Home Blog Pagina 19

Memory, recensione del thriller con Liam Neeson che non dice niente di nuovo

Memory è un film thriller d’azione del 2022 diretto da Martin Campbell, regista di Casino Royale, ventunesimo capitolo della saga di 007 risalente al 2006. Tratto dal libro di Jef Geeraerts e basato sul film The Memory of a Killer di Carl Joos ed Erik Van Looy (2003), è stato scritto da Dario Scardapane.

É prodotto da Welle Enterntainment in associazione con Saville Productions, ed è in onda questa sera, venerdì 18 aprile 2025 su Italia 1. Siete degli appassionati di thriller? Amate la figura del killer dal cuore d’oro? Allora, questo è proprio il film che fa per voi, come proviamo a spiegarvi nella recensione di Memory.

Memory, la trama

Alex Lewis è un sicario professionista. Camaleontico e silenzioso, è un professionista della morte, ma non vuole esserlo per sempre. Anche perché è malato e stanco. Quando prova a rifiutare un incarico, però, viene minacciato: deve assolutamente portare a termine altri due colpi. Il committente è troppo potente e non va assolutamente fatto arrabbiare.

Alex si accinge a fare il suo lavoro, ma tutto cambia quando scopre che la seconda vittima è una giovane ragazza, una tredicenne rimasta orfana e coinvolta in un brutto giro di sfruttamento minorile. Il suo scopo diventerà dunque immediatamente punire il committente e chiunque volesse coprire il brutto affare e proteggere le persone coinvolte. Nel farlo, inizierà inaspettatamente a collaborare con l’FBI, battendo gli agenti ogni volta sul tempo. Ma variabili esterne rallentano il suo cammino e mettono in pericolo la riuscita della missione.

Un copione già visto – La recensione di Memory

Attenzione questa recensione contiene spoiler

Il titolo alternativo di questo film potrebbe essere: “Liam Neeson cha fa Liam Neeson per un’ora e cinquantaquattro minuti“. Killer dal cuore d’oro, decide di infischiarsene della legge e di punire personalmente i fautori di crimini irripetibili e tutti coloro che cercano di coprirli. Si scontra con una giustizia imperfetta, umana, corruttibile, che nulla può contro i ricchi e potenti e forse neanche ci prova. Arriva prima dell’FBI, le cui indagini sono state a loro volta osteggiate dai vertici, perché rischiavano di andare a toccare un pezzo troppo grosso, la regina dell’immobiliare Davana Sealman, ma non basta neanche quello. Si sacrifica, ma nulla può contro un sistema non più salvabile.

La visione del mondo che questo film offre è estremamente oscura e senza speranza. Forse troppo. Forse a vuoto. L’unica soluzione, in questo universo, è farsi giustizia da soli o morire provandoci. La tensione è poca, i colpi di scena tutti abbastanza telefonati. La sensazione è che qualcuno abbia pensato che “formula che vince non si cambia”. Sarebbe ora, invece, di cambiarla. Di tentare di rinnovare il genere. Di offrire qualcosa di più a tutti gli attori coinvolti e agli spettatori impazienti. Di liberarli dalle catene della macchietta.

Anche infarcire i due protagonisti assoluti, il killer Liam Neeson e l’agente dell’FBI troppo giusto e incorruttibile per il suo lavoro Guy Pearce, di storie personali molto tristi (menzionate una volta e poi mai più) non fa quello che deve, anzi sortisce l’effetto opposto. Appesantisce senza rimedio.

Il trailer

La locandina

Il cast

  • Liam Neeson è Alex Lewis
  • Guy Pearce è Vincent Serra
  • Monica Bellucci è Davana Sealman
  • Harold Torres è Hugo Marquez
  • Taj Atwal è Linda Amistead
  • Ray Fearon è Gerald Nussbaum
  • Ray Stevenson è Detective Danny Mora
  • Stella Stocker è Maya
  • Natalie Anderson è Maryanne Borden
  • Atanas Srebrev è Dr. Joseph Myers

Diabolik, il film dei Manetti Bros con Luca Marinelli e Miriam Leone stasera in tv su Rai 4

Diabolik è in onda stasera in tv venerdì 18 aprile su Rai 2 e RaiPlay in streaming. Trasposizione di uno dei più celebri fumetti italiani, creato da Angela e Luciana Giussani, l’adattamento cinematografico dei Manetti bros, intitolato semplicemente Diabolik, è un film del 2021 prodotto da Mompracem e Rai Cinema, distribuito da 01 Distribution e scritto dai Manetti bros in collaborazione con Michelangelo La Neve.

La pellicola si concentra sul primo incontro tra Diabolik ed Eva Kant, che avviene nel terzo albo della storia a fumetti. Dopo il successo, con 2,6 milioni di euro incassati al botteghino, sono stati ordinati due sequel del film.

