Home Blog Pagina 1430

La Ragazza del Treno su Rai Movie giovedì 23 aprile il film tratto dall’omonimo romanzo

0

La Ragazza del Treno il film tratto dal romanzo omonimo giovedì 23 marzo su Rai 3, la trama e il trailer

Thriller letterario giovedì 23 aprile su Rai Movie con La Ragazza del Treno con Emily Blunt, tratto dal romanzo di Paula Hawkins. Il film ha incassato 172 milioni di dollari in tutto il mondo con 75 arrivati solo dagli Stati Uniti e 5 milioni di euro in Italia.

Al centro la storia di una donna alle prese con un divorzio che la devasta e si lascia così affascinare da una coppia che vede tutti i giorni da un treno che non dovrebbe più prendere.

La ragazza del treno la trama del film stasera su Rai 3

La ragazza del treno racconta la storia di Rachel Watson una giovane donna in piena crisi esistenziale, il mancato superamento del divorzio dal marito l’ha spinta nella spirale dell’alcol, le amiche le hanno voltato le spalle e ha perso anche il posto di lavoro.

Ogni mattina, però, Rachel continua a prendere il treno e dal finestrino guarda una coppia di giovani sposi che vive accanto alla fermata della ferrovia, immagina che i due siano la coppia perfetta e inizia a proiettare su di loro fantasie e desideri. Un giorno vede qualcosa di insolito, scopre una terribile verità e si trova improvvisamente coinvolta in un caso misterioso e inquietante.

Dove lo trovo in streaming

Il film La ragazza del treno è in streaming gratuito su RaiPlay in parallelo alla messa in onda su Rai Movie giovedì 23 aprile alle 21:15, inoltre è inserito nel catalogo di TIMVision. Il film è poi a noleggio su Google/YouTube, Microsoft, Chili, Rakuten Tv e Apple Tv.

Il cast

  • Emily Blunt: Rachel Watson
  • Haley Bennett: Megan Hipwell
  • Rebecca Ferguson: Anna Boyd
  • Justin Theroux: Tom Watson
  • Luke Evans: Scott Hipwell
  • Allison Janney: sergente Riley
  • Édgar Ramírez: dott. Kamal Abdic
  • Lisa Kudrow: Martha
  • Laura Prepon: Cathy

Vivi e Lascia Vivere la fiction su Rai 1 (e RaiPlay) la nuova fiction con Elena Sofia Ricci

0

Vivi e Lascia Vivere la fiction con Elena Sofia Ricci e Massimo Ghini da giovedì 23 aprile su Rai 1. Trama e Trailer

Dopo il grande successo di Doc con Luca Argentero, arriva Elena Sofia Ricci (e Massimo Ghini) nel giovedì sera di Rai 1 con Vivi e Lascia Vivere. La fiction era inizialmente prevista alla domenica per completare il ciclo di storie al femminile, ma vista l’emergenza con il minor numero di episodi di Doc pronti (ma tornerà in autunno con altri 8 episodi e 4 serate) è stata dirottata al giovedì.

Composta da 6 serate e 12 episodi in streaming su Rai Play, Vivi e lascia vivere è la storia di una famiglia con un segreto da custodire, ma soprattutto la voglia di rinascere dopo una tragedia. Un family drama che si mescola con il noir e il thriller.

La Trama della Fiction con Elena Sofia Ricci stasera su Rai 1

Ogni famiglia ha i suoi segreti, parte da qui Vivi e Lascia Vivere. La famiglia Ruggero ne ha uno enorme, di cui solo Laura Ruggero, è al corrente. Laura, cinquant’anni portati con sfrontatezza, lavora come cuoca all’interno di una mensa; ha due figli adolescenti, un’altra figlia più grande con la quale ha un rapporto complicato e conflittuale e un marito, Renato, con il quale è sposata da vent’anni e che suona a bordo delle navi da crociera.

Una vita apparentemente come tante fino al giorno in cui Laura, di ritorno da un misterioso viaggio, convoca i figli per comunicare loro una terribile notizia: il padre non c’è più. Di sosta con la nave a Tenerife, Renato Ruggero è morto in un incendio; di lui non è rimasto che cenere. Ed è da quella cenere, dal mistero di quella morte, che la vita di Laura riprende, cambia, cresce, fino a diventare qualcosa di completamente diverso.

Laura si reinventa e con lei tutta la sua famiglia. Ciascuno scopre una parte di sé nascosta, un talento inconfessato grazie al quale iniziare una nuova vita. Ed è così che, dal nulla, Laura crea un nuovo lavoro, che trasforma in una vera e propria impresa al femminile, mentre il suo passato misterioso e insospettabile si riallinea al suo presente. Un suo grande amore mai vissuto, un uomo affascinante, ma ambiguo, implicato in affari poco puliti, compare a stravolgere il fragile equilibrio riportando nella vita di Laura l’amore, ma anche la diffidenza, la paura e infine mettendo concretamente in pericolo lei e anche i suoi figli.

Il segreto custodito con tenacia da Laura verrà scoperto suo malgrado, e il terremoto emotivo che ne seguirà rischierà di spazzare via lei e la sua famiglia come in una tempesta perfetta.

Le puntate del 23 aprile

1×01: Laura torna a Napoli e deve dare una terribile notizia che cambierà la sua vita e quella dei suoi figli. Ha un crollo nervoso ma grazie all’amica Rosa e a Marilù, la sorella di suo marito, riesce a riprendersi e a trovare una via d’uscita insperata. Giada, la figlia maggiore, cerca un lavoro e conosce Luciano.

1×02: La famiglia si riorganizza, Laura reagisce, fa un incontro del tutto inaspettato: Toni, un suo vecchio amico che sembra molto cambiato. Giada ottiene il lavoro che voleva. Nina, la figlia minore di Laura, insieme alle sue amiche entra in una casa privata pensando che sia vuota…

Il cast di Vivi e Lascia Vivere

  • Elena Sofia Ricci è Laura
  • Antonio Gerardi è Renato
  • Silvia Mazzieri è Giada
  • Carlotta Antonelli è Nina
  • Giampiero De Concilio è Giovanni
  • Iaia Forte è Marilù
  • Bianca Nappi è Rosa
  • Massimo Ghini è Toni
  • Riccardo Maria Manera è Nicola
  • Teresa Saponangelo è Daniela
  • Irene Casagrande è Nicola
  • Emanuele Linfatti è Luca

La Regia è di Pappi Corsicato, la sceneggiatura, nata da un’idea di Corsicato e Monica Rametta,  è scritta da Rametta con altri autori. La fiction in 6 serate (12 episodi) è prodotta da Angelo Barbagallo per Bibi Film Tv in collaborazione con Rai Fiction.

