Home Blog Pagina 10

La Torre di Babele di lunedì 28 aprile è dedicato al mondo senza Francesco

Corrado Augias ha organizzato una puntata di La Torre di Babele per trattare un tema molto attuale, provando a rispondere a quella domanda che in molti si stanno facendo nelle ultime ore: come sarà il mondo senza Papa Francesco? Questo è il tema del 28 aprile su La7.

La torre di Babele su La7

Senza Francesco…e adesso? è il titolo della puntata del 28 aprile. In un mondo attraversato da tante crisi, Papa Francesco ha di certo riempito un vuoto lasciato da quelle figure a cui si chiedeva di diventare un riferimento per la politica. Dopo la sua scomparsa, chi potrà prendere il suo posto? La Chiesa avrà la forza e il coraggio di scegliere un altro Papa che sappia opporsi ai potenti? Soprattutto ora che il mondo sta cambiando e l’Europa è corrosa dai sovranismi e dai nazionalismi populistici. Gli Usa guidati da Donald Trump si sfilano dal blocco occidentale, Putin coltiva l’idea di una nuova grandezza russa; e se davvero servisse o se volessimo un tiranno in questo tempo nuovo? Francesco è stato il supplente della visione e della speranza del pensiero progressista?

Sono alcuni dei temi che Corrado Augias affronterà durante la puntata insieme Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione Antonio Spadaro, allo storico e filologo Luciano Canfora, al filosofo e psicanalista Umberto Galimberti e alla giornalista Annalisa Cuzzocrea.

La torre di Babele

Nella puntata precedente

La puntata del 14 aprile recuperabile in streaming su La7.it è stata dedicata alla morte di Mussolini. Tra il 25 luglio del 1943 e il 25 aprile del 1945, muoiono l’Italia del Ventennio e il suo leader; dalle ceneri del fascismo nasce l’Italia della democrazia. In quei due anni gli italiani si trovano a vivere un periodo di sbandamento: sono senza guida visto che il re è fuggito, Mussolini ormai è diventato un fantoccio nelle mani dei nazisti e gli eserciti stranieri dilaniano il paese.

Ma sono anche i mesi in cui emergono forze costruttive, quelle della resistenza. È un’Italia spaccata nel profondo. Quegli anni di confusione troveranno il loro macabro epilogo nei fatti di Piazzale Loreto. L’oltraggio dei corpi di Mussolini e Claretta da 80 anni ci pone davanti a una ferocia difficile da attribuire ai giusti. Ci si chiede ancora: ea possibile un finale diverso? E perché è ancora divisiva la memoria della resistenza?

Obbligo o verità gli ospiti dell’ultima puntata del 28 aprile

Quinto e ultimo appuntamento, lunedì 28 aprile (slittato di una settimana per la morte di Papa Francesco)in prima serata su Rai 2 con Obbligo o verità, il nuovo talk show condotto da Alessia Marcuzzi ispirato al celebre e universale party game “obbligo o verità” a cui tutti hanno giocato almeno una volta. Adattato dall’originale francese Action ou Vérité – prodotto da Rai in collaborazione con Fremantle Italia – Obbligo o Verità segna il debutto di Alessia Marcuzzi alla conduzione di un talk show brillante in cui ospiterà e metterà intorno a un tavolo personalità diverse tra confessioni, risate e irriverente divertimento.

Il cuore della puntata è il momento in cui un ospite, scelto casualmente, dovrà rispondere con sincerità a una domanda scomoda, oppure affrontare un obbligo. Non mancherà il “Solo tu”, in cui l’ospite prescelto affronterà una raffica di domande e obblighi personalizzati, rivelando aspetti più profondi della propria vita ed esperienza.

Obbligo o verità, la puntata del 28 aprile

Ospiti della puntata di Obbligo o Verità del 28 aprile sono Sabrina Salerno, Rocco Siffredi, Nicola Ventola, i comici Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, la scrittrice Barbara Alberti, il conduttore tv e digital creator Tommaso Zorzi, la ballerina e conduttrice televisiva Lorella Boccia e con la partecipazione di Herbert Ballerina. Nel comunicato stampa la Rai specifica che la puntata è stata registrata il 12 aprile, probabilmente una sottolineatura fatta alla luce dell’inchiesta fatta da Le Iene che hanno riportato le dichiarazioni di alcune attrici che hanno lavorato con Rocco Siffredi e lo hanno accusato di comportamenti poco corretti.

Obbligo o verità

La puntata precedente

Gli ospiti della puntata del 14 aprile sono stati Paola Barale, Filippo Bisciglia, Cristina D’Avena, Francesco Facchinetti, Caterina Balivo, il giornalista e conduttore televisivo Pierluigi Pardo, l’attore e content creator Tommaso Cassissa, il direttore d’orchestra Enrico Melozzi e con la partecipazione di Herbert Ballerina. 

You, un finale fin troppo convenzionale per un guilty pleasure svanito nel tempo

You è finito con una quinta stagione da 8 puntate. Siamo scesi dall’ottovolante creato da Sera Gamble e Greg Berlanti senza alcuna voglia di tornarci e anzi con la delusione di un percorso accidentato, rallentato e mai davvero adrenalinico. Quando debuttò You, Greg Berlanti era uno tra i produttori più prolifici della tv, le sue serie tv avevano un’identità ben precisa, si rivolgevano a un pubblico adolescenziale/tardo-adolescenziale/perennemente adolescenziale, portando personaggi semplici, storie d’amore a gogo, eroi senza macchia e senza paura, il tutto condito con un marcato gusto popolare. Erano l’ideale per The CW, Italia 1 e per la prima Netflix.

You da guilty pleasure a…

In questo senso You rappresentava un tentativo di alzare l’asticella e accompagnare la crescita di quel pubblico che aveva coccolato per anni. Joe Goldberg grazie al fascino magnetico, tormentato, da bad boy di Penn Badgley era l’ideale per seguire questa maturazione. La serie, nata su Lifetime, adattamento di un romanzo omonimo di Caroline Kepnes, era quel giusto mix tra i film tv romantici e quelli nel segno del giallo proposti dal canale. Un eroe negativo, dal fascino magnetico, che è impossibile da odiare ma che fa anche cose orribili, ma sembra fare tutto per amore. La prima stagione era stata un guilty pleasure ideale, piena di cose così assurde che era impossibile da prendere sul serio, come se il male venisse smorzato da un’aurea da favola nera. Joe incarna una serie di pericoli che si possono incontrare nella vita, diventando così una sorta di totem del male da tenere lontano.

