Nono appuntamento con In Altre Parole, sabato 15 novembre 2025 su La7. Massimo Gramellini racconterà i tanti, ma davvero tanti fatti della settimana insieme ai suoi ospiti sia del cast fisso che quelli che passano per il programma ogni puntata. Gli argomenti non mancano visto quello che succede nel mondo. Come ogni sabato, l’appuntamento si aprirà con l’editoriale di Massimo Gramellini e si concluderà con il suo racconto della “Buonanotte”, ormai divenuto un segno distintivo del programma.
In Altre Parole: gli ospiti del 15 novembre
Si parte con la segretaria del PD Elly Schlein per analizzare e riflettere sulle dinamiche che attraversano il nostro presente. Interviene anche l’ex segretario del Partito di Rifondazione Comunista Fausto Bertinotti per discutere i temi e i fatti più rilevanti della settimana. Ci saranno la conduttrice Sveva Sagramola in uscita con il suo nuovo libro “Storia di Topino”; la giornalista Flavia Perina e lo scrittore Donato Carrisi che presenterà in anteprima il suo nuovo e attesissimo romanzo “La bugia dell’orchidea”.
Il cast fisso
Tornano gli interventi di Giovanna Botteri con il racconto di un’insegnante fuori sede, un caso che riflette la condizione di molti lavoratori del Nostro Paese alle prese con carovita, affitti da capogiro e stipendi che non tengono il passo col presente, rendendo difficile vivere in una grande città. La tagliente e ironica rubrica “In Altre Parolacce” di Saverio Raimondo, il nuovo spazio “Numeri primi” curato da Jacopo Veneziani dedicato alle grandi fughe della storia, ispirato questa settimana all’evasione di Elia Del Grande,e “Parole della Rete” di Andrea Nuzzo, una raccolta selezionata delle reazioni più significative del web.
Non mancheranno l’imperdibile lezione alla lavagna del “maestro delle parole” Roberto Vecchioni e l’irrinunciabile sguardo puntuale sull’attualità politica di Alessandra Sardoni.
Completa la puntata, il Presidente emerito della Corte Costituzionale Gustavo Zagrebelsky, che con la rubrica “Il Perplesso” offrirà un momento di pensiero condiviso dedicato ai temi più complessi e attuali.
Nuovo appuntamento con Ballando con le stelle, sabato 15 novembre 2025 in prima serata su Rai 1 e RaiPlay dalle 21.30 circa. In apertura di puntata ci sarà uno spareggio tra Filippo Magnini con Alessandra Tripoli, Marcella Bella con Chiquito e Andrea Delogu con Nikita Perotti con la conduttrice che dopo la morte del fratello ha deciso di rientrare in gara ma passando per uno spareggio.
Ballando con le stelle 15 novembre: Pierluigi Pardo
In una settimana senza impegni calcistici, Pierluigi Pardo, che si esibirà in un valzer con Sara Di Vaira, sarà il ballerino per una notte dell’ottavo appuntamento.
La gara
Dopo lo spareggio la gara proseguirà con Francesca Fialdini che ha un bonus da 10 punti per la vittoria della scorsa settimana. Come sempre, una coppia al termine della puntata, potrebbe essere eliminata, ma tutte, a distanza di qualche settimana, avranno la possibilità di rientrare in gara. Molte saranno le prove che le coppie in gara affronteranno ogni sabato sera: balli caraibici, standard, latino-americani, ma non solo.
Ballando con le stelle, la giuria
I concorrenti, infatti, dovranno sottoporsi a prove a sorpresa che saranno valutate dalla giuria di esperti e da quella popolare. A capitanare la giuria in studio è Carolyn Smith, affiancata da Guillermo Mariotto, Fabio Canino, Ivan Zazzaroni e Selvaggia Lucarelli.
Gli opinionisti
A bordo pista si troveranno di nuovo, i tribuni del popolo, al fianco di Rossella Erra tornerà Sara Di Vaira insieme alla new entry Matteo Addino. I tre tribuni avranno la possibilità di contestare le votazioni e in una fase della gara di smentirle premiando qualcuno dei concorrenti “penalizzati”. Inoltre Rossella Erra e Alberto Matano divideranno il tesoretto del Ballerino per una notte. Il giudizio finale su eliminazioni e promozioni spetterà sempre al pubblico da casa che avrà la possibilità di partecipare alla gara votando le proprie coppie preferite direttamente sui social network, dai profili ufficiali di Ballando con le stelle.
Credit: Rai
Ballando on the Road
“Ballando on the Road” anche in questa ventesima edizione, come lo scorso anno, approda in Calabria. Questo sabato su RaiPlay alle ore 10.00 e al termine di “Ballando con le stelle” su Rai 1, le immagini delle bellezze paesaggistiche della regione calabrese accompagneranno le esibizioni di nove ballerini nella seconda puntata di “Ballando on the Road”, fortunato spin-off di “Ballando con le Stelle” condotto da Milly Carlucci con Matteo Addino al fianco di Carolyn Smith, presidente di giuria di ‘Ballando con le Stelle’, Guillermo Mariotto, stilista e volto storico del programma, e Fabio Canino, noto conduttore e scrittore.
Prosegue su Rai 2 l’ottava e ultima stagione di SWAT, composta da 22 puntate. La serie tv con Shermar Moore è in onda da sabato 25 ottobre 2025 in prima serata a oltre un anno di distanza dal rilascio americano. I poliziotti si troveranno ad affrontare casi di altissima tensione: da rapine e sequestri a pericolosi attentati nella comunità di Los Angeles che mettono in pericolo vite umane e richiedono un lavoro di gruppo impeccabile. Ciascun agente dovrà fare i conti anche con questioni private, importanti per il loro futuro, e scelte che riguardano il loro ruolo all’interno della squadra.
Una nuova arrivata arricchisce la squadra: si tratta di Devin Gamble che ha scelto di dedicarsi con impegno alla propria carriera di poliziotta per riscattarsi dalle proprie origini: la sua famiglia ha forti legami con il crimine.
Le puntate del 15 novembre
8×09 Caccia aperta: Hondo apre la porta di casa e si trova di fronte un ragazzino che vuole ucciderlo. Riesce a disarmarlo e scopre da lui che esiste una taglia, di un milione di dollari, sulla sua testa.
8×10 Los Altos: Due killer torturano e uccidono due camionisti in un’area di sosta, nel tentativo di recuperare qualcosa che questi avrebbero dovuto trasportare. La Squadra Venti della Swat scopre che c’è di mezzo un cartello della droga, in cerca di un carico di cocaina scomparso.
9 novembre
8×07 Genitori e figli: la S.W.A.T. si occupa di una sparatoria contro due ragazzi indiani. Dietro al crimine potrebbe celarsi il tentativo di fermare il movimento indipendentista Sikh che vuole dividere l’India.
8×08 Radiazioni: un gruppo di terroristi ruba materiale radioattivo e progetta di far esplodere una bomba nel centro della città. Mentre la squadra si mobilita per sventare la minaccia, Miko confida a Powell dettagli dolorosi della propria infanzia, spiegando il motivo che l’ha portata ad avvicinarsi alla boxe. Nel frattempo, Gamble riceve numerose chiamate dal padre, che tenta di contattarla dal carcere: spronata da Hondo, decide di parlargli.
8 novembre
8×05 Il segugio: Olivia, la fidanzata di Tan, viene sequestrata da un pericoloso cartello della droga, Los Magnificos. Intanto, la vice-capa Bennett arriva alla S.W.A.T. per controllare le operazioni e cercare di convincere Hicks a non testimoniare contro suo marito, il direttore della prigione in cui era scoppiata la rivolta due settimane prima. Hicks non è disposto a scendere a compromessi.
8×06 Via di fuga: il legame tra Powell e suo figlio Thomas diventa sempre più forte. La madre incoraggia il ragazzo nel seguire il suo sogno di diventare un musicista al contrario dei genitori adottivi. Nel frattempo, Hondo e la sua squadra sono sulle tracce di un misterioso assassino che ha ucciso un medico e un’infermiera.
SWAT la fine…è un nuovo inizio
SWAT è un po’ la serie tv che non muore mai. Per più stagioni consecutivamente CBS ne ha annunciato la chiusura per poi tornare sui propri passi sulla spinta delle proteste dei fan. Questa volta l’ottava stagione è stata davvero l’ultima, ma a sorpresa, all’improvviso, dopo la conclusione dell’ottava stagione, Shermar Moore e Sony (che produce) hanno annunciato lo sviluppo di una serie tv sequel/spinoff dal titolo SWAT: Exiles che vedrà Moore riprendere il ruolo di Hondo.
La serie tv in 10 puntate sarà distribuita in giro per il mondo una volta completa e Sony sta lavorando per trovare i partner giusti in grado di catturare i fan della serie. La sinossi della serie tv giustifica il titolo “Exiles” “Esiliati”. Dopo una missione ad alto profilo che finisce in un mezzo disastro, Hondo (Moore) viene costretto a ritirarsi e viene mandato a guidare una squadra SWAT sperimentale composta dalle reclute più imprevedibili e ingestibili. Oltre a Moore torneranno anche Jay Harrington e Patrick St. Esprit.
1° novembre
8×03 Terra di nessuno: In un carcere scoppia una sommossa. La S.W.A.T. si reca sul posto, ma nel frattempo viene fatta esplodere una bomba. I prigionieri s’impossessano delle chiavi dell’armeria e prendono il controllo.
8×04 Protocollo Sepulveda: Powell cade vittima della maledizione della S.W.A.T. per cui, quando qualcuno tocca un pezzo degli scacchi prima della fine della partita dei suoi colleghi, gli accadranno cose brutte per tutto il giorno.
SWAT 8 le puntate del 25 ottobre
8×01 Lezioni di vita: Uno scuolabus con un allenatore e dei ragazzini sparisce nel nulla. Hondo è particolarmente coinvolto perché l’adulto in questione era il suo coach. La nuova agente Gamble si dimostra abile sul campo, ma Hicks esprime le sue perplessità a causa del suo passato.
8×02 Antigang: Dopo una rapina nel covo di una gang, la S.W.A.T. arriva sul posto, ma prima di lei arriva la GSU, l’Unità Antigang dello sceriffo, che non ne vuole sapere di cedere il caso.
