Home Blog Pagina 24

Law & Order: SVU, una maratona di puntate il 13 e 14 aprile per l’arrivo della stagione 25 su TopCrime

In attesa della stagione 25 di Law & Order: SVU (Special Victims Unit) in prima tv in chiaro su TopCrime dal 16 aprile in prima serata, arriva una maratona unica per trascorrere più di 24 ore con i detective della storica serie. Domenica 13 aprile, dalle ore 7.00 del mattino fino alle ore 12.00 di lunedì 14 aprile, la programmazione di TopCrime sarà tutta dedicata a Law & Order: Special Victims Unit.

Dal 16 aprile, SVU e Mariska Hargitay tornano quindi in prima serata su TopCrime, per raccontare le nuove storie del capitano Olivia Benson, di Ice-T nel ruolo del sergente Odafin Fin Tutuola, di Peter Scanavino nel ruolo del procuratore distrettuale aggiunto Dominick Sonny Carisi, Jr. e di Octavio Pisano nel ruolo del detective junior Joe Velasco. Guest star, Kelli Giddish e Christopher Meloni.

Law & Order SVU

Ideata da Dick Wolf, SVU ha raggiunto 564 episodi. Girata a New York, è il primo spin-off di Law & Order. Trasmessa negli USA da NBC, dove ha debuttato nel 1999, la serie ha ricevuto 108 nomination, vincendo 33 premi. Sua storica protagonista, con Christopher Meloni (Stabler), è Mariska Hargitay (Benson), figlia della prorompente (ma dal Q.I. di 162) Jayne Mansfield e dell’ex Mister Universo Mickey Hargitay. Sempre di attualità, i temi affrontati da SVU: stupri, femminicidi, stalking, bullismo, omicidio e abusi su minori.

Law & Order: SVU gli episodi con guest star

Negli anni, la serie ha ospitato un numero incredibile di special guest. Big, come Robin Williams, Sharon Stone, Whoopie Goldberg e Bradley Cooper. Icone, come Angela Lansbury. Volti amatissimi, come Eric Mac McCormack, Debrah Messing e Marcia Cross. Campioni, come Mike Tyson e Serena Williams. Teen idol, come Hilary Duff. Alcune baby-star, come Elle Fanning, hanno mosso i primissimi passi su questo prestigioso set. Altri artisti, come Cynthia Nixon, hanno vinto un Emmy con il ruolo interpretato quale guest.

Dalle ore 7.00 alle 15.00 (del 13 aprile):
L’egoista (st10, ep 19), con Hillary Duff; Le prove della vita (st 10, ep 1), con Luke Perry; La maschera (st 12, ep 13), con Jeremy Irons; Abusi ripetuti (st 14, ep 13), con Mike Tyson; Fratelli di sangue (st 13, ep 3), con Kyle MacLachlan; Crimine d’onore (st 15 ep 18), con Alec Baldwin; Incendio (st 11, ep 21), con Sharon Stone; Mercante di bambini (st 11, ep 22), con Sharon Stone; L’aspirante (st 11, ep 23), con Sharon Stone; Figlio conteso (st 11, ep 24), con Sharon Stone.

Dalle ore 19.15 alle 21.00:
Autorità (st 9 ep 17), con Robin Williams; Concorso di colpa (st 17 ep 4), con Whoopi Goldberg.
Dalle ore 21.15 fino alle 12.00 del 14 aprile:
Il conto da pagare (ep 1); Una vita in fuga (ep 2); Modelle (ep 3); Isteria (ep 4); L’inquilino (ep 5), con Patricia Richardson; Delitto al campus (ep 6), con il reverendo Al Sharpton; Barbarie (ep 7); Pedinate (ep 8); Sesso e Finanza (ep 9); La parola fine (ep 10), con Tracy Pollan; Cattivo sangue (ep 11); Poesia d’amore russa (ep 12); Spogliate di tutto (ep 13); John Doe 121 (ep 14); Il ritardo (st1, ep 15); Il terzo uomo (ep 16), con Denis O’Hare; L’inganno (ep 17), con Robert Foxworth; Chat Room (ep 18), con Paz de la Huerta; Violenza in metro (ep 19); Buonanotte, Sarah (ep 20), con Jennifer Esposito; Lezioni di piano (ep 21); La sindrome di Stoccolma (ep 22), con Lance Reddick e Michael Kelly.

The Voice Senior su Rai 1 la quinta edizione: la finale

The Voice Senior è finito con la vittoria di Patrizia Conte. Condotto sempre da Antonella Clerici, il talent per ugole adulte, per chi è in cerca di una secondo opportunità (o anche una terza o una quarta) riparte su Rai 1 e in streaming su RaiPlay. The Voice Senior vede confermata la giuria di coach composta da Loredana Berté, Gigi D’Alessio, Clementino e Arisa, reduci dal recente successo di “The Voice Kids”. La regola fissa è che i cantanti siano tutti over 60. Dopo la fase delle Blind Audition e la semifinale, venerdì 11 aprile 2025 c’è la finale.

