Ottava puntata questa sera, martedì 25 marzo, per Stasera tutto è possibile, il divertente comedy show condotto da Stefano De Martino con tanti ospiti alle prese con giochi di ogni tipo. Presenti, come in ogni puntata, il Panda, mascotte del programma, animato da Francesco Garzia, e il dj Claudio Cannizzaro. Il programma è basato sul format Anything goes creato da Satisfaction the Television Agency e licenziato da Banijay Rights.
Anche questa settimana ci saranno gli ospiti fissi Biagio Izzo, Francesco Paolantoni, Herbert Ballerina chiamati a interagire con il conduttore e a giocare spesso per primi conoscendo ormai i diversi giochi. Ci sarà anche Vincenzo De Lucia che imiterà Milly Calrucci. Paolantoni è ormai diventato una vittima sacrificale spesso al centro delle ironie del conduttore e della voce/regista del programma. Il tema della puntata di Stasera tutto è possibile del 25 marzo è Sei un mito. Ospiti di questa sera sono Paolo Belli, Peppe Iodice, Paolo Ruffini, Aurora Leone, Flora Canto.
La regola, per tutti, è divertirsi nei giochi che verranno proposti, tra cui Golden Step, Mimo senza fili, Rubagallina e non mancherà la mitica Stanza Inclinata., vera icona del programma. Nel gioco sketch i concorrenti seguendo una traccia di Stefano De Martino hanno dovuto realizzare uno sketch improvvisato, ma a complicare il tutto c’è il fatto che il pavimento è inclinato di 22.5 gradi.
Stasera tutto è possibile è un programma scritto da Stefano Santucci, Riccardo Cassini, Stefano De Martino, Gian Luca Belardi, Giorgio Cappozzo, Annalisa Montaldo, Marco Pantaleo, Celeste Papuli, Francesco Ricchi, Stefano Sarcinelli, Francesco Velonà, la regia è di Sergio Colabona. Una squadra che ha dato vita a un divertente comedy game show di Rai 2 che nonostante le critiche ricevute, continua a conquistare il pubblico superando ormai stabilmente i due milioni di spettatori. Stefano De Martino ormai è sempre più il golden boy della tv di oggi e dopo il successo di Affari Tuoi prenderà sempre più spazi grazie a simpatia, spontaneità e sfrontatezza.
Dinner Club il divertente show tra viaggi e cucina con Carlo Cracco arriva in chiaro su TV8. Le prime due stagioni dell’innovativo food travelogue firmato Amazon Original e prodotto da Banijay Italia per Amazon MGM Studios, sbarcano da martedì 25 marzo 2025 in 1a tv free su TV8. Naturalmente insieme alla terza restano disponibile in streaming su Prime Video. Le prime due stagioni hanno 6 episodi ciascuna e saranno trasmesse con due episodi a settimana.
Nelle sei puntate della prima stagione di Dinner Club, gli attori Diego Abatantuono, Fabio De Luigi, Pierfrancesco Favino, Sabrina Ferilli, Luciana Littizzetto e Valerio Mastandrea sono protagonisti, con lo chef stellato Carlo Cracco, di altrettanti viaggi attraverso il Belpaese, alla scoperta di alcune delle meraviglie culinarie e delle tradizioni locali in luoghi spettacolari.
Lo chef viaggia con ognuno di loro, assaggiando cibi straordinari e scoprendo territori sorprendenti e nascosti, anche attraverso esperienze gastronomiche avventurose e a tratti comiche. Insieme, tutti i protagonisti di Dinner Club si ritrovano a condividere sei cene punteggiate da racconti di viaggio, pietanze uniche e conversazioni divertenti e brillanti.
Nella seconda stagione, invece, lo chef stellato Carlo Cracco è in viaggio per l’Italia insieme a quattro compagni speciali, gli attori Antonio Albanese, Paola Cortellesi, Marco Giallini e Luca Zingaretti, alla scoperta delle ricette e dei tesori più nascosti del nostro Paese. Mete di questo nuovo viaggio sono la Sila in Calabria, la Romagna, il Sud Tirolo e la Sicilia. Una volta rientrati al Dinner Club, i viaggiatori si uniscono a cena con le socie onorarie Sabrina Ferilli e Luciana Littizzetto, regalando altre sei puntate piene di rivelazioni, buona cucina e tante risate.
