Stargirl, il film originale di Disney+ disponibile in Italia dal 24 marzo 2020. Trama, cast e trailer.
Tra i nuovi originali di Disney+ disponibili dal lancio del 24 marzo, c’è anche Stargirl. Il film è diretto da Julia Hart su una sceneggiatura scritta da Kristing Hahn, dalla stessa regista, con Jordan Horowitz, e si ispira al romanzo omonimo di Jerry Spinelli.
Stargirl è prodotto dal Ellen Goldsmith-Vein, Lee Stollman, e Kristin Hahn. Jordan Horowitz, Jim Power, Jerry Spinelli, Eddie Gamarra, Catherine Hardwicke e Jonathan Levin sono i produttori esecutivi. Ecco il trailer in italiano:
Stargirl, la trama
Leo Borlock (Graham Verchere) è un normale studente della Mica High School. Ha un ottimo curriculum, è membro della banda musicale della scuola e ha sempre mantenuto un basso profilo. Ma tutto questo cambia quando incontra Stargirl Caraway (Grace VanderWaal), una nuova studentessa, allegra e sicura di sé, appassionata di ukulele, che si fa notare.
Stargirl è gentile, trova la magia in ogni cosa e tocca le vite degli altri con gesti semplici. La sua stravaganza e la sua personalità contagiosa affascinano Leo e l’intero corpo studentesco. La ragazza quindi passa dall’essere ignorata e ridicolizzata, all’essere accettata e ammirata, trascinando Leo in un carosello di emozioni. È una celebrazione dell’unicità, della gentilezza e del potere dell’umanità.
Il Mondo Secondo Jeff Goldblum, lo show di National Geographic disponibile dal 24 marzo su Disney+. Info e trailer.
Disney+ non è fatto solo di film e serie tv del mondo Disney, Marvel, Star Wars e Pixar, ma ci sono anche produzioni che vengono dalla galassia National Geographic. Il mondo secondo Jeff Goldblum è uno di questi. Goldblum, nei 12 episodi dello show e ci porterà alla scoperta del mondo, di curiosità scientifiche e curiosi episodi storici.
Lo show è disponibile su Disney+ dal 24 marzo, è prodotta da National Geographic e Nutopia. Jeff Goldblum; Matt Renner, Jane Root, Peter Lovering, Arif Nurmohamed e Keith Addis sono produttori esecutivi. Ecco un trailer:
Pronti ad un viaggio straordinario nelle cose di tutti i giorni insieme a Jeff Goldblum? La serie originale "Il mondo secondo Jeff Goldblum" vi aspetta dal 24 marzo in streaming su #DisneyPlus
Nello show Goldblum affronta un oggetto apparentemente familiare per scoprire un mondo di legami straordinari, curiosità scientifiche e affascinanti episodi storici. Dalle scarpe da ginnastica, al gelato e al caffè, fino ai cosmetici, Goldblum ci farà scoprire come anche le cose più semplici possiedano una storia incredibile e a volte bizzarra. Nulla è quello che sembra e queste “meraviglie moderne” sono talmente comuni che spesso vengono date per
scontate… ma non da lui.
In ciascun episodio, incontreremo persone intimamente legate ad un oggetto. Tra queste:
Innovatori e creatori – Da giganti dell’industria a scienziati e innovatori, queste persone hanno trasformato oggetti in un simboli culturali e lavorano per alzare ulteriormente l’asticella.
Appassionati ossessivi – Da intrepidi cacciatori di tesori a superstar di Internet, queste persone hanno una vera e propria passione per gli oggetti in questione, e chi meglio di Goldblum può apprezzare il loro entusiasmo contagioso?
Subculture – il loro legame con gli oggetti protagonisti della serie potrebbe passare inosservato, ma saranno proprio loro ad aprirci a nuove prospettive.
Gli episodi comprendono le scarpe da ginnastica, il gelato, i tatuaggi, il tessuto jeans, il barbecue, i videogiochi, le biciclette, i camper, il caffè, le piscine, i cosmetici e i gioielli.
Per ogni oggetto Goldblum indaga:
Il Come
La sua affascinante storia e il modo in cui viene realizzato;
Il Presente
I modi incredibili in cui quell’oggetto è entrato a far parte della nostra quotidianità;
Il Perché
I sorprendenti segreti dietro al successo di quell’oggetto e a cosa riserverà il futuro.