La vincitrice

La finale di The Voice Senior 5 è stata vinta da Patrizia Conte della squadra di Gigi D’Alessio in una finale tutta al femminile con Maura Susanna e Monica Bruno del team di Arisa e Graziella Marchesi anche lei di D’Alessio. Ciascun coach aveva scelto 3 concorrenti della propria squadra. I 12 finalisti si sono sfidati e sono stati votati dal pubblico.

La squadra di Arisa
Maura Susanna
Monica Bruno
Danilo Grimeri De Ioannis
La squadra di Clementino
Bruno Mercatelli
Luigi Lusi
Luigi Fontana
La squadra di Gigi D’Alessio
Luca Virago
Graziella Marchesi
Patrizia Conte
La squadra di Loredana Bertè
Loredana Maiuri
Gianni Valente
Paolo Pietroletti

The Voice Senior

Le squadre della semifinale

Nella semifinale del 4 aprile i giudici hanno ciascuno sei cantanti che si sfideranno tra loro e ogni giudice sceglierà i suoi 3 da portare alla finale di venerdì prossimo. Questi i concorrenti delle 4 squadre.

La squadra di Arisa
Maura Susanna
Lucia Del Piano
Gianni Valente
Danilo Grimeri De Ioannis
Antonio Suma
Monica Bruno

La squadra di Clementino
Bruno Mercatelli
Luigi Lusi
Gian Vittorio Spolverato
Luigi Fontana
Alessandro Acciaro
Andrea Caserta

La squadra di Gigi D’Alessio
Luca Birago
Silvio Cairola
Graziella Marchesi
Francesco Cosa
Francesco Cammiteri
Patrizia Conte

La squadra di Loredana Bertè
Loredana Maiuri
Gianni Valente
Paolo Pietroletti

La formula di The Voice

La versione over 60 di The Voice ricalca la formula della versione originale. Si parte così con  le Blind Audition, le audizioni al buio in cui i giurati sono di spalle e non vedono i cantanti che si esibiscono ne possono sentire soltanto la voce. Quando sentiranno qualcosa che possa piacergli si girano premendo il pulsante delle loro iconiche poltrone. A quel punto se si gira più di un giudice è il concorrente a scegliere da chi andare, altrimenti è della squadra del solo coach girato.

Anche in questa edizione i coach avranno due armi in più da giocarsi per costruire il loro “dream team”: il “Blocco”, che impedisce ad un altro coach di scegliere il concorrente e il tasto “Seconda Chance” che consentirà a ogni coach di far esibire di nuovo un concorrente nel caso in cui non abbia convinto nessuno al primo tentativo.

Le puntate di Blind Audition sono 6, alla fine della sesta dovranno scegliere 6 concorrenti per squadra che passeranno alla semifinale dei Knockout in cui i talenti di ciascuna squadra si sfideranno fra loro con il proprio cavallo di battaglia. Sarà il coach a decidere stavolta chi far andare avanti nella gara e solo 3 concorrenti per team accederanno alla spettacolare “Finale” dove sarà il pubblico da casa tramite il televoto a decretare chi vincerà la quinta edizione di The Voice Senior.

Super Mario Bros – Il Film arriva in tv su Italia 1 sabato 12 aprile

Super Mario – il film è l’appuntamento in prima tv free di sabato 12 aprile 2025 su Italia 1. Il film campione d’incassi secondo solo a Barbie nel mondo nel 2023, sbarca così in chiaro. Il blockbuster di Nintendo e Illumination, è diretto da Aaron Horvath e Michael Jelenic, da una sceneggiatura di Matthew Fogel, nella versione italiana vede la partecipazione il doppiaggio di Claudio Santamaria, che presta la voce all’iconico personaggio di Mario.

La trama di Super Mario Bros – Il film

Il film racconta la storia di due idraulici di Brooklyn che sono fratelli e migliori amici: Mario,
quello coraggioso e pronto all’azione, e il perennemente ansioso Luigi, che preferirebbe
non andare da nessuna parte. I due fratelli devono fare i conti con le difficoltà della loro
azienda, ma presto saranno catapultati in un’avventura vorticosa nel Regno dei Funghi.

Durante il loro viaggio incontreremo tanti personaggi familiari e adorabili, che alla fine
uniranno le forze per sconfiggere il terribile Bowser, sempre assetato di potere. Super Mario Bros Il Film prende ciò che milioni di videogiocatori in tutto il mondo amano
da trentacinque anni e lo potenzia fino a trasformarlo in una nuova esperienza
cinematografica mozzafiato.

Il Cast

Claudio Santamaria è il Mario italiano mentre Chris Pratt lo doppia in versione originale. Tra gli altri doppiatori Charlie Day (C’è sempre il sole a Philadelphia, The Lego
Movie), Anya Taylor-Joy (Ultima notte a Soho, La regina degli scacchi), Keegan-Michael
Key (Key & Peele), Seth Rogen (Cattivi vicini, An American Pickle), Jack Black (saga di
Kung Fu Panda), Fred Armisen (Mercoledì, Portlandia).

