Trascinato dai fan di Ryan Murphy, dai follower di Kim Kardashian e dall’interesse verso tutte quelle attrici riunite, All’s Fair ha conquistato il pubblico nonostante le feroci critiche alla serie tv HULU su Disney+ nel mondo. Diversi critici hanno assegnato zero stelle definendolo tra le peggiori dell’anno, anche noi qui abbiamo dato un 4 nelle nostre pagelle evitando di fare una recensione di una serie tv scritta male, recitata peggio e che svilisce tutti i legal drama in circolazione. In tutto questo in 3 giorni la serie ha raccolto 3.2 milioni di spettatori in tutto il mondo seconda Disney.
ALL’S FAIR – “First Look” (Disney/Ser Baffo)
Call My Agent sportiva per HBO
Dix Pour Cent – Call My Agent mentre in Italia sta per tornare con la terza stagione, potrebbe presto avere una versione americana. HBO starebbe lavorando con Sarah Schneider a un adattamento del format ma cambiando la prospettiva dal mondo dello spettacolo a quello dello sport. I potenziali agenti della serie non seguirebbero star del cinema e della tv ma sportivi.
Quindi al centro ci sarebbero 4 agenti sportivi che faticano a trovare un equilibrio tra vita privata e professionale. Mediawan che attraverso Mon Voisin e Mother Productions ha realizzato la serie francese, produrrebbe la serie attraverso le sue società partner Plan B (di Brad Pitt) e SpringHill Studios. Il coinvolgimento di questi ultimi lascia pensare, secondo deadline, che la serie non perderà la sua natura originaria e ci saranno veri atleti nella serie.
Brett Goldstein escort per una serie tv
Brett Goldstein dopo Ted Lasso e Shrinking sarà protagonista, autore e produttore di una nuova serie tv ma questa volta lascerà Apple TV per passare a Prime Video. Amazon ha ordinato direttamente a serie la commedia Escorted in 8 puntate. Al centro un padre divorziato che per caso si ritrova a diventare un escort.
Rory Scovel e Rachel Bloom per ABC
Sarà Rory Scovel ad affiancare Rachel Bloom nella comedy Do You Want Kids? prodotta da 20th Television, scritta da Bloom e dal marito Dan Gregor per ABC che ne ha ordinato il pilot. ABC e la produzione si è presa il tempo giusto per trovare il partner ideale per Bloom visto che il successo della serie è direttamente collegato all’alchimia tra i due personaggi. La serie infatti racconta una coppia che in un universo hanno un figlio e in un altro non ce l’hanno.
Nuova stagione per Tale e Quale Show, nuova gara tra concorrenti vip che si cimentano provando a imitare personaggi famosi. In questo spazio proveremo a seguire le classifiche di ogni puntata e quella generale per capire l’andamento della gara. Di seguito quindi trovate la classifica generale di Tale e Quale Show e quella delle varie puntate.
Tale e Quale Show, la Classifica generale: ha vinto Tony Maiello
La classifica generale è formata dalla somma dei voti ottenuti in ogni puntata dai concorrenti, inoltre nella puntata finale ci sono stati dei bonus: i coach hanno dato 5 punti alle Donatella, Panariello a Quintale, Malgioglio a Maiello e Marcuzzi a Cirilli-Insinna.
Tony Maiello 390 punti
Samuele Cavallo: 369 punti
Pamela Petrarolo: 367 punti
Insinna e Cirilli: 356 punti
Antonella Fiordelisi: 332 punti
Maryna: 331 punti
Peppe Quintale: 330 punti
Le Donatella: 309 punti
Gianni Ippoliti: 233 punti
Carmen Di Pietro: 171 punti
La classifica della settima puntata
Tony Maiello: 83 punti
Peppe Quintale: 65
Insinna e Cirilli: 64 punti
Samuele Cavallo: 57 punti
Antonella Fiordelisi: 56 punti
Pamela Petrarolo: 52 punti
Le Donatella: 49 punti
Maryna: 48 punti
Gianni Ippoliti: 35 punti
Carmen Di Pietro: 25 punti
La classifica della sesta puntata del 31 ottobre
Penultima puntata di Tale e Quale Show vinta da Samuele Cavallo con il suo Diodato a pari merito con la divertente coppia formata da Flavio Insinna e Gabriele Cirilli che hanno interpretato Frankenstein e Mercoledì.
Cavallo – Diodato: 57 punti
Insinna e Cirilli – Frankenstein-Mercoledì: 57 punti
Le Donatella – Rettore e Ditonellapiaga: 54 punti
Antonella Fiordelisi – Clara: 49 punti
Peppe Quintale-Barry Gibb: 47 punti
Maryna – Serena Brancale: 46 punti
Pamela Petrarolo – Fiorella Mannoia: 43 punti
Tony Maiello – Mahmood: 37 punti
Gianni Ippoliti – Peppino Di Capri: 26 punti
Carmen Di Pietro – Boy George: 23 punti
Quinta puntata del 24 ottobre
Maryna con la sua Christina Aguilera ha vinto la puntata conquistando 67 punti. Secondo posto per il Tiziano Ferro di Tony Maiello e terze a parimerito Antonella Fiordelisi con Karol G e Pamela Petrarolo con Mia Martini. Savino e Malgioglio hanno dato il primo posto a Maiello mentre Panariello e Marcuzzi a Maryna. Via social 5 punti a Fiordelisi, 3 a Maiello e 1 a Cavallo.
