la chiusa immortale.

TV2000 (ch. 28 dtt, 18 TivùSat, 157 di Sky) ore 21:05 The Silent revolution 
Un gruppo di ragazzi di prima media decide di mostrare la propria solidarietà verso le vittime della rivolta del 1956 in Ungheria, osservando un minuto di silenzio in classe.

La7 Cinema (ch 29 dtt. e TivùSat 161 Sky) ore 21:20 Le ragazze del coyote ugly
Film del 2000 di David Mcnally

La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:10 Una seconda occasione
Yasemin, una prof con un divorzio alle spalle, incontra Cemal, il bel proprietario di un ristorante di successo, anche lui divorziato.

Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:15 Hunger games – Il canto della rivolta: parte 2
La nazione di Panem è in guerra e Katniss guida la ribellione diventando il principale obiettivo per il Presidente Snow. Ultimo capitolo della saga

X Factor 2025

Sky e novità streaming

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Ocean’s 8
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 Una vita in fuga
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 The Fabelmans
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Il lupo e il leone
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 Upgrade
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 Gasoline Alley
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 Mia moglie è un fantasma
  • Sky Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Dogman
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Sono tornato
  • Netflix: Los Locuras, messicano
  • Prime Video: After the Hunt

Guida Tv giovedì 27 novembre 2025 – Show, Sport e documentari

  • Rai 5 (ch 23) ore 21:15 La storia di Freddie Mercury in dieci scatti
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat) ore 21:55 SOS Acne
  • Food Network (ch. 33) ore 20.50 Le ricette del convento  ore 22 Renato mammeta e tu 1a tv
  • Discovery (ch 37 dtt e TivùSat 54) ore 21:15 I segreti delle strutture
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) ore 21:25 Freedom
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat) ore 21:25 Metal Detecting: tesori sepolti 1a tv
  • Mediaset Extra (ch. 55 dtt 17 Tivùsat 163 Sky) Diretta Grande Fratello
  • Sky Uno (ch. 108 Sat) ore 21:15 X Factor 2025 19×11 Live 1a tv
  • Sky Crime (ch. 115) ore 21.15 Ex – Non mi manchi per niente
  • History (ch. 116) ore 21:30 Roma: La grande superpotenza
  • Sky Documentaries (ch 117) ore 21:00 Ag4in il film del quarto scudetto del Napoli
  • Sky Adventure (ch 1118) ore 21:15 Il confine dell’ignoto
  • Sky Nature (ch 119) ore 21:15 India selvaggia
  • Sky Arte (ch. 120) ore 21:15 Vermeer – The Greatest Exhibition
  • MTV (ch. 131) ore 22:05 Ink Master OGs vs Young Guns 16×05 
  • Sky Sport Uno ore 18.45 Roma – Midtjylliand ore 21.00 Bologna – Salisburgo
  • Sky Sport Calcio ore 21.00 Diretta Gol
  • Sky Sport Basket ore 19.50 Italia – Islanda

N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv e Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.

Stranger Things 5, l’ultima stagione: l’inizio della fine

La quinta e ultima stagione di Stranger Things arriva dal 26 novembre sera negli USA dal 27 alle 2 in Italia e in Europa e sarà divisa in 3 blocchi o volumi che dir si voglia. Quindi dopo i primi 4 episodi del 26/27 novembre ce ne staranno 3 il 26 dicembre e l’ultimo, l’ottavo il finale arriverà il 1° gennaio. Tutte le 3 parti usciranno alle 2 ora italiana (quindi a livello internazionale usciranno il 25 dicembre e il 31 dicembre) su Netflix. Le riprese sono terminate lo scorso dicembre, la stagione partirà nell’autunno del 1987 oltre un anno e mezzo dopo gli eventi della quarta che era ambientata nel marzo del 1986.

Stranger Things 5 la trama

Autunno 1987. Hawkins è rimasta segnata dall’apertura dei portali e i nostri eroi sono uniti da un unico obiettivo: trovare e uccidere Vecna, che è svanito nel nulla: non si sa dove si trovi né quali siano i suoi piani. A complicare la missione, il governo ha messo la città in quarantena militare e ha intensificato la caccia a Undici, costringendola a nascondersi di nuovo. Con l’avvicinarsi dell’anniversario della scomparsa di Will si fa strada una paura pesante e familiare. La battaglia finale è alle porte e con essa un’oscurità più potente e letale di qualsiasi altra situazione mai affrontata prima. Per porre fine a quest’incubo è necessario che il gruppo al completo resti unito, per l’ultima volta.

