Home Blog Pagina 11

Domenica In, gli ospiti del 27 aprile: da Al Bano e Loredana Lecciso fino al ricordo del Papa

Appuntamento della domenica con Mara Venier e Domenica In del 27 aprile dalle 14 alle 17.10 su Rai 1 e in streaming su RaiPlay. Tanti gli ospiti che dialogheranno, canteranno con la conduttrice inoltre ci sarà un ricordo di Papa Francesco.

Domenica In, gli ospiti del 27 aprile

La puntata di Domenica In del 27 aprile, in diretta dagli Studi Fabrizio Frizzi di Roma, vedrà Giorgio Panariello come primo ospite, il comico attore e presentatore racconterà alcuni episodi divertenti della sua carriera e presenterà il suo nuovo spettacolo teatrale ‘E se domani’, che lo vedrà impegnato in tour in tutta Italia.

Ci sarà poi Pino Insegno che ha da poco festeggiato i quarant’anni di carriera, che si racconterà e anticiperà alcune novità della nuova edizione di ‘Reazione a catena’, al via su Rai1 dal prossimo 8 giugno. Protagonisti anche Albano Carrisi e Loredana Lecciso, insieme a ‘Domenica In’ per un’intervista a tutto tondo, dalla loro storia d’amore che dura da venticinque anni, al bellissimo rapporto che li lega ai figli Jasmine e Albano Jr Carrisi.
Spazio alla musica con lo stesso Al Bano che si esibirà cantando alcuni successi come “Nel sole”, “È la mia vita” e “Felicità”.

Musica anche con il cantautore Francesco Baccini che si esibirà in un medley dei suoi brani “Ho voglia d’innamorarmi”, “Le donne di Modena” e “Sotto questo sole”, oltre a presentare il nuovo album ‘Archi e frecce’. Nel corso della puntata sarà presente anche un talk per ricordare il pontificato di Papa Francesco all’indomani del suo funerale, in studio Lino Banfi, Al Bano Carrisi, la giornalista Giovanna Botteri, il Direttore di Libero Mario Sechi, il Vescovo di Assisi Mons. Domenico Sorrentino e Padre Antonio Spadaro.

Le stagioni dell'amore

Film e serie tv da vedere dal 27 aprile al 3 maggio: One Chicago, Four Season, Un altro piccolo favore

Quali film e serie tv debuttano in streaming nella settimana dal 27 aprile al 3 maggio? Quali solo le serie tv da vedere e consigliate? Scopriamo tutto quello che arriva sulle diverse piattaforme da Netflix a Prime Video da Paramount+ a Sky. Non solo le novità ma anche il calendario con le uscite settimanali così da non perdere nulla, perché non esiste solo il binge-watching.

Le serie tv da vedere dal 27 aprile al 3 maggio – I consigli

Altra settimana altra infornata di serie tv da vedere. In questi lidi non essendo particolarmente patiti di fumetti non abbiamo un interesse preponderante verso L’Eternauta su Netflix dal 30 aprile adattamento della graphic novel argentina, ambientata in uno scenario post-apocalittico in cui una letale nevicata uccide le persone. Così come non amando i cartoon dell’arrivo di Asterix e Obelix ci interessa poco (sempre su Netflix).

Due serie tv ci incuriosiscono particolarmente: Careme su Apple Tv+ dal 30 aprile (col solito rilascio settimanale fino a giugno) l’avvincente storia del primo chef famoso al mondo, Antonin Carême, che passa dalle umili origini parigine all’apice della celebrità culinaria nell’Europa napoleonica; The Four Season una comedy ispirata al film del 1981 con Steve Carrell e Tina Fey. La serie segue sei amici attraverso quattro vacanze distribuite nell’arco di un anno, osservando come questo improvviso colpo di scena influenzi le loro dinamiche e riporti a galla vecchi e nuovi problemi.

Il 30 aprile arriva su Disney+ una miniserie true crime inglese Suspect: The Shooting of Jean Charles de Menezes una caccia all’uomo contro una cellula terroristica provoca la morte di Jean Charles de Menezes scambiato per un torrista, la famiglia inizia una battaglia per la giustizia.

Le serie tv da vedere dal 27 aprile al 3 maggio

Domenica 27
NCIS 22A Rai 2
NCIS Origins s.1A Rai 2
Law & Order: SVU s.26 Sky
Power Book III Raising Kanan s.4 MGM+

Lunedì 28
The Last of Us s.2 Sky/NOW (pt. settimanali, finale 26/27 maggio)
FBI Most Wanted s.6 Italia 1

29 aprile Martedì
The Handmaid’s Tale s.6 (finale 28 maggio) Timvision
Le indagini di Roy Grace s.3 Giallo
Delitti ai tropici s.5 Sky

30 Mercoledì
Will Trent s.3 (puntate settimanali)
Mare Fuori s.5 Rai 2 (fino al 7 maggio)
The Studio Apple Tv+ (fino al 21 maggio)
Tutto Quello che ho Canale 5 (finale)
Good American Family, miniserie Disney+ (finale)
Captaine Marleau s.4 Giallo (fino al 14 maggio)
Government Cheese s.1 Apple TV+ (fino al 28 maggio)
Law & Order: SVU s.25 1a tv free Top Crime
Andor s.2 e ultima (fino al 14 maggio)
One Chicago Night: Chicago Med s.10B, Chicago Fire s.13B, Chicago PD s.12B Sky e NOW
Careme s.1 Apple TV+ (finale 11 giugno)
L’eternauta s.1 Netflix
Suspect: The Shooting of Jean Charles de Menezes, mini Disney+
Asterix & Obelix: Il duello dei capi Netflix