Doppiatori USA

  • Chris Pratt: Mario
  • Anya Taylor-Joy: Principessa Peach
  • Charlie Day: Luigi
  • Jack Black: Bowser
  • Keegan-Michael Key: Toad
  • Seth Rogen: Donkey Kong
  • Fred Armisen: Cranky Kong

Doppiatori italiani

  • Claudio Santamaria: Mario
  • Valentina Favazza: Principessa Peach
  • Emiliano Coltorti: Luigi
  • Fabrizio Vidale: Bowser
  • Nanni Baldini: Toad
  • Paolo Vivio: Donkey Kong
  • Paolo Buglioni: Cranky Kong

Come vedere Super Mario Il film

Super Mario Il Film è in prima tv free su Italia 1 e Mediaset Infinity. Dopo esser stato nei cataloghi di Sky e Netflix ora è disponibile solo su Timvision e si può noleggiare e o acquistare su Microsoft Store, Amazon Video, Apple TV.

In Altre Parole su La7, ospiti e anticipazioni di stasera, sabato 12 aprile

Prosegue l’appuntamento con In Altre Parole, in onda questa sera, sabato 12 aprile alle 20.30 su La7 e domani, domenica, alla stessa ora ma con una durata più breve in onda fino alle 21.15. Massimo Gramellini in compagnia degli altri membri del cast fisso e degli ospiti che ogni settimana animano il programma, accompagnerà il pubblico nell’analisi degli eventi della settimana.

La puntata di sabato 12 si apre con l’intervista al Procuratore capo di Napoli Nicola Gratteri sulle notizie e i fatti più rilevanti della settimana. Massimo Gramellini farà poi un’intervista a Luca Zingaretti, regista di La casa degli sguardi, per parlare del tema del film, tratto da un romanzo di Daniele Mencarelli, che racconta la storia di un ragazzo che empatizza molto e per esorcizzare il dolore cede all’uso di sostanze.

E ancora, siederanno sugli sgabelli di In Altre Parole, il giornalista Antonio Padellaro in uscita col suo nuovo libro “Antifascisti immaginari” e la scrittrice Erica Cassano che, col suo romanzo storico d’esordio “La grande sete”, ha scalato le classifiche in Italia.

Ci saranno poi i classici ospiti fissi con le loro rubriche tra cui Roberto Vecchioni e la sua lezione sulle parole. Giovanna Botteri sarà collegata da Milano, città che è stata centrale in questi giorni sia per l’andamento in borsa che per il salone del Mobile. Inoltre, Alessandra Sardoni col suo immancabile punto politico, l’ironia di Saverio Raimondo con la sua rubrica “In Altre Parolacce” e il viaggio nell’arte di Jacopo Veneziani che, prendendo spunto dalla fotografia del metalupo riportato in vita dopo migliaia di anni, proporrà un percorso sugli animali fantastici nell’arte. Infine, Andrea Nuzzo con le sue “parole della rete” illustrerà le reazioni social ad una delle notizie più discusse della settimana. Ogni puntata si apre con la Buonasera di Gramellini e si chiude con la sua Buonanotte.

Le parole

Nella puntata di domenica 13 aprile ci sarà Maurizio Landini e tornerà il professor Gustavo Zagrebelsky, Presidente emerito della Corte Costituzionale, che con la sua rubrica “Il Perplesso” guiderà una riflessione critica su un fatto della settimana per chiarire i nostri dubbi.

Verissimo, gli ospiti di sabato 12 e domenica 13 aprile: Licia Colò, Patty Pravo, Elisabetta Gregoraci

Nuovo appuntamento del weekend con Verissimo e le interviste di Silvia Toffanin. Scopriamo insieme chi sono gli ospiti sabato 12 e domenica 13 aprile nell’appuntamento delle 16.30 con il programma di Canale 5 disponibile in streaming su Mediaset Infinity sia con le singole interviste che con la puntata intera. Un weekend con tanti ospiti dai cantanti Patty Pravo e LDA all’esperta di moda Carla Gozzi passando a Lorella Cuccarini ed Emanuel Lo di Amici.

Verissimo, gli ospiti del 12 aprile

Sabato 12 aprile a Verissimo intervista ritratto per Rosanna Fratello, artista che sta vivendo una seconda primavera professionale. Silvia Toffanin accoglierà per la prima volta in studio Carla Gozzi, che ha fatto della sua passione per la moda e lo stile la sua vita. Prima volta in studio, con la sua bella famiglia, anche per il noto pasticciere Damiano Carrara, che ha conquistato con i suoi dolci anche l’America.

Inoltre, a Verissimo il percorso iniziato nella factory di “Amici” del cantautore LDA e sempre dal talent di Maria De Filippi, Luk3, il giovane cantante eliminato nell’ultima puntata del serale. Infine, intervista di coppia per Costantino Vitagliano e la sua nuova compagna Daphne.

ascolti verissimo logo
Credit: Mediaset

Gli ospiti di domenica 13

Tra gli ospiti del 13 aprile ci sarà un simbolo della scena musicale italiana: Patty Pravo. Intense interviste anche per Elisabetta Gregoraci e per Francesca Tocca, che sta vivendo un nuovo capitolo della sua vita ed è tornata a ballare nel serale di “Amici”.

E dal programma firmato da Maria De Filippi sarà ospite la super coppia di professori formata da Lorella Cuccarini ed Emanuel Lo. Infine, per la prima volta a Verissimo, con il suo racconto di vita, Licia Colò, accompagnata da sua figlia Liala.

