Don Matteo 12 su Rai 1 da giovedì 9 gennaio, anticipazioni
10 appuntamenti in prima serata con il prete interpretato da Terence Hill
Sono passati 20 anni dalla prima volta in cui in Italia si è sentito il trillo della bicicletta di don Matteo. 20 anni in cui sono cambiati capitani, è cambiata città (da Gubbio a Spoleto) ma non don Matteo interpretato da Terence Hill, il Maresciallo Cecchini, Natalina (Nathalie Guetta) o Pippo (Francesco Scali).
E don Matteo torna da giovedì 9 gennaio su Rai 1 in prima serata e in streaming su RaiPlay, dove si trovano tutte le precedenti 11 stagioni. Anche se non è ancora ufficiale sembra che questa potrebbe essere l’ultima stagione, in ogni caso don Matteo cambia formula.
Ogni settimana ci saranno delle puntate più lunghe da 100 minuti con ogni serata che sarà una puntata e sarà legata a uno dei 10 comandamenti. Sarà un viaggio nella società di oggi con i comandamenti letti non solo in chiave religiosa ma anche laica.
Trama
Al centro della narrazione sempre don Matteo, punto di riferimento di ognuno, insieme a lui la Capitana e il Maresciallo, un triangolo capace di creare un racconto che mescola risate ed emozioni.
Oltre le conferme ci saranno anche le novità. Avevamo lasciato Anno e Marco felici e innamorati, pronti a impegnarsi e cambiare l’una per l’altro. Ma le cose non vanno sempre come si desidera. Anna, delusa dal comportamento del PM Nardi, mette in dubbio non solo il loro rapporto, ma anche l’amore.
A complicare le cose, l’arrivo a Spoleto di Sergio, un trentenne affascinante e misterioso e dal passato oscuro, che mette Anna ulteriormente in crisi. E oltre a occuparsi della sua vita privata, la Capitana dovrà risolvere tanti casi difficili, affiancata dal fidato maresciallo Cecchini, che la aiuta non solo nel lavoro, ma anche nella tormentata vita sentimentale.
In canonica, Sofia deve fare i conti con una situazione difficile, che la mette di fronte a una realtà più grande di lei legandola indissolubilmente a Jordi, un ragazzo della sua scuola emarginato, ma disposto a tutto per realizzare il suo sogno: ballare. Se Sofia deve imparare a crescere, la piccola Ines – una bambina di sei anni con alle spalle una storia dolorosa -, grazie all’aiuto di Don Matteo, Pippo e Natalina, deve imparare a vivere
con spensieratezza la sua infanzia: Ines non sa chi sia suo padre, ma se potesse sceglierne uno vorrebbe fosse come Marco Nardi.
Tra i due si crea un legame vero, profondo. Ma cosa accadrà quando la piccola Ines in un viaggio alla ricerca di sé stessa, scopre che suo padre è Sergio?
Don Matteo 12×01 Non avrai altro Dio all’infuori di me
Guest star di puntata Fabio Rovazzi. Mentre Anna e Marco sono alle prese con l’organizzazione del loro matrimonio, Andrea, il figlio di un famoso cardiochirurgo di Spoleto, viene rapito. Anna, oltre a ritrovare il piccolo, dovrà risolvere una questione professionale che la tormenta da mesi e rischia di diventare un ostacolo al matrimonio.
Nel frattempo, tutta Spoleto è messa a soqquadro da una bizzarra caccia al tesoro, tutti sono alla ricerca dei soldi lasciati da un misterioso benefattore: migliaia di euro racchiusi in scatole accompagnate a degli origami. Si tratta semplicemente di un gioco? E se qualcuno approfittasse della confusione per fare del male a Don Matteo?
Il Cast
Terence Hill è don Matteo
Nino Frassica è il maresciallo Cecchini
Maria Chiara Giannetta è il capitano Anna Olivieri
Maurizio Lastrico è Marco Nardi
Nathalie Guetta è Natalina Diotallevi
Francesco Scali è Pippo
Pamela Villoresi è Elisa
Dario Aita è Sergio La Cava
Maria Sole Pollio è Sofia
Lino Di Nuzzo è Jordi
Aurora Menenti è Ines
Prodotto da Lux Vide, da un’idea di Enrico Oldoini, la regia degli episodi 1-5 è di Raffaele Androsiglio per i restanti di Cosimo Alemà.