You
Cr. Clifton Prescod/Netflix © 2025

Giocando con i colpi di scena, sfruttando il voiceover quasi ipnotico di Joe Golgberg (almeno nella sua versione originale) la serie è andata avanti negli anni, diventando un buon successo per Netflix che la salvò dopo la decisione di Lifetime di mollare la serie. Il pubblico era curioso di vedere fino a dove poteva spingersi Joe Goldberg nella sua ossessione dell’amore. Fino ad arrivare a questo quinto capitolo in cui il protagonista è tornato nella sua New York e in quella libreria dove tutto è cominciato. E non a caso per rispettare quell’idea che i finali di serie debbano omaggiare il passato, ecco spuntare anche diversi volti del passato di Joe.

La ricerca della normalità

Ma il vecchio Joe non c’è più. Per quanto gli autori ci provino, per quanto il personaggio ci provi, Joe ormai è vittima delle decisioni degli altri, non è più l’artefice del proprio destino, subisce per poi reagire. E tutta la magia del passato sembra essere svanita. Puntata dopo puntata in questa quinta stagione, gli autori si sono sforzati di aggiungere difficoltà a difficoltà, di creare problemi attraverso i personaggi, di mostrarci quanta oscurità ci sia in ciascuno di noi. Ma anche i discorsi più profondi si perdono dentro un contesto assurdo e surreale in cui tutto è estremizzato e possibile, in cui le distanze non contano, in cui tutti sono sempre dove devono stare nel momento in cui devono esserci.

Il tentativo di rendere umano Joe, un padre che vuole difendere la sua famiglia, un uomo alla ricerca dell’amore vero/puro/assoluto, si infrange nella necessità di aggiungere vivacità alla serie e di non perdere quell’anima violenta, quel gusto per il sangue dolce, senza mai scadere nella brutalità estrema. Cercando di evolversi senza però perdere la propria identità, You finisce per inseguire una convenzionalità che non le compete. Chi guarda You vuole lasciarsi sedurre, vuole divertirsi col fascino del male, non cerca razionalità, accetta anche i colpi di scena più assurdi, consente ai personaggi di cambiare nell’arco della stessa scena. La coerenza non fa parte del mondo di You.

You
Cr. Courtesy of Netflix © 2025

You 5 spoiler finale

Per questo il finale scelto è deludente. Qui entriamo in spoiler spinti quindi siete avvertiti e se non vi sta bene allontanatevi. Joe in carcere è paragonabile a Dexter boscaiolo. Davvero You aveva bisogno di una conclusione lineare in cui il bene trionfa, la Lokwood diventa una no profit, Kate cambia vita, Bronte si dedica alla scrittura, Maddie è incinta e felice? Dov’è l’assurdo, l’estremo, dov’è una Bronte che dopo averlo magari ucciso fa uscire il suo lato oscuro, dov’è una Katie spietata e assetata di sangue e potere. Cos’è questa normalità. Di serie normali sono piene le piattaforme! La forza di You era consentire allo spettatore di cedere all’oscurità per 40 minuti. E allora adesso dateci un sequel nel futuro con Harry che fa evadere il padre e insieme cercano l’amore tormentato, o un prequel sulle prime pulsioni di un Joe adolescente.

Box office Italia, Un film Minecraft resta intesta anche nel weekend del 25 aprile

Tra la morte del Papa e un lungo ponte che da Pasqua poteva comprendere 25 aprile e 1° maggio, il box office Italia del weekend 24-27 aprile non è stato particolarmente esaltante. Nessuna novità ha scalfito il dominio di Un film Minecraft che probabilmente è destinato a perdere la vetta la prossima settimana con l’arrivo dei Thunderbolts.

Complessivamente è stato un weeken con 4.991 milioni di euro incassati -19.5% rispetto al 2024 ma +8% rispetto al precedente. Tra le nuove uscite della settimana è l’horror Until Dawn – Fino all’alba il migliore con 646 mila euro incassati, quelli più promossi con i protagonisti in giro tra tv e podcast hanno incassato poco Una figlia con Stefano Accorsi si è fermato a 247 mila euro e L’amore, in teoria con Nicolas Maupas pensato per i giovanissimi con le musiche di Tananai ha ottenuto 152 mila euro. Questa la Top Ten del weekend 24-27 maggio:

  1. = Un Film Minecraft (USA Warner) uscita 3/04
    Incasso 774.117 € tot. 11.273.525 €
  2. NE Until Dawn – Fino all’Alba (USA Eagle) uscita 24/04
    Incasso 646.469 €
  3. -1 30 notti con il mio ex (ITA Piper) uscita 17/04
    Incasso 388.924 € tot. 1.097.721 €
  4. NE The Accountant 2 (USA Warner) uscita 24/04
    Incasso 384.700 €
  5. Pink Floyd at Pompeii (GBR Nexo) uscita 24/04
    Incasso  341.227 €
  6. -3 I Peccatori (USA Warner) uscita 17/04
    Incasso 298.540 €
  7. -4 Queer (ITA Lucky Red) uscita 17/04
    Incasso 260.963 € tot. 895.397 €
  8. NE Una figlia (ITA 01) uscita 24/04
    Incasso 248.084 €
  9. -4 Moon Il Panda (FRA 01) uscita 17/04
    Incasso 211.476 € tot. 682.391 €
  10. NE L’amore, in teoria (ITA Vision) uscita 24/04
    Incasso 152.686

Box office Italia settimana 21-27 aprile 2025

Queer

  1. Un Film Minecraft (USA Warner) uscita 3/04
    Incasso 1.385.128 € tot. 11.273.525 €
  2. NE Until Dawn – Fino all’Alba (USA Eagle) uscita 24/04
    Incasso 646.469 €
  3. -1 30 notti con il mio ex (ITA Piper) uscita 17/04
    Incasso 642.719 € tot. 1.097.721 €
  4. +1 I Peccatori (USA Warner) uscita 17/04
    Incasso 500.083 € tot. 854.314
  5. -1 Queer (ITA Lucky Red) uscita 17/04
    Incasso 466.530 € tot. 895.397 €
  6. +1 Moon Il Panda (FRA 01) uscita 17/04
    Incasso 392.625 € tot. 682.391 €
  7. The Accountant 2 (USA Warner) uscita 24/04
    Incasso 384.700 €
  8. Pink Floyd at Pompeii (GBR Nexo) uscita 24/04
    Incasso  341.227 €
  9. Una figlia (ITA 01) uscita 24/04
    Incasso 248.084 €
  10. -4 Le Assaggiatrici (COP Vision) uscita 27/03
    Incasso 226.762 € tot. 2.757.291 €

La Top Ten dei film con più incassi in Italia nel 2025

Aggiornamento al 27 aprile  Inside Out 2 con 46 milioni di euro è stato il film con il maggiore incasso nel 2024. Nel 2025 in testa ‘è Follemente con 17 milioni di euro davanti a Un Film Minecraft che ha scavalcato Io Sono la fine del mondo. N.B.: dove è presente il totale include gli incassi del 2024.