Encore! uno show con Kristen Bell su Disney+ per tornare tutti a vivere la passione del musical
Tutti hanno un sogno, c’è chi riesce a realizzarlo e chi lo infila in un cassetto portandoselo per sempre nei propri ricordi. Magari un’avventura di un periodo, un ricordo del passato, un momento felice che è rimasto tale senza avere un seguito. Kristen Bell va aprire il cassetto dei sogni degli aspiranti attori in una nuova serie show dal titolo Encore! che arricchisce il catalogo Disney+.
Scopri qui il Catalogo delle serie tv di Disney+
Di cosa parla Encore?
La vita di Kristen Bell è cambiata con il musical cui ha partecipato alle superiori. Decide così di riprendere questa passione e in ogni episodio dei 12 previsti, riunisce i cast che hanno recitato in musical scolastici di dieci, venti, addirittura quaranta anni fa. Queste persone, che magari stanno facendo tutt’altro nella loro vita, avranno l’opportunità di esibirsi insieme di nuovo.
ENCORE! – “Annie” (Disney+/Eric McCandless)
“Volevo produrre Encore per aiutare gli altri a rivivere i loro giorni di gloria sul palcoscenico ritrovando quei legami così particolari che nascono alle superiori” ha raccontato la protagonista di Veronica Mars e The Good Place.
Annie, Grease, La Bella e La Bestia sono solo alcuni dei musical che saranno rimessi in scena grazie all’aiuto di un gruppo di professionisti di Broadway. L’idea è quello di “unire i sogni del passato alla realtà del presente” ha spiegato Bell.
Encore è creato da Jason Cohen e prodotto con ABC.
ENCORE! – “Annie” (Disney+/Eric McCandless)
Come guardare Encore! in Streaming
Se la serie Encore! vi incuriosisce e volete provarla, l’unico modo per farlo è abbonarsi a Disney+, la nuova piattaforma della Disney che include non solo questa serie ma anche altri titoli della galassia Disney, Marvel, Pixar, Star Wars e National Geographic. Disney+ ha un costo di 6,99€ al mese o 69,99€ per un anno, se siete abbonati TIM alla linea fissa c’è un’offerta dedicata a 3 euro al mese (clicca qui per saperne di più).
Lilli e il Vagabondo, la rivisitazione live action del classico del 1955, disponibile dal 24 marzo su Disney+. Trama, trailer e curiosità.
Tutti siamo cresciuti con i classici Disney, e tra i titoli che sono disponibili su Disney+ dal giorno del lancio in Italia, il 24 marzo, c’è anche una versione live action del classico d’animazione: Lilli e il Vagabondo. Una rivisitazione dell’omonimo film d’animazione del 1955 su una cagnolina viziata e un adorabile randagio alla scoperta dell’importanza di avere una casa.
Il film è stato prodotto da Walt Disney Studios come originale per la piattaforma streaming Disney+. Charlie Bean si è occupato della regia, Diane L. Sabatini e Brigham Taylor sono produttori. Andrew Bujalski e Kari Granlund si sono occupati della sceneggiatura. Ecco il trailer:
Lilli e il Vagabondo, la trama
La vita è fantastica per Lilli, un’American Cocker Spaniel che vive in un lussuoso quartiere suburbano. I suoi padroni, Gianni Caro e Tesoro, la viziano quotidianamente e i suoi vicini, una schietta Scottish Terrier di nome Jackie e un disincantato bloodhound di nome Fido, sono sempre a disposizione per farle compagnia.
Ma quando la famiglia dà il benvenuto a un bebè, Lilli non è più al centro dell’attenzione e l’arrivo della zia Sara, che ama i gatti, non fa che complicare le cose. Presto, Lilli si ritrova da sola per strada in un quartiere ostile. Fortunatamente arriva in suo aiuto il vagabondo Biagio, uno scaltro meticcio che le mostra il mondo fuori dalle mura domestiche. In breve tempo, la cagnolina “perfettina” e il meticcio dalla lingua sciolta si trovano a fare passeggiate nel parco al chiaro di luna e romantiche cene a lume di candela a base di spaghetti.
