Home Blog Pagina 26

The Fabelmans, la storia d’amore di Steven Spielberg per il cinema arriva su Rai Movie

The Fabelmans è stato un film da vedere al cinema per una ragione esattamente opposta rispetto a quella di Avatar – La via dell’acqua. Dall’esperienza immersiva del 3D che catapulta in mondi fantastici, a quella emozionale ed emotiva della famiglia Fabelman e della passione del giovane Sammy per il cinema, per il racconto. Un’esperienza amplificata dal buio della sala che permette di sognare attraverso il grande schermo provocando emozioni che con le distrazioni della contemporaneità difficilmente si riuscirebbero a vivere.

Ma per chi se lo fosse perso, il film arriva il 10 aprile su Rai Movie e RaiPlay. Scritto e diretto da Steven Spielberg, il film è ispirato alla sua infanzia, alla scoperta dell’amore per il cinema, alla sua vita famigliare con tutte quelle tappe che sono state fondamentali per la sua crescita. Anche se ovviamente romanzate per esigenze cinematografiche.

The Fabelmans e la forza della passione – Voto 8 La recensione

Sammy Fabelmans ha sei anni e non è mai andato al cinema, anzi ha anche un po’ paura di questa sala buia dove vedere delle immagini, in fondo siamo negli anni ’50 e i bambini non erano ancora bombardati di spunti visivi in ogni secondo della loro vita. Il più grande spettacolo del mondo di Cecil B. DeMille è il film scelto dai genitori peccato che nel momento dell’incidente al treno si rendono conto che forse non è proprio la scelta più adatta. E lì il pubblico in sala per The Fabelmans capisce di aver fatto la scelta giusta, perchè nel dialogo silenzioso che intercorre tra i due genitori c’è tutta la forza narrativa del cinema (e dell’audiovisivo in generale), quando una semplice scena racconta un mondo.

La passione per quell’immagine in movimento, diventa un’ossessione per Sammy, figlio di una concertista e di un ingegnere brillante che ha idee più evolute rispetto al periodo e al suo lavoro. Una famiglia ebrea che rientra nell’unica casa buia del periodo natalizio, perchè il Natale non è proprio una loro festa. Sammy cresce e insieme agli amici inizia a girare film amatoriali, per quella passione che il padre vede come un hobby e che la madre, dall’animo artistico come lui, alimenta.

La famiglia ha e avrà sempre un ruolo fondamentale per Sam anche quando quella voglia di vivere che tormenta da sempre la madre, finisce per soffocarla in un matrimonio che sente stretto, freddo. Il trasferimento a Los Angeles sarà la svolta decisiva per la vita di tutti. The Fabelmans racconta una travolgente voglia di raccontare, di inventare storie, di trasformare la vita in un sogno. Recitato divinamente da Michelle Williams, Paul Dano, Seth Rogen, Gabriel LaBelle, tutti perfettamente calati nei loro ruoli.

Un film di cuore per chi lo ha scritto, girato con il cuore e per il cuore degli spettatori. Mai melenso, mai banale, non riempie gli spazi per accumulazione ma lascia che vengano riempiti dal pubblico. Una travolgente storia d’amore e di passione tra un ragazzo e la sua immaginazione. 

Il Cast

Gabriel LaBelle è Samuel Fabelman a partire dai 16 anni mentre il bambino è interpretato da Mateo Zoryon Francis-DeFord. Michelle Williams e Paul Dano sono Mitzi Schildkraut-Fabelman e Burt Fabelman i genitori mentre Seth Rogen è Bennie Loewry, amico di famiglia dei Fabelman.

After Earth la trama del film su Rai 4 stasera giovedì 10 aprile

After Earth è il film scelto da Rai 4 per la prima serata di giovedì 10 aprile alle 21:20, film di fantascienza diretto dal maestro di suspense M. Night Shyamalan, acclamato regista de “Il sesto senso”, “Signs” e “Split”.

Protagonisti del film sono la coppia padre – figlio Will e Jaden Smith che anche nel film interpretano un padre e un figlio, in una storia tra avventura e dramma familiare, in un futuro in cui la Terra è diventata un luogo ostile abitato da predatori evoluti, dove precipitano i protagonisti dopo un incidente della loro astronave. Il film ha incassato in tutto il mondo 243 milioni di dollari, soprattutto grazie all’estero mentre è stato un flop negli USA.

After Earth la trama del film

Scopriamo insieme la trama di After Earth il film di fantascienza trasmesso da Rai Movie per capire se potrebbe essere la scelta ideale per la nostra serata davanti alla tv. Il film è ambientato in un universo in cui da  oltre un secolo gli esseri umani hanno abbandonato la Terra, ormai prosciugata dalle sue risorse vitali, per andare a popolare Nova Prime.

