Home Blog Pagina 1579

Tintoretto Un Ribelle a Venezia il film documentario a Pasqua su Sky Arte

0

Tintoretto Un Ribelle a Venezia su Sky Arte domenica 21 aprile

A 500 anni dalla sua nascita, dopo il successo al cinema arriva in tv la sera di Pasqua domenica 21 aprile Tintoretto. Un ribelle a Venezia, una produzione internazionale firmata Sky Arte e dedicata al genio veneziano, un film documentario, ideato e scritto da Melania G. Mazzucco, che sarà in onda in esclusiva domenica 21 aprile alle 21.15 su Sky Arte (canali 120 e 400 di Sky) anche in 4K HDR per i clienti Sky Q.

Il docu-film, che vanta la partecipazione straordinaria di Peter Greenaway e il coinvolgimento dei maggiori esperti del pittore veneziano, è narrato da Helena Bonham Carter nella sua versione originale, e da Stefano Accorsi nella versione italiana.

Il film – che su Sky sarà disponibile in entrambe le versioni – racconta la storia del pittore Jacopo Robusti dai primi anni della sua formazione artistica fino alla morte, avvenuta nel 1594. Figlio di un tintore – da qui il suo nome d’arte – Tintoretto è l’unico grande pittore del Rinascimento a non aver mai abbandonato Venezia, nemmeno negli anni della peste. Sfrontato e capace di gestire con abilità e astuzia il rapporto con i committenti, Tintoretto è stato definito da David Bowie una “proto-rock star”.

Attraversando la vita del pittore, artista spregiudicato e inquieto, caratterizzato da un’infinita voglia di indipendenza e un amore assoluto per la libertà, Tintoretto. Un ribelle a Venezia delinea i tratti della Venezia del 1500; quel secolo culturalmente rigoglioso che vede tra i suoi protagonisti altri due giganti della pittura come Tiziano e Veronese, eterni rivali di Tintoretto in un’epoca in cui la Serenissima conferma il suo dominio marittimo diventando uno dei porti mercantili più potenti d’Europa e affronta la drammatica peste del 1575-77, che stermina gran parte della popolazione lasciando un segno indelebile nella Laguna.

È proprio durante la peste che Tintoretto crea il suo ciclo più importante. In una Venezia deserta, cupa e spettrale, con i cadaveri degli appestati lungo i canali, Tintoretto rimane in città per continuare la sua più grande opera: il ciclo di dipinti della Scuola Grande di San Rocco, una serie di teleri che coprono la maggior parte delle pareti dell’edificio intitolato alla celebre confraternita. Nessuno all’epoca, nemmeno Michelangelo nella Cappella Sistina, vantava di aver firmato ogni dipinto all’interno di un edificio.

Tintoretto. Un ribelle a Venezia, che sarà disponibile anche su Sky On Demand, si avvale del contributo di numerosi esperti: Kate Bryan, Matteo Casini, Astrid Zenkert, M. Agnese Chiari Moretto Wiel, Michel Hochmann, Tom Nichols e Frederick Ilchman, curatore della mostra Tintoretto 1519-1594 di Palazzo Ducale, le scrittrici Melania G. Mazzucco e Igiaba Scego, le restauratrici Sabina Vedovello e Irene Zuliani. Il documentario racconta anche le analisi dettagliate che hanno preceduto il restauro di due capolavori di TintorettoMaria in lettura(1582 – 1583) e Maria in meditazione (1582 – 1583), due capolavori che sono stati restaurati dagli esperti della CBC Conservazione Beni Culturali di Roma con il sostegno di Sky Arte.

Il documentario, che è stato distribuito al cinema da Nexo Digital in oltre 50 paesi (tra gli altri Canada, Spagna, Belgio, Svezia, Russia, Finlandia, Olanda, Australia, Ecuador, Ungheria, Uruguay, Usa), è una realizzazione di Sky Arts Production Hub, il polo di produzione europeo dedicato alla creazione di programmi sull’arte e di contenuti artistici culturali rivolti ai 23 milioni di abbonati in Italia, Germania, Austria, Irlanda e Regno Unito.

The Rookie sabato 20 aprile su Rai 2 (senza Bull)

0

The Rookie doppio appuntamento sabato 20 aprile su Rai 2

Classico doppio appuntamento al sabato per The Rookie su Rai 2 con gli episodi 7 e 8 della prima stagione che inizieranno alle 21:20 dopo la versione di Quelli che il Calcio Post Tg visto che la Serie A gioca di sabato. Proprio per questo non ci sarà Bull in seconda serata sostituito dalla Domenica Sportiva, pausa di una settimana con ritorno previsto sabato 27 aprile.

The Rookie Sabato 20 aprile su Rai 2

Il settimo episodi è Giro di Pattuglia – The Ride Along: a Nolan e Bishop viene affidato un famoso regista Rupert Payne, di cui Nolan è fan, che vuole fare delle ricerche per il suo nuovo film. Nonostante dovessero tenersi lontani da ogni situazione pericolosa, finiscono per intervenire per fermare un ragazzo con dei disturbi e Rupert prova ad aiutare la famiglia coinvolta. Nel frattempo West comunica a Lopez che potrebbe essere considerata per il ruolo di detective. La moglie di Bradford viene arrestata per droga.

