Home Blog Pagina 1506

Viva RaiPlay gli ospiti di venerdì 6 dicembre per lo show in streaming di Fiorello

0

Viva RaiPlay terza settimana con Fiorello in streaming, tre appuntamenti il 4, 5 e 6 dicembre

3 è il numero perfetto. 3 come le settimane di Viva RaiPlay con la terza che inizia mercoledì 27 novembre con l’ormai classico appuntamento del mercoledì, giovedì e venerdì dopo il Tg1 ma in streaming su Rai Play.

Ogni giorno gli ospiti saranno comunicati a ridosso della puntata, tornate quindi a controllare questo articolo per conoscere gli ospiti, ma accanto al mattatore della tv e dello streaming ci sono immancabili figure fisse come il maestro Enrico Cremonesi, Danti, gli Urban Theory, i Gemelli di Guidonia e l’amatissimo pupazzo di Vincenzo Mollica.

Viva RaiPlay gli ospiti di venerdì 6 dicembre

Gli ospiti di questa sera saranno Paola Turci, Achille Lauro, Capone & BungtBangt

Stamattina a VivaAsiago 10 è stato mostrato il finale del nuovo video di Federico Moccia

Viva Asiago 10 | Spoiler Moccia

?SPOILER ALERT ?Il finale del nuovo libro di Moccia in esclusiva a #VivaAsiago10 ?? ?? bit.ly/38bL4XY

Publiée par RaiPlay sur Vendredi 6 décembre 2019

Viva RaiPlay gli ospiti di giovedì 5 dicembre

Gli ospiti di questa sera saranno Tiziana Tosca Donati e l’Orchestraccia band

Stamattina a VivaAsiago 10 Fiorello mostra come mangiare l’anguria

Viva Asiago 10 | Guarda ora l'episodio 11

Banana Scotch ?Siamo arrivati alla frutta… (Fiorello consiglia di provare con l'anguria) ? #VivaAsiago10 ?? bit.ly/2PiIFSr

Publiée par RaiPlay sur Jeudi 5 décembre 2019

Viva RaiPlay gli ospiti di mercoledì 4 dicembre

Gli ospiti di questa sera saranno Luca Barbarossa e Simona Molinari

Viva Asiao 10 | La canzone di Natale di RaiPlay

Anche #RaiPlay è già "natalato" ?Ecco a voi, in ANTEPRIMA ESCLUSIVA la canzone di #Natale di RaiPlay??bit.ly/3610A71

Publiée par RaiPlay sur Mercredi 4 décembre 2019

Stamattina a VivaAsiago 10 è stata presentata in anteprima esclusiva la canzone di natale di RaiPlay

Come Vedere Fiorello di Viva RaiPlay

La domanda che tutti si staranno ponendo ora è come vedere Viva RaiPlay?

Ma naturalmente su RaiPlay, cliccando su questo link, si arriva direttamente sulla pagina del programma e si può riprodurre le puntate trasmesse da Rai 1, le clip di VivaAsiago 10  e naturalmente le 6 puntate di Viva RaiPlay regolare. . E questo sarà possibile sempre, in ogni momento e su ogni device attraverso l’app di RaiPlay da scaricare su AppStore o su GooglePlay (occhio che naturalmente se non state sotto wifi consuma i giga).

Un’altra modalità sono ovviamente le clip, utili anche per la condivisione social, colonna portante dello show.

L’applicazione di Rai Play si trova anche nelle Smart Tv, nelle chiavette e box connessi a internet, come Fire Stick, e una volta scaricati basta registrarsi per accedere a tutta l’offerta. Nel week-end Radio 2 proporrà alle 11 “Il meglio di VivaRaiPlay” per completare questo aspetto multi-piattaforma.

Per qualsiasi dubbio la Rai ha attivi diversi strumenti di supporto:
• il numero verde 800.93.83.62
avrà per la prima un tasto dedicato esclusivamente a richieste relative a RaiPlay
• il modulo di contatto ScriveR@i disponibile al seguente link https://contactcenter.rai.it/app/scriverai
• il Contact Center RaiPlay all’indirizzo e-mail [email protected]

Hilarie Burton in Council of Dads, Iwan Rheon in American Gods 3 e altre news

Hilarie Burton in Council of Dads, Iwan Rheon in American Gods 3 e altre news

Come riporta Deadline, Hilarie Burton l’indimenticata Peyton di One Tree Hill apparirà in un arco di episodi della novità di midseason di NBC, Council of Dads dai creatori di Doubt Joan Rater e Tony Phelan, per Jerry Bruckheimer Television e Universal TV.

Ispirato dal memoriale bestseller di Bruce Feiler, la serie segue Scott Perry (Everett Scott), la cui vita prende una piega inaspettata quando gli viene diagnosticata una malattia potenzialmente terminale. Lui e la moglie incinta Robin (Wayne Callies) mettono insieme un gruppo di amici scelti e fidati per supportare la loro famiglia e guidarla fra gli alti e bassi della vita, soprattutto se Scott non ci sarà più. Il bestseller è divenuto famoso per l’idea originale e toccante degli amici che facessero da padre alle figlie di Bruce ognuno per un aspetto della vita, anche se poi ha battuto il cancro e non c’è mai stato davvero bisogno di mettere a frutto il Council of Dads. Nel cast anche Clive Standen (Taken), J. August Richards (Marvel’s Agents of S.H.I.E.L.D.), Michele Weaver (Love Is___), Michael O’Neill (Scandal), Blue Chapman.