Guida tv sabato 12 aprile, programmi film e serie tv stasera in tv

La guida tv di sabato 12 aprile 2025 dedicata a film, serie tv e programmi offre uno sguardo alla guida tv Rai, Mediaset e Sky rivolto in particolare alla prima serata. Stasera su Canale 5 Amici di Maria De Filippi termina su Rai 1 Ne vedremo delle belle, su La7 In altre parole, su Rai 2 proseguono FBI 7 e FBI International 4. Scopriamo tutta la programmazione di sabato 12 aprile.

Guida Tv Sabato 12 aprile 2025 Prima Serata – I primi 9 canali

Rai 1
18.45 L’eredità
20:00 Tg 1
20.30 Affari tuoi
21.30 Ne Vedremo delle belle
00.10 Ciao Maschio

Rai 2
19.00 Blue Bloods 7×03-04
20:30 Tg2
21.00 TG2 Post
21.20 FBI 7×05 1a tv
22.10 FBI International 4×05 1a tv
23.00 90° minuto

Rai 3
19:30 TG R
20:00 Blob
20.15 Un alieno in patria
21.20 Petrolio
23:10 Tg3 Mondo

Canale 5
18:45 Avanti un altro
20:00 Tg5
20:35 Striscia la notizia
21:20 Amici
1.00 Speciale Tg5

Italia 1
18:30 Studio Aperto
19:30 CSI Miami 1×07
20:30 NCIS 8×15
21:20 Super Mario Bros – Il film 1a tv
Il mitico idraulico baffuto Mario viaggia in un labirinto sotterraneo con suo fratello Luigi, cercando di salvare una principessa catturata
23.15 Wild Wild West

Rete 4
19:35 La promessa
20:30 4 di sera weekend
21:30 Don Camillo monsignore ma non troppo
 Roma anni ’60: Don Camillo, nominato Monsignore e Peppone senatore, rimetteranno pace tra cattolici e comunisti.
00.00 Il ponte delle spie

La7
18:30 Famiglie d’Italia
20:00 TgLa7
20.35 In Altre parole
23.35 Uozzap

Tv8 (Sky 125)
16.35 GP Argentina
20.30 F1 Bahrain
22.45 Operation Fortune

Nove (Sky 149)
18.35 Little Big Italy 
20.05 Migliori Fratelli di Crozza
21.35 Accordi e disaccordi

FBI 5

Quali sono le serie Tv stasera in Tv, Sabato 12 aprile 2025 in chiaro e su Sky

  • Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Che Dio ci aiuti 8×11-12
  • Warner Tv (ch 37 dtt e TivùSat 54) ore 21:30 Mysteries of Laura
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) ore 21:10 Tatort – Vienna 1×06
  • Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:00 Maigret e l’amico d’infanzia
  • Sky Atlantic (ch. 110 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Gangs of Milano 1×06-07-08
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 Maria Antonietta 2×05-06
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 Le indagini di Sister Boniface 3×05-06

La guida tv di sabato 12 aprile 2025: i film in chiaro stasera in tv

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:10 Beast
Soli contro un leone feroce nella Savana. La vacanza di Nate e delle 2 figlie adolescenti si trasforma in lotta per la sopravvivenza

Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 Blood Father
John Link, motociclista tossicodipendente con un passato criminale, riceve la visita della figlia adolescente Lydia che non vede da tempo. La ragazza si trova in grossi guai, perché il suo fidanzato ha rubato una fortuna al cartello del narcotraffico. Ora suo padre per difenderla dovrà tornare in azione a modo suo.

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:15 Nessuna verità
Leonardo DiCaprio e Russell Crowe protagonisti di questa spy-story. Un agente CIA è sulle tracce del capo di un gruppo terrorista, che opera dalla Giordania

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Il piccolo diavolo
Italia, anni 80. Dopo un esorcismo apparentemente riuscito, Padre Maurizio deve fare i conti con Giuditta, diavoletto dispettoso e combinaguai.

Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:15 Così fan tutte
TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 La febbre del sabato sera
TV2000 (ch. 28 dtt, 18 TivùSat, 157 di Sky) ore 21.10 Piccolo ragazzo di montagna

La7d (ch 29 dtt. e TivùSat 161 Sky) ore 21.10 Il piacere è tutto mio
La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:10 Inga Lindstrom – Lettere d’amore

Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:15 Un sacco bello
Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:15 Morte a 33 giri

I Film stasera in tv su Sky

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Eterno visionario
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 Attrazione fatale
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 Fast & Furious
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Barbie
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 Godzille & Kong – Il nuovo impero
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 Mindcage – Mente criminale
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 Tu mi nascondi qualcosa
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 The Lobster
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Non sposate le mie figlie 2

Guida Tv Sabato 12 aprile 2025 – Show, Sport e documentari

  • Rai 5 (ch 23) ore 21:15 Un borghese piccolo piccolo
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) ore 21:25 Hot Roads
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:25 Body Bizarre
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 21.20 Airport Security: Europa
  • Mediaset Extra (ch. 55 dtt 17 Tivùsat 163 Sky) 21.20 Scherzi a parte
  • Sky Uno (ch. 108 Sat) ore 21:15 Pechino Express
  • Sky Crime (ch. 116) ore 21:00 John Wayne Gacy: faccia a faccia con il male
  • History (ch. 118) ore 20:55 Grandi furti della storia
  • Sky Documentaries (ch 120) ore 21:15 I fratelli Kiltschko – Uniti per l’Ucraina
  • Sky Nature (ch 122) ore 21:15 La natura più pazza del mondo
  • Sky Arte (ch. 123) ore 21.15 Lucio Amelio
  • Comedy Central (ch. 129) ore 20.55 Dado: Grande Grosso e Vaccinato
  • MTV (ch. 131) ore 21:00 Ridiculousness Veri American Idiot
  • Sky Sport Uno ore 20.45 Juventus – Lecce

N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.

