Allacciate le Cinture, il film di Ferzan Ozpetek in onda martedì 21 aprile alle 21:10 su Rai Movie. Trama e trailer
Serata romantica e all’insegna del cinema d’autore su Rai Movie. Martedì 21 aprile alle 21:15 su Rai Movie andrà in onda “Allacciate le Cinture” film di Ferzan Ozpetek che racconta di un grande amore messo alla prova dal tempo.
Il film è uscito in Italia nel 2014 incassando più di 4,5 milioni di euro al botteghino nelle prime 4 settimane dall’uscita al cinema. Ecco un trailer:
La risposta è nelle stelle la trama del film stasera su Rai Movie
Allacciate le cinture, racconta la storia di Elena (Kasia Smutniak) e Antonio (Francesco Arca), due persone molto diverse tra loro. Elena è una donna che conduce una vita tranquilla, è fidanzata con Giorgio e pensa di aprire un bar in una stazione di servizio, lavora con Silvia che è fidanzata con Antonio. Elena non sopporta Antonio, un meccanico rozzo, e troppo volgare e razzista per lei, lo sopporta solo perchè vuole bene a Silvia.
Antonio un giorno arriverà al bar per una birra e confesserà a Elena che è dislessico, questa rivelazione per Elena è importante, adesso lo vede dietro nuovi occhi. Il disprezzo inizia a svanire e si fa avanti l’attrazione.
In un salto temporale di tredici anni scopriamo che i due stanno ancora insieme e che Elena e il suo amico Fabio hanno realizzato il sogno di aprire un loro bar. Elena e Antonio sono sposati e hanno due figli, ma la loro storia, apparentemente tranquilla, in realtà è molto problematica. Il loro rapporto poi viene messo alla prova quando Elena scopre un fatto agghiacciante, su Antonio.
Dove vedere il film in streaming
Il film è in onda su Rai Movie martedì 21 aprile dalle 21:15, in streaming contemporaneo su Rai Play (non sappiamo se resterà in catalogo nei giorni successivi). Inoltre è a noleggio in streaming su Chili, Infinity, Apple, Google Play, Rakuten Tv e Microsoft.
Earth Un giorno straordinario su Rai 2 il film documentario della BBC narrato da Diego Abatantuono
Il 22 aprile è l’Earth Day il giorno della Terra, una “festa” che compie quest’anno 50 anni. E Rai 2 la celebra martedì 21 alle 21:20 con il film documentario Earth – Un giorno straordinario, un viaggio di un giorno sulla terra, con immagini incredibili e la voce narrante di Diego Abatantuono.
La trama di Earth – Un giorno straordinario stasera su Rai 2
La BBC Earth Films, la casa cinematografica già dietro Earth – La Nostra Terra, ha realizzato il sequel del racconto della Terra Earth – Un Giorno Straordinario, un viaggio stupefacente che rivela l’eccezionale potenza della natura. Il racconto di una giornata sul nostro pianeta.
Nel film documentario vediamo il racconto di una giornata, seguiamo il percorso del sole, dalle montagne più alte, alle isole più remote, dalle giungle esotiche a quelle urbane.
I sorprendenti progressi nella tecnologia delle riprese vi faranno conoscere da vicino un cast di personaggi incredibili: un cucciolo di zebra che cerca disperatamente di attraversare un fiume in piena, un pinguino che sfida eroicamente la morte per sfamare la sua famiglia, un branco di capodogli a cui piace sonnecchiare in posizione verticale e un bradipo in cerca d’amore.
Narrata da Diego Abatantuono in italiano, Robert Redford in originale, con umorismo, intimità, emozione e superlative riprese cinematografiche, Earth – Un Giorno Straordinario è un’affascinante avventura adatta alle famiglie che mostra in modo spettacolare drammi e meraviglie che mai avreste potuto immaginare… fino ad ora!
Dove lo trovo in streaming
Earth – Un giorno straordinario è un appuntamento in prima tv free su Rai 2 alle 21:20 in live streaming su Rai Play. Il film documentario è disponibile su Amazon Prime Video ed è a noleggio su Timvision, Chili e Apple TV. Inoltre su Rakuten e Google, oltre i tre già citati è acquistabile sempre in streaming e su Amazon è disponibile il DVD.
