Home Blog Pagina 23

Guida Tv lunedì 14 aprile, i programmi di stasera in tv: The Couple, Ulisse e The Last of Us 2

Per scoprire cosa vedere stasera in tv c’è la pratica guida tv di lunedì 14 aprile 2025 dedicata ai programmi di prima serata. Ma non solo perché per tutti i film e le serie tv di oggi c’è la nostra guida settimanale alle uscite. Cosa c’è da vedere allora? Alberto Angela su Rai 1 porterà il pubblico di Ulisse a scoprire Londra attraverso la musica, mentre su Canale 5 Ilary Blasi racconterà la prima settimana nella casa di The Couple.

Prosegue il programma cult Gialappashow su Tv8, mentre su Rai 2 Alessia Marcuzzi fa giocare alcuni ospiti a Obbligo e Verità. Su Sky Atlantic debutta la seconda stagione di The Last of Us e su Sky Cinema arriva Una terapia di gruppo commedia con Claudio Bisio, Margherita Buy e Claudio Santamaria. Su Focus il primo di tre appuntamenti speciali con UFO i casi italiani. Queste sono solo alcune anticipazioni di quello che potrete trovare nella guida tv di lunedì 14 aprile 2025

Guida Tv lunedì 14 aprile 2025 Prima Serata – I primi 9 canali

Rai 1
18.45 L’Eredità
20.00 Tg1
20.30 5 minuti
20.35 Affari tuoi 
21.30 Ulisse 1a tv
Sulle note di Londra
23.45 Storie di sera

Rai 2
19.00 Blue Bloods 7×07-08
20.30 Tg2
21:00 Tg2 Post
21.20 Obbligo o verità
Show con Alessia Marcuzzi
23.30 90° minuto

Rai 3
19:30 TG R
20:00 Blob
20.15 Riserva indiana 1a tv
20:40 Il cavallo e la torre
20.50 Un Posto al sole
21:25 Lo stato delle cose
00:00 Linea notte

Canale 5
18.45 Avanti un altro 1a tv
20:00 Tg5
20:30 Striscia la notizia
21:40 The Couple – Una vittoria per due
1.20 TG5

Italia 1
18.30 Studio Aperto
19.30 CSI Miami 1×09
20.30 NCIS 8×17
21.30 Spider-Man 2
Spider-Man deve affrontare una nuova minaccia per la citta’ di New York: Dr. Octopus, un tempo amico del vecchio insegnante di scienze di Peter Parker.
00:00 Sport Mediaset

Rete 4
19:30 La promessa 1a tv
20:30 4 di Sera
21:25 Quarta repubblica
00.55 Compagnie pericolose

La7
18.30 Famiglie d’Italia
20:00 TgLa7
20.30 Otto e mezzo
21.15 La torre di Babele – La fine di Mussolini
22.45 La7Doc

Tv8 (Sky 125)
18:50 4 Ristoranti
20.20 Foodish 1a tv
21.30 Gialappashow 1a tv

Nove (Sky 149)
19:15 Cash or trash
20.30 Don’t Forget the Lyrics 1a tv
21:35 Little Big Italy – Liverpool/Rotterdam

Quali sono le serie Tv stasera in Tv lunedì 14 aprile 2025 in chiaro e su Sky

The Last of Us 2

  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:35 Hercai – Amore e Vendetta 2×31 1a tv
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) ore 21:10 Astrid e Raphaelle 3×03-04
  • TopCrime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:10 CSI 10×17-18
  • Italia 2 (ch. 49 dtt 16 Tivusat 169 Sky) ore 21:25 One Piece 17 1a tv
  • Sky Atlantic (ch. 110 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 The Last of Us 2×01 1a tv
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 The good doctor 7×07-08
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 CSI: Vegas 2×21-22

La guida tv di lunedì 14 aprile 2025 ai film stasera in tv in chiaro

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:10 Mission Impossible
Primo capitolo della saga cult con Tom Cruise. Ethan Hunt deve recuperare una lista su un floppy disk, che rivela le identità dei più agguerriti agenti segreti.

Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:10 GI Joe – La vendetta
La squadra dei G.I. Joe viene decimata in un agguato organizzato dal malvagio Zartan, che ha preso il posto del Presidente degli Stati Uniti. Il suo obiettivo è disarmare gli arsenali nucleari delle potenze mondiali e poi minacciarle con nuove armi di distruzione.

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:10 Il tocco del male
Un serial killer viene giustiziato. Il demone che soggiornava in lui si impossessa di altri corpi e perseguita un detective.

Rai 5 (ch. 23 dtt, 13 TivùSat) ore 21.10 The Alleys
In un claustrofobico quartiere di Amman, la violenza controlla e regola il comportamento delle persone. Le vite dei residenti si intrecciano e si scontrano tra ricatti, amori e criminalità.

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Il meraviglioso paese
Il pistolero Martin Brady è al soldo della potente famiglia messicana dei Castro. Inviato in missione negli Stati Uniti, perde un loro carico di armi e decide di non tornare in Messico, ma finisce con l’innamorarsi della moglie infelice di un maggiore dell’esercito

RaiPremium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Il vigneto dell’amore
Jenna Savern sogna di diventare Master Sommelier. È cresciuta a Carington, una piccola cittadina di campagna in California, e ha iniziato ad amare il vino proprio lì, tra le vigne della nonna. Tornata nei vigneti di famiglia per perfezionare i propri studi, affianca il nuovo enologo scelto dai genitori, l’affascinante argentino Marcelo, ed è incuriosita dai suoi metodi naturali e fuori dagli schemi.

Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:15 Lui lei e l’asino
Antoinette è una giovane insegnante e non vede l’ora delle vacanze estive per poter trascorrere qualche giorno di relax in compagnia di Vladimir, suo amante e padre di una sua alunna. Quando capisce che lui non può più accompagnarla perchè la moglie gli ha organizzato un weekend a sorpresa nel Parco nazionale delle Cévennes, Antoinette decide di seguirli in compagnia del suo asino.

TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 Ocean’s Twelve
La banda di Danny Ocean prepara 3 colpi in 3 diverse citta’ europee. Intanto, il proprietario del casino che Ocean ha precedentemente ripulito, medita vendetta. 

TV2000 (ch. 28 dtt, 18 TivùSat, 157 di Sky) ore 21.15 Giuseppe venduto dai fratelli
Gelosi per i doni che ha ricevuto dal padre i fratelli lo vendono come schiavo in Egitto, ma Giuseppe si farà strada

La7d (ch 29 dtt. e TivùSat 161 Sky) ore 21.30 C’est la vie!
Un organizzatore di eventi sta progettando un lussuoso matrimonio in un castello, ma gli imprevisti sono alle porte

La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:40 La casa sul lago del tempo
Commedia romantica con il premio Oscar Sandra Bullock e Keanu Reeves. Una misteriosa cassetta delle lettere al centro di una storia d’amore senza tempo.

Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:05 Dio perdona…io no!
Bill Sant’Antonio compie una rapina da 300 mila dollari in un treno e uccide tutti i passeggeri. Uno di questi fa in tempo a rivelare il nome del bandito

Warner Tv (ch. 37 dtt e Tivùsat 56) ore 21:30 The Black Demon
Film del 2023, una vacanza in famiglia è rovinata da uno squalo gigante

I Film stasera su Sky

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Una terapia di gruppo
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 Frida
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:00 The Fast and the Furious: Tokyo Drift
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Barely Lethal
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 First Kill
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21.00 Angeli e demoni
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 Lost in translation
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Flight
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:45 Una terapia di gruppo

Guida Tv lunedì 14 aprile 2025 – Show, Sport e documentari

  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) ore 21:15 UFO i casi italiani 1a tv
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 21:35 Vado a vivere nel bosco
  • Mediaset Extra (ch. 55 dtt 17 Tivùsat 163 Sky) Grande Fratello in diretta
  • Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21:30 GialappaShow
  • Sky Crime (ch.113) ore 21.00 Lies Anatomy Bugie a Hollywood
  • History (ch. 118) ore 21:00 L’amicizia fatale Hitler e Mussolini
  • Sky Documentaries (ch. 120) ore 21:15 Oasis: Supersonic
  • Sky Nature (ch. 122) ore 21:15 Panorami nascosti
  • Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 Salvator Mundi: il mistero Da Vinci
  • MTV (ch. 131 Sky) ore 21:00 Catfish False identità
  • Comedy Central (Ch 129) ore 21.00 Comedy Central Presents
  • Sky Sport Uno ore 20.30 Crotone – Foggia
  • Sport Calcio ore 20.55 Bournemouth – Fulham
  • Sky Sport Arena ore 20.30 Carpi – Legnago Salus
  • DAZN ore 20.45 Napoli – Empoli

N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.

Costanza, la fiction di Rai 1 dai romanzi di Alessia Gazzola, le puntate del 13 aprile, finale di stagione

Ultimo appuntamento con la fiction Costanza domenica 13 aprile su Rai 1 e in streaming su RaiPlay. La serie trae ispirazione dal personaggio di una paleopatologa creata da Alessia Gazzola, e che è interpretata da Miriam Dalmazio. Dopo 4 prime serate e 8 puntate la fiction prodotta da Banijay Studios Italia, diretta da Fabrizio Costa, scritta da Salvatore Basile e Fabrizia Midulla, termina. Ma gli ascolti sono stati buoni e una seconda stagione non sembra così improbabile. Vediamo intanto le anticipazioni delle puntate del 13 aprile.

Costanza le puntate finali del 13 aprile

1×07 Costanza e Diana indagano sulle famiglie nobiliari che avrebbero potuto mettere in salvo Biancofiore. Melchiorre invia le due studiose in trasferta in Francia per confermare le loro ipotesi, ma Diana viene messa a riposo dal ginecologo. Federica chiede a Marco di conoscere Flora: quando l’incontro avviene, Costanza resta molto turbata. Federica invita tutti al matrimonio con Marco, e Costanza confessa a Toni di essere in piena crisi. Intanto Toni e Stefano si baciano, e lei decide di interrompere la terapia.

1×08 Dopo la defezione di Diana, Costanza parte per la Francia con Ludovico, e Flora dorme per la prima volta a casa di Marco. Durante una videochiamata tra madre e figlia, Marco capisce che con Costanza c’è anche Ludovico, e non riesce a trattenere la gelosia. Toni coglie Stefano in compagnia della sua ex e decide di lasciarlo. Al rientro di Costanza in Dipartimento, Melchiorre annuncia che l’incarico di tre anni andrà a Diana. Nel frattempo, dalla Francia arriva la conferma che la nobildonna riesumata è proprio Biancofiore, quindi Costanza registra l’ultima puntata del podcast. Costanza accompagna Flora alle prove del matrimonio di Marco e Federica, ma è un duro colpo per lei. Determinata a fare pace con i propri sentimenti, Costanza chiede a Marco un ultimo incontro…

Costanza

Il cast di Costanza

  • Miriam Dalmazio è Costanza
  • Marco Rossetti è Marco
  • Lorenzo Cervasio è Ludovico
  • Eleonora De Luca è Toni
  • Caterina Shulha è Diana, la collega rivale di costanza
  • Davide Iacopini è Anselmo
  • Kaspar Capparoni è Federico II
  • Bianca Panconi è Selvaggia
  • Elena Sophia Senise è Flora, la figlia
  • Giulia Arena è Federica, la fidanzata di Marco

Le puntate del 30 marzo

1×01 Finito il turno da rider per le strade di Messina, Costanza scopre di aver vinto un assegno di ricerca a Verona, dove vive sua sorella Toni e dove finalmente potrà lavorare come paleopatologa, la sua specializzazione. La sua figlia seienne Flora, scombussolata dal cambiamento, insiste per incontrare il padre che non ha mai conosciuto, e così Costanza si decide a contattare Marco, che abita proprio a Verona e non ha mai saputo di avere una figlia. Nel suo primo giorno di lavoro Costanza, accolta dal filologo Ludovico, analizza uno scheletro che si rivela essere appartenuto a Selvaggia di Staufen, figlia di Federico II di Svevia. Incoraggiata dal collega, Costanza inizia a registrare un podcast in cui racconta le sue ricerche.

1×02 Marco non reagisce bene alla notizia di essere padre e litiga con Costanza, ma l’idea inizia subito a scavargli nel profondo: una mattina decide di seguire Costanza e Flora fino a scuola, per vedere la figlia da vicino. Ludovico e Costanza si piacciono, ma lei esita perché l’uomo è divorziato da poco. Convinta che Selvaggia di Staufen avesse una figlia, Costanza cerca ricavare il DNA dalla treccia di capelli trovata accanto allo scheletro, e continua a registrare il suo podcast. Ma il prof. Melchiorre, direttore del Dipartimento, comunica a Costanza e alla collega archeologa Diana che dovranno contendersi l’unico posto disponibile per un incarico di tre anni.

31 marzo

1×03 Mentre Toni consiglia a Costanza di chiarire la sua situazione sia con Marco sia con Ludovico, Marco si prepara a conoscere Flora. La sera dell’incontro, proprio quando Costanza e Marco sembrano avvicinarsi, lei scopre che la fidanzata di lui Federica non sa ancora della bambina. In Dipartimento Diana e Anselmo individuano tre possibili padri di Biancofiore, la figlia di Selvaggia. Costanza è turbata dall’atteggiamento competitivo della collega, e decide di seguire una sua intuizione, rivelandola nel podcast. Mentre Ludovico porta Costanza in un posto speciale per dichiararle il suo amore, Marco si offre di accompagnare Flora al parco, ma Federica passa di lì per caso e li vede insieme.

1×04 Diana accusa Costanza di aver pubblicato nel podcast una pista non verificata, che infatti verrà smentita da una sua ricerca, provocando l’irritazione di Melchiorre. Quando Diana identifica in Aldegard il vero padre di Biancofiore, benché scoraggiata, Costanza registra un’altra puntata per rimediare. Toni accetta di prendere in terapia il vicino pasticciere Stefano, nonostante lui le piaccia molto. Federica accetta di perdonare Marco, ma a patto di conoscere Costanza: dopo il loro incontro, decide che lei non rappresenta una minaccia per il suo futuro matrimonio. Ma una sera, mentre Flora è col papà, le viene la febbre alta. Costanza li raggiunge, e quando l’allarme rientra Marco sfoga la tensione baciandola

Le puntate del 6 aprile

1×05 Costanza e Marco non fanno che ripensare al bacio che si sono dati. Dopo aver chiarito a Marco che è stato uno sbaglio, Costanza vorrebbe essere sincera con Ludovico. Ma quando lui le parla della sua intolleranza per i tradimenti, lei decide di non rischiare. Diana scopre di essere incinta, ma lei e Anselmo reagiscono alla notizia con sentimenti opposti. Una volta scoperta la gravidanza della collega, Costanza le si riavvicina. Quando intuisce che il corpo di Aldegard potrebbe essere sepolto proprio a Montorio, Diana la appoggia, e in effetti gli scavi riportano alla luce il suo scheletro. Costanza raggiunge Ludovico per festeggiare i successi lavorativi: dopo che lei gli confessa il bacio dato a Marco, però, Ludovico la lascia e se ne va.