L’ottavo episodio è L’ora della morte – Time of Death: mentre insegue un criminale Nolan è costretto a sparargli per legittima difesa, intanto la moglie di Bardford accetta di fare da infiltrata. L’episodio è stato l’ultimo prima della pausa natalizia e si chiude con una situazione di pericolo…

The Rookie in streaming

Le puntate di The Rookie sono in streaming su Rai Play sia live che nei giorni successivi.

The Rookie il cast

  • Nathan Fillion è John Nolan
  • Alyssa Diaz è Angela Lopez
  • Richard T. Jones è il sergente Wade Grey
  • Titus Makin è l’agente Jackson West
  • Mercedes Mason è il Capitano Zoe Anderson
  • Melissa O’Neil è l’agente Lucy Chen
  • Afton Williams è l’agente Talia Bishop
  • Eric Winter è l’agente Tim Brandford
  • Mircea Monroe è Isabel Bradford
  • Currie Graham è Ben McRee l’amico di Nolan che lo ospita
  • Sarah Shahi è Jessia Russo (verso la fine della stagione)

The Rookie Nathan Fillion si mette la divisa

Dismessi i panni dello scrittore Nathan Fillion torna in tv nei panni di un poliziotto ma non di un attempato veterano della polizia, ma di una giovane “rookie” recluta della polizia di Los Angeles. Proprio da questo spunto parte il light crime (procedurale leggero) creato da Alexi Hawley già produttore di Castle, con Nathan Fillion. La serie è attualmente in onda su ABC il martedì sera e la prima stagione ha avuto un ordine da 20 episodi, non è ancora stata rinnovata e al momento è difficile prevedere se ci sarà o meno una seconda stagione.

The Rookie è ispirata a una storia vera e racconta le vicende di John Nolan (Fillion) un quarantenne che decide di cambiare vita, partecipa all’addestramento come poliziotto e diventa la recluta più anziana della polizia di Los Angeles. In città viene ospitato nella mega villa di un ricco amico, l’ambientazione di Los Angeles tra il sole che illumina la città e i bassifondi più pericolosi, completa il colore di una serie che unisce dramma, azione e divertimento.

Quelli che il calcio su Rai 2 sabato 20 aprile, Enrico Ruggieri tra gli ospiti

0

Quelli che il calcio sabato 20 aprile su Rai 2 gli ospiti

Anticipa al sabato la puntata di Quelli che il Calcio visto che il campionato di Serie A si gioca tutto sabato 20 aprile con l’unica eccezione di Napoli – Atalanta lunedì 22 sera. L’appuntamento con Quelli che il calcio condotto da Luca BizzarriPaolo Kessisoglu e Mia Ceran è su Rai 2 dalle 14 e in simulcast su Radio 2.

Ospite musicale della puntata è Enrico Ruggeri che presenta “Come lacrime nella pioggia”, brano realizzato insieme al figlio Pico Rama e tratto dal nuovo album di inediti “Alma”; il cantautore milanese è inoltre da aprile protagonista di un tour in giro per l’Italia.

Per guardare e commentare la giornata di campionato al grande tavolo ci saranno la showgirl Melissa Satta, il campione del mondo Fulvio Collovati, la leggenda del tennis Adriano Panatta, l’ex calciatore e commentatore Massimo Mauro, l’arbitro degli arbitri Paolo Casarin e il giornalista Giorgio Terruzzi.

Dopo l’eliminazione dalla Champions League, Ubaldo Pantani va a Torino a raccogliere gli umori dei tifosi bianconeri nei panni di uno spassoso allenatore della Juventus Massimiliano Allegri; in studio Brenda Lodigiani si trasforma in Renella, infaticabile protagonista del musical “La Bisaccia Incantata”; Toni Bonji torna alla postazione tecnica come il commentatore improvvisato Paride Coccio e irrompe in trasmissione nelle vesti del bodyguard l’Agente Mormora, mentre Antonio Ornano racconta le strambe storie di sport di Maria Folco Brandauer.

Federico Russo, oltre a prestare la voce a un ormai iconico Lele Adani, presenta la Coppa Ignoranza al Pub di Corso Sempione in compagnia del comico Herbert Ballerina, dell’ex ciclista Dino Zandegù e della cholita Giulia Coppini, compagna di Giovanni Simeone.

In studio, Rocco Tanica è al Salottino TV dove commenta il meglio e il peggio della settimana televisiva, mentre il web è il regno di Melissa Greta Marchetto dove scova le perle più divertenti della rete. Alla postazione tecnica Emanuele Dotto riporta live i risultati dai campi della Serie A.

Mimmo Magistroni va a Ovada (AL) dove raggiunge i giovani calciatori del paese con i quali realizzare la moviola in “4K” dei gol della Serie A, mentre Dario Vergassola si dirige a Matera, capitale europea della cultura 2019, dove si improvvisa critico d’arte alla mostra su Dalì.