Burton sarà Margot, una divertente manager esecutiva al Gladwell Restaurant Group e che diventa l’interesse amoroso del personaggio di Standen. In tv è stata vista anche in Lethal Weapon, Extant, White Collar e Grey’s Anatomy.

Iwan Rheon sarà un leprecauno in American Gods 3

Come riporta TVLine, Iwan Rheon celebre per il ruolo del perfido Ramsay Bolton in Game of Thrones, sta per diventare incredibilmente fortunato, forse. Sarà infatti un leprecauno nella terza stagione in produzione di American Gods, la serie di Starz tratta dal romanzo di Neil Gaiman e in onda in Italia su Amazon Prime Video. Il personaggio di Rheon, Liam Doyle, è descritto come affascinante e di buon carattere, l’opposto del personaggio di Pablo Schreiber, Mad Sweeney, che ci ha lasciato alla fine della stagione 2.

Rheon è stato visto in tv anche in Vicious di PBS, I Griffin e la miniserie ABC della Marvel Inhumans.

Gli altri arrivi annunciati per la terza stagione, oramai sotto la supervisione completa di Gaiman stesso, sono Marilyn Manson nei panni di Johan Wengren, un feroce guerriero che serve Odino, Blythe Danner che interpreterà Demetra, dea greca del raccolto e vecchia fiamma di Mr. Wednesday; infine Lela Loren (Power) nel ruolo di Marguerite Olsen, una vicina di Shadow Moon.

LE ALTRE NOTIZIE DI SERIE TV

  • Netflix ha rilasciato il poster di Locke & Key, la serie in 10 episodi tratta dal fumetto di Joe Hill e Gabriel Rodriguez, rivelando anche la data: 7 febbraio. Showrunner saranno Carlton Cuse (Lost, Bates Motel) e Meredith Averill (The Haunting of Hill House), che saranno anche produttori esecutivi insieme a Hill. Dopo che il padre muore in circostanze misteriose, i figli di Rendell Locke si trasferiscono insieme alla madre nella loro vecchia casa di famiglia, Keyhouse, dove scoprono l’esistenza di alcune chiavi magiche che sembrano essere collegate alla morte del madre. Mentre i Locke cercando di capire il potere delle chiavi, un misterioso demone viene risvegliato e non si fermerà davanti a niente. Nel cast Darby Stanchfield (Scandal), Connor Jessup (American Crime), Jackson Robert Scott (IT), Emilia Jones (Horrible Histories), Bill Heck (The Ballad of Buster Scruggs), Laysla De Oliveira (The Gifted), Thomas Mitchell Barnet (In the Dark), Griffin Gluck (American Vandal), Coby Bird (The Good Doctor) e Sherri Saum (The Fosters).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • The CW ha rilasciato il trailer finale per il maxi-crossover evento Crisi sulle Terre Infinite che inizierà questa domenica negli Usa con Supergirl e si concluderà il 14 gennaio con Legends of Tomorrow. Nel crossover apparirà per la prima volta nell’universo condiviso anche il protagonista di Black Lightning. Nell’episodio torneranno Tom Welling e Erica Durance da Smallville nei panni di Clark e Lois, Ashley Scott nei panni di Helena Kyle delle Birds of Prey (Cacciatrice), e la voce di Kevin Conroy nei panni del futuro Bruce Wayne. Torneranno poi Tyler Hoechlin e Elizabeth Tulloch nei panni di Clark e Lois di questo Arrowverse, insieme a Jon Cryer come Lex Luthor, mentre infine Brandon Routh (Superman Returns) e John Wesley Shipp (il Flash degli anni ’90) indosseranno nuovamente i loro costumi precedenti. Ecco trailer e date di messa in onda:

Supergirl: Domenica 8 dicembre 8 pm 
Batwoman: Lunedì 9 dicembre at 8 pm 
The Flash: Martedì 10 dicembre at 8 pm
Arrow: Martedì 14 at 8 pm
DC’s Legends of Tomorrow: Martedì 14 gennaio at 9 pm

Vikings, la sesta stagione dal 5 dicembre in anteprima esclusiva su TIMVISION

Vikings la sesta stagione dal 5 dicembre
in esclusiva su TIMVISION

con due episodi e poi un episodio a settimana

Vikings torna in anteprima esclusiva su TIMVISION con la sesta e ultima stagione. I 20 episodi andranno in onda in due parti e seguiranno la programmazione degli Usa. Si comincia il 5 dicembre con due episodi e, a seguire, un episodio ogni giovedì. Il rilascio degli ultimi 10 episodi è previsto nel corso del 2020.

La stagione precedente si chiudeva con la vendetta, il dramma e il caos. Ivar il Senz’ossa (Alex Høgh Andersen), un Dio autoproclamato che governa con terrore su Kattegat, incarica il suo esercito di combattere contro il suo nemico e fratello Bjorn La Corazza (Alexander Ludwig). Scatenando una feroce guerriglia, i due fratelli si rifiutano di arrendersi: il sangue, l’orgoglio e la corona pesano troppo sulle loro spalle. Ivar, costretto a fuggire da un destino imminente, scompare nell’oscurità e assicura la vittoria di Bjorn. Lagertha (Katheryn Winnick), rinata dopo essere stata delusa dalla perdita del grande amore, incorona Bjorn come legittimo re.