  1. Follemente (ITA 01) uscita 20/02
    Incasso € 17.848.949 €
  2. Un Film Minecraft (USA Warner) uscita 3/04
    Incasso 11.273.525 €
  3. Io sono la fine del mondo (ITA Vision) uscita 9/01
    Incasso 9.723.458 €
  4. Diamanti (ITA Vision) uscita 19/12
    Incasso 9.570.173 € tot. 16.107.712 €
  5. Sonic 3 – Il Film (USA Eagle/Paramount) uscito 1/01
    Incasso 8.891.571 €
  6. Mufasa (USA Disney) uscita 19/12
    Incasso 7.509.196 € tot. 22.235.849 €
  7. Biancaneve (USA Disney) uscita 20/03
    Incasso 7.170.694 €
  8. Captain America: Brave New World (USA Disney) uscita 12/02
    Incasso 6.131.857 €
  9. Nosferatu (USA Universal) uscita 1/01
    Incasso 5.167.651 €
  10. 10 giorni con i suoi (ITA Medusa) uscita 23/01
    Incasso 4.588.889 €

Il Box Office Italia della Stagione

Mufasa il re leone
(L-R) Mufasa (voiced by Aaron Pierre), Young Rafiki (Kagiso Lediga), Taka (voiced by Kelvin Harrison Jr.) and Sarabi (Tiffany Boone). Photo courtesy of Disney. © 2024 Disney Enterprises Inc. All Rights Reserved.

La stagione italiana inizia ad agosto e quindi copre due anni diversi differenziandosi così dal dato annuale, partendo dal 1/08/24 e terminando il 31 luglio 2025. Di seguito la Top Ten del 2024-25 al 27/04.

  1. Mufasa (USA Disney) uscita 19/12
    Incasso 22.235.849 €
  2. Oceania 2 (USA Disney) uscita 27/11
    Incasso 21.298.742 €
  3. Cattivissimo Me 4 (USA Universal) uscita 21/08
    Incasso € 17.699.130
  4. Follemente (ITA 01) uscita 20/02
    Incasso 17.484.949 €
  5. Diamanti (ITA Vision) uscita 19/12
    Incasso 16.107.712 €
  6. +1 Un Film Minecraft (USA Warner) uscita 3/04
    Incasso 11.273.525 €
  7. -1 Il ragazzo dai Pantaloni Rosa (ITA Eagle) uscita 7/11
    Incasso 9.992.048 €
  8. Io sono la fine del mondo (ITA Vision) uscita 9/01
    Incasso 9.723.458 €
  9. -1 Il Gladiatore 2 (GBR Eagle) uscito 14/11
    Incasso 9.618.642 €
  10. -1 Io e te dobbiamo parlare (ITA 01) uscita 19/12
    Incasso 9.479.415 €

N.B. dati Cinetel.

Il calendario dei film al cinema

Il calendario delle uscite settimanali dei film in sala aggiornato costantemente. Cosa c’è al cinema? Quando esce il film…? Quante volte ci siamo fatti tutti queste domande e con il calendario film al cinema in Italia proviamo a rispondere a questa esigenza globale di sapere sempre cosa sta per arrivare in sala. Per chi invece i film li aspetta in streaming c’è anche il calendario dei film in streaming. 

Calendario dei film al cinema – Le uscite di aprile 2025

28 lunedì
April come she will, di Tomokazu Yamada

30 mercoledì
Thunderbolts di Jake Schreier
Black Bag: Doppio Gioco di Steven Soderbergh
Ho visto un re di Giorgia Farina
La solitudine dei non amati di Lijla Ingolfsdottir
Ritrovarsi a Tokyo di Guillaume Senez
Storia di una notte di Paolo Costella

Working man

Maggio

1 giovedì
Il bacio della cavalletta di Elmar Imanov
5 lunedì
Breath di Ilaria Congiu doc
Il codice del bosco, doc
L’origine del mondo, di Rossella Inglese
Mauro Corona – La miva vita finchè capita, doc
6 martedì
Any Warhol. American Dream, doc

8 giovedì
Colpi d’amore di Jonathan Eusebio
The Legend of Ochi di Isaiah Saxon
Amara Sabatini – A un metro dal traguardo, doc
Bird di Andrea Arnold
Divertimento di Marie-Castille Mention-Schaar
Flight Risk di Mel Gibson
Il Mohicano di Frederic Farrucci
Il quadro rubato di Pasca Bonitzer
L’amore che ho di Paolo Licata
L’isola degli idealisti di Elisabetta Sgarbi
Malamore di Francesca Schirru
Nottefonda di Giuseppe Miale Di Mauro
Werewolves di Steven C. Miller
When it Rains in LA di David M. Parks

14 mercoledì
Die Walkure di Barrie Kosby
Il mio compleanno di Christian Filippi
15 giovedì
Black Tea di Abderrahmane Sissako
Final Destinations Bloodlines horror
Francesca e Giovanni di Simona Izzo e Ricky Tognazzi
Il maestro e Margherita di Michael Locksin
L’infinito di Umberto Contarello
Largo Winch – Il prezzo del denaro
Paternal Leave di Alissa Jung
Reinas di Klaudia Reynicke
Sex di Dag Johan Haugerud

21 mercoledì
Lilo & Stitch (live action)
22 giovedì
Ballet to Broadway: Wheeldon Works
C’era una volta mia madre di Ken Scott
La guerra di Cesare di Sergio Scavio
Mission Impossible – The Final Reckoning di Christopher McQuarrie
My Everything di Anne-Sophie Bailly