“Per tutti gli adolescenti smarriti che devono ancora essere ritrovati”
Primi anni ’90, ho 12 anni circa, sono follemente innamorata di Dylan McKay, tifo per Kelly e la mia cameretta, a Roma, è tappezzata di poster di Cioè e Top Girl che ritraggono Luke Perry in pose alla James Dean e sguardo tenebroso. Quei poster mi seguiranno anche a Milano, ripiegati con cura negli scatoloni del trasloco, e il mio amore per Dylan continuerà per molti anni, ma crescendo i gusti cambiano, e a un certo punto lo sostituirò con Kurt Cobain, ma quel primo amore resterà sempre nel mio cuore.
4 marzo 2019: apro Instagram per postare qualcosa su una serie TV o un concerto, non ricordo. Vedo DM, notifiche, titoli di magazine americani che annunciano che Luke Perry è morto, a 52 anni, per un ictus. Sembra assurdo, quasi ridicolo da dire, ma una parte di quella ragazzina che custodivo dentro di me quel giorno se n’è andata. E non sapevo ancora che negli anni altri piccoli pezzi di lei, per motivi diversi e per gli sgambetti della vita, si sarebbero allontanati sempre di più.
La frase sugli adolescenti che ho usato come titolo arriva da I Am Luke Perry, documentario prodotto dall’amico e co-protagonista Jason Priestley per celebrare la vita di un talento generazionale: un ragazzo dalle origini umili diventato una star e un’icona pop. Attraverso fotografie e filmati – molti inediti – e nuove interviste a colleghi, amici e registi (Stephen Baldwin, Marisol Nichols, Timothy Olyphant e altri), il film ripercorre trent’anni di carriera di uno degli attori più amati dagli anni ’90 a oggi. Dagli esordi alla “fine”, senza cadere mai nella retorica, il documentario ha un enorme pregio: separare Luke Perry da Dylan McKay, andare oltre, raccontare l’anima dell’attore senza cadere nell’eccessiva mitizzazione del personaggio che l’ha reso celebre. Senza banalità, un racconto sincero e onesto di chi era Luke Perry e del perché fosse così tanto amato non solo dai fan, ma anche dagli amici, dai colleghi e dalla famiglia.
Cosa racconta il documentario su Luke Perry
Dal ruolo che lo ha consacrato come Dylan McKay in Beverly Hills, 90210 ai suoi film più impegnativi come Normal Life e 8 Seconds, fino alle interpretazioni più mature in Riverdale e in C’era una volta a… Hollywood di Quentin Tarantino, Luke Perry ha costruito una carriera segnata da autenticità e dedizione. Il documentario che celebra il talento di un artista umile e instancabile, capace di superare l’etichetta di “teen idol” per affermarsi come attore maturo e rispettato, il cui lavoro ha toccato milioni di persone. Una produzione CW Original Network Entertainment, I am Luke Perry è scritto e diretto da Adrian Buitenhuis e ha come executive producer Ali Pejman, Tim Gamble, Erik Dekker, Adrian Buitenhuis, Rob Lee, Brian Gersh, Derik Murray, Kent Wingerak, Paul Gertz, Greg Zeschuk e Jason Priestley ed è prodotto da Stephen Sawchuk e Gemma Strongman.
I am Luke Perry è su Sky Documentaries sabato 15 novembre alle 22.50 disponibile on demand e in streaming.
Accordi e Disaccordi è il programma di approfondimento politico di NOVE che riprende anche nella stagione 2025/26 in prima serata il sabato sera. Al posto di lustrini, canzoni, balli e momenti comici, NOVE presenta un programma di approfondimento politico. Il programma è condotto da Luca Sommi con la partecipazione di AndreaScanzi e Marco Travaglio ed è in onda intorno alle 21:35 circa su Nove dopo The Cage. Accordi e Disaccordi è prodotto da Loft Produzioni per Warner Bros Discovery. Spazio fisso per il direttore de Il Fatto QuotidianoMarco Travaglio e il giornalista Andrea Scanzi commenteranno i fatti più importanti della settimana.
Accordi e Disaccordi gli ospiti del 15 novembre
Ospiti della puntata il filosofo ed ex sindaco di Venezia Massimo Cacciari, il segretario generale della Cgil Maurizio Landini e lo storico e saggista Luciano Canfora. Parleranno della manovra in via di approvazione, della proposta di una patrimoniale che, come ogni anno, ha messo in fibrillazione tutti i partiti politici.
8 novembre
Sarà una puntata speciale in cui il conduttore Luca Sommi ospiterà in studio Nicola Gratteri, procuratore capo della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, per discutere della riforma della giustizia approvata giovedì scorso in Senato, della campagna referendaria, che arriverà fino alla prossima primavera e dei motivi per cui il magistrato ha scelto di essere uno dei volti del no.
1° novembre
Ospiti in studio il costituzionalista Michele Ainis, la giornalista Rula Jebreal, il direttore della rivista di geopolitica Domino, Dario Fabbri, il condirettore di LiberoPietro Senaldi e l’analista di geopolitica Sofia Cecinini.
Al centro della discussione l’approvazione della riforma della giustizia, gli aggiornamenti sul fronte della guerra tra Russia e Ucraina e la fragile tregua a Gaza.
25 ottobre
Ospiti della puntata saranno il presidente del Movimento 5 stelle Giuseppe Conte, la giornalista Rula Jebreal, il professore di Sociologia del Terrorismo alla Luiss di Roma Alessandro Orsini e lo scrittore ed ex magistrato Gianrico Carofiglio.
Al centro della discussione il Consiglio europeo terminato il 24 ottobre e le sue ripercussioni sugli scenari di guerra sia in Ucraina che in Medio Oriente, nonché gli interventi del presidente americano Donald Trump su entrambi i fronti. Non mancherà il dibattito sulla manovra finanziaria.
18 ottobre
Francesca Albanese, il comico e conduttore Enzo Iacchetti,il professore di Sociologia del Terrorismo alla Luiss di Roma Alessandro Orsini, la giornalista Luisella Costamagna.
Al centro della discussione la settimana in cui Trump, prima al Parlamento israeliano e poi in Egitto, ha siglato con i leader dei Paesi arabi il suo piano di pace per Gaza, nonostante da più parti si alzino dubbi sulla fase due. Inoltre, si parlerà di Ucraina, all’indomani dell’incontro tra il presidente Usa e Zelensky.
11 ottobre
Ospiti i giornalisti Lucio Caracciolo e Tiziana Ferrario,il professore di Sociologia del Terrorismo alla Luiss di Roma Alessandro Orsini, l’attore Riccardo Scamarcio.
Al centro della discussione la prima fase del cessate il fuoco tra Israele e Hamas ottenuta dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Si parlerà di tutte le tappe che dovrebbero portare a una pace duratura, ma anche di tutte le insidie che accompagnano questo percorso.
4 ottobre
Ospiti della puntata sono il giornalista Antonio Padellaro, il professore di Sociologia del Terrorismo alla Luiss di Roma Alessandro Orsini, l’architetto Massimiliano Fuksas e lo storico e saggista Luciano Canfora.
Al centro della discussione, all’indomani dello sciopero generale, la Global Sumud Flotilla, capace di mobilitare centinaia di piazza in Italia e non solo per chiedere il rientro in patria degli attivisti. Si parlerà anche del piano di pace proposto da Trump per Gaza e delle elezioni regionali nelle Marche perse dal centrosinistra.
27 settembre
Ospiti della puntata il filosofo Massimo Cacciari, la giornalista Rula Jebreal in collegamento da New York, il professore di Sociologia del Terrorismo alla Luiss di Roma Alessandro Orsini e il sociologo e saggista Paolo Crepet.
Al centro della discussione l’80° Assemblea generale dell’Onu in cui il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il premier israeliano Benjamin Netanyahu hanno infiammato la platea dei delegati e le opinioni pubbliche mondiali; la discussione sulla soluzione ‘due popoli due Stati’, che Giorgia Meloni ha vincolato a due condizioni, che presenterà la prossima settimana in Parlamento. Ovviamente si parlerà anche della Global Sumud Flotilla con tutti gli aggiornamenti.
20 settembre
Nella prima puntata saranno ospiti la Relatrice speciale Onu per i Territori occupati palestinesi Francesca Albanese, la corrispondente dall’Italia per il Financial TimesSilvia Sciorilli Borrelli, il professore di Sociologia del Terrorismo alla Luiss di Roma Alessandro Orsini e l’attore, comico e storico conduttore di StrisciaEnzo Iacchetti.
Al centro della discussione la disperata situazione a Gaza, le mancate risposte della Commissione europea, l’escalation della guerra in Ucraina, le accuse incrociate tra destra e sinistra in Italia di alimentare il cosiddetto “clima d’odio sociale”, polemica che si è acuita dopo l’omicidio di Charlie Kirk negli Stati Uniti.
In streaming?
Oltre alla diretta live sul sito discoveryplus.it (o anche su App Store o Google Play), il servizio OTT di Discovery Italia, è possibile riguardare la puntata di Accordi e Disaccordi anche on demand, nella pagina dedicata al programma, che trovate cliccando qui. Non sono previste repliche del programma.
Inoltre se siete anche abbonati a Discovery+la visione sarà anche senza interruzioni pubblicitarie. Tutte le puntate sono disponibili in versione podcast anche nei servizi digitali come: Apple Podcast, Spotify, Google Podcast.
Il 15 e il 16 novembre 2025 Cologno Monzese (Milano) ospiterà la nascita di una Festa Pop e Popolare in cui cultura, giornalismo e intrattenimento si fonderanno tra serie tv, informazione, social media, musica e divulgazione. La suggestiva Chiesa di Piazza XI Febbraio a Cologno Monzese ospiterà il POPFest, con tanti ospiti, panel interessanti e coinvolgenti e momenti musicali d’eccezione. POPfest nasce da un’idea di Luca Lemma per Looma Studio, in collaborazione con il Comune di Cologno Monzese.