Questa settimana ben 7 le partite da seguire per gli inviati di “Quelli che il Calcio”: alle 12:30 per Parma – Milan presenti il gamer professionista Alessandro “Gintera” Ansaldi e il leggendario coach Dan Peterson; alle 15:00 Albi e Lodo de Lo Stato Sociale e Debora Salvalaggio, compagna di Fabio Quagliarella, seguono Bologna – Sampdoria, mentre commentano Empoli – Spal Clarissa Franchi, fidanzata del calciatore Giovanni Di Lorenzo, e lo chef Igles Corelli; per Udinese – Sassuolo ci sono lo storico commentatore Bruno Pizzul e Francesca Fantuzzi, compagna di Domenico Berardi, per Lazio – Chievo presenti la showgirl Georgia Viero e il telecronista Ferruccio Gard. Presidiano Genoa – Torino l’ammiraglio Maurizio Tavella e Boosta dei Subsonica, mentre lo scrittore Flavio Soriga e il docente universitario Paolo Sellari sono alla Sardegna Arena per Cagliari – Frosinone.

Quelli che… a Radio2 prosegue il simulcast con il duo Tamara Donà e Andrea Santonastaso, per commentare tutto quanto succede in tv su Rai2 e raccontare com’è cambiata la domenica degli italiani.

Antonella Clerici a EPCC 2019, il cruciverbone e “la borra” (VIDEO)

0

EPCC 2019, Antonella Clerici è stata ospite del programma di Alessandro Cattelan e si è sottoposta al cruciverba: fa schiuma ma non è sapone (VIDEO)

Sul palco di EPCC (E poi c’è Cattelan), il programma di Alessandro Cattelan in onda ogni giovedì alle 21:15 su Sky Uno, è arrivata Antonella Clerici, un ospite che il conduttore dice di inseguire da tempo, ma non è mai riuscito ad averla perchè sempre impegnata in televisione.

Sfruttando il momento di “libertà” della conduttrice, che da settembre non conduce più La Prova del Cuoco, Cattelan l’ha invitata e dopo un intervista a tu per tu sulla sua carriera, su come si sono conosciuti, e sulla sua vita in campagna (Antonella ama andare alle sagre), è arrivato il momento leggero.

Cattelan ha usato il famoso cruciverba per ricordare al pubblico uno dei lapsus più famosi pronunciati in tv dalla conduttrice: “Non posso vivere senza….” potete vederlo qui. Ma non è il solo, nel cruciverba bisogna compilare una riga: “fa schiuma ma non è sapone,” che richiama un momento televisivo famosissimo che riguarda Antonella Clerici quando faceva il gioco con il pubblico a casa a La Prova del Cuoco.

Nel gioco la domanda era proprio questa: “fa schiuma ma non è sapone” e la concorrente, un’anziana signora, risponde “la Borra”, Antonella continua a non capire e senza volerlo ha ricreato uno dei momenti più comici della televisione (trovate il video a fine articolo).

La Clerici ha poi giocato con Alessandro Cattelan a “Ok, il follower è giusto!”, in cui doveva indovinare il numero di follower di alcuni instagrammer, semplicemente guardando le foto pubblicate nei loro profili.

A seguire il video (immagini concesse da Sky):

Questo è invece il video della famosa telefonata:

Ricordiamo nuovamente che E poi C’è Cattelan va in onda ogni giovedì su Sky Uno alle 21:15 (in diretta che su NowTV). Dopo la messa in onda il programma è anche disponibile on-demand di Sky e NowTV. Sul sito ufficiale di Sky/EPCC puoi trovare ulteriori informazioni.

Colorado: Nicola Virdis, il nerd che si gira di Italia’s Got Talent torna in tv (VIDEO)

0

Colorado 2019, Nicola Virdis è tornato in tv sul palco del programma di Italia 1 dove ripropone l’esibizione che l’ha reso famoso, insieme a Belen Rodriguez (VIDEO)

Nella puntata di ieri di Colorado, on onda ogni giovedì su Italia 1 e condotta da Belen Rodriguez e Paolo Ruffini è arrivata una sorpresa direttamente da Italia’s Got Talent. Sul palco si è presentato il noto nerd muto, Nicola Virdis che ha riproposto il primo dei suoi numeri che lo ha reso famoso.

Nicola Virdis si è classificato terzo nell’ultima edizione di Italia’s Got Talent che si è appena conclusa e a Colorado ha riportato i suoi cavalli di battaglia: lo stereo, la videocassetta, la bic e soprattutto la canzone “Total Eclipse of the Heart” di Bonnie Tyler. Sappiamo tutto che quando la canzone dice “Turn Around” (Girati) il nerd non può fare a meno di girarsi.

Insomma un esibizione quasi fotocopia di quella delle audizioni di Italia’s Got Talent, in un nuovo contesto e con una spalla diversa, quella di Belen Rodriguez.

Puoi rivedere l’esibizione alle audizioni di Italia’s Got Talent qui, qui invece trovi la seconda esibizione alle semifinali in cui Lodovica Comello gli assegna il Golden Buzzer. Infine, qui trovi l’esibizione della finale in cui il nerd si trasforma in un vero figo.

