Home Blog Pagina 1449

The Flash, la sesta stagione dal 26 marzo su Premium Action (poi su Infinity)

The Flash 6, la sesta stagione in prima tv su Premium Action da giovedì 26 marzo. Il giorno dopo in streaming su Infinity e on-demand su Sky.

Il mondo di DC di The CW continua ad espandersi anche in Italia. Dopo il debutto di Supergirl 6 e Batwoman è il turno dell’eroe scarlatto. Giovedì 26 marzo su Premium Action andrà in onda la sesta stagione inedita in Italia di The Flash. La serie andrà in onda con i nuovi episodi della quinta stagione, a ritmo di un episodio a settimana.

Il canale avvisa che la programmazione di The Flash inizierà in italiano ma a partire dal decimo episodio, in onda il 28 maggio, trasmetteranno gli episodi in inglese sottotitolati in italiano. La scelta è comprensibile visto che in seguito alle misure di contenimento decide dal governo per evitare la diffuzione del coronavirus, hanno causato la chiusura dei centri di doppiaggio. Ricordiamo che Premium Action è presente al canale 125 di Sky su satellite e fibra (nel pacchetto Sky Famiglia), 459 sul digitale terrestre con offerta Sky, in streaming su Infinity nella sezione dei canali Live. Ecco un promo in italiano:

Flash Promo

Viaggi nel tempo, buchi neri, un destino che sembra segnato. Nella nuova stagione la sfida di sempre: essere più veloci dei propri nemici!#TheFlash: dal 26 Marzo la nuova stagione in prima tv!

Publiée par Premium Action sur Lundi 16 mars 2020

The Flash 6, la trama

Nella sesta stagione, Barry e Iris apprendono che la data della crisi in cui Barry scompare si è spostata a dicembre 2019. Quindi The Flash dovrà sacrificarsi per salvare la popolazione mondiale. Intanto, Ramsey Rosso ha scoperto un modo per curare le persone attraverso la materia oscura, solo per trasformarsi in un metumano con una violenta sete di sangue.

Nel primo episodio in onda il 26 marzo Barry e Iris trovano un messaggio di Nora, che era stato distrutto da Monitor. Quatto mesi dopo, i due pensano di aver superato la morte di Nora, ma nessuno ci crede. Mentre recupera la tuta di Nora in una discarica, Iris rischia la vita, stava per essere risucchiata in un buco nero. Indagando sulle cause, Iris arriva a Chester P. Runk che ha costruito un dispositivo per creare buchi neri, subendo seri effetti collaterali.

Come vedere The Flash 6 in streaming

Il primo episodio della sesta stagione di The Flash si può guardare in diretta streaming sul sito di Infinity, nella sezione dei canali live su Premium Action alle 21:10, oppure sarà disponibile dopo la messa in onda (non c’è un orario standard di rilascio) per la visione on-demand. Vi consigliamo di cercare l’episodio proprio alle 21:10 perchè potrebbe essere già on-demand.

Ricordiamo inoltre che gli episodi in onda su Premium Action saranno disponibili on-demand solo per un periodo di 28 giorni, quindi non attendete la fine della stagione, perchè scadono e passerà qualche mese prima del loro ritorno in catalogo.

Per chi invece non ha mai visto la serie, su Infinity, il servizio streaming di Mediaset, trovate tutte le cinque stagioni precedenti in italiano.

The Flash 6

Il Cast e personaggi

Ecco il cast della sesta stagione di The Flash:

  • Barry Allen / Flash interpretato da Grant Gustin;
  • Iris West-Allen interpretata da Candice Patton;
  • Caitlin Snow / Killer Frost interpretata da Danielle Panabaker;
  • Cisco Ramon / Vibe interpretato da Carlos Valdes;
  • Harrison Wells interpretato da Thomas Cavanagh;
  • Joe West interpretato da Jesse L. Martin;
  • Wally West / Kid Flash interpretato da Keiynan Lonsdale;
  • Cecile Horton interpretato da Danielle Nicolet;
  • Ralph Dibny / Uomo Allungabile interpretato da Hartley Sawyer;
  • Mar Novu / Monitor interpretato da LaMonica Garrett;
  • Eva McCulloch interpretata da Efrat Dor.

Family Food Fight giovedì 26 marzo il terzo appuntamento su Sky Uno

0

Family Food Fight la terza puntata giovedì 26 marzo su Sky Uno e Now Tv – Le anticipazioni

Le quattro famiglie rimaste in gara (qui tutto l’elenco e il regolamento) di Family Food Fight continuano a darsi battaglia per conquistare i tre giudici Antonino Cannavacciuolo, Joe Bastianich e Lidia Bastianich, e conquistare il premio finale di 100.000 euro in gettoni d’oro.

Terzo appuntamento del cooking show prodotto da Endemol Shine Italy in onda su Sky Uno (canale 108, digitale terrestre canale 455), sempre disponibile on demand, visibile su Sky Go, su smartphone, tablet e PC, anche in viaggio nei Paesi dell’Unione Europea, e in streaming su NOW TV.

Anticipazioni terzo episodio del 26 marzo

Le quattro famiglie superstiti si troveranno a tu per tu con una vera celebrità: Sanda Pandza, la wedding planner dei VIP, organizzatrice, tra le altre, anche delle nozze di Tom Cruise e Katie Holmes. Il tema della puntata è proprio il giorno del “sì”: il matrimonio è uno dei momenti più importanti per una famiglia e i protagonisti di Family Food Fight saranno chiamati a creare un buffet speciale.