POPFest 2025, un programma trasversale
POPfest propone uno sguardo contemporaneo sui fenomeni che attraversano la nostra società attraverso talk e incontri con ospiti d’eccezione. Tra i protagonisti della prima edizione: Marco Bardazzi, Francesco Bonfardeci, Flavio Tranquillo, Grazia Sambruna, Stefano Mastropaolo, Livio Colombo e molti altri.
I temi spaziano dalla serialità televisiva tra broadcaster e streaming al giornalismo sportivo come strumento di comunicazione, dall’odio sui social media all’esplosione del fenomeno K-pop in Italia, dai medical drama alla percezione del mondo attraverso i nuovi media, fino al racconto del mestiere dell’inviato e alle trasformazioni del giornalismo contemporaneo.
Si parlerà del mestiere del giornalista inviato ma anche delle serie tv e del potere della nostalgia, di medical drama e odio social, di drag queen e telecronache sportive, una grande varietà di temi che trasformerà il POPFest in una piattaforma contemporanea in cui è possibile trovare tutto senza fare zapping. Il programma completo è su popfest.it.
Workshop mostre e musica
Nelle due giornate del POPFest ci sarà spazio per un il workshop Fotografia e Racconto Social – Emozioni in uno scatto a cura di Jo Sirigui e Martina Pelà Villari, per prenotare il proprio posto e scoprire tutti i dettagli del workshop basta andare nella sezione eventi del sito.
La serata di sabato si accenderà con la Wonderskhan Night: un concerto di jazz e improvvisazione con la pianista Federica Cerizza, divisa tra piano classico e synth, in un viaggio attraverso la musica leggera d’autore italiana. La musica sarà protagonista anche della chiusura, domenica 16 novembre alle 18, con la suggestiva Candle Night: un concerto di pianoforte eseguito dagli studenti del Conservatorio di Milano, introdotti dal maestro Alessandro de Curtis. All’interno della chiesa, tra luci soffuse e candele, il pubblico potrà immergersi in un’atmosfera unica attraverso le musiche tra Romanticismo e Belle époque. Nella sezione eventi del sito POPFest tutte le modalità di partecipazione alle due serate.
Come partecipare al POPFest
Tutte le attività del POPfest sono gratuite e aperte a tutti, senza necessità di prenotazione (eccetto il workshop di fotografia, la serata jazz e la candle night conclusiva). In piazza, per tutta la durata dell’evento, sarà presente un punto ristoro a cura del Blue Moon Café.
Cosa c’è da vedere stasera in tv? La guida tv di sabato 15 novembre 2025 ci fa scoprire film, serie tv, show, sport e documentari da vedere questa sera in tv. Su Rai 1 prosegue Ballando con le stelle, Canale 5 risponde con Tu Si Que Vales, nuovo appuntamento per In altre parole su La7, proseguono anche SWAT su Rai 2 e Accordi e Disaccordi su Nove. Non mancano ovviamente documentari, game show e serie tv con l’arrivo dell’ottava stagione di Queste sono solo alcune anticipazioni di quello che potrete trovare nella guida tv di sabato 15 novembre 2025.
Guida Tv sabato 15 novembre 2025 Prima Serata – I primi 9 canali
RaiUno 18:40 Reazione a Catena
20:00 Tg 1
20:35 Affari tuoi
21.30 Ballando con le stelle 23.50Tg1 23.55 Ballando con le stelle
01.30 Che Tempo che Fa 01.35 Ballando on the Road
Rai 2
19.00 NCIS Los Angeles 13×20-21
20:30 Tg2 21:00 Tg2 Post 21.20 SWAT 8×09-10 1a tv 23.00 FBI International 3×10
Rai 3 19:00 TG 3 19:30 TG R 20:00 Blob
20.20 La Confessione 21.25 No other Land 1a tv
A Masafer Yatta, villaggio palestinese della Cisgiordania, le ruspe israeliane distruggono le case e la speranza. Basel documenta la violenza con la sua videocamera, mentre Yuval, giornalista israeliano, prova a raccontarla al mondo. Un’amicizia possibile oltre i muri. Oscar 2025 per il miglior documentario. 23.05 Stile Alberto
Canale 5
18:45 Avanti un altro
20:00 Tg5 20:35 La ruota della fortuna 21:35 Tu Si Que Vales 00.15 Speciale TG5 – Elton John
Italia 1 18:30 Studio Aperto 19:25 CSI Miami 9×21 20:30 NCIS 17×05
21:25 Biancaneve e il cacciatore La crudele regina Ravenna, ossessionata dalla propria bellezza, vede la figliastra Biancaneve come minaccia, e decide di eliminarla
23:55 Cappuccetto rosso sangue
Rete 4 19:00 Tg4 19:40 La promessa
20:30 4 di sera news 21:30 Midway Giugno 1942. La storica battaglia di Midway combattuta nel Pacifico da americani e giapponesi è un punto di svolta fondamentale della Seconda Guerra Mondiale.
00.25 Colpevole d’omicidio
La7
17:30 Eden 20:00 TgLa7
20:35 In altre parole
23:55 Grantchester
La guida tv di sabato 15 novembre 2025: i film in chiaro stasera in tv
20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:00 Sfida tra i ghiacci n esperto in esplosivi e incendi e’ chiamato a spegnere le fiamme in un pozzo petrolifero in Alaska.
Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 Sisu – L’immortale Negli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale, Aatami, solitario minatore in Lapponia, viene derubato dell’oro da un gruppo di nazisti. Ma presto scoprono di aver provocato l’uomo sbagliato: la sua vendetta, sistematica e perseverante, sarà spietata
Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:15 Frantic La moglie di un medico americano scompare a Parigi.
Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Tutta un’altra vita La vita di Gianni, tassista con moglie e due figli, scorre ordinaria e modesta in un piccolo appartamento alla Garbatella tra mutuo, bollette e problemi ordinari. Un giorno però due facoltosi clienti in partenza per le Maldive dimenticano nel suo taxi le chiavi della loro lussuosa villa. Per Gianni inizia una seconda vita in cui tra feste in piscina e auto costose diventa l’amante di una bellissima ragazza. Ma i proprietari prima o poi torneranno.
TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:15 Miss Detective Gracie, agente speciale dell’FBI dai modi rozzi, deve infiltrarsi al concorso di Miss U.S.A. per sventare un attacco terroristico. Sara’ credibile?
TV2000 (ch. 28 dtt, 18 TivùSat, 157 di Sky) ore 21:10 Flicka Uno spirito libero Katy vive con la sua famiglia in un moderno ranch nel Wyoming. La ragazza desidera occuparsi della fattoria, ma suo padre ha deciso di lasciare tutto nelle mani dell’altro figlio. Quando Katy trova un cavallo selvaggio, che chiama Flicka, userà l’animale per dimostrare al padre che è in grado di assumersi grandi responsabilità…
La7 Cinema (ch 29 dtt. e TivùSat 161 Sky) ore 21:20 Agente 007 – Una casacata di diamanti Con Sean Connery
La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:10 Inga Lindstrom – Segreti
Sara è un’artista del vetro che, quando il suo ragazzo muore in un incidente, scopre che lui l’aveva ingannata. Sola e incinta, si lascerà il passato alle spalle.
Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:15 La moglie in vacanza l’amante in città Tradimenti incrociati tra un ricco industriale e sua moglie. Commedia sexy con le due icone erotiche Edwige Fenech, Barbara Bouchet.
Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:15 Halloween 2 – Il signore della notte Un medico indaga su una scia di omicidi: il male si cela dietro le maschere di Halloween.
I Film stasera in tv su Sky
Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Colpi d’amore
Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 Il grinta
Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 Uncharted
Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Madagascar
Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 Bastardi senza gloria
Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 Omicidio nel west end
Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 The Colour Room
Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 American Beauty
Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Se Dio vuole
Guida Tv sabato 15 novembre 2025 – Show, Sport e documentari
Discovery (ch. 37) ore 21.15 I segreti delle strutture
DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat) ore 21:25 Camping di famiglia
Mediaset Extra (ch. 55 dtt 17 Tivùsat 163 Sky) Grande Fratello
Sky Uno (ch. 108 Sat) ore 21:15 X Factor 19×10
Sky Crime (ch. 115) ore 21:00 Delitti
History (ch. 116) ore 21:30 Enigmi alieni 1a tv
Sky Documentaries (ch 117) ore 21:45 Titanic i Segreti del film
Sky Adventure (ch 118) ore 21:15 In Groenlandia con Alex Honnold
Sky Nature (ch 119) ore 21:15 Cina Antico regno naturale
Sky Arte (ch. 120) ore 21:15 Billy Joel
Comedy Central (ch. 129) ore 19 Maurizio Battista
MTV (ch. 131) ore 21:10 The Callenge
Sky Sport Uno ore 20.25 ATP Finals
Sport calcio ore 20.45 Diretta gol qualificazioni
Sky Sport Arena ore 21.00 Rugby test match: Irlanda – Australia
Sky Sport Max ore 20.30 Sanbenedettese – Ternana
Sport Mix ore 21.00 Rugby Francia – Fiji
Sky Sport 252 ore 20.30 Triestina – Trento
Sport 253 ore 20.45 Svizzera – Svezia
N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv e Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.
Voi credete alla magia? Di certo ci crede Ruben Fleischer, regista ai più noto per Zombieland che a nove anni dal film precedente ci porta L’illusione perfetta — Now you see me, now you don’t, terzo capitolo della saga magico-criminale di Now you see me. Il film arriva nelle sale italiane a partire dal 13 novembre con 01 Distribution.