Come lo vedo in streaming?

Vivi e Lascia Vivere la nuova fiction di Rai 1 è in streaming live da giovedì 23 aprile su Rai Play le puntate saranno poi disponibili sulla piattaforma nei giorni successivi on demand.

Alessandro Borghese 4 Ristoranti torna su Sky Uno. Venezia prima tappa

0

Alessandro Borghese 4 Ristoranti torna dal 23 aprile su Sky Uno e NOW TV. Prima tappa della nuova stagione sarà Venezia

Alessandro Borghese 4 Ristoranti torna su Sky Uno e NOW TV, con dieci nuovi episodi, a partire dal 23 aprile alle 21.15. Il primo appuntamento di visione è preceduto, alle ore 20.45, da Alessandro Borghese 4 Ristoranti – speciale The Jackal, l’esilarante sfida a colpi di cacio e pepe tra lo chef e il collettivo di videomaker.

Le prossime puntate, sempre ogni giovedì alle 21.15 su Sky Uno, si svolgeranno in alcuni dei luoghi più affascinanti e caratteristici della Penisola: ci saranno le due metropoli Roma e Milano, ma anche la Valle d’Aosta, la Carnia, la Val Badia, Arezzo, il Conero, la Lunigiana e il Cilento.

Il meccanismo della sfida rimane invariato: quattro ristoratori della stessa zona di appartenenza si sfidano per stabilire chi tra di loro è il migliore in una determinata categoria. Ogni ristoratore invita a cena gli altri tre che, accompagnati dallo chef Borghese, commentano e votano con un punteggio da 0 a 10 location, menu, servizio e conto del ristorante che li ospita. In palio per il vincitore di ciascuna puntata, il titolo di miglior ristorante e un contributo economico di 5 mila euro da investire nella propria attività.

Solo alla fine scopriamo il giudizio di chef Borghese che con i suoi voti può confermare o ribaltare l’intera classifica che premia il migliore ristorante della puntata. Inoltre, Alessandro ha a disposizione un bonus di 5 punti che gli permette di giudicare un elemento in più e che rende la sfida ancora più imprevedibile ed emozionante.

Alessandro Borghese 4 Ristoranti anticipazioni puntata del 23 aprile

Nella prima puntata Venezia sarà la protagonista, dove quattro ristoratori si sfidano per decretare il migliore rappresentante della cucina in laguna. In questa prima puntata il piatto oggetto di bonus è il fegato alla veneziana. A contendersi il titolo ci sono:

Trattoria Poovoledo (Cannaregio – terrazza su Canal Grande): Simone (67 anni) è il titolare, gestisce la sala e fa il jolly (anche il pizzaiolo). La location è molto ampia, l’entrata è sul Rio Tera Lista di Spagna. La sua posizione privilegiata fa sì che il ristorante sia super frequentato da turisti, accoglie ogni giorno in media 200 persone con un menù molto ampio, tradotto in ben 9 lingue. Il locale si sviluppa con due sale grandi arredate in stile classico. Ha una bellissima terrazza che si affaccia sul Canal Grande, molto popolato da imbarcazioni, turisti, cittadini, taxi e lavoratori. La sera si respira un’atmosfera magica perché il passaggio è quasi interamente riservato alle gondole.

Zanze XVI (Santa Croce – Rio de la Cazziola e de ca’ Rizzi): Nicola (30 anni) è il titolare di Zanze XVI, un ristorantino innovativo nato due anni fa sulle ceneri della storica Trattoria dalla Zanze in Santa Croce a Venezia. Nicola è stato scelto da Forbes come uno dei 5 professionisti sotto i 30 anni più influenti in Italia in Marketing e Advertising. Zanze XVI si presenta come un piccolo ristorantino curato e contemporaneo all’interno, mentre all’esterno conserva le fattezze storiche della vecchia trattoria. All’esterno ha una fila di tavolini da due affacciati sul piccolo Rio de la Cazziola che sfocia su Canal Grande.

Ogio Ristorante e Caffè Contemporaneo (Fondamenta Cannaregio): Orietta (48 anni), la titolare del ristorante, è una veneta doc, vive a Venezia e ha avi trevigiani e veneziani. La location è piccola, ha uno spazio esterno in fondamenta, mentre all’interno la prima cosa che si può vedere è una cucina a vista (che dà anche sull’esterno) con il bancone davanti (stile bacaro). La sala è di medie/piccole dimensioni, molto informale, stile bar. Pareti storiche con la pietra a vista, luci calde e legno rendono l’atmosfera minimale e contemporanea. Il ristorante Ogio si trova sul Canale di Cannaregio, il secondo canale più importante di Venezia, all’ingresso del ghetto ebraico.

Riviera Ristorante per Onnivori (Fondamenta zattere al ponte Longo – Canale della Giudecca): Gipi (68 anni) è il titolare del Ristorante Riviera a Fondamenta Zattere al Ponte Longo. La location è molto grande, ha dei tavoli all’esterno e due sale interne: quella più storica ospita il bar, l’altra, in fondo al locale, è più contemporanea L’apparecchiatura dei tavoli è molto minimale, perché per Gipi il tavolo è come un palcoscenico che deve essere più spoglio possibile prima della cena per poi animarsi con le pietanze. Il Ristorante Riviera si trova a Fondamente Zattere al Ponte Longo, Sestriere Torsoduro, e si affaccia sul Canale della Giudecca.

Dove vederlo, anche in streaming

Alessandro Borghese 4 Ristoranti è in onda su Sky Uno (canale 108, digitale terrestre canale 455), sempre disponibile on demand, visibile su Sky Go, su smartphone, tablet e PC, anche in viaggio nei Paesi dell’Unione Europea, e in streaming su NOW TV.

Pivoting, il pilot comedy Fox trova in Eliza Coupe e Tommy Dewey due dei suoi protagonisti

Pivoting, Eliza Coupe e Tommy Dewey protagonisti del pilot Fox

Eppur qualcosa si muove. Anche se in piena quarantena, con chiusure e set bloccati e una stagione televisiva ancora tutta da decifrare tra episodi da recuperare e serie da rinnovare, qualcosa si muove tra i nuovi progetti.

