Home Blog Pagina 1467

Al Posto Suo – Purchè Finisca Bene martedì 18 febbraio su Rai 1

0

Nuovo ciclo di Purchè Finisca Bene, martedì 18 gennaio su Rai 1 il film tv Al Posto Suo, le anticipazioni

Prosegue con il secondo e ultimo appuntamento di questa quarta stagione il ciclo di commedie romantiche di Purchè Finisca Bene, prodotte da Pepito Produzioni in collaborazione con Rai Fiction. Due nuovi titoli che raccontano il nostro vivere quotidiano e le relazioni interpersonali nello stile brillante della commedia sentimentale.

Al Posto Suo è l’appuntamento di martedì 18 febbraio, il racconto di due gemelli costretti a scambiarsi i ruoli e che scopriranno uno la vita dell’altro con Alessandro Tiberi, Aurora Ruffino e Andrea Brosca.

Al Posto Suo – Purchè finisca bene Trama

Damiano e Chicco sono gemelli, identici nell’aspetto ma completamente diversi da un punto di vista caratteriale. Addirittura non si sopportano. Alla morte della madre Damiano ha preso in mano l’azienda di famiglia, ha un piglio freddo e distaccato. Chicco al contrario decide di liberarsi dai vincoli familiari e diventa un ridere, ha uno stile di vita hippie e spensierato.

Sono 15 anni che i due fratelli non si vedono e il padre Cesare è deciso a farli riappacificare così da loro un ultimatum: avranno l’eredità solo se per un mese uno vivrà nei panni dell’altro.

Damiano, costretto a vivere da hippie e lavorare come rider conosce Agata e riscopre un lato di se che aveva messo da parte. Chicco conosce invece Ofelia la fidanzata di Damiano e scopre quanto ci possa sentire soli dovendo assumere grosse responsabilità, comprendendo quanto sia errato sottrarsi e fuggire. I due fratelli riusciranno a ritrovarsi e perdonarsi?

Il Cast

  • Alessandro Tiberi è Damiano/Chicco
  • Aurora Ruffino è Agata
  • Liz Solari è Ofelia
  • Andrea Bosca è Redaelli
  • Roberto Citran è Cesare
  • Mauro Serio è Pelacani

La regia è di Ricardo Donna, con soggetto di Alessandro Sermoneta, Simone Poggi e Giacomo Bisanti

Purchè finisca bene in streaming

Sul sito di RaiPlay è possibile vedere in live streaming la puntata di Purchè Finisca Bene oltre che recuperare le precedenti stagioni on demand.

La Pupa e il Secchione e Viceversa, gli ospiti e prove della puntata finale

0

La Pupa e il Secchione e Viceversa gli ospiti e le prove della finale in onda martedì 18 febbraio su Italia 1.

Il docu-reality La Pupa e il Secchione e Viceversa, è ormai giunto alla fine, con la sesta e ultima puntata che andrà in su Italia 1. L’appuntamento con il programma di Italia 1 è per martedì 18 febbraio alle 21:15 circa, in prima serata su Italia 1.

La squadra non cambia, Paolo Ruffini avrà sempre il compito di raccontare questo scontro tra mondi diversi e opposti composto da pupi, pupe, secchioni e secchione. Al suo fianco ci sarà la pupa per antonomasia: Francesca Cipriani.

La produzione promette una puntata ricca di colpi di scena, all’insegna del superamento di ogni limite. Alle coppie sarà chiesto di lasciarsi andare completamente, senza più freni inibitori, e l’affinità che si è creata tra alcuni di loro regalerà forti emozioni.

La Pupa e il Secchione e Viceversa ospiti e prove della finale

Quattro le coppie arrivate in finale: Angelica-MazzoniMarina-MassaStella-Santagati e i “viceversa” Scalzi-Stefano. Gli ospiti illustri della finale del docu-reality saranno: Sandra MiloMaria MonsèAlessandro Cecchi Paone e Giorgio Mastrota.

Nel corso della puntata, i ragazzi riceveranno in villa la visita dai loro parenti ma, anche in questo ultimo appuntamento, dovranno affrontare diverse sfide. Tra queste, la “Prova Televendita”, che vedrà il ritorno di Giorgio Mastrota. Poi la “Prova Cinema”, con ospite Sandra Milo, che vedrà i ragazzi alle prese sia con l’improvvisazione che con un copione da studiare.

E ancora, un’interrogazione a sorpresa, con l’incursione nel cuore della notte della Maestra Flavia. Per valutare la rispettiva conoscenza del partner, i concorrenti dovranno poi compilare un questionario, che porterà alla prova “Su di noi”. Infine, il “Bagno di cultura”, valutato questa settimana da Alessandro Cecchi Paone.

In streaming

Non solo Italia 1. Per vedere La Pupa e il Secchione e Viceversa si può anche andare in streaming su Mediaset Play (sito app e smart tv) dove vedere la puntata live, rivederla, vedere clip e guardare tutta una serie di contenuti esclusivi. Tra questi, i video-quiz con gli ospiti delle puntate e i concorrenti eliminati. Ci sarà, inoltre, il pre-show con Tommaso Zorzi e Giulia Salemi: realizzato in collaborazione con Studio71, sarà distribuito in streaming su Mediaset Play e i relativi canali Facebook e YouTube a partire dal secondo appuntamento dalle ore 20.50 fino all’inizio della puntata, in una sorta di “passaggio del testimone” dal web alla tv.