Arriva in prima visione su Canale 5 Redeeming Love – Riscatto d’amore, film definito romantico-wester-cristiano uscito nel 2022 e diretto da D.J. Caruso che ha scritto la sceneggiatura con Francine Rivers sulla base del suo romanzo del 1991. Il romanzo ambientato nel vecchio west durante il periodo della corsa all’oro è ispirato ad alcune storie del profeta Osea.
Nel cast troviamo anche due volti noti della serialità made in USA come Eric Dane e Famke Janssen. Il film ha incassato 9.4 milioni di dollari a fronte di un budget di 30 milioni di dollari, è stato nominato ai GMA Dove Award, i premi della Gospel Music Association. Inizialmente sarebbe dovuto uscire nel 2021 ma poi è stato bloccato dalla pandemia.
Redeeming Love – Riscatto d’amore la trama
Il film Redeeming Love – Riscatto d’amore racconta la storia della prostituta Angel che nella California di metà Ottocento, ha l’opportunità di lasciarsi questa vita alle spalle ma deve prima imparare a fidarsi nuovamente del prossimo. L’incontro di Angel con Michael Hosea, un giovane contadino che resta folgorato dalla sua bellezza, le cambia la vita. Michael è convinto che Dio lo stia spingendo a sposarla e non si aspetta nulla di più di quello che lei potrebbe dargli. Il suo atteggiamento premuroso e gentile fa breccia nel cuore di Angel che accetta la proposta e scoprirà che non c’è alcuna ferita che l’amore non possa sanare.
Nuovo appuntamento questa sera, martedì 25 marzo 2025 su Rai 3 con Le Ragazze, il programma di Pesci Combattenti condotto da Francesca Fialdini e dedicato a storie di donne che hanno sfidato le convenzioni e convinzioni delle loro epoche riuscendo a realizzare i loro sogni. Donne di generazioni diverse raccontano la loro vita: hanno avuto vent’anni negli anni ‘40, ‘50, ‘60, ‘70, ‘80 o ‘90. Sono diventate famose o sono donne sconosciute, le loro storie si intrecciano e raccontano una storia più ampia, quella di tutti noi, dagli anni ’40 a oggi. Le puntate sono anche disponibili su RaiPlay.
Le ragazze – 25 marzo: la decana
Agnese Laurenza, nata nel 1933 a Caivano, in provincia di Napoli, in una famiglia di origini contadine: il padre muore in un incidente quando Agnese ha solo 15 anni e tutta la famiglia deve rimboccarsi le maniche per andare avanti. È così lei, che avrebbe tanto voluto studiare, frequenta una scuola di taglio e diventa sarta e una delle prime a cucire utilizzando i modelli: a vent’anni è talmente brava che comincia a realizzare anche abiti da sposa. Conosce Giuseppe, esponente della Guardia di Finanza a Venezia e dalla loro unione nascono due figlie, Pina ed Elisa. Il matrimonio però finisce improvvisamente perché lui, colpito da una forte depressione, si toglie la vita. Per la seconda volta Agnese deve anestetizzare il suo dolore e andare avanti con la sua attività sartoriale per garantire un futuro alle bambine. Diventa così una piccola imprenditrice di successo.
Gli anni ’80
Paola Di Nicola nasce il 2 aprile del 1966 a Offida da papà magistrato e mamma casalinga. Terza di quattro sorelle, nei primi anni ’70 si trasferisce con tutta la famiglia a Roma per seguire il lavoro del papà. È proprio in quegli anni in cui il terrorismo uccideva colleghi di suo padre, poliziotti e carabinieri che Paola, appena dodicenne, decide di voler seguire le sue orme: laureatasi in giurisprudenza nel 1990, Paola supera il concorso in magistratura del 1992 in cui figura come commissaria Francesca Morvillo che pochi giorni dopo, il 23 maggio, resterà uccisa nella strage di Capaci insieme a Giovanni Falcone e alla scorta. Paola impara che nel momento in cui si indossa la toga la propria identità scompare: uomini o donne non importa, si è giudice, termine neutro che tutto assorbe.