Diabolik, la trama del film stasera in tv

Diabolik trama – Ci troviamo nella città fittizia di Clerville, negli anni Sessanta. Diabolik, ladro spietato e inafferrabile, privo di scrupoli e di cui nessuno conosce la vera identità, ha portato a segno un altro colpo, sfuggendo anche questa volta con i suoi abili trucchi agli agguati della polizia. L’unica certezza? Chiunque abbia a che fare con lui fa una bruttissima fine. Ma qualcosa sta arrivando a renderlo vulnerabile.

In città c’è grande attesa per l’arrivo di Lady Eva Kant, affascinante ereditiera bionda che porta con sé un famoso diamante rosa. Il gioiello, dal valore inestimabile, diventa immediatamente desideratissimo da Diabolik che, nel tentativo di impadronirsene, rimane però ammaliato dal fascino irresistibile della donna, che lo coglie sul fatto. Ora è la vita stessa del Re del Terrore a essere in pericolo: l’ispettore Ginko e la sua squadra hanno trovato finalmente il modo di stanarlo e Diabolik non potrà più salvarsi da solo. Inizia così la storia oscuramente romantica tra Diabolik ed Eva Kant. Un sodalizio e un amore che faranno da sfondo a mille pericolose avventure.

Il cast

  • Luca Marinelli è Diabolik
  • Miriam Leone è Eva Kant
  • Valerio Mastandrea è ispettore Ginko
  • Alessandro Roja è Giorgio Caron
  • Claudia Gerini è signora Morel
  • Serena Rossi è Elisabeth
  • Roberto Citran è direttore dell’albergo
  • Vanessa Scalera è segretaria di Caron
  • Pier Giorgio Bellocchio è agente Palmer
  • Stefano Pesce è procuratore
  • Massimo Triggiani è avvocato
  • Daniela Piperno è direttrice della banca
  • Antonino Iuorio è direttore del carcere
  • Davide Devenuto è commissario Driskell

Dove vederlo tv e streaming

Diabolik è su RaiPlay in lvie streaming, inoltre il film si trova anche a noleggio e/o acquisto su Timvision, Amazon Video, Apple TV.

The Miracle Club, il film stasera in tv su Rai Uno dopo la via Crucis

Stasera in tv venerdì 18 aprile 2025 su Rai 1 dopo la via Crucis andrà in onda il film The Miracle Club, diretto da Thaddeus O’Sullivan è un drama con sfumature da commedia, scritto da Jimmy Smallhorne e che racconta la storia di un gruppo di donne della classe media che partono da Dublino in pellegrinaggio per Lourdes. Tra le protagoniste Laura Linney, Maggie Smith e Kathy Bates. Lungo la strada il loro miracolo sarà l’amicizia.

Il film ha incassato 5.8 milioni di dollari ed è stato girato nel 2022, venne presentato il 9 giugno 2023 al Tribeca Festival e poi distribuito nel resto del mondo, in Italia è uscito in sala il 4 gennaio 2024 e arriva a poco più di 4 mesi in tv in prima visione senza passare per una pay tv.

The Miracle Club la trama

Al centro di The Miracle Club c’è il pellegrinaggio a Lourdes di quattro donne. Chrissie è appena tornata a Dublino per il funerale della madre dopo gli anni trascorsi negli Stati Uniti. Qui ritrova la vecchia amica Eileen e Lily la migliore amica della madre. Le due donne, insieme alla più giovane Dolly, vincono un viaggio a Lourdes che decidono di fare insieme. Partirà con loro anche Chrissie decisa a rispettare il volere della madre morta. Supereranno lungo la strada qualche antico dissapore e scopriranno una profonda amicizia.

Il cast

  • Maggie Smith è Lily Fox
  • Laura Linney è Chrissie Ahearn
  • Kathy Bates è Eileen Dunne
  • Agnes O’Casey è Dolly Hennessy
  • Stephen Rea è Frank Dunne
  • Mark O’Halloran è padre Dermot Byrne
  • Mark McKenna è George Hennessy
  • Niall Buggy è Tommy Fox
  • Hazel Doupe è Cathy Dunne

The Miracle Club in streaming

Il film si può vedere in tv su Rai Uno e in streaming su RaiPlay, in alternativa si trova in streaming su Mediaset Infinity, Rakuten TV, Apple TV, Amazon Video.

Miracle club

Better man, la recensione del film su Sky e NOW: il biopic su Robbie Williams è un animale strano

Prima di iniziare è necessario fare un preambolo: non sono particolarmente appassionato né della musica di Robbie Williams né, crucialmente, di biopic musicali. Sono state due cose ad attirare la mia attenzione su Better Man: la prima è che la regia è di Michael Gracey, regista australiano noto ai più per aver diretto The Greatest Showman. La seconda, ça va sans dire, è che l’artista protagonista è interpretato da una scimmia. Strano. Abbiamo dato un’occhiata al film distribuito da Lucky Red per capire cosa stesse succedendo, così come potete fare anche voi su Sky e NOW on demand dopo l’uscita al cinema (che è stata abbastanza un flop) del primo gennaio 2025.