Maryna – Aguilera: 67 punti
Tony Maiello – Ferro: 62 punti
Antonella Fiordelisi – Karol G 51 punti
Pamela Petrarolo – Martini: 51 punti
Samuele Cavallo – Williams: 50 punti
Le Donatella – Parisi/Cuccarini: 38 punti
Insinna e Cirilli – Pelù/Bennato: 38 punti
Peppe Quintale – Jovanotti: 37 punti
Gianni Ippoliti – Tony Effe: 24 punti
Carmen Di Pietro – Orietta Berti: 21 punti
Quarta puntata 17 ottobre
La quarta puntata è stata vinta da Peppe Quintale nei panni di Tony Hadley, secondo il Gianni Morandi di Gianni Ippoliti, pessima la Celine Dion di Carmen Di Pietro. Questa la classifica:
Peppe Quintale – Tony Hadley: 63 punti
Gianni Ippoliti – Gianni Morandi: 57 punti
Pamela Petrarolo – Ivana Spagna: 55 punti
Antonella Fiordelisi – Anna: 51 punti
Maryna – Anna Tatangelo: 44 punti
Le Donatella – Paola e Chiara: 41 punti
Samuele Cavallo – Massimo Ranieri: 39 punti
Tony Maiello – Harry Styles: 36 punti
Insinna e Cirilli – Carosone e Rocco Hunt: 32 punti
Carmen Di Pietro – Celine Dion: 21 punti
La classifica della terza puntata 10 ottobre
La terza puntata è stata vinta da Pamela Petrarolo nei panni di Gianna Nannini, il giurato Leonardo Pieraccioni ha dato il primo posto a Carmen Di Pietro/Ornella Vanoni, Panariello a Petrarolo/Nanni e Marcuzzi-Malgioglio a Tony Maiello/Mango. Questa la classifica:
Pamela Petrarolo – Nannini: 65 punti
Tony Maiello – Mango: 57 punti
Insinna-Cirilli – Tommy Cash-Fiorella Mannoia: 54 punti
Samuele Cavallo – Mengoni: 48 punti
Antonella Fiordelisi – Elodie: 44 punti
Le Donatella – Abba: 41 punti
Maryna – Shakira: 40 punti
Peppe Quintale – Patrick Hernandez: 33 punti
Carmen DiPietro – Ornella Vanoni: 30 punti
Gianni Ippoliti – Renato Zero: 27 punti
Seconda puntata 3 ottobre
La puntata è stata vinta da Samuele Cavallo nei panni di Benson Boone. I 5 punti che ciascun concorrente ha a disposizione sono stati così suddivisi: Quintale a Rita Pavone, Tony Maiello e Gianni Ippoliti a Benson Boone, Le Donatella a Modugno-Sangiorgi, Antonella Fiordelisi e Samuele Cavallo ad Anna Oxa, Carmen Di Pietro e Maryna a Dua Lipa, Insinna-Cirilli a Giusy Ferreri e Baby K, Pamela Petrarolo ad Achille Lauro.
Nel voto via social 5 punti sono andati a Fiordelisi, 3 a Maiello e 1 a Maryna. Per quanto riguarda la giuria, i 3 fissi Panariello-Marcuzzi-Malgioglio hanno dato il primo posto a Cavallo, mentre Frassica ha premiato Insinna-Cirilli. Questa è la classifica
Samuele Cavallo – Benson Boone, 65 punti
Maryna – Anna Oxa, 56 punti
Flavio Insinna e Gabriele Cirilli faranno un duetto impossibile con Domenico Modugno e Giuliano Sangiorgi, 53 punti
Tony Maiello – Ed Sheeran 52 punti
Pamela Petrarolo – Rita Pavone, 44 punti
Le Donatella – Baby K e Giusy Ferreri, 40 punti
Antonella Fiordelisi – Dua Lipa, 39 punti
Peppe Quintale – Achille Lauro 36 punti
Gianni Ippoliti – Fred Bongusto, 33 punti
Carmen Di Pietro – Ambra Angiolini 21 punti
Prima puntata del 26 settembre
Nella prima puntata di Tale e Quale Show Alessia Marcuzzi e Giorgio Panariello hanno messo al primo posto la Noemi di Pamela Petrarolo mentre Cristiano Malgioglio il Sal Da Vinci di Tony Maiello e Ubaldo Pantani ha premiato Olly di Samuele Cavallo.
Per quanto riguarda i concorrenti Le Donatella hanno dato 5 punti a Nomi, Tony Maiello a Gaia, Maryna e Peppe Quintale a Corsi-Pavarotti, Insinna-Cirilli e Ippoliti a Madonna, Antonella Fiordelisi e Samuele Cavallo a Sal Da Vinci, Carmen Di Pietro a Tony Dallara, Pamela Petrarolo a brancale e Amoroso. Attraverso i social sono andati 5 punti a Fiordelisi, 3 a Insinna-Cirilli e 1 a Cavallo.
Questa alla fine è stata la classifica della prima puntata:
Cos’è umano, e cosa è mostruoso? È questa la domanda fondamentale che anima il classico romanzo gotico del 1818 di Mary Shelley, che nell’ultimo secolo si è guadagnato più di tre dozzine di adattamenti cinematografici. La versione che guardiamo oggi è un retelling fanta-gotico del maestro del mostruoso in persona Guillermo del Toro, uscito in poche sale selezionate (più per poter essere nominato agli Oscar) e in streaming su Netflix dal7 novembre.
Frankenstein: un classico rivisitato
La vita di Victor Frankenstein è stata guidata da un’unica ossessione: sconfiggere la morte. Figlio di un chirurgo rinomato ma severissimo e di una madre tenera ma morta giovanissima, Victor passa gli anni successivi a studiare e sfidare la scienza medica pur di raggiungere un traguardo apparentemente impossibile. Questo finché non incontra Herr Harlander, trafficante d’armi che per ragioni misteriose decide di sostenere la sua ricerca con mezzi illimitati. Ma, si sa, ottenere quello che si desidera è estremamente rischioso, e la creazione di una Creatura rianimata è per Victor solo l’inizio di un’avventura portentosa e terrificante…
Del Toro, Frankenstein e la relatività delle somme
Esiste un concetto, in filosofia e matematica, chiamato non sommatività. È quella strana proprietà di un sistema di parti individuali che, quando vengono addizionate, producono un totale molto diverso da quello che ci si aspetterebbe. In quest’ottica il Frankenstein di Del Toro dimostra una sommatività strana, molto personale. Che, tradotto in termini pratici, significa: per me il film non ha funzionato, anche se quasi tutte le sue componenti sono in realtà ottime. Il cast è spaziale e ci regala interpretazioni solide su tutta la linea. Production design e costumi sono da urlo, e ci ricordano ancora una volta che sì, guardare un film girato in ambienti perlopiù tattili fa ancora una differenza. Chapeau.