Le Guest star della stagione 12
Tante le guest star delle 10 puntate: Fabio Rovazzi (ep. 1), Christiane Filangieri (ep. 2), Simone Montedoro, Giorgia Surina, Nadir Caselli, Simona Cavallari (ep. 3), Paolo De Vita (ep. 4), The Jackal (ep. 6), Elena Sofia Ricci (ep. 7), Antonio Catania (ep. 7), Stefano Dionisi (ep.10).
Mayans M.C., la seconda stagione dello spinoff di Sons of Anarchy da giovedì 9 gennaio alle 21:00 su FOX.
Se ancora sentite la mancanza di Sons of Anarchy, o se l’avete divorata su Netflix nell’ultimo periodo, vi farà piacere scoprire che esiste uno spinoff dal titolo Mayans M.C.. La serie è giunta alla seconda stagione che debutterà a partire da giovedì 9 gennaio alle 21:00 su FOX (live anche su NowTV con il ticket cinema, e poi on-demand per 28 giorni).
La serie, che è già stata rinnovata per una seconda stagione, è stata creata da Kurt Sutter che però ha lasciato la serie dopo essere stato licenziato da 20th Century FOX (i motivi non sono chiari), cosa che ha causato un po’ di rumore mediatico.
Mayans M.C., la trama della seconda stagione
La serie, è ambientata 4 anni dopo gli eventi di Sons of Anarchy, racconta le vicende di un gruppo di motociclisti (M.C. sta appunto per Motorcycle Club) con protagonista Ezekiel Reyes (J.D. Pardo). Appena uscito di prigione, EZ lotterà per diventare un leader nella criminalità e vendicare il sogno americano che la sua famiglia, di origini messicane, aveva desiderato e al quale aveva dovuto rinunciare a causa del potere del cartello della droga.
In Mayans M.C. il giovane EZ Reyes, cerca di farsi strada all’interno della gang e da ultimo arrivato prova a farsi accettare all’interno del gruppo. Nei nuovi episodi emergerà soprattutto il rapporto affettivo, duro ma rispettoso, tra EZ Reys e suo padre, Felipe Reyes, interpretato da Edward James Olmos (Blade Runner, Dexter e Agents of S.H.I.E.L.D) e suo fratello Angel (ClaytonCardenas, American Crime).
Felipe Reyes ha dedicato la sua vita a far crescere i propri figli nella legalità, lontano dalle insidie della strada. In passato, nonostante facesse parte della polizia federale messicana, ha lavorato per il cartello di Galindo. Quando ha deciso di abbandonare il mondo della criminalità si è trasferito negli U.S.A. per iniziare una nuova vita. I due fratelli, EZ e Angel, in questa stagione cercheranno di scoprire la verità dietro la morte della madre.
Il cast
L’intero cast della prima stagione è stato confermato anche per la seconda. Accanto a J.D. Pardo, ritroveremo Carla Baratta (Prueba de Fe), Sarah Bolger (Aurora in C’era una volta), Michael Irby (Taken, True Detective), Richard Cabral (Lethal Weapon) e Antonio Jaramillo (Dallas, Devious Maids).
Locke & Key, Netflix rilascia il trailer della serie tratta dai fumetti di Joe Hill e Gabriel Rodriguez, con tanto di “caccia al tesoro” (VIDEO)
Il lungo processo di produzione della serie Locke & Key si è concluso, e la serie è pronta ad arrivare su Netflix a partire dal 7 febbraio 2020. La serie infatti era stata ordinata da Hulu nel 2018 che ne realizzò un pilot, ma il servizio streaming americano ha poi deciso di non proseguire con la produzione della serie. In seguito Netflix ha preso le redini del progetto e lo ha prodotto utilizzando nuove sceneggiature e con un nuovo cast.