Better man: il lato oscuro della fama

Dare spettacolo è una cosa che a Robert è sempre venuta naturale, fin da quando cantava My way assieme al padre comico, usando una bottiglia vuota come microfono. Cresciuto in una nell’entroterra inglese senza grandi prospettive, essere uno showman è sempre stato il suo piano A. Poi, giovanissimo, l’ingresso a sorpresa nei Take That, l’underground, i riflettori. E  ancora l’amore, la droga, l’uscita dal gruppo, la difficoltà di tenere i rapporti, gli attacchi di panico e la carriera solista che lo porta a infrangere un record dopo l’altro. E, in mezzo a tutto questo, la lotta continua per provare a diventare un uomo migliore.

Consideriamo la scimmia

Non vi nascondo che sono uscito dalla sala un po’ deluso: da quello che si diceva di Better man mi sarei aspettato un biopic diverso dal solito, immaginifico e aggressivamente simbolico. Il film che ho visto è invece un film musicale profondamente tradizionale, solo con una scimmia in CGI come attore protagonista. Da allora mi sono ammorbidito: le aspettative che avevo proiettato sul film, così come le mie riserve sul genere a cui appartiene, sono problemi miei, non dell’opera. Ed il gimmick della scimmia, per quanto rimanga molto superficiale dal punto di vista creativo, permette a Robbie Williams di recitare nel ruolo di se stesso, regalandoci un’ottima performance vocale anche come attore.

Better man e il biopic perfetto

Insomma: se vi piacciono i biopic musicali, Better man è un esemplare di razza che intrattiene e riserva poche sorprese. Curatissimo ed enorme, ricco di set-pieces memorabili e intricatissime coreografie di performer e telecamera, saprà sicuramente emozionare fans e pubblico generale. Forse un po’ troppo indulgente nella lettura del proprio protagonista: ma quando il soggetto del film ne è anche la star principale, non ci si può aspettare altro.

better-man-film-cinema
better-man-film-cinema

Il cast

Robbie Williams doppia se stesso da adulto, mentre Jonno Davies doppia il Robbie più giovane. Steve Pemberton e Kate Mulvaney interpretano i genitori del cantante, mentre Alison Steadman è la nonna. Raechelle Banno è Nicole Appleton, cantante delle All Saints e legame sentimentale del giovane Robert. Jake Simmerance è Gary Barlow, leader dei Take That e a tratti rivale di Robbie, mentre gli altri membri della band sono interpretati da Liam Head, Jesse Hyde e Chase Vollenweider; infine Damon Herriman interpreta il tirannico manager Nigel Martin-Smith.

Propaganda Live su La7, ospiti e anticipazioni del 18 aprile 2025

Mentre si stanno tutti preparando per la puntata speciale sulla Liberazione che sarà trasmessa dall’Auditorium Parco della Musica il prossimo 25 aprile, Propaganda Live prosegue con le sue puntate “normali” venerdì 18 aprile. E tante polemiche ha generato la puntata all’Auditorium andata sold out nel giro di nemmeno un minuti con diversi dubbi avanzati dagli utenti.

Intanto il 18 aprile il reportage della settimana è affidato a Francesca Mannocchi, che ha intervisto Antonietta Gargiulo, sopravvissuta a un femminicidio nel 2017. La donna fu gravemente ferita dal marito, il carabiniere Luigi Capasso che, dopo aver uccise le due figlie, si barricò in casa per poi togliersi la vita. Antonietta ha fatto di questa esperienza la sua missione di vita, raccontando a ragazze e ragazzi cosa sia la violenza e come combatterla.

Torna poi la rubrica della Social Top Ten una classifica del “bestiario” dei social cui tutti aspirano a entrare commentando con ironia i fatti della settimana. Immancabile la striscia di Makkox a commento degli eventi della settimana. In studio anche questo venerdì gli ospiti fissi Filippo Ceccarelli, Francesca Schianchi, Paolo Celata. Ospite in studio il cantautore Diodato, che si esibirà e parlerà di un suo nuovo progetto. Spazio ai monologhi con Andrea Pennacchi, Antonella Attili e Carmine Del Grosso, mentre per la musica salirà sul palcoscenico di Propaganda Live per la prima volta la cantante Anna Castiglia. Naturalmente Diego Bianchi commenterà e analizzerà con i suoi ospiti gli eventi della settimana a partire dalla visita di Giorgia Meloni negli USA e l’arrivo di J.D. Vance in Italia.

Propaganda Live
Credit: La7

Le puntate di Propaganda Live sono visibili anche in diretta streaming sul sito ufficiale di La7, La7.it. Inoltre sarà disponibile anche dopo la messa in onda per un recupero a orari più comodo, e ci saranno anche le clip singole dei momenti veloci. Trovi tutto su La7.It.