Ecco così che Eliza Coupe e Tommy Dewey sono stati scelti come protagonisti della possibile nuova comedy Fox Pivoting scritta da Liz Astrof, prodotta da Kapital Entertainment e Warner Bros Tv con Tistram Shapeero come regista.

Fox avendo anche ordinato pochi nuovi pilot, è tra i network più attivi nonostante la pandemia e il blocco di Hollywood, continuando a lavorare sui casting dei progetti che potrebbero entrare in produzione. I network per lo più si sono organizzati ordinando sceneggiature aggiuntive ma nel caso di Pivoting non ce ne è stato bisogno.

Infatti il progetto nasce da un’idea presentata da Astrof e quando Fox ha preso il progetto l’accordo prevedeva la realizzazione di una seconda sceneggiatura. Secondo quanto riporta deadline il soggetto è stato molto apprezzato e per questo il progetto è andato avanti.

Pivoting racconta la storia di tre donne Amy (Coupe), Jodie e Sarah che si trovano ad affrontare la morte della loro miglior amica dell’infanzia. Rendendosi conto di quanto la vita sia breve, volendo a tutti i costi raggiungere la felicità iniziano a compiere azioni sconsiderate, impulsive finendo per trovare il modo per rovinarsi la vita.

Amy (Coupe) è la diverte e un po’ sconclusionata produttrice di uno show di cucina in una tv locale e dopo la morte di Collen decide di passare più tempo con i figli, anche se non sa nulla di come si fa il genitore e dopo 30 minuti lo trova sfiancante. Prova poi ad aiutare Jodie e Sarah nei rispettivi cambiamenti di vita.

Dewey sarà Henry il marito di Amy, solido come le case che costruisce, ma durante una discussione finisce per schiantarsi nell’alimentari una situazione che finirà per impattare la sua vita sessuale.

La pilot season bloccata

Se Pivoting in qualche modo va avanti, la situazione per i network generalisti ABC, CBS, NBC, Fox e The CW è di stallo generale. Normalmente in questo periodo dell’anno iniziano a definirsi le nuove serie tv mentre quest’anno tutto è fermo vista l’impossibilità di girare i pilot. E nulla si sarebbe mosso con i network che avrebbero ordinato nuove sceneggiature aggiuntive per agevolare la scelta sui progetti eventualmente da ordinare direttamente a serie.

E deadline rivela che almeno 2 pilot, di cui uno CBS, si sarebbero rifiutati sostenendo che basti quanto già pronto. In casa ABC tutti i pilot avrebbero ricevuto l’ordine di nuove sceneggiature, Fox lo avrebbe richiesto ad alcuni e CBS e NBC si sarebbero limitati a una sola sceneggiatura aggiuntiva per pilot.

B Positive di Chuck Lorre per CBS è l’unco pronto, This Country di Fox ha alcune scene girate utilizzate per realizzare una presentazione. Tra gli altri quelli più certi sembrano The Lincoln Lawyer di CBS e Rebel di ABC entrambe con writers room che lavorano a distanza. Clarice avrebbe aperto una mini-room.

L’idea che circola è che per lo più si passerebbe per ordini diretti dei progetti più interessanti. In molti casi alcuni si stanno preparando con sceneggiature di più episodi e lo sviluppo della cosiddetta “bibbia” della serie con i dettagli dei personaggi e delle storie. Addirittura ci sarebbero alcuni che avrebbero pensato di girare delle scene in remoto per aumentare le possibilità. Quelli che non dovessero ricevere l’ordine, potrebbero girare i pilot off season in considerazione per una midseason o addirittura per la prossima stagione.

Intanto nell’aria iniziano a circolare ipotesi sul futuro dell’industria tra cui il fatto che il Coronavirus potrebbe mandare definitivamente in soffitta i pilot con i network che userebbero il modello di cable e streaming con ordini diretti. Vedremo cosa ci riserverà il mondo post Coronavirus.

Netflix a quota 182,9 milioni di abbonati in tutto il mondo, una crescita spinta dalla pandemia

Netflix raggiunge quota 182,9.1 milioni di abbonati al 31 marzo 2020. I dati di Tiger King e la Casa di Carta.

Finito il primo trimestre del 2020 è tempo di bilanci dalle parti di Netflix, con uno dei migliori trimestri degli ultimi anni che ha portato a una crescita degli abbonati al 31 marzo 2020, più elevata rispetto alle previsione e causata dalle misure restrittive dei governi che hanno costretto a casa milioni di persone. Netflix aveva previsto una crescita degli abbonati paganti di 7 milioni per il primo trimestre 2020, ma i numeri reali sono più del doppio.

Netflix nell’ultimo trimestre ha aggiunto 15.77 milioni di abbonati paganti in tutto il mondo. Il totale degli abbonati quindi è salito a 182,9 milioni in tutto il mondo. Sicuramente un dato importante, influenzato, come più volte detto dall’azienda, dalle misure restrittive per ridurre il contagio di Covid-19. Ma non è tutto rose e fiori:

Netflix comunica che parte delle spese del servizio streaming saranno rimandate nei prossimi trimestri, vista la sospensione delle produzioni in tutto il mondo. Inoltre è molto probabile che i nuovi titoli subiranno un ritardo nel rilascio di almeno un trimestre. L’azienda nota pure che la crescita del dollaro ha anche assorbito i ricavi che vengono dai mercati internazionali, e che il servizio di assistenza clienti ha avuto non pochi problemi, prima che l’azienda ha deciso di assumere altre 2000 persone in modalità smart-working.

I Dati di Tiger King e La Casa di Carta.