La serie si ispira alla graphic novel omonima di Joe Hill e Gabriel Rodriguez pubblicata dalla IDW Comics, ed è composta da 10 episodi. Netflix oggi ha rilasciato il primo trailer, che include anche una piccola caccia al tesoro per l’utente, almeno quello in inglese. Infatti il trailer rimanda a un sito web RendellLockeIsDead.com, visitandolo “sblocchiamo” un altro video che contiene la scena d’apertura del primo episodio della serie (i video li trovate tutti a seguire):
Locke & Key, la trama
Dopo che il padre della famiglia Locke viene assassinato in circostanze misteriose, i tre fratelli e la madre si trasferiscono nella casa dei loro antenati, Keyhouse, dove trovano una serie di chiavi magiche che potrebbero essere collegate alla morte del padre. Mentre i bambini Locke studiano le diverse chiavi e i loro poteri straordinari, un misterioso demone si risveglia e non si fermerà davanti a nulla per rubarle.
Il Cast
Darby Stanchfield (Scandal) nel ruolo di Nina Locke,
Jackson Robert Scott (IT: Capitolo 1 e IT: Capitolo 2) nel ruolo di Bode Locke,
Connor Jessup (American Crime) nel ruolo di Tyler Locke,
Emilia Jones (Horrible Histories) nel ruolo di Kinsey Locke,
Bill Heck (La Ballata di Buster Scruggs) nel ruolo di Rendell Locke,
Laysla De Oliveira nel ruolo di Dodge,
Thomas Mitchell Barnet nel ruolo di Sam Lesser,
Griffin Gluck (American Vandal) nel ruolo di Gabe,
Coby Bird nel ruolo di Rufus Whedon.
Tra i produttori esecutivi di Locke & Key figurano: Carlton Cuse, Meredith Averill, Aron Eli Coleite, Joe Hill, Chris Ryall con Lydia Antoni e Ted Adams per IDW; Lindsey Springer per Genre Arts; Andy Muschietti, Barbara Muschietti, David Alpert e Rick Jacobs per Circle of Confusion; e Tim Southam, John Weber e Frank Siracusa per Take 5.
Ecco che la scena che si sblocca visitando il sito RendellLockeIsDead.com:
FOX al TCA, il futuro di Prison Break e 24, un revival di The O.C.? La cancellazione del revival di Beverly Hills, 90210.
Al TCA Winter Press Tour, il presidente FOX, Michael Thorn ha parlato un po’ delle strategie future che adotterà il canale nei prossimi mesi. Da quando FOX è diventato un canale indipendente, slegandosi dall’impero 20th Century FOX che è stato acquistato da Disney, la strategia è stata chiara: meno serie, più show e più eventi sportivi. Da questa strategia è nato un palinsesto autunnale fatto da serie tv di successo e altre meno, di partite di football, di wrestling e show come The Masked Singer che hanno portato FOX ad essere il canale più visto nel target A18-49, e la strategia non cambierà, anzi.
Il canale infatti ha ordinato uno spinoff di The Masked Singer (Il Cantante Mascherato), lo show con i cantanti parte dello showbiz di cui non si conosce l’identità, che verrà prodotto da Ellen De Generes, e si chiamera The Masked Dancer e si basa su un gioco che DeGeneres aveva già provato durante il suo daily show. Quindi puntare su show, competizioni e talent, resta il fulcro della strategia FOX.
Per questo motivo in una nuova FOX, più piccola e più performante, non c’è spazio per il passato, almeno per il momento. Il Presidente Michael Thorne ha infatti rivelato che ha scartato due potenziali nuove iterazioni di 24, il franchise portato alla luce da Kiefer Sutherland e di Prison Break. Negli anni passati si era parlato di un legal drama che avrebbe preso da 24 il modello di narrazione in real time, prodotto da Howard Gordon e Jeremy Doner. Si è poi parlato di un prequel che avrebbe raccontato la storia di Jack Bauer prodotto sempre da Gordon, insieme a Joel Surnow e Bob Cochran. Entrambi i progetti non sono più in sviluppo a FOX, ma pare che ce ne sia uno nuovo che ha suscitato l’interesse da parte dei vertici. Si tratta di un nuovo concept sviluppato dallo showrunner di The Resident, Todd Harthan, ma non ci sono ulteriori dettagli a riguardo.
“Continueremo a parlare di 24 e Prison Break,” ha dichiarato Thorn. “Non c’è niente da annunciare al momento, in entrambi in fronti, ma se esiste un nuovo modo di realizzare un nuovo 24, saremmo felici di realizzarlo… Non vogliamo che si tratti semplicemente di un’altra stagione, vogliamo che si tratti di un vero evento.”