Quarto Grado, i casi della puntata di venerdì 11 aprile

Prosegue l’appuntamento con la sedicesima stagione di Quarto Grado il programma di cronaca e attualità di Rete 4 in onda il venerdì sera dalle 21:25. Il programma è condotto da Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero. Al centro gli ultimi casi di cronaca, i misteri rimasti irrisolti le storie più inquietanti che arrivano dall’attualità.

Nella puntata di venerdì 11 aprile 2025 il programma si occuperà del caso di Pierina Paganelli. È scontro tra la Procura e i difensori di Louis Dassilva: al centro delle polemiche, la registrazione dal garage al momento dell’omicidio. L’audio sembra essere un elemento fondamentale: potrebbe ribaltare e riscrivere la verità. Ma davvero l’assassino aveva un complice?

Nel corso della puntata si torna anche sulla vicenda di Lily Resinovich. Continuano le indagini: ci si concentra sui cellullari della vittima e su quello che potrebbero rivelare sulla mattina della sua scomparsa e sugli insetti del boschetto in cui è stata ritrovata.

Quarto Grado
Di: Ufficio Stampa

Confermati, gli interventi di esperti e ospiti: Carmen Pugliese, Luciano Garofano, Massimo Picozzi, Caterina Collovati, Carmelo Abbate, Grazia Longo, Umberto Brindani, Marco Oliva e Paolo Colonnello.

É possibile seguire Quarto Grado in diretta streaming gratis su Mediaset Infinity. Il programma sarà poi disponibile in streaming on-demand gratuitamente, sempre su Mediaset Infinity, nella pagina dedicata che trovate cliccando qui. Nella stessa pagina trovate anche i video singoli della puntata, per una fruizione più veloce e mirata ai vostri interessi.

Si rinnova anche lo stretto rapporto tra “Quarto Grado” e il proprio pubblico: una community molto attiva – i quartograders -, che ogni venerdì partecipa in diretta via social al programma.

Operazione Vendetta, la recensione: intrigo e azione con un protagonista atipico

Il titolo originale del nuovo film di James Hawes, The Amateur (che è anche il titolo del romanzo di Robert Littel dal quale il film è tratto), tratteggia i contorni di un protagonista riluttante, gettatosi suo malgrado in un mondo di violenza. La nomenclatura nostrana, Operazione Vendetta, invece, lascia poco spazio per i dubbi: quello in uscita il 10 aprile per 20th Century Studios Italia è, in tutto e per tutto, un revenge movie.

Operazione vendetta: dove non arrivano i muscoli

Charlie lavora per la CIA, ma la sua vita è tutt’altro che una d’azione. Ogni giorno scende nel seminterrato, accende il computer e si immerge in un mondo di dati da decrittare e fonti anonime da verificare. L’assassinio della moglie Sarah da parte di dei misteriosi mercenari durante un viaggio di lavoro porta Charlie a reagire nell’unico modo che conosce: scavando, indagando, portando la verità allo scoperto. E quando capisce che l’Agenzia non farà nulla per aiutarlo si troverà a forzare la questione, costringendo i suoi superiori a farlo addestrare come operativo e prendendo la vendetta nelle proprie mani.

Il revenge movie in un mondo post-John Wick

Charlie è un personaggio interessante, per quanto profondamente formulaico: un uomo comune, capace ma mite, portato oltre il punto di rottura. Questo purtroppo strutturalmente è un problema per Operazione Vendetta, che lascia il suo protagonista con nulla da perdere e senza alcun tipo di prospettiva. Se pensiamo al proto-revenge movie dell’ultimo decennio, John Wick, il protagonista sta sì zompettando in giro per il mondo in un vortice di sparatorie, ma sempre verso il suggerimento di una piccola luce in fondo al tunnel, sia pure la speranza di una vita tranquilla. Senza questa motivazione emotiva la struttura arrivo in una location – setpiece – arrivo in altra location – altro setpiece – eccetera risulta un po’ vuota. 

operazione-vendetta-film-cinema-2

Operazione vendetta: dove non arriva la sceneggiatura 

Ciò detto, Operazione Vendetta riesce a sopperire alle mancanze del materiale di base facendo bene quello che fa. Charlie è perfettamente nel typecast di Rami Malek, che approccia il ruolo con tutta la nuance e la precisione a cui ci ha abituati. Anche il resto del cast è pieno di guys we love to see, da un Laurence Fishburne che come sempre fa il mentore a un bravissimo Holt McCallany. Anche tutto il comparto tecnico è più che competente, e il film gode di un look&feel decisamente immersivo. Insomma: alti e bassi per un revenge movie privo di sorprese, ma che si muove nel genere con capacità. 