L’illusione perfetta: sfavillante magia criminale
Sono passati dieci anni dall’ultimo trucco dei Cavalieri. Da allora neanche una magia, un’apparizione, un segno di vita. Almeno finché L’Occhio, la società segreta che usa la magia per portare giustizia nel mondo, non riunisce la squadra per un nuovo, complessissimo colpo. Nel mirino dell’Occhio questa volta è la famiglia Vanderberg, che da generazioni usa il commercio di diamanti per ripulire i soldi di trafficanti d’armi, criminali e signori della guerra. La missione porterà gli stagionati (e scoraggiati) Cavalieri a collaborare con un trio di giovani maghi di New York City, acerbi ma talentuosi e pronti a tutto pur di fare giustizia. Gli imprevisti non mancheranno: d’altro canto quando si parla di magia, il fatto che nulla sia quello che appare è parte delle regole del gioco…
L’illusione perfetta: fanta-heist
Devo dire, fatico un po’ con i film della serie di Now You See Me. Perché da una parte sono generalmente godibili, dall’altra sono in piena crisi d’identità: vorrebbero essere heist movies, in senso stretto lo sono, ma poi si perdono un po’ nella fascinazione visiva per la magia. Nel senso: l’heist, come genere, è un po’ ossessionato dal processo, dalle minuzie del piano che i nostri protagonisti stanno portando avanti e dai mille, minuscoli modi in cui le cose possono andare bene o male. In questo senso il framing “magico” prova a stupire il pubblico in modo sempre un filo eccessivo, snaturando il feeling tattile e intricato del genere in cui si posiziona. In questo caso questo terzo episodio della serie riesce a riprendersi all’ultimo, regalandoci un twist inaspettato ma che non risulta troppo gratuito.
Troppi maghi e troppi cuochi
Materia su cui il film invece cade è la gestione di un cast così corale. Il grandi classici del genere (pensiamo all’Ocean’s Eleven di Soderbergh) fanno loro stessi un trucco di magia: ci illudono di avere un cast molto ampio, quando in realtà la pellicola si basa su una manciata di dinamiche e personaggi principali, che vediamo circondati da una batteria di comprimari macchiettistici e memorabili che però in realtà occupano molto poco spazio in termini di architettura della storia. L’illusione perfetta ha un cast troppo strutturato, troppo ampliato nel corso della serie, troppo infarcito di star che è difficile ridurre a una manciata di battute per riuscire in un trucco del genere.
Il risultato è un film privo di focus e di verve nonostante il susseguirsi di setpieces quasi perfetti.Non è un caso che il personaggio di gran lunga migliore del film sia quello Rosamund Pike che, oltre ad essere Rosamund Pike, è l’unico che ci è concesso di esaminare ed esplorare in solitudine, con un minimo di spazio attorno.
Il cast
Torna Jesse Eisenberg, nei panni di J. Daniel Atlas, carismatico leader del gruppo di maghi e criminali gentiluomini. Con lui Woody Harrelson è il mentalista Merritt McKinney, Isla Fisher è la regina della fuga Henley Reeves e Dave Franco il maestro delle carte Jack Wilder. Di ritorno anche Lizzy Caplan nei panni di Lula May, ‘sostituta’ di Henley nel secondo film, come anche Morgan Freeman in quelli del decano dell’Occhio Thaddeus Bradley. Ad animare il cast sono però le new entries: Dominic Sessa interpreta il carismatico imitatore Bosco e Ariana Greenblatt l’agilissima June, mentre Justice Smith è Charlie, che idea tutti i piani del trio ma rimane dietro le quinte. La cattivissima Veronica Vanderberg è invece interpretata dall’unica e sola Rosamund Pike.
Pronti per tornare in Arena? Lionsgate e Starz hanno annunciato da tempo il ritorno al travagliato mondo di Spartacus con una nuova serie tv destinata a raccogliere l’eredità dei suoi predecessori con la speranza di aprire una nuova saga. La serie tv Spartacus: House of Ashur debutterà il 5 dicembre su STARZ negli USA con le prime due puntate e dal 6 su MGM+ in Italia (Regno Unito, Spagna, Olanda e Belgio). Un altro segno del rafforzamento a livello europeo del channel pay disponibile attraverso Prime Video e Mediaset Infinity, dopo l’ottima The Institute e Robin Hood. In fondo all’articolo il trailer (mentre qui quello vietato ai minori).
Spartacus: House of Ashur, la trama
Spartacus: House of Ashur è descritta come un’avvincente, erotica, serie che rilegge la storia e riparte da quanto di buono era stato fatto dalla serie precedente. Il punto di partenza è la domanda cosa sarebbe successo se Ashur fosse sopravvissuto e i romani lo avessero premiato con la scuola dei gladiatori? Ashur non è più uno schiavo, ha raggiunto il potere, possiede quei giochi in cui un tempo era lui stesso partecipava da schiavo. Ma gestire una banda di gladiatori senza scrupoli è una passeggiata rispetto al sopravvivere tra la politica romana dove il tradimento è all’ordine del giorno. Anche lui cambia le regole mettendo in arena Acilia gladiatrice potente che dovrà farsi valere in un mondo di uomini.
Il cast
Nel cast troviamo Nick E. Tarabay che riprenderà il ruolo di Ashur, Graham McTavish (The Witcher, House of the Dragon) sarà Korris, Tenika Davis (Jupiter’s Legacy, Cabinet of Curiosities) sarà Achillia, Jordi Webber (Choose Love, Prosper) sarà Tarchon. E poi Jamaica Vaughan (Home and Away, 800 Words) nei panni di Hilara, Ivana Baquero (Pan’s Labyrinth, The Shannara Chronicles) sarà Messia, Claudia Black (The Nevers, Ahsoka) sarà Cossutia, India Shaw-Smith (The Pines Still Whisper, Supernatural) sarà Viridia, Jackson Gallagher sarà Cesare, Jaime Slater sarà Cornelia e Leigh Gill (Joker, Game of Thrones) sarà Satyrus.
L’invasione seriale continua anche nel 2025 e per cercare di guidarvi nella scelta delle serie tv da guardare, anche nel 2025 arrivano le Pagelle delle serie tv. Senza dimenticare i tanti titoli usciti e raccolti nelle pagelle serie tv 2024, proveremo ad aiutarvi a navigare tra le tante proposte tra servizi di streaming e canali tv di tutto il mondo. Nessuno si sente un “professore”, sappiamo benissimo che i gusti sono soggettivi e che ciascuno ha i propri generi preferiti, le serie del cuore. Il tentativo è quello di provare ad aiutarvi a scegliere facendovi sapere i nostri giudizi, provando ad aggirare i vari “potresti guardare questo” delle diverse piattaforme.
Pagelle Serie Tv 2025 – Le Migliori e le peggiori dell’anno
Voto 10 – Migliori Serie tv 2025:
Ci arriverà qualcuno?
Voto 9 – Migliori serie tv 2025
M – Il figlio del secolo – Sky/NOW – Voto 9, la miniserie (ma che speriamo diventi serie) è perfetta sotto ogni punto di vista, tecnico, narrativo, strutturale, un gioiello unico della serialità contemporanea; potente, dirompente, imperdibile (Riccardo Cristilli e Giorgia Di Stefano)
Adolescence – Netflix – Voto 8, una serie magnifica dal punto di vista della regia (4 episodi girati in piano sequenza), del cast immenso e dell’idea: raccontare il femminicidio commesso da un adolescente in questo modo, è geniale. Attualissimi e urgenti i temi trattati, universali e fondamentali per chiunque stia crescendo un teenager. (Giorgia Di Stefano)
A Thousand Blows – Disney+- voto 8, un gioiello seriale, profondamente umano e attuale nonostante sia ambientato più di un secolo fa (Giorgia Di Stefano)
The Bear s. 4 – Disney+ – voto 8, l’errore è stata crederla una workplace comedy/dramedy, è una parabola emotiva di esseri umani comuni, disfunzionali, incasinati, feriti (Giorgia Di Stefano)
The Studio s.1 – Apple Tv+ – voto 8, geniale e divertente affresco del mondo del cinema (Riccardo Cristilli)
Voto 7 – Migliori serie tv 2025
Abbott Elementary s.4 – Disney+ – voto 7.5, si conferma la miglior comedy pura in circolazione, intelligente e sempre attuale, una stagione sopraffina (Riccardo Cristilli)
High Potential s.2 – ABC/Disney+ voto 7.5, c’è poco da dire è un procedural light perfettamente riuscito. (Riccardo Cristilli)
On Call s.1 – Prime Video – Voto 7.5, il maestro dei procedurali della tv generalista, Dick Wolf, sposta il poliziesco in streaming con una serie che non fa sconti, punta sull’intensità e sull’emozioni dirette dei suoi protagonisti grazie alle bodycam e all’uso di telecamere a spalla. (Riccardo Cristilli)
Will Trent s.3 – Disney+ – voto 7.5, probabilmente il miglior procedurale poliziesco in circolazione, intelligente, mai banale e con personaggi ben strutturati. (Riccardo Cristilli)
American Primeval, miniserie – Netflix – Voto 7- per gli organi di Yellowstone, un western vero, cupo, crudele, violento ma affascinante, tra mormoni, predoni e un’umanità spietata, il tutto nella natura incontaminata (Giorgia Di Stefano)
Criminal Minds: Evolution s.3 – Disney+ – voto 7, se la BEAU è stata richiamata a furor di popolo una ragione c’è, resta uno dei migliori crime in circolazione poi con questo formato breve e più serializzato è ancora meglio (Riccardo Cristilli)
Countdown s.1 – Prime Video – voto 7, un poliziesco dal cadenzato ed equilibrato ritmo settimanale, una serie da generalista/basic cable per un pubblico maturo e tradizionalista (R.C.)
Daredevil: Born Again s.1 – Disney+ – Voto 7, Marvel è riuscita a riportare in vita il personaggio partendo dalla base a disposizione per cercare nuove strade (R.C. G.diS.)