Un tema delicato
Al centro di questo vortice di bellezza c’è una storia, fondamentalmente, sulla genitorialità e sulla sua natura a volte tragica. Il film guarda infatti al dare la vita come un atto totale di responsabilità verso un altro essere umano, secondo solo (forse) al toglierla. Ed è proprio nell’esecuzione di questa giuntura concettuale che, per me, crolla il castello di carte di Frankenstein. Perché se questa prospettiva tocca nel profondo, i personaggi mancano della tridimensionalità necessaria a esplorarla davvero, trasformandosi in macchiette incapaci di incarnare l’ambiguità e le mille contraddizioni che spesso accompagnano la decisione di creare una vita, il mix inscindibile di amore e ragioni egoistiche.
La questione è però profondamente personale, ed è proprio per questo che non dovreste prendere per buono questo giudizio. Guardate Frankenstein: al cinema se potete, altrimenti su Netflix, ma guardatelo. È sempre bello vedere un maestro al lavoro ed è sempre bello arrovellarsi il cervello per costruirsi un’opinione.
Il cast
Oscar Isaac interpreta il geniale e tormentato scienziato Victor Frankenstein, mentre Jacob Elordi è la Creatura a cui egli dà vita. Christoph Waltz è Herr Harlander, il misterioso finanziatore di Victor e zio di Elizabeth, empatica fiamma di Victor interpretata da Mia Goth. Felix Kammerer è William, fratello minore di Victor, aiutante e promesso sposo di Elizabeth, mentre Charles Dance interpreta il barone Frankenstein, padre dei due fratelli e rinomato chirurgo. Infine, Lars Mikkelsen interpreta il capitano Andersen, comandante di una nave rompighiaccio impegnata in una dissennata missione per raggiungere il Polo Nord.
Nuova settimana per Verissimo in onda su Canale 5 e Mediaset Infinity sabato 8 dalle 16.30 e domenica 9 novembre dalle 16. Tra gli ospiti ci saranno Vanessa Incontrada e Gigi D’Alessio per presentare il loro nuovo programma ma anche Eliana Michelazzo ex agente di Pamela Prati del caso Mark Caltagirone.
Verissimo: gli ospiti 8 novembre
Silvia Toffanin accoglierà, per un’intervista ritratto, l’attrice Amanda Sandrelli. Eliana Michelazzo sarà ospite a Verissimoper raccontare come la sua vita sia cambiata negli ultimi anni. L’ex agente di Pamela Prati, dopo una lunga vicenda giudiziaria, è stata recentemente assolta dall’accusa di coinvolgimento di un minore nel noto e caso del “Prati-gate”.
Inoltre, in studio, il nuovo capitolo di vita, ricco di emozioni, di Raffaella Fico, il percorso di Filomena Mastromarino (Malena) e le tante prove superate da Patrizia Pellegrino. Infine, sarà ospite del talk Burak Tozkoparan, l’attore turco che nella serie di Canale 5 “La notte nel cuore” interpreta Cihan.
Credit: Mediaset
Domenica 9 novembre
A Verissimo Vanessa Incontrada e Gigi D’Alessio, al via, da mercoledì 12 novembre su Canale 5, con lo show dal titolo “Gigi e Vanessa insieme”.
In studio i mille talenti e i nuovi progetti di un artista con quarant’anni di carriera: Max Giusti. Inoltre, l’ironia e l’umanità di Valentina Persia,le emozioni di Fiordaliso e la storia, tra luci e ombre, di Leopoldo Mastelloni.
E ancora, tornerà a Verissimo Evelina Sgarbi, con gli ultimi sviluppi e aggiornamenti sulla vicenda che vede protagonista suo padre Vittorio.
Infine, in studio la tragica testimonianza di Antonietta Gargiulo, l’unica sopravvissuta alla strage familiare avvenuta a Cisterna di Latina nel febbraio 2018, quando, l’allora marito, il carabiniere Luigi Capasso esplose alcuni colpi d’arma da fuoco contro di lei e uccise le loro due figlie, prima di suicidarsi.
Nuovo appuntamento con Ballando con le stelle, sabato 8 novembre 2025 in prima serata su Rai 1 e RaiPlay dalle 21.30 circa. Al netto dell’assenza di Andrea Delogu che potrebbe riaffacciarsi nel programma nelle prossime settimane dopo il grave lutto che l’ha colpita, ci sono altri dubbi sulla gara di questa sera. Infatti Francesca Fialdini si è infortunata la scorsa settimana e non è chiaro se scenderà in pista o meno. Inoltre nei giorni scorsi si è infortunato anche Carlo Aloia il maestro di Nancy Brilli, scenderà in pista l’attrice?
Ballando con le stelle 8 novembre: ospite
Ballerina per una notte sarà Monica Guerritore, protagonista e regista del film dedicato alla vita di una delle attrici italiane più apprezzate e famose: Anna Magnani. Dal 6 novembre la pellicola sarà nelle sale italiane, ma intanto il pubblico di Rai1 potrà vederla sul palcoscenico dell’auditorium del foro italico in Roma proprio in un omaggio ad Anna Magnani, danzando in coppia con Luca Urso.
La gara
La puntata dovrebbe aprirsi con lo spareggio tra Nancy Brilli e la Signora Coriandoli e la sconfitta raggiungerebbe Beppe Convertini. Come sempre, una coppia al termine della puntata, potrebbe essere eliminata, ma tutte, a distanza di qualche settimana, avranno la possibilità di rientrare in gara. Molte saranno le prove che le coppie in gara affronteranno ogni sabato sera: balli caraibici, standard, latino-americani, ma non solo.
Ballando con le stelle, la giuria
I concorrenti, infatti, dovranno sottoporsi a prove a sorpresa che saranno valutate dalla giuria di esperti e da quella popolare. A capitanare la giuria in studio è Carolyn Smith, affiancata da Guillermo Mariotto, Fabio Canino, Ivan Zazzaroni e Selvaggia Lucarelli.
Gli opinionisti
A bordo pista si troveranno di nuovo, i tribuni del popolo, al fianco di Rossella Erra tornerà Sara Di Vaira insieme alla new entry Matteo Addino. I tre tribuni avranno la possibilità di contestare le votazioni e in una fase della gara di smentirle premiando qualcuno dei concorrenti “penalizzati”. Inoltre Rossella Erra e Alberto Matano divideranno il tesoretto del Ballerino per una notte. Il giudizio finale su eliminazioni e promozioni spetterà sempre al pubblico da casa che avrà la possibilità di partecipare alla gara votando le proprie coppie preferite direttamente sui social network, dai profili ufficiali di Ballando con le stelle.