Il generale Cypher Raige è in viaggio con suo figlio Kitai quando un guasto li costringe a un atterraggio d’emergenza proprio sulla Terra, ormai resa inospitale e dominata dalla natura. Ferito nell’atterraggio, il generale dovrà contare solo su suo figlio per salvarsi e per evitare gli attacchi di una creatura mostruosa che trasportavano nella loro stiva, ormai libera e affamata.

Il Cast

  • Jaden Smith: Kitai Raige
  • Will Smith: Cypher Raige
  • Sophie Okonedo: Faia Raige
  • Zoë Isabella Kravitz: Senshi Raige
  • David Denman: McQuarrie
  • Kristofer Hivju: capo della sicurezza
  • Glenn Morshower: comandante Velan

Dove lo trovo in streaming

Il film After Earth oltre che in live streaming su Rai Play in parallelo a Rai 4 è disponibile a noleggio e/o acquisto su Timvision, Microsoft Store, Apple TV, Amazon Video.

Pechino Express la sesta tappa con la prova più attesa e temuta: i Sette Mostri

La quinta tappa di Pechino Express ha lasciato pesanti strascichi nelle dinamiche del reality. Gli Estetici si sono dimostrati molto scorretti rubando le biciclette degli altri e non rispettando lo spirito della gara dovendo però affrontare una penalità fin troppo blanda rispetto alla scorrettezza messa in atto. I magici hanno pagato le conseguenze di una tappa dura e sono stati eliminati dai medagliati che hanno giustamente (ma a malincuore) eliminato una coppia forte.

La sesta tappa del 10 aprile vedrà la temuta prova dei sette mostri, con gli alimenti impossibili da mangiare che hanno sempre messo tutti in difficoltà. Sarà una tappa (purtroppo per loro) indimenticabile ma anche al cardiopalmo, ricca di inaspettati colpi di scena, a partire dalla presenza di ben due Libri Rossi, i traguardi “intermedi” che saranno preziosissimi per le sorti della puntata.

Pechino Express

Pechino Express 2025, le coppie ancora in gara

La tappa della scorsa settimana non è stata eliminatoria, quindi sono ancora tutti in gara: Jury Chechi e Antonio Rossi, i “Medagliati”, poi i “Complici” Dolcenera e Gigi Campanile, i “Cineasti” Nathalie Guetta e Vito Bucci, gli “Estetici” Giulio Berruti e Nicolò Maltese, le “Sorelle” Samanta e Debora Togni, infine le “Atlantiche” Ivana Mrazova e Giaele De Donà.

La tappa del 10 aprile

La tappa di Pechino Express del 10 aprile è di 233 km a partire da Chiang Mai, capitale dell’antico Regno di Lanna, passando per Mae Rim, fino al traguardo di puntata fissato nella cittadina di Tha Ton. Ma soprattutto vive uno degli snodi più attesi dal pubblico ma odiati dai viaggiatori, la temutissima prova dei Sette mostri: sette alimenti della tradizione locale, ma a dir poco lontani dalle nostre abitudini culinarie, aspetteranno i viaggiatori nell’odiatissima ruota, e ciascuna coppia dovrà svuotare i propri piatti prima di poter percorrere i chilometri che li separano dal Tappeto Rosso finale.

Splendida Cornice chiude con Mahmood e Christine Tremarco di Adolescence, giovedì 10 aprile

Ultimo appuntamento con Splendida Cornice giovedì 10 aprile 2025. Il programma di intrattenimento culturale di Rai 3 condotto da Geppi Cucciari, anche questa settimana ha diversi ospiti ad animare la puntata una formula di intrattenimento consolidato, produzione di Rai Cultura in collaborazione con Itv Movie, società del gruppo Banijay.

Ospite della puntata sarà Mahmood che a Deejay chiama Italia ha anticipato che con Geppi Cucciari farà uno sketch in sardo che avevano provato e scritto per Sanremo ma che poi non c’è stato il tempo per farlo. Ci saranno poi Cristina Donadio, Filippo Nigro, la giornalista Giovanna Botteri, Pino Strabioli, l’agente immobiliare Gianluca Torre e Chiara Galiazzo. In collegamento dal Regno Unito interverrà l’attrice Christine Tremarco, tra i volti della serie più popolari del momento, “Adolescence”, il saggista e psicoanalista Vittorio Lingiardi, con il suo nuovo libro “Corpo Umano”, gli scrittori Edoardo Camurri e Paolo Di Paolo, e l’attrice Federica Fracassi.

Inoltre, alla postazione “lampada” ci sarà il game designer Spartaco Albertarelli. Spazio poi, alle performance dal vivo con la danza di Daniil Simkin nell’esibizione de “Les Bourgeois” e di Antonella Albano, prima ballerina del Teatro alla Scala, Massimo Garon e Guido Pistoni ne “La Strada”.

