Home Blog Pagina 39

Serie Tv, notizie: Kaley Cuoco in Vanished; scelto Hagrid per Harry Potter?, le novità del revival di Malcolm

La serie tv Rivals di Disney+ ha vinto ai Royal Television Society Programme Awards andati in scena a Londra, con Danny Dyer come non protagonista e Dominic Treadwell-Collins e Laura Wade sono stati premiati per la sceneggiatura. Industry ha vinto il primo come best drama, mentre Jessica Gunning per Baby Reindeer ha vinto come non protagonista, Anna Maxwell Martin per Unitl I Like You come attrice protagonista e Lennie James per Mr Loverman come protagonista maschile.

Serie Tv Harry Potter, trovato Hagrid?

La serie tv di Harry Potter continua a esser avvolta dal mistero e le novità dei casting sono soltanto indiscrezioni. Questa volta deadline anticipa che il ruolo di Hagrid sarebbe stato affidato a Nick Frost che così raggiungerebbe John Lithgow, Janet McTeer e Paapa Essiedu.

Serie tv, Malcolm in the Middle ecco i fratelli

Arrivano novità per il revival di 4 episodi di Malcolm in the Middle che è in produzione per Disney+. Christopher Masterson e Hustin Berfiled riprenderanno i ruoli dei fratelli più grandi di Malcolm (Frankie Muniz) Francis e Reese, confermato l’ovvio ritorno di Bryan Cranston e Jane Kaczmarek i genitori di Malcolm. Mentre Caleb Ellsworth-Clark prenderà il ruolo di Dewey, il geniale fratello minore, sostituendo Erik Per Sullivan che ha smesso di recitare nel 2010 e non ha mai preso parte a una reunion della serie.

Anthony Timpano sarà Jamie, il fratello più piccolo di Malcolm che era un neonato nella serie originale. Vaughan Murrae sarà Kelly non binaria, più saggia di gran parte della sua famiglia, altra sorella di Malcolm la cui esistenza viene svelata nel finale di serie quando Lois scopre di essere incinta. Keeley Karsten sarà Leah la figlia di Malcolm.

Malcolm

Serie Tv The Dealer

Jessica Chastain e Adam Driver saranno i protagonisti di The Dealer una serie di Media Res presa da Apple TV+. Scritta da Lucas Hnath è descritta come un racconto di potere, classe, seduzione nel mondo dell’arte attraverso gli occhi di un’aspirante gallerista interpretata da Chastain e della sua relazione con un suo artista.

Vanished con Kaley Cuoco

Kaley Cuoco sarà la protagonista di Vanished, serie tv di AGC annunciata al Series Mania di Lille, con Sam Claflin, Karin Viard e Matthias Schweighöfer. Al centro una fuga romantica a Parigi che prende una piega da incubo. Quando il fidanzato di Alice (Cuoco), Tom (Claflin) sparisce, la ragazza si ritrova in mezzo a una rete di segreti, intrighi e pericoli.

Nine Perfect Strangers 2

La seconda stagione di Nine Perfect Strangers arriverà su HULU negli Stati Uniti in primavera. In Italia la prima stagione è stata distribuita da Prime Video e anche la seconda stagione dovrebbe arrivare sulla stessa piattaforma. I nuovi episodi lasciano la California per trasferirsi sulle Alpi austriache. Oltre al ritorno di Nicole Kidman ci saranno  Henry Golding, Lena Olin, Annie Murphy, Christine Baranski, Lucas Englander, King Princess, Murray Bartlett, Dolly de Leon, Maisie Richardson-Sellers, Mark Strong e Aras Aydin.

Murdle, serie tv

Amazon MGM Studios sta lavorando all’adattamento di Murdle un libro con una serie di misteri scritto da G.T. Karber. Jon Croker sta scrivendo l’adattamento con al centro due rivali di un club di detective di Londra che hanno due approcci diversi nella soluzione dei casi.

Altre notizie serie tv

  • The Testaments: nella serie tv sequel di The Handmaid’s Tale entrano nel cast Rowan Blanchard e Mattea Conforti, che raggiungono Chase Infiniti, Lucy Halliday e Ann Dowd. Blanchard sarà Shunammite adolescente di un’importante famiglia di Gilead; Conforti sarà Becka una ragazza di origini umili che frequenta una scuola per elite di Gilead.
  • James Norton sarà il protagonista di Wavewalker: Breaking Free adattamento del romanzo di Suzanne Heywood scritto da Jack Thorne. Il romanzo racconta la storia della stessa Heywood in giro per il mondo con la sua famiglia.
  • BBC e ZDF stanno lavorando a Honey una serie ambientata nella Berlino anni ’80 scritta da Emma Moran (Extraordinary). 
  • John Lihgow e Jimmy Smits riprenderanno i ruoli di Arthur Mitchell/Trinity Killer e Miguel Prado in Dexter: Resurrection.
  • Martin Sensmeier sarà nel cast della seconda stagione di The Terminal List.

Atrapados – In trappola la recensione: l’emotività argentina è l’ideale per il giallo di Harlan Coben

Atrapados – In trappola è una nuova miniserie tratta da un romanzo di Harlan Coben disponibile su Netflix. Il prolifico scrittore di gialli grazie all’accordo firmato con la piattaforma di streaming continua ad adattare i suoi libri portandoli in giro per il mondo e questa volta l’adattamento arriva dall’Argentina dove la cittadina di Bariloche e la spinta emozionale quasi da telenovela, danno una connotazione particolare alla miniserie.