Credit: Rai
Ballando on the Road
“Ballando on the Road” anche in questa ventesima edizione, come lo scorso anno, approda in Calabria. Questo sabato su RaiPlay alle ore 10.00 e al termine di “Ballando con le stelle” su Rai 1, le immagini delle bellezze paesaggistiche della regione calabrese accompagneranno le esibizioni di nove ballerini nella seconda puntata di “Ballando on the Road”, fortunato spin-off di “Ballando con le Stelle” condotto da Milly Carlucci con Matteo Addino al fianco di Carolyn Smith, presidente di giuria di ‘Ballando con le Stelle’, Guillermo Mariotto, stilista e volto storico del programma, e Fabio Canino, noto conduttore e scrittore.
Ottavo appuntamento con In Altre Parole, sabato 8 novembre 2025 su La7. Massimo Gramellini racconterà i tanti, ma davvero tanti fatti della settimana insieme ai suoi ospiti sia del cast fisso che quelli che passano per il programma ogni puntata. Gli argomenti non mancano visto quello che succede nel mondo. Come ogni sabato, l’appuntamento si aprirà con l’editoriale di Massimo Gramellini e si concluderà con il suo racconto della “Buonanotte”, ormai divenuto un segno distintivo del programma.
In Altre Parole: gli ospiti dell’8 novembre
In apertura di puntata ci sarà il giornalista Gad Lerner per commentare i fatti più rilevanti della settimana. Ad arricchire la puntata anche un’intervista con Valerio Mastandrea,protagonista del nuovo film di Paolo Virzì “Cinque secondi” e una conversazione con il cantante Piero Pelù che presenterà il documentario “Piero Pelù. Rumore dentro”
Interverranno inoltre, Agnese Pini, direttrice del gruppo QN, la conduttrice e scrittrice Serena Dandini per presentare la VIII edizione de “L’Eredità delle donne” di cui è direttrice artistica, e Gabriele Nunziati, il giornalista a cui l’agenzia per cui lavorava ha interrotto il contratto di collaborazione dopo una sua domanda su Israele rivolta alla portavoce della Commissione europea.
Il cast fisso
Come sempre, non mancheranno gli interventi di Giovanna Botteri con un approfondimento dal Sulcis (Sardegna), dove l’annuncio della RWM di avviare una linea di produzione di droni da guerra ha innescato un acceso dibattito tra opportunità di lavoro e riconversione etica. Alessandra Sardoni offrirà il suo immancabile punto politico, mentre Saverio Raimondo commenterà l’attualità con l’ironica rubrica “In Altre Parolacce”. Jacopo Veneziani torna con la sua nuova rubrica “Numeri primi” questa settimana dedicata alle donne nell’arte, e Andrea Nuzzo con le sue “Parole della rete”, racconterà le reazioni social a una delle notizie più discusse della settimana.
A completare la puntata, il Presidente emerito della Corte Costituzionale Gustavo Zagrebelsky
Cosa c’è da vedere stasera in tv? La guida tv di sabato 8 novembre 2025 ci fa scoprire film, serie tv, show, sport e documentari da vedere questa sera in tv. Su Rai 1 prosegue Ballando con le stelle, Canale 5 risponde con Tu Si Que Vales, nuovo appuntamento per In altre parole su La7, proseguono anche SWAT su Rai 2 e Accordi e Disaccordi su Nove. Non mancano ovviamente documentari, game show e serie tv con l’arrivo dell’ottava stagione di Queste sono solo alcune anticipazioni di quello che potrete trovare nella guida tv di sabato 8 novembre 2025.
Guida Tv sabato 8 novembre 2025 Prima Serata – I primi 9 canali
RaiUno 18:40 Reazione a Catena
20:00 Tg 1
20:35 Affari tuoi
21.30 Ballando con le stelle 23.50Tg1 23.55 Ballando con le stelle
01.30 Che Tempo che Fa 01.35 Ballando on the Road
Rai 2
19.00 NCIS Hawaii 3×07-08
20:30 Tg2 21:00 Tg2 Post 21.20 SWAT 8×05-06 1a tv 23.00 Il sabato al 90°
Rai 3 19:00 TG 3 19:30 TG R 20:00 Blob
20.20 La Confessione 21.25 Cento e oltre. Puccini e noi 23.05 O anche no
Canale 5
18:45 Avanti un altro
20:00 Tg5 20:35 La ruota della fortuna 21:35 Tu Si Que Vales 00.15 Speciale TG5
Italia 1 18:30 Studio Aperto 19:25 CSI Miami 9×14 20:30 NCIS 16×22
21:25 Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo – Il mare dei mostri Percy Jackson è impegnato a difendere dall’attacco di un mostro il Campo Mezzosangue, una località segreta dove risiedono i semidei come lui.
23:15 It – Capitolo 2
Rete 4 19:00 Tg4 19:40 La promessa
20:30 4 di sera news 21:30 The Bourne Identity Jason Bourne viene trovato su una spiaggia ferito: quando si sveglia ha un’amnesia totale. Cercherà quindi di scoprire la sua identità
23.55 Spy Game
La7
17:30 Eden 20:00 TgLa7
20:35 In altre parole
23:55 Grantchester
Tv8 (Sky 125)
19.40 4 Ristoranti 10×04 7×11 22.30 La sposa perfetta 23.45 X Factor
Nove (Sky 149) 18:40 Little Big Italy 20.00 Fratelli di Crozza
21:25 Accordi e disaccordi
Credit: Rai
Quali sono le serie Tv stasera in Tv in chiaro e su Sky
Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat ) ore 21:30 Dottor Hekim: Medico geniale 1×15
Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat ) ore 21:10 Il giovane ispettore Morse
Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:15 Poirot: Delitto in cielo
Sky Atlantic (ch. 111 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 IT Welcome to Derry 1×02
Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 The White Queen 1×03-04
Sky Investigation (ch. 113) ore 21:15 Petra 3×02
La guida tv di sabato 8 novembre 2025: i film in chiaro stasera in tv
20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:00 San Andreas Dopo un terremoto, Ray Gaines, un pilota di elicottero della squadra di soccorso dei pompieri di Los Angeles, tenta di salvare i suoi cari.
Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 Lady Bloodfight Jane, ragazza americana esperta di combattimento, viene reclutata in Giappone da Oshima, maestro di karate, per un torneo clandestino di arti marziali. Sfiderà guerriere letali come Ling, allieva del rivale di Oshima. Tra scontri e intrighi criminali tra Hong Kong e Macao, le due rivali uniranno le forze.
Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:15 Delitto perfetto Remake del quasi omonimo film di Hitchcock. Emily ed il ricco marito sono in crisi e lei avvia una relazione con un pittore squattrinato
Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Il Patriota Carolina del Sud, 1776. Durante la guerra d’indipendenza, Benjamin Martin, vedovo con sette figli, vorrebbe restare neutrale, lasciando il conflitto aldilà del suo podere. Ma quando il figlio maggiore si arruola e rischia l’impiccagione, è costretto a intervenire, abbandonando i buoni propositi di pace
TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:15 Lo stagista inaspettato Ben Whittaker è un arzillo pensionato che si propone come stagista presso un sito di moda online. Nonostante le diffidenze iniziali saprà farsi valere.
TV2000 (ch. 28 dtt, 18 TivùSat, 157 di Sky) ore 21:10 La rinascita della tigre Una mattina, Rob Horton – un ragazzino di 10 anni – incontra una tigre vera, tenuta in cattività nei boschi dal meschino proprietario di un motel. Nello stesso incredibile giorno, conosce Sistine Bailey, una ragazza che mostra i suoi sentimenti con la stessa facilità con cui Rob nasconde i suoi. Mentre imparano a fidarsi l’uno dell’altra, con l’aiuto di una saggia e misteriosa cameriera del motel, Rob e Sistine scoprono che alcune cose, come i ricordi, i dolori e le tigri, non possono rimanere rinchiuse per sempre.
La7 Cinema (ch 29 dtt. e TivùSat 161 Sky) ore 21:20 Agente 007 – Al servizio segreto di sua maestà Con George Lazenby
La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:10 Inga Lindstrom – L’amore ritrovato
O almeno così crede. Poi, nella tasca di lui trova un prezioso anello destinato all’amante
Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:15 L’insegnante balla con tutta la classe La nuova insegnante di ginnastica causa scompiglio in un tranquillo liceo di provincia.
Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:15 Il signore della notte Miracolosamente sopravvissuto, il pazzo omicida Michael Myers si rimette sulle tracce della vittima che gli è sfuggita, Laurie Strode
I Film stasera in tv su Sky
Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Petra
Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 L’ultimo giorno sulla terra
Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 Capone
Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Baby Boss
Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 The Accountant
Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 Billionaire Boys Club
Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 Beate te
Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Path to War: L’altro Vietnam
Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Io sono Tempesta
Guida Tv sabato 8 novembre 2025 – Show, Sport e documentari
Rai 5 (ch 23) ore 21:25 Splendida Cornice
Food Network (ch. 33) ore 21.15 Cucine da Incubo
Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) ore 21:25 Roma – Uno sguardo dal cielo
Discovery (ch. 37) ore 21.15 I segreti delle strutture
DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat) ore 21:25 Camping di famiglia
Mediaset Extra (ch. 55 dtt 17 Tivùsat 163 Sky) Grande Fratello
Sky Uno (ch. 108 Sat) ore 21:15 X Factor 19×09
Sky Crime (ch. 115) ore 21:00 Delitti
History (ch. 116) ore 21:30 Enigmi alieni 1a tv
Sky Documentaries (ch 117) ore 21:45 Il mio nome è Terence Hill
Sky Adventure (ch 118) ore 21:15 In Groenlandia con Alex Honnold
Sky Nature (ch 119) ore 21:15 Nord America selvaggio
Sky Arte (ch. 120) ore 21:15 Billy Joel
Comedy Central (ch. 129) ore 22:00 Maurizio Battista
MTV (ch. 131) ore 21:10 The Callenge
Sky Sport Uno ore 20.45 Parma – Milan
Sky Sport Arena ore 21.00 Rugby test match: Francia – Sudafrica
Sky Sport Max ore 21.00 Chelsea – Wolverhampton
Sport 252 ore 20.30 Kaiserslautern – Hertha
Sky Sport 253 ore 20.30 Monaco – Lens
N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv e Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.
Il mercato americano è in fermento e questo rischia di riflettersi anche sulle serie tv. Warner Bros con i suoi studio e la piattaforma di streaming sembrerebbe essere in vendita. Skydance dopo aver acquistato Paramount avrebbe messo nel mirino anche Warner Bros andando a creare un mega gruppo con dentro due tra gli studi più importanti di Hollywood, anche Netflix avrebbe mosso alcuni esperti di finanza e avvocati per capire la fattibilità dell’impreso (e vedersi fondere HBO Max e Netflix sarebbe qualcosa di clamoroso anche se i rischi per una caduta di qualità e autonomia di HBO sarebbero enormi). Adesso sembra che anche Comcast/Universal starebbe studiando la situazione, non solo ma attraverso la controllata Sky (acquistata nel 2018, con il ramo tedesco venduto lo scorso anno) starebbe pensando di comprare ITV, il principale gruppo televisivo privato inglese. Secondo alcune analisi se l’acquisizione andasse in corpo i due gruppi avrebbero il 70% del mercato pubblicitario inglese.
Due nuove serie tv per HBO Max
Il formato produttivo usato da HBO Max nella realizzazione del successo di The Pitt è sostanzialmente quello della tv generalista: budget ridotto, formula annuale e rilascio settimanale. Come ha spiegato a deadline Sarah Aubrey capo di HBO Max Originals, insieme a Casey Bloys (Chairman and CEO, HBO and HBO Max Content) si erano resi conto come in streaming mancassero degli originali da generalista. Quella tipologia di serie tv che crea familiarità e diventa un’abitudine per il pubblico senza aspettare anni per 8 puntate.
Aubrey ha raccontato di aver sentito da alcuni usare l’espressione prestigurals, una crasi tra prestige e procedural che rappresenta bene The Pitt che è una tv di qualità ma con una struttura da procedural. E con un insolito ritorno al passato questi nuovi progetti passeranno per i cari vecchi pilot (The Pitt è stato ordinato direttamente a serie).