Solo una famiglia si aggiudicherà il bonus per la seconda prova, una sfida di creatività, velocità e soprattutto di gusto. Chi si salverà e chi, invece andrà al duello finale? Come sempre di fronte ai giudici nulla è scontato e un colpo di scena lo confermerà.

Le famiglie in gara

  • I Benziadi (Algeria): 4 donne Sabah (55), Khadra (43), Zahia (51) e Fella (28); Sabah è il vulcano del gruppo trasferita in Sicilia per amore dove ora insegna danza orientale è lei a decidere di partecipare con la sorella Khadra e le cugine Zahia e Fella.
  • Magistà (Conversano – Bari): “una frittura ci salverà” è il motto della famiglia formata da Rita (50) Antonio (68), Gianvito (27) e Massimo (63); Massimo è il carismatico, Antonio il fratello timido.
  • Raviele (Matese – Caserta): la famiglia è legata alla salumeria fondata negli anni ’50, Paola è la più giovane ha 54 anni, ama la cucina tradizionale ma anche sperimentare, gestisce l’attività con il marito Paolo (54), insieme a loro Anna Maria (70) la sorella maggiore di Paola e Ileana (68)
  • Scainelli (Bergamo): bergamaschi doc, gli “Scarpinocc de Par” (tipico piatto di Parre, in provincia di Bergamo: sono una sorta di casoncelli dal ripieno “magro” composto da formaggio, uova, burro, pan grattato e spezie) sono il loro simbolo Carla (74), Maria (41), Luca (51) e Davide (21) compongono la famiglia

In tv e in streaming

L’appuntamento è il giovedì per 6 settimane alle 21:15 su Sky Uno (canale 108 e 455 digitale terrestre) in mobilità su Sky Go (anche in viaggio nei paesi UE), sempre on demand e in streaming su Now Tv.

I Giudici

A giudicare i piatti e i comportamenti delle famiglie sarà un trio inedito di giudici: Antonino Cannavacciuolo, lo Chef del quale anche le celebri pacche sulle spalle hanno il sapore verace del Sud Italia; Joe Bastianich, eclettico artista della ristorazione che coltiva l’amore per il buon cibo, la passione per l’ottimo vino e una spiccata predilezione per la musica; e Lidia Bastianich, scrittrice, imprenditrice, personaggio televisivo ma soprattutto orgogliosa ambasciatrice della cucina italiana nel mondo. Lidia e Joe, madre e figlio, saranno insieme per la prima volta fianco
a fianco come giudici di in uno show culinario.

I tre, alla fine della prima edizione italiana dell’adattamento del format australiano già proposto in nove paesi al mondo, assegneranno il titolo di Campioni d’Italia di Family Food Fight, con un premio finale da 100 mila euro.

Doc nelle tue mani, su Rai 1 debutta la fiction con Luca Argentero bloccata dal Coronavirus

0

Doc nelle tue mani la fiction di Rai 1 con Luca Argentero in onda da giovedì 26 marzo, anche in streaming su RaiPlay.

Anche l’Italia ha la sua produzione interrotta per Coronavirus. Doc-Nelle Tue mani arriverà in tv a metà, infatti le riprese della fiction con Luca Argentero composta da 16 episodi (divisi in 8 serate) erano ancora in corso quando è scoppiata la pandemia e tutti siamo finiti in casa. Rai Uno non si è però persa d’animo e ha deciso di spezzare la programmazione in due parti: gli 8 episodi già pronti andranno in onda da giovedì 26 marzo su Rai 1 e in streaming su RaiPlay. I restanti arriveranno in autunno.

La serie è ispirata alla vera storia del dottor Pierdante Piccioni raccontata nei libri “Meno dodici” e “Pronto Soccorso”, Mondadori e affronta la malattia come possibilità di nuova occasione, di cambiamento, di sfida. Quando non è grave al punto da mettere in pericolo la vita stessa, forse può essere la strada per la ricerca del senso più profondo dell’esistenza.

Le riprese della serie si sono svolte tra Roma, Milano e Formello; per la location ospedaliera il Policlinico Universitario Campus Biomedico e  l’Università Campus Biomedico di Roma hanno messo a disposizione spazi e tecnologie.

DOC – Nelle tue mani, dal 26 marzo su Rai1

"Sei un medico strano, lo sai?"#DocNelleTueMani da DOMANI #26 marzo in prima visione su #Rai1Luca Argentero DOC – Nelle tue mani

Publiée par Rai1 sur Mercredi 25 mars 2020

La trama di Doc

Andrea Fanti è un giovane e brillante primario di Medicina Interna, rapido ed efficace nelle sue diagnosi, temuto e rispettato da colleghi e pazienti con cui ha sempre un approccio pragmatico e distante. Ripete spesso infatti che il malato è il peggior medico di sé stesso.

Questo è Fanti, o meglio era, prima che uno sparo non gli cambi la vita, lo sparo del padre di un paziente morto nel suo reparto. Quando si risveglia Andrea ha perso 12 anni della sua vita. Riconosce i colleghi, dei quali nota però, con stupore, le rughe e i cambiamenti. La memoria di Andrea si è fermata a un passo dalla morte di suo figlio Mattia. Scopre la scioccante verità quando dal letto d’ospedale chiede di lui; si trova così a vivere di nuovo il lutto per quella perdita.

Non riconosce sua figlia Carolina perché la sua ultima immagine è di lei bambina e non
ricorda nemmeno che a causa della scomparsa di Mattia si è separato dalla moglie, dirigente sanitario nello stesso ospedale. Anche dell’esperienza di primario non ha consapevolezza, né arriverebbe mai a immaginare di essere stato un despota in corsia, severo e freddo con tutti.