Uscite precedenti

Gennaio 2025

1 Mercoledì 
Better Man – La vera storia di Robbie Williams di Michael Gracey
Maria di Pablo Larrain
Dove osano le cicogne di Fausto Brizzi
Il signore degli anelli – La guerra dei Rohirrim, animazione
Nosferatu di Robert Eggers
Sonic 3 – Il film di Jeff Fowler
Armand di Halfdan Ullman Tondel
4 sabato
Pino Daniele – Nero a metà, doc

9 giovedì
Emilia Perez di Jacques Audiard
Io sono la fine del mondo, Gennaro Nunziante
Here, Robert Zemeckis

13 Lunedì
Cane Randagio (1949) Akira Kurosawa
I Sette Samurai (1954) Akira Kurosawa (e altri film di Kurosawa)
No Other Land, Basel Adra – Hamdan Ballal
15 mercoledì
Les Contes d’Hoffman di Damiano Michieletto
16 giovedì
L’abbaglio di Roberto Andò
Amerikats di Michael A. Goorjan
L’uomo nel bosco di Alain Guiraudie
Oh Canada – I Tradimenti di Paul Schrader
Toys Goicattoli alla riscossa, animazione
Wolf Man di Leigh Whannell

20 Lunedì
In the Mood for Love (2000) di Wong Kar-Wai
Liliana doc
The Opera! Arie per un’eclissi, di Davide Livermore e Paolo Gep Cucco
21 martedì
Al progedire della notte, horror
22 mercoledì
Lux Santa di Matteo Russo
23 giovedì
A Complete Unknwon (film su Bob Dylan)
10 giorni con i suoi di Alessandro Genovesi
Bagman di Colm McCarthy
Ciao Bambino di Edgardo Pistone
Città d’asfalto di Jean-Stephan Sauvaire
Il mio giardino persiano di Maryam Moghaddam, Behtash Sanaeeha
Ricardito lo squalo? animazione
Luce di Luca Bellino e Silvia Luzi

30 giovedì
Babygirl di Halina Reijin
Companion di Drew Hancock
Dog Man animazione
Io sono ancora qui di Walter Salles
Itaca – il Ritorno
Simone Veil: La donna del secolo, di Olivier Dahan

Febbraio 2025

3 lunedì
Let Me Eat your pancreas di Sho Tsukikawa
Mash di Robert Altman
Duse the Greatest, documentario
4 martedì
Pellizza Pittore da Volpedo
6 giovedì
Fatti vedere di Tiziano Russo
Amiche alle Cicladi, di Marc Fitoussi
Diva Futura di Giulia Steigerwalt
Nina e il segreto del Riccio
The Brutalist di Brady Corbet
We Live in time – Tutto il tempo che abbiamo di John Crowley

12 mercoledì
Captain America: Brave New World
13 giovedì
Amiche alle Cicladi di Marc Fitoussi
Hello! Spank Le pene d’amore di Spank di Shigetsuku Yoshida
L’uomo di Argilla di Anais Tellenne
September 5 di Time Fehlbaum
Strange Darling di JT Mollner
Tornando a Est di Antonio Pisu
Una barca in Giardino animazione
Una viaggiatrice a Seoul di Hong Sang-soo

17 lunedì
Fiume o Morte! di Igor Bezinovic
I am Martin Parr di Lee Shulman
Paprika – Sognando un sogno, anime

20 giovedì
Follemente di Paolo Genovese
Cherry Juice di Mersiha Husagic
Il seme del Fico Sacro di Mohammad Raosulof
L’erede di Xavier Legrand
Paddington in Perù
Anora di Sean Baker (ri-uscita)

27 giovedì
A Real Pain di Jesse Eisenberg
Becoming Led Zeppelin doc
Bridget Jones: Un amore di ragazzo di Michael Morris
Il lago dei cigni
Black Dog di Guan Hu
Heretic, di Scott Beck
L’erede di Xavier Legrand
Noi e loro di Delphine Coulin
Silenzio di Teddy Lussi-Modeste
Storia di una notte di Paolo Costella

Marzo 2025

3 lunedì
Attack on Titan: The Last Attack
Carlo Mazzacurati: una certa idea di cinema, doc
4 martedì
Van Gogh: Poeti e amanti, doc

6 giovedì
Il Nibbio di Alessandro Tonda
Il migliore dei Mali, di Violetta Rovetto
La storia di Patrice e Michel di Olivier Casas
Io non sono nessuno di Geraldine Ottier
L’orto Americano di Pupi Avati
Mickey 17 di Bong Joon Ho
Nella tana dei Lupi 2 Pantera

La città proibita

10 lunedì
Ago, doc
Il Caravaggio perduto, doc

13 giovedì
Elfkins – Missione gadget, animazione
Gioco Pericoloso di Lucio Pellegrini
Global Harmony di Fabio Massa
Hokage – Ombra di fuoco di Shiva Tsukamoto
Il caso Belle Steiner di Benoit Jacquot
La città proibita di Gabriele Mainetti
Lee Miller di Ellen Kuras
The Breaking Ice di Anthony Chen
Un posto sicuro di Luca Tartaglia
Dragon Ball Z – La battaglia degli dei
Dreams di Dag Johan Haugerud

17 lunedì
100 di questi anni, di Michela Andreozzi e Max Bruno
Eyes Everywhere, doc

20 giovedì
Biancaneve, live action
A different Man di Aaron Schimberg
Berlino, Estate 42 di Andreas Dresen
L’albero di Sara Petarglia
Le donne al Balcone di Noemie Menat
Bhutan – Il paese della felicità, doc
Romeo e Giulietta
The Alto Knights – I due volti del crimine, Barry Levinson
US Palmese, di Marco Manetti
Muori di Lei di Stefano Sardo
The Monkey di Osgood Perkins

24 lunedì
Prophecy di Jacopo Rondelli

27 giovedì
Mr Morfina – Novocaine di Dan Berk
E poi si vede (I Sansoni)
Fuori la verità di Davide Minnella
Il bambino di Cristallo di Jon Gunn
Il padre dell’anno di Hallie Meyers – Shyer
Io ti conosco di Laura Angiulli
Le assaggiatrici di Silvio Soldini
Mani Nude di Mauro Mancini
Nonostante di Valerio Mastandrea
Opus – Venera la tua stella di Mark Anthony Green
Puan – Il professore di Maria Alche
Sons di Gustav Moller