Un revival di The O.C su FOX?
Durante il TCA Winter Press Tour, il presidente Michael Thron ha anche risposto alla domanda su un eventuale revival di The O.C., una delle serie più di successo del canale, soprattutto nel target più giovane. La risposta è secca: “non se ne parla, nonostante la mia passione per la serie, al momento nessuno è disponibile.”
Empire e Jussie Smollet
Ne è passato di tempo quando nel 2015 Empire ha sorpreso i vertici del canale e i giornalisti, quando ha registrato ascolti alle stelle. Adesso la serie si avvia verso la conclusione e lo fa con alle spalle uno scandalo che ha riguardato uno dei suoi protagonisti, Jussie Smollett. Sul futuro del franchise nei mesi scorsi sono avanzati dei rumors su un potenziale prequel che avrebbe raccontato la vita di Cookie Lyon (interpretata da Taraji P. Henson). “Ne abbiamo parlato, ma non ci è stato proposto nulla ancora, e non abbiamo un accordo,” ha detto il presidente di FOX, Michael Thorn. “Ne abbiamo parlato e continueremo a parlarne con i produttori, ma quando hai uno show che ha raggiunto ormai lo stato di icona… eventuali nuovi progetti devono avere lo stesso valore dell’originale”, ha aggiunto.
Sull’eventuale ritorno di Jussie Smollett anche solo per un cameo nel finale di serie, Thron è perentorio: “non tornerà”.
Altro dal TCA
FOX prenderà una decisione sul rinnovo di The Moodys nelle prossime settimane. La comedy è nata come un prodotto da programmare durante i periodi festivi, un modo per riempire il palinsesto in un periodo in cui solitamente vanno in onda replice. Per il Presidente FOX, gli ascolti sono accettabili, “sapendo che non abbiamo mai avuto una programmazione originale in quel periodo dell’anno… Adesso ne stiamo parlando [del rinnovo, ndr] e stiamo cercando di capire come sarà la nuova stagione.”
A proposito di strategie, il presidente FOX ha rivelato che durante la pilot season a gennaio, ordinerà qualche pilot, ma la maggior parte dei progetti verrà da una fase di sviluppo off-cycle ossia fuori dal normale periodo in cui si producono i pilot (gennaio-maggio). Questa decisione gli permetterà di ordinare nuovi progetti solo quando sono pronti puntando sul fattore tempo, una caratteristica essenziale per sviluppare serie tv di successo.
Un altro obiettivo di FOX è quello di puntare maggiormente sulle comedy animate: “le comedy animate sono una parte fondamentale del nostro business, stiamo cercando di espandere la produzione di questo genere e addirittura potremmo anche aggiungere un’altra ora di animazione in un periodo dell’anno ben definito.” L’obiettivo però è quello di produrre internamente questi prodotti, detenendo una quota dei diritti delle serie: “perché quando hanno successo funzionano molto bene anche dal punto di vista finanziario.”
Tra gli argomenti trattati non poteva mancare il cosiddetto “revival” di Bervely Hills, 90210 (ancora inedito in Italia). Il presidente Michael Thorn ha parlato della serie, spiegando i motivi che l’hanno portato a decidere la sua cancellazione. “… credo che creare un tipo di serie di quel tipo è stato coraggioso, sia da parte degli attori, che dei produttori… L’idea era quella di realizzare un grande evento irripetibile e non quello di trasformarlo in un concept di lunga durata, cosa che non sarebbe stata nemmeno sostenibile.”
Melissa McCarthy affianca Nicole Kidman in Nine Perfect Strangers adattamento del romanzo di Liane Morarty
Melissa McCarthy torna al mondo delle serie tv. L’attrice di tanti film comici, protagonista in tv con Mike & Molly che le ha fatto conquistare anche un Emmy, sarà protagonista di Nine Perfect Strangers accanto a Nicole Kidman.
Nine Perfect Strangers è una miniserie d’autore di Hulu, tratta dal romanzo di Liane Moriarty già autrice del romanzo di Big Litlle Lies, adattato da David E. Kelley insieme a John Henry Butterworth e Samantha Strauss con Butterworth che sarà co-showrunner insieme a Kelley.