Inseparabili Vite all’ombra del Genio, Carlo Lucarelli torna su Sky Arte dal 17 febbraio

0

Su Sky Arte Carlo Lucarelli porta il nuovo ciclo di Inseparabili. Vite all’ombra del genio: l’assassino di John Lennon, il figlio di Marlon Brando, il manager dei Sex Pistols e altri ancora

Debutta lunedì 17 febbraio la nuova stagione di Inseparabili. Vite all’ombra del genio un programma scritto e condotto da Carlo Lucarellirealizzato da Bottega Finzioni in esclusiva per Sky Arte (120 e 400 Sky). Dallo stesso giorno tutte le puntate saranno disponibili on demand e in streaming su NOW TV.

Girato negli imponenti saloni di Salsomaggiore Terme, tra Palazzo Berzieri e Palazzo dei Congressi, il programma è dedicato alle personalità che hanno ricoperto un ruolo fondamentale nelle vite degli artisti, pur rimanendo molto spesso nell’ombra. Il punto di vista è quindi “secondario”, quello delle figure vissute accanto a cantanti, pittori, attori o scrittori per tutta la vita o per un breve, ma significativo, periodo. Ogni genio ha infatti accanto a sé qualcuno che lo sostiene o che cerca di ostacolarlo e che, per un breve o lungo periodo, per ragioni sentimentali o lavorative, diventa la sua spalla, il suo braccio destro, il consigliere fedele, lo specchio con il quale confrontarsi o addirittura il suo assassino.

Questi personaggi all’ombra dell’artista, ne conoscono gli aspetti più difficili e contraddittori, che spesso il mondo non conoscerà mai. La serie è raccontata proprio attraverso questo sguardo ed esplora storie e situazioni molto diverse tra loro: da Philip k. Dick a Bela Lugosi, da Marvin Gaye a Oscar Kokoschka, dai Sex Pistols a Zelda Fitzgerald, da Marlon Brando a John Lennon.

Inseparabili – Le Puntate

  • 17 febbraio, ore 21.15 – Essere John Lennon (Mark David Chapman, l’assassino di Lennon)
  • 17 febbraio, ore 21.45 – La maledizione di Marlon Brando (Christian Brando, il figlio di Marlon)
  • 24 febbraio, ore 21.15 – Una bambola per Kokoschka (l’ossessione di Oskar Kokoschka per Alma Mahler)

  • 2 marzo, ore 21.15 – La gemella fantasma di Philip K. Dick (la sorella gemella Jane)
  • 9 marzo, ore 21.15 – Inventando i Sex Pistols (il loro manager Malcolm McLaren)
  • 16 marzo, ore 21.15 – La grande Zelda (la moglie di Francis Scott Fitzgerald)
  • 23 marzo, ore 21.15 – L’ombra di Dracula (l’alter ego di Bela Lugosi)
  • 30 marzo, ore 21.15 – Ho ucciso Marvin Gaye (il padre assassino)

Le prime puntate del 17 febbraio

Essere John Lennon alle 21.15
Quando Mark David Chapman nel 1979 sposò la donna giapponese Gloria Hiroko Abe sapeva bene perché lo stava facendo. Perché era orientale come Yoko Ono, la moglie di John Lennon. Sì perché da anni ormai era ossessionato da lui, da quello che faceva, da quello che diceva e da quello che cantava. Era il suo idolo. Pian piano però l’ammirazione si trasformò in invidia, rabbia e odio. Così alle 22.57 dell’8 dicembre 1980 Mark si avvicinò a John Lennon e gli sparò, uccidendolo. Poi si mise a sedere e a leggere The catcher in the rye (Il giovane Holden) di Salinger, perché si sentiva vicino al carattere anti-sociale del protagonista. Quando la polizia lo arrestò dichiarò: “La cosa che mi faceva imbestialire di più era che lui avesse sfondato, mentre io no. […] Ero un nulla totale e il mio unico modo per diventare qualcuno era uccidere l’uomo più famoso del mondo”.

La maledizione di Marlon Brando – 17 febbraio, ore 21.45
E’ il 16 maggio 1990, siamo a Mulholland Drive, in una grande villa. Nel salotto c’è un uomo, ha in mano una calibro 45 e ha appena ucciso il fidanzato di sua sorella, che è incinta di 7 mesi. L’uomo che ha sparato si chiama Christian, ha 32 anni e un cognome molto ingombrante: Brando. Suo padre, l’attore Marlon Brando, è in una delle stanze al piano di sopra, ha sentito gli spari e ha chiamato la polizia. Agli agenti che lo stanno portando via Christian Brando continua a ripetere che non voleva ucciderlo, stavano solo litigando ed è partito un colpo. Ma Dag Drollet, la vittima, viene ritrovato seduto sul divano, in una mano stringe un accendino e nell’altra il telecomando della TV, la versione di Christian Brando non convince fin da subito.

Fin dalla sua nascita Christian Brando era stato conteso dai genitori in una battaglia legale durata anni, con il risultato che a crescerlo erano state le tate, gli assistenti di produzione e le babysitter. Nel 1972 è con suo padre sul set del film “Ultimo tango a Parigi”, è anoressico, Marlon Brando gli lascia sul pavimento di casa dei piattini con piccoli bocconi di cibo per invogliarlo a mangiare, e sua madre, l’attrice Anna Kashfi, per riprendersi il bambino, promette diecimila dollari ad un gruppo di Hippie per il suo rapimento. Il piccolo Christian verrà ritrovato in Messico, denutrito e sotto l’effetto di stupefacenti. La sua vita sarà costellata da episodi dolorosi e da una vita dissoluta, ma lui voleva solo una cosa: diventare un attore e raggiungere la notorietà come suo padre Marlon. Quella notte del 16 maggio 1990 e nei mesi del processo i riflettori si accenderanno su di lui, ma solo per documentare la caduta definitiva di una delle più grandi star di Hollywood: suo padre Marlon Brando.