Ora Andrea è finito improvvisamente dall’altra parte. È un paziente inchiodato a un referto
inequivocabile: corteccia cerebrale gravemente lesionata. Ma vuole tornare a essere medico, vuole continuare la sua professione ma l’unico modo è ripartire dal basso con chi ha vent’anni meno di lui. Contro tutto e tutti, Andrea si impegna come non mai per dimostrare di essere ancora il medico brillante che è stato.

Scopre anzi che può diventare un medico persino migliore perché ha vissuto l’ospedale anche da “malato”. Perché capisce che l’empatia è in realtà un potente strumento di cura e che una malattia non è solo un rompicapo da risolvere, ma una seconda occasione che la vita a volte concede. Una seconda occasione che va colta. Ogni puntata tratta diversi casi clinici che i nostri protagonisti riusciranno a risolvere non solo grazie alle loro competenze scientifiche, ma anche alla progressiva scoperta delle vite private dei pazienti, che a poco a poco riveleranno aspetti segreti, dimenticati o trascurati.

Ciascuno avrà una seconda occasione per riconsiderare alcuni capitoli della propria vita come una relazione segreta, un legame nascosto, un vizio clandestino. In ogni episodio i personaggi coinvolti nel caso medico – dal paziente, ai suoi parenti, ai medici –
ne usciranno più consapevoli.

Gli episodi 1×01-02

Meno 12: La vita del professor Andrea Fanti, brillante primario di Medicina Interna, è sconvolta quando il padre di un paziente morto nel reparto gli spara un colpo alla testa. Andrea sopravvive allo sparo, ma perde la memoria degli ultimi dodici anni di vita. Quando si risveglia fatica a riconoscere i suoi colleghi, la sua famiglia e l’uomo che era diventato.

Selfie: Andrea viene ricoverato nel reparto di Medicina Interna, nella speranza che col passare del tempo il luogo a lui più familiare lo aiuti a recuperare i ricordi. Giulia segue la sua riabilitazione, ma si trova ad avere a che fare con un uomo diverso da quello che conosceva. E mentre Andrea cerca di fare i conti con la sua nuova condizione, si lascia coinvolgere dal caso medico del suo compagno di stanza, Jacopo, un ragazzino con una patologia complessa e un inconfessabile segreto.

Doc

Doc incontra Don

Divertente video per il passaggio di testimone tra serie tv. Doc incontra Don Matteo

"Don Matteo incontra #DOCNelleTueMani".Ispirato ad una storia vera, con Luca Argentero da giovedì #26marzo in prima visione su Rai1 e RaiPlay.Il #NewsRai dedicato ➡ https://bit.ly/2vKZUpT

Publiée par UFFICIO STAMPA RAI sur Mercredi 25 mars 2020

Il cast

  • Luca Argenero è Andrea Fanti
  • Matilde Gioli è Giulia Giordano
  • Gianmarco Saurino è Lorenzo Lazzarini
  • Sara Lazzaro è Agnese Tiberi
  • Beatrice Grannò è Carolina
  • Giovanni Scifoni è Enrco Sandri
  • Raffaele Esposito è Marco Sardoni
  • Silvia Mazzeri è Alba
  • Pierpaolo Spollon è Riccardo
  • Simona Tabasco è Elisa
  • Alberto Malanchino è Gabriel

The Walking Dead 10, il finale di stagione è stato posticipato, non andrà in onda su FOX e AMC

The Walking Dead, il finale della decima stagione non andrà in onda perchè non è stato possibile completare la post-produzione.

La crisi sanitaria causata dal coronavirus che ha portato alla chiusura degli Stati più grandi negli Stati Uniti, ha fatto un’altra “vittima” nella televisione americana. Il canale via cavo americano AMC ha annunciato che non trasmetterà il finale della decima stagione di The Walking Dead, per problemi di post-produzione causati dal “lockdown”.

L’annuncio arriva direttamente sul profilo ufficiale di AMC. “Visti gli eventi correnti per sfortuna ha reso impossibile completare la post-produzione del finale della decima stagione di The Walking Dead. Quindi la stagione si concluderà con il quindicesimo episodio che andrà in onda il 15 aprile.

La lista delle serie tv sospese per il coronavirus, clicca qui

La serie, che in Italia è in onda su FOX in contemporanea il giorno successivo, subirà lo stesso slittamento. Il finale quindi anche qui andrà in onda nei prossimi mesi, come se fosse un episodio evento.

In Italia la crisi sanitaria ha già costretto i fan a sperimentare la visione della serie in lingua originale con i sottotitoli, visto che gli studi di doppiaggio italiani sono chiusi. Cosa che gradualmente colpirà anche le altre serie tv attualmente in onda in Italia (come Homeland, Single Parents e altre serie dei canali FOX).

Il mondo di The Walking Dead è già stato colpito dalla crisi sanitaria, AMC infatti ha rimandato la premiere del nuovo spinoff, World Beyond, inizialmente prevista il 12 aprile su AMC (e il giorno dopo in Italia su Amazon Prime Video). La produzione del primo spinoff Fear The Walking Dead è già stata sospesa, con una ripresa prevista per il 13 aprile, data che potrebbe ulteriormente slittare.

La serie in Italia è in onda su FOX attualmente in lingua originale con i sottotitoli in italiano. La serie continuerà ad andare in onda fino al 6 aprile 2020, giorno in cui andrà in onda il quindicesimo episodio.