Dexter: Resurrection s.1 – Paramount+ – voto 7 (prime 3 puntate), è un ritorno, la ripresa di un filo, il recupero di un ricordo per i fan e un pubblico maturo abituato a un certo linguaggio (Riccardo Cristilli)
Frasier s.2 – Paramount+ – Voto 7, sarà uscita nel 2024 ma l’importante è recuperarla, una comedy che sa giocare con la nostalgia e diverte con garbo (Riccardo Cristilli)
High Potential s.1 – ABC/Disney+ – Voto 7, il remake di Morgane – Detective Geniale, è un procedurale leggero e scorrevole, che valorizza a pieno (finalmente) Kaitlin Olsen, perfetto nel palinsesto della ABC (Riccardo Cristilli)
North of North s.1 – Netflix – Voto 7, comedy divertente su una giovane donna inuk che decide di uscire dai rigidi schemi della sua vita e andare contro gli stereotipi del piccolo villaggio in cui vive (Giorga Di Stefano)
Reacher s.3 – Prime Video – Voto 7, Reacher fa…Reacher e funziona sempre, una formula ormai consolidata (Riccardo Cristilli)
The Institute s.1 – MGM+ – voto 7, è pronta per alternarsi a From, mystery/thriller/horror classica e da tv semplice, senza fronzoli (Riccardo Cristilli)
The Mother of Penguin s.1 – Netflix voto 7 La serie racconta la vita, a Varsavia, di un gruppo di genitori con figli disabili (sindrome di Down, autismo, malattie genetiche rare, malformazioni congenite), tra difficoltà, ostacoli quotidiani e diritti troppi spesso negati o violati. Una serie umana, priva di pietismi o lacrime forzate. (Giorgia Di Stefano)
The Recruit s.2 – Netflix – Voto 7, action leggero, avvincente con un protagonista azzeccato (Riccardo Cristilli)
Xo, Kitty s.2 – Netflix – Voto 7, nuovi intrecci amorosi semplici, prevedibili, delicati, tra fluidità e un susseguirsi (forse estenuante se non si ama il genere) di equivoci romantici; un teen drama lineare che non eccede ma dolce nella sua grazia e rigore; colorato, confortante e ingenuo. Ah e c’è una sorpresa per i fan di Noah Centineo.(Giorgia Di Stefano)
Migliori serie tv 2025 Voto 6
Alert – Missing Persons Unit s.1-2 Rai 4 – voto 6.5: la prima stagione è del 2023 ma arriva in Italia soltanto ora nel 2025, un procedurale poliziesco da basic cable senza infamia e senza lode, pochi pregi, diversi difetti ma si lascia guardare (Riccardo Cristilli)
Aremorden – Gli omicidi di Are s.1 – Netflix – voto 6.5: asciutto, stile veloce e minimal, l’ideale per chi ama le atmosfere nordiche, una serie mordi e fuggi piacevoli (Giorgia Di Stefano)
Black Mirror s.7 – Netflix – voto 6.5 (media degli episodi)
Based on a True story s.2 – RaiPlay – voto 6.5, fa il proprio dovere in modo onesto tra colpi di scena e guizzi comici (Riccardo Cristilli)
Brilliant Minds s.1 – NBC/Canale 5 – voto 6.5, medical drama con un ottimo protagonista (Zachary Quinto) che gioca molto con la mente, i ricordi innestando dinamiche più complesse in quelle tipiche del genere.
Cassandra – Netflix – voto 6.5, fantascienza, horror, thriller psicologico e distopico: in questa serie tedesca c’è tutto, pescando qua e là da serie maestre in questo, come Black Mirror. Non è esente da difetti ma è un buon intrattenimento per chi ama le storie che esplorano il rapporto tra uomo e tecnologia. (Giorgia Di Stefano)
Doctor Odyssey s.1 – Disney+- 6.5, una serie tv difficile da inquadrare, sembra un esercizio riempitivo low budget, un po’ soap/romance un po’ action/avventura ma in pieno stile Ryan Murphy tutto è un po’ troppo eccessivo (Riccardo Cristilli)
I Delitti del BarLume s.12 – Sky e NOW – voto 6.5, la formula è consolidata, ormai ha virato sempre più alla commedia con tinte di giallo, i personaggi di Tassone e Pasquali sono caricature credibili dell’italiano di potere (Riccardo Cristilli).
Leanne s.1 – Netflix – voto 6.5, la classica multi-camera comedy con battute dal gusto vintage, molto Gen X e molto del Sud degli USA (da guardare rigorosamente in lingua originale per sentire l’inflessione del sud che è parte integrante della comicità della serie), prodotta da Chuck Lorre e si vede
Mid-century Modern s.1 – Disney+ – voto 6.5, una comedy così deliziosamente anni 2000 (Riccardo Cristilli)
Overcompensating s.1 – Prime Video – voto 6.5, un po’ troppi sketch da social, tutto troppo carico e poco realistici i personaggi, però si guarda volentieri (Riccardo Cristilli)
Piccoli Brividi – La misteriosa avventura – Disney+ – voto 6.5, un prodotto per tutta la famiglia che rispecchia i canoni del genere, spaventa, incuriosisce ma con quel senso di improbabilità che rende tutto possibile.
Prime Target s.1 – Apple Tv+ – voto 6.5, nonostante la premessa interessante non aggiunge nulla di nuovo agli action-thriller e si rifugia in formule consolidate
Running Point s.1 – Netflix – voto 6.5, una comfort serie divertente, romantica ma non troppo, leggera, ricca di citazioni pop (Giorgia Di Stefano). Lo stile di Mindy Kaling ormai è chiaro tra le scritte di Non ho mai…, il voiceover e personaggi assurdamente esagerati alla Mindy Project, non è uscita dalla sua comfort zone; non fa ridere al massimo sorridere resta il dubbio sul perché sia piaciuta (Riccardo Cristilli)
The Night Agents.2 – Netflix – Voto 6.5, l’aspetto di novità e gli elementi personali del passato del protagonista che caratterizzavano la prima stagione, sono inevitabilmente spariti, la serie è così diventata l’ennesimo classico action all’americana. Niente di più, niente di meno. Per gli appassionati del genere.
The Rig s.2 – Prime Video – voto 6.5: Ambientazione suggestiva e affascinante nel circolo polare artico, lontana dai paesaggi da cartolina. La serie thriller britannica che esplora i confini dell’ingnoto, stavolta ribalta le aspettative e cambia le carte in tavola. Buon cast, plot intrigante, peccato per la durata degli episodi. Seconda stagione più intrigante della prima (Giorgia Di Stefano).
The Rookie s.6 (su Rai 2) s.7 (su Disney+) – voto 6.5: la sesta stagione più breve del solito per lo sciopero degli sceneggiatori, ha aiutato a far capire agli autori che la serie funziona quando è più compatta, coesa nella sua trama orizzontale. Non si perde mai lo spirito leggero che caratterizza la serie anche se l’azione non manca. La settima stagione è tornata al formato da 18 puntate e l’equilibrio tra risate e azione non manca.
Valeria s.4 – Netflix – voto 6.5: guilty pleasure frivolo quanto basta per staccare il cervello (Giorgia Di Stefano)
Adults s.1 – Disney+ – voto 6 (alla prima puntata), tante parole tanti elogi ma siamo davanti alle solite dinamiche considerate “giovani” e progressiste per gli americani (R.C.)
Alert – Missing Persons Unit s.2 – Rai 4 – voto 6, seconda stagione più confusa nella trama orizzontale e debole nella costruzione degli episodi
Crush – La storia di Matilde – RaiPlay – voto 6, tematiche adolescenti attuali e complesse, in questa stagione si parla di relazioni tossiche, discreta l’esecuzione meno la recitazione (Giorgia Di Stefano)
Fubar s.2 – Netflix – voto 6, un action che rimanda agli anni ’90, frammentato, poco fluido, assurdo, esagerato, ma questo è, sono tutti elementi che fanno parte del genere.
Hostage, miniserie – Netflix – voto 6, gli inglesi possono sbagliare un thriller politico se inseguono il melodramma (Riccardo Cristilli)
House of Guinness s.1 – Netflix – voto 6, la Succession al gusto di birra è più annacquata che altro, insegue più gli intrighi e il sess0 di quanto non sia interessata alla storia, tutto dannatamente pulito e perfettino
Il Baracchino s.1 – Prime Video – voto 6, serie animata con la cerchia di stand up comedian più in voga del momento, dedicata al mondo della stand up, adatta a chi ama l’animazione per adulti. Sulla scia di Zerocalcare o Bojack Horseman.
Il Gattopardo, miniserie – Netflix – voto 6, tanto sontuoso quanto piatto e virato su tematiche adolescenziali così da far presa sul pubblico. (Riccardo Cristilli)
Pesci Piccoli s.2 – Prime Video – voto 6 (prime due puntate), la workplace comedy dei The Jackal si è persa tra gag e situazioni all’italiana con quel retrogusto smielato e buonista che risulta stucchevole (Riccardo Cristilli)
Robin Hood s.1 – MGM+ – voto 6, fatta bene, versione interessante con un gusto sicuramente contemporaneo, ma siamo dalle parti di un romance avventuroso con una storia nota…
Untamed, miniserie – Netflix – voto 6, poteva essere tranquillamente un film da 90 minuti, allungata a miniserie a forza di scene melense in stile soap, paesaggi e lungaggini varie. (Riccardo Cristilli)
Missing You, miniserie Netflix voto 5.5 – La formula dei gialli di Harlan Coben è così ripetitiva che questa sembra fatta da un robot, dialoghi vuoti, situazioni improbabili. Intrattenimento veloce. (Riccardo Cristilli)
All’s Fair s.1 Disney+, voto 4 Murphy ha perso la rotta (Riccardo Cristilli)
Inutile dire che non riusciamo a guardare 600 serie tv l’anno, quindi quella che avete appena letto è una personalissima classifica redazionale, di quello che abbiamo visto.
Arriva finalmente anche in chiaro su TV8 l’attesa serie Hanno Ucciso L’Uomo Ragno – La leggendaria Storia degli 883 dopo il rilascio un anno fa su Sky e NOW. La serie è una produzione Sky Studios e Groenlandia (società del Gruppo Banijay) prodotta da Matteo Rovere e Sydney Sibilia, diretta da quest’ultimo (alla prima esperienza seriale) scritta con Francesco Agostini, Chiara Laudani e Giorgio Nerone. Completano il team di regia Francesco Ebbasta (Addio fottuti musi verdi, Generazione 56k) che ha diretto le puntate 5, 7 e 8 e Alice Filippi (Sul più bello, SIC), alla regia di 3,4 e 6.
A noi qui è piaciuta molto, leggi qui la recensione, ma anche il pubblico Sky sembra aver gradito con le prime due puntate sono state viste da più di 1 milione 300mila spettatori medi in una settimana, numeri che fanno del titolo la nuova serie Sky Original debuttante più vista su Sky degli ultimi 8 anni. Un dato confermato anche per la seconda settimana con gli altri due episodi. E la serie tornerà per una seconda stagione.