Laureus World Sports Awards 2020 su Sky Sport Arena la cerimonia di premiazione

0

Laureus World Sports Awards 2020 su Sky Sport Arena in diretta la serata di premiazioni. Tutti gli atleti in nomination

Gli Oscar dello sport sono pronti a tornare per la loro 20ª edizione. Lunedì 17 febbraio, alle ore 19.00 a Berlino, ci sarà la cerimonia di premiazione dei Laureus World Sports Awards. La serata sarà condotta dall’attore Hugh Grant e nel corso dell’evento ci sarà una performance musicale di Liam Payne, membro degli One Direction. L’evento sarà trasmesso in diretta su Sky Sport Arena.

Sul tappeto rosso dei Laureus Awards sfileranno stelle di primo piano come Lewis Hamilton, Dirk Nowitzki, Arsène Wenger, Nadia Comaneci, Cafu, Ruud Gullit, Luis Figo, Carles Puyol, Edwin Moses, Tony Hawk, Boris Becker, Yelena Isinbayeva, Marvin Hagler, Mark Spitz e Katarina Witt solo per fare qualche nome. Assieme a loro anche Alessandro Del Piero, Fabio Capello, Giacomo Agostini, Leonardo Fioravanti, cui si aggiungono anche Federica Masolin, apprezzata giornalista e volto di Sky Sport della Formula 1, e Gianluca Gazzoli, conduttore di Radio Deejay.

Il claim di quest’anno dei Laureus World Sports Awards è “Lo sport ci unisce” in omaggio al discorso che Nelson Mandela tenne, a Montecarlo, nel 2000, in occasione della prima edizione secondo cui “lo sport ha il potere di cambiare il mondo e di unire le persone come poche altre cose sanno fare”.

Elenco nominati Laureus World Sports Awards 2020

Laureus World Sportsman of the Year Award (Sportivo dell’anno)

Lewis Hamilton (UK) automobilismo
Eliud Kipchoge (Kenya) atletica leggera
Rafael Nadal (Spagna) tennis
Lionel Messi (Argentina) calcio
Marc Marquez (Spagna) motociclismo
Tiger Woods (USA) golf

Laureus World Sportswoman of the Year Award (Sportiva dell’anno)

Simone Biles (USA) ginnastica artistica
Megan Rapinoe (USA) calcio
Allyson Felix (USA) atletica leggera
Mikaela Shiffrin (USA) sci alpino
Shelly-Ann Fraser-Pryce (Giamaica) atletica leggera
Naomi Osaka (Giappone) tennis

Laureus World Team of the Year Award (Squadra dell’anno)

Liverpool Football Team (UK) calcio
Springboks (Sudafrica) rugby
Nazionale femminile americana della Coppa del Mondo calcio
Toronto Raptors (Canada) basketball
Nazionale maschile spagnola di basketball
Mercedes AMG Petronas F1 team (Germania) – automobilismo

Laureus World Breakthrough of the Year Award (Rivelazione dell’anno)

Coco Gauff (USA) tennis
Bianca Andreescu (Canada) tennis
Egan Bernal (Colombia) ciclismo
Nazionale maschile giapponese della Coppa del Mondo rugby
Andy Ruiz Jr (USA) boxe
Regan Smith (USA) nuoto

Laureus World Comeback of the Year Award (Ritorno dell’anno)

Andy Murray (UK) tennis
Liverpool (UK) calcio
Kawhi Leonard (USA) basketball
Nathan Adrian (USA) nuoto
Christian Lealiifano (Australia) rugby
Sophia Floersch (Germania) motorsport

Laureus World Sportsperson of the Year with Disability Award (Sportivo con disabilità)

Omara Durand (Cuba) atletica leggera
Diede de Groot (Paesi Bassi) tennis in carrozzina
Oksana Masters (USA) sci e ciclismo
Jetze Plat (Paesi Bassi) triathlon e ciclismo
Manuela Schär (Svizzera) atletica leggera in carrozzina
Alice Tai (UK) nuoto

Laureus World Action Sportsperson of the Year Award (Sportivo dell’anno negli sport d’azione)

Italo Ferreira (Brasile) surf
Carissa Moore (USA) surf
Chloe Kim (USA) snowboard
Rayssa Leal (Brasile) skateboard
Nyjah Huston (USA) skateboard
Mark McMorris (Canada) snowboard

Cosa sono i Laureus World Sports Awards?

La cerimonia dei Laureus World Sports Awards è la vetrina utile per valorizzare l’impegno della Fondazione Laureus Sport for Good, nata nel 2000 senza scopo di lucro, su ispirazione di Nelson Mandela con l’obiettivo di promuovere lo sport come strumento terapeutico di prevenzione del disagio giovanile. Dal 2000 la Fondazione internazionale ha sviluppato, in tutto il mondo, progetti di intervento in 40 Paesi, aiutando più di 1 milione di bambini a vincere il degrado, la povertà e la violenza. In Italia Laureus Sport for Good è attiva dal 2005; oggi opera nelle periferie di Milano, Torino, Genova, Roma e Napoli con l’obiettivo di sostenere i minori a rischio di devianza attraverso l’uso positivo della pratica sportiva. Nel corso degli anni la Fondazione ha collaborato con circa 100 organizzazioni territoriali (associazioni sportive, scuole, servizi sociali ed enti del terzo settore), coinvolgendo i suoi 31 ambassador, campioni nello sport e non solo, che sostengono i progetti in Italia attraverso la propria storia e la propria voce.