La durata delle puntate di Stranger Things

Dopo mesi di indiscrezioni e voci Netflix ha svelato la durata ufficiale delle puntate della prima parte, quelle che usciranno il 26 novembre:

  • Capitolo 1 La missione, 1 ora e 8 minuti
  • Capitolo 2 La scomparsa di….., 54 minuti
  • Capitolo 3 La trappola, 1 ora e 6 minuti
  • Capitolo 4 Il mago, 1 ora e 23 minuti

I titoli degli episodi

Non ci sono troppi dettagli sulla nuova stagione di Stranger Things ma i titoli degli episodi sicuramente qualcosa lasciano intuire.

  • La missione
  • La scomparsa di…..
  • La trappola
  • Il mago
  • La scossa
  • La fuga da Camazotz
  • Il ponte
  • Il mondo reale

Quindi in tutto saranno otto episodi. E quell’ultimo dal titolo “Il mondo reale” sembra lasciar presagire che ci sarà un briciolo di speranza in questo atteso finale. La quinta stagione sarà ambientata nell’estate del 1987 oltre un anno dopo gli eventi della quarta che era ambientata nel marzo del 1986. Quella stagione era terminata con Vecna che aprendo le porte del Sottosopra dava il via alla distruzione di Hawkins.

Stranger Things 5
Cr. Courtesy of Netflix © 2025

Il cast

Le novità del cast sono Nell Fisher, Jake Connelly, Alex Breaux e Linda Hamilton che era stata annunciata al Tudum del 2023. Naturalmente tornano Millie Bobby Brown, Finn Wolfhard, David Harbour, Winona Ryder, Natalia Dyer e Charlie Heaton.

Il teaser trailer

Quando esce?

Adesso sappiamo anche quando usciranno gli 8 episodi dell’ultima stagione: il 26 novembre ci sarà la prima parte ma il finale arriverà soltanto il 1° gennaio 2026. Quindi la serie sarà divisa in 3 volumi: 27 novembre 4 puntate dalle 2 ora italiana, 26 dicembre alle 2 ora italiana (la sera di Natale negli USA) , 1° gennaio alle 2 ora italiana.

Il fenomeno

Creata dai fratelli Duffer la serie ha debuttato a luglio 2016 come una lettera d’amore ai classici film di genere degli anni ’80. Ben presto ha raggiunto 140.7 milioni di visualizzazioni con oltre 70 riconoscimenti e 230 nomination, diventando un fenomeno di massa collettivo. Basti pensare che Running Up that Hill di Kate Bush, che era inserita in una scena cult della serie è entrata nella Top 10 della classifica Billboard Hot 100 per la prima volta in 38 anni.

Grey’s Anatomy 22, tutto quello che sappiamo sulla nuova stagione dal 27 novembre su Disney+

I fan di Grey’s Anatomy sono in trepidante attesa per l’arrivo della nuova stagione della loro serie tv preferita. Abbiamo raccolto qui tutte le notizie, gli ultimi trailer e le informazioni utili per prepararsi alla nuova stagione.

Grey’s Anatomy 22 quando inizia?

Partiamo dalle cose importanti: quando inizia Grey’s Anatomy 22? La serie è partita il 9 ottobre su ABC negli Stati Uniti, si è fermata dopo 6 puntate e riprenderà il 7 gennaio (quindi senza la solita pausa fino a marzo…mancando “solo” 12 puntate probabile che ci sarà qualche pausa se si vuole arrivare fino a maggio). In Italia debutta su Disney+ il 27 novembre e andrà avanti con le prime 6 puntate, poi è probabile una pausa di un mesetto abbondante.

Come si riparte?

Dopo qualche stagione più tranquilla, la 21 di Grey’s Anatomy è terminata con uno di quei bei cliffangher in cui qualcuno è in pericolo. C’è stata infatti un’esplosione in una sala operatoria dell’ospedale e nella trama delle prime due puntate si parla di possibili morti e di un ospedale che deve riprendersi dopo quanto accaduto. Guardando il trailer Link (Chris Carmack) sembra il più in pericolo, ma come da tradizione con Grey’s Anatomy…mai dire mai.

Quanta Meredith in Grey’s Anatomy 22?

Ellen Pompeo, oltre a continuare a fare la voce narrante degli episodi, dovrebbe essere in almeno 7 puntate della stagione. Il suo personaggio si dividerebbe tra Seattle e Boston dove porta avanti la sua ricerca sull’Alzheimer. Apparirà anche Scott Speedman con il suo Nick Marsh nonostante sia il protagonista della serie tv appena ordinata RJ Decker sempre su ABC.