I due pilot annunciati sono un poliziesco e un family drama ma ci sarebbe anche un legal in lavorazione. Il poliziesco è American Blue, sviluppato da Jeremy Carver ex showrunner di Supernatural mentre il family drama è How to Survive Without Me creato da Greg Berlanti, Bash Doran e Robbie Rogers (ovviamente tutti prodotti da Warner Bros).
American Blue ha al centro Brian “Milk” Milkovich che torna nella sua città natale Joliet in Illinois per guidare la polizia locale mentre cerca di ottenere una sua redenzione. Una serie in stile NYPD molto legata alla comunità, al territorio ma anche a cosa vuol dire essere oggi un poliziotto. How to Survive without me (titolo provvisorio) vuole richiamare quel Brothers and Sisters di ABC in cui Berlanti era sceneggiatore, con al centro un gruppo di fratelli e sorelle e il padre che affrontano il loro lutto e le loro vite a Los Angeles.
Lo strano caso della notizia di Sarah Paulson in Monster 4
Secondo VarietySarah Paulson potrebbe tornare dall’amico Ryan Murphy per la quarta stagione di Monster che sarà dedicata all’assassina Lizzie Borden. Ma Paulson potrebbe interpretare Aileen Wuornos che è vissuta anni dopo Borden. Quindi è probabile che, come nella terza stagione, l’antologia voglia esplorare anche come Borden ha influenzato altre assassine.
Amazon Prime Video sta pensando di rinnovare per una seconda stagione la serie tv The Assassin prodotta da All3Media in collaborazione con ZDF, con Keeley Hawes e Freddie Highmore. La serie di Amazon UK (non arrivata in Italia) è il drama original UK più visto di quest’anno con 1.6 milioni di spettatori.
AMC sta lavorando a una serie tv sul mondo della NASCAR creata da John Fusco intitolata Thunder Road.
Continua il caos in CIA l‘offshoot di FBI. Dopo la protagonista femminile Michael Michele e il regista e produttore Eriq La Salle, anche lo showrunner Warren Leight ha lasciato la serie. Sembra che Mike Weiss, attualmente showrunenr di FBI, prenderebbe le redini di CIA con la produzione che si dovrebbe fermare per agevolare il cambio. Il ruolo di Michele, capo della sezione CIA di New York, sarà preso da un’attrice ancora da trovare. I protagonisti sono Tom Ellis nei panni di un agente CIA imprevedibile e Nick Gehlfuss in quelli di un agente FBI ligio alle regole.
Aggiornamento 7 novembre: all’evento a Los Angeles per la quinta stagione di Stranger Things, Millie Bobby Brown e David Harbour hanno riso insieme e si sono abbracciati, di fatto smentendo le recenti ricostruzioni.
Arriva finalmente anche in chiaro su TV8 l’attesa serie Hanno Ucciso L’Uomo Ragno – La leggendaria Storia degli 883 dopo il rilascio un anno fa su Sky e NOW. La serie è una produzione Sky Studios e Groenlandia (società del Gruppo Banijay) prodotta da Matteo Rovere e Sydney Sibilia, diretta da quest’ultimo (alla prima esperienza seriale) scritta con Francesco Agostini, Chiara Laudani e Giorgio Nerone. Completano il team di regia Francesco Ebbasta (Addio fottuti musi verdi, Generazione 56k) che ha diretto le puntate 5, 7 e 8 e Alice Filippi (Sul più bello, SIC), alla regia di 3,4 e 6.
A noi qui è piaciuta molto, leggi qui la recensione, ma anche il pubblico Sky sembra aver gradito con le prime due puntate sono state viste da più di 1 milione 300mila spettatori medi in una settimana, numeri che fanno del titolo la nuova serie Sky Original debuttante più vista su Sky degli ultimi 8 anni. Un dato confermato anche per la seconda settimana con gli altri due episodi. E la serie tornerà per una seconda stagione.
Le anticipazioni delle puntate di Hanno ucciso l’uomo ragno
7 novembre
1×01 Per il giovane Max Pezzali essere stato bocciato è la fine: dovrà rinunciare alle vacanze, perderà gli amici e soprattutto dovrà passare l’estate lavorando nel negozio di fiori di famiglia. Ma per fortuna ha la musica. Tutto cambia quando Silvia, la più bella ragazza di Pavia, lo invita a uscire e Max le fa una promessa azzardata: scriverà una canzone per lei!
1×02 Mauro Repetto ha lavorato tutta l’estate per comprarsi la strumentazione da dj e ora è pronto, deve solo consegnare il suo mixtape al famoso dj americano che suonerà in città. Quando Mauro conosce il suo nuovo compagno di banco Max, capisce subito che è la persona che può aiutarlo, anche lui ama la musica. In un pomeriggio di avventure tra i due nasce un’amicizia e Max fa sentire a Mauro la sua canzone.
1 di 4
Foto di Lucia Iourio
1° Novembre – Finale
1×07 Hanno ucciso l’Uomo Ragno è la hit dell’estate ma nessuno sa chi sono gli 883 e la vita di Max e Mauro non è affatto cambiata, non sono neanche diventati ricchi! Mauro sogna di fare un tour promozionale ma Max è distratto da Silvia: lei ora è single e lui non ha mai smesso di amarla. Arriva una proposta: Max e Mauro parteciperanno… al Cantagiro!
1×08 Max sogna una vacanza con Silvia, ma, dopo il successo televisivo, ci sono grandi piani per gli 883: il concerto di fine stagione dell’Aquafan di Riccione. Per Mauro è un sogno che si realizza, una villa tutta per loro, tante feste e tante ragazze. Max invece sente la mancanza di Silvia che sente si sta già allontanando da lui. E non è finita qui… bisogna anche incidere un nuovo disco a breve, devono mettersi al lavoro!
25 ottobre
1×05 Max e Mauro arrivano a Milano, “Non me la menare” è piaciuta molto e ora devono scrivere un album. Viene affidato loro un produttore e una stanza in una casa condivisa e affollata da modelle. La vita a Milano è affascinante ed eccitante per due ragazzi di provincia, ma quel nuovo ambiente non aiuta il loro processo creativo. Riusciranno a scrivere e registrare l’album in tempo?
1×06 Max e Mauro tornano a Pavia da sconfitti. Ispirati dalla noiosa vita di provincia scrivono “Con un deca” e chiamano subito il loro produttore Pierpaolo. Il pezzo funziona ma non è ancora abbastanza, ci vuole un’altra canzone, qualcosa di potente e deve arrivare in fretta. Accompagnando Pierpaolo, Max e Mauro trovano l’ispirazione per una nuova canzone, una che potrebbe cambiare la loro vita.