911 su Rai 2 le ultime puntate lunedì 17 febbraio della seconda stagione

0

911 la seconda stagione su Rai 2 le ultime tre puntate lunedì 17 febbraio

Ultimo appuntamento su Rai 2 per la seconda stagione di 911, ultimi tre episodi con i precedenti tre (ancora disponibili su RaiPlay fino a lunedì sera in modalità catch-up). La serie è ideata da Ryan Murphy, già dietro alle antologie di American Horror e Crime Story oltre che a Glee e Feud, insieme ai suoi fidati collaboratori Tim Minear (anche regista di alcuni episodi) e Brad Falchuck.

La serie è in prima tv free su Rai 2 dopo il passaggio su Fox Life (dove la terza stagione è attualmente in pausa come negli Stati Uniti dove ha debuttato lo spinoff 911 Lone Star ambientato in Texas con Rob Lowe e Liv Tyler).

2×16-17-18

Bobby Ricomincia: Uno sguardo sul passato di Bobby, a partire dalla morte della moglie e dei figli, dovuta ad un incendio che lui stesso causò involontariamente. L’episodio è proprio ambientato nel 2014 dopo l’incendio che ha ucciso tutta la famiglia di Bobby in Minnesota. Il capitano Nash diventa così un’alcolista, sospeso dal servizio. Subito dopo si trasferisce a Los Angeles dove diventa capitano della squadra 118. Il primo impatto non è facile ma pian piano imparerà a conoscere la sua nuova famiglia. L’episodio torna nel presente dove Nash affronta un colloquio sul suo futuro con i vertici dei vigili.

Attenzione a cosa desideri: Ora che Bobby è stato sospeso dal servizio, Chimney viene nominato capitano ad interim della caserma 118, ma per lui è difficile competere con il suo ex capitano. Nel frattempo Maddie riceve una chiamata da una ragazza il cui fratello sta pensando al suicidio e inizia a dubitare che quello scelto sia il lavoro giusto. Bobby e Athena passano molto tempo insieme, intanto dalla tv apprendono del ritrovamento di una bomba.

La vita che scegliamo: La famiglia di Eddie viene a trovarlo per convin cerlo a tornare in Texas, ma Eddie è intenzionato a rimanere a Los Angeles per terminare il corso di preparazione per diventare vigile del fuoco. Intanto Bobby e Athena indagano sulle bombe.

Cast

  • Angela Bassett è Athena Grant
  • Peter Krause è Robert Nash
  • Oliver Stark è Evan Buckley
  • Jennifer Love Hewitt è Maddie
  • Ryan Guzman è Eddie
  • Aisha Hinds è Henrietta Wilson
  • Kenneth Choi è Howie Han
  • Rockmond Dunbar è Michael Grant
  • Corinne Massiah è May Grant
  • Marcanthonee Jon Reis è Harry Grant

Line of Duty la serie inglese arriva su Spike in seconda serata, da marzo la seconda stagione

0

Line of Duty arriva su Spike da lunedì 17 febbraio la prima stagione. A marzo la seconda stagione inedita della serie crime inglese

Spike si getta nella serialità inglese.

Da lunedì 17 febbraio in seconda serata alle 23:10 arriva la prima stagione della serie inglese Line of Duty. Ma non solo perchè l’inedita seconda stagione debutterà il 23 marzo sempre su Spike e sempre in seconda serata.

Consacrata da un’ottima accoglienza di critica e pubblico in patria, Line of Duty animerà le serate targate Spike con un gusto thriller/poliziesco tipicamente british, una storia originale ricca di suspense e, non ultimo, un’altissima qualità visiva. La serie inglese è composta da 5 stagioni con un totale di 29 episodi trasmessi da BBC Two e One tra il 2012 e il 2019.

La trama

Ambientata in Regno Unito, la serie segue le vicende dell’AC-12, Unità Anticrimine della polizia incaricata di indagare sull’Ispettore capo Tony Gates, per scoprire se dietro la sua facciata di ufficiale integerrimo si cela un poliziotto corrotto.

Protagonista della storia il sergente Steve Arnott (interpretato da Martin Compston), che all’inizio della serie viene trasferito dall’Antiterrorismo all’AC-12, dopo che si è rifiutato di coprire un atto illecito compiuto dai colleghi. Affiancato all’abile agente sotto copertura Kate Fleming (Vicky McClure) e guidato dal sovrintendente Ted Hastings, Arnott inizia una nuova esperienza lavorativa che lo porterà a svelare i più torbidi segreti della polizia, fino a scoprire importanti legami con il crimine organizzato. Presto si delineeranno così due fazioni contrapposte all’interno dei ranghi delle forze di polizia: da una parte gli agenti corrotti, dall’altra quelli meno esposti e meno stimati, che indagano su di loro.

Line of Duty come vedere la serie in streaming

Line of Duty è in onda il lunedì sera alle 23:10 su Spike canalel 49 del digitale terrestre (DTT), sul 26 di Tivùsat e sul 169 di Sky. Non solo perchè gli episodi della serie saranno in streaming su paramountnetwork.it non solo live ma anche on demand con tutti gli episodi disponibili dopo la messa in onda

Storia del Nuovo Cognome – L’amica geniale le puntate del 17 febbraio

0

L’Amica Geniale Storia del nuovo Cognome su Rai 1 le puntate lunedì 17 febbraio, anticipazioni.