La consapevolezza di genere arriverà dopo svariati episodi di discriminazione e dopo lunghe ricerche, che la porteranno a scoprire l’esitazione e l’ostilità di alcuni politici che scrissero la Costituzione all’entrata delle donne in magistratura, avvenuta molti anni dopo con la legge del 9 febbraio 1963. Da quel momento in poi Paola non farà più sconti: ha fatto scuola la sua sentenza sul processo delle baby squillo a Roma che ha disposto per l’imputato l’acquisto di trenta libri sulla storia e il pensiero delle donne a titolo di risarcimento per la vittima. Paola è stata la prima a firmare una sentenza come “la giudice, la magistrata”. Da qualche anno ha assunto nel suo cognome anche quello della madre, firmandosi non più Paola Di Nicola, bensì Paola Di Nicola Travaglini.
La sua storia si intreccia con quella di Simona Zanini, nata nel 1961 ad Ashland, nel Kentucky, da genitori italiani. Il papà lavora come chimico industriale presso un impianto della Montedison. Simona fa ritorno definitivamente in Italia nei primi anni ‘70, prima a Ferrara, dove durante le scuole medie scopre di avere un’inclinazione naturale per il canto, poi a Milano, dove con gli amici del liceo forma un gruppo musicale esibendosi nei locali. La sua prima esperienza importante risale al 1980 quando viene scelta come cantante di un gruppo musicale prodotto dalla CBS, gli Oldaxe, la il gruppo non ha fortuna e si scioglie di lì a poco. Ma la frequentazione dell’ambiente discografico consente a Simona di entrare in contatto con Aldo Martinelli, musicista e produttore di punta dell’Italo Disco, la dance made in Italy che inizia a spopolare anche all’estero.
Nasce tra i due un sodalizio dove Simona figura come cantante e come autrice di testi. Sono tantissimi i pezzi sfornati dal duo che però resta sempre dietro le quinte. I brani vengono infatti puntualmente associati ad un nome d’arte diverso: i Martinelli, Moon Ray, Doctor’s Cat, Topo & Roby, Radiorama. Il successo più clamoroso sarà “Comanchero” targato Moon Ray. Finita l’era dell’Italo Disco, Simona e Aldo si perdono di vista. A distanza di anni con il revival degli anni ’80 Simona riceve la proposta di fare delle serate e di eseguire per la prima volta in pubblico i suoi pezzi. Simona accetta l’invito e coinvolge Aldo nell’operazione. A distanza di 30 anni tra i due scoppia anche l’amore.
Le ragazze degli anni ’60
Nata nel 1946 in un piccolo comune vicino Fabriano nelle Marche, Luigia Carlucci Aiello è una figura di spicco nel panorama dell’Intelligenza Artificiale in Italia. Cresciuta in un contesto familiare patriarcale, trascorre l’infanzia nella canonica dello zio prete, dove impara a leggere gli articoli sull’Osservatore Romano. Col supporto incondizionato dei genitori prosegue gli studi e, nel 1964, vince il concorso per la Scuola Normale di Pisa, superando le difficoltà di un ambiente accademico ancora fortemente maschilista. Nel 1968 si laurea in matematica applicata, coltivando una passione per la cibernetica dei calcolatori.
Nel 1973 si trasferisce negli Stati Uniti con il marito e il figlio neonato per lavorare al prestigioso Stanford Artificial Intelligence Laboratory, diretto da John McCarthy. Questa esperienza rappresenta una delle più stimolanti della sua carriera e segna profondamente la sua visione dell’Intelligenza Artificiale. Tuttavia, il ritorno in Italia nel 1976 è segnato dalla tragica perdita del marito, morto prematuramente a soli trent’anni. In seguito a questa tragedia, Luigia prende la coraggiosa decisione di tornare in California con il figlio di sei anni, alla ricerca di un ambiente più sereno e lontano dai pietismi della famiglia e della scuola. Durante questo periodo prosegue i suoi studi a Stanford e vive uno dei momenti più intensi e impegnativi della sua vita.
Rientrata in Italia negli anni ’80, diventa una delle prime docenti universitarie di Informatica e fonda un gruppo di ricerca in Intelligenza Artificiale presso la Sapienza di Roma, dove guiderà progetti innovativi nel campo della Robotica cognitiva e della Sicurezza informatica. Oggi è considerata la madre degli studi sull’Intelligenza Artificiale in Italia.