1×06 Nonostante i successi del Dipartimento, a Melchiorre vengono negati altri fondi per proseguire le ricerche. Diana cerca un bando per proseguire, mentre Costanza registra quella che potrebbe essere l’ultima puntata del suo podcast: la sua invettiva contro il taglio dei fondi ribalterà la situazione? Vista l’attrazione per Stefano, Toni decide di sospendere le sedute, ma cambia idea quando lo trova a gestire un attacco di rabbia del figlio. Ludovico continua a evitare Costanza credendo che sia ancora troppo legata a Marco, ma Anselmo prova a farlo ragionare, su suggerimento di Diana. Alla notizia che il rettore ha sbloccato i fondi, i colleghi festeggiano e finalmente Costanza e Ludovico si riconciliano.

Costanza, la trama

Al centro della storia c’è Costanza, madre single che vive a Messina con la figlia Flora, laureata in medicina, specializzata in Paleopatologia la scienza che studia le malattie antiche e che indaga i segreti nascosti nei resti umani del passato, riportando alla luce vite dimenticate. Ma Costanza lavora come food delivery almeno finché non vince un assegno di ricerca a Verona dove ritrova la sorella Toni che fa la psicologa.

Ma a Verona vive Marco, architetto e soprattutto padre di Flora che però non ha mai saputo di avere. La relazione tra Costanza e Marco è stata breve ma intensa, spezzata quando lei ha scoperto che era fidanzato con cui sta proprio per sposarsi. Marco si rivela un padre attento e premuroso che non lascia indifferente anche Costanza. Per fortuna che c’è Ludovico, collega di Costanza, studioso di lingue antiche che la fa sorridere. Ma nel dipartimento Costanza deve guardarsi da Diana ambiziosa storica che le contende il posto fisso e il giudizio del suo nuovo capo, il professor Melchiorre. L’incarico di Costanza sarà quello di ricostruire la storia di Selvaggia Di Staufen figlia illegittima di Federico II di Svevia, cui darà voce attraverso un podcast.

Notre-Dame in fiamme, recensione del disaster movie stasera su La7

Notre-Dame in fiamme, titolo originale Notre-Dame brûle, è un film Sky Original diretto da Jean-Jaques Annaud. Distribuito da Vision Distribution, il disaster movie è prodotto da Wildside (società del gruppo Fremantle), Pathé, TF1 Film Production, Jérôme Seydoux e François Pinault. La sceneggiatura è di Jean-Jacques Annaud e Thomas Bidegain, la scenografia è di Jean Rabasse.

La pellicola racconta dell’incendio che colpì la cattedrale metropolitana simbolo di Parigi nel 2019, e viene proposto in prima visione su La7 in una serata La7 Storia domenica 13 aprile 2025, dopo il passaggio nel 2022 su Sky Cinema Uno e Sky Cinema 4K. Un disaster movie che si dimostra… un disastro di retorica.

Notre-Dame in fiamme, la trama

É il 15 aprile 2019. Un nuovo responsabile anti-incendio inizia il suo nuovo lavoro nella cattedrale di Notre-Dame de Paris, una delle attrazioni più famose e visitate del mondo. É molto insicuro ma anche fiero di lavorare in un luogo così importante. Sul tetto ci sono lavori in corso. Un allarme viene sminuito come falso, e l’incendio – che è reale – ha tempo di partire indisturbato prima che qualcuno cominci ad agire a riguardo.

Una volta che i servizi di emergenza si recano sul posto, la gravità e l’urgenza della situazione sono chiari e manifesti a tutti. La priorità, una volta evacuati i fedeli, i turisti e i visitatori, è salvare le reliquie e le opere d’arte dal valore inestimabile presenti all’interno. Una lotta contro il tempo, uno sforzo collaborativo e coraggioso.

Una retorica accecante

Questo film è armato di buonissime intenzioni. L’intento celebrativo e retorico, però, cancella tutto, rendendolo difficile da guardare. Se all’inizio pare che nella trama del film fosse intessuta una leggera vena polemica (l’uomo assunto per sorvegliare e comunicare gli allarmi anti incendio sottolinea di essere stato formato solo poco meno di un’ora e mezza, i pompieri prima di decidere di agire si interrogano per minuti interminabili e importantissimi sulla veridicità delle immagini che iniziano a circolare, i turisti stessi sono più occupati a pubblicare foto sui social network che a dare l’allarme, i custodi di Notre-Dame sono prontissimi a definire tutto un falso allarme) tutto questo si diluisce in quello che è, essenzialmente, uno spot per il monumento, per la città di Parigi, per la francesità, per la cristianità.

Questa retorica celebrativa permea ogni dialogo, rendendolo inverosimile e melodrammatico. Alle scene di pompieri, rappresentanti del clero e curatori e intendenti delle opere d’arte che si dicono a vicenda quanto è importante salvare il patrimonio irripetibile contenuto a Notre-Dame, si alternano immagini delle fiamme senza soluzione di continuità. Il cast corale non riesce a tenere insieme i pezzi.

A sorpresa, mentre la notizia fa il giro del mondo (sembra importantissimo, per questo film, sottolineare a più riprese la portata e l’importanza internazionale dell’evento) vediamo persino un pessimo sosia di Donald Trump seduto davanti a un hamburger gestire l’emergenza nel modo che meglio conosce: scrivendo sul suo smartphone. La scena non verrà più ripresa e non sarà utile in nessuna storyline del film. Perché?

Grande enfasi, inoltre, sulla diversità delle persone coinvolte: vediamo uomini, donne, persone bianche, persone nere, bambini: tutti ugualmente sconvolti dall’avvenimento e desiderosi di fare qualcosa. Siamo sicuri che questa inclusione e diversità rispecchi la Francia contemporanea? Ai posteri l’ardua sentenza.

Il messaggio di Notre-Dame in fiamme

Qual è, dunque, il messaggio di questo film? Al coraggio dei pompieri e degli operatori d’emergenza viene contrapposta l’immobilità dei politici. Il lieto fine (tutte le opere sono state salvate, nessun visitatore e nessun pompiere hanno perso la vita nelle operazioni) ha tutto l’aspetto della morale delle favole: se si collabora e si ha coraggio, tutto andrà per il meglio.

Cast

  • Samuel Labarthe è il generale Gontier
  • Jean-Paul Bordes è il generale Gallet
  • Mickaël Chirinian è il Laurent Prades
  • Jérémie Laheurte è Joel
  • Maximilien Seweryn è il sergente Reynald
  • Garlan Le Martelot è il Direttore Aurélien
  • Dimitri Storoge è il Capitano Francis
  • Pierre Lottin è il tenente Alexandre
  • Jules Sadoughi è il sergente Jordan
  • Chloé Jouannet è il caporale Marianne
  • Vassili Schneider è il caporale Sandro
  • Jesuthasan Antonythasan è Jonas

Amici di Maria De Filippi, la quarta puntata del serale del 12 aprile: chi è stato eliminato?

