Home Blog Pagina 1451

La concessione del telefono – C’era una volta Vigata lunedì su Rai 1 i racconti di Camilleri

0

C’era una volta Vigata – La Concessione del Telefono su Rai 1 tornano i racconti di Andrea Camilleri sulle origini del paese di Montalbano

Trainati dal successo del primo ciclo e sulla scia del fenomeno Montalbano, arriva lunedì 23 marzo su Rai 1 un nuovo capitolo della saga C’era una volta Vigata i racconti di Andrea Camilleri sulle origini del paese di Montalbano. Il film di lunedì 23 marzo è La Concessione del Telefono per la regia di Roan Johnson, tratto dall’omonimo romanzo storico di Camilleri edito da Sellerio editore, una produzione PALOMAR in collaborazione con RAI FICTION, riporta alla ribalta l’immaginaria cittadina, resa unica dalla fantasia del grande scrittore siciliano.

La trama

Pippo Genuardi, nato a Vigàta il 3 settembre 1856, è un commerciante di legnami. Ma sia chiaro: quella non è la sua occupazione maggiore, anzi, potremmo dire che il suo vero talento è quello di cacciarsi nei guai. Spiantato, ironico, amante delle donne e della tecnologia, Pippo sembrerebbe aver messo la testa a posto sposando Taninè Schilirò, figlia dell’uomo più ricco di Vigàta, ma il nostro protagonista è appunto un uomo che in realtà non si accontenta mai.

E così, spedendo tre lettere al Prefetto Marascianno (un napoletano paranoico e complottista), mette in moto un meccanismo che lo porterà a trovarsi sotto due fuochi incrociati: lo Stato, che pensa di avere a che fare con un pericoloso sovversivo, e l’uomo “di rispetto” Don Lollò, che inizia a credere che il Genuardi lo stia prendendo per fesso.

Per ottenere l’agognata “concessione del telefono”, infatti, Genuardi sarà disposto a tutto: cercare l’appoggio di suo suocero, ma anche della mafia; corrompere funzionari pubblici e tradire il suo vecchio amico Sasà. Il tutto sotto gli occhi del Questore Monterchi, venuto dal Nord, che osserverà sgomento e impotente il concatenarsi folle degli eventi.

Il cast

  • Alessio Vassallo è Pippo Genuardi
  • Thomas Trabacchi è il questore Monterchi
  • Corrado Fortuna è Sasà La Ferlita
  • Fabrizio Bentivoglio è don Lollò Langhita
  • Corrado Guzzanti è il prefetto Marascianno
  • Dajana Roncione è Lillina

Freud, la serie sul noto filosofo austriaco dal 23 marzo su Netflix. Trama, info e trailer

Freud, la serie originale austriaca di Netflix, disponibile dal 23 marzo. Trama, Cast, trailer e info

Domani, lunedì 23 marzo, su Netflix arriva la prima stagione di Freud. Una serie girata in tedesco, frutto di una co-produzione tra il canale austriaco ORF e Netflix. Freud è un thriller che racconta la vita da giovane del noto psicanalista e filosofo austriaco, la serie è prodotta da Satel Film e Bavaria Fiction e sarà disponibile su Netflix in tutto il mondo tranne in Austria, Belgio, Finlandia and Ungheria.

La serie, composta da 8 episodi, propone un mix tra ambientazione d’epoca e uno stile contemporaneo e una versione di Freud moderna, sexy e piena di suspance (almeno così è stata descritta da Netflix quando ne è stata annunciata la produzione). Ecco un trailer:

Freud, la trama

Freud propone la storia d Sigmund Freud ambientata nella Vienna del 1886. Le sue teorie rivoluzionarie vengono accolto da una forte opposizione da parte dei colleghi e della società austriaca. E’ proprio in questo periodo che il dottore incontrerà un veterano di guerra e adesso poliziotto, Alfred Kiss, e una medium conosciuta con il nome Fleur Salomè, e senza rendersene conto si ritroverà in mezzo alla caccia di un pericoloso serial killer.

Abbiamo una newsletter sulle serie tv, è gratis e puoi iscriverti cliccando qui

Freud è stata rinnovata? La seconda stagione si farà?

La serie è in onda sul canale austriaco ORF dal 15 marzo 2020, e si è appena conclusa. Non sappiamo ancora se il canale austriaco e Netflix decideranno di continuare la serie. E’ molto probabile che il rinnovo dipenda dall’esistenza di un interesse da parte di Netflix di realizzare nuovi episodi. Per questo motivo bisogna attendere qualche mese viso che la serie sarà disponibile su Netflix solo dal 23 marzo.