Biagio adora l’indipendenza di un mondo privo di guinzagli e recinti in compagnia dei suoi amici Gilda e Bull, ma Lilli sente la mancanza delle comodità e della sicurezza della sua famiglia. Presto i due si troveranno a dover decidere a quale luogo appartengono… e soprattutto a chi.
1 di 7
Il Doppiaggio
Per l’Italia Arisa interpreta “È un briccone”, la versione italiana di “He’s a tramp”, cantata da Gilda, un’esemplare femmina di Pechinese che Lilli incontrerà nel canile. Nella versione originale il cast di voci è composto da:
Pechino Express 2020 settima puntata martedì 24 marzo su Rai 2, le anticipazioni
Nuovo appuntamento con Pechino Express su Rai 2 e RaiPlay martedì 24 marzo dalle 21:20, settima puntata ancora con al centro la Cina, dove il tutto è stato girato lo scorso autunno. Costantino della Gherardesca guida i viaggiatori nella loro nuova tappa.
La tappa di martedì 24 marzo
Le cinque coppie rimaste in gara dovranno affrontare questa volta una tappa da 384 chilometri per arrivare alla meta. Si partirà da Xijiangyuan, nella regione dello Guangxi, una provincia autonoma fatta di piccoli villaggi di pescatori e agricoltori in cui il tempo sembra essersi fermato, per raggiungere Wuzhou. La sosta intermedia sarà a Yangshouo, dove due squadre si sfideranno nella Prova Vantaggio. L’obiettivo per tutti sarà quello di arrivare in Corea del Sud.
Le Coppie Rimaste in gara
I Wedding Planner: Enzo Miccio e Carolina Gianuzzi
In questa nuova edizione i meccanismi di gioco si alleggeriscono a vantaggio sia del racconto della cultura e delle usanze dei territori visitati sia della gara tra le coppie, il cui focus principale torna ad essere la ricerca di un mezzo di trasporto e quella di un tetto per la notte.
Come sempre, le coppie dovranno spostarsi da una tappa all’altra contando solamente sulla propria resistenza fisica, sull’intraprendenza, sulla capacità di adattamento e sullo spirito di iniziativa. Avranno a disposizione uno zaino con una dotazione minima e 1 euro al giorno a persona in valuta locale. Durante il tragitto scopriranno tradizioni, cibi, usanze locali, dovranno affrontare sfide, superare prove e arrivare alla meta finale. Per la coppia vincitrice, ci sarà un premio in denaro da devolvere alla ong OVCI – La nostra famiglia (Organismo di Volontariato per la cooperazione internazionale) che opera con i suoi volontari nei paesi visitati da questa edizione.
In streaming
L’ottava edizione di Pechino Express. Le Stagione dell’Oriente avrà una grossa parte anche sul web. Su RaiPlaysarà disponibile il live streaming e la puntata on demand dopo la messa in onda del martedì. Video inediti saranno sulle pagine social, Instagra, Facebook e Twitter e contenuti extra oltre che su RaiPlay anche su YouTube di RaiPlay.
Batwoman, debutta su Premium Action e Infinity la nuova serie con il primo eroe LGBT protagonista di una serie DC Comics. Dal 24 marzo 2020
L’arrivo in Italia delle serie tv DC Comics di The CW continua dopo l’arrivo della quinta stagione di Supergirl. Martedì 24 marzo è il turno di Batwoman, la new entry nel mondo DC/The CW in onda da settembre negli Stati Uniti. In Italia invece debutterà prima su Premium Action e poi sarà disponibile on-demand su Sky e in streaming su Infinity.
Ricordiamo che Premium Action è presente al canale 125 di Sky su satellite e fibra (nel pacchetto Sky Famiglia), 459 sul digitale terrestre con offerta Sky, in streaming su Infinity nella sezione dei canali Live.
Batwoman, la trama
La storia di Batwoman prende il via tre anni dopo la scomparsa di Bruce Wayne e del suo alter ego Batman. Kate intende sostituirsi al cugino e diventare un simbolo di speranza proteggendo le strade di Gotham City, con il nome di Batwoman.
Kate Kane non immaginava di diventare la nuova giustiziera di Gotham. Ma tre anni dopo la misteriosa scomparsa di Batman, Gotham è una città in preda alla disperazione. Il Dipartimento di Polizia della città è stato annientato e superato in potenza di fuoco dalle bande criminali. A proteggere la città con potenza di fuoco e milizie onnipresenti, sono quindi entrati in gioco Jacob Kane e la sua Crow Private Security, un’agenzia di sicurezza di tipo militare.