Dopo le eliminazioni di Vybes, Asia, Raffaella e Luk3 è stata registrata una nuova puntata di Amici di Maria De Filippi, andata in onda sabato 12 aprile alle 21.20 circa su Canale 5 e in streaming su Mediaset Infinity. Sotto la supervisione artistica di Stephane Jarny c’è stata un’altra sfida tra le 3 squadre.

Cosa è successo nella puntata di Amici del 12 aprile

La puntata di Amici è stata aperta da Cuccarini-Lo che hanno sfidato Zerbi-Celentano. Hanno vinto i primi e a rischio eliminazione è finito il ballerino Daniele. Nella seconda manche Cuccarini-Lo hanno deciso di risparmiare Pettinelli-Lettieri sfidando di nuovo Zerbi-Celentano ma stavolta hanno perso. A rischio eliminazione è finita così la cantante Senza Cri. Terza manche con la sfida Zerbi-Celentano vs Pettinelli-Lettieri che hanno solo due concorrenti un cantante e un ballerino. Hanno perso i primi e al ballottaggio è andata Chiamamifaro (figlia di Cristina Parodi e Giorgio Gori). Il primo salvato è il ballerino Daniele, l’eliminata alla fine è stata una tra Senza Cri e Chiamamifaro. Tornati in casetta Maria De Filippi ha comunicato ai ragazzi che l’eliminata era Chiamamifaro.

Durante la puntata c’è stato un guanto di sfida tra i prof che ha visto la partecipazione dei tre giudici. Amadeus si è esibito con Lorella Cuccarini e ha imitato Guè mentre Cuccarini era Rose Villain.

Amici 24, le squadre

Rudy Zerbi – Alessandra Celentano 
Cantanti: Antonia, Jacopo Sol, Chiamamifaro,
Ballerini: Alessia, Chiara, Daniele

Lorella Cuccarini – Emanuel Lo
Cantanti: Senza Cri
Ballerini: Francesco

Anna Pettinelli e Deborah Lettieri
Cantanti: Nicolò e Trigno
Ballerini: Francesca

Amici 12 aprile

Gli ospiti

Ospite della puntata Sangiovanni che dopo il periodo lontano dalle scene è tornato con Luci allo Xeno. Ci sarà anche Franco 126 con il produttore Giorgio Poi per presentare il brano Nottetempo. Per la parte comica tornano i Panpers.

La giuria

La giuria di questa edizione del programma è composta da: Cristiano Malgioglio, Amadeus ed Elena D’Amario. Il programma è registrato e sono i 3 giudici a decidere le varie eliminazioni.

Ne vedremo delle belle: ha vinto Lorenza Mario

Gran finale per Ne vedremo delle belle il programma di Rai 1 condotto da Carlo Conti con 10 showgirl in sfida. L’esperimento non ha avuto il risultato sperato ed è stato cassato con una puntata di anticipo. Il programma era una produzione di Direzione Intrattenimento Prime Time in collaborazione con Endemol Shine Italy. Si trattava di un nuovo format, tutto italiano, ideato dal gruppo di lavoro di Carlo Conti. 

Come è andata la finale del 12 aprile di Ne Vedremo delle belle

Nella puntata finale del 12 aprile Veronica Maya e Patrizia Pellegrino si sono sfidate in apertura di puntata per 5 punti di bonus in quanto erano le ultime due in classifica. E nell’esibizione su Occidentali’s Karma dell’ospite Francesco Gabbani, ha vinto Patrizia arrivando così a 32 punti. Alla fine delle varie sfide dirette e di quella individuale finale la classifica di puntata era la seguente:

  1. Carmen Russo: 25 punti
  2. Veronica Maya: 20 punti
  3. Matilde Brandi: 19 punti
  4. Lorenza Mario: 18 punti
  5. Laura Freddi: 16 punti
  6. Valeria Marini: 13 punti
  7. Angela Melillo: 8 punti
  8. Patrizia Pellegrino: 7 punti
  9. Adriana Volpe: 5 punti
  10. Pamela Prati: 4 punti

La classifica generale

Facendo la somma di tutte le classifiche si è arrivati a questa classifica generale con vittoria di Lorenza Mario:

  1. Lorenza Mario: 70 punti
  2. Carmen Russo: 68 punti
  3. Matilde Brandi: 60 punti
  4. Laura Freddi/Pamela Prati: 58 punti
  5. Angela Melillo: 51 punti
  6. Valeria Marini/Veronica Maya: 45 punti
  7. Adriana Volpe: 42 punti
  8. Patrizia Pellegrino: 37 punti

Il Premio finale è stato devoluto a “Una Nessuna Centomila”, la fondazione italiana dedicata alla prevenzione e al contrasto della violenza sulle donne di cui Fiorella Mannoia è Presidente Onoraria.

Ne vedremo delle belle
Ne vedremo delle belle

Come funziona la gara

In ogni puntata, le dieci star si sfideranno in 5 prove: canto, ballo, musical, interviste e “derby” (sfida a sorpresa). Secondo un meccanismo casuale si sfidano 2 star per ogni prova che vengono quindi votate dalla Supergiuria formata da Mara Venier, Christian De Sica e Frank Matano. Ma anche dalle altre 8 star. E questo elemento introduce dinamiche imprevedibili, creando alleanze, rivalità e colpi di scena che arricchiranno lo spettacolo di mille sorprese, regalando al pubblico un’esperienza ancora più coinvolgente e divertente.

Oltre alla competizione, lo show racconterà anche il dietro le quinte: attraverso clip esclusive, il pubblico potrà scoprire il lato più autentico delle 10 showgirl, tra allenamenti, confidenze, risate e scontri. Una narrazione appassionante che svelerà le loro storie, le difficoltà affrontate nel mondo dello spettacolo e il desiderio di dimostrarsi “la migliore”.

Ne vedremo delle belle, chi sono le 10 protagoniste?

Le dieci showgirl di Ne vedremo delle belle sono: Matilde Brandi, Laura Freddi, Valeria Marini, Lorenza Mario, Veronica Maya, Angela Melillo, Patrizia Pellegrino, Pamela Prati, Carmen Russo e Adriana Volpe – attrici, cantanti, soubrette, showgirl – si metteranno in gioco, tra emozioni, sfide e spettacolo puro.

Che Tempo Che Fa, gli ospiti di domenica 13 aprile: Whoopy Goldberg, Giorgio Panariello

Il solito mix di informazione, approfondimento, risate e divertimento aspetta il pubblico del NOVE domenica 13 aprile 2025 con la nuova puntata di Che Tempo Che Fa. Un programma che cambia faccia a seconda degli ospiti passando dalle riflessioni culturali, all’analisi dei fatti della settimana fino ad arrivare al momento di divertimento della seconda serata con Il tavolo. Che Tempo che Fa vive anche molto sui social, con le varie clip e i video, e in streaming su discovery+.

Il programma è ovviamente condotto da Fabio Fazio affiancato, come sempre da Filippa Lagerbäck e da Luciana Littizzetto. Oltre alle presenze fisse del Tavolo, ogni settimana durante il programma ci saranno Ornella Vanoni, Roberto Burioni, Professore Ordinario di Microbiologia e Virologia all’Università Vita-Salute San Raffaele, Michele Serra.