Per la lista delle serie tv disponibili su Netflix, clicca qui

Il Cast

Ecco il cast principale di Feud:

  • Robert Finster: Sigmund Freud
  • Ella Rumpf: Fleur Salomé
  • Georg Friedrich: Alfred Kiss
  • Brigitte Kren: Lenore
  • Christoph Krutzler: Franz Poschacher
  • Anja Kling: Countess Sophia von Szápáry
  • Philipp Hochmair: Count Viktor of Szápáry
  • Lukas Watzl: Leopold von Schönfeld
  • Marisa Growaldt: Henriette von Schönfeld
  • Markus Schleinzer: Caspari
  • Rainer Bock: Prof. Dr. Theodor Meynert

La serie è diretta da Marvin Kren (Tatort e 4 Blocks) che si è occupanto anche delle sceneggiature insieme a Stefan Brunner (Tatort) e Benjamin Hessler (4 Blocks). Heinrich Ambrosch e Moritz Polter sono produttori esecutivi.

Harry Potter, la programmazione su Italia 1: Il 23 marzo “Il Prigioniero di Azkaban”

0

Harry Potter “Il Prigioniero di Azkaban” lunedì 23 marzo su Italia 1. La programmazione dei film tratti dai romanzi di J.K. Rowling.

Su Twitter e sui social in generale nei giorni scorsi si sono mobilitati i fan di una delle saghe cinematografiche più importanti e famose di tutti tempi: quella di Harry Potter. I fan a gran voce hanno chiesto a Mediaset di programmare tutti i film della saga di Harry Potter, giusto per distogliere un po’ l’attenzione dai programmi d’informazione sull’emergenza sanitaria causata dal coronavirus. E i fan sono stati accontentati. Lunedì 23 marzo è il turno del terzo film della saga: “Il Prigioniero di Azkaban“, seguito martedì 24 marzo da “Il calice di fuoco”.

Da, lunedì 16 marzo, su Italia 1 è partita la programmazione degli otto film della saga. Gli otto film nati dai romanzi di J.K. Rowling, diventati blockbuster nei cinema di tutto il mondo, vanno ad aggiungersi alle nuove proposte della rete giovane Mediaset dedicata alle famiglie a casa per tutto il mese.

Programmazione film Harry Potter su italia 1, da lunedì 16 marzo

La trama la conosciamo tutti, quello che ci interessa è sapere come Italia 1 ha deciso di programmare gli otto film, ed è molto semplice. I film andranno in onda ogni lunedì e martedì per 5 settimane. Ecco come prosegue la programmazione nel dettaglio:

  • lunedì 23 marzo “Harry Potter e il prigioniero di Azkaban”;
  • martedì 24 marzo “Harry Potter e il calice di fuoco”;
  • lunedì 30 marzo “Harry Potter e l’Ordine della Fenice”;
  • martedì 31 marzo “Harry P0tter e il principe mezzosangue”;
  • lunedì 6 aprile “Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1”;
  • martedì 7 aprile “Harry Po0tter e i Doni della Morte – Parte 2”.

La programmazione dei film è stata chiesta a gran voce da tutti i fan, tanto che il post su FB della pagina di Italia 1, che annunciava appunto la messa in onda della saga, ha raccolto oltre 2 milioni e 600 mila visualizzazioni in meno di 10 ore. Chissà se si tradurranno in ascolti per la messa in onda su Italia 1, ma lo scopriremo domani.

Come guardarlo in streaming

In streaming, quello legale si intende, i film non sono attualmente disponibili, se non a noleggio su Infinity, Chili, TIMVISION e altre piattaforme di noleggio. Di solito i film in onda sulle reti Mediaset sono disponibili on-demand, per un periodo limitato, sul sito MediasetPlay. Quindi se vi siete persi il film, o volete guardare il finale, vi consigliamo di controllare su Mediaset Play, cliccando qui.

Cetto C’è Senzadubbiamente, il film con Antonio Albanese su Sky Cinema, Now Tv e TIMVision Plus

0

Cetto C’è Senzadubbiamente su Sky Cinema, Now Tv e TIMVision lunedì 23 marzo

Si chiude la trilogia “du pilu” lunedì 23 marzo su Sky Cinema e in streaming su Now Tv e TIMVision Plus con Cetto C’è Senzadubbiamente nuovo capitolo della saga del personaggio creato da Antonio Albanese, naturalmente Cetto La Qualunque. Il film è una produzione Wildside, Fandango e Vision Distribution, in collaborazione con Sky e TIMVISION, diretto, come nei due precedenti film, da Giulio ManfredoniaAntonio Albanese firma anche il soggetto e la sceneggiatura insieme a Piero Guerrera.