La sesta stagione ritorna dopo il successo di Bjorn Ironside (Alexander Ludwig) nella battaglia tra i Figli di Ragnar, il vincitore è eroe per il popolo che è stato a lungo sotto il dominio tirannico di Ivar. Come nuovo leader di Kattegat, Bjorn lotta per ricoprire il ruolo di re come il padre affrontando diversi potenti rivali. Dopo la sconfitta per mano del fratello Bjorn, Ivar il Senz’ossa percorre la Via della seta in Russia e affronta il principe Oleg (Danila Kozlovsky), un sovrano russo spietato e imprevedibile, che lo sconvolge con le sue azioni spietate. Mentre Lagertha desidera vivere una vita ritirata nella propria fattoria e più tranquilla, nuovi pericoli si nascondono vicino a casa. Nel frattempo, Ubbe (Jordan Patrick Smith) e Torvi (Georgia Hirst) si recano in Islanda per scoprire il mistero che circonda la scomparsa di Floki (Gustaf Skarsgård) e Hvitserk (Marco Ilsø) insegue la sua vendetta personale contro Ivar.

Vikings è ideata e scritta da Michael Hirst (vincitore dell’Academy Award® con il film Elizabeth). Nel cast della sesta stagione Katheryn Winnick (Lagertha), Alexander Ludwig (Bjorn), Alex Høgh Andersen (Ivar the Boneless), Georgia Hirst (Torvi), Jordan Smith (Ubbe) e Marco Ilsø (Hvitserk).

Hirst è produttore esecutivo insieme a Morgan O’Sullivan di TM Productions (The Count of Monte Cristo; “The Tudors”), Sheila Hockin (“The Tudors”, “The Borgias”), John Weber di Take 5 Productions (“The Tudors “,” The Borgias “), Sherry Marsh, Alan Gasmer e James Flynn (” The Tudors “,” The Borgias “).

Vikings è una coproduzione internazionale irlandese/canadese di TM Productions e Take 5 Productions. MGM Television è il distributore mondiale fuori dall’Irlanda e dal Canada. Vikings è prodotto in associazione con Corus Entertainment

Vikings – la sesta stagione su TIMVISION – il trailer

Suburra, il teaser della terza e ultima stagione

Suburra, annunciate tramite un teaser l’inizio delle riprese della terza e ultima stagione della serie targata Netflix

Il 2020 sarà l’anno del ritorno ma anche della fine. Netflix ha annunciato infatti l’inizio delle riprese di Suburra, la prima serie tv originale distribuita dalla piattaforma streaming, la quale tornerà con la sua terza e ultima stagione.

La serie, il crime thriller prodotto da Cattleya – parte di ITV Studios – e Bartlebyfilm, sarà disponibile in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo nel 2020. La profana trinità – Chiesa, Stato, Crimine – torna su Netflix per l’epico atto conclusivo di Suburra – la serie, concepita sin dal principio per raccontare i tre diversi mondi nell’arco di tre stagioni.

Suburra 3, la trama

Dopo il tragico suicidio di Lele, incapace di convivere con il senso di colpa generato dai crimini commessi, e l’inaspettato risveglio dal coma di Manfredi, capo del clan Anacleti, gli equilibri di potere tra tutti i personaggi sono di nuovo messi in discussione. La terza stagione si sposta tra le strade e i vicoli di Roma e provincia per raccontare ancora più da vicino il mondo del Crimine. Chi vincerà la battaglia all’ultimo sangue per ottenere il potere sulla città?

Tornano i protagonisti delle prime due stagioni: Aureliano (Alessandro Borghi), Spadino (Giacomo Ferrara), Amedeo Cinaglia (Filippo Nigro), Samurai (Francesco Acquaroli), Adamo Dionisi (Manfredi Anacleti), Sara Monaschi (Claudia Gerini), Adelaide Anacleti (Paola Sotgiu), Angelica (Carlotta Antonelli), Nadia (Federica Sabatini), Alice Cinaglia (Rosa Diletta Rossi), Cardinale Fiorenzo Nascari (Alberto Cracco) e Adriano (Jacopo Venturiero).

La regia di questa terza stagione è di Arnaldo Catinari, lo story editing di Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini, la sceneggiatura di Ezio Abbate, Fabrizio Bettelli, Andrea Nobile, Camilla Buizza e Marco Sani.

Volevo Fare la Rockstar gli episodi finali del 4 dicembre su Rai 2 (già in streaming su Rai Play)

0

Volevo Fare la Rockstar…e poi ho smesso due episodi il 4 dicembre su Rai 2

Tutta la serie già disponibile su RaiPlay in streaming

La serie nasce dal blog di Valentina Santandrea che raccontava on line la sua vita di mamma ed ex ragazza col sogno di fare la rockstar. Una storia vera che si è trasformata in fiction grazie a Rai Fiction e Pepito Produzioni.

1×11

Tutto sembra procedere per il meglio ed il supermercato Km0 di Francesco è finalmente pronto. La famiglia Mazzuccato, in clima di festa, è sull’orlo della crisi: Eros sta attraversando un periodo nero e Olivia sta per affrontare il segreto che si porta appresso praticamente da sempre.