Prima di parlare dei dati rilasciati ieri da Netflix ricordiamo che in seguito al nuovo metodo di rilevazione delle visualizzazioni, Netflix, misura gli abbonati che hanno scelto di “provare” un titolo. Quindi i dati che seguono, includono gli abbonati che hanno visto almeno 2 minuti di un titolo. Questo metodo, includendo anche persone che hanno deciso di provare un titolo, perchè magari è popolare o ne hanno sentito parlare, ma poi hanno deciso di non continuare, non è da sottoporre a chissà quali analisi sulla popolarità di una serie o film su Netflix. Ecco i dati che ha rilasciato:

  • La Casa di Carta, al serie spagnola è stata scelta da 65 milioni di account dal suo rilascio il 3 aprile;
  • Il film Spenser Confidential è stato scelto da 85 milioni di account;
  • Il documentario Tiger King, che sta spopolando negli USA, ha raggiunto l’interesse di 64 milioni di account.
  • Il reality Love is Blind invece si è fermato a 30 milioni.
  • Inoltre Netflix prevede che la terza stagione Ozark sarà scelto da circa 29 milioni di account nelle sue prime quattro settimane dal rilascio.

Netflix si aspetta una crescita più contenuta nei prossimi trimestri

Considerando che gran parte degli stati stanno per iniziare la fase 2 dell’epidemia, in cui cercheranno di allentare le misure restrittive, Netflix prevede una crescita più contenuta nei prossimi trimestri.

Nella call agli investitori, l’amministratore delegato Reed Hastings, ha detto che la crescita nel terzo e nel quarto trimestre del 2020 sarà più leggera rispetto allo stesso periodo del 2019 a causa della crescita che si presenterà nella prima metà nel 2020, in seguito ai lockdown dei Paesi.

“Il nostro piccolo contributo in questo periodo difficile è rendere la quarantena un po’ più sopportabile” ha detto Hastings. “In questo momento il nostro obiettivo è far uscire i nostri contenuti, e fare in modo che siano doppiati“.

L’azienda ha anche voluto precisare che non sta pensando a eventuali aumenti di prezzo in questo periodo.

Le produzioni sospese

Sulle produzioni sospese, Sarandos ha dichiarato che la maggior parte dei titoli previsti nel 2020 sono stati girati, e alcuni sono nella fase di post-produzione, come la quarta stagione di The Crown e il musical animato “Over The Moon”.

“Attualmente stiamo preparando i titoli in uscita nel 2021 … e non prevediamo dei ritardi molto lunghi”, ha detto Sarandos. Netflix non si trova così in difficoltà grazie al suo metodo di rilascio delle serie tv, con tutti gli episodi in un giorno: “per questo motivo lavoriamo in anticipo rispetto al resto dell’industria [dell’intrattenimento]”.

La Musica della Compagnia 12 episodi sulla Compagnia del Cigno dal 23 aprile su RaiPlay

0

“La musica della Compagnia” 12 episodi per la serie di Ivan Cotroneo e Monica Rametta con i sette protagonisti de “La Compagnia del Cigno” dal 23 aprile su RaiPlay

Dal 29 aprile in prima serata su Rai2 le puntate della prima stagione (in replica) di La Compagnia del Cigno

Con La Compagnia del Cigno, ideata da Ivan Cotroneo, abbiamo imparato ad amare la musica classica attraverso le note e le storie di Matteo, Domenico, Barbara, Sofia, Robbo, Sara e Rosario, studenti del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Dal 23 aprile i sette protagonisti della serie approdano online su RaiPlay per raccontarci il loro rapporto con la musica e i compositori che più amano.

La Musica della compagnia è una collection di dodici brevi episodi ideata da Ivan Cotroneo in cui i giovani interpreti della Compagnia del Cigno si auto-raccontano e ci accompagnano in un viaggio attraverso la musica e le emozioni: dal Concerto per violino di Tchaikovsky all’Adagio del Concerto n.5 di Mozart, dalla Rapsodia Ungherese n.13 di Liszt al mondo di Debussy e Schubert, Chiara Pia Aurora, Hildegard De Stefano, Emanuele Misuraca, Leonardo Mazzarotto, Fotinì Peluso, Ario Sgroi e Francesco Tozzi – musicisti nella vita reale oltre che nella fiction – racconteranno i loro compositori preferiti ed eseguiranno alcuni dei loro brani più celebri.

La Compagnia del Cigno in replica su Rai 2

Inoltre, dal 29 aprile andranno in onda in prima serata su Rai2 (in replica) le puntate della prima stagione di La Compagnia del Cigno, la serie incentrata sulle vite di sette adolescenti molto diversi fra loro per estrazione, temperamento, forze e debolezze che frequentano il Conservatorio di Milano. Ognuno ha un talento e un sogno, e lo insegue con tutte le sue forze.

Tra le lezioni con il severo professor Marioni e le vicende famigliari, la serie sviluppa un racconto epico, sfolgorante, commovente, divertente sulla storia della musica, sulla salvezza che deriva dall’arte, sul talento, sull’impegno, sull’amicizia, sui primi incontri con le grandi questioni della vita: l’amore, la malattia, la morte, l’ingiustizia, la vittoria, la sconfitta.

La Musica della Compagnia – il cast

Nel cast – oltre ai sette ragazzi interpretati da Fotinì Peluso, Emanuele Misuraca e gli esordienti Leonardo Mazzarotto, Ario Sgroi, Francesco Tozzi, Hildegard De Stefano e Chiara Pia Aurora – Alessio Boni, Anna Valle, Alessandro Roia, Carlotta Natoli, Francesca Cavallin, Stefano Dionisi, Angela Baraldi, Barbara Chichiarelli, Rocco Tanica, Giorgio Pasotti e Marco Bocci e con la partecipazione di Giovanna Mezzogiorno.

La serie, scritta da Ivan Cotroneo e Monica Rametta e diretta da Ivan Cotroneo, è prodotta da Indigo Film in collaborazione con Rai Fiction.

