Home Blog Pagina 1508

Nuove serie TV: Swamp Thing la serie horror tratta dal personaggio dei fumetti DC Comics

Nuove serie tv: Swamp Thing, dal 2 dicembre su Amazon Prime Video arriva una nuova versione del mostro della palude, noto personaggio della DC Comics. Trama, cast, curiosità e trailer.

L’universo delle serie tv tratte dai fumetti DC Comics continua ad espandersi grazie al servizio streaming DC Universe, della nota casa di fumetti. Oggi negli Stati Uniti debutta Swamp Thing, una serie soprannaturale/horror che si scosta dal genere standard sui supereroi della DC.

La serie debutterà con un episodio a settimana, dal 31 maggio, sul servizio streaming DC Comics e dal 2 dicembre su Amazon Prime Video interamente disponibile. La serie è stata cancellata diventando così una miniserie.

Swamp Thing, la trama

La serie, che si allontana un po’ dalla mitologia dei fumetti per concentrarsi più sull’horror, racconta di Abby Arcane (Crystal Reed), un’agente del CDC che indagherà su una misteriosa creatura nella sua città natale della Louisiana. Abby dovrà scontrarsi con un’emergenza virale oltre che rivivere il suo passato. La serie inoltre è ambientata in un mondo separato rispetto alle altre serie del servizio streaming, come Titans e Doom Patrol.

Il cast

  • Crystal Reed è Abby Arcane;
  • Andy Bean è Alec Holland;
  • Derek Mears è Swamp Thing (la creatura nella palude);
  • Jennifer Beals è lo scheriffo Lucilia Cable;
  • Maria Sten è Liz Treymane;
  • Will Patton è Avery Sunderland;
  • Virginia Madsen è Maria Sunderland

Curiosità

Swamp Thing è uno dei pochi personaggi dei fumetti DC Comics ad aver avuto successo al cinema. Sul personaggio sono stati realizzati due film, il primo nel 1982 (Swamp Thing) scritto e diretto da Wes Craven e il sequel “The Return of the Swamp Thing” nel 1989. Sul personaggio è stata realizzata anche una serie animata di poco successo nel 1991 per il canale Usa Network, durata due stagioni.

Quando arriverà in Italia?

La serie, o meglio la miniserie sarà in Italia in streaming su Amazon Prime Video dal 2 dicembre.

Recensione The Feed, la serie sci-fi disponibile da oggi su StarzPlay

Recensione The Feed, la nuova serie sci-fi disponibile su StarzPlay dal 28 novembre. Un episodio, semplicemente più lungo, di Black Mirror.

Disponibile da domani, giovedì 28 novembre su StarzPlay, The Feed è una serie tv inglese del canale Virgin Media, che racconta di un mondo in cui esiste questa tecnologia impiantata nel cervello che ti permette di fare tutto, è come avere un super computer installato nel nostro cervello.

La serie sarà disponibile è sceneggiata da Channing Powel, che ti recente ha rivelato di avere già dei piani per quattro stagioni (ma non è stata ancora rinnovata), è tratta dall’omonimo romanzo di Nick Clark Windo. La serie negli Stati Uniti è stata rilasciata da Amazon Prime Video, in Italia e altri paesi europei invece, sarà disponibile su StarzPlay dal 28 novembre, la prima stagione è composta da 10 episodi. Ecco un trailer:

The Feed, la trama

Nel prossimo futuro, un dispositivo ad alta tecnologia verrà impiantato nel nostro cervello e collegherà la nostra mente al “The Feed.” Ogni interazione, emozione e ricordo potranno essere condivisi all’istante. Tom (Guy Burnet) e Kate (Nina Toussaint-White) sono una giovane coppia che cerca di resistere alla dipendenza dalla tecnologia. Il padre di Tom, Lawrence (David Thewlis) ha inventato il “Feed”, e sua madre Meredith (Michelle Fairley) è l’amministratore delegato della società.

Quando cominciano ad accadere cose strane e violente ai suoi utilizzatori, Tom deve fare di tutto per proteggere sua moglie Kate (Nina Toussaint-White) e la loro bambina dalla creazione perversa di suo padre.

Recensione The Feed – Le prime impressioni

I danni che lo sfruttamento della tecnologia può arrecare al genere umano è una premessa che non è assolutamente nuova. Black Mirror ad esempio ha introdotto questo tema alla serialità moderna, ma ce ne sono tanti di film e serie tv o opere che ci avvisano dei pericoli della tecnologia. Per quanto questo “sfruttamento” di una paura insita nel genere umano, sia interessante, è anche vero che questo argomento è stato trattato così tante volte che ormai non c’è niente di nuovo da dire, persino la stessa Black Mirror ha questo problema da qualche anno. Devi davvero inventare qualcosa di sorprendente per catturare nuovamente lo spettatore, e The Feed purtroppo non lo fa.