Pechino Express 2020 gli eliminati della settima puntata martedì 24 marzo (video)

0

Pechino Express 2020 settima puntata martedì 24 marzo: eliminati Mamma e Figlia (video)

Nuova puntata dell’adventure game di Rai 2 Pechino Express ieri martedì 24 marzo con una tappa ancora una volta in Cina, da Xijianyuan Scenic Area fino Wuzhou, un percorso da 384 km per le coppie ancora in gara (qui l’elenco) e come al solito guidate da Costantino della Gherardesca.

Eliminati 24 marzo

Una puntata eliminatoria che ha visto la vittoria delle Collegiali e l’uscita di scena di Mamma e Figlia, ma anche una tappa ricca di prove in cui i concorrenti hanno dovuto imparare i numeri cinesi, una sfida vinta dalle Top che hanno assegnato la penalità alle Collegiali.

一 Yī, 二 Èr, 三 Sān 1⃣2⃣3⃣800 scalini è il tempo necessario per imparare a contare fino a 10 in cinese. ?? #PechinoExpress #Rai2? #Gladiatori #WeddingPlanner #Top #Collegiali #MammaeFiglia

Publiée par Pechino Express sur Mardi 24 mars 2020

Ma i concorrenti hanno anche dovuto mangiare qualcosa di non proprio leggero…

⚠ Qualcuno è pronto a divorare tutto, anche una trave di legno. ? “Qua dentro è pieno de matti” parola di Max Giusti ?? #Gladiatori #WeddingPlanner #Top #Collegiali #MammaeFiglia

Publiée par Pechino Express sur Mardi 24 mars 2020

Infine sono le collegiali a vincere la puntata mentre ultimi arrivano i Gladiatori Max Giusti e Marco Mazzocchi che dopo tanti trionfi iniziano a sentire la stanchezza, Mamma e Figlia sono le penultime ed è proprio tra loro che Le Collegiali Nicole Rossi e Jennifer Poni devono scegliere chi eliminare. La scelta ricade su Mamma e Figlia Soleil Sorge e Wendy Kay che lasciano la gara perchè le Collegiali le temono di più.

Non conta più quanto si è condiviso ma conta dove si vuole arrivare. ? #PechinoExpress #Rai2 ? #WeddingPlanner #Top #Collegiali #MammaeFiglia #Gladiatori

Publiée par Pechino Express sur Mardi 24 mars 2020

Pechino Express In streaming

L’ottava edizione di Pechino Express. Le Stagione dell’Oriente avrà una grossa parte anche sul web. Su RaiPlay sarà disponibile il live streaming e la puntata on demand dopo la messa in onda del martedì. Video inediti saranno sulle pagine social, Instagra, Facebook e Twitter e contenuti extra oltre che su RaiPlay anche su YouTube di RaiPlay.

Le prossime tappe

  • Tappa 1 (Thailandia): Ko Phra Thong/Thamma Park/Surat Thani – 277 km
  • Tappa 2 (Thailandia): Surat Thani/Wat Khao Chong Kaeo/Hua Hin – 486 km
  • Tappa 3 (Thailandia): Hua Hin/Sai Yok Noi waterfalls/Bangkok – 532 km
  • Tappa 4 (Thailandia): Bangkok
  • Tappa 5 (Cina): Dali/Shilin Stone Forest/Shitouzhai – 556 km
  • Tappa 6 (Cina): Kaili/Basha Miao Village/Longshengzhen 456 km
  • Tappa 7 (Cina): Xijianyuan Scenic Area/Moon Hill/Wuzhou – 384 km
  • Tappa 8 (Cina): Wuzhou/Zhaoqing/Guangzhou/Shenzhen – 395 km
  • Tappa 9 (Corea del Sud): Busan/Namwon/Taekwondowon – 352 km
  • Tappa 10 (Corea del Sud): Suwon/Seoul – 84 km

Lucifer la terza stagione, due nuovi episodi mercoledì 25 marzo su 20

0

Lucifer su Canale 20 la terza stagione gratis anche in streaming su Mediaset Play, le puntate del 25 marzo

Nuove puntate della terza stagione di Lucifer in onda mercoledì 25 marzo su canale 20 del digitale terrestre (disponibile anche su Sky), rete del gruppo Mediaset, il tutto in attesa della quinta stagione della serie ordinata da Netflix.

La terza stagione è andata in onda negli USA tra ottobre 2017 e maggio 2018, in Italia in prima tv pay è arrivata tra novembre ’18 e febbraio ’19 poi approdata su Netflix insieme alla quarta e inedita. Cancellata da Fox è stata salvata quasi a furor di popolo da Netflix che ha già realizzato una quarta stagione e ne ha in cantiere una quinta e ultima che potrebbe essere rilasciata in due parti. Sono iniziate inoltre le trattative per realizzare una sesta stagione a sorpresa e non prevista.

Episodi 3×17-18

Un Concerto col botto: Lucifer decide di prendere le distanze da Chloe visti i pericoli cui l’ha recentemente esposta ad alcuni pericoli; nel frattempo indagano su chi sta attentando alla vita di una famosa cantante; Charlotte cerca di fare da mediatrice tra Linda e Maze mentre Dan, su richiesta di Ella, tenta di risollevare il morale di Marcus, impresa in cui avrà successo Amenadiel. Alla fine Lucifer, notando come il suo comportamento abbia avvicinato Chloe e Marcus, si reca da Linda per avere consiglio.

