Manca sempre meno all’inizio della nuova stagione di X Factor, al via da giovedì 11 settembre, in esclusiva su Sky e in streaming su NOW. Da quel giorno ritroveremo all’opera la conduttrice Giorgia e i giudici Achille Lauro, Jake La Furia e Paola Iezzi insieme alla new entry al tavolo Francesco Gabbani.
E nel percorso di avvicinamento a #XF2025, giovedì 28 agosto – su Sky e NOW e sempre disponibile on demand – appuntamento speciale per conoscere proprio il nuovo giudice attraverso i suoi ricordi, i suoi racconti e le parole di un’ospite eccezionale: Gabbani, Vanoni, la musica è un lungo viaggio nella carriera di Francesco, che racconta di sé, della sua vita e della sua passione per la musica, dalla sua adolescenza alla lunga gavetta fino alle grandi e amatissime hit conosciutissime dal pubblico e ai grandi riconoscimenti conquistati in Italia e non solo. Il tutto impreziosito dalla presenza di una delle più grandi artiste della storia della musica italiana nonché sua amica, Ornella Vanoni, per la quale ha firmato il brano del 2021 Un sorriso dentro al pianto.
Francesco e Ornella ricorderanno il loro primo incontro e gli aneddoti della loro amicizia, tenendo sempre al centro la loro idea di musica e la bellezza del talento tra i giovani. Soprattutto, Francesco raccoglierà i consigli e i suggerimenti da parte di Ornella a pochi giorni dal suo esordio assoluto nei panni di giudice di un talent show: alla vigilia di X Factor 2025, la nuova avventura che lo vedrà protagonista al tavolo da giovedì 11 settembre su Sky e in streaming su NOW.
Francesco, attesissima novità dell’edizione 2025 dello show Sky Original prodotto da Fremantle, parlerà dei suoi esordi a Carrara e della sua gioventù passata sempre facendo musica nel negozio di strumenti musicali dei genitori, ma anche delle piccole e grandi esperienze sul palco e dietro le quinte – ad esempio quando, da giovanissimo, è stato fonico di palco per Giuliano Sangiorgi dei Negramaro – che hanno costituito la sua gavetta. Fino al successo con le sue hit più conosciute, da Occidentali’s Karma a Viceversa, da Amen a Viva la vita, fino ai grandi trionfi al Festival di Sanremo (è stato il primo artista nella storia del Festival a vincere per due anni consecutivi prima tra le Nuove Proposte e poi tra i Big).
In più, camminando per le strade di Carrara ci accompagnerà, oltre che nel negozio di famiglia dove ha suonato le prime note, anche nella sua “giocheria”, il luogo del cuore dove registra la sua musica e suona diversi strumenti per poi, tra un pezzo e l’altro, dipingere coloratissime tele in maniera istintiva e collezionare calzini.
Gabbani, Vanoni, la musica, appuntamento speciale atteso per giovedì 28 agosto alle 21:15 su Sky e in streaming su NOW, sempre disponibile on demand e visibile su Sky Go, è quindi un ritratto a tutto tondo di Francesco Gabbani, in attesa di conoscere un altro suo lato inedito, quello che per la prima volta nella sua carriera lo porta a essere giudice di un talent show.
Darren Aronofsky torna al cinema in una veste inattesa. Se il cineasta newyorkese infatti perlopiù noto per drammi complicati, oscuri e genricamente infarciti di bad vibes, Una scomoda circostanza — Caught Stealing si presenta come una commedia d’azione surreale. Sarà vero, o è solo uno stratagemma per portarci in sala e poi intristirci? Lo scopriremo insieme dal 27 agosto.
Una scomoda circostanza: vortice criminale
1998: Harry “Hank”Thompson era una promessa del baseball di quelle davvero serie, fino al tragico incidente che ha ucciso un suo amico e ha stroncato la sua carriera. Da allora si è reinventato barman in un torbido locale del Lower East Side di New York, segue ancora religiosamente i suoi Giants e beve un po’ troppo. Una vita come tante, fatta di routine e lontana dall’adrenalina del passato. Perlomeno finché non accetta di prendersi cura del gattodel suo vicino Russ, un punk inglese che deve tornare in patria in fretta e furia.
Perché Russ ha qualcosa che apparentemente tutte le organizzazioni criminali di New York desiderano, e tutti sembrano convito che Hank sia suo complice. Per salvare la pelle (sua) e la pelliccia (del gatto Buddy) Harry dovrà tuffarsi in una serie di picaresche disavventure nelle viscere criminali della grande mela. E scoprire che i proiettili fanno male, il passato di più.
In mezzo al guado
Non mi è chiaro cosa voglia essere questo film. Perché la confezione è quella di una frenetica romp che si prende poco sul serio à la Guy Ritchie, ma dentro c’è sempre Aronofsky. Non che Una scomoda circostanza sia pesante o difficile da guardare quanto Requiem for a dream, sia chiaro, ma c’è un’oscurità di fondo che rende difficile ridere di fronte al mondo freddo e violento sullo schermo. Un mondo che peraltro è super accattivante — un Lower East Side sporco e questionabile che non esiste più, a cui questo film suona come una lettera d’amore.
Una scomoda circostanza: un problema personale
Mi chiedo se l’anima di questo film si sia persa nel processo di adattamento. Caught stealing è tratto un omonimo romanzo del 2004 scritto da Charlie Houston, che ha collaborato alla sceneggiatura e appare anche in un cameo. Perché, gira che ti rigira, tutti i miei dubbi sul film fanno perno su un unica verità centrale: non sono sicuro che m’importi di Harry come protagonista. Magari è perché Austin Butler riesce meglio come cattivo che come eroe, ma quello che più di tutto mi è mancato è stato un maggiore sguardo sul suo monologo interiore.