The Feed è la classica serie inglese che fa bene il suo lavoro, intrattiene quanto basta, il cast è molto capace (tra l’altro avere Michelle Fairley di Game of Thrones nel cast è sicuramente una marcia in più), ma non ci si strappa i capelli. Guardando i primi episodi la strategia dello sceneggiatore è evidente, la serie per ora ci sta presentando un mondo dove il Feed esiste e funziona, ma inizia ad avere i primi problemi, quindi restiamo in attesa che accada qualcosa di brutto. Quindi a parte il tema della grossa “corporation” che tiene nascosti i seri problemi del Feed al pubblico, la serie racconta la vita di tutti i giorni dei protagonisti, o comunque storie normalissime. E’ come se volessero dirci: guardate, questa è la vita con il Feed, ma stanno per arrivare problemi più grossi.

The Feed quindi è un diesel, e considerando che in questo periodo le televisioni classiche si spengono, forse riuscirà a trovare un posto nel palinsesto di un utente appassionato di sci-fi che guarda serie in streaming (come me). Ma non mi stupirebbe il contrario, perchè in fin dei conti The Feed è una di quelle serie che guardi e che poi dimentichi subito dopo averla vista; è come uno degli episodi delle ultime stagioni di Black Mirror, bello, ma dimenticabile. Voto 6 Davide Allegra.

Il Cast

  • Guy Burnet
  • Nina Toussaint-White
  • Michelle Fairley
  • David Thewlis
  • Jeremy Neumark Jones
  • Clare-Hope Ashitey
  • Osy Ikhile
  • Shaquille Ali-Yebuah
  • Chris Reilly
  • Jing Lusi (Crazy Rich Asians).

Shooter le ultime due puntate della seconda stagione mercoledì 27 su 20

0

Shooter 2, ultimi episodi in onda mercoledì 27 novembre su 20. Anticipazioni e trame

Ultimi due appuntamenti con la seconda stagione di Shooter mercoledì 27 novembre sul 20 in prima serata. Inoltre per i fan della serie Mediaset regala una replica pomeridiana da giovedì 28 novembre dopo The Big Bang Theory a partire dalla prima stagione.

Shooter è un action prodotto da USA Network e già distribuito in Italia su Netflix. La serie ha tre stagioni per un totale di 31 episodi, ma è stata cancellata senza preavviso dal canale americano. Vediamo le trame degli episodi in onda stasera sul canale 20, il settimo e l’ottavo episodio che concludono la seconda stagione. La serie è ispirata al film omonimo almeno per l’Italia, tratto dal romanzo Point of Impact – Punto d’impatto.

2×07

Bob Lee e Isaac collaborano per evadere dalla prigione messicana prima che Solotov possa trovarli. Nadine sta indagando su Atlas. Intanto Julie ha dei problemi con la giustizia.

2×08

Bob Lee e Solotov si affrontano in uno scontro finale mentre Isaac e Nadine scoprono la verità  su Atlas. Alcuni flashback mostrano le origini di Solotov.

Shooter, la trama

Swagger viene avvicinato dal suo ex capitano Isaac, ora in servizio alla CIA, per occuparsi della sicurezza del Presidente durante la sua prima della visita a Seattle. Il compito di Swagger è identificare luoghi dove potrebbero appostarsi dei cecchini. Una minaccia seria e credibile, che si concretizza con l’omicidio del presidente ucraino, anch’egli in visita nell’Emerald City. Capro espiatorio del fatto, sarà proprio il brillante ex militare.

Come guardarla in streaming

La serie e tutte le tre stagioni sono già disponibili in streaming su Netflix. Tuttavia gli episodi che vanno in onda ogni settimana sul canale 20 sono disponibili online su Mediaset Play per un periodo non superiore a 7 giorni dalla messa in onda, li trovate (cliccando qui). Inoltre da domani giovedì 28 novembre nel pomeriggio di Italia 1 riparte in replica dalla prima stagione.

Volevo Fare la Rockstar gli episodi del 27 novembre su Rai 2 (già in streaming su Rai Play)

0

Volevo Fare la Rockstar…e poi ho smesso due episodi il 27 novembre su Rai 2

Tutta la serie già disponibile su RaiPlay in streaming

Prosegue mercoledì 27 novembre l’appuntamento con Volevo fare la rockstar…e poi ho smesso, family dramedy a tinte musicali di Rai 2 già tutto disponibile su RaiPlay, basta andare su questa pagina.

La serie nasce dal blog di Valentina Santandrea che raccontava on line la sua vita di mamma ed ex ragazza col sogno di fare la rockstar. Una storia vera che si è trasformata in fiction grazie a Rai Fiction e Pepito Produzioni.

1×09

Daniela confessa di avere una cotta per Francesco e Olivia si presta a essere il suo Cyrano, ma, come sempre, combina un guaio dietro l’altro. Eros è in crisi con Martina, insicuro sui suoi sentimenti e sulla sua relazione mentre Viola continua le sue indagini per scoprire la verità sull’identità di suo padre.

1×10

Olivia ha finalmente chiari i suoi sentimenti, ma un’ombra dal suo passato incombe sulla sua vita e la mette in crisi. Nel frattempo, Eros è nel panico totale perché Martina ha scoperto il suo segreto e non sa cosa fare. Le gemelle hanno litigato, tanto da dividersi la cameretta, ma non sanno che a breve le attende una notizia inaspettata.