La storia di Elena e Lila prosegue lunedì 17 febbraio su Rai 1 con altre due puntate in prima tv assoluta, in streaming su RaiPlay. I romanzi di Elena Ferrante dopo aver conquistato i lettori stanno emozionando il pubblico convinto dall’adattamento e dalla ricostruzione di un’Italia passata ma ancora dentro di noi. Storia del Nuovo Cognome è il titolo del secondo romanzo del ciclo de L’Amica Geniale.

Storia del nuovo cognome 2×03-04

Scancellare: la foto di Lila viene messa in bella mostra nella vetrina del nuovo negozio in centro, mentre Lila inizia a lavorare nella nuova salumeria Carracci mettendo in campo tutto il suo carisma e la sua innata furbizia. I rapporti tra suo marito e i Solara crescono insieme ad altrettanti rancori e dissapori, ma Lila riesce sempre a ottenere tutto ciò che vuole, incluso il permesso di accompagnare Elena a una festa a casa della Professoressa Gallani: è qui che le ragazze si rendono conto di appartenere a due mondi sempre più distanti…

Il Bacio: dopo il matrimonio di Rino e Pinuccla, organizzato in tutta fretta perché la ragazza è incinta, Elena accetta di accompagnare Lila e sua cognata in villeggiatura a patto che si vada a Ischia, dove sa che troverà anche Nino, in compagnia del suo amico Bruno. Presto i cinque iniziano a passare sempre più tempo insieme tanto che sia Lila che Pinuccia iniziano a mostrare strani segnali di nervosismo quando i rispettivi mariti vengono a trovarla. Anche l’equilbrlo tra Elena e Lila rischia di spezzarsi quando Lila fa all’amica una scottante confessione…

L’Amica Geniale 2, la trama

Lila (Gaia Girace) ed Elena (Margherita Mazzucco) hanno sedici anni e si sentono in un vicolo cieco. Lila si è appena sposata ma, nell’assumere il cognome del marito, ha l’impressione di aver perso sé stessa. Elena è ormai una studentessa modello ma, proprio durante il banchetto di nozze dell’amica, ha capito che non sta bene né nel rione, né fuori.

Nel corso di una vacanza a Ischia le due amiche ritrovano Nino Sarratore (Francesco Serpico), vecchia conoscenza d’infanzia diventato ormai studente universitario di belle speranze. L’incontro, apparentemente casuale, cambierà per sempre la natura del loro legame, proiettandole in due mondi completamente diversi. Lila diventa un’abile venditrice nell’elegante negozio di scarpe della potente famiglia Solara al centro di Napoli; Elena, invece, continua ostinatamente gli studi ed è disposta a partire per frequentare l’università a Pisa.

Il Cast

  • Margerita Mazzucco è Elena Greco
  • Gaia Girace è Lila Cerullo
  • Anna Rita Vitolo è Immacolata Greco
  • Luca Gallone è Vittorio Greco
  • Antonio Buonanno è Fernando Cerullo
  • Gennaro De Stefano è Rino Cerullo
  • Valentina Acca è Nunzia Cerullo
  • Elvix Esposito è Marcello Solara
  • alessio Gallo è Micele Solara
  • Emanuele Valenti è Donato Sarratore
  • Fabrizia Sacchi è Lidia Sarratore

Credit e produzione

La serie, di Saverio Costanzo tratta dal Best Seller di Elena Ferrante edito da Edizioni E/O, ha visto la partecipazione di 125 attori e migliaia di comparse, circa 8500 maggiorenni e 860 minorenni, e la realizzazione di circa 2.000 costumi tra realizzazioni originali e di repertorio.

La seconda stagione della serie Rai e HBO sarà composta da 8 episodi della durata di cinquanta minuti, ed è prodotta da The Apartment (Freemantle) e Wildside, con Fandango, Rai Fiction e HBO Entertainment.

L’amica geniale in streaming

La prima stagione de L’Amica Geniale è disponibile ancora per pochi giorni su RaiPlay e fino a novembre su TIMVision. Storia del Nuovo Cognome la seconda stagione della serie è invece in streaming solo su RaiPlay.

Recensione The Outsider, la miniserie tratta dal libro di Stephen King, dal 17 febbraio su Sky Atlantic

Recensione The Outsider, la nuova miniserie di HBO tratta dall’omonimo romanzo di Stephen King, dal 17 febbraio su Sky Atlantic e NowTv

Da lunedì 17 febbraio su Sky Atlantic e NowTV arriva in Italia una nuova miniserie di HBO, The Outsider, che si ispira all’omonimo libro di Stephen King. La serie, composta da 10 episodi, andrà in onda a ritmo di due episodi a settimana, è scritta e prodotta da Richard Price, che ha creato un’altra miniserie di successo per HBO, The Night Of.

Nel team di produzione troviamo anche Andrew Bernstein, Jack Bender e Jason Bateman (Ozark) che si è ritagliato anche un ruolo nella serie. La serie è prodotta dalla Aggregate Films, Temple Hille Entertainment per MRC. Jason Bateman è regista dei primi due episodi in onda lunedì su Sky Atlantic e su Now Tv.

The Outsider, la trama

La serie racconterà di un’indagine per l’omicidio efferato di un bambino, e delle forse misteriose che aleggiano intorno al caso. Il protagonista è Ralph Anderson (Ben Mendelsohn, Bloodline), a capo dell’indagine per scoprire l’assassino di un bambino di undici anni mutilato, Frankie Peterson, ritrovato nei boschi della Georgia.