Drammaturgicamente tutti i pezzi per una conclusione che emotivamente colpisce ci sono: purtroppo il modo in cui s’incastrano non colpisce nel segno come avrebbe potuto. Oh, beh, Una scomoda circostanza rimane comunque abbastanza godibile, divertente e splendidamente ambientato. Non tutti i bagel escono col buco.
Il cast
Austin Butler è Hank Thompson, barista ed ex promessa del baseball. Zoë Kravitz è Yvonne, paramedica che ha una relazione con Hank. Matt Smith è Russ, punk vicino di casa di Harry coinvolto in loschi traffici, mentre Regina King è Roman, poliziotta newyorkese che indaga sul caso. Liev Schreiber e Vincent D’Onofrio sono i temibili gangster chassidim Lipa e Shmully, mentre Bad Bunny (creditato con il suo nome di battesimo) interpreta l’assassino Colorado e Nikita Kukushkin e Yuri Kolokolnikov i suoi psicotici scagnozzi.
Lasse Hallström è tornato, e il suo nuovo film ha preso d’assalto Prime Video: in questo momento, La mappa che mi porta a te è al secondo posto della top ten. Come potreste aver intuito dal titolo, a noi sembra un ennesimo caso di slop in direct-to-streaming. Ma sono solo io che grido alle nubi come nonno Simpson o c’è un motivo? Scopriamolo insieme.
La mappa che mi porta a te: Inaspettatamente trovare se stessi
Heather sta facendo un ultimo grande viaggio per l’Europa con le migliori amiche Connie ed Amy prima di trasferirsi a New York e iniziare il suo lavoro in banca. Su un treno incontra Jack, che invece sta tracciando le orme del suo bisnonno durante la seconda guerra mondiale, immortalate in un diario. Non c’è colpo di fulmine immediato, ma le inaspettate avventure che i due vivranno col resto del gruppo faranno da base alla nascita di qualcosa di speciale. Il contrasto fra la natura pianificatrice di Heather e la tendenza a seguire il flusso di Jack, però, rischiano di mettere i bastoni fra le ruote del loro amore…
Il cinema è comunicazione
Il cinema è, prima di tutto e innanzitutto, un mezzo di comunicazione: ogni volta che guardiamo un film stiamo entrando in conversazione col film stesso e con chi lo ha realizzato. La mappa che mi porta a te non ha assolutamente nulla da dire. I protagonisti passano due settimane a salterellare da una location da sogno all’altra fra Spagna, Portogallo e un pizzico d’Italia, cianciandosi addosso discorsi pseudo-filosofici a malapena appropriati per un teen movie con talmente poca chimica che ci si chiede se siano nella stessa stanza.
La mappa che mi porta a te: meritiamo di meglio
Va benissimo che non tutti i film — specialmente non tutte le romcom — vogliano o debbano provare a parlare dei recessi dell’animo umano, però ho bisogno perlomeno di qualcosa. Perché se poche settimane fa tuonavo contro Il mio anno a Oxford, questo film è ancora più vuoto. Gli concedo di essere decisamente più bello da vedere — e non sono solo le location, è proprio che Elias Felix ed il suo team hanno fatto proprio un bel lavoro — ma non si può vivere di soli shot instagrammabili. Come un terribile primo appuntamento questo film non vuole parlare con noi, solo sbrodolarci addosso un’ora e mezzo di platitudini autocompiaciute: meritiamo di meglio.
Il cast
Madelyn Cline è Heather, una ragazza fin troppo precisa che s’imbarca in un ultimo viaggio per l’europa prima di iniziare il suo nuovo lavoro serio a New York. KJ Apa invece è Jack, anche lui in viaggio ma sulle tracce del suo bisnonno. Sofia Wyle e Madison Thompson sono Connie e Amy, migliori amiche di Heather che si sono imbarcate con lei nell’avventura europea. Orlando Norman è Raef, amico di Jack che si prende una sbandata per Connie, mentre Josh Lucas è il padre di Heather, che l’ha cresciuta da solo.
Una commedia dedicata a una delle più grandi passioni degli italiani e non solo, su Netflix arriva Ogni Maledetto Fantacalcio giusto in tempo per la chiusura del calcio mercato estivo della prossima stagione. Il film è su Netflix per far divertire tutti i fantallenatori e magari vederlo proprio poco prima dell’asta di fantacalcio.
Il film dura 90 minuti recupero compreso ed è diretto da Alessio Maria Federici, prodotto da QMI con un cast di attori passati dalle parti di tanta serialità contemporanea come Giacomo Ferrara (Spadino di Suburra), Silvia D’Amico (A casa tutti bene, Christian), Francesco Russo (Call My Agent, M- Il figlio del secolo), Antonio Bannò (Vita da carlo), Caterina Guzzanti ed Enrico Borello. Ricco il parterre di guest star a tema sportivo come di Diletta Leotta, Pierluigi Pardo, Daniele Orsato, Riccardo Gentile, Valeria Angione e Leonardo Pavoletti.
Ogni Maledetto Fantacalcio, la trama
Fino a che punto ci si può spingere per vincere al Fantacalcio? È questa l’insolita domanda che si deve porre una giudice dal sarcasmo tagliente (Caterina Guzzanti), mentre interroga Simone (Giacomo Ferrara), spensierato trentenne, sceneggiatore più libero che professionista, nonché improbabile sospettato per la misteriosa scomparsa di Gianni (Enrico Borello).
Gianni non è solo il suo migliore amico, è anche il campione in carica della Lega Fantacalcio “Mai una gioia” nella quale da anni si riunisce un gruppo di amici tanto storici quanto assurdi.