Nel player che segue invece potete guardare l’esibizione di ieri nella puntata di colorado:

Colorado

Colorado è un programma comico che va in onda ogni giovedì alle 21.15 circa su Italia 1. E’ condotto da Paolo Ruffini e Belen Rodriguez che dirigono il traffico di comici che si susseguono sul palco durante la serata. E’ possibile riguardare la puntata anche online nella pagina dedicata sul sito di Mediaset Play. La piattaforma ondemand in cui Mediaset carica tutte le puntate dei suoi programmi dopo la messa in onda.

Gomorra la serie, due nuove puntate venerdì 19 aprile, le anticipazioni

0

Gomorra – La Serie 4 venerdì 19 aprile Sangue Blu e le difficoltà dell’aeroporto nei due episodi

Su Sky On Demand, SkyGo e Now Tv disponibili già da venerdì mattina

Torna l’appuntamento con due nuovi episodi di Gomorra su Sky Atlantic, Sky Cinema alle 21:15 ma anche on demand da venerdì mattina e su Now Tv in streaming, questa settimana diretti da Enrico Rosati.

Gomorra – La Serie gli episodi del 19 aprile

La lunga attesa per il nuovo carico di cocaina costringe i ragazzi di Forcella a trovare metodi alternativi per sopravvivere e non lasciare spazio ai clan concorrenti: nel settimo episodio, però, il malcontento generale comincia a mettere in crisi la leadership di Sangue Blu (Arturo Muselli), a cominciare dal suo amico fraterno Valerio (Loris De Luna). Fratelli, amici, alleati, fantasmi del passato: da chi dovrà guardarsi Enzo per dimostrare di essere un vero capo?

Nell’ottavo episodio, i lavori per la costruzione dell’aeroporto riportano letteralmente alla luce decine e decine di scheletri quando viene scoperta una fossa comune abusiva, un imprevisto che trascina la nuova società di Genny (Salvatore Esposito) e del suo amministratore delegato Alberto Resta (Andrea Renzi) sotto i riflettori rischiando di mandare all’aria la costruzione dell’intero aeroporto. E dimostrando che non basta lasciare Scampia per sparire dal radar delle forze dell’ordine. Anzi…

A seguire trovate una clip tratta dal settimo episodio:

Gomorra come vedere la serie

Gomorra è in onda ogni venerdì alle 21.15 su Sky Atlantic e Sky Cinema Uno, anche in 4K HDR per i clienti Sky Q. Gli episodi ogni venerdì mattina sono disponibili su Sky On Demand, in mobilità su Sky Go e in streaming su NOW TV, dove si trovano le puntate precedenti e i cofanetti delle 3 stagioni.

Gomorra 4 – Il cast

  • Salvatore Esposito è Gennaro
  • Cristiana Dall’Anna è Patrizia
  • Ivana Lotito è Azzurra
  • Loris De Luna è Valerio
  • Arturo Muselli è Enzo/Sangue Blu
  • Luciano Giugliano è Michelangelo Levante
  • Gianni Parisi è Gerlando Levante
  • Carlo Caracciolo è Ferdinando Capaccio/O’Crezi
  • Andrea Di Maria è Elia Capaccio/O’Diplomatico
  • Nello mascia è Don Anello Capaccio

Gomorra credits

La serie è prodotta da Sky con Cattleya e Fandango, in collaborazione con Beta Film, nata da un’idea di Roberto Saviano e tratta dal suo omonimo best seller. La supervisione artistica è di Francesca Comencini. La regia è firmata da Francesca Comencini, Claudio Cupellini, Marco D’Amore, Enrico Rosati, Ciro Visco. La musica è dei Mokadelic

Il soggetto di serie è di Stefano Bises, Leonardo Fasoli,Maddalena Ravagli, Roberto Saviano. Sceneggiature di Leonardo Fasoli, Maddalena Ravagli, Enrico Audenino, Monica Zapelli. Direttori della fotografia: Ivan Casalgrandi e Valerio Azzali.

Ciao Darwin 8, Davide vs Golia la sfida della puntata del 19 aprile

0

Ciao Darwin 8 Terre Desolate la puntata di venerdì 19 aprile le due categorie in sfida

Paolo Bonolis e Luca Laurenti ci portano nei meandri di Davide vs Golia

Nuovo appuntamento nel venerdì prima di Pasqua su Canale 5 con Ciao Darwin 8 dalle 21:35/21:40. Paolo Bonolis e Luca Laurenti condurranno gli spettatori alla scoperta dell’umanità del futuro che sarà fatta di Davide o Golia? I due capitani sono Fabio Basile e Luigi Mastrangelo.

Tante le prove che le due squadre si ritroveranno ad affrontare come A Spasso nel tempo (qui, qui, qui, quiqu, gli esempi delle precedenti puntate, mentre qui trovi A spasso nel tempo del 19 aprile).

