Nemesi trama e trailer del film in onda questa sera venerdì 17 aprile su Rai 4.
Un avvincente e originale thriller diretto da Walter Hill, Nemesi arriva su Rai 4 venerdì 17 aprile in prima serata. Il film nasce da una sceneggiatura di Denis Hamil poi trasformata in una graphic novel da Hill.
Il film ha incassato negli USA 206 mila dollari e 14 1 mila in Italia. Insomma non è stato proprio un successo di pubblico, così come di critica con una media di 3,8 su 10 su Rotten Tomatoes, 34 su 100 su Metacritic. Variety scrisse “Si mescola senza problemi a cliché del crimine-melodrammatico ed è involontariamente divertente”.
Nemesi la trama del film stasera su Rai 4
Il film inizia con la chirurga Rachel Jane (Sigourney Weaver) che racconta allo psichiatra Ralph Galen perchè si trova rinchiusa in un ospedale psichiatrico. Infatti ha compiuto alcune operazioni illegali ma soprattutto la vendetta che ha portato a termine verso l’assassino di suo fratello tossicomane.
Non una vendetta normale o come tutte le altre. Rachel è una chirurga plastica e decide di rapire il colpevole, il sicario Frank Kitchen, tradito da un collega, e lo opera trasformandolo in una donna. Al risveglio Frank è furioso per la situazione e la sua nuova vita transgender ma assistito da un’infermiera pian piano cambia e non vuole solo vendicarsi.
La traumatica esperienza porta Frank a cambiare, allerta la polizia della pericolosa chirurga e diventa giustiziere delle ragazze vittime di soprusi.
Dove vederlo in streaming
Nemesi è in streaming su Amazon Prime Video, inoltre sarà su RaiPlay in parallelo alla messa in onda su Rai 4 di venerdì 17 aprile. Il film è disponibile all’acquisto in HD a 5,99 € su Apple Tv, Rakuten Tv e Chili (a 6.99)
Looper, il film con Joseph Gordon-Levitt e Bruce Willis in onda venerdì 17 aprile alle 21:10 su Spike. Trama e trailer
Serata di thriller futuristico, quella di venerdì 17 aprile 2020 su Spike (canale 49 del digitale. Stasera alle 21:10 andrà in onda il thriller del 2012, “Looper” che vede nel cast Josephg Gordon-Lewitt e Bruce Willis, in un’avventura nello spazio e nel tempo.
Looper, è diretto da Rian Johnson, e nelll’anno d’uscita al cinema ha incassato più di 176 milioni di dollari a fronte di un costo di produzione stimato di 30 milioni di dollari. In Italia il film ha incassato circa 1,5 milioni di euro. A seguire il trailer in italiano:
Looper – In fuga dal passato, la trama del film in onda stasera su Spike
Il film è ambientato in un futuro prossimo dove è possibile tornare nel passato, ma allo stesso tempo è anche illegale farlo. Il protagonista è Joe (Joseph Gordon-Levitt), un assassino professionista definito Looper, che lavora per un gruppo di criminali e uccide su commissione. La malavita infatti utilizza i Looper quando vuole uccidere qualcuno, questi mandano le vittime indietro nel tempo, e spaesati dovranno difendersi da assassini come Joe, che sono li ad attenderli.
I Looper hanno delle regole, sono degli assassini che non chiedono informazioni sulle vittime, e devono sparare alle vittime da una distanza di circa tre metri. La loro arma preferita è il Blunderbuss, una pistola non ad alta precisione per chi spara da lontano, ma ottima per le uccisioni da vicino.
Un giorno però, dal futuro decidono di chiudere il cerchio, quindi Joe si prepara al suo ultimo omicidio, ma si troverà una sorpresa davanti gli occhi. La persona che deve uccidere è proprio se stesso, la sua versione futura (interpretata da Bruce Willis).
Dove lo trovo in streaming
Attualmente il film è disponibile in Italia non è disponibile in streaming nei cataloghi dei servizi streaming. Ma è possibile acquistarlo a noleggio su Chili, Google Play e iTunes. Non è chiaro se il film sarà inserito on-demand sul sito del gruppo ViacomCBS, di cui fa parte Spike. Dopo la messa in onda, venerdì 17 aprile, consigliamo di controllare sul sito ufficiale, che trovate cliccando qui.
Nome di Donna, il film con Cristiana Capotondi in onda venerdì 17 aprile su Rai 3. La trama e trailer sul film
Serata dedicata ai film italia, quella di venerdì 17 aprile 2020, su Rai 3. Alle 21:20 andrà in onda il film “Nome di Donna” diretto da Marco Tullio Giordana e interpretato dall’attrice italiana Cristiana Capotondi.
Il film, uscito nelle sale italiane nel 2018, distribuito da Videa, ha ottenuto una nomination. Al botteghino ha incassato circa 354 mila euro. La sceneggiatura del film è di Cristiana Mainardi e Marco Tullio Giordana, ecco un trailer:
Nome di Donna, la trama del film in onda stasera su Rai 3
Il film racconta la storia di Nina (Cristiana Capotondi), una madre single che proprio all’inizio dell’estate decide di trasferirsi, insieme alla figlia, da Milano a un piccolo paesino a sud della Lombardia. Nina troverà lavoro in una clinica privata per anziani, dove avrà modo di conoscere i suoi colleghi, alcuni italiani altri stranieri.
Dietro l’apparenza pulita ed elegante della clinica, si nasconde però un terribile segreto legato ad un sistema di favoritismi perpetrato da Marco Maria Torri, il responsabile della clinica. Nina presto scoprirà tutto, e all’inizio sarà isolata dalle sue colleghe, che conoscevano già la questo terribile segreto e hanno paura di perdere il posto. Ma la forza di Nina le convinverà a combattere e ribellarsi contro il direttore innescando una battaglia per i loro diritti e soprattutto per la loro dignità.
Dove trovo il film in streaming?