Il giorno del suo matrimonio – e dell’ultima, decisiva giornata di campionato – Gianni però non si è presentato all’altare e, ancora più strano, non ha messo la formazione.
Le surreali indagini coinvolgono tutta la folle comitiva, inclusa Andrea (Silvia D’Amico), l’ultima arrivata, che forse nasconde più di un segreto.
Dalla chat di gruppo si scatena il delirio: insulti, accuse, screen compromettenti… e una quantità sospetta di minacce di morte.
È possibile che qualcuno abbia davvero fatto del male a Gianni?
Perché a volte, il Fantacalcio non è solo un gioco. È una questione di vita, bonus… e vendetta.
Il cast
Il film è scritto da Giulio Carrieri e Michele Bertini Malgarini, vede la
collaborazione di Fantacalcio (un marchio di Quadronica). Nel cast troviamo Giacomo Ferrara, Silvia D’Amico, Francesco Russo, Enrico Borello,
Antonio Bannò e Caterina Guzzanti, Francesco Giordano, Giacomo Bottoni e Francesca Agostini. Guest star come Diletta Leotta, Pierluigi Pardo, Daniele Orsato, Riccardo Gentile, Valeria Angione e Leonardo Pavoletti.
HBO ha annunciato che la serie tv I Love LA la comedy di Rachel Sennott debutterà il 2 novembre. La commedia racconta di un gruppo di ambiziosi amici tra amore e lavoro a Los Angeles. Peacock ha diffuso il trailer di Devil in Disguise: John Wayne Gacy la miniserie con Gabriel Luna e Michael Chernus in uscita il 16 ottobre negli USA che racconta la storia vera del serial killer Gacy.
Dorothy
Prime Video starebbe lavorando a Dorothy, secondo quanto riportato da deadline, una serie tv creata da Gina Matthews, prodotta con la sua Little Engine. La serie è una rilettura musicale, contemporanea e YA del Mago di Oz usando la Yellow Brick Road come una metafora delle sfide che i giovani di oggi devono affrontare. Tra i produttori c’è anche Gwen Stefani.
Serie tv Y: Marshals
Su CBS nel 2026 arriverà Y: Marshals, serie tv spinoff di Yellowstone con Luke Grimes come protagonista. Nel cast arriveranno anche Gil Birmingham, Brecken Merrill e Mo Brings Plenty che già erano nel cast della serie di Taylor Sheridan che ha dato vita a tutto il fenomeno. A loro si aggiungono Arielle Kebbel, Ash Santos, Tatanka Means e Brett Cullen. Al centro c’è Kayce Dutton che si unisce a una squadra di elite degli US Marshals.
Guest star per Murder in a Small Town
La seconda stagione di Murder in a Small Town – Delitti e misteri a Gibson (il titolo che ha preso su Giallo) di FOX vedrà l’arrivo di diverse guest star per i vari casi di puntata: Camryn Manheim, Tyler Posey, Jamies Chung, Noah Reid e Sara Canning passeranno dalle parti di Gibson.
Un ritorno in Chicago Med
I fan di Chicago Med saranno felici di sapere che Nick Gehlfuss tornerà nel cast della serie tv con il suo dottor Will Halstead. Non è ancora chiaro in quanti episodi sarà presente, la serie ripartirà il 1° ottobre su NBC, Gehlfuss ha lasciato la serie alla fine dell’ottava stagione.
Altre notizie serie tv
Kim Coates entra nel cast di Anna Pigeon nuova serie tv di USA Network con Tracy Spiridakos nei panni della protagonista, una donna che ha lasciato la città dopo un grave lutto per diventare ranger di parco; la serie è ispirata ai romanzi di Nevada Barr.
Julia Doyle entra nel cast della quarta stagione di From di MGM+ (in Italia è su Paramount+) le cui riprese sono in corso. Doyle sarà Sophia, vulnerabile figlia di un pastore.
Hulu ha rinnovato per una seconda stagione Deli Boys (disponibile su Disney+ in Italia) con la novità di Fred Armisen che farà parte del cast.
Zack Stentz si sta occupando dell’adattamento di Murder as a fine art primo romanzo della trilogia mystery ambientata nella Londra vittoriana, scritta da David Morrell.
Il 1° settembre in tutto il mondo è il Back to Hogwarts, un evento mondiale per celebrare Harry Potter tra film, romanzi e in attesa della serie tv di HBO Max in arrivo nel 2027. Proprio la mattina del 1° settembre, infatti, giovani maghi e streghe arrivano al binario 9 e ¾ per salire a bordo dell’Hogwarts Express per iniziare un nuovo anno magico alla Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts.
Harry Potter, evento a Milano
In Italia quest’anno l’appuntamento per tutti i fan di Harry Potter è al Teatro Nazionale di Milano, tematizzato per l’occasione, dalle ore 08:45 alle ore 14.00 circa, con attività speciali, sorprese, grandi ospiti e tanta magia, in attesa dello scoccare delle ore 11.00, il momento più atteso che segna l’effettiva partenza dell’Hogwarts Express dal binario 9 e ¾, per l’inizio del nuovo anno scolastico. Per la prima volta, inoltre, l’evento, organizzato da Warner Bros. Discovery Italia, sarà visibile in live streaming per tutti sui canali social di Harry Potter Italia (@harrypotterit), Instagram e TikTok.
Ad accogliere i fan di Harry Potter anche aree tematizzate ed elementi iconici della saga per foto memorabili e per un divertimento assicurato, grazie alla collaborazione con Geox, Lego®, Roncato e Witor’s.
Cinema e tv
Dal 28 agosto al 3 settembre, infatti, tornerà al cinema Harry Potter e Il Calice di Fuoco, il quarto iconico capitolo della serie di film di Harry Potter, diretto da Mike Newell, che celebra quest’anno il suo 20° anniversario. Sarà l’occasione per i fan di Harry Potter di rivivere sul grande schermo le emozioni del torneo Tremaghi, e per i fan più giovani di vedere per la prima volta il film in sala.