Il film in tv e in streaming

Cetto C’è Senzadubbiamente è in onda su Sky Cinema Uno lunedì sera dalle 21:15, disponibile su Sky On Demand, in mobilità su Sky Go, in streaming su Now Tv ma anche disponibile su TIMVision Plus.

La trama

A dieci anni dalla sua elezione a sindaco di Marina di Sopra, di Cetto la Qualunque si erano perse le tracce. Scopriamo che vive in Germania e, messa da parte ogni ambizione politica, oggi per i tedeschi Cetto è soltanto un irresistibile e pittoresco imprenditore di successo, che considera la Germania una terra di conquiste e la mafia un marchio di qualità. La sua catena di ristoranti e pizzerie infatti spopola; ha una bella compagna tedesca e due suoceri neonazisti che lo guardano con la simpatia riservata ai migranti.

Il richiamo della sua terra tuttavia resta forte e la notizia dell’aggravarsi delle condizioni dell’amata zia che lo ha cresciuto, lo induce a tornare sul luogo del delitto e del diletto. In Italia la zia gli rivelerà qualcosa sul suo passato, e sui suoi natali “reali”, che cambieranno per sempre il corso della sua vita e, purtroppamente, anche quelli di tutti noi. Cetto torna al comando e questa volta le conseguenze possono essere imponderabili.

Il Cast

Oltre ad Antonio Albanese (ovviamente anzi senzadubbiamente), troviamo nel cast Nicola RignaneseCaterina ShulhaGianfelice ImparatoDavide Giordano e Lorenza Indovina.

cetto c'è senzadubbiamenteLe dichiarazioni di Antonio Albanese

«Questo è un film fortemente voluto dai fan del personaggio, che da anni mi chiedevano di farlo tornare», ha raccontato Antonio Albanese. «Col tempo mi sono reso conto che con tutto quello che succede ultimamente nella politica italiana, Cetto rischiava di trasformarsi in un moderato e che forse doveva riapparire adeguandosi all’aria del tempo, facendosi ancora più trasgressivo e potente. Io e lo sceneggiatore Piero Guerrera ci eravamo ripromessi di pensare a un altro film della serie soltanto se ne fosse valsa la pena, se fosse arrivata un’idea giusta per animarlo con efficacia e con l’energia che meritava. L’idea è venuta dopo 7 anni e ci è sembrata molto divertente, avevamo immaginato in un primo tempo un certo Presidente della Repubblica che fosse una sorta di educatore/guru legato alle religioni, ma poi nel lavoro di documentazione, leggendo e ascoltando varie storie, abbiamo verificato che il mondo della monarchia non è affatto scomparso in Europa, anzi si mantiene vivo e vitale»

Accordo Disney+ TIM, arriva Mondo Disney+ a 3 euro al mese con incluso TIMVision Plus

Disney e TIM stringono un accordo per Disney+: lo streaming in offerta esclusiva con la banda larga

Update 22 marzo: arrivano i dettagli dell’offerta Tim – Disney che si chiamerà “Mondo Disney+” include Disney+ e TIMVision Plus e avrà un costo di 3 euro al mese con i primi 3 mesi gratis offerti da TIM, il tutto se attivato entro il 24 maggio, naturalmente è un’offerta per chi ha TIM su rete Fissa o chi decide di attivarla. L’offerta ha un vincolo di 24 mesi, può attivarla anche chi ha già accettato un’offerta annuale Disney. Qui tutti i dettagli


Fervono i preparativi per lo sbarco europeo di Disney+ e chissà che molti incontri non si svolgano via Skype per colpa del Coronavirus. Sicuramente l’epidemia che si sta diffondendo in Italia e in Europa ha portato all’annullamento dell’evento di lancio che Disney stava preparando a Londra. Certo però oltre agli eventi c’è la sostanza che interessa gli abbonati futuri della piattaforma.

Così dopo l’annuncio di poche ore fa dell’accordo con Amazon che porterà su Fire Stick la piattaforma Disney+ (leggi qui) ecco arrivare anche la notizia dell’accordo con TIM, una conferma delle indiscrezioni delle ultime settimane.

