Home Blog Pagina 1580

Il Ritorno di Mary Poppins arriva Home Video e in digitale

0

Il Ritorno di Mary Poppins in Home Video

Il Ritorno di Mary Poppins arriva in home video in Blu-ray e in digitale (su iTunes, Google Play, Chili, Rakuten, TIMvision) da mercoledì 17 aprile nei migliori negozi fisici e online con una versione sing-along e tantissime scene inedite.

I contenuti extra mostrano il making of della pellicola andando dietro le quinte per conoscere meglio il cast tecnico e artistico. Non mancherà un tour lungo Viale dei Ciliegi con l’attore del primo Mary Poppins Dick Van Dyke presente anche nel sequel, una versione sing-along del film che include l’emozionante brano nominato all’Oscar “Il Posto Dove Si Nasconde”, blooper, i commenti del regista e scene e canzoni tagliate. Grazie ai contenuti extra si potrà apprezzare tutta la magia e il coraggio necessari a ideare e realizzare scene da musical su così grande scala come “Puoi Illuminare Il Mondo A Festa”, un incalzante numero di canto e ballo che ha per proganisti Jack e i suoi colleghi lampionai. Se “Royal Doulton Music Hall” e “L’Abito Non Fa Il Monaco” mostrano l’incredibile talento dei protagonisti Emily Blunt e Lin-Manuel Miranda, “Sopra-sotto” è una sequenza upside-down con Maryl Streep nel ruolo di Topsy, l’eccentrica cugina di Mary Poppins e “Che Stupendosa Idea!” racconta invece un’avventura subacquea di Mary Poppins con i piccoli Banks.

Il Ritorno di Mary Poppins – trama

Il Ritorno di Mary Poppins è ambientato a Londra durante la Grande Depressione degli anni ‘30, ventiquattro anni dopo gli eventi del film originale. Michael Banks lavora nella stessa banca in cui lavorava suo padre e vive ancora al numero 17 di Viale dei Ciliegi con i suoi tre figli Annabel, Georgie e John e la domestica Ellen. Proseguendo la tradizione inaugurata dalla loro madre, Jane Banks combatte per i diritti dei lavoratori e aiuta la famiglia di Michael. Quando la famiglia subisce una perdita personale, Mary Poppins ritorna magicamente nella vita dei Banks e, con l’aiuto di Jack, li aiuta a ritrovare la gioia di vivere e il senso della meraviglia.

Il Ritorno di Mary Poppins – Contenuti speciali (possono variare in base alle piattaforme)

BLU-RAY:
Canzone eliminata – “Lo zoo antropomorfo”; – In questa sequenza musicale, Mary Poppins e i piccoli Banks visitano uno zoo molto speciale dove umani e animali si scambiano di posto. La realizzazione praticamente perfetta de Il Ritorno di Mary Poppins – Un viaggio insieme ai creatori e agli attori del film alla scoperta della magica eredità del film originale durante le riprese del sequel.

Introduzione – I creatori e gli attori del film ricordano il primo “Mary Poppins” e condividono l’emozione di lavorare a “Il Ritorno di Mary Poppins”.

“Il Cielo su di Noi” – Qui si scopre come il team che ha lavorato al film abbia davvero scavato a fondo nei libri di P. L. Travers per trovare nuove chiavi di lettura nel racconto di un perosnaggio così amato e conosciuto. In più, conosciamo più da vicino i piccoli Banks!

“Che Stupendosa Idea!” – Sul set nell’iconico momento dell’entrata in scena di Mary Poppins dal cielo con le musiche originali del film ispirate dai Fratelli Sherman.

“Fin Dove Potrà Portarmi?” – Sul set insieme a Dick Van Dyke e Angela Lansbury alle prese con la magica scelta del palloncino giusto.

“Vedendo le cose da un nuovo punto di vista” – i numeri musicali de Il Ritorno di Mary Poppins – Dietro le quinte per ammirare i numeri musicali da una nuova angolazione.

“Puoi illuminare il mondo a festa” – Guidato da Lin-Manuel Miranda, il cast interpreta il numero musicale più emozionante con lampionai danzanti, interpret in bicicletta e molto altro ancora!

“Royal Doulton Music Hall / L’abito non fa il monaco” – Tutto quello che serve per creare due grandiosi numeri musicali all’interno di un mondo animato con tanto di pinguini danzanti!

“Sopra-sotto” – Topsy, l’eccentrica cugina di Mary Poppins interpretata da Meryl Streep, vive in una casa insolita che “mette sottosopra” l’intero numero musicale.

“Che stupendosa idea!” – Qui ci si tuffa sotto le bolle con il cast e I creratori del film per scoprire come sia stato realizzato questo incredibile numero musicale.
Di nuovo in Viale dei Ciliegi: il ritorno di Dick Van Dyke – Dick Van Dyke, che interpretava lo spazzacamino Bert nel primo film, torna 54 anni dopo in Viale dei Ciliegi nei panni di Mr. Dawes Jr.
Papere praticamente perfette – Si può solo andare sempre più in alto con il cast del film e questa selezione di errori, gaffe e veri e propri piccolo disastri sul set.

Scene eliminate
Salutando Topsy – Dopo aver fatto visita alla cugina Topsy, Mary Poppins e i piccoli Banks fanno una piccola sosta per ripercorrere insieme il passato.

“Puoi illuminare il mondo a festa” – Una versione estesa del più grande numero musicale del film.
· Modalità Sing-Along – La versione sing-along del film per cantare tutti insieme durante la visione.

ESCLUSIVA DIGITALE:

Guarda il film con il Commento Audio – È possibile guardare il film con il commenti alle scene del regista Rob Mashall e del produttore John DeLuca.