Il film attualmente non è disponibile in streaming in uno dei servizi streaming italiani. E’ possibile guardare Nome di Donna in live streaming su RaiPlay, nella sezione dedicata ai canali in diretta, scegliendo Rai 3 dalle 21:20. Probabilmente il film sarà poi disponibile on-demand, visitando la pagina dedicata al film, che trovate cliccando qui.
Strangerland, il film con Nicole Kidman in onda venerdì 17 aprile alle 21:15 su IRIS. Trama e trailer
Per il ciclo “Sguardo di Donna”, venerdì 17 aprile 2020 su IRIS andrà in onda un film australiano dal titolo “Strangerland“. Si tratta di un film drammatico diretto da Kim Farrant e interpretato da Nicole Kidman e presentato anche al Sundance Film Festival del 2015.
Strangerland, essendo un film indipendente, è stato distribuito in un numero molto limitato di sale, in Italia è arrivato direttamente in digitale e in dvd. Il film infatti ha incassato solo 111 mila dollari. A seguire il promo in italiano:
Strangerland, la trama del film in onda stasera su IRIS
Il film racconta la storia della famiglia Parker composta da Catherine e Matthew, i genitori, e Lily e Rom, i figli. Da poco si sono trasferiti da Coonaburra, alla piccola città rurale di Nathgari, per lasciarsi alle spalle alcuni problemi causati dalla figlia Lily.
Una notte però i due figli scompaiono misteriosamente senza lasciare alcuna traccia, proprio quando una tempesta di sabbia sta per arrivare nella piccola cittadina rurale. Catherine è in ansia e da via alle ricerche dei ragazzi, il marito invece è un po’ restìo, visto che vuole evitare il giudizio dell’opinione pubblica.
Tutto il paese, insieme al poliziotto David Rae, si mette alla ricerca di Tom e Lily, nella speranza che siano ancora vivi, questo fino a quando non riemergono dettagli sul passato di Lily. Da quel momento l’opinione pubblica si scaglia contro la famiglia ed emergono i primi sospettati. Più passa il tempo e più Catherine e Matthew si allontanano, mentre cercano nuovi modi per risolvere il mistero che si cela dietro la scomparsa dei loro figli.
Dove lo trovo in streaming
Attualmente il film è disponibile in Italia su Infinity e su Sky On demand. Ma dopo la messa in onda su IRIS, il film sarà disponibile gratuitamente in streaming, e per un periodo limitato, su Mediaset Play. Basta visitare la scheda del sito dedicata al film, che trovate cliccando qui.
Cosa c’è stasera in tv sui primi 9 canali? La Guida Tv Venerdì 17 aprile
Rai 1 ore 20:30 I Soliti Ignoti (replica) ore 21:25 Belle e Sebastiene – Amici per Sempre Sebastien è cresciuto, ha 12 anni ed è sempre inseparabile da Belle, che ha avuto tre cuccioli meravigliosi. Suo padre Pierre e Angelina si sono sposati da poco e progettano di trasferirsi in Canada. Sebastien è amareggiato, perché non vuole lasciare il nonno e, non bastasse, arriva in paese un presunto proprietario di Belle.
ore 23:10 Speciale Tg1 – Talk Show Info
Rai 2 ore 21:05 Tg2 Post
ore 21:20 NCIS 17×05 1a Tv ore 22:10 The Rookie 2×01 1a Tv
ore 23:00 Blue Bloods 9×07 1a Tv
(qui le anticipazioni dei 3 episodi)
ore 23:45 Chasing Maveicks
La storia vera del fenomeno del surf Moriarity Jay. Quando il 15enne Jay scopre che la mitica surf break Mavericks, una delle più grandi onde sulla Terra, non è solo reale, ma esiste a pochi chilometri dalla sua casa di Santa Cruz, chiede a Frosty Hesson, leggenda locale del surf, di addestrarlo a sopravviverle. Disponibile su RaiPlay
Rai 3 ore 20:20 Non Ho l’età
ore 20:45 Un Posto al Sole (replica) ore 21:20 Nome di Donna Nina si trasferisce da Milano in un piccolo paese della Lombardia, dove trova lavoro in una residenza per anziani facoltosi. Un mondo elegante, quasi fiabesco. Che cela però un segreto scomodo e torbido. Quando Nina lo scoprirà, sarà costretta a misurarsi con le sue colleghe, italiane e straniere, per affrontare il dirigente della struttura, Marco Maria Torri in un’appassionata battaglia per far valere i suoi diritti e la sua dignità.
ore 23:20 I Topi 1×05-06
Canale 5 ore 20:35 Striscia la notizia (show) ore 21:40 Puoi Baciare lo Sposo 1a Tv Free Quando Antonio chiede a Paolo di sposarlo, i due dovranno superare lo scoglio più difficile: comunicarlo ai rispettivi genitori. Con Diego Abatantuono, Salvatore Esposito e Cristiano Caccamo
ore 23:30 Baciami Ancora
Le vicende dei protagonisti de “L’ultimo bacio”, dieci anni dopo. Carlo e Giulia si sono amati, odiati e traditi e infine, separati. Di G. Muccino
Italia 1 ore 19:25 CSI 4×17-18 ore 21:20 New Moon The Twilight Saga– Film (qui la scheda) Una serie di premonizioni riportano Edward e Bella in contatto. Ma nuove insidie attendono i due innamorati
ore 23:05 Warm Bodies R è un ragazzo in piena crisi esistenziale: è uno zombie. Non ha ricordi nè identità, non gli batte più il cuore, ma nutre molti sogni.
