Home Blog Pagina 12

In Altre Parole su La7, ospiti e anticipazioni di stasera, sabato 26 aprile: Bertinotti, Ghemon

Dopo la settimana di riposto per la Pasqua torna In altre Parole con un appuntamento ricco di argomenti di cui discutere dalle 20.30 su La7. Proprio oggi, sabato 26 aprile si sono svolti i funerali di Papa Francesco morto lunedì 21 aprile. Il governo italiano ha stabilito 5 giorni di lutto nazionale che è andato però a coprire anche il 25 aprile e i festeggiamenti per gli 80 anni della liberazione. Fortunatamente le celebrazioni non sono state oscurate anche se sui media hanno inevitabilmente avuto meno impatto.

Due ricorrenze dal profondo significato simbolico e civile, che offriranno l’occasione per riflettere sull’attualità e sul senso della memoria collettiva, in dialogo con Fausto Bertinotti. Massimo Gramellini incontrerà il giornalista e storico Paolo Mieli, e la storica Michela Ponziani, in uscita con il libro “Donne che resistono”, il rapper Ghemon con l’intenso racconto autobiografico “Nessuno è una cosa sola” e il fotografo di fama internazionale, Fabrizio Ferri, che presenterà il suo libro autobiografico, denso di frammenti di vita e arte, dal titolo “Fin Qui”.

Non mancheranno gli spazi con le varie rubriche a partire dalla lezione del “maestro delle parole” Roberto Vecchioni. Giovanna Botteri ci guiderà attraverso i due temi che hanno catalizzato l’attenzione della settimana: gli 80 anni della Liberazione dal nazifascismo, con la toccante testimonianza della partigiana Mirella Alloisio, e i funerali di Papa Francesco, che seguirà sul campo, accompagnata dal vaticanista Marco Politi.

Inoltre, il consueto appuntamento con Alessandra Sardoni e il suo imprescindibile punto politico; l’irriverente satira di Saverio Raimondo, con una nuova edizione della rubrica In Altre Parolacce; e lo sguardo sull’arte di Jacopo Veneziani, che dedicherà il suo percorso visivo a un’immagine simbolica della settimana. Infine, Andrea Nuzzo con le sue “parole della rete” illustrerà le reazioni social ad una delle notizie più discusse della settimana. Ogni puntata si apre con la Buonasera di Gramellini e si chiude con la sua Buonanotte.

Le parole

Nella puntata di domenica 27 aprile ci sarà ospite Elly Schlein e tornerà il professor Gustavo Zagrebelsky, Presidente emerito della Corte Costituzionale, che con la sua rubrica “Il Perplesso” guiderà una riflessione critica su un fatto della settimana per chiarire i nostri dubbi.

Guida tv sabato 19 aprile, programmi tv di stasera: Amici, FBI s.7, Porta a Porta

La guida tv di sabato 26 aprile 2025 ci fa scoprire film, serie tv, show, sport e documentari da vedere questa sera in tv. Una panoramica dell’ampia offerta dei vari canali senza dimenticare le piattaforme di streaming con le uscite settimanali nel nostro articolo dedicato. Stasera su Canale 5 Amici di Maria De Filippi, su Rai 1 Porta a Porta speciale nel giorno dei funerali del Papa, su Rai 3 il doc Liliana, In Altre Parole su La7 su Rai 2 proseguono FBI 7 e FBI International 4. Queste sono solo alcune anticipazioni di quello che potrete trovare nella guida tv di sabato 26 aprile 2025.

Guida Tv Sabato 26 aprile 2025 Prima Serata – I primi 9 canali

Rai 1
18.45 L’eredità
20:00 Tg 1
20.30 Porta a Porta – Speciale
23.20 Mio Fratello Rincorre i dinosauri
Jack ha un fratello, Gio, con la sindrome di Down. Da piccolo, Jack ha creduto alla tenera bugia che gli hanno raccontato i suoi genitori, ovvero che Gio è un bambino ‘speciale’. Ora che sta per andare al liceo Jack non crede più che suo fratello sia un supereroe e quasi si vergogna di lui, soprattutto da quando ha conosciuto Arianna, la sua prima cotta. Basato sull’omonimo romanzo autobiografico di Giacomo Mazzariol.

Rai 2
19.00 Blue Bloods 8×07-08
20:30 Tg2
21.00 TG2 Post
21.20 FBI 7×07 1a tv
22.10 FBI International 4×07 1a tv + 2×17
23.40 Tg2 Storie

Rai 3
19:30 TG R
20:00 Blob
20.15 Un alieno in patria
21.20 Liliana
Circondata dai familiari, la Senatrice a vita Liliana Segre ripercorre la sua storia di ebrea testimone della Shoah, facendone un documento prezioso per il futuro. Una ricostruzione della sua terribile vicenda umana in cui, da bambina, visse col padre la tragedia delle deportazioni.
23:00 Tg3 Mondo

Canale 5
18:45 Avanti un altro
20:00 Tg5
20:35 Striscia la notizia
21:20 Amici
1.00 Speciale Tg5

Italia 1
18:30 Studio Aperto
19:30 CSI Miami 1×20
20:30 NCIS 9×03
21:20 King – Un cucciolo da salvare 1a tv
Cosa faresti se trovassi un cucciolo di leone in camera tua? Ines e Alex si lanciano in una fantastica avventura: riportarlo, con l’aiuto del nonno, nella sua Africa.
23.10 Due fratelli

Rete 4
19:35 La promessa
20:30 4 di sera weekend
21:30 Inside man
Spike Lee alle prese con un film d’azione che vanta un cast stellare. Dei rapinatori prendono in ostaggio dipendenti e clienti di una banca
23.50 Il castello

La7
18:30 Famiglie d’Italia
20:00 TgLa7
20.35 In Altre parole
23.35 Uozzap

Tv8 (Sky 125)
19.25 4 Ristoranti 10×01 – 9×04 – 6×04
23.20 4 Hotel 3×02

Nove (Sky 149)
18.35 Little Big Italy 
20.05 Migliori Fratelli di Crozza
21.35 Accordi e disaccordi

FBI 5

Quali sono le serie Tv stasera in Tv, Sabato 26 aprile 2025 in chiaro e su Sky

  • Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Che Dio ci aiuti 8×15-16
  • Warner Tv (ch 37 dtt e TivùSat 54) ore 21:30 Mysteries of Laura
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) ore 21:10 Tatort – Vienna 1×08
  • Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:00 Maigret: Indagine non autorizzata
  • Sky Atlantic (ch. 111 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 The Last of Us 2×02
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 Outlander 1×01-02
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 Delitti ai Tropici 5×01-02

La guida tv di sabato 26 aprile 2025: i film in chiaro stasera in tv

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:10 300
Dall’omonima graphic novel. Per fermare l’avanzata dei Persiani, le città greche formano un’alleanza guidata dal re spartano Leonida e da 300 soldati.

Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 White House Down
Durante una visita alla Casa Bianca, l’aspirante agente di sicurezza Cale e sua figlia sono presi in ostaggio da un gruppo armato che cattura il presidente Sawyer. Mentre tutti gli altri fuggono o vengono uccisi, Cale rimane intrappolato nel tentativo di salvare la figlia. L’uomo diventa così l’unica speranza per salvare il presidente ed evitare il lancio di testate nucleari non autorizzate.

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:15 Colpevole d’omicidio
Vincent Lamarca è un detective di New York. Le prove sull’omicidio di uno spacciatore lo portano ad un drogato, Joey Nova

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Una famiglia mostruosa
Quando scopre che la sua fidanzata Luna aspetta un figlio, Adalberto si trova costretto a presentarla ai suoi parenti, ma la sua famiglia è composta solo da mostri, streghe, vampiri e fantasmi.

Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:15 The Illusionist
Siamo all’inizio del XX secolo, in Austria. Eisenheim è un adolescente innamorato (e ricambiato) della bella Sophie: la ragazza però, è promessa sposa del Principe Leopoldo, erede al trono. I due sono costretti a separarsi ed Eisenheim scompare dalla circolazione. Quindici anni dopo, il ragazzo è cresciuto e strega Vienna con spettacoli nei quali mette in mostra le sue incredibili doti di illusionista: una sera incontra Sophie, e l’amore si riaccende, ma il Principe Leopoldo, aiutato dall’Ispettore Generale Uhl, capo della Polizia, fa di tutto per stroncare una volta per tutte la relazione.

TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 Licenza di matrimonio
Un prete costringe una coppia a superare un rigoroso corso prematrimoniale per testare la loro affinità sottoponendoli ad una serie di prove sempre più complesse

La7d (ch 29 dtt. e TivùSat 161 Sky) ore 21.10 Qualcosa è cambiato
Jack Nicholson e Helen Hunt, Melvin è un affermato scrittore di romanzi rosa con un disturbo ossessivo compulsivo, aiutato da un gruppo di personaggi

La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:10 Inga Lindstrom – Estate a Sommerby
Milla si sveglia dal coma e non ricorda l’ultimo anno della sua vita, in cui i genitori hanno divorziato. Per evitarle lo shock, fingeranno di stare ancora insieme.

Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:15 Troppo Forte
Dopo l’ennesimo provino andato male, lo stuntman Oscar, su consiglio di uno strampalato avvocato, tenta un modo alternativo di diventare ricco.

Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:15 La zona morta
Risvegliatosi dopo cinque anni di coma, Johnny scopre di avere poteri paranormali che gli permettono di vedere nel futuro.

I Film stasera in tv su Sky

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Diamanti
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 The Truman Show
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 Al vertice della tensione
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Jumanji – The Next Level
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 Top Gun
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 Isabelle – L’ultima evocazione
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 La rivolta delle ex
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Resistance
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Lockdown all’italiana

Guida Tv Sabato 26 aprile 2025 – Show, Sport e documentari

  • Rai 5 (ch 23) ore 21:15 Un borghese piccolo piccolo
  • TV2000 (ch. 28 dtt, 18 TivùSat, 157 di Sky) ore 21.10 Papa Francesco un uomo di parola
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) ore 21:25 I grandi enigmi della storia
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:25 Body Bizarre
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 21.25 Airport Security: Europa
  • Mediaset Extra (ch. 55 dtt 17 Tivùsat 163 Sky) Diretta h24 The Couple
  • Sky Uno (ch. 108 Sat) ore 21:15 Pechino Express
  • Sky Crime (ch. 116) ore 21:00 La banda della Uno Bianca
  • History (ch. 118) ore 20:55 Gli anni difficili 1940-1945
  • Sky Documentaries (ch 120) ore 21:15 Uomini e Dei Le meraviglie della musica
  • Sky Nature (ch 122) ore 21:15 Sotto i cieli selvaggi della tera
  • Sky Arte (ch. 123) ore 21.15 Arte vs Guerra
  • Comedy Central (ch. 129) ore 20.55 Maurizio Battista: Comedy Celebration
  • MTV (ch. 131) ore 21:00 Ridiculousness Veri American Idiot
  • Sky Sport Uno ore 19 Miami – Cleveland
  • Sport Tennis/Arena Tennis ATP/WTA Madrid

N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.

Notizie serie tv: NBC lavora a un sequel di Royal Pains

Diciamoci la verità, l’era dello streaming ha un po’ liberato le serie tv dall’ossessione degli ascolti, anche perché ogni piattaforma gioisce per qualsiasi numero e tipologia di successo. Come Paramount che ha annunciato che il finale della terza stagione di Yellowjackets (che ancora non è stata rinnovata) ha ottenuto 3 milioni di spettatori in tutto il mondo in 7 giorni. A febbraio il gruppo aveva detto che la premiere aveva ottenuto 2 milioni di spettatori. Solo in streaming il finale sarebbe cresciuto del 54%, Yellowjackets per Paramount è la seconda serie tv più vista in streaming dopo Dexter: Original Sin. Tutto è relativo.

Yellowjackets
Photo credit: Colin Bentley/SHOWTIME.

Date serie tv

Sarà un’estate di show e animazione per FOX. Dal 29 maggio il giovedì sarà dedicato all’animazione con nuove puntate di Bob’s Burgers, Grimsburg, I Griffin e The Great North. Su Netflix il 22 maggio debutterà la prima parte della prima comedy di Tyler Perry per la piattaforma, She the People con al centro Antoinette Dunkerson che si candida e vince le elezioni come Lieutenant Governor del Mississippi. La seconda parte è prevista il 14 agosto.