Il Ritorno di Mary Poppins – Dettagli tecnici

Product SKUs: Digital UHD, HD, SD; DVD, Blu-ray, Steelbook, Cofanetto 2 film DVD (Mary Poppins + Il Ritorno di Mary Poppins), Cofanetto 2 film Blu-ray (Mary Poppins + Il Ritorno di Mary Poppins)

Durata: Circa 130 minuti
Aspect Ratio: 2.39:1
Audio: Blu-ray = Inglese 7.1 DTS-HDMA, Italiano e Tedesco 7.1 Dolby Digital
DVD = Inglese, Tedesco, Italiano, Turco 5.1 Dolby
HD/SD Digital = Inglese 5.1/2.0, Italiano 5.1/2.0,
Sottotitoli: Blu-ray = Inglese per non udenti, Tedesco, Italiano
DVD = Inglese per non udenti, Tedesco, Italiano, Turco
HD/SD Digital = Inglese per non udenti, Francese e Spagnolo

Il Ritorno di Mary Poppins – Cast e Crew

Diretto da Rob Marshall su sceneggiatura originale di David Magee e adattato per il grande schermo da  Magee & Marshall & John DeLuca, il film ha per protagonista Emily Blunt nel ruolo di Mary Poppins, Lin-Manuel Miranda nel ruolo di Jack; Ben Whishaw nel ruolo di Michael Banks; Emily Mortimer nel ruolo di Jane Banks; Julie Walters nel ruolo di Ellen; Pixie Davies, Nathanael Saleh e Joel Dawson nei ruoli dei piccolo fratelli Banks. Con Colin Firth nel ruolo di William Weatherall Wilkins; Meryl Streep nel ruolo dell’eccentrica cugina di Mary Poppins, Topsy e Dick Van Dyke nel ruolo di Mr. Dawes Jr.

Netflix e la promessa di più trasparenza, ma comunicare solo i dati dei titoli più popolari non basta

Netflix, quasi dieci milioni di abbonati in più nel primo trimestre 2019 e la promessa di essere più trasparenti, ma forse i dati delle serie tv più popolari non bastano.

Ogni tre mesi arriva l’appuntamento fisso con gli investitori in cui Netflix comunica i dati del trimestre appena passato. Nel primo trimestre Netflix ha aggiunto un netto di 9.6 milioni di abbonati paganti, arrivando a 148.9 milioni di abbonati in tutto il mondo.

Di questi quasi dieci milioni di nuovi abbonati, 1.74 milioni vengono dal mercato statunitense, 7.86 milioni invece dal mercato internazionale. Un risultato notevole che però probabilmente è destinato a calare nei prossimi trimestri, soprattutto negli Stati Uniti.

Il servizio streaming infatti prevede per il secondo trimestre una crescita di circa cinque milioni di abbonati. Tra questi: 300 mila arriverano dal mercato statunitense e 4.7 milioni dal mercato internazionale. Una previsione probabilmente legata alla mancanza di titoli forti che possano trainare gli abbonanti per il secondo trimestre.

Sicuramente la situazione si farà più interessante quando sul mercato americano arriveranno i nuovi servizi streaming annunciati di recente, come AppleTV+ previsto in autunno e Disney+ il cui debutto è stato fissato negli USA per il 12 novembre.

Netflix però non sembra temere questo sovraffollamento di servizi streaming. “Non vediamo l’ora di competere. I maggiori beneficiari saranno i creatori di contenuti e i consumatori che distribuiranno la loro fiducia a chi è disposto a creare la migliore esperienza visiva.

Netflix inoltre fa capire che la sua crescita non verrà intaccata dai nuovi player perchè lo spostamento del pubblico dalla tv lineare a quella in streaming è così grosso che riesce a soddisfare tutti i player in gioco. “Pensiamo che continueremo a crescere, investendo sempre di più in nuovi contenuti che miglioreranno il servizio.

La promessa di maggiore trasparenza

Ieri Netflix ha promesso che sarà più trasparente e che col passare dei trimestri rilascerà sempre più dati che riguardano i suoi titoli. Infatti dal secondo trimestre partirà un test nel Regno Unito, dove rilascerà una classifica settimanale delle 10 serie tv più popolari. L’obiettivo è quello di aiutare i suoi abbonati a scegliere cosa guardare.

C’è una frazione dei nostri abbonati a cui piace molto guardare le serie più popolari, per poi poterne parlare con gli altri e capire i vari meme che vengono condivisi [sui social] …” Ha detto Greg Peters, Chief Product Officer. Sarandos dal canto suo ha ribadito la necessità di questi dati per alcuni utenti: “la popolarità è uno dei dati che gli utenti possono usare per scegliere [cosa guardare], non è il dato più importante o l’unico. E noi non vogliamo essere d’intralcio se questo è importante per i nostri utenti.

Insomma si tratta di una promessa un po’ vuota di contenuti, che andrà valutata di volta in volta quando Netflix rilascerà nuove tipologie di dati. Di certo rilasciare una Top 10 degli show popolari non è quello che la stampa e il mercato richiede. Ma è semplicemente uno strumento in più per aiutare quella parte di utenti che vuole essere inclusa nel discorso social quando si parla di una serie. Strumento che si aggiunge ai servizi che già sono disponibili online da tempo per valutare la popolarità di una serie tv. Come: Rotten Tomatoes, IMDb e Metacritic.

Premesso che Netflix non usa pubblicità, quindi non è obbligata a rilasciare i dati delle visualizzazioni dei suoi titoli, ci sentiamo di dire che in vista della promessa e della voglia di essere più trasparenti ci auguriamo che non vengano rilasciati solo i dati delle serie più popolari. Perchè per essere trasparenti, soprattutto se sei tu (Netflix) a rilasciare i dati e non un esterno, servirebbero anche i dati degli show meno popolari, anzi soprattutto quelli. E’ troppo facile sennò.

I dati di Umbrella Academy e gli altri titoli rilasciati da Netflix nel 2019

Netflix ha rilasciato anche qualche dato sulle serie che sono state rilasciate nel primo trimestre. Ricordiamo che questi fati rappresentano il numero di persone che ha visto almeno il 70% di uno degli episodi della serie/film. Ed è il motivo per cui non li commentiamo:

  1. Triple Frontier: 52 milioni di utenti nel primo mese;
  2. Umbrella Academy: 45 milioni di utenti nel primo mese;
  3. The Highwayman: 40 milioni di utenti nel primo mese;
  4. Fyre: la più grande festa mai avvenuta: 20 milioni di utenti nel primo mese;
  5. Our Planet: 25 milioni di utenti nel primo mese (è una previsione).

Netflix ha inoltre comunicato che la terza stagione di The Crown uscirà nella seconda parte del 2019 e The Witcher uscirà nel quarto trimestre 2019.