In studio a Splendida Cornice ci sono 120 spettatori selezionati attraverso le categorie demografiche Gfk: anziani da bar, protagonisti, donne doppio ruolo. Caselle del marketing che diventano persone in carne e ossa e fanno domande a chi ne sa: i competenti, cattedratici di provata professionalità costretti a barcamenarsi con quesiti spesso improbabili. Tra questi esperti ci sono la prima ingegnera aerospaziale Amalia Ercoli Finzi, il linguista Giuseppe Antonelli, l’avvocata civilista Ester Viola e la psicoanalista junghiana, esperta di sogni, Flaminia Nucci.

Elemento fisso del programma è il controllo ortografico del professore di italiano de Il Collegio Andrea Maggi, che dovrebbe correggere gli errori altrui ma spesso finisce vittima dell’ironia della conduttrice. Non mancheranno Roberto Mercadini con le sue pillole di conoscenza,  Alessandro Arcodia e i reportage d’arte. Confermata la band di Nicola “Ballo” Balestri.

Splendida Cornice

Guida Tv giovedì 10 aprile 2025, cosa vedere stasera in tv

La guida tv di giovedì 10 aprile 2025 dedicata a film, serie tv e programmi da vedere stasera in tv uno sguardo alla guida tv Rai, Mediaset e Sky. Nella guida tv di giovedì 10 aprile vediamo che su Rai 1 Che Dio Ci Aiuti, su Canale 5 Amore+Iva di Checco Zalone, Pechino Express su Sky. Su Netflix la nuova stagione di Black Mirror, ma tutte le serie tv e i film di oggi li trovi qui.

Guida Tv giovedì 10 aprile 2025 Prima Serata – I primi 9 canali

Rai 1
18:45 L’Eredità
20:00 Tg 1
20.30 5 Minuti
20.35 Affari tuoi
21.30 Che Dio ci aiuti 8×11-12 1a tv
23.30 Porta a porta

Rai 2
19.00 Blue Bloods 6×21-22
20.30 Tg2
21.00 Tg2 Post
21.20 Blue Bloods 14×07-08-09 1a tv
23.45 Come ridevamo

Rai 3
19:30 TG R
20:00 Blob
20:20 Fin che la barca va
20:40 Il cavallo e la torre
20.50 Un posto al sole
21.20 Splendida Cornice
00:00 Linea Notte

Canale 5
18:45 Avanti un altro
20.00 Tg5
20:30 Striscia la notizia
21:40 Amore+Iva (Checco Zalone)
00:00 Tg5

Italia 1
18:30 Studio Aperto
19.30 CSI Miami 1×04
20.30 NCIS 8×13
21.30 Bullet Train 1a tv
Cosa ci fanno sette killer sul treno da Tokio a Kioto? Vogliono tutti mettere le mani su una valigetta perchè la loro vita dipende da quella. Chi ne uscirà vivo?
23.55 Matrix Reurrections

Rete 4
19:30 La promessa 1a tv
20.30 4 di sera
21:25 Dritto e Rovescio
00:35 Drive Up

La7
18:35 Famiglie d’Italia
20:00 TgLa7
20:35 Otto e mezzo
21.15 Piazzapulita 

Tv8 (Sky 125)
19:00 Casa contro casa 1atv
20.20 Pre partita Europa League
21.00 Lione – Manchester Utd
23.00 Gialappashow

Nove (Sky 149)
19.15 Cash or Trash
20.30 Don’t Forget the Lyrics 1a tv
21.30 Only Fun – Comico Show 1a tv

Pechino Express 12Quali sono le serie Tv stasera in Tv giovedì 10 aprile 2025 in chiaro e su Sky

  • Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:10 Karol Un Papa rimasto uomo
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) ore 21:10 Vera 1×02
  • Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:15 Found 2×01-02 1a tv
  • Sky Atlantic (ch. 110 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 The Last of Us 1×08-09
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 Dr. House 5×10-11-12
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 Lie to me 1×09-10

La guida tv di giovedì 10 aprile 2025 ai film stasera in tv in chiaro 

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:10 La mummia
Tre avventurieri in cerca del tesoro, risvegliano la mummia del faraone sepolto migliaia di anni prima.

Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 After Earth
Un millennio dopo che l’umanità ha abbandonato la Terra, dopo una catastrofe ambientale, l’astronave del generale Raige precipita sul nostro pianeta, ormai deserto, inospitale e popolato da mostruosi predatori.

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:15 L’ultimo Boy Scout – Missione sopravvivere
Joe, un ex agente segreto stimato caduto in disgrazia, incontra Dix, un uomo solo e alla deriva. Insieme indagheranno su un misterioso omicidio.

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 The Fabelmans
Stati Uniti, anni 50. Nel mezzo di una crisi di famiglia, il giovane Sammy trova conforto nel cinema amatoriale. Gli cambierà la vita?

Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Il Circolo degli inganni
Nella speranza di recuperare il loro rapporto, Laurie e Grant vanno a vivere in un quartiere residenziale, dove viene loro offerta una cena di benvenuto da Rachel e Derrick, una strana coppia di vicini di casa.

Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:15 In ordine di sparizione
TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 Io vi dichiaro marito…e marito
TV2000 (ch. 28 dtt, 18 TivùSat, 157 di Sky) ore 21.40 Un anno con Godot
La7d (ch 29 dtt. e TivùSat 161 Sky) ore 21.15 Memorie di una geisha

La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:35 Una pazza giornata a New York
Commedia con le gemelle Ashley e Mary-Kate Olsen. Jane e Roxanne si perderanno a New York dove dovranno affrontare una serie di avventure.

Warner Tv (ch 37 dtt e TivùSat 54) ore 21:30 Man on Fire
Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:15 Grindhouse – A prova di morte

I Film stasera su Sky Cinema

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Appuntamento con l’amore
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 A Beautiful Mind
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 Blade II
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Max Steel
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 The Losers
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 Il caso Thomas Crawford
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 Beate Te
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Palazzina Laf
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Ocean’s Twelve

Guida Tv giovedì 3 aprile 2025 – Show, Sport e documentari

  • Rai 5 (ch 23) ore 21:15 Tulga Sokhiev tra Russia e Oriente
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:30 Vite al limite
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) ore 21:25 Storie Segrete 1a tv
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 21:20 I pionieri dell’oro
  • Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Pechino Express 12×05 1a tv
  • Sky Crime  (ch. 116) ore 22:00 Murder Case 1a tv
  • History (ch. 118) ore 21:00 Mafia e Chiesa: un passato
  • Sky Documentaries (ch 120) ore 21:15 Lennon e McCartney – Le stelle di Liverpool
  • Sky Nature (ch. 122) ore 21:15 I grandi parchi d’Africa
  • Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 Picasso Un ribelle a Parigi
  • Comedy Central (ch. 129) ore 21.00 Maurizio Battista – Papà perché lo hai fatto
  • MTV (ch. 131) ore 21:00 Catfish
  • Sky Sport Uno ore 18.45 Bodo – Lazio ore 21 Celije – Fiorentina
  • Sport Calcio ore 21 Lione – Manchester Utd
  • Arena ore 20.20 Milano – Baskonia

N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.

Una giornata particolare – Il Grande romanzo della Bibbia: Mosè, mercoledì 9 aprile

Proseguono gli appuntamenti speciali con Una giornata particolare di Aldo Cazzullo e Il grande romanzo della Bibbia. Nella terza puntata del 3 aprile su La7 si parla di Mosè, dopo i Peccati dell’uomo e la creazione dell’universo delle precedenti puntate. Il nuovo ciclo del programma, ispirato al best seller “Il Dio dei nostri padri” (il libro più venduto in Italia nel 2024), ricostruisce le vicende di un’antica famiglia comandata da un capo autoritario, benevolo e misterioso: Dio.

Dall’esclusiva cornice del Mausoleo di Santa Costanza a Roma, Aldo Cazzullo
porta lo spettatore nei meandri di una storia che tutti abbiamo ascoltato ma che
nessuno in realtà conosce fino in fondo. Quattro appuntamenti in tutto per scoprire l’Antico
testamento. Un racconto che viene sviluppato insieme agli inviati nella storia
Claudia Benassi e Raffaele di Placido.

Il grande romanzo della Bibbia

Il Grande Romanzo della Bibbia – Mosè

Il racconto del Grande Romanzo della Bibbia riparte da Giuseppe, il sognatore. Aldo Cazzullo ne scopre la vita travagliata e la morte, momento rivelatorio durante il quale profetizza la liberazione degli ebrei da parte di un capo che porterà speranza: Mosé. Per raccontarlo al meglio il giornalista si introduce in un luogo esclusivo, sacro sia in senso stretto che artistico: il Palazzo Apostolico Vaticano, dove mostrandoci le splendide Logge di Raffaello ripercorre i passaggi della Bibbia legate alla figura di Mosè.

Ospiti della puntata sono il giornalista Nello Scavo sulla guerra tra Israele ed Egitto del 1973; l’ex magistrato e scrittore Giancarlo De Cataldo sull’influenza dei Dieci comandamenti sulla nostra civiltà; il Cardinale Gianfranco Ravasi sul rapporto di Mosè con la morte; la filosofa Ilaria Gaspari sull’interpretazione delle catastrofi nella Bibbia; e il musicista Chris Obehi sulla sua storia, la traversata di un migrante.