Rete 4 ore 20:30 Stasera Italia – Info ore 21:25 Quarto Grado – Info talk show
ore 00:45 Il commissario Schuman 7×01
La7 ore 20:30 Otto e Mezzo – Talk ore 21:15 Propaganda Live – Satira
Tv8 ore 20:30 Guess My Age p. 145 ore 21:30 Italia’s Got Talent Best Of
ore 23:30 Piacere Maisano ai tempi del Coronavirus
Nove ore 20:30 Deal with It – Game
ore 21:30 Fratelli di Crozza – Il meglio
ore 22:50 Accordi & Disaccordi – Talk Show Live
Sky Atlantic e Sky Cinema
ore 21:15 Diavoli 1×01-02 1a Tv
(Recensione in anteprima)
Da oggi in streaming
Netflix Too Hot To Handle (reality) #BlackAF 1 (serie tv comedy)
La Febbre del Cemento (film tedesco)
Sergio (film)
Inciso nelle Ossa (film)
La Terra e il Sangue (film)
Amazon Prime Video Bosch 6
Bombshell (film)
Cosa Mi Lasci di Te (film)
Serie Tv e Film in Tv Venerdì 17 aprile
Le Serie Tv in Chiaro
Giallo ore 21 I misteri di Brokenwood
Rai Premium ore 21:20 I Bastardi di Pizzofalcone 2×06
Paramount Network ore 21:15 Sherlock
Top Crime ore 21:10 The Mentalist 1×03-04
Le Serie Tv sui Canali Sky/Premium
Sky Atlantic ore 21:15 Diavoli 1×01-02 1a Tv
Fox ore 21:00 Modern Family 11×11-12 1a Tv + Stumptown 1×16
FoxLife ore 21:00 Outlander 5×07 V.O. 1a Tv + Station 19 3×08
FoxCrime ore 21:05 The Blacklist 7×08 1a Tv + Bull 1×10-11
PremiumCrime ore 21:15 Law & Order SVU 21×06 1a Tv + Imposters 2×04
Premium Stories ore 21:15 Chicago Med 5×10 1a Tv – Mom 7×11-12
Rai 4 ore 21:20 Nemesi
Un sicario viene assoldato per uccidere il fratello di una brillante chirurga estetica. La donna, però, si vendica catturando il sicario e praticando su di lui un intervento di riassegnazione di genere.
RaiMovie ore 21:10 Il Fidanzato di mia sorella Richard Haig, brillante professore di Cambridge, sta per diventare padre. Prima di apprendere la notizia, però, perde la testa per un’esuberante scrittrice di romanzi, anche se non sa cosa l’aspetta. Disponibile su RaiPlay
20 ore 20:30 Pitch Black Una pioggia di meteoriti costringe un’astronave ad un atterraggio di fortuna. Tra i membri dell’equipaggio c’è un pericoloso criminale.
La5 ore 21:30 Miss Detective Il premio Oscar Sandra Bullock nel ruolo di un agente FBI incaricato di sventare un attacco terroristico al concorso di Miss America.
Italia 2 ore 21:20 Chernobyl Diaries – La mutazione Bloccati in una cittadina ucraina vicino Chernobyl, un gruppo di turisti deve affrontare un’inquietante situazione in questa città fantasma.
Cine34 ore 21:10 La signora gioca bene a scopa?
Il proprietario di un negozio di calzature ha il vizio del gioco. Per rifarsi delle grosse somme perse, decide di fare lo squillo
Iris ore 21:10 Strangeland
Mistero e tensione nel film drammatico con Nicole Kidman. Una coppia cerca disperatamente i figli scomparsi nell’inospitale deserto australiano.
Cielo ore 21:20 Carmen
Espana Carnal – Un giovane soldato in prigione ripercorre la sua torbida relazione con Carmen, contrassegnata da passione e morte.
Spike ore 21:30 Looper
In un futuro ipotetico tornare nel proprio passato e’ possibile, ma illegale. Joe, un killer su commissione, diverra’ protagonista di uno straordinario viaggio nel tempo che lo portera’ a scontrarsi con un’amara verita’
tv2000 ore 21:05 Departures Dopo lo scioglimento dell’orchestra, il violoncellista Daigo rimane senza lavoro e decide di ritornare al paese d’origine.
I Film pay Sky/Premium
Sky Cinema Uno ore 21:15 Diavoli 1×01-02 1a Tv
Due ore 21:15 Florence
Meryl Streep e Hugh Grant in una commedia di Stephen Frears. New York, anni 40: convinta di avere talento per la lirica, un’ereditiera con una pessima voce sogna di esibirsi in pubblico
Collection ore 21:15 Z la formica Spettacolari avventure in un gioiello d’animazione della DreamWorks. Per fare colpo sulla Principessa Bala, Z si finge formica-soldato e si trova coinvolto nella guerra contro le termiti
Family ore 21:00 10 giorni senza mamma Fabio De Luigi e Valentina Lodovini nella commedia campione d’incassi di Alessandro Genovesi. Giulia si concede una vacanza a Cuba lasciando il marito ad occuparsi dei figli
Action ore 21:00 four Brothers – 4 Fratelli
Mark Wahlberg in un action-drama sul tema della vendetta. Quattro fratelli adottivi, ormai distanti, riscoprono il legame che li unisce dando la caccia al brutale assassino della madre
Suspance ore 21:00 Scream 3
Terzo capitolo della saga horror di Wes Craven. Durante le riprese del film che racconta gli eventi accaduti nel primo ‘Scream’, il killer uccide le sue vittime seguendo la sceneggiatura
Romance ore 21:00 A un metro da te Grande successo in sala per la toccante love story con Haley Lu Richardson e Cole Sprouse. Sebbene la malattia li costringa a tenere le distanze, due adolescenti trovano il modo di amarsi (USA 2019)
Drama ore 21:00 Benvenuti a Marwen Robert Zemeckis dirige Steve Carell in una toccante storia vera. Rimasto invalido dopo un pestaggio, un uomo usa il talento e l’immaginazione per trovare la forza di andare avanti (USA 2018)
Comedy ore 21:00 Sua Maestà
James Franco e Natalie Portman in un’ironica commedia fantasy. Un principe donnaiolo deve superare terribili insidie per salvare la promessa sposa del fratello, rapita da uno stregone (USA 2011)
#IoRestoaCasa 1 ore 21:15 Love Actually
Prestigioso cast britannico per una romantica commedia corale di Richard Curtis. Dieci storie d’amore si intrecciano nella splendida cornice londinese durante il periodo di Natale
#IoRestoaCasa 2 ore 21:15 Cliffangher – L’ultima sfida
Sylvester Stallone in un’adrenalinica avventura. Schiacciato dal rimorso per la morte di una ragazza sulle Montagne Rocciose, un soccorritore troverà il suo riscatto tra quelle vette
P.Cinema ore 21:15 Crazy & Rich 1a Tv Commedia romantica a cavallo tra due mondi: quello orientale e quello occidentale. L’erede cinese di una casa reale deve presentare la fidanzata alla sua famiglia.