Anni prima, la prima moglie di Kane e la figlia sono state uccise in uno scontro a fuoco causato proprio dal crimine di Gotham: una vicenda che ha convinto l’uomo ad allontanare dalla città l’unica figlia sopravvissuta, Kate, per proteggerla. Dopo essere stata congedata con disonore dalla scuola militare e dopo anni di brutali addestramenti alla sopravvivenza, Kate ora è tornata a casa. Intanto, la gang Alice in Wonderland ha preso di mira il padre e la sua agenzia, sequestrando la migliore agente della Crow: Sophie Moore.
Per sostenere la famiglia e proteggere la città, Kate diventerà il Cavaliere Oscuro. Con l’aiuto della sorellastra Mary e di Luke Fox, figlio del guru della tecnologia della Wayne Enterprises Lucius Fox, Kate porta avanti il lascito del cugino scomparso, Bruce Wayne, vestendo i panni di Batwoman.
Ancora innamorata della ex Sophie, Kate farà di tutto per combattere le oscure macchinazioni della psicopatica Alice, una donna sempre più preda della follia.
Armata di passione per la giustizia e di grande forza nel sostenere le proprie opinioni, Kate si librerà sulle strade di Gotham nei panni di Batwoman. Ma non chiamiamola eroina: Kate dovrà sconfiggere i propri demoni, prima di accettare la chiamata come nuovo simbolo di speranza per Gotham.
Come vedere Batwoman in streaming
Il primo episodio della prima stagione di Batwoman andrà in onda martedì 24 marzo su Premium Action. L’episodio si può guardare in diretta streaming sul sito di Infinity, nella sezione dei canali live. Poi sarà disponibile dopo la messa in onda (non c’è un orario standard di rilascio) per la visione on-demand, dove sarà disponibile per un massimo di 28 giorni (il termine vale anche per gli episodi successivi).
Ricordiamo che Infinity sta offrendo due mesi gratuiti ai nuovi clienti anzichè 7 giorni, in seguito all’emergenza sanitaria che sta colpendo l’Italia.
Batwoman nei fumetti
Nel 2006, DC Comics crea Batwoman, il primo supereroe LGBT della storia del fumetto. Katherine Kate Kane è una ricca ereditiera che – ispirandosi a Batman – decide di destinare tutte le sue risorse ed energie contro il crimine, in quel di Gotham City.
Di origini ebraiche, Batwoman è la supereroina gay più importante dell’intera produzione DC Comics: sin dall’esordio, il suo orientamento sessuale genera l’interesse dei media, raccogliendo elogi e critiche tra il pubblico degli appassionati. Dopo il fumetto, Batwoman appare anche al cinema, sempre in versione cartoon, in Batman: Bad Blood. In TV, invece, è Ruby Rose a interpretarne il personaggio: questo a partire dal crossover Arrowverse “Elseworlds”, cui seguono la serie omonima e il nuovo crossover “Crisis on Infinite Earths”.
Permette? Alberto Sordi il film tv su Rai 1 e RaiPlay martedì 24 marzo
Incredibile ma vero, nel giro delle biografie targate Rai ci finisce anche Alberto Sordi, con il povero Edoardo Pesce che si prende sulle spalle l’onere e l’onore di riportare in vita il mitico Albertone, icone romana e del cinema italiano.
Nell’anno del centenario della nascita arriva su Rai 1 e in streaming su RaiPlay martedì 24 marzo il film tv Permette? Alberto Sordi una coproduzione Rai Fiction – Ocean Productions, diretto da Luca Manfredi. Un film per ricordare l’attore, il regista, il comico, lo sceneggiatore, il compositore, il cantante e doppiatore, insomma l’immenso Alberto Sordi che a tutti questi talenti univa anche una grande umanità.
La storia
Da giovanissimo Alberto Sordi viene espulso dall’Accademia di Recitazione dei Filodrammatici a Milano per la sua incorreggibile parlata romana. Ma Alberto non si arrende
e, tornato a Roma, con la sua ricerca della qualità attoriale e con impegno tenace, riesce a
diventare l’inconfondibile voce di Oliver Hardy, si fa notare sui palcoscenici del Varietà e alla Radio con il personaggio di Mario Pio.