Probabilmente lo stile dei gialli di Coben ben si adatta all’emotività latina, ai colori di una fotografia più calda, mentre talvolta fatica con il sarcasmo britannico e la freddezza britannica. Ma quello di Coben è ormai diventato un franchise che si adatta a seconda del luogo come una catena di fast food che propone piatti diversi a seconda della nazione ma alla fine ha sempre lo stesso formato e la stretta struttura. Una donna al centro delle indagini, un caso che la tocca da vicino, uomini scomparsi, un piccolo centro/borgo/paese/quartiere e un intreccio che si sviluppa davanti agli occhi di chi guarda.

Tutto semplice e per questo perfettamente funzionante. La candida e manifesta linearità dei prodotti di Coben è rassicurante in questi tempi frenetici e soprattutto è l’ideale per una piattaforma come Netflix che fa della ripetitività delle formule una delle sue cifre caratteristiche. Atrapados – In Trappola (o Caught in inglese) si infila in scia dei vari continua a guardare, sarà suggerito a chi ha già visto le serie di Coben in un loop praticamente infinito che cattura lo spettatore e gli impedisce di uscire da Netflix. Missione compiuta, quindi, l’obiettivo è stato raggiunto.

Ma questo non è un difetto, anzi, soprattutto perché Atrapados – In trappola finisce per intrattenere in modo anche discreto per una o due serate lo spettatore. Niente di memorabile o che resterà nella storia della serialità dell’anno, della piattaforma o del mondo. Un prodotto godibile, un intrattenimento per gli amanti dei gialli e dei colpi di scena ma senza la necessità di impegnarsi troppo. Puntata dopo puntata la storia si dipana davanti agli occhi di chi guarda attraverso la protagonista, la giornalista Ema che realizza inchieste in cui svela criminali mettendo In trappola la vittima. Sarà lei ad accompagnare lo spettatore nel cuore di un’indagine che riguarda una ragazza scomparsa, molestatori di ragazzine, un mondo di adolescenti con i loro segreti e le loro paure.

Atrapados - In trappola
Atrapados – In trappola Cr. Berna Rode / Netflix ©2025

Atrapados – In trappola, la recensione: gli aspetti positivi

Per Atrapados – In Trappola Harlan Coben e Netflix si sono affidati a due registi d’esperienza Miguel Cohan (La misma sangre, Sin retorno) e Hernán Goldfrid (El jardín de bronce, Tesis de un homicidio), mentre la produzione è affidata a Vanessa Ragone di Haddock Films, già vincitrice di un Oscar per El secreto de sus ojos. Il cast è guidato da Soledad Villamil, Juan Minujín e Alberto Ammann, mettendo così in piedi una produzione di tutto rispetto e impeccabile da un punto di vista tecnico.

La miniserie funziona, come già detto porta a termine in modo egregio il suo obiettivo di mantenere alta la tensione e di far emozionare con le storie dei vari personaggi coinvolti. Inoltre affronta un tema molto attuale come il rapporto tra gli adolescenti e la rete, la facilità con cui possono entrare in contatto con persone adulte che possono avere intenzioni sbagliate, ma anche la possibilità di fare soldi facili in rete. Non solo ma la serie affronta anche il problema dell’odio social e dei rischi che accuse sbattute in piazza in modo impulsivo possono provocare.

I negativi

La formula ripetitiva dà la sensazione di un deja vu continuo, il tono è simile agli altri progetti di Coben, sempre molto enfatico e carico di emozioni che rendono tutto eccessivamente dilatato. Mentre la storia evolve si aggiungono vicende e personaggi, storie passate e presenti che rischiano di confondere, ma anche questo rientra nello stile di Coben.

Atrapados, in conclusione…

In conclusione è una serie da vedere per un paio di serate tese e ricche di suspense ma tutto con moderazione.

4 Ristoranti, Alessandro Borghese arriva a Lampedusa, la sfida mercoledì 26 marzo su Tv8

Alessandro Borghese 4 Ristoranti arriva a Lampedusa nell’appuntamento di mercoledì 26 marzo 2025 in chiaro su Tv8 (già su Sky Uno e NOW in streaming), alla scoperta delle tradizioni culinarie di un territorio a metà tra due continenti, continuando così a festeggiare il decimo compleanno delle sue sfide iconiche. Lampedusa è la parte più meridionale dell’Italia ma è più vicina all’Africa che alla Sicilia, non a caso ha una storia millenaria alle spalle, scritta praticamente in tutte le lingue: vi sono passati i greci, i fenici, gli arabi, i romani. Oggi vanta una delle spiagge più belle d’Italia, la famosissima Isola dei Conigli che è la casa di una particolare specie di tartaruga, la caretta caretta.

Nella nuova puntata della produzione Sky Original realizzata da Banijay Italia si incontrano così natura, spiagge e mare, tutto a far da sfondo alle ricette della tradizione locale che custodiscono l’intensità della cucina mediterranea e omaggiano l’ingrediente principe di questo territorio, il pesce. Chef Alessandro Borghese arriva sull’isola con un compito non semplicissimo: eleggere il miglior ristorante di Lampedusa.