Il Tre torna con il singolo Cani randagi e annuncia le date di Roma e Milano

Dopo la partecipazione a Sanremo 2024 con il singolo “Fragili”, certificato disco di Platino con oltre 29 milioni di streaming solo su Spotify, e la recentissima collaborazione con Fabrizio Moro per il brano “Prima di domani”, sta per tornare Il Tre. Infatti, il rapper romano capace di raccontare i sogni, le fragilità e le difficoltà di un’intera generazione, annuncia oggi il suo nuovo singolo intitolato “Cani randagi”, in uscita venerdì 11 aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali per Warner Music Italy.

“Cani randagi” è un singolo che scava nel cuore dei sentimenti più complessi. Con una scrittura semplice, ma capace di arrivare dritta al cuore di chi ascolta, Il Tre racconta la fine di un amore in un mix di nostalgia, dolore e accettazione. Il brano, prodotto da GRND, tra i più apprezzati producer della nuova scena italiana, unisce il rap a sonorità pop. La voce de Il Tre e la produzione avvolgente e curata enfatizzano ogni sfumatura del testo, amplificando il senso di malinconia e consapevolezza che attraversa l’intera traccia. Inoltre, il beat del pezzo spinge l’artista fuori dalla sua comfort zone, dando vita a un’atmosfera intima, con un pizzico di magia.

Nel singolo, Il Tre esplora il peso delle scelte fatte e il senso della perdita, ma anche la forza di andare avanti nonostante tutto, raccontando il silenzio che si insinua tra due persone che un tempo erano inseparabili, il rimpianto di momenti che non torneranno più e il tentativo di dare un senso all’assenza. Con “Cani randagi” il rapper si riconferma capace di raccontare sentimenti universali con parole semplici e potenti, dando voce ad un’intera generazione che si rispecchia perfettamente nelle sue storie.

“Cani randagi” arriva a poche settimane dalla pubblicazione di “Prima di domani”, il brano di Fabrizio Moro che vede Il Tre protagonista di un featuring speciale. Uscito il 25 marzo, il pezzo ha unito due generazioni di cantautorato e rap, dimostrando ancora una volta la versatilità del giovane artista romano. A precedere la collaborazione sono stati il singolo “OCCHI TRISTI” (ottobre 2024) e l’album “INVISIBILI”, certificato Oro, che ha debuttato alla posizione #1 della classifica ufficiale di vendita FIMI/Gfk, accompagnato dall’esperienza al Festival di Sanremo 2024 con “FRAGILI”.

Sempre nel 2024, dopo una tournée estiva, il 9 novembre Il Tre ha portato la sua musica live sul palco del Palazzo dello Sport di Roma, dove si è riunito con i suoi fan per una grande festa a consolidare quel rapporto speciale che da sempre ha con il suo pubblico. Tornerà al Palazzo dello sport il 18/12 due giorni dopo la data di Milano del 16.

 Con un percorso fatto di tanta gavetta, Il Tre è uno dei rapper più amati dalle giovani generazioni e in pochi anni ha conquistato le classifiche italiane, con 6 dischi di Platino e 3 d’Oro, andando anche virale su TikTok con il suono di moltissimi suoi brani. Lontano dall’immaginario dell’urban metropolitano, l’artista racconta nei suoi pezzi il coraggio oltre la paura, gli amici di sempre, il credere nei propri sogni e la forza della famiglia che l’ha salvato anche dai momenti bui. Il nome d’arte scelto, oltre alla data di nascita (3 settembre), richiama il suo nucleo familiare composto da lui, dalla madre e dal padre.

Mostro: Questo buio è il singolo che anticipa l’uscita dell’album

Dopo aver annunciato l’uscita del suo nuovo album “Metallo e Carne”, fuori in fisico e in digitale da venerdì 2 maggio per Epic Records/Sony Music ItalyMostro non smette di stupire i suoi fan.

Infatti, il rapper romano, tra i più autentici e diretti della scena italiana, ha deciso di regalare al suo pubblico un’anticipazione del progetto attraverso il nuovo singolo “Questo buio”, da venerdì 11 aprile disponibile su tutte le piattaforme digitali. Nel frattempo, è attivo il pre-order fisico di “Metallo e Carne” per i formati Cd, Cd autografato (esclusiva Sony Music Store), Lp Trasparente, Lp Splatter Autografato (esclusiva Sony Music Store).

Il singolo “Questo buio” è un tributo alle ombre, un ringraziamento ai momenti più difficili, a tutto ciò che spezza, ma allo stesso tempo fortifica. È nella profondità dell’abisso che l’artista ha ritrovato la sua vera essenza. Il brano è una dichiarazione d’amore all’oscurità, che non è qualcosa da temere o evitare, ma un elemento da accogliere e abbracciare, perché è proprio nel buio che si cela la verità, senza filtri né illusioni. Non conta la luce artificiale dei riflettori o delle vetrine, ma ciò che si costruisce dentro, nell’autenticità dell’esperienza.