Che tempo che fa

Che Tempo che Fa gli ospiti del 13 aprile

Gli ospiti principali della puntata di Che Tempo Che Fa del 13 aprile sono: La star hollywoodiana Whoopi Goldberg, tra i pochi artisti al mondo ad aver conseguito lo status di EGOT, cioè la vittoria in tutti e quattro i principali premi d’intrattenimento americani (Emmy, Grammy, Oscar e Tony Award).

Ci sarà poi Giorgio Panariello, presto di nuovo al cinema nel film di Pier Paolo Paganelli “Incanto”, una fiaba sull’importanza dell’immaginazione e sulla gentilezza, e da ottobre in tournée nei teatri di tutta Italia con il suo nuovo attesissimo spettacolo “E se domani…”, un racconto ironico e pungente del suo personalissimo “viaggio nel futuro”. Luciano Ligabue sarà in studio per festeggiare 35 anni di straordinaria carriera e i 30 anni dall’uscita dell’album “Buon Compleanno Elvis” e dell’intramontabile brano “Certe notti”. Per celebrare questo importante anniversario, Ligabue sarà protagonista di “La notte di Certe notti”, due mega eventi live il 21 giugno all’RFC Arena a Campovolo e il 6 settembre alla Reggia di Caserta, mentre il 18 aprile usciranno ben 7 album speciali, per sei ore di musica nuova, recuperata e rivista.

E poi Luca Guadagnino, nelle sale dal 17 aprile con il suo nuovo attesissimo film “Queer”, con Daniel Craig nel ruolo del protagonista. Presentato in anteprima mondiale alla 81ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, il film è l’adattamento cinematografico dell’omonimo libro di William S. Burroughs.

L’attualità

Per lo spazio dedicato all’attualità e al presente saranno ospiti Walter Veltroni, nelle librerie con il suo ultimo libro “Iris, la libertà”; l’economista Carlo Cottarelli; l’editorialista di la Repubblica Massimo Giannini; lo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini, nelle librerie con “Chiamami Adulto. Come stare in relazione con gli adolescenti”.

Il tavolo di Che Tempo Che Fa

In seconda serata nello spazio del tavolo domenica 13 aprile ci saranno le presenze fisse Nino Frassica, Mara Maionchi, Ubaldo Pantani, la Signora Coriandoli, Francesco Paolantoni, Simona Ventura, Max Giusti. Torna Diego Abatantuono che fa parte del cast fisso anche se non c’è tutte le settimane. Ospiti della puntata sono Ale e Franz, nel cast di “Only Fun – Comico Show” su NOVE; Cristina D’AvenaMaria Amelia Monti, al cinema nel primo film da regista di Greta Scarano “La vita da grandi”; Antonio Cornacchione, in tour nei teatri di tutta Italia con lo spettacolo “Basta poco”; Giucas Casella. Torna al tavolo anche Giorgio Panariello.

Film e serie tv da vedere dal 13 al 19 aprile: Grey’s Anatomy, Last of Us, Gangs of London

Quali sono i film e le serie tv da vedere dal 13 al 19 aprile? Ecco i consigli tra le novità uscita in streaming nella prossima settimana sulle diverse piattaforme da Netflix a Prime Video da Paramount+ a Sky. E come ogni settimana il dubbio ci assale: ma possibile che non si rendano conto che è un gioco al massacro da cui nessuno esce vincitore?

Le serie tv da vedere dal 13 al 19 aprile – I consigli

Sarà che poi è festa, sarà quel che sarà ma dal 13 al 19 aprile sarà un’altra folle settimana ricca di serie tv in arrivo. La serie più attesa della settimana è ovviamente Grey’s Anatomy 21 che torna a partire dalla nona puntata dopo la pausa di qualche mese fa. Oltre ai vari finali e alle serie tv che proseguono (guardate il calendario di seguito per non perdervi nulla), lunedì 14 aprile parte la seconda stagione di The Last of Us e anche chi non è appassionato del videogame è rimasto ammaliato da questa serie tv post-apocalittica.

L’incubo di una madre è in arrivo con The Stolen Girl, una miniserie thriller con al centro una mamma che porta la figlia a giocare a casa di un’amichetta ma quando la va a prendere non c’è più, ma proprio che quella famiglia non esiste e non abita in quella casa. I cuori romantici western già palpitano per Ransom Canyon una di quelle serie tv da cui anni fa ci saremmo tenuti lontanissimi, che magari sarebbe spuntata su qualche rete minore o su Hallmark Channel, ma ehi adesso va su Netflix quindi è sicuramente un successo.

Su Prime Video arriva una comedy animata di Ramy Youssef #1 Happy Family USA e di questi tempi una serie su una famiglia araba nei primi anni 2000 è sempre interessante. La già ricca settimana sgancia altre due belle bombette con Mid-Century Modern commedia di Max Mutchnick e David Kohan con Matt Bomer e Nathan Lane, con al centro tre gay di mezz’età conviventi. E poi la terza stagione di quel gran bel gioiellino inglese, teso e violento di Gangs of London.

Le serie tv da vedere dal 13 al 19 aprile

Ma non solo

E ovviamente questa è solo una selezione perché arriva anche una miniserie italiana di Susanna Nicchiarelli sulla resistenza intitolata Fuochi d’aritficio, su Netflix spuntano due serie da tenere d’occhi: la svedese Glaskupan – La cupola di vetro e la polacca Project Ufo. Su Apple TV+ c’è Government Cheese una commedia surrealista ambientata nella Silicon Valley del 1969 con David Oyelow.

Le serie tv da vedere dal 13 al 19 aprile

Domenica 13
NCIS 22A Rai 2
NCIS Origins s.1A Rai 2
Law & Order: SVU s.26 Sky
1923 s.2 Paramount+ (fino al 13/04)
Power Book III Raising Kanan s.4 MGM+
Costanza s.1 su Rai 1 (finale di stagione)

Lunedì 14
The Last of Us s.2 Sky/NOW (pt. settimanali)

15 aprile Martedì
Le indagini di Sister Boniface s.3 Sky/NOW
Il turco miniserie Canale 5 (finale)
The Handmaid’s Tale s.6 (finale 28 maggio) Timvision
Fuochi d’artificio s.1 Rai 1 (finale 25 aprile)
Glaskupan – La cupola di vetro s.1 Svezia Netflix
Le indagini di Roy Grace
s.3 Giallo

16 Mercoledì
Berlino codice rosso s.1 Apple Tv+ (finale )
Daredevil: rinascita s.1 Disney+ (finale di stagione)
Will Trent s.3 (puntate settimanali)
Mare Fuori s.5 Rai 2 (fino al 30 aprile)
The Studio Apple Tv+
Good American Family, miniserie Disney+ (prime 5 puntate poi fino al 30 aprile)
Captaine Marleau s.4 Giallo (fino al 14 maggio)
Tutto Quello che ho Canale 5 (fino al 30 aprile)
Government Cheese s.1 Apple TV+ (fino al 28 maggio)
Projekt Ufo s.1 Netflix Polonia
The Stolen Girl Disney+
Law & Order: SVU
s.25 1a tv free Top Crime