Le indagini porteranno Ralph, che intanto sta ancora soffrendo per la perdita di suo figlio, ad assumere un’investigatrice privata, Holly Gibney (Erivo), grazie alla quale spera di risolvere il caso, e di spiegare quello che sempre inspiegabile.

The Outsider, la recensione dei primi sei episodi

The Outsider è tutto quello che un fan del genere ha sempre desiderato. I libri di Stephen King sono adattati in televisione ormai da anni, con risultati più o meno soddisfacenti. Ma la serie riesce nella missione di raccontare una storia semplice, ormai abusata nelle serie, giocando proprio sulla sua appartenenza a un genere. E’ un thriller? è un crime? è un horror? Questo è già il primo mistero da scoprire, e in questo senso la serie fornisce indizi e sviluppi, prendendosi tutto il tempo che gli serve.

In The Outsider ritroviamo molti elementi di The Night Of, come la regia che si focalizza su piccoli oggetti, su sguardi e volti dei protagonisti. Una regia che ha la funzione di supporto al racconto, che aiuta a concentrarsi su determinati aspetti di una scena. Ritroviamo anche lo stesso ritmo, all’interno di un singolo episodio infatti, la serie alterna un ritmo eccessivamente lento, scene molto lunghe che accompagnano i personaggi, i loro pensieri, che causano anche qualche momento di noia (una scelta stilistica che da alla serie l’impronta d’autore che altrimenti non avrebbe); a momenti molto più “succosi” in termini di storia e accadimenti che fanno volare il tempo, e quindi molto più adatti a un thriller.

Forse 10 episodi sono troppi, certi aspetti raccontati dalla serie, come le dinamiche personali e familiari del protagonisti, pur aggiungendo colore a un crime, sono superflue e forse troppo dettagliate, e contribuiscono ad alimentare quel ritmo lento di cui si parlava. Questo è l’unico problema che si potrebbe attribuire alla serie, per il resto non vi resta che farvi avvolgere dal mistero. Voto 8 Davide Allegra.

Altre opinioni dopo la gallery

L’ignoto fa paura. Da sempre. Perché tutto quello che è sconosciuto è imponderabile, impossibile da controllare, da fermare in un qualsiasi modo. E The Outsider gioca su quello, sulla paura di tutto ciò che non riusciamo a controllare, innestandola in un contesto profondamente reale come quello di un classico procedurale che è un po’ lo stile delle prime puntate.

Il tutto è costruito in modo sapiente visto lo stile HBO e dei vari nomi coinvolti con una regia che indugia sui particolari per scatenare l’orrore più profondo. Una paura che matura con il tempo, puntata dopo puntata, tra le mura domestiche, nei rapporti interpersonali e che resta sempre sullo sfondo pronta a esplodere. La miniserie HBO si prende tutto il suo tempo, non accelera, non ha fretta di svelare ma solo la voglia di raccontare questa paura pronta a colpire. Voto 8.5 Riccardo Cristilli

The Ousider è una miniserie che ricorda i toni di True Detective e The Night Of. Presto però la piega che prende non è più solamente crime ma soprannaturale (parliamo pur sempre di Stephen King) e, essendo una miniserie, si prende tutto il tempo per destabilizzare lo spettatore nelle prime puntate, fargli provare una paura quasi ancestrale, verso il Male con la M maiuscola, per poi iniziare a permettergli di comporre il puzzle in quelle successive. Un climax narrativo che porta ad un appagamento, dato che gioca sul tempo quando finalmente i protagonisti, contro ogni volontà e contro ogni previsione, ammettono la possibilità che la “verità sia là fuori” e non nella scienza e nel raziocinio umani. Voto 8 perché appunto dopo tre episodi difficili, arriva l’appagamento negli altri tre e c’è la curiosità di vedere cosa succederà negli ultimi 4. Federico Vascotto

Il cast

  • Ben Mendelsohn è Ralph Anderson;
  • Bill Camp è Howie Gold;
  • Jeremy Bobb è Alec Pelley;
  • Julianne Nicholson è Glory Maitland;
  • Mare Winningham è Jeannie Anderson;
  • Paddy Considine è Claude Bolton;
  • Yul Vazquez è Yunis Sablo;
  • Jason Bateman è Terry Maitland;
  • Marc Menchaca è Jack Hoskins;
  • Cynthia Erivo è Holly Gibney.

Il trailer

The Outsider – Dal 17 febbraio la nuova serie ispirata al libro di Stephen King

La nuova serie tratta dalla penna di Stephen King: #TheOutsider, dal 17 febbraio alle 21.15

Publiée par Sky Atlantic Italia sur Lundi 27 janvier 2020

Come una Madre ultima puntata domenica 16 febbraio su Rai 1, anticipazioni

0

Come una madre anticipazioni puntate di domenica 16 febbraio su Rai 1

Si chiude con l’ultima serata e le ultime due puntata l’avventura (e il viaggio) di Come Una Madre con Vanessa Incontrada. L’ultimo appuntamento domenica 16 febbraio su Rai 1 in prima serata dalle 21:25 circa.

Nonostante l’insperato aiuto di un uomo misterioso e il rifugio in un luogo bellissimo e remoto, per Angela e i bambini tutto sembra essere perduto e il momento dello scontro finale si avvicina sempre più. Ma, ad un passo dal baratro, un segreto sepolto nel passato della famiglia di Bruno e Valentina torna a galla...