“Questo buio” è un inno alla resilienza e alla forza interiore che si costruisce nei momenti di solitudine e nei silenzi profondi. Nelle sue punchline dirette ed estremamente evocativa, Mostro descrive il buio come un passaggio davvero necessario per comprendere chi si è davvero.

Il singolo anticipa il disco in prossima uscita “Metallo e Carne”, un viaggio interiore dentro l’inconscio, quasi un rituale personale. Il concept dell’album nasce da una domanda implicita, ma sempre potente: cosa succederebbe se ci lasciassimo precipitare dentro noi stessi, senza paura e senza meta? Ed è per rispondere a questa domanda che il corpo diventa un veicolo, un’astronave, e la coscienza è il cosmo.

“Metallo e Carne” rappresenta l’unione di questi due elementi: la parte tangibile, fisica, cruda, che è il corpo, e quella invisibile, mentale, misteriosa, ovvero la coscienza. In questo senso, il nuovo progetto di Mostro racconta un viaggio profondo che non cerca risposte, ma che si nutre delle domande, dei processi, delle trasformazioni. Un viaggio in cui l’artista si attraversa, accettando tutto ciò che vive e prova, senza respingere le forze che lo pervadono. Il risultato è un’esperienza cruda, a tratti violenta e sospesa, ma sempre vera.

Lucidità e consapevolezza sono due elementi che da sempre caratterizzano la musica di Mostro, un rapper che grazie al suo stile e alla sua penna ha conquistato numerosi traguardi, tra cui la certificazione Oro per l’album “THE ILLEST VOL. 2”,  che ad oggi conta oltre 103 milioni e mezzo di stream solo su Spotify, il disco “Sinceramente Mostro” che ne raggiunge ad oggi più di 81,5 milioni, mentre “Ogni maledetto giorno” (Disco di Platino) in una sola settimana dall’esordio è riuscito a scalare ben 87 posizioni della classifica ufficiale FIMI/Gfk dei dischi più venduti. L’ultimo album THE ILLEST VOL. 3” conta al momento 34 milioni di stream.

Pulse, il tentativo maldestro di Netflix ti fa soltanto venire voglia di vedere un’altra puntata di Grey’s Anatomy

Com’è Pulse? Quando le varie case di produzioni hanno deciso di farsi le proprie piattaforme autonome togliendo a Netflix quello che era la sua arma vincente, la possibilità di avere tutte le stagioni di serie tv vecchie ma anche di altre in corso, Netflix ha giustamente deciso di rendersi completamente indipendente, creando uno spazio dove l’abbonato poteva entrare e trovare tutto, senza la necessità di andare altrove.

Indubbiamente è stata la fortuna della piattaforma che è esplosa a livello globale affiancando alla propria versione di film e serie tv americani che tutto il mondo conosceva, una collezione di produzioni originali in grado di conquistare ogni singolo paese. Netflix si è così trasformata in una Las Vegas dello streaming con la piccola Venezia, con Parigi con riproduzioni di tutto il mondo nello stesso luogo. Ma come capita a Las Vegas quella copia che illumina gli occhi alla lunga stanca e soprattutto per una certa tipologia di pubblico, quel senso di copia tarocca finisce per arrivare. Pulse è l’esempio perfetto, un tentativo maldestro di replicare Grey’s Anatomy che ha come semplice conseguenza quella di aumentare l’attesa tra una puntata e l’altra di Grey’s Anatomy (che riparte il 17 aprile su Disney+).

Pulse un medical drama sbagliato per il binge

Nessuno 20 anni fa poteva immaginare quello che Grey’s Anatomy sarebbe diventata. E oggi è inutile illudersi che qualcosa di simile possa essere replicato. Banalmente perché è cambiata la modalità di fruizione, l’evento collettivo è diventato sempre più individuale, i fenomeni sono spesso fugaci e la durata di un prodotto è molto ridotta.

Grey’s Anatomy, come gran parte delle serie tv del passato che oggi rimpiangiamo, sono diventate tali perché hanno creato una familiarità che andava oltre la qualità intrinseca. Quella serie lì come tante altre ancora oggi ricordate, non erano capolavori ma erano le uniche. C’erano pochi titoli che per 9 mesi facevano compagnia allo spettatore. 

L’attesa aumenta il piacere

L’attesa aumenta il piacere può sembrare una frase banale, ma è particolarmente vero nel mondo della serialità. Il binge watching fagocita chi guarda, lo rapisce per qualche ora e lo sputa via, portando a cercare qualcosa di diverso. La stessa Pulse vista su 10 settimane avrebbe avuto sicuramente un impatto diverso perchè avrebbe dato il tempo allo spettatore di affezionarsi, di digerire alcune situazioni, di commentarle con il collega, con l’amica, con la sorella. Adesso invece magari c’è chi l’ha finita e chi ne ha viste due e non si può sognare quella scena o irritarsi insieme per quell’altra situazione. Questa è la magia irripetibile delle serie del passato.