Royal Pains sequel

Un’altra serie tv è pronta per risorgere. NBC sta lavorando a un sequel/reboot di Royal Pains serie tv prodotta da Universal e andata in onda su USA Network negli USA. Mark Feuerstein riprenderà il ruolo del dottor Henry “Hank” Lawson e torneranno anche i creatori della serie Andrew Lenchewski e Michael Rauch. Al centro Hank, medico di New York, che lascia il pronto soccorso per aprire uno studio negli Hamptons dove cura pazienti ricchi. La serie ha fatto parte dell’era d’oro di USA Network tra il 2009 e il 2016 quando il canale realizzava show come White Collar, Monk, Suits, Psych, Covert Affairs, Burn Notice. E tra queste Suits ha già avuto un offshoot su NBC Suits LA che non sta avendo particolari fortune, c’è stato un film di Monk ed è in preparazione un revival di White Collar.

Berlin Noir, serie tv

Apple TV+ ha ordinato un adattamento della saga letteraria Berlin Noir di Philip Kerr, che sarà scritta da Peter Straught, prodotta da Bad Wolf e dalla Playtone di Tom Hanks. In particolare la serie sarà basata sull’ultimo libro Metropolis che racconta le origini del detective Bernie Gunther nella Berlino del 1928 dove lavorava nella omicidi.

The Audacity

Sono iniziate in Canada a Vancouver le riprese di The Audacity la serie sulla Silicon Valley di Jonathan Glatzer con Billy Mangussen. Thailey Roberge e Ava Marie Telek sono le ultime aggiunte al cast regular mentre Randall Park sarà tra le guest star. La serie racconterà quel mondo di ricchi, geni, esperti di tecnologia.

Blumhouse lavora a Darkly

Blumhouse ha superato la concorrenza e preso i diritti di Darkly romanzo di Marisha Pessl per trasformarlo in una serie tv prodotta da Jamie Lee Curtis. Al centro c’è Arcadia Dia Gannon che viene scelta insieme ad altri 6 adolescenti come stagista nella società di videogame di Louisiana Veda di cui è ossessionata.

Ora e sempre 25 aprile, su Rai 3 lo speciale di Marco Damilano

La Rai non dimentica la Festa della Liberazione. Vari approfondimenti ci saranno nei diversi programmi della giornata fino ad arrivare alla prima serata con le ultime due puntate di Fuochi d’artificio su Rai 1 e allo Speciale Ore e Sempre 25 aprile di Il Cavallo e La torre condotto su Rai 3 da Marco Damilano.

Il 25 aprile in tv – La giornata

Su Rai 1 alle 9.20, sarà trasmessa la cerimonia di deposizione della corona d’alloro all’Altare della Patria da parte del Presidente della Repubblica Mattarella, a cura del Tg 1 in collaborazione Rai Quirinale. Dalle 11.45, invece, è previsto il collegamento, a cura del Tg1, dal Teatro Nazionale Ivo Chiesa di Genova, città medaglia d’oro al Valor Militare, dove il Presidente della Repubblica Mattarella aprirà l’evento per l’Anniversario della Liberazione inaugurando “D’oro. Il sesto senso partigiano”, un progetto di Davide Livermore, diretto da Giorgina Pi. Lo spettacolo, dal libro di Gad Lerner e Laura Gnocchi, sarà seguito in diretta anche da Radio 3.

Su Rai 2 il 25 Aprile è ricordato da “Ore 14” alle 14.00, e “Tango” che alle 23.25 propone una lettura di Pannofino sul tema. Su Rai 3, si parla di Liberazione ad “Agorà”, alle 8.00 e “MixerStoria” alle 11.20. Alle 13.15 (e in replica alle 20.30 su Rai Storia) Paolo Mieli e la professoressa Elisabetta Tonizzi ripercorrono la liberazione di Genova a “Passato e Presente”. “Geo”, in onda alle 17.15 ricorda la Liberazione con l’ospite Aldo Cazzullo.

Rai Movie ha in programma due capolavori di Roberto Rossellini, in versione restaurata: “Roma città aperta” con Anna Magnani e Aldo Fabrizi alle 14.00 e “Paisà” con Carmela Sazio alle 15.45. Rai Cultura dedica all’Anniversario della Liberazione tutta la programmazione di Rai Storia, a partire da “Il giorno e la Storia”, in onda già alle 00.05 con repliche successive e, dalle 9.00 alle 20.15 “La lunga liberazione” con l’ininterrotto racconto di Carlo Lucarellli che – dallo sbarco Alleato in Sicilia nel luglio del 1943 – segue le tappe che hanno portato l’Italia alla liberazione dal nazifascismo.

Alle 20.30 (e alle 13.15 su Rai 3) “Passato e Presente” con Paolo Mieli e la professoressa Elisabetta Tonizzi raccontano la liberazione “perfetta” di Genova, mentre in prima serata “A 80 anni dalla Liberazione” con Emanuela Lucchetti racconta il 25 aprile 1945 partendo dalla celebre fotografia del comando generale del Corpo Volontari della Libertà composto da Mario Argenton, Raffaele Cadorna, Luigi Longo, Enrico Mattei, Ferruccio Parri, Fermo Solari e Giovanni Battista Stucchi.

Alle 22.00 la quotidianità al tempo del secondo conflitto mondiale in “Milano in guerra” e, a seguire, lo Speciale “La scelta giusta. La Polizia nella Resistenza”, dedicato agli uomini delle forze dell’ordine che si opposero al nazifascismo. La programmazione si chiude alle 23.10 con “L’odissea polacca”: la storia dei soldati del II Corpo d’armata che parteciparono alla Liberazione della Penisola. Su Rai 5 alle 17.50, spazio al concerto di musiche per la Resistenza, dall’Auditorium di Torino con l’Orchestra e il Coro della Rai diretti da Gabriele Ferro. Rai Scuola propone, invece, alle 21, il film “Una questione privata” di Paolo e Vittorio Taviani, liberamente tratto dall’omonimo libro di Fenoglio.

Il cavallo e la torre

Ora e Sempre 25 aprile su Rai 3

Marco Damilano porta Il Cavallo e La torre a Casa Cervi (Gattatico, Reggio Emilia) per Ora e sempre 25 aprile, una serata speciale in un luogo simbolo dell’antifascismo e della democrazia per celebrare l’ottantesimo Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo.

Un racconto corale tra memoria, cultura e musica per commemorare una data fondativa della nostra Repubblica, ravvivare la memoria collettiva e rinnovare l’impegno verso i valori della Costituzione e celebrare un periodo significativo del nostro Paese e il sacrificio di chi ha combattuto per la riconquista della libertà.