Guida TV venerdì 18 aprile 2025, i programmi tv di stasera: la via Crucis, Tradimento, Propaganda Live

La guida tv di venerdì 18 aprile 2025 ci fa scoprire film, serie tv, show, sport e documentari da vedere questa sera in tv. Una panoramica dell’ampia offerta dei vari canali senza dimenticare le piattaforme di streaming con le uscite settimanali nel nostro articolo dedicato. Tra gli appuntamenti di stasera Tradimento su Canale 5, la via Crucis su Rai 1, prosegue l’appuntamento con Propaganda Live su La7 mentre è in pausa Fratelli di Crozza su NOVE, su Sky debutta la nuova stagione di Gangs of London e arriva Better Man. Queste sono solo alcune anticipazioni di quello che potrete trovare nella guida tv di venerdì 18 aprile 2025.

Guida Tv Venerdì 18 aprile 2025 Prima Serata – I primi 9 canali

Rai 1
18:45 L’eredità
20:00 Tg 1
20:30 Porta a porta
Speciale il dolore di Maria
21.00 Via Crucis
22.30 Mixestoria
Il caso Cristo
23.05 The Miracle Club
Dublino, 1967: quarant’anni dopo la sua partenza per gli Stati Uniti, Chrissie Limey torna a casa per il funerale della madre Maureen. La comunità la accoglie con sorpresa, in particolare Lily, la migliore amica di Maureen, ed Eileen, grande amica della stessa Chrissie. La sua partenza era avvenuta perché si erano create divisioni insanabili all’interno del gruppo. Un pellegrinaggio a Lourdes potrebbe essere per tutte un’occasione di perdono e di riconciliazione

Rai 2
19.00 Blue Bloods 7×15-16
20:30 Tg2
21:00 Tg2 Post
21.20 Diabolik
Clearville, anni ’60. Diabolik riesce a sfuggire per l’ennesima volta alla polizia e all’ispettore Ginko da sempre sulle sue tracce. Intanto in città non passa inosservato l’arrivo di Eva Kant, una ricca ereditiera cha ha con sé un diamante rosa, gioiello dal valore inestimabile. Il “Re del terrore” saprà resistere alla tentazione di rubarlo?
23.45 Tango

Rai 3
19:30 TG R
20:00 Blob
20.20 Riserva Indiana
20:40 Il cavallo e la torre
20.50 Un Posto al sole
21.20 Newsroom
00.00 Linea notte

Canale 5
18.45 Avanti un altro
20:00 Tg5
20.40 Striscia la notizia
21:40 Tradimento 1a tv
00.10 Tg5

Italia 1
18:30 Studio Aperto
19:15 CSI Miami 1×13
20:10 NCIS 8×21
21:25 Memory 1a tv
Un sicario prossimo al ritiro, quando scopre che il bersaglio è una ragazza, rifiuta di concludere la missione e si rivolta contro chi lo ha assoldato
23.45 Sherlock Holmes – Gioco d’ombre

Rete 4
19:35 La promessa 1a tv
20:30 4 di sera
21.30 Il re dei re
Un kolossal religioso, tra spettacolo hollywoodiano e ricostruzione storica fantasiosa che si sofferma sull’occupazione romana in Giudea.
00:45 Jesus Christ Superstar

La7
18:25 Famiglie d’Italia
20:00 TgLa7
20:35 Otto e mezzo
21:15 Propaganda Live

Tv8 (Sky 125)
19:00 Casa contro casa 1a tv
20.15 Foodish
21:30 Masterchef Italia 13×13-14

Nove (Sky 149)
19.00 Cash or trash
20.30 Dont’ Forget the Lyrics
21:35 Migliori Fratelli di Crozza
23:15 Che tempo che fa bis

Quali sono le serie Tv stasera in Tv venerdì 18 aprile 2025 in chiaro e su Sky

  • Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Costanza 1×05-06
  • TV2000 (ch. 28 dtt, 18 TivùSat, 157 di Sky) ore 21.15 Gesù di Nazareth
  • La7d (ch 29 dtt. e TivùSat 161 Sky) ore 21.30 Josephine Ange Garden
  • Warner Tv (ch 37 dtt e TivùSat 54) ore 21:30 Mysteris of Laura
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) ore 21:10 Jacobs: un veterinario per agente 1×09
  • Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:10 FBI Most Wanted 1×07-08
  • Sky Atlantic (ch. 111 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Gangs of London 3×01-02 1a tv
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 A discovery of Witches – Il manoscritto delle streghe 2×09-10
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 Bones 5×09-10-11
Gangs of London 2
Sky

La guida tv di venerdì 18 aprile 2025 ai film stasera in tv in chiaro

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:15 The Chronicles of Riddick
Riddick approda sul pianeta Helion Prime ed è coinvolto in una guerra contro i Necromongers, razza di conquistatori guidata da Lord Marshal.

Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 The Nightwatcher
L’agente Miguel Montessanti è un eccellente poliziotto delle forze speciali. Quando sua figlia viene uccisa durante un’indagine che ha portato all’arresto di un candidato alle presidenziali, Sandro Corrêa, la sua vita cambia. Inizia una crociata personale contro la criminalità e la corruzione per vendicare la sua perdita.

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:15 Firefox – Volpe di fuoco
Un thriller di spionaggio diretto e interpretato da Clint Eastwood. Un maggiore dell’aviazione deve impadronirsi di un nuovo aereo sovietico.

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:05 Inno di battaglia
USA, 1950. L’ex pastore protestante Hess si arruola volontario in Corea, tormentato dai sensi di colpa per aver bombardato un orfanotrofio nella Seconda guerra mondiale. Riuscirà a ritrovare la pace interiore?

Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:15 Nathalie
Catherine è una donna che scopre irrimediabilmente che il proprio matrimonio è in crisi. Il marito Bernard la tradisce infatti periodicamente, e per metterlo alla prova, Catherine incontra Nathalie (il cui vero nome è Marlene), una entreneuse, per convincerla a corteggiarlo e sedurlo, in una totale perversione d’amore. Nathalie trasmetterà a Catherine, con i racconti degli incontri con Bernard, la passione ormai svanita dal legame coniugale.

TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 R.I.P.D. Poliziotti dell’aldilà
Un’agenzia celeste recluta agenti defunti e li rimanda sulla Terra per controllare le attività di alcuni spiriti malvagi, che si celano sotto sembianze umane.

La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:40 L’assistente della star
Il mondo della musica è spesso difficile e pieno di sfide, ma per una grande star e la sua assistente si presenta l’occasione di una svolta.

Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:05 Ti presento Sofia
Gabriele, papà separato che vive con l’adorata figlia di 10 anni, s’innamora di Mara: bella, sensuale, intelligente, dinamica… ma detesta i bambini.
Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:15 Nightmare
Freddy Krueger, il celebre killer orribilmente sfigurato, è tornato per perseguitare un gruppo di ragazzi di periferia fin nei loro sogni. O meglio, incubi.

I Film su Sky stasera

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Better Man
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 I dieci comandamenti
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 Fast & Furious 7
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Cattivissimo me
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 La guerra dei mondi
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 Cena con delitto
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 Confidenza
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Soldato Jane
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Mai Stati Uniti

Guida Tv Venerdì 18 aprile 2025 – Show, Sport e documentari

  • Rai 5 (ch 23) ore 21:15 Concerto di pasqua
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:30 Malati di pulito
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) 21:20 Ingegneria degli Epic Fail
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 21.15 Lo squadrone
  • Mediaset Extra (ch. 55 dtt 17 Tivùsat 163 Sky) 21.15 Scherzi a parte
  • Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21.15 Maitre Chocolatier – Talenti in sfida 2×05
  • Sky Crime (ch. 116) ore 21 Diana l’ultima verità
  • History (ch. 118) ore 21:00 Hitler’s Power
  • Sky Documentaries (ch 120) ore 21:15 Italia vs Brasile 3-2 La partita
  • Sky Nature (ch 122) ore 21:15 Cacciatori africani 1a tv
  • Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 Mozart – Genio immortale
  • Comedy Central (ch. 129) ore 20.50 Comedy Celebration
  • MTV (ch. 131) ore 22:00 Caught in the Act
  • Sky Sport Uno ore 20.30 Vicenza – Triestina
  • Sky Sport Calcio ore 20.30 Diretta gol Serie C
  • Sport Arena ore 20.40 Real Madrid – Bayern Monaco (Euroleague)

N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.

Un altro piccolo favore, il cast italiano alla presentazione del film

Un altro piccolo favore arriva sulla piattaforma Prime Video dal 1 maggio. Al fianco del super cast internazionale, anche gli italianissimi Michele Morrone, Elena Sofia Ricci e Lorenzo de Moor. E insieme al regista Paul Feig, hanno presentato il film proprio a Roma.

Un altro piccolo favore, Blake Lively e Anna Kendrick arrivano a Capri | Leggi 

Maschi Veri, quattro uomini alla “riscoperta” della mascolinità, a maggio su Netflix

Arriva a maggio su Netflix la prima stagione di Maschi Veri, serie tv prodotta da Groenlandia per la piattaforma di streaming, versione italiana della spagnola Machos Alpha creata da Alberto Caballero, Laura Caballero, Daniel Deorador, Araceli Alvarez de Sotomayor e prodotta da CONTUBERNIO, S.L.. In Maschi veri quattro uomini andranno alla scoperta o riscoperta della loro mascolinità, una commedia sull’essere maschi oggi, in un mondo che li ha sempre visti come maschi dominanti. La serie è composta da 8 puntate disponibili il 21 maggio su Netflix.

Maschi Veri, la trama

Sicuri di sé e convinti di avere tutto sotto controllo: così si sentono i quattro protagonisti di Maschi Veri, la commedia, in 8 episodi, con Maurizio Lastrico, Matteo Martari, Francesco Montanari e Pietro Sermonti, disponibile solo su Netflix dal 21 maggio. Ma la realtà è ben diversa perché oggi essere “maschi veri” significa soprattutto mettersi in discussione.