18 ottobre
1×03 La maturità è vicina ma Max e Mauro hanno studiato poco, concentrati sulla loro musica. I due ricevono una telefonata: Radio Deejay li vuole come ospiti su Italia 1! Per i due è l’occasione della vita ma ci sono così tante cose che potrebbero andare storte… senza dimenticare che l’esibizione è il giorno prima dell’orale della maturità!
1×04 Cosa si fa dopo essere andati in televisione? Max e Mauro non la pensano allo stesso modo e, dopo una discussione, smettono di parlarsi. Inizia così l’estate e le loro strade sembrano dividersi, Mauro farà l’animatore e Max l’autista di ambulanze. Silvia intanto ha qualche problema col suo attuale ragazzo e si confessa proprio con Max che è ancora innamorato di lei. Quando a Max viene un’idea, però, l’unico con cui può parlarne è proprio Mauro…
Hanno Ucciso L’Uomo Ragno – La leggendaria Storia degli 883 la trama
Hanno Ucciso L’Uomo Ragno – La leggendaria Storia degli 883 è descritta come un dramedy ritmata e brillante in otto episodi che racconta una storia di musica, di provincia, di illusioni e di grande amicizia. Un coming-of-age che racconta la storia di Max e Mauro, i mitici anni ’90 e la genesi di alcune delle canzoni più famose degli 883, duo che contro ogni aspettativa, partendo da Pavia, ha cambiato la musica italiana sorprendendo tutti, in primis gli stessi Max e Mauro, ormai icone in grado di far cantare ed emozionare intere generazioni di fan.
Pavia, fine anni Ottanta. Max ama i fumetti e la musica americana. È un anticonformista in una città dove non c’è nulla a cui ribellarsi. In più, dopo aver trascurato il liceo per seguire nuove amicizie e serate punk, arriva inevitabilmente la bocciatura.
Questo fallimento si rivela in realtà una nuova, fatale opportunità: nel liceo dove si trasferisce ha un nuovo compagno di banco, Mauro. La musica rende Max e Mauro inseparabili. Grazie alla forza trascinante di Mauro, Max abbraccia il suo talento e insieme a lui compone le prime canzoni che verranno prodotte da Claudio Cecchetto. Ma quando il successo li travolgerà, Max e Mauro, così diversi, riusciranno a rimanere uniti?
Il cast
I due protagonisti Max Pezzali e Mauro Repetto sono interpretati da Elia Nuzzolo e Matteo Oscar Giuggioli (Il filo invisibile, Gli sdraiati, Vostro Onore).
Quando Esce Hanno Ucciso L’Uomo Ragno – La leggendaria Storia degli 883
Sky ha annunciato che la serie debutterà 11 ottobre. Gli otto episodi saranno distribuiti su 4 settimane.
Le dichiarazioni
Sydney Sibilia: La serie Hanno Ucciso L’uomo Ragno racconta la storia di due compagni di banco, di due amici che sono amici come lo si può essere solo a quell’età, che, ribellandosi a un destino che sembra condannarli a una vita ordinaria, diventano due cantanti famosissimi.
Matteo Rovere per Groenlandia: Abbiamo voluto che Hanno Ucciso l’Uomo Ragno – La leggendaria storia degli 883 fosse un tributo agli anni Novanta, nella scrittura e nella regia. Ogni episodio, così come l’intera stagione, strizza l’occhio a un genere e porta al pubblico la freschezza delle serie TV e dei film di quel periodo, che sono parte dell’immaginario collettivo non solo di chi c’era e cresceva, ma anche delle generazioni successive. Questo elemento è del resto ciò che ha reso grandi gli 883, un gruppo che riesce a far cantare e sognare insieme tre generazioni di persone.
Nils Hartmann: Come ai concerti di Max Pezzali, dove fianco a fianco troviamo a cantare a squarciagola cinquantenni a fianco di ventenni, o quarantenni accompagnati dai figli piccoli, “Hanno Ucciso l’Uomo Ragno – la leggendaria storia degli 883” è una serie che parla a tutti e soprattutto parla di tutti. Anche perché non è solo una storia sulla musica, ma è una storia su tutto quello che la musica racconta: amori, sogni e un’amicizia tanto speciale da meritarsi l’aggettivo “leggendaria”.
Hanno ucciso l’uomo ragno – La leggendaria storia degli 883 è la serie tv in 8 episodi disponibile su Sky e NOW e dal 7 novembre 2025 disponibile anche in chiaro su TV8 in attesa della seconda stagione Nord Sud Ovest Est. Al centro c’è proprio la storia di Max Pezzali e Mauro Repetto dalla fine degli anni ’80 fino all’uscita dell’album Hanno ucciso l’uomo ragno. Tra paure, perplessità e aspettative, in questa recensione vediamo perché Sydney Sibilia, il team di scrittura e regia ha fatto decisamente centro.
Hanno ucciso l’uomo ragno, una storia universale
Hanno ucciso l’uomo ragno è sicuramente la leggendaria storia degli 883, è sicuramente una serie tv fatta da millennials per i millennials (e per la generazione prima di chi era ventenne nei primi anni ’90). Ma in primo luogo è una serie tv universale e che parla a tutti. Perché i sogni non hanno confine, sesso o età. Tutti abbiamo dei sogni inseguiti, sfiorati, toccati, infranti, inseguiti. Una serie tv sull’amicizia vera e sincera, in cui si condivide una strada insieme. Una storia sulla provincia italiana e mondiale, quella parte di mondo in cui ci si accontenta, si soffre ma in cui si vive ancor prima di apparire.
Quella fatta da Sky e Groenlandia è una serie tv che unisce bromance, teen dramedy, lacrime, risate, illusioni, musica, costume tutto mischiato in una stessa puntata. Finita la corsa delle otto puntate vorresti vederne ancora e ancora, per tuffarti in un mondo di spensieratezza, divertimento ma non futile leggerezza. C’è l’ingenuità di chi si diverte senza pensare davvero a quello che sta facendo. C’è anche l’amore, perché non può non esserci l’amore. Un amore tenero come sono i timidi e gli impacciati quando si innamorano.
