Home Blog Pagina 22

Guida tv martedì 15 aprile 2025, i programmi tv di stasera: Fuochi d’artificio, Le Iene, Il Turco

La guida tv di martedì 15 aprile 2025 ti porta alla scoperta dei film, delle serie tv e degli show in onda questa sera in tv. Su Rai 1 debutta Fuochi d’artificio la miniserie divisa in 3 serate e dedicata ai temi della Resistenza raccontando la storia di 4 giovani bambini partigiani. Su Italia 1 Le Iene Showil finale di Il Turco su Canale 5, mentre su Rai 2 arriva lo spettacolo di Enrico Brignano.

Appuntamento con le sfide di Champions League su Sky e NOW, su TV8 c’è invece il Dinner Club con l’avvio della seconda stagione. Ma non solo perché per tutti i film e le serie tv di oggi c’è la nostra guida settimanale alle uscite. Queste sono solo alcune anticipazioni di quello che potrete trovare nella guida tv di martedì 15 aprile 2025

Guida tv Martedì 15 aprile 2025 Prima Serata – I primi 9 canali

Rai 1
18:45 L’Eredità
20.00 Tg1
20.30 5 Minuti
20.35 Affari tuoi
21.30 Fuochi d’artificio 1×01-01 1a tv
23.50 Porta a Porta

Rai 2
19.00 Blue Bloods 7×09-10
20:30 Tg2
21.00 Tg2 Post 
21.20 Ma…diamoci del tu!
Spettacolo comico di Enrico Brignano
00:05 Stasera c’è Cattelan

Rai 3
19:30 TG R
20:00 Blob
20.15 Riserva indiana
Ospite Big Mama
20:40 Il cavallo e la torre
20:50 Un Posto al sole
21:20 Un giorno in pretura
Diabolik
23.15 A casa di Maria Latella
00.00 Linea Notte

Canale 5
18:45 La ruota della fortuna
20:00 Tg5
20:30 Striscia la notizia
21.45 Il Turco 1×04-05-06 1a tv
00.30 X Style

Italia 1
18.30 Studio Aperto
19.30 CSI Miami 1×10
20.30 NCIS 8×18
21.30 Le Iene Show
1.10 American Dad 16 

Rete 4
19:30 La promessa 1a tv
20:30 4 di Sera
21:25 E’ sempre Cartabianca
00.55 Dalla parte degli animali

La7
18.30 Famiglie d’Italia
20:00 TgLa7
20.30 Otto e mezzo
21.15 Di Martedì
1.00 TgLa7

Tv8 (Sky 125)
19:00 Casa contro casa 1a tv
20.20 Foodish 1a tv
21.30 Dinner Club 2×01-02 1a tv free

Nove (Sky 149)
19.15 Cash or trash
20.30 Don’t forget the lyrics 1a tv
21:35 xXx

Dinner Club

Quali sono le serie Tv stasera in Tv Martedì 15 aprile 2025 in chiaro e su Sky

  • Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Il commissario Dupin 1×02
  • Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:15 Il Trono di Spade 2×07-08
  • La7d (ch 29 dtt. e TivùSat 161 Sky) ore 21.30 Josephine Ange Gardien
  • Warner Tv (ch 37 dtt e TivùSat 54) ore 21:30 ER
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) ore 21:10 Le indagini di Roy Grace 3×01 1a tv
  • Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:00 Chicago PD 11×01-02
  • Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:25 The Big Bang Theory 4/5
  • Sky Atlantic (ch. 110 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Quantico 1×15-16
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 Avvocati di famiglia 1×05-06
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 Le indagini di Sister Boniface 3×07-08 1a tv

La guida tv di Martedì 15 aprile 2025 ai film stasera in tv in chiaro

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:10 The Losers
Un gruppo di soldati in missione in Bolivia diventano il bersaglio di un mortale intrigo, pianificato dall’interno. Creduti morti, cercheranno vendetta.

Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 Presencias
Victor torna con sua moglie Alicia nella casa d’infanzia dove la sorella morì annegata anni prima. Qualcuno o qualcosa li aggredisce e Alicia, incinta, viene assassinata. Victor, scioccato e senza ricordi chiari sull’accaduto, decide di indagare, ma scatena terrificanti eventi soprannaturali.

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:10 L’arma della gloria
Western

Rai 5 (ch 23) ore 21:15 Ricordi?
Il viaggio di due persone negli anni: insieme e divise, felici, infelici, innamorate tra loro, innamorate di altri, visto in un unico flusso di colori ed emozioni. Una grande storia d’amore, raccontata attraverso i ricordi, più o meno falsati dagli stati d’animo, dal tempo e dai differenti punti vista dei due giovani protagonisti

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Mona Lisa Smile
La professoressa Katherine Watson arriva a Wellesley per insegnare storia dell’arte a ragazze destinate a un futuro da mogli benestanti. Il suo spirito anticonformista fatica a farsi strada. Ce la farà?

TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 Quel mostro di suocera
Charlie e Kevin decidono di sposarsi, ma l’acida madre di lui, un’ex conduttrice tv, non e’ d’accordo. Ci saranno comunque i fiori d’arancio?

Tv2000 (ch. 28 Tivùsat 18 Sky 157) ore 21.30 Adult Beginners
Jake fallisce nel lancio del nuovo prodotto e si trasferisce dalla sorella

Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:05 Il cosmo sul comò
Il trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo in un’esilarante commedia suddivisa in quattro episodi, in cui è facile riconoscersi nei comportamenti e nelle relazioni. 

I Film stasera su Sky

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Big Wedding
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 Notre-Dame in fiamme
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 Fast & Furious solo parti originali
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Sulle ali dell’avventura
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 Secret team 355
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 Smile 2
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 Cuori ribelli
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Il padrino della mafia
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Maggie Moore (S) un omicidio di troppo

Guida Tv Martedì 15 aprile 2025 – Show, Sport e documentari

  • La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:40 The Couple
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:30 Primo appuntamento 9×14
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) 21:30 Maldives: Water Kingdom of the Indian Ocean 1a tv
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 21:25 Questo strano mondo con Marco Berry
  • Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Cucine da incubo
  • Sky Crime (ch. 116) ore 21.15 Delitti – Pamela Mastropietro
  • History (ch. 118) ore 21:00 Affari di famiglia
  • Sky Documentaries (ch 120) ore 21.15 Siamo tutti Alberto Sordi?
  • Sky Nature (ch 122) ore 21:15 Spiagge vive
  • Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 Musei
  • Comedy Central (ch. 129) ore 21.00 Zelig C-Lab
  • MTV (ch. 131) ore 21:00 Catfish
  • Sky Sport Uno ore 21.00 Diretta gol Champions
  • Sport max ore 21 Borussia Dortmund – Barcellona
  • Sky Sport 253 ore 21.00 Aston Villa – PSG

N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.