Il cast 

Rami Malek è Charlie Heller, un analista della CIA che decide di intraprendere il sentiero della vendetta quando sua moglie Sarah, interpretata da Rachel Brosnahan, viene uccisa durante un viaggio di lavoro. Lawrence Fishburne è Henderson, istruttore dell’Agenzia a cui viene dato il compito di rendere Charlie un operativo letale. Holt McCallany è il direttore Moore, pezzo grosso della CIA, mentre Jon Bernthal è Jackson “the bear”, un agente operativo d’elite. Nel cast anche Adrian Martinez e Catriona Balfe.

Normal People, un ritratto sociale intimo, attuale e incredibilmente familiare – La Recensione della serie su RaiPlay

Quando nel 2018 uscì il romanzo Normal People, il secondo scritto da Sally Rooney dopo Conversation with Friends, in molti avrebbero scommesso che sarebbe diventato una serie tv. Il libro, best seller tra i millenials e non solo, aveva tutte le carte in regola per diventare un prodotto televisivo, per la storia d’amore al centro della trama, per i due protagonisti egregiamente scritti, e per tutto il contorno, dalle ambientazioni alle riflessioni sull’amore moderno.

Normal People è così diventata una serie tv prodotta da Element Pictures per BBC Three e Hulu in collaborazione con Screen Ireland, che dopo il passaggio su STARZPLAY (piattaforma ora chiusa) del 2020 e l’approdo su RaiPlay il 19 maggio 2023, torna, dopo un periodo di assenza, sulla stessa RaiPlay dall’11 aprile 2025. La serie è stata sceneggiata dalla stessa Rooney con Alice Birch, e diretta da Lenny Abrahamson e Hettie Macdonald.

Normal People, trama e recensione della prima stagione

Al centro della trama, c’è la storia di amicizia e amore tra Marianne e Connell durante gli anni del liceo e quelli successivi del college, tra tira e molla infiniti e incomprensioni e diversità sociali che complicano la loro relazione dal primo all’ultimo minuto. Marianne e Connell sono due personaggi estremamente diversi ma al contempo simili sotto molti aspetti: nonostante lei sia ricca, intelligente e timida, è quella “strana” a scuola, mentre lui è brillante e popolare, seppur molto insicuro.

Nei primi anni vivono a Sligo (Irlanda), lei con la madre e il fratello, Connell solo con la madre, che è la collaboratrice domestica della famiglia di Marianne, dettaglio che complica da subito la loro relazione. Durante l’università i ruoli però si invertono: Marianne diventa popolare, si circonda di amici e fidanzati, mentre Connell rimane un po’ nell’ombra, tra difficoltà economiche e borse di studio da rincorrere.

Negli anni, i due si prendono e si lasciano diverse volte, nascondendo la loro relazione agli occhi indiscreti degli altri, un po’ per proteggerla e un po’ per vergogna, condividono momenti di grande sintonia ad altri di doloroso distacco, in un’altalena di emozioni a tratti romantica, a tratti disturbante.

Si amano, si lasciano, si inseguono, spesso tacciono: Connell e Marianne sono in grado di parlare di argomenti filosofici per ore, ma non non sono capaci di definire una volta per tutte la loro relazione, tra sbagli piccoli e grandi che siano, che il più delle volte li allontanano per gettarli nel dolore e nella nostalgia.

Nella serie, a prestare il volto ai due protagonisti principali, Marianne e Connell, sono Daisy Edgar-Jones (War of the Worlds) e Paul Mescal, attore attivo nel teatro irlandese (qui trovate l’intervista a loro e al regista e ai produttori).

Normal people
NORMAL PEOPLE

Normal People racconta con incredibile profondità le fragilità e le insicurezze delle nuove generazioni, con un linguaggio curato nei minimi dettagli, che spesso lascia spazio al silenzio. Un ritratto sociale intimo, attuale e incredibilmente familiare per molti, affidato a una regia incredibilmente realistica e a una sceneggiatura ricca di dialoghi ben scritti e di ottimo livello (qui si nota la mano della Rooney).

Marianne e Connell, nel loro percorso di crescita sono al centro del racconto, in una serie totalmente character driven, dove la regia e la fotografia sanno cogliere in maniera precisa la complessità delle emozioni e degli stati d’animo dei protagonisti, con scene emotivamente complesse e momenti che colpiscono direttamente al cuore.

Spirito di sopravvivenza, autodistruzione, senso di inadeguatezza: sono sentimenti che molti di noi conoscono, con cui hanno avuto a che fare in passato, con cui forse ancora combattono. E sono i sentimenti che guidano Connell e Marianne in tutte le loro scelte e nei loro errori: due anime fragili, che insieme cercano di diventare adulti, che insieme falliscono ma che insieme riescono a ritagliarsi un mondo in cui rifugiarsi.  Voto 8,5 – Giorgia Di Stefano founder di TvTips, l’app che ti consiglia la serie tv giusta per te. Scoprila qui!