Ha letteralmente conquistato il pubblico e i social la bellissima Madre Natura apparsa nella scorsa puntata: Sara Vulinovic. La modella di 30 anni, nata in Croazia e residente a Milano da alcuni anni, è una grande appassionata di fitness e sta studiando Scienze Motorie per diventare un giorno personal trainer.

Grande attesa per la nuova splendida depositaria del meccanismo della casualità scelta per questa settimana, clicca qui per scoprire chi era Madre Natura del 19 aprile.

Ciao Darwin 8 Paolo Bonolis sfida le ere tv

Tratto da un format di Paolo Bonolis e Stefano Magnaghi, Ciao Darwin è in onda a fasi alterne dal 1998 quando arrivò la prima puntata. Dopo le prime edizioni tra il 1998 e il 2000, lo show è poi tornato in modo saltuario con un’edizione nel 2003 poi nel 2007, nel 2010 nel 2016, mantenendo intatta, in un modo o nell’altro, il suo spirito fondativo: rappresentare, con dichiarata consapevolezza e assoluta ironia, l’aspetto più grottesco dell’umanità.

Dalla mente di Paolo Bonolis, affiancato dagli autori Marco Salvati e Sergio Rubino, nasce questa nuova edizione della trasmissione simbolo di divertimento e irriverenza, che si delinea come una sorta di laboratorio antropologico della Tv.

Prendendo spunto dal romanzo di Stephen King “Terre Desolate”, questa stagione si propone di esplorare gli scenari apocalittici verso i quali il nostro mondo, inesorabilmente, si avvicina e di cui “Ciao Darwin”, con ironia, si rende in parte responsabile.

Giunto alla sua ottava edizione, il programma riprende il suo studio parascientifico alla ricerca delle caratteristiche dell’uomo e della donna del Terzo Millennio. La selezione, come di consueto, avviene attraverso una sfida semiseria tra due categorie di persone antitetiche per fisionomia, stile di vita, usi e costumi, ideologie e professione.

Recensione Fosse/Verdon: la nuova serie da Emmy da stasera su FoxLife

Recensione Fosse/Verdon: la serie racconta la storia della ballerina Gwen Verdon e il coreografo Bob Fosse arriva da stasera su FoxLife alle 21:00

Partita negli Stati Uniti il 9 aprile, Fosse/Verdon è pronta a debuttare anche in Italia da stasera, 18 aprile, su FoxLife. La miniserie, composta da 8 episodi, andrà in onda ogni giovedì alle 21.00, e racconta la vita personale e artistica di Bob Fosse (Sam Rockwell) e Gwen Verdon (Michelle Williams), lui coreografo, ballerino e regista, e lei una delle ballerine più famose della storia americana. Recensione Fosse Verdon.

La serie sarà poi disponibile ondemand su Sky ed è possibile guardarla in diretta stasera anche su NowTV, e poi ovviamente anche on-demand.

Fosse/Verdon, la trama

Bob Fosse e Gwen Verdon hanno scritto la storia dell’intrattenimento americano. Attraverso le coreografie di Fosse, la serie esplora gli angoli nascosti dello show business, il prezzo della grandezza e le sofferenze inflitte e patite in nome dell’arte.

La serie indaga anche aspetti meno noti della vita del leggendario coreografo, a partire proprio dal sodalizio artistico e umano con la moglie Gwen Verdon. Un rapporto messo continuamente alla prova dai ripetuti tradimenti di Fosse, ma durato fino alla morte del regista, avvenuta nel 1987 per un infarto.

Bob Fosse e Gwen Verdon sono stati due dei più grandi talenti che Broadway abbia mai conosciuto. Di origini norvegesi, Fosse aveva due difetti fisici evidenti: i piedi non dritti e una calvizie che nascondeva sotto ai cappelli, sempre presenti nei suoi show. Seppe trasformare le sue imperfezioni in veri punti di forza, creando coreografie innovative, eleganti e molto delicate. La Verdon invece, classe infinita e fisico da modella, ha iniziato a danzare da giovanissima per combattere una grave forma di rachitismo, diventando col tempo una delle performer più complete e amate.

Recensione Fosse/Verdon: le prime (e definitive) impressioni

Credit: Eric Liebowitz/FX

Fosse/Verdon è una serie scritta, girata e recitata con il primario obiettivo di ottenere più nomination e premi possibili. E non è un difetto, anzi, la serie è perfettamente in linea con lo stile e l’impronta che il canale americano FX si è ritagliato in questi anni. Ossia la casa di serie intelligenti, con tanto stile ma che non dimenticano un aspetto fondamentale: l’intrattenimento. Infatti, realizzare una serie con il solo scopo di vincere premi diventa un problema solo quando non ha ritmo, e finisce per annoiare (qui c’era un riferimento chiaro a Sharp Objects di HBO, secondo il mio gusto personale ovviamente).

Fosse/Verdon è il racconto della vita di due straordinari talenti, ma non è un semplice documentario/biopic sulla vita dei protagonisti, anzi, aggiunge anche tutto il processo di creazione di uno spettacolo teatrale,che rende la serie interessante e facile da seguire, almeno da quanto risulta dopo la visione dei primi due episodi.