La torre di Babele: La fine di Mussolini, la puntata di lunedì 14 aprile

La fine di Mussolini è il titolo della puntata di lunedì 14 aprile di La Torre di Babele, Corrado Augias dialogherà su questo tema cruciale e da non dimenticare mai a 80 anni dalla fine della seconda guerra mondiale, con lo scrittore Antonio Scurati e la storica Michela Ponzani.

La torre di Babele – La fine di Mussolini

La puntata di La torre di Babele del 14 aprile ha come titolo La fine di Mussolini. Tra il 25 luglio del 1943 e il 25 aprile del 1945, muoiono l’Italia del Ventennio e il suo leader; dalle ceneri del fascismo nasce l’Italia della democrazia. In quei due anni gli italiani si trovano a vivere un periodo di sbandamento: sono senza guida visto che il re è fuggito, Mussolini ormai è diventato un fantoccio nelle mani dei nazisti e gli eserciti stranieri dilaniano il paese.

Ma sono anche i mesi in cui emergono forze costruttive, quelle della resistenza. È un’Italia spaccata nel profondo. Quegli anni di confusione troveranno il loro macabro epilogo nei fatti di Piazzale Loreto. L’oltraggio dei corpi di Mussolini e Claretta da 80 anni ci pone davanti a una ferocia difficile da attribuire ai giusti. Ci si chiede ancora: ea possibile un finale diverso? E perché è ancora divisiva la memoria della resistenza?

La torre di Babele

La puntata precedente

La puntata del 7 aprile, recuperabile in streaming su La7.it di La torre di Babele ha come titolo Senza Dio e Senza Ideali. Dilagano i conflitti e falliscono i tentativi di instaurare la pace. Il modello democratico, così come lo abbiamo conosciuto, sta andando in pezzi. siamo in un periodo storico senza punti di riferimento: nel nostro angolo di mondo la vocazione religiosa è in crisi e gli ideali che sorreggevano i partiti di massa del novecento sono tramontati. Che fine ha fatto quel patrimonio e come è stato sostituito? Quali sono i valori, se ce ne sono ancora, del nostro tempo?

Corrado Augias trasporta il pubblico della Torre di Babele di fronte a questi interrogativi epocali in compagnia del grande scrittore spagnolo Javier Cercas, autore del libro “Il folle di Dio alla fine del mondo” che ripercorre il pontificato di Papa Francesco e si interroga sui grandi temi della religione a partire dalla visita pastorale fatta da Bergoglio, e seguita da Cercas, in Mongolia nel 2023. Ad affrontare i temi della crisi degli ideali e delle ideologie politiche sarà il giornalista Ezio Mauro, autore del volume “La mummia di Lenin”.

Harry Potter – La serie, Warner ufficializza i nomi dei protagonisti John Lithgow, Janet McTeer, Paapa Essiedu

Warner Bros rende ufficiali i nomi dei protagonisti della nuova serie tv di Harry Potter. Dopo settimane di indiscrezioni che si sono poi rivelate vere, arriva adesso la comunicazione ufficiale dei nomi che saranno protagonisti della serie adattamento dei romanzi di J.K. Rowling. Ma non solo perché Warner Bros conferma che la serie di Harry Potter sarà un’esclusiva su MAX in tutti i paesi in cui è presente inclusi i prossimi mercati come Turchia, Regno Unito, Germania e Italia, tra gli altri.

Harry Potter, la serie: ecco il cast

La serie HBO Original di Harry Potter vedrà nel cast la presenza di John Lithgow nel ruolo di Albus Silente Confermati anche Janet McTeer nel ruolo di Minerva McGranitt e Paapa Essiedunel ruolo di Severus Piton. Nick Frost sarà Rubeus Hagrid. Tutti faranno parte del cast fisso della serie.

I nuovi membri del cast, annunciati come ospiti o ricorrenti, includono Luke Thallon nel ruolo di Quirinius Raptor e il vincitore di 5 BAFTA, Paul Whitehouse, nel ruolo di Argus Gazza.

Harry Potter la serie
Nick Frost (Credit: Lee Malone), Luke Thallon (Credit: Phil Sharp), Paul Whitehouse (Credit: Mike Marsland).

La serie

La serie sarà un adattamento fedele dell’amata saga di libri di Harry Potter dall’autrice J.K. Rowling, che sarà anche produttore esecutivo, e vedrà la presenza di un cast entusiasmante e talentuoso che guiderà una nuova generazione di appassionati alla scoperta del mondo fantastico e degli iconici personaggi di Harry Potter, che i fan adorano da oltre 25 anni.

La serie è scritta da Francesca Gardiner, che avrà anche il ruolo di produttore esecutivo. Mark Mylod sarà produttore esecutivo e regista di diversi episodi della serie per HBO in associazione con Brontë Film e TV e Warner Bros. Television. J.K. Rowling, Neil Blair e Ruth Kenley-Letts di Brontë Film e TV, e David Heyman di Heyday Films saranno produttori esecutivi.

“Siamo felici di annunciare la presenza nel cast di John Lithgow, Janet McTeer, Paapa Essiedu, Nick Frost, Luke Thallon e Paul Whitehouse nel ruolo di Silente, McGranitt, Piton, Hagrid, Raptor e Gazza,” hanno dichiarato Francesca Gardiner, showrunner e produttore esecutivo, e Mark Mylod, regista di diversi episodi e produttore esecutivo“Siamo entusiasti di poter contare su talenti così straordinari e non vediamo l’ora di vederli dare nuova vita a questi personaggi”.

Dove si potrà vedere la serie di Harry Potter?

La serie di Harry Potter sarà in Italia su MAX, dove saranno disponibili anche i film della saga, come confermato dal comunicato appena arrivato da Warner Bros Discovery. Al momento non è chiaro se la piattaforma oltre che in modalità indipendente e autonomo sarà anche inclusa nell’abbonamento di Sky. Nel Regno Unito sono arrivate dichiarazioni in tal senso dai vertici di Sky, chissà se la formula sarà replicata anche in Italia. In questo caso il modello sarebbe quello di Paramount+ (possiamo ipotizzare) con l’abbonamento aperto a tutti ma anche disponibile nell’abbonamento di Sky.

Italia’s Got Talent torna su Disney+ con Alessandro Cattelan in giuria

Dopo l’annuncio un po’ a sorpresa del rinnovo di Italia’s Got Talent per una nuova stagione, arrivato a oltre un anno dal rilascio su Disney+, adesso arrivano anche le conferme sulla giuria e la conduzione. Ci sarà un unico ma significativo cambiamento con l’uscita di Khaby Lame e l’arrivo di Alessandro Cattelan in giuria che affianca Mara Maionchi, Frank Matano ed Elettra Lamobrghini. Conferme in conduzione con Aurora Leone e Fru.