Giovedì – Sabato

17 Giovedì 
Che Dio Ci Aiuti s.8 Rai 1 (finale 8 maggio)
La Ruota del tempo s.3 Prime Video (finoale)
Bosch Legacy s.3 (finale) Prime Video
Blue Bloods s.14 (stagione finale, fino al 1 maggio) Rai 2
Found s.2 TopCrime (puntate settimanali)
Ransom Canyon s.1 Netflix
#1 Happy Family USA animazione per adulti Prime Video
Grey’s Anatomy s.21B Disney+
Enciclopedia di Istanbul s.1 Netflix
Belcanto s.1 Netflix (replica)

18 Venerdì
Dope Thief s.1 Apple Tv+ (fino al 25 aprile)
Happy Face miniserie Paramount+
Your Friends and Neighbors s.1 Apple Tv+
Gangs of London s.3 Sky
Mid-Century Modern s.1 Disney+

19 sabato
NCIS Sydney s.2 Paramount+ (fino al 26 aprile)
FBI s.7A Rai 2
FBI International s.7A Rai 2
Maria Antonietta s.2 Sky/NOW
Doctor Who s.2 Disney+ (pt. settimanali)

I film della settimana

14 lunedì
Una terapia di gruppo Sky/NOW
15 martedì
Smile 2 Sky/NOW/Paramount+
Jules Netflix
16 mercoledì
Dove osano le cicogne, Netflix

18 venerdì
iHostage, Netflix Olanda
Better Man Sky/NOW
19 sabato
Cortina Express Prime Video

Dal 15 aprile al 16 maggio su Netflix sarà disponibile una collezione di film italiani da Roma Città Aperta e Paisà a Fantozzi e La vita è Bella, da Il Gattopardo a La Dolce vita per celebrare il Made in Italy.

Domenica In, gli ospiti del 13 aprile: Roby Facchinetti, Valeria Marini, Pamela Prati

Quali sono gli ospiti di Domenica In del 13 aprile 2025? Mara Venier ha preparato un pomeriggio ricco per il pubblico di Rai 1 per la prossima domenica all’insegna della nostalgia. Nella puntata di Domenica In ci saranno così Roby Facchinetti, le soubrette reduci dal flop di Ne vedremo delle belle Valeria Marini e Pamela Prati, Katia Ricciarelli. Nessuna promozione per film in uscita o per la fiction sulla Resistenza Fuochi d’artificio in partenza martedì, parlare di partigiani rischia di far arrivare qualche telefonata in studio.

Domenica In gli ospiti del 13 aprile

Dalle 14 del 13 aprile 2025 la puntata di Domenica In sarà aperta da Roby Facchinetti, storico tastierista e paroliere dei Pooh, che sarà in studio per presentare il suo nuovo progetto discografico ‘Parsifal: l’uomo delle stelle’ per poi esibirsi con il brano “Accademia”, accompagnato dall’Orchestra Ritmico Sinfonica diretta dal Maestro Diego Basso.

Ancora musica per Mara Venier ma sempre con un occhio rivolto al passato, con Katia Ricciarelli che si racconterà tra carriera e vita privata oltre ad esibirsi con il brano “O’ sole mio”, insieme al tenore Luca Minelli. Il cantautore Drupi, racconterà come ha affrontato la malattia che lo ha colpito qualche tempo fa e dalla quale ora è perfettamente guarito, oltre a cantare, accompagnato dalla sua chitarra, alcuni suoi celebri successi come “Piccola e fragile”, “Sereno è” e il suo ultimo singolo “Facciamo la pace”.

Gianna Orrù, la mamma di Valeria Marini, racconterà la triste vicenda della truffa finanziaria di cui è stata vittima qualche anno fa per la quale sta affrontando una lunga e complicata vicenda giudiziaria. E ci sarà anche la figlia che insieme a Pamela Prati e ripercorreranno alcuni momenti vissuti nello show condotto da Carlo Conti ‘Ne vedremo delle belle’, oltre ad esibirsi con alcune canzoni di successo. Perchè come ha insegnato Simona Ventura cantare da stonati fa sempre ridere.

Le stagioni dell'amore

Guida tv domenica 13 aprile 2025, i programmi stasera in tv

Cosa c’è da vedere questa sera in tv? Scopriamolo con la guida tv di domenica 13 aprile 2025 dedicata ai programmi della prima serata dei canali Rai, Mediaset, La7, Sky e Discovery. Tra gli appuntamenti più interessanti della serata, solita scorpacciata di ospiti per Fabio Fazio e Che Tempo Che Fa su NOVE. Su Rai 1 ultime puntate per Costanza, gli appassionati di calcio aspettano il derby Lazio – Roma su DAZN, su Sky c’è Cucine da Incubo. Queste sono solo alcune anticipazioni di quello che potrete trovare tra serie tv, film, show e sport nella guida tv di domenica 13 aprile 2025.

Guida Tv Domenica 13 aprile 2025 – Prima Serata – I primi 9 canali

Rai 1
18.45 L’eredità
20:00 Tg1
20:35 Affari tuoi
21.30 Costanza 1×07-08 Finale di stagione 1a tv
23.35 Tg1
23.40 Speciale Tg1 

Rai 2 
19.00 FBI 1×21-22
20:30 Tg2
21.00 NCIS 22×08 1a tv
21.50 NCIS Origins 1×08 1a tv
22:45 Domenica Sportiva

Rai 3
19:00 Tg3
19:30 Tg Regione
20:00 Blob
20:30 Presadiretta
23.15 Onore al merito

Canale 5
18.45 Avanti un altro
20:00 Tg 5
20:35 Paperissima Sprint
21:30 Guinness – Lo show dei record
00:00 Pressing

Italia 1
18:30 Studio Aperto
19:30 CSI Miami 1×08
20:30 NCIS 8×16
21:20 Le Iene presentano Inside 
01:05 Britney Spears: La caduta di una stella

Rete 4
19:40 La promessa 1a tv
20:30 4 di sera weekend
21:30 Zona Bianca
00.55 The New World – Il nuovo mondo

La7
20:00 TgLa7
20:30 In Altre parole
21:15 La7 Storia – Notre Dame in Fiamme
Film capolavoro di Jean-Jacques Annaud che racconta cos’è accaduto prima durante e dopo quel maledetto 15 aprile 2019. Nel docufilm il regista ricostruisce l’incendio che ha minacciato la cattedrale. La narrazione si concentra sulle azioni eroiche dei pompieri, protagonisti indiscussi, che rischiarono la vita per salvare uno dei simboli più importanti di Parigi.
23.00 La7 Doc – I segreti di Notre Dam
L’ingegneria del passato, l’episodio esplora l’ingegneria di Notre-Dame: dalle fondamenta antiche alle innovazioni gotiche, fino ai restauri storici e post-incendio per preservarne la bellezza.
01.20 TGLa7

Tv8 (ch 125 Sky)
16.00 Moto gare varie categorie Gran Premio del Qatar
19.00 MotoGP Gara in differita
20.10 F1 differita GP Bahrain – Paddock
21.30 GP del Bahrain F1 in differita

Nove (ch. 149 Sky)
19.30 Che tempo Che Fa 

Quali sono le serie Tv stasera in Tv domenica 13 aprile 2025 in chiaro e su Sky

  • La7d (ch 29 dtt. e TivùSat 161 Sky) ore 21.00 Miss Marple
  • Warner Tv (ch. 37 e Tivusat 54) 21:10 Supernatural
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) 21:10 I misteri di Brokenwood 4×03
  • Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) Maratona Law & Order: SVU
  • Italia 2 (ch. 66 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:15 The Big Bang Theory 4
  • Sky Atlantic (ch. 109 sat e 455 dtt pay) 21.15 Gangs of Milano 2×07-08
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 I delitti del BarLume – Donne con le palle
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 Law & Order SVU: 26×11 1a tv

I film stasera in tv (in chiaro) domenica 13 aprile

Top Ten Netflix Gemini Man

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:15 Gemini Man
Henry è un killer 51enne minacciato dalla versione più giovane di se stesso. Dovrà salvare la propria pelle e quella del suo clone prima che si distruggano a vicenda.

Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:10 Shut In
La psichiatra infantile Mary Portman vive in una villa isolata con il figliastro, in stato vegetativo dopo un incidente. In coincidenza con la misteriosa sparizione di uno dei suoi piccoli pazienti, la donna inizia ad avvertire una strana presenza nella cas

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:10 Dragon – La storia di Bruce Lee
Biografia del mitico Bruce Lee, divo delle arti marziali, scomparso nel 1973 a soli 33 anni.

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Lawrence D’Arabia
Durante la Prima Guerra Mondiale, l’Inghilterra cerca di estendere la sua influenza in Arabia e in Egitto. Il tenente dell’esercito britannico Thomas Edward Lawrence è incaricato di fomentare la rivolta dei beduini contro l’impero ottomano. Dopo l’epica conquista di Aqaba e la disillusione politica verso il suo paese, però la sua missione diventa quella di costruire una nazione araba indipendente.

Cielo (ch. 26 dtt, 19 Tivù Sat 126 Sky) ore 21:15 Vanishing – Il mistero del faro 1a tv
1900. Thomas, James e Donald sono i tre custodi del faro di Eilean Mòr. Ognuno ha ragioni diverse per essere lì, ma lo scopo li accomuna. Finché un giorno una barca si schianta contro l’isola: il marinaio è apparentemente morto, ma la cassa che porta con sé ha un contenuto misterioso.

TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:10 Dennis la minaccia
TV2000 (ch. 28 dtt, 18 TivùSat, 157 di Sky) ore 21.30 Exodus Dei e Re
La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:10 Romandune Pilcher: Valigie e segreti
Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:00 Tutti a bordo

I Film stasera in tv su Sky

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Gangster Squad
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 Ben Dan – Gangs of Milano (versione lunga della sesta puntata su Salmo)
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 2 Fast 2 Furious
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Pan – Viaggio sull’isola che non c’è
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 Demolition Man
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 The Nun 2
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 Romeo è Giulietta
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Il mio amico Einstein
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Beata Ignoranza

Guida Tv domenica 13 aprile 2025 – Show, Sport e documentari

  • Rai 5 (ch. 23 dtt 13 TivùSat) ore 21:15 Salomè
  • Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 The Voice Senior
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) 21:20 90 giorni per innamorarsi e poi
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) ore 21:15 Freedom
  • DMax (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) 21:20 Border Security: Nord Europa
  • Mediaset Extra (ch. 55 dtt 17 Tivùsat 163 Sky) Diretta Grande Fratello
  • Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Cucine da incubo 11×02 1a tv
  • Sky Crime (ch. 116) ore 21.15 John Wayne Gacy – Faccia a faccia con il male
  • History (ch. 118) ore 21 Roma: La grande superpotenza 1a tv
  • Sky Documentaries (ch. 120) ore 21:15 Bande criminali italiane
  • Sky Nature (ch. 122) ore 21:15 Solar System
  • Sky Arte (ch, 123) ore 21.15 Jago the Rock Star 1a tv
  • Comedy Central (ch. 129) ore 20:55 Stand Up Comedy
  • MTV (ch 131) ore 21.00 Ridiculousness Veri american Idiot
  • Sky Sport Uno ore 21.30 NBA 360 gradi
  • Sky Sport Arena ore 20.30 Avellino – Monopoli
  • Sport Max ore 19.30 Tampa Bay – Atlanta
  • DAZN ore 20.45 Lazio – Roma

N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.

Law & Order: SVU, una maratona di puntate il 13 e 14 aprile per l’arrivo della stagione 25 su TopCrime

In attesa della stagione 25 di Law & Order: SVU (Special Victims Unit) in prima tv in chiaro su TopCrime dal 16 aprile in prima serata, arriva una maratona unica per trascorrere più di 24 ore con i detective della storica serie. Domenica 13 aprile, dalle ore 7.00 del mattino fino alle ore 12.00 di lunedì 14 aprile, la programmazione di TopCrime sarà tutta dedicata a Law & Order: Special Victims Unit.

Dal 16 aprile, SVU e Mariska Hargitay tornano quindi in prima serata su TopCrime, per raccontare le nuove storie del capitano Olivia Benson, di Ice-T nel ruolo del sergente Odafin Fin Tutuola, di Peter Scanavino nel ruolo del procuratore distrettuale aggiunto Dominick Sonny Carisi, Jr. e di Octavio Pisano nel ruolo del detective junior Joe Velasco. Guest star, Kelli Giddish e Christopher Meloni.

Law & Order SVU

Ideata da Dick Wolf, SVU ha raggiunto 564 episodi. Girata a New York, è il primo spin-off di Law & Order. Trasmessa negli USA da NBC, dove ha debuttato nel 1999, la serie ha ricevuto 108 nomination, vincendo 33 premi. Sua storica protagonista, con Christopher Meloni (Stabler), è Mariska Hargitay (Benson), figlia della prorompente (ma dal Q.I. di 162) Jayne Mansfield e dell’ex Mister Universo Mickey Hargitay. Sempre di attualità, i temi affrontati da SVU: stupri, femminicidi, stalking, bullismo, omicidio e abusi su minori.

Law & Order: SVU gli episodi con guest star

Negli anni, la serie ha ospitato un numero incredibile di special guest. Big, come Robin Williams, Sharon Stone, Whoopie Goldberg e Bradley Cooper. Icone, come Angela Lansbury. Volti amatissimi, come Eric Mac McCormack, Debrah Messing e Marcia Cross. Campioni, come Mike Tyson e Serena Williams. Teen idol, come Hilary Duff. Alcune baby-star, come Elle Fanning, hanno mosso i primissimi passi su questo prestigioso set. Altri artisti, come Cynthia Nixon, hanno vinto un Emmy con il ruolo interpretato quale guest.

Dalle ore 7.00 alle 15.00 (del 13 aprile):
L’egoista (st10, ep 19), con Hillary Duff; Le prove della vita (st 10, ep 1), con Luke Perry; La maschera (st 12, ep 13), con Jeremy Irons; Abusi ripetuti (st 14, ep 13), con Mike Tyson; Fratelli di sangue (st 13, ep 3), con Kyle MacLachlan; Crimine d’onore (st 15 ep 18), con Alec Baldwin; Incendio (st 11, ep 21), con Sharon Stone; Mercante di bambini (st 11, ep 22), con Sharon Stone; L’aspirante (st 11, ep 23), con Sharon Stone; Figlio conteso (st 11, ep 24), con Sharon Stone.