1×12

Olivia si è finalmente decisa a essere sincera con sé e con gli altri: riuscirà a ricomporre finalmente i pezzi della sua vita passata e presente?

Volevo fare la rockstar… e poi ho smesso – La trama

A sedici anni, Olivia era una ragazza ribelle e che sognava di mettere a ferro e fuoco il mondo con la sua band rock. A 27, Olivia è ancora bella, giovane, energica e con una vita pienissima, peccato che non è come la sognava: è ancora nel suo paese che ormai è in preda alla crisi della post industrializzazione e fa tre lavori per mantenere le sue due figlie gemelle.

A 16 anni Olivia rimane incinta di due gemelle che cresce da sola visto che il padre delle bambine non le è mai stato vicino (e nessuno, tranne lei, sa chi sia). Viola ed Emma, undici anni, si trovano in un momento cruciale della loro esistenza. Viola, la più fisica e la meno intellettuale delle due, dovrà trovare il modo di accettare i cambiamenti
repentini del proprio corpo. Emma, al contrario, si ritrova con una mente già cresciuta, in un corpo che però si ostina a rimanere quello di una bambina, con un contrasto che la fa
apparire buffa e straniante.

La madre Nadja, da quando è rimasta vedova, va via da casa continuamente. E suo fratello Eros, che ha solo 18 anni ma ha una natura narcisistica che ne fa più un terzo figlio che un vero supporto. Per fortuna c’è l’amica del cuore Daniela, che ha una vita sentimentale molto ricca, e Fulvio, ex membro della sua band e ora prete sui generis, che la aiutano come possono.

Un incidente automobilistico costringerà la nostra protagonista a fare i conti con i suoi
problemi irrisolti. Perché non ha mai viaggiato e non ha mai fatto le cose tipiche della sua età? E soprattutto, perché, dopo la storia con il padre delle bambine, non si è mai più
innamorata?

Mentre Olivia tenta di riappropriarsi della sua esistenza, Eros sarà impegnato nella sua storia d’amore impossibile e segreta con Antonio, un carabiniere di paese, promesso sposo della sua migliore amica, Vanessa. Intanto, Nadja cercherà di riconquistare figli e nipoti, ma quasi sempre finirà per combinare solo casini. In tutto questo, l’arrivo di
Francesco, un vedovo arrivato insieme alla figlia adolescente Martina da Milano e che ha rilevato un piccolo supermercato, avrà una profonda influenza sui nostri personaggi. Anche perché il supermercato in questione è proprio quello dove lavora Olivia e tra i due, dopo un primo momento di interesse romantico, nascerà una serie infinita di conflitti, sorprese e condivisioni.

Con i toni accesi della commedia brillante e un po’ scorretta, “Volevo Fare la Rock Star” racconta un punto di vista femminile sulla crescita e la maturità, ma anche una provincia italiana impoverita dalla crisi, però autentica e vitale. La storia di una famiglia disfunzionale in cerca di equilibrio, ma anche di un mondo insolito, quello tra i venti e trent’anni, ragazzi che si devono confrontare con una realtà complessa
e difficile.

Nel vorticoso mare dei dubbi e degli errori di Olivia, la serie si concentra sulla sua crescita emotiva e sentimentale, facendole vivere tutte le cose che si è persa negli anni da mamma: l’innamoramento, il sesso e l’amore. E poco importa se quest’ultimo si presenta nei panni di Francesco, uno scorbutico padre di famiglia in formato extralarge.

Il cast

  • Valentina Bellè è Olivia, 27 anni, rimasta incinta a 16, mantiene le due figlie, il fratello Eros e l’instabile madre tra tre lavori e il sogno rimasto nel cassetto di fare la rockstar
  • Giuseppe Battison è Francesco, burbero milanese che si trasferisce in paese dopo aver acquistato il supermercato e ha una figlia adolescente
  • Emanuela Grimalda è Nadjia la mamma di Olivia ed Eros, una donna bella dall’aria svampita, rimasta vedova ha iniziato a scappare di casa
  • Riccardo Maria Manera è Eros, 17 anni quasi 18, bugiardo cronico con lo spirito da comico, senza senso del dovere, ha il vizio del fumo e dell’erba, ha un fisico asciutto e attraente, tutte le ragazze lo guardano ma lui non è interessato a loro ma nessuno lo sa.
  • Angela Finocchiaro è Nice una donna ricca, elegante e senza scrupoli
  • Caterina Baccicchetto è Emma, 11 anni, intelligente, posata ma dal corpo ancora da bambina
  • Viola Mestiner è Viola, 11 anni, ma a differenza della gemella è cresciuta fisicamente ma è ancora infantile
  • Matteo Lai è Fulvio, prete anticonvenzionale ex membro della band di Olivia ancora appassionato di musica
  • Margherita Monorchio è Martina, 16 anni, un’adolescente complicata che ha tentato il suicidio, è la figlia di Francesco, farà amicizia con Eros
  • Sara Lazzaro è Daniela, veterinaria, storica amica di Olivia
  • Ernesto D’Argenio è Vittorio, all’apparenza classico bello e dannato, è anche furbo e sfuggente, è scappato a Londra abbandonando Olivia e sua madre ma si è indebitato con persone pericolose
  • Fabrizio Costella è Antonio, figlio del sindaco e carabiniere, fidanzato ufficialmente con Vanessa (Alessai Debandi) ma è qualcosa più di un semplice amico con Eros
  • Teco Celio è Primo nonno di Olivia ed Eros
  • Lorenzo Adorni è Cesare prof. di educazione fisica e allenatore di rugby di Viola
  • Tommaso De Tudolo è il fratello di Antonio compagno di classe delle gemelle