L’annuncio era diventato necessario visto che sui social giravano le immagini di Alessandro Cattelan insieme agli altri 3 giurati e lui stesso ha postato dei video di una serata a carte. Sono in corso in questi giorni al Teatro Politeama di Catanzaro le registrazioni delle audizioni, dove gli aspiranti concorrenti cercheranno di conquistare il favore dei giudici per provare a ottenere l’agognato “Golden Buzzer”.

italia's got talent
Credit: Sky Italia

“Sono felice di annunciare che Italia’s Got Talent sarà ancora una produzione originale Disney+, un rinnovo che conferma la volontà di costruire un’offerta di general entertainment sempre più ampia e completa”, ha dichiarato Daniel Frigo, Country Manager, The Walt Disney Company Italia. “La scorsa edizione ha rappresentato il debutto per questo show su una piattaforma streaming ed è stata una scommessa vinta, confermando ancora una volta l’ottima collaborazione con Fremantle”.

Siamo entusiasti di lavorare ancora una volta al fianco di Disney per una nuova stagione di Italia’s Got Talent. Un risultato che premia il successo di un format tra i più iconici e amati a livello mondiale e la scelta vincente di Disney che ha deciso, primo in Europa, di offrirlo in streaming. I casting per partecipare alla nuova stagione sono aperti e siamo già al lavoro per scoprire i migliori talenti per creare insieme uno show unico e straordinario per gli abbonati di Disney+ in Italia”, ha dichiarato Marco Tombolini, CEO Fremantle Italia.

La scorsa edizione su Disney+ ha visto trionfare Francesca Cesarini che, con un’emozionante performance di pole sportiva, ha conquistato e commosso il pubblico, posizionandosi al primo posto sui 10 finalisti arrivati all’ultima puntata del talent show.

Adattato in 75 mercati, è il format di maggior successo al mondo tanto da guadagnarsi il titolo di “World Guinness Record” come “Most Popular Talent/Reality Show”. Creato nel 2006, ha raggiunto complessivamente oltre 1 miliardo di spettatori a livello globale e nel 2023-2024 è andato in onda in 31 paesi con ottimi risultati di ascolto. L’edizione italiana del 2023 è stata il primo Got Talent in Europa a essere disponibile su una piattaforma streaming.

Un film Minecraft supera gli 8 milioni – I dati del box office Italia del 10-13 aprile

Il box office Italia del weekend del 10-13 aprile 2025 è guidato da Un film Minecraft che con altri 2.5 milioni di euro ha ormai raggiunto gli 8 milioni di euro. Il weekend è stato da 5.955 milioni di euro con 805 mila presenze -23.6% rispetto allo scorso ma +61.1% rispetto allo scorso anno. Follemente è ormai arrivato a 17.271 milioni di euro a un passo da Perfetti Sconosciuti che incassò 17.378 milioni di euro.

Dietro il videogame c’è sostanzialmente il vuoto con i film d’autore che si sono divisi il pubblico alternativo e gli action che hanno raccolto le briciole del pubblico mainstream. Seconda posizione per Operazione Vendetta con 464 mila euro incassati, terzo Le Assaggiatrici a 397 mila euro e quarto A Working Man con 366 mila euro. Quinta piazza per Eden con 295 mila euro e un po’ a sorpresa sesto c’è The Chosen con 281 mila euro. A conferma di quanto la promozione tra tv e social praticamente non conti nulla o quasi La casa degli sguardi di Luca Zingaretti ha ottenuto 187 mila euro e La vita da grandi al suo secondo weekend ha conquistato 151 mila euro. Ecco forse un merito la promozione l’ha avuta ed è stato quello di non far sparire direttamente il film dalle classifiche.

Anche gli oltre 600 mila euro totali di Nonostante di Valerio Mastandrea sono tutto merito di promozione e tour nelle sale. Questa la Top Ten del box office Italia del weekend 10-13 aprile:

  1. Un Film Minecraft (USA Warner) uscita 3/04
    Incasso 2.553.480 € tot. 8.078.057
  2. Operazione vendetta (USA Disney) uscita 10/04
    Incasso 464.200 €
  3. Le assaggiatrici (Cop Vision) uscita 27/03
    Incasso 397.414 € tot. 2.233.238 €
  4. A Working Man (GBR Warner) uscita 10/04
    Incasso 366.208 €
  5. Eden (USA 01) uscita 10/04
    Incasso 295.361 €
  6. The Chosen: Ultima Cena (USA) uscita 10/04
    Incasso 281.454 €
  7. Biancaneve (USA Disney) uscita 20/03
    Incasso 193.644 € tot. 6.949.739 €
  8. La casa degli sguardi (ITA Lucky Red) uscita 10/04
    Incasso 187.714 € tot. 253.873 €
  9. La vita da grandi (ITA 01) uscita 2/04
    Incasso 151.869 € tot. 472.434
  10. Follemente (ITA 01) uscita 20/02
    Incasso 146.992 € tot. 17.271.234 €

Box office Italia settimana 7-13 aprile 2025

  1. Un Film Minecraft (USA Warner) uscita 3/04
    Incasso 3.305.207 € tot. 8.078.057
  2. Le Assaggiatrici (COP Vision) uscita 27/03
    Incasso 561.406 € tot. 2.233.238 €
  3. Operazione vendetta (USA Disney) uscita 10/04
    Incasso 464.200 €
  4. A Working Man (GBR Warner) uscita 10/04
    Incasso 366.208 €
  5. Eden (USA 01) uscita 10/04
    Incasso 295.361 €
  6. The Chosen: Ultima Cena (USA) uscita 10/04
    Incasso 283.454 € tot. 292.111 €
  7. Biancaneve (USA Disney) uscita 20/03
    Incasso 267.743 € tot. 6.949.739
  8. La vita da grandi (ITA 01) uscita 2/04
    Incasso 222.237 € tot. 472.434 €
  9. Follemente (ITA 01) uscita 20/02
    Incasso 209.282 € tot. 17.271.234 €
  10. La casa degli sguardi (ITA Lucky Red) uscita 10/04
    Incasso 187.714 € tot. 253.873 €

La Top Ten dei film con più incassi in Italia nel 2025

Aggiornamento al 13 aprile  Inside Out 2 con 46 milioni di euro è stato il film con il maggiore incasso nel 2024. Nel 2025 in testa ‘è Follemente con 17 milioni di euro davanti a Io Sono la fine del mondo e Diamanti uscito a fine 2024 ma Follemente si appresta a scavalcarli tutti. N.B.: dove è presente il totale include gli incassi del 2024.

