Home Blog Pagina 2

Alpha: Julia Ducournau è la peggior nemica di se stessa — La recensione

Quello di Julia Ducournau è sicuramente un cinema forte, viscerale, polarizzante, che supera il mero body horror per indagare nevrosi più ineffabili e palpitanti. Quattro anni dopo la Palma d’Oro ricevuta per Titane, la regista francese torna nelle sale con un terzo lungometraggio, Alpha, al cinema dal 18 settembre per I Wonder pictures. Sarà il primo must watch dell’autunno o sarà troppo anche per noi?

Alpha: tatuaggi e tormento

Alpha è una tredicenne inquieta, costretta a crescere in un mondo devastato da un misterioso morbo che si trasmette con modalità reminiscenti di quelle dell’HIV e che comporta una lenta e agonizzante trasformazione in statue di marmo. Tutto cambia quando torna da una festa senza ricordi e con un tatuaggio sul braccio — una A sbavata e gonfia che potrebbe essere stata fatta con un ago sporco. Inizia per lei e la madre, un medico specializzato nel trattamento della malattia, un interminabile periodo di paranoia ed emarginazione in attesa dei risultati del test. A complicare la situazione anche l’arrivo in casa dello zio Amin, fratello della madre di Alpha che combatte da anni con la tossicodipendenza. E per quanto le loro personalità, situazioni e crisi siano profondamente diverse, ad agitarli è la stessa inquietudine, un vento antico e sanguigno che soffia dentro di loro.

Per un cinema della spiacevolezza

A pelle, Alpha è un film la cui preoccupazione principale è far passare un’esperienza spiacevole al proprio spettatore. Quello che più di tutto fa rabbia è che, rispetto al (programmatico) vuoto pneumatico di Titane, questo film cerca attivamente un’interiorità — salvo poi perdersi completamente nella propria edgyness. Ogni volta che la camera guarda i nostri personaggi è solo per mostrarne la sofferenza, ogni fuggevole momento di connessione che si conquistano solo un trampolino per fargli succedere qualcosa di orribile subito dopo. Trama, ritmo, temi: tutto viene sacrificato all’altare di una monocorde spiacevolezza.

alpha-film-cinema-2

Alpha: Non siamo arrabbiati, siamo delusi

Tutto questo è particolarmente un peccato perché, ripeto, questo film trabocca di talento. Non soltanto la regia matutti i comparti tecnici e, soprattutto, il cast: le interpretazioni di Golshifteh Farahani e Tahar Rahim sono decisamente fra le migliori viste quest’anno.
In definitiva, Alpha è un passo avanti e due indietro per l’opera di Ducournau, che al momento cammina su una linea sottile: ha il potenziale di diventare una delle migliori registe della sua generazione come anche la parodia di se stessa. Solo il tempo saprà dircelo: rimaniamo curiosi e speranzosi per quello che la sua prossima opera avrà da dirci.

Il cast

Mélissa Boros è Alpha, una tredicenne tormentata. Golshifteh Farahani è la madre di Alpha, un medico, schiacciata dalla responsabilità di tutte le persone di cui si deve prendere cura. Tahar Rahim è Amin, zio materno di Alpha, un uomo la cui natura affettuosa è oscurata da una tossicodipendenza ormai in fase cronica. Nel film anche Emma Mackey nel ruolo di una delle infermiere dell’ospedale e Finnegan Oldfield in quello del professore d’inglese di Alpha con la quale la ragazza trova un’inaspettata, tacita comprensione.

alpha-film-cinema-3

Suzuki Jukebox La notte delle Hit, con Antonella Clerici e Clementino il 18 e 19 settembre su Rai 1

L’esperienza di Arena Suzuki la discoteca all’aperto dall’Arena di Verona voluta da Amadeus, risorge dalle sue ceneri in formato Jukebox. Il 18 e 19 settembre si balla su Rai 1 con l’effetto nostalgia della musica degli anni ’70, ’80, ’90 e 2000 con Suzuki Jukebox La notte delle Hit con Antonella Clerici e Clementino come gran cerimonieri della serata.

Suzuki Jukebox la notte delle hit

La grande musica degli anni ’70, ’80, ’90 e 2000, accende la prima serata Rai dal
Palaolimpico di Torino con gli interpreti originali delle canzoni che negli anni ci
hanno fatto sognare e ballare. Due serate evento in onda giovedì 18 settembre e
venerdì 19 settembre in prima serata alle 21.30 su Rai1, condotte dalla
straordinaria Antonella Clerici con la partecipazione di Clementino che, come
una sorta di incursore, in alcuni momenti dello show, condurrà il pubblico in un
viaggio fatto di groove, ritornelli e melodie dei fantastici quarant’anni di musica che
Suzuki Jukebox – La notte delle hit vuole celebrare. Lo show andrà in
simultanea su Radio2 con la conduzione di Martina Martorano e in diretta
streaming su Rai Play.

La storia della musica italiana e internazionale dal vivo con un cast di grandi artisti
che porteranno in scena l’energia delle loro hit storiche e di grande successo. Una
celebrazione potente della musica che unisce, scalda e conquista, attraverso un
viaggio nel tempo tra ricordi e canzoni simbolo di più generazioni. La grande festa
di Suzuki Jukebox – La notte delle hit è pronta a far ballare il pubblico di ogni
età, proveniente da tutta Italia, nell’evento musicale più atteso dell’anno!

Jukebox

I cantanti di giovedì 18 settembre

La scaletta di giovedì 18 settembre prevede Anastacia, Gipsy Kings by Diego Baliardo, Michael Sembello, Alcazar, Le Vibrazioni, Zero Assoluto, Alexia, Leee John, Marco Ferradini, Fausto Leali, Tony Hadley.

La scaletta di Suzuki Jukebox del 19 settembre

I cantanti di venerdì 19 settembre sono Earth Wind & Fire Experience by Al McKay special guest Greg Moore, Cutting Crew, Andreas Johnson, Jenny from Ace of Base, Former Ladies of The Supremes, Boney M. – Maizie Williams, Gemelli Diversi, Rettore, Nomadi, Ryan Paris, Le Orme, Johnson Righeira, Paolo Belli.