Clicca qui per scoprire come abbonarti a Disney+ 

The Walt Disney Company Italia e TIM annunciano un accordo pluriennale che si fonda sulla consolidata relazione tra le due società per la distribuzione esclusiva in Italia, a partire dal 24 marzo a tutti i clienti TIM, di Disney+ attraverso TIMVision in abbinamento alle offerte di banda larga TIM. Si legge nel comunicato diffuso dalle due parti, facendo quindi intendere l’arrivo di un’offerta sulla scia di quelle fatte con altri operatori come Now Tv per esempio.

Scopri i cataloghi Film e Serie Tv di Disney+

“Siamo orgogliosi che Disney abbia scelto TIM come suo partner strategico in Italia. Si tratta di un accordo che si inserisce nella strategia di alleanze con grandi player internazionali che TIM sta portando avanti in diversi settori, per offrire prodotti e servizi all’avanguardia. TIMVision, aggiungendo Disney+ alla sua offerta, diventa così la piattaforma più completa del mercato dei contenuti in Italia, consolidandone la strategia di principale aggregatore di contenuti premium del panorama televisivo italiano, in un contesto in cui la convergenza tra telecomunicazioni e contenuti giocherà sempre di più un ruolo chiave nel futuro del Gruppo, grazie allo sviluppo della banda ultralarga e del 5G”. ha commentato Luigi Gubitosi amministratore delegato di TIM.

Siamo felici di annoverare TIM tra i nostri partner di lancio” ha aggiunto Kevin Mayer, Chairman of The Walt Disney Company’s Direct-to-Consumer & International division e non vediamo l’ora di poter offrire ai loro clienti tutti gli straordinari contenuti disponibili su Disney+. Abbiamo creato un’esperienza unica orientata verso i nostri fan in Italia, che hanno una connessione speciale di lunga data con Disney e tutti gli eccezionali brand che compongono il nostro portfolio”.

Intanto Disney nel Regno Unito e in Irlanda ha firmato un accordo con Sky con l’app che sarà su Sky Q e la presenza di un’offerta condivisa (sulla scia di Intrattenimento Plus) probabile che l’app di Disney+ su Sky Q arrivi anche in Italia nel giro di qualche mese per poi presentare un’offerta condivisa alla fine dell’accordo con TIM. Sicuramente però è stato rinnovato il rapporto tra le parti con i film di 20th Century che saranno su Sky Cinema e i canali che resteranno dove sono.

Vampiri su Netflix la serie tv francese sui vampiri adolescenti

Vampiri la serie Young Adult francese conquista il pubblico di Netflix. Adattamento del romanzo di Thierry Jonquet una storia di adolescenti assetati di sangue

Anche i giovani vogliono sangue, soprattutto se immortali. Nei giorni scorsi è sbarcata su Netflix la prima stagione in 6 episodi di Vampiri – Vampires, un nome da cui non è complicato dedurre il tema al centro della serie. Si torna a parlare di vampiri, ma questa volta ci si sposta in Francia tra le creature raccontate nel romanzo di Thierry Jonquet.

Dopo The Vampire Diaries, The Originals, i poco convincenti tentativi di Netflix con Dracula e V-Wars, arrivano di nuovo dei vampiri a popolare gli incubi del pubblico della piattaforma e la francese Vampiri si candida da subito a nuovo cult per il pubblico Young Adult, giovane della piattaforma.

La trama

Liberamente ispirata al romanzo di Thierry Jonquet, la serie teen hororr, prodotta da Benjamin Dupas è ambientata nella Parigi di oggi dove vive Martha Radecu con la sua famiglia. La sedicenne Doina scopre di essere un nuovo genere di vampiro, metà umana e metà creatura soprannaturale, capace di vivere sia di giorno che di notte. La ragazza impara pian piano a godere di questa sua doppia natura, pericolo per i suoi amici di giorno, affascinante e ammaliante creatura per la comunità di vampiri durante la notte.

Abbiamo una newsletter sulle serie tv, è gratis e puoi iscriverti cliccando qui

Come tutti i teen drama che si rispettino, Vampiri gioca tra i diversi mondi. Così c’è l’elemento familiare con i genitori che provano a proteggerla dalla sua natura, quello degli amici, addirittura sdoppiato in una parte umana e una soprannaturale e in entrambi i campi l’animo sexy e seducente tipico dei teen drama non sfugge. Corpi esposti, ammiccamenti, fascino del proibito e del perverso, non manca nulla a questo teen drama soprannaturale di Netflix.

vampiri

Il cast

Nel cast di Vampiri troviamo Suzanne Clement nei panni di Martha, Oulaya Amamra in quelli di Doina e insieme a loro Aliocha Schneider, Dylan Rober, Pierre Lottin, Mounir Amamra, Juliette Cardinski e Kate Moran.