  1. Follemente (ITA 01) uscita 20/02
    Incasso € 17.271.234 €
  2. Io sono la fine del mondo (ITA Vision) uscita 9/01
    Incasso 9.723.310 €
  3. Diamanti (ITA Vision) uscita 19/12
    Incasso 9.564.216 € tot. 16.101.756 €
  4. Sonic 3 – Il Film (USA Eagle/Paramount) uscito 1/01
    Incasso 8.891.547 €
  5. +4 Un Film Minecraft (USA Warner) uscita 3/04
    Incasso 8.078.057 €
  6. -1 Mufasa (USA Disney) uscita 19/12
    Incasso 7.507.533 € tot. 22.234.186 €
  7. -1 Biancaneve (USA Disney) uscita 20/03
    Incasso 6.649.739 €
  8. -1 Captain America: Brave New World (USA Disney) uscita 12/02
    Incasso 6.131.021 €
  9. -1 Nosferatu (USA Universal) uscita 1/01
    Incasso 5.167.651 €
  10. 10 giorni con i suoi (ITA Medusa) uscita 23/01
    Incasso 4.588.531 €

Il Box Office Italia della Stagione

Mufasa il re leone
(L-R) Mufasa (voiced by Aaron Pierre), Young Rafiki (Kagiso Lediga), Taka (voiced by Kelvin Harrison Jr.) and Sarabi (Tiffany Boone). Photo courtesy of Disney. © 2024 Disney Enterprises Inc. All Rights Reserved.

La stagione italiana inizia ad agosto e quindi copre due anni diversi differenziandosi così dal dato annuale, partendo dal 1/08/24 e terminando il 31 luglio 2025. Di seguito la Top Ten del 2024-25 al 13/04.

  1. Mufasa (USA Disney) uscita 19/12
    Incasso 22.234.186 €
  2. Oceania 2 (USA Disney) uscita 27/11
    Incasso 21.296.370 €
  3. Cattivissimo Me 4 (USA Universal) uscita 21/08
    Incasso € 17.699.130
  4. Follemente (ITA 01) uscita 20/02
    Incasso 17.271.234 €
  5. Diamanti (ITA Vision) uscita 19/12
    Incasso 16.101.756 €
  6. Il ragazzo dai Pantaloni Rosa (ITA Eagle) uscita 7/11
    Incasso 9.963.583 €
  7. Io sono la fine del mondo (ITA Vision) uscita 9/01
    Incasso 9.723.310 €
  8. Il Gladiatore 2 (GBR Eagle) uscito 14/11
    Incasso 9.617.402 €
  9. Io e te dobbiamo parlare (ITA 01) uscita 19/12
    Incasso 9.479.415 €
  10. Sonic 3 – Il Film (USA Eagle/Paramount) uscito 1/01
    Incasso 8.891.547 €

N.B. dati Cinetel.

The Last of Us, la seconda stagione riparte tra salti temporali e ribellione

La seconda stagione di The Last of Us è ripartita nella notte italiana su HBO e arriva in Italia su Sky Atlantic, NOW in streaming e ovviamente on demand, da oggi lunedì 14 aprile. Saranno sette appuntamenti settimanali per raccontare questo mondo post-apocalittico in cui l’umanità rimasta deve trovare il modo di sopravvivere evitando di soccombere alla mutazione di un fungo che trasforma in zombie.

The Last of Us è basata sull’acclamato omonimo videogioco sviluppato da Naughty Dog per le console PlayStation® scritta e prodotta esecutivamente da Craig Mazin (Chernobyl) e Neil Druckmann. La serie è una co-produzione con Sony Pictures Television ed è prodotta esecutivamente da Carolyn Strauss, Jacqueline Lesko, Cecil O’Connor, Asad Qizilbash, Carter Swan e Evan Wells. Il fatto che sia basata su un videogame di grande successo rappresenta gioie e dolori per la serie, per chi la guarda e per chi la fa. Perché una massa di fan del gioco è pronta a criticare ogni scelta, al contrario chi non frequenta quel mondo si sente potenzialmente escluso e fatica a comprendere l’entusiasmo intorno alla serie. Perché The Last of Us è una serie di ottima qualità, con scelte impeccabili ma che senza tutto il contorno del videogame sarebbe solo l’ennesimo survival drama.

The Last of Us tra serie e videogame

Non vogliamo dire che per apprezzare la serie bisogna conoscere il videogame, ma che gran parte dell’interesse che c’è intorno a essa è legato all’esistenza dello stesso. Perché i fan discutono delle scene, postano video di comparazione tra alcuni momenti del videogioco e della serie tv, permettendo di scoprire a chi è completamente ignaro della realtà dei videogame che ci sono scene narrative di raccordo considerate dai giocatori alla stregua di un film o di una serie.

The Last of Us 2
The Last of Us 2

La prima puntata

La prima puntata della seconda stagione di The Last of Us (che ricordiamo è già stata rinnovata per una terza con i fan del videogame che si stanno domandando se sarà diviso il materiale del secondo videogame o come si organizzeranno) parte con un salto temporale di 5 anni raccontandoci la vita di Joel e Ellie a Jacksonville. Il rapporto tra i due appare rovinato, ancor più di quello che sarebbe tra una figlia adolescente e il padre.

E la prima puntata è la perfetta prima puntata di una seconda stagione di una serie tv: c’è l’introduzione del nuovo pericolo, c’è il punto sulle esistenze dei nostri protagonisti, c’è l’ingresso di nuovi personaggi.

Una prima puntata che è così costruita sull’equilibrio tra la quiete che prepara le prossime tempeste e la necessità di non perdere quell’anima più action, senza togliere ai fan dei videogame quegli elementi che aspettavano. Non è un caso se i principali siti americani nella mattinata di lunedì sono pieni di articoli sul confronto tra la serie e il videogame, di dichiarazioni degli autori che spiegano cosa hanno lasciato e cosa hanno introdotto, ribadendo che si tratta di un adattamento che nella narrazione seriale qualcosa dovevano necessariamente cambiare.

Togliendo tutta questa sovrastruttura e questo contorno, ribadendo ancora una volta la qualità visiva tipica dei prodotti HBO, bisogna però riconoscere come la prima puntata di The Last of Us 2 sia ampiamente convenzionale, attenta alle regole narrative stratificante nel tempo delle seconde stagioni delle serie tv. Viene introdotto un secondo focus rispetto a quello dei protagonisti, c’è elemento di rottura tra loro due, c’è la presenza di nuovi personaggi, c’è lo sviluppo di una nuova realtà da conoscere. C’è tutto quello che ti aspetti da una serie di questo tipo.

In conclusione

E per questo, in modo circolare, torniamo a ribadire quanto già detto: per chi non è amante dei videogame, non conosce questa realtà diventa difficile entusiasmarsi davvero per The Last of Us.

Il cast in dettaglio

La seconda stagione vede di nuovo protagonisti Pedro Pascal e Bella Ramsey nei panni, rispettivamente, di Joel e Ellie insieme a Gabriel Luna che interpreta Tommy e Rutina Wesley nel ruolo di Maria. Le già annunciate new entry nel cast sono invece Kaitlyn Dever che vestirà i panni di Abby, Isabela Merced nel ruolo di Dina, Young Mazino sarà Jesse, Ariela Barer interpreterà Mel, Tati Gabrielle nei panni di Nora, Spencer Lord in quelli di Owen e Danny Ramirez che invece sarà Manny. Catherine O’Hara sarà guest star della nuova stagione come possiamo vedere nel teaser trailer.