1 Maggio Giovedì 
Che Dio Ci Aiuti s.8 Rai 1 (finale 8 maggio)
Blue Bloods s.14 (stagione finale, fino al 1 maggio) Rai 2
Found s.2 TopCrime (puntate settimanali)
Grey’s Anatomy s.21B Disney+ (puntate settimanali)
911 s.8B Disney+ (puntate settimanali)
The Four Season Netflix

2 Venerdì
Happy Face miniserie Paramount+ (fino al 2 maggio)
Your Friends and Neighbors s.1 Apple Tv+ (fino al 30 maggio)
Gangs of London s.3 Sky (fino al 9 maggio)
Bad Boy israeliana Netflix
Unseen s.2 Netflix (sudafricano)

3 sabato
FBI s.7A Rai 2
FBI International s.7A Rai 2
Doctor Who s.2 Disney+ (pt. settimanali)

Un altro piccolo favore

I film della settimana

28 lunedì
Napoli – New York Sky/NOW
30 mercoledì
Exterritorial Netflix Germania

1 giovedì
L’abbaglio Netflix
La più mirabolante recita di Natale Netflix
Christmas bells – La fede ritrovata Netflix
La mia più grande Fan Netflix Messico
Un altro piccolo favore Prime Video
We Grown Now – I sogni dei Cabrini-Green Netflix
Il Robot Selvaggio Sky e NOW

Guida tv domenica 27 aprile 2025, cosa c’è da vedere in tv? Lessie, Lo show dei record, NCIS

Cosa c’è da vedere stasera in tv? Scopriamolo con la guida tv di domenica 27 aprile 2025 dedicata ai programmi della prima serata dei canali Rai, Mediaset, La7, Sky e Discovery. Su Rai 1 ci sarà il film Lassie torna a casa, Lo Show dei Record su Canale 5, Presadiretta su Rai 3, Le Iene Inside su Italia 1, prosegue Cucine da Incubo 11 su Sky. Queste sono solo alcune anticipazioni di quello che potrete trovare tra serie tv, film, show e sport nella guida tv di domenica 27 aprile 2025. E le novità in streaming le trovate a questo link.

Guida Tv Domenica 27 aprile 2025 – Prima Serata di Pasqua – I primi 9 canali

Rai 1
18.45 L’eredità
20:00 Tg1
20:35 Viva la Danza Clip
20.37 Affari tuoi
21.30 Lassie torna a casa
Andreas perde lavoro e casa mentre la moglie è incinta. Il figlio Flo è costretto a separarsi dal suo amato cane Lassie, affidato a persone che lo trascurano. Ma Lassie fugge per ritrovare Florian: inizia così una grande avventura all’insegna dell’amicizia e del coraggio. Riusciranno a riabbracciarsi? Basato sul libro di Eric Knigh.
23.10 Tg1
23.15 Speciale Tg1 

Rai 2 
19.00 Blue Bloods 8×09-10
20:30 Tg2
21.00 NCIS 22×10 1a tv
21.50 NCIS Origins 1×10 1a tv
22:45 Domenica Sportiva

Rai 3
19:00 Tg3
19:30 Tg Regione
20:00 Blob
20:30 Presadiretta
23.15 Onore al merito

Canale 5
18.45 Avanti un altro
20:00 Tg 5
20:35 Paperissima Sprint
21:30 Lo show dei record
00:35 Pressing

Italia 1
18:30 Studio Aperto
19:30 CSI Miami 1×21
20:30 NCIS 9×04
21:20 Le Iene presentano Inside
01:00 I Grandi furti della storia

Rete 4
19:40 La promessa 1a tv
20:30 4 di sera weekend
21:30 Zona Bianca
00.55 Segreti

La7
20:00 TgLa7
20:30 In altre parole
21:15 Una giornata particolare – Mussolini la morte del duce
23.30 Mussolini Ultimo atto

Tv8 (ch 125 Sky)
17.00 MotoGP Gp Spagna
19.05 Foodish
20.05 4 Ristoranti 10×04
21.30 Robin Hood Principe dei ladri
Kevin Costner, Alan Rickman e Morgan Freeman nell’avventuroso cult anni 90. Robin Hood addestra un gruppo di ribelli per sconfiggere la tirannia dello sceriffo di Nottingham.

Nove (ch. 149 Sky)
19.50 Little Big Italy – Liverpool
21.30 Che tempo Che Fa Best of

Quali sono le serie Tv stasera in Tv domenica 27 aprile 2025 in chiaro e su Sky

  • Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 La coppia della porta accanto 1×01-02-03
  • La7d (ch 29 dtt. e TivùSat 161 Sky) ore 21.00 Miss Marple
  • Warner Tv (ch. 37 e Tivusat 54) 21:10 Supernatural
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) 21:10 I misteri di Brokenwood 5×01
  • Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) 21.15 Perry Mason: Furto d’autore
  • Italia 2 (ch. 66 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:15 The Big Bang Theory 5
  • Sky Atlantic (ch. 111 sat) 21.15 Gangs of London 3×03-04
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 I delitti del BarLume – Mare forza quattro
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 Law & Order SVU: 26×13 1a tv

NCIS

I film stasera in tv (in chiaro) domenica 27 aprile

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:15 Io sono vendetta
Dopo l’assassinio della moglie, Stanley decide di farsi giustizia da solo, affrontando il suo passato e uccidendo i membri della banda responsabile dell’omicidio

Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:10 Sweet river
Il piccolo Joey è stato rapito da un serial killer, ma il suo corpo non è mai stato ritrovato. Alla ricerca di indizi, sua madre Hannah si trasferisce a Billins, sonnolento villaggio di campagna che nasconde minacciosi misteri. Le sue indagini la portano a scoprire segreti sinistri che gli abitanti, vivi e non, sono determinati a proteggere.