31 Lunedì
Pino , doc

Aprile

3 giovedì
The Last Showgirl di Gia Coppola
Cure di Kiyoshi Kurosawa
Guglielmo Tell di Nick Hamm
La vita da Grandi di Greta Scarano
Lumiere – L’avventura del cinema, doc
L’ultima sfida di Antonio Silvestre
The Critic Il critico – Crimini tra le righe di Anand Tucker
The Shrouds di David Cronenber
Tu Quoque di Gianni Quinto
Un film Minecraft

7 lunedì
Fabi Silvestre Gazzè – Un passo alla volta, doc
L’ultimo spettacolo, doc
Your Eyes Tell, di Takahiro Miki

10 giovedì
A Working Man di David Ayer
Operazione Vendetta di James Hawes
Death of a Unicorn di Alex Scharfman
Eden di Ron Howard
La casa degli sguardi di Luca Zingaretti
Profumo di tè di Abderrahmane Sissako
Senza Sangue, di Angelina Jolie
Sotto le foglie di François Ozon
The Cosen: Ultima cena

14 lunedì
Atalanta: Una vita da dea, doc
Kaiju No.8 Mission Recon, anime

17 giovedì
30 notti con il mio ex di Guido Chiesa
Cloud di Kiyoshi Kurosawa
Drop – Accetta o rifiuta, di Christopher Landon
Generazione Romantica di Zhangke Jia
Guida pratica per insegnanti di Thomas Liliti
I peccatori di Ryan Coogler
La gazza ladra di Robert Guediguian
Love di Dag Johan Haugerud
Queer di Luca Guadagnino
Moon il panda di Giles de Maistre

24 giovedì
Arsa di Masbedo
In viaggio con mio figlio di Tony Goldwyn
Julie ha un segreto di Leonardo Van Dijil
L’amore in teoria di Luca Lucini
The Accountant 2 di Gavin O’Connor
Una figlia di Ivano De Matteo
Until Dawn: Fino all’alba

Fonte: coming soon, comunicati stampa

Ulisse, il piacere della scoperta di Istanbul, lunedì 28 aprile

Alberto Angela nella puntata di Ulisse il piacere della scoperta di lunedì 28 aprile ci porta a Istanbul, la città che visse tre volte. L’appuntamento è in prima serata su Rai 1 e in streaming su RaiPlay per mostrare la città nata come colonia greca come Bisanzio, diventata Costantinopoli, per più di mille anni capitale dell’Impero Romano d’oriente e per altri cinquecento dell’Impero Ottomano e, infine, megalopoli della moderna Turchia con il nome di Istanbul. Nella storia di questa città, divisa tra Europa e Asia, si muovono imperatori e sultani, basilisse e concubine, eunuchi e visir, e ciascuno lascia un’impronta più o meno duratura del suo passaggio nell’inconfondibile skyline che si affaccia sul Corno d’Oro.

Dopo Van Gogh e la Londra in musica, un viaggio nella storia e nelle bellezze artistiche di una città che ha avuto centinaia di vite diverse, sicuramente almeno tre, se si considerano i nomi con cui è stata conosciuta nei secoli: Bisanzio, Costantinopoli, Istanbul.

Ulisse, tutti i segreti di Istanbul

Alberto Angela esplora i segreti di Istanbul partendo dalla Cisterna-Basilica, un autentico bosco di colonne che sembrano emergere dall’acqua, alla ricerca delle tracce dell’antica capitale di Costantino e Giustiniano. Rivela l’aspetto dell’Ippodromo che, ai tempi dei bizantini, era teatro di accesi scontri tra tifoserie e nel quale muoveva i primi passi da discussa ballerina l’imperatrice Teodora. Racconta la storia di Santa Sofia, capolavoro dell’architettura, che per più di otto secoli è stata la chiesa più grande del mondo, poi convertita in moschea dopo la conquista ottomana.

Nel corso della puntata viene mostrato anche l’unico ritratto giunto fino a noi dell’ultimo imperatore bizantino, Costantino XI, scoperto pochi mesi fa, nel dicembre del 2024, sotto antichi strati di pittura in un monastero bizantino di Aigialeia, nella regione greca dell’Achea.

Poi è la volta della città ottomana, nei rigogliosi cortili del Palazzo di Topkapi, reggia organizzata in padiglioni dei sultani, che ancora custodisce nelle sale del Tesoro alcuni dei gioielli più strabilianti della storia. Esplora i segreti cortili dell’Harem, dove il sultano viveva con la sua famiglia secondo tradizioni un po’ diverse da quelle di cui per secoli si è favoleggiato in Occidente. Descrive le perfette proporzioni della Moschea di Solimano il Magnifico, il sultano che per primo osò sposare una sua concubina, l’amata Roxelana, restandole fedele per tutta la vita. Passeggia tra i giganteschi lampadari del Palazzo Dolmabahce, simbolo decadente del periodo delle riforme ottomane, quando anche i sultani cominciano a guardare con interesse al gusto occidentale.

Si fa catturare dalle atmosfere liberty del Pera Palace Hotel, l’albergo del bel mondo che giungeva a Costantinopoli a bordo dell’Orient Express. Si immerge nei panorami disegnati da cupole e minareti sulle acque cangianti di Bosforo e Corno d’oro.

GialappaShow, le imitazioni della quarta puntata ospite Matilde Gioli

Matilde Gioli è la co-conduttrice accanto al Mago Forest della puntata del GialappaShow in onda lunedì 28 aprile su Tv8 e in streaming su tv8.it, ma anche su NOW e Sky Uno (la puntata doveva andare in onda a Pasquetta ma è stata rinviata per la morte del Papa). Il programma è diventato un vero e proprio cult con ottimi ascolti ma soprattutto finendo al centro dell’interesse social con i video delle imitazioni e degli sketch che rimbalzano tra i profili degli utenti. In particolare la nuova imitazione di Giulia Vecchio di Monica Setta è finita al centro dell’attenzione visto che pare che la diretta interessata non abbia particolarmente gradito.

Gialappashow 28 aprile, le anticipazioni

Al citofono Miriam (Brenda Lodigiani) accoglierà Stefano Accorsi in promozione con il film Una Figlia. La puntata del Gialappashow di lunedì 28 aprile poi prenderà il via con la sigla ispirata alla serie “Baywatch”, cui partecipa tutto il cast.