Nella seconda puntata della decima stagione di Alessandro Borghese 4 Ristoranti, i 4 ristoranti in gara sono “U’ Calacciuni” di Rossella, “Le mille e una notte” di Rossella, “Il Balenottero” di Angela e “Portu ‘Ntoni” di Maria Concetta. Lo special della puntata a Lampedusa è il sugo di triglie.

4 Ristoranti a Lampedusa

U’Calacciuni è il ristorante gestito da Rossella, che lavora in cucina come aiuto-cuoca e cura la presentazione dei piatti per renderli “instagrammabili”. Anche il locale, seppur semplice, si presta molto ad essere fotografato. Determinata e ambiziosa, la giovane ristoratrice crede molto nel gioco di squadra e pretende tanto da chi collabora nel ristorante di famiglia perché è una vera perfezionista. La cucina proposta nel locale è semplice: prodotti del territorio e l’immancabile pane fresco, nessuna traccia di aglio e cipolla.

Le mille e una notte è un ristorante gestito da 18 anni da Rossella e dalla sua famiglia. La location crea un’atmosfera fiabesca, suggestiva e ammaliante. La titolare, stravagante ed eccentrica, si racconta come una donna impulsiva, disordinata e sbadata, ma allo stesso tempo tranquilla e obiettiva. Dopo anni di lavoro in sala, Rossella scopre l’amore per la cucina e si mette in gioco per dimostrare che il suo non è un capriccio. Oggi la sua cucina è basata sul pesce, accompagnato dai prodotti tipici del territorio: i piatti sono cucinati in modo tradizionale, ma Rossella aggiunge il suo tocco creativo con giochi cromatici per far vivere al cliente un’esperienza che lei definisce “legata ai ricordi”.

Il Balenottero è gestito dal 1997da Angela insieme al fratello e alla sorella: la famiglia è quindi inevitabilmente un punto di forza nella gestione dei momenti più complicati. Il ristorante non ha mai subito grossi cambiamenti e lo stile è rimasto rustico ma elegante: ampi spazi in una location vintage e retrò conservano uno stile classico ma personale, in contrasto con una cucina che si avvicina alla sperimentazione. Angela, sommelier e titolare con la passione per i gatti e le immersioni subacquee, conosce bene il mestiere. La cucina proposta è a base di pesce fresco e si ispira alla tradizione isolana e mediterranea, anche se la presenza del fratello in cucina ha portato una ventata di innovazione, introducendo tecniche nuove come la sferificazione.

Portu ‘Ntoni, ristorante a conduzione familiare da ben 24 anni e affacciato sull’omonima spiaggetta con una terrazza sul mare da dove si gode di un panorama unico, può contare sull’operatività della cuoca Maria Concetta. Anima della cucina, è una mamma calma e paziente che però si arrabbia se non viene ascoltata: guai ad apportare delle modifiche ai suoi piatti!

Le prossime tappe

Dopo la sfida tra le pizzerie e quella a Lampedusa, Alessandro Borghese 4 Ristoranti sarà a Carrara, Canavese (Piemonte), Senigallia, Viterbo, Trani, la riva trentina del Lago di Garda, Cremona e provincia, Treviso. In arrivo anche altre due puntate-evento dedicate alla pasta fresca e alle osterie veraci di Roma Est, con l’attesissimo super ospite Lillo.

Spoiler vincitore

La puntata di 4 Ristoranti a Lampedusa è stata vinta da Rossella e Le Mille e una notte che aveva ottenuto un punteggio alto già dalle altre ristoratrici. Il confronto è stato serrato e soprattutto Maria Concetta è stata molto severa nei giudizi. Per Alessandro Borghese però non è stato il suo il migliore.

The Studio, su Apple TV+ la commedia con Seth Rogen sul mondo del cinema: tutte le guest star

Seth Rogen è l’improbabile capo di uno studio hollywoodiano in The Studio la comedy di Apple TV+ che avrà la sua premiere mondiale al SXSW Film & TV Festival 2025. Ricca di inevitabili camei, la serie alterna personaggi veri con altri di finzione. Rogen non è solo il protagonista ma anche sceneggiatore, regista e produttore esecutivo insieme al candidato all’Emmy Evan Goldberg. The Studio farà il suo debutto su Apple TV+ il 26 marzo con i primi due episodi dei dieci totali seguiti da un episodio ogni mercoledì, fino al 21 maggio.

The Studio la trama

In The Studio, Seth Rogen interpreta Matt Remick, il nuovo capo dei Continental Studios in crisi. In un settore in cui i film faticano a rimanere vivi, Matt e il suo team di dirigenti in lotta combattono le proprie insicurezze, mentre si scontrano con artisti narcisisti e con i vili proprietari dell’azienda nella ricerca sempre più effimera di realizzare grandi film.

Indossando il vestito buono che maschera un infinito senso di panico, ogni festa, set visit, decisione sul casting, riunione marketing e premiazioni offre loro l’opportunità di un successo scintillante o di una catastrofe che pone fine alla loro carriera. Da persona che mangia, dorme e respira cinema, Matt ha inseguito questo lavoro tutta la vita e ora potrebbe distruggerlo.

The Studio

Il cast

The Studio riunisce un cast stellare che comprende anche la vincitrice di Emmy, SAG e Golden Globe Catherine O’Hara, la candidata all’Emmy Kathryn Hahn, Ike Barinholtz e Chase Sui Wonders. Il candidato all’Oscar® e vincitore di un Emmy Award Bryan Cranston, Keyla Monterroso Mejia e Dewayne Perkins appariranno come guest star.