Nella seconda stagione entrano sei nuovi attori guest star:

  • Joe Pantoliano sarà Eugene, un piccolo personaggio del videogame che sarà espanso per la serie un po’ come fatto con la storia di Bill e Frank nella prima stagione;
  • Alanna Ubach sarà Hanrahan, personaggio non presente nei videogame;
  • Ben Ahlers sarà Burton, personaggio non presente nei videogame;
  • Hettienne Park sarà Elise Park, personaggio non presente nei videogame;
  • Robert John Burke sarà Seth, che gestisce un bar nella comunità nel Wyoming dove vivono Joel ed Ellie;
  • Noah Lamanna sarà Kat che ha frequentato Ellie prima degli eventi della seconda parte.

La trama generale

La serie racconta una storia di sopravvivenza che si svolge vent’anni dopo che la civiltà moderna è stata distrutta. Joel, un sopravvissuto, viene ingaggiato per far uscire di nascosto Ellie, una ragazza di 14 anni, da un’opprimente zona di quarantena. In questo secondo capitolo della serie, cinque anni dopo gli eventi della prima stagione Joel (Pedro Pascal) ed Ellie (Bella Ramsey) saranno trascinati in un conflitto fra di loro e contro un mondo persino più pericoloso e imprevedibile di quello che si erano lasciati alle spalle.

Ulisse, Alberto Angela racconta Londra attraverso la musica

Secondo appuntamento di questo nuovo ciclo di Ulisse – Il piacere della scoperta, all’insegna della musica. Una puntata davvero insolita quella che aspetta il pubblico lunedì 14 aprile su Rai 1 e RaiPlay, infatti Alberto Angela racconterà Londra partendo dalla musica della città, tra luoghi iconici e personaggi indimenticabili. Dopo Van Gogh, il racconto prosegue con la capitale inglese.

Ulisse: Londra e la musica

Esplorare Londra attraverso una playlist di canzoni. Sulle note di Londra è il titolo della puntata del 14 aprile con Alberto Angela che passeggerà per la capitale inglese su strade che diventeranno un vero e proprio pentagramma musicale. Dopo aver attraversato le strisce pedonali di Abbey Road, condurrà i telespettatori all’interno degli omonimi studi musicali per rivivere la grande avventura musicale dei Beatles. A bordo di un autobus, il mitico double decker, farà tappa allo stadio di Wembley, dentro il quale verrà riascoltata la mitica performance dei Queen al Live Aid del 1985 e verrà rivissuta la magica vittoria dell’Italia agli Europei di calcio proprio contro l’Inghilterra.

Si apriranno poi le porte di un vero tempio musicale, quelle della Royal Albert Hall, voluto dal consorte della regina Vittoria che però morì prima di vederla ultimata. Oggi è il luogo dove si esibiscono i più grandi artisti del pop, del rock e della lirica. Ogni set della puntata verrà abbinato a una canzone o a un artista britannico. E via via, attraversando tutta la città giungerà nella “London Calling” dei Clash e in quella dell’indefinibile sound di David Bowie. E ancora, nella Londra dei Verve che prendevano a spintonate i passanti, e in quella di una ragazza dalla voce unica che viveva nel quartiere di Camden Town: Amy Winehouse.

Insieme ad Alberto Angela si scopriranno i gusti musicali di Lady Diana e si rivivrà lo struggente omaggio del suo caro amico, Elton John, il giorno del funerale dell’ex principessa del Galles. E a proposito di reali, anche la banda di Buckingham Palace, a volte, si concede uno strappo e suona canzoni del pop inglese. Infine, zigzagando per i quartieri londinesi, si potrà vedere come una ex centrale elettrica abbia ispirato la copertina di uno dei dischi più belli dei Pink Floyd e che il cielo letteralmente può cadere, come canta Adele, quando si passa accanto al palazzo del Secret Intelligence Service visto tante volte nei film della saga di James Bond.

Londra è stata ed è ancora una città viva, inafferrabile, proiettata sempre in avanti. Citando il titolo di uno dei brani più famosi degli Smith: “un luogo dove la luce non va mai via”. E forse, se quella luce è ancora abbagliante, è anche grazie alle canzoni inglesi con cui intere generazioni sono cresciute e hanno fatto tanti sogni. “Sweet Dreams”, proprio come cantavano gli Eurythmics.

GialappaShow, Francesca Fialdini è la co-conduttrice della puntata del 14 aprile

Prosegue il successo di GialappaShow. Il programma di TV8 è diventato un vero e proprio cult con le imitazioni e i diversi sketch che rimbalzano sui social. Particolarmente apprezzati la Marcella Bella “figlia del secolo” e la scorretta Monica Setta, ma anche Antonino Cannavacciuolo spietato giudice. Lunedì 14 aprile 2025 ad affiancare il Mago Forest in conduzione ci sarà Francesca Fialdini.

Gialappashow le imitazioni del 14 aprile

La puntata del 14 aprile si aprirà con Miriam, alias Brenda Lodigiani, che suona il citofono in compagnia di Giorgio Panariello. La sigla di questa settimana, cui partecipa tutto il cast, è ispirata a Stranger Things.

Neri per Caso si esibiscono prima sulle note di “Cuoricini”, il successo sanremese dei “Coma_Cose”, poi, in un crescendo di emozioni, con Shablo, Joshua e Tormento, la Gibier Fest Band e Alphorn (Fiati) interpretano “Ain’t No Sunshine”, evergreen di Bill Withers.

Particolarmente attesa è la puntata di “I Bellissimi di TV8” con Marcello Cesena e due ospiti d’eccezione: Carla Signoris ed Emanuela Folliero. Ad impreziosire una puntata ad alto tasso di comicità anche la presenza di Raul Cremona.

Edoardo Ferrario veste i panni di Maicol Pirozzi, mentre Ubaldo Pantani è alle prese con la parodia di Bruno Vespa. Max Giusti, sotto le mentite spoglie di Antonino Cannavacciuolo, è protagonista della nuova puntata di Masterchef e interpreta successivamente Aurelio De Laurentiis. Giulia Vecchio, invece, fa il pieno di risate con “Robba de donne”, in cui ha il volto di Monica Setta.

Non mancano anche i filmati commentati dalla Gialappa’s Band, che prende di mira i programmi TV, i nuovi tormentoni del web e le partite di calcio di calcio internazionale, già al centro di TV8 Gialappa’s Night, che torna mercoledì prossimo, 16 aprile, sempre su TV8, al termine della super sfida tra Real Madrid e Arsenal.

Obbligo o verità gli ospiti della quarta puntata del 7 aprile

Quarto appuntamento, lunedì 14 aprilein prima serata su Rai 2 con Obbligo o verità, il nuovo talk show condotto da Alessia Marcuzzi ispirato al celebre e universale party game “obbligo o verità” a cui tutti hanno giocato almeno una volta. Adattato dall’originale francese Action ou Vérité – prodotto da Rai in collaborazione con Fremantle Italia – Obbligo o Verità segna il debutto di Alessia Marcuzzi alla conduzione di un talk show brillante in cui ospiterà e metterà intorno a un tavolo personalità diverse tra confessioni, risate e irriverente divertimento.