P.Energy ore 21:15 Ocean’s Thirteen Terzo capitolo della saga diretta da S. Soderbergh. Il ritorno della banda Ocean, questa volta ai danni di Will Banks.
P.Emotion ore 21:15 Bounce Il premio Oscar Ben Affleck e Gwyneth Paltrow in un film drammatico e romantico. Uno scambio di biglietti aerei avra’ una serie di conseguenze.
P.Comedy ore 21:15 E allora mambo Stefano, per errore, si vede accreditati sei miliardi sul conto. Coperto dall’amico Mauro, s’inventa una seconda vita.
Per tutti gli altri Film, Documentari dei canali Sky qui la Guida Tv
Stasera in Tv Guida TV Venerdì 17 aprile – Show, Sport e documentari
Focus ore 21:15 Houston Abbiamo un problema + La grande corsa allo spazio
Mediaset Extra ore 21:15 Bim Bum Bam
Rai 5 ore 21:15 Art Night
Real Time ore 21:10 Cake Star + Dr. Pimple Popper la dottoressa schiacciabrufoli
Recensione Diavoli, la serie sulla finanza con Alessandro Borghi e Patrick Dempsey che cerca di farsi piacere da tutti. Dal 17 aprile su Sky Atlantic e NowTV
In un momento forse ideale per la situazione che stiamo vivendo, su Sky Atlantic arriva un nuovo prodotto originale dal titolo Diavoli (Devils in inglese). Si tratta di una serie tv italiana, prodotta da Lux Vide con Sky Studios e la collaborazione di Orange Studio e OCS. La serie debutterà in Italia su Sky Atlantic da venerdì 17 aprile con i primi due episodi. La serie sarà visibile anche in live streaming su NowTV e poi disponibile on-demand su Sky e NowTV.
La prima stagione è composta da 10 episodi (con una seconda stagione già confermata), la serie è tratta dal romanzo “I diavoli” di Guido Maria Brera, edito da Rizzoli. A seguire trovate un trailer in italiano (qui trovate quello sottotitolato):
Diavoli, trama
La storia ruota attorno a due protagonisti: da un lato l’italiano Massimo Ruggero (interpretato da Alessandro Borghi), perfetto esempio di uomo, che dal basso riesce a costruirsi, rapidamente, una carriera. Oggi è il responsabile delle attività di Trading di una delle più importanti banche di investimento del mondo, la New York – London Investment Bank (NYL); dall’altro Dominic Morgan (interpretato da Patrick Dempsey), americano, fra gli uomini più potenti della finanza mondiale, amministratore delegato della banca e mentore di Massimo.
Il sodalizio tra i due inizierà a sgretolarsi quando, a causa dei segreti di Dominic, Massimo si troverà coinvolto in una guerra intercontinentale nascosta dietro ad eventi apparentemente slegati come lo scandalo Strauss-Kahn, la guerra in Libia e la crisi europea. Una guerra silenziosa, combattuta sotto ai nostri occhi attraverso l’arma più potente di tutte: la finanza.
Recensione Diavoli: i nostri commenti ai primi sei episodi
La domanda più complicata che gli appassionati di serie tv possono ricevere è “vale la pena di iniziarla?”, chi vi darà una risposta netta in positivo o in negativo probabilmente pensa di conoscervi fin troppo bene oppure è troppo sicuro di se. Dire in assoluto se qualcosa vale la pena o meno di esser visto è impossibile, perché ciascuna cosa può trovare il proprio pubblico. Una persona saggia premettendo che è relativa al proprio gusto personale, potrebbe darvi una risposta totalmente positiva o negativa, oppure potrebbe iniziare a girarci intorno, non sapendo dove andare a parare.
Ecco, questo è quello che io farei con Diavoli. La ricerca della perfezione manieristica della serie, costruita più per darsi un tono per rispondere alle esigenze di Sky, si perde in una struttura da fiction che prova a nobilitarsi. Un po’ come quando Massimo viene invitato per la prima volta a casa del capo in un flashback e prova a mettersi in tiro per fare bella figura. Ecco Diavoli, sapendo di trovarsi tra Billions, Succession, Il Miracolo, ZeroZeroZero prova a tirarsi a lucido, nascondendo i propri limiti dietro un manto di immagini d’archivio, di attualità. Come se volesse esser altro rispetto a quello che in realtà è. Una buona serie tv, un buon intrattenimento italiano che prova a essere internazionale. Godibile anche se a tratti troppo sincopata. Piacevole da seguire, anche se spesso forzata. Voto 6.5
Riccardo Cristilli
Anche qui si cerca di dare un giudizio personale partendo dal presupposto che la cosa migliore per capire se una serie fa per noi è guardarla. Diavoli è una serie molto superficiale, parte da un presupposto molto semplice, un concetto che vuole la finanza al centro del mondo, che smuove pedine, influenza tutto solo allo scopo di generare un profitto. Un diavolo appunto, per sfruttare la metafora usata dalla serie, un diavolo invisibile che ha il ruolo di burattinaio e che nella serie vediamo agire tramite Morgan, interpretato da Patrick Dempsey, un personaggio usato per portare avanti la storia, risolvere i problemi e manipolare i suoi personaggi, risultato meno protagonista di Massimo (Alessandro Borghi) che invece è il vero protagonista che cerca di seguire le orme del diavolo, senza sapere che anche lui è vittima delle sue macchinazioni.