L’ultimo cuore infranto: Lucifer, Chloe e Marcus collaborano per arrestare un serial killer che prende di mira coppie infedeli emulando le gesta di un assassino che Pierce aveva contribuito a fermare negli anni cinquanta: il diavolo, tuttavia, teme che la sempre maggiore vicinanza tra la detective e il tenente rischi di compromettere il suo rapporto con lei, ma una volta risolto il caso capisce che Chloe ha il diritto e la possibilità di avere rapporti diversi con persone diverse mentre Caino intuisce che proprio Chloe possa finalmente renderlo mortale. Intanto Maze, dopo aver litigato con Dan riguardo alle abitudini che tiene anche con Trixie in casa, se ne va mentre Amenadiel, ignorando i consigli di Linda, decide di rivelare la verità a Charlotte dopo averla inizialmente scambiata per sua madre.

La Trama

Il protagonista è naturalmente Lucifero, il diavolo, l’angelo decaduto che stanco e annoiato dalla vita negli inferi approda sulla terra dove incontra la detective Chloe, dando così lo spunto per una sorta di crime dalle venature infernali.

Nel finale della seconda stagione Lucifer sta per rivelare tutti i suoi segreti a Chloe. Ma, poco dopo, viene attaccato e si ritrova nel deserto, dal quale riesce a fuggire grazie al misterioso ritorno delle sue ali. Nella terza stagione, Lucifer cerca di capire chi lo abbia rapito e perchè le sue ali d’angelo siano tornate. Marcus Pierce è il nuovo capo del dipartimento di polizia.

Il cast

  • Tom Ellis è Lucifer
  • Lauren German è Chloe Decker
  • Kevin Alejandro è Daniel Dan Espinoza ex marito di Chloe anche lui poliziotto
  • D.B. Woodside è Amenadiel angelo fratello di Lucifer
  • Lesley-Ann Brandt è Mazikeen/Maze, fuggita dall’inferno con Lucifer
  • Scarlett Estevez è Beatrice “Trixie” Espinoza, figlia di Chloe e Dan
  • Rachel Harris è Linda Martin
  • Tricia Helfer è Charlotte Richards (terza stagione)
  • Aimee Garcia è Ella Lopez
  • Tom Welling è Marcus Pierce

Lucifer in streaming

La terza stagione di Lucifer è in streaming live su Mediaset Play con le puntate in on demand settimanale e completamente disponibile su Netflix, dove sono presenti anche le precedenti due stagioni e la successiva quarta diventata un’originale della piattaforma. Netflix ha poi rinnovato Lucifer per una quinta e ultima stagione che sarà divisa in due blocchi.

Piacere Maisano ai tempi del Coronavirus, da mercoledì 25 marzo su TV8

0

Piacere Maisano ai tempi del Coronavirus, da mercoledì 25 marzo su TV8 l’ex iena Marco Maisano torna con una nuova edizione del suo programma

Dopo gli ottimi risultati della scorsa stagione l’ex iena Marco Maisano anticipa il suo rientro in tv per l’emergenza Covid-19. Dal 25 marzo, in quattro puntate, ogni mercoledì, in seconda serata dopo “Antonino Chef Academy” su TV8, andrà in onda “Piacere Maisano ai tempi del Coronavirus”.

Il primo episodio dal titolo “Ospedali in prima linea” è un viaggio immersivo nel cuore dell’epidemia, le cui coordinate di fondo sono tracciate dal dottore Massimo Galli, infettivologo, che opera all’ospedale Sacco di Milano.

Marco Maisano affronta la spinosa tematica legata al Coronavirus, testimoniando la complessa realtà attraverso gli occhi attenti delle telecamere di un cellulare e di un film-maker. L’ex iena documenta come il virus sia entrato di prepotenza nella vita quotidiana delle persone, cambiando tutte le abitudini. Un virus che ha paralizzato tutte le vite, ma non quelle dei medici, degli infermieri, degli operatori socio-sanitari, che invece hanno iniziato a correre ancora più spedite, sottoponendosi a turni di lavoro massacranti necessari per contrastare l’emergenza.

Continua poi il racconto portando lo spettatore nella pancia di alcuni dei tanti ospedali in fermento per conoscere le persone che da più di un mese stanno dando anima e corpo per compensare la mancanza di personale. Maisano incontra i primari che aiutano a capire meglio cos’è il Covid-19, ascoltare le testimonianze dei giovani neo-laureati, chiamati in fretta e furia a dare il loro contributo nelle corsie degli ospedali. Li segue anche negli spogliatoi, dove l’attenzione è già massima al momento della vestizione. Documenta, inoltre, i processi di diagnosi e analisi che stabiliscono a che punto è la malattia e quale sia la migliore cura.

Ogni puntata si conclude con uno sguardo ottimista rivolto al futuro, che riprende la frase “Andrà tutto bene” ripetuta come un mantra in tutta Italia per darsi forza e speranza.

Le storie e i dati della scorsa stagione

Nelle prossime puntate, in onda su TV8, rispettivamente mercoledì 1, 8 e 15 aprile, sempre in seconda serata, l’attenzione si concentrerà poi sulla quarantena, l’amministrazione dell’emergenza e la ripartenza.

John Wick, il primo capitolo della saga con Keanu Reeves, mercoledì 25 marzo su Italia 1

0

John Wick, il primo capitolo della trilogia con Keanu Reeves in onda mercoledì 25 marzo su Italia 1. Trama e trailer del film.

Un film che sulle reti Mediaset circola a turno tra i vari canali del pacchetto, John Wick torna in onda mercoledì 25 marzo alle 21:20, con il primo capitolo della trilogia con Keanu Reeves nei panni del protagonista.