La trama

A sedici anni, Olivia era una ragazza ribelle e che sognava di mettere a ferro e fuoco il mondo con la sua band rock. A 27, Olivia è ancora bella, giovane, energica e con una vita pienissima, peccato che non è come la sognava: è ancora nel suo paese che ormai è in preda alla crisi della post industrializzazione e fa tre lavori per mantenere le sue due figlie gemelle.

A 16 anni Olivia rimane incinta di due gemelle che cresce da sola visto che il padre delle bambine non le è mai stato vicino (e nessuno, tranne lei, sa chi sia). Viola ed Emma, undici anni, si trovano in un momento cruciale della loro esistenza. Viola, la più fisica e la meno intellettuale delle due, dovrà trovare il modo di accettare i cambiamenti
repentini del proprio corpo. Emma, al contrario, si ritrova con una mente già cresciuta, in un corpo che però si ostina a rimanere quello di una bambina, con un contrasto che la fa
apparire buffa e straniante.

La madre Nadja, da quando è rimasta vedova, va via da casa continuamente. E suo fratello Eros, che ha solo 18 anni ma ha una natura narcisistica che ne fa più un terzo figlio che un vero supporto. Per fortuna c’è l’amica del cuore Daniela, che ha una vita sentimentale molto ricca, e Fulvio, ex membro della sua band e ora prete sui generis, che la aiutano come possono.

Un incidente automobilistico costringerà la nostra protagonista a fare i conti con i suoi
problemi irrisolti. Perché non ha mai viaggiato e non ha mai fatto le cose tipiche della sua età? E soprattutto, perché, dopo la storia con il padre delle bambine, non si è mai più
innamorata?

Mentre Olivia tenta di riappropriarsi della sua esistenza, Eros sarà impegnato nella sua storia d’amore impossibile e segreta con Antonio, un carabiniere di paese, promesso sposo della sua migliore amica, Vanessa. Intanto, Nadja cercherà di riconquistare figli e nipoti, ma quasi sempre finirà per combinare solo casini. In tutto questo, l’arrivo di
Francesco, un vedovo arrivato insieme alla figlia adolescente Martina da Milano e che ha rilevato un piccolo supermercato, avrà una profonda influenza sui nostri personaggi. Anche perché il supermercato in questione è proprio quello dove lavora Olivia e tra i due, dopo un primo momento di interesse romantico, nascerà una serie infinita di conflitti, sorprese e condivisioni.

Con i toni accesi della commedia brillante e un po’ scorretta, “Volevo Fare la Rock Star” racconta un punto di vista femminile sulla crescita e la maturità, ma anche una provincia italiana impoverita dalla crisi, però autentica e vitale. La storia di una famiglia disfunzionale in cerca di equilibrio, ma anche di un mondo insolito, quello tra i venti e trent’anni, ragazzi che si devono confrontare con una realtà complessa
e difficile.

Nel vorticoso mare dei dubbi e degli errori di Olivia, la serie si concentra sulla sua crescita emotiva e sentimentale, facendole vivere tutte le cose che si è persa negli anni da mamma: l’innamoramento, il sesso e l’amore. E poco importa se quest’ultimo si presenta nei panni di Francesco, uno scorbutico padre di famiglia in formato extralarge.

Il cast

  • Valentina Bellè è Olivia, 27 anni, rimasta incinta a 16, mantiene le due figlie, il fratello Eros e l’instabile madre tra tre lavori e il sogno rimasto nel cassetto di fare la rockstar
  • Giuseppe Battison è Francesco, burbero milanese che si trasferisce in paese dopo aver acquistato il supermercato e ha una figlia adolescente
  • Emanuela Grimalda è Nadjia la mamma di Olivia ed Eros, una donna bella dall’aria svampita, rimasta vedova ha iniziato a scappare di casa
  • Riccardo Maria Manera è Eros, 17 anni quasi 18, bugiardo cronico con lo spirito da comico, senza senso del dovere, ha il vizio del fumo e dell’erba, ha un fisico asciutto e attraente, tutte le ragazze lo guardano ma lui non è interessato a loro ma nessuno lo sa.
  • Angela Finocchiaro è Nice una donna ricca, elegante e senza scrupoli
  • Caterina Baccicchetto è Emma, 11 anni, intelligente, posata ma dal corpo ancora da bambina
  • Viola Mestiner è Viola, 11 anni, ma a differenza della gemella è cresciuta fisicamente ma è ancora infantile
  • Matteo Lai è Fulvio, prete anticonvenzionale ex membro della band di Olivia ancora appassionato di musica
  • Margherita Monorchio è Martina, 16 anni, un’adolescente complicata che ha tentato il suicidio, è la figlia di Francesco, farà amicizia con Eros
  • Sara Lazzaro è Daniela, veterinaria, storica amica di Olivia
  • Ernesto D’Argenio è Vittorio, all’apparenza classico bello e dannato, è anche furbo e sfuggente, è scappato a Londra abbandonando Olivia e sua madre ma si è indebitato con persone pericolose
  • Fabrizio Costella è Antonio, figlio del sindaco e carabiniere, fidanzato ufficialmente con Vanessa (Alessai Debandi) ma è qualcosa più di un semplice amico con Eros
  • Teco Celio è Primo nonno di Olivia ed Eros
  • Lorenzo Adorni è Cesare prof. di educazione fisica e allenatore di rugby di Viola
  • Tommaso De Tudolo è il fratello di Antonio compagno di classe delle gemelle