La serie inizia a finisce li, tutto quello che succede è solo una spiegazione approssimativa di questa metafora. Approssimativa perché per essere compresa da tutti non incoraggia la spiegazione degli eventi accaduti, ma li accenna, eventi che sono solo uno strumento per supportare quel concetto. Una serie che ha bisogno di un personaggio, Oliver, per spiegare i termini pronunciati dai protagonisti, che fa fare a uno dei suoi personaggi una ricerca su Google per farci vedere cos’è un Raspberry Pi.
Una serie che ha un racconto perfettamente lineare, nemmeno così tanto ritmato, senza colpi di scena particolari. In Diavoli è tutto semplice, ogni pedina si muove nel momento e nel modo giusto. E’ una serie che probabilmente funziona in questa sua meta-realtà che ha costruito, un mondo uguale al nostro manovrato da personaggi inventati, e responsabili di eventi realmente accaduti. Una scelta che personalmente non gradisco in un racconto. La serie è comunque un buon intrattenimento, che forse avrebbe provocato meno fastidio con un pizzico di retorica in meno. Voto 6.5
Davide Allegra
Il tema dell’alta finanza è sicuramente uno dei più affascinanti all’interno del panorama seriale. Sono diversi, infatti, gli esempi di serie che esplorano ed esplicano l’argomento, chi in maniera più approfondita e chi meno, ma tutti concordi sul fatto che senza personaggi adeguati e scritti in un certo modo il risultato sarebbe privo di mordente e macchiettistico. La forza di Diavoli è proprio questa: far muovere strategicamente le proprie pedine – composto da un cast internazionale, tra cui il nostro Alessandro Borghi – all’interno dello schema della serie, in maniera estremamente semplice ma efficace. Nonostante qualche forzatura e qualche scelta azzardata, la serie scorre estremamente bene e diverte nelle sue dinamiche.
Nel mondo creato in Diavoli, il quale strizza l’occhio e si collega ad eventi realmente accaduti, il messaggio è chiaro e semplice: i veri cattivi sono quelli che occupano i posti più alti nella società; “Il più grande inganno del diavolo non è farci credere che non esista”, il personaggio portato brillantemente da Alessandro Borghi lo ripete più volte per raccontare il rapporto con il suo mentore manipolatore interpretato da Patrick Dempsey, ma l’affermazione ha una doppia valenza: il vero “Diavolo” è in giacca e cravatta e gioca con le vite di milioni di persone; crea a tavolino situazioni ed equilibri per giochi di potere a discapito di tutto e tutti.
Diavoli è questo: con il suo ritmo lento ma compassato prova raccontare una storia inventata che poi tanto inventata nonè. Situazioni verosimili che si chiudono con collegamenti a fatti reali. Dietro a un look patinato che vuole essere internazionale, Diavoli ha una serie di limiti evidenti, soprattutto per la retorica che racconta ma, nonostante tutto prende; appassiona; coinvolge. Voto 7
Luca Lemma
Non sono mai stato un grande fan delle storie sulla finanza, forse perché non ci capisco molto e né Billions in tv né La Grande Scommessa al cinema sono riusciti a farmi appassionare a quel mondo. Ora ci prova Diavoli forte del carisma dei due protagonisti, da una parte l’ex Dottor Stranamore dall’altra parte il camaleontico Alessandro Borghi. Il parallellismo con Billions e con la coppia Giamatti/Lewis è inevitabile, ma non solo: sembra tutto già visto in questa storia di “guerra interna” senza esclusione di colpi nel mondo della finanza, che rappresenta i Diavoli del titolo. E’ ben girata (regia rocambolesca e fotografia che gioca tantissimo con la luce), scritta e recitata, forse un po’ retorica, forse troppo patinata per raccontare un mondo lontano dalla maggior parte di noi (il commento di Borghi al vestito del povero Malachi Kirby) … ma manca di quel qualcosa che ti faccia appassionare e ti faccia sentire soprattutto vicino ai protagonisti, che di loro ti importa anche se sono dei Diavoli. Da vedere rigorosamente in inglese per sentire l’accento british di Borghi che ricorda un po’ quello di Tom Hardy. Voto 6,5
Lo sbarco sulla Luna, torna su Focus con una programmazione dedicata venerdì 17 aprile dalle 19:15
Venerdì 17 aprile, dalle ore 19.15 a notte inoltrata, “Focus” (canale 35 del digitale terrestre) dedica una serata all’epopea dell’Apollo13, dal titolo “Houston, abbiamo un problema. Dalla morte del primo cosmonauta al dramma di apollo 13″, a 50 anni esatti dal rientro della missione sulla Terra.
Alle 19.15, apre la serata il documentario Apollo 13: i tredici fattori della salvezza, dove viene ripercorsa la vicenda di quella che era considerata una semplice missione di routine e che, a causa di una serie di catastrofici malfunzionamenti, rischiò di diventare un’assoluta tragedia. Gli sforzi del Controllo Missione e quelli degli stessi astronauti nel trovare soluzioni ai problemi che via via incontravano, riportò l’equipaggio sulla Terra sano e salvo.
In prima serata è il giornalista e divulgatore Luigi Bignami a firmare Houston, abbiamo un problema. Dedicato al celeberrimo salvataggio – di cui vengono descritti tutti i dettagli tecnici e i tanti risvolti umani -, lo speciale approfondisce anche l’ampia casistica di incidenti occorsi ad astronauti e cosmonauti fin dai primi lanci.
Alle 22.15 è previsto La grande corsa allo Spazio, dove di racconta la sfida tra USA e URSS per il primo uomo in orbita. Il docufilm sostiene che l’esplorazione dello spazio porti benefici economici e culturali alle nazioni che se ne fanno carico. Un programma fiorente negli Anni ‘60-‘80, poi andato alla deriva, ma che oggi pare avere ritrovato nuova linfa.