Jon Wick andrà in onda mercoledì 25 marzo alle 21:20 su Italia 1, mercoledì prossimo 1 aprile, invece andrà in onda il secondo capitolo, John Wick 2 sempre su Italia 1. Il primo capitolo è stato diretto da Chad Stahelski e scritto da Derek Kolstad. Nel 2014 il film ha incassato più di 86 milioni di dollari in tutto il mondo. Ecco il trailer:

Jon Wick, la trama

Il leggendario assassino John Wick si è allontanato dal mondo della violenza dopo aver sposato l’amore della propria vita, Helen. Ma Quando la donna muore improvvisamente a causa di una malattia, John troverà conforto in un cucciolo di beagle di nome Daisy, l’ultimo regalo di sua moglie. Passa del tempo è mentre stava facendo un giro, incontra una banda di gangster russi. Il leader Iosef Tarasov vuole comprare la sua auto, una Ford Mustang del 1969, ma lui rifiuta più volte. Così per vendicarsi i membri della gang uccidono la sua cagnolina e gli rubano la macchina. Così il suo istinto violento si risveglia e lo porterà a riversite i panni dell’assassino conosciuto col nome “Baba Yaga” e inizierà il suo percorso di vendetta.

Come guardare John Wick 1 in streaming

Se avete Sky il primo capitolo di Jon Wick è disponibile on-demand, visibile anche su Sky Go. Per tutti gli altri, dopo la messa in onda su Italia 1 il film sarà disponibile in streaming su Mediaset Play, lo potete guardare nella pagina dedicata al film, cliccando qui.

Il Cast

Ecco il cast del primo film:

  • Keanu Reeves: Jonathan “John” Wick
  • Michael Nyqvist: Viggo Tarasov
  • Alfie Allen: Yosef Tarasov
  • Willem Dafoe: Marcus
  • Dean Winters: Avi
  • Adrianne Palicki: Ms. Perkins
  • John Leguizamo: Aurelio
  • Daniel Bernhardt: Kirill
  • Bridget Moynahan: Helen Wick
  • Ian McShane: Winston
  • Bridget Regan: Addy
  • Lance Reddick: Charon
  • Keith Jardine: Kuzma
  • Thomas Sadoski: Jimmy
  • David Patrick Kelly: Charlie
  • Omer Barnea: Gregori
  • Toby Leonard Moore: Victor
  • Clarke Peters: Harry
  • Kevin Nash: Francis
  • Scott Tixier: violinista
  • Randall Duk Kim: dottore del Continental

The Mandalorian, la serie disponibile dal 24 marzo su Disney+. Trama e prime impressioni

The Mandalorian, la serie di Disney+ debutta su Italia 1 domenica 22 marzo. Poi i primi due episodi su Disney+ il 24 marzo, seguito dal terzo il 27 marzo. Trama, trailer e prime impressioni.

In occasione del lancio di Disney+ previsto per martedì 24 marzo 2020, il servizio streaming ha deciso di usare una piattaforma più familiare al pubblico italiano per promuoversi: la televisione in chiaro. E non solo con l’ausilio delle pubblicità che ormai vanno in onda da settimane, ma usando uno dei contenuti di punta del servizio streaming: The Mandalorian.

Il primo episodio di The Mandalorian andrà in onda domenica 22 marzo alle 23:30 su Italia 1. Il pubblico potrà guardare in anteprima il primo episodio della serie in attesa del rilascio dei primi due episodi martedì 24 marzo su Disney+. Il terzo episodio verrà rilasciato venerdì 27 marzo e poi uno a settimana ogni venerdì fino alla conclusione (la prima stagione è composta da 8 episodi). Ecco un trailer in italiano:

The Mandalorian, la trama

The Mandalorian, prodotta in esclusiva per Disney+ da Lucasfilm, è la prima serie live-action ambientata nel mondo di Star Wars. Racconta le vicende ambientate dopo la caduta dell’Impero, quando nella galassia si è diffusa l’illegalità. Protagonista è un guerriero solitario che vaga per i lontani confini dello spazio, guadagnandosi da vivere come cacciatore di taglie. A interpretarlo Pedro Pascal (Il Trono di Spade, Narcos).

Le prime impressioni dopo i primi due episodi

The Mandalorian è proprio quello che ti aspetti guardando il trailer, leggendo le trame e i commenti online. E’ una serie che da un lato realizza il compitino con grande tecnica, grandi effetti visivi e con una capacità che gli permette di intrattenere lo spettatore sfruttando l’enorme storia e universo che sono nati al cinema con i film di Star Wars.

Dall’altro lato però la serie sfrutta tutti gli elementi e le caratteristiche del grande intrattenimento della galassia Disney (intesa globalmente quindi con Marvel, Star Wars ecc ecc): una storia semplice; il protagonista che affronta i problemi e i vari inciampi mettendosi sempre in pericolo, ma nessuno crede che lo sia realmente; l’ironia e le situazioni che ti fanno sorridere. Caratteristiche tipiche del buon intrattenimento collettivo, quello da guardare in gruppo. Quel tipo di pubblico a cui è rivolto il servizio.

The Mandalorian è semplicemente un’altra finestra nell’universo creato dai film di Star Wars, a cui forse si allontana nello stile, essendo meno serioso e epico, ma più leggero e divertente. La serie sicuramente è un ottimo intrattenimento, che però non va al di là del compitino realizzato in modo impeccabile.

Come guardare The Mandalorian in Streaming

Se avete visto l’episodio su Italia 1 e volete proseguire, l’unico modo per farlo è abbonarsi a Disney+, la nuova piattaforma della Disney che include non solo questa serie ma anche altri titoli della galassia Disney, Marvel, Pixar, Star Wars e National Geographic. Disney+ ha un costo di 6,99€ al mese o 69,99€ per un anno (se vi abbonate prima del 23 marzo l’abbonamento annuale costa 59,99€).