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:10 Il bambino con il pigiama a righe
Germania, anni ’40. L’amicizia tra Bruno, un bambino di 8 anni figlio di un ufficiale nazista, e Shmuel, un coetaneo ebreo rinchiuso in un campo di concentramento

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Shaft
A New York il detective John Shaft arresta Walter Wade Jr. per omicidio razzista, ma il giovane fugge in Svizzera grazie all’influenza del padre. Intanto scompare Diane, unica testimone. Shaft riuscirà a risolvere il caso e ottenere giustizia?

Cielo (ch. 26 dtt, 19 Tivù Sat 126 Sky) ore 21:15 Criminal
Il cervello di uno spietato killer è stato sottoposto a una serie di esperimenti scientifici. Pur di non restare in carcere, l’uomo ha accettato di entrare a far parte di un programma sperimentale e gli è così stato impiantato il cervello di un agente deceduto in servizio, fondamentale per salvare il mondo da un potenziale attacco terroristico.

TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:10 Come ti spaccio la famiglia
Un piccolo spacciatore viene derubato della “roba”. Per saldare il debito deve collaborare a una grossa operazione di spaccio

TV2000 (ch. 28 dtt, 18 TivùSat, 157 di Sky) ore 21.30 I passi dell’amore
Landon incontra e si innamora di Jamie, la figlia del pastore che spesso con la sua banda di amici si divertono a prendere in giro

La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:10 Milionario in incognito
Un ricco costruttore decide di edificare su un’area destinata ad un parco, ma qualcuno non è d’accordo.

Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:00 Come un gatto in tangenziale
La figlia di un intellettuale snob si fidanza col figlio di una cassiera di periferia. Il duo Cortellesi-Albanese ritrae con ironia il tema della distanza social

I Film stasera in tv su Sky

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Proposta indecente
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 The Apprentice – Alle origini di Trump
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 Batman V Superman: Dawn of Justice
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Teen Spirit – A un passo dal sogno
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 Il Gladiatore
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 Empire State
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 Sei mai stata sulla luna?
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 La vita straordinaria di David Copperfield
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Cetto c’è Senzadubbiamente

Guida Tv domenica 27 aprile 2025 – Show, Sport e documentari

  • Rai 5 (ch. 23 dtt 13 TivùSat) ore 21:15 Di là dal fiume e tra gli alberi
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) 21:20 90 giorni per innamorarsi prima dei 90 giorni
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) ore 21:15 Freedom
  • DMax (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) 21:20 Ultimo
  • Mediaset Extra (ch. 55 dtt 17 Tivùsat 163 Sky) Diretta The Couple
  • Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Cucine da incubo 11×04 1a tv
  • Sky Crime (ch. 116) ore 21.15 Manson sulle tracce del male
  • History (ch. 118) ore 21 Roma: La grande superpotenza 1a tv
  • Sky Documentaries (ch. 120) ore 21:15 Il delitto Cogne
  • Sky Nature (ch. 122) ore 21:15 Panorami nascosti
  • Sky Arte (ch, 123) ore 21.15 Arte povera – Appunti per la storia
  • Comedy Central (ch. 129) ore 20:55 Maurizio Battista – A Rio a RIo
  • MTV (ch 131) ore 21.00 Ridiculousness Veri American Idiot
  • Sky Sport Uno ore 21.30 Minnesota – LA Lakers
  • DAZN ore 20.45 Atalanta – Lecce e Napoli – Torino
  • Sky Sport Calcio ore 20.40 Benevento – Pesaro
  • Sport Max ore 20.30 Avellino – Team Altamura

N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.

Film, serie tv e show a maggio su Sky e NOW: Conclave, 4 Ristoranti, And Just Like That

Il mese di maggio 2025 Sky e NOW (che ha appena rinnovato l’app) offrono un menù ricco di titoli da non perdere dalle ultime 2 puntate speciali di 4 Ristoranti con Alessandro Borghese, passando a un film attualissimo come Conclave. Ma soprattutto ha il finale di Pechino Express, quello di The Last of Us 2 e quello di Gangs of London 3, inoltre proseguono settimanalmente le 3 serie tv di Chicago (Med, Fire, PD).

Sky e NOW le serie tv di maggio

Alla luce di quanto detto anche sopra non sarà un mese di maggio ricco di novità dal punto di vista delle serie tv. Il 20 maggio su Sky e NOW debutterà la seconda stagione di Vigil con la squadra di Amy Silva che deve trovare chi ha compromesso un drone uccidendo diversi soldati inglesi durante un’operazione in Scozia. Il 30 maggio arriverà il terzo capitolo di And just like that la serie sequel di Sex and the City (e dal 25 maggio il canale Sky Serie +1 sarà interamente dedicato alla storica serie e al suo sequel).

Per il resto arrivano nuove stagioni di serie tv in prima visione per Sky come Capitaine Marleau dal 10 maggio; Delitti in Paradiso 12 dal 20 maggio (e dal 10 al 20 il canale Investigation +1 sarà dedicato alla serie); NCIS s.21 dal 26 maggio.

Il cinema

1 Giovedì
Il Robot Selvaggio, film animato dal romanzo di Peter Brown
Collezione Harry Potter fino al 9 maggio
5 Lunedì
Conclave, con Ralph Fiennes, Sergio Castellitto, Isabella Rossellini, Stanley Tucci, John Lithgow. Il Decano Thomas Lawrence guida la votazione, assicurandosi che tutto si svolga correttamente e contenendo le ambizioni dei cardinali candidati. Sullo sfondo c’è suor Agnes, che conosce molti segreti del Vaticano, ma è emarginata insieme alle consorelle dall’universo maschile.

Conclave
Credit: Courtesy of Focus Features. © 2024 All Rights Reserved.