Il Cast di Normal People

  • Daisy Edgar-Jones è Marianne Sheridan;
  • Paul Mescal è Connell Waldron;
  • Sarah Greene è Lorraine Waldron, la madre di Connell;
  • Aislín McGuckin è Denise Sheridan, la madre di Marianne;
  • Eanna Hardwicke è Rob Hegarty;
  • Eliot Salt è Joanna;
  • Desmond Eastwood è Niall;
  • Sebastian de Souza è Gareth;
  • Fionn O’Shea è Jamie;
  • Leah McNamara è Rachel Moran;
  • Seán Doyle è Eric.

Serie tv, notizie: il cast di Orgoglio e Pregiudizio di Netflix, Amazon lavora a La Tigre e il Dragone

Il rilascio della serie tv Mobland di Guy Ritchie, con Tom Hardy, Helen Mirren, Pierce Brosnan, in arrivo in Italia il 30 maggio ha ottenuto 8.8 milioni di spettatori in 7 giorni per la prima puntata, secondo i dati di Paramoun Global.

La serie tv Carrie di Mike Flanagan ordinata ufficialmente

Prime Video ha ordinato ufficialmente Carrie, serie tv adattamento del romanzo di Stephen King, che sarà realizzata da Mike Flanagan. Nelle ultime settimane è già iniziata la fase di casting con Summer H. Howell in trattative per interpretare la protagonista e Siena Agudong scelta per fare la sua nemesi, Sue Snell.

Orgoglio e Pregiudizio su Netflix

Netflix ha annunciato la miniserie in 6 puntate di Orgoglio e Pregiudizio, adattamento del romanzo di Jane Austen con Emma Corrin nei panni di Elizabeth Bennet, Jack Lowden in quelli di Mr. Darcy e Olivia Colman in quelli di Mrs. Bennet. La sceneggiatura è firmata da Dolly Alderton e la regia è affidata a Euros Lyn.

Orgoglio e Pregiudizio è la storia di Elizabeth Bennet seconda di 5 figlie dei Bennet di Herfordshire. Poiché la loro tenuta può essere ereditata solo da un maschio, le cinque figlie devono trovare il marito giusto altrimenti perderanno tutto. Il romanzo incarna lo spirito dell’era Regency e la miniserie sarà un adattamento fedele.

serie tv

La tigre e il dragone diventa una serie tv?

Prime Video sta lavorando a Crouching Tiger, Hidden Dragon – La Tigre e il dragone, adattamento della saga letteraria di Wang Dulu già portata al cinema da Ang Lee. Jason Ning e Ron Moore stanno lavorando al progetto con Sony e Prime Video. Tra paesaggi da sogno e spettacolari scene action, al centro ci sono Shu Lien e Mu Bai due guerrieri tra modernità e amore proibito.

Serie tv, casting news

  • Brittany Snow è entrata nel cast della serie di HULU sui Mudragh Murders. Snow sarà Mandy Matney la giornalista che ha raccontato la storia di questa ragazzina scomparsa dopo un incidente in mare, portando alla luce i segreti di una famiglia. Jason Clarke e Patricia Arquette saranno i genitori.
  • Sherri Cola e Isabella Gomez entrano nel cast della terza stagione di Shriking di Apple TV+.
  • Amy Pietz entra nel cast di Elle il prequel di La rivincita delle bionde. Sarà Donna la segretaria della scuola.
  • Michael McGrady e Timothy Omundson saranno nel cast della seconda stagione di Paradise.

Altre notizie

  • Eric Dane ha annunciato di soffrire di Sclerosi laterale amiotrofica, ma che continuerà a lavorare e sarà sul set di Euphoria.
  • Sarah Michelle Gellar sarà produttrice e protagonista di Bad Summer People, adattamento del romanzo di Emma Rosenblum, realizzato da Cara DiPaolo e prodotto da A+E Studios che dopo averlo girato lo porterà a potenziali acquirenti. In una cittadina di mare la scoperta di un cadavere travolge la quiete in particolare di Jen e Lauren, moglie di Sam e Jason che sono amici da sempre.
  • Kathryn Newston sarà protagonista e produttrice di Just One Day, serie di Prime Video adattamento del romanzo romantico Young Adult di Gayle Forman. La precisa Allison nell’ultimo giorno di un viaggio di 3 settimane in Europa incontra l’attore, spirito libero, Willem che la trascina a Parigi. Le 24 ore insieme trasformeranno la vita della ragazza che faticherà a dimenticarsi quella giornata.
  • La terza stagione di SkyMed arriverà con tutti i 9 episodi il 15 maggio negli USA, America Latina e Brasile e il giorno dopo in Italia, Regno Unito, Francia, Germania, Svizzera e Austria.

Netflix e Prime Video le piattaforme più usate dagli italiani, sorprende Mubi

Netflix e Prime Video anche se in calo, restano le piattaforme streaming più usate dagli italiani nei primi 3 mesi del 2025, sorprende il dato di Mubi, piattaforma dedicata al cinema d’autore, che ha una quota del 2%. Sono questi i dati che emergono da uno studio di justwatch la più grande guida al mondo di contenuti in streaming consultata da più di 60 milioni di utenti al mese da 140 Paesi.

