Cosa c’è da vedere stasera in tv? La guida tv di martedì 14 ottobre 2025 ci fa scoprire film, serie tv, show, sport e documentari da vedere questa sera in tv. Stasera ce n’è per tutti! Su Rai 1 Italia-Israele, su Canale 5 La notte nel cuore, i talk politici con E’ sempre Cartabianca su Rete 4 e diMartedì su La7. Su Disney+ proseguono la nuova stagione di Only Murders in the Building,Chad Powers e High Potential 2. Non mancano ovviamente documentari, game show e serie tv con la guida dedicata alle uscite della settimana. Queste sono solo alcune anticipazioni di quello che potrete trovare nella guida tv di martedì 14 ottobre 2025.
Guida Tv Martedì 14 ottobre 2025 Prima Serata – I primi 9 canali
RaiUno 18:40 Reazione a Catena
20:00 Tg1
20:30 Italia – Israele
23:40 Porta a Porta
Rai 2
18.00 Italia – Armenia U.21 19.40 NCIS Hawaii 1×12
20.30 Tg2 21.00 Tg2 Post 21.20 Freeze 23.30 Nella mente di Narciso
Rai 3 19:00 TG 3 19:30 TG R 20:00 Blob
20:15 Finchè la barca va
20.40 Il cavallo e la torre 20:50 Un posto al sole 21:20 I figli degli altri
Rachel è una donna serena, che ama la sua vita, i suoi amici e le sue lezioni di chitarra. Si innamora di Alì, separato come lei, ma che ha una figlia, Leila, con la quale instaura un rapporto simbiotico che fa sbocciare in lei un forte desiderio di maternità. Ma il tempo non è dalla sua parte: Rachel ha 40 anni e al contempo Alì non è più sicuro di quel che vuole.
23.10 Dottori in corsia
00.00 Linea Notte
Canale 5
18:45 Avanti un altro 1a tv
20:00 Tg5 20:35 La ruota della fortuna 21:25 La notte nel cuore 1a tv
00:15 X Style
Italia 1 18:30 Studio Aperto 19.00 Studio Aperto Magazine 19.30 CSI Miami 8×13 20:35 NCIS 15×21
21:30 Greenland
Frammenti di asteroidi si abbattono sulla Terra seminando morte e distruzione. Jeff, in una disperata lotta contro il tempo, farà di tutto per salvare la sua famiglia
23:15 Hostage
Rete 4 19:00 Tg4 19.35 Dieci Minuti
19:50 La promessa
20:30 4 di sera news 21:30 E’ sempre Cartabianca
00.55 Dalla parte degli animali
La7
18:30 Ignoto X 20:00 TgLa7
20:35 Otto e Mezzo
21:15 diMartedì
Tv8 (Sky 125)
19:00 4 Ristoranti 10×05
20:30 Foodish 2×23 1a tv 21:30 X Factor 19×05
Nove (Sky 149) 17:50 Little Big Italy
19:20 Cash or Trash – Chi offre di più?
20:30 The Cage: Prendi e scappa
21:30 Only Fun Comedy Show 23.55 Fratelli di Crozza
CHAD POWERS – “Announcement” (Disney/Daniel Delgado) GLEN POWELL
Quali sono le serie Tv stasera in Tv in chiaro e su Sky
Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:15 Harry Wild – La signora del delitto 3×05-06
Sky Atlantic (ch. 111 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Seal Team 4×03-04
Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 The Pitt 1×05-06
Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 The Equalizer 5×11-12 1a tv
La guida tv di martedì 14 ottobre 2025: i film in chiaro stasera in tv
20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:10 La mummia Tre avventurieri in cerca del tesoro, risvegliano la mummia del faraone sepolto migliaia di anni prima
Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 Il nome della rosa Autunno 1387. Il monaco francescano Guglielmo da Baskerville, accompagnato dal suo novizio Adso, giunge in un monastero benedettino per partecipare ad un incontro con i delegati papali. Al loro arrivo, i due monaci si trovano coinvolti in una rete di morti misteriose su cui cercano di fare luce.
Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:15 Un dollaro d’onore Uno sceriffo arresta uno dei banditi che terrorizzano un paese, innescando una guerra. Tra i pochi su cui può contare, il suo vice alcolizzato.
Rai 5 (ch 23) ore 21:15 Aspromonte – La terra degli ultimi 951, Africo. Nel piccolo paesino manca tutto: l’acqua potabile, la corrente elettrica, il medico e gli istituti scolastici. Attraverso le storie degli abitanti del luogo, una maestra che viene da Como; il prefetto che promette miglioramenti ma non mantiene le promesse, il film narra i sacrifici e la vita di una comunità che sopravvive giorno dopo giorno e vuole costruire una strada per unire il paese alla marina.
Rai Movie (ch 24) ore 21.15 Il discorso del re
Londra 1936. Il Duca di York, afflitto da una grave balbuzie, deve imparare a dominare la propria voce per conquistare il rispetto del padre e del popolo inglese. Con l’aiuto del logopedista Lionel Logue e della moglie Lady Lyon, troverà il coraggio di farsi ascoltare
Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Il faro dei ricordi Dopo la morte della moglie Lizzie, Jack decide di portare i figli, Mikki e Tyler, a Channing, un paesino sull’oceano dove Lizzie è cresciuta. Ospitati nella vecchia casa dei nonni in riva al mare, Jack decide di dare un significato speciale alla vacanza risistemando il vecchio faro di famiglia abbandonato, dove molti ricordi riaffiorano.
Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:15 Machete Kills Reclutato dal governo americano, dovra’ eliminare un folle gangster messicano che ha puntato un missile sugli USA. Ma il vero pericolo e’ il mandante: un Mel Gibson malvagio e mitomane che sogna l’anarchia.
TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:15 Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato
I cinque fortunati vincitori di un concorso, potranno entrare nella rinomata e misteriosa fabbrica di cioccolato di Willy Wonka.
TV2000 (ch. 28 dtt, 18 TivùSat, 157 di Sky) ore 21:05 Selma La strada per la libertà Ambientato negli Stati Uniti nel 1965, durante la presidenza di Johnson, il film è la storia della marcia della comunità nera della città di Selma per protestare contro gli abusi subiti dai cittadini afroamericani. Per la prima volta sul grande schermo la vita di Martin Luther King.
La7Cinema (ch 29 dtt. e TivùSat 161 Sky) ore 21:20 The Manchurian Candidate Dopo più di dieci anni dalla guerra in Kuwait, il maggiore Ben Marco soffre ancora dello stesso incubo ricorrente. Inizia però a sospettare sul conto del proprio commilitone Raymond Shaw, diventato nel frattempo un candidato alla vicepresidenza.
Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:00 Piccolo grande amore
Favola romantica in cui la principessa Sofia, Barbara Snellenburg, si innamora di un maestro di windsurf, Raoul Bova, e rifiuta un matrimonio combinato
Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:25 Scuola di Polizia 3 Le due scuole di polizia, quella del comandante Mauser e quella gestito da Lassard, entrano in competizione per evitare la chiusura di una di esse.
I Film stasera in tv su Sky
Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 La leggenda degli uomini straordinari
Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 La primavera della mia vita
Comedy Central (ch. 129) ore 22:00 Stand Up Comedy
MTV (ch. 131) ore 22:05 Catught in the Act: Double life
Sky Sport Uno ore 20.30 Bayern Monaco – Milano (Eurolega)
Sky Sport Calcio ore 20.30 Diretta Gol qualificazioni
Sport Arena ore 20.45 Portogallo – Ungheria
N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.
Due tra le serie tv più acclamate dell’anno ora anche in home video grazie a Warner Bros. Home Entertainment Italy. The Last of Us 2 e The White Lotus 3 entrambe targate HBO e narrazione di qualità.
La prima è un’edizione semplice ma di qualità sia visiva che in quanto a contenuti extra. Perfetta per re-immergersi perfettamente nel mondo di Joel, Ellie e Abby in attesa della terza stagione. Peccato l’edizione 4K normale non abbia il cartoncino esterno come la precedente. La seconda è un’edizione DVD altrettanto semplice e ricca di extra ma che pecca sul comparto tecnico; nel 2025 è assurdo non esista una versione blu-ray in alta definizione del serial. Altra pecca: le prime due stagioni sono disponibili solo in cofanetto unico (ma incompleto) e non in versione singola. Anche qui si è in attesa della quarta stagione, che sarà ambientata in Francia.
The Last of Us 2 in 4K
La seconda stagione completa di The Last of Us è ideata da Craig Mazin e Neil Druckman e basata sul videogioco del 2013 di Naughty Dog. Ora disponibile per Warner Bros. Home Entertainment in DVD, Blu-Ray®, 4K Ultra HD e in quest’ultimo formato anche in una speciale edizione Steelbook 4K Ultra HD.
A completare la visione per tutti gli appassionati oltre due ore di contenuti extra. Tra questi approfondimenti sul processo creativo, analisi sui personaggi principali, due speciali featurette inedite e molto altro.
Una serie che riflette sull’essenza dell’essere umano posto dinanzi a scelte difficili da cui derivano conseguenze spesso imprevedibili. Una storia che riflette sulla forza e allo stesso tempo sulla fragilità umana, in cui i personaggi principali devono prendere decisioni e affrontare situazioni che lasceranno un segno indelebile nella loro vita e in quella degli altri.
Ambientate cinque anni dopo gli eventi della prima stagione, le nuove puntate – ispirate alla seconda parte del videogioco The Last of Us Part 2 – seguono le vicende di Joel ed Ellie. Padre e figlia putativi sono coinvolti in un pericoloso e imprevedibile conflitto con un mondo ancora più spaventoso di quello che si sono lasciati alle spalle. Una trama avvincente e mozzafiato, resa ancora più speciale da un cast di attori del calibro di Pedro Pascal, Bella Ramsey, Gabriel Luna, Isabela Merced, Catherine O’Hara, Jeffrey Wright e Kaitlyn Dever.