Piacere Maisano, anticipazioni della puntata del 4 dicembre

0

Piacere Maisano, ospiti e le anticipazioni della puntata in onda mercoledì 4 dicembre su TV8: ospite Debora Villa

Nel quinto appuntamento di Piacere Maisano, in onda mercoledì 4 dicembre in seconda serata dopo X Factor su TV8, vedrà l’ex iena affronterà il tema “Arabia Saudita: dal burqa al bikini”

In compagnia di Debora Villa l’ex iena andrà alla scoperta dell’Arabia Saudita, che per secoli è rimasta inaccessibile agli ospiti stranieri. Oggi però non è più così. Questo Paese, consacrato all’Islam, infatti, si è di recente aperto al turismo ed è ancora tutto da scoprire.

Sarà Leila, una donna italo-saudita senza il velo che ha appena aperto la prima agenzia di turismo della nazione, a guidare i due lungo il cammino. Insieme a lei conosceranno il cambiamento che sta interessando il Paese. Oggi, finalmente, le donne possono guidare. E’ ancora raro vedere una donna camminare per strada da sola, ma a Jeddah Corniche, il quartiere punto di incontro dei più giovani, si vedono sempre più ragazze truccate che chiacchierano tranquillamente al bar insieme agli uomini.

Ma, come in ogni società che cambia in fretta, permangono ancora molte contraddizioni: i giovani usano tinder, ascoltano la musica europea o americana, acquistano le grandi marche, soprattutto italiane, si spostano con Uber o con la Ferrari di papà, ma a volte sono ancora costretti ad accettare un matrimonio combinato.

Sempre con Debora Villa, Marco Maisano incontrerà alcuni dei tantissimi italiani che si sono spostati li per lavoro e capirà con loro quali siano state le loro rinunce, le difficoltà, ma anche le prospettive e i vantaggi che hanno dovuto affrontare in un posto sicuramente ricco, ma anche lontano anni luce dalle nostre tradizioni.

Piacere Maisano Ascolti tv

1×01 Piacere Maisano “Il cambiamento climatico” –  194mila e 2,36%
1×02 Piacere Maisano “Insetti Gourmet: la nuova frontiera dell’alimentazione” – 145mila e 1,91%
1×03 Piacere Maisano “Essere Credenti nel 2019” – 270mila e 2,48%
1×04 Piacere Maisano “Come la tecnologia cambia la vita a un cieco” – 186mila e 1,85%

Shooter, la terza stagione in onda dal 4 dicembre su 20

0

Shooter 3, gli episodi in onda mercoledì 4 dicembre su 20. Anticipazioni e trame

Conclusa la seconda stagione, l’appuntamento del mercoledì con Shooter prosegue con il debutto della terza stagione da mercoledì 4 dicembre su 20 alle 21:00 con due episodi a settimana. La terza stagione di Shooter è composta da 13 episodi, ed è l’ultima.

Shooter è un action prodotto da USA Network e già distribuito in Italia su Netflix. La serie ha tre stagioni per un totale di 31 episodi, ma è stata cancellata senza preavviso dal canale americano. Vediamo le trame degli episodi in onda stasera sul canale 20, il primo e il secondo della terza stagione. Ricordiamo inoltre che la serie è in onda nel pomeriggio di Italia 1, le repliche sono iniziate giovedì 28 novembre.

Shooter – 3×01 – “Strade secondarie”

Bob Lee Swagger viene rapito da Solotov e mentre e’ ostaggio dell’uomo ricorda l’omicidio del padre. Intanto Isaac e Julie si uniscono per cercarlo. Nadine affronta un senatore corrotto.

Shooter – 3×02 – “Carne Rossa”

Bob Lee visita una prigione locale per trovare le risposte all’omicidio di suo padre, avvenuto nel 1988. Nadine e Isaac coinvolgono Harris nelle loro indagini, che potrebbe avere, a sua insaputa, informazioni preziose su Atlas.

Shooter, la trama

Swagger viene avvicinato dal suo ex capitano Isaac, ora in servizio alla CIA, per occuparsi della sicurezza del Presidente durante la sua prima della visita a Seattle. Il compito di Swagger è identificare luoghi dove potrebbero appostarsi dei cecchini. Una minaccia seria e credibile, che si concretizza con l’omicidio del presidente ucraino, anch’egli in visita nell’Emerald City. Capro espiatorio del fatto, sarà proprio il brillante ex militare.

Come guardarla in streaming

La serie e tutte le tre stagioni sono già disponibili in streaming su Netflix. Tuttavia gli episodi che vanno in onda ogni settimana sul canale 20 sono disponibili online su Mediaset Play per un periodo non superiore a 7 giorni dalla messa in onda, li trovate cliccando qui.

Messiah, trailer e prime foto della nuova serie da gennaio su Netflix

Messiah, il trailer e le prime foto della nuova serie tv creata da Michael Petroni. Dal 1° gennaio su Netflix

Anno nuovo, serie nuova. Dal 1° gennaio 2020 Netflix rilascerà una nuova serie tv, dal titolo Messiah. Creata da Michael Petroni e diretta da James McTeigue (V per Vendetta) e Kate Woods (Rectify), la serie è descritta come un thriller geopolitico ricco di suspense che esplora il potere dei social media nell’era moderna.