Come una madre – la trama

Angela è un’assistente sociale, una donna attiva, dal carattere solare. Ma la morte del figlio Matteo in un tragico incidente stradale, la devasta, la spezza e la fa allontanare dal marito. Nel tentativo di ritrovare il senso della sua esistenza, torna nella sua casa di famiglia, in un paesino su un’isola dell’arcipelago toscano, dove è nata.

Ma anche qui i ricordi, naturalmente, la tormentano. Una sera si trova faccia a faccia con un bambino che le è entrato in casa e che gioca nel suo salotto con la spada magica preferita da Matteo. Si tratta del figlio di una vicina, il bimbo si chiama Bruno e ha una sorella di poco più grande, Valentina.

Angela, anche se non ha molta voglia di frequentare altre persone e soprattutto bambini, fa conoscenza con la loro madre, Elena. Anche Elena sembra in fuga da un passato difficile e un giorno chiede ad Angela il favore di tenere per due ore Bruno e Valentina: deve incontrare un uomo misterioso Kim, che potrebbe aiutarla.

Purtroppo, a quell’appuntamento Elena non trova l’uomo che aspettava, ma un gruppo di spietati assassini che la feriscono. Riesce a scappare e a tornare a casa di Angela e, prima di morire, la supplica di salvare i suoi figli. Poco dopo, gli uomini che hanno ucciso Elena provano a irrompere in casa di Angela per prendere i bambini. Angela riesce a scappare e a chiamare la polizia, ma è solo l’inizio di una terribile, grande avventura.

Angela viene accusata ingiustamente della morte di Elena, per colpa di un agente dei servizi segreti, Massimo Sforza in combutta con i veri assassini, ed è costretta a fuggire ancora attraverso l’Italia, ricercata dalla polizia e inseguita dai killer, per salvare quei due bambini che appena conosce.

È un viaggio pericoloso, ma anche tenero e purificatore. Tutto il mondo sembra contro di loro e non sanno nemmeno perché. Non sanno cosa vogliono quei killer spietati, qual è il segreto di cui i bambini sono involontariamente depositari.

Ma alla fine, grazie anche all’aiuto del misterioso Kim, Angela, Bruno e Valentina trovano la strada per risolvere l’enigma. Durante la fuga Angela e i bambini impareranno a vedere il mondo con occhi diversi, a conoscersi e a volersi bene incontrando paesaggi e personaggi nuovi. Un viaggio che li porterà a scoprire un paese segreto, bellissimo, nascosto negli angoli delle città, nei boschi e nelle campagne, sulle rive del mare, a lato delle strade; a conoscere nuovi amici e ad affrontare nemici insospettabili. Fino a trovare, in fondo alla strada, un tesoro.

Il Cast

  • Vanessa Incontrada è Angela Graziani
  • Crystal Degaludi è Valentina
  • Tancredi Testa è Bruno
  • Ivan Granek è Greco
  • Sebastiano Somma è Massimo Sforza
  • Giuseppe Zeno è Kim
  • Fabrizio Contri è Manfredi Albanese
  • Simone Montedoro è Lino Vargas
  • Katia Ricciarelli è Elisa
  • Luigi Diberti è Guglielmo Vargas suocero di Angela
  • Ninni Bruschetta è Alberto

La regia e il soggetto è di Andrea Porporati, con la sceneggiatura firmata insieme a Maria Porporati, prodotto da 11 Marzo Film e RaiFiction.

Come vedere la serie

La fiction in tre serate va in onda la domenica sera, in streaming on demand su RaiPlay.

Come una madre 2 si fa?

Come una madre è stato presentato come una miniserie in 3 serate quindi la seconda stagione, nonostante il buon riscontro di pubblico, sembra improbabile. La storia appare chiusa. Inoltre Come Una Madre è inserita in un ciclo di storie della domenica su Rai 1 che vedranno poi protagoniste Luisa Ranieri, Cristiana Capotondi ed Elena Sofia Ricci.

 

Amore Criminale e Grande Amore, le storie di domenica 16 febbraio su Rai 3

0

Amore Criminale, anticipazioni: la storia della puntata di domenica 16 Febbraio con Veronica Pivetti su Rai 3

Le diverse facce dell’amore raccontate la domenica sera su Rai 3 con due attrici e conduttrici come Veronica Pivetti e Carla Signoris, si parte alle 20:30 con Grande Amore per poi arrivare al lato violento dell’Amore Criminale. Altre storie raccontate domenica 16 febbraio.

In Amore Criminale dalle 21:30 su Rai 3 Veronica Pivetti ci racconta la storia di Eligia, 35 anni, che dopo una vita di sacrifici riesce a lavorare come infermiera presso l’ospedale di Siracusa. La ragazza da anni ha una relazione con Christian, ma il loro matrimonio non è propriamente un idillio tra violenze, assenze del marito e problemi economici di vario genere.

Nel 2014 Eligia rimane incinta. Pensa che questo evento possa cambiare Christian che invece diventa sempre più chiuso nei suoi confronti. Infatti lui ritiene che questa nascita possa limitare la sua libertà. La coppia vorrebbe separarsi ma nella mentalità del Sud Italia il matrimonio è ancora una cosa sacra ed Eligia sopporta.