Riddick su Rai 4 stasera martedì 21 aprile il terzo capitolo della saga con Vin Diesel
Terzo capitolo della saga dedicata all’antieroe interpretato da Vin Diesel, arriva su Rai 4 Riddick martedì 21 aprile alle 21:15. Si tratta del terzo film dopo Pitch Black e The Chronicles of Riddick, rispettivamente del 2000 e del 2004. Riddick è invece uscito nel 2013, scritto e diretto da David Twohy e con un titolo che originariamente doveva essere The Chronicles of Riddick: Dead Man Stalking.
Il film ha incassato 98 milioni di dollari in tutto il mondo, di cui 42 negli Stati Uniti, mentre in Italia si è fermato intorno a 1,5 milioni di euro. Il film è più vicino alle atmosfere del primo capitolo, con il ritorno degli alieni che trasformarono un film a basso costo in un cult del cinema di fantascienza. Il quarto capitolo Riddick 4 Furya dovrebbe essere realizzato nei prossimi mesi.
Riddick la trama del film stasera su Rai 4
Tra le origini da B Movie e la necessità di assecondare il gusto commerciale Riddick racconta la storia di Richard Riddick il personaggio interpretato da Vin Diesel. Isolato e ricercato, Riddick si trova su un pianeta incolto e popolato da bestie feroci, lontano da casa e assediato dai cacciatori di teste di tutta la galassia.
Il suo unico obiettivo è tornare su Furya ma a complicare l’operazione ci sono due gruppi di mercenari, arrivati sul pianeta con l’idea di catturarlo. Ce la farà il nostro eroe a salvarsi?
Dove lo trovo in streaming?
Riddick è in live streaming martedì 21 aprile alle 21:15 su Rai 4 (non sappiamo se e per quanto resterà in catalogo), è disponibile a noleggio su Chili, Google/YouTube, Microsoft, Rakuten Tv e Apple Tv e nelle stesse app è possibile anche acquistarlo.
Karol, un uomo diventato Papa la vecchia fiction in versione film su Papa Giovanni Paolo II, in onda martedì 21 aprile alle 21:30 su Canale 5. Trama e trailer
A poco più di quindici anni dalla sua morte, Canale 5 ripropone la biografia di Papa Giovanni Paolo II, martedì 21 aprile 2020. Karol – U Uomo diventato Papa, era una miniserie che racconta la vita di Karol Wojtyla e che martedì andrà in onda in un formato più breve adatto a una serata. La fiction è una co-produzione italo-polacca che era composta da due puntate.
E’ stata prodotta per raccontare la storia di uno dei più grandi Papi degli ultimi anni e andò in onda a aprile 2005 su Canale 5. Della miniserie c’è anche un sequel: Karol – Un papa rimasto uomo che andò in onda un anno dopo.
Karol – Un Uomo diventato Papa, la trama del film in onda stasera su Canale 5
Il film è una biografia che si concentra sugli anni precedenti al papato di Karol Wojtila. La storia inizia nel 1939, quando agli inizi della seconda guerra mondiale Karol era uno studente universitario a Cracovia, appassionato di teatro. Karol fu testimone della replessione antislava e antisemita attuata dal governatore della Polonia che in quel periodo però era occupata dalla Germania nazista, e sotto il comando del generale delle SS, Hans Frank.
Dopo la guerra, il regime filosovietico instauratosi in Polonia tiene sott’occhio Wojtyła e il suo impegno tra i giovani come docente di Etica all’Università. Tra i suoi allievi c’è anche Adam Zielinski, inviato in realtà dal partito a spiare le sue mosse e riferirle al dirigente comunista Julian Kordek. La storia poi continuerà fino all’elezione a Papa nel 1978, dopo la morte inaspettata Giovanni Paolo I.
Dove lo trovo in streaming
Attualmente la fiction, nè la sua versione abbreviata, sono disponibili in streaming. Ma dopo la messa in onda su Canale 5 di martedì 22 aprile, il film probabilmente sarà disponibile gratuitamente in streaming su Mediaset Play. Basta visitare la scheda del sito dedicata al film, che trovate cliccando qui.
Curiosità
La fiction è entrata in produzione nel 2002, prodotta da Pietro Valsecchi per Taodue e RTI. Le riprese si sono svolte nel 2003 con un budget riportato di circa 10 milioni di euro. Il cast della fiction ha anche incontrato il Papa a novembre 2004, prima di morire il quale gli ha confessato: “Siete matti a voler fare un film su di me”.