Straordinari entrambi i protagonisti nei loro rispettivi ruoli. In particolare Sam Rockwell è perfetto nel far capire allo spettatore quella situazione di rivalità, senza neanche parlarne, che per forza di cose esiste nella coppia ma che nessuno dei due ammette. Sicuramente sentiremo parlare molto di Fosse/Verdon, Sam Rockwell e Michelle Williams nell’imminente stagione degli Emmy (e tutto il resto). Voto 8

Davide Allegra

La miniserie Fosse/Verdon ci porta nel mondo di Bob Fosse e Gwen Verdon, nei meandri della loro vita, della loro passione reciproca e verso quello che stanno facendo. Ballare, recitare, il musical per loro è come respirare e si percepisce in ogni singolo passaggio delle interpretazioni di Sam Rockwell e Michelle Williams. Un lavoro preciso, minuzioso, impeccabile in ogni movimento.

Non imitativo (o forse anche imitativo non è questo il punto), sono Bob e Gwen ma sono incarnazioni di due figure: lui il tormentato sognatore, che riversa la voglia di ballare sugli altri, dando vita a coreografie indimenticabili, amante dell’amore e delle donne, irrefrenabile nell’inseguire la sua passione; lei fragile e tosta, umana e sovraumana, maschera e reale in un continuo tira e molla tra sopra e sotto il palco, irrefrenabile, appassionata, a suo modo unica.

Ogni puntata (almeno stando alle prime due) è costruita intorno a uno spettacolo teatrale o a un film da realizzare, non è importante la cronologia, che balla sullo schermo come sul palco, quanto il racconto delle loro passioni. I personaggi si sviluppano intorno a quello che fanno, al modo di reagire agli imprevisti, di affrontare la realtà. La costruzione della messa in scena, del numero musicale, del canto e della recitazione è tra gli aspetti che rendono Fosse/Verdon una miniserie da non perdere. Voto 8

Riccardo Cristilli

Il Cast

Nel cast accanto a Michelle Williams e Sam Rockwell anche Norbert Leo Butz (Bloodline) nel ruolo del premio Oscar Paddy Chayefsky. Margaret Qualley (The Leftovers) nella parte della ballerina Ann Reinking. Evan Handler (Sex & The City; Californication) che interpreta Hal Prince, produttore e regista teatrale. E ancora Bianca Marroquin (Chicago) è Chita Rivera considerata insieme a Gwen Verdon la massima interprete delle coreografie di Bob Fosse. Liza Minnelli è interpretata da Kelli Barrett (The Punisher).

Il trailer

E Poi C’è Cattelan con Antonio Conte e Antonella Clerici giovedì 18 aprile su Sky Uno

0

EPCC E Poi C’è Cattelan in prima serata gli ospiti del 18 aprile su Sky Uno Antonio Conte “parla” del suo futuro

Un classico ospite sportivo, come spesso capita nel programma, e una signora della tv generalista: sono Antonio Conte e Antonella Clerici gli ospiti del secondo appuntamento di EPCC E Poi C’è Cattelan in prima serata giovedì 18 aprile su Sky Uno. Alessandro Cattelan interagirà con loro tra domande, scherzi, giochi e battute.

In serbo per lui ci sarebbe una delle panchine più ambite del calcio internazionale, Antonio Conte non ha ancora deciso dove andrà e a giugno scioglierà la riserva. Ma Alessandro Cattelan un’idea se l’è fatta e in puntata giocherà con l’ex tecnico del Chelsea, nonché ex commissario tecnico della Nazionale, proprio su questo: tramite l’ormai celebre Bomber Advisor, alla scrivania commenteranno le probabilità di ciascuna delle squadre, italiane e non, mostrate da carte che solo loro potranno vedere. Proveranno così a capire insieme quale spogliatoio l’allenatore leccese si troverà a gestire da qui a pochi mesi.

Di calcio si è occupata, almeno nei primi anni della sua fortunata carriera, anche l’altra ospite del secondo appuntamento con EPCC: Antonella Clerici. Con la sua spontaneità irresistibile la Clerici si racconterà alla scrivania di Cattelan e si presterà per giocare con lui a un irresistibile cruciverbone che la riguarda molto da vicino e ad “Ok, il follower è giusto!”, in cui dovrà indovinare il numero dei seguaci di alcuni instagrammer dalle foto del loro profilo.

L’appuntamento con EPCC E Poi C’è Cattelan è ovviamente anche on demand e su Now Tv.

Pablo Schreiber protagonista della serie su Halo di Showtime – Notizie serie tv 18 aprile

Notizie serie tv 18 aprile: Pablo Schreiber sarà il protagonista di Halo, l’adattamento del videogioco in sviluppo per Showtime

Pablo Schreiber (American Gods, Orange is The New Black) sarà il protagonista di Halo, l’adattamento del noto videogioco attualmente in sviluppo per Showtime. Nella serie arriva anche Yerin Ha (alla prima esperienza) che interpreterà un nuovo personaggio nel mondo di Halo.