Lo sanno bene Mattia (Maurizio Lastrico), Massimo (Matteo Martari), Riccardo (Francesco Montanari) e Luigi (Pietro Sermonti), quattro amici sulla quarantina che, in un mondo che prova a cambiare verso la parità sociale e di genere, si ritrovano, loro malgrado, ad affrontare i propri pregiudizi e le conseguenze inaspettate che derivano dal doversi mettere in discussione. Da sempre legati al loro status di maschi alfa, i quattro amici dovranno improvvisamente riscoprire il loro posto nella società e nelle dinamiche di coppia, senza perdere, nel frattempo, loro stessi.

Maschi Veri
Maschi Veri Cr. Lucia Iuorio/Netflix © 2025

Il cast

Maschi veri una produzione Groenlandia (società del gruppo Banijay), prodotta da Matteo Rovere, è scritta da Furio Andreotti, Giulia Calenda e Ugo Ripamonti e diretta da Matteo Oleotto e Letizia Lamartire. Nel cast della serie oltre a Maurizio Lastrico, Matteo Martari, Francesco Montanari e Pietro Sermonti troviamo anche Thony, Sarah Felberbaum, Laura Adriani, Alice Lupparelli, con Corrado Fortuna e Nicole Grimaudo.

Queer, la recensione: una passione e un amore travolgente dipinti nei quadri di Luca Guadagnino

Presentato alla mostra del cinema di Venezia del 2024, uscito da tempo nei cinema americani, arriva finalmente in Italia dal 17 aprile, Queer l’ultimo film di Luca Guadagnino (che nel frattempo ne ha finito di girare un altro con Julia Roberts come ha annunciato da Fabio Fazio la scorsa domenica). Adattamento del romanzo di William S. Burroughs e scritto da Justin Kuritzkes, il film ha come protagonisti Daniel Craig e Drew Starkey e racconta una storia d’amore complessa, tormentata, avvolta da un’aurea mistica e misteriosa che travolge le anime di chi la vive.

Queer è ambientato a Città del Messico nel 1950 ma il tutto è stato ricreato in studio a Cinecittà, donando al film un’atmosfera da cartolina vintage del passato, con fondali dipinti e ricostruzioni di strutture e vie cittadine che non si sforzano nemmeno di provare a sembrare vere. Luca Guadagnino propone al pubblico un film dal sapore e dai colori antichi ma profondamente contemporaneo, in un periodo in cui c’è chi vorrebbe disciplinare e incasellare l’amore, vietando tutto quello che non è considerato lecito. Queer ci racconta un periodo in cui non è facile essere liberamente omosessuali, come dimostra il personaggio del giovane Eugene, per ricordarci sempre che l’amore, il desiderio, la passione non hanno e non devono avere confini.

Queer

Daniel Craig è perfetto nei panni del passionale William Lee americano espatriato in Messico, che vive liberamente grazie alla sua disponibilità economica e alla voglia di esplorare il mondo, la vita e l’amore. La sua vita è fatta di sigarette, tequila e incontri occasionali, finché non si imbatte in Eugene, il frutto proibito che lo fa impazzire d’amore e di passione. Quest’uomo testardamente solitario, scopre l’amore nel modo più brutale possibile. Eugene è un ragazzo che vive sfruttando la propria bellezza, sa di poter conquistare e spezzare i cuori con la sua efebica sinuosità.

L’incontro con William lo travolge e lo confonde. Eugene è vittima e carnefice di quella passione, talvolta si lascia guidare, in altre guida consapevole che William Lee è e sarà per sempre suo. Una passione vivida, potente, realistica resa sullo schermo con scene intime forti e travolgenti. William è un’anima tormentata, instabile come ogni creatura creativa di questa terra, desideroso di scoprire e di vivere completamente, alla ricerca sempre di quel qualcosa che manca. Personalità insofferenti alla normalità, desiderose di trovare qualcosa di nuovo e di diverso, incapaci di vivere la vita in modo placido e tranquillo.

Queer

Questa passione travolgente, dolorosa, sofferente è perfettamente raccontata in Queer. Un film d’autore e di attori, in cui il racconto emotivo prevale su quello razionale, in cui i personaggi si muovono all’interno di dipinti statici resi vivi dalla loro presenza. Il film a tratti può risultare poco fluido, troppo costruito intorno alla volontà di sorprende lo spettatore di colpirlo con la passione che alla voglia di far vivere quelle emozioni. Resta un film da vivere lasciandosi travolgere dalla sofferenza, dai dubbi, dall’insoddisfazione dei suoi protagonisti.