SPECIFICHE TECNICHE
Lingue DVD: Dolby Digital: Italiano 5.1, Inglese 5.1, Tedesco 5.1.
Sottotitoli DVD: Italiano SDH, Inglese SDH, Tedesco SDH
Lingue BD: Dolby Digital: Italiano 5.1, Francese 5.1, Spagnolo 5.1, Tedesco 5.1. Dolby Atmos-TrueHD: Inglese.
Sottotitoli BD: Francese, Spagnolo, Italiano SDH, Inglese SDH, Tedesco SDH.
Lingue 4K UHD: Dolby Digital: Italiano 5.1, Francese 5.1, Spagnolo 5.1, Tedesco 5.1. Dolby Atmos-TrueHD: Inglese.
Sottotitoli 4K UHD: Francese, Spagnolo, Italiano SDH, Inglese SDH, Tedesco SDH.
CONTENUTI SPECIALI Making of The Last of Us: Season 2 Growing the World of The Last of Us Welcome to Jackson Battle of Jackson, Deconstructed Character Featurettes: Joel, Ellie, Dina & Abby 2 Nuove Featurette Inedite: Ellie’s Path; Beneath the Surface: The Visual FX of The Last of Us
The White Lotus 3 in DVD
La terza stagione completa dell’acclamata The White Lotus arriva per Warner Bros. Home Entertainment in formato DVD, completo per tutti gli appassionati di tanti contenuti extra per esplorare i set, analizzare gli episodi e approfondire i vari personaggi.
Un’acuta satira sociale che segue le vicende di vari dipendenti e ospiti di un esclusivo resort in Thailandia nel corso di una settimana altamente trasformativa. Girato a Koh Samui, Phuket e Bangkok, il nuovo capitolo segue le avventure di un bizzarro gruppo di vacanzieri e, in particolare, di tre amiche che dopo qualche tensione hanno deciso di partire per rinforzare il loro legame. Una volta arrivate nel resort, le loro vicende si intrecceranno con quelle di altri ospiti: il periodo di villeggiatura riserverà a tutti delle sorprese, costringendoli a riflettere su tematiche come la morte e la spiritualità.
Per la sceneggiatura e la regia di Mike White, The White Lotus 3 è interpretata dall’ormai classico parterre di star tra cui Leslie Bibb, Carrie Coon, Walton Goggins, Jason Isaacs, Posey Parker, Michelle Monaghan, Patrick Schwarzenegger e Aimee Lou Wood.
SPECIFICHE TECNICHE
Lingue DVD: Dolby Digital: Italiano 5.1, Inglese 5.1, Francese 5.1.
Sottotitoli DVD: Francese, Italiano SDH, Inglese SDH
CONTENUTI SPECIALI Invitation to Set: Welcome to Thailand; Thai Tea, Closet Tour Analisi degli Episodi Alla Scoperta dei Personaggi
Dal cinema alla libreria di casa. Una novità e un sequel riempiono l’autunno di Warner Bros. Home Video. Stiamo parlando de I Peccatori il film di Ryan Coogler che continua la sua saga black mettendo in parallelo il vampirismo, lo schiavismo e il blues. E di The Accountant 2, secondo capitolo del fortunato film con Ben Affleck in cui diventa più centrale Jon Bernthal per un buddy movie a sorpresa.
Ecco i dettagli dell’edizione in 4K. Due semplici amaray in plastica: Sinners soprende per qualità visiva e contenuti speciali. Totalmente assenti gli extra invece nell’altro, che però conta su un comparto visivo e sonoro che immerge lo spettatore nel cuore dell’azione.
I Peccatori in 4K
Il nuovo film scritto, diretto e co-prodotto da Ryan Coogler (Black Panther; Creed – Nato per combattere) che vede recitare da protagonista in un duplice ruolo Michael B. Jordan, già protagonista di Creed. Ora in home video con Warner Bros. Home Entertainment in formato DVD, Blu-Ray, 4K Ultra HD (+ Blu-Ray) e in quest’ultimo formato anche in una speciale edizione Steelbook.
Il film segue le vicende di Smoke e Stack (entrambi interpretati da Michael B. Jordan), due gemelli vampiri che negli anni ‘30 tornano a casa nel sud degli Stati Uniti per affrontare oscure forze diaboliche e innaturali che invadono la loro città. Un rivoluzionario horror sovrannaturale che esplora il mistero e le vie del male, lasciando gli spettatori con il fiato sospeso. Ad arricchire la versione Blu-Ray®, inclusa anche nel formato 4K Ultra HD, alcuni imperdibili contenuti speciali che spaziano da approfondimenti sulla creazione del film e della colonna sonora alle scene eliminate e molto altro ancora.
SPECIFICHE TECNICHE
DVD, Blu-Ray®, 4K Ultra HD
Data di uscita: 28 agosto 2025
Lingue DVD: Dolby Digital: Italiano 5.1, Inglese 5.1, Tedesco 5.1.
Sottotitoli DVD: Italiano SDH, Inglese SDH, Tedesco SDH
Formato schermo DVD: 16:9
Lingue BD: Dolby Digital: Italiano 5.1, Francese 5.1, Spagnolo 5.1. Dolby Atmos-TrueHD: Inglese
Sottotitoli BD: Francese, Spagnolo, Italiano SDH, Inglese SDH
Formato schermo BD: 16:9
CONTENUTI SPECIALI Dancing with the Devil: The Making of Sinners Blues in the Night: The Music of Sinners Thicker Than Blood: Becoming the Smokestack Twins Spirits of the Deep South Wages of Sin: The Creature FX of Sinners Scene Eliminate
The Accountant 2 in 4K
Dopo il recente debutto sul grande schermo, The Accountant 2, il sequel del famoso film d’azione del 2016, arriva per Warner Bros. Home Entertainment in home video in versione DVD, Blu-Ray e 4K Ultra HD (+ Blu-Ray). Diretto da Gavin O’Connor, il film vede recitare di nuovo insieme Ben Affleck (Premio Oscar al Miglior Film con Argo) e Jon Bernthal (The Walking Dead, The Punisher) nei panni dei due fratelli Christian Wolff e Brax.
Il sequel espande l’universo del primo capitolo, offrendo una trama ancora più ricca di azione e profondità emotiva e dando così vita a un crime thriller pieno di colpi di scena sorprendenti e forti sequenze d’azione. Il film segue la storia di Christian Wolff (Affleck) che, con il suo talento per risolvere problemi complessi, si ritrova a indagare insieme al fratello Brax (Bernthal) sulla misteriosa morte di un vecchio conoscente, portando a galla una letale cospirazione.
SPECIFICHE TECNICHE
Lingue DVD: Dolby Digital: Italiano 5.1, Inglese 5.1, Spagnolo 5.1, Francese 5.1.
Sottotitoli DVD: Francese, Spagnolo, Italiano SDH, Inglese SDH.
Formato schermo DVD: 2.39:1
Lingue BD: Dolby Digital: Italiano 5.1, Francese 5.1, Spagnolo 5.1, Tedesco 5.1. Dolby Atmos-TrueHD: Inglese
Sottotitoli BD: Francese, Spagnolo, Italiano SDH, Inglese SDH, Tedesco SDH
Formato schermo BD: 2.4:1
Lingue 4K UHD: Dolby Digital: Italiano 5.1, Francese 5.1, Spagnolo 5.1, Tedesco 5.1. Dolby Atmos-TrueHD: Inglese
Sottotitoli 4K UHD: Francese, Spagnolo, Italiano SDH, Inglese SDH, Tedesco SDH
Formato schermo 4K UHD: 2.4:1
La quarta stagione di Bridgerton avrà al centro il personaggio di Benedict. Dopo aver cambiato l’ordine rispetto ai libri con la terza stagione dedicata a Penelope e Colin, che sono al centro del quarto romanzo, non era certo che la serie decidesse di tornare su Benedict, che è al centro del terzo romanzo. Le riprese sono iniziate a settembre 2024 e la nuova stagione arriverà nel 2026 gli otto episodi saranno divisi tra il 29 gennaio e il 26 febbraio, inoltre la serie è stata rinnovata per altre due stagioni.
Bridgerton 4, Benedict il protagonista
Luke Thompson, Benedict Bridgerton, è pronto per prendere la leadership della quarta stagione di Bridgerton. La sua storia d’amore saprà far battere i cuori dei fan? Il bohémien secondogenito Benedict Bridgerton (Luke Thompson) rifiuta di sistemarsi, nonostante le insistenti richieste della madre, la matriarca Lady Violet Bridgerton (Ruth Gemmell). Finché, al ballo in maschera organizzato da Violet, Benedict rimane folgorato da una misteriosa Dama d’Argento dal volto coperto. Con l’aiuto, seppur riluttante, della sorella Eloise (Claudia Jessie), Benedict si lancia in società per scoprire l’identità della giovane donna. Ma in realtà, la donna dei suoi sogni non appartiene affatto all’alta società: è una brillante cameriera di nome Sophie Baek (Yerin Ha), al servizio della temibile padrona di casa, Araminta Gun (Katie Leung).
Quando il destino porta Benedict e Sophie a rincontrarsi, lui si trova diviso tra la realtà dell’affetto per questa affascinante domestica e la fantasia della Dama d’Argento, ignaro che siano in realtà la stessa persona. L’incapacità di Benedict di vedere che le due donne sono una sola rischierà di distruggere la scintilla innegabile che li unisce? E l’amore può davvero vincere tutto, persino un legame proibito dalla società per via della differenza di classe?