Oltre la Soglia, trama della quarta puntata in onda mercoledì 27 novembre su Canale 5

0

Oltre la soglia, anticipazioni della quarta puntata di mercoledì 27 novembre su Canale 5. Trama, cast e trailer

Continua l’appuntamento con la nuova fiction di Canale 5 nonostante i dati Auditel non proprio entusiasmanti. Si tratta di Oltre La Soglia con Gabriella Pession, il medical drama torna domani, mercoledì 27 novembre, alle 21:15 circa con un nuovo episodio.

Oltre la Soglia – Trama della quarta puntata del 27 novembre

Un incidente in palestra porta Diego (Giacomo Colavito) in reparto: si è allenato fino a perdere i sensi. Com’è possibile? Tosca (Gabriella Pession) ha bisogno di capire in quale ambiente viva il ragazzo e decide di visitare la palestra in cui Diego ha avuto il malore. Intanto, le cose fra la dottoressa Capello (Nina Torresi) e suo marito non sembrano andare bene come lei vorrebbe far credere, mentre si sente vicina ad Agosti (Paolo Briguglia).

Adila (Virginia Diop), una sedicenne italiana ma con genitori di origine africana, viene ricoverata dopo aver avuto un’allucinazione. L’indagine medica porta alla luce una verità inattesa che riguarda l’integrazione culturale, ma anche il difficile rapporto fra genitori e figli. Dopo essersi ripreso, Diego è pronto per essere dimesso, ma prima vuole confrontarsi con Bruno (Nicolò Bertonelli).

Oltre la Soglia – La Trama

“Oltre la soglia” è descritta come una fiction dai toni asciutti e ironici, che affronta ed esplora temi duri e scottanti, rompendo il muro di silenzio che circonda le malattie psichiatriche dei giovani.

In ogni puntata si racconta un caso  con la dottoressa Navarro che senza retorica affronta le diverse diagnosi. A sua volta però la dottoressa nasconde un passato difficile e una diagnosi di schizofrenia. Avendo vissuto in prima persona (e in parte vivendo ancora) il disagio psichico, nessuno meglio di lei sa leggere e curare le menti fragili dei suoi giovani pazienti, agendo spesso anche fuori dagli schemi.

Come guardarla in streaming

La fiction è in onda il mercoledì sera dal 27 novembre su Canale 5 in streaming Live su Mediaset Play dove è disponibile nei giorni successivi. Le produzioni Mediaset nei 7 giorni successivi sono anche su TimVision e Sky On Demand, oltre che su Infinity dove ci sono anche i canali in streaming live.

Il cast

Oltre a Gabriella Pession nel cast della fiction prodotta da Paypermoon Italia e diretta da Monica Vullo e Riccardo Mosca, troviamo Paolo Briguglia, Alessandro Tedeschi, Nina Torresi, Camilla Ferranti e con la partecipazione di Giorgio Marchesi.

L’Assedio, gli ospiti della puntata di mercoledì 27 novembre su NOVE

0

L’Assedio, gli ospiti della settima puntata con Daria Bignardi, in onda mercoledì alle 21:25 su NOVE: Flo, Fabio Volo, Carolina Crescentini e altri.

Continua l’appuntamento con L’Assedio, il nuovo il nuovo programma di Daria Bignardi che ripropone un po’ lo stesso modello dei suoi vecchi programmi. La nuova puntata è prevista per domani sera, mercoledì 27 novembre, alle 21:25 su NOVE (canale del gruppo Discovery) e in live streaming su Dplay (dove sarà disponibile anche on-demand).

Nella settima puntata de L’Assedio di Daria Bignardi, saranno ospiti lo scrittore Fabio Volo, l’attrice Carolina Crescentini che ha debuttato al cinema con Notte Prima degli Esami e che arriverà al cinema nel 2020 con il film Letto n.6. La lista degli ospiti continua con lo psicanalista Massimo Recalcati in uno dei suoi rarissimi faccia a faccia.

Inoltre la top model Benedetta Barzini sarà in studio insieme al figlio, il regista Beniamino Barrese che l’ha diretta nel film “La scomparsa di mia madre“. E ancora, sarà intervistata da Daria Bignardi la cantautrice e attrice Flo.

Nella puntata di mercoledì tornerà anche Luca Bottura.

“L’Assedio” è prodotto da ITV Movie per Discovery Italia. Un programma di Daria Bignardi e Giovanni Robertini scritto con Ugo Ripamonti e con Silvia Righini e Chiara Schiaffino. Collaboratori ai testi Dario Falcini, Stefano Sgambati, Ivan Carozzi. Regia Fabio Calvi, scenografia Francesca Montinaro, fotografia Daniele Savi. Produttore Esecutivo ITV Movie Edoardo Fantini. Chief Operating Officer ITV Movie Patrizia Sartori.