Il cuore della puntata è il momento in cui un ospite, scelto casualmente, dovrà rispondere con sincerità a una domanda scomoda, oppure affrontare un obbligo. Non mancherà il “Solo tu”, in cui l’ospite prescelto affronterà una raffica di domande e obblighi personalizzati, rivelando aspetti più profondi della propria vita ed esperienza.

Obbligo o verità gli ospiti del 14 aprile

Gli ospiti della puntata saranno Paola Barale, Filippo Bisciglia, Cristina D’Avena, Francesco Facchinetti, Caterina Balivo, il giornalista e conduttore televisivo Pierluigi Pardo, l’attore e content creator Tommaso Cassissa, il direttore d’orchestra Enrico Melozzi e con la partecipazione di Herbert Ballerina. 

Obbligo o verità

La puntata del 7 aprile

Nella terza puntata, sono stati ospiti di Alessia Marcuzzi: Sonia Bruganelli con il figlio Davide Bonolis, la cantante Marcella Bella, l’attrice Michela Quattrociocche, il direttore del Corriere dello Sport-Stadio e giudice di Ballando con le stelle Ivan Zazzaroni, il celebrity chef Max Mariola, il campione del mondo di fioretto Tommaso Marini, la star di Mare Fuori Ludovica Coscione e con la partecipazione di Herbert Ballerina.

Dallo psicologo con Claudio Bisio e Margherita Buy con Una terapia di gruppo

Una terapia di gruppo è la commedia disponibile su Sky e in streaming su NOW da lunedì 14 aprile 2025, dopo l’uscita al cinema del 21 novembre 2024. Il film è tratto dal soggetto originale “Toc Toc” di Laurent Baffie e dall’adattamento cinematografico spagnolo di Juliàn Quintanilla; in Italia è stato diretto da Paolo Costella. Nel cast Claudio Bisio, Margherita Buy, Claudio Santamaria, Leo Gassmann, Valentina Lodovini, Lucia Mascino sono i pazienti di uno psicoterapeuta e per un errore si ritrovano tutti nello stesso orario nella sala d’attesa.

Una terapia di Gruppo, la sinossi ufficiale

Sei pazienti affetti da Disturbo Ossessivo Compulsivo ricevono per errore appuntamento alla stessa ora nello studio di un luminare della psicoterapia. C’è Federico (Claudio Bisio), affetto dalla sindrome di Tourette, che non controlla il suo sfacciato turpiloquio… e fosse solo quello! C’è Annamaria (Margherita Buy), maniaca del controllo, che verifica sempre tutto… ha chiuso il gas? La luce? E dove ha messo le chiavi della macchina? C’è Emilio (Claudio Santamaria), il più espansivo e socievole, che è ossessionato dal calcolo aritmetico… e conta tutto quello che gli capita sotto tiro.

C’è Bianca (Valentina Lodovini), fissata con la pulizia, che sfugge qualsiasi contatto umano… missione impossibile con quella compagnia. C’è Otto (Leo Gassmann), terrorizzato dall’idea di rimanere escluso da qualsiasi occasione di lavoro… che non si stacca mai dal suo cellulare. C’è Lilli (Ludovica Francesconi), maniaca della simmetria, che ripete sempre tutto due volte… che ripete sempre tutto due volte. E insieme a loro c’è Sonia, la segretaria (Lucia Mascino), logorroica e nevrotica a sua volta, che prova in tutti i modi a tenerli buoni.

Una terapia di gruppo
Una terapia di gruppo Credits Picomedia, Warner Bros Italia

Nell’attesa che il professore si presenti decidono di improvvisare una terapia di gruppo autogestita: costretti a fare squadra, i sei dovranno riuscire non solo ad andare d’accordo ma anche ad affrontare i propri traumi di fronte agli altri.

Il cast

  • Claudio Bisio: Federico
  • Claudio Santamaria: Emilio
  • Margherita Buy: Annamaria
  • Valentina Lodovini: Bianca
  • Leo Gassmann: Otto
  • Ludovica Francesconi: Lilli
  • Lucia Mascino: Sonia
  • Nicola Pistoia: Prof
  • Debora Villa: moglie di Federico

Una terapia di gruppo in streaming

Il film è in streaming su NOW e si può acquistare anche su Apple TV, Amazon Video.

Una base aliena nell’Etna? Una delle strane teorie raccontate in UFO – I casi italiani su Focus

Nell’Etna c’è una base extraterrestre? Gli umani possono essere posseduti da alieni che arrivano da altre dimensioni? UFO – I casi italiani proverà a dare le risposte a queste domande in 3 speciali su Focus a partire da lunedì 14 aprile, realizzati da Skylight.

UFO – I casi italiani, la prima puntata

Nella prima puntata di UFO i casi italiani si parte da un quesito estremo: è possibile che all’interno dell’Etna ci sia una base extraterrestre? E che alcune persone vengano “possedute” da alieni mutanti, provenienti da altre dimensioni dello spazio-tempo? Secondo un signore siciliano, sì.

Lo ha sostenuto per anni Eugenio Siragusa, la cui vita ebbe una svolta, tanto da entrare in contatto epistolare con l’allora comandante in capo delle Forze Alleate in Europa, Dwight Eisenhower, fino a vari incontri diretti con extraterrestri, che gli dettarono messaggi di pace e fratellanza per capi di Stato e uomini di scienza (cui risposero il capo di Gabinetto del Generale De Gaulle e Paolo VI, con un manoscritto). Erano gli anni Sessanta.

Vero è che, come afferma l’autorevole Adam Frank (docente di Fisica e Astronomia all’Università di Rochester, a Washington), la probabilità che tra i miliardi di miliardi di sistemi stellari presenti nel Cosmo, sia esistita una forma di civiltà tecnologicamente avanzata come la nostra è altissimo e che per Mulder e Scully the truth is out there, potente tagline del capolavoro seriale X- Files, un eccellente modo per farsi un’idea sullo state of art del tema unidentified flying object è seguire la nuova serie in onda di Focus.

I casi italiani

Fino a oggi, in Italia si sono si sono verificate quattro ondate di avvistamenti: 1950: Nord Italia; 1954: Nord e Centro Italia; 1973: tutta Italia; 1978: varie parti dell’Italia, in particolare Adriatico e Sud. In totale, dal 1947 gli avvistamenti sono 18.500, di cui il 90% identificabile.

Caso di Vergiate: secondo alcuni ufologi italiani, il primo caso documentato di UFO in Italia risalirebbe all’11 aprile 1933, in una campagna presso Varese. Alcuni documenti dell’epoca dimostrerebbero che un presunto UFO sarebbe atterrato o si sarebbe schiantato nei pressi di Vergiate. In seguito al fatto Mussolini avrebbe creato il Gabinetto RS/33.