A ispirare il percorso di Benedict ci sono anche i matrimoni dei suoi fratelli – tra cui Francesca (Hannah Dodd) con John Stirling (Victor Alli) e Colin (Luke Newton) con Penelope (Nicola Coughlan), che affronta nuove sfide ora che la sua identità di cronista mondana è stata resa pubblica.
Quando uscirà Bridgerton 4?
La quarta stagione di Bridgerton uscirà divisa in due blocchi, prima parte il 29 gennaio e la seconda parte il 26 febbraio.
Le prime immagini
Le prime immagini di Bridgerton 4 rilasciate da Netflix anticipano il famoso ballo in maschera in cui Benedict incontrerà Sophie Baek capace di rubargli il cuore. Ma vediamo anche Penelope e Colin con il loro primo figlio e nella scena a casa Bridgerton scorgiamo anche il fratello di Lady Duanbury, Lord Marcus Anderson, avendo così la conferma che ci sarà anche lui.
La prima e importante novità nel cast di Bridgerton 4 è l’arrivo di Yerin Ha nei panni di Sophie Baek la donna con una maschera d’argento che farà innamorare Benedict. La storia di Sophie è un po’ quella di Cenerentola, l’orfana costretta a far da domestica alla matrigna che incontra il principe. Al cast principale della serie si aggiungono Katie Leung (Lady Araminta Gun), Michelle Mao (Rosamund Li), Isabella Wei (Posy Li), Emma Naomi (Alice Mondrich) e Hugh Sachs (Brimsley).
Katie Leung ha il ruolo di Lady Araminta Gun. Due volte sposata e due volte vedova, Araminta ha due figlie che debuttano sul mercato del matrimonio in questa stagione e sente la pressione di far sposare almeno una di loro. Favolosa, perspicace e schietta, Araminta non reagisce bene quando qualcosa – o qualcuno – minaccia la sua posizione in società.
Michelle Mao interpreta Rosamund Li. Bella, vanitosa e desiderosa di compiacere la madre, Rosamund è la figlia maggiore di Araminta e il suo bene più prezioso. In questa stagione Rosamund posa gli occhi su Benedict Bridgerton ed è determinata a ottenere ciò che vuole.
Isabella Wei reciterà nel ruolo di Posy Li. Sorella minore e molto più gentile di Rosamund, anche Posy debutta quest’anno. Ma la madre mette raramente in luce Posy, poiché si fa spesso mettere i piedi in testa a causa del suo carattere loquace ed eccessivamente amichevole.
Naturalmente nel cast della quarta stagione di Bridgerton oltre a Luke Thompson nei panni di Benedict e alle novità annunciate sopra, torneranno Jonathan Bailey nei panni di Antony, Nicola Coughlan in quelli di Penelope, Luke Newton in quelli di Colin, Florence Hunt è Hyacinth Bridgerton, Claudia Jessie è Eloise Bridgeron; Golda Rosheuvel è la Regina Charlotte, Polly Walker è Portia Featherington, Ruth Gemmell è Violet Bridgerton, Julie Andrews è Lady Whistledown, Adjoa Adoh è Lady Danbury.
Ci saranno come “additional key cast”: Kate Sharma (Simone Ashley), Isabella Wei (Posy Li), Michelle Mao (Rosamund Li) e Katie Leung (Lady Araminta Gun)
Quanto andrà avanti la serie?
L’obiettivo di Shonda Rhimes, produttrice della serie (ma ricordiamo autrice solo di La Regina Carlotta, gli adattamenti dei romanzi di Julia Quinn sono stati di Chris Van Dusen, Jess Brownell nella prossima quarta) è di adattare tutti i libri. La serie è stata così rinnovata fino alla sesta stagione.
Chi ci sarà in Bridgerton 4?
Quando inizia una nuova stagione di Bridgerton il dubbio è sempre chi dei protagonisti delle stagioni precedenti tornerà nella serie. Sicuramente ci saranno Nicola Coughlan e Luke Newton interpreti di Penelope e Colin. Essendo Penelope Lady Whistledown è inimmaginabile una sua uscita di scena. La presenza di Jonathan Bailey e Simone Ashley (Anthony e Kate) è invece più in dubbio, nel finale di stagione il visconte dice alla moglie di voler andare in India per conoscere le sue origini. Quindi potrebbero esserci ma saltuariamente. Chissà che non decidano di fare un salto Phoebe Dynevor e Rege-Jean Page protagonisti della primissima stagione.
Arriverà dal 14 novembre su Sky e NOW l’attesa terza stagione di Call My Agent – Italia. Mentre Netflix sta preparando il film conclusivo della versione francese (Dix pour cent), in Italia si torna a seguire le vicende della CMA. Sempre prodotti da Sky Studios e da Palomar (a Mediawan Company), i nuovi episodi vedono un cambio dietro le quinte con Simone Spada (Hotel Gagarin, Studio Battaglia, Rocco Schiavone) che prende la regia di Luca Ribuoli e l’annunciato addio di Lisa Nur Sultan che aveva detto di volersi fermare già lo scorso anno. I nuovi episodi sono quindi stati scritti da Federico Baccomo(Call My Agent – Italia, Improvvisamente Natale, Studio Battaglia), autore del soggetto di serie e dei soggetti di puntata, con Camilla Buizza (ep. 2 e 5) e Tommaso Renzoni (ep. 4).
Call My Agent, la terza stagione
Sullo sfondo di una Roma ritratta nelle sue location più esclusive e rappresentative del jet set, gli agenti e i loro assistenti tornano quindi per una nuova emozionante stagione, pronti
ad affrontare un anno esplosivo: ospiti specialissimi, sconvolgenti cambiamenti, grandi
sfide personali e una minaccia che rischia di far deflagrare la loro straordinaria famiglia
disfunzionale.
Tornano quindi Michele Di Mauro, Sara Drago e Maurizio Lastrico ancora nei ruoli di Vittorio, Lea e Gabriele, talentuosi, instancabili e appassionati agenti di alcuni fra i più grandi protagonisti del mondo dello spettacolo italiano. E i loro assistenti: Monica, interpretata da Sara Lazzaro, Pierpaolo (Francesco Russo) e Camilla (Paola Buratto).
Nei nuovi episodi ritornano anche Kaze nel ruolo di Sofia, Emanuela Fanelli in quello di Luana Pericoli e Corrado Guzzanti.
Nella terza stagione ci saranno anche Nicolas Maupas nei panni di se stesso e Gianmarco Saurino.
La sinossi
Ora che non c’è più Elvira, gli equilibri alla CMA sono destinati a mutare, anche perché UBA, la più grande agenzia mondiale, si sta apprestando a sbarcare sul suolo italiano, decisa a spazzare via la concorrenza. Vittorio, Lea e Gabriele sono determinati e pronti a raccogliere la sfida, ma non si tratta di una battaglia facile, soprattutto ora che la vita privata dei tre spariglia le carte in tavola. Tra amori che nascono, relazioni che finiscono e contrattempi imprevedibili, i nostri tre agenti, insieme ai loro fedeli assistenti, affronteranno una vera e propria lotta contro il tempo per salvare il futuro della CMA.
Le guest star di Call My Agent 3
A complicare la vita degli agenti e, di conseguenza, quella dei loro assistenti, anche nei nuovi episodi tanti nuovi nomi di primissimo piano, guest di ciascuna puntata nei panni di se stessi: Luca Argentero, Michelle Hunziker e Aurora Ramazzotti, Stefania Sandrelli,il cast di“Romanzo Criminale – La serie” (Marco Bocci, Vinicio Marchioni, Francesco Montanari, Edoardo Pesce, Alessandro Roia, Daniela Virgilio), Miriam Leone, Ficarra & Picone.
Prime Video continua a espandere il proprio catalogo di film, serie tv e show guardando oltre gli Stati Uniti con l’obiettivo di proporre titoli adatti a tutte le latitudini, locali e globali allo stesso tempo. Come nel caso dell’appena annunciato film Masterplan, il primo original franco-italiano della piattaforma, che sarà girato in inglese con protagonisti Stanley Tucci, Simona Tabasco e Victor Belmondo.
Il film sarà girato tra Francia e Italia e le riprese inizieranno a breve. Si tratta di un heist movie con una banda che vuole rubare la Gioconda, sviluppato tra Francia e Italia con un cast di attori noti anche al di là di Francia e Italia. Coprodotto da Gaumont e Amazon MGM Studios è scritto da Thomas Vincent (anche regista) e dallo sceneggiatore premiato ai BAFTA David Wolstencroft (Spooks, The Escape Artist). La storia è di Giacomo Durzi, Alessandro Fabbri, Alberto Vignati, David Wolstencroft e Thomas Vincent, mentre la sceneggiatura è firmata da Wolstencroft e Vincent.
Masterplan, la trama
Quando un ladro leggendario mette gli occhi sulla Gioconda, decide di reclutare due giovani sconosciuti per aiutarlo nell’impresa: Chiara, un’abile esperta italiana di crimini informatici, e Jay, uno specialista francese di esplosivi dall’ego smisurato. Solo in seguito, rivela loro che sono in realtà fratelli perduti da tempo… e, ah sì, che tra l’altro, lui è il loro padre. Catapultati in una caotica reunion di cui nessuno di loro sentiva il bisogno, i componenti di questa nuova famiglia dovranno imparare a lavorare insieme – e cercare di non uccidersi a vicenda – se vogliono avere qualche possibilità di portare a termine il colpo del secolo.
Il cast
Al momento non sono stati annunciati altri attori oltre a Stanley Tucci, Simona Tabasco e Victor Belmondo.
Masterplan quando esce?