Pasqua su Paramount Network: film per tutta la famiglia e Monsters Truck in prima tv

0

Paramount Network i film di Pasqua del canale 27 Miss Porter, La gang del Bosco e Monsters Truck in prima tv

Paramount Network prepara una Pasqua all’insegna del cinema per tutta la famiglia al canale 27 del digitale terrestre (e Tivusat), con storie fantastiche, magiche, divertenti in onda dal pomeriggio alla sera da guardare tutti insieme

Pasqua su Sky Cinema: i film della settimana

Si inizia sabato 20 aprile nel daytime alle 11:20 con  Big (in onda alle 11.20), grande classico del cinema con Tom Hanks interpreta un adolescente che sogna di diventare subito adulto. Ci riuscirà? A seguire arriva Mozart, un cane per due. Olive e Clay, giovane coppia sposata, troveranno un accordo per l’affidamento del loro amato cane Mozart? Paramount Network per questa Pasqua 2019 non risparmia le sorprese neanche in prima serata! Sabato 20 aprile alle 21.10 presenta Miss Potter: una magica storia raccontata nel film diretto da Chris Noonan, con Renée Zellweger (la mitica Bridget Jones) Emily Watson e Ewan McGregor. Al centro della pellicola la biografia romanzata della più famosa narratrice e disegnatrice inglese di libri per l’infanzia, Beatrix Potter (1866-1943) che riuscì a pubblicare il suo primo libro con una piccola casa editrice, rendendo celebri i personaggi di Peter il coniglietto, Nutklin lo scoiattolo, Jemina la papera col cappellino e Jeremy il ranocchio elegante.

Domenica 21 aprile la festa inizia dalla mattina, alle 10.20, con la commedia per tutta la famiglia Beverly Hills Chihuahua 1, 2 e 3, trilogia che segue le vicende della viziata ma adorabile cagnolina Chloe, insieme ai suoi agi, amici e avventure! Alle 15.10, un’altra amatissima saga: La Famiglia Addams 1 e 2 con gli stravaganti Gomez e Morticia Addams, che insieme a zio Fester e ad altri inverosimili personaggi regaleranno al pubblico un terrificante divertimento! Anche la sera Paramount Network continua a celebrare la fantasia in tutte le sue forme, anche quelle più mostruose! Alle 21.10, in prima visione, andrà in onda Monster Trucks, film diretto dal regista de “L’Era Glaciale” Chris Wedge, con Lucas TillJane Levy, e Amy Ryan. Tripp è un giovane studente che sogna una realtà più grande della sua cittadina di provincia. L’occasione arriva quando un impianto petrolifero esplode, dissotterrando un mostro che Tripp impara a conoscere (e nascondere). L’incredibile amicizia che nasce tra i due porterà il ragazzo a trovare la sua strada.

Lunedì 22 aprile alle 11.30, in occasione dell’Earth Day 2019da non perdere Earth – La nostra terra, documentario prodotto da Disneynature e realizzato con le più spettacolari scene della serie tv Pianeta Terra. Un viaggio dal Polo Nord al Polo Sud compiuto attraverso gli occhi e le esperienze di tre “protagonisti”: una famiglia di orsi polari, un branco di elefanti e una balena megattera con il suo cucciolo appena nato. Alle 13.10 arrivano invece le avventure, ispirate a una storia vera, di 8 amici da salvare e, a seguire, le disavventure di Madeline: il diavoletto della scuola. A Pasquetta in prima serata, alle 21.10Paramount Network propone l’esilarante film d’animazione La gang del bosco diretto da Karey Kirkpatrick e Tim Johnson che racconta una favola moderna ispirata ai temi dell’ecologia, basata sul fumetto di Michael Fry e T. Lewis. Al centro della scena le avventure della timida tartaruga Verne che scopre l’avanzare verso il bosco della nuova periferia urbana; al suo fianco il procione R.J. ed altri animali; i personaggi valicheranno insieme la siepe (da qui il titolo originale Over the hedge) dietro la quale c’è un mondo inquinato da immondizia e ritrovati tecnologici.

Notre Dame, Alpha dedica una serata alla chiesa parigina distrutta dall’incendio

0

Dopo l’incendio di Notre Dame Alpha dedica una serata alla chiesa e alla sua costruzione

Alla luce delle terribili immagini di lunedì 15 aprile dell’incendio che ha devastato la cattedrale di Notre Dame di Parigi, Alpha canale 59 del digitale e 415 di Sky dedica una serata dalle 22:40 a programmi e approfondimenti dedicato all’opera distrutta. Scopriremo com’è stata costruita questa cattedrale simbolo della Francia e del mondo, come nasce e  quali metodi ingegneristici sono stati utilizzati per costruirla.

Alpha Notre Dame – Gli Appuntamenti

Alle 22:40 – Costruzione di un impero
Il programma che esplora le tecniche ingegneristiche e architettoniche utilizzate dai più grandi popoli della storia ripercorrerà le tappe della costruzione della cattedrale di Notre Dame con l’aiuto di esperti e tecnici

 Alle 23:30 Città Segrete
La serie che svela le antiche costruzioni sotterranee delle più importanti città del mondo ci porterà dentro Parigi e dentro la cripta archeologica della cattedrale di Notre Dame

A 00:25 La Terra Dopo l’uomo
Il programma che mostra quello che accadrebbe sulla Terra se l’umanità dovesse scomparire farà vedere al pubblico ricostruzioni in computer grafica di grandi monumenti abbandonati tra cui la cattedrale di Notre Dame

Il Molo Rosso su Rai 2 mercoledì 17 aprile

0

Il Molo Rosso su Rai 2 mercoledì 17 aprile

Prosegue l’appuntamento con Il Molo Rosso – El Embarcadero la serie spagnola creata da Moviestar+, con Alvaro Morte il professore de La Casa di Carta e Alex Pina, già autore del successo spagnolo distribuito da Netflix. Ogni mercoledì su Rai 2 vanno in onda due episodi, disponibili poi su Rai Play (dove attualmente si trovano i primi 4).

Il Molo Rosso puntata di mercoledì 17 aprile – La trama

Alejandra si avvicina sempre di più a Sol, la va a prendere a scuola e si occupa di lei quando si sente male. Un’irruzione a casa di Veronica permette ad Alejandra e a Conrado di passare un pò di tempo insieme.