Quasi tutta la serie è stata girata in Polonia, precisamente a Maloposkie e Wadowice, le scene finali invece sono state girate in Italia.
50 anni di Earth Day – Giornata Mondiale della Terra celebrati da Sky. Una programmazione dedicata disponibile anche On Demand.
Sky celebra la Giornata mondiale della Terra con un palinsesto completamente dedicato alla salvaguardia dell’ambiente. Impegnata già da tempo a raccontare tematiche ambientali e a fare la differenza nella salvaguardia degli oceani, attraverso le sue campagne e la sua programmazione, anche in occasione della 50a Giornata Mondiale della Terra, propone una straordinaria selezione di documentari, film e programmi pensati per coinvolgere e rendere più consapevoli gli spettatori.
Durante la settimana della Terra – dal 20 al 26 aprile – su Sky Arte, Sky Cinema, National Geographic, Discovery Science, laF e i canali per bambini DeA Junior e Cartoon Network saranno trasmessi programmi selezionati per l’occasione, disponibili anche on demand.
I canali impegnati per la Giornata Mondiale della Terra
Una programmazione dedicata che gira tra i vari canali di Sky dedicata ai diversi temi della terra. Tra i titoli in onda su Sky Arte, il docufilm in prima visione tv Antropocene – L’epoca umana, mercoledì 22 aprile, alle 21.15 che mostra qual è l’impatto umano sul nostro pianeta, raccontando quello che sta accadendo dalla metà del XX secolo, in seguito ai profondi e drammatici cambiamenti che hanno portato all’epoca dell’antropocene, ovvero, una fase della scala geologica in cui l’uomo ha portato il pianeta oltre i suoi limiti naturali.
Saranno riproposti anche Il sale della Terra(mercoledì 22 aprile alle 23) di Sebastiao Salgado e a seguireIce on Fire, il documentario prodotto da Leonardo Di Caprio, presentato alla 72^ edizione del Festiva di Cannes, che esplora e si interroga sui cambiamenti climatici, il drammatico e inesorabile scioglimento dei ghiacci e le possibili soluzioni per abbassare la temperatura globale.
Anche il cinema farà la sua parte e mercoledì 22 aprile alle 21:15 su Sky Cinema Due arriva La Donna Elettrica un film che racconta la storia di Halla, una cinquantenne che nasconde un grande segreto: è l’ecoterrorista a cui il governo e la stampa danno la caccia da mesi per i ripetuti sabotaggi che ha compiuto contro le multinazionali siderurgiche che stanno attentando alla sua splendida terra.
Su National Geographic, Jane Goodall – Un futuro per la Terra(mercoledì 22 aprile alle 20.55 su National Geographic), il documentario racconta 30 anni di impegno della primatologa in difesa degli scimpanzè e per la sensibilizzazione delle nuove generazioni.
Su Discovery Science, da lunedì 20 a venerdì 24 aprile tutti i giorni dalle 17.30 alle 20.10, verrà proposto il meglio dei titoli dedicati alle tematiche ambientali, tra cui Come funziona la Terra, Disastri moderni, Cose di questo mondo.
Anche laF celebra l’ambiente e la salvaguardia del pianeta con l’anteprima assoluta di 2040 – Salviamo il pianeta! (mercoledì 22 aprile, alle 21.10 su laF), il documentario di David Gameau sulle speranze per il nostro futuro. Immaginando un futuro migliore per la figlia – che nel 2040 avrà 26 anni – il regista viaggia alla scoperta delle zone del mondo in cui uomini e donne si impegnano ogni giorno per fare fronte attivamente ai cambiamenti climatici.
Tanti gli appuntamenti green anche per i più piccoli. Da lunedì 20 aprile ogni giorno alle 8.15, 13.40 e alle 20, Cartoon Network propone le clip realizzate da Simone Albrigi, il talentuoso fumettista italiano in arte Sio, famoso per il suo canale YouTube Scottecs, con il progetto Ciaotoon Network- Inquinamento, ciao ciao!
Su DeA Junior dal 20 al 26 aprile alle 15.10 ci sarà una programmazione dedicata con Viva la natura! che sensibilizza i più piccoli sul tema della salvaguardia della natura.