Su Sky Cinema torna la magia con una nuova edizione del pop-up channel SKY CINEMA HARRY POTTER: dal 30 agosto al 7 settembre saranno programmati gli 8 film della saga cinematografica, “Animali Fantastici e Dove Trovarli”, il documentario “David Holmes – Il ragazzo che è sopravvissuto” e “Harry Potter 20º anniversario – Ritorno a Hogwarts”, tutti disponibili anche on demand e in streaming su NOW.
Cartoon Network (canale 607 su Sky) dall’8 settembre al 13 ottobre, ogni lunedì alle 20.55, trasmetterà Harry Potter: I Maghi delle Torte, lo show in cui James e Oliver Phelps (Fred e George Weasley), presentano la prima sfida di pasticceria ispirata a Harry Potter, dove pasticcieri professionisti creano spettacolari opere ispirate alla serie di Harry Potter.
Sui canali del gruppo Warner Bros. Discovery saranno previste delle grafiche speciali con informazioni e curiosità sul mondo di Harry Potter e in particolare sul Back To Hogwarts, durante l’intera giornata del 1° settembre. Questa attività speciale prenderà vita su Food Network, DMAX, Warner TV e K2, per avvicinare ancora di più i fan di Harry Potter alle celebrazioni di questa giornata speciale.
Harry Potter live
Dal 19 settembre arriva a Milano Harry Potter: The Exhibition, l’attesissima mostra dietro le quinte che celebra i momenti iconici, i personaggi, le ambientazioni e le creature magiche viste nei film di Harry Potter e Animali Fantastici, così come le meraviglie dell’esteso universo di Harry Potter, inclusi costumi, oggetti di scena e immagini dalla produzione di Broadway vincitrice del premio Tony® Harry Potter and the Cursed Child, ospitata in Italia al The Mall (Piazza Lina Bo Bardi, Piazza Alvar Alto 1). I visitatori potranno vedere da vicino tutto, dai costumi originali agli autentici oggetti di scena, mentre intraprendono un viaggio personalizzato attraverso ambientazioni innovative, straordinarie e magiche, attraverso oltre 20 sezioni, tecnologie interattive e tante attività, come la ricerca delle icone del Boccino d’Oro™ all’interno del percorso dell’Exhibition. Per informazioni e biglietti: https://harrypotterexhibition.com/it/locations/milan/
Per gli appassionati di Harry Potter il Back To Hogwarts è anche il momento per scoprire di più su Harry Potter e i Doni della Morte™ – Parte I in Concerto, durante cui verrà proiettato il settimo capitolo della serie per intero, in alta definizione e con dialoghi in italiano, mentre l’Orchestra Italiana del Cinema, composta da 80 musicisti, eseguirà dal vivo la celebre colonna sonora firmata dal premio Oscar Alexandre Desplat. L’evento arriverà per la prima volta in Italia a Roma (Auditorium della Conciliazione) il 6 e il 7 dicembre, e a Milano (Teatro Arcimboldi) il 27 e 28 dicembre. Per info e biglietti: https://www.ticketone.it/artist/harry-potter-live-concert/
Arriva al cinema dal 27 agosto in Italia come nel resto del mondo, I Roses una commedia prodotta da Searchlight Pictures, scritta da Tony McNamara (Povere Creature!, La Favorita) e diretto da Jay Roach (Bombshell-La voce dello scandalo, Austin Powers). Naturalmente se state pensando che quel cognome già l’avete sentito nominare, non vi state sbagliando, il film è l’adattamento del romanzo di Warren Adler pubblicato da Mondadori, già portato al cinema diretto da Danny De Vito con Michael Douglas e Kathleen Turner nel 1989 con il titolo La guerra dei Roses.
I protagonisti del film I Roses sono Olivia Colman e Benedict Cumberbatch, affiancati da un gruppo di non protagonisti come Andy Samberg (Palm Springs-Vivi come se non ci fosse un domani, Vite da popstar), il premio Oscar® Allison Janney (Tonya), Belinda Bromilow (The Great), Sunita Mani (GLOW), Ncuti Gatwa (Barbie, Doctor Who), Jamie Demetriou (Fleabag), Zoë Chao (Nightbitch) e Kate McKinnon (Barbie, Ghostbusters).
I Roses, la trama del 2025
Nuovo adattamento o remake che sia I Roses racconta la storia di un matrimonio in crisi, che vediamo sia nelle sue fasi di sviluppo che durante il suo crollo. Ivy e Theo sono una coppia innamorata, apparentemente hanno la vita perfetta carriere di successo, un matrimonio ricco d’amore, figli fantastici. Ma sotto la facciata della loro presunta vita ideale, si sta per scatenare una tempesta: mentre la carriera di Theo precipita e le ambizioni di Ivy decollano, si accende una polveriera di feroce competizione e risentimento nascosto.
I Roses è una commedia ben scritta, ben recitata e decisamente piacevole da vedere. Il film estremizza la vita di una coppia composta da due personalità forti che cercano di imprimere la propria identità sulla vita familiare. I Roses inizia mostrandoci subito la crisi ormai esplosa, sbattendo crude verità e rivalità in faccia a una psicologa, per poi tornare alle origini. Il racconto della loro vita è scandito da una serie di circostanze fortuite e inaspettate che stravolgono la loro esistenza. Ma il fato può aprire strade diverse, sta poi ai diversi protagonisti capire quale voler percorrere.
