Nuova puntata mercoledì 9 aprile, alle 21.20 su Rai 3, per “Chi l’ha visto?” condotto da Federica Sciarelli. Lo storico programma condotto è dedicato ai casi di cronaca ma soprattutto alle persone scomparse. Milioni di spettatori da anni accendono il mercoledì sera su Rai 3 per seguire i casi di persone sparite nel nulla, gli appelli dei parenti che li cercano, le testimonianze di presunti avvistamenti. Come sempre in ogni puntata ci sono gli appelli, le richieste di aiuto e le segnalazioni di persone in difficoltà.
La puntata di Chi l’ha visto? parte con l’inchiesta su Andrea, il giovane studente di informatica trovato morto in un B&B a Perugia. Dopo Chef che ha cambiato nome, in trasmissione viene mostrato un altro personaggio misterioso che dopo un mese dalla morte dello studente di Lanciano scrive in rete: “Cerco gruppi dove posso piazzare ossicodone in grandi quantità”. È emergenza: come è possibile che questo farmaco in rete sia ancora venduto, lo stesso farmaco che ha ucciso Andrea? Parla una mamma che ha perso il figlio, morto dopo aver assunto gli stessi farmaci: se li era procurati con delle ricette false.
Obiettivo, inoltre, sul caso di Paolo, del quale, dopo 23 giorni, non c’è ancora nessuna traccia. La sua bicicletta e il suo cappellino sono stati ritrovati lungo il fiume a Turbigo, a quasi 30 chilometri da casa. Ma se quel giorno, come aveva comunicato al lavoro, stava male come ha fatto a pedalare così a lungo? E per andare dove? Secondo le sorelle, Paolo non conosceva affatto quella zona e qualcuno forse ha indossato il cappellino e ha finto di essere lui.
E poi il caso di Pierina Paganelli: secondo il perito della Procura nei momenti dell’omicidio si sentirebbero sia una voce maschile sia una voce femminile e sarebbero compatibili con Louis Dassilva e con Manuela Bianchi. Ma per la difesa di Dassilva non è possibile identificare quelle voci, e così per i consulenti di Manuela. Chi c’era dunque quando Pierina è stata uccisa?
La guida tv di mercoledì 9 aprile 2025dedicata a film, serie tv e programmi uno sguardo alla guida tv Rai, Mediaset rivolto alla giornata natalizia e non solo alla prima serata. Tra gli appuntamenti della sera Tutto quello che ho su Canale 5, Chi l’ha visto? su Rai 3, Una commedia pericolosa con Brignano su Rai 1, Mare Fuori 5su Rai 2, debutta Good American Familysu Disney+. Questo e molto altro nella guida tv di Mercoledì 9 aprile2025, con la programmazione della prima serata dei principali canali.
Guida Tv mercoledì 9 aprile Prima Serata – I primi 9 canali
Rai 1 18:45 L’eredità
20:00 Tg 1 20.30 5 Minuti 20.35 Affari tuoi
21.30 Una commedia pericolosa 1a tv Maurilio Fattardi, responsabile della sicurezza in un grande magazzino, sogna di lavorare nei servizi segreti. L’arrivo di Rita, affascinante hostess nel palazzo di fronte, sconvolge la sua routine. Dopo una lite violenta, teme che sia stata uccisa, ma la realtà è ben diversa.
23.30 Porta a Porta
Rai 2 19.00 Blue Bloods 6×19-20
20:30 Tg2 21.00 Tg2Post 21:30 Mare Fuori 5×05-06 1a tv
23.30 Linea di confine
Rai 3 19:00 TG3
19:30 TG R
20:00 Blob 20:15 Fin che la barca va 20:40 Il cavallo e la torre
20.50 Un Posto al sole 21.30 Chi l’ha visto?
00:00 Linea notte
Canale 5 18:45 Avanti un altro 19:55 Tg5
20:30 Striscia la notizia 21:40 Tutto quello che ho 1×01 1a tv 23.50 TG5
Italia 1 18.30 Studio Aperto
19.30 CSI 15×17
20.30 NCIS 8×05
21.30 Kingsman: Secret Service
Un giovane brillante ma scapestrato riesce ad entrare nella prestigiosa Kingsman, agenzia di spie con sede in una sartoria, a Londra. Primo incarico: salvare il mondo.
00.10 Noi
Rete 4 19.00 Tg4
19:30 La promessa
21:25 Fuori dal coro
00:55 Sorelle assassine
La7
18.30 Famiglie d’Italia
20:00 TgLa7
20:35 Otto e mezzo 21:15 Una giornata Particolare – Il grande romanzo della Bibbia: Mosè 23.40 Barbero Risponde
Tv8 (Sky 125) 19.05 Casa contro casa
20.20 Pre partita 21.00 PSG – Aston Villa
23.00 Post partita
Nove (Sky 149) 19:20 Cash or trash 20.30 Don’t Forget the Lyrics 1a tv
21:35 La maschera di Zorro
Quali sono le serie Tv stasera in Tv mercoledì 9 aprile 2025 (in chiaro e pay)
Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:10 Law & Order SVU 24×22 Organized Crime 3×22
Sky Atlantic (ch. 110 sat e 455 d 16tt pay) ore 21:15 Gangs of Milano – Le nuove storie del Blocco 1×05-06
Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 Chicago Med 10×06 – Chicago Fire 13×06 – Chicago PD 12×06
Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 La signora in giallo 12×11-12
La guida tv di mercoledì 9 aprile 2025 ai film stasera in tv
20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:15 47 Ronin Basato sulla vera storia di un gruppo di samurai. Kai, Keanu Reeves, si unisce ad un gruppo di Ronin, per cercare vendetta sul tiranno che ha ucciso il loro Maestro
Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:10 Salvate il soldato Ryan Dopo lo sbarco in Normandia, il plotone del capitano Miller viene incaricato di trovare l’unico superstite: il soldato Ryan.
Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 La tela dell’assassino L’ispettore Jessica Shepard indaga su una serie di omicidi avvenuti a San Francisco con l’aiuto del collega Delmarco e del commissario Mills. Scopre che tutte le vittime avevano avuto una relazione con lei e ritrova quindi al centro di un pericoloso intreccio
Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21.15 Kill Bill vol.1 TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 Assassinio sul Nilo La7d (ch 29 dtt. e TivùSat 161 Sky) ore 21.15 Butler Un maggiordomo alla Casa Bianca
La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:10 Partnerpefetto.com
Diane Lane e John Cusack sono Sarah e Jake, due quarantenni separati dai rispettivi coniugi, che si incontrano sul sito Partnerperfetto.com.
Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:00 Tu mi nascondi qualcosa Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:15 Dragonheart
I Film stasera su Sky
Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Ogni maledetta domenica
Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 Napoli velata
Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 Blade
Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Il mio amico Tempesta
Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 La battaglia di Hacksaw Ridge
Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 Maigret
Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 Matrimonio con sorpresa
Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Erin Brockovich Forte come la verità
Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Come può uno scoglio
Guida Tv mercoledì 9 aprile 2025 – Show, Sport e documentari
Rai 5 (ch 23) ore 21:10 Art Night + 22.00 Come ridevamo
Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Stasera tutto è possibile
TV2000 (ch. 28 dtt, 18 TivùSat, 157 di Sky) ore 21.40 DiBella sul 28
Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:35 The Golden Bachelor – Finale 1a tv
Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) ore 21:20 Predatori e prede – L’eterna sfida 1a tv
DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 21:10 Falegnami ad alta quota
Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21.15 Casa contro casa
Sky Crime (ch. 116) ore 22.00 La verità sulla mia morte 1a tv
History (ch. 118) ore 21:00 Oak Island e il tesoro maledetto
Sky Documentaries (ch 120) ore 21:10 Fuorilegge – Veneto a mano armata
Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 Sound gigante – Storia alternativa della musica italiana
Comedy Central (ch. 129) ore 20 Maurizio Battista: Comedy Celebration + Maurizio Battista: Scegli una carta
MTV (ch. 131) ore 22:00 The Challenge 1a tv
Sky Sport Uno ore 21.00 PSG – Aston Villa
Prime Video ore 21:00 Barcellona – Borussia
Sky Sport Max ore 19.00 Mets – Miami (MLB)
N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.
Netflix ha rilasciato gli episodi decisivi di Nuova Scena 2, il quinto, il sesto e il settimo che hanno portato alla semifinali e alla definizione della rosa di finalisti che il 14 aprile nella finale che sarà rilasciata alle 21.00, si contenderanno la vittoria finale. A decidere il vincitore i 3 giudici Fabri Fibra, Geolier e Rose Villain.
Nuova Scena 2 cos’è successo?
Dopo i cypher – già fuori ai link https://netflixmusic.ffm.to/wegotit e https://netflixmusic.ffm.to/tuttoaposto – i concorrenti si sono sfidati fino all’ultima barra nella prova delle battle a eliminazione diretta e senza esclusione di colpi nell’episodio 5. Ospite della puntata è stato Ensi, protagonista, con Fabri Fibra e Geolier, di un freestyle finale a sorpresa che ha lasciato tutti a bocca aperta.
Le sfide sono state: Nox vs Flykush, Amon vs Helena, Camilway vs Vago, Eos vs Lina Simons, Cuta vs Nachelo. Alla fine hanno passato il turno Amon, Camilway, Eos, Nox e Cuta.
Nella sesta puntata è stato ospite Matteo Paolillo in qualità di giudice d’eccezione. I concorrenti hanno avuto l’opportunità di produrre un videoclip originale sui loro inediti: con “BABYDOLL”, NOX si è lasciato andare in un pezzo emotivo e pop su un amore finito; Cuta si è messo alla prova con un pezzo ironico pervaso dal politicamente scorretto vecchio stile in “MICA IO”; per Amon, “NETWORK” ha rappresentato la contrapposizione tra il ghetto e la grande città con un ritmo da banger; CamilWay ci ha fatto conoscere la sua famiglia con “BENVENUTI IN CALABRIA”, un pezzo divertente ma che dimostra anche l’amore per la sua terra e il dialetto calabrese; infine, EOS ha portato “L’ego”, un brano introspettivo con cui ha riflettuto sul suo passato e sulla sua maturazione come persona e come artista. Amon è stato l’eliminato.
Nell’episodio 7, infine, i semifinalisti hanno avuto l’onore di condividere il palco con Kid Yugi, Ernia, VillaBanks e Gemitaiz, e si sono cimentati, nella prova dei featuring, con alcuni dei loro brani più iconici: “Terr1”, “Fuoriluogo”, “Amore Toxic” e “Noi Siamo Così”.