La regia degli episodi è di Vladimir de Fontenay e Marie Monge. La serie è ideata da Benjamin Dupas con Isaure Pisani-Ferry e Anne Cissè.

Vampiri rinnovata?

La serie francese in 6 episodi non è annunciata come miniserie, quindi bisognerà aspettare le decisioni di Netflix per capire se sarà o meno rinnovata.

Domenica in Giallo, su Rai 2 un pomeriggio dedicato ai tv movie dal 22 marzo

0

Rai 2 da domenica 22 marzo arriva il pomeriggio Domenica in Giallo

Senza calcio e senza sport, Quelli che il Calcio è in pausa forzata chissà fino a quando e così per sostituire il programma di intrattenimento leggero e tutti i programmi di approfondimento sportivo della domenica pomeriggio, da A Tutta Rete a 90° minuto, Rai 2 rivoluziona il pomeriggio e regala un ciclo di film tv gialli.

Domenica in Giallo da domenica 22 marzo a partire dalle 14 una programmazione completamente rivoluzionata, un’alternativa agli approfondimenti sul Coronavirus o alle chiacchiere di Domenica In su Rai 1 o alle soap di Canale 5.

I Film Tv di domenica in Giallo del 22 marzo

Si parte domenica 22 marzo dalle 14 con la rivoluzionaria domenica pomeriggio di Rai 2 che fa fronte all’assenza di calcio puntando sui misteri…anche se non è un mistero perchè non c’è più sport in tv e dal vivo.

Si parte domenica 22 marzo con un appuntamento per le famiglie, tra intrighi e suspense, rigorosamente dedicato agli amanti del giallo e del mistero.

Alle 14.00 Domenica in Giallo si apre con ‘Le indagini di Ruby Herring’: Ruby (Taylor Cole) è una reporter dal grande fiuto che grazie all’ aiuto di un aitante detective, Jake (Stephen Huszar), riuscirà a risolvere diversi casi di cronaca.

Alle 15.30 è la volta dell’avvocatessa Claire Darrow (Kimberly Williams-Paisley) in ‘Darrow & Darrow’, mamma single che con l’arguzia riesce a non perdere un caso in tribunale malgrado una madre assillante (Wendie Malick) e la distrazione di un affascinante assistente procuratore (Tom Cavanagh).

Alle 17.00 faremo la conoscenza di ‘Emma Fielding’ (Courtney Thorne-Smith) esperta archeologa che viene coinvolta in una serie di casi irrisolti, improvvisandosi provetta detective. L’aiuta l’agente speciale Jim Connor (James Tupper).

Il ciclo ‘Domenica in giallo’ proseguirà anche domenica 29 marzo e 5 aprile, con nuovi film tv con protagoniste donne alle prese con misteri da risolvere, tutte detective per caso.

Bella da Morire su Rai 1, anticipazioni delle puntate di domenica 22 marzo

0

Bella Da Morire da domenica 22 marzo su Rai 1 e in streaming su RaiPlay

Nuovo appuntamento con due episodi domenica 22 marzo in prima tv di Bella da Morire la fiction con Cristiana Capotondi su Rai 1 in prima serata.

Una produzione Cattleya in collaborazione con Rai Fiction, che vede alla regia Andrea Molaioli. Bella da morire è una storia di donne forti, emancipate, appassionate del loro lavoro e che cercheranno, insieme, di scoprire la verità e fare giustizia per Gioia e le altre donne a cui è stata tolta la voce e, talvolta, la vita.

Episodio 1×03

Eva e Marco interrogano Graziano Silvetti, agente di Gioia e suo amante. Grazie a ulteriori analisi sulle medicine che Gioia assumeva regolarmente, viene ristretto l’orario della sua morte. Sergio vorrebbe comprare un regalo di compleanno a Matteo, ma Rachele gli impedisce di vederlo. Alla festa di Matteo non si presenta nessuno eccetto Sergio, che conquista il nipote.

1×04

L’alibi di Graziano Silvetti, agente di Gioia, vacilla. La testimonianza della sua donna delle pulizie, estorta da Eva con metodi poco ortodossi, conduce all’arresto dell’uomo. Davanti al rimprovero di Eva per un incidente stradale che mette a rischio Matteo, Rachele rivela che suo figlio è il frutto di uno stupro.