Il film pone una domanda cruciale al pubblico: l’amore è in grado di far dimenticare le differenze? La vita di coppia è fatta di compromessi, nella gestione dei figli, nelle dinamiche lavorative, ma fino a che punto si può arrivare prima che il compromesso si trasformi in risentimento?
Olivia Colman e Benedict Cumberbatch confermano di essere due tra i migliori attori in circolazioni, in grado di concedere uno spettro di sfumature diverse ai personaggi che interpretano. I loro personaggi sono persone vere, credibili, riesci davvero a percepire la loro rabbia repressa, il fastidio che si nasconde dietro un sorriso ma anche l’esatto opposto quando la frustrazione si trasforma in disillusione.
Straordinaria la coppia formata da Andy Samberg e Kate McKinnon, così come tutti gli altri non protagonisti, figli compresi. Ma il punto di forza dei Roses è formato da Colman-Cumberbatch, una coppia che potrebbe recitare qualsiasi cosa trasformandolo in un gioiello imperdibile. Ma I Roses dietro la facciata di una commedia divertente, brillante, al limite del farsesco, propone una riflessione sulle coppie, sul ruolo dell’uomo e della donna, sulla difficoltà di gestire le differenze all’interno di una coppia.
Fenomeno KPop Demon Hunters, non si può definire in altro modo il successo di questo film animato prodotto da Sony che è stabilmente in testa su Netflix ed è diventato anche il film più visto di sempre. Non solo ma considerando che ai 91 giorni, che è il punto in cui si ferma il conto dei più visti assoluti, mancano altri 24 giorni, il film crescerà ancora visto che Netflix ha anche deciso di sommare il dato della versione karaoke senza considerarli due titoli distinti. E il dato più inquietante è la stabilità intorno ai 25/26 milioni ormai da settimane.
Tra le serie tv Mercoledì si conferma in testa con 13.4 milioni di views in attesa dell’arrivo la prossima settimana, della seconda parte. La breve miniserie Hostage ha catturato 10.8 milioni di views.
Netflix i più visti: serie tv 18-24 agosto
N.B. il numero tra parentesi indica le settimane dal rilascio; non tutti i titoli potrebbero essere presenti in Italia; la classifica unisce quelle con titoli in lingua inglese e non in inglese.
Mercoledì s.2A (2) 13.400.000 views – 54 milioni di ore 4.02 durata
Hostage, miniserie (1) 10.800.000 views – 38.6 milioni di ore 4.02 durata
Fit For Tv – Il lato oscuro di un reality, docu-serie (2) 8.500.000 views – 17.9 milioni di ore 2.06 durata
En el Barrio – In the Mud s.1, argentina (2) 5.400.000 views – 37.8 milioni di ore 7.03 durata
Pssica – I fiumi del destino/Rivers of fate, miniserie brasiliana (1) 5.200.000 views – 19 milioni di ore 3.38 durata
Beyond the Bar, miniserie coreana (4) 4.100.000 views – 35.6 milioni di ore uscita settimanale
Mercoledì s.1 (r) 4.000.000 views – 27.1 milioni di ore 6.49 durata
Bon appetit Maestà, miniserie coreano (1) 3.500.000 views – 9.4 milioni di ore 2.38 durata
Untamed s.1 (6) 3.200.000 views – 15.6 milioni di ore 4.52 durata
Love is blind: UK s.2 (2) 3.000.000 views – 22.8 milioni di ore 7.38 durata
Home – A casa (9) 5.700.000 views – 8.9 milioni di ore 1.34 durata
Un tipo imprevedibile 2 (5) 4.500.000 views 8.8 milioni ore 1.58 durata
Taxi – New York Taxi, film del 2004 (1 non nel catalogo italiano) 4.300.000 views 7 milioni ore 1.37 durata
Paw Patrol – Il film (12) 3.500.000 views 5 milioni ore viste 1.26 durata
Le classifiche italiane
Le serie tv
Mercoledì 2A
Hostage, mini
En el Barrio – In the Mud s.1 messicano
Young Millionaires s.1 francese
Pssica – I fiumi del destino/Rivers of fate, miniserie brasiliana
Mercoledì s.1
Untamed s.1
Fit for tv – Il lato oscuro dei reality docu-serie
Peccati inconfessabili s.1
Fascino fatale s.2
Film
Fall for me (tedesco)
La notte arriva sempre
KPop Demon Hunters
Welcome to Sudden Deat
Il mio anno a Oxford
The Legend of Tarzan
Metruk Adam – Un uomo solo/Abandoned Man, turco
New York Taxi
This is where i leave you
Storia di una notte (Film italiano uscito al cinema)
N.B.: Il dato delle views elaborato da Netflix è una proporzione tra totale delle ore viste e la durata del prodotto stesso. La piattaforma pubblica Top Ten per titoli in lingua inglese e non inglese, che vengono fuse per elaborarne una unica.
Netflix oltre alla classifica di film e serie tv più viste ogni giorno nei diversi cataloghi, oltre alle più viste settimanali, ha una classifica perpetua “All Time” di film e serie tv più visti. Come sempre la piattaforma suddivide tra titoli in lingua inglese e non in inglese, ma per renderlo più interessante noi fondiamo le due classifiche.
Quindi le nostre due classifiche mondiali di Film e TV che seguono sono rielaborate fondendo le due classifiche in lingua inglese e non inglese diffuse da Netflix. Il calcolo usato oggi da Netflix per i più visti è stato introdotto a giugno 2023 mentre la classifica generale è basata sulle views nei primi 91 giorni dal rilascio.
La classifica generale serie tv più viste di sempre
La classifica generale delle serie tv cambia raramente, fa riferimento ai titoli più visti nei primi 91 giorni dal rilascio e i dati si limitano a quel periodo. Vediamo la classifica aggiornata, con il dominio di Squid Game con la prima stagione, davanti a Mercoledì e alla seconda stagione di Squid Game.