Un viaggio nei luoghi più significativi della Liberazione italiana ed europea con reportage, letture e racconti e con i tanti ospiti che accompagneranno Marco Damilano in questa serata: le testimonianze storiche della Resistenza con il racconto di Teresa Vergalli, staffetta partigiana; Mirella Alloisio tra le protagoniste della lotta che ha portato alla resa dei tedeschi a Genova; Flora Monti e la sua incredibile storia di partigiana bambina, la più giovane staffetta della Resistenza italiana. E ancora le voci e i volti del mondo della cultura, del giornalismo e della società civile: Ascanio Celestini, Roberto Vecchioni, Vinicio Capossela, Pif, Nicola Piovani, Edoardo Purgatori, Lella Costa, Emma Ruzzon, Benedetta Tobagi e molti altri.

Diari della liberazione

Su Rai 3 il 25 aprile in seconda serata ci sarà Diari della Liberazione, un documentario di animazione realizzato con un’innovativa combinazione di immagini d’archivio, estratti di diario, protagonisti animati ed esperti contemporanei, per unire e condensare la storia personale e collettiva in uno spazio intimo.

Tre donne, tre diari, tre prospettive molto diverse che si collegano tra loro nonostante le distanze geografiche che le separano. Magda è un’orgogliosa partigiana a Milano, Madeleine è una studentessa appena arrivata a Parigi e Käte a Berlino attende la fine della guerra con la consapevolezza di essere dalla parte dei vinti.
Il filo delle vicende personali e storiche è ripreso dai contributi degli storici Miriam Gebhardt, Gabriella Gribaudi e Fabrice Virgili, che collocano in un contesto cronologico non solo gli eventi, ma anche il complesso ruolo delle donne durante la guerra e il significato del diario all’epoca.
Magda, Madeleine e Käte scrivono per sopravvivere, e i “Diari della liberazione” sono per loro un atto necessario per non perdere la loro umanità di fronte agli orrori della guerra.

Fuochi d’artificio, su Rai 1 il racconto della Resistenza, la puntata finale il 25 aprile

Gli 80 anni della Liberazione che si festeggiano il prossimo 25 aprile, devono servire a ricordare costantemente l’impegno di chi ha lavorato per liberare il nostro paese dalla dittatura fascista e nazista facendoci uscire da anni bui. Tra questi eroi del passato c’erano anche dei ragazzini, cresciuti negli anni della guerra e degli orrori che hanno avuto il coraggio di lottare per sé stessi e per gli altri. A loro è dedicato Fuori d’artificio una miniserie in tre parti (6 puntate da 50 minuti) in onda su Rai 1 il 15-22 e 25 aprile in prima serata e in streaming su RaiPlay.

Diretto da Susanna Nicchiarelli è tratto dall’omonimo romanzo di Andrea Bouchard, prodotto da Fandango-Matrioska in collaborazione con Rai Fiction, Fuochi d’artificio è la storia di Marta, Davide, Sara e Marco, quattro amici tra i 12 e 13 anni, che vivono nel 1944 sulle Alpi piemontesi e sognano la fine della guerra. Quando scoprono che i fascisti e i nazisti non perquisivano i bambini, decidono di aiutare i partigiani.

Fuochi d'artificio

Fuochi d’artificio, la sinossi

1944, Alpi piemontesi. Marta, Davide, Sara e Marco sono quattro amici tra i 12 e 13 anni che sognano la fine della guerra e il momento in cui potranno riabbracciare i genitori e i fratelli maggiori. Stanchi di essere trattati come bambini, quando per caso scoprono che la loro età consente di evitare sospetti e perquisizioni, decidono di aiutare in segreto i partigiani. I quattro giovani amici assumono così l’identità del fantomatico “Sandokan”, il ribelle che mette in difficoltà i nazisti e i fascisti della valle.

Tra ripide salite e discese mozzafiato, enormi pericoli e grandi prove di coraggio, Marta e i suoi amici contribuiranno a loro modo alla vittoria finale della Resistenza e alla liberazione del nostro Paese dall’occupazione nazi-fascista.

Le parole della regista

Il libro di Andrea Bouchard appassiona i ragazzi di tutte le età: “è avvincente buffo, commovente. Finora non c’erano prodotti televisivi o cinematografici con vocazione popolare, per famiglie che parlavano di Resistenza in termini semplici ma profondi” ha spiegato Susanna Nicchiarelli. La vicenda di “Fuochi d’Artificio”, per come è articolata, è per tutti: piena di suspense e avventura, pur trattando temi delicati e importanti.

Le puntate del 25 aprile

Ep. 5 Ribelle: Mentre i suoi cari la cercano, Marta cerca Sara, persa di vista durante l’attacco tedesco. Con lei c’è Vittorio, partigiano e amico, a cui confida il sogno di sabotare l’arsenale nemico.

Ep. 6 Liberi tutti: Marta e Sara tornano in montagna e si riuniscono con Davide e Marco. È il momento di attuare il piano folle di Marta e Vittorio, che potrebbe portare la pace una volta e per tutte.

22 aprile di Fuochi d’artificio

Ep. 3 Cinquemila stelle: Marta e Davide entrano nella roccaforte tedesca e raccolgono informazioni cruciali per i partigiani. Ma il nuovo generale mette una taglia su Sandokan e Sara rischia di essere scoperta.

Ep. 4 Attraverso la notte: Una rappresaglia nazi-fascista ferma i ragazzi e riapre vecchie ferite nei nonni mai rimarginate. Marta scopre la verità sulla madre e trova il coraggio di reagire, ma a Praverso lei e Sara cadono in una pericolosa imboscata.

La trama delle prime due puntate del 15 aprile

Marta e suo padre vengono fermati da una pattuglia tedesca e lui le affida la custodia di una busta segreta, perché i bambini non vengono perquisiti. A Davide, fratello di Marta, viene allora l’idea aiutare i partigiani, sfruttando la loro giovane età: nasce così il misterioso partigiano Sandokan. Marta è in dubbio, odia la guerra visceralmente, ma capisce che deve fare la sua parte.

I partigiani nascosti sulle montagne hanno bisogno di scorte di cibo e Marta ne approfitta per fare entrare nel gruppo Sara, la sua migliore amica, visto che Davide ha coinvolto Marco. I quattro intraprendono la loro prima missione segreta sotto copertura, ma Marta pensa sempre a Matteo, suo fratello maggiore, che è prigioniero nel forte nemico.