Bella da Morire – La trama

Un paese apparentemente tranquillo in riva al lago. Una giovane ragazza che scompare misteriosamente e un’altra che ritorna, proprio lì dove è nata dove non avrebbe mai pensato di ritornare. Le strade di Gioia e Eva si incroceranno per un attimo, prima che tutto accada, e da allora resteranno profondamente legate.

Eva Cantini (Cristiana Capotondi), ispettrice di Polizia ferrea, spigolosa, con un passato ancora da elaborare, Giuditta Doria (Lucrezia Lante della Rovere), PM instancabile che ha sacrificato moltissimo sull’altare della sua professione, e infine, Anita Mancuso (Margherita Laterza), giovane e un po’ stramba genio della medicina legale, molto a suo agio con i cadaveri, decisamente meno con le persone reali. Le tre diventano ben presto una squadra e si ritrovano a condividere non solo ipotesi investigative, ma anche confidenze personali e lezioni di vita.

A collaborare con loro ci sarà anche Marco Corvi (Matteo Martari), poliziotto dai modi socievoli, talvolta un po’ irruenti, che prenderà molto a cuore il caso e sarà di grande aiuto per Eva. Ognuno di loro porterà il proprio vissuto nelle indagini e, all’avvicinarsi della verità, questo vissuto tornerà ad affiorare, scombinando equilibri familiari, facendo emergere insospettabili intrecci di segreti e relazioni malate.

Il Cast

  • Cristiana Capotondi è Eva Cantini
  • Matteo Martari è Marco Corvi
  • Lucrezia Landte della Rovere è Giuditta Doira
  • Giulia Arena è Gioia Scuderi
  • Fausto Maria Sciarappa è Ignazio Iurini
  • Paolo Sassanelli è Claudio Scuderi
  • Elena Radonicich è Sofia Scuderi
  • Gilia Arena è Gioia Scuderi
  • Gigio Alberti è Sergio Cantini

Il Buco, il film Netflix spagnolo entrato subito in Top Ten

Il Buco – The Platform il film spagnolo conquista la Top Ten italiana di Netflix

Presentato allo scorso Toronto International Film Festival e vincitore del premio del pubblico, il film spagnolo El Hoyo è stato acquistato subito dalla piattaforma di streaming Netflix che lo ha distribuito il 20 marzo in Italia con il titolo Il Buco e nei paesi anglofoni come The Platform.

Il Buco – The Platform è un horror distopico sci-fi dalla vena satirica e probabilmente anche grazie a questa commistione di generi e linguaggi ha conquistato il pubblico e la critica internazionale che ne stava proprio aspettando il rilascio sulla piattaforma. Al di là del periodo con la chiusura delle sale per il Coronavirus, si tratta di un film ideale per la piattaforma e che difficilmente avrebbe catturato il pubblico della sala.

Il Buco – La Trama

Il film Il Buco – The Platform (El Hojo) è ambientato in una prigione che si sviluppa in verticale, al centro c’è una piattaforma che ogni giorno porta i pasti ai diversi prigionieri che vivono in una condizione pessima, poco salubre, malsana. Ciascuno di loro poteva portare un solo elemento della sua vita precedente e il protagonista si porta dietro il Don Chisciotte.

C’è però un problema. La prigione è costruita come una sorta di colonna sociale: il cibo non è infatti pensato per ciascun prigioniero ma è unico per tutti. Quindi chi si trova ai piani inferiori ha sempre i pasti migliori, mentre chi è più in alto si nutre solo di avanzi. La disperazione porta però spesso a gesti inconsulti e precipitare nel buco lasciato vuoto dall’assenza della piattaforma può avere conseguenze nefaste per i malcapitati…

Il Cast

  • Ivan Massagué è Goreng
  • Zorion Eguileor è Trimagasi
  • Antonia San Juan è Imoguiri
  • Emilio Buale Coka è Baharat
  • Alexandra Masangkay è Miharu
  • Eric Goode è Sr. Brambang

Diretto da Galder Gaztelu-Urrutia, il film è scritto da David Desola e Pedro Rivero.

Celebrity Hunted chi ha vinto la prima edizione dello show di Amazon Prime Video?

Celebrity Hunted chi ha vinto la gara di Amazon Prime Video? (Spoiler)

Siete curiosi di sapere chi ha vinto Celebrity Hunted? avete visto le prime puntate ma non volete aspettare? Ecco oggi vi diciamo chi ha conquistato il premio da devolvere in beneficenza del reality-fiction di Amazon Prime Video, uno show che ci ha convinto proprio perchè non nasconde il suo fatto di essere “finzione” e non realtà.

Il catalogo delle serie tv di Amazon

Chi ha vinto?