Tutti i titoli sono disponibili anche on demand su Sky, insieme ad altri film a tema come il celebre Erin Brockovich – Forte come la verità, interpretata dall’attrice Premio Oscar® Julia Roberts, che sfida una multinazionale per risarcire una comunità contaminata da acque radioattive; Local Hero, in cui un intermediario di una raffineria decide di mettersi contro la propria azienda e ancora Qualcosa di straordinario, la vera storia di un reporter e una volontaria di Greenpeace che si mobilitano per salvare tre balene intrappolate nei ghiacci.
Anche Sky TG24 celebrerà la Giornata mondiale della Terra: in particolare, in questo momento di emergenza mondiale, approfondirà durante tutto il giorno il rapporto tra l’ambiente e la pandemia: dagli ingenti investimenti del Green New Deal, frenati dalla diffusione del virus, a come il coronavirus modifica e modificherà i nostri stili di vita e il nostro rapporto con la Terra.
Hollywood, la serie di Ryan Murphy sul mondo di Hollywood debutterà su Netflix il 1° maggio. Trama, cast e dettagli.
Se ne parla ormai da tempo, anche se in sostanza si sta veramente poco, parliamo di Hollywood la nuova miniserie che Ryan Murphy ha prodotto per Netflix, che debutterà nella piattaforma a partire dall’1 maggio (la data adesso è ufficiale). Sulla serie sapevamo pochissimo, visto che di solito Murphy annuncia i suoi progetti e il casting solo su Instagram, comunicando pochissimi dettagli.
Arrivata l’ufficialità della data, e il poster, Netflix ha comunicato i primi dettagli sulla serie. La serie è stata scritta dallo stesso Murphy, insieme a Ian Brennan e Janet Mock, che sono anche produttori insieme a Alexis Martin Woodall. Hollywood è la terza serie tv che Murphy ha prodotto per Netflix, dopo The Politician e Ratched, e la prima che viene dal lucrativo accordo di produzione che il produttore ha siglato a febbraio 2018.
Hollywood
1 di 12
Il Trailer
Sottotitolato in italiano (e difficilmente la serie sarà doppiata) ecco il primo trailer ufficiale di Hollywood
Hollywood, la trama
La serie racconterà di un gruppo di aspiranti attori e registi che cercheranno di sfondare nel mondo di Hollywood dopo la Seconda Guerra Mondiale, dovranno farcela ad ogni costo.
Nella serie, ogni personaggio offrirà uno sguardo unico su quello che si nasconde dietro il sipario dorato di Hollywood. In particolare ci si soffermerà sulle disparità causate dal sistema riguardo alla razza, al genere e alla sessualità, problemi che tutt’oggi esistono.
La serie è composta da 7 episodi che si concentreranno nell’esposizione delle vecchie dinamiche, anche di potere, del mondo dell’intrattenimento e come questo sarebbe oggi se fossero state smantellate.
Il Cast
Nel cast della serie troveremo volti noti dell’universo di Murphy, come David Corenswet e Darren Criss, con Jeremy Pope, Samara Weaving. Laura Harrier, Jim Parsons, Dylan McDermott, Holland Taylor, Patti LuPone, Jake Picking, Joe Mantello, Maude Apatow, Mira Sorvino e Rob Reiner.
The Last Dance Micheal Jordan e i Chicago Bull protagonisti di una docu-serie su Netflix dal 20 aprile con due episodi a settimana in contemporanea con ESPN
Netflix insieme al canale sportivo americano Disney ESPN realizzano la docu serie The Last Dance dedicata a Michel Jordan e i Chicago Bull. Dopo il debutto del 19 aprile sul canale cable sportivo, The Last Dance ha già conquistato gli spettatori americani e gli sportivi e arriva su Netflix con 2 episodi a settimana il lunedì dal 20 aprile.
La docu-serie è prodotta da Mandalay Sports Media in collaborazione con NBA Entertainment e Jump 23, diretta da Jason Hehir (The Fab Five, Chicago Bears 1985, Andre the Giant). Al centro racconta una delle più grandi icone e squadre di maggior successo nella storia dello sport: Michael Jordan e i Chicago Bulls degli anni ’90. Lo show contiene materiale inedito della stagione 1997-98, quando il team ha vinto il sesto titolo NBA in otto anni.