Le anticipazioni delle puntate di Hanno ucciso l’uomo ragno su tv8
14 novembre
1×03 La maturità è vicina ma Max e Mauro hanno studiato poco, concentrati sulla loro musica. I due ricevono una telefonata: Radio Deejay li vuole come ospiti su Italia 1! Per i due è l’occasione della vita ma ci sono così tante cose che potrebbero andare storte… senza dimenticare che l’esibizione è il giorno prima dell’orale della maturità!
1×04 Cosa si fa dopo essere andati in televisione? Max e Mauro non la pensano allo stesso modo e, dopo una discussione, smettono di parlarsi. Inizia così l’estate e le loro strade sembrano dividersi, Mauro farà l’animatore e Max l’autista di ambulanze. Silvia intanto ha qualche problema col suo attuale ragazzo e si confessa proprio con Max che è ancora innamorato di lei. Quando a Max viene un’idea, però, l’unico con cui può parlarne è proprio Mauro…
7 novembre
1×01 Per il giovane Max Pezzali essere stato bocciato è la fine: dovrà rinunciare alle vacanze, perderà gli amici e soprattutto dovrà passare l’estate lavorando nel negozio di fiori di famiglia. Ma per fortuna ha la musica. Tutto cambia quando Silvia, la più bella ragazza di Pavia, lo invita a uscire e Max le fa una promessa azzardata: scriverà una canzone per lei!
1×02 Mauro Repetto ha lavorato tutta l’estate per comprarsi la strumentazione da dj e ora è pronto, deve solo consegnare il suo mixtape al famoso dj americano che suonerà in città. Quando Mauro conosce il suo nuovo compagno di banco Max, capisce subito che è la persona che può aiutarlo, anche lui ama la musica. In un pomeriggio di avventure tra i due nasce un’amicizia e Max fa sentire a Mauro la sua canzone.
1 di 4
Foto di Lucia Iourio
1° Novembre – Finale
1×07 Hanno ucciso l’Uomo Ragno è la hit dell’estate ma nessuno sa chi sono gli 883 e la vita di Max e Mauro non è affatto cambiata, non sono neanche diventati ricchi! Mauro sogna di fare un tour promozionale ma Max è distratto da Silvia: lei ora è single e lui non ha mai smesso di amarla. Arriva una proposta: Max e Mauro parteciperanno… al Cantagiro!
1×08 Max sogna una vacanza con Silvia, ma, dopo il successo televisivo, ci sono grandi piani per gli 883: il concerto di fine stagione dell’Aquafan di Riccione. Per Mauro è un sogno che si realizza, una villa tutta per loro, tante feste e tante ragazze. Max invece sente la mancanza di Silvia che sente si sta già allontanando da lui. E non è finita qui… bisogna anche incidere un nuovo disco a breve, devono mettersi al lavoro!
25 ottobre
1×05 Max e Mauro arrivano a Milano, “Non me la menare” è piaciuta molto e ora devono scrivere un album. Viene affidato loro un produttore e una stanza in una casa condivisa e affollata da modelle. La vita a Milano è affascinante ed eccitante per due ragazzi di provincia, ma quel nuovo ambiente non aiuta il loro processo creativo. Riusciranno a scrivere e registrare l’album in tempo?
1×06 Max e Mauro tornano a Pavia da sconfitti. Ispirati dalla noiosa vita di provincia scrivono “Con un deca” e chiamano subito il loro produttore Pierpaolo. Il pezzo funziona ma non è ancora abbastanza, ci vuole un’altra canzone, qualcosa di potente e deve arrivare in fretta. Accompagnando Pierpaolo, Max e Mauro trovano l’ispirazione per una nuova canzone, una che potrebbe cambiare la loro vita.
Hanno Ucciso L’Uomo Ragno – La leggendaria Storia degli 883 la trama
Hanno Ucciso L’Uomo Ragno – La leggendaria Storia degli 883 è descritta come un dramedy ritmata e brillante in otto episodi che racconta una storia di musica, di provincia, di illusioni e di grande amicizia. Un coming-of-age che racconta la storia di Max e Mauro, i mitici anni ’90 e la genesi di alcune delle canzoni più famose degli 883, duo che contro ogni aspettativa, partendo da Pavia, ha cambiato la musica italiana sorprendendo tutti, in primis gli stessi Max e Mauro, ormai icone in grado di far cantare ed emozionare intere generazioni di fan.
Pavia, fine anni Ottanta. Max ama i fumetti e la musica americana. È un anticonformista in una città dove non c’è nulla a cui ribellarsi. In più, dopo aver trascurato il liceo per seguire nuove amicizie e serate punk, arriva inevitabilmente la bocciatura.
Questo fallimento si rivela in realtà una nuova, fatale opportunità: nel liceo dove si trasferisce ha un nuovo compagno di banco, Mauro. La musica rende Max e Mauro inseparabili. Grazie alla forza trascinante di Mauro, Max abbraccia il suo talento e insieme a lui compone le prime canzoni che verranno prodotte da Claudio Cecchetto. Ma quando il successo li travolgerà, Max e Mauro, così diversi, riusciranno a rimanere uniti?
Il cast
I due protagonisti Max Pezzali e Mauro Repetto sono interpretati da Elia Nuzzolo e Matteo Oscar Giuggioli (Il filo invisibile, Gli sdraiati, Vostro Onore).
Quando Esce Hanno Ucciso L’Uomo Ragno – La leggendaria Storia degli 883
Sky ha annunciato che la serie debutterà 11 ottobre. Gli otto episodi saranno distribuiti su 4 settimane.
Le dichiarazioni
Sydney Sibilia: La serie Hanno Ucciso L’uomo Ragno racconta la storia di due compagni di banco, di due amici che sono amici come lo si può essere solo a quell’età, che, ribellandosi a un destino che sembra condannarli a una vita ordinaria, diventano due cantanti famosissimi.
Matteo Rovere per Groenlandia: Abbiamo voluto che Hanno Ucciso l’Uomo Ragno – La leggendaria storia degli 883 fosse un tributo agli anni Novanta, nella scrittura e nella regia. Ogni episodio, così come l’intera stagione, strizza l’occhio a un genere e porta al pubblico la freschezza delle serie TV e dei film di quel periodo, che sono parte dell’immaginario collettivo non solo di chi c’era e cresceva, ma anche delle generazioni successive. Questo elemento è del resto ciò che ha reso grandi gli 883, un gruppo che riesce a far cantare e sognare insieme tre generazioni di persone.
Nils Hartmann: Come ai concerti di Max Pezzali, dove fianco a fianco troviamo a cantare a squarciagola cinquantenni a fianco di ventenni, o quarantenni accompagnati dai figli piccoli, “Hanno Ucciso l’Uomo Ragno – la leggendaria storia degli 883” è una serie che parla a tutti e soprattutto parla di tutti. Anche perché non è solo una storia sulla musica, ma è una storia su tutto quello che la musica racconta: amori, sogni e un’amicizia tanto speciale da meritarsi l’aggettivo “leggendaria”.
Tradimento è la serie turca in onda su Canale 5 il venerdì sera. Al centro un dramma familiare, in cui una lunga scia di segreti e bugie si intreccia alla vita di ogni personaggio, mettendone a dura prova relazioni ed equilibri. La serie ha per protagonisti Vahide Perçin, l’amatissima Hunkar Yaman di Terra Amara, Aras Aydın di Cherry Season, Özlem Tokaslan di DayDreamer, İlayda Çevik di Terra Amara. Tradimento è stata girata a Istanbul, nel distretto di Beşiktaş e nel quartiere di Galata.
La serie è andata in onda tra il 2022 e il 2024 con 2 stagioni e 71 puntate dal 130 minuti che come sempre sono state trasformate in puntate da 45 minuti in Italia (che se c’è bisogno vengono anche ulteriormente frammentate). Tradimento è diretta da Murat Saraçoğlu, scritta da Yıldız Tunç e realizzata da Tims&B Productions. La dizi è in onda il venerdì in prima serata.
Tradimento – Le puntate del 14 novembre
Kahraman ritorna a casa di Mualla. La prende in disparte e si scusa per il suo comportamento degli ultimi giorni ma le mostra un test del DNA in cui si attesta che il suo vero padre biologico e’ Sezai. Mualla stenta a crederci, subodorando un inganno. Kahraman, invece, ribadisce che, non essendo un Dicleli, sente che la vita che sta vivendo non e’ la sua. Pertanto decide di rinunciare a tutte le sue ricchezze e al suo posto di lavoro per ricominciare una nuova vita. Quindi saluta la zia e insieme a Oylum e Can abbandona la casa. Mualla scoppia in lacrime e non si da’ pace per l’accaduto, sentendosi abbandonata.
Mualla e’ ancora molto giu’ di morale per il fatto che Kahraman sia andato via di casa e abbia deciso di non occuparsi piu’ degli affari della loro famiglia, e si sfoga con Celal al riguardo. La donna decide poi di andare a casa di Guzide e chiedere al nipote e a Oylum di tornare a vivere a casa con lei. I ragazzi accettano. Oylum intanto, continua a domandarsi chi siano i suoi veri genitori e cosa sia successo il giorno della sua nascita, e chiede aiuto a Celal per riuscire a scoprire la verita’. Kahraman incontra Sezai per parlare, e gli confessa che e’ molto in difficolta’ e che ancora non riesce a sentirlo come il suo vero padre. Sezai deve anche affrontare un’udienza in tribunale per il divorzio con Guzide, dichiara nuovamente alla donna il suo amore per lei e afferma, davanti al Giudice, di non voler divorziare. Dundar si presenta a scuola di Oyku e, a causa di un malinteso tra la maestra e Tarik, il ragazzo riesce a portare via con se’ la bambina.