La seconda stagione si farà?

The Mandalorian

La risposta è affermativa. Disney+ ha rinnovato una seconda stagione di The Mandalorian che dovrebbe debuttare sul servizio streaming in autunno.

Curiosità

La versione italiana vede il ritorno al doppiaggio da parte di Fabio Rovazzi nel ruolo di uno Stormtrooper proprio nel primo episodio della serie The Mandalorian, un ruolo a lui familiare. Rovazzi infatti aveva già doppiato degli Stormtropper nella versione italiana del film d’animazione Disney Ralph Spacca Internet e nel film Star Wars: L’Ascesa di Skywalker.

Il Cast

Nel cast anche Gina Carano; Carl Weathers (Apollo Creed nella saga di Rocky), Werner Herzog (regista di Aguirre furore di Dio, L’enigma di Kaspar Hauser, Nosferatue Fitzcarraldo), Nick Nolte (Cape Fear, Il Principe delle maree), Emily Swallow (Supernatural, Le regole del delitto perfetto), Taika Waititi (premio Oscar 2019 per JoJo Rabbit); Giancarlo Esposito (Fa’ la cosa giusta, Breaking Bad) e Omid Abtahi (24, Homeland, Star Wars: The Clone Wars).

Credits

La serie è prodotta e scritta da Jon Favreau (già produttore de Il Re Leone e delle saghe di Avengers e Iron Man). Produzione esecutiva: Jon Favreau, Dave Filoni, Kathleen Kennedy, Colin Wilson. Sono tanti i registi degli otto episodi della prima stagione: Dave Filoni, Rick Famuyiwa, Deborah Chow, Bryce Dallas Howard e Taika Waititi. Le sceneggiature invece sono di Jon Favreau, Dave Filoni, Rick Famuyiwa e Chris Yost.

Credit foto: Disney+ Italia

Togo: Una Grande Amicizia, il film originale Disney+ con Willem Dafoe

Togo: Una Grande Amicizia dal 24 marzo su Disney+ arriva il film originale con protagonista Willem Dafoe. Trama e trailer.

Il 24 marzo è arrivato e con se ha portato anche Disney+, il nuovo servizio streaming di casa Disney che raccoglie i migliori classici, la Marvel, Pixar, Star Wars e i documentari di National Geographic. Ma al suo interno ci sono anche prodotti originali creati appositamente per la piattaforma, come Togo: Una Grande Amicizia, disponibile proprio dal giorno del lancio in Italia.

Il film è diretto da Ericson Core, prodotto da Kim Zubick e scritto da Tom Flynn. Ecco il trailer in italiano:

Togo: Una Grande Amicizia trama

Togo: Una Grande Amicizia è una storia vera e mai raccontata che ci trasporta attraverso l’insidiosa tundra dell’Alaska nell’inverno del 1925. Leonhard Seppala (il 4 volte candidato all’Oscar Willem Dafoe) e il cane leader della sua slitta, Togo, affrontano un’avventura coinvolgente che metterà alla prova la loro forza, il loro coraggio e la loro determinazione. Quando un’epidemia esplode nel piccolo paese di Nome in Alaska e l’unica cura, un siero, si trova a quasi mille chilometri di distanza, i cittadini si rivolgono al premiato addestratore di cani da slitta Leonhard Seppala. Seppala sceglie come leader il suo siberian husky, Togo: un cane modesto, minuto e anziano. Sua moglie (Julianne Nicholson) crede in Togo sin da quando era un cucciolo. Seppala, che conosce la lealtà e lo spirito tenace del suo cane, sa che Togo è l’unica possibilità che ha per portare a termine la missione.

Nonostante una forte tempesta in arrivo e i tentativi della moglie di dissuaderlo, Seppala affronta con Togo uno dei tratti più letali di quella che poi diventerà una staffetta tra diverse slitte, tra forti venti, temperature gelide e scarsa visibilità. Durante questo intenso viaggio, Seppala scopre l’indissolubile legame che lo unisce al suo cane.

Cast

  • Willem Dafoe è Leonhard Seppala
  • Diesel è Togo
  • Julianne Nicholson è Constance Seppala
  • Christopher Heyerdahl è Mayor George Maynard
  • Richard Dormer è Dr. Curtis Welch
  • Adrien Dorval è Bill Clark
  • Madeline Wickins è Sally Burdett
  • Michael Greyeyes è Amituk
  • Nive Nielsen è Atiqtalik
  • Nikolai Nikolaeff è Dan Murphy
  • Thorbjørn Harr è Charlie Olsen
  • Catherine McGregor è Sarah Foley
  • Michael McElhatton è Jafet Lindeberg
  • Paul Piaskowski è Max Adams
  • Michael Gaston è Joe Dexter
  • Shaun Benson è Gunnar Kaasen
  • Jamie McShane è Scotty Allan
  • Zahn McClarnon è Tulimak
  • Brandon Oakes è Henry Ivanoff
  • Steven McCarthy è Dev Burdett

Produzione

Il film è diretto da Ericson Core, prodotto da Kim Zubick e scritto da Tom Flynn. Il film è stato rilasciato il 20 dicembre 2019, anche se era stato inizialmente programmato per il 13 dicembre. È stato nominato ai Writers Guild of America Awards per la categoria “Miglior Film TV”.