“L’Assedio” è visibile in live streaming gratuito su DPLAY (sul sito dplay.com – o su App Store o Google Play); il servizio OTT di Discovery Italia, dove è possibile rivedere tutte le puntate.

Recensione – Le Regole del Delitto Perfetto, la sesta e ultima stagione dal 27 novembre su FOX

Le Regole del Delitto Perfetto, la sesta e ultima stagione in onda da mercoledì 27 novembre su FOX. La serie ABC torna alle origini, ma ormai ha esaurito i colpi di scena.

Viola Davis e la sua Annalise Keating stanno per tornare anche in Italia, anche se per l’ultima volta. La sesta e ultima stagione de Le Regole del Delitto Perfetto (How To Get Away with Murder) debutterà mercoledì 27 novembre, alle 21:50 su FOX.

Prima di passare alle info sulla nuova stagione e al commento, è giusto dire due parole sulla messa in onda italiana. La serie debutterà mercoledì 27 novembre su FOX con un episodio a settimana, ma per quattro settimane fino al 18 dicembre (come da guida tv FOX). La serie poi subirà una pausa, ma non è chiaro ancora quando tornerà (seguite il nostro calendario per restare sempre aggiornati sulla programmazione delle serie in Italia). Tra le altre cose negli Stati Uniti il canale ABC ha previsto un pausa lunghissima che prevederà il ritorno in onda ad aprile 2020, quindi FOX attualmente ha solo 9 episodi a disposizione per la messa in onda in Italia. Restiamo in attesa di capire come verrà gestita questa lunga pausa americana, in combinazione con la pausa natalizia italiana.

Le Regole del Delitto Perfetto 6, la trama

Dopo la vittoria della class-action di Annalise alla Corte Suprema, un nuovo mistero che coinvolge uno degli avvocati si fa strada tra i personaggi, mettendo a dura prova i rapporti nel gruppo.

La quinta stagione ha però lasciato molti interrogativi aperti a causa della sparizione di Laurel (Karla Souza) e di suo figlio, il piccolo Christopher, la cui scomparsa sembra essere collegata proprio al fratello di Laurel, Xavier Castillo (Gerardo Celasco). Ma non solo: come verrà risolto il mistero che riguarda la famiglia di Gabriel Maddox (Rome Flynn)? E come continuerà la storia d’amore di Gabriel con Michaela (Aja Naomi King)?

Nel frattempo, il capo di Annalise, Emmett Crawford (Timothy Hutton), è stato incastrato per l’omicidio di Nate Senior (Glynn Turman). Come verrà scagionato dalle accuse? Intanto l’FBI sta continuando a lavorare sull’Operazione Falò, indagando sulla Keating e i suoi studenti. Ma riusciranno gli agenti a incriminare gli avvocati per i crimini commessi nelle precedenti cinque stagioni?

Recensione Le Regole del Delitto Perfetto, stagione 6

Annalise Keating e i cosiddetti “Keating Five” sono in dirittura d’arrivo, e non solo perchè la sesta stagione de Le Regole del Delitto perfetto sarà l’ultima. La serie col passare degli anni ha perso la caratteristica che la rendeva vincente: stupire lo spettatore con colpi di scena ben realizzati (cosa confermata dal drastico calo degli ascolti negli USA). Un’altra caratteristica che ha perso la serie negli anni, e in particolare nella quinta stagione, è quella di mettere da parte il lavoro dei ragazzi e i casi di puntata, puntando tutto sulla protagonista e su casi lunghi più episodi e socialmente rilevanti.

La sesta stagione però fa un tentativo, un passo indietro: tornano le lezioni di Annalise, e soprattutto tornano i casi di puntata, ma sempre collegati alla “clinica” che la professoressa ha istituito presso lo studio legale per cui lavora. Il racconto è quindi più diluito e scorrevole e ha permesso alla serie si tornare a sfruttare quei flash forward che ti stuzzicano a fine puntata e ti fanno andare avanti (anche se si rimpiangono i colpi di scena di un tempo). Insomma, Le Regole del Delitto Perfetto è tornata ad essere una serie broadcast e ha abbandonato quell’impronta da cable che tanto stonava. Il tutto trovando un quasi equilibrio tra il caso di puntata e i casi socialmente rilevanti.

Le Regole del Delitto Perfetto è arrivata al capolinea, ed è giusto così, si chiude prima che si completi la trasformazione in “palestra di recitazione per Viola Davis“: quel posto in cui va ogni giorno ad allenarsi e mantenere la sua, già perfetta, forma fisica. Voto alla prima metà della sesta stagione: 6.5.