Guida tv giovedì 18 settembre, cosa vedere stasera in tv

Cosa c’è da vedere stasera in tv? La guida tv di giovedì 18 settembre 2025 ci fa scoprire film, serie tv, show, sport e documentari da vedere questa sera in tv. Una panoramica dell’ampia offerta dei vari canali senza dimenticare le piattaforme di streaming dove prosegue NCIS: Tony & Ziva su Paramount+. Su Rai 1 Suzuki Jukebox, su Canale 5 Elodie in concerto, la prima parte di Citadel su Italia 1, prosegue X Factor su Sky. Non mancano ovviamente documentari, procedural, game show e serie tv. Queste sono solo alcune anticipazioni di quello che potrete trovare nella guida tv di giovedì 18 settembre 2025.

Guida Tv giovedì 18 settembre 2025 Prima Serata – I primi 9 canali

RaiUno
18:40 Reazione a Catena
20:00 Tg 1
20:30 Affari tuoi
21:30 Suzuki Jukebox – La notte delle Hit
00.10 Porta a Porta

Rai 2
19.00 The Rookie 5×11
19.40 NCIS 21×03
20.30 Tg2
21.00 Tg2 Post
21:20 Ore 14 Sera
Cronaca nera

Rai 3
19:00 TG 3
19:30 TG R
20:00 Blob
20.15 Riserva indiana
20.40 Il Cavallo e la torre
20.50 Un posto al sole
21.20 Per tutta la vita
Quattro coppie sposate da anni scoprono che il loro matrimonio in realtà non è valido, perché il prete officiante era un impostore. Hanno un mese di tempo per decidere se confermare o meno il loro sì, ma ognuno di loro ha i suoi dubbi esistenziali e in un mese possono succedere tante cose.
23:00 Racconti Criminali – 343 giorni all’inferno: Sequestro Barbara Piattelli

Canale 5
18:45 Avanti un altro
20:00 Tg5
20:35 La ruota della fortuna
21:35 Elodie a San Siro
00:30 Tg5

Italia 1
18:30 Studio Aperto
18:55 Studio Aperto Mag
19:30 CSI Miami 7×14
20:25 NCIS 14×22
21:15 Citadel 1×01-02-03 1a tv free
23:25 Security
Coinvolgente action-thriller con Antonio Banderas e Ben Kingsley. Un ex veterano dei servizi speciali dovrà proteggere una bambina testimone di un crimine.

Rete 4
19:00 Tg4
19.30 10 minuti
19:50 La promessa
20:30 4 di sera news
21:30 Diritto e Rovescio
00:55 Drive Up

La7
18:30 Barbero Risponde
19.00 Grantchester
20:00 TgLa7
20:35 In Onda
21:15 Piazzapulita

Tv8 (Sky 125)
19:00 4 Ristoranti 9×08
20:30 Foodish 2×08
21.30 Il vento del perdono
Robert Redford, Jennifer Lopez e Morgan Freeman in un dramma di ambientazione rurale. La vita di due cowboy solitari si anima con l’arrivo di un’affascinante madre in fuga con sua figlia.
23.30 Big Wedding
Commedia con Robert De Niro, Katherine Heigl, Susan Sarandon e Diane Keaton. In occasione delle nozze del figlio adottivo, due coniugi, separati da anni, fingono di andare d’accordo.

Nove (Sky 149)
18:00 Little Big Italy 
19:20 Cash or Trash – Chi offre di più?
20:30 The Cage: Prendi e scappa
21:30 Antonio Ornano: Maschio caucasico irrisolto

Quali sono le serie Tv stasera in Tv in chiaro e su Sky

  • Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 Criminal Minds: Evolution 17×03-04 1a tv
  • Warner Tv (ch 37 dtt e TivùSat 54) ore 21:30 Training Day
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat ) ore 21:10 Vera 6×02
  • Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:15 Delitti ai Caraibi 2×03-04
  • Sky Atlantic (ch. 111 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Band of Brothers 1×03-04
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 Dr. House – Medical division 7×18-19
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 The Equalizer 5×03-04

La guida tv di giovedì 18 settembre 2025: i film in chiaro stasera in tv

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:10 Jurassic Park
I dinosauri sono l’attrazione di un parco divertimenti sull’isola di Nublar. Ma qualcosa non va come previsto

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:15 Senza tregua
John Woo dirige J. C. Van Damme. Alcune persone scompaiono e non si sa che fine facciano. Chance, ex soldato, scopre che qualcuno organizza una terribile caccia all’uomo.

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Lonely Hearts
Stati Uniti, anni ’40: Raymond Fernandez e Martha Beck, truffatori e assassini, adescano vedove di guerra. Il detective Robinson indaga. Ispirato a un clamoroso caso di cronaca.

Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 I misteri della marea
Dopo vari giorni che sulle spiagge si riversano panetti di cocaina, una mattina la gendarmeria scopre sulla spiaggia il cadavere di Lucas, un giovane del posto. I poliziotti Sarah e Ben, uniti da un passato legame, cominciano a indagare sulla complicata vicenda.

Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:15 Jane got a gun
Natalie Portman in un western con Ewan McGregor e Joel Edgerton. La moglie di un fuorilegge contatta l’ex amante per difendersi dai nemici del marito e salvare la propria fattoria.

TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:15 Ti presento i miei
Greg intende sposare Pam, la sua fidanzata, ma prima dovrà conquistare la fiducia di Jack, il suo temutissimo padre.

TV2000 (ch. 28 dtt, 18 TivùSat, 157 di Sky) ore 21:05 Mississippi Burning
Due agenti dell’FBI indagano sulla misteriosa scomparsa di tre attivisti del movimento per i diritti civili. I detective Anderson e Alan Word applicano differenti approcci al caso.

La7d (ch 29 dtt. e TivùSat 161 Sky) ore 21:20 Le verità nascoste
Film del 2000 con Michelle Pfeiffer e Harrison Ford

La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:10 Save the last Dance
 La comune passione per il ballo farà innamorare due giovani che però dovranno affrontare differenze razziali e culturali.

Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:00 Sapore di mare 2 – Una nno dopo
Sulle spiagge della Versilia s’intrecciano amori, si allacciano amicizie, si vivono gli ultimi giorni di una stagione felice.

Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:15 Blair Witch
A 17 anni dalla scomparsa di Heather, un gruppo di amici torna nella foresta di Blair. Vivranno una terrificante avventura.