In quegli anni stringe un’amicizia destinata a durare nel tempo con il giovane Federico Fellini, che da lì a poco lo dirigerà ne Lo Sceicco Bianco e I Vitelloni (sua la pernacchia più celebre del cinema italiano!), si innamora dell’attrice e doppiatrice Andreina Pagnani e raggiunge il trionfo con Nando Moriconi, l’indimenticabile Americano a Roma.
«Giovanotto, la carbonara è una cosa seria, altro che cinematografo!»#PermetteAlbertoSordi, martedì #24marzo in prima serata su Rai1 l'omaggio affettuoso ad #AlbertoSordi nel film diretto da Luca Manfredi
“Permette? Alberto Sordi” racconta i vent’anni in cui il giovane Alberto Sordi è diventato
l’Albertone nazionale, l’uomo che – come disse Ettore Scola – “non ci ha mai permesso di
essere tristi”. Da giovane aspirante attore, con i primi no e le tante porte chiuse per la dizione ritenuta “troppo romanesca” ai primi lavori da doppiatore, dai palcoscenici del varietà alle tante trasmissioni radio, fino ad approdare finalmente sui set cinematografici dove Sordi non ha tardato a farsi notare per ironia, mimica, presenza scenica e una capacità fuori dal comune di individuare le debolezze umane e renderle – attraverso i suoi “singolari” personaggi – indimenticabili e spassose istantanee del suo, del nostro tempo.
Una vita intensa, piena, prima di tutto votata all’impegno, alla completa devozione per il mestiere d’attore, quello che ha sempre voluto essere e che solo il coraggio e la determinazione gli hanno consentito di fare ai più alti livelli. Un crescente cammino verso la perfezione artistica che ha condotto Sordi nell’Olimpo cinematografico delle super star e confermato la sua popolarità sconfinata.
Il Cast
Edoardo Pesce è Alberto Sordi
Alberto Paradossi è Fedeico Fellini
Paola Tiziana Cruciani è Maria la mamma di Alberto
Laura Pausini e Kakà si danno appuntamento live su instagram per una diretta con i followers. Appuntamento per il 24 marzo alle ore 17.00
In questo momento di emergenza che coinvolge tutti, sono molteplici i gesti e le attività social dei personaggi dello spettacolo e dei cantanti. Quest’oggi, martedì 24 marzo alle ore 17.00, sul profilo Instagram di Laura Pausini (@laurapausiniofficial) ci sarà un appuntamento con una diretta speciale. Ospite di questa iniziativa la stella del calcio mondiale Kaká.
Entrambi ambasciatori del World Food Programme (WFP), Laura e Kaká sono soprattutto legati da una grande stima reciproca oltre che da un’amicizia profonda nata dal tifo di Laura per il Milan, la squadra che ha visto protagonista l’attaccante brasiliano per sei indimenticabili stagioni e dalla passione di Kaká per le canzoni di Laura.
L’appuntamento sarà un’occasione unica per un confronto su come i due paesi, Italia e Brasile, stiano vivendo la situazione attuale e per condividere il loro confronto con i follower.
Martedì 24 marzo, alle ore 17.00, su @laurapausiniofficial #LauraKakaIG
Regina Coeli, esce a sorpresa il video del nuovo singolo dell’artista producer romano Carl Brave. Testo e video del brano
Esce senza preavviso il nuovo video dell’artista romano Carl Brave, “Regina Coeli”. Pubblicato sotto etichetta Island Records, si tratta del secondo brano inedito che anticipa il suo prossimo progetto discografico ed è un omaggio al suo quartiere dove è nato cresciuto e in generale alla città di Roma.
Il video è un montaggio speciale con i video ricevuti dai fan. Regina Coeli arriva dopo il successo del precedente “Notti brave”, album certificato Disco di Platino, “Polaroid”, Doppio Platino, e ben 9 Platini, 4 Dischi d’Oro e milioni di visualizzazioni per i suoi singoli brani.