McCarthy sarà produttrice insieme a Kidman con Blossom Films, Kelley, alla Made up Stories di Bruna Papandera e a Endeavor Content.
Nove Perfetti Sconosciuti – Nine Perfect Strangers è ambientata all’interno di un resort, un centro benessere che promette di trasformare e curare lo stress, le difficoltà della vita cittadina, lontano dal caos e dai problemi. Durante un ritiro di 10 giorni, la direttrice Masha (Kidman) osserva, studia e aiuta i suoi 9 ospiti, 9 sconosciuti che si rivolgono al Tranquillum House, per cambiare la propria vita. McCarthy sarà Francis una dei nove perfetti sconosciuti del titolo.
La serie arriverà su Hulu soltanto nel 2021 per agevolare i piani di lavoro dei diversi talenti coinvolti nel progetto. Non mancheranno in ogni caso i prodotti d’autore sulla piattaforma di streaming controllata da Disney. Infatti da marzo 2020 Hulu diventerà la casa di FX con le serie tv del canale cable 20thFox/Disney che arriveranno in streaming su Hulu. Hulu on Fox vedrà anche la presentazione in anteprima in streaming delle nuove serie tv FX.
Heels la serie Starz sul wrestling
Alison Luff, attrice e musicista di Broadway, sarà la protagonista femminile di Heels drama in 8 episodi di Starz incentrato sul mondo del wrestling. Scritto da Michael Waldron, diretto da Peter Segal con Mike O’Malley come showrunner, Heels racconta la storia di un gruppo di uomini e donne che inseguono i loro sogni di wrestler in una piccola cittadina della Georgia.
Stephen Amell e Alexander Ludwig sono i due fratelli Spade, rivali sul ring, gestori di uno show di wrestling decisi a raccogliere l’eredità del padre. Ace (Ludwig) interpreta il buon sul ring mentre Jack (Amell) è la sua nemesi, ma nella vita reale non sempre è facile mantenere i personaggi.
Luff sarà Staci Spade giovane matriarca della società di promozione, che si troverà catapultata in una realtà di parenti acquisiti più complessa di quella che si sarebbe potuta mai aspettare.
9-1-1: Connie Britton in trattative per tornare in alcuni episodi della terza stagione. Il futuro del franchise di 9-1-1 e i crossover con lo spinoff 9-1-1: Lone Star
Ieri a Los Angeles sono iniziati i TCA Press Tour, un evento dedicato alla stampa americana in cui i canali televisivi rivelano i loro progetti per il futuro prossimo e presentano le nuove serie che stanno per debuttare. Ieri era il turno di FOX che ha anche organizzato un panel di 9-1-1 per presentare lo spinoff Lone Star con Rob Lowe e per parlare in generale del nuovo franchise, un successo inaspettato.
Tra le prime notizie che emergono dal panel c’è quella che Connie Britton è vicina a tornare in 9-1-1 durante gli ultimi episodi della terza stagione. L’attrice, come sapete, ha interpretato il personaggio di Abby, un’operatrice del 911, che ha lasciato la serie nel finale della prima stagione perchè Connie Britton aveva firmato un contratto di un anno, seguendo la sua volontà di non impegnarsi a lungo in una serie.
Nei mesi scorsi si è parlato della possibilità che il personaggio di Abby potesse tornare nella serie, e questa possibilità adesso è concreta visto che l’attrice dovrebbe tornare nella serie a maggio, proprio negli episodi finali della stagione. “Stiamo rinegoziando il suo contratto in modo che possa tornare per un paio di episodi per mantenere vivo il suo personaggio,” aveva dichiarato Ryan Murphy qualche mese fa. Restiamo in attesa di ulteriori dettagli.
Il futuro del franchise e i crossover con Lone Star
Il creatore del franchise, Tim Minnear, presente al TCA Winter Press Tour ha parlato della possibilità di creare nuovi spinoff di 9-1-1 e dei crossover tra le due serie tv. In merito si era già espresso Ryan Murphy qualche tempo fa, dichiarando che stanno già pensando a una terza serie nell’universo di 9-1-1, ma ieri Minnear ha rivelato che ancora non c’è nulla di concreto in sviluppo, ma poi dice: “Farò come Dick Wolf? [creatore dei franchise Law & Order e Chicago, ndr] Certo che si“.