Richard Madden serie tv
Richard Madden

I Film stasera in tv su Sky

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Jurassic World
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 Profeti
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 Million Dollar Baby
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 I Croods 2 – Una nuova era
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 Gangester Squad
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 Speak no Evil – Non parlare con gli sconosciuti
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 Notting Hill
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Lansky
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Con chi viaggi

Guida Tv giovedì 18 settembre 2025 – Show, Sport e documentari

  • Rai 5 (ch 23) ore 21:15 Signor Faletti
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat ) ore 21:30 Il re del bisturi 8×03-04
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat) ore 21:25 La febbre dell’oro 13×10
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) ore 21:25 C’è un mistero in mezzo al mare 
  • Mediaset Extra (ch. 55 dtt 17 Tivùsat 163 Sky) 21:25 Scherzi a parte
  • Sky Uno (ch. 108 Sat) ore 21:15 X Factor 2025 19×02 1a tv
  • Sky Crime (ch. 116) ore 21:00 La truffa perfetta 1a tv
  • History (ch. 118) ore 21:30 Ti presento l’imperatore romano
  • Sky Documentaries (ch 120) ore 21:15 Neil Armstrong – Il primo uomo sulla luna
  • Sky Adventure (ch 121) ore 21:15 Serpenti – Manuale di sopravvivenza
  • Sky Nature (ch 122) ore 21:15 Brasile selvaggio
  • Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 L’ombra di Goya
  • Comedy Central (ch. 129) ore 21:00 Maurizio Battista
  • MTV (ch. 131) ore 21:05 Catfish: false identità
  • Sky Sport Uno ore 21.00 Manchester CityNapoli
  • Sport calcio ore 21.00 NewcastleBarcellona
  • Sport Arena ore 21.00 Diretta Gol Champions
  • Sky Sport Max ore 19.00 MLB: Ny Mets – San Diego
  • SportMix ore 21.00 Eintracht – Galatasaray
  • Sky Sport 254 ore 21.00 Sporting Lisbona – Kairat Almaty

N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv e Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.

Hotel Costiera, Prime Video presenta la serie tv con Jesse Williams

Prime Video presenta a Roma la prima stagione di Hotel Costiera, la serie tv prodotta da Lux Vide una società del gruppo Fremantle e Amazon MGM Studios, distribuita su Prime Video in Italia e in molti altri paesi (ma non in tutti i 240 paesi perché non rientra in quelle formule di distribuzione globale di Amazon).

Alla presentazione romana sono presenti il protagonista Jesse Williams e gli italiani Maria Chiara Giannetta, Antonio Gerardi, Tommaso Ragno, Amanda Campana, Pierpaolo Spollon, c’è anche il regista Adam Bernstein (Giacomo Martelli è l’altro regista). Action dramedy scritto da Elena Bucaccio, Matthew Parkhill e Francesco Arlanch, Hotel Costiera racconta la storia di Daniel De Luca, un ex marine italo-americano che si occupa di risolvere problemi in uno dei più esclusivi hotel del mondo, a Positano. Poco dopo l’inizio del lavoro in hotel di Daniel, o DD come lo chiamano tutti, una delle figlie del proprietario scompare. Deve fare tutto il necessario per trovarla e riportarla a casa, mentre aiuta gli ospiti dell’hotel con i loro stravaganti problemi.

Hotel Costiera

Hotel Costiera, le dichiarazioni

Adam Bernstein (regista): “L’hotel è assolutamente protagonista,  ogni reparto ha collaborato per realizzare l’immagine della serie. Abbiamo scelto molti colori diversi per ogni aspetto, Positano ha un colore, Napoli un altro, i turisti…mi sono appassionato al rap napoletano. Ogni episodio è un po’ diverso, c’è drama, c’è la commedia”.

Jessie Williams: “Giocare tra i vari toni e generi è stato molto divertente, ma in fondo anche la vita è così, hai tanti aspetti. Mi è piaciuta molto la parte della commedia. Era interessante incontrare questo personaggio che è da solo, dopo aver servito in marina e aver avuto un obiettivo nella vita, adesso non ne ha più è in cerca di uno scopo e nel frattempo prova a risolvere i problemi degli altri. La prima sera a Roma, ero appena arrivato dovevo incontrare il cast. Fuori dal ristorante ho incontrato Antonio Gerardi e mi ha portato in un altro locale!”

Antonio Gerardi: “Loro sono sempre concentrati, noi siamo più movime tati, a me lasci in camerino mezz’ora e devo parlare con qualcuno. Da lui ho imparato a essere rigoroso”.

Pierpaolo Spollon: “Quella sera Antonio ha rapito Jessie e gli ha parlato in dialetto! Jessie faceva solo si!”

Maria Chiara Giannetta: “Era la prima volta con l’inglese, l’ho ripreso prima del provino, poi c’è stato lo sciopero degli sceneggiatori e si è bloccato tutto e l’ho allenato. Il mio personaggio vuole mostrare una sola faccia, ma anche nel rapporto con Daniel nasce una combo comedy che non era voluta.

Amanda Campana: “Questo cast eterogeneo funziona”

Bernstein: “Ho un 51% di italianità. Ho cugini ad Ascoli Piceno, la mia famiglia ha legami con l’Italia. Quattro anni fa ho incontrato Lux a Roma e ho subito abbracciato l’idea di questo progetto ambientato in Costiera con un attore metà americano e metà italiano”.

Williams: ” Quando ho incontrato Adam ho detto subito si. In questa fase della mia vita voglio lavorare con persone con cui mi trovo bene. Ci siamo incontati e c’era solo una prima sceneggiatura. Soprattutto in America negli anni ’80 e ’90 cresci con l’idea che essere un uomo vuol dire proteggere, esercitare la forza e se non sei cosi sei diverso, questo personaggiocerca invece di essere qualcosa di diverso, ha lati più leggeri. In Italia mi ha colpito quanto sia importante la famiglia”.

Da Lux Vide hanno spiegato che la scelta della Costiera è legata al fatto che in America è uno dei posti più amati, con Firenze e Venezia come se fossero tutti uniti. Inoltre c’era un albergo grande che poteva avere un respiro internazionale. Nicole Morganti ha raccontato che l’hanno acquistata due giorni dopo il pitch.

Giannetta: “Rappresentando l’immagine di un albergo per super ricchi, deve tenere nascosta tutta la parte personale, tutti i problemi interiori”.

Williams: “Sono stato coinvolto nel casting, nella sceneggiatura, quando pensavo di poter essere d’aiuto l’ho fatto. Non solo ma ho anche imparato molto. Ma anche per questo dovevo essere molto concentrato.  Ho una faccia che sembra sia triste ma in realtà è solo la mia faccia rilassata.  Qui ho sicuramente imparato a stare rilassato, mangi e prendi il caffè,  ti portano vari tipi di pizza”.