Come nasce The Last Dance?
Nell’ autunno del 1997, Michael Jordan, il proprietario dei Bulls Jerry Reinsdorf e il coach Phil Jackson accettarono che una troupe cinematografica della NBA Entertainment seguisse la squadra per l’intera stagione sportiva. Il risultato è un ritratto straordinario di un iconico giocatore e di una celebre squadra, che viene rivelato ora, circa vent’anni dopo, in The Last Dance.
Mentre la docu-serie si fa strada attraverso la tumultuosa stagione 1997-98, gli spettatori verranno riportati alle origini di tutto, dall’infanzia di Jordan, alle condizioni dei Bulls prima del suo arrivo e dalla riformazione della squadra al suo arrivo, fino ad arrivare alla vittoria del primo campionato NBA della squadra. Gli spettatori rivivranno primi cinque campionati dei Bulls, attraverso le sfide, le lotte fuori dal campo e i trionfi che facevano parte del fenomeno di mutamento culturale creato da Jordan e dai Bulls.
È uno scenario che fa da sfondo alla corsa del campionato del 1998, con ampi profili dei principali compagni di squadra di Jordan, tra cui Scottie Pippen, Dennis Rodman e Steve Kerr, il coach Phil Jackson e con dozzine di interviste a rivali e luminari del basket e non solo.
“Michael Jordan e i Bulls degli anni ’90 non erano solo superstar dello sport, ma un fenomeno mondiale“, ha dichiarato il regista Jason Hehir. “Realizzare The Last Dance è stata un’incredibile opportunità per esplorare l’impatto straordinario di un uomo e di una squadra. Per quasi tre anni, abbiamo fatto ricerche in lungo e in largo per raccontare la storia definitiva di una dinastia che definiva un’era del basket e per presentare questi eroi dello sport come essere umani. Spero che gli spettatori apprezzino la docu-serie tanto quanto noi ci siamo divertiti a realizzarla.”
La febbre del Cemento il thriller tedesco buono per la Top Ten italiana di Netflix
Disponibile su Netflix dal 17 aprile scorso, La Febbre del Cemento è un film originale della piattaforma in lingua tedesca. Il film si trova già nella Top10 dei titoli più popolari in Italia su Netflix.
Il film è diretto da Cüneyt Kaya con David Kross e Frederick Lau e in Germania è conosciuto con il titolo “Betonrausch“. Ecco un trailer (in tedesco, Netflix non ne ha rilasciato ancora uno per il mercato italiano). Precisiamo che il film è disponibile doppiato in italiano:
La Trama di La Febbre del Cemento il film su Netflix
La febbre del cemento racconta l’ascesa e la caduta di due truffatori del mercato immobiliare. Viktor Stein (David Kross), Gerry Falkland (Frederick Lau) e l’impiegata di banca Nicole Kleber (Janina Uhse) diventano in pochissimo tempo incredibilmente ricchi, ma vengono ben presto risucchiati in un vortice di bugie, inganni e truffe fino a perdere completamente di vista la realtà e a dover decidere quello che conta davvero per loro.
Animali Fantastici: I crimini di Grindelwald, il secondo film della saga, in prima tv su Canale 5 lunedì 20 aprile alle 21:40. Trama e trailer
Il periodo delle saghe continua, stavolta con un film molto recente. Dopo aver trasmesso Animali Fantastici e Dove trovarli, con un buon riscontro negli ascolti, Canale 5 ha programmato il sequel, Animali Fanstastici: I crimini di
Anche il sequel, prodotto da Warner Bros, è diretto da David Yates, su una sceneggiatura scritta da J.K. Rowling, l’autrice dei romanzi da cui è tratto il film (e di quelli di Harry Potter). Il film è uscito nelle sale del mondo nel 2018, incassando più di 654 milioni di dollari. In Italia il film ha incassato circa 12,8 milioni di euro. Ecco un trailer in italiano:
Animali Fantastici: I crimini di Grindelwald, la trama del film in onda stasera su Canale 5
Il sequel riprende la storia qualche mese dopo gli eventi che si sono verificati a New York. Un gruppo di fedeli inizia seguire il grande mago oscuro Geller Grindelwald, interpretato da Johnny Depp, che è scappato di prigione con l’obiettivo di scatenare una guerra contro i babbani.