La finale
Ora tutto è pronto per la finale e per l’incoronazione del vincitore, con il premio di 100.000 euro. L’appuntamento è lunedì 14 aprile alle 21:00 per la chiusura esplosiva di questa seconda stagione con l’esibizione dei Club Dogo e la sfida tra i tre finalisti, che presenteranno tre nuovi brani originali realizzati in collaborazione con alcuni tra i più importanti producer della scena italiana – Madfingerz, Yung Snapp e Junior K.
La terza stagione di The White Lotus è terminata in Italia su Sky e negli Stati Uniti su HBO con un mega episodio di 80 minuti che incarna la tracotanza di Mike White capace di trasformare un esperimento nato in pandemia in un format di successo. Oltre sei milioni di americani hanno visto l’ultima puntata tra HBO e MAX segnando un +30% rispetto alla puntata precedente e con una forte crescita rispetto ai 4.1 milioni dello scorso anno.
Numeri non scontati per una serie di una piattaforma a pagamento anche particolarmente costosa come HBO (si chiamano Premium Cable perché è un canale che si aggiunge al costo di un abbonamento cable) e MAX. Il lavoro fatto sui social media, cresciuto anche grazie al successo delle precedenti stagioni, ha contribuito a trasformare la serie in un evento popolare, nonostante la natura elitaria sia della piattaforma che dei presupposti della serie.
Un entusiasmo così forte che White e HBO dovranno cavalcare in fretta e che sicuramente porterà presto all’annuncio della location della quarta stagione e dei primi membri del cast così da poter iniziare a fare i contenuti social e intrattenere in attesa di un rilascio che probabilmente avverrà nel 2027. Secondo le ipotesi più accreditate la quarta stagione sarà ambientata in un resort in Africa o in Australia, perché White aveva detto di voler portare White Lotus in ogni continente. Ma ci sono speculazioni anche su un possibile ritorno in Europa. Appare difficile l’ipotesi di un’ambientazione invernale perché sembra che White ami il caldo.
Purtroppo il successo ottenuto dalla terza stagione di The White Lotus non porterà Mike White a mettere mano alla sceneggiatura della serie, che è ormai diventata un format ripetitivo. Il finale non ha fatto altro che confermare quello che già dicemmo nella recensione delle prime puntate in anteprima, la serie è diventata un ripetitivo vagare che ha anche perso lo spirito più sarcastico della prima e della seconda stagione. Inoltre White, consapevole dell’importanza dei social media, ha costruito delle scene e dei dialoghi pensando e sperando nella diffusione attraverso Instagram o TikTok, dall’incesto alle confessioni delle tre amiche.
Se nelle precedenti due stagioni l’atto violento, la curiosità sui morti avevano una loro importanza ma non erano il fulcro di tutta la visione, in questa terza stagione la curiosità sulla sparatoria ha prevalso sulle dinamiche interpersonali. E quei barlumi di autenticità e verità nei rapporti, si sono poi persi in risoluzioni frettolose per dover concludere le vicende. Se è apprezzabile l’evoluzione dei 3 fratelli nell’arco di una settimana, è impossibile non sottolineare alcune incongruenze a partire dalla madre dipendente dagli anti-depressivi che prosegue le sue giornate senza prenderli come se tutto fosse normale. Mentre il padre, nell’indifferenza di tutti, continuava ad abusarne dando segnali di forte instabilità. Infine Lechlan praticamente morente che si risveglia e si imbarca per ripartire come senza nemmeno una visita in ospedale.
Nel fantastico mondo di Mike White il verosimile prevale sul reale, tutto diventa possibile e credibile, trasformando queste settimane da sogno, in parentesi irrealistiche sulla vita dei protagonisti. Dilatando le puntate e i tempi, Mike White vaga senza meta, riempiendo la stagione di scene ripetute, girando su se stesso con dialoghi pensati più per le reaction che per la struttura narrativa. Troppe situazioni potevano essere asciugate. The White Lotus resta un’idea interessante ma Mike White avrebbe bisogno di tornare allo spirito quasi pioneristico della prima stagione, fare un bagno di umiltà, dimenticare i fasti e i successi, tornare a raccontare con sarcasmo la vita dei ricchi, toccando corde più profonde invece che inseguire il fascino del mistero.
La serie tv franco-belga Morgane – Detective Geniale è su Rai 1 e RaiPlay il martedì sera con la sua quarta stagione, a un anno e mezzo dal rilascio della precedente a settembre 2023 e a un anno di distanza dalla distribuzione belga della serie. Sono in tutto otto nuove puntate divise per 4 settimane e come sempre al centro c’è Morgan Alvaro, madre single dalla spiccata intelligenza che mette al servizio della polizia. Un modello di donna tenace, sarcastica, spigliata e divertente necessario per la tv.
Il personaggio ha conquistato il mondo al punto che è stata realizzata la prima stagione del remake made in USA con Kaitlyn Olson come protagonista. High Potential (titolo che rimanda all’originale HPI) è andata in onda su ABC (già rinnovata visto il successo) e prosegue su Disney+ in Italia con il rilascio settimanale delle 13 puntate della prima stagione.