9 venerdì
Thelma: Thelma Post, una vedova di oltre novant’anni, è autonoma ma limitata nei movimenti e nell’udito. Nonostante ciò, il suo spirito indomito, la curiosità per il presente e l’affetto del nipote Daniel la tengono viva. Quando cade vittima di una truffa telefonica, decide di recuperare i soldi rubati, contando solo sulla sua determinazione e sullo scooter elettrico di un vecchio amico dell’ospizio.
10 sabato
Collection Apocalypse fino al 16 maggio

12 Lunedì
The beekeeper, film con Jason Statham, Josh Hutcherson, Jeremy Irons e la regia di David Ayer. Un apicoltore decide di vendicare la vicina che si è uccisa per una truffa.

13 martedì
L’innocenza, film di Hirokazu Kore-Eda. La storia di Minato un preadolescente riservato orfano di padre che vive con la madre e apparentemente è vittima di un professore severo. Ma è davvero così?
Cannes Cannes fino al 24 maggio nelle prime e seconde serate di Sky Cinema 2

16 venerdì
A Mistake, Nel mezzo di un nuovo piano per rendere pubbliche le
prestazioni mediche, la vita di una chirurga di talento è sconvolta quando viene incolpata della morte di un paziente in seguito a un intervento da lei diretto. Mentre i colleghi le voltano le spalle, lei deve affrontare le conseguenze professionali e personali di questo tragico evento.
17 sabato
Tom Cruise mania

19 lunedì
Emilia Perez, film di cui si è tanto parlato negli ultimi mesi, dato in predicato di vincere ogni premio e poi frenato da vecchi e controversi tweet della sua protagonista Karla Sofia Gascon.  Un musical insolito con al centro un temuto capo di un cartello che cambia vita diventando donna.

22 giovedì
Le notti di Salem: adattamento del romanzo di Stephen King. In cerca di ispirazione per il prossimo libro, lo scrittore Ben Mears torna nella sua città natale, ma scopre che è dominata dai vampiri, guidati dal misterioso Kurt Barlow. Insieme a un gruppo di abitanti del luogo, tra cui la giovane Susan Norton e il medico locale, cercherà di combattere queste forze oscure.

23 venerdì
The Wasp: thriller psicologico con al centro due amiche che si ritrovano dopo anni di silenzio con un piano omicida.

26 Lunedì
Berlinguer – La grande ambizione, con Elio Germano
Alfred Hitchcock Mania
30 venerdì
Maxxine, l’ultimo capitolo della trilogia horror-thriller.
31 sabato
Fino al 6 giungo collezione De Niro – Al Pacino

Show e documentari su Sky e NOW a Maggio

Giovedì 15 la puntata di Alessandro Borghese 4 Ristoranti con Lillo alla ricerca della migliore osteria verace di Roma Est; il 22 invece il miglior laboratorio di pasta fresca d’Italia in giro per l’Italia: Piemonte Emilia Romagna Liguria e Puglia. E dal 15 al 25 maggio Sky Uno+1 sarà dedicato solo a 4 Ristoranti. Il 30 maggio il concerto di Radio Italia.

Sky Documentaries propone:

  • 3 – Queen Lear, le mille vite di Amanda Lear
  • 13 – Roger Moore – Licenza di Sedurre
  • 21 – Real Madrid

Sky Arte offrirà: 

  • 4 – Ai Weiewei – Human
  • 7 – The Rolling Stone – Havana Moon
  • 17 – Gradus – Il teatro di domani
  • 20 – Design – Aspettando il furuto
  • 21 – Musica con Vista – Festival all’aria aperta
  • 24 – Vermeer – The Greatest Exhibition
  • 30 – Biki – La donna che rese divina Maria Callas

Sky Crime: 

  • 13 – I più spietati Serial Killer
  • 22 – Delitti a Circuito Chiuso
  • 26 – Lo scandalo P. Daddy – I Festini di Diddy

Sky Nature

  • 2 – Vita da Cuccioli
  • 23 – i signori del cielo

Etoile, la recensione, questa volta il caotico universo dei Palladino non trova l’equilibrio giusto

Etoile è l’attesa nuova serie tv di Amy Sherman e Daniel Palladino, i fautori di successi come Una Mamma per amica e The Marvelous Mrs. Maisel. Quando Prime Video (dove è disponibile dal 24 aprile) aveva annunciato di aver ordinato due stagioni per la nuova serie tv dei Palladino, intitolata Etoile e girata tra New York e Parigi l’entusiasmo è subito stato altissimo. Mrs. Maisel è indubbiamente un gioiello della serialità contemporanea, una serie tv capace di tratteggiare un’epoca, di raccontare un mondo come quello della stand up comedy dal punto di vista di una donna, un corpo estraneo di quell’universo. Il sarcasmo spinto fatto di battute vorticose e dirette hanno contribuito a fare il resto, creando una serie elegante e caotica, sobria e spericolata, commovente e divertente. Non a caso è stata pluripremiata.

Inevitabile quindi che l’interesse e la curiosità per Etoile fosse altissimo. Immaginare i Palladino saltare dalla danza dei dialoghi alla danza fisica raccontando una storia contemporanea in un settore in crisi e visto come qualcosa di vetusto ma ancora amato e attuale, aveva fatto sognare i fan. L’aver preso tra i protagonisti Luke Kirby, interprete di uno tra i personaggi più amati di Mrs. Maisel, aveva sedotto ulteriormente i fan. Anche la trama aveva incuriosito, con l’idea di questo scambio tra il balletto di New York e quello di Parigi per fronteggiare la crisi tra ballerini che lasciano nell’era social post-Covid e un pubblico sempre più anziano e meno numeroso.

Etoile
Etoile Credits foto Prime Video

Ma tutto questo entusiasmo, come forse è intuibile dalla premessa, è scemato nella visione di una prima stagione di Etoile che deludente è dire poco. Otto lunghe (troppo lunghe) puntate in cui i personaggi non fanno altro che gridarsi addosso, godendo del loro stesso parlare. Quello che era il pregio della serialità dei Palladino, quella loro capacità di creare movimento con i dialoghi, si è trasformato nel loro peggior difetto. In Etoile il raccontare prevale sul vivere, i vari personaggi saltano da una scena all’altra parlando di quello che è successo loro senza farcelo quasi mai vedere. In un’occasione vediamo il personaggio di Jack a un evento e nella scena successiva raccontare a un altro personaggio un’altra situazione e un altro incontro.