La sera del 19 gennaio 2015 Christian vorrebbe uscire, ma Eligia – incinta di 8 mesi – gli chiede di rimanere in casa; a quel punto tra i due si scatena un litigio. L’uomo colpisce la donna in testa e poi la soffoca. Quando sente che il polso non dà più risposte, inizia a eliminare le tracce dell’omicidio. Quindi cerca di virare il caso in un episodio di malasanità e per otto mesi riesce nel suo intento. Ma i sospetti del padre di Eligia, Agatino, fanno in modo che il corpo della figlia non sia cremato e che le indagini si spostino su suo marito. Il 5 dicembre 2018, in primo grado, Christian viene condannato all’ergastolo.

Grande Amore con Carla Signoris alle 20:30 domenica 16 febbraio su Rai 3 racconta Francesco Montanari e Andrea Delogu

Carla Signori racconterà domenica 16 febbraio una storia d’amore contemporanea come quella tra Andrea Delogu e Francesco Montanari. Una storia iniziata con un colpo di fulmine che ha attraversato bruschi momenti di rottura e di incomprensione prima di trasformarsi, attraverso un percorso di analisi e di ascolto dell’altro, in un’unione fortissima che è diventata anche un’unione artistica a teatro. Accompagneranno il racconto dei protagonisti i genitori di Francesco Montanari e la deejay Ema Stokholma, grande amica di Andrea Delogu.

Kristen, Freaks e Colt 45 tre film in prima tv su Rai 4 dal 16 al 19 febbraio

0

Su Rai 4 tre sere con tre film in prima tv

Un febbraio a tutto cinema per Rai 4 che prosegue con tre prime serate in prima tv assoluta. Domenica 16, lunedì 17 e mercoledì 19 febbraio alle 21:15 tre imperdibili titoli che spaziano dal thriller claustrofobico al noir d’azione, passando per l’horror in declinazione fantascientifica. La programmazione di Rai 4 è in streaming su Rai Play in contemporanea alla messa in onda tv. Il cinema è una parte fondamentale della programmazione della rete giovane targata Rai composta anche da show e serie tv sia in prima tv che in replica.

Kristen domenica 16 febbraio la trama

Il tris di prime tv parte domenica 16 febbraio con Kristen un inquietante thriller di produzione olandese che racconta la terrificante storia di una ragazza isolata, braccata da uno stalker nel suo appartamento dopo i festeggiamenti di Capodanno. Il telefono squilla e dall’altra parte c’è un individuo misterioso che sa troppe cose sulla povera Kristen in un’escalation di suspense che porta a un finale al cardiopalma.

Lunedì 17 Freaks su Rai 4 la trama

Lunedì 17 febbraio intimistiche atmosfere horror si tingono di connotati fantascientifici in
Freaks, diretto Zach Lipovsky e Adam B. Stein e interpretato da Emile Hirsch e Bruce Dern
in cui un padre è convinto che il mondo sia troppo pericoloso per la sua bambina e la tiene
segregata dentro casa, ma lei è inevitabilmente incuriosita da cosa c’è all’esterno, dove
però nulla è come sembra….Al film è stato attribuito il Premio Rai 4 al Trieste Science Fiction Festival 2018.

Trama di Colt 45 su Rai 4 mercoledì 19

Mercoledì 19 febbraio, Colt 45, ospitato nel ciclo poliziesco Good Cop, Bad Cop, è il quarto
lungometraggio del talentuoso Fabrice Du Welz, un noir d’azione francese che racconta il
lato oscuro della polizia europea con un giovane istruttore di armi da fuoco iniziato alla
corruzione e al crimine da parte di un mefistofelico collega invischiato in loschi traffici.

Run il trailer della serie tv HBO prodotta da Phoebe Waller Bridge

Run la comedy HBO prodotta da Phoebe Waller Bridge con Merritt Wever di Unbelievable dal 12 aprile negli USA

Un messaggio: Run. Un patto tra due persone: fuggiamo. Parte da qui Run la nuova comedy HBO in arrivo dal 12 aprile con la firma inconfondibile di Vicky Jones e Phoebe Waller Bridge già dietro al successo di Killing Eve e Fleabag. E lo stile di Run fin dal trailer è perfettamente in linea con questi predecessori. Protagonisti Merritt Wever recentemente vista in Unbelievable e Domhnall Gleeson.

La trama

Ruby è una donna che non è proprio così felice della sua vita, conduce un’esistenza alquanto monotona. Così quando un giorno riceve un messaggio con la scritta “Run” “Corri” decide di farlo. Il messaggio arriva da Billy Johnson, un vecchio amico di Ruby con cui aveva stretto un patto: se un giorno si fossero trovati in una situazione stantia bastava un messaggio “Run” per mollare tutto e partire insieme in un viaggio che avrebbe cambiato la vita. Se l’altro avesse risposto a quel patto stretto 17 anni prima, si sarebbero incontrati alla Grand Central Station di New York per iniziare un viaggio per gli USA e alla scoperta di loro stessi.

Billy è un carismatico life guru, nato in una ricca famiglia irlandese unisce la sua capacità magnetica a un innato bisogno costante di approvazione. Ruby è una donna che ha dimenticato chi era da giovane per una vita in cui soddisfare l’immagine che gli altri vogliono di lei. Phoebe Waller Bridge sarà il personaggio ricorrente di Laurel, una donna che i due incontrano lungo il viaggio.

Nel cast troviamo anche Rich Sommer (“Mad Men”) nei panni di Laurence, il marito di Ruby; Tamara Podemski (“Coroner”) è  la detective Babe Cloud mentre Archie Panjabi (The Good Wife) sarà Fiona.

Pronti a scappare con Ruby e Billy? In Italia la serie arriverà probabilmente su Sky Atlantic