Netflix i più visti 8 -14 settembre: Mercoledì 2 e il fenomeno KPop Demon Hunters dominano

Poche novità nella settimana dei più visti su Netflix. Dall’8 al 14 settembre non ci sono stati particolari guizzi considerando che il titolo più visto è ancora una volta Kpop Demon Hunters con 22 milioni di views, un fenomeno davvero difficile da comprendere. Tra gli show al primo posto l’incontro di boxe live Canelo vs Crawford uscito sabato con 17 milioni di views, dietro Mercoledì 2 con altri 15 milioni di views che hanno fatto entrare la seconda stagione tra le più viste in lingua inglese ma difficilmente scalerà la classifica (per non parlare arrivare ai livelli della prima stagione)

Netflix i più visti: serie tv 8-14 settembre

N.B. il numero tra parentesi indica le settimane dal rilascio; non tutti i titoli potrebbero essere presenti in Italia; la classifica unisce quelle con titoli in lingua inglese e non in inglese.

  1. Canelo vs Crawford, live boxe (1) 17.700.000 views – 69.6 milioni di ore live
  2. Mercoledì s.2 (6) 15.000.000 views – 116.4 milioni di ore 7.47 durata
  3. Beauty in Black s.2 (1) 8.700.000 views – 60 milioni di ore 6.56 durata
  4. Bon appetit Maestà, miniserie coreano (4) 6.800.000 views – 70 milioni di ore 10.20 durata
  5. Uno splendido errore s.2 (3) 5.200.000 views – 38.7 milioni di ore 7.27 durata
  6. Love con Revenge s.1 docuserie (2) 4.100.000 views – 17.2 milioni di ore 4.11 durata
  7. Las Muertas, miniserie messicana (1) 3.900.000 views – 26.8 milioni di ore 6.52 durata
  8. Mercoledì s.1 (r) 3.600.000 views – 24.4 milioni di ore 6.49 durata
  9. Due Tombe, spagnolo miniserie (3) 3.100.000 views – 7.6 milioni di ore 2.29 durata
  10. Hostage, miniserie (4) 3.000.000 views – 10.6 milioni di ore 3.35 durata
Mercoledì Netflix
Mercoledì Netflix Jonathan Hession/Netflix © 2025

La classifica dei film Netflix più visti 8-14 settembre

NB: alcuni film non sono disponibili in Italia su Netflix; il numero tra parentesi indica le settimane dall’uscita.

  1. KPop Demon Hunters (13) 22.600.000 views 37.7 milioni ore viste 1.40 durata
  2. The Wrong Paris (1) 12.800.000 views 22.9 milioni ore viste 1.40 durata
  3. Numero sconosciuto: uno scandalo di cyberbullismo – Unknown number: The High school catfish, doc (3) 11.700.000 views – 18.5 milioni di ore 1.35 durata
  4. aka Charlie Sheen, doc (1) 9.700.000 views 29.5 milioni ore viste 3.02 durata
  5. Il Club dei delitti del giovedì (3) 7.100.000 views – 14.1 milioni di ore 2.00 durata
  6. Sayaara, idniano (1) 3.700.000 views 9.3 milioni ore viste 2.30 durata
  7. Fall for me, tedesco (4) 3.700.000 views – 6.5 milioni di ore 1.50 durata
  8. Inspector Zende, film indiano (2) 3.300.000 views – 6.2 milioni di ore 1.52 durata
  9. Vorrei dirti che ti amo, coreano (3) 3.200.000 views – 6.4 milioni di ore 2.01 durata
  10. Shrek, non in Italia (13) 2.900.000 views – 4.4 milioni di ore 1.30 durata

Le classifiche italiane

Le serie tv

  1. Mercoledì 2
  2. Uno splendido errore s.2
  3. Beauty in black s.2
  4. Due tombe, mini spagnola
  5. Hostage, mini
  6. Mercoledì s.1
  7. Las Muertas mini
  8. The Fragant Flower Blooms with Dignity s.1 (anime)
  9. Uno splendido errore s.1
  10. Diario dei miei due di picche

Film

  1. KPop Demon Hunters
  2. Mia moglie per finta
  3. The Wrong Paris
  4. Il club dei delitti del giovedì
  5. Formula per un delitto
  6. Lo stagista inaspettato
  7. Hotel Transylvania 2
  8. Nella morsa del ragno
  9. Risvegli
  10. Priest

N.B.: Il dato delle views elaborato da Netflix è una proporzione tra totale delle ore viste e la durata del prodotto stesso. La piattaforma pubblica Top Ten per titoli in lingua inglese e non inglese, che vengono fuse per elaborarne una unica.

Fonte: TopTen Netflix

Netflix i più visti di sempre: Squid Game 1 e KPop Demon Hunters in testa

Netflix oltre alla classifica di film e serie tv più viste ogni giorno nei diversi cataloghi, oltre alle più viste settimanali, ha una classifica perpetua “All Time” di film e serie tv più visti. Come sempre la piattaforma suddivide tra titoli in lingua inglese e non in inglese, ma per renderlo più interessante noi fondiamo le due classifiche.

Quindi le nostre due classifiche mondiali di Film e TV che seguono sono rielaborate fondendo le due classifiche in lingua inglese e non inglese diffuse da Netflix. Il calcolo usato oggi da Netflix per i più visti è stato introdotto a giugno 2023 mentre la classifica generale è basata sulle views nei primi 91 giorni dal rilascio.

La classifica generale serie tv più viste di sempre

La classifica generale delle serie tv cambia raramente, fa riferimento ai titoli più visti nei primi 91 giorni dal rilascio e i dati si limitano a quel periodo. Vediamo la classifica aggiornata, con il dominio di Squid Game con la prima stagione, davanti a Mercoledì e alla seconda stagione di Squid Game.

  1. Squid Game s.1 265.200.0000 views 2.205.2 miliardi ore viste 8.19 durata
  2. Mercoledì s.1 – 252.100.000 views 1.718.8 miliardi ore viste per 6.49 durata
  3. Squid Game s.2 192.600.0000 views 1.380.1 miliardi ore viste 7.10 durata
  4. Squid Game s.3 143.400.000 views – 879.3 milioni di ore 6.08 durata
  5. Adolescence, miniserie – 142.600.000 viwes 546.5 milioni ore viste 3.50 durata
  6. Stanger Things s.4 140.700.000 views 1.838 miliardi ore viste 13.04 durata
  7. DAHMER: Mostro: La storia di Jeffrey Dahmer – 115.600 milioni views 1.031.1 miliardi ore viste 8.55 durata
  8. Bridgerton s.1 113.300.000 views 929.3 milioni ore viste 8.12 durata
  9. La Regina degli Scacchi (miniserie) 112.800.000 views 746.4 milioni ore viste 6.37 durata
  10. Bridgerton s.3 106.000.000 views  846.5 milioni ore viste 7.59 durata
scena squid game serie tv
Squid Game
Concessione Netflix

La Classifica Globale dei film su Netflix più visti

Per quanto riguarda i 10 film più visti, nel 2025 è arrivato il fenomeno KPop Demon Hunters che ha scalato la classifica conquistando il primo posto davanti a Red Notice. Tra i titoli in lingua non inglese Trolls e Under Paris sopra i 100 milioni.