Avvistamento degli agenti delle imposte: una notte del mese di aprile 1937, intorno alle 2.00, due agenti delle imposte in perlustrazione nel quartiere napoletano di San Pietro a Patierno, vicino all’aeroporto di Capodichino, sentirono improvvisamente alcune grida, probabilmente di contrabbandieri. Uno degli agenti girò la torcia nella direzione della voce, illuminando un oggetto che si alzò da terra a forte velocità. Era dotato di luce propria, colore bianco-argenteo, fatto da due piatti capovolti di 25 metri di diametro circa con tre file di oblò dal quale usciva della fluorescenza. L’avvistamento durò circa 30 secondi, poi l’oggetto si diresse verso il Vesuvio con una scia di colore bianco-azzurro. Il caso emerse dopo 53 anni, in seguito al racconto di uno dei due agenti.

Avvistamento a Firenze: il quotidiano La Nazione di Firenze del 28 ottobre 1954 titolava: Filamenti di vetro cadono su città toscane dopo il passaggio di globi e dischi volanti – Il fenomeno osservato a Firenze da centinaia di cittadini le segnalazioni di Siena e di Prato – Sospesa la partita Fiorentina Pistoiese – I risultati dell’analisi fatta da un illustre docente universitario. I filamenti di vetro fanno riferimento alla bambagia silicea o capelli d’angelo, un materiale presente spesso in casi di avvistamenti UFO.

Incontro ravvicinato di Clusone: la mattina del 30 dicembre 1954 un campanaro di 62 anni stava percorrendo un sentiero in località Sommaprada, nel comune di Clusone, quando vide un oggetto volante a forma di sigaro sospeso a pochi metri dal suolo; un’estremità dell’oggetto era trasparente e il testimone vide all’interno due piccoli esseri vestiti di nero con una specie di casco. Passata la paura iniziale, l’uomo proseguì il cammino e dopo un po’ vide l’oggetto decollare.

Avvistamento di Latina: nel 1973, un aereo di linea dell’Alitalia partito da Roma e diretto a Napoli avvistò sopra Latina un misterioso oggetto rotondo color grigio. Due caccia dell’Aeronautica Militare decollarono dalla base di Ciampino e confermarono l’avvistamento.

Avvistamento di Caselle: ancora nel 1973, la sera del 30 novembre, venne avvistato un UFO nel cielo dell’aeroporto torinese di Caselle; l’oggetto venne osservato dai piloti di tre aerei in volo (un Piper Navajo, un DC 9 proveniente da Parigi e un DC 9 proveniente da Roma) e anche da personale a terra, tra cui gli addetti alla torre di controllo.

Incontro ravvicinato di Torrita: abbastanza conosciuto è l’incontro ravvicinato segnalato nel settembre del 1978 a Torrita, in provincia di Siena. Un giovane ha raccontato che la sera del 17 settembre stava tornando a casa in auto dopo una visita alla madre e all’improvviso il motore si è spento in aperta campagna. Subito dopo, l’automobilista ha visto davanti a sé un oggetto luminoso, da cui sono scesi due esseri di piccola statura che indossavano una tuta e un casco; i due si sono avvicinati alla vettura e dopo averla osservata attentamente sono tornati indietro e sono risaliti sull’UFO, che è ripartito. Un ragazzo che abitava con la famiglia in una casa di campagna poco distante ha riferito di avere visto alla stessa ora “una specie di piccolo sole rossastro”.

Caso Zanfretta: nel 1978 si è verificata anche la vicenda di Fortunato Zanfretta, caso più conosciuto e controverso di presunto rapimento alieno italiano. Ex metronotte genovese, Zanfretta ha dichiarato di essere stato rapito la notte fra il 6 dicembre e il 7 dicembre mentre svolgeva il suo lavoro presso Marzano, frazione del comune di Torriglia in provincia di Genova. Le esperienze si sarebbero poi ripetute nei due anni successivi; sottoposto a ipnosi ha raccontato di presunti alieni, chiamati Dargos, in procinto di invadere la Terra e di colonizzare l’Antartide. Il caso ha suscitato forti polemiche, anche per la sua presunta strumentalizzazione da parte degli ufologi e dei giornalisti.

Incidente del Musinè: sempre nel 1978, l’8 dicembre, alle falde del monte Musinè (in provincia di Torino) due giovani escursionisti videro una intensa luce; uno dei due dopo essersi avvicinato alla fonte luminosa scomparve. Il compagno, con l’aiuto di altri escursionisti trovati nei pressi del luogo della scomparsa, iniziò le ricerche dell’amico. Questi, dopo essere stato ritrovato in stato di shock e con una evidente bruciatura su una gamba, quando si fu sufficientemente riavuto dallo stato di trance riferì di essersi avvicinato a un veicolo di forma oblunga dal quale erano scesi alcuni esseri che lo avrebbero toccato e sollevato. Entrambi i testimoni soffrirono di congiuntivite per un certo periodo.

Guida Tv lunedì 14 aprile, i programmi di stasera in tv: The Couple, Ulisse e The Last of Us 2

Per scoprire cosa vedere stasera in tv c’è la pratica guida tv di lunedì 14 aprile 2025 dedicata ai programmi di prima serata. Ma non solo perché per tutti i film e le serie tv di oggi c’è la nostra guida settimanale alle uscite. Cosa c’è da vedere allora? Alberto Angela su Rai 1 porterà il pubblico di Ulisse a scoprire Londra attraverso la musica, mentre su Canale 5 Ilary Blasi racconterà la prima settimana nella casa di The Couple.

Prosegue il programma cult Gialappashow su Tv8, mentre su Rai 2 Alessia Marcuzzi fa giocare alcuni ospiti a Obbligo e Verità. Su Sky Atlantic debutta la seconda stagione di The Last of Us e su Sky Cinema arriva Una terapia di gruppo commedia con Claudio Bisio, Margherita Buy e Claudio Santamaria. Su Focus il primo di tre appuntamenti speciali con UFO i casi italiani. Queste sono solo alcune anticipazioni di quello che potrete trovare nella guida tv di lunedì 14 aprile 2025

Guida Tv lunedì 14 aprile 2025 Prima Serata – I primi 9 canali

Rai 1
18.45 L’Eredità
20.00 Tg1
20.30 5 minuti
20.35 Affari tuoi 
21.30 Ulisse 1a tv
Sulle note di Londra
23.45 Storie di sera

Rai 2
19.00 Blue Bloods 7×07-08
20.30 Tg2
21:00 Tg2 Post
21.20 Obbligo o verità
Show con Alessia Marcuzzi
23.30 90° minuto

Rai 3
19:30 TG R
20:00 Blob
20.15 Riserva indiana 1a tv
20:40 Il cavallo e la torre
20.50 Un Posto al sole
21:25 Lo stato delle cose
00:00 Linea notte