Kahraman e Oylum vanno a cena a casa di Guzide e anche Mualla decide di presentarsi, sebbene senza invito, portando con se’ delle pietanze che possano piacere a Guzide. La cena diventa un’occasione per la donna di chiedere scusa a Guzide e la sua famiglia per le sofferenze che ha causato, ma saranno scuse sincere? Durante la stessa serata, prima di tornare a casa e unirsi alla cena, Umit conclude il suo lavoro alla festa di compleanno di Asya con un inaspettato successo anche personale tra le ragazzine invitate. Dundar riesce a portare via Oyku da scuola presentandosi come suo fratello e la accompagna a casa, dove insieme preparano una cena a sorpresa per Yesim che, ovviamente, non ne e’ affatto contenta. Tarik va a casa di Guzide credendo che sia stato Ozan a prendere Oyku a scuola, ma viene cacciato in malo modo. Va poi da Yesim, furioso, pensando sia stato Dundar, ma non lo trova perche’ Umit ha avvertito la donna e Oyku inventa una bugia per non far scoprire la verita’ a suo padre.
7 novembre
Tarik va a parlare di nascosto con Cemile. L’ostetrica capisce che l’uomo e’ coinvolto nello scambio di bambini. Prima di poter fare qualsiasi cosa, Cemile si sente male e chiede aiuto a Tarik che si rifiuta di darle le medicine per il cuore lasciandola morire. Guzide e Ozan trovano la donna morta. Sembra essere un infarto, ma Guzide sospetta che ci sia qualcos’altro.
Ipek riceve la visita dell’avvocato di Oltan, che venuto a conoscenza dell’aborto, intende chiedere il divorzio. Ipek rifiuta di firmare l’accordo consensuale, rinfacciando a Neva di aver avvisato Oltan dell’accaduto. Alcuni uomini si presentano nello studio legale di Sezai allo scopo di sequestrarne le proprieta’ a seguito di un’ingiunzione di pagamento pari a due milioni e mezzo. Güzide capisce che e’ opera di Ipek e, dopo aver ottenuto tre giorni di proroga, si propone di contattare Sezai per risolvere il problema. Necati sprona Ilgin a risolvere la situazione con Dündar per poter mantenere il suo tenore di vita, ma Dündar la caccia di casa senza nemmeno ascoltare le sue ragioni. Oltan presenta ai colleghi una nuova urbanista, ma viene raggiunto da Ipek che supplica Oltan di darle un’altra possibilita’, ma lui la fa sbattere fuori. Poiche’ Sezai risulta irraggiungibile al cellulare, Güzide, saputo da Nazan che l’uomo si trova nella sua casa di campagna ad Avanos, si mette in viaggio.
Tarik e Yesim vanno in udienza e ottengono il divorzio. Tarik ribadisce a Yesim di poter continuare a vivere a casa sua insieme a Oyku purche’ non vada a vivere li’ nessun altro uomo. Tolga e Selin ritrovano un po’ di armonia. Tolga dichiara di non voler assolutamente divorziare e si dice pronto a ricominciare con lei un nuovo cammino insieme.
31 ottobre
Visto che nessuno dei 4 candidati e’ il figlio biologico di Guzide, lei sospetta che Tarik abbia scambiato suo figlio con qualcun altro dopo la nascita. Taner inizia a fare delle ricerche. Sezai scrive a Guzide una lettera d’addio. Mualla informa Oylum e Kahraman che la prima parola di Can e’ stata “papa’”. Dundar cerca un dialogo con Yesim, ma lei lo evita. Allora se la prende con Tarik e gli dice di cancellare il video incriminante. Ipek pubblica sui social un fotomontaggio con Oltan per celebrare le nozze e lui va su tutte le furie. Umit torna a casa ubriaco.
Mualla rivela a Kadriye che Can non e’ davvero suo nipote, ma e’ il figlio di Behram. Celal le chiede cosa intenda fare con Kadriye, ma Mualla, temendo di perdere Kahraman, decide di non agire e di aspettare che sia lui stesso a mandare via sua madre. Nel frattempo, Selin torna a casa agli arresti domiciliari, ma chiede a Tolga di hackerare il braccialetto elettronico per poter visitare la tomba della sorella al cimitero. Non appena Tolga riesce a manomettere il dispositivo, Selin ne approfitta per fuggire. Azra, intanto, scopre che il responsabile della rovina della sua famiglia e’ Tarik, che oltretutto si rifiuta di pagare la retta della casa di cura dove e’ ricoverata sua madre. Disperata, chiede aiuto a Guzide, che si offre di coprire le mensilita’ arretrate, e le chiede perdono per averla accusata ingiustamente di essere la causa della tragedia familiare.
Selin va a casa di Ipek per minacciarla, l’incontro sciocca cosi’ tanto Ipek da provocarle un aborto spontaneo. Kahraman decide di cacciare Kadriye da casa sua. I due hanno un lungo dialogo in cui Kahraman le mostra la voglia uguale a Sezai. Kadriye resta scioccata perche’ capisce solo adesso che Sezai e’ il vero padre di Kahraman.
24 ottobre
Sezai mette in chiaro la sua posizione con Oltan rispetto alla gravidanza di Ipek; l’imprenditore, appresa la notizia e per dovere nei confronti di Sezai, comunica a Ipek che la sposera’ solo per sdebitarsi, ma che non la amera’ mai. Ilknur va da Mualla a chiedere perdono, ma viene cacciata malamente. Azra va a trovare Selin e le rivela che e’ stata Ipek a spingere Serra dalle scale.
Yesim si reca a scuola da Oyku per riabbracciarla: la bambina capisce che Tarik le ha mentito dicendole che sua madre era partita per l’Australia e l’aveva abbandonata; piu’ tardi Yesim si presenta nell’ufficio di Tarik e gli propone un accordo di separazione in cui lei si impegna a non chiedergli un soldo, in cambio della custodia della bambina. Neva da’ consigli a Ipek su come riconquistare Oltan, e le due fantasticano sull’abito da sposa. Kadriye si trasferisce nella villa Dicleli, con il disappunto di Mualla, e lo stupore di Oylum, che non era stata informata dal marito: i due discutono perche’ Kahraman ha preso una decisione senza averla coinvolta e perche’ non si rende conto che la presenza di sua madre in casa loro turbera’ l’equilibrio generale. Non potendo vivere con Yesim per ordini di Murat, Ilknur, sola e sconsolata, viene all’improvviso riaccolta da Mualla, la quale le affida il compito di spiare Kadriye e tenerla informata di ogni suo singolo movimento.
Oltan ha sposato Ipek ma non ha intenzione di vivere con lei e il bambino in arrivo. Sezai parla con Nazan e gli spiega i suoi sentimenti, la donna cerca di aiutarlo ma non serve a niente. Nel frattempo, Guzide comunica a Tarik e ai figli che il risultato del test DNA dichiara che non c’e’ corrispondenza con loro. Oylum si sente perduta e non sa chi sia la sua vera famiglia. Nel frattempo Kadriye cerca di fare amicizia con Ilknur e Oznur, mentre Mualla e’ sempre piu’ irritata dalla sua presenza.
17 ottobre
Umit scopre che Dundar e’ l’uomo con cui si vede Yesim. Non riesce ad accettare la cosa e, dopo averli visti entrare in un hotel insieme, telefona a Tarik per dirglielo. Nel frattempo, Tarik ha scoperto che Ilknur e’ tornata a stare a casa loro e chiede a Yesim di mandarla via. La moglie, non solo non ascolta la richiesta del marito, ma gli propone anche di darle un assegno di sette milioni e mezzo per poter rilevare un ristorante insieme a Umit. A casa di Mualla, invece, c’e’ un clima di festa: e’ arrivato il compleanno di Kahraman, e Mualla e Oylum organizzano al ragazzo una festa, invitando anche i parenti di Diyarbakir. A sorpresa, arriva anche un’invitata speciale:Kadriye.Kahraman presenta la donna a tutti i presenti, spiegando che e’ lei la sua vera madre e che suo padre era Tahir Dicleli. Sezai va a casa di Ipek per portarla alla polizia per confessare quello che ha fatto, ma la ragazza implora il padre di avere pieta’ di lei.
Guzide, Ozan e Zeynep discutono delle affermazioni della presunta ostetrica che avrebbe assistito alla nascita di Dundar, secondo le quali quest’ultimo non sarebbe figlio di Guzide. Oltan e Tolga hanno una lunga conversazione riguardante Ipek, la sua gravidanza e il rapporto con Oltan, che e’ intenzionato a lasciare che sia Sezai a decidere le sorti di entrambi. Yesim e’ con Dundar in una camera di hotel, Tarik, che e’ stato allertato da Umit, li raggiunge e riesce a farsi aprire fingendo di essere il cameriere. Nella camera, li riprende con il cellulare. Kahraman vuole scusarsi con Guzide per quello che e’ successo alla festa e va a trovare Oylum portando dei dolci come regalo. Tarik butta fuori di casa Yesim e Ilknur, poi fa credere a Oyku che sua madre l’abbia abbandonata per partire per l’Australia attraverso un messaggio finto sul cellulare della bambina.
Umit confessa a Guzide di essersi innamorato di Yesim e di aver fatto la spia a Tarik sulla relazione extraconiugale di lei con Dundar. Kahraman, con l’aiuto di Celal, estorce una confessione a Ilgin e Necati su come si siano impadroniti del DNA di Ozan per mettere le mani sul patrimonio degli Yenersoy.
10 ottobre
A casa di Guzide si presenta Cemile, l’ostetrica che ha fatto nascere Dundar, che afferma che Guzide non e’ la sua vera madre e dovrebbe ripetere il test. Umit finalmente e’ deciso a dichiararsi a Yesim, ma durante la cena lei riceve una telefonata di Dundar. Usciti dal ristorante, Umit la segue, vede un uomo salire sulla sua auto e ritorna a casa con il cuore affranto.