Intanto, Alejandra si avvicina anche a Vicent con una proposta audace. Veronica affronta quella che crede essere la moglie di Oscar, e sia Veronica che Alejandra leggono finalmente il testamento. Alejandra inizia a elaborare il lutto di suo marito, e questa consapevolezza la sconvolge: passa le giornate nel letto a piangere e a perdersi nei ricordi.

Ada, Blanca e Katia fanno il possibile per aiutarla, anche se i loro sforzi non vengono necessariamente apprezzati. Katia assiste a un incontro di terapia di gruppo di Alejandra, e incontra Conrado, che ha dei sospetti sul suicidio di Oscar.

Il Molo Rosso – El Embarcadero La trama della serie

Ne Il molo rosso il punto di partenza è un classico triangolo amoroso attorno al quale ruotano i misteri delle relazioni sentimentali e la serie fa esplodere la forza dirompente della sensualità per mettere in discussione il politicamente corretto, intacca la granitica omologazione sociale che crede accettabili solo le relazioni convenzionali, quelle sempre prevedibili, mai destabilizzanti per il sistema, e tenta di non vedere l’ombra che si muove assieme ai  nostri corpi, l’anomalia latente che accompagna l’apparente normalità delle vite vissute.

Sul molo del titolo viene trovato il cadavere di Oscar, Alvaro Morte, lo vedremo solo nei flashback che scandiscono la vicenda. Sua moglie, Alejandra, che ha appena concluso un importante affare immobiliare, sa che suo marito è all’estero, ma viene svegliata nel cuore della notte per recarsi in una riserva naturale, appena fuori Valencia, per identificarne il corpo. Sembra un suicidio ma qualcosa non torna.

Oscar ha un’unghia laccata di blu e tra i suoi effetti personali c’è un secondo smartphone che rivela una doppia vita. Alejandra scopre così la lunga relazione che Oscar ha avuto con Veronica, dalla quale è nata una figlia che ha 8 anni. Ma tutto non andrà come si potrebbe immaginare e Alejandra decide di giocare tutto in modo diverso.

Alejandra decide di interpretare, come Oscar, un nuovo ruolo, entra nell’esistenza di Veronica sotto mentite spoglie, va a vivere con lei, vuole conoscerla, e mentre cerca di capire cosa rappresentava per Oscar, viene sedotta dalla sua sensualità. L’insopprimibile desiderio di scoprire perché tutto ciò è accaduto, la porta a riscoprire se stessa; la frequentazione della laguna, i suoi orizzonti aperti, i bagliori di una luminosità pervasiva fanno affiorare la propria parte nascosta.

Box Office Italia 12-14 aprile: After in testa con 3,2 milioni, bene Dumbo

Box Office 12-14 aprile: Top Ten incassi al cinema Italia e USA

Box Office Italia 3,2 milioni per After

Solo 6,2 milioni di dollari negli Stati Uniti ma ben 3,2 milioni di Euro in Italia: incredibile la vicenda di After che riesce evidentemente a intercettare i gusti del pubblico italiano diretto al cinema. Grazie anche alla sua performance siamo a +48% rispetto allo stesso weekend dello scorso anno, una boccata d’ossigeno anche se siamo a un -6,7% dal 1° gennaio ad oggi su base annua.

Tiene benissimo Dumbo, che supera i 9 milioni di euro, mare anche da noi Hellboy, bene Cafarnao con 300 mila euro complessivi.

Box Office USA 12-14 aprile

Shazam alla seconda settimana è a 6 milioni dai 100, Dumbo alla terza settimana è ancora lontano 11 milioni dai 100 casalinghi, nonostante questi numeri si può definire un mezzo flop per il mondo Disney, considerando anche che Captain Marvel è ancora sopra gli 8 milioni nel weekend con 386 totali. L’attesa di Avenegers: Endgame si passa anche così. Seconda Little – La Piccola Boss, solo terzo Hellboy con 12 milioni.

[vc_custom_heading text=”Box Office Italia 12-14 aprile” font_container=”tag:h3|text_align:center|color:%23c60909″ use_theme_fonts=”yes”]

Incassi Italia 12-14 aprile

  1. After (USA Aviron)
    di Jenny Gage
    we. 3.287.664 € (tot. =)
  2. Dumbo (USA Disney)
    di Tim Burton
    we. 1.374.316 € (tot. 9.338.845)
  3. Shazam (USA WB)
    di David F. Sandberg
    we 830.259 € (tot. 2.980.043)
  4. Hellboy (USA LG/S)
    di Neil Marshall
    we. 765.454 € (tot.=)
  5. Wonder Park (USA Paramount)
    animazione
    we. 719.806 $ (tot. 726.6133)
  6. A un metro da te – Five Feet Apart (USA LGF)
    di Justin Baldon
    we. 442.117 € (tot. 4.618.118)
  7. Book Club – Tutto può succedere (USA)
    di Bill Holderman
    we. 323.105 € (tot.1.009.115)
  8. Noi – Us (USA Universal)
    di Jordan Peele
    we. 319.224 € (tot. 1.117.458)
  9. Cafarnao (Lib)
    di Nadine Labaki
    we. 279.669 € (280.806)
  10. Il Viaggio di Yao (Fra)
    di Philippe Godeau
    we. 310.374 € (tot. 310.645)
[vc_custom_heading text=”Box Office USA 12-14 aprile” font_container=”tag:h3|text_align:center|color:%23c60909″ use_theme_fonts=”yes”]

Incassi USA 12-14 Aprile

  1. Shazam (USA WB)
    di David F. Sandberg
    we 25.1400.000 $ (tot. 94.913.013)
  2. La Piccola Boss – Little (USA Uni.)
    di Tina Gordon
    we. 15.499.000 $ (tot. =)
  3. Hellboy (USA LG/S)
    di Neil Marshall
    we. 12.0215.000 $ (tot.=)
  4. Pet Sematary (USA Par.)
    di Kevin Kolsch, Dennis Widmyer
    we 10.000.000 $ (tot. 41.121.660)
  5. Dumbo (USA Disney)
    di Tim Burton
    we. 9.186.000 $ (tot. 89.945.162)
  6. Captain Marvel (USA BV)
    di Anna Boden, Ryan Fleck
    we. 8.626.000 $ (tot. 386.536.581)
  7. Noi – Us (USA Universal)
    di Jordan Peele
    we. 6.946.000 $ (tot. 163.498.425)
  8. After (USA Aviron)
    di Jenny Gage
    we. 6.200.000 $ (tot. =)
  9. Missing Link (USA UAR)
    di Chris Butler (animazione)
    we. 5.781.434 $ (tot.= )
  10. The Best of Enemies (USA STX)
    di Robin Bissell
    we 2.000.000 $ (tot. 8.101.570)