Fuochi d'artificio

Il cast di Fuochi d’artificio

  • Anna Losano è Marta, ha 12 anni
  • Luca Charles Brucini è Davide, 13 anni fratello di Marta
  • Carlotta Dosi è Sara, la migliore amica di Marta
  • Lorenzo Enrico è Marco, 13 anni, altissimo e gentile
  • Carla Signoris è la nonna Olga, apparentemente dura, è la prima a non abbassare la testa
  • Bebo Storti è il nonno Beppe Bertin, convinto antifascista e pescatore, radioamatore
  • Gabriele Graham Gasco è Matteo fratello maggiore di Davide e Marta, ha 19 anni, Jackie è il suo nome di battaglia
  • Alessandro Tedeschi è Stefano Bertin, il padre di Marta, Davide e Matteo, ingegnere alla Fiat di Torino che ha lasciato i figli ai nonni
  • Giada Prandi è la madre di Marta, Davide e Matteo, maestra di pianoforte di Torino
  • Cristina Pasino è Marcella, donna che vive sola in montagna e aiuta Sara
  • Francesco Centorame è Vittorio, partigiano ventenne, studente di chimica
  • Barba Ronchi è Nene, partigiana, unica donna della sua brigada
  • David Paryla è il tenente Klaus
  • Iris Fusetti è la mamma di Sara
  • Fabrizio Coniglio è Sergio Bottero
  • Christian Dei è Denis Bottero
  • Elena Arvigo è la professoressa Giraudo
  • Paolo Briguglia è il comandante Libero

Ritorno a Las Sabinas, la telenovela spagnola di Disney+ arriva su Rai 1 al posto di Il Paradiso delle Signore

Su Disney+ nel 2024 ha debuttato Ritorno a Las Sabinas (Regreso a Las Sabinas) una telenovela spagnola vera e propria con un’unica stagione da 65 puntate. A partire dal 6 maggio questa telenovela spagnola prenderà il posto di Il paradiso delle Signore su Rai 1 alle 16.

Ritorno a Las Sabinas, la trama

Ritorno a Las Sabinas racconta la storia delle sorelle Molina, Gracia e Paloma, che tornano a Las Sabinas per prendersi cura del padre Emilio che sta male. Gracia si riavvicina a Miguel che è stato il suo primo fidanzato e ora sta con Esther. Tano, il fratello di Miguel, era innamorato di Gracia e ci prova con lei visto che il fratello è impegnato. Paloma prende in mano la tenuta di famiglia e si scontra con Paca Utrera che sta portando avanti un piano scellerato che rischia di danneggiare Manterana. Emilio ha però un terribile segreto che lo lega a Paca. Silvia, la madre di Miguel e Tano non vede l’ora che Garcia vada di nuovo via. Il giovane Oscar muore in condizioni misteriose e a indagare ci pensa Manuela insieme a padre Alex fratello del ragazzo morto.

Ritorno a Las Sabinas

Il cast

  • Andrés Velencoso è Miguel Larrea
  • Celia Freijeiro è Gracia Molina
  • Ángela Molina
  • Olivia Molina è Paloma Molina
  • Natalia Sánchez è Ester Ruiz
  • Miquel Fernández
  • María Casal è Paca Utrera
  • Nancho Novo è Emilio Molina
  • Marta Calvó

Le dichiarazioni

Nessuno sta facendo in streaming qualcosa di quotidiano” ha detto Sofia Fabregas di Disney Spagna, spiegando come è nato il progetto creato da Eulalia Carillo “non abbiamo inventato nulla semplicemente stiamo facendo qualcosa che prima non era stato fatto”. A produrre c’è Diagonal che ha realizzato diverse soap spagnole, l’obiettivo era realizzare una telenovela ma che con uno stile da serie tv “premium” un tempo diremmo da prima serata. Le riprese sono state serrate, il tipico formato da soap di un episodio al giorno è stato portato a due giorni e mezzo, inoltre la post produzione è stata più lunga di una classica telenovela.

Propaganda Live, puntata speciale per il 25 aprile dall’Auditorium Parco della Musica di Roma

Puntata speciale di Propaganda Live dedicata al 25 aprile. Speciale non perché in onda in una giornata diversa rispetto al solito, ma per la location della serata. Infatti la puntata sarà in diretta dall’Auditorium Parco della Musica di Roma un modo per celebrale la Festa della Liberazione in un modo unico con tanti amici, ospiti e interventi. L’attesa del pubblico era altissima e i biglietti sono andati sold out rapidamente.

Nello specifico Propaganda Live sarà in diretta dalla Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Immancabili anche all’Auditorium la rubrica della Social Top Ten una classifica del “bestiario” dei social cui tutti aspirano a entrare commentando con ironia i fatti della settimana, la striscia di Makkox a commento degli eventi della settimana. In studio anche questo venerdì gli ospiti fissi Filippo Ceccarelli, Francesca Schianchi, Paolo Celata.

Interverranno tantissimi ospiti tra temi di attualità, musica, monologhi e reportage. Saranno presenti in studio Corrado Augias e Francesca Mannocchi e – in collegamento da Milano – lo scrittore Antonio Scurati. Per i monologhi non mancheranno Andrea Pennacchi, Valerio Aprea e Benedetta Orlando, mentre per la musica nel corso della serata si esibiranno Daniele Silvestri, le stelle del jazz Danilo Rea e Stefano Di Battista e il duo La Rappresentante di Lista. 

Per il reportage Diego Bianchi è andato a Milano, dove ha intervistato la partigiana Sandra Gilardelli, classe 1925, che a 18 anni prese parte alla Resistenza nella Brigata Cesare Battisti, operando come infermiera e staffetta. La sua storia, i suoi ricordi ma anche il valore della Resistenza e della libertà oggi, in un racconto lucido e appassionato che rivela l’importanza e il ruolo delle donne.