Hanno ucciso l’uomo ragno è una serie di cui è facile innamorarsi per l’atmosfera che cattura in modo subdolo senza essere sfrontata, sfacciata, senza voler ostentare. Elia Nuzzolo e Matteo Oscar Giuggioli sono praticamente perfetti. Nuzzolo riesce a replicare tic ed espressioni di un bravo ragazzo che ha sempre paura di sbagliare, Giuggioli è l’ideale finto sfrontato che nasconde dentro un mondo impenetrabile. La colonna sonora è la coccola uditiva, costruita con brani giusti al momento giusto, con le canzoni degli 883 che arrivano quando vengono create e non a schiaffo solo per ricordare che stiamo vedendo una serie degli 883. Voto 8.5 Riccardo Cristilli
Questa è la serie di chi non si arrende e di chi non smette di sognare
Sono andata all’anteprima di Hanno ucciso l’uomo ragno un po’ scettica, non essendo una fan (né allora, né oggi) degli 883. Non fraintendetemi: nulla contro di loro, ci mancherebbe! Sono il cuore della cultura pop italiana degli anni Novanta, bravissimi e da ammirare, semplicemente ascoltavo all’epoca – e ascolto oggi – generei musicali differenti. Mi è bastato il primo episodio per innamorarmi immediatamente della storia e dei suoi protagonisti, e ho divorato – pur centellinandole perché non volevo finissero – le restanti sette puntate per arrivare pronta a scrivere questa recensione in occasione dell’uscita della serie. Magnifica, non trovo altri termini. Magica. Perfetta.
Era da tempo – forse anni – che una serie italiana non riusciva a farmi provare nulla e questa serie invece mi ha stregata: mi ha fatto ridere di gusto, piangere dall’emozione, mi ha “abbracciata” e coccolata risvegliando in me emozioni sopite e quasi dimenticate, lasciate lì, nei lontani anni ‘90. Hanno ucciso l’uomo ragno parla ai millenials e dei millenials evitando di commettere l’errore che serie così compiono sempre: riesce a non essere melensa, a non risultare retorica, ma a raccontare con estrema semplicità e autenticità, quegli anni, senza incappare nel tranello dell’eccessivo effetto nostalgia (tipico appunto in serie per e sui millenials).
Questa serie è il ritratto onesto e affettuoso di quando la mia generazione, annoiata, provava a realizzare i suoi sogni, tra ingenuità,voglia di crescere, scappare via, innamorarsi.Questa serie è la canzone di chi non si è arreso e di chi non ha – ancora – smesso di sognare. È la storia di Max e delle sue fragilità, di Mauro e della sua forza, di un’amicizia, di una provincia come tante, di chi ci prova fino alla fine, nonostante le batoste prese in piene faccia. I suoi interpreti sono eccezionali: il lavoro fatto sui personaggi è di un livello altissimo. Tic, gestualità, modo di parlare, sorridere, guardare in camera: Elia Nuzzolo e Matteo Oscar Giuggioli sono eccezionali nei panni di Max e Mauro. E a loro aggiungo anche Davide Calgaro, che nella storia interpreta Cisco (amico di Max), uno dei tanti, uno di noi.
Hanno ucciso l’uomo ragno è l’ennesimo brillante colpo di Sky messo a segno in un panorama seriale italiano non sempre vincente (sulle altre piattaforme): un prodotto fresco, impeccabile e, sono pronta a scommetterci, indimenticabile. Voto 8.5 Giorgia Di Stefano
Apple TV punta dritto sui fan di Breaking Bad con Pluribus, nuova serie tv di Vince Gilligan (che arriva anche dal mondo di X-Files), con Rhea Seehorn di Better Call Saul come protagonista. La serie è destinata a stupire, sorprendere e far parlare dal suo arrivo dal 7 novembre su Apple TV come sempre con il rilascio settimanale delle puntate (il finale sarà il 26 dicembre). La serie è già stata rinnovata per una seconda stagione, giusto per chiarire che c’è un progetto a lungo termine.
Pluribus, la trama
Partiamo dalla definizione di dramedy fantascientifica attribuita a Pluribus e che già spiazza il pubblico. Una serie originale che mescola diversi generi, in cui la persona più infelice della Terra deve salvare il mondo dalla felicità. Il teaser trailer mostra semplicemente una donna mentre lecca delle ciambelle e si chiude su un foglio che invita a servirsi accompagnato da uno smile.
E la faccia con il sorriso sarà un po’ il simbolo della serie, visto che è stato usato come immagine su sfondo giallo con la scritta La felicità è contagiosa – Happines is Contagious. Chissà magari di mezzo ci sarà anche un virus.
Il motto latino
Pluribus è un parola latina, vuol dire i più, la maggior parte, tutti, il motto latino E pluribus unum è presente nel simbolo degli Stati Uniti nei drappi intorno all’aquila, ed è considerato un motto nazionale, identificata il fatto che si integrassero le 13 colonie iniziali in un unico stato.
Le parole di Vince Gilligan su Pluribus
Qualche tempo fa Vince Gilligan aveva spiegato che non era propriamente un’opera di science fiction, quanto una science fiction leggera. Non ci saranno crimini né metamfetamina, sarà divertente e diversa e Rhea farà un personaggio completamente diverso da quello di Better Call Saul. Ma ha anche aggiunto che il mondo cambierà sostanzialmente nel primo episodio e poi tutto sarà diverso. La serie venne annunciata nel settembre 2022 direttamente con l’ordine per due stagioni.
Il cast
Oltre a Rhea Seehorn, la serie vede protagonisti Karolina Wydra (“Sneaky Pete”) e Carlos-Manuel Vesga (“Il Sequestro del Volo 601”), con la partecipazione speciale di Miriam Shor (“American Fiction”) e Samba Schutte (“Our Flag Means Death”).
Pluribus è prodotto da Sony Pictures Television, con il vincitore dell’Emmy Vince Gilligan in veste anche di produttore esecutivo insieme al vincitore del WGA Award Gordon Smith, Alison Tatlock, Diane Mercer, Allyce Ozarski e Jeff Frost.
Pluribus, la programmazione
Le prime 2 puntate di Pluribus escono il 7 novembre, poi si prosegue settimanalmente fino al 26 dicembre per un totale di 10 puntate.