Le anticipazioni del finale di stagione
4×07 Mosaico: Morgane lavora al fianco di Karadec sull’ennesimo caso di omicidio, un’influencer viene uccisa mentre è in diretta con i suoi followers. Sulla scena del crimine vengono rinvenute tracce di un DNA che contiene un cromosoma in più; allora i sospetti si riversano sulla giovanissima Alma, una ragazza affetta da trisomia 21, che lavora nella mensa frequentata dalla vittima.
4×08 Ultravioletto: Morgane non vede il suo piccione da giorni, ma Daphne la rassicura, è andato via perché lei è diventata finalmente una brava persona e si è spostato per aiutare qualcuno che ne ha più bisogno. Intanto, una nuova scena del crimine spinge Morgane a tornare al lavoro, anche se non dovrebbe, visto che è ormai in congedo di maternità.
1° aprile di Morgane
4×05 L’effetto rastrello: Morgane si ritrova al fianco di Karadec per risolvere un nuovo caso: l’omicidio di una donna che sembra essere collegato a quello di altre tre vittime – tutte donne, tutte uccise di sabato. Nel frattempo, il rapporto tra Gilles e Afida prende una deriva inaspettata.
4×06 Coccinella septempunctata: Karadec ottiene la direzione delle indagini sulla scomparsa di una donna, Emma Perrin. Morgane lo affianca e, grazie a un’intuizione, lo porta su una pista dai contorni “fantascientifici”. Durante questo caso Morgane ha l’opportunità di conoscere i genitori dell’ispettore.
Morgane, detective Geniale la trama della quarta stagione
Alla fine della stagione precedente, Morgane ha scoperto di essere incinta di un quarto figlio. Come affronterà questa situazione? Ovviamente alla sua singolare maniera. E questa volta, oltre a risolvere complicati casi di omicidio, tra cui un assassinio in una stanza chiusa, una casa infestata di fantasmi e un inquietante serial killer , dovrà affrontare il mistero della paternità del figlio che attende: chi, tra Karadec, Timothée e David è il padre? Il destino sembra far scontare alla protagonista gli errori del passato, ma la rossa Morgane non si dà per vinta e cerca di cambiare il presente correggendo i suoi sbagli, sempre però seguendo il suo particolare stile. Nelle nuove puntate, ricche di riferimenti pop, ci sarà anche un omaggio alle serie degli anni Novanta: i protagonisti saranno proiettati in altri periodi storici con costumi d’epoca.
Le puntate precedenti
4×01 Fronte – retro: Morgane, ignara dell’identità del padre del suo bambino, indaga sull’omicidio di Alexandra, una donna che si infiltrava ai funerali di persone sconosciute.
4×02 Iso 8601: quando la protagonista si reca in ospedale per l’ecografia del primo trimestre, si imbatte nel cadavere di un ginecologo. Morgane deve anche affrontare il fatto che questo è l’ultimo caso con Karadec che ha chiesto il trasferimento al reparto di indagini finanziarie. A sostituirlo sarà l’ispettore Prigent.
4×03 Penicillium brevicaule: Morgane, mentre lavora a un nuovo caso d’omicidio, cerca di comunicare a David e Timothée che è incinta, anche se il suo pensiero è sempre per Karadec. Della morte di un vecchio scrittore viene accusata Marie, una compagna di cella di Morgane che si impegna ad aiutare l’amica per scagionarla dall’accusa di omicidio. Nell’episodio
4×04 Cavallo di Troia: al centro delle indagini è l’assassinio di Tristan Delvallèe, gestore di distributori automatici. Nel lavorare al caso, Morgane e la squadra incontrano di nuovo Karadec che investiga sulla parte finanziaria della vicenda. Insieme risolveranno il caso.
L’ultima stagione di The Handmaid’s Tale arriva su TimVision in Italia in perfetta contemporanea con gli Stati Uniti e HULU: le prime 3 puntate debuttano l’8 aprile e poi proseguire con rilascio settimanale fino al 27 maggio. La serie è prodotta da MGM Bruce Miller è l’ideatore della serie, Warren Littlefield, Eric Tuchman e Yahlin Chang sono i co-showrunner.
Il cast della sesta stagione vede Elisabeth Moss, Yvonne Strahovski, Bradley Whitford, Max Minghella, Ann Dowd, O.T. Fagbenle, Samira Wiley, Madeline Brewer, Amanda Brugel, Sam Jaeger, Ever Carradine e Josh Charles. Nel frattempo HULU ha ordinato ufficialmente il sequel The Testaments basato sul successivo libro di Margaret Atwood autrice anche di The Handmaid’s Tale.
The Handmaid’s tale, la trama della sesta stagione
Nell’ultima stagione di The Handmaid’s Tale lo spirito indomito e la determinazione di June la riportano a lottare per sconfiggere Gilead. Luke e Moira si uniscono alla resistenza. Serena cerca di far ravvedere Gilead mentre il comandante Lawrence e zia Lydia fanno i conti con ciò che hanno fatto e Nick affronta difficili prove di carattere. Questo capitolo finale del viaggio di June sottolinea l’importanza della speranza, del coraggio, della solidarietà e della resilienza nella ricerca della giustizia e della libertà.