Gli episodi su RaiPlay dal 23 aprile

EP.1 : Leonardo Mazzarotto e W.A. Mozart Dal Concerto n. 5 per violino e orchestra in La Maggiore K 219

EP.2: Chiara Pia Aurora e C. Saint-Saëns Dal Carnevale degli Animali Il cigno

EP.3: Emanuele Misuraca e F. Chopin Polacca in la bemolle maggiore per pianoforte op. 53 “Eroica”

EP.4: Hildegard De Stefano e P.I. Tchaikovsky Dal Concerto per violino e orchestra in Re Maggiore op.35

EP.5: Ario Nikolaus Sgroi C. Debussy Dai 12 Studi per pianoforte L 136 Studio n. 6 “per le otto dita”

EP.6: Francesco Tozzi La Batteria

EP.7: Leonardo Mazzarotto e L.V. Beethoven Romanza in Sol Maggiore per violino e orchestra op. 40

EP.8: Chiara Pia Aurora G. Verdi Da “La Traviata” Preludio Atto I

EP.9: Emanuele Misuraca e F. Liszt Rapsodia Ungherese per pianoforte n.13 S 244 Mov. II – Adagio Mov. II – Canzonetta

EP.10: Fotinì Peluso e R. Schumann

EP.11: Ario Nikolaus Sgroi e F. Schubert Dalla Sonata per pianoforte in La Maggiore D 537 Op. 164 andantino Mov. II – Allegretto quasi

EP.12 : Hildegard De Stefano e J.S. Bach Dal Concerto per due violini, archi e basso continuo in re minore BWV 1043 Mov. II – Largo ma non troppo

E venne il giorno, trama e trailer del thriller ecologista su Rai 4 mercoledì 22 aprile

0

E venne il giorno su Rai 4 mercoledì 22 aprile il thriller di M. Night Shyamalan. Trama e trailer

Il 22 aprile è il Giorno della Terra (Earth Day) e quest’anno si festeggia il cinquantesimo anniversario della giornata nata per volere del senatore statunitense Gaylord Nelson. Una giornata dedicata alla salvaguardia del pianeta e alla sensibilizzazione verso le tematiche ambientali quali il consumo sostenibile e lo sviluppo della green economy.

Rai 4 si unisce alle “celebrazioni” a suo modo con il film thriller ecologista E venne il giorno (The Happening) diretto da M. Night Shyamalan e uscito nel 2008 in sala. Il film ha incasato 163 milioni di dollari in tutto il mondo di cui 64 negli USA e 2,4 milioni di euro in Italia.  Non è stato però molto amato ottenendo 4 nomination ai Razzie Awards, i premi per i film peggiori.

E venne il giorno, la trama del film stasera su Rai 4

Una famiglia cerca di sfuggire a una catastrofe naturale che rischia di travolgere l’umanità. Il film di M. Night Shyamalan trasforma la battaglia ecologista in un thriller. Tutto inizia a New York a Central Park dove improvvisamente e inspiegabilmente le persone iniziano a togliersi la vita. I morti si diffondono per il nordest degli Stati Uniti e un insegnante di Filadelfia, Elliot, con la moglie Alma, l’amico Julian e la figlia Jess, decidono di lasciare la città in treno.

Intanto il contagio inizia a diffondersi, ma nessuno sembra avere una spiegazione. La natura sta iniziando a ribellarsi all’uomo?

Dove lo trovo in streaming

Il film è in live streaming in parallelo a Rai 4 su RaiPlay mercoledì 22 alle 21:15 inoltre è a noleggio su Chili, Apple Tv, Rakuten TV, TIMVision e YouTube.

Il cast

  • Mark Wahlberg: Elliot Moore
  • Zooey Deschanel: Alma Moore
  • Ashlyn Sanchez: Jess
  • John Leguizamo: Julian
  • Jeremy Strong: Auster
  • Betty Buckley: Signora Jones
  • Frank Collison: vivaista
  • Spencer Breslin: Josh
  • Alan Ruck: Preside della scuola

Topolino 3361, dal 22 aprile in edicola lo speciale sull’Earth Day

0

Topolino 3361, lo speciale di Topolino in occasione dell’Earth Day. Dal 22 aprile in edicola insieme ad un allegato speciale che anticipa il ritorno delle Giovani Marmotte

La Giornata della Terra o Earth Day non coinvolge solo le reti televisive ma innesca una serie di iniziative e mobilitazioni in tutto il monde; tant’è che si parla di oltre un miliardo di persone nei 193 Paesi dell’ONU. In occasione di questo 50esimo Earth Day, anche un grande classico come Topolino scende in campo e lo fa con un numero speciale – in edicola proprio da mercoledì 22 aprile – dedicato a quest’appuntamento, con tanti approfondimenti pensati per l’occasione.

Su Topolino 3361, tra le tante cose, un’ampia sezione con le più belle immagini della nostra Terra fotografate dai satelliti. Spazio anche ai consigli di visione ideali per questo periodo, con alcuni dei più bei titoli Disneynature disponibili sulla nuova piattaforma streaming Disney+ (Qui in catalogo delle serie tv e Qui quello dei film).

In occasione di questo speciale ci sarà un allegato altrettanto speciale, anch’esso dedicato al mondo della natura: un numero da collezione del PaperNews – il giornale ispirato al Papersera di Paperopoli – che anticipa con interviste, editoriali e giochi il grande e atteso ritorno delle Giovani Marmotte. Le celebri avventure di Qui Quo e Qua torneranno infatti dal 29 aprile su Topolino con una storia inedita in 4 puntate per festeggiare l’arrivo della nuova edizione del Manuale delle Giovani Marmotte, che permetterà di scoprire come diventare grandi esploratori, con storie e approfondimenti dedicati.

La Giornata della Terra in tv: la programmazione RAI, Mediaset e altri

0

La Giornata della Terra o Earth Day, tutti i programmi a tema in onda nella televisione italiana su Rai, Mediaset, National Geographic e altri.

Giunta ormai alla cinquantesima edizione, La Giornata della Terra o Earth Day è il 22 aprile 2020, e per l’occasione i vari canali di divulgazione scientifica Rai, Mediaset e altri si stanno preparando alla messa in onda di documentari, programmi d’informazione per ricordare l’importanza del nostro pianeta.

Ecco quindi cosa è previsto nei vari canali sparsi nel digitale terrestre e su Sky:

La Giornata della Terra, programmazione Rai

In occasione della 50^ Giornata della Terra, celebrata in tutto il mondo il 22 aprile, Rai partecipa alla maratona multimediale “One People One Planet”, messa in campo da Earth Day Italia, sede italiana ed europea dell’Earth Day Network di Washington. Il primo appuntamento che introduce il pubblico alla maratona Rai al via già allo scoccare della mezzanotte con Rai Storia in prima linea che apre le celebrazioni di mercoledì 22 con Il giorno e la storia (in replica alle 8.30, 11.30, 14.00 e 20.10), una puntata di approfondimento proprio sulla Giornata mondiale della Terra.