La serie risulta così caotica e farraginosa, popolata di personaggi respingenti, che schiaffeggiano lo spettatore con le parole e forse non è un caso che a salvarsi siano quelli che parlano meno come Tobias, il particolare coreografo con le enormi cuffie sempre al collo con difficoltà relazionali e interpersonali e che vive in un mondo tutto suo; Mishi la giovane ballerina in cerca di un suo posto nel mondo. Cheyenne, Genevieve e Jack che forse potrebbero essere identificati come i protagonisti del racconto, sono personaggi costantemente su una crisi di nervi ma il più delle volte non è ben chiaro il perché.

La sensazione è quella di trovarsi davanti a una serie tv che era più bella nelle premesse e nella mente degli ideatori che nella sua realizzazione. Come se il tentativo di accumulare storie l’abbia resa caotica e complessa anche da seguire con i continui salti tra gli eventi, l’aggiungersi di personaggi e storie, spesso con assenze di raccordi se non raccontate. Quando la danza prende il sopravvento Etoile mostra la sua forza e la sua capacità di essere unica, ma è una parentesi troppo piccola nel mare di parole, spesso poco ficcanti e significative, che popolano la serie. Talvolta sembra che i Palladino abbiano dovuto aggiungere scene e personaggi soltanto per ricreare quelle scene di dialoghi serrati che li hanno resi famosi. Peccato che appaiano superflui.

Etoile Credits foto Prime Video

Pur essendo contemporanea e ancora alla realtà, la serie sembra ambientata in una sorta di universo fatato, in cui prevalgono i personaggi sopra le righe e assurdi. Crispin, salvifico milionario finanziatore di tutto il progetto, spietato imprenditore lontano da tutto quello che la danza e l’arte rappresenta, appare saltuariamente senza che però le sue azioni portino a vere e proprie conseguenze. La parte francese è incastrata in un immaginario ancient regime in cui per sospendere le rimostranze dei ballerini basta offrire sigarette o la ministra della Cultura è una potente e rispettata dama che vive in un palazzo sfarzoso, nemmeno fosse una corte regale.

In conclusione Etoile è una serie in cui i Palladino hanno cercato di ripetere se stessi nella formula ma differenziandosi nella forma. Peccato che l’assenza di un vero protagonista come in Mrs. Maisel o in una Mamma per amica, finisca per essere uno tra i suoi maggiori problemi, rendendo complesso per il pubblico trovare un ancoraggio empatico con quello che sta guardando.

L’Amore, in Teoria – la recensione del film con Nicolas Maupas: una commedia romantica tradizionale, sincera e confortante

Luca Lucini, il regista di Tre metri sopra il cielo, indimenticabile cult romantico degli anni 2000, torna al cinema con una nuova pellicola che farà divertire e commuovere i fan del genere. Soggetto di Gennaro Nunziante, sceneggiatura delle giovani autrici Amina Grenci e Teresa Fraioli, L’Amore, in Teoria racconta l’amore – appunto – con lo sguardo della generazione Z. La storia è leggera e deliziosa, essenziale e godibile nella sua semplicità: parla di quell’amore che studiamo nei libri, teorizzato dai grandi filosofi e insegnato nelle aule universitarie, che sembra avere regole precise ma che, nella realtà, sfugge a ogni schema ed è un intreccio di emozioni e imprevisti.

L’Amore in Teoria – La trama

Leone (Nicolas Maupas) è il fidanzato perfetto: gentile, educato, rispettoso. È stato il primo della classe a scuola e lo è anche ora che studia Filosofia all’università. I genitori di Carola (Caterina De Angelis) lo adorano, convinti che lei abbia finalmente lasciato Manuel, il ragazzo poco raccomandabile con cui usciva. In realtà, Leone per Carola è solo una copertura mentre lei continua a frequentare Manuel. Ed è proprio a causa di questa situazione che Leone si ritrova costretto ai servizi sociali, dopo essere stato accusato ingiustamente di un crimine commesso invece da Manuel.

Eppure, questa svolta inaspettata nasconde una scoperta meravigliosa: quella del primo amore, con Flor (Martina Gatti), un’attivista ambientale, forte e libera. Quando Leone sembra aver finalmente dimenticato Carola però, lei piomba di nuovo nella sua vita. Diviso tra l’amore vero e quello da sempre immaginato, Leone troverà la sua strada grazie anche ai consigli di Meda (Francesco Salvi), un senzatetto che gli insegnerà la filosofia dell’amore, dei sentimenti e della vita al di là dei libri.

Perché andare a vedere L’Amore, in Teoria

Nicolas Maupas, con la sua bellezza sfacciata e l’aria da eterno bravo ragazzo, è il protagonista perfetto per un film che è lo specchio del suo personaggio: imperfetto, educato, delicato e mai sopra le righe. L’Amore, in Teoria è una storia profondamente realistica e genuina che racconta – anche grazie a intermezzi in bianco e nero con i protagonisti – cos’è l’amore a vent’anni: quello nato tra i banchi dell’università o durante le manifestazioni, quando si è ancora giovani, curiosi e determinati a scrivere il proprio futuro.
La regia è scorrevole e mai pretenziosa, la sceneggiatura efficace sia nei momenti più frivoli che in quelli più commoventi (come il rapporto padre/figlio e il superamento di un lutto).