Gialappashow

Neri per Caso si esibiscono con Joan Thiele e la pianista Costanza Principe sulle note di “My Babe Just Cares for Me” di Nina Simone. Accompagnati al pianoforte sempre da Costanza Principe, i Neri per Caso interpretano, in una versione del tutto originale, “The Typewriter” e “Memories”  dei Maroon 5. Elodie, co-conduttrice della prima puntata, fa un cameo nel nuovo episodio di “Sensualità a corte” con Madreh (Simona Garbarino) e Jean Claude (Marcello Cesena). Brenda Lodigiani si sdoppia in Marcella Bella in “M – La figlia del secolo” e nella brunetta dei Ricchi e Poveri, mentre Max Giusti veste i panni di Antonino Cannavacciuolo a Masterchef e di Aurelio De Laurentiis, e Toni Bonji è prima “Demotivatore – Annunciatore”, poi “Medico dello sport”.

In scaletta anche i filmati commentati dalla Gialappa’s Band, che prende di mira i programmi TV, i nuovi tormentoni del web e le partite di calcio di calcio internazionale, già al centro di TV8 Gialappa’s Night nei mercoledì di Champions League.

Il Paradiso delle Signore, le puntate fino al 5 maggio, finale di stagione

Il paradiso delle signore riprende con la nona stagione, in prima visione su Rai 1. Il Paradiso delle Signore era nato come una tradizionale fiction di Rai 1 ma a partire dalla terza stagione viene trasformato in una soap opera con puntate quotidiane. La soap è ambientata a Milano negli anni ’60 e racconta la vita delle persone che ruotano intorno a una boutique. A seguire quindi troverete le anticipazioni de Il Paradiso delle Signore che sono previste in onda nella settimana fino al 5 maggio 2025 quando ci sarà il finale di stagione su Rai 1.

Il Paradiso delle Signore, la trama delle puntate fino al finale di stagione del 5 maggio 2025

Lunedì 28 aprile
9×155 Agata scopre che Carmelo ha imposto a Mimmo di chiedere il trasferimento in Sicilia. Intanto, il ragazzo prende una decisione definitiva sul suo futuro e affronta il padre. Odile ascolta una conversazione compromettente tra Giulia Furlan e Lucia Giorgi, mentre Marcello ha organizzato un piano per capire se sia stata la ragazza a dare il bozzetto dell’abito iconico di Botteri alla GMM.

Martedì 29 aprile
9×156 Botteri si apre con Delia e le confessa che non vuole perderla. Guido ha intenzione di promuovere il suo musicarello e, poiché i musicarelli sono film pensati per il grande pubblico, soprattutto quello giovane, propone a Roberto di organizzare una festa al Paradiso.

Mercoledì 30 aprile
9×157 Marta, all’insaputa di Enrico, porta Anita a una festa alla casa-famiglia, ma qualcosa va storto. Marcello ritorna da Torino dove ha avuto un incontro con Rita che ha fa una confessione scioccante. Sui rotocalchi, intanto, appaiono le foto di Matteo insieme all’attrice Marina Valli e Odile non sembra gradire la cosa.

Giovedì 1 maggio
9×158
Odile incontra Marina Valli che la provoca con l’intento di scoprire di più sul suo rapporto con Matteo. Nel frattempo, un uomo entra al Paradiso con circospezione chiedendo di Marta; Mimmo, ha la sensazione di averlo già visto.

Venerdì 2 maggio
9×159
Marcello deve decidere se denunciare o meno Tancredi per il plagio dell’abito. Guido informa Matteo del suo riavvicinamento a Odile e lui accusa il colpo. Nel frattempo, Enrico si prepara ad andare a Roma per testimoniare al processo.

Lunedì 5 maggio
9×160 Roberto e Marcello hanno finalmente deciso se denunciare o no Tancredi. Dal canto suo, Adelaide ha una richiesta per lui. Rosa, invece, decide di lasciarsi tutto alle spalle e prende una decisione drastica per il suo futuro.

Le puntate su Rai Play

Per vedere le puntate live e per rivedere tutte le puntate de Il Paradiso delle Signore, potete guardarla online sul sito di RaiPlay. Potete usare l’applicazione, da scaricare dal Play Store o su App Store, oppure potete visitare la pagina dedicata alla serie, cliccando qui. Le repliche delle puntate giornaliere sono il sabato su Rai Premium alle 15:35 circa.

Mr. Bean arriva su Cartoon Network dal 28 aprile in prima tv europea!

L’amato e iconico personaggio di Mr. Bean torna con una nuova stagione della serie tv animata che l’Italia trasmetterà per prima in Europa. Il personaggio, ideato e interpretato dall’attore inglese Rowan Atkinson, protagonista in carne ed ossa al cinema e in TV, sarà ancora al centro della quarta stagione della serie animata. Mr. Bean sarà su Cartoon Network alle 20.30 ogni giorno al canale 607 di Sky.

Tutti conoscono il carattere anticonvenzionale e infantile di Mr Bean, che gli conferisce un
approccio unico per affrontare i problemi di tutti i giorni in modo rocambolesco e disincantato. Ha un cuore d’oro (quando si tratta di Teddy), grandi idee (o almeno così crede) e un’incredibile capacità di mettersi nei guai!

Mr Bean

La quarta stagione vede Mr Bean invischiato in situazioni sempre più esilaranti, tra cui creare scompiglio in una pista da bowling, essere salvato da un’autopompa, correre dietro a un anello di fidanzamento in fuga, visitare l’ospedale di Teddy dopo che il gatto Scrapper ha aperto uno squarcio nell’amato orsetto peluche di Mr Bean.

Tanti personaggi ricorrenti, Teddy appunto, la ‘fidanzata’ Irma, la padrona di casa signora
Wicket e il suo gatto persiano con un solo occhio, e alcuni nuovi personaggi tra cui la famiglia inglese di origine indiana Paliwal che vive dall’altra parte della strada.

Anche nella quarta stagione, Mr Bean rimane fedele al suo personaggio, con la comicità visiva e l’umorismo senza tempo che lo contraddistinguono. Poche parole per essere compreso, milioni di appassionati fan in tutto il mondo, Mr Bean resta un bambino nel corpo di un adulto pronto a fare nuove amicizie!

La serie animata di Mr Bean è formata da 52 episodi da 11 minuti, prodotta da Tiger Aspect Kids & Family, in collaborazione con Warner Bros. Discovery e ITVX, con produttore esecutivo Rowan Atkinson. Distribuito da Banijay Entertainment.