Box Office Italia – USA 5-7 aprile

[vc_custom_heading text=”Box Office Italia 5-7 aprile” font_container=”tag:h3|text_align:center|color:%23c60909″ use_theme_fonts=”yes”]

Incassi Italia 5-7 aprile

  1. Dumbo (USA Disney)
    di Tim Burton
    we. 2.934.343 € (tot. 7.468.927)
  2. Shazam (USA WB)
    di David F. Sandberg
    we 1.661.724 € (tot. 1.872.086)
  3. A un metro da te – Five Feet Apart (USA LGF)
    di Justin Baldon
    we. 919.770 € (tot. 4.012.646)
  4. Noi – Us (USA Universal)
    di Jordan Peele
    we. 631.530 € (tot. =)
  5. Book Club – Tutto può succedere (USA)
    di Bill Holderman
    we. 522.409 € (tot.=)
  6. Bentornato Presidente! (Ita, Vision)
    di Giancarlo Fontana- Giuseppe Stasi
    we. 413.628 € (tot.1.247.061)
  7. Il Viaggio di Yao (Fra)
    di Philippe Godeau
    we. 310.374 € (tot. 310.645)
  8. Il Professore e il Pazzo 
    di Frahad Safinia
    we. 196.117 € (tot. 1.108.170)
  9. Captain Marvel (USA BV)
    di Anna Boden, Ryan Fleck
    we. 338.521 € (tot. 9.981.964)
  10. Dolceroma (Ita)
    di Fabio Resinaro
    we. 157.900 € (tot. =)
[vc_custom_heading text=”Box Office USA 5-7 aprile” font_container=”tag:h3|text_align:center|color:%23c60909″ use_theme_fonts=”yes”]

Incassi USA 5-7 Aprile

  1. Shazam (USA WB)
    di David F. Sandberg
    we 53.450.000 $ (tot. 56.775.000)
  2. Pet Semetary (USA Par.)
    di Kevin Kolsch, Dennis Widmyer
    we 25.000.000 $ (tot. =)
  3. Dumbo (USA Disney)
    di Tim Burton
    we. 18.224.000 $ (tot. 76.271.489)
  4. Noi – Us (USA Universal)
    di Jordan Peele
    we. 13.813.000 $ (tot. 152.395.995)
  5. Captain Marvel (USA BV)
    di Anna Boden, Ryan Fleck
    we. 12.682.000 $ (tot. 374.133.563)
  6. The Best of Enemies (USA STX)
    di
    we 4.500.000 $ (tot.=)
  7. A un metro da te – Five Feet Apart (USA LGF)
    di Justin Baldon
    we. 3.700.000 $ (tot. 41.591.252)
  8. Unplanned (USA PFR)
    di Chuck Konzelman, Cary Solomon
    we 3.200.000 $ (tot.12.467.510)
  9. Wonder Park (USA Paramount)
    animazione
    we. 2.040.000 $ (tot. 41.980.513)
  10. Dragon Trainer – Il Mondo Nascosto (USA Uni animazione)
    di Dean DeBlois
    we. 1.985.000 $ (tot. 156.692.245)

Rai Movie chiude, tante polemiche per un cambiamento comunicato male

Rai Movie chiude ma il cinema non scompare dalla Rai. Bastava solo dirlo prima

Rai Movie chiude (e anche Rai Premium se è per questo). Probabilmente nelle ultime 24 ore questa notizia vi sarà apparsa un po’ ovunque. Una notizia che a quanto pare sarebbe anche vera ma che sicuramente è stata comunicata malissimo, partendo da un’indiscrezione che se fossimo all’interno di un film (o di una fiction) sarebbe forse partita direttamente dalla Rai e da chi non vorrebbe far chiudere il canale.

Perchè se fai girare l’indiscrezione che Rai Movie chiude per far spazio a una razionalizzazione dei canali e aprire un canale femminile le polemiche le cerchi.

Da un lato chi difende il cinema, dall’altro chi è contrario a ogni forma di distinzione di genere (giusto per carità ma parliamo di target pubblicitari non di leggi scolpite sulla pietra), peccato che da che mondo e mondo si facciano pubblicità, film, programmi, show indirizzati a una tipologia di pubblico. Indirizzati non obbligati. Se una donna vuol vedere un action adrenalinico e un uomo una soap romantica nessuno lo vieta. Ma che l’action sia su Italia 2 e la soap su La5 ha una sua logica. Ma ripetiamo se un uomo tocca il telecomando determinati canali non scompaiono.

Si perchè canali divisi “al femminile” o “al maschile” esistono da tempo: Fox/FoxLife, Real Time/DMax, La5/Italia 2 (certo poi Mediaset ha anche Iris, 20, Mediaset Extra ma lì andiamo nel campo della parcellizzazione per raggiungere una somma). Noi che seguiamo da vicino il mondo degli USA, sappiamo bene come ABC cerchi di riconquistare il pubblico femminile, Lifetime sia un canale femminile, CBS per maschi adulti e così via.

Premesso questo chiudere Rai Movie non ha alcun senso. Su questo siamo d’accordo. Un canale di cinema per gli amanti di cinema in chiaro ha senso anche nell’epoca dello streaming e dell’on demand e è più facile immaginare di trovare un film su Rai Movie che su Rai 4 o Rai 6. Solo per il nome immagini che se vai su Rai Movie trovi un film se vai su Rai 6…boh chi lo sa, trovi i numeri del lotto? Sbaglia però chi dice che è l’unico spazio dove trovare film in chiaro: Iris, Paramount, CineSony hanno una programmazione fatta quasi interamente di film. Quindi non è l’unico ma in ogni caso è meglio averlo che non averlo, no.