La sua storia è intrecciata con quella di Giovannina Orsino, nata in provincia di Benevento nel 1947. La sua infanzia è segnata da grandi sacrifici e da un profondo senso di nostalgia: nel 1956 i genitori si trasferiscono a Sanremo in cerca di lavoro, lasciandola con i nonni insieme alla sorella. Questa separazione, durata due anni, rappresenta per Giovannina un periodo di grande sofferenza, mitigato solo dalla speranza di riunirsi alla famiglia, cosa che avviene nel 1960. Dopo essersi trasferita a Sanremo, si diploma come corrispondente commerciale in lingue estere per assecondare il desiderio del padre, che voleva portasse avanti gli studi.
Affronta varie esperienze lavorative, da barista e receptionist in un campeggio di Sanremo, sempre guidata dal pensiero di aiutare la famiglia. Nel 1969 lascia il lavoro al camping e rileva, insieme al marito Ivo, una tintoria. Nonostante le iniziali difficoltà, l’attività si fa presto conoscere per la qualità del servizio e per l’impegno di Giovannina e Ivo, che riescono a gestire grossi carichi di lavoro assicurando risultati impeccabili. Oggi la tintoria, che ha superato i 55 anni di attività, è diventata la tintoria ufficiale del Festival di Sanremo.
La guida tv di martedì 25 marzo 2025 dedicata a film, serie tv e programmi da vedere stasera in tv. Su Rai 1 Morgane Detective Geniale 4,su Canale 5 Redeeming Love,su Italia 1 Le Iene Show,Stasera tutto è possibile su Rai 2 e Stasera c’è Cattelan in seconda serata, su TV8 debutta Dinner Club. Questo e molto altro nella guida tv di Martedì 25marzo 2025, con la programmazione della prima serata dei principali canali.
Guida tv Martedì 25 marzo 2025 Prima Serata – I primi 9 canali
Rai 1 18:45 L’Eredità
20.00 Tg1 20.30 5 Minuti 20.35 Affari tuoi
21.30 Morgane – Detective Geniale 4×03-04 1a tv
23.50 Porta a Porta
Rai 2 19.00 Sci alpino
20:30 Tg2
21.00 Tg2 Post
21.20 Stasera tutto è possibile
00:05 Stasera c’è Cattelan
Rai 3 19:30 TG R
20:00 Blob 20.15 Finché la barca va
20:40 Il cavallo e la torre 20:50 Un Posto al sole
21:20 Le Ragazze
23.15 A casa di Maria Latella 00.00 Linea Notte
Canale 5 18:45 La ruota della fortuna
20:00 Tg5
20:30 Striscia la notizia 21.40 Redeeming Love 1a tv
California, 1850. Angel, orfana abusata da bambina e costretta a prostituirsi, incontra Michael, e la sua vita cambia. L’amore e la fede possono sanare ogni ferita.
00:20 X Style
Italia 1 18.30 Studio Aperto
19.30 CSI 15×10 20.30 NCIS 7×21 21.30 Le Iene Show
1.10 American Dad 16
Rete 4 19:30 La promessa 1a tv
20:30 4 di Sera
21:25 E’ sempre Cartabianca
00.55 Dalla parte degli animali
La7
18.30 Famiglie d’Italia
20:00 TgLa7 20.30 Otto e mezzo 21.15 Di Martedì 1.00 TgLa7
Tv8 (Sky 125) 19:00 Casa contro casa 1a tv 20.20 Celebrity Chef 1a tv
21.30 Dinner Club 1×01-02 1a tv free
23.40 Tutte contro lui
Nove (Sky 149)
19.15 Cash or trash 20.30 Don’t forget the lyrics 1a tv
21:35 Hunter Killer – Caccia negli abissi
Quali sono le serie Tv stasera in Tv Martedì 25 marzo 2025 in chiaro e su Sky
Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Il respiro della liberta 1×03-04
Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:15 Il Trono di Spade 2×01-02
Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:00 Chicago PD 10×17-18
Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:25 The Big Bang Theory 3
Sky Atlantic (ch. 110 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Quantico 1×09-10
Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 Suits 4×15-16
Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 Le indagini di Sister Boniface 3×01-02
La guida tv di Martedì 25 marzo 2025 ai film stasera in tv in chiaro
20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:10 Bastille Day Il colpo del secolo Nei giorni precedenti alla ricorrenza della presa della Bastiglia, tre persone sono coinvolte in una cospirazione che coinvolge la città di Parigi.
Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 November – I cinque giorni dopo il Bataclan
Nel gennaio 2015 il terrorista belga Abdelhamid Abaaou sfugge a un’operazione ad Atene a cui partecipa l’agente Fred. Dieci mesi dopo, un attacco uccide 130 persone nell’Ile-de-France. Inizia la caccia ai colpevoli, con Fred e la squadra antiterrorismo che indagano senza sosta, perlustrando tutta Parigi, Bruxelles e il Marocco.
Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:10 L’assedio di fuoco
western
Rai 5 (ch 23) ore 21:15 Sicilian Ghost Story
In un piccolo paese siciliano ai margini di un bosco, Giuseppe, un ragazzino di tredici anni, scompare. Luna, una sua compagna di classe innamorata di lui, non si rassegna alla sua misteriosa sparizione. Si ribella al clima di omertà e complicità che la circondano e pur di ritrovarlo, discende nel mondo oscuro che lo ha inghiottito e che ha in un lago una misteriosa via d’accesso. Solo il loro indistruttibile amore le permetterà di tornare indietro
Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Tootsie New York, anni ’80. Per trovare lavoro, l’attore disoccupato Michel si traveste da donna e ottiene un grande successo in TV. Le cose si complicano quando si innamora di una collega e corteggiato al contempo da diversi uomini.
TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 Casper Tv2000 (ch. 28 Tivùsat 18 Sky 157) ore 21.40 Fisherman’s Friend La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:40 C’è posta per te Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:05 Fantozzi
Sky Documentaries (ch 120) ore 20.00 The Inventor – La più grande truffa della Silicon Valley
Sky Nature (ch 122) ore 21:15 Spiagge vive
Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 Rinascimenti segreti
Comedy Central (ch. 129) ore 21.00 Zelig C-Lab
MTV (ch. 131) ore 21:00 Catfish
Sky Sport Calcio ore 20.30 Giana Erminio – Rimini
Sport Arena ore 20.30 Real Madrid – Milano
Sky Sport Max ore 20.00 Novara – Alba Blaj
N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.
La quinta stagione di Lol – Chi ride è fuori arriverà su Prime Video il 27 marzo. Il programma anche in questa edizione sarà preceduto da Lol Talent Show Chi ride è dentro che decreterà il decimo concorrente della quinta edizione di Lol e che arriverà il 27 febbraio. Oltre al rinnovo, ovviamente del cast (ma un’edizione all star non sarebbe male magari anche con più concorrenti rispetto ai 10 ed eliminazioni più rapide), cambiano anche i conduttori: fuori sia Fedez che Frank Matano. Se non fosse identica la formula potremmo quasi definirlo un reboot di Lol. Ma chi c’è nel cast di Lol 5?
Lol 5 il cast
Il mix del cast di Lol è quello solito: veterani della comicità, giovani leve, talenti del web. Certo verrebbe un po’ da domandarsi perché lo scorso anno molti di questi comici da social siano passati dal Talent Show mentre quest’anno Tommy Cassi è direttamente nel cast di Lol. Lui è uno dei nomi presenti, la quota “ma chi è?” di questa edizione soprattutto per chi è poco avvezzo al web e ai social. Stupisce la presenza di Flora Canto che è la quota moglie di, probabilmente avranno voluto giocare sul fatto che Enrico Brignano si ritroverà la moglie nel programma.
Questo il cast di Lol 5:
Federico Basso,
Enrico Brignano,
Flora Canto,
Tommy Cassi,
Raul Cremona,
Geppi Cucciari,
Valeria Graci,
Andrea Pisani,
Marta Zoboli
Alessandro Ciacci – Vincitore Lol Talent Show
Al di là delle sorprese sempre possibili Geppi Cucciari, Raul Cremona, Federico Basso e Valeria Graci sono sicuramente i punti di forza di questa edizione. Brignano sembra un po’ fuori contesto. Ma si farà presto a esser smentiti.