Questa è la sinossi ufficiale, ma dove eravamo rimasti? Luke ha picchiato e ucciso la persona che aveva investito June e considerando che sono rifugiati in Canada e per questo senza diritto a un processo giusto, decidono di scappare. Tuello li aiuta ad avere i biglietti ma in stazione, mentre stanno per scappare, Luke si consegna. June scopre poi che Serena e il figlio Noah sono in fuga. Nick accetta di diventare una spia di Gilead ma dopo aver picchiato il comandante Lawrence viene arrestato. Lawrence e Naomi Putnam vorrebbero Naomi come loro domestica ma quando scopre quello che era successo a June, si rifiuta e viene portata via nonostante le proteste di zia Lydia.
Il cast tra ritorni e novità
Oltre a Elisabeth Moss nella sesta stagione ci saranno Yvonne Strahovski (Serena), Ann Dowd (Aunt Lydia), O-T Fagbenle (Luke), Madeline Brewer (Janine), Max Minghella (Nick), Bradley Whitford (Commander Lawrence), Samira Wiley (Moira), Amanda Brugel (Rita), Sam Jaeger (Mark Tuello), Carey Cox (Rose) ed Ever Carradine (Naomi).
Non ci sono dettagli sul suo personaggio, ma la grande novità della sesta stagione di The Handmaid’s Tale è l’arrivo di Josh Charles.
The Handmaid’s Tale ultima stagione ma…
La sesta stagione sarà l’ultima di The Handmaid’s Tale, uscita con molto ritardo dopo l’annuncio del rinnovo del settembre 2022. Ma l’universo di Gilead non si ferma perché Hulu sta lavorando a The Testaments – I Testamenti romanzo di Margaret Atwood, ambientato anni dopo gli eventi del libro libro.
Ultima puntata per Stasera tutto è possibile e il comedy-show si prepara a una grande festa sorprendente! Per l’occasione ci sarà per la prima volta tra gli ospiti Emma. E la sua presenza non va sottolineata solo perché è una cantante che si presta a giocare in un programma di questo tipo, ma anche perché è l’ex di Stefano De Martino conduttore di STEP. I due si conobbero all’epoca di Amici ma si lasciarono dopo il tradimento di lui con Belen.
Il programma è basato sul format Anything goes creato da Satisfaction the Television Agency e licenziato da Banijay Rights. Oltre a Emma tanti ospiti saranno alle prese con giochi di ogni tipo. Presenti, come in ogni puntata, il Panda, mascotte del programma, animato da Francesco Garzia, e il dj Claudio Cannizzaro.
Anche questa settimana ci saranno gli ospiti fissi Biagio Izzo, Francesco Paolantoni, Herbert Ballerina chiamati a interagire con il conduttore e a giocare spesso per primi conoscendo ormai i diversi giochi. Ci sarà anche Vincenzo De Lucia che imiterà Maria De Filippi. Il tema dell’ultima puntata di Stasera tutto è possibile è Festa. Gli ospiti oltre a Emma sono: Giovanni Esposito, Federica Nargi, Brenda Lodigiani, Fabio Balsamo. Un bel gruppo di veterani del programma che sicuramente ci faranno divertire.
La regola, per tutti, è divertirsi nei giochi che verranno proposti, tra cui Step Challenge, Travel Step, Do re mi fa male, Patapouf e non mancherà la mitica Stanza Inclinata., vera icona del programma. Nel gioco sketch i concorrenti seguendo una traccia di Stefano De Martino hanno dovuto realizzare uno sketch improvvisato, ma a complicare il tutto c’è il fatto che il pavimento è inclinato di 22.5 gradi.
La guida tv di martedì 8 aprile 2025 dedicata a film, serie tv e programmi da vedere stasera in tv. Su Rai 1 Morgane Detective Geniale 4,su Italia 1 Le Iene Show,Il Turco su Canale 5, ultimo appuntamento perStasera tutto è possibile su Rai 2, su TV8 Dinner Club. Questo e molto altro nella guida tv di Martedì 8 aprile 2025, con la programmazione della prima serata dei principali canali.
Guida tv Martedì 8 aprile 2025 Prima Serata – I primi 9 canali
Rai 1 18:45 L’Eredità
20.00 Tg1 20.30 5 Minuti 20.35 Affari tuoi
21.30 Morgane – Detective Geniale 4×07-08 1a tv
23.50 Porta a Porta
Rai 2 19.00 Blue Bloods 6×09-10
20:30 Tg2
21.00 Tg2 Post
21.20 Stasera tutto è possibile
00:05 Stasera c’è Cattelan
Rai 3 19:30 TG R
20:00 Blob 20.15 Finché la barca va
20:40 Il cavallo e la torre 20:50 Un Posto al sole
21:20 Un giorno in pretura Diabolik
23.15 A casa di Maria Latella 00.00 Linea Notte
Canale 5 18:45 La ruota della fortuna
20:00 Tg5
20:30 Striscia la notizia 21.45 Il Turco 1×01-02-03 1a tv
00.30 X Style
Italia 1 18.30 Studio Aperto
19.30 CSI Miami 1×02 20.30 NCIS 8 21.30 Le Iene Show
1.10 American Dad 16
Rete 4 19:30 La promessa 1a tv
20:30 4 di Sera
21:25 E’ sempre Cartabianca
00.55 Dalla parte degli animali
La7
18.30 Famiglie d’Italia
20:00 TgLa7 20.30 Otto e mezzo 21.15 Di Martedì 1.00 TgLa7
Tv8 (Sky 125) 19:00 Casa contro casa 1a tv 20.20 Foodish 1a tv
21.30 Dinner Club 1×05-06 1a tv free
Nove (Sky 149)
19.15 Cash or trash 20.30 Don’t forget the lyrics 1a tv
21:35 Pelham 123 Ostaggi in metropolitana
Quali sono le serie Tv stasera in Tv Martedì 8 aprile 2025 in chiaro e su Sky
Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Il commissario Dupin 1×01
Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:15 Il Trono di Spade 2×05-06
Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:00 Chicago PD 10×21-21
Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:25 The Big Bang Theory 4
Sky Atlantic (ch. 110 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Quantico 1×13-14
Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 Avvocati di famiglia 1×03-04
Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 Le indagini di Sister Boniface 3×05-06 1a tv
La guida tv di Martedì 8 aprile 2025 ai film stasera in tv in chiaro
20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:10 Justice League Un vecchio, mortale pericolo, e’ tornato. Batman, Wonder Woman, Aquaman, Cyborg e Flash si uniscono per salvare il Mondo dalla distruzione.
Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 Run
Chloe è una ragazza adolescente disabile di cui la madre si prende cura fin da piccola. Il comportamento della donna però, così legata morbosamente a sua figlia, risulta inquietante e invadente, crescendo la ragazza in totale isolamento e controllando ogni sua mossa. Questa morbosità materna spinge la ragazza a mettere in discussione il rapporto con il genitore e indagare sulle sue presunte patologie.
Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:10 Quel maledetto colpo al Rio Grande Express
western
Rai 5 (ch 23) ore 21:15 Due piccoli italiani
Due amici un po’ naif, in fuga da un paesino del Sud Italia, si ritrovano catapultati nel Nord Europa. Per la prima volta capiranno cosa significhi sentirsi vivi e felici. In modo rocambolesco e con l’aiuto di una ragazza, supereranno le proprie paure e inibizioni. Troveranno la gioia di vivere, l’affetto e anche l’amore, scoprendosi parte di una famiglia moderna, bizzarra e rassicurante al tempo stesso.
Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Mangia prega ama Stati Uniti, oggi. Liz Gilbert ha tutto, ma non ciò che vuole davvero. Per capirlo, lascia tutto e torna dallo sciamano balinese che le ha instillato il dubbio. Prima, però, si ferma a Roma per il piacere del cibo e in India per la spiritualità. Troverà ciò che cerca?
TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 In good company Tv2000 (ch. 28 Tivùsat 18 Sky 157) ore 21.30 Jack Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:05 Il secondo tragico Fantozzi
I Film stasera su Sky
Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Venom: la furia di Carnage
Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 Povere Creature
Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 Men in Black: International
Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 If Gli amici immaginari
Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 John Wick 4
Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 Abigail
Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 Yesterday
Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 I miserabili
Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Tutti per 1-1 per tutti
Guida Tv Martedì 8 aprile 2025 – Show, Sport e documentari
Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:30 Primo appuntamento 9×13
Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) 21:30 Maldives: Water Kingdom of the Indian Ocean 1a tv
DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 21:25 Questo strano mondo con Marco Berry
Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Cucine da incubo
Sky Crime (ch. 116) ore 21.15 Sarah – La ragazza di Avetrana
History (ch. 118) ore 21:00 Affari di famiglia
Sky Documentaries (ch 120) ore 21.15 Jerry Lewis – L’uomo dietro il clown
Sky Nature (ch 122) ore 21:15 Spiagge vive
Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 Grand Tour – Viaggio in Italia
Comedy Central (ch. 129) ore 21.00 Zelig C-Lab
MTV (ch. 131) ore 21:00 Catfish
Sky Sport Uno ore 21.00 Bayern Monaco – Inter
Sport Calcio ore 20.30 Rimini – Giana Erminio
Sky Sport Arena ore 21.00 Arsenal – Real Madrid
N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.
Prosegue il viaggio in giro per il mondo di Francesco Panella tra i ristoranti italiani all’estero con Little Big Italy. Il programma, prodotto da Banijay Italia, è in onda da lunedì 7 aprile in prima serata sul Nove e disponibile in anteprima streaming sudiscovery+.
Quella di Francesco è una vera e propria missione: trovare autentici ristoranti italiani in giro per il mondo, in grado di offrire i veri sapori di casa nostra. E dopo aver toccato ben 4 continenti per un totale di 63 città, Panella deve districarsi tra tentativi d’imitazione e italiani che hanno dimenticato le origini.
Little Big Italy, le nuove tappe
Il viaggio di Little Big Italy è alla ricerca di nuove destinazioni in cui testare l’italianità: un viaggio alla ricerca di quel boccone che fa sentire il calore di casa che farà tappa in Europa a Rotterdam, Liverpool, Sofia, Tallinn, Atene, San Paolo, Rio e il Messico con Guadalajara.
La formula del programma
Non cambia la formula vincente del programma. In ogni tappa Francesco verrà, come sempre, guidato da tre italiani che vivono in città alla scoperta dei loro ristoranti preferiti che propongono la cucina del bel paese. L’occasione permette anche di raccontare la storia familiare di questi italiani che hanno deciso di lasciare il paese per andare a vivere lontano dalle loro case e dai loro affetti.