  1. KPop Demon Hunters (compresa la versione karaoke) 314.200.000 views 523.6 milioni ore viste 1.40 durata – rilasciato il 20/06/25
  2. Red Notice 230.900.000 views 454.2 milioni ore viste 1.58 durata – rilasciato il 12/11/21
  3. Carry On 172.100.000 views 344.1 milioni ore viste 2 ore durata – rilasciato il 13/12/24
  4. Don’t Look Up 171.400.000 views 408.6 milioni ore viste 2.23 durata – rilasciato il 24/12/21
  5. The Adam Project 157.600.000 views 281 milioni ore viste 1.47 durata rilasciato il 11/03/22
  6. Bird Box 157.400.000 views 325.3 milioni ore viste 2.04 durata – rilasciato il 14/12/18
  7. Il Mondo Dietro di te 143.400.000 views 339.3 milioni di ore 2.22 durata
  8. Back in Action – 142.600.000 views – 270.9 milioni ore viste – 1.54 durata – rilasciato 17/01/25
  9. The Gray Man – 139.300.000 views 299.5 milioni ore viste 2.09 durata rilasciato il 22/07/22
  10. Damsel – 138.000.000 views 253 milioni ore viste 1.50 durata

Chi l’ha visto? torna su Rai 3 mercoledì 17 settembre

Chi l’ha visto? è lo storico programma di Rai 3 dedicato ai casi di cronaca e in particolare alle storie delle persone scomparse. Milioni di spettatori da anni accendono il mercoledì sera su Rai 3 per seguire i casi di persone sparite nel nulla, gli appelli dei parenti che li cercano, le testimonianze di presunti avvistamenti. Ma non solo perchè il programma spesso si occupa anche di casi di omicidi e crimini in modo più generale.

Chi l’ha visto? I casi della puntata di 17 settembre

La puntata del 17 settembre torna a occuparsi della scomparsa di Elena Vergari: una lettera anonima indica dove sarebbe stata occultata. La mamma di Ladispoli non si sarebbe allontanata in compagnia di un uomo con la Mercedes, ma sarebbe stata uccisa. E poi la scomparsa di Nicola: fa vedere a tutto il paese le foto di una giovane e bella donna. È caduto in una trappola? È da metà agosto che nessuno ha più sue notizie.

“Sono una accumulatrice seriale” dice a “Chi l’ha visto?” la donna che ha causato disagio ai condomini costretti a convivere con sacchi di spazzatura. Il programma di Rai 3 aveva risposto alla richiesta di aiuto da parte di alcuni cittadini con una diretta mercoledì scorso. E ora si cerca di risolvere il problema.

Chi l'ha visto?

Mercoledì 10 settembre

Dopo un’insolitamente lunga pausa estiva, Chi l’ha visto? torna a presidiare lo spazio del mercoledì sera di Rai 3. Nella prima puntata della nuova stagione di mercoledì 10 settembre Federica Sciarelli riparte dal caso della misteriosa donna di Chivasso: la Procura ha lanciato un appello tramite i carabinieri per identificare una donna che ha dato molte identità diverse, tutte false.

A seguire, saranno affrontati tutti i casi di scomparsa avvenuti durante l’estate, come quella di un uomo che non ha dato più sue notizie dopo essere entrato in contatto con una giovane donna che si era presentata come una francese che vive a Firenze: è stato attirato in una trappola? E poi gli aggiornamenti su casi ancora irrisolti, come  quello di Liliana Resinovich: come mai viene modificata la GoPro di Sebastiano Visintin, il giorno in cui il gip dispone nuove indagini sulla morte di sua moglie?

In streaming

E’ possibile guardare la puntata di Chi l’ha Visto? in streaming alle 21:20, nella sezione dei canali in diretta del sito RaiPlay, il servizio streaming gratuito del servizio pubblico. Dopo la messa in onda della puntata, questa sarà disponibile on-demand per 7 giorni nella pagina di RaiPlay dedicata al programma, per le puntate precedenti restano disponibili le singole inchieste.

Lezioni di mafie, su La7 un ciclo di quattro appuntamenti con Nicola Gratteri

La 7 conferma e rilancia la sua missione di televisione di qualità con Lezioni di Mafie con Nicola Gratteri. Una tv dove analizzare i fenomeni più profondi della società italiana, offrire un’informazione che diventa formazione collettiva ed esercitare fino in fondo quel ruolo che la rende punto di riferimento nel dibattito culturale e civile del Paese.

Lezioni di Mafie è uno dei grandi appuntamenti della nuova programmazione di La7. Raccoglie il testimone della storica trasmissione Lezioni di Mafia, ideata nel 1991 da Alberto La Volpe e Giovanni Falcone, con l’obiettivo di trasformare la divulgazione in strumento di consapevolezza civica: un terreno di conoscenza condivisa per contrastare silenzio e indifferenza.

Lezioni di Mafie la prima puntata del 17 settembre

La prima puntata di Lezioni di Mafie, il ciclo di quattro serate con Nicola Gratteri, Antonio Nicaso e Paolo Di Giannantonio che La7 dedica all’approfondimento delle moderne modalità di sviluppo della criminalità organizzata, si concentra sul Potere della ‘Ndrangheta (mercoledì 17 settembre, 21:15).

Un viaggio nei luoghi e nella storia di una delle mafie più ricche al mondo, per capire come funziona e perché un’organizzazione nata sulle montagne della Calabria sia oggi presente in tutti e cinque i continenti, capace di infiltrarsi nella finanza, nell’economia e nella politica.