I nuovi conduttori
Fuori Frank Matano e Fedez, presente dalla prima stagione ma che ormai sembra aver abbandonato la sua carriera televisiva, i conduttori/giudici del programma nella control room di Lol pronti a segnalare le risate sono Angelo Pintus (ex concorrente) e Alessandro Siani.
Quando esce Lol 5?
L’uscita di Lol 5 è prevista il 27 marzo 2025 con 6 puntate. La formula non cambia. Alla prima risata di uno dei partecipanti, dalla control room scatterà un cartellino giallo di ammonizione, seguito alla successiva dal temuto cartellino rosso di espulsione dal gioco. L’ultimo sfidante che riuscirà a resistere rimanendo serio per tutte le sei ore di gioco sarà il vincitore, e potrà donare 100.000 euro a un ente benefico di sua scelta.
Biancaneve vola in testa al Box Office Italia nel suo primo weekend del 20-23 marzo 2025. Se il risultato negli Stati Uniti è stato al di sotto dei 50 milioni di dollari con poco più di 80 milioni in tutto il mondo (una partenza molto lenta considerando i 250 milioni di dollari spesi) in Italia si consola con quasi 3.8 milioni di euro. Il totale del weekend è stato di 8.949 milioni di euro in crescita del 44.7% rispetto allo scorso e del 35.8% rispetto allo scorso anno.
In seconda posizione nel weekend prosegue la corsa di Follemente con 1.113 milioni di euro e un totale arrivato a 15.8 milioni mettendo nel mirino Diamanti e i suoi 16 milioni. L’horror The Monkey debutta terzo con 501 mila euro, solo quarto La città proibita che cala del 19% rispetto alla prima settimana con un weekend da 423 mila euro. Le new entry italiane non entusiasmano con US Palmese a 293 mila euro e Muori di lei a 278 mila euro. Questa la Top Ten del boxoffice del weekend 20-23 marzo:
La Top Ten dei film con più incassi in Italia nel 2025
Aggiornamento al 23 marzo– Inside Out 2 con 46 milioni di euro è stato il film con il maggiore incasso nel 2024. Nel 2025 in testa ci va Follemente con 14 milioni di euro davanti a Io Sono la fine del mondo e Diamanti uscito a fine 2024 ma Follemente si appresta a scavalcarli tutti. N.B.: dove è presente il totale include gli incassi del 2024.
La stagione italiana inizia ad agosto e quindi copre due anni diversi differenziandosi così dal dato annuale, partendo dal 1/08/24 e terminando il 31 luglio 2025. Di seguito la Top Ten del 2024-25 al 13/03.
Spider-Man: Far From Home il film stasera in tv lunedì 24 marzo su Italia 1. Si tratta del secondo film della nuova trilogia nata dalla partnership tra Marvel/Disney e Sony Pictures, integrata con gli altri film Marvel. Spider-Man: Far From Home è uscito nel 2019 in tutto il mondo, incassando più di 1,1 miliardi di dollari in tutto il mondo, di cui 390 milioni nel mercato statunitense. In Italia il film ha incassato 11,8 milioni di euro.
Il giovane Peter Parker, insieme ai suoi amici, decide di fare una vacanza in Europa. L’idea è quella di divertirsi e passare un periodo in tranquillità senza dover pensare ai suoi doveri da supereroe. Lasciare a casa i panni da Spider-man non sembra cosa facile perché, seppur malvolentieri, decide di aiutare Nick Fury nel cercare di scoprire cosa ci sia dietro a delle strane creature che terrorizzano il vecchio continente.
Il Cast
Chi c’è nel cast di Spider-Man Far Frome Home? Tornano i principali protagonisti da Tom Holland a Zendaya così come altri volti del mondo Marvel come Samuel L. Jackson, Cobie Smulders.
Tom Holland: Peter Parker / Spider-Man
Samuel L. Jackson: Nick Fury
Zendaya: Michelle “MJ” Jones
Cobie Smulders: Maria Hill
Jon Favreau: Harold “Happy” Hogan
J. B. Smoove: Julius Dell
Jacob Batalon: Ned
Martin Starr: Roger Harrington
Marisa Tomei: May Parker
Jake Gyllenhaal: Quentin Beck / Mysterio
Dove lo trovo in streaming?