Carl Brave Regina Coeli testo
Un vecchio sull’Otto, lo faccio sedè
E ogni pischello mi chiama fratè (fratè)
Trastevere è bella anche senza di me
Ma meno senza di te
Il grattacheccaro, da giugno a settembre
L’acqua di Roma è tutta buona da bere
Stavo al Calisto quasi tutte le sere
Coi matti di quartiere, mi ci faccio un bicchiere
Mezza Roma fa: ahó, ahó, ahó
Mezza Roma fa: ahó, ahó, ahó
Miracolo a Regina Coeli, piovono arance
Gridano: coatte, Roma non si batte
Un punkabbestia con il cane è messo male (male)
Gli lascio l’euro del carrello per mangiare
La zingara di qua che fa la carità
Sta tutta il giorno là, seduta a non fa un ca-
Dietro la Caritas ho fatto il botto co’ una minicar
Facciamo il CID, ma ci vorrebbe il Var
Ehi, prati di tabacchi, l’eco tra i palazzi
Il vento affoga il brecciolino nel cemento
E fioccano le multe su una 500
Abbandonata da una vita a Roma centro, eh
Dice fa male a lungo andare, Rinazina ma
Non riesco a respirarti bene stamattina, ehi
E non mi serve manco troppo nella vita
Mi basta un Peroncino co’ una pizza margherita
Un vecchio sull’Otto, lo faccio sedè (uoh)
E ogni pischello mi chiama fratè (fratè)
Trastevere è bella anche senza di me
Ahó, ma meno senza di te
Il grattacheccaro, da giugno a settembre
L’acqua di Roma è tutta buona da bere
Stavo al Calisto quasi tutte le sere
Coi matti di quartiere, mi ci faccio un bicchiere
Mezza Roma fa: ahò, ahò, ahò
Mezza Roma fa: ahò, ahò, ahò
Si vola gratis, offerte Roma-Cuba
E sono un ladro, perché tornavi a rubà
E t’ho rubato da quella storia brutta
Finita mesi fa e abbiamo fatto: “Suca” (suca)
Ma resto a Roma, Roma, Roma, Roma bella (bella)
Il tuo sorriso sa di Roma-Romanella (‘nella)
I gabbiani beccano nella monnezza
Il lavavetri che mi fa la prepotenza (ehi)
Le guardie al bar, il vucumprà, il forno a Ghetto (Ghetto)
Tutti i club, i Cynar, il baretto
I “ti voglio bene” che non ti ho mai detto
Cucina tu, io sparecchio, ok
E vai su qua e non mi va, io resto a letto (letto)
Sei appena andata via e già mi manchi parecchio
E mentre la tua ciospa se la fuma il vento
Le antenne ballano un lento sul tetto
Ahò, ahò, ahò (e ogni pischello mi chiama fratè)
Ahò, ahò, ahò (Trastevere è bella anche senza di me)
Ma meno senza di te
Il grattacheccaro, da giugno a settembre
L’acqua di Roma è tutta buona da bere
Stavo al Calisto quasi tutte le sere
Coi matti di quartiere mi ci faccio un bicchiere
Un vecchio sull’Otto, lo faccio sedè (ooh)
E ogni pischello mi chiama fratè (fratè)
Trastevere è bella anche senza di me, aaah
Ma meno senza di te
Il grattacheccaro, da giugno a settembre
L’acqua di Roma è tutta buona da bere
Stavo al Calisto quasi tutte le sere
Coi matti di quartiere, mi ci faccio un bicchiere
Supercalifragili, da oggi disponibile il video del nuovo singolo di J-AX feat. Annalisa, girato interamente a casa. (VIDEO)
Da oggi, lunedì 23 marzo alle 14:00, è disponibile il video “Supercalifragili” il nuovo singolo di J-Ax tratto dall’album “ReAle” e cantato insieme a Annalisa. Vista la situazione di emergenza in cui viviamo, il video è stato realizzato con immagini girate con il cellulare, direttamente a casa. Il video è stato realizzato con l’aiuto di Annalisa, Fabio Rovazzi, Karen Kokeshi e molti tra youtuber, influencer e Tik Toker.