La puntata racconterà anche le storie di chi resiste e sceglie di dire no.Lezioni di mafie

Le altre puntate

Le altre tre puntate affronteranno altrettanti temi cruciali:

  1. Cocaina, l’oro bianco – La cocaina è il principale business di tutte le mafie, il pilastro di un’economia illegale che inevitabilmente si intreccia con quella legale. Verrà seguito l’itinerario che porta la polvere bianca dalle foreste colombiane alle nostre  città,  un  flusso  noto  a  tutti  ma  che  nessuno  riesce  a  fermare.
  2. Camorra Social Club – La Camorra ha intuito per prima il potenziale dei social, usandoli per promuoversi e cercare consenso. Un racconto che parte dai vicoli di Napoli e  arriva  fino  ai  giovani detenuti del carcere minorile di Nisida.
  3. Il cyber padrino – La rete è la nuova frontiera delle economie criminali e le mafie sono in prima fila nello sfruttare le “opportunità” offerte dal dark web e dalle criptovalute.

Buongiorno Mamma con Raoul Bova, la terza stagione dal 17 settembre su Canale 5

Riparte la stagione della fiction di Canale 5 provando a giocare d’anticipo sulla Rai e facendo partire la terza stagione di Buongiorno Mamma con Raoul Bova dal 17 settembre. Un modo per sfruttare anche l’onda lunga dello scandalo estivo dei messaggi di Bova diffusi on line, cavalcato nella puntata di domenica a Verissimo. Sicuramente il successo di La Ruota della Fortuna che stabilmente ogni sera batte Affari tuoi, aiuterà la fiction a decollare, in una serata in cui la concorrenza più grossa è forse la Champions League e Chi L’ha visto?.

La serie è prodotta da RTI e Lux Vide, diretta da Laura Chiossone ed Edoardo Re e vede Beatrice Arnera affiancare Raoul Bova, nelle puntate 1-6-7 tornerà anche Maria Chiara Giannetta come guest star. Michela Straniero è Head Writer mentre soggetto e sceneggiature sono scritte con Elena Bucaccio, Lea Tafuri, Leonardo Valenti. Costanza Cerasi e Lorenzo Righi.

Sinossi di Buongiorno Mamma

La terza stagione di Buongiorno mamma parte con Agata, zia acquisita della famiglia Borghi, svenuta sul pavimento di un garage con accanto una Porsche bianca con il motore acceso. Qualcosa di brutto è successo ma bisogna tornare a Due Mesi prima per capire qualcosa.

È quasi Natale: quale occasione migliore per riunire tutta la famiglia? Sono passati alcuni anni dall’ultima volta, e il nostro protagonista, Guido Borghi, l’amorevole e determinato padre di famiglia, ha delle grandi novità per loro. Vuole infatti annunciare ai suoi figli che ha deciso di sposarsi con Laura De Santis, la donna che frequenta ormai da diversi anni. Ma come, Guido si sposa? E dov’è Anna?

Anni prima un tragico evento ha allontanato i Borghi, e ora sono tutti alla ricerca di un nuovo equilibrio. C’è chi è andato all’estero come Jacopo, in cerca di se stesso e con un sogno da realizzare, anche se forse è solo in fuga dalle sue paure; chi come Francesca è rimasta a Bracciano e sta cercando di costruire una sua famiglia insieme a suo marito Karim; chi come Sole un marito non ce l’ha ma una famiglia sì, insieme a Greg e alla piccola Nina, e deve scoprire quale sia la sua strada; e infine chi come Michelino, ormai dodicenne, fa i conti con le sfide dell’adolescenza.Buongiorno mamma 3

Nel frattempo, anche Agata fa il suo ritorno a Bracciano su invito di Guido dopo che per tanti anni è stata a Londra insieme al suo compagno Mauro. Fin dai primi saluti imbarazzati e un po’ tesi è chiaro che Guido e Agata si sono allontanatati dopo che un evento drammatico, inaspettato, è accaduto e ha spezzato la famiglia Borghi. Ma proprio alla Vigilia di Natale nuovi elementi riemergono e Guido, con l’aiuto di Colaprico, ha finalmente l’occasione di mettere in ordine il passato e fare chiarezza sul suo presente.

L’unica a soffrire la nuova presenza di Laura in casa Borghi è Agata. Le due donne non potrebbero essere più diverse: Laura è accogliente, premurosa, tiene alle apparenze e alle regole.
Agata, ormai la conosciamo, non fa mai nulla di diverso da quello che vuole realmente, indipendentemente dalle aspettative degli altri. Ma quella di Agata è semplice resistenza ad accettare un nuovo membro della famiglia, o forse invidia il posto di Laura, al fianco di Guido? È gelosia quella che prova? O crede che Laura nasconda qualcosa?

Il cast

  • Raoul Bova è Guido Borghi
  • Serena Iansiti è Laura
  • Beatrice Arnera è Agata Scalzi
  • Ginevra Francesconi è Sole Borghi
  • Elena Furnari è Francesca Borghi
  • Thomas Berger Christensen è Jacopo Borghi
  • Giovanni Nasta è Greg
  • Domenico Diele è Vincenzo Colaprico
  • Andrea Condè è Michele Borghi
  • Kelum Giordano è Karim
  • Lorenzo Aloi è Alessandro

Buongiorno mamma 3, le anticipazioni del 17 settembre

3×01-02: Natale in casa Borghi diventa il palcoscenico di nuove tensioni irrisolte e legami messi alla prova. Il ritorno di Agata rallegra gli animi, ma incupisce Sole che non le perdona la lunga assenza. E poi c’e’ la bella Laura, una donna che sembra molto vicina a Guido. Tra rivelazioni inaspettate e verita’ sussurrate le crepe potrebbero di nuovo allargarsi: indizi nascosti, gelosie e paure mettono a dura prova un equilibrio precario. E mentre Guido scava nel passato di Anna, tutti sembrano avere qualcosa da perdere. Ma chi custodisce il segreto piu’ pericoloso?

Le puntate del 24 settembre

3×03-04  La famiglia Borghi cerca disperatamente di ricucire le ferite del passato, mentre nuove ombre bussano alla porta. Sole affronta il primo giorno come supplente nella scuola del padre, scontrandosi con Alessandro, il professore di musica, affascinante e inflessibile. Francesca fa i conti con la gravidanza e con un dubbio che non riesce a confessare. Jacopo torna a lavorare alla Onlus. Intanto da Londra arriva Mauro, preoccupato per la sua relazione con Agata. L’assenza di Anna continua ad aleggiare sulla famiglia, alimentando sospetti e domande senza risposta. Guido, determinato a scoprire la verita’, segue nuove piste che lo porteranno a mettere in discussione tutto cio’ che credeva di sapere sul suo matrimonio e sulla sua amata moglie. Tra tensioni familiari, segreti che riaffiorano e incontri misteriosi legati al passato di Laura, il fragile equilibrio della famiglia sembra sul punto di spezzarsi. Quanto costa davvero proteggere cio’ che si ama?