Canale 5
18.45 Avanti un altro 1a tv
20:00 Tg5
20:30 Striscia la notizia
21:40 The Couple – Una vittoria per due
1.20 TG5

Italia 1
18.30 Studio Aperto
19.30 CSI Miami 1×09
20.30 NCIS 8×17
21.30 Spider-Man 2
Spider-Man deve affrontare una nuova minaccia per la citta’ di New York: Dr. Octopus, un tempo amico del vecchio insegnante di scienze di Peter Parker.
00:00 Sport Mediaset

Rete 4
19:30 La promessa 1a tv
20:30 4 di Sera
21:25 Quarta repubblica
00.55 Compagnie pericolose

La7
18.30 Famiglie d’Italia
20:00 TgLa7
20.30 Otto e mezzo
21.15 La torre di Babele – La fine di Mussolini
22.45 La7Doc

Tv8 (Sky 125)
18:50 4 Ristoranti
20.20 Foodish 1a tv
21.30 Gialappashow 1a tv

Nove (Sky 149)
19:15 Cash or trash
20.30 Don’t Forget the Lyrics 1a tv
21:35 Little Big Italy – Liverpool/Rotterdam

Quali sono le serie Tv stasera in Tv lunedì 14 aprile 2025 in chiaro e su Sky

The Last of Us 2

  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:35 Hercai – Amore e Vendetta 2×31 1a tv
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) ore 21:10 Astrid e Raphaelle 3×03-04
  • TopCrime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:10 CSI 10×17-18
  • Italia 2 (ch. 49 dtt 16 Tivusat 169 Sky) ore 21:25 One Piece 17 1a tv
  • Sky Atlantic (ch. 110 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 The Last of Us 2×01 1a tv
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 The good doctor 7×07-08
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 CSI: Vegas 2×21-22

La guida tv di lunedì 14 aprile 2025 ai film stasera in tv in chiaro

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:10 Mission Impossible
Primo capitolo della saga cult con Tom Cruise. Ethan Hunt deve recuperare una lista su un floppy disk, che rivela le identità dei più agguerriti agenti segreti.

Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:10 GI Joe – La vendetta
La squadra dei G.I. Joe viene decimata in un agguato organizzato dal malvagio Zartan, che ha preso il posto del Presidente degli Stati Uniti. Il suo obiettivo è disarmare gli arsenali nucleari delle potenze mondiali e poi minacciarle con nuove armi di distruzione.

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:10 Il tocco del male
Un serial killer viene giustiziato. Il demone che soggiornava in lui si impossessa di altri corpi e perseguita un detective.

Rai 5 (ch. 23 dtt, 13 TivùSat) ore 21.10 The Alleys
In un claustrofobico quartiere di Amman, la violenza controlla e regola il comportamento delle persone. Le vite dei residenti si intrecciano e si scontrano tra ricatti, amori e criminalità.

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Il meraviglioso paese
Il pistolero Martin Brady è al soldo della potente famiglia messicana dei Castro. Inviato in missione negli Stati Uniti, perde un loro carico di armi e decide di non tornare in Messico, ma finisce con l’innamorarsi della moglie infelice di un maggiore dell’esercito

RaiPremium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Il vigneto dell’amore
Jenna Savern sogna di diventare Master Sommelier. È cresciuta a Carington, una piccola cittadina di campagna in California, e ha iniziato ad amare il vino proprio lì, tra le vigne della nonna. Tornata nei vigneti di famiglia per perfezionare i propri studi, affianca il nuovo enologo scelto dai genitori, l’affascinante argentino Marcelo, ed è incuriosita dai suoi metodi naturali e fuori dagli schemi.

Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:15 Lui lei e l’asino
Antoinette è una giovane insegnante e non vede l’ora delle vacanze estive per poter trascorrere qualche giorno di relax in compagnia di Vladimir, suo amante e padre di una sua alunna. Quando capisce che lui non può più accompagnarla perchè la moglie gli ha organizzato un weekend a sorpresa nel Parco nazionale delle Cévennes, Antoinette decide di seguirli in compagnia del suo asino.

TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 Ocean’s Twelve
La banda di Danny Ocean prepara 3 colpi in 3 diverse citta’ europee. Intanto, il proprietario del casino che Ocean ha precedentemente ripulito, medita vendetta. 

TV2000 (ch. 28 dtt, 18 TivùSat, 157 di Sky) ore 21.15 Giuseppe venduto dai fratelli
Gelosi per i doni che ha ricevuto dal padre i fratelli lo vendono come schiavo in Egitto, ma Giuseppe si farà strada

La7d (ch 29 dtt. e TivùSat 161 Sky) ore 21.30 C’est la vie!
Un organizzatore di eventi sta progettando un lussuoso matrimonio in un castello, ma gli imprevisti sono alle porte

La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:40 La casa sul lago del tempo
Commedia romantica con il premio Oscar Sandra Bullock e Keanu Reeves. Una misteriosa cassetta delle lettere al centro di una storia d’amore senza tempo.

Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:05 Dio perdona…io no!
Bill Sant’Antonio compie una rapina da 300 mila dollari in un treno e uccide tutti i passeggeri. Uno di questi fa in tempo a rivelare il nome del bandito

Warner Tv (ch. 37 dtt e Tivùsat 56) ore 21:30 The Black Demon
Film del 2023, una vacanza in famiglia è rovinata da uno squalo gigante

I Film stasera su Sky

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Una terapia di gruppo
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 Frida
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:00 The Fast and the Furious: Tokyo Drift
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Barely Lethal
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 First Kill
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21.00 Angeli e demoni
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 Lost in translation
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Flight
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:45 Una terapia di gruppo

Guida Tv lunedì 14 aprile 2025 – Show, Sport e documentari

  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) ore 21:15 UFO i casi italiani 1a tv
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 21:35 Vado a vivere nel bosco
  • Mediaset Extra (ch. 55 dtt 17 Tivùsat 163 Sky) Grande Fratello in diretta
  • Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21:30 GialappaShow
  • Sky Crime (ch.113) ore 21.00 Lies Anatomy Bugie a Hollywood
  • History (ch. 118) ore 21:00 L’amicizia fatale Hitler e Mussolini
  • Sky Documentaries (ch. 120) ore 21:15 Oasis: Supersonic
  • Sky Nature (ch. 122) ore 21:15 Panorami nascosti
  • Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 Salvator Mundi: il mistero Da Vinci
  • MTV (ch. 131 Sky) ore 21:00 Catfish False identità
  • Comedy Central (Ch 129) ore 21.00 Comedy Central Presents
  • Sky Sport Uno ore 20.30 Crotone – Foggia
  • Sport Calcio ore 20.55 Bournemouth – Fulham
  • Sky Sport Arena ore 20.30 Carpi – Legnago Salus
  • DAZN ore 20.45 Napoli – Empoli

N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.