Prodotta da Lionsgate Television, The Studio è creata dai vincitori di più Emmy Peter Huyck e Alex Gregory insieme a Rogen, Goldberg e Frida Perez. James Weaver, Alex McAtee e Josh Fagen della Point Grey Pictures sono anche produttori esecutivi insieme a Rogen e Goldberg.

Ed ecco l’elenco di tutte le guest star delle puntate:

Aaron Sorkin
Adam Scott
Anthony Mackie
Antony Starr
Arthur Keng
Bill Watterson
Bryan Cranston
Charli D’Amelio
Charlize Theron
Chris Gann
Courtney Pauroso
Dan Black
Dave Franco
David Krumholtz
Derek Wilson
Devon Bostick
Dewayne Perkins
Erin Moriarty
Greta Lee
Ice Cube
Jean Smart
Jen Statsky
Jessica Clements
Jessica St. Clair
Johnny Knoxville
Josh Hutcherson
Keyla Monterroso Mejia
Kit Hoover

Larry Brown
Lil Rel Howery
Lisa Gilroy
Lucia Aniello
Martin Scorsese
Matt Belloni
Nicholas Stoller
Olivia Wilde
Owen Kline
Parker Finn
Paul Dano
Paul W. Downs
Peter Berg
Quinta Brunson
Ramy Youssef
Rebecca Hall
Rhea Perlman
Ron Howard
Sarah Polley
Steve Buscemi
Sugar Lyn Beard
Ted Sarandos
Thomas Barbusca
Trevor Tordjman
Zac Efron
Zack Snyder
Ziwe
Zoë Kravitz

Io, Capitano, il film di Matteo Garrone arriva in chiaro su Rai 1

Io, Capitano il film di Matteo Garrone che nominato agli Oscar e ai Golden Globe) arriva in prima visione in chiaro su Rai 1 a 14 mesi dalla prima visione su Sky Cinema e NOW. Il film è stato presentato alla Mostra del Cinema di Venezia dove ha vinto il Leone d’Argento per la regia e il premio Marcello Mastroianni per il protagonista Seydou Sarr. Io, Capitano? ha incassato 4.5 milioni ed è recitato in wolof (la lingua del Sudan), francese e inglese.

Io, Capitano la trama

Il film racconta il viaggio avventuroso di due giovani, Seydou e Moussa, che lasciano Dakar per raggiungere l’Europa con il sogno di un futuro migliore. Un’Odissea contemporanea attraverso le insidie del deserto, gli orrori dei centri di detenzione in Libia e i pericoli del mare. Un film con valenza politica ma anche una favola onirica come l’ha definita Garrone.

Il cast

  • Seydou Sarr: Seydou
  • Moustapha Fall: Moussa
  • Issaka Sawagodo: Martin
  • Hichem Yacoubi: Ahmed
  • Doodou Sagna: Charlatan
  • Khady Sy: Madre di Seydou
  • Venus Gueye: Sorellina di Seydou
  • Cheick Oumar Diaw: Sisko
  • Bamar Kane: Bouba

L’idea di Io, capitano è di Matteo Garrone che ha scritto la sceneggiatura con tra gli altri anche Massimo Ceccherini che ha pianto quando ha saputo della nomination ma solo perché non riesce a immaginare di lasciare il cane.

Dove vedere Io Capitano?

Il film è in prima tv in chiaro su Rai 1 e RaiPlay in streaming. Inoltre si può noleggiare o acquistare su Google Play Movies, Amazon Video, Rakuten TV, Apple TV.

Io capitano

Mufasa: Il Re Leone, Elodie e Luca Marinelli tra le voci italiane del film live action

Arriva su Disney+ Mufasa: Il Re Leone il film live action per tutta la famiglia che riporterà al cinema la magia del Re Leone. Il film esplora l’ascesa dell’amato re delle Terre del Branco. Unendo tecniche cinematografiche live-action con immagini fotorealistiche generate al computer, Mufasa: Il Re Leone è diretto da Barry Jenkins e prodotto da Adele Romanski & Mark Ceryak, mentre Peter Tobyansen è il produttore esecutivo.

Mufasa il Re Leone la trama

Mufasa: Il Re Leone racconta, attraverso Rafiki, la leggenda di Mufasa alla giovane cucciola di leone Kiara, figlia di Simba e Nala, con Timon e Pumba che offrono il loro caratteristico spettacolo. Raccontata attraverso flashback, la storia presenta Mufasa, un cucciolo orfano, perso e solo fino a quando incontra un leone comprensivo di nome Taka, erede di una stirpe reale. L’incontro casuale dà il via al viaggio di uno straordinario gruppo di sventurati alla ricerca del proprio destino: i loro legami saranno messi alla prova mentre lavorano insieme per sfuggire a un nemico minaccioso e letale.