In una comunicazione tardiva, quando ormai la polemica montava e gli attori italiani erano tutti schierati in difesa del canale, la Rai ha specificato (come riporta tvblog) che si tratta di una “razionalizzazione e valorizzazione dell’offerta elaborata in base alla composizione del pubblico. Per tale motivo, a fronte di una proposta attuale che prevede un solo canale di cinema (Rai Movie), il Piano disegna un’offerta cinematografica ancora più presente su più canali. Ciò consentirà, peraltro, di andare maggiormente incontro alle esigenze del pubblico offrendo meno repliche e una più ricca e varia programmazione di cinema, serie tv e contenuti originali. Quanto al nuovo canale (che nascerà non dalla chiusura ma dalla fusione di Rai Premium e Rai Movie) e a Rai 4, nel Piano Industriale sono stati costruiti tenendo conto della profilazione riguardante generi e fasce di età: l’individuazione di due canali, uno più orientato al pubblico femminile e uno a quello maschile, deriva dalla necessità di costruire un prodotto che sia appetibile per una platea sempre più ampia.

Nel caso specifico, i nuovi canali puntano, pertanto, ad avere una programmazione di maggior appealing in base a tutte le profilazioni emergenti dalle rilevazioni di ascolto esistenti universalmente nel mondo dei media che segnalano una differenza di gradimento di prodotti televisivi basata su fasce di età e generi. L’immagine di prodotti appartenenti a una discriminazione di genere basata su modelli relativi a decenni passati appartiene ad una narrazione fuori dal tempo, dalla logica, dall’interesse dell’attuale management e completamente priva di ogni fondamento e, in ogni caso, non appartiene in alcun modo a questo Piano Industriale. In aggiunta, il contenuto cinematografico sarà determinante nell’offerta di Rai Play, considerata centrale nel nuovo assetto. Il Piano, pertanto, garantisce la stessa proposta e un’attenzione confermata al contenuto cinematografico. E’ corretto parlare di un aumento dell’offerta cinematografica, che riguarderà l’aggiornamento della programmazione di Rai4 e Rai5, senza alcuna chiusura o taglio. La Rai investe su un progetto complessivo di rilancio che si rispecchia anche nella decisione strategica di istituire due nuovi canali: uno in lingua inglese e uno dedicato alle istituzioni, realizzando quanto previsto dal Contratto di servizio.

Il messaggio della Rai ha la pecca di essere poco incisivo, mancante di quell’appeal che nominano e soprattutto arrivato tardi. Tra l’altro dire che il nuovo canale non nasce dalla chiusura ma dalla fusione di due è un po’ una supercazzola perchè se da 2 ne deriva 1, 2 scompaiono e 1 rimane. Bastava semplicemente rigirare il tutto, mettere al centro il cinema, puntare sullo streaming (come tra l’altro fanno), sulla voglia di razionalizzare e eliminare le repliche e tutta queste polemiche si sarebbero evitate. Forse.

In sintesi nella nuova idea Rai, i film sarebbero su Rai 4 Rai 5 e Rai 6 (o come si chiamerà) e in streaming su Rai Play. Su Rai 4 rimarranno le serie tv tra repliche e prime tv, su Rai 6 le fiction e gli show in replica, come Rai Premium e magari quelle serie spagnole come Isabel.

 

Pasqua su Sky Cinema con I moschettieri del Re e Hotel Transylvania 3

0

Pasqua su Sky Cinema con le prime tv I Moschettieri del Re e Hotel Transylvania 3

Collection dedicato all’animazione. I Film di Disney Cinemagic

Pasqua inizia prima sui canali Sky Cinema con una programmazione speciale e tanti film in prima tv da vedere con tutta la famiglia, senza dimenticare i grandi classici di Disney Cinemagic.

Il canale nato proprio per le “collezioni” speciali, Sky Cinema Collection sarà 100% Animation da lunedì 15 a domenica 28 aprile con una programmazione dedicata ai film d’animazione con oltre 50 titoli in cui non mancheranno i grandi successi targati Disney Pixar. Tra questi il vincitore di Oscar e Golden Globe 2018 Coco, in cui un aspirante musicista messicano si ritrova nella Terra dell’Aldilà per scoprire i segreti dei suoi antenati, e il terzo capitolo della saga dedicata alle auto Cars 3, dove Saetta McQueen sfida il modernissimo bolide Jackson Storm con l’aiuto di Cruz Ramirez.

Spazio anche a celebri film targati Dreamworks, tra cui le avventure dell’orco verde più simpatico di sempre con Sherek 2, Shrek Terzo e Shrek Vissero Felici e Contenti, il suo spinoff ma anche Dragon Trainer, Kung Fu Panda e Kung Fu Panda.

Inoltre la sera di Pasquetta lunedì 22 aprile arriva in prima tv Hotel Transylvania 3 – Una Vacanza Mostruosa su Sky Cinema Uno alle 21:15 e Collection alle 21:45. E poi Ferdinand, Emoji – Accendi le emozioni, Gnomeo e Giulietta e Sherlock Gnomes, Rio, Boog e Elliot A Caccia di Amici.

Oltre l’animazione una grande prima tv domenica 21 aprile alle 21:15 con Moschettieri del Re: La Penultima Missione a pochi mesi dall’uscita nelle sale una commedia diretta da Giovanni Veronesi con Pierfrancesco Favino, Valerio Mastandrea, Sergio Rubini, Rocco Papaleo e Margherita Buy. In prima tv venerdì 19 aprile Colette su Sky Cinema Due on Keira Knightley che interpreta Sidonie-Gabrielle Colette, considerata fra le maggiori figure letterarie e di emancipazione della prima metà del XX secolo e un Sogno Chiamato Florida il 20 aprile alle 21:15 su Sky Cinema Due con Willem Dafoe, candidato come miglior attore non protagonista agli Oscar 2018.

Tutte le prime tv e i film di 100% Animation sono anche su Sky On Demand.