Messiah, la trama

L’agente della CIA Eva Geller (Michelle Monaghan) avvia un’indagine per scoprire l’identità dell’uomo (Mehdi Dehbi) che sta attirando l’attenzione dei media internazionali per le sue gesta sensazionali. Con un numero sempre più elevato di seguaci, convinti sia in grado di compiere miracoli, suscita un grande interesse nei media per la sua personalità carismatica. Geller dovrà svelare il mistero sull’identità di quest’uomo: è davvero una divinità o è un truffatore in grado di sovvertire l’ordine geopolitico mondiale? La storia è narrata da diverse prospettive: quella di un ufficiale dell’intelligence israeliana (Tomer Sisley), di un predicatore del Texas (John Ortiz) e sua figlia (Stefania LaVie Owen), di un rifugiato palestinese (Sayyid El Alami) e della giornalista (Jane Adams) che racconta la storia. La serie è interpretata anche da Melinda Page Hamilton, Wil Traval, Fares Landoulsi, Dermot Mulroney e Beau Bridges.

Il cast

  • Michelle Monaghan è Eva Geller
  • Mehdi Dehbi è Al Massih
  • Tomer Sisley è Avrim Dahan
  • John Ortiz è Felix
  • Stefania LaVie Owen è Rebecca Iguero
  • Sayyid El Alami è Jibril Medina
  • Jane Adams è Miriam Keneally
  • Melinda Page Hamilton è Anna Iguero
  • Fares Landoulsi as Samir
  • Wil Traval è Will Mathers

Messiah, il trailer

Messiah, le prime foto

Creato da Michael Petroni (The Book Thief), diretto da James McTeigue (V per Vendetta) e Kate Woods (Rectify), con i produttori esecutivi Petroni, McTeigue, Andrew Deane (The Double), Mark Burnett e Roma Downey (The Bible Series, Ben Hur), la serie originale di Netflix Messiah è un thriller ricco di suspense che esplora il potere dei social media nell’era moderna.

L’Assedio, gli ospiti della puntata di mercoledì 4 dicembre su NOVE

0

L’Assedio, gli ospiti dell’ottava puntata con Daria Bignardi, in onda mercoledì alle 21:25 su NOVE: Lili Gruber, Max Pezzali e altri.

Continua l’appuntamento con L’Assedio, il nuovo il nuovo programma di Daria Bignardi che ripropone un po’ lo stesso modello dei suoi vecchi programmi. La nuova puntata è prevista per domani sera, mercoledì 04 dicembre, alle 21:25 su NOVE (canale del gruppo Discovery) e in live streaming su Dplay (dove sarà disponibile anche on-demand).

Nella settima puntata de L’Assedio di Daria Bignardi, saranno ospiti la giornalista e conduttrice Lili Gruber, Mattia Santori, portavoce di quel Movimento delle Sardine che ha riempito le piazza in queste settimane, e Pietro Bartolo, eurodeputato e medico da sempre in prima linea nel soccorso dei migranti.

A chiacchierare con Daria Bignardi anche Max Pezzali, che ha da poco annunciato il suo tour 2020 e l’evento “San Siro Canta Max”. E poi lo stilista e imprenditore Marcelo Burlon e il cantautore toscano Lucio Corsi.

Nella puntata di mercoledì torneranno anche Michela Murgia e Luca Bottura.

“L’Assedio” è prodotto da ITV Movie per Discovery Italia. Un programma di Daria Bignardi e Giovanni Robertini scritto con Ugo Ripamonti e con Silvia Righini e Chiara Schiaffino. Collaboratori ai testi Dario Falcini, Stefano Sgambati, Ivan Carozzi. Regia Fabio Calvi, scenografia Francesca Montinaro, fotografia Daniele Savi. Produttore Esecutivo ITV Movie Edoardo Fantini. Chief Operating Officer ITV Movie Patrizia Sartori.

“L’Assedio” è visibile in live streaming gratuito su DPLAY (sul sito dplay.com – o su App Store o Google Play); il servizio OTT di Discovery Italia, dove è possibile rivedere tutte le puntate.

Antonino Chef Academy, le prove della puntata del 3 dicembre

0

Antonino Chef Academy, le prove e gli ospiti della puntata in onda martedì 3 dicembre. Trasferta nel mercato di Omegna. Ospite Filippo Sisti.

Torna con il suo quarto appuntamento su Sky Uno, Antonino Chef Academy. Nella puntata di martedì 3 dicembre, sempre in onda alle 21:15, gli studenti ancora in gara sono pronti per continuare il proprio percorso formativo all’interno dell’accademia di chef Antonino Cannavacciuolo.

Le Prove della quarta puntata

In questo appuntamento i giovanissimi cuochi si occupano della vera eccellenza italiana conosciuta in tutto il mondo: la dieta mediterranea. Sinonimo stesso di “cucina italiana”, vanta anche il riconoscimento dell’Unesco, che l’ha inserita nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Nel test sulle tecniche di cucina, dovranno infatti eseguire ricette ispirate a ricordi personali che rispettino e valorizzino la cucina delle terre bagnate dal Mare nostrum.