Il cast è senza dubbio l’arma vincente: oltre al già citato Maupas, tra i più giovani spicca Martina Gatti (che molti ricorderanno per il ruolo della Covitti in SKAM Italia), perfetta nei panni di Flor, attivista social contemporanea che lotta per dei diritti che però poi non sa spiegare, vive l’amore libero e veste a fiori. Caterina De Angelis (proprio come in Vita da Carlo) convince nel ruolo della snob viziata abituata ad avere tutti ai suoi piedi – un ruolo che forse, alla lunga, rischia di risultare ripetitivo. Accanto a loro, l’esperienza e la profondità dei due eccezionali Colella e Salvi. In sintesi, L’Amore, in Teoria è una commedia romantica tradizionale, semplice e piacevole: non cambia la vita, ma dopo un’ora e mezza lascia lo spettatore – anche il meno esigente – con un sorriso stampato in faccia. Ne siamo convinti.

L'amore in teoria

Le location del film

Girato a Milano in sei settimane, L’Amore, in Teoria trasforma la città in un vero e proprio protagonista della narrazione. Con una netta prevalenza di riprese in esterni, il film restituisce un’immagine autentica e sfaccettata del capoluogo lombardo, lontana dai cliché della “Milano da bere” o della Milano snob del Salone del Mobile. Dai luoghi simbolo per studenti e fuorisede – come gli esterni dell’Università degli Studi (e della sede secondaria in Piazza Sant’Alessandro) – fino alle strade dietro Porta Venezia, al celebre Bar Basso (dove è stato inventato il Negroni Sbagliato), e ai quartieri periferici meno esplorati dal cinema, come Corvetto e Certosa. Molti milanesi riconosceranno inoltre il Monte Stella, noto anche come la Montagnetta di San Siro, un rilievo artificiale situato nella zona nord-ovest della città.

La colonna sonora da non perdere

Nella colonna sonora del film sono presenti due brani di Tananai (all’anagrafe Alberto Cotta Ramusino, classe 1995), uno degli artisti pop più seguiti della scena musicale italiana.
ALIBI, il suo primo singolo del 2025, è stato scelto come brano principale del film e accompagna anche il trailer ufficiale. Oltre ad ALIBI, la colonna sonora include anche BOOSTER, una delle tracce di maggior successo dell’album disco d’oro CALMOCOBRA.
Il brano, molto apprezzato dai fan, è rimasto per settimane ai vertici delle classifiche radiofoniche e si ascolta in una delle scene più significative della storia.

Arte vs Guerra – Banksy e C215 a Borodyanka, Ucraina il documentario su Sky e NOW

Arte vs Guerra – Banksy e C215 a Borodyanka, Ucraina, è un documentario in prima visione su Sky Arte il 26 aprile alle 21.15, in streaming solo su NOW e disponibile anche on demand, che racconta, con la voce narrante di Alessandro Sperduti, un barlume di speranza nel dramma della guerra.

Arte vs Guerra – Banksy e C215 a Borodyanka, Ucraina – Il documentario

Il 24 febbraio 2022 la Russia invade l’Ucraina e Borodyanka, a 58 chilometri da Kiev; è una delle città più colpite dalla guerra, quasi completamente distrutta e con oltre 200 morti in soli due mesi. Poche settimane dopo la fine dell’assedio arrivano a Borodianka Banksy, lo street artist più famoso al mondo e dall’identità ancora sconosciuta, e il francese C215, pseudonimo di Christian Guémy.

Tra i palazzi distrutti dall’esercito russo Banksy realizza due opere:La Ginnasta”, il volteggio di una ragazza sulle pietre crollate di una casa, e “Davide e Golia”, un bambino che, con una mossa di judo, atterra un gigante. Le bombolette spray di C215 disegnano graffiti sui carri armati russi, uccelli sulle pareti delle case bombardate, i ritratti di Dmytro Kotsiubaylo, un ragazzo di 27 anni caduto durante la battaglia, ma anche il profilo una coppia di anziani morti nei bombardamenti.

La guerra distrugge persone e muri, ma Paola Ciaccia, Alessandro Cini e Maria Colonna, giovani restauratori italiani con un laboratorio a Pavia, sono corsi a salvare le opere di Banksy e C215, destinate anch’esse ad andare perdute, per farne una risorsa per la ricostruzione. I tre, in accordo con la municipalità, hanno messo in sicurezza i murales, che saranno custoditi ed esposti in un Museo ancora tutto da costruire, ma che è il simbolo di una città che guarda avanti, oltre la guerra, ad una nuova vita.

Questo documentario ripercorre questa storia di speranza attraverso e testimonianze di C215, di un caro amico di Dmytro Kotsiubaylo, di una coppia di anziani sopravvissuti, di una bambina allieva di una scuola di danza distrutta dalle bombe, di un poliziotto che ha perso tutta la famiglia, delle autorità che scommettono su questo progetto d’arte per il futuro della città. E ancora, dei giovani restauratori italiani che raccontano il loro lavoro nella Casa della cultura, divenuto centro di aggregazione per la comunità cittadina.

Accordi e Disaccordi su NOVE, in prima serata gli ospiti di sabato 26 aprile

Accordi e Disaccordi è il programma di approfondimento politico di NOVE che riprende anche nella stagione 2024/25 in prima serata il sabato sera. Al posto di lustrini, canzoni, balli e momenti comici, NOVE presenta un programma di approfondimento politico. Il programma è condotto da Luca Sommi con la partecipazione di Andrea Scanzi e Marco Travaglio ed è in onda intorno alle 21:35 circa su Nove dopo Chissà chi è. Accordi e Disaccordi è prodotto da Loft Produzioni per Warner Bros Discovery. Spazio fisso per il direttore de Il Fatto Quotidiano Marco Travaglio e il giornalista Andrea Scanzi commenteranno i fatti più importanti della settimana.