Squid Game s.1 265.200.0000 views 2.205.2 miliardi ore viste 8.19 durata
Mercoledì s.1 – 252.100.000 views 1.718.8 miliardi ore viste per 6.49 durata
Squid Game s.2 192.600.0000 views 1.380.1 miliardi ore viste 7.10 durata
Adolescence, miniserie – 142.600.000 viwes 546.5 milioni ore viste 3.50 durata
Squid Game s.3 141.200.000 views – 866 milioni di ore 6.08 durata
Stanger Things s.4 140.700.000 views 1.838 miliardi ore viste 13.04 durata
DAHMER: Mostro: La storia di Jeffrey Dahmer – 115.600 milioni views 1.031.1 miliardi ore viste 8.55 durata
Bridgerton s.1 113.300.000 views 929.3 milioni ore viste 8.12 durata
La Regina degli Scacchi (miniserie) 112.800.000 views 746.4 milioni ore viste 6.37 durata
Bridgerton s.3 106.000.000 views 846.5 milioni ore viste 7.59 durata
Squid Game Concessione Netflix
La Classifica Globale dei film su Netflix più visti
Per quanto riguarda i 10 film più visti, nel 2025 è arrivato il fenomeno KPop Demon Hunters che ha scalato la classifica conquistando il primo posto davanti a Red Notice. Tra i titoli in lingua non inglese Trolls e Under Paris sopra i 100 milioni.
KPop Demon Hunters 236.000.000 views 393.3 milioni ore viste 1.40 durata – rilasciato il 20/06/25
Red Notice 230.900.000 views 454.2 milioni ore viste 1.58 durata – rilasciato il 12/11/21
Carry On 172.100.000 views 344.1 milioni ore viste 2 ore durata – rilasciato il 13/12/24
Don’t Look Up 171.400.000 views 408.6 milioni ore viste 2.23 durata – rilasciato il 24/12/21
The Adam Project 157.600.000 views 281 milioni ore viste 1.47 durata rilasciato il 11/03/22
Bird Box 157.400.000 views 325.3 milioni ore viste 2.04 durata – rilasciato il 14/12/18
La stagione delle statuine si avvicina, e in tante categorie molti hanno notato un pretendente inaspettato: il film brasiliano Io sono ancora qui (Ainda estou aqui). La pellicola, diretta da Walter Salles e tratto dall’omonimo memoir di Marcelo Rubens Paiva, è stato distribuito nelle sale italiane da BiM distribuzione dal 30 gennaio 2025. Il film ha conquistato l’Oscar come miglior film internazionale e arriva su Sky e NOW mercoledì 27 agosto 2025.
Io sono ancora qui: coraggio e fragilità
Rio de Janeiro, 1971. Sono gli anni della dittatura militare, ma la famiglia Paiva vive nella relativa pace, trovando il modo di rendere la loro casa di fronte al mare un luogo felice di musica, progetti per il futuro e pranzi con gli amici. Quello che il resto della famiglia non sa è che il padre Ruben, ex deputato laburista ritiratosi dalla vita politica, continua ad aiutare in segreto l’opposizione al regime. Questo, perlomeno, finché un giorno la polizia bussa alla porta di casa e porta in caserma Ruben, Eunice e la figlia Eliana. Dopo degli infernali giorni d’interrogatorio Eliana ed Eunice vengono rilasciate; Ruben, invece, non torna mai a casa, diventando di fatto uno dei troppi disaparecidos durante il regime.
Eunice si trova quindi a dover portare avanti la famiglia, trovando un modo di sopravvivere, accompagnando i figli nell’elaborare il trauma e soprattutto continuando a combattere per la verità, incalzando instancabilmente il governo per ottenere una dichiarazione ufficiale sulla sorte di suo marito.
Il genere non fa il monaco
Parte del successo di Io sono ancora qui è ascrivibile alla sua appartenenza al genere di film drammatici impegnatiin cornice storica che da sempre fanno faville agli Oscar. Io sono ancora qui è un ottimo esempio del genere, con tutte le carte in regola per ricevere anche un voto più alto da uno spettatore più appassionato di questa tipologia di film di me.
Il film è però anche capace di rimanere concentrato sull’elemento umano con pazienza, prendendosi il giusto tempo, sapendo quando troncare una sequenza e quando invece permetterle di respirare. La fotografia è morbida e nostalgica, e tutto il comparto tecnico riesce a immergerci nell’epoca senza nemmeno doverci pensare. Anche la performance di Fernanda Torres non ha bisogno di favori da nulla e nessuno, e ben si merita la candidatura
In conclusione, Io sono ancora qui è un film serio che si prende sul serio, ma che sicuramente lo sa fare bene — decisamente consigliato ai cultori del genere, ma non solo.
Il cast
Fernanda Torres è Eunice, che si trova a dover prendere il timone della famiglia alla scomparsa del marito Ruben, interpretato da Selton Mello. Valentina Herzsage interpreta Veroca, la ribelle figlia maggiore della famiglia, che viene spedita a Londra perché rimanga al sicuro dal regime, mentre Luiza Kosowski è la secondogenita Eliana, arrestata e brevemente imprigionata con la madre. Barbara Luz, Cora Mora e Guilherme Silveira interpretano invece rispettivamente Nalu, Maria Beatriz e Marcelo, i piccoli di casa Paiva.
Nata per Te è un film Sky Original, presentato al Napoli Film Festival e uscito al cinema a fine 2023 incassando poco di più di 800 mila euro. Al centro del film c’è la storia di Luca Trapanese, single, omosessuale e cattolico che ha lottato per riuscire ad adottare una bambina con sindrome di down abbandonata in ospedale. Una storia vera che Trapanese ha raccontato attraverso un romanzo. Il film arriva su Canale 5 mercoledì 27 agosto 2025.