Propaganda Live
Credit: La7

I demoni dello sport, su DMax tre documentari dedicati a Pantani, Maradona ed Eddie Guerrero

Arriva su DMax I demoni dello sport, tre documentari condotti da Marco Cattaneo dedicati a luci e ombre di tre campioni sportivi leggendari, che hanno conosciuto un’inarrivabile grandezza ma anche l’abisso del fallimento: Marco Pantani, Diego Armando Maradona ed Eddie Guerrero. Grazie alla testimonianza di alcuni esperti commentatori, giornalisti ed ex sportivi come Riccardo Magrini, Wladimir Belli, Gianluca Di Marzio, Carlo Pizzigoni, Luca Franchini e Michele Posa, Marco racconta da un nuovo punto di vista le vite di Marco Pantani, uno dei più grandi campioni che il ciclismo italiano abbia avuto, del ‘divino’ Diego Armando Maradona, dell’atleta simbolo del wrestling Eddie Guerrero. Un viaggio dove il talento è una fiamma che consuma ogni cosa.

I demoni dello sport – Marco Pantani

Apre il ciclo venerdì 25 aprile la storia avvincente e amara di Marco Pantani, soprannominato il pirata, punto di riferimento di un’intera stagione del ciclismo e uno dei pochissimi ad aggiudicarsi nello stesso anno, il 1998, le due competizioni più importanti, Giro d’Italia e Tour de France. La stella del ragazzo di Cesenatico travolge il circuito del ciclismo e arriva in cima al mondo. Eppure, nonostante i trionfi, la sua è stata un’epopea irrimediabilmente segnata dagli infortuni e dalle accuse di doping che, all’apice della carriera, gli sono state mosse. Marco divenne la vittima eccellente di un sistema malato fatto di complotti, bugie e mezze verità che lo spinsero a rinunciare alla bicicletta e con essa, alla voglia di vivere, sprofondando in quel baratro di dipendenze che lo distrusse.

Maradona

Si prosegue venerdì 2 maggio con la vita di Maradona, il dio del calcio, il ‘pibe de oro’, il  giocatore dal talento più cristallino di tutti i tempi. Diego è stato un vincente capace di farsi strada da una piccola casa di lamiera di una favela di Villa Fiorito, in Argentina, fino al tetto del mondo. Un trascinatore così forte da superare i limiti del suo fisico debilitato dalla malnutrizione giovanile e dagli infortuni e portare alla vittoria ogni squadra dove ha militato. Ma è stato anche un uomo animato da una feroce passione per la vita e per quegli eccessi, nel bere, nella droga, nei farmaci, nelle cattive compagnie, che finirono per schiacciarlo. Un fenomeno unico che ha lasciato un segno indelebile nella storia del pallone, un campione in parte divino ma, allo stesso tempo, fin troppo umano.

Eddie Guerrero

Chiude il cerchio il 9 maggio il documentario inedito su Eddie Guerrero: il lottatore partito da una piccola cittadina al confine fra Messico e Stati Uniti, che grazie a talento e passione creerà un ponte tra mondi diversi, affrancandosi dallo stereotipo del ‘latino’ pericoloso proveniente dal ghetto e raggiungendo l’olimpo di questo sport. Non senza aver conosciuto dipendenze, insicurezze e limiti fisici, Eddie riesce diventare una stella senza perdere quella genuinità, quella integrità che lo hanno reso il campione amato da tutti. E quando la vita gli serve il conto degli eccessi passati, la sua morte lascia una cicatrice profonda nei cuori di ogni tifoso creando, allo stesso tempo, un mito senza tempo.

Come vedere I demoni dello sport

DMAX è visibile al canale 52 del Digitale Terrestre, su Sky canale 170 e tivùsat canale 28. . L’evento sarà disponibile in live streaming e on demand su discovery+.

Guida TV venerdì 25 aprile 2025, i programmi tv di stasera: Propaganda Live e lo speciale su Rai 3 per la Liberazione

La guida tv di venerdì 25 aprile 2025 ci fa scoprire film, serie tv, show, sport e documentari da vedere questa sera in tv. Una panoramica dell’ampia offerta dei vari canali senza dimenticare le piattaforme di streaming con le uscite settimanali nel nostro articolo dedicato. Tra gli appuntamenti di stasera Tradimento su Canale 5, il finale di Fuochi d’artificio su Rai 1, prosegue l’appuntamento con Propaganda Live su La7, su Rai 3 lo speciale sulla Festa della Liberazione. Queste sono solo alcune anticipazioni di quello che potrete trovare nella guida tv di venerdì 25 aprile 2025.

Guida Tv Venerdì 25 aprile 2025 Prima Serata – I primi 9 canali

Rai 1
18:45 L’eredità
20:00 Tg 1
20:30 Cinque Minuti
20.35 Viva la danza Pillola
20.40 Affari tuoi
21.30 Fuochi d’artificio 1×05-06 1a tv
23.35 Tg1 + Tv7

Rai 2
19.00 Blue Bloods 8×05-06
20:30 Tg2
21:00 Tg2 Post
21.20 Diabolik – Ginko all’attacco!
A Clerville, Diabolik e Eva Kant rubano una preziosa corona presso il museo della città, ma quando cercano di avvicinarsi alla pregiata collezione Armen, cadranno nell’inaspettata trappola tesa dall’ispettore Ginko. Diabolik scappa, Eva fa perdere le sue tracce. Scovato l’impenetrabile rifugio del “Re del terrore”, con tutta la refurtiva di una vita, l’ispettore lo fa sorvegliare notte e giorno per cercare di arrestarlo una volta e per tutte ma l’arrivo della Duchessa di Vallenberg in città, porterà altri grattacapi per Ginko.
23.25 Tango

Rai 3
19:30 TG R
20:00 Blob
20.20 Riserva Indiana
20:40 Il cavallo e la torre
20.50 Un Posto al sole
21.20 Il cavallo e la torre – Ora e sempre 25 aprile
23.10 Diari della liberazione
00.00 Linea notte

Canale 5
18.45 Avanti un altro
20:00 Tg5
20.40 Striscia la notizia
21:40 Tradimento 1a tv
00.10 Tg5

Italia 1
18:30 Studio Aperto
19:15 CSI Miami 1×19
20:10 NCIS 9×02
21:25 Rambo
John Rambo, reduce dal Vietnam, al ritorno in patria viene arrestato e maltrattato dallo sceriffo e dai suoi poliziotti. Fuggito nei boschi tramera’ la sua vendetta.
23.10 13 Hours

Rete 4
19:35 La promessa 1a tv
20:30 4 di sera
21.30 Quarto Grado
00:55 Il corpo del duce

La7
18:25 Famiglie d’Italia
20:00 TgLa7
20:35 Otto e mezzo
21:15 Propaganda Live

Tv8 (Sky 125)
19:00 4 Ristoranti 7×12
20.15 Foodish
21:30 Masterchef Italia 13×15-16