Poi alle 8.00 si passa su Rai3 con Agorà che ospita in studio il geologo Mario Tozzi. Il testimone passa subito dopo a UnoMattina, alle 8.45 su Rai1, con il collegamento di Roberto Poletti e Valentina Bisti con  #OnePeopleOnePlanet. Sarà Pierluigi Sassi, presidente Earth Day Italia, ad illustrare gli obiettivi primari del 50° anniversario della Giornata.

Su RaiNews24 alle 9.10 al via l’informazione che per tutto il corso della Giornata proporrà approfondimenti, collegamenti e interviste in diretta a scienziati ed esperti sulle problematiche dell’inquinamento e della salvaguardia dell’ambiente.

Alle 11.30 la maratona a sostegno dell’ambiente torna su Rai1 con Storie Italiane di Eleonora Daniele che insieme a Pierluigi Sassi, sempre in collegamento con #OnePeopleOnePlanet, darà conto delle parole di Papa Bergoglio all’Udienza Generale sulla Giornata della Terra.

Alle 12.30 il testimone torna su Rai2 con I Fatti Vostri. Giancarlo Magalli e Roberta Morise si collegheranno con #OnePeopleOnePlanet per presentare insieme a Marcello Masi e il suo ospite, il cuoco tedesco Heinz Beck, un piatto legato alla Giornata Mondiale della Terra.

Su Rai 5 alle 14:55 andrà in onda il documentario “Sfida al Vulcano” che racconta dell’isola vulcanica della Nuova Britannia a largo della costa della Papua Nuova Guinea. Per la fauna è molto difficile vivere in un ambiente dominato da un vulcano in eruzione. Il documentario racconta come questi animali riescano a sfidare ogni giorno gli umori di questo mostro imprevedibile.

Poi la La Vita in Diretta Lorella Cuccarini si collega con #OnePeopleOnePlanet per affrontare il tema della tutela dell’ambiente e il concetto di “possesso”. Alle 17.40 è Alberto Matano a collegarsi con #OnePeopleOnePlanet per parlare con Andrea Lucchetta di Sport e Ambiente. Il racconto di questa grande Giornata della Terra torna su Rai3 alle 18.05 con Mario Tozzi, a Geo, nuova incursione nella maratona virtuale  per approfondire le questioni legate al rapporto tra “Umanità e Natura”.

La giornata della Terra è anche per bambini. Rai Gulp (canale 42) dedicherà una puntata del magazine #Explorers proprio a questa giornata, coinvolgendo i ragazzi in quarantena, mercoledì 22 aprile alle 18:00. Il programma dal titolo “Pianeta Terra” è condotto da Francesco Barberini, un naturalista di 13 anni nominato Alfiere della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella per la sua capacità di divulgatore scientifico. Lo speciale sarà anche un invito alla riflessione su quanto sia importante agire uniti per preservare il pianeta, anche e soprattutto adesso in cui tutti i paesi del mondo devono cooperare per sconfiggere la pandemia. I ragazzi possono interagire attraverso Instagram (@rai_gulp), Facebook e Twitter (@RaiGulp).

Alle 19:10 su Rai Storia andrà in onda il documentario “Il sale della Terra” su Salgato, che per anni ha attraversato i continenti sulle tracce. Il documentario sulla sua vita sarà narrato dal figlio Juliano Ribeiro Salgado, che l’ha accompagnato nei suoi ultimi viaggi e da Wim Wenders.

Alle 21.20 con la trasmissione di servizio Chi l’ha visto? si celebrerà su Rai3 la Giornata guardando le inedite e suggestive immagini della Terra riprese in questo periodo di emergenza.

Su RaiPlay

RaiPlay proporrà il live streaming di “One People One Planet”, una maratona globale per la salvaguardia del Pianeta dalle 8.00 alle 20.00 da RaiPlay. Poi Rai Digital lancia, dalla homepage della piattaforma Rai, il ciclo di documentari della serie “Interdependance”, disponibili già dal 24 marzo. Si tratta di un progetto composto da undici cortometraggi, avviato nel 2018, che esplora in modo creativo la posizione dell’umanità e della natura. Le storie chiave, illustrate da undici cineasti riconosciuti a livello internazionale, riflettono le relazioni intrecciate tra la società umana e l’ambiente naturale, aggravate dal cambiamento climatico a più livelli, suggerendo anche le possibili soluzioni.

I cortometraggi sono stati realizzati da registi selezionati per le loro qualità artistiche e il loro impegno nell’affrontare i temi relativi all’ambiente e ai cambiamenti climatici. Si tratta di registi del calibro di Faouzi Bensaïdi (Marocco), Ása Hjörleifsdóttir (Islanda), Salomé Lamas (Portogallo); Bettina Oberli (Svizzera), Shahrbanoo Sadat (Afghanistan), Maha- mat-Saleh Haroun (Chad); Leon Wang (Cina), Nila Madhab Panda (India), Daniela Thomas (Brasile); Silvio Soldini (Italia) e Karin Williams (Nuova Zelanda).

Programmazione Mediaset

Sui canali Mediaset il canale scelto non poteva che essere Focus (canale 35 del digitale terrestre) che dedicherà una programmazione alla Giornata della Terra dalle 7 del mattino. Ecco nel dettaglio cosa è previsto:

  • 07.00 GENESIS docufilm
  • 08.00 IL POPOLO MIGRATORE docufilm
  • 09.45 WILD MOVES ep. 1
  • 10.15 CUCCIOLI, LOTTA PER LA VITA docufilm
  • 11.30 LE GRANDI MIGRAZIONI DELLA NATURA ep. 1, 2, 3
  • 14.45 FOCUS NATURA ep. 8
  • 15.15 PLANETH EARTH ep. 1, 3, 6, 4
  • 19.15 MASTER OF ENGINEERING ep. 8, 7
  • 21.15 L’ESSENZA DELL’ACQUA documentario
  • 22.15 ONE STRANGE ROCK ep. 1, 4, 10
  • 01.00 FOCUS NATURA ep. 8
  • 01.30 MASTER OF ENGINEERING ep. 8, 7
  • 03.15 IL POPOLO MIGRATORE docufilm
  • 04.30 CUCCIOLI, LOTTA PER LA VITA docufilm
  • 06.00 VIAGGIATORI ep. 24
  • 06.15 WILD MOVES ep. 2

National Geographic

Il canale su Sky invece sceglie anche la diretta streaming gratuita con: Cosa ci Dice la Terra, la maratona in live streaming organizzata da National Geographic per celebrare il 50esimo anniversario dell’Earth Day (Giornata della Terra).