Soltanto due coppie sono riuscite ad arrivare in fondo, con Totti che è stato catturato alla penultima puntata: Claudio Santamaria- Francesca Barra e Fedez – Luis Sal. Con un adrenalinico inseguimento all’ultimo respiro sulle coste del lago di Como, fino al punto d’estrazione previsto in un idrovolante al molo di una villa sul lago, i 4 vincono la gara e riescono a volare via senza essere catturati. Si dividono così il premio di 100 mila euro da dare in beneficenza.

Un giudizio complessivo

Bisogna superare l’idea che Celebrity Hunted sia un reality vero e proprio. Sicuramente i concorrenti che hanno partecipato hanno giocato fino in fondo. Per quanto possano essere bravi attori, la gioia e la fatica di Francesca Barra e Claudio Santamaria era evidente e convincente, così come il divertimento di Fedez e Sal, che hanno giocato fino in fondo, rischiando e sfidando i cacciatori.

Indubbiamente però la parte dei cacciatori ha i suoi limiti nelle riprese e nella gestione di un impianto di inseguimento che non può naturalmente essere vero fino in fondo per preservare esigenze narrative ma anche per limitazioni tecniche. Geolocalizzazioni, telecamere di sicurezza, sono artifici più narrativi che reali, utili alla costruzione del racconto.

Non a caso, navigando tra i social e blog, non è difficile notare troppe critiche, beffarde, ironiche verso questo programma, troppo abituati al finto realismo da reality da generalista. Celebrity Hunted un proto reality, una proto-fiction, un mix molto più internazionale che italiano, molto britannico nella sua costruzione ma mediterraneo nella gestione dei personaggi. Proprio loro sono la chiave attraverso cui guardare questo show: il cast è fondamentale e la spontanea reazione di Totti dopo la corsa, la telefonata con la moglie (ma quando si decideranno a fare una sitcom?), sono una parte integrante se non fondamentale dello show.

Poi non tutto può funzionare alla perfezione. Costantino della Gherardesca è stato un pesce fuor d’acqua (non a caso catturato subito), la coppia Caccamo-Del Bufalo ha funzionato poco ed è risultata la parte ancora più finta e costruita, la fuga di Fedez-Sal dalla villa di Facchinetti era più necessaria per mantenerli in gioco che reale.

Ma in fondo dov’è il problema? non è tv verità, ma un prodotto di intrattenimento.

Come funziona?

Celebrity Hunted – Caccia all’uomo vedrà le celebrità nel tentativo di mantenere l’anonimato e preservare la loro libertà, per 14 giorni, con limitate risorse economiche (simile a Pechino Express). A dar loro la caccia ci saranno alcuni tra gli analisti e più noti investigatori professionisti, esperti di cyber security, profiler e human tracker provenienti dalle forze dell’ordine e dai servizi segreti militari. I ‘cacciatori’ potranno utilizzare solo mezzi legali per rintracciare le celebrità come ad esempio telecamere di videosorveglianza, sistemi di riconoscimento delle targhe e avranno libertà nella richiesta di informazioni.

Come Vederlo?

Celebrity Hunted è in streaming su Amazon Prime Video con i suoi 6 episodi, sempre disponibili. Prime è attivabile con un periodo gratuito di 30 giorni e successivamente un costo di 36 euro l’anno.

Il Cast

  • Francesco Totti;
  • Fedez e Luis Sal;
  • Claudio Santamaria e Francesca Barra;
  • Costantino della Gherardesca;
  • Diana Del Bufalo e Cristiano Caccamo

Cliccando qui trovi i dettagli sugli Hunters e sul loro ruolo.

Io, Leonardo in prima tv sabato 21 marzo su Sky Cinema Due e su Sky Arte

0

Io, Leonardo in prima tv su Sky Cinema Due e su Sky Arte sabato 21 marzo. Luca Argentero nei panni del genio italiano

Continua il ricordo di Leonardo Da Vinci, genio italiano del rinascimento. Sabato 21 marzo, alle 21.15 su Sky Cinema Due e su Sky Arte, disponibile anche on demand all’interno della collezione “Cinema d’arte”, andrà in onda in prima tv “Io, Leonardo”, film prodotto da Sky e Progetto Immagine.

Animazioni, proiezioni ed evolute tecniche digitali, il film racconta le sue visioni, le scintille del suo sapere, le sue opere, le sue teorie scientifiche. Alcune delle sue invenzioni mai realizzate prendono vita e forma e si animano mettendosi in funzione.