Nove (Sky 149)
19.00 Cash or trash
20.30 Dont’ Forget the Lyrics
21:35 Migliori Fratelli di Crozza
23:15 Che tempo che fa bis

Quali sono le serie Tv stasera in Tv venerdì 25 aprile 2025 in chiaro e su Sky

  • TV2000 (ch. 28 dtt, 18 TivùSat, 157 di Sky) ore 21.15 Francesco
  • La7d (ch 29 dtt. e TivùSat 161 Sky) ore 21.30 Josephine Ange Garden
  • Warner Tv (ch 37 dtt e TivùSat 54) ore 21:30 Mysteris of Laura
  • Giallo (ch. 38 dtt e Tivùsat 167 Sky ) ore 21:10 Jacobs: un veterinario per agente 1×10
  • Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:10 FBI Most Wanted 1×09-10
  • Sky Atlantic (ch. 111 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Gangs of London 3×03-04 1a tv
  • Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 A discovery of Witches – Il manoscritto delle streghe 3×01-02
  • Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 Bones 5×12-13-14
Gangs of London 2
Sky

La guida tv di venerdì 25 aprile 2025 ai film stasera in tv in chiaro

20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:15 La guerra dei mondi
 Alieni dall’intelligenza superiore, ma crudeli e spietati, invadono la Terra. La razza umana dovrà affrontare una dura lotta per la sopravvivenza

Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 The Ambush
Yemen, 2018: le milizie Houthi, sostenute dall’estero, rovesciano il governo locale e conquistano gran parte del Paese, inclusa Sanaa e Aden. Durante un pattugliamento, tre soldati emiratini vengono intrappolati dai ribelli. Una squadra di soccorso scatena una serie di scontri tra lealisti e ribelli. Uno dei film di maggior successo del box office degli Emirati arabi.

Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:15 Scarface
Gangster-movie diretto da B. De Palma e scritto da O. Stone, con Al Pacino. La scalata al potere criminale degli States di un giovane emigrante cubano

Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:05 Il trapezio della vita
Stati Uniti, 1932. Il giornalista Burke conosce l’ex pilota Roger e sua moglie Laverne. Si innamora di lei e scopre il loro difficile rapporto. Dopo la tragica morte di Roger, decide di prendersi cura dell’amata.

Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Amore ad Harbor Island
Lily, una giovane Interior Designer di Seattle, torna a trovare la zia che gestisce un albergo ad Harbor Island. Qui conoscerà Marcus, un affascinante pilota di idrovolanti e l’amore potrà prendere il volo.

Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:15 Absolution – Le regole della vendetta
Quando incontra una giovane ragazza in fuga da un boss della mafia con forti agganci in politica, John Alexander (Steven Seagal) è combattuto tra il difendere la ragazza e il rimanere fedele all’agenzia governativa che lo ha assunto per una delicata missione.

TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 Le riserve
Nel 1987, i giocatori professionisti di football americano scioperarono, e così entrarono in campo delle riserve. Da una storia vera.

La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:40 Lo stagista inaspettato
Un film sul confronto generazionale. Un arzillo pensionato si propone come stagista presso un sito di moda online

Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:05 La vita è bella
Come può un padre proteggere il figlio dagli orrori dell’Olocausto? Trasformando la realtà in una favola. Guido, deportato col suo bambino, lo salverà.
Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:15 L’ultima casa a sinistra
Due ragazze in viaggio verso New York per assistere a un concerto, vengono rapite rimanendo vittime di sadici delinquenti. Remake dell’omonimo film di Wes Craven.

I Film su Sky stasera

  • Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Eileen
  • Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 Il Padrino – Parte 2
  • Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 Argo
  • Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Jumanji – Benvenuti nella giungla
  • Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 Run all Night
  • Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 Dogman
  • Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 Serendipity
  • Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Ferrari
  • Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Benvenuti in casa Esposito

Guida Tv Venerdì 25 aprile 2025 – Show, Sport e documentari

  • Rai 5 (ch 23) ore 21:15 La traviata
  • Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:30 Malati di pulito
  • Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) 21:20 Ingegneria degli Epic Fail
  • DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 21.15 I demoni dello sport 1a tv
  • Mediaset Extra (ch. 55 dtt 17 Tivùsat 163 Sky) 21.15 Scherzi a parte
  • Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21.15 4 Ristoranti
  • Sky Crime (ch. 116) ore 21 Marta – Il delitto della Sapienza
  • History (ch. 118) ore 21:00 Gli anni difficili 1940-1945 1a tv
  • Sky Documentaries (ch 120) ore 21:15 1982 Una storia azzurra
  • Sky Nature (ch 122) ore 21:15 Cacciatori africani 1a tv
  • Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 Inspired
  • Comedy Central (ch. 129) ore 20.50 Maurizio Battista – Scegli una carta
  • MTV (ch. 131) ore 22:00 Caught in the Act
  • Sky Sport Uno Tennis
  • Sky Sport Calcio ore 20.30 Stoccarda – Heidenheim
  • Sport Arena ore 20.40 Olympiacos – Real Madrid (Euroleague)
  • Sport Max ore 20.30 Zebre – Edinburgh

N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.

Cambia l’app di NOW per renderla più semplice per gli utenti

NOW, il servizio streaming di Sky, si rinnova e migliora la sua user experience, con nuove funzionalità avanzate e una sempre maggiore personalizzazione per un intrattenimento davvero su misura. La nuova app di NOW, disponibile progressivamente su tutte le piattaforme a partire dal 23 aprile, rende la fruizione più intuitiva e performante e sarà ancora più semplice e veloce accedere ai propri contenuti preferiti.

La nuova app di NOW

Le novità partono dalla Home, che è stata totalmente ripensata per essere ancora più completa e mettere in primo piano l’ampia offerta di contenuti live e on demand. Le tante rail evidenziano i titoli del momento, con numerose sezioni personalizzate e la nuova Top 10 sempre aggiornata con i contenuti più visti.

Nella sezione Scelti per te vengono suggeriti programmi in linea con quelli già guardati, secondo le proprie abitudini di consumo. Inoltre, dalla Home è sempre possibile accedere velocemente alle sezioni tematiche IntrattenimentoCinemaSport e alla lista dei propri Preferiti.