Infine, alle 22.45, il documento Mission Control: gli eroi sconosciuti dell’Apollo rilegge i fatti dal punto di vista delle persone che prestarono assistenza all’equipaggio e gli consentirono di risolvere il problema e rientrare sulla Terra.
Un gruppo speciale di uomini, con le loro storie, a partire dalle campagne o dalle città da cui provenivano, che emergono dalle interviste di chi ha lavorato dietro le quinte dei primi viaggi sulla Luna e ha tentato l’impossibile per salvare l’equipaggio dell’Apollo 13.
Focus, programmazione dedicata allo sbarco sulla Luna, Houston abbiamo un problema:
ore 19.15: Apollo 13: i tredici fattori della salvezza
ore 21.15: Houston, abbiamo un problema
ore 22.15: La grande corsa allo Spazio
ore 23.45: Mission Control: gli eroi sconosciuti dell’Apollo
Love Stories su Sky Arte dal 17 aprile le storie d’amore a Hollywood
Nuova stagione e nuovi amori per Love Stories il programma di Sky Arte che racconta l’amore a Hollywood le grandi storie d’amore tra le stelle del cinema. Un viaggio alla scoperta di relazioni e legami passati alla Storia, vissuti sotto i riflettori internazionali e seguiti con il fiato sospeso da schiere di fan. Si parte il 17 aprile alle 21:15 su Sky Arte (canale 120 e 400), in streaming su Now Tv, disponibile su Sky Go per gli abbonati e On Demand.
Love Stories le puntate del 17 aprile
Saranno due puntate e due storie d’amore a inaugurare il nuovo ciclo il 17 aprile. Il primo episodio vedrà protagonisti Ali MacGraw e Steve McQueen, un amore sfrenato nato sul set del film Getaway! come nella migliore tradizione hollywoodiana, e terminato nel 1978 per incomprensioni e tradimenti.
A seguire, Ingrid Bergman e Roberto Rossellini saranno i protagonisti del secondo episodio. Una storia d’amore travagliata nata da una lettera che Ingrid Bergman, attrice svedese, sposata, residente a Hollywood, decide di scrivere a Rossellini dopo aver visto, ed esserne rimasta incantata, Roma città aperta e Paisà, due pietre miliari neorealiste. La lettera che Rossellini riceve il 7 maggio 1948 cambierà la vita sua, quella della Bergman, e quella di Anna Magnani, all’epoca compagna del regista. A quella lettera seguì un incontro a Parigi che suggellò la loro grande storia d’amore. Il regista e la diva svedese si sposarono nel 1950 ed ebbero tre figli Robertino jr. e le gemelle Isotta e Isabella. Ma anche la loro storia ebbe un triste epilogo, infatti i due si separarono nel 1957 e il regista ottenne la custodia dei figli.
Guet-apens (1972) – Dir: Sam Peckinpah – Pers: Steve McQueen, Ali Macgraw – Photo Credit: Solar/First Artists/National General / The Kobal Collection / Aurimages
Le prossime puntate
Il 24 aprile sarà una storia tutta italiana ad appassionare il pubblico di Sky Arte, quella tra Monica Vitti e il regista Michelangelo Antonioni. Questa storia ambientata alla fine degli anni ’60, era una relazione fuori dagli schemi, che divenne ben presto, un gossip molto seguito all’epoca. Lui, un regista emergente in grado di raccontare senza veli la sua epoca. Lei, una delle più talentuose attrici italiane, dotata di una bellezza struggente e di una bravura assai rara nel caratterizzare i suoi personaggi. Tra i due si instaura un rapporto sentimentale non sempre facile e caratterizzato dal bisogno di entrambi di avere i propri spazi e la propria autonomia.
Tuttavia Monica Vitti, divenne la sua musa e la protagonista nella sua celeberrima tetralogia cosiddetta dell’incomunicabilità: diventa così la tormentata Claudia ne L’avventura (1960), la tentatrice Valentina de La notte (1961), la misteriosa e scontenta Vittoria de L’eclisse (1962) e la nevrotica Giuliana in Deserto rosso (1964).
Infine, il 1 maggio sarà la volta della storia d’amore tra Judy Garland e Vincente Minnelli.La loro travagliata storia, nacque sul set di di Meet Me in St. Louis nel 1944. Vincente Minnelli diventò il suo secondo marito, ed ebbero una figlia celebre quanto la madre, Liza Minnelli. Purtroppo gli stili di vita di entrambi, misero a dura prova il loro matrimonio che si concluse nel 1951.
Too Hot To Handle su Netflix il dating game perfetto per la quarantena: giochi sexy ma a distanza di sicurezza e chi si tocca perde soldi!
Le frontiere dei dating show, dei reality show sono infinite e raggiungono vette impensabili. A metà tra Temptation Island e Ex on the Beach, con una spruzzata di Love is Blind, arriva da venerdì 17 aprile su Netflix Too Hot to Handle, provocante ed esplicito ma senza “azione”…di nessun tipo.
Dieci concorrenti, naturalmente belli e super in forma, vengono spediti in una villa su un’isola deserta. L’attrazione è naturalmente immediata ma per vincere il premio devono…mantenere le distanze, non solo verso gli altri ma anche verso se stessi. Di fatto è un gioco di astinenza e chi si tocca è perduto. Letteralmente. E la nuova frontiera dei dating show passa dall’assenza di un conduttore o narratore, la vita nella villa è gestita da Lana un’assistente virtuale che tutto sa e tutto vede “nessuno sa quello che Dio o Lana ha in mente“.
Come funziona Too Hot To Handle?
In Too Hot to Handle dieci single attraenti di diverse parti del mondo si riuniscono in un angolo di paradiso tropicale per quella che assaporano già come l’estate più esotica ed erotica della loro vita… ma c’è una sorpresa. Se vogliono vincere il premio di 100.000 dollari, questi giovani che non sanno nemmeno cosa voglia dire una relazione a lungo termine e che amano gli incontri casuali dovranno rinunciare alle effusioni sessuali per l’intera durata della loro permanenza.