Nata per te la trama
Nata per te è la storia di Luca e Alba: un uomo e una bambina che hanno disperatamente bisogno l’uno dell’altra, anche se il mondo intorno a loro non sembra ancora pronto a vederli insieme. Il tribunale di Napoli è alla ricerca di una famiglia per Alba, che ha la sindrome di down e, appena nata, è stata abbandonata in ospedale. Luca, single, omosessuale, cattolico, da sempre mosso da un forte desiderio di paternità, lotta per ottenere l’affidamento di Alba. Quante famiglie “tradizionali” devono dire di no prima che Luca possa essere preso in considerazione? Può una bambina rifiutata dal mondo diventare il premio di una vita?
Il cast
Fabio Mollo dirige una commovente storia d’amore e di paternità, focalizzandosi sulla lotta forsennata di un uomo che a tutti i costi vuole essere padre. Nel cast, insieme a Pierluigi Gigante nei panni di Luca, troviamo Teresa Saponangelo, Barbora Bobulova, Antonia Truppo e Iaia Forte. Il film è una produzione Cattleya e Bartlebyfilm, in collaborazione con Vision Distribution, Ministero della Cultura, Direzione Generale Cinema Audiovisivo, in collaborazione con Sky, con il contributo di Regione Campania e Film Commission Regione Campania.
Pierluigi Gigante: Luca Trapanese
Teresa Saponangelo: Teresa Ranieri
Barbora Bobulova : Livia Gianfelici
Alessandro Piavani: Lorenzo
Antonia Truppo: Nunzia
Iaia Forte: Antonia
Silvio Minichiello: Luca Trapanese giovane
Giuseppe Pirozzi: Paolo
Dove vedere Nata per te
Nata per te è nel catalogo si Sky e NOW oltre che in diretta streaming su Mediaset Infinity.
Il mercoledì è il giorno assegnato da Italia 1 a Chicago Med nell’estate del 2025. Una suddivisione equilibrata delle serate con Chicago Fireche si è preso il venerdì e PD il lunedì. La stagione 10 inizia mercoledì 16 luglio (lo scorso anno era partita il 1° agosto), la stagione ha 22 episodi, tornando quindi al formato classico e pieno ed è andata in onda negli USA tra il 2024 e il 2025 (in Italia in prima tv su Sky).
Chicago Med, la trama delle puntate del 27 agosto
10×17 Il libro di Archer: Archer e Charles si occupano del caso di Milo, un ragazzino di 12 anni che si è da poco sottoposto a un trapianto di cuore e sembra soffrire di rigetto.
10×18 Insieme per l’ultima volta: Hannah accompagna la sorella Lizzy al reparto emergenze perchè lamenta un dolore all’addome, e scopre che il battito della bambina non c’è più
10×19 Le storie che ci raccontiamo: L’amicizia tra Maggie e Goodwin viene messa alla prova. Ripley e Archer curano uno skater investito da un veicolo di emergenza
20 agosto
10×14 La prova del fuoco: Hannah e Naomi si occupano del caso di Arianna, una ragazzina che mostra i segni di una grave infezione, ma non riescono a risalire alla sua causa.
10×15 Nell’abisso: Ripley soccorre una madre e una figlia rimaste intrappolate in un pozzo. La bambina ha solo un braccio rotto, ma la madre rischia l’amputazione della gamba
10×16 Il bambino perfetto: Lenox e Naomi si occupano di Josephine, una ragazza in coma da 22 anni che soffre di idrocefalo. Durante gli esami, si scopre che ha un tumore al cervello.
8 agosto
10×11 In trincea seconda parte del crossover con Chicago PD e Chicago Fire: A bordo del treno bloccato nel tunnel si verificano delle pericolose emergenze mediche: gestirle è compito di Kidd, che, nonostante sia un paramedico, riesce a effettuare ben due procedure chirurgiche sotto la guida di Archer. Intanto le equipe dei vigili del fuoco e della polizia di Chicago indagano per risalire all’identità degli aggressori del sergente Platt, nonché per identificare i responsabili del disastro. La dottoressa Lenox fa di tutto per salvare la vita alla poliziotta ferita, ma il cuore di Platt non riparte: sarà Ripley, con un’idea geniale quanto azzardata, a fare la differenza nella vita della donna e di suo marito. Frost e Charles assistono una ragazzina di nome Ellie, figlia della donna non identificata che si trova in ospedale con gravi ustioni.
Le puntate del 14 agosto
10×12 Sulla scia: Hannah effettua un cesareo d’emergenza su Vivian, una paziente che ha subito una caduta da un ponte. Il dottor Abrams chiede a una neuropsichiatra, Eleanor Hess, di visitare la signora Goodwin, che dopo l’aggressione, soffre di allucinazioni e difficoltà motorie. Ripley visita Abby, una ragazzina che sembra avere un semplice virus intestinale.
10×13 Guardati allo specchio: Maggie è preoccupata per Martin, un paziente affetto da demenza senile che sembra non ricevere le cure adeguate nella struttura in cui è ospitato. Hannah si occupa di Eva, una donna che scopre di avere una gravidanza ectopica, ma non vuole che il suo fidanzato lo sappia. Lenox e Naomi si scontrano sull’approccio da adottare per operare Victor, un paziente con problemi polmonari e cardiaci. Jackie ha l’udienza per la custodia della figlia e Charles si presenta in tribunale per testimoniare a suo favore. Ripley si trova a dover curare Adam, l’uomo con cui ha avuto uno scontro fisico la sera prima e che, per colpa sua, rischia di perdere un rene.