Il cast di voci e doppiatori italiani

Il cast completo di voci italiane comprende nuovi nomi e grandi ritorni:
·     Luca Marinelli è Mufasa
·     Alberto Boubakar Malanchino è Taka
·     Elodie è Sarabi
·     Edoardo Stoppacciaro è il giovane Rafiki
·     Riccardo Suarez Puertas è Zazu
·     Dario Oppido è Kiros, un incredibile leone con grandi progetti per il suo branco
·     Toni Garrani è Rafiki in versione adulta
·     Stefano Fresi è Pumbaa
·     Edoardo Leo è Timon
·     Marco Mengoni è Simba
·     Elisa Toffoli è Nala
·     Emma Cecile Rigonat è Kiara, la figlia di re Simba e della regina Nala
·     Mattia Moresco (dialoghi) e Adriano Trio (canzoni), interpretano Mufasa cucciolo
·     Valeriano Corini (dialoghi) e Edoardo Veroni (canzoni), interpretano Taka cucciolo
·    Daniela Calò è Eshe, la madre di Taka
·   Pasquale Anselmo è Obasi, il padre di Taka
·   Domitilla D’Amico (dialoghi) e Karima (canzoni) interpretano Afia, la madre di   Mufasa
·     Eugenio Marinelli è Masego, il padre di Mufasa

I dettagli dei personaggi

Luca Marinelli è Mufasa nella sua versione adulta. Già da cucciolo, Mufasa, mostra alcuni tratti del re sicuro di sé e coraggioso che diventerà un giorno, ma all’inizio della sua vita deve affrontare una tragedia inimmaginabile che lo lascia solo, lontano dalla sua famiglia e da tutto ciò che ha sempre conosciuto. Diventato amico di un altro leoncino, Mufasa trova la fratellanza e, alla fine, uno scopo quando viene nuovamente allontanato dalla sua casa e costretto a intraprendere un viaggio che gli cambierà la vita.

Alberto Boubakar Malanchino è Taka, un leone appartenente a una prestigiosa stirpe reale. Da cucciolo è desideroso di compiacere gli altri, con un occhio di riguardo per i bisognosi – in particolare per un leoncino solitario di nome Mufasa, che viene travolto da un’alluvione improvvisa. I due formano un legame stretto, unendo le forze quando un gruppo di potenti leoni minaccia la famiglia e il futuro di Taka. La loro grande avventura attraverso il continente svelerà delle verità su entrambi i leoni, che li accompagneranno fino all’età adulta.

Elodie è Sarabi, sicura di sé e coraggiosa – la futura regina ideale. Ma quando è ancora una giovane leonessa, si ritrova senza il suo branco dopo l’arrivo di un gruppo di leoni solitari. È perfettamente in grado di prendersi cura di se stessa, ma sa anche che la forza sta nel numero.

Edoardo Stoppacciaro e Toni Garrani sono Rafiki, rispettivamente nella versione giovane e adulta. Rafiki è un saggio primate sciamano destinato a diventare il consigliere reale di Mufasa, anche se non è chiaro cosa veda Mufasa in questo babbuino, almeno quando si incontrano per la prima volta.

Riccardo Suarez Puertas è Zazu, il sempre loquace bucero destinato a diventare, per così dire, “l’ala destra” di Mufasa. Molto prima dell’ascesa di Mufasa, Zazu faceva parte della guardia reale di un altro re, ed era stato chiamato a fare da guida a una giovane Sarabi.

Dario Oppido è Kiros, il leader crudele e nichilista di un branco di seguaci con le sue stesse idee, che seminano dolore e sofferenza mentre cercano di conquistare un trono dittatoriale senza precedenti per Kiros.

Samusà, lo spettacolo di Virginia Raffaele approda su NOVE

Samusà, lo spettacolo teatrale di Virginia Raffaele, approda su Nove e in streaming su discovery+, da mercoledì 26 marzo alle 21:30. Vincitrice del prestigioso “Premio Duse 2023”, lo spettacolo approda eccezionalmente in tv dopo il successo della tournée in giro per l’Itali durata anni.

Il racconto di “Samusà” si nutre dei ricordi di Virginia e di quel mondo fantastico in cui è ambientata la sua infanzia reale, il luna park e da lì si sviluppa in quel modo tutto della Raffaele di divertire ed emozionare, stupire e performare, commuovere e far ridere a crepapelle. Ad arricchire l’impianto scenico originale, alcuni degli schizzi dipinti dalla stessa Virginia.

Samusà, note di produzione

Samusà è scritto da Virginia Raffaele, con Giovanni Todescan, Francesco Freyrie, Daniele Prato e con Federico Tiezzi. Le scene sono di Marco Rossi, i costumi di Giovanna Buzzi e le luci di Gianni Pollini. Il manifesto è di Mauro Balletti. Aiuto regia di Giovanni Scandella. Attori di circo Fabio Nicolini – Bastian Von Marttens – Luca Lugari – Davide Visentini (Compagnia Quattrox4). Si ringrazia per la collaborazione Italo Grassi. I disegni inseriti nella scenografia sono di Virginia Raffaele. Samusà è prodotto da ITC2000.

Per la straordinaria occasione televisiva, la regia si avvale della firma di Riccardo Milani.

Chi l’ha visto? mercoledì 26 marzo torna sul caso di Andrea Prospero

Prosegue questa sera, mercoledì 26 marzo 2025, l’appuntamento con Chi L’ha visto? in onda su Rai 3 dalle 21.20 e in streaming su RaiPlay. Lo storico programma condotto da Federica Sciarelli è dedicato ai casi di cronaca ma soprattutto alle persone scomparse. Milioni di spettatori da anni accendono il mercoledì sera su Rai 3 per seguire i casi di persone sparite nel nulla, gli appelli dei parenti che li cercano, le testimonianze di presunti avvistamenti. Come sempre in ogni puntata ci sono gli appelli, le richieste di aiuto e le segnalazioni di persone in difficoltà.