Il Cast

  • Viola Davis è Annalise Keating
  • Jack Falahee è Connor Walsh
  • Aja Naomi King è Michaela Pratt
  • Matt McGorry è Asher Millstone
  • Karla Souza è Laurel Castillo
  • Charlie Weber è Frank Delfino
  • Liza Weil è Bonnie Winterbottom
  • Conrad Ricamora è Oliver Hampton
  • Rome Flynn è Gabriel Maddox
  • Amirah Vann è Tegan Price
  • Billy Brown è Nate Lahey
  • Gerardo Celasco è Xavier Castillo

Food Advisor con Simone Rugiati dal 26 novembre su Food Network

0

Food Advisor su Food Network Simone Rugiati va in cerca delle eccellenze italiane da martedì 26 novembre i nuovi episodi alle 22 e in streaming su Dplay

Simone Rugiati riparte in viaggio tra le eccellenze gastronomiche dell’Italia nei nuovi episodi di Food Advisor lo show prodotto da Banijay Italia per Discovery Italia e in onda su Food Network canale 33 del digitale terreste e 53 di TivùSat oltre che disponibile su Dplay (sul sito dplay.com – o su App Store o Google Play).

Quali sono le eccellenze gastronomiche che rendono unico il nostro Paese? Continua il viaggio culinario attraverso l’Italia con Simone Rugiati nei nuovi episodi, in onda in prima TV assoluta martedì 26 novembre alle 22:00 .

Chef Rugiati, vera guida d’eccellenza alla scoperta di un patrimonio enogastronomico immenso e unico al mondo come quello italiano, è pronto per dare il via a un nuovo viaggio a caccia di consigli e suggerimenti per assaporare i migliori piatti del Bel Paese, e non solo.

In ogni puntata, una località e una specialità diversa. Quattro advisor, buongustai e clienti abituali dei ristoranti del luogo, si trasformano in veri e propri ciceroni del gusto per consigliare a Chef Rugiati la loro versione preferita di una ricetta tipica o di un must della tradizione locale. Dopo aver assaggiato ogni piatto in compagnia dei quattro “consiglieri”, lo Chef sceglierà quello che l’ha convinto di più.

Tra arte, sapori, profumi e colori, i nuovi episodi di Food Advisor toccheranno città come Genova, alla ricerca del vero pesto, Ascoli Piceno, per scoprire il ristorante con le migliori olive ascolane, Pescara, patria della “cacio e ova” e Bari, per assaporare i panzerotti più gustosi. Non solo cibo italiano, ma anche influenze orientali; a Milano, ad esempio, sarà la volta dei ravioli cinesi.

C’è solo un posto in vetta alla classifica: chi vincerà il titolo di miglior “Food Advisor?

Antonino Chef Academy, prove e ospiti della puntata del 26 novembre

0

Antonino Chef Academy, le prove e gli ospiti della puntata in onda martedì 26 novembre. Trasferta al Savini a Milano. Ospite Paolo Griffa.

Torna anche questa settimana su Sky Uno, con il suo secondo appuntamento, Antonino Chef Academy. Nella puntata di martedì 25 novembre, i nove studenti ancora in gara sono pronti per continuare il proprio percorso formativo all’interno dell’accademia di chef Antonino Cannavacciuolo.

Le Prove della terza puntata

Nel terzo appuntamento, i ragazzi devono affrontare la presenza del candidato esterno, che per entrare ufficialmente in Accademia deve però affrontare Giubilato, rimandata dallo chef al termine dello scorso ciclo didattico: la sfida tra i due farà salire la tensione tra tutti gli studenti.

A seguire, nel test sulle tecniche di cucina nell’Aula Magna del Castello Dal Pozzo di Oleggio Castello, i ragazzi dovranno confrontarsi con le difficoltà della gastronomia francese e replicare un piatto che prevede la realizzazione di una perfetta crepinette, un flan e una salsa tradizionale.

Trasferta nel centro di Milano per il test fuori sede: i ragazzi saranno in Galleria Vittorio Emanuele II, al Savini, vero tempio della ristorazione lombarda, per vestire i panni da maître e convincere lo chef di essere in grado di organizzare anche un servizio di sala.

Infine, le insidie della pasticceria saranno al centro del test di approfondimento, per il quale Antonino Cannavacciuolo ospiterà lo chef pasticcere Paolo Griffa.

Antonino Chef Academy dove vederlo

È possibile vedere Antonino Chef Academu su Sky Uno (canale 108, digitale terrestre canale 455), sempre disponibile on demand, visibile su Sky Go, su smartphone, tablet e PC, anche in viaggio nei Paesi dell’Unione Europea, e in streaming su NOW TV.

Sky omaggia Bernardo Bertolucci dal 26 al 28 novembre tra film e arte

0

Novecento, Il Conformista su Sky tre giorni con Bernardo Bertolucci

Un anno fa, il 26 novembre 2018, ci lasciava Bernardo Bertolucci, uno dei più grandi Maestri del cinema italiano. Amato in Italia e all’estero, ha ottenuto tra i tanti riconoscimenti il Leone d’oro alla carriera al Festival di Venezia 2007, la Palma d’Oro onoraria al Festival di Cannes 2011 e gli Oscar per la miglior regia e la miglior sceneggiatura non originale nel 1988. Per ricordarlo Sky Cinema e Sky Arte rendono omaggio al pluripremiato regista, proponendo una programmazione dedicata in onda da martedì 26 a giovedì 28 novembre. 