A seguire, i giovani chef si spostano nel mercato di Omegna, in provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte, per il test fuori sede: divisi in due squadre, si sfideranno realizzando un menu di tre portate degno di un ristorante gourmet, ma con un budget ridotto.

Infine, a chiusura del ciclo didattico del quarto appuntamento di Antonino Chef Academy, nel test di approfondimento Chef Cannavacciuolo ospita lo chef e bartender Filippo Sisti, pioniere della cucina liquida, sinonimo di novità e sperimentazione: gli allievi dovranno ideare delle portate che esaltino il connubio tra food & beverage.

Antonino Chef Academy dove vederlo

È possibile vedere Antonino Chef Academu su Sky Uno (canale 108, digitale terrestre canale 455), sempre disponibile on demand, visibile su Sky Go, su smartphone, tablet e PC, anche in viaggio nei Paesi dell’Unione Europea, e in streaming su NOW TV.

Strike su Premium Crime il detective creato da J.K. Rowling con lo pseudonimo di Robert Galbraith

Strike su Premium Crime arriva la serie ispirata ai romanzi di Robert Gailbraith aka J.K. Rowling

Tom Burke e Holliday Grainger sono i protagonisti di Strike adattamento inglese dei primi tre romanzi di Robert Gailbraith pseudonimo sotto cui si cela J.K. Rowling la mamma di Harry Potter. Strike arriva in Italia da lunedì 2 dicembre alle 21:15 su Premium Crime, canale disponibile via satellite e digitale terrestre all’interno dell’offerta di Sky, presente in streaming su Infinity dove la serie sarà anche in on demand (oltre che su Sky On Demand).

I primi tre romanzi, Il richiamo del cuculo, Il Baco da Seta e La via del male sono stati fedelmente adattati in 3 stagioni da 3, 2 e 2 episodi, senza così concedere nulla alla dinamica seriale oltre a quanto presente nel testo. Il quarto romanzo Bianco Letale sarà adattato in 4 episodi ed è attualmente in produzione.

Strike – La trama

Sette episodi, tre stagioni per 3 romanzi con protagonista il detective privato Cormoran Strike e la sua assistente Robin Ellacott.

Burbero e scostante, rimasto mutilato senza una gamba durante il proprio servizio in Afghanistan, dove operava come ispettore dell’esercito, Cormoran Strike, figlio di una famosa rockstar, si è reinventato investigatore privato ma fa più notizia per la sua relazione che per i suoi casi. Robin Ellacott arriva alla sua porta come segretaria interinale e finirà per diventare la sua assistente cambiando la vita di entrambi. Robin è fidanzata da tempo con Matthew, che l’ha aiutata a superare un trauma del passato ma il loro rapporto sarà messo in difficoltà dalla passione per le indagini di Robin.

  • Il Richiamo del Cuculo (3 episodi): l’avvocato John Bristow, ingaggia Strike per indagare sulla morte della sorella Lula Landry, adottata dai genitori dopo la morte di Charlie amico d’infanzia di Strike e fratello di Bristow. L’uomo non è convinto del suicidio della sorella avvenuto tre mesi prima. Cormoran, insieme alla sua nuova assistente Robin, risolverà il caso ottenendo una nuova e insperata fama.
  • Il Baco da Seta (2 episodi): la moglie di uno stravagante scrittore, Owen Quine, ingaggia Cormoran per ritrovare l’uomo scomparso da alcun giorni. La scomparsa sembra legata a un misterioso manoscritto dell’uomo un libro ricco di violenza e scene esplicite. Strike e Robin trovano l’uomo morto in una vecchia casa abbandonata in un modo che ricalca quanto da lui scritto nel romanzo. Il caso di scomparsa si trasforma in un caso di omicidio.
  • La via del male (2 episodi): è passato un anno dalla risoluzione del caso Quine e l’agenzia di Strike è in piena attività sull’onda dei recenti successi. Robin è diventata la sua socia e il rapporto con Matthew è sempre pur complicato anche se la coppia si sposerà nel giro di pochi mesi. Un giorno allo studio arriva un pacco per Robin con all’interno la gamba amputata di una donna e un verso, che era tatuato anche sull’inguine della madre. Qualcuno vuole usare Robin per colpire Strike, qualcuno che evidentemente li conosce bene. Strike e Robin portano avanti un’indagine parallela a quella della polizia ma tutta l’attenzione che stanno ricevendo non fa bene agli affari. La situazione precipita e anche Robin finirà in pericolo.

Il nostro commento

Fan dei libri e fan della serie. Non sempre questo accostamento capita, invece in questo caso nessuno resterà deluso. Chi ha letto i libri, pur sapendo già (se lo ricorda) il colpevole dei diversi casi, godrà nel vedere i propri personaggi, le situazioni conosciute riprodotte sullo schermo. Certo qualcuno potrà storcere il caso sulla scelta di Tom Burke troppo magro e belloccio per il Cormoran Strike descritto dai romanzi. Ma il lavoro fatto dall’attore nel calarsi nel ruolo è notevole al punto da far dimenticare questa differenza.

Chi non ha letto i libri, non conosce la storia, se è appassionato di gialli/thriller troverà pane per i suoi denti con una serie che non cede all’idea americana di realizzare un procedurale con i personaggi dei romanzi, ma adatta il tutto in piccole storie all’inglese, abituati alla serialità di poche puntate.