Io, Leonardo trama

“Io, Leonardo” è un affascinante racconto alla scoperta dell’uomo, dell’artista, dello scienziato e dell’inventore che accompagna lo spettatore in un’esperienza inedita e coinvolgente, con uno sguardo molto lontano dagli stereotipi. Protagonista assoluta del film è, infatti, la mente di Leonardo, uno spazio che lo accompagna nella rievocazione dei momenti più significativi della sua vita, un luogo ampio ed astratto dove natura ed interni convivono e il suo genio prende vita. All’interno della sua mente Leonardo incontra artisti, uomini di potere, allievi della sua bottega ma soprattutto si confronta con sé stesso. La narrazione aiuta a comprendere lo sviluppo intellettuale ed emotivo di Leonardo, la sua anima e il suo pensiero, la genesi delle sue opere, mostrando gli eventi salienti della sua vita attraverso una ricostruzione di finzione accurata e documentata.

Cast

  • Luca Argentero è Leonardo da Vinci
  • Massimo De Lorenzo è Ludovico il Moro
  • Matt DeLuise è San Giacomo
  • Angela Fontana è Cecilia Gallerani
  • Francesco Pannofino – Narratore
Inside Leonardo, director Jesus Garces Lambert, Dop Daniele Ciprì.
The actor Luca Argentero plays Leonardo Da Vinci
Rome, september 2018

Supergirl, la quinta stagione dal 21 marzo su Premium Action (poi su Infinity)

Supergirl, la quinta stagione in prima tv su Premium Action da sabato 21 marzo. Dal 22 Marzo disponibile anche su Infinity e on-demand su Sky.

Prevista inizialmente per sabato scorso, ma poi slittata di una settimana (probabilmente per allinearla al crossover che su Premium andrà in onda a maggio, qui i dettagli), sabato 21 marzo alle 21:10 su Premium Action andrà in onda Supergirl. L’eroina prima nata su CBS e poi traslocata su The CW, tornerà con i nuovi episodi della quinta stagione, inediti in Italia, con un episodio a settimana.

La quinta stagione di Supergirl è attualmente in onda anche negli USA. La quinta stagione avrà meno episodi del previsto, visto che la produzione ancora in corso, è stata sospesa negli USA per l’emergenza sanitaria causata dal coronavirus. Ecco il promo della nuova stagione:

Supergirl 5, la trama

Lena ha scoperto l’identità segreta di Kara, quindi si prepara a combattere contro Supergirl in una simulazione che lei ha sviluppato è che ha chiamato “Hope”. Intanto alla CatCo è tempo di cambiamenti, la società viene acquisita da Andrea Rojas, che sostituisce James nel ruolo di capo redattore, d’ora in poi si parlerà più di gossip per aumentare le vendite.

Nel primo episodio arriverà un nuovo nemico, Midnight, che si presenterà durante la festa per un premio Pulitzer. Midnight è un prigioniero evaso dalla Zona Fantasma, è stato mandato lì da J’onn per aver dato una mano ai marziani bianchi su Marte. Alla fine scopriremo che Midnight è stato liberato dal fratello di J’onn, tornato sulla Terra in cerca di vendetta. Ma c’è solo un problema… J’onn non ricorda di avere un fratello.

Come vedere Supergirl 5 in streaming

Il primo episodio della quinta stagione di Supergirl si può guardare in diretta streaming sul sito di Infinity, nella sezione dei canali live su Premium Action alle 21:10, oppure sarà disponibile dopo la messa in onda (non c’è un orario standard di rilascio) per la visione on-demand, dove sarà disponibile per un massimo di 28 giorni (il termina vale anche per gli episodi successivi).

Ricordiamo che da qualche giorno Infinity sta offrendo due mesi gratuiti ai nuovi clienti anzichè 7 giorni, in seguito all’emergenza sanitaria che sta colpendo l’Italia.

Il Cast

  • Melissa Benoist è Kara Zor-El / Kara Danvers / Supergirl;
  • Mehcad Brooks è James Olsen / Guardian;
  • Chyler Leigh è Alex Danvers;
  • David Harewood è J’onn J’onzz;
  • Katie McGrath è Lena Luthor;
  • Jesse Rath è Querl Dox / Brainiac 5;
  • Nicole Maines è Nia Nal / Dreamer;
  • Andrea Brooks è Eve Teschmacher;
  • Azie Tesfai è Kelly Olsen;
  • LaMonica Garrett è Mar Novu / Monitor.
  • Julie Gonzalo è Andrea Rojas;
  • Staz Nair è William Dey