Le riprese del film Masterplan iniziano il 13 ottobre in diverse location tra Francia e Italia. L’uscita sarà nel corso del 2026 ovviamente su Prime Video in tutti i 240 paesi.
Il calendario delle uscite settimanali dei film in sala aggiornato costantemente. Cosa c’è al cinema? Quando esce il film…? Quante volte ci siamo fatti tutti queste domande e con il calendario film al cinema in Italia proviamo a rispondere a questa esigenza globale di sapere sempre cosa sta per arrivare in sala. Per chi invece i film li aspetta in streaming c’è anche il calendario dei film in streaming.
Calendario dei film al cinema – Ottobre
13 lunedì
The Brink of Dreams, documentario 16 giovedì
After the Hunt – Dopo la Caccia di Luca Guadagnino
Amata di Elisa Amoruso
Black Phone 2 di Scott Derrickson
Crossing Instanbul di Levan Akin
Gigi al Nespolo di Alberto Valtellina
Scirocco e il regno dei venti, animazione
Squali di Daniele Barbiero 17 venerdì
Eddington di Ari Aster
Per te di Alessandro Aronadio
21 martedì
Il principe della follia di Dadio D’Ambrosi
Ritorno al futuro re-release 22 mercoledì
Frankensetin di Guillermo del Toro
23 giovedì
Bugonia di Yorgos Lanthimos
Chianshaw Man – Il film: la storia di Reze, anime
Springsteen: Liberami dal nulla di Scot Cooper
DJ Ahmet di Georgi M. Unkovski
Frankie e le creature dimenticate, animazione
La famiglia Halloween, animazione
La vita va così di Riccardo Milani
ParaNorman, animazione
Mortal Kombat 2 di Simon McQuoid
RIP di Alessandro D’Ambrosi e Santa De Santis
28 martedì
Depeche Mode: M, documentario 29 mercoledì
Dracula: L’amore perduto di Luc Besson 30 giovedì
Cinque secondi di Paolo Virzì
Il sentiero azzurro di Gabriel Mascaro
Io sono Rosa Ricci di Lyda Patitucci
The Mastermind di Kelly Reichardt
The Toxic Avenger di marcon Blair
The Ugly Stepsister di Emilie Blichfeldt
Novembre
3 lunedì
La grande Paura di Hilter – Processo all’arte degenerata, documentario
Siamo in un film di Alberto Sordi? documentario
6 giovedì
Predator: Badlands di Dan Trachtenberg
Anemone di Ronan Day-Lewis
Anna di Monica Guerritore
Fuori la Verità di Davide Minnella
Heidi – La nuova avventura, animazione
La Divina di Francia – Sarah Bernhardt
NeZha – L’ascesa del guerriero di fuoco, animazione
The Running Man di Edgar Wright
Una famiglia sottosopra di Alessandro Genovesi
Un semplice incidente di Jafar Panahi
10 lunedì
I love Lucca Comics & Games, documentario
Piero Pelù Rumore Dentro
Toni mio padre, documentario
13 giovedì
Il maestro di Andrea Di Stefano
Now You Se Me 3 – L’illusione perfetta di Ruben Fleischer
19 mercoledì
40 secondi di Vincenzo Alfieri
Shelby Oaks – Paranormal Paranoids di Christ Stuckmenn
The Smashing Machine di Benny Safdie
Wicked – Parte 2 (Wicked: For Good) di Jon M. Chu 20 giovedì
Giovani Madri di Jean-Pierre Dardenne e Luc Dardenne
La camera di consiglio di Fiorella Infascelli
Nino 18 giorni, documentario
26
Zootropolis 2 cartoon
Wake Up Dead Man – Knives Out 3, Rian Johnson 27 giovedì
Breve Storia d’amore di Ludovica Rampoldi
Die My Love di Lynne Ramsay
Dicembre
17 mercoledì
Avatar: Fuoco e Cenere di James Cameron
25 giovedì
Buen Camino di Gennaro Nunziante (con Checco Zalone)
Uscite precedenti
Gennaio 2025
1 Mercoledì
Better Man – La vera storia di Robbie Williams di Michael Gracey
Maria di Pablo Larrain
Dove osano le cicogne di Fausto Brizzi
Il signore degli anelli – La guerra dei Rohirrim, animazione
Nosferatu di Robert Eggers
Sonic 3 – Il film di Jeff Fowler
Armand di Halfdan Ullman Tondel 4 sabato
Pino Daniele – Nero a metà, doc
9 giovedì
Emilia Perez di Jacques Audiard
Io sono la fine del mondo, Gennaro Nunziante
Here, Robert Zemeckis
13 Lunedì
Cane Randagio (1949) Akira Kurosawa
I Sette Samurai (1954) Akira Kurosawa (e altri film di Kurosawa)
No Other Land, Basel Adra – Hamdan Ballal 15 mercoledì
Les Contes d’Hoffman di Damiano Michieletto 16 giovedì
L’abbaglio di Roberto Andò
Amerikats di Michael A. Goorjan
L’uomo nel bosco di Alain Guiraudie
Oh Canada – I Tradimenti di Paul Schrader
Toys Goicattoli alla riscossa, animazione
Wolf Man di Leigh Whannell
20 Lunedì
In the Mood for Love (2000) di Wong Kar-Wai
Liliana doc
The Opera! Arie per un’eclissi, di Davide Livermore e Paolo Gep Cucco 21 martedì
Al progedire della notte, horror 22 mercoledì
Lux Santa di Matteo Russo 23 giovedì
A Complete Unknwon (film su Bob Dylan)
10 giorni con i suoi di Alessandro Genovesi
Bagman di Colm McCarthy
Ciao Bambino di Edgardo Pistone
Città d’asfalto di Jean-Stephan Sauvaire
Il mio giardino persiano di Maryam Moghaddam, Behtash Sanaeeha
Ricardito lo squalo? animazione
Luce di Luca Bellino e Silvia Luzi
30 giovedì
Babygirl di Halina Reijin
Companion di Drew Hancock
Dog Man animazione
Io sono ancora qui di Walter Salles
Itaca – il Ritorno
Simone Veil: La donna del secolo, di Olivier Dahan
Febbraio 2025
3 lunedì
Let Me Eat your pancreas di Sho Tsukikawa
Mash di Robert Altman
Duse the Greatest, documentario 4 martedì
Pellizza Pittore da Volpedo 6 giovedì
Fatti vedere di Tiziano Russo
Amiche alle Cicladi, di Marc Fitoussi
Diva Futura di Giulia Steigerwalt
Nina e il segreto del Riccio
The Brutalist di Brady Corbet
We Live in time – Tutto il tempo che abbiamo di John Crowley
12 mercoledì
Captain America: Brave New World 13 giovedì
Amiche alle Cicladi di Marc Fitoussi
Hello! Spank Le pene d’amore di Spank di Shigetsuku Yoshida
L’uomo di Argilla di Anais Tellenne
September 5 di Time Fehlbaum
Strange Darling di JT Mollner
Tornando a Est di Antonio Pisu
Una barca in Giardino animazione
Una viaggiatrice a Seoul di Hong Sang-soo
17 lunedì
Fiume o Morte! di Igor Bezinovic
I am Martin Parr di Lee Shulman
Paprika – Sognando un sogno, anime
20 giovedì
Follemente di Paolo Genovese
Cherry Juice di Mersiha Husagic
Il seme del Fico Sacro di Mohammad Raosulof
L’erede di Xavier Legrand
Paddington in Perù
Anora di Sean Baker (ri-uscita)
27 giovedì
A Real Pain di Jesse Eisenberg
Becoming Led Zeppelin doc
Bridget Jones: Un amore di ragazzo di Michael Morris
Il lago dei cigni
Black Dog di Guan Hu
Heretic, di Scott Beck
L’erede di Xavier Legrand
Noi e loro di Delphine Coulin
Silenzio di Teddy Lussi-Modeste
Storia di una notte di Paolo Costella
Marzo 2025
3 lunedì
Attack on Titan: The Last Attack
Carlo Mazzacurati: una certa idea di cinema, doc 4 martedì
Van Gogh: Poeti e amanti, doc
6 giovedì
Il Nibbio di Alessandro Tonda
Il migliore dei Mali, di Violetta Rovetto
La storia di Patrice e Michel di Olivier Casas
Io non sono nessuno di Geraldine Ottier
L’orto Americano di Pupi Avati
Mickey 17 di Bong Joon Ho
Nella tana dei Lupi 2 Pantera
10 lunedì
Ago, doc
Il Caravaggio perduto, doc
13 giovedì
Elfkins – Missione gadget, animazione
Gioco Pericoloso di Lucio Pellegrini
Global Harmony di Fabio Massa
Hokage – Ombra di fuoco di Shiva Tsukamoto
Il caso Belle Steiner di Benoit Jacquot
La città proibita di Gabriele Mainetti
Lee Miller di Ellen Kuras
The Breaking Ice di Anthony Chen
Un posto sicuro di Luca Tartaglia
Dragon Ball Z – La battaglia degli dei
Dreams di Dag Johan Haugerud
17 lunedì
100 di questi anni, di Michela Andreozzi e Max Bruno
Eyes Everywhere, doc
20 giovedì
Biancaneve, live action
A different Man di Aaron Schimberg
Berlino, Estate 42 di Andreas Dresen
L’albero di Sara Petarglia
Le donne al Balcone di Noemie Menat
Bhutan – Il paese della felicità, doc
Romeo e Giulietta
The Alto Knights – I due volti del crimine, Barry Levinson
US Palmese, di Marco Manetti
Muori di Lei di Stefano Sardo
The Monkey di Osgood Perkins
24 lunedì
Prophecy di Jacopo Rondelli
27 giovedì
Mr Morfina – Novocaine di Dan Berk
E poi si vede (I Sansoni)
Fuori la verità di Davide Minnella
Il bambino di Cristallo di Jon Gunn
Il padre dell’anno di Hallie Meyers – Shyer
Io ti conosco di Laura Angiulli
Le assaggiatrici di Silvio Soldini
Mani Nude di Mauro Mancini
Nonostante di Valerio Mastandrea