Ransom Canyon, su Netflix arriva il drama-western romantico con Josh Duhamel e Minka Kelly

Netflix si prepara a conquistare i cuori dei suoi abbonati con un dramma romantico, familiare: Ransom Canyon, una saga western in Texas, tra ranch, rivalità e cappelloni. Ransom Canyon ha debuttato il 17 aprile in streaming, è scritta da April Blair e ha come protagonisti due volti amati della serialità come Minka Kelly e Josh Duhamel. 

Ransom Canyon è stata girata tra Albuquerque, Santa Fe, Las Vegas tra febbraio e giugno del 2024, l’ordine da parte di Netflix è arrivato a dicembre 2023, la serie è l’adattamento della saga letteraria di Jodi Thomas. Oltre a Duhamel e Kelly nel cast troviamo James Brolin, Eoin Macken, Lizzy Greene, Garrett Wareing, Jack Schumacher, Marianly Tejada, Andrew Liner and Philip Winchester. Mentre come ricorrenti ci saranno Kate Burton, Casey W. Johnson, Jennifer Ens, Brett Cullen, Jaren Robledo, Niko Guardado, Justin Johnson Cortez, Tatanka Means, Kenneth Miller.

Ransom Canyon, la trama

La sinossi ufficiale recita: “Benvenuti a Ransom Canyon dove amori, sconfitte, lealtà si scontrano nella Texas Hill Country. Tra famiglie di proprietari di ranch si sfidano per il controllo della terra, le loro vite, le loro eredità vengono però minacciate da forze esterne che rischiano di rovinarli. Al centro c’è Staten Kirkland che dopo una dolorosa perdita è in cerca di vendetta, l’unico suo barlume di speranza è Quinn O’Grady, amica di famiglia e proprietaria della sala da ballo locale. Quando però la lotta per salvare Ransom diventa più aspra, un misterioso cowboy arriva in città riportando alla luce vecchi segreti. Staten lotterà per proteggere la sua terra e frenare i suoi demoni.

Ransom Canyon
Ransom Canyon. Cr. Anna Kooris/Netflix © 2025

Il cast

  • Josh Duhamel è Staten Kirkland
  • Minka Kelly è Quinn O’Grady
  • Lizzy Greene è Lauren Brigman
  • James Brolin è Cap Fuller
  • Eoin Macken è Davis Collins
  • Meta Golding è Paula Jo
  • Marianly Tejada è Ellie Catawnee
  • Jack Schumacher è Yancy Grey
  • Garrett Wareing è Lucas Russell
  • Andrew Liner è Reid Collins

Ransom Canyon, quando esce

I 10 episodi della serie sono stati rilasciati il 17 aprile. 

Serie tv, notizie: Netflix Italia annuncia Riv4li; due addii in Chicago Fire

Mix di notizie dal mondo delle serie tv in apertura di questo notiziario. Intanto è arrivata la conferma del flop certificato da Amazon del mega progetto di Citadel con la chiusura dei due spinoff Citadel: Diana e Honey Bunny. Il finale di 1923 ha ottenuto 14 milioni di views dal suo rilascio su Paramount+ in crescita rispetto alla prima stagione del 41% (Paramount Global calcola questi spettatori in modo simile a Netflix e Disney come il totale diviso la durata).

Se siete fan di Outlander segnatevi sul calendario la data dell’8 agosto quando su Starz negli USA arriverà il prequel Outlander: Blood of My Blood che racconterà l’amore tra Julia Moriston e Henry Beachamp e tra Ellen MacKenzie e Brian Fraser. Il 9 luglio su FX (e Disney+ a livello internazionale) arriverà la stagione 17 di It’s Always Sunny in Philadelphia con la prima puntata che sarà la seconda parte del crossover con Abbott Elementary. A giugno su HBO ci sarà la terza stagione di The Gilded Age. In estate arriverà anche Ballard su Prime Video lo spinoff di Bosch con Maggie Q protagonista. Infine in autunno su Paramount+ arriverà lo spinoff NCIS: Tony & Ziva con il duo in fuga in Europa.

Chicago Fire, 2 attori lasciano la serie

Daniel Kryi e Jake Lockett lasceranno Chicago Fire alla fine dell’attuale tredicesima stagione. Le riprese sono ancora in corso e quindi, secondo deadline, per entrambi ci sarà una dignitosa uscita di scena. Il primo era nel cast da 7 stagioni e il secondo da 3. La decisione rientrerebbe nella necessità di tutte le serie tv della tv generalista di ridurre i costi, in precedenza le altre serie di Wolf Entertainment hanno iniziato a diminuire il numero di puntate per ogni attore proprio per abbassare le spese. Chicago Fire, così come le altre serie tv di Chicago e i Law & Order, non è ancora stata rinnovata ma è difficile immaginarne la cancellazione visto gl ottimi risultati.