I canali tv

Uno dei punti di forza di NOW è la proposta di Canali TV, la più ampia tra i servizi streaming disponibili in Italia. La nuova interfaccia rende ancora più semplice e immediata la navigazione tra un canale lineare e l’altro. È possibile, infatti, accedere in ogni momento alla guida elettronica EPG, senza interrompere la visione del programma in onda, per sapere cosa è in onda sugli altri canali: fare zapping in streaming è ora ancora più veloce. Un’altra novità è la possibilità di far ripartire dall’inizio qualunque programma in onda con la funzione Restart, per poter guardare interamente un contenuto già iniziato, e mettere in pausa la TV in diretta.

NOW

I profili

Ma non è tutto: ogni componente della famiglia può associare al proprio profilo personale un avatar ispirato ai tanti contenuti presenti su NOW, tra cui MasterChef4 Ristoranti, Pechino Express Hanno Ucciso l’Uomo Ragno fino a quelli per bambini. È infatti possibile creare i profili anche per i più piccoli e i teenager, selezionando rispettivamente la modalità Bambino e Adolescente, per garantire loro uno spazio sicuro in cui godere dei propri programmi preferiti, grazie al Parental Control.

Le dichiarazioni

Lorenzo Foglia, Managing Director di NOW, commenta: “NOW fa un salto di qualità formidabile. Siamo il servizio di streaming che cresce di più sul mercato italiano ed era questo il momento giusto per evolvere ulteriormente, puntando su innovazione, personalizzazione e su un’esperienza di visione coinvolgente. NOW poggia ora sulla potente infrastruttura globale di Peacock – NBCUniversal per offrire un’app ancora più performante, ricca di funzionalità e all’altezza dei player internazionali, mantenendo i suoi grandi contenuti di intrattenimento e sport. Questa è davvero la NOW migliore di sempre”.

La novità tecnologica

L’arrivo della nuova app, infatti, coincide con la migrazione di NOW sulla piattaforma tecnologica di NBCUniversal, del gruppo Comcast, che supporta già alcuni tra i più importanti servizi streaming globali, come Peacock negli USA, SkyShowtime in Europa e Multichoice in Africa, ed è presente in oltre 70 paesi.

Twink Peaks arriva su Mubi dal 13 giugno per il 35° anniversario

Per celebrare il 35º anniversario della sua uscita, MUBI, il distributore globale, piattaforma di streaming e casa di produzione, annuncia che Twin Peaks (1990), la serie cult creata da David Lynch e Mark Frost, sarà disponibile su MUBI a partire dal 13 giugno 2025. MUBI presenterà tutti i 30 episodi di Twin Peaks.

Ideata da David Lynch e Mark Frost, le iconiche prime due stagioni di Twin Peaks seguono l’idiosincratico agente dell’FBI Dale Cooper (Kyle MacLachlan) mentre indaga sull’omicidio di una giovane donna, Laura Palmer (Sheryl Lee), nella cittadina – ancora più idiosincratica – di Twin Peaks. Con il progredire delle indagini, emergono una serie di altri misteri e cospirazioni, spesso ai limiti del soprannaturale, tutti collegati in qualche modo alla morte di Laura.

Un omaggio al lavoro rivoluzionario di David Lynch, la cui voce, visione ed estetica distintiva hanno reso il suo nome sinonimo di uno stile cinematografico unico.

Twin Peaks

Katharina Feistauer, VP Global Head of Programming di MUBI, dichiara:
“Portare Twin Peaks su MUBI è un sogno che si avvera: è una delle serie più amate e discusse della storia della televisione. Sebbene questo lancio fosse in preparazione da mesi, la triste notizia della morte di David Lynch solo poche settimane fa, rende ancora più speciale questa occasione di celebrare il suo iconico lavoro. Siamo entusiasti che i fan di Lynch possano rivedere tutti gli episodi in modo completo e che, al contempo, nuove generazioni possano scoprirla per la prima volta.”

L’arrivo di Twin Peaks su MUBI segna anche l’espansione del suo catalogo curato di cinema e audiovisivo, aprendosi a opere televisive e seriali uniche e innovative, dopo il successo del lancio di Self Portrait as a Coffee Pot dell’artista William Kentridge, insieme alla trilogia The Kingdom di Lars von Trier (disponibile in alcuni territori selezionati). La serie è distribuita da Paramount Global Content Distribution (e in Italia è già su Paramount+).

Havoc, l’atteso thriller con Tom Hardy su Netflix

Havoc è il nuovo thriller d’azione, scritto e diretto da Gareth Evans e prodotto e soprattutto interpretato da Tom Hardy. Il film è disponibile su Netflix dal 25 aprile ed è pronto a scalare le classifiche con quel giusto mix tra azione e attori noti che spesso fanno volare in alto i film Netflix.

Dopo un traffico di droga andato storto, un detective disilluso deve aprirsi un varco nel mondo della criminalità per salvare il figlio di un politico, finendo per portare alla luce una fitta rete di corruzione e complotti che attanagliano l’intera città.

Havoc, la sinossi ufficiale

Walker (Tom Hardy) è un detective disilluso che lotta per farsi strada nella malavita che minaccia di prendere il controllo dell’intera città. All’indomani di un traffico di droga andato storto, Walker si ritrova con diverse fazioni alle calcagna: un’organizzazione criminale vendicativa, un politico corrotto e i suoi colleghi poliziotti.

Quando cerca di salvare il figlio del politico, il cui coinvolgimento nello spaccio di droga inizia a svelare una profonda rete di corruzione e complotti, è costretto a confrontarsi con i demoni del proprio passato.

Il cast

  • Tom Hardy è Walker
  • Jessie Mei Li è Ellie
  • Timothy Olyphant è Vincent
  • Forest Whitaker è Lawrence Beaumont
  • Justin Cornwell è Charlie
  • Quelin Sepulveda è Mia
  • Luis Guzmán è Raul
  • Michelle Waterson è Assassin
  • Sunny Pang è Ching
  • Jim Caesar è Wes
  • Xelia Mendes-Jones è Johnny
  • Richard Harrington è Jake
  • Serhat Metin è Cortez

HavocCosa si dice in giro su Havoc?

Le prime reazioni al film sembrano essere positive. Addirittura il sito americano World of Reel si spinge a definirlo uno dei migliori originali action in circolazione, anche se resta lontano dalla perfezione. C’è chi esalta le scene action di Gareth Evans e chi le prove di Tom Hardy e Timothy Olyphant. Insomma la sensazione è che potrebbe essere uno di quegli action che stuzzicano i palati degli appassionati.