Accordi e Disaccordi gli ospiti del 26 aprile

Accordi e Disaccordi sabato 26 aprile vedrà come ospiti lo scrittore Gianrico Carofiglio, la giornalista Rula Jebreal in collegamento da Miami, il direttore editoriale del Secolo d’Italia Italo Bocchino.

Al centro del dibattito i funerali di Papa Francesco e gli incontri che si potrebbero tenere tra il presidente americano Donald Trump, presente alle esequie con la moglie Melania, e i rappresentanti delle delegazioni europee, compresa Ursula Von Der Leyen, reduce dal voto all’Europarlamento di un nuovo regolamento che aumenta i fondi per il riarmo.

In streaming?

Oltre alla diretta live sul sito discoveryplus.it (o anche su App Store o Google Play), il servizio OTT di Discovery Italia, è possibile riguardare la puntata di Accordi e Disaccordi anche on demand, nella pagina dedicata al programma, che trovate cliccando qui. Non sono previste repliche del programma.

Inoltre se siete anche abbonati a Discovery+ la visione sarà anche senza interruzioni pubblicitarie. Tutte le puntate sono disponibili in versione podcast anche nei servizi digitali come: Apple Podcast, Spotify, Google Podcast.

accordi e disaccordi
Credit: Discovery Italia

Sotto assedio – White House Down, l’action di Roland Emmerich su Rai 4 stasera in tv

Stasera in tv sabato 26 aprile 2025, su Rai4 andrà in onda il film “Sotto assedio – White House Down“. Il film è diretto da Roland Emmerich con Channing Tatum, Jamie Foxx e Maggie Gyllenhaal nei panni dei protagonisti. L’appuntamento con il film è alle 21:15 circa su Cielo. Il film (White House Down in inglese) è uscito nei cinema del mondo nel 2013, dove ha incassato 205,3 milioni di dollari in tutto il mondo, di cui 73,1 milioni incassati solo nel mercato statunitense. In Italia il film ha incassato 1,4 milioni di euro.

Sotto assedio – White House Down, la trama e il cast

Sotto Assedio – White House Down trama – Al poliziotto del Campidoglio John Cale è stato appena negato il lavoro dei suoi sogni, quello per i servizi segreti nella scorta del presidente James Sawyer. Non volendo deludere la sua bambina con la notizia, la porta in un tour della Casa Bianca, quando il complesso viene occupato da un gruppo paramilitare pesantemente armato.

Ora, con il simbolo del governo nazionale nel caos, non bisogna perdere tempo e Cale avrà l’opportunità di dimostrare quello che vale salvando la vita del Presidente, di sua figlia e di tutti i cittadini americani.

Il Cast

Il poliziotto protagonista è interpretato da Channing Tatum, nel cast troviamo anche Jamie Foxx nei panni del Presidente, James Woods e Maggie Gyllenhaal.

  • Channing Tatum: John Cale
  • Jamie Foxx: James Sawyer
  • Maggie Gyllenhaal: Carol Finnerty
  • James Woods: Martin Walker
  • Jason Clarke: Emil Stenz
  • Garcelle Beauvais: Alison Sawyer (First Lady)
  • Richard Jenkins: Eli Raphelson
  • Lance Reddick: Generale Caulfield
  • Joey King: Emily Cale
  • Rachelle Lefèvre: Melanie
  • Michael Murphy: Alvin Hammond

Dove lo trovo in streaming?

Il film in onda stasera non è disponibile su una piattaforma di streaming, l’unico modo per guardarlo in streaming gratuitamente è seguirlo in diretta streaming su RaiPlay. Il film è inoltre a noleggio e/o acquisto su Apple TV, Amazon Video, Timvision

Mio Fratello Rincorre i dinosauri, il film stasera su Rai 1 dopo lo speciale Porta a Porta

Mio Fratello Rincorre i Dinosauri è il film in onda stasera in tv su Rai 1 sabato 26 aprile 2025 alle 23.30 dopo lo speciale Porta a Porta su Papa Francesco. A metà tra dramma e commedia, il film è tratto dal romanzo di Giacomo Mazzariol e promette di far ridere, piangere e riflettere lo spettatore toccando tutte le note del cuore. La sceneggiatura è stata realizzata da Fabio Bonifacci mentre la regia è di Stefano Cipani. Uscito a settembre del 2019 il film ha incassato 2,5 milioni di euro chiudendo al 36° posto della classifica italiana 2019/20 e vincendo anche il David Giovani.

Mio Fratello Rincorre i dinosauri la trama del film stasera in tv

La trama di Mio Fratello Rincorre i dinosauri film con una durata di circa 100 minuti, stasera su Rai 4, ricalca quella del romanzo e racconta la storia di una famiglia che cresce un figlio down visto dalla prospettiva del fratello maggiore. Il protagonista è Jack, vive a Pieve di Cento con i genitori Davide e Katia, le sorelle Chiara e Alice. La famiglia presto accoglierà un nuovo membro Giovanni che però scoprono presto ha la sindrome di down. I genitori fanno credere a Jack che Giò sia una sorta di supereroe, per provare a fargli capire le difficoltà del fratello.

Una volta cresciuto Jack è arrivato al momento di scegliere il liceo e per amore di Arianna convince Vittorio a trasferirsi in una scuola lontano da casa. Jack soffre la propria timidezza e prova a mostrarsi qualcosa di diverso rispetto a quello che realmente è entrando nel giro di amicizie di Arianna. Ma non rivela a nessuno di avere un fratello con la sindrome di Down alimentando una bugia che rischia di esplodergli in faccia.