Su Sky Cinema Family nel weekend di Pasqua e Pasquetta tanti film per la famiglia con Disney Cinemagic: si parte sabato 20 aprile con FLUBBER – UN PROFESSORE FRA LE NUVOLE (alle 15.15), BOLT – UN EROE A QUATTRO ZAMPE (alle 16.50), i classici LA SPADA NELLA ROCCIA (alle 19.40), LA SIRENETTA 2 – RITORNO AGLI ABISSI (alle 21.00), mentre il giorno di Pasqua, domenica 21, dalle 10.00 I TRE CABALLEROS in cui Paperino va in Brasile insieme all’amico pappagallo José Carioca e in Messico con il galletto Panchito, la mattinata prosegue poi con l’avventurosa animazione UNO ZOO IN FUGA (alle 11.10), con il magico TRILLI E IL SEGRETO DELLE ALI (alle 12.30) e con il primo storico lungometraggio che vede protagonisti Paperone e Qui, Quo, Qua ZIO PAPERONE ALLA RICERCA DELLA LAMPADA PERDUTA (alle 13.45). Lunedì 22, sempre dalle 10.00, si riparte con il live action PROFESSORE A TUTTO GAS, seconda avventura per Fred MacMurray, ancora nei panni dello stravagante inventore di Un professore tra le nuvole, si prosegue con la favola d’animazione prodotta da John Lasseter BOLT – UN EROE A QUATTRO ZAMPE (alle 11.40), mentre chiude la speciale programmazione LA SPADA NELLA ROCCIA (alle 13.15).

Ballando con le stelle 2019: l’esibizione di Mara Venier nella puntata del 13 aprile

0

Ballando con le stelle 2019, Mara Venier ballerina per una notte. Ha ballato un bollywood con Marcello Nuzio e Antony Boris Coppola

Nella puntata di ieri di Ballando con Le Stelle (qui gli ascolti), in onda ogni sabato a partire dalle 20.40 su Rai 1 e condotta da Milly Carlucci, oltre a Joe Bastianich nella puntata si è esibita come Ballerino per una notte, Mara Venier. La nota conduttrice ha finalmente accettato l’invito che Milly Carlucci continuava a rinnovare ogni anno.

Mara Venier dice di essere un po’ negata e che balla d’istinto. Ha detto di aver accettato perchè ha visto la bollywood dance, un ballo che aveva organizzato già a Domenica In per Kabir Bedi, pensando fosse molto semplice, ma in realtà per lei non lo è stato.

Mara Maionchi ha ballato con ben due partner, Marcello Nuzio e Antony Boris Coppola. L’esibizione potete guardarla nel video che segue:

Ballando con le stelle 2019

Ballando con le Stelle va in onda ogni sabato dalle 20.40 circa su Rai 1, è condotto da Milly Carlucci e vede sfidarsi dei concorrenti più o meno famosi all’ultimo ballo. Le coppie dell’edizione 2019 sono:

  • Suor Cristina – Team Oradei (Stefano Oradei, Giulia Antonelli e Jessica De Bona);
  • Manuela Arcuri – Luca Favilla;
  • Ettore Bassi – Alessandra Tripoli;
  • Milena Vukotic – Simone Di Pasquale;
  • Nunzia De Girolamo – Raimondo Todaro;
  • Enrico Lo Verso – Samanta Togni;
  • Dani Osvaldo – Veera Kinnunen;
  • Angelo Russo – Anastasia Kuzmina;
  • Lasse Lokken Matberg – Sara Di Vaira; 
  • Antonio Razzi – Ornella Boccafoschi;
  • Marzia Roncacci – Samuel Peron;
  • Kevin e Jonathan Sampaio – Lucrezia Lando;
  • Marco Leonardi – Mia Gabusi

Come rivedere la puntata

Come ogni programma tv della RAI è possibile rivedere le puntate, quindi anche di Ballando con Le Stelle, sul sito Rai Play, che è il servizio di on-demand dell’azienda pubblica. Qui trovi la pagina dedicata al programma (Rai Play è anche disponibile per smartphone, tablet, smart TV e dispositivi Amazon).

Ballando con le stelle 2019: Suor Cristina balla un Cha cha cha nella puntata del 13 aprile

0

Ballando con Le Stelle 2019, Suor Cristina nella seconda puntata si esibisce in un cha cha cha (VIDEO).

Nella puntata di ieri di Ballando con le Stelle (qui gli ascolti), in onda ogni sabato dalle 20:40 circa con Milly Carlucci, Suor Cristina e il Team Oradei, composto da Stefano OradeiGiulia Antonelli e Jessica De Bona, si sono esibiti in un Cha Cha Cha.

Continua ancora la narrazione sulle critiche che Suor Cristina riceve sui social dalla gente comune che ritiene inopportuna la partecipazione di una suora in un programma televisivo. Suor Cristina però accetta le critiche ma va avanti nella sua missione per diffondere la felicità e la sua voglia di fare. (qui trovate l’esibizione di sabato scorso invece.)

I giudici questa settimana, pur supportando Suor Cristina, l’hanno criticata un po’ per il fatto che nelle sue esibizioni non c’è mai quel rapporto tra uomo e donna che è la caratteristica principale di un passo a due, e il fatto di avere un team composto da altre due donne non la aiuta. E che la sua partecipazione a Ballando con le Stelle è diversa proprio perchè non balla in coppia.

La squadra promette che con Suor Cristina stanno facendo un percorso e che prima o poi ci arriveranno.

Nel video che segue potete guardare la settimana di prove di Suor Cristina:

Ballando con le stelle 2019

Ballando con le Stelle va in onda ogni sabato dalle 20.40 circa su Rai 1, è condotto da Milly Carlucci e vede sfidarsi dei concorrenti più o meno famosi all’ultimo ballo. Le coppie dell’edizione 2019 sono:

  • Suor Cristina – Team Oradei (Stefano Oradei, Giulia Antonelli e Jessica De Bona);
  • Manuela Arcuri – Luca Favilla;
  • Ettore Bassi – Alessandra Tripoli;
  • Milena Vukotic – Simone Di Pasquale;
  • Nunzia De Girolamo – Raimondo Todaro;
  • Enrico Lo Verso – Samanta Togni;
  • Dani Osvaldo – Veera Kinnunen;
  • Angelo Russo – Anastasia Kuzmina;
  • Lasse Lokken Matberg – Sara Di Vaira; 
  • Antonio Razzi – Ornella Boccafoschi;
  • Marzia Roncacci – Samuel Peron;
  • Kevin e Jonathan Sampaio – Lucrezia Lando;
  • Marco Leonardi – Mia Gabusi

Come rivedere la puntata

Come ogni programma tv della RAI è possibile rivedere le puntate, quindi anche di Ballando con Le Stelle, sul sito Rai Play, che è il servizio di on-demand dell’azienda pubblica. Qui trovi la pagina dedicata al programma (Rai Play è anche disponibile per smartphone, tablet, smart TV e dispositivi Amazon).