I baci, le carezze spinte e l’autoerotismo non sono autorizzati. Ogni volta che le regole vengono infrante il montepremi scende.
In questa oasi di lusso, ma non di lussuria, riusciranno i single seriali a stabilire legami sentimentali più profondi? O sarà troppo difficile resistere alle tentazioni?
Naturalmente i concorrenti sono il classico materiale da reality/dating show e il fondo di “psicologia” che si nasconde dietro a queste tipologie di prodotti è legato all’idea di crescita personale di ciascuno di loro, cambiare l’approccio alle relazioni e imparare a conoscere gli altri. Non solo fisicamente.
Da dove arrivano i 10 concorrenti?
Se nella descrizione si parla di concorrenti da “tutto il mondo”, in realtà Too Hot To Handle ha concorrenti dal mondo anglofono.
Too Hot To Handle
1 di 8
C’è Chloe dall’Essex (UK), David da Londra, Francesca dal Canada, Haley dalla Florida (USA), Harry da Queensland Australia, Kelechi “Kelz” da Londra, Matthew dal Colorado (USA), Nicole dall’Irlanda, Sharron dal New Jersey (USA) e Rhonda dalla Georgia (USA).
Alessandro Borghese 4 Ristoranti incontra i The Jackal in uno speciale di giovedì 16 aprile su Sky Uno e Now Tv
Per lanciare la nuova stagione e i nuovi episodi di Alessandro Borghese – 4 Ristoranti, arriva uno speciale insieme ai The Jackal su Sky Uno e in streaming su Now Tv e sempre disponibili On Demand oltre che in mobilità su Sky Go. Naturalmente il tutto girato prima della pandemia da Coronavirus.
La mania del 10, del ribaltare il risultato fa parte ormai del costume degli italiani a tavola e ha contagiato anche i The Jackal che hanno giocato con Alessandro Borghese in questo speciale in onda stasera alle 20:45, giovedì 16 aprile, il tutto in attesa dei nuovi episodi su Sky Uno e Now Tv da giovedì 23 aprile alle 21:15.
È iniziata la Alessandro Borghese Mania!I the JackaL incontreranno lo Chef in un appuntamento speciale il 16 aprile alle 20.40!Poi si riparte con una nuova stagione di #Ale4Ristoranti il 23 aprile alle 21.15, non mancate!
E proprio l’ossessione dei dettagli, la mania della perfezione e l’ansia da prestazione impazzano nei ristoranti italiani come nelle cucine degli italiani. In particolare in quella di Ciro “l’entusiasta”, fedelissimo seguace di Chef Borghese al punto da “copiargli” il cavallo di battaglia culinario, la classica “cacio e pepe”, rivisitata però nella sua personale “Caciocavallo e pepe”. Ciro cercherà di convincere della bontà del suo piatto forte i suoi amici: Fru “Il precisino”, Fabio “Il tradizionalista” e Simone “Il salutista”.
La sfida culinaria tra i The Jackal e lo Chef si gioca anche a Milano, nel ristorante di Borghese, AB – Il Lusso della Semplicità. È qui che la competizione entra nel vivo, con Alessandro che, con il conforto della sua cucina, è impegnato ad assecondare e a rispondere al meglio alle richieste di questi clienti davvero esigenti. Tutti tranne uno, Ciro, che non manca mai di fare apprezzamenti e complimenti allo chef.
Tutti vogliono essere @Alessandro Borghese, anche #CiroPriello! Cosa è successo quando ha incontrato il suo idolo? ? Scopritelo a #Ale4Ristoranti speciale the JackaL il 16 aprile alle 20.40
Ma l’obiettivo resta comunque uno: capire se davvero l’insolita “caciocavallo e pepe” di Ciro possa competere con l’inimitabile “cacio e pepe” di Chef Borghese. Chi avrà la meglio? Il risultato dei convitati a cena sarà confermato o verrà ribaltato da Alessandro?
Mortal Kombat Legends: Scorpion’s Revenge arriva in vendita sulle piattaforme digitali, dal 30 aprile anche in pay per view
Uno dei più importanti franchise nella storia dei videogiochi prende vita in Mortal Kombat Legends: Scorpion’s Revenge, il nuovo film d’animazione prodotto da Warner Bros. Animation, insieme a NeatherRealm Studios e Warner Bros. Interactive Entertainment. Il film d’animazione arriva da oggi, 16 aprile, in digitale per l’acquisto sulle principali piattaforme, inoltre dal 30 aprile sarà anche in pay per view.
La Trama
Basato sul videogioco dal successo globale creato da Ed Boon & John Tobias, Mortal Kombat Legends: Scorpion’s Revenge racconta la storia di Hanzo Hasashi, che dopo il terribile massacro della sua famiglia per mano del freddo mercenario Sub-Zero, viene esiliato nel Netherrealm.
Qui, accetta di servire il sinistro Quan Chi, in cambio della possibilità di poter vendicare la sua famiglia, tornando in vita come Scorpion, un’anima perduta dedicata alla vendetta. Nel Regno della Terra, Lord Raiden raduna una squadra di guerrieri d’élite – il monaco Shaolin Liu Kang, l’ufficiale delle forze speciali Sonya Blade e la stella del cinema Johnny Cage, un’improbabile compagnia di eroi con il compito di salvare l’umanità. Per riuscire in questa missione, dovranno sconfiggere orde di gladiatori del Regno Esterno di Shang Tsung, fino a diventare campioni del torneo di Mortal Kombat.
Mortal Kombat Legends: Scorpion’s Revenge è diretto da Ethan Spaulding (Batman: Assault on Arkham, Justice League: Throne of Atlantis) da una sceneggiatura di Jeremy Adams (Supernatural, Teen Titans Go! Vs. Teen Titans) basata sul videogioco creato da Ed Boon e John Tobias. Rick Morales (Batman: Return of the Caped Crusaders, Batman vs. Two-Face) è il produttore, mentre Jim Krieg (Batman: Gotham by Gaslight) è co-produttore. Sam Register è produttore esecutivo. Ed Boon (NetherRealm Studios) è inoltre Creative Consultant.