Nonostante le dichiarazioni degli autori di Pulse di evitare il paragone con Grey’s Anatomy, le similitudini sono fin troppo evidenti, nel gruppo di protagonisti, nel tentativo di mostrare la vita fuori dall’ospedale, ma soprattutto nella costruzione delle puntate con il caso medico che riflette quello che sta succedendo ai personaggi e le canzoni popolari a sottolineare i momenti più intensi. Netflix ha affiancato all’esordiente Zoe Robyn un esperto di serialità del passato come Carlton Cuse proprio per cercare di aiutarla a dare quel ritmo da tv in chiaro generalista alla gestione delle puntate.

Pulse

Fretta e frenesia

Ma Pulse ha la classica frenesia delle serie in binge che devono dire tanto e tutto subito per tenere ancorato lo spettatore, devono trovare un aggancio anche se viene poi superato rapidamente. Partire con un evento tragico e catastrofico poteva sembrare un elemento innovativo e vincente, ma finisce solo per generare caos impedendo di affezionarsi alle figurine che vedi scorrere sullo schermo. Una situazione da tre puntate evento di metà stagione, è stata messa all’avvio di una serie.

Ci sono situazioni che vengono gestite in fretta e si arriva con il fiatone al finale di stagione che sovverte gli equilibri e introduce un personaggio che sarà potenzialmente centrale nella prossima stagione. In tutto questo però stiamo ancora aspettando di dare una profondità ai personaggi che già ci sono nella serie.

Qualcuno aspetterà Pulse 2?

Pulse arriva in un periodo d’oro per i medical drama un genere che è stato riscoperto dalla tv generalista e non solo. E anche per questo si nota la differenza rispetto agli altri, cercando una strada più tradizionalista, con storyline banali che non valorizzano i personaggi. Complessivamente è una serie che gli appassionati di serie tv generalista, di medical drama, vedranno sicuramente volentieri, considerandola però come riempitivo in attesa del ritorno della propria serie preferita.

Difficile immaginare che ci sia qualcuno che nei prossimi mesi aspetterà con ansia l’arrivo della seconda stagione tra un anno o forse più. Visto soprattutto che non c’è stato il coraggio di terminare con un cliffangher, altro elemento che rendeva uniche le serie del passato, lasciandoti la voglia di vedere cosa sarebbe successo.

Una commedia pericolosa, Brignano è un improbabile detective stasera su Rai 1

Una commedia pericolosa è il film in onda questa sera, mercoledì 9 aprile 2025, su Rai 1 e in streaming su RaiPlay. Enrico Brignano (nel cast di Lol 5) è un improbabile detective, responsabile della sicurezza di un grande magazzino che ha però ambizioni diverse. Accanto a Brignano troviamo Gabriella Pession, Paola Minaccioni e Fortunato Cerlino. Il film è uscito in sala il 30 agosto del 2023 incassando 250 mila euro ed è stato girato tra Roma e i dintorni della capitale.

Una commedia Pericolosa, la trama

In questa commedia per tutta la famiglia Enrico Brignano è Maurilio Fittipaldi che da quando a 7 anni ha visto i film di 007 sogna di emulare l’agente segreto. Vive da solo a Roma e dalla sua finestra sul cortile, spia i condomini di cui sa tutto, lavora presso un centro commerciale come addetto alla sicurezza e si fa chiamare Agente Mao.

Un giorno nell’appartamento di fronte al suo si trasferisce Rita, un’hostess di volo dall’aria malinconica. Una sera Maurilio assiste a una lite tra la ragazza e uno sconosciuto, le ombre sembrano suggerire che l’uomo stia per ucciderla e Maurilio si precipita con la polizia. Ad aprire la porta è però un’allibita Rita. Cosa è successo davvero? La verità non è mai quella che appare.

Una commedia pericolosa

Il cast

Il film è scritto da Paolo Logli e Alessandro Pondi anche regista del film, prodotto da Rodeo Drive.

  • Enrico Brignano: Maurilio Fattardi
  • Gabriella Pession: Rita
  • Paola Minaccioni: Francesca
  • Niccolò Senni: Sergio
  • Marco Zingaro: Glauco
  • Leandro Amato: Alberto
  • Grazia Schiavo: Tina
  • Monica Vallerini: woman in black
  • Vincenzo Leto: Gino
  • Emanuela Ionica: Olga
  • Giuseppe Lo Piccolo: Agente Rondine
  • Fortunato Cerlino: Commissario Laneve

Una commedia pericolosa, in streaming

Il film Una commedia pericolosa è in streaming su RaiPlay in parallelo al rilascio su Rai 1, non è in un catalogo e si può noleggiare e o acquistare su Amazon Video, Timvision, Apple TV.