Chicago Fire
Chicago Fire

Serie tv per Lindsay Lohan

Lindsay Lohan sarà protagonista e produttrice di Count My Lies, un drama in lavorazione a Hulu, adattamento del romanzo di Sophie Stava, scritto da Isaac Aptaker ed Elizabeth Berger che arrivano dal mondo di This is Us. Per Lohan sarà il primo ruolo da protagonista in una serie. La bugiarda compulsiva Sloane Caraway ha ottenuto il lavoro di tata per la coppia carismatica formata da Violet e Jay Lockhart. Quello che non sa è che è finita in una casa piena di segreti pronti a esplodere. Lohan dovrebbe interpretare il ruolo di Violet.

Erinn Hayes in It’s Not Like That

Erinn Hayes sarà la protagonista femminile di It’s Not Like That un drama con Scott Foley di Prime Video. Hayes sarà la divorziata Lori, con due figli adolescenti; Foley un pastore vedovo padre di 3 figli. Le loro due famiglie un tempo facevano tutto assieme ma ora devono capire come gestire la nuova realtà. Finiranno per innamorarsi?

Riv4li la nuova serie tv Netflix Italia

Dall’universo di Di4ri è in arrivo Riv4li, nuovo teen drama di Netflix Italia prodotto da Simona Ercolani con Samuele Carrino nel cast. Al centro i conflitti adolescenziali tra cyberbullismo, dinamiche di gruppo e costruzione della propria identità.

Altre notizie serie tv

Medalion Rahimi sarà guest star nel quarto episodio della quarta stagione di Hacks che ha debuttato su Max negli USA lo scorso 10 aprile.

Il comico standupper Nate Bargatze condurrà i prossimi Emmy Awards del 14 settembre trasmessi da CBS e Paramount+.

NBC sta lavorando alla comedy Foreign Service prodotta da Kapital Entertainment e Universal Studio, scritta da Aaron Brownstein e Simon Ganz e ambientata in un’ambasciata americana.

Sony ha preso i diritti di The Bad Kids un drama cinese di iQIYI con Neal H. Moritz che sta lavorando all’adattamento e Marco Ramirez. Nella serie cinese tre ragazzini poveri assistono a un omicidio e decidono di ricattare il colpevole dando vita a una serie di tragiche conseguenze.

Kai Parham e Micahel Ealy entrano nel cast della miniserie The Greatest di Prime Video sulla vita di Muhammad Ali (che sarà interpretato da Jaalen Best).

L’ombra del giorno, su Rai 3 il film che ha fatto conoscere Riccardo Scamarcio e Benedetta Porcaroli

Stasera in tv giovedì 17 aprile 2025 su Rai 3 ci sarà il film L’ombra del giorno. Un film che ha un interesse particolare per gli appassionati di gossip visto che ha fatto incontrare Benedetta Porcaroli e Riccardo Scamarcio. Il film è stato girato nel 2021 in piene restrizioni da Covid-19, è uscito nel 2022 e in quel periodo erano emerse anche le notizie di una relazione tra i due protagonisti. Poi Porcaroli è stata con Pietro Castellitto con cui ha girato Enea, ma che nel frattempo ha lasciato per rimettersi con Scamarcio come dimostrano alcune foto di gennaio 2024.

Al di là del gossip L’ombra del giorno è ambientato ad Ascoli, città scelta dopo che il regista vide delle foto del bar storico nella piazza del Popolo della città, convincendo Scamarcio, che è produttore, a spostare tutto nella provincia. Al centro c’è una storia d’amore con mistero nell’Italia fascista.

L’ombra del giorno la trama

L’ombra del giorno è un film ambientato in una città di provincia (Ascoli Piceno) sul finire degli anni Trenta. Luciano, simpatizzante del fascismo come la stragrande maggioranza degli italiani, è il proprietario di un ristorante, che crede tuttavia di poter vivere secondo le regole che si è dato, in una sorta di isolamento dal mondo esterno. Ma sulla vetrina che dà sull’antica piazza, insieme ai segnali preoccupanti di qualcosa che sta per accadere nel mondo, compare una ragazza che porta con sé un segreto. Si chiama Anna e riesce a farsi assumere nel ristorante. Da allora per Luciano la vita non sarà più la stessa e insieme ai pericoli che si trova a fronteggiare, c’è quello più grande di tutti: l’amore. L’ombra del giorno è una storia d’amore, in quei difficili anni.

Il cast

  • Riccardo Scamarcio: Luciano Traini
  • Benedetta Porcaroli: Anna Costanzi / Esther Pauwel
  • Valeria Bilello: Amelia
  • Lino Musella: Osvaldo Lucchini
  • Sandra Ceccarelli: Elsa, madre di Corrado
  • Vincenzo Nemolato: Giovanni
  • Antonio Salines: il professore
  • Waël Sersoub: Emile Costa
  • Costantino Seghi: Corrado
  • Flavia Alluzzi: Maria
  • Attilio Di Sansa: Cavaliere

L’ombra del giorno su Netflix

Il film è in live streaming su RaiPlay ma è nel catalogo di Netflix e Apple TV+. Inoltre lo troviamo a noleggio e o acquisto su Apple TV, Timvision, Amazon Video.