I protagonisti si divertono creativamente tra le mura domestiche separati ma virtualmente uniti grazie ai social e alla bellissima melodia del brano che cantano e ballano. Ecco il video:
Supercalifragili, J-AX e Annalisa – Testo
Ti racconto la mia storia attenta fa paura
È un frontale a 180 senza la cintura
Non c’è niente da tagliare, ve la lascio pura
Tutta natura sono schiaffi con la verdura
Mal di testa e OKI, giorni buoni pochi
Non cambiava il vento non m’ha mai convinto Mary Poppins
Felicità in pillola, la gente ci crede
Basta un poco di zucchero e muori di diabete
In crociera sul Titanic, la carriera in alto mare
Però mi godevo il viaggio fumando sulle panchine
Ero al verde tipo maglia della nazionale
Ma sapevo che il mio dramma avrebbe avuto un lieto fine
Da zero dall’inizio
Nel cielo era già scritto che
Dopo aver visto tutto nero
Sopra di me l’arcobaleno
E se siamo forti e fragili
Non ci spaventa essere
Supercalifragili
Supercalifragili
Ho la provincia e la città
Sono l’eroe dei due mondi
Qui ci sono zombie che sbranano vivi i sogni
Lo so perché scrivevo a mamma di mandarmi i soldi
E per mio padre io non ho un lavoro vero ma soltanto un hobby
A casa poco spazio
Ma sono fiero di non aver fatto odissea nello spaccio
Diventato grande mangiando panini al sacco
Campione di salto del pasto tipo Super Mario da Cracco
Da zero dall’inizio
Nel cielo era già scritto che
Dopo aver visto tutto nero
Sopra di me l’arcobaleno
E se siamo forti e fragili
Non ci spaventa essere
Supercalifragili
Supercalifragili
Supercalifragili
Supercalifragili
Siamo forti e fragili
A schivare i colpi agili
Perché poi le cose facili non sanno di molto
E comunque te la immagini
una vita senza ostacoli
Come un foglio senza margini io e te
“Questo video è stato realizzato a Marzo 2020, in piena quarantena. Perché stare rinchiusi non ci impedisce di rimanere aperti agli altri. Perché rimanere separati, ci unisce ancora di più. Perché siamo italiani. E andrà tutto bene. #iorestoacasa #iomidivertoacasa”.
“Ringrazio i cantanti che hanno collaborato con me nella canzone: Annalisa e Luca Di Stefano. Ringrazio i Produttori: Takagi e Ketra. Un ringraziamento speciale va anche a tutti i ragazzi che hanno partecipato, ognuno dalla propria abitazione, alla realizzazione del video: Rovazzi, Karen Kokeshi, Surry, St3pny, Anima, Jessica Brugali, Simone Berlini, Lorenzo Antonelli, Nicolò Robbiano, Giulia Costantino, Iamzangare e Danny Lazzarin”.
Game of Thrones – Il Trono di Spade, dal 26 marzo disponibile on-demand su Sky e NowTV. Fino al 2 aprile c’è il canale popup Sky Atlantic II Il Trono di Spade.
I fan chiedono, i canali rispondono: è un nuovo metodo che si sta diffondendo in questo periodo di quarantena forzata a casa, periodo in cui tutti abbiamo bisogno di qualcosa di nuovo, o di vecchio, da ri-guardare o chissà, anche un momento da sfruttare per recuperare la serie di cui tutti parlano, ma che non abbiamo mai visto. Dopo Harry Potter su Italia 1, i fan hanno chiesto a gran voce l’inserimento on-demand su Sky e NowTV delle otto stagioni de Il Trono di Spade – Game of Thrones, e questo accadrà il 26 marzo.
Abbiamo una newsletter sulle serie tv, è gratis e ci si iscrive cliccando qui
Il 26 marzo le otto stagioni di Game of Thrones/Il Trono di Spade saranno disponibili tutte on-demand su Sky e anche in streaming su NowTV. Ma non finisce qui, per chi ama la programmazione lineare dal 26 marzo ci sarà un nuovo canale “Sky Atlantic II Trono di Spade” al numero 111 di Sky, in cui andrà in onda una stagione al giorno fino al 2 aprile.
Ricapitoliamo: dal 26 marzo Il Trono di Spade sarà disponibile interamente in streaming su NowTV. NowTV è il servizio streaming di Sky, per guardare la serie è necessario attivare il ticket serie tv.
Al momento NowTV sta proponendo, dopo i primi 7 giorni di prova gratuiti se siete nuovi clienti, una combo dei ticket serie tv e intrattenimento al costo di 9,99€ al mese. Ovviamente c’è anche il ticket cinema al costo di 9,99€. Infine è anche prevista una combo dei tre ticket (serie tv, intrattenimento e cinema) al costo di 14,99€.