Su Sky Cinema Due saranno in onda quattro capolavori del grande regista: si parte martedì 26, giorno della ricorrenza, con Il Conformista (alle 19.00), con Jean-Louis Trintignant e Stefania Sandrelli, tratto dal romanzo di Alberto Moravia, per cui Bertolucci fu nominato agli Oscar 1972 per la miglior sceneggiatura non originale; seguito, alle 21.15, da Novecento – Atto I, dramma storico ambientato in Emilia, regione natale del regista, con Robert De Niro e Gérard Depardieu, che racconta le vite e l’amicizia di due uomini sullo sfondo dei conflitti sociali e politici che ebbero luogo in Italia nella prima metà del ventesimo secolo.

Il giorno dopo, mercoledì 27 alle 21:15 arriva Novecento Atto II che riparte dal 1930 quando le strade di Olmo e Alfredo, i due protagonisti, si separano. Il primo, vedovo, continua la lotta, partecipando alle prime riunioni di partito; il secondo si rinchiude nel privato, disinteressato ai cambiamenti sociali che lo circondano.

Giovedì 28 alle 21.15 sarà la volta del capolavoro di Bertolucci, candidato all’Oscar come miglior regista nel 1974, Ultimo Tango a Parigi, Marlon Brando (anche lui candidato all’Oscar®), nei panni di un vedovo disilluso e dedito all’alcol che inizia una morbosa storia di sesso con una giovane parigina, Maria Schneider. Il film diede una grande notorietà a Bertolucci, ma suscitò, allo stesso tempo, grande scandalo, a causa delle numerose scene erotiche, tanto da ottenere una condanna dalla censura nel 1976.

Anche Sky Arte commemora il Maestro, programmando, in prima visione, Bertolucci – No End Travelling (martedì 26 novembre alle 21.15), un ricordo per immagini di Mario Sesti sugli incontri con Bertolucci, le numerose interviste pubblicate in video, su giornali e settimanali e, una lunga conversazione completamente inedita, realizzata poco più di un anno fa per una serie dedicata ai “mestieri del cinema” e presentata alla 72esima edizione del Festival di Cannes. Bertolucci racconta dei suoi primi successi con la stampa internazionale e l’ammirazione per i suoi film da parte dei nuovi registi americani degli anni 70; dell’avventura con Marlon Brando in “Ultimo tango a Parigi”, dell’indimenticabile serata degli Oscar per “L’ultimo imperatore”.

Tutto anche disponibile su Sky e Now Tv in on demand.

Il Collegio martedì 26 novembre è tempo di esami per lo show di Rai 2

0

Il Collegio martedì 26 novembre nuovo appuntamento su Rai 2 e in streaming su Rai Play, le anticipazioni

L’avventura dei ragazzi de Il Collegio giunge al termine con l’appuntamento di martedì 26 novembre in prima serata su Rai 2, sempre ambientato nel 1982 e con a voce narrante di Simona Ventura che regala aneddoti ed esperienze di quell’anno.

Il Preside aprirà la settimana degli esami con una piacevole sorpresa, ovvero l’annuncio della festa di fine anno a tema horror. Prima, però, i collegiali dovranno studiare per superare gli esami, scritti e orali: il programma li aspetta in cortile. Spazio come sempre anche per le emozioni, grazie alla lezione del Prof. Maggi su Sandro Pertini e il suo appello ai giovani. Nelle lezioni di ripasso, come sempre accade, gli studenti si improvviseranno professori, per spiegare alla classe quello che hanno imparato (o dovrebbero aver imparato), e la Prof. Petolicchio si prenderà una piccola e divertente rivincita.

Gli esami riserveranno alcune sorprese, e non tutti i genitori potranno essere ugualmente orgogliosi dei loro figli. La festa di fine anno delle scuola, in pieno 1982, sarà molto emozionante per i ragazzi e le loro famiglie che finalmente si rincontreranno.

I 20 ragazzi

Scelti tra 22 mila provini molti dei quali mostrati sulla pagina Facebook di Rai 2 in alcuni divertenti montaggi, ecco i 20 ragazzi che hanno trascorso alcune settimane nel 1982 all’interno del Collegio:

  • Mariana Aresta, 16 anni (Bitritto – BA)
  • Asia Busciantella Ricci, 15 anni (Trevi – Pg)
  • Martina Brondin, 17 anni (Albignasego – PD)
  • Francesco Cardamone, 14 anni (Roma)
  • George Ciupilan, 17 anni (Stella – SV)
  • Vincenzo Crispino, 16 anni (Napoli)
  • Vilma Maria D’Addario, 15 anni (Potenza)
  • Alex Djordjevic, 15 anni (Nerviano – MI)
  • Claudia Dorelfi, 14 anni (Roma)
  • Samuele Fazzi, 17 anni (Massa – MS)
  • Maggy Gioia, 14 anni (Milano)
  • Giulio Maggio, 15 anni (Montespertoli – FI)
  • Benedetta Matera, 14 anni (Napoli)
  • Gabriele Montuori, 14 anni (Marcianise – CE)
  • Gianni Nunzio Musella, 17 anni (Moncalieri – TO)
  • Alysia Piccamiglio, 15 anni (Soldano – IM)
  • Sara Piccione, 16 anni  (Dolo –VE)
  • Nicolò Robbiano, 15 anni (Quattordio – AL)
  • Mario Tricca, 15 anni (Castel Madama – RM)
  • Roberta Maria Zacchero, 16 anni (Torino).