Grey's Anatomy
Disney

Quante puntate?

La stagione 22 di Grey’s Anatomy avrà 18 puntate, ormai diventate il nuovo standard per la serie. Non ci stupiremmo se anche in questa stagione la serie (insieme a 911 e 911 Nashivlle) si fermasse prima del Ringraziamento quindi dopo 6-7 puntate per poi tornare a marzo con le restanti puntate. La seconda puntata è anche la 450esima di tutta la serie.

Il cast di Grey’s Anatomy 22

Gran parte del cast tornerà nella prossima stagione con Chandra Wilson (Bailey), James Pickens Jr. (Richard), Kevin McKidd (Owen), Kim Raver (Teddy), Caterina Scorsone (Amelia) e Camilla Luddington (Jo) che hanno tutti i contratti rinnovati. Nel cast sono confermati anche Chris Charmack (Link), Debbie Allen (Catherine), Jason Geroge (Ben), Alexis Floyd (Simone Griffith), Harry Shum Jr. (Benson Kwan), Adeliaide Kane (Jules Millin), Niko Terho (Lucas Adams), Anthony Hill (Ndugu). Novità di stagione è l’arrivo di Trevor Jackson che abbiamo già visto nel finale della scorsa stagione come il ragazzo che Simone rimorchia al bar e che poi si ritrova come nuovo tirocinante.

Un commento

E che si può dire di una serie tv arrivata alla stagione 22 che non sia già stato detto? Grey’s Anatomy riesce sempre a mantenere un suo ritmo e una sua direzione chiara. Adesso il tentativo è quello di bilanciare la nuova generazione con la vecchia anche alla luce del fatto che per ridurre i costi non tutti gli attori saranno in tutte le puntate (per esempio Caterina Scorsone/Amelia si prenderà una lunga pausa). Grey’s Anatomy è famiglia, se siete entrati in questa famiglia non ne uscite facilmente.

Postacards from Italy, ecco il cast della serie YA di Prime Video

Una serie YA girata e prodotta in Italia da Prime Video, realizzata da MGM Studios e Gaumont, è pronta per conquistare il pubblico di tutto il mondo. Sono terminate le riprese di Postcards From Italy, la serie tv annunciata durante la presentazione delle novità di Prime Video qualche mese fa, con protagonista Nicole Wallace che con la trilogia CulpablesE’ colpa mia, E’ colpa tua, E’ colpa nostra, ha conquistato il pubblico della piattaforma al punto da firmare un accordo in esclusiva con Amazon MGM Studios.

Nella serie che racconterà la storia di un’americana in Sicilia, ci saranno nel cast Sebastiano Pigazzi, Filippo De Carli, Maria Vera Ratti, Niccolò Senni, Vincent Riotta, Paola Minaccioni e Martina Gatti. E come mostra la prima foto promozionale e il video per la fine delle riprese, l’obiettivo è tutto sul “triangolo” Nicole Wallace, Sebastiano Pigazzi, Filippo De Carli (che tra le altre cose è anche in Call My Agent Italia 3). Postcards from Italy è creata da Lisa Riccardi e Damiano Bruè, e diretta dalla regista premio Oscar Jessica Yu (Quiz Lady, Fosse/Verdon, Only Murders in the Building, The Morning Show).

Postcards from Italy: di cosa parla?

Wallace sarà la protagonista della serie, che segue le disavventure di Mia, giovane e viziata ereditiera newyorkese che viene spedita dal nonno a Palermo per darle una lezione. La ragazza si ritroverà senza soldi né lussi, per lavorare come agente immobiliare nell’azienda di famiglia. Riuscirà una ragazza dell’Upper West Side a sopravvivere in Sicilia senza nemmeno una carta di credito? (Sentite anche voi il brivido dello stereotipo?) Naturalmente in Italia troverà nuovi amici e possibilmente anche l’amore.

Il cast

Al momento sappiamo solo che Nicole Wallace sarà Mia. Poi per il resto ci saranno Sebastiano Pigazzi, Filippo De Carli, Maria Vera Ratti, Niccolò Senni, Vincent Riotta, Paola Minaccioni e Martina Gatti.

Postcards from Italia: quando esce?

Le riprese sono appena finite e una data ancora non c’è, ma tutto lascia pensare sia una serie per l’estate.

Postcard from italy