Al centro della puntata di Chi l’ha visto? ci sarà la vicenda di Andrea Prosepero il giovane studente di informatica trovato morto a Perugia. Infatti la Procura continua ad indagare per scoprire la rete in cui era caduto, sembra infatti che sarebbe stato indotto al suicidio in una diretta su Instagram. Chi c’era in quella chat, chi ha assistito alla morte in diretta di Andrea? Quante persone sapevano quello che stava accadendo e non hanno chiamato i soccorsi?

E poi si parla della scomparsa di Paolo con il gemello Luca. “Ero io che volevo andare via di casa, non era lui che non voleva più abitare con me”. Una convivenza difficile di cui erano a conoscenza tutti, anche i colleghi di lavoro. E quando Luca scompare sono proprio loro i primi a preoccuparsi. Una cantante di successo che scompare dall’Olanda e viene ritrovata a vivere per strada ad Avellino. Cosa le è accaduto? Come mai è finita per strada in una città che non è la sua e dove non ha amici?
Infine gli aggiornamenti sul caso di Pierina Paganelli. Dopo l’incidente probatorio rimane una domanda: chi ha trovato la donna nel vano del garage?

Chi l'ha visto?

Il Grande romanzo della Bibbia con Aldo Cazzullo: La creazione dell’universo mercoledì 26 marzo su La7

Aldo Cazzullo ci porta alla scoperta della Bibbia con quattro puntate speciali di Una giornata Particolare sempre alle 21.15 in prima serata su La7 il mercoledì sera. Il nuovo ciclo del programma, ispirato al best seller “Il Dio dei nostri padri” (il libro più venduto in Italia nel 2024), ricostruisce le vicende di un’antica famiglia comandata da un capo autoritario, benevolo e misterioso: Dio.

Dall’esclusiva cornice del Mausoleo di Santa Costanza a Roma, Aldo Cazzullo
porta lo spettatore nei meandri di una storia che tutti abbiamo ascoltato ma che
nessuno in realtà conosce fino in fondo. Quattro appuntamenti per scoprire l’Antico
testamento. Un racconto che viene sviluppato insieme agli inviati nella storia
Claudia Benassi e Raffaele di Placido, anche attraverso le opere d’arte spiegate
dal critico e divulgatore Jacopo Veneziani.

Il Grande Romanzo della Bibbia – La creazione dell’universo

Il primo appuntamento di Una giornata particolare sul Grande Romanzo della Bibbia è dedicato alla Creazione dell’Universo. Il racconto di Aldo Cazzullo ci proietta nelle domande più avvincenti che ci riguardano: Da dove veniamo? Chi è Dio? Com’è nata la nostra bellissima terra?

Visitando la monumentale Basilica di San Marco a Venezia, Cazzullo racconterà gli episodi più salienti del libro della Genesi, la creazione di Adamo ed Eva, la cacciata dal Paradiso Terrestre. Faremo la conoscenza di Caino e Abele, due fratelli molto diversi, il cui rapporto sfocerà nel primo omicidio della storia; quel peccato genererà una lunga scia di violenza. Il Signore, adirato con l’uomo per la sua malvagità, decide di distruggere la Terra negando la sua stessa creazione. L’unica speranza di una nuova umanità è affidata a un uomo giusto: riuscirà Noè a superare al diluvio Universale? È lo stesso compito che tocca alla nostra generazione, che deve  fronteggiare un altro tipo di diluvio, provocato dal riscaldamento del pianeta: lo scioglimento dei ghiacci, le alluvioni senza preavviso e senza scampo.

Il Grande Romanzo della Bibbia La creazione dell'Universo

Ospiti della puntata la direttrice del CERN Fabiola Gianotti sulle teorie scientifiche sulla nascita dell’universo, il cardinale Gianfranco Ravasi sulla tentazione, il giornalista e scrittore Roberto Saviano su Caino e Abele, il critico d’arte e divulgatore Jacopo Veneziani sulle opere d’arte ispirate ai passaggi biblici, la filosofa Ilaria Gaspari sulla nascita di Eva e l’immortalità e la conduttrice Licia Colò sui cambiamenti climatici.

Guida Tv mercoledì 26 marzo 2025, cosa c’è stasera in tv

La guida tv di mercoledì 26 marzo 2025 dedicata a film, serie tv e programmi uno sguardo alla guida tv Rai, Mediaset rivolto alla giornata natalizia e non solo alla prima serata. Tra gli appuntamenti della sera Lo Show dei Record su Canale 5, Io Capitano su Rai 1, Chi l’ha visto? su Rai 3, Mare Fuori 5 su Rai 2 (e il finale su RaiPlay), Daredevil: Rinascita su Disney+, Mufasa su Disney+. Questo e molto altro nella guida tv di Mercoledì 26 marzo 2025, con la programmazione della prima serata dei principali canali.