Schreiber interpreterà Master Chief (Capo/John-117), uno dei guerrieri più avanzati del 26° secolo e l’unica possibilità per la salvezza della civiltà, minacciata dai Covenant. Una potente alleanza di mondi alieni che ha come unico obiettivo quello di sterminare l’umanità.

Yeri Ha invece sarà Quan Ah, un sedicenne delle Colonie umane che incontrerà Master Chief in un momento molto delicato per entrambi. Halo è prodotta da Showtime con la 343 Industries e la Amblin Television di Steven Spielberg. La produzione della serie partirà a Budapest il prossimo autunno.

Nell’adattamento televisivo di Showtime, Halo sarà ambientato nell’universo dei primi giochi del 2001 e racconterà la storia dell’epico conflitto tra gli uomini e un’alleanza aliena che si chiama Covenant.

Notizie serie tv 18 aprile – Flash

  • Mike Myers sarà il protagonista di una nuova comedy di Netflix composta da sei episodi. Non abbiamo dettagli sulla serie, sappiamo che Myers interpreterà più di un personaggio.
  • Vera Cherny (The Americans) entra nel cast della quarta stagione di Queen of the South di USA Network. L’attrice interpreterà Oksana Volkova, una donna forte che ha dei legami con la mafia russa di New York e controlla il mercato di distribuzione di cocaina di Atlanta.
  • Alison Pill (The Newsroom), Harry Treadaway (Penny Dreadful) e Isa Briones (American Crime Story 2) entrano nel cast della serie sul capitano Picard ambientata nel mondo di Star Trek, per CBS All Access. I dettagli sui personaggi non sono disponibili.
  • John Hoogenakker entra nel cast della seconda stagione di Castle Rock di Hulu. L’attore interpreterà un personaggio che ha un legame complicato con l’infermiera Wilkes (Lizzy Caplan).
  • Hina Khan entra nel cast della serie Stargirl di DC Universe. Come per tutti i ruoli della serie, i dettagli sul suo personaggio non sono disponibili.

Notizie serie tv 18 aprile – Trailer

DC Universe ha rilasciato un teaser della serie Swamp Thing che debutterà nel servizio streaming americano il prossimo 31 maggio.

Netflix ha rilasciato il trailer della seconda stagione di The Rain. La serie originale danese tornerà il prossimo 17 maggio con i nuovi episodi.

 

FOX inizia a creare spazi. Il canale ha cancellato The Gifted e la comedy Rel

FOX inizia a fare spazio. Il canale ha cancellato la serie Marvel, The Gifted (che potrebbe tornare in vita, forse) e la comedy Rel.

Il periodo degli Upfronts, quel periodo dell’anno in cui i network presentano i palinsesti e i nuovi progetti ai pubblicitari, si sta avvicinando. FOX si sta preparando partendo proprio dalle brutte notizie: il canale ha cancellato la comedy Rel e la serie Marvel, The Gifted. Liberando già qualche spazio di cui FOX avrà ampiamente bisogno in autunno.

La cancellazione di entrambe le serie era ampiamente prevista considerando sia gli ascolti live di entrambe le serie e il fatto che entrambe sono prodotte da 20th Century FOX Tv, oggi di proprietà Disney e il canale tempo fa aveva già fatto capire la volontà di ridurre la sua dipendenza da questa casa di produzione.

Per The Gifted però la terza stagione potrebbe vedere la luce altrove. Secondo Deadline, ci sarebbe la possibilità, seppur remota, che la serie trovi una casa nell’ampio parterre di canali e servizi di proprietà Disney. La serie è prodotta da Marvel Television, che attualmente ha serie in corso in tutti i canali Disney come Freeform, ABC, ma anche Hulu (controllato al 60% da Disney.)

I dati

La seconda stagione di The Gifted ha un buon riscontro di pubblico e critica, almeno online se consideriamo il suo punteggio su Rotten Tomatoes al 85% di giudizi positivi. Ma su FOX la serie non ha brillato negli ascolti, neanche quelli differiti che oggi sono la base per capire il successo di una serie. Nei live+7 (ascolti differiti di 7 giorni) la serie aveva una meda di 1.1 di rating 3.3 milioni di spettaori, quasi la metà rispetto alla media della prima stagione (2.0 di rating).

Per quanto riguarda Rel invece il destino della serie si poteva già prevedere quando FOX non ha ordinato episodi aggiuntivi alla seconda stagione, anzi l’ha ridotta da 13 a 12 episodi. La serie ha registrato nella prima stagione una media di 0.8 di rating e 2.1 milioni di spettatori (dati live+7).

Adesso restiamo in attesa di altri verdetti FOX, sicuramente il canale che ci riserverà più sorprese, e siamo curiosi di capire cosa succederà alla serie The Passage che si aggira nello stesso livello. Ricordiamo che FOX ha un paio di pilot molto forti, soprattutto per il cast (che trovate qui) e che a partire dal prossimo autunno avrà la serata del venerdì occupata dal wrestling, e il giovedì come sempre occupato in autunno dalla partita di football, senza contare la MLB a ottobre, e la volontà di puntare sempre di più sugli show.