Opus – Venera la tua stella di Mark Anthony Green
Puan – Il professore di Maria Alche
Sons di Gustav Moller
31 Lunedì
Pino , doc
Aprile
3 giovedì
The Last Showgirl di Gia Coppola
Cure di Kiyoshi Kurosawa
Guglielmo Tell di Nick Hamm
La vita da Grandi di Greta Scarano
Lumiere – L’avventura del cinema, doc
L’ultima sfida di Antonio Silvestre
The Critic Il critico – Crimini tra le righe di Anand Tucker
The Shrouds di David Cronenber
Tu Quoque di Gianni Quinto
Un film Minecraft
7 lunedì
Fabi Silvestre Gazzè – Un passo alla volta, doc
L’ultimo spettacolo, doc
Your Eyes Tell, di Takahiro Miki
10 giovedì
A Working Man di David Ayer
Operazione Vendetta di James Hawes
Death of a Unicorn di Alex Scharfman
Eden di Ron Howard
La casa degli sguardi di Luca Zingaretti
Profumo di tè di Abderrahmane Sissako
Senza Sangue, di Angelina Jolie
Sotto le foglie di François Ozon
The Cosen: Ultima cena
14 lunedì
Atalanta: Una vita da dea, doc
Kaiju No.8 Mission Recon, anime
17 giovedì
30 notti con il mio ex di Guido Chiesa
Cloud di Kiyoshi Kurosawa
Drop – Accetta o rifiuta, di Christopher Landon
Generazione Romantica di Zhangke Jia
Guida pratica per insegnanti di Thomas Liliti
I peccatori di Ryan Coogler
La gazza ladra di Robert Guediguian
Love di Dag Johan Haugerud
Queer di Luca Guadagnino
Moon il panda di Giles de Maistre
24 giovedì
Arsa di Masbedo
In viaggio con mio figlio di Tony Goldwyn
Julie ha un segreto di Leonardo Van Dijil
L’amore in teoria di Luca Lucini
The Accountant 2 di Gavin O’Connor
Una figlia di Ivano De Matteo
Until Dawn: Fino all’alba
28 lunedì
April come she will, di Tomokazu Yamada
30 mercoledì
Thunderbolts di Jake Schreier
Black Bag: Doppio Gioco di Steven Soderbergh
Ho visto un re di Giorgia Farina
La solitudine dei non amati di Lijla Ingolfsdottir
Ritrovarsi a Tokyo di Guillaume Senez
Storia di una notte di Paolo Costella
Maggio
1 giovedì
Il bacio della cavalletta di Elmar Imanov 5 lunedì
Breath di Ilaria Congiu doc
Il codice del bosco, doc
L’origine del mondo, di Rossella Inglese
Mauro Corona – La miva vita finchè capita, doc 6 martedì
Any Warhol. American Dream, doc
8 giovedì
Colpi d’amore di Jonathan Eusebio
The Legend of Ochi di Isaiah Saxon
Amara Sabatini – A un metro dal traguardo, doc
Bird di Andrea Arnold
Divertimento di Marie-Castille Mention-Schaar
Flight Risk di Mel Gibson
Il Mohicano di Frederic Farrucci
Il quadro rubato di Pasca Bonitzer
L’amore che ho di Paolo Licata
L’isola degli idealisti di Elisabetta Sgarbi
Malamore di Francesca Schirru
Nottefonda di Giuseppe Miale Di Mauro
Werewolves di Steven C. Miller
When it Rains in LA di David M. Parks
14 mercoledì
Die Walkure di Barrie Kosby
Il mio compleanno di Christian Filippi 15 giovedì
Black Tea di Abderrahmane Sissako
Final Destinations Bloodlines horror
Francesca e Giovanni di Simona Izzo e Ricky Tognazzi
Il maestro e Margherita di Michael Locksin
L’infinito di Umberto Contarello
One to One: John & Yoko, doc
Largo Winch – Il prezzo del denaro
Paternal Leave di Alissa Jung
Reinas di Klaudia Reynicke
Sex di Dag Johan Haugerud
Una fottuta bugia, di Gianluca Ansanelli
21 mercoledì
Lilo & Stitch (live action) 22 giovedì
Ballet to Broadway: Wheeldon Works
Fuori di Mario Martone
Holly di Fien Troch
C’era una volta mia madre di Ken Scott
Mission Impossible – The Final Reckoning di Christopher McQuarrie
26 lunedì
Bostik, La bodega del D10S, doc
Marco Polo, doc
Dalai Lama – La saggezza della felicità, doc 28 mercoledì
La trama fenicia di Wes Anderson 29 giovedì
Così com’è, di Antonio Scarpelli
Divertimento di Marie-Castille Mention-Schaar
Fino alle Montagne di Sophie Deraspe
L’esorcismo di Emma Schmidt – the Ritual, di David Midell
L’ultima regina – Firebrand di Karim Ainouz
Per amore di una donna di Guido Chiesa
Questa sono io, di Michal Englert, Malgorzata Szumowska
Scomode Verità di Mike Leigh
Giugno
5 giovedì
Aragoste a Manhattan (La Cocina) di Alonso Ruizpalacios
Come gocce d’acqua, di Stefano Chiantini
Eternity Pakcage di Magdalena Illieva
Karate Kid: Legends di John Entwistle
L’amico Fedele di Scott McGehee
L’amore che non muore di Gilles Lellouche
Mani Nude di Mauro Mancini
Maracuda – Diventare grandi è una giungla, animato
The Sower di Marine Francen
The Woman in the Yard di Jaume Collet-Serra
Tre chilometri alla fine del mondo di Emanuel Parvu
11 mercoledì
La mia amica Zoe – My Dead Friend Zoe, di Kyle Hausmann-Stokes
The Dark Nightmare, horror 12 giovedì
Ballerina di Len Wiseman
Heart Eyes di Josh Ruben
La domenica muoiono più persone di Iair Said
Volvereis di Jonas Trueba
Dragon Trainer di Dean DeBlois
18 mercoledì
28 anni dopo di Danny Boyle
Elio, cartoon Disney 19 giovedì
Il maestro e Margherita di Michael Lockshin
Milarepa di Loius Nero
Poveri noi di Fabrizio Maria Cortese
Tre Amiche di Emmanuel Mouret
Tutto l’amore che serve di Anne-Sophie Bailly
25 mercoledì
F1 di Joseph Kosinski 26 giovedì
Bambi – Una vita nei boschi di Michel Fessler
Come Fratelli di Antonio Padovan
Eternal – Odissea negli abissi di Ulaa Salim
Happy Holidays di Scandar Copti
Holy Cow – Tutto in un’estate di Louis Courvoisier
M3gan 2.0 di Gerald Johnstone
Spirit World di Eric Khoo
Trust di Carlson Young 27 venerdì
Miley Cyrus: Something Beautiful
Luglio
2 mercoledì
Jurassic World – la rinascita di Gareth Edwards 3 giovedì
Albatross di Giulio Base
Happy Holidays di Scandar Copti
Incanto di Pier Paolo Paganelli
L’oro del Reno di Lorenzo Pullega
Reflection in a Dead Diamond di Helene Cattet
The End di Joshua Oppenheimer
9 mercoledì
Superman di James Gunn 10 giovedì
Blaze di Del Kathryn Barton
Dedalus di Gianluca Manzetti
I’ll Play Mother di Brad Watson
Paul – Un pinguino da salvare di Mike Marzuk
Shayda di Noora Niasari
16 mercoledì
So cosa hai fatto di Jennifer Kaytin Robinson 17 giovedì
100 Litri di Birra di Teemu Nikki
El Jockey di Luis Ortega
Casa in Fiamme di Dani de la Orden
Invisibili di Ambra Principato
You’ll never find me – Nessuna via d’uscta di Indiana Bell e Josiah Allen 18 venerdì
Unicorni di Michela Andreozzi
23 mercoledì
I fantastici 4: Gli inizi 24 giovedì
Paradiso in vendita di Luca Barbareschi
Presence di Steven Soderbergh
Una sconosciuta a Tunisi di Mehdi Barsaoui
Vera sogna il mare di Kaltrina Krasniqi
30 mercoledì
Bring her Back – Torna da me
Una pallottola spuntata di Akiva Schaffer 31 giovedì
Afrodite di Stefano Lorenzi
Breve storia di una famiglia di Jianjie Lin
Agosto
6 mercoledì
Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo di Nisha Ganatra
Weapons di Zach Cregger
7 giovedì
Caravan di Zuzana Kirchenerovà
Monsieu Blake – Maggiordomo per amore di Gilles Legardinier
14 giovedì
Io sono nessuno 2 di Timo Tjahjanto
Leopardi & Co di Federica Biondi
Frammenti di Luce di Runar Runarsson
20 mercoledì
Dangerous Animals di Sean Byrne
L’ultimo Turno di Petra Biondina Volpe
Locked – In trappola di David Yarovesky
Troppo Cattivi 2 cartoon 21 giovedì
Warfare – Tempo di Guerra di Alex Garland
27 mercoledì
I Roses di Jay Roach
I Puffi di Chris Miller
Una scomoda Circostanza – Cuaght Stealing di Darren Aronofsky 28 giovedì
Bolero di Anne Fontaine
A Son Immage di Thierry de Peretti
Come Closer di tom Nesher
Enzo di Robin Campillo
Kneecap di Rich Pieppiatt
Sconosciuti per una notte di Alex Lutz
Tutta colpa del Rock di Andrea Jublin 29 venerdì
Agon di Giulio Bertelli
Settembre
4 giovedì
Material Love di Celine Song
Il nascondiglio di Lionel Baier
Last Breath di Alex Parkinson
Material Love di Celine Song
The Conjuring: Il rito finale di Michael Chaves
Un film fatto per bene
Una sorellina per Peppa Pig 5 venerdì
Come ti muovi, sbagli di Gianni Di Gregorio
Elisa – Io la volevo uccidere di Leonardo Di Costanzo
8 Lunedì
Franco Califano – Nun ve trattengo, documentario
Pomeriggi di Solitudine, documentario
Quir, documentario 9 martedì
Discesa libera, drammatico di Sandro Torella 11 giovedì
Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Il castello dell’infinito, animazione