Guida Tv mercoledì 19 marzo Prima Serata – I primi 9 canali

Rai 1
18:45 L’eredità
20:00 Tg 1
20.30 5 Minuti
20.35 Affari tuoi
21.30 Io, Capitano 1a tv
A Dakar, in Senegal, Seydou e Moussa sognano di trasferirsi in Europa. Preparano in segreto la partenza e si mettono in viaggio attraverso il Sahara, le prigioni libiche e il pericoloso Mar Mediterraneo. Tra furti, violenze e atti di umanità, Seydou impara a prendere in mano la propria vita e a condurre in porto il suo destino insieme a quello di molti altri
23.30 Porta a Porta

Rai 2
19.00 Mare Fuori Confessioni
19.45 Blue Bloods 6×02
20:30 Tg2
21.00 Tg2Post
21:30 Mare Fuori 5×01-02 1a tv 
23.30 Linea di confine

Rai 3
19:00 TG3
19:30 TG R
20:00 Blob
20:15 Fin che la barca va
20:40 Il cavallo e la torre
20.50 Un Posto al sole
21.30 Chi l’ha visto?
00:00 Linea notte

Canale 5
18:45 Avanti un altro
19:55 Tg5
20:30 Striscia la notizia
21:20 Lo show dei record
00.50 TG5

Italia 1
18.30 Studio Aperto
19.30 CSI 15×10
20.30 NCIS 7×22
21.30 Jack Ryan – L’iniziazione
Jack Ryan dove compiere un’impresa al limite dell’impossibile per salvare il suo paese e la donna che ama.
23.45 Survivor

Rete 4
19.00 Tg4
19:30 La promessa
21:25 Fuori dal coro
00:55 Rapimento e riscatto

La7
18.30 Famiglie d’Italia
20:00 TgLa7
20:35 Otto e mezzo
21:15 Una giornata Particolare – Il grande romanzo della Bibbia
23.40 Barbero Risponde

Tv8 (Sky 125)
19.05 Casa contro casa
20.20 Celebrity Chef 1a tv
21.30 4 Ristoranti 10×02 1a tv
Lampedusa
23.00 4 Ristoranti 10×01

Nove (Sky 149)
19:20 Cash or trash 7×22
20.30 Don’t Forget the Lyrics 1a tv
21:35 Virginia Raffaele Samusà

Lo show dei record su Canale 5
Lo show dei record su Canale 5

Quali sono le serie Tv stasera in Tv mercoledì 19 marzo 2025 (in chiaro e pay)

  • Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 SWAT 1×01-02-03
  • Warner Tv (ch 37 dtt e TivùSat 54) ore 21:25 Frequency
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) ore 21:10 L’ispettore Barnaby 23×03
  • Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:10 Law & Order SVU 24×18-19
  • Sky Atlantic (ch. 110 sat e 455 d 16tt pay) ore 21:15 Gangs of Milano – Le nuove storie del Blocco 1×01-02
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 Chicago Med 10×04 – Chicago Fire 13×04 – Chicago PD 12×04
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 La signora in giallo 12×07-08

La guida tv di mercoledì 26 marzo 2025 ai film stasera in tv

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:15 Jupiter – Il destino dell’universo
Jupiter Jones è una ragazza che scopre di possedere una straordinaria eredità genetica che potrebbe alterare l’equilibrio del cosmo.

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:10 Red dragon
 Un nuovo serial killer, il “Lupo Mannaro” è in circolazione e l’agente Graham si rivolge ad Hannibal Lecter, rinchiuso in carcere, per avere aiuto

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Black Hawk Down
Nel 1993 in Somalia il crudele Aidid affama il popolo sottraendo gli aiuti umanitari. Gli Americani tentano di catturare i suoi complici con un blitz dei reparti speciali. L’operazione sembra perfetta, ma un elicottero viene abbattuto a Mogadiscio: è il Black Hawk Down.

Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21.15 Come ti ammazzo il bodyguard
TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 L’uomo che sussurrava ai cavalli
La7d (ch 29 dtt. e TivùSat 161 Sky) ore 21.15 Amori e inganni

La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:10 Ti va di ballare?
– Film con Antonio Banderas ispirato alla vera storia di Pierre Dulaine, maestro di danza per ragazzi sbandati.

Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:00 Compromessi sposi
Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:15 Il Re Scorpione 2 Il destino di un guerriero

I Film stasera su Sky

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Gran turismo – La storia di un sogno impossibile
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 The Wolf of Wall Street
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 Unknown – Senza identità
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Chi ha incastrato Roger Rabbit
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:45 Gran Turismo
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 Adagio
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 Quel mostro di suocera
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Anna Karenina
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Maschi contro femmine

Guida Tv mercoledì 26 marzo 2025 – Show, Sport e documentari

  • Rai 5 (ch 23) ore 21:10 Art Night + 22.00 Come ridevamo
  • Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Stasera tutto è possibile
  • TV2000 (ch. 28 dtt, 18 TivùSat, 157 di Sky) ore 21.40 DiBella sul 28
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:35 The Golden Bachelor 1a tv
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) ore 21:20 I campioni del regno animale
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 21:10 Falegnami ad alta quota
  • Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21.15 4 Ristoranti
  • Sky Crime (ch. 116) ore 22.00 La verità sulla mia morte 1a tv
  • History (ch. 118) ore 21:00 Oak Island e il tesoro maledetto
  • Sky Documentaries (ch 120) ore 21:10 La mala banditi a Milano
  • Sky Nature (ch. 122) ore 21:15 Cacciatori africani
  • Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 Stax The Sound of Memphis 1a tv
  • Comedy Central (ch. 129) ore 21:00 Dado Grande Grosso e vaccinato
  • MTV (ch. 131) ore 22:00 The Challenge 1a tv
  • Sky Sport Uno ore 20.00 Stella Rossa – Virtus Bologna
  • Sport Max ore 19.25 Efes – Baskonia (Euroleague)

N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.