Se siete abbonati a Sky (satellite o fibra) potete guardare la serie on-demand, oppure in utilizzando l’applicazione Sky Go.
La serie e i suoi record
La serie, tratta dalla nota saga di romanzi ancora incompleta di George R.R. Martin, è diventata un fenomeno cult in tutto il mondo dopo la messa in onda su HBO.
Draghi, morti viventi, colpi di scena sconvolgenti, agguerritissime casate pronte a tutto per il Trono dei Sette Regni e battaglie indimenticabili, per un viaggio imperdibile lungo 73 episodi, un vero instant classic diventato in pochi anni un fenomeno globale che ha coinvolto ed appassionato milioni di fan in tutto il mondo e che è già passato alla storia come la serie più premiata e candidata di sempre – lo show ha vinto 59 premi Emmy e ha totalizzato 160 nomination.
Prova a Sfidarmi, la serie nella Top10 serie tv di Netflix, una co-produzione tra Netflix e USA Network. Trama, Cast, trailer e info
Disponibile dal 20 marzo su Netflix, Prova a Sfidami da oggi, 23 marzo, è nella top10 delle serie tv più popolari in Italia (la puoi leggere qui). Prova a Sfidarmi è una serie tv americana che negli USA è andata in onda sul canale USA Network con il titolo Dare Me. Netflix è subentrata nella produzione della serie già dalle prime fasi, assicurandosi i diritti di distribuzione internazionali, rilasciandola appunto dal 20 marzo 2020.
La prima stagione di Prova a Sfidarmi è composta da 10 episodi ed è descritta come un’esplorazione dell’angoscia, gelosia, lealtà e dinamiche di potere degli adolescenti in una piccola cittadina del Midwest. La serie è prodotta da Petter Berg e Michael Lombardo per Universal Content Production e Film 44. La serie è tratta dal romanzo “Dare Me” di Megan Abbott. Ecco il trailer:
Prova a Sfidarmi, la trama
La serie è ambientata nel mondo iper-competitivo delle cheerleader nelle scuole superiori. Racconta del rapporto travagliato tra due amiche – Addy e Beth – e di una nuova coach che arriverà in città per portare la squadra al successo. Mentre il rapporto d’amicizia tra le due protagoniste verrà messo alla prova, le loro vite cambieranno per sempre quando un crimine efferato colpirà la vita tranquilla della cittadina in cui vivono.
La serie è descritta come una storia di adolescenti, ambientata in un paesino del Midwest, con elementi mystery. La serie si propone di esporre gli estremi fisici e psicologici che le giovani donne sono disposte a sopportare per avere successo.
Abbiamo una newsletter sulle serie tv, è gratis e puoi iscriverti cliccando qui
Prova a Sfidarmi è stata rinnovata? La seconda stagione si farà?
Aggiornamento 01/05/2020: Il canale americano che produce la serie, USA Network, ha cancellato Prova a Sfidarmi dopo la prima stagione. Ma visto che Netflix figura come co-produttore della serie, se i dati delle visualizzazioni sono soddisfacenti è probabile che decida di salvare la serie e renderla un suo originale. Restiamo quindi in attesa di ulteriori sviluppi, se ce ne saranno.
Il Cast
Ecco il cast di Prova a Sfidarmi:
Willa Fitzgerald è la Coach Colette French;
Herizen Guardiola è Addy Hanlon, una cheerleader della Sutton Grove High School;
Marlo Kelly è Beth Cassidy, migliore amica di Addy e capitano della squadra di cheerleader fino all’arrivo della coach French, che eliminerà il ruolo di capitano;
Rob Heaps è Matt French, il marito di Colette e project manager alla Eagle Investments che sta lavorando al nuovo stadio della Sutton Grove High School;
Zach Roerig è Sarge Will Mosley, un recruiter locale per i Marine, che ha una relazione extraconiugale con Colette;
Paul Fitzgerald è Bert Cassidy, il padre di Beth e presidente della società immobiliare Eagle Investments;
Alison Thornton è Tacy Cassidy, sorellastra di Beth che frequenta il primo anno alla Sutton Grove High School ed è appena entrata nella squadra delle cheerleader della scuola.