Downton Abbey 3 – Il gran finale di Simon Curtis
Fin qui tutto bene? drammatico di Cosimo Bosco
Francesco de Gregori. Nevergreen documentario
Grand Prix, animazione
La riunione di Condominio, commedia di Santiago Requejo
Lo spartito della vita di Matthias Glasner drammatico
17 mercoledì
La valle dei Sorrisi, drammatico di Paolo Strippoli 18 giovedì
Il padre dell’anno – Goodrich di Hallie Meyers-Shyer
Alpha drammatico di Julia Ducoumau
Crossing Istanbul di Levan Akin
Duse di Pietro Marcello
Honey don’t di Ethan Coen
Il mio Amico Pinguino di David Schurmann
Jane Austen ha stravolto la mia vita di Laura Piani
Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi
The Life of Chuck di Mike Flanagan
The Lost Bus di Paul Greengrass
25 giovedì
Esprimi un desiderio di Volfango De Biasi
Familiar Touch di Sarah Ema Friedland
Il Padre dell’anno di Hallie Meyers-Shyer
In the Lost Lands di Paul W.S. Anderson
La casa delle Bambole di Gabby – Il film di Ryan Crego
La famiglia Leroy di Florent Bernard
La voce di Hind Rajab di Kaouther Ben Hania
Queen Rock Montreal, musicale
Super Happy Fovere – La ragazza dal cappello rosso di Kohei Igarashi
Una battaglia dopo l’altra di Paul Thomas Anderson
Succede in una notte di Emiliano Canova (il 26)
Ottobre
1 mercoledì Together di Michael Shanks
2 giovedì
Avatar: la via dell’acqua di James Cameron
L’isola di Andrea di Antonio Capuano
A big Bold beautiful Journey – Un viaggio straordinario di Kogonada
Him di Justin Tipping
La mia amica Eva di Cecs Gay
L’attachement – La tenerezza di Carine Tardieu
La città di Pianura di Francesco Sossai
Testa o Croce? di Alessio Rigo de Righi
Zvanì – Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli di Giuseppe Piccioni
9 giovedì
Tron: Ares di Joachim Ronning
Il Professore e il Pinguino di Peter Cattaneo
La ragazza del Coro di Urska Djukic
Super Charlie di Jon Holmberg
Tre Ciotole di Isabel Coiet
Un crimine imperfetto di Franck Dubosc
Attitudini Nessuna di Sophie Chiarello (dal 10)
Il Box Office Mondiale raccoglie i dati dei maggiori incassi al cinema in tutto il mondo dei film usciti nel corso dell’anno, raccolti da Box Office Mojo. E cosa ci riserverà il Box Office Mondiale 2025?
Box Office Mondiale 2025 – La Top 20
Aggiornamento al 12 ottobre – Il box office internazionale è ancora dominato dal film cinese Ne Zha 2 che è arrivato a 1.9 miliardi di dollari. Lilo & Stitch ha superato il miliardo di dollari, terzo Un Film Minecraft. Superman e F1 superano i 600 milioni, I Fantastici 4 supera i 500 milioni, The Conjuring – Il rito finale debutta con 187 milioni di dollari.
Ne Zha 2 (Cina animazione)
Incasso 1.902.337.333 $
Lilo & Stitch (USA Disney) uscita 21/05
Incasso 1.037.461.166 $
Un film Minecraft (USA Warner) uscita 4/04
Incasso 957.949.195 $
Jurassic World: la rinascita (GBR Universal) uscita 2 luglio
Incasso 867.903.032$
Il 2024 è stato dominato dal mondo Disney con Inside Out 2 e Deadpool & Wolverine gli unici due film a superare il miliardo di dollari al botteghino. Terzo posto per Cattivissimo Me 4. Ma la tendenza è chiara: i film familiari che possano abbracciare più possibile tutto il pubblico, sono ovviamente gli unici in grado di conquistare i vertici del box office mondiale.
Nel 2023 il fenomeno meno trasversale era stato Oppenheimer mentre nel 2024 possiamo inserire in questa categoria Dune – Parte 2 o Godzilla e Kong: Il nuovo impero anche se restano in ogni caso dei film di genere. La sorpresa nel 2024 è stata sicuramente Beetlejuice Bettlejuice con 451 milioni di dollari meglio anche di Il Gladiatore 2 a 449 milioni di dollari.
Come è andato il weekend al Box Office USA? I dati sull’andamento dei film nel mercato americano, i numeri del finesettimana al Box Office e quelli dell’anno solare in corso. E in Italia?
Gli incassi del Box Office USA 3-5 ottobre
Weekend debole anche questo da 64 milioni di dollari, al di sotto delle aspettative l’uscita di Tron-Ares che sarà un duro colpo per Disney. Il film aveva un budget da 180 milioni di dollari che sarà difficilissimo da recuperare visto l’esordio da 33 milioni di dollari negli USA e un totale di 60 nel mondo. Le previsioni erano di 40-45 milioni negli USA e 80-90 nel mondo. Solo il 30% degli under 25 è andato a vedere il film, quindi una saga che ha 43 anni non è riuscita a espandere il proprio pubblico. Secondo posto per Roofman di Paramount con 8 milioni di dollari e terzo Una battaglia dopo l’altra con 6.6 milioni e un totale arrivato a 54.5 milioni ma con un totale globale di 138 milioni. Di seguito la Top Ten del weekend 3-5 ottobre.
-1 Good Boy (USA IFC) uscita 3/10
Incasso 1.360.000 $ -42% tot. 4.863.007 $
Photo Credit: Courtesy of Warner Bros. Pictures
La Top Ten dei film al Box Office USA nel 2025 al 12 ottobre
Il Box Office USA 2024 si è fermato a 8.559 milioni di dollari segnando un -3.9% rispetto all’anno precedente. Inside Out 2 è il film che ha incassato di più con 652 milioni di dollari, seguito da Deadpool & Wolverine a 636 milioni di dollari. Terzo Wicked con 424 milioni. Di seguito la top ten del 2025 al 28 settembre con un totale arrivato a oltre 6.4 miliardi di dollari con Lilo & Stitch ormai a un passo da Minecraft.
Un film Minecraft (USA Warner) uscita 4/04
Incasso 423.949.195 $
Lilo & Stitch (USA Disney) uscita 23/05
Incasso 423.778.855 $
Superman (USA Warner) uscita 11 luglio
Incasso 354.184.465 $
Jurassic World: la rinascita (GBR Universal) uscita 2 luglio
Incasso 339.640.400 $
I Peccatori (USA Warner) uscita 18/04
Incasso 278.578.513 $
I Fantastici 4: Gli inizi (USA Marvel) uscita 25/07
Incasso 274.246.969 $
Il box office del weekend del 9-12 ottobre 2025 non è stato entusiasmante, probabilmente per una combinazione tra film che non hanno richiamato le masse e il bel tempo con clima estivo su gran parte della penisola. In testa è rimasto Una battaglia dopo l’altra che sta andando decisamente bene ed è a un totale di 3.7 milioni di euro.
Tron Aressi è fermato a 660.018 euro, lontanissimo da Tron: Legacy che aveva debuttato con 2.6 milioni di euro nel 2010. Il risultato è debole sia per gli USA con 33 milioni di dollari che a livello globale con 60 milioni di dollari. Terzo Tre Ciotoleche ha ottenuto 635 mila euro con tutte le anteprime, un ottimo risultato per un film piccolo e d’autore. Bene anche Le città di pianura con 200 mila euro in crescita rispetto alla scorsa settimana. Il totale è stato di 3.899.950 -22% rispetto al 2024, -15% rispetto allo scorso. Questa la Top Ten del weekend 2-5 ottobre del Box Office Italia:
Una battaglia dopo l’altra (USA Warner) uscito 25/09
Incasso 758.852 € tot. 3.753.999 €
Tron Ares (USA Disney) uscito 9/10
Incasso 660.018 €
Tre Ciotole (COP Vision) uscito 9/10
Incasso 628.744 € tot. 635.266 € (con le anteprime)
+4 Le città di pianura (ITA/Cop Lucky Red) uscito 25/09
Incasso 200.549 € tot. 555.135 €
Il professore e il pinguino (ESP Eagle) uscito 9/10
Incasso 179.340 €
-2 A Big Bold Beautiful Journey – Un viaggio straordinario (USA Sony/Eagle) uscito 2/10
Incasso 162.262 € tot. 597.537 €
-2 Together (USA I Wonder) uscito 1/10
Incasso 155.727 € tot. 544.178 €
-6 La casa delle bambole di Gabby (USA Universal) uscito 25/09
Incasso 136.042 € tot. 1.474.922 €
Super Charlie (SWE Paion animato)uscito 9/10
Incasso 160.182 €
-4 La voce di Hind Rajab (FRA I Wonder) uscito 25/09
Incasso 98.908 € tot. 1.096.215 €
Box office Italia settimana 6-12 ottobre 2025
Una battaglia dopo l’altra (USA Warner) uscito 25/09
Incasso 1.102.865 € tot. 3.753.999 €
Tron Ares (USA Disney) uscito 9/10
Incasso 660.018 €
Tre Ciotole (COP Vision) uscito 9/10
Incasso 628.962 € tot. 635.266 € (con le anteprime)
+6 Le città di pianura (ITA/Cop Lucky Red) uscito 25/09
Incasso 281.345 € tot. 555.135 €
A Big Bold Beautiful Journey – Un viaggio straordinario (USA Sony/Eagle) uscito 2/10