Dalle 15.00 alle 22.00 di mercoledì 22 aprile, sul sito web di National Geographic e su quelli dei partner dell’evento (ANSA, GEDI Gruppo Editoriale e Sky TG24) si alterneranno interventi, interviste e momenti di confronto con ospiti del mondo della scienza e della cultura, dell’impegno sociale, dell’industria, dello spettacolo e dello sport che proporranno il loro personale punto di vista sul tema.

A fare da padroni di casa di COSA CI DICE LA TERRA, Marco Cattaneo e Susan Goldberg – direttori, rispettivamente, delle edizioni italiana e internazionale del mensile National Geographic -; insieme ai ricercatori italiani di National Geographic Federico Fanti, Giovanni Chimienti, Martina Capriotti, Martina Panisi e Nicole Schwab (Director for International Relations for National Geographic Society’s Campaign for Nature).

22.11.63, la trama e il trailer della miniserie in onda mercoledì 22 aprile su 20

0

22.11.63, la miniserie con James Franco, tratta dal romanzo di Stephen King in onda da mercoledì 22 aprile alle 21:00 su 20. Trama e trailer

Non è mai troppo tardi per recuperare un titolo vecchio, soprattutto nell’era dello streaming in cui le vecchie serie tv accumulano nuove generazioni di fan in tutto il mondo. Ora non è proprio questo il caso, ma considerando i nomi coinvolti e il romanzo da cui è tratta 22.11.63, potrebbe destare la curiosità di molti.

La miniserie rilasciata nel 2016 da Hulu, vede il noto attore James Franco nel cast, è tratta dall’omonimo romanzo di Stephen King, ed è prodotta da J.J. Abrams. La serie andrà in onda sul canale 20 del digitale terrestre da mercoledì 22 aprile alle 21:00 con i primi due episodi. Il secondo appuntamento è previsto per il giorno dopo, mercoledì 23 aprile. La serie è già andata in onda su FOX nel 2016, il passaggio su 20 è una prima tv in chiaro. Ecco un trailer:

22.11.63, la trama

La serie racconta del viaggio nel tempo di un tormentato professore di liceo, Jake Epping, interpretato James Franco. Jake Epping è un insegnante di inglese spossato da una vita professionale poco soddisfacente e dalla recente separazione dalla moglie. La sua vita cambia improvvisamente quando il suo fidato amico Al Templeton (Chris Cooper) gli confida di aver scoperto l’esistenza di un passaggio spazio-temporale che trasporta chiunque lo oltrepassi direttamente al 21 ottobre 1960.

Non importa quanto tempo si trascorra nel passato: che siano tre secondi o tre anni, nel presente corrisponderanno sempre a due minuti esatti. Dopo un primo momento di titubanza, Jake deciderà di tornare nel passato per cercare di sventare l’assassinio del presidente USA, John Fitzgerald Kennedy avvenuto il 22 novembre 1963. In questa sua missione verrà ostacolato non solo da Lee Harvey Oswald (il presunto killer di Kennedy), ma soprattutto da un passato che non vuole essere cambiato.

Jake scoprirà ben presto che riscrivere le pagine della storia può essere molto pericoloso.

Dove la trovo in streaming?

La miniserie 22.11.63 è disponibile in streaming su Infinity, il servizio streaming a pagamento di Mediaset. E’ possibile guardare il canale 20 in diretta live streaming su Mediaset Play, nella pagina dedicata alle dirette. Non sappiamo se la serie sarà aggiunta anche on-demand, ma basterà controllare su Mediaset Play, dopo la messa in onda, cliccando qui.

Cast

  • James Franco: Jake Epping/Jake Amberson
  • Chris Cooper: Al Templeton
  • Sarah Gadon: Sadie Dunhill
  • Lucy Fry: Marina Oswald
  • George MacKay: Bill Turcotte
  • Daniel Webber: Lee Harvey Oswald

Amore, cucina e curry il film con Helen Mirren mercoledì 22 aprile su Rai Movie (e già su RaiPlay)

0

Amore, cucina e Curry su Rai Movie mercoledì 22 aprile il film con Helen Mirren già disponibile in streaming su Rai Play. Trama e trailer

Serata dal sapore indiano mercoledì 22 aprile su Rai Movie con Amore Cucina e Curry la pellicola con Helen Mirren e in cui troviamo Manish Dayal che gli appassionati di serie tv conoscono per The Resident (FoxLife – Rai 1).

Tratto dal bestseller “Madame Mallory e il piccolo chef indiano” di Richard C. Morais, il film del 2014 è prodotto da Steven Spielberg e Oprah Winfrey, diretto da Lasse Hallstrom con la sceneggiatura di Steven Knight (Taboo, Peaky Blinders). A seguire su Rai Movie ci sarà uno speciale dedicato al film.

Amore cucina e Curry la trama del film stasera su Rai Movie

Madame Mallory è una chef di fama internazionale premiata dalla Guida Michelin, il suo ristorante è il punto di riferimento culinario di Saint-Antonin-Noble-Val, paesino del Sud della Francia. Quando Hassan Kadam e la sua famiglia indiana decidono di aprire un ristorante asiatico a pochi metri di distanza da quello di Madame Mallory, la donna si sente minacciata e inizia a far la guerra alla Maison Mumbai.

L’iniziale rivalità tra i due ristoranti, si trasformerà ben presto in una forte complicità e le due realtà culturali e culinarie riusciranno a convivere felicemente trasformando la rivalità in un grande successo.

Dove lo trovo in streaming

Amore, cucina e curry è già disponibile in streaming su RaiPlay gratis (oltre che in live streaming mercoledì sera durante la messa in onda su Rai Movie) e nei cataloghi di Amazon Prime Video e TIMVision, inoltre è a noleggio su YouTube, Microsoft, Rakuten Tv, Chili, Apple Tv.

Il cast

  • Helen Mirren: Madame Mallory
  • Om Puri: Papà
  • Manish Dayal: Hassan
  • Charlotte Le Bon: Marguerite
  • Amit Shah: Mansur
  • Farzana Dua Elahe: Mahira
  • Dillon Mitra: Mukthar

HBO Max arriva il 27 maggio con Love Life come prima serie originale

HBO Max, prezzo, data di lancio negli Stati Uniti e i nuovi progetti ordinati dal servizio streaming WarnerMedia.