Good American Family, su Disney+ l’attesa miniserie con Ellen Pompeo sulla storia di Natalia Grace

Qualche tempo fa Ellen Pompeo aveva annunciato di voler fare un passo indietro da Grey’s Anatomy per esplorare nuovi progetti ed ecco che finalmente arriva la serie che ha realizzato nei mesi scorsi: Good American Family. La serie è ispirata alla storia vera raccontata anche nella docu-serie di Real Time Il curioso caso di Natalia Grace. Al centro la storia di una famiglia che adotta un’orfana ucraina, scoprendo solo dopo che era affetta da nanismo.

Good American Family è partita il 19 marzo su HULU, prodotta da 20th Television, mentre in Italia debutta il 9 aprile (inizialmente era prevista il 7 maggio) con le prima 5 puntate e il finale previsto il 30 aprile.

Good American Family, la trama

Raccontata da diversi punti di vista, Good American Family racconta tutte le conseguenze, i trauma subiti da questa coppia del Midwest che adotta una bambina con una rara forma di nanismo. Mentre la crescono insieme ai loro 3 figli biologici, inizia a emergere una forma di mistero legato alla sua età, al suo passato, sospettando che non sia davvero una bambina. Mentre difendono la loro famiglia dalla figlia che credono rappresenti una minaccia, lei combatte la sua battaglia per affrontare il suo passato e il suo futuro, in una resa dei conti che si giocherà sui tabloid e in tribunale.

La storia vera

I coniugi Barnett dell’Indiana nel 2010 hanno adottato un’orfana ucraina affetta da displasia spondiloepifasaria, un raro disturbo delle ossa. La convivenza anche con gli altri figli adolescenti, si rivela problematica e iniziano di essere vittima di un inganno, di non aver adottato una bambina ma un’adulta affetta da nanismo fatta passare per una bambina. Tutti sembrano nascondere però qualcosa.

Good American Family
Good American Family (Disney)

 

Il cast

  • Ellen Pompeo è Kristine Barnett
  • Mark Duplass è Michael Barnett
  • Imogen Fairh Reid è Natalia Grace
  • Dule Hill è Brandon Drysdale, il detective che indaga sui Barnetts
  • Sarayu Blue è Valika
  • Christina Hendricks è Cynthia Mans

Good American Family in Italia

La miniserie è prodotta da 20th Television e quindi arriverà su Disney+ in Italia dal 9 aprile con le prime 5 puntate seguite dalle altre settimanali.

Chi l’ha visto? mercoledì 9 aprile affronta il problema dell’ossicodone e il caso di Andrea

Nuova puntata mercoledì 9 aprile, alle 21.20 su Rai 3, per “Chi l’ha visto?” condotto da Federica Sciarelli. Lo storico programma condotto è dedicato ai casi di cronaca ma soprattutto alle persone scomparse. Milioni di spettatori da anni accendono il mercoledì sera su Rai 3 per seguire i casi di persone sparite nel nulla, gli appelli dei parenti che li cercano, le testimonianze di presunti avvistamenti. Come sempre in ogni puntata ci sono gli appelli, le richieste di aiuto e le segnalazioni di persone in difficoltà.

La puntata di Chi l’ha visto? parte con l’inchiesta su Andrea, il giovane studente di informatica trovato morto in un B&B a Perugia. Dopo Chef che ha cambiato nome, in trasmissione viene mostrato un altro personaggio misterioso che dopo un mese dalla morte dello studente di Lanciano scrive in rete: “Cerco gruppi dove posso piazzare ossicodone in grandi quantità”. È emergenza: come è possibile che questo farmaco in rete sia ancora venduto, lo stesso farmaco che ha ucciso Andrea? Parla una mamma che ha perso il figlio, morto dopo aver assunto gli stessi farmaci: se li era procurati con delle ricette false.

Obiettivo, inoltre, sul caso di Paolo, del quale, dopo 23 giorni, non c’è ancora nessuna traccia. La sua bicicletta e il suo cappellino sono stati ritrovati lungo il fiume a Turbigo, a quasi 30 chilometri da casa. Ma se quel giorno, come aveva comunicato al lavoro, stava male come ha fatto a pedalare così a lungo? E per andare dove? Secondo le sorelle, Paolo non conosceva affatto quella zona e qualcuno forse ha indossato il cappellino e ha finto di essere lui.

E poi il caso di Pierina Paganelli: secondo il perito della Procura nei momenti dell’omicidio si sentirebbero sia una voce maschile sia una voce femminile e sarebbero compatibili con Louis Dassilva e con Manuela Bianchi. Ma per la difesa di Dassilva non è possibile identificare quelle voci, e così per i consulenti di Manuela. Chi c’era dunque quando Pierina è stata uccisa?

Chi l'ha visto?