Le storie sono avvincente, i personaggi convincenti. Cosa si può volere di più? Voto 7,5

Strike – Il Cast generale

  • Tom Burke è Cormoran Strike
  • Holliday Grainger è Robin Ellacott
  • Kerr Logan è Matthew Cunliffe
  • Natasha O’Keefe è Charlotte Campbell
  • Killian Scott è il detective Eric Warde

Il cast de Il richiamo del Cuculo

  • Leo Bill è John Bristow
  • Martin Shaw è Tony Landry
  • David Avery è Nico Kolovas-Jones
  • Tara Fitzgerald è Tansy Bestigui
  • Sian Pgillips è Lady Tvette Bristow

Il cast de Il Baco da Seta

  • Doroty Atkinson è Kathryn Keny
  • Monica Dolan è Leonora Quine
  • Lia Williams è Liz Tassel
  • Sarah Gordy è Orlando Quine
  • Jeremy Swift è Owen Quine
  • Dominic Mafham è Jerry Waldegrave

Il Cast de La Via del Male

  • Andrew Brooke è Niall Borckbank
  • Emmanuella Cole è Alyssa
  • Jessica Gunning è Holly Brockbank
  • Matt King è Jeff Whittaker

I Medici 3, trama delle puntate in onda martedì 3 dicembre su Rai 1

0

I Medici 3, anticipazioni delle puntate in onda martedì 3 dicembre su Rai 1. Trama, cast e trailer

Dopo un periodo di incertezza e a più di un anno dal debutto della seconda stagione, lunedì 1 dicembre I Medici sono tornati su Rai 1, con i nuovi episodi dedicati nuovamente a Lorenzo Il magnifico. La serie sarà ancora in onda martedì 3 dicembre, con il terzo e il quarto episodio della terza stagione. L’appuntamento è per le 21:15 circa su Rai 1.

La serie è sta creata da Frank Spotnitz e Michola Meyer, martedì 2 dicembre andranno in onda il terzo e il quarto episodio. La serie poi continuerà lunedì 9 e martedì 10 quando andranno in onda gli ultimi due episodi della terza stagione, composta da 8 episodi. Ecco le trame delle puntate in onda martedì 3 dicembre:

Episodio 3×03 – “Fiducia”

Giunto a Napoli con Bernardi, Lorenzo ha difficoltà a convincere il re Ferrante d’Aragona ad abbandonare l’allea nza con il Papa. Mentre Il Magnifico tenta di conquistare la fiducia del re, aiutato dalla bellissima e astuta Ippolita Sforza, Firenze rimane sotto assedio: il popolo e la stessa Clarice temono che Lorenzo li abbia abbandonati…

Episodio 3×04 – “Innocenti”

Sono passati sette anni e Lorenzo spera di chiudere i conti con il Papa ottenendo la firma di un trattato di pace tra i vari regnanti italiani e diventare così “l’ago della bilancia” della politica italiana. Riario cerca invece di far saltare il trattato e di indurre Lorenzo a tornare alla guerra aperta.

Come vedere la serie in streaming?

Come tutti i programmi e le fiction del servizio pubblico, è possibile guardare tutto quello che va in onda su suoi canali sulla piattaforma online RaiPlay. Basta andare nella pagina dedicata a I Medici dopo la messa in onda degli episodi, e guardarli comodamente da pc, smartphone, tablet o smart tv usando anche le applicazioni ufficiali.

I Medici 3, la trama

La terza stagione racconterà il ventennio prima della morte di Lorenzo Il Magnifico. Lorenzo è sposato, i suoi figli sono ormai grandi ed è riuscito a conquistare il controllo ufficioso della città di Firenze.

A causa della borghese, infatti, non può aspirare a un ruolo ufficiale nella politica fiorentina. Proprio Lorenzo, però, governa sulla città, amministrandone tutti gli ambiti, assieme alla madre Lucrezia Tornabuoni e alla moglie Clarice Orsini. Nel frattempo, Lorenzo continua a non riuscire a dire di no a Lucrezia Donati, che lo rende felice al momento opportuno.

Nella terza stagione, Lorenzo, oltre che con il papato, dovrà vedersela con Savonarola, un frate domenicano che in poco tempo conquisterà il popolo di Firenze in maniera molto particolare. Che cosa nasconderà?

Il cast

  • Daniel Sharman (Lorenzo il Magnifico),
  • Sarah Parish (Lucrezia Tornabuoni),
  • Synnøve Karlsen (Clarice Orsini),
  • Matteo Martari (Francesco de’ Pazzi),
  • Alessandra Mastronardi (Lucrezia Donati),
  • Sebastian Souza (Sandro Botticelli),
  • Aurora Ruffino (Bianca de’ Medici),
  • Raoul Bova (Papa Sisto IV)
  • Filippo Nigro (Luca Soderini).

Le novità della terza stagione:

  • Francesco Montanari (Girolamo Savonarola),
  • Giorgio Marchesi (Giacomo Spinelli),
  • Neri Marcorè (Papa Innocenzo VII),
  • Michele Morrone (un pirata turco),
  • Raniero Monaco di Lapio (Vanni),
  • Marco Palvetti (Capitan Guiscardi),
  • Stephen Hagan (Leonardo Da Vinci),
  • Jack Roth, Louis Partridge, Jack Dudman, William Franklyn-Miller, Gaia Weiss e Toby Regbo.