Update 21/04: HBO Max a 14,99$ debutta negli USA il 27 maggio, la frase di lancio è “where HBO meets much more”, non a caso ha lo stesso costo di HBO Now e gli utenti lo avranno automaticamente così come quelli del canale via AT&T (ma son cose tecniche degli USA). L’aspetto più interessante per noi è l’arrivo della prima produzione originale la comedy Love Life con Anna Kendrick, un’antologia sulle diverse fasi dell’amore. Di seguito il trailer di Love Life e del lancio di HBO Max


Notizia del 30/10/19

Ieri nella sede di Warner Bros a Burbank (in California) è stato presentato il nuovo servizio streaming HBO Max del conglomerato WarnerMedia, società che include canali come HBO, TNT, TBS e molti altri, più lo studio televisivo e cinematografico Warner Bros. Le informazioni che seguono riguardano esclusivamente il mercato americano, sui mercati internazionali le informazioni sono scarse e in Italia probabilmente il servizio non arriverà in seguito alla conferma dell’accordo con Sky (leggi qui i dettagli).

HBO Max debutterà negli Stati Uniti a maggio 2020 a un prezzo di 14.99$ al mese, costo ormai previsto da tutti gli analisti che corrisponde al costo della sola HBO sottoscritta in streaming o come canale premium di un abbonamento via cavo. La strategia del servizio streaming è chiara: offrire più contenuti ai già abbonati a HBO e ai circa 10 milioni di clienti di AT&T (la società di telefonia e provider televisivo via satellite, e società madre di Warner Media) completamente gratis, sfruttando il passaparola per ottenere dai 75 ai 90 milioni di abbonati in USA, Europa e America Latina entro il 2025.

I Contenuti di HBO Max negli Stati Uniti

Se vogliamo la strategia che HBO Max ha messo in atto per rimpolpare il suo catalogo dal primo giorno del lancio è identica a quella adottata da Disney. Ossia quella di raccogliere contenuti dalla vasta libreria di titoli in-house, che include film e serie tv che vengono direttamente da Warner Bros, le serie tv di HBO e programmi di tutti gli altri canali dell’universo WarnerMedia.

Nella presentazione il responsabile del servizio streaming, Kevin Reilly, ha rivelato che gli originali HBO Max (che alcuni saranno prodotti insieme a Sky Studios), verranno rilasciati settimanalmente.

A seguire trovate un video di presentazione, per curiosità personale, visto che Italia probabilmente il servizio non arriverà, almeno nell’immediato futuro:

J.J. Abrams e la sua Bad Robot

Tra le novità seriali annunciate ieri segnaliamo che HBO MAX è in trattative con J.J. Abrams per la produzione di un indefinito numero di progetti. Abrams era presente alla presentazione a Burbank, dopo aver rinnovato il suo mega accordo di produzione proprio con Warner Bros.

Per HBO il mega produttore sta già producendo il sci-fi/fantasy drama Demimonde di cui HBO ha ordinato solo il pilot, e che racconterà di una battaglia contro una forza mostruosa e oppressiva.

HBO ordina la serie House of The Dragon e scarta il prequel di Game of Thrones con Naomi Watts

Raised By Wolves

HBO ha anche “rubato” la serie Raised by wolves di Ridley Scott. La serie inizialmente è stata sviluppata dal canale TNT (canale nella galassia WarnerMedia), ma verrà rilasciata da HBO Max.

La serie scritta da Aaron Guzikowki racconta di due androidi – Padre e Madre – che avranno il compito di allevare due bambini umani in un pianeta senza vita. Quando la quiete della colonia umana verrà minacciata da divergenze religiose, gli androidi capiranno che controllare il modo di pensare degli umani è un compito molto difficile. La prima stagione sarà composta da 10 episodi e vedrà Travis Fimmel di Vikings nei panni del protagonista.

Greg Berlanti produrrà una serie su Lanterna Verde e Strange Adventure per HBO Max, leggi qui

Tre comedy prodotte da Elizabeth Banks, Issa Rae e Mindy Kaling

HBO Max ha anche ordinato direttamente a serie tre comedy da tre produttori di alto profilo. La prima è DC Super Hero High, una comedy prodotta da Elizabeth Banks che racconta di un gruppo di studenti che frequentano un collegio per ragazzi con poteri. Questi ragazzi cercheranno di vivere le loro vite da teenager con il peso che prima o poi diventeranno dei supereroi leggendari.

La serie tratta da Dune, romanzi di Frank Herbert, leggi qui

La seconda comedy è Rap Sh*t (titolo provvisorio) prodotta da Issa Rae (Insecure), che racconta la storia di un gruppo rap di Miami che cerca di sfondare nel mondo della musica.

College Girls (titolo provvisorio) invece è prodotta da Mindy Kaling, che si occuperà delle sceneggiature e sarà showrunner della serie. La serie, in 13 episodi, racconterà la storia di tre diciottenni e coinquiline al college Evermore in Vermont. La serie racconterà la loro vita fatta di contraddizioni e sbagli ormonali, che le renderà piacevoli ma allo stesso tempo odiose.

Il sequel di Gossip Girl, leggi qui

L’accordo con The CW

L’accordo tra HBO Max e il canale in chiaro The CW è stato annunciato qualche settimana fa, e ieri è stato rivelato qualche dettaglio. In seguito alla conclusione dell’accordo con Netflix, The CW distribuirà le sue serie prodotte da Warner Bros su HBO Max, e l’accordo parte con le novità della stagione: Batwoman e Katy Keene, lo spinoff di Riverdale.

Durante la presentazione di HBO Max è stato rivelato che l’accordo tra le due aziende (che in parte fanno parte dello stesso conglomerato visto che il 50% di The CW è in mano a Warner Bros) comprende 10 serie tv del canale, che corrisponde a un arco temporale di 4-5 anni se consideriamo che Warner Bros riesce a produrre due o tre serie l’anno per The CW.

Le serie tv parte dell’accordo arriveranno su HBO Max trenta giorni prima del debutto della stagione successiva su The CW. Ciò significa che il canale terrà per se i diritti streaming stagionali fino a settembre 2019, e fino a quella data le serie saranno disponibili sui siti e app di The CW, per poi approdare su HBO Max.

Lo spinoff di Grease, leggi qui.