Kadriye irrompe in casa di Mualla e le rinfaccia i torti subiti da suo marito, ma viene accusata di puntare alle ricchezze della dinastia Dicleli. Kahraman arriva in quel momento e capisce che la zia ha cercato di allontanarla da lui offrendole dei soldi. Güzide, nonostante le analisi del DNA, dubita che Dündar sia suo figlio dopo la testimonianza dell’ostetrica dell’ospedale di Esme. Con l’aiuto di Ozan decide di ripetere il test prelevando di nascosto un campione del DNA di Dündar. Kadriye racconta a Kahraman la sua vera storia. Un giorno Tahir Dicecli si presento’ a casa, e le porto’ via il bambinodicendole che non lo avrebbe rivistomai piu’ . Ozan chiede a Dundar di raccontargli le circostanze della morte dell’uomo che credeva suo padre. Scoprendo che e’ morto carbonizzato in un incidente stradale, sospetta che la madre adottiva di Dündar l’abbia fatto uccidere per impedire che venisse prelevato il suo DNA. Ilknur svela alle guardie l’identita’ di Kadriye
Azra non riceve piu’ in dono la casa promessa dallo zio, perche’ questi cambia idea quando scopre che Sezai, invece che nascondere la figlia, la invita a consegnarsi alla polizia. Azra, desiderosa di diventare comunque proprietaria della casa, decide di fare avere a Tarik il video che ritrae Yesim come una escort in cambio dell’atto di proprieta’. Suggerisce allo zio di sfruttare queste registrazioni per poter riuscire ad ottenere il divorzio da Yesim. Tarik accetta l’accordo con la nipote. Tuttavia, quando Azra fa per mostrargli il video sul dark web, si accorge che non c’e’ piu’. Il video, infatti, e’ stato cancellato da Oltan dopo che questi ha scoperto che Ipek era riuscita a rubarlo dal suo portatile per poi diffonderlo. Guzide invita Tarik a casa sua per una cena, facendogli credere che si sarebbe trattato di una cena di riavvicinamento alla sua famiglia. Invece, quando Tarik arriva a casa e si accomoda a tavola, Guzide lo mette alla berlina davanti a tutti.
3 ottobre
Kadriye svela anche a Guzide la verita’ sulla sua relazione con Tahir Dicleli e approfondisce il suo passato con Sezai. Kahraman si confronta con Mualla, parlando dei suoi veri genitori: le rivela che ora intende cambiare ufficialmente cognome in “Dicleli”, diventando cosi’ il capofamiglia ereditario. Oylum va a fare visita alla tomba del suo vero padre e poi va nella casa in cui abitava: qui trova Ilgin, la matrigna di Dundar, che litiga con quest’ultimo e con Guzide perche’ vuole diseredare il figliastro, cacciandolo di casa, dal momento che non sarebbe il figlio biologico dei Terzioglu.
Umit decide finalmente di invitare Yesim a cena, ma purtroppo per lui Dundar lo anticipa. Durante la cena, tra Yesim e il giovane si crea un’atmosfera romantica. Stanca di essere la domestica di Yesim, Azra decide di trovare un modo per diventare indipendente e usa il video, in cui si vede Ipek spingere Serra giu’ dalle scale, per ricattarla. Ipek, pero’, si rifiuta di pagare il riscatto. Allora Azra propone allo zio uno scambio: in cambio della casa di Tarik a Sisli, lei gli inviera’ il video. Tarik accetta e usa il filmato per convincere Sezai a divorziare da Güzide. Sezai sconvolto dalla notizia che la figlia e’ un’assassina decide di diseredarla.
Kahraman minaccia Oltan dopo aver visto il video in cui Tolga affronta Oylum in libreria. Oltan fa un patto con Tolga: fara’ uscire di prigione Selin se lui promette di cancellare per sempre Oylum dalla sua vita. Dundar racconta alla famiglia che il tribunale gli ha confiscato preventivamente tutte le sue proprieta’. Celal informa Kahraman che il corpo di Alpay (il padre di Dundar) e’ bruciato in un incidente e non c’e’ modo di prelevare il DNA per scoprire se e’ il vero padre di Oylum.
26 settembre
Guzide affronta Sezai e gli dice di aver scoperto che Kadriye e’ la madre di Kahraman. Selin, alla notizia della morte di sua sorella, mette a soqquadro la cella del carcere e viene portata in una clinica psichiatrica. Kadriye si presenta in hotel per incontrare Kahraman.
Yesim e Umit hanno un colloquio per un lavoro, ma il cliente, un uomo viscido, si rivela interessato solo a Yesim: Umit da’ in escandescenza e lo aggredisce, ma l’uomo tira fuori la pistola e spara un colpo, ferendolo alla mano. Kadriye si reca da Kahraman per parlare con lui, ma questi la caccia via in malo modo: a consolare la donna arriva Sezai, il quale le infonde la speranza che il rapporto col figlio potra’ migliorare. Tolga chiede perdono a Oltan per aver pensato che avesse ucciso lui Serra e i due si riappacificano. Nel frattempo, tornati dall’ospedale, Yesim e Umit raccontano l’episodio alla famiglia Yenersoy; tra Yesim e Dundar sembra esserci del tenero, e lui si offre di riaccompagnarla a casa, conoscendo, cosi’, la sorellina Oyku. A casa di Guzide sopraggiunge poi Tarik, il quale si autoinvita a cena; poco dopo arriva anche Sezai, e tra i due rivali in amore scoppia la rissa.
Mualla vuole a tutti i costi cercare di riportare Berhan a casa, ma Oylum le mostra un video dove dichiara che il bambino e’ figlio di Tolga e minaccia di mostrarlo a tutta la famiglia Dicleli. Kahraman torna da Oylum e le racconta di aver scoperto chi e’ la sua vera madre, e nel discorso viene fuori anche che questa donna in passato era legata a Sezai. Nel frattempo Umit confessa a Zeynep di essersi innamorato di Yesim.
19 settembre
Dundar si riconcilia con Guzide e Tarik, e insieme a Ozan, Umit e Zeynep, organizzano una cena. Oylum anche si cimenta in cucina per preparare la cena, e Mualla nota che la ragazza ha cucinato tutti i piatti preferiti di Kahraman e sospetta che l’abbia fatto perche’ ha capito che sta rischiando di perderlo. Infatti, quando l’uomo rientra a casa, chiede a Oylum di preparare le valigie e andare via, ma la ragazza si rifiuta di farlo, cosi’ e’ Kahraman a lasciare la casa. Tolga esce dall’ospedale e torna a casa, e parlando con il padre, scopre che e’ stata Oylum a donargli un rene. Il ragazzo, prima va a trovare Selin in carcere, per chiederle il motivo del suo gesto, e la ragazza gli spiega che gli ha sparato perche’ lui e’ stato a letto con sua sorella; poi, va a casa di Mualla per incontrare Oylum e ringraziarla, ma Mualla, indispettita dal fatto che il ragazzo si sia presentato a casa sua, rivela a Oylum che Tolga ha messo incinta Serra. Oylum decide di andare via da casa di Mualla.
Serra si comporta in modo insopportabile nei confronti di Neva durante il suo soggiorno a casa di Ipek, fino a quando quest’ultima, esasperata, la caccia via di casa facendola cadere dalle scale. I vicini chiamano un’ambulanza e Serra viene portata in ospedale. Nazan riesce a portare via Berhan da casa di Mualla ingannando entrambe le domestiche. Il bambino si riunisce quindi a sua madre Oylum, in casa di Guzide, dove sopraggiunge anche Dundar: e’ il primo incontro tra i due ragazzi che furono scambiati alla nascita. Nazan si reca in seguito a casa di Kadriye con una scusa; in casa la donna ha una foto di Kahraman da bambino, e afferma che quello raffigurato e’ suo figlio. Kahraman ripensa ai momenti passati con Oylum con sofferenza perche’, nonostante la sua volonta’ di divorziare, ne e’ ancora innamorato.
Mualla, messa alle strette, rivela a Nazan tutta la verita’ su Kahraman e la relazione fra Tahir e Kadriye. Serra muore, dopo i tentativi dei medici di rianimarla, e quando Tolga lo scopre incolpa suo padre di averla fatta uccidere. Oltan, sapendo che Serra e’ caduta dalle scale a casa di Ipek, affronta la donna, che nega di essere coinvolta nell’incidente. Azra controlla i filmati della sicurezza e scopre che e’ stata Ipek a spingere Serra, quindi fa una copia del video e cancella la registrazione dalle telecamere a circuito chiuso.
12 settembre
Tutta la famiglia e’ contraria alla decisone di Oylum, soprattutto Kahraman, che accetta di starle vicino durante l’operazione, ma che e’ convinto di voler divorziare appena la ragazza stara’ meglio. Serra confida ad Alper di voler partorire il figlio di Tolga per ottenere parte della sua eredita’.
Tolga viene sottoposto al trapianto del rene, donato da Oylum. Tutta la famiglia attende l’esito dell’operazione in ospedale, insieme ad Oltan. Azra va a trovare Selin in carcere e le comunica della donazione del rene di Oylum. Selin e’ sconvolta. Dundar va a cercare Guzide a casa, e trova solo Yesim, che vorrebbe trattenerlo fino al ritorno di Guzide, ma senza dirgli che si trova in ospedale ne’ il motivo. Serra indice una conferenza stampa, durante la quale afferma che e’ incinta di Tolga, e mostra davanti alle telecamere il test del DNA. La famiglia di Guzide apprende la notizia mentre attende l’esito dell’intervento. Ozan non ci crede, ritiene quello di Serra un bluff. Mualla e Ilknur, cosi’ come Ipek, apprendono dalla televisione la notizia della conferenza stampa e le accuse di Serra, e sono scandalizzate e sorprese. Kahraman e’ sempre piu’ afflitto, e se ne va dall’ospedale intenzionato a divorziare da Oylum. Lo dice con rabbia anche a Mualla.
Kahraman va in ospedale da Oylum ma la trova in lacrime nella stanza di Tolga. Deluso da quello che vede, se ne va senza salutarla. Oylum, stranita dalla sua latitanza, gli telefona e gli chiede di portarle Can, sperando cosi’ di vedere sia lui sia il bambino. L’indomani, Nazan e Mualla arrivano in ospedale con Can, e Oylum intuisce che Kahraman non la voglia vedere. Oltan veglia il figlio sperando che si svegli. Viene raggiunto da Ashen e Nedret che lo ringraziano per averla fatta pagare a Emrah. Guzide assiste alla scena ed e’ delusa dal fatto che Oltan sia ricorso alla violenza per punire Emrah. Nel mentre, pero’, riceve una telefonata da Esra che la avvisa che Emrah e Kadir, il suo amico, sono stati arrestati. Oylum viene dimessa e chiede di essere portata a casa sua. Giunta li’, incontra Kahraman che, con freddezza, ammette di essere stato in ospedale e di aver visto la scena di Oylum che teneva la mano a Tolga.