Il film in onda stasera è disponibile in streaming in Italia su Mediaset Infinity+, NOW e SKY, Netflix, su Mediaset Infinity in live streaming. Inoltre il film si può noleggiare e/o acquistare su Timvision, Microsoft Store, Apple TV, Amazon Video.
Paolo Macchiarini e Luigi Di Bella hanno diverse cose in comune: entra medici ed entrambi al centro di scandali medici tra i più eclatanti della storia. Sky Crime dedica due serate consecutive a documentari che esplorano il delicato confine tra innovazione medica e rischio, etica e morale: Dr. Death – Il caso Maccarini e Il Metodo Di Bella.
Dr. Death – Il caso Maccarini,
DR. DEATH: CUTTHROAT CONMAN — — Pictured: Paolo Macchiarini — (Photo by: PEACOCK)
Si parte con Dr. Death – Il caso Maccarini, lunedì 24 marzo alle 22:00 su Sky Crime e in streaming su NOW: Paolo Macchiarini promise al mondo una rivoluzione nella medicina rigenerativa: il primo trapianto di trachea sintetica al mondo. Dall’ambizione alla tragedia: il chirurgo ben presto oltrepassò il confine etico e morale, tra interventi sperimentali non autorizzati e complicazioni fatali. Un approfondimento in uno dei più clamorosi e recenti eventi di cronaca.
Le indagini, alla fine, rivelarono che Macchiarini aveva falsificato dati e manipolato i risultati delle sue ricerche. I pazienti sottoposti ai suoi interventi hanno subito gravi complicazioni, e molti di loro sono morti all’ospedale universitario Karolinska di Stoccolma, in Svezia.
Il Metodo Di Bella
Martedì 25 marzo alle 22:00, andrà in onda Il Metodo Di Bella. Luigi Di Bella, un professore di fisiologia siciliano, si rende protagonista di uno dei più controversi casi della medicina italiana. La sua notorietà esplode il 16 dicembre 1997, quando la sentenza del giudice Carlo Madaro impone alla ASL di Maglie di fornire gratuitamente i farmaci per la sua controversa terapia antitumorale, accendendo un dibattito nazionale che andrà oltre la medicina e toccherà temi sociali, etici ed economici.
Casa contro Casa è il nuovo format di TV8 in cui il mercato immobiliare è al centro della narrazione. Alla conduzione Fabrizio Zampetti, figura di riferimento nel panorama del real estate di lusso proprietario di un’omonima agenzia immobiliare a Milano.
L’appuntamento è quindi in prima tv assoluta, dal 24 marzo, dal lunedì al venerdì alle ore 19.10 su Tv8.
Casa contro Casa, come funziona
Zampetti metterà a duello le due migliori offerte sul mercato, secondo i parametri comunicati dal cliente. Una volta visitate, per entrambe le case verranno esaminati i punti di forza che debolezze, soprattutto grazie all’occhio di Zampetti. In questa prima parte, il cliente dovrà compiere la sua prima scelta, decidendo la preferita fra le due.
Prima della scelta definitiva, il cliente dovrà ancora vedersela in un secondo duello con una terza casa: questa volta scelta da Zampetti. Solo a questo punto, dopo aver visitato anche la terza soluzione, il cliente potrà finalmente decidere se confermare la prima decisione o scegliere come sua nuova futura casa l’ultima entrata in gioco nel duello finale.
Real estate è il nuovo trend in tv?
Dopo l’inaspettato successo di Casa a prima vista su Real Time, dove Gianluca Torre ha conquistato tutti con il suo modo sopra le righe di presentare immobili, è partita la corsa del canali televisivi al real estate. Fiutando l’interesse (social, meme, imitazioni) che generano questi programmi – e ai personaggi legati ad essi -, è caccia al nuovo successo. Ma non è il real estate in sé ad interessare lo spettatore: il lusso, l’inaccessibile per molti è il vero motore di questo trend.
Il portare sugli schermi un fenomeno che sui social funziona fin troppo bene ormai da tempo. Che sia il sognare di possedere o, più banalmente, criticare chi si può permettere quelle soluzioni. Se questo sentimento collettivo viene legato alla struttura del game show (format su cui Tv8 si sta sempre più specializzando): il successo, soprattutto social, è servito.