Dying for Sex, su Disney+ ad aprile la serie con Michelle Williams ispirata a una storia vera

Cosa faresti se sapessi di avere pochi mesi di vita? Parte da questa idea Dying for Sex che racconta la storia vera di una donna che saputo di avere un cancro al quarto stadio, decide di esplorare davvero la propria sessualità lasciando il marito. La serie è ispirata alla vita di Molly Kochan, raccontata in un podcast di Wondery, creato con la sua migliore amica Nikki Boyer.

Dying for Sex è una serie tv FX distribuita su HULU negli USA e nel resto del mondo su Disney+ da venerdì 4 aprile con tutti gli episodi subito disponibili. Michelle Williams, Jenny Slate, Sissy Spacek, Jay Duplass fanno parte del cast della serie co-creata da Kim Rosenstock & Elizabeth Meriwether, prodotta da 20th Television e Wondery.

Dying for sex, la trama

Dying for Sex, la nuova serie FX come detto è ispirata alla storia di Molly Kochan. Dopo aver ricevuto una diagnosi di cancro metastatico al seno al quarto stadio, Molly (Michelle Williams) decide di lasciare il marito Steve (Jay Duplass) e inizia a esplorare, per la prima volta nella sua vita, la varietà e la complessità dei suoi desideri sessuali.

Molly ha molto da realizzare nel poco tempo che le resta. Non c’è spazio per moralismi o giudizi: a lei non importa cosa la gente pensi della sua proverbiale lista dei desideri (una frase che provoca sempre un’occhiata di disappunto). Trova così il coraggio di imbarcarsi in questa avventura grazie alla sua inseparabile Nikki (Jenny Slate), una donna devota e affettuosa.

Il cast

Il cast comprende anche Rob Delaney, Kelvin Yu, David Rasche, Esco Jouléy e Sissy Spacek.

  • Michelle Williams è Molly
  • Jenny Slate è Nikki
  • Rob Delaney è Neighbor Guy
  • David Rasche è Dr. Pankowitz
  • Esco Jouléy è Sonya
  • Jay Duplass è Steve
  • Kelvin Yu è Noah
  • Sissy Spacek è Gail

Dying for Sex, dove vederla

In Italia la serie è su Disney+ una piattaforma per tutta la famiglia ma con contenuti anche per adulti e non solo per bambini come in molti ancora pensano. Un efficace sistema di parental control assicura che Disney+ rimanga un’esperienza di visione adatta a tutti i membri della famiglia. Oltre alla “Modalità Junior” già presente sulla piattaforma, gli abbonati possono impostare dei limiti di accesso ai contenuti per un pubblico più adulto e creare profili con accesso tramite PIN, per garantire massima tranquillità ai genitori.

Dying for sex
Dying for Sex CR: Sarah Shatz/FX

Flora Canto, Aurora Leone, Paolo Ruffini tra gli ospiti di Stasera tutto è possibile del 25 marzo

Ottava puntata questa sera, martedì 25 marzo, per Stasera tutto è possibile, il divertente comedy show condotto da Stefano De Martino con tanti ospiti alle prese con giochi di ogni tipo. Presenti, come in ogni puntata, il Panda, mascotte del programma, animato da Francesco Garzia, e il dj Claudio Cannizzaro. Il programma è basato sul format Anything goes creato da Satisfaction the Television Agency e licenziato da Banijay Rights.

Anche questa settimana ci saranno gli ospiti fissi Biagio Izzo, Francesco Paolantoni, Herbert Ballerina chiamati a interagire con il conduttore e a giocare spesso per primi conoscendo ormai i diversi giochi. Ci sarà anche Vincenzo De Lucia che imiterà Milly Calrucci. Paolantoni è ormai diventato una vittima sacrificale spesso al centro delle ironie del conduttore e della voce/regista del programma. Il tema della puntata di Stasera tutto è possibile del 25 marzo è Sei un mito. Ospiti di questa sera sono Paolo Belli, Peppe Iodice, Paolo Ruffini, Aurora Leone, Flora Canto.

La regola, per tutti, è divertirsi nei giochi che verranno proposti, tra cui Golden Step, Mimo senza fili, Rubagallina e non mancherà la mitica Stanza Inclinata., vera icona del programma. Nel gioco sketch i concorrenti seguendo una traccia di Stefano De Martino hanno dovuto realizzare uno sketch improvvisato, ma a complicare il tutto c’è il fatto che il pavimento è inclinato di 22.5 gradi.

stasera tutto è possibile

Stasera tutto è possibile è un programma scritto da Stefano Santucci, Riccardo Cassini, Stefano De Martino, Gian Luca Belardi, Giorgio Cappozzo, Annalisa Montaldo, Marco Pantaleo, Celeste Papuli, Francesco Ricchi, Stefano Sarcinelli, Francesco Velonà, la regia è di Sergio Colabona. Una squadra che ha dato vita a un divertente comedy game show di Rai 2 che nonostante le critiche ricevute, continua a conquistare il pubblico superando ormai stabilmente i due milioni di spettatori. Stefano De Martino ormai è sempre più il golden boy della tv di oggi e dopo il successo di Affari Tuoi prenderà sempre più spazi grazie a simpatia, spontaneità e sfrontatezza.