L’idea base del creatore del franchise è quella di sviluppare 9-1-1: Lone Star come un progetto separato dalla serie madre, la serie infatti è ambientata in Texas, e tra le altre cose va in onda in un periodo diverso rispetto all’originale. Per questo motivo, al momento, non ci sono piani di realizzare un crossover tra le due serie. “Ne abbiamo parlano, ma non mi sento pronto” ha dichiarato Minnear. “L’obiettivo e tenere separi le due serie tv, una è complementare all’altra, sono molto diverse.”
9-1-1: Lone Star debutterà su FOX (USA) dal 19 gennaio dopo i playoff di Football, per poi continuare al lunedì dal 20 gennaio (guarda qui un trailer della serie). 9-1-1 invece sarà in pausa fino alla conclusione dello spinoff.
La Pupa e il Secchione e Viceversa, i video delle prove della prima puntata di martedì 7 gennaio
Prendendo un po’ lo spirito di docu-reality di Temptation Island, ieri sera è andata in onda la prima puntata de La Pupa e il Secchione e Viceversa, condotta da Paolo Ruffini con Francesca Cipriani, la pupa per eccellenza. Nonostante si trattasse della prima puntata, una coppia è già stata eliminata in una cerimonia di eliminazione presieduta da Alessandro Cecchi Paone.
Vediamo le principali prove a cui si sono sottoposti le nostre pupe, pupi, secchioni e secchione nella puntata andata in onda ieri su Italia 1. Iniziamo con l’interrogazione a scuola. La consegna del sussidiario delle scuole elementari, con tanto di interrogazioni sulle tabelline. La prova con la “Superpupa” Francesca Cipriani. Il Syntony Test. In questa prova Alessandro Checchi Paone ha scelto le coppie in sfida. Le coppie si sono preparate sul tema della diversità, le pupe pronunceranno il loro discorso.
Le otto squadre dovranno cercare di “scambiare il proprio sapere” e fondere il più possibile gli universi di appartenenza, affrontando quotidianamente complicate prove di astuzia, ingegno e cultura generale, ma anche di abilità fisica, forza e destrezza. In ogni puntata, le pupe e i secchioni e i viceversa riceveranno dei voti in base al grado di superamento delle sfide. Il primo posto in classifica garantirà a una sola coppia l’accesso alla puntata successiva. Una squadra, invece, a fine serata, verrà eliminata. Chi riuscirà ad approdare alla finale si sfiderà per aggiudicarsi il montepremi.
In streaming
Non solo Italia 1. Per vedere La Pupa e il Secchione e Viceversa si può anche andare in streaming su Mediaset Play (sito app e smart tv) dove vedere la puntata live, rivederla, vedere clip e guardare tutta una serie di contenuti esclusivi. Tra questi, i video-quiz con gli ospiti delle puntate e i concorrenti eliminati. Ci sarà, inoltre, il pre-show con Tommaso Zorzi e Giulia Salemi: realizzato in collaborazione con Studio71, sarà distribuito in streaming su Mediaset Play e i relativi canali Facebook e YouTube a partire dal secondo appuntamento dalle ore 20.50 fino all’inizio della puntata, in una sorta di “passaggio del testimone” dal web alla tv.
La Pupa e il Secchione e Viceversa, la coppia eliminata nella prima puntata di martedì 7 gennaio
Prendendo un po’ lo spirito di docu-reality di Temptation Island, ieri sera è andata in onda la prima puntata de La Pupa e il Secchione e Viceversa, condotta da Paolo Ruffini con Francesca Cipriani, la pupa per eccellenza. Nonostante si trattasse della prima puntata, una coppia è già stata eliminata in una cerimonia di eliminazione presieduta da Alessandro Cecchi Paone.
La cerimonia di eliminazione ha previsto una sorta di confronto tra le varie coppie, in cui i concorrenti si sono attaccati a vicenda su vari argomenti, come quelli “sei mai uscita con una persona più bella di te”? Con tanto di discorsi elevati sul patriarcato, sul femminismo portati avanti dalla “secchiona”.
Dopo questo confronto si è tenuta una sfida chiamata “Bagno di Cultura”. La sfida Martina D. e Santagati e Martina F e Boni che si sono sottoposti a domande complicatissime sulle milf, sui perizoma, sui sette nani e altro