Guida tv mercoledì 17 settembre, cosa vedere stasera in tv

Cosa c’è da vedere stasera in tv? La guida tv di mercoledì 17 settembre 2025 ci fa scoprire film, serie tv, show, sport e documentari da vedere questa sera in tv. Una panoramica dell’ampia offerta dei vari canali senza dimenticare le piattaforme di streaming. Stasera ce n’è per tutti! Rai 1 Il commissario Montalbano – Una voce di notte, su Canale 5 Buongiorno Mamma 3, su Real Time debutta Matrimonio a Prima Vista, su Rai 2 debutta Occhi di gatto. Giornata di partenze seriali con Gen V 2 su Prime Video, The Morning Show 4 su Apple TV+. Queste sono solo alcune anticipazioni di quello che potrete trovare nella guida tv di mercoledì 17 settembre 2025.

Guida Tv Mercoledì 17 settembre 2025 Prima Serata – I primi 9 canali

RaiUno
18:40 Reazione a Catena
20:00 Tg 1
20:30 Affari tuoi
21:30 Il commissario Montalbano – Una voce di notte
Montalbano arresta un pirata della strada e finisce nei guai: trattasi del figlio del Presidente della Provincia di Montelusa. Nello stesso giorno, giunge anche la denuncia di un furto in un supermercato e le cose si complicano quando il direttore del supermercato viene trovato morto suicida.
23:45 Porta a Porta

Rai 2
19.00 The Rookie 5×10
19.40 NCIS 21×02
20:30 Tg2
21.00 Tg2 Post
21:20 Occhi di gatto 1×01-02 1a tv
23:30 Ca c’est Paris! Questa è Parigi 1×01

Rai 3
19:00 TG 3
19:30 TG R
20:00 Blob
20:15 Riserva Indiana
20.40 Il cavallo e la torre
20.50 Un posto al sole
21.20 Chi l’ha visto?
00.00 Linea notte

18:45 Avanti un altro
20:00 Tg5
20:35 La ruota della fortuna
21:35 Buongiorno Mamma 3×01-02 1a tv
23.45 TG5

Italia 1
18:30 Studio Aperto
18:55 Studio Aperto Mag
19:30 CSI Miami 7×13
20:25 NCIS 14×21
21:25 The Transporter
Frank trasporta a pagamento merce clandestina. L’ultima, delicatissima consegna, è la figlia di un boss cinese. Primo capitolo della trilogia
23:20 Demolition Man
In una violenta Los Angeles, un poliziotto e un malvivente vengono ibernati e sottoposti a un programma di rieducazione. 

Rete 4
19:00 Tg4
19.35 10 minuti
19:50 La promessa
20:30 4 di sera news
21:25 Realpolitik
00.55 Doppio inganno

La7
18:30 Ignoto X
20:00 TgLa7
20:35 In Onda
21:15 Lezioni di mafie
Nicola Gratteri
22:40 Barbero Risponde

Tv8 (Sky 125)
18:55 4 Ristoranti 6×14
20:20 Prepartita
20:55 Liverpool – Atletico Madrid
23.00 Champions Night

Nove (Sky 149)
18:00 Little Big Italy
19:20 Cash or Trash – Chi offre di più?
20:30 The Cage: Prendi e scappa
21:30 Comedy Match

occhi di gatto

Quali sono le serie Tv stasera in Tv in chiaro e su Sky

  • Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Mina Settembre 2×07-08
  • Warner Tv (ch 37 dtt e TivùSat 54) ore 21:30 Alcatraz
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat ) ore 21:10 Tom e Lola 1×09-10
  • Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:15 Law & Order: Special Victims Unit 23×16-17
  • Sky Atlantic (ch. 111 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 The Walking Dead: Daryl Dixon 3×02
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 Fire country 1×13-14
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 Miss Marple 4×01

La guida tv di mercoledì 17 settembre 2025: i film in chiaro stasera in tv

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:10 Lara Croft Tomb Raider
Lara Croft è alla ricerca del triangolo magico, manufatto che consente di controllare il flusso del tempo

Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 Founders Day
In una cittadina del New England, durante una turbolenta campagna elettorale per il nuovo sindaco, un misterioso assassino mascherato inizia a colpire le persone vicine ai candidati, gettando la comunità nel terrore. Chi si nasconde dietro la maschera?

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:15 La stangata
 Paul Newman e Robert Redford nel film cult vincitore di 7 premi Oscar

La famiglia Addams si riunisce per rievocare lo spirito di uno zio scomparso ma faranno i conti con un impostore che li vuole derubare del tesoro di famiglia.

TV2000 (ch. 28 dtt, 18 TivùSat, 157 di Sky) ore 21:05 Io ti salverò

La7d (ch 29 dtt. e TivùSat 161 Sky) ore 21:20 Casa Mia Casa Mia
Un impiegato milanese si trasferisce a Roma e scopre che la propria casa è sotto sfratto. Deve così ricorrere a vari espedienti pur di migliorare il suo tenore di vita.

La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:10 Il padre della sposa – Matrimonio a Miami
Come possono due genitori comunicare il loro divorzio alla figlia in procinto di sposarsi? E l’arrivo dei futuri consuoceri complicherà la situazione. 

Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:00 La vita è una cosa meravigliosa
Spassosa commedia corale con G. Proietti e N. Brilli. Favori e ricatti si intrecciano nelle vite di tre personaggi che non esitano a ricorrere a comode scorciatoie

Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:15 Something in the Water
Cinque amiche si ritrovano per un matrimonio ai Caraibi, ma una gita in barca le lascia alla deriva in acque infestate da squali. Non tutte torneranno a riva.