Il Trailer

Il Cast

  • Alessandro Gassmann: Davide
  • Isabella Ragonese: Katia
  • Francesco Gheghi: Giacomo
  • Lorenzo Sisto: Giovanni
  • Arianna Becheroni: Arianna
  • Roberto Nocchi: Vittorio
  • Rossy De Palma: zia Dolores
  • Gea Dall’orto: Chiara
  • Mariavittoria Dallasta: Alice
  • Edoardo Pagliai: Scar
  • Saul Nanni: Brune

Dove lo trovo in streaming

Se non sei arrivato in tempo davanti alla tv, se non vuoi vederlo in modalità alternativa alla tv, il film Mio Fratello Rincorre i Dinosauri è in streaming su RaiPlay e nel catalogo di Sky e NOW, è possibile acquistarlo e/o noleggiarlo su Apple TV, Timvision, Amazon Video.

Dove vedere oggi i funerali di Papa Francesco in tv e in streaming

Sabato 26 aprile 2025 gli occhi di gran parte del mondo saranno su Roma per i funerali di Papa Francesco. In piazza sono attese 200 mila persone, ci saranno 180 delegazioni di capi di stato, reali provenienti da tutto il mondo, ci sarà Trump, il principe William, il Presidente Francese Macron, i reali di Spagna, ci sarà Zelesky e ovviamente ci saranno le autorità italiane.

Non solo ma Papa Francesco ha chiesto di non essere sepolto a San Pietro ma di esser portato a Santa Maria Maggiore. Quindi ci sarà un corteo di 6 km fatto a passo d’uomo per un centro di Roma blindato e transennato per raggiungere la Basilica. Tutto fino all’ingresso della Basilica di Santa Maria Maggiore sarà ripreso dalle telecamere, solo la tumulazione sarà privata. I funerali veri e propri inizieranno alle 10 ma le varie dirette sia tv che streaming partiranno prima.

intervista papa francesco

Dove vedere I funerali di Papa Francesco in diretta tv

Per vedere i funerali di Papa Francesco di sabato 26 aprile basterà accendere Rai 1, Canale 5, La7, Sky Tg24, RaiNews 24, Tv2000. Tutte le principali tv saranno collegate così come quelle del mondo ovviamente con i relativi fusi orari soprattutto per l’oriente o le Americhe. SkyTg24 ha annunciato che la copertura live inizierà alle 6 anche se lo speciale vero e proprio è previsto dalle 8. Tv2000 partirà alle 8.30, Rai 1 inizierà alla stessa ore 8.25, mentre il Tg5 alle 8.45. Enrico Mentana su La7 prenderà la linea alle 9.45 ci penserà Omnibus ad anticipare la cerimonia.

In streaming

Ovviamente la cerimonia sarà in streaming praticamente ovunque. Ogni sito che ha una sezione video trasmetterà l’evento. Naturalmente sarà sui canali di Rai 1, Canale 5 e La7 in streaming sulle rispettive piattaforma, sarà sulle principali testate e sarà sul canale YouTube del Vaticano. Dove la diretta è costante come potete vedere qui sotto. SkyTg24 è in diretta streaming su Skygo e su NOW

E la giornata dopo i funerali di Papa Francesco ?

Dopo i funerali che compreso anche il corteo probabilmente finiranno intorno alle 13, la giornata di Canale 5 proseguirà come un regolare sabato con Beautiful, Tradimento, Verissimo e fino ad arrivare ad Amici in prima serata che come al solito è anche già stato registrato. Su Rai 1 in prima serata ci sarà uno speciale Porta a Porta dalle 20.35.

 

In Altre Parole su La7, ospiti e anticipazioni di stasera, sabato 26 aprile: Bertinotti, Ghemon

Dopo la settimana di riposto per la Pasqua torna In altre Parole con un appuntamento ricco di argomenti di cui discutere dalle 20.30 su La7. Proprio oggi, sabato 26 aprile si sono svolti i funerali di Papa Francesco morto lunedì 21 aprile. Il governo italiano ha stabilito 5 giorni di lutto nazionale che è andato però a coprire anche il 25 aprile e i festeggiamenti per gli 80 anni della liberazione. Fortunatamente le celebrazioni non sono state oscurate anche se sui media hanno inevitabilmente avuto meno impatto.

Due ricorrenze dal profondo significato simbolico e civile, che offriranno l’occasione per riflettere sull’attualità e sul senso della memoria collettiva, in dialogo con Fausto Bertinotti. Massimo Gramellini incontrerà il giornalista e storico Paolo Mieli, e la storica Michela Ponziani, in uscita con il libro “Donne che resistono”, il rapper Ghemon con l’intenso racconto autobiografico “Nessuno è una cosa sola” e il fotografo di fama internazionale, Fabrizio Ferri, che presenterà il suo libro autobiografico, denso di frammenti di vita e arte, dal titolo “Fin Qui”.

Non mancheranno gli spazi con le varie rubriche a partire dalla lezione del “maestro delle parole” Roberto Vecchioni. Giovanna Botteri ci guiderà attraverso i due temi che hanno catalizzato l’attenzione della settimana: gli 80 anni della Liberazione dal nazifascismo, con la toccante testimonianza della partigiana Mirella Alloisio, e i funerali di Papa Francesco, che seguirà sul campo, accompagnata dal vaticanista Marco Politi.

Inoltre, il consueto appuntamento con Alessandra Sardoni e il suo imprescindibile punto politico; l’irriverente satira di Saverio Raimondo, con una nuova edizione della rubrica In Altre Parolacce; e lo sguardo sull’arte di Jacopo Veneziani, che dedicherà il suo percorso visivo a un’immagine simbolica della settimana. Infine, Andrea Nuzzo con le sue “parole della rete” illustrerà le reazioni social ad una delle notizie più discusse della settimana. Ogni puntata si apre con la Buonasera di Gramellini e si chiude con la sua Buonanotte.

Le parole

Nella puntata di domenica 27 aprile ci sarà ospite Elly Schlein e tornerà il professor Gustavo Zagrebelsky, Presidente emerito della Corte Costituzionale, che con la sua rubrica “Il Perplesso” guiderà una riflessione critica su un fatto della settimana per chiarire i nostri dubbi.