Come vedere Mortal Kombat Legends: Scorpion’s Revenge
Il film, distribuito da Warner Bros. Home Entertainment, a partire dal 16 aprile sarà disponibile per l’acquisto in digitale su Apple Tv, Youtube, Google Play, TIMvision, Chili, Rakuten TV, PlayStation Store, Microsoft Film & TV. Dal 30 aprile sarà inoltre disponibile anche per il noleggio su Sky Primafila, Vvvid e Infinity.
I Contenuti Extra
MORTAL KOMBAT LEGENDS: Dall’epico gioco all’animazione estrema– Il co-creatore diMortal Kombat Ed Boon e i filmmakers raccontano il processo creativo che ha portato all’adattamento di uno dei videogiochi più venduti di sempre, in questo nuovo film animato.
Le armi, i costumi e il mondo di MORTAL KOMBAT LEGENDS– Gli artisti raccontano la sfida progettuale di animare il mondo di Mortal Kombat, da armature autentiche ad armi fantasiose e ambientazioni fantasy.
Il sound design selvaggio di MORTAL KOMBAT LEGENDS– Questa esplorazione audiovisivarivela l’arte di progettare il linguaggio sonoro delle scene di combattimento.
Mortal Kombat-tenti– Un focus approfondito su come raccontare i personaggi nelle loro uniche abilità, mosse e backstories.
Commento audio dei produttori– Il producer Rick Morales e lo sceneggiatore Jeremy Adams commentano la creazione di questo film animato basato su uno dei videogiochi di combattimento più popolari di oggi.
I doppiatori originali di
Joel McHale (Community, Stargirl) e Jennifer Carpenter (Dexter, Batman: Gotham by Gaslight) guidano un cast di doppiatori stellare, prestando la propria voce rispettivamente Johnny Cage e Sonya Blade.
Fanno parte del cast vocale originale anche Jordan Rodrigues (Lady Bird, The Fosters) come Liu Kang, Patrick Seitz (Mortal Kombat X, Agrretsuko, Naruto: Shippuden) presta la voce a Scorpion & Hanzo Hasashi, Steve Blum (Cowboy Bebop, Star Wars Rebels) è Sub-Zero, Artt Butler (Her, Star Wars: The Clone Wars) è Shang Tsung, Darin De Paul (Overwatch, Fortnite) è Quan Chi, Robin Atkin Downes (The Strain, Batman: The Killing Joke) è Kano, David B. Mitchell (Mortal Kombat 11, World of Warcraft franchise) è Raiden, Ike Amadi (Mass Effect 3, Mortal Kombat 11) è Jax Briggs, Kevin Michael Richardson (Family Guy, The Simpsons) è Goro, Grey Griffin (The Loud House, Young Justice, Scooby-Doo) è Kitana & Satoshi Hasashi, mentre Fred Tatasciore (Robot Chicken, Family Guy) è Demon Torturer.
Notizie Serie Tv del 16 aprile: il trailer della nuova commedia Non ho mai…Never Have I Ever prodotta da Mindy Kaling
Mindy Kaling torna come creatrice e produttrice di una commedia con al centro una giovane ragazza di origini indiane tra scuola, amori e amicizie. In arrivo il 27 aprile su Netflix Never Have I Ever – Non ho mai… ha come protagonista Devi (Maitreyi Ramakrishnan) che è un po’ un alter-ego della giovane Mindy.
Naturalmente quello che non ha mai fatto e che vorrebbe fare è perdere la verginità ma per una ragazza un po’ “loser”, lontana dal centro dell’attenzione, “nerd” e incapace, tutto è più complicato e c’è una strategia da preparare. Proprio per questo, con le sue amiche, dovranno capire come cambiare il proprio status e iniziare a farsi le amicizie giuste.
Le altre notizie
Prende forma il Pavone – Peacock negli USA con tanti teaser trailer delle nuove serie tv (li trovi qui). Sempre Peacock, del gruppo Universal-Comcast, sta lavorando a Big Dummie una comedy ispirata alla vita del rapper coreano-americano Jon Park (aka Dumbfounded). Scritto da Lisa Parsons Big Dummie racconta la storia del rapper trentenne, interpretato da Park, che vive a Koreatown a Los Angeles che ha una crisi, perde tutta la sua fama ed è costretto a tornare a casa.
Unbreakable Kimmy Schimdt sta per tornare con uno speciale interattivo, qui tutti i dettagli
Prepariamoci per ritrovare almeno virtualmente, il cast di Chuck (leggi qui)
Zoic Studios la società di effetti speciali che si è occupata di Game of Thrones e The Twilight Zone sta lavorando all’adattamento del romanzo thriller Menmosyne per incrementare il proprio bacino di produzioni originali. Al centro c’è una donna che ha perso la memoria dopo un terribile incidente ma più riprende la memoria inizia a temere che chi la sta curando siano in realtà dei rapitori e che i suoi ricordi non siano i suoi.
Amazon Studios ha acquistato i diritti del podcast sci-fi di QCode The Left Right Game, prodotto da Tessa Thompson che è anche tra le voci della serie. Il podcast racconta di una giornalista che segue un gruppo di esploratori del paranormale ossessionati da un gioco che li farà finire in un mondo soprannaturale.
Prende corpo la versione televisiva del videogame Myst con Ashley Edward Miller, sceneggiatore di X-Men First Class che ha firmato con Village Roadshow Entertainment Group per occuparsi del progetto.
WarnerMedia ha firmato un accordo con Charter Communications per la distribuzione di HBO Max.
Bob Odenkirk con la sua Cal-Gold Pictures ha firmato un accordo di first-look con Sony.
Quibi sta lavorando a una serie animata in 2D dal titolo Filthy Animals con le voci di Rashida Jones e Will McCormack. Protagonista è un ragazzino di 12 anni amico di un gatto egoista.