Incasso 260.626 € tot. 597.537 €
+1 Together (USA I Wonder) uscito 1/10
Incasso 246.886 € tot. 544.178 €
Twilight Re-Release
Incasso 227.758 €
-5 La voce di Hind Rajab (FRA I Wonder) uscito 25/09
Incasso 205.353 € tot. 1.096.215 €
-7 La casa delle bambole di Gabby (USA animato Universal) uscito 25/09
Incasso 186.576 € tot. 1.474.922 €
Il professore e il pinguino (ESP Eagle) uscito 9/10
Incasso 179.340 €
La Top Ten dei film con più incassi in Italia nel 2025
2025 Disney Enterprises Inc. All Rights Reserved.
Aggiornamento al 12 ottobre – Inside Out 2 con 46 milioni di euro è stato il film con il maggiore incasso nel 2024. Nel 2025 in testa c’è Lilo & Stitch con oltre 22 milioni di euro e numeri destinati ancora a salire, secondo Follemente con 17.9 milioni di euro davanti a Un Film Minecraft, I Fantastici 4 fanno uscire Biancaneve dalla Top Ten. N.B.: dove è presente il totale include gli incassi del 2024.
Lilo & Stitch (USA Disney) uscita 21/05
Incasso 22.280.637 €
Sonic 3 – Il Film (USA Eagle/Paramount) uscito 1/01
Incasso 8.897.634 €
I Fantastici 4 – Gli inizi (USA Marvel) uscita 23/07
Incasso 8.186.434 €
Il Box Office Italia della Stagione
La stagione italiana inizia ad agosto e quindi copre due anni diversi differenziandosi così dal dato annuale, partendo dal 1/08/25 e terminando il 31 luglio 2026. Di seguito la Top Ten del 2025-26 al 12/10.
The Conjuring – Il rito finale (USA Warner) uscita 4/09
Incasso 9.420.309 €
Demon Slayer – Kimetsu No Yaiba: Il castello dell’infinito (JPN Eagle/Sony) uscita 11/09 Incasso 4.434.139 €
+4 Una battaglia dopo l’altra (USA Warner) uscito 25/09
Incasso 3.753.999 €
Ultime novità: The Copenhagen Test dal 27 dicembre su Peacock, All her fault arriva il 6 novembre su Peacock. Murdaugh: Death in the Family miniserie su HULU dal 15 ottobre (prime 3 puntate) finale il 19 novembre. The Chair Company di Tim Robinson su HBO dal 12 ottobre (finale il 30 novembre). Crutch lo spinoff di The Neighborhood sarà rilasciato su Paramount+ il 3 novembre. L’ultima stagione di Bel-Air debutta il 24 novembre su Peacock. Le date autunnali di CBS, ABC, FOX e NBC. Talamasca dal 26 ottobre su AMC. Futurama 13 con tutte le puntate il 15 settembre su Hulu.
N.B.: in questo calendario serie tv USA tendiamo a concentrarsi sulle date solo estere, potrebbero mancare date di rilascio contemporanee con l’Italia che trovate in quello italiano. Vi ricordiamo anche che esistono i cataloghi singoli di ogni piattaforma.
Ottobre
1 Mercoledì
Shifting Gears s.2 ABC
Abbott Elementary s.5 ABC
Chicago Med s.11 NBC
Chicago PD s.13 NBC
Chicago Fire s.14 NBC
Domenica 12 ottobre
Matlock s.2 CBS
Elsbeth s.3 CBS
The Chair Company s.1 HBO
Lunedì 13
The Neighborhood s.8 CBS
DMV s.1 CBS
FBI s.8 CBS
Watson s.2 CBS
Martedì 14
NCIS s.23 CBS
NCIS Origins s.2 CBS
NCIS Sydney s.3 CBS
15 mercoledì
Murdaugh: Death in the Family miniserie Hulu
Giovedì 16
Georgie & Mandy’s First Marriage s.2 CBS
Ghosts s.5 CBS
Matlock s.2 orario definitivo CBS
Elsbeth s.3 orario definitivo CBS
Devil in Disguise: John Wayne Gacy Peacock
Venerdì 17
Fire Country s.4 CBS
Sheriff Country s.1 (spinoff Fire Country) CBS
Boston Blue s.1 (sequel spinoff di Blue Bloods) CBS Domenica 19
Tracker s.3 CBS
26 domenica
Talamasca s.1 AMC
Welcome to Derry s.1 HBO
Novembre
2 domenica I love LA s.1 HBO
3 lunedì
St. Denis Medical s.2 NBC
Crutch s.1 Paramount+ 6 giovedì
All Her Fault mini Peacock 7 venerdì
Happy’s Place s.2 NBC
20
The Death of Benny Munro, miniserie Sky UK
24 lunedì
Bel-Air s.4 Peacock
Dicembre
5 venerdì
Spartacus: House of Ashur s.1 Starz
10 mercoledì
Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo s.2 Disney+
4 giovedì
NCIS: Tony & Ziva s.1 Paramount+ (finale 23 ottobre)
The Paper s.1 Peacock (finale 25 settembre) 12 venerdì
I maghi di Weaverly – Ritorno a Weaverly Place s.2 Disney+
15 lunedì
Futurama s.13 Hulu 16 martedì
High Potential s.2 ABC
18 giovedì
Reasonable Doubt s.3 HULU
22 lunedì Brilliant Minds s.2
23 martedì
The Lowdown HULU/FX
Murder in a Small Town s.2 FOX
Doc s.2 FOX 25 giovedì
Law & Order s.25 NBC
Law & Order: SVU s.27 NBC
Law & Order Organized Crime s.5 (già trasmesso su Peacock) NBC
English Teacher s.2 FX (prime tre puntate, tutte e 10 dal 26 su Hulu) 28 domenica
Simpson s.37 FOX
Universal Basic Guys s.2 FOX
Krapopolis s.3 FOX
Bob’s Burgers s.16 FOX 30 martedì
Chad Powers s.1 HULU
Agosto
8 venerdì
Outlander: Blood of My Blood s.1 Starz
12 sabato
Alien: Earth s.1 HULU/FX
20 mercoledì
The Twisted tale of Amanda Knox miniserie Hulu
21 giovedì
Peacemaker s.2 HBO MAX
Luglio
Mercoledì 9
It’s Always Sunny in Philadelphia s.17 Disney+
13 domenica
The Institute s.1 MGM+
21 lunedì
The Hunting Wives s.1 Netflix (serie Lionsgate/Starz dismessa dopo la separazione tra studio e canale, acquistata da Netflix solo per gli USA)
25 venerdì
The Assassin s.1 Prime Video UK
31 giovedì
Twisted Metal s.2 Peacock
Giugno
6 venerdì
BMF s.4 Starz
Resident Alein s.4 USA Network e Syfy
12 Giovedì
Revival s.1 Syfy
22 domenica
The Gilded Age s.3 HBO 25 mercoledì
The Bear s.4 HULU/FX
29 giovedì
Nautilus s.1 AMC
Maggio
4 domenica
The Walking Dead: Dead City s.2 AMC
The Equalizer s.5 finale di stagione CBS 5 lunedì
The Neighborhood s.7 finale di stagione (doppio episodio) CBS
NCIS s.22 finale di stagione CBS
7 mercoledì
Sullivan’s Crossing s.3 The CW 8 giovedì
Poker Face s.2 (prime 3 pt. poi settimanali)
Criminal Minds: Evolution s.3 (18 totale) Paramount+
Ghosts s.4 finale di stagione CBS
Elsbeth s.2 finale di stagione CBS
11 domenica
Tracker s.2 finale di stagione CBS
Watson s.1 finale di stagione CBS
15 giovedì
Duster s.1 Max
Overcompensating s.1 Prime Video
Skymed s.3 Paramount+
Georgie & Mandy’s First Marriage s.1 Finale di stagione CBS 16 venerdì
SWAT s.8 finale CBS
25 venerdì
Fire Country s.3 finale di stagione (doppio episodio) CBS
NCIS: Sydney s.2 finale di stagione CBS
Rick & Morty s.8 Adult Swim
20 martedì
FBI International finale CBS
FBI: Most Wanted finale CBS
FBI s.7 finale di stagione CBS
25 domenica
The Librarians: Next Chapter s.1 TNT
28 lunedì
NCIS: Origins s.1 Finale di stagione CBS
Poppa’s House s.1 Finale di stagione CBS
28 mercoledì
Adults s.1 FX (primi due episodi) 29 giovedì
And just like that s.3 HBO
Aprile
3 giovedì
SurrealEstate s.3 Syfy
Martedì 8
The Handmaid’s Tale s.6 (primi 3 episodi, finale 27 maggio) 10 giovedì
Hacks s.4 (prime 2 pt. poi settimanali, il 15 maggio 2 pt, finale 29 maggio)
Domenica 13
Godfather of Harlem s.4 MGM+
16 mercoledì
Sherlock & Daughter s.1 The CW 17 giovedì
Law & Order Organized Crime s.5 Peacock
Matlock s.1 (doppio episodio) CBS finale di stagione 18 Venerdì
The Narrow Road to the Deep North miniserie prime Video
24 giovedì
Poker Face s.2 Peacock
Marzo
2 domenica
Nine Bodies in a Mexican Morgue s.1 MGM+
6 Giovedì
911 s.8 ABC (ritorno dopo la pausa)
Grey’s Anatomy s.21 ABC
Doctor Odyssey s.1 ABC (ritorno dopo la pausa)
Deli Boys s.1 Hulu 7 venerdì
Power Book 3: Raising Kaan s.4 Starz
9 domenica
Dark Winds s.3 AMC
The Righteous Gemstones 4 HBO
13 giovedì
Long Bright River miniserie Peacock
19 mercoledì
Good American Family miniserie Hulu 20 giovedì
Happy Face Paramount+