I Film stasera in tv su Sky

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 I mercenari 2
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 Io sono ancora qui
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 Sully
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Come far litigare mamma e papà
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 La mummia – Il ritorno
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 V per Vendetta
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 last Christmas
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Gli ultimi saranno ultimi
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Baywatch

Guida Tv Mercoledì 17 settembre 2025 – Show, Sport e documentari

  • Rai 5 (ch 23) ore 21:15 Noos
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat ) ore 21:30 Matrimonio a prima vista Italia 12×02-03 1a tv
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) ore 21:25 Pianeta arcobaleno 1a tv
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat) ore 21:25 Undercut: L’oro di legno
  • Mediaset Extra (ch. 55 dtt 17 Tivùsat 163 Sky) 21:25 Tu si que vales
  • Sky Uno (ch. 108 Sat) ore 21:15 Alessandro Borghese – Celebrity Chef
  • Sky Crime (ch. 116) ore 21:45 Omicidio in Paradiso Massacro a Bali
  • History (ch. 118) ore 21:30 Disco una rivoluzione musicale
  • Sky Documentaries ore 21:15 Wild Wild Space: Corsa allo spazio 1a tv
  • Sky Adventure (ch 121) ore 21:15 Predatori letali 1a tv
  • Sky Nature (ch 122) ore 21:15 I gladiatori della natura
  • Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 Oasis SUpersonic
  • Comedy Central (ch. 129) ore 21:00 Ma veramente?
  • MTV (ch. 131) ore 21:05 Catfish: false identità
  • Sky Sport Uno ore 21.00 PSG – Atalanta
  • Sport Calcio ore 21.00 Liverpool – Atletico Madrid
  • Sky Sport Arena ore 21.00 Diretta gol
  • Sky Sport Max ore 21.00 Bayern Monaco – Chelsea

N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv e Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.

Diario dei miei due di picche è una serata tra amiche con il tipico gusto svedese

Diario dei miei due di picche è la nuova comedy svedese disponibile su Netflix e da non perdere. Relazioni, sesso, app di dating, appuntamenti finiti male, sesso0 occasionale, relazioni e ghosting. E ancora, padri assenti, madri invadenti, rapporto tra sorelle, amiche e lavori precari o improvvisati.

In questa nuova e veloce serie svedese su Netflix (7 episodi da mezz’ora ciascuno), c’è tutto, nella giusta misura: ironia, riflessione, dinamiche culturali approfondite.

Diario dei miei due di picche, la recensione

Come la maggior parte delle serie nordiche contemporanee, argomenti attuali e universali vengono affrontati senza cadere nella retorica o negli stereotipi, con la giusta delicatezza e quell’umorismo essenziale e sagace che non guasta mai.

In Diario dei miei due di picche seguiamo la protagonista (Amanda), single da tanti anni, rimettersi in gioco tra Tinder, ex compagni di classe e nuove conoscenze, in un susseguirsi di serate pessime, uomini confusi e inaffidabili, relazioni senza futuro e voglia di innamorarsi.

Diario dei miei due di picche è ambientata a Mälmo, che fa da sfondo con le sue piazzette, le lucine e le case luminose e piene di piante, alle disavventure di Amanda e delle sue amiche, oltre che di sua sorella, Adina, una donna fragile quanto lei, fidanzata, ma alle prese con un’instabilità emotiva data da alcuni traumi del passato mai superati.

Diario dei miei due di picche
Cr. Courtesy of Netflix © 2024

Vedere questa serie è stato divertente e in qualche modo anche istruttivo: molto spesso avrei strappato il telefono di mano alla protagonista per evitare che mandasse un messaggio di troppo all’ennesimo uomo sbagliato, o che smettesse di bere in una serata poco riuscita, ma soprattutto che finisse di mettersi in discussione pensando di non essere abbastanza bella, in gamba o simpatica per colpa dell’ennesimo date poco riuscito, che ha scelto di non rispondere più ai suoi messaggi.

Una serie vera, una “serata tra amiche”, una storia autentica e senza fronzoli, dal tipico stile svedese. Magari non indimenticabile, ma piacevole e ricca di spunti interessanti e dalla scrittura spiccatamente femminile (creata da Moa Herngren e Tove Eriksen Hillblom).

La trama nello specifico

“Diario dei miei due di picche” narra la storia della trentunenne Amanda durante un’estate di frequenti appuntamenti in cui vuole disperatamente essere amata e decide di provarle tutte. Esce con persone di tutti i tipi, usa le app di incontri e rimorchia nei bar. È sottomessa e dominante, ma rimane comunque sola. Ha addirittura difficoltà a “concludere” o ad avere un secondo appuntamento. La stessa cosa vale per le amiche di Amanda e insieme cercano di aiutarsi a vicenda per trovare nuove persone con cui uscire, mentre riflettono su alcune importanti domande: perché è così difficile trovare l’amore? Quanto si può davvero pretendere da un individuo? E quante volte si può offrire il cuore a un’altra persona prima di farselo spezzare di nuovo?

Occhi di Gatto, su Rai 2 arriva finalmente il live action francese

Sembrava sempre in procinto di arrivare, prima in primavera, poi d’estate e alla fine bastava aspettare settembre per avere Occhi di Gatto su Rai 2 e RaiPlay. Dal 17 settembre tutte le puntate saranno in cofanetto su RaiPlay in streaming mentre su Rai 2 andranno al ritmo di due a settimana. In totale la prima stagione è composta da 8 puntate. In Francia la serie è stata distribuita a novembre del 2024 e a febbraio è stata annunciata la produzione della seconda stagione.

La serie sposta l’ambientazione a Parigi. I produttori Benjamin Dupont-Jubien e Mehdi Sabbar, lavoravano al progetto dal 2017 ma hanno faticato a convincere Hojo a concedere i diritti per realizzarla. Alla fine il creatore della saga l’ha autorizzata soltanto dopo aver letto le sceneggiature e ha poi preteso di poterne seguire lo sviluppo per assicurarsi che fosse mantenuto lo spirito del manga. La serie è stata prodotta da Big Band Story, Groupe TF1 e Prime Video e sembra il budget sia stato di 25 milioni di euro.

Occhi di gatto
Occhi di gatto

Occhi di gatto, la trama

La serie Occhi di gatto è ovviamente l’adattamento del manga omonimo Cat’s Eye – Occhi di gatto di Tsukasa Hōjō. La serie è ideata da Michel Catz e diretta da Alexandre Laurent.

Parigi, ottobre 2024. La giovane Tamara Chamade ritrova in una grande esposizione un quadro che era appartenuto a suo padre dieci anni prima. Con le sue sorelle, Sylia e Alexia, decide di rubare il quadro per riuscire a scoprire la verità sul destino del loro papà. Le ragazze daranno vita a un trio che diventerà l’incubo della polizia parigina.

Il cast

  • Camille Lou: Tamara “Tam” Chamade
  • Constance Labbé: Sylia “Syl” Chamade
  • Claire Romain: Alexia “Alex” Chamade
  • MB14: Quentin Chapuis
  • Élodie Fontan: Prudence
  • Cindy Bruna: Gwen Assaya
  • Simon Ehrlacher: Abel Azoury
  • Carole Bouquet: Hélène Durieux
  • Grégory Fitoussi: Michaël Heinz
  • Ophélia Kolb: Angela Rupert
  • Gilbert Melki: Armand Chassagne