Lilli e il Vagabondo, le differenze tra il classico del 1955 e il remake live action di Disney+

Lilli e il Vagabondo, le differenze tra il classico animato del 1955 e il remake in live action disponibile in esclusiva su Disney+

Da oggi su Disney+ è disponibile il film live action di Lilli e il Vagabondo, una rivisitazione del classico animato Disney del 1955. Quando la Disney realizza il live action di film classici d’animazione, scatta sempre il gioco delle differenze tra l’originale e quello moderno.

Differenze assolutamente necessarie per rendere i film più contemporanei, e che servono anche a sistemare delle storture dei film originali, realizzati in un’epoca completamente diversa. Partiamo della comparazione delle scene tra i due film, poi passiamo alle differenze che abbiamo notato:

Le Differenze

Ecco quelle che abbiamo notato. Precisiamo che seguono SPOILER, quindi leggete la lista solo dopo aver visto il film:

  1. Tesoro nel nuovo film è afroamericana, nel film originale era caucasica.
  2. Nel nuovo film Lilli non ha il fiocchetto rosso quando Tesoro la tiene in mano per la prima volta;
  3. Vediamo i volti di Tesoro e Gianni Caro nel nuovo film, cosa che non accadeva nel classico Disney.
  4. Nel nuovo film il personaggio di Whisky è un Scottish Terrier femmina e si chiama Jackie. La nuova versione del personaggio non è ossessionato dal seppellire le ossa. Ma è abituata a fare da posa al suo padrone che realizza ripetutamente ritratti del suo cane.
  5. Tesoro, nel nuovo film, non maltratta Lilli quando le ruba il gomitolo di lana. Anzi, la scena è stata eliminata del tutto. Nel remake infatti Tesoro si limita a sgridarla quando Lilli sale sul divano e sulle gambe di zia Sarah.
  6. Nel film originale Tesoro e Gianni Caro hanno un bambino ma non conosciamo il suo nome. Nel live action invece hanno una bambina e si chiama Lulu
  7. La canzone cantata dai due gatti di zia Sarah è completamente nuova. La riscrittura è stata fatta per renderla più contemporanea.
  8. I gatti di zia Sarah non sono siamesi.
  9. Il proprietario del negozio, nel nuovo film, non vuole mettere la museruola a Lilli, come richiesto da zia Sarah. Nel film originale invece non è contrariato.
  10. Nel film originale Lilli è inseguita da un gruppo di cani, fino all’arrivo di Biagio che la difende. Nel nuovo film questo non accade, anzi è Lilli a tirarsi fuori dai guai.
  11. Nell’originale Lilli e Biagio cercano un modo per rimuovere la museruola e finiscono per incontrare un castoro in uno zoo che li aiuterà. Nel nuovo film invece i due trovano una statua di un castoro e useranno i suoi denti per liberare Lilli dalla museruola.
  12. Nel film originale i due scorrazzano all’interno di un pollaio, per divertirsi. Nel nuovo film invece prendono un traghetto per visitare la città.
  13. La storia di Biagio, nel remake, è più drammatica. Lui aveva una famiglia, che quando è nato il loro primo figlio, ha deciso di abbandonarlo. C’è un flashback in cui vediamo i suoi vecchi padroni abbandonarlo per la strada.
  14. Nel finale del film Lilli e Biagio non hanno dei cuccioli, semplicemente lui viene accolto nella famiglia.

Dentro i parchi Disney, The Imagineering Story su Disney+ dal 24 marzo

0

The Imagineering Story – Dietro le quinte dei parchi Disney dal 24 marzo su Disney+ di cosa parla

Creare la felicità non è una lavoro semplice. Per settant’anni ormai artisti e ingegneri hanno dato forma e vita a quella che era il sogno, l’idea di un solo uomo che poi ha dato il nome a un impero: Walt Disney. Un sogno trasformato grazie a queste persone in una realtà globale.

E queste persone sono chiamate gli Imagineers. Su Disney+ in 6 episodi dal 24 marzo arriva una serie documentario dedicata al loro lavoro, per far scoprire a tutti come nasce una magia. Il 24 marzo sarà rilasciato il primo episodio con il secondo inserito il 27 marzo e poi così ogni venerdì a seguire.

Scopri qui il Catalogo delle serie tv di Disney+

Di cosa parla Dietro le quinte dei Parchi Disney: Gli Imagineers

The Imagineering Story, la storia degli “immaginatori” di coloro che danno vita all’immaginazione. Questa è la serie documentaristica di Disney+ in 6 episodi che ci porta dietro le quinte di un sogno.

Dietro le Quinte dei Parchi Disney: Gli Imagineers è un viaggio esclusivo e senza precedenti realizzato dalla regista Leslie Iwerk all’interno del centro di design e sviluppo della Walt Disney Company. La serie ci porterà alla scoperta d come nascono si progettano e costruiscono i 12 parchi a tema Disney sparsi nel mondo.

Questa organizzazione è un vero e proprio studio artistico, un centro di design e laboratorio di innovazione, un luogo dove un gruppo di creativi da vita alle idee. Lo spettatore andrà dietro le quinte con la possibilità di assistere alla creazione di Disneyland e di tutti i vari parchi a tema. In originale la voce narrante è di Angela Bassett.

Come guardare The Imagineering Story in Streaming

Se la serie Dietro le Quinte dei Parchi Disney – The Imagineering Story vi incuriosisce e volete provarla, l’unico modo per farlo è abbonarsi a Disney+, la nuova piattaforma della Disney che include non solo questa serie ma anche altri titoli della galassia Disney, Marvel, Pixar, Star Wars e National Geographic. Disney+ ha un costo di 6,99€ al mese o 69,99€ per un anno, se siete abbonati TIM alla linea fissa c’è un’offerta dedicata a 3 euro al mese (clicca qui per saperne di più).