6 agosto
10×09 Nessun amore: Archer soccorre la signora Goodwin dopo l’aggressione e vorrebbe sottoporla a un intervento molto rischioso, ma Tara e Dennis non vogliono dargli il consenso.
10×10 Cuori spezzati: Ripley cerca di convincere Lenox a trattenere Sully in ospedale. Hannah rivede Lizzy, la sorella, che le chiede una falsa diagnosi per poter assumere alcuni farmaci.
30 luglio
10×07 La famiglia conta: Naomi si occupa di Ron, un paziente con un’ascia infilata nella schiena, ma viene rimproverata dalla Dottoressa Lenox per come gestisce la situazione
10×08 L’amore ci distruggerà: Ripley cerca di far scarcerare anticipatamente Sully, poiche’ gli restano pochi mesi di vita, ma il suo appello viene negato. Charles si occupa di Ariel, una paziente che sembra aver tentato il suicidio. La sua psichiatra e’ la dottoressa Reese, ex specializzanda di Charles, che ritiene si sia trattato solo di un attacco di panico e vuole farla dimettere immediatamente, ma Charles non e’ d’accordo.
23 luglio
10×04 Linee sfocate: Jackie torna in servizio dopo i pesanti problemi psicologici che l’hanno spinta a compiere atti di autolesionismo, ma Maggie teme che il suo equilibrio sia ancora fragile. Hannah è molto provata dalla tragica conclusione del caso di Elise, la paziente deceduta dopo il parto. La dottoressa Lenox ha deciso che ogni settimana ci sara’ un briefing dedicato al caso piu’ significativo della settimana precedente.
10×05 Cattive abitudini: E’ la notte di Halloween e in ospedale arrivano tanti pazienti. Nel frattempo la Goodwin rientra a casa ma sente dei rumori e capisce che si è introdotto qualcuno. In ospedale arriva Oliva, una ragazza incinta, con il figlio autistico Leo. Charles si occupa di Ted, un uomo, affetto da asma, che sembra avere un disturbo psichiatrico.
10×06 Non ti scordar di me: Archer e Lenox si scontrano sul drammatico caso di Jordan, un ragazzo precipitato da un costone roccioso durante una frana. Il giovane ha delle gravi fratture al cranio e la sua situazione è critica. Il dottor Charles aiuta Cody, un amico di Jordan rimasto a sua volta ferito nella frana, a superare un grave trauma del passato emerso in seguito all’incidente. Hannah e Maggie, durante la giornata inaugurale del loro ambulatorio mobile, aiutano Sylvie, un’adolescente, a mettere al mondo una bellissima bambina.
16 luglio
10×01 Annega o nuota: L’ospedale Jackson-Monroe sta per chiudere e il Chicago Med deve occuparsi dei pazienti in eccesso. Come se non bastasse, un traghetto ha un grave incidente e al Gaffney arrivano numerosi feriti. Visto l’emergenza la Goodwin assume anche il ruolo di infermiera. Loren si occupa del piccolo Ellis, che è stato salvato sulla nave dalla madre e che presenta una lacerazione alla gamba. Archer e Ripley si prendono cura di Gavin, il comandante della nave al quale viene asportata la milza. Al Med arriva la dottoressa Lenox, il nuovo primario delle emergenze insieme ad Archer.
10×02 Non parlare: Tra Lenox e Archer la tensione sale. Frost, il nuovo specializzando in Pediatria, si ritrova a gestire una situazione profondamente drammatica: quella di un adolescente terminale a causa di un cancro recidivante. Nella sua veste di rappresentante dei diritti del paziente, Frost si scontrerà con la disperazione dei genitori. Naomi cerca di seguire i consigli di Lenox, mostrandosi più sicura e determinata. Ripley viene convocato da una commissione interna per rispondere sul caso Wapniarski.
10×03 Fiducia tradita: Il reparto emergenze è sovraccarico e la Goodwin forza la mano con il Consiglio per ottenere gli aiuti necessari. Archer e Charles hanno a che fare con Art, settantaseienne affetto da stenosi aortica che rifiuta di sottoporsi a un intervento salvavita. Ripley va a trovare Sully in carcere. Loren scopre che Frost da ragazzino faceva l’attore. Hannah è alle prese con Elise, una donna alla trentanovesima settimana di gravidanza, che presenta una condizione di preeclampsia e vuole evitare a tutti i costi il parto cesareo.
Il Cast
Diverse le novità della decima stagione, entrano Darren Barnet (visto in Non ho mai…) nei panni del dottor John Frost, specializzando di pediatria, Sarah Ramos è la dottoressa Caitlin Lenox; torna come guest star Rachel DiPillo nei panni della dottoressa Reese.
Marlyne Barrett è la capo infermiera Maggie Lockwood S.Epatha Merkerson è Sharon Goodwin Oliver Platt è il dottor Daniel Charles Steven Weber è il dottor Dean Archer Jessy Schram è la dottoressa Hannah Asher Luke Mithcell è il dottor Mitchell Ripley Sarah Ramos è la dottoressa Caitlin Lenox Darren Barnet è il dottor John Frost Marc Grapey è Peter Kalmick (ricorrente) Brennan Brown è il dottor Samuel Abrams (ricorrente)
Chicago Med 11 si fa?
Si, le tre serie tv di Chicago sono state rinnovate.
Dove guardare Chicago Med in streaming
Tutte le stagioni delle serie Chicago sono già disponibili in streaming in abbonamento su NOW e on-demand su Sky. In alternativa gli episodi della dodicesima stagione di Chicago Fire saranno visibili gratis in diretta streaming su Mediaset Infinity. Poi resteranno on-demand su Mediaset Infinity per un breve periodo (di solito 7 giorni), su Prime Video ci sono 11 stagioni.