Le piattaforme di streaming più usate

In Italia al vertice della classifica dello streaming c’è Netflix stabile al 28% ma Prime Video è distante solo di 1 punto al 27%, entrambe in calo di un punto. Naturalmente bisogna sottolineare che questi dati sono legati all’uso anche della guida di JustWatch da parte degli utenti, includono solo lo streaming e non anche altre modalità di fruizione quindi in questo senso Sky è penalizzata con NOW in calo al 6%. La terza piattaforma è Disney+ al 17% stabile rispetto al trimestre precedente. Seguono Apple TV+ e Paramount+ al 4% poi Infinity+ al 3% davanti a discovery+ e Mubi al 2%.

Classifiche streaming
Classifiche streaming JustWatch

Nei principali paesi europei e negli Stati Uniti, Netflix e Prime Video sono le due piattaforme dominanti, ma non sempre in questo ordine.
Come in Italia, anche in Spagna, Francia e Regno Unito, Netflix è davanti a Prime Video. La differenza è più marcata nel Regno Unito, con un vantaggio di tre punti percentuali (28% vs.25%), mentre in Spagna e Francia il distacco è di due punti percentuali (in Spagna 24% vs. 22%, in Francia 27% vs. 25%).
Tra i grandi paesi europei, la Germania è l’unico in cui Prime Video continua a superare Netflix di due punti percentuali (questo trimestre 29% vs. 27%), così come negli Stati Uniti, ma con un divario ancora più ridotto (21% Prime Video vs. 20% Netflix).

Disney+ è terzo nei principali mercati europei, nel Regno Unito la distanza dalle prime due è di soli 5 punti percentuali. Negli Stati Uniti Disney+ è scavalcata da MAX. In Francia da notare l’ottimo quarto posto di Canal+, in Spagna le piattaforme locali Filmin e Movistar+ hanno il 4 e il 3%, ITVX nel Regno Unito ha il 6%.

Classifiche streaming JustWatch
Classifiche streaming JustWatch

Le classifiche di Marzo

Sempre specificando che si tratta di classifiche legate a chi usa JustWatch e non possono essere considerate qualcosa di assoluto, la guida ha distribuito le classifiche dei film e delle serie tv più gettonate, più richieste in Italia a marzo 2025. Tra i film in testa ci va The Substance arrivato su Paramount+ mentre tra le serie Scissione batte Adolescence e The White Lotus.

LazioSound, presentata la quinta edizione del concorso che promuove i talenti del Lazio

Sono aperte le iscrizioni per la quinta edizione del LazioSound, programma delle politiche giovanili della Regione Lazio, nato per supportare la passione musicale dei giovani. Fino al 9 maggio i giovani emergenti under 35, residenti o domiciliati nel Lazio si possono iscrivere nelle 5 categorie di Jazz, urban, cantautorato, classica ed elettronica e provare a trasformare la passione musicale e il sogno della musica in qualcosa di più concreto. Tutti i dettagli su laziosound.regione.lazio.it.

La giuria del concorso è composta da diverse personalità del settore: Paolo Vita, Sergio Cammariere, Pinuccio Pirazzoli, Briga, Stefano Di Battista, Andrea
Esu, Luciano Linzi, Martina Martorano, Leonardo Metalli, Mariella Nava, Laura Squizzato e Domenico Turi. Direttore artistico del concorso è di Paolo Vita. La finalissima di LazioSound si svolgerà il 16 luglio al Castello di Santa Severa, mentre gli appuntamenti live delle 5 finali di categoria saranno comunicati prossimamente.

Le 5 categorie di LazioSound

JAZZ (Jazz,Swing, Nusoul, Funk, Soul, Fusion, Progressive); URBAN (Rap, R&B, Trap, Urban); CANTAUTORATO (Indie, Pop, Rock, Folk); CLASSICA (Composizione, Classica, Contemporanea, Strumentale); ELETTRONICA (Elettronica, Dance, Clubbing).

Laziosound

I premi

In palio il supporto alla produzione (realizzazione e registrazione di un singolo e di un videoclip professionale), alla promozione (consulenza di comunicazione, distribuzione digitale del singolo), alla distribuzione discografica e alla formazione di giovani artisti emergenti e delle loro opere attraverso la partecipazione gratuita a LazioSound CAMPUS – un incredibile corso di formazione pensato per comprendere i meccanismi del mercato musicale (scrittura di testi, arrangiamenti, booking, promozione, distribuzione, contrattualistica, diritti d’autore).

Ai 5 vincitori di ogni categoria verrà data l’occasione di esibirsi live in un evento
importante regionale o italiano per il genere musicale di competenza. Per la prima volta, i vincitori avranno inoltre l’opportunità di esibirsi in due occasioni organizzate da LazioSound durante la settimana del Festival di Sanremo 2026: LazioSound per CASA SANREMO e LazioSound “In the Casino”.

Al vincitore assoluto del primo premio di LazioSound 2025 sarà data l’opportunità di produrre un intero album, che sarà distribuito e promosso per due mesi. Inoltre, LazioSound 2025 conferirà durante l’iter dei premi speciali, che saranno assegnati da Radio Rock, RDS Roma – RAM Power – RDS Soft.