Guida Tv lunedì 28 aprile, i programmi di stasera in tv: Ulisse a Istanbul, GialappaShow, Napoli-New York

Per scoprire cosa vedere stasera in tv c’è la pratica guida tv di lunedì 28 aprile 2025 dedicata ai programmi di prima serata. Cosa c’è da vedere allora? Rai 1, Rai 2 e TV8 recuperano le puntate saltate (e registrate) di Ulisse – Il piacere della scoperta, Obbligo o Verità e Gialappashow, mentre su Canale 5 c’è The Couple in diretta, su Italia 1 debutta FBI Most Wanted 6. Su Sky Atlantic prosegue la seconda stagione di The Last of Us e su Sky Cinema arriva Napoli-New York. Queste sono solo alcune anticipazioni di quello che potrete trovare nella guida tv di lunedì 28 aprile 2025. Ma non solo perché per tutti i film e le serie tv di oggi c’è la nostra guida settimanale alle uscite.

Guida Tv lunedì 28 aprile 2025 Prima Serata – I primi 9 canali

Rai 1
18.45 L’eredità
20.00 Tg1
20.35 5 Minuti
20.40 Viva la danza pillola
20.43 Affari tuoi
21.30 Ulisse – Il piacere della scoperta
Istanbul
23.45 Storie di sera

Rai 2
19.00 Blue Blood 9×11-12
20.30 Tg2
21:00 Tg2 Post
21.20 Obbligo o verità
23.30 90° minuto

Rai 3
19:30 TG R
20:00 Blob
20.15 Riserva indiana 1a tv
20:40 Il cavallo e la torre
20.50 Un Posto al sole
21:25 Lo stato delle cose
00:00 Linea notte

Canale 5
18.40 Avanti un altro
20:00 Tg5
20:30 Striscia la notizia
21:40 The Couple
01.25 TG5

Italia 1
18.30 Studio Aperto
19.30 CSI Miami 1×24
20.40 NCIS 9×05
21.20 FBI Most Wanted 6×01-02-03- 1a tv
23:50 Sport Mediaset

Rete 4
19:30 La promessa 1a tv
20:30 4 di Sera
21:25 Quarta repubblica
00.55 Testimone a rischio

La7
18.30 Famiglie d’Italia
20:00 TgLa7
20.30 Otto e mezzo
21.15 La torre di Babele – Senza Francesco…e adesso?
22.45 La7Doc

Tv8 (Sky 125)
19:05 4 Ristoranti 9×04
20.20 Foodish 1a tv
21.30 Gialappashow 1a tv

Nove (Sky 149)
19:15 Cash or trash
20.30 Don’t Forget the Lyrics
21.30 Little Big Italy 7×11 Tallin + 09 Liverpool

Gialappashow

Quali sono le serie Tv stasera in Tv lunedì 28 aprile 2025 in chiaro e su Sky

  • TV2000 (ch. 28 dtt, 18 TivùSat, 157 di Sky) ore 21.15 A muso duro – Campioni di vita (film tv)
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:35 Hercai – Amore e Vendetta 2×32 1a tv
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) ore 21:10 Astrid e Raphaelle 3×07-08
  • TopCrime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:10 CSI 10×21-22
  • Italia 2 (ch. 49 dtt 16 Tivusat 169 Sky) ore 21:25 One Piece 17 1a tv
  • Sky Atlantic (ch. 111) ore 21:15 The Last of Us 2×02 1a tv
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 The gilded age 1×01
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 CSI: Vegas 3×03-04

La guida tv di lunedì 28 aprile 2025 ai film stasera in tv in chiaro

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:10 Mission Impossible 3
L’agente speciale Ethan Hunt è impegnato a dare la caccia a uno spietato trafficante d’armi che minaccia di azionare un tremendo ordigno.

Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:10 The Outlaws
Nel 2004 a Seoul, il feroce Jang Chen dalla Cina prende il controllo di una gang locale, seminando terrore con la sua banda. Ma il detective Ma Seok-do, deciso a riportare l’ordine, affronta Jang con pugni e astuzia. Riuscirà, con la sua squadra, a fermare il criminale e ristabilire la pace nel distretto? Ispirato ad una storia vera.

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:10 Waterworld
Dopo lo scioglimento dei ghiacciai, il mondo è sommerso dalle acque. Un eroe solitario difende una donna e la figlia dalla tribù nemica

Rai 5 (ch. 23 dtt, 13 TivùSat) ore 21.10 La padrina – Parigi ha una nuova regina
Patience Portefeux lavora come traduttrice giudiziaria arabo-francese; quando si rende conto di poter usare le sue conoscenze per entrare nel mondo della droga, mette in piedi un vero impero del crimine.

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Pronti a Morire
Nel Vecchio West, una pistolera in cerca di vendetta si iscrive a una gara di duelli gestita dal boss locale. Il predicatore Cort e il giovane Kid le tengono gli occhi addosso

RaiPremium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Campeggio a 5 stelle
Katie Ryan scrive per una rivista delle brevi note che descrivono in maniera accattivante un prodotto. In seguito a un incidente occorso a una redattrice viene inviata, al suo posto, per un reportage su un campeggio di lusso. Arrivata al campeggio, che in realtà è una specie di resort con “tende” enormi, full optional, conosce Will Martin, un escursionista noto alle cronache per un articolo su di lui pubblicato da una famosa rivista di avventura. Fra i due si stabilisce un rapporto di complicità molto “affettuoso”. Will è combattuto fra il desiderio di partire per una nuova avventura e la possibilità di stabilirsi definitivamente nel resort.

Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:15 Il fidanzato di mia sorella
Jessica Alba e Salma Hayek seducono Pierce Brosnan in una commedia romantica. Un professore, impegnato in una relazione con la studentessa Kate, si infatua anche della sorella Olivia.

TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 Ocean’s 8
La sorella di Danny Ocean, Debbie, recluta una squadra tutta al femminile per la rapina del secolo al Metropolitan Museum di New York

La7d (ch 29 dtt. e TivùSat 161 Sky) ore 21.30 Oleandro Bianco
Film del 2002, un’adolescente passa di casa in casa dopo che la madre è finita in prigione

La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:10 Quando un padre
Scegli bene a chi dedicare il tuo tempo”. Un manager in carriera ossessionato dal lavoro dovra’ rivedere le sue priorità

Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:05 La collina degli stivali
Ultimo film della trilogia western interpretata da Bud Spencer e Terence Hill. Un giovane pistolero prepara la vendetta contro quelli che gli davano la caccia

Warner Tv (ch. 37 dtt e Tivùsat 56) ore 21:30 J. Edgar
Film del 2011 la storia di Hoover, a 29 anni nominato direttore dell’FBI per riorganizzarla

I Film stasera su Sky

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Napoli – New York
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 The Independent: Complotto per la Casa Bianca
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 Pearl Harbor
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Un oggi alla volta
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 Blue Beetle
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21.00 Run
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 Which Brings me to you
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:45 Napoli – New York
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Lo stagista inaspettato

Guida Tv lunedì 28 aprile 2025 – Show, Sport e documentari

  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) ore 21:15 UFO i casi italiani 1a tv
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 21:25 Vado a vivere nel bosco
  • Mediaset Extra (ch. 55 dtt 17 Tivùsat 163 Sky) The Couple Live
  • Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21:30 GialappaShow
  • Sky Crime (ch.113) ore 21.25 Escobar: Caccia al re dei Narcos
  • History (ch. 118) ore 21:00 La caduta: Cronache della fine del fascismo 1a tv
  • Sky Documentaries (ch. 120) ore 21:15 Jim Morrison – Ultimi giorni a Parigi
  • Sky Nature (ch. 122) ore 21:15 Panorami nascosti
  • Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 Art Raiders – Caccia ai tombaroli
  • Comedy Central (Ch 129) ore 21.00 Comedy Central Presents
  • MTV (ch. 131 Sky) ore 21:00 Catfish False identità
  • Sky Sport Uno ore 20.45 Lazio – Parma
  • Sport Calcio ore 20.45 Diretta Gol
  • Sky Sport Arena/Tennis ATP/WTA 1000 Madrid
  • Sky Sport 253 ore 20.45 Verona – Cagliari

N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.

Amici di Maria De Filippi, la puntata del 26 aprile: nessun eliminato

Nonostante i funerali di Papa Francesco è stata registrata una nuova puntata di Amici di Maria De Filippi che è andata regolarmente in onda sabato 26 aprile 2025 in prima serata su Canale 5. Come sempre quindi oltre agli ospiti possiamo scoprire le anticipazioni della puntata e i ragazzi che sono finiti a rischio eliminazione.

In gara sono rimasti 4 cantanti e 4 ballerini e visto il disequilibrio tra le squadre c’è stata la fusione tra la squadra di Anna Pettinelli e Deborah Lettieri che era rimasta con solo due cantanti Nicolò e TrigNO e quella di Lorella Cuccarini ed Emanuel Lo che era rimasta solo col ballerino Francesco. Di fatto la squadra è diventata Lo (che aveva l’unico ballerino) e Pettinelli (che aveva i due cantanti).

Amici 26 aprile cos’è successo

Come detto anche in apertura le squadre da 3 sono diventate due. La puntata è stata costruita sulle 3 manche. Nella prima secondo ha vinto la squadra Zerbi-Celentano con Antonia che ha battuto Francesco, TrigNo che ha vinto contro Alessia ma Daniele che ha battuto Nicolò e a rischio eliminazione è andato Nicolò.

Nella seconda manche c’è stato il guanto di sfida Daniele-Francesco vinto da quest’ultimo, alla fine ha vinto la squadra dei 4 prof e hanno mandato al ballottaggio Chiara. Nella terza manche hanno rivinto Zerbi-Celentano e anche TrigNO è finito al ballottaggio. Nello scontro finale si è salvato subito Nicolò e così in bilico sono rimasti Chiara e TrigNO. Ma Cristiano Malgioglio ha detto di non saper chi votare e Maria ha comunicato ai ragazzi che tutto sarebbe stato rinviato. Quindi nessuna eliminazione.

Amici 24, le squadre

Rudy Zerbi – Alessandra Celentano 
Cantanti: Antonia, Jacopo Sol,
Ballerini: Alessia, Chiara, Daniele

Lorella Cuccarini – Emanuel Lo
Anna Pettinelli e Deborah Lettieri

Cantanti: Nicolò e Trigno
Ballerini: Francesco

Amici

Gli ospiti

Ospiti della puntata sono Achille Lauro che si è esibito con Amor, il nuovo brano uscito il 18 aprile, e Incoscienti Giovani il brano di Sanremo. Sul palco torna Holden per presentare Autodistruzione.

La giuria

La giuria di questa edizione del programma è composta da: Cristiano Malgioglio, Amadeus ed Elena D’Amario. Il programma è registrato e sono i 3 giudici a decidere le varie eliminazioni. Direttore artistico è Stephane Jarny.

Domenica In, gli ospiti del 27 aprile: da Al Bano e Loredana Lecciso fino al ricordo del Papa

Appuntamento della domenica con Mara Venier e Domenica In del 27 aprile dalle 14 alle 17.10 su Rai 1 e in streaming su RaiPlay. Tanti gli ospiti che dialogheranno, canteranno con la conduttrice inoltre ci sarà un ricordo di Papa Francesco.

Domenica In, gli ospiti del 27 aprile

La puntata di Domenica In del 27 aprile, in diretta dagli Studi Fabrizio Frizzi di Roma, vedrà Giorgio Panariello come primo ospite, il comico attore e presentatore racconterà alcuni episodi divertenti della sua carriera e presenterà il suo nuovo spettacolo teatrale ‘E se domani’, che lo vedrà impegnato in tour in tutta Italia.

Ci sarà poi Pino Insegno che ha da poco festeggiato i quarant’anni di carriera, che si racconterà e anticiperà alcune novità della nuova edizione di ‘Reazione a catena’, al via su Rai1 dal prossimo 8 giugno. Protagonisti anche Albano Carrisi e Loredana Lecciso, insieme a ‘Domenica In’ per un’intervista a tutto tondo, dalla loro storia d’amore che dura da venticinque anni, al bellissimo rapporto che li lega ai figli Jasmine e Albano Jr Carrisi.
Spazio alla musica con lo stesso Al Bano che si esibirà cantando alcuni successi come “Nel sole”, “È la mia vita” e “Felicità”.

Musica anche con il cantautore Francesco Baccini che si esibirà in un medley dei suoi brani “Ho voglia d’innamorarmi”, “Le donne di Modena” e “Sotto questo sole”, oltre a presentare il nuovo album ‘Archi e frecce’. Nel corso della puntata sarà presente anche un talk per ricordare il pontificato di Papa Francesco all’indomani del suo funerale, in studio Lino Banfi, Al Bano Carrisi, la giornalista Giovanna Botteri, il Direttore di Libero Mario Sechi, il Vescovo di Assisi Mons. Domenico Sorrentino e Padre Antonio Spadaro.

Le stagioni dell'amore