Il trono di spade, foto e anticipazioni dal primo episodio dell’ottava stagione

0

Il trono di Spade, il primo episodio in onda nella notte tra il 14 e il 15 aprile su Sky Atlantic HD e on demand, con la puntata in inglese sottotitolata. Anticipazioni.

Era il 5 settembre 2017 quando è andato in onda l’ultimo episodio della settima stagione de Il Trono di Spade. E’ passato quindi un anno e mezzo e i fan della serie sono ormai ai posti di partenza in attesa della premiere dell’ottava stagione de Il Trono di Spade.

L’appuntamento è su Sky Atlantic e NowTV nella notte tra domenica 14 e lunedì 15 alle 3:00 con il primo episodio in lingua inglese con sottotitoli in italiano. L’episodio poi sarà disponibile on-demand “dalle prime ore del mattino” e in replica sempre lunedì alle 21.15 su Sky Atlantic. Per il primo episodio doppiato invece bisogna attendere una settimana, il 22 aprile. (Qui trovate il trailer).

Il trono di spade, anticipazioni episodio 8×01

Il riserbo intorno a questa stagione de Il Trono di Spade è stato la priorità, sia per la produzione che per il canale, che ha centellinato il materiale promozionale rilasciando immagini e video che rivelano poco o nulla sui nuovi episodi della serie. Per questo vi riportiamo solo quello che Sky ha comunicato:

Daenerys Targaryen (Emilia Clarke) e Jon Snow (Kit Harington) arrivano a Grande Inverno con l’Armata degli Immacolati e Drogon e Rhaegal, che con la morte di Viserion sono i soli draghi di Daenerys ancora vivi. I tre Stark superstiti, Arya (Maisie Williams), sua sorella Sansa (Sophie Turner) che fa le veci del Re del Nord e Bran (Isaac Hempstead-Wright), separati anche fisicamente da intrighi e questioni insolute, dovranno provare a restare uniti per affrontare l’Esercito degli Estranei e il terrificante Re della Notte. Intanto ad Approdo del Re Cersei (Lena Headey) e Jaimie Lannister (Nikolaj Coster-Waldau) si preparano a difendersi, con l’appoggio dell’esercito dei mercenari. Anche Tyrion (Peter Dinklage) dovrà scegliere da che parte stare.

Le foto dal primo episodio

MasterChef 8, intervista a tutti i concorrenti di questa edizione (VIDEO)

MasterChef 8, vi proponiamo le interviste a tutti i concorrenti che hanno partecipato a questa edizione del talent di Sky Uno

A una settimana dalla fine del talent show culinario di Sky Uno MasterChef, vi proponiamo la raccolta di tutte le nostre interviste agli eliminati.

La finale di Masterchef Italia 8 è stata vista da 991/989 mila spettatori con 3.9/4.9% di share, 1,137 milioni gli spettatori medi (+6% rispetto allo scorso anno) con share del 4.24% e in particolarecomplessivamente per l’intera edizione, ogni settimana sono stati 1 milione 805 mila gli spettatori medi nei sette giorni.

Elenco degli eliminati di questa edizione:

Tiziana e Caterina, eliminate nella puntata in onda il 7 febbraio;
Tiziana R. e Gerry, eliminati nella puntata in onda il 14 febbraio;
Vito e Samuele, eliminati nella puntata in onda il 21 febbraio;
Anna e Giovanni, eliminati nella puntata in onda il 28 febbraio;
Virginia e Verando, eliminati nella puntata in onda il 7 marzo;
Federico e Salvatore, eliminati nella puntata in onda il 14 marzo;
Loretta e Giuseppe,
eliminati nella puntata in onda il 21 marzo;
Guido,
eliminato nella puntata in onda il 28 marzo;
Nella puntata finale, in onda il 4 aprile, tra Valeria, Gloria, Gilberto e Alessandro vince Valeria.

Valeria Raciti vince Masterchef 8. Intervista

Gilberto Masterchef 8

Gloria Masterchef 8

Guido Masterchef 8

Al quarto posto troviamo Guido. Nella semifinale andata in onda il 28 marzo ad uscire è Guido, nella puntata dedicata alla cucina insieme ai parenti.

Loretta e Giuseppe Masterchef 8

Ci accingiamo alla fine e, ad un passo dalla finale, devono abbandonare Loretta dopo l’Invention Test e una sbagliata cottura della carne e Giuseppe, caduto al Pressure Test.

Federico e Salvatore Masterchef 8

Nel’ottava puntata tocca alla “gente di mare” abbandonare la competizione. Prima tocca a Salvatore, finito tra i peggiori nell’Invention Test con ospite Iginio Massari. A seguire, vittima de “Lo Strapazzo” – piatto ideato da Barbara Agosti – da realizzare durante il Pressure Test è Federico.

Virginia Masterchef 8

Continua la competizione e continuano a cadere, nella settima puntata hanno abbandonato la competizione Virginia e Verando, caduti entrambi sotto i colpi del Pressure Test.

Masterchef 8, parlano gli eliminati Vito e Samuele

Nella sesta puntata ad abbandonare la competizione sono stati Vito Tauro, caduto all’Invention Test a base di foie gras, e Samuele, sconfitto in un Pressure Test a tre, in cui ha dovuto sfidare Gilberto e Alessandro (entrambi, poi, arrivati in finale).

Masterchef 8, eliminati Tiziana e Gerry

Nel corso della successiva settimana, nella quinta puntata, è toccato a Tiziana Rispoli e Gerry abbandonare la competizione. Tiziana Rispoli non supera l‘Invention Test, producendo un mega-mappazone a base di melanzane e cioccolato. A seguire, nonostante sia risultato tra i migliori alla Mistery Box, Gerry cede al Pressure Test sbagliando, di fatto, una frittura.

Masterchef 8, intervista alle eliminate Tiziana e Caterina

Eliminate nella puntata in onda il 7 febbraio, Caterina non è riuscita a superare l‘Invention Test con il quinto quarto di mare, mentre Tiziana è “caduta” al Pressure Test, chiamato nomen omen.