Brave New World, Alden Ehrenreich tra i protagonisti della serie Universal – Notizie serie tv

Notizie serie tv 17 aprile: Alden Ehrenreich di Solo: A Star Wars Story, protagonista della serie tv Brave New World.

Alden Ehrenreich, che abbiamo visto nell’ultimo spinoff di Star Wars, Solo: A Star Wars Story, sarà il protagonista di Brave New World, l’adattamento del romanzo di Aldous Huxley prodotto da Universal Content Production e Amblin Television.

Il progetto, inizialmente sviluppato per Syfy, è stato ordinato direttamente a serie dalla “sorella” USA Network, ma c’è un colpo di scena. Pare che il progetto adesso verrà utilizzato per lanciare il nuovo servizio streaming della Universal che debutterà nel 2020.

Scritta da David Weiner, Grant Morrison e Brian Taylor, Brave New World è una serie ad alto budget che immagina una società in un mondo distopico in cui si è raggiunta la pace e la stabilità abolendo la monogamia, la privacy, i soldi, la famiglia e la storia stessa.

La serie racconta la storia di Bernard Marz e Lenina Crowne, cittadini di New London, hanno conosciuto solo un rigido ordine sociale composto da un’azienda farmaceutica di nome Soma. E di una cultura basata sulla soddisfazione e sul sesso onnipresente. Curiosi di esplorare la vita oltre i recenti della loro città, la coppia decide di andare in vacanza nelel Savage Lands. Lì si troveranno in mezzo a una violenta ribelione, ma verranno salvati da John il Selvaggio (Ehrenreich), e insieme torneranno a New London.

John è un outsider nel Nuovo Mondo, e rappresenta una minaccia per la stabilità dell’ordine sociale.

AMC sviluppa una serie tratta dal libro Sleeping Beauties di Stephen e Owen King

AMC ha messo in sviluppo l’adattamento di Sleeping Beauties, famoso romanzo di Stephen King e del figlio Owen King. L’obiettivo è quello di creare una serie tv, scritta dallo stesso Owen King, che si occuperà proprio del pilot. La serie verrà prodotta da Sugar23 e AMC Studios.

Il libro è ambientato in un futuro non troppo lontano, in una piccola città sugli Appalachi dove quasi tutti gli abitanti lavorano in una prigione per sole donne. Un giorno tutte le donne cadono in un sonno profondo avvolte in un bozzolo, e se qualcuno proverà a disturbarle queste diventano violente. Intanto gli uomini sono rimasti da soli nel mondo, accompagnati da una sola donna, Evie, immune alla maledizione del sonno. Evie è un eccezione da studiare in laboratorio, o in realtà è un demone da distruggere?

Notizie serie tv 17 aprile – Flash

  • John Cusack sarà il protagonista, insieme a Sasha Lane e Rainn Wilson, di Utopia, il remake dell’omonima serie inglese ordinato da Amazon. Cusack interpreterà il dott. Kevin Christie, che vuole cambiare il mondo attraverso la scienza.
  • Blumhouse TV ha acquistato i diritti del podcast The Horror of Dolores Roach prodotto da Gimlet Pictures, per l’adattamento televisivo. Scritto e diretto da Aaron Mark, racconta di Dolores Roach che tornerà in un quartiere di New York che è cambiato molto da quando è andata in prigione per 16 anni. Il suo fidanzato è scomparso, la sua famiglia non esiste più, Dolores ritroverà solo un amico, Luis, che la ospiterà e le permetterà di dare messaggi a pagamento.
  • Skydance Television sta sviluppando un adattamento televisivo del musical Oklahoma, uno degli ultimi successi a Broadway. La serie sarà ambientata nell’entroterra americano e includerà la musica del team Rodgers & Hammerstein, e nuove composizioni re-immaginate per il pubblico contemporaneo. Il musical è ambientato in una fattoria fuori Claremore (Territorio indiano), nel 1906 e racconta la storia di Laurey Williams, e dei suoi due corteggiatori, il cowboy Curly McLain, e il bracciante Jud Fry.
  • Amazon sta sviluppando una serie tv tratta dal romanzo “The Last Mrs. Parrisch”, di Liv Constantine. Si tratta di un thriller che racconta di una giovane donna che mira a inserirsi nell’alta società usurpando la vita dell’Ape Regina, ma presto si renderà conto che forse ha esagerato.
  • Alex Landi (Grey’s Anatomy) entra nel cast della serie Netflix, Insatiable, in un ruolo ricorrente. I dettagli sul personaggio interpretato da Landi non sono stati rivelati.
  • Rita Moreno (Giorno per Giorno) sarà guest star della comedy ABC, Bless This Mess con Dax Shepard e Lake Bell (qui la trama). L’attrice sarà presente nel finale di stagione e interpreterà Theresa, l’ex moglie di Rudy (Ed Begley Jr.).
  • Sterling K. Brown (This Is US) ha annunciato su Instagram che sarà presente in un arco di tre episodi nella terza stagione di The Marvelous Mrs Maisel di Amazon. Non ci sono dettagli sul suo personaggio. Potete guardare il video qui.