Il giudizio viene espresso su tre piatti: la scelta dell’expat, il piatto forte del ristoratore e una voglia di Francesco fuori menù. Alla fine, Francesco esprimerà il voto di italianità che, sommandosi ai voti parziali, potrà essere determinante per decretare il miglior ristorante Little Big Italy di ogni città.
La novità di questa edizione è il “gettone tricolore”, chi vince il test di italianità ovvero l’expat che avrà dato più risposte esatte partirà con un punto di vantaggio.
Concessione da ufficio stampa Warner Bros Discovery
Little Big Italy in streaming
Gli abbonati a discovery+ possono vedere in anticipo le puntate del programma, oltre a recuperare quelle passate. Dopo la messa in onda la puntata sarà anche in modalità free.
Dying for Sex è la nuova serie dramedy disponibile su Disney+ dal 4 aprile in contemporanea con gli USA su HULU. Una produzione 20th Television e Wondery con Michelle Williams nei panni di Molly, una donna che intorno ai 40 anni dopo la diagnosi di un cancro al quarto stadio, decide di mollare il marito e di vivere una forma di risveglio sessuale tardivo. La storia è ispirata a quella della vera Molly raccontata in un podcast dall’amica Nikki Boyer. Elizabeth Meriwether è la showrunner della serie composta da 8 episodi da 30 minuti circa.
Dying for Sex, la recensione: ridere si può
Se c’è una cosa che il cinema, le serie tv, la letteratura ci hanno insegnato (tra le tante) è che si può ridere di tutto, anche delle tragedie. Certo magari c’è chi storce il naso, chi pensa ci siano argomenti di cui non si può parlare e tanto meno ridere e sorridere, ma per fortuna c’è anche tanta gente che va oltre il pietismo moralista abbracciando la vita con la giusta dose di sarcasmo. E poi c’è anche chi, come Dying for Sex trova il giusto equilibrio facendo ridere e sorridere della malattia senza mai esagerare da un lato o dall’altro.
La serie dramedy sceglie fortunatamente la via di una formula breve con puntate da 30 minuti che scivolano via veloci, per raccontare questa storia tragica, potente, divertente. Dying for Sex è un’esplosione di vita avvolta nel guscio di un tragedia inimmaginabile. Di fronte a una diagnosi fatale Molly sceglie di vivere gli ultimi istanti che le sono rimasti provando a vivere piuttosto che piangersi addosso. Inizia così a esplorare una sessualità che non aveva mai visto prima, prendendo di petto quella crisi matrimoniale iniziata con la prima diagnosi di cancro che pensava di aver superato.
Attraverso i pensieri di Molly sfatiamo tutti i preconcetti che si possono avere sulla malattia, impariamo tutto quello che non bisognerebbe dire e fare davanti a una persona malata. Quell’istintuale pietismo che soffoca chi vorrebbe esistere oltre un cancro che non ti definisce. Michelle Williams si inserisce prepotentemente nella corsa ai vari premi da miglior attrice in una comedy di questa stagione, regalando colore e spessore a questo viaggio di scoperta di Molly. La serie però ha il limite di concentrarsi troppo su questa specifica vita di Molly, non mostrando quello che era prima, evitando anche di soffermarsi troppo su come era arrivata a questo punto della sua esistenza. Dying for Sex rientra nella categorie di serie piacevoli, leggere, scorrevoli ma che dicono anche qualcosa. Voto 7 Riccardo Cristilli
Dying for Sex CR: Sarah Shatz/FX
Una serie sincera, intelligente e tagliente
Gli occhi di Michelle Williams sono lo specchio di questa serie: profondi, malinconici, spaventati, a volte elettrizzati. Dying for Sex è la cartina tornasole delle emozioni della sua immensa eroina, capace di non risultare mai esagerata, fuori luogo o melensa, spalleggiata da una sensazionale co-protagonista, Jenny Slate, vera e credibile in ogni momento. Una serie femminile, scritta, creata e interpretata da donne, senza lo zampino di autori che amano fare mansplaning su certe tematiche, e il risultato si vede.
La storia funziona dal primo all’ultimo minuto, forte di un cast notevole e di una durata che non rischia di annoiare o risultare ridondante: le risate si mischiano alle lacrime, il dramma della vita incontra la commedia (seppur quasi sempre amara) in un connubio ben calibrato e armonioso.
Dying for Sex è una serie onesta, per nulla pretenziosa, bella così com’è: senza peli sulla lingua, senza retorica, secca, diretta, a volte anche un po’ tranchant. Nulla risulta invadente in alcun modo: né il pietismo, né il voyeurismo del dolore, né la ridicolizzazione di alcune pratiche sessuali. La storia rispetta le emozioni, le particolarità e le inclinazioni intime di ogni persona, perché come tende spesso a ribadire, esplicitamente e non, nessuno può definire cosa sia normale e cosa no. Voto 7.5 Giorgia Di Stefano
Gli incassi del weekend 3-6 aprile 2025 al Box Office Italia riflettono quelli degli USA e del mondo con in testa Minecraft con 4.7 milioni di euro, miglior esordio del 2025. Il film tratto da un videogame molto popolare, ha portato al cinema tutta la famiglia e ormai è chiaro che è questa la formula del successo conquistare piccoli e grandi. Nel mondo Minecraft ha già superato i 300 milioni di dollari, 175 milioni solo negli USA.