Newt Scamander intanto è rientrato in patria, e viene approcciato da una sua vecchia conoscenza nella scuola di Hogwarts che vuole arruolarlo tra l’esercito dei “buoni”, che vuole preservare la segretezza del mondo magico. Albus Silente (Jude Law) è l’unico che ha le abilità necessarie a fermare Grindelwald, un mago che prima considerava amico, ma per farlo ha bisogno dell’aiuto di colui che già una volta aveva sconfitto Grindelwald in passato.
Tina e Queenie accompagneranno Newt a Parigi, ma nella squadra ci sarà anche il fornaio Jacob Kowalski. Nel film debutteranno anche nuovi personaggi, come Credence (Ezra Miller) un personaggio sfortunato e molto misterioso, solo dopo si scoprirà il suo vero destino. Poi ci sarà una comparsa di Leta Lestrange (Zoe Kravitz) e di Theseus Scamander (Callum Turner) il fratello di Newt.
Dove lo trovo in streaming
Attualmente il film è disponibile in Italia in streaming su Infinity, il servizio streaming a pagamento di Mediaset, che però prevede un periodo iniziale di prova gratuita se siete nuovi clienti.
Sul versante gratuito invece il film sarà visibile in live streaming su Mediaset Play, nella pagina dedicata alle dirette, lunedì alle 21:40 circa. Non sappiamo se il film sarà disponibile anche on-demand su Mediaset Play, ma le possibilità sono scarse, consigliamo di controllare.
The Prestige, il film di Christopher Nolan in onda lunedì 20 aprile alle 21:15 su IRIS. Trama e trailer
Lunedì 20 aprile 2020 su IRIS, per il ciclo “Mondi Paralleli” andrà in onda il film The Prestige. L’appuntamento con il film diretto dal regista Christopher Nolan è per lunedì alle alle 21:15. Il film è uscito nel 2006 e racconta di una guerra tra due illusionisti nella Londra di fine ottocento che prende una piega ossessiva, tragica e surreale.
The Prestige, prodotto dalla Disney, ha incassato poco più di 109 milioni di dollari in tutto il mondo. In Italia il film ha incassato più di 8 milioni di euro nelle prime otto settimane di programmazione.
The Prestige, la trama del film in onda stasera su IRIS
Come anticipato, il film è ambientato nella londra di fine ottocento e racconta la storia di due prestigiatori, Alfred Borden (Christian Bale) e Robert Angier (Hugh Jackman), amici e colleghi. Quando Julia, la moglie di Robert, muore durante un numero di fuga subaquea, Robert incolperà Albert della sua morte e da quel momento inizierà una rivalità senza precedenti tra i due, che intanto prendono strade diverse.
Angier inizia ad esibirsi sotto il nome d’arte “Il grande Danton“, Borden invece è conosciuto con il nome “Il Professore”. Tra i due la rivalità cresce sempre di più e questo gioco per dimostrare chi è più bravo poterà entrambi a sabotare i numeri dell’altro con conseguenze anche molto gravi. Borden infatti esegue spesso un numero pericoloso: “L’afferraproiettile“, un giorno Angier, travestito da spettatore manometterà l’arma che viene usata nel numero e causerà la perdita di due dita della mano sinistra di Borden.
Borden così deciderà di vendicarsi, in un ciclo di sabotaggi infiniti. Quest’ultimo intanto diventa molto famoso grazie al nuovo numero, “Il Trasporto Umano”, in cui l’illusionista scompare per poi riapparire in un’altra parte del palcoscenico, dando l’effetto del teletrasporto. Angier quindi è ossessionato nel scoprire il trucco usato dal rivale e tramite la sua assistente Olivia, scoprirà che dietro i numeri di Borden potrebbero esserci degli esperimenti scientifici messi in atto dallo scienziato Nikola Tesla.
Dove lo trovo in streaming
Attualmente il film è non disponibile in Italia sui servizi streaming, ma è possibile noleggiare il film su Chili, iTunes e Google Play. Ma dopo la messa in onda su IRIS, lunedì 20 aprile, il film probabilmente sarà disponibile gratuitamente in streaming, e per un periodo limitato, su Mediaset Play. Basta visitare la scheda del sito dedicata al film, che trovate cliccando qui.