E la scelta di un agente showman e carismatico (dalla parodia facile) non è una scelta casuale. Aspettiamoci, quindi, una nuova parodia dalla Gialappa’s e magari, perché no, uno scontro tra i due agenti immobiliari.
Un po’ talk show un po’ game arriva su Rai 2 Obbligo o Verità un nuovo programma condotto da Alessia Marcuzzi e ispirato ovviamente a quel gioco da feste per adolescenti in cui si spingono le persone a fare prove assurde o a confessare delle verità.
In attesa di vederla su Prime Video alle prese con i mentitori di The Traitors, Alessia Marcuzzi quindi torna su Rai 2 con un nuovo programma tutto da scoprire, adattamento del format francese Action ou Vérité. Prodotto da Rai in collaborazione con Fremantle Italia – Obbligo o verità segna il debutto di Alessia Marcuzzi alla conduzione di un talk show brillante in cui ospiterà e metterà intorno a un tavolo personalità diverse tra confessioni, risate e irriverente divertimento.
Obbligo o verità, gli ospiti del 24 marzo
Le classiche interviste da talk show vengono declinate in maniera diversa in questo Obbligo o verità che trasforma un programma tv in una sorta di festa per ragazzi. Nella prima puntata del 24 marzo ci saranno ospiti provenienti da mondi diversi: Asia Argento insieme alla figlia Anna Lou, Geppi Cucciari, Martin Castrogiovanni, Max Felicitas, Paola Iezzi, Selvaggia Lucarelli e Salvo Sottile, ci sarà anche la partecipazione del comico Herbert Ballerina. Il loro confronto offrirà spunti originali di dibattito e daranno vita a dinamiche imprevedibili.
Il cuore della puntata sarà, naturalmente, il momento “Obbligo o Verità”, in cui un ospite, scelto casualmente, dovrà rispondere con sincerità a una domanda scomoda, oppure affrontare un obbligo: una prova divertente e surreale, fatte su misura per il malcapitato. Uno dei momenti più attesi sarà il “Solo tu”, in cui l’ospite prescelto affronterà una raffica di domande e obblighi personalizzati, rivelando aspetti più profondi della propria vita ed esperienza.
Nuova settimana in compagnia di Un Posto Al sole, la soap tutta italiana in onda dal lunedì al venerdì alle 20.50 su Rai 3 e disponibile in streaming su RaiPlay. La soap italiana è ispirata al modello industriale dell’australiana Neighbours, che dopo esser stata dopo 38 stagioni e 8903 episodi, è stata salvata da Amazon Freeve che ha ordinato nuovi episodi, che termineranno però a dicembre 2025.
Un Posto al Sole, le puntate dal 24 al 28 marzo
Lunedì 24
Vinicio, in momento difficile, avrà l’occasione di rincontrare un vecchio e misterioso amico e restituirà nuovo vigore e spirito di iniziativa a Gennaro che farà una spiazzante proposta a Roberto e Marina.
Martedì 25
Roberto e Marina devono valutare l’inattesa proposta di Gennaro Gagliotti. Vinicio riceve una visita che potrebbe sconvolgergli la vita. Dopo essersi chiarita con Damiano, Rosa deve capire se è pronta a voltare pagina.
Mercoledì 26
Roberto e Marina divergono sull’opportunità di accettare la proposta di Gennaro. Stanca delle continue provocazioni di Valeria, Manuela decide di dar spazio ai propri sentimenti per Niko e prende una sorprendente decisione.
Giovedì 27
I medici potrebbero decidere di sottoporre Michele ad un secondo intervento che potrebbe essere risolutivo. Gennaro trama contro il fratello e preme per avere una risposta da Roberto riguardo ai Cantieri.
Venerdì 28
Viola per non darla vinta a Manuela, spinge Mia a sabotare l’evento al parco archeologico. Samuel esce con la ragazza conosciuta sull’app di incontri ma Micaela ha altri piani.
La storia
In onda su Rai 3 dal 21 ottobre 1996, la soap vanta 29 stagioni e oltre 6500 puntate realizzate. E se vi siete persi la puntata del giorno potete guardarla online sul sito di Rai Play. Potete usare l’applicazione Rai Play, da scaricare dal Play Store o su App Store, oppure potete visitare la pagina dedicata alla serie, cliccando qui.