Dalle ore 19.15 alle 21.00:
Autorità (st 9 ep 17), con Robin Williams; Concorso di colpa (st 17 ep 4), con Whoopi Goldberg.
Dalle ore 21.15 fino alle 12.00 del 14 aprile:
Il conto da pagare (ep 1); Una vita in fuga (ep 2); Modelle (ep 3); Isteria (ep 4); L’inquilino (ep 5), con Patricia Richardson; Delitto al campus (ep 6), con il reverendo Al Sharpton; Barbarie (ep 7); Pedinate (ep 8); Sesso e Finanza (ep 9); La parola fine (ep 10), con Tracy Pollan; Cattivo sangue (ep 11); Poesia d’amore russa (ep 12); Spogliate di tutto (ep 13); John Doe 121 (ep 14); Il ritardo (st1, ep 15); Il terzo uomo (ep 16), con Denis O’Hare; L’inganno (ep 17), con Robert Foxworth; Chat Room (ep 18), con Paz de la Huerta; Violenza in metro (ep 19); Buonanotte, Sarah (ep 20), con Jennifer Esposito; Lezioni di piano (ep 21); La sindrome di Stoccolma (ep 22), con Lance Reddick e Michael Kelly.

The Voice Senior su Rai 1 la quinta edizione: la finale

The Voice Senior è finito con la vittoria di Patrizia Conte. Condotto sempre da Antonella Clerici, il talent per ugole adulte, per chi è in cerca di una secondo opportunità (o anche una terza o una quarta) riparte su Rai 1 e in streaming su RaiPlay. The Voice Senior vede confermata la giuria di coach composta da Loredana Berté, Gigi D’Alessio, Clementino e Arisa, reduci dal recente successo di “The Voice Kids”. La regola fissa è che i cantanti siano tutti over 60. Dopo la fase delle Blind Audition e la semifinale, venerdì 11 aprile 2025 c’è la finale.

La vincitrice

La finale di The Voice Senior 5 è stata vinta da Patrizia Conte della squadra di Gigi D’Alessio in una finale tutta al femminile con Maura Susanna e Monica Bruno del team di Arisa e Graziella Marchesi anche lei di D’Alessio. Ciascun coach aveva scelto 3 concorrenti della propria squadra. I 12 finalisti si sono sfidati e sono stati votati dal pubblico.

La squadra di Arisa
Maura Susanna
Monica Bruno
Danilo Grimeri De Ioannis
La squadra di Clementino
Bruno Mercatelli
Luigi Lusi
Luigi Fontana
La squadra di Gigi D’Alessio
Luca Virago
Graziella Marchesi
Patrizia Conte
La squadra di Loredana Bertè
Loredana Maiuri
Gianni Valente
Paolo Pietroletti

The Voice Senior

Le squadre della semifinale

Nella semifinale del 4 aprile i giudici hanno ciascuno sei cantanti che si sfideranno tra loro e ogni giudice sceglierà i suoi 3 da portare alla finale di venerdì prossimo. Questi i concorrenti delle 4 squadre.

La squadra di Arisa
Maura Susanna
Lucia Del Piano
Gianni Valente
Danilo Grimeri De Ioannis
Antonio Suma
Monica Bruno

La squadra di Clementino
Bruno Mercatelli
Luigi Lusi
Gian Vittorio Spolverato
Luigi Fontana
Alessandro Acciaro
Andrea Caserta

La squadra di Gigi D’Alessio
Luca Birago
Silvio Cairola
Graziella Marchesi
Francesco Cosa
Francesco Cammiteri
Patrizia Conte

La squadra di Loredana Bertè
Loredana Maiuri
Gianni Valente
Paolo Pietroletti

La formula di The Voice

La versione over 60 di The Voice ricalca la formula della versione originale. Si parte così con  le Blind Audition, le audizioni al buio in cui i giurati sono di spalle e non vedono i cantanti che si esibiscono ne possono sentire soltanto la voce. Quando sentiranno qualcosa che possa piacergli si girano premendo il pulsante delle loro iconiche poltrone. A quel punto se si gira più di un giudice è il concorrente a scegliere da chi andare, altrimenti è della squadra del solo coach girato.

Anche in questa edizione i coach avranno due armi in più da giocarsi per costruire il loro “dream team”: il “Blocco”, che impedisce ad un altro coach di scegliere il concorrente e il tasto “Seconda Chance” che consentirà a ogni coach di far esibire di nuovo un concorrente nel caso in cui non abbia convinto nessuno al primo tentativo.

Le puntate di Blind Audition sono 6, alla fine della sesta dovranno scegliere 6 concorrenti per squadra che passeranno alla semifinale dei Knockout in cui i talenti di ciascuna squadra si sfideranno fra loro con il proprio cavallo di battaglia. Sarà il coach a decidere stavolta chi far andare avanti nella gara e solo 3 concorrenti per team accederanno alla spettacolare “Finale” dove sarà il pubblico da casa tramite il televoto a decretare chi vincerà la quinta edizione di The Voice Senior.

Super Mario Bros – Il Film arriva in tv su Italia 1 sabato 12 aprile

Super Mario – il film è l’appuntamento in prima tv free di sabato 12 aprile 2025 su Italia 1. Il film campione d’incassi secondo solo a Barbie nel mondo nel 2023, sbarca così in chiaro. Il blockbuster di Nintendo e Illumination, è diretto da Aaron Horvath e Michael Jelenic, da una sceneggiatura di Matthew Fogel, nella versione italiana vede la partecipazione il doppiaggio di Claudio Santamaria, che presta la voce all’iconico personaggio di Mario.

La trama di Super Mario Bros – Il film

Il film racconta la storia di due idraulici di Brooklyn che sono fratelli e migliori amici: Mario,
quello coraggioso e pronto all’azione, e il perennemente ansioso Luigi, che preferirebbe
non andare da nessuna parte. I due fratelli devono fare i conti con le difficoltà della loro
azienda, ma presto saranno catapultati in un’avventura vorticosa nel Regno dei Funghi.

Durante il loro viaggio incontreremo tanti personaggi familiari e adorabili, che alla fine
uniranno le forze per sconfiggere il terribile Bowser, sempre assetato di potere. Super Mario Bros Il Film prende ciò che milioni di videogiocatori in tutto il mondo amano
da trentacinque anni e lo potenzia fino a trasformarlo in una nuova esperienza
cinematografica mozzafiato.

Il Cast

Claudio Santamaria è il Mario italiano mentre Chris Pratt lo doppia in versione originale. Tra gli altri doppiatori Charlie Day (C’è sempre il sole a Philadelphia, The Lego
Movie), Anya Taylor-Joy (Ultima notte a Soho, La regina degli scacchi), Keegan-Michael
Key (Key & Peele), Seth Rogen (Cattivi vicini, An American Pickle), Jack Black (saga di
Kung Fu Panda), Fred Armisen (Mercoledì, Portlandia).

Doppiatori USA

  • Chris Pratt: Mario
  • Anya Taylor-Joy: Principessa Peach
  • Charlie Day: Luigi
  • Jack Black: Bowser
  • Keegan-Michael Key: Toad
  • Seth Rogen: Donkey Kong
  • Fred Armisen: Cranky Kong

Doppiatori italiani

  • Claudio Santamaria: Mario
  • Valentina Favazza: Principessa Peach
  • Emiliano Coltorti: Luigi
  • Fabrizio Vidale: Bowser
  • Nanni Baldini: Toad
  • Paolo Vivio: Donkey Kong
  • Paolo Buglioni: Cranky Kong

Come vedere Super Mario Il film

Super Mario Il Film è in prima tv free su Italia 1 e Mediaset Infinity. Dopo esser stato nei cataloghi di Sky e Netflix ora è disponibile solo su Timvision e si può noleggiare e o acquistare su Microsoft Store, Amazon Video, Apple TV.