The Foreigner, il film con protagonisti Jackie Chan e Pierce Brosnan in onda lunedì 20 aprile alle 21:10 su 20. Trama e trailer
Lunedì 20 aprile 2020 su 20 andrà in onda l’action thriller con protagonista Jackie Chan e Pierce Brosnan, The Foreigner. Uscito nelle sale cinematografiche nel 2017 e diretto da Martin Campbell, la pellicola è l’adattamento cinematografico del romanzo The Chinaman, scritto nel 1992 da Stephen Leather.
The Foreigner ha avuto un budget di 35 milioni di dollari, incassandone a livello globale quasi 146 milioni.
The Foreigner, trama del film in onda stasera su 20
L’umile proprietario di un ristorante a Chinatown a Londra è costretto a spingere agli estremi i suoi limiti fisici e morali. Infatti deve rintracciare un gruppo di malviventi irlandesi, dei terroristi responsabili della morte della sua amata figlia dopo il fallimento del sistema giudiziario.
Dove lo trovo in streaming
Attualmente il film è disponibile in Italia sul servizio streaming Amazon Prime Video ed è possibile noleggiare il film su Chili, Rakuten tv e Google Play. Dopo la messa in onda su 20, lunedì 20 aprile, il film probabilmente sarà disponibile gratuitamente in streaming, e per un periodo limitato, su Mediaset Play. Basta visitare la scheda del sito dedicata al film, che trovate cliccando qui.
Siren 2, le puntate della seconda stagione in onda su Rai 4 lunedì 20 aprile alle 21:20. Anticipazioni.
Prosegue l’appuntamento con le sirene su Rai 4. Lunedì 20 aprile alle 21:20 su Rai 4 si torna a Bristol Cove per seguire due nuovi episodi della seconda stagione di Siren in prima tv assoluta.
La seconda stagione di Siren è più lunga della prima, è composta infatti da 16 puntate che andranno in onda in prima tv su Rai 4 a ritmo di due episodi a settimana. La serie è già stata rinnovata per una terza stagione dal canale americano Freeform dove ha debuttato il 2 aprile negli USA.
Puntate lunedì 20 aprile su Rai 4
2×13: Ryn deve tornare in acqua per aiutare la colonia, gli ibridi convincono una delle sirene a seguirli in un posto isolato e Helen e Ben devono andare a cercarli. Un giornalista chiede aiuto a Xander per rimettere insieme i pezzi della notte del disastro petrolifero ma Xander non sa se fidarsi e quello che questo può volr dire per il suo futuro.
2×14: Ormai nell’oceano Ryn non riesce a trovare Levi. A causa dell’inquinamento nessuna sirena riesce a rimanere incinta così Ben e Maddie insegnano a Ryn un altro modo per riprodursi. Maddie, nel frattempo è sospettosa rispetto a quello che stanno facendo i militari mentre Helen scopre che il terreno dove Donna è stata sepolta è stata saccheggiata.
Siren – La Trama
Creata e prodotta da Eric Wald e Dean White, Siren racconta le avventure degli abitanti della cittadina costiera di Bristol Cove. Città scossa dall’arrivo di Ryn, giovane donna dal passato misterioso alla ricerca della sorella Donna, che è stata rapita dall’esercito locale. I biologi marini Ben e Maddie scoprono che Ryn e la sorella in realtà sono sirene e aiutano la donna a venire a capo della vicenda. Nella seconda stagione, il numero di creature marine si moltiplica, Ben e Maddie cercano di ristabilire un contatto con Ryn in seguito agli eventi catastrofici che chiudevano la prima stagione ed Helen scopre un insospettabile lato oscuro che metterà in discussione il passato di Bristol Cove.
Il cast
Eline Powell è Ben
Alex Roe è Ryn
Fola Evans-Akingbola è Maddie
Ian Verdun è Xander McClure
Rena Owen è Helen
Siren in streaming e repliche
La serie è in live streaming su Rai4 su RaiPlay, ma non sarà inserita on-demand perchè evidentemente la Rai non ne ha i diritti. Quindi se vi siete persi gli episodi in onda stasera l’unico modo per recuperarli e con le repliche. Su Rai 4 potrete guardare le repliche delle puntate precedenti, ogni sabato alle 13:15 circa su Rai 4.