Il weekend è stato da 7.7 milioni di euro con oltre 1 milione di presenze, +43% rispetto alla scorsa settimana e +75% rispetto allo scorso anno. Dietro Minecraft ci sono Le Assaggiatrici con 626.377 € davanti a Biancaneve che ha raggiunto il totale di 6.6 milioni di euro in Italia. Prosegue la corsa di Follemente con altri 285 mila euro e i 17 milioni abbondantemente superati, con nel mirino Perfetti Sconosciuti. La vita da Grandi si ferma a 210 mila euro, Nonostante ottiene altri 162 mila euro, poi Guglielmo Tell a 99 mila ed E poi si vede a 97 mila euro con il film dei Sansoni che raggiunge 389 mila euro confermando come il salto dal web al cinema è sempre difficile. Questa la Top Ten del box office Italia del weekend 3-6 aprile:
Un Film Minecraft (USA Warner) uscita 3/04
Incasso 4.755.919 €
La Top Ten dei film con più incassi in Italia nel 2025
Aggiornamento al 6 aprile– Inside Out 2 con 46 milioni di euro è stato il film con il maggiore incasso nel 2024. Nel 2025 in testa ‘è Follemente con 17 milioni di euro davanti a Io Sono la fine del mondo e Diamanti uscito a fine 2024 ma Follemente si appresta a scavalcarli tutti. N.B.: dove è presente il totale include gli incassi del 2024.
La stagione italiana inizia ad agosto e quindi copre due anni diversi differenziandosi così dal dato annuale, partendo dal 1/08/24 e terminando il 31 luglio 2025. Di seguito la Top Ten del 2024-25 al 6/04.
L’estate, si sa, è la stagione dei blockbuster. Alcuni sono successoni, altri floppano, ma uno solo è l’americanata. Ma cosa significa americanata e, soprattutto, è un titolo che spetta davvero al disaster movie diretto da Lee Isaac Chung, joint venture fra Warner Bros (che lo distribuisce anche), Universal e la Amblin di Steven Spielberg? Vediamolo insieme, e scopriamolo su Sky e NOW dal 7 aprile dopo l’uscita nelle sale italiane del 17 luglio 2024.
Twisters: adrenalina nella Tornado Alley
Kate stava lavorando a un progetto di ricerca che aveva il potenziale di cambiare la meteorologia per sempre, permettendo di disinnescare un tornado. Poi è cambiato tutto: un tragico incidente ha ucciso tutto il suo team tranne lei e l’amico Javi, e Kate ha mollato. Anni dopo però è proprio Javi che riesce a convincerla a tornare nella Tornado Alley per studiare un cluster di tempeste senza precedenti: sta sviluppando una nuova tecnologia all’avanguardia e ha bisogno del suo istinto infallibile.
Ma Javi e i suoi non sono i soli a caccia di vortici: l’antipatico quanto affascinante youtuber Tyler Owens e la sua squadra sembrano avercela con loro per motivi misteriosi. Per superare tutte queste tempeste Kate dovrà capire come cavalcare la propria paura…
Caratteristiche dell’americanata
Trama che mette personaggi dal cuore puro contro forze apparentemente insormontabili? Ce l’abbiamo. Setpiece esagerati ma capaci di tenerci sul bordo del sedile? A bizeffe. Storia d’amore poco realistica ma super godibile? Ding ding ding ding – Twisters è, nell’animo, una ‘romcom coi tornadi’, nel modo migliore possibile. E poi come bonus: pianure sconfinate, pickup e una colonna sonora country inconsueta ma divertente.
Twisters: tornado e popcorn
A fare l’americanata però non l’ambientazione, ma un feeling. È il film un po’ stupido ma che mette d’accordo tutti, quello che è impossibile odiare. Sotto questo punto di vista Twister è un disaster movie di tutto rispetto, di quelli che incroci mentre fai zapping ma poi rimani fino alla fine. Daisy Edgar-Jones è credibile nei panni dell’eroina bella, buona e talentuosa e Glenn Powell fa quello che gli riesce meglio, ovvero lo spaccone insopportabile e competente che poi rivela un cuore d’oro (vedesi Top Gun Maverick). Meglio ancora, per una volta i due hanno una chimica niente male, che rende piacevoli le sezioni in cui non stanno fuggendo da un tornado gigante nel pickup corazzato di Tyler.
È estate. Recuperate una bibita gelata, un paio di amici e abbandonatevi anche voi all’abbraccio rinfrescante dell’americanata.
Il cast
Daisy Edgar-Jones è Kate Cooper, una giovane meteorologa con un’infallibile istinto per i tornado che ha abbandonato il lavoro sul campo a seguito di un tragico incidente. Glen Powell è Tyler Owens, uno youtuber cacciatore di tornado che forse è meno insopportabile di quello che sembra. Anthony Ramos è Javi, collega di università di Kate che ha fondato un’azienda hi-tech che fa ricerca sui tornado e David Corenswet è il suo insopportabile socio Scott. Nel cast ancheMaura Tierney nel ruolo della madre di Kate, Brandon Perea in quello del cameraman Boone, Harry Hadden-Paton, Daryl McCormack e Sasha Lane.