Il Colleggio Off, la nuova edizione de Il Collegio preceduta dallo spinoff online

I Docenti

A rappresentare la scuola del 1982 ci saranno alcune novità e tanti vecchi volti delle precedenti edizioni che dovranno cambiare vesti e abituarsi anche loro alle lezioni degli anni ’80.

Il Preside è Paolo Bosiso, tra i volti delle precedenti edizioni tornano David Wayne Callahan per Inglese, Alessandro Carnevale di Arte, Andrea Maggi di Italiano ed Educazione Civica, Maria Rosa Petolicchio che insegna Matematica e Scienze, Luca Raina per Storia e Geografia mentre Lucia Gravante e Piero Maggiò sono i due sorveglianti del collegio. Le new entry invece sono Daniele Calanna che insegna Educazione fisica, Giovanna Giovannini per Educazione musicale, Carlo Santagostino per Informatica, mentre Valentina Gottlieb e Carmelo Trainito racchiuderanno più l’anima televisiva rappresentativa degli anni ’80 portando aerobica e Breakdance che difficilmente avremmo trovato in un collegio.

La sede della scuola

Il Collegio Convitto di Celana di Caprino Bergamasco, in provincia di Bergamo, è la sede in cui è ambientata la trasmissione, nata nel 1579 per volontà di San Carlo Borromeo. Funzionava come collegio maschile e femminile e come istituto scolastico per i semi-convittori e per gli studenti esterni. Erano presenti circa 1.000 studenti di cui 700 vivevano all’interno. Tra gli studenti più noti ci fu anche Papa Roncalli.

Stockholm Requiem, un nuovo crime svedese dal 26 novembre su laF (VIDEO)

0

Stockholm Requiem, la serie crime svedese da martedì 26 novembre su laF (canale 135 di Sky)

Martedì 26 novembre, su laF debutta una nuova serie crime dal titolo Stockholm Requiem, un crime appunto tratta dalla trilogia di romanzi di Kristina Ohlsson dal titolo Bergman & Recht. Stockholm Requiem (STHLM Requiem), in onda da martedì 26 novembre 2019 alle ore 21.10 in prima tv su laF (Sky 135).

Prodotta dall’acclamato Piodor Gustafsson (Border – Creature di confine e L’Uomo Di Neve, tratto dall’omonimo romanzo di Jo Nesbø), la serie racconta le indagini e le vicende personali dell’affascinante criminologa Fredrika Bergman, interpretata da Liv Mjönes (già in Modus). Ecco il promo in italiano:

Stockholm Requiem, la trama

Fredrika inizia a lavorare da civile come analista investigativa per l’unità delle indagini speciali della polizia di Stoccolma, dove il suo spiccato senso logico le permetterà di vincere le iniziali diffidenze da parte del dipartimento, guidato dal leggendario ispettore Alex Recht (Jonas Karlsson, Black Mirror, L’Uomo Di Neve) e dal suo braccio destro, il carismatico ma irascibile Peder Rydh (Alexej ManvelovChernobyl).

Sullo sfondo di una Stoccolma in profondo cambiamento, Fredrika, agli ultimi mesi di gravidanza, dovrà risolvere con la sua squadra terribili delitti: un serial killer di bambini, il brutale omicidio di una coppia apparentemente legato a un’organizzazione criminale e il rapimento di due ragazzi ebrei che rimanda a una vecchia leggenda giudaica.

I libri

Autrice di successo anche di libri per bambini come “Bambini di cristallo” (Children’s Novel Prize 2013), Kristina Ohlsson, salita alla ribalta proprio per la trilogia Bergman & Recht – composta da “Indesiderata“, pubblicato in 20 Paesi con oltre 200.000 copie vendute solo in Svezia, “Fiore di ghiaccio” e “Perduta“, candidato dall’Academy Crime come “Miglior Thriller dell’anno” – è inoltre analista di sicurezza per lo Swedish National Police Board e ha lavorato come ufficiale antiterrorismo presso l’OSCE di Vienna e come consulente al Ministero per gli Affari Esteri e allo Swedish National Defence College, in qualità di esperta del conflitto in Medio Oriente e della politica estera dell’Unione Europea.

Stockholm Requiem“, nuovo capitolo delle serie crime nordiche proposte in esclusiva dalla Tv di Feltrinelli per il ciclo Bestseller in Tv, è composta da 5 casi autoconclusivi da 90 minuti ciascuno: i primi 3 sono in onda a partire da martedì 26 novembre fino al 10 dicembre alle ore 21:10 su laF (Sky 135) e disponibili su Sky Go e Sky on Demand, mentre i restanti 2 sono previsti a gennaio 2020.