25 martedì
Alert: Missing Persons Unit s.3 FOX
The Cleaning Lady s.4 FOX
26 Mercoledì
The Conners s.7 ABC (ultima stagione da 6 episodi) 27 giovedì
Bosch Legacy s.3 (ultima, finale il 17 aprile) Prime Video 28 venerdì
Mid-Century Modern s.1 HULU (tutti gli episodi)
30 domenica
I Simpson s.36 Fox
Mobland s.1 Paramount+
Febbraio
3 Lunedì
The Hunting Party s.1 NBC
All American s.7 The CW 5 Mercoledì
Wild Cards s.2 The CW 6 Venerdì
Clean Slate s.1 Freeve
NCIS Sydney s.2 CBS
The Z-Suite s.1 Tubi (ep. settimanali)
14 Venerdì
Yellowjackets s.3 Paramount+
16 domenica
Tracker s.2 (ritorno dopo la pausa)
The Equalizer s.4 (ritorno dopo la pausa)
The White lotus s.3 HBO
I Griffin s.23 FOX
Grimsburg s.2 FOX
The Great North s.5 Fox
Krapopolis s.1B Fox
2 giovedì
Animal Control s.3 Fox
Going Dutch s.1 Fox Lockerbie – attentato sul volo Pan Am Peacock/Sky UK
Vera s.14 BritBox
The Way Home s.3 Hallmark Channel 3 Venerdì
Happy’s Place s.1 (ritorno dopo la pausa) NBC
Lopez vs Lopez s.3 (ritorno dopo la pausa) NBC
5 domenica
Mayfair Witches s.2 AMC
When Calls the Heart s.12 Hallmark Channel
Vienna Blood s.4 PBS 6 Lunedì
Brilliant Minds s.1 (ritorno dopo la pausa) NBC
7 Martedì
Will Trent s.3 ABC
High Potential s.1 ABC (ritorno dopo la pausa)
The Rookie s.7 ABC
Doc s.1 FOX
The Irrational s.2 (ritorno dopo la pausa) NBC
The Oval s.6 BET
8 mercoledì
Shifting Gears s.1 ABC
Abbott Elementary s.4 ABC (ritorno dopo la pausa)
Chicago Med s.9 (ritorno dopo la pausa) NBC
Chicago PD s.11 (ritorno dopo la pausa) NBC
Chicago Fire s.12 (ritorno dopo la pausa) NBC
9 giovedì
The Pitt s.1 MAX (finale 10 aprile)
12 Domenica
Miss Scarlet s.5 PBS
14 Martedì
St Denis Medical s.1 (ritorno dopo la pausa) NBC
Night Court s.3 (ritorno dopo la pausa) NBC
16 Giovedì
Law & Order s.23 (ritorno dopo la pausa) NBC
Law & Order: SVU s.25 (ritorno dopo la pausa) NBC
Found s.2 (ritorno dopo la pausa) NBC
20 Lunedì
911: Lone Star s.5 (ritorno dopo la pausa; finale di serie il 3 febbraio)
Rescue Hi Surf s.1 Fox (ritorno dopo la pausa) 23 giovedì
Strike: Cuore Nero inchiostro HBO e MAX
26 Domenica
Watson s.1 CBS
27 Lunedì
The Neighborhood s.6 CBS (ritorno dopo la pausa)
Poppa’s House s.1 CBS (ritorno dopo la pausa)
NCIS s.22 CBS (ritorno dopo la pausa)
NCIS Origins s.1 CBS (ritorno dopo la pausa)
28 Martedì
FBI CBS (ritorno dopo la pausa)
FBI International CBS (ritorno dopo la pausa)
FBI Most Wanted (ritorno dopo la pausa)
Paradise s.1 HULU
30 Giovedì
George & Mandy’s First Marriage s.1 CBS (ritorno dopo la pausa)
Ghosts CBS (ritorno dopo la pausa)
Matlock s.1 CBS (ritorno dopo la pausa)
Elsbeth s.2 CBS (ritorno dopo la pausa)
Paradise s.1 Hulu (primi 3 episodi)
31 Venerdì NCIS Sydney s.2 CBS
Fire Country s.3 CBS (ritorno dopo la pausa)
SWAT s.8 CBS (ritorno dopo la pausa)
The Eastern Gate s.1 MAX
N.B. Il calendario serie tv USA e UK è gestito in modo “umano” e non automatico, prendiamo le informazioni dai principali siti internazionali come deadline, tvline, spoiler tv. Se noti qualcosa che manca non esitare a scriverci sui nostri social o nella mail che trovi sul sito.
La folle passione turca di Canale 5 prosegue con Forbidden Fruit in onda dal 30 giugno e che se dovesse aver successo potrebbe far compagnia al pubblico molto a lungo considerando che ha 6 stagioni e 177 puntate da 130 minuti che diventano 499 nel formato da 45 minuti. Hakan Karahan (Love Is in the Air), Sevda Erginci (Come Sorelle), Sarp Can (Mr. Wrong, Love Is in the Air) fanno parte tra gli altri del cast principale della dizi.
Forbidden Fruit è un affresco dell’intreccio tra alta società e mondo degli affari della Turchia contemporanea, dove si dice che solo tre cose non possano essere nascoste: amore, fumo, mancanza di denaro. Al centro del racconto, quindi, una donna ben sposata e assai scaltra, che traffica per ottenere un divorzio vantaggioso, ma cadrà vittima del suo stesso inganno.
Forbidden Fruit, le puntate
Lunedì 13
Yildiz, furiosa per il cambio di atteggiamento da parte di Kemal, sembra intenzionata a non volerne sapere piu’ niente. Kemal convince Zehra a prendersi il tempo necessario per organizzare il matrimonio. Halit e’ fermamente contrario e informa il futuro genero che la cerimonia verra’ celebrata entro due giorni. Dundar si presenta a casa di Zeynep per una cena romantica, ma poco dopo arrivano a sorpresa anche Hakan, Irem, Caner, Emir e Alihan, il quale, visibilmente infastidito, fa di tutto per rovinare l’atmosfera.
Martedì 14
A casa Argun la tensione e’ palpabile: Yildiz e Kemal, ospite della serata, continuano a punzecchiarsi finche’, durante un fugace scambio in cucina, si accordano per vedersi di nascosto il giorno dopo e parlare. Ender e’ decisa a chiedere la custodia esclusiva di Erim. Alihan la avverte che Halit raccontera’ ogni cosa del suo passato e insiste per sapere se ci saranno sorprese. Ender rivela di avere alle spalle una storia triste e dolorosa.
Mercoledì 15
Halit insiste con Zehra perche’ fissi immediatamente la data delle nozze con Kemal. Nel frattempo, Ender sembra volersi stabilire a casa di Caner ed Emir e si sfoga con il fratello per il comportamento di Alihan. Halit, tramite il suo uomo Sitki, scopre che Kemal e Yildiz si sono incontrati in segreto, il che lo porta a sospettare delle intenzioni di Kemal nei confronti di Zehra. Halit chiede spiegazioni a sua moglie che lo rassicura dicendo che ha visto Kemal solo per convincerlo a sposare Zehra al piu’ presto, versione confermata dallo stesso Kemal.
Giovedì 16
Alihan cerca Ender per scusarsi e chiederle di tornare a casa. Ender accetta sotto gli occhi attoniti di Zeynep. Emir si trova nei guai a causa di un debito crescente con uno strozzino. Il creditore lo avverte che, se non paghera’ presto, il debito aumentera’ ulteriormente e subira’ conseguenze fisiche. Zehra e’ sconvolta quando scopre che Halit ha fatto spiare Kemal.
Venerdì 17
Ender, preoccupata per l’imminente matrimonio tra Kemal e Zehra, decide di ricordare a Kemal del loro accordo. Preoccupata di cosa potrebbe accadere, escogitera’ qualcosa di nuovo per rovinare i piani a Zehra e a suo padre Halit, che piu’ che mai ha bisogno del sostegno di Kemal. Nel frattempo, Ender convince Alihan a invitare a cena Hakan, nella speranza che porti con se’ anche Irem. Quest’ultima si trovera’ a casa della cugina Zeynep, che ricevera’ una visita inaspettata.
La trama generale di Forbidden Fruit
Yıldız e Zeynep sono due sorelle molto unite, ma con caratteri e aspirazioni molto diversi. La vita della prima prende una nuova piega quando incontra Ender, il cui obiettivo è lasciare il coniuge Halit senza perdere la posizione acquisita nell’high society di Istanbul e lo status finanziario. Per massimizzare il denaro che potrebbe ottenere dal divorzio, la donna escogita anche un piano per incolpare il marito di infedeltà: la ragazza individuata per organizzare la truffa è Yıldız.
Mentre quest’ultima sta valutando il da farsi, la sorella Zeynep, intanto, ha iniziato a lavorare nello studio di un socio di Halit. Ed è proprio a questo punto, che Zeynep verrà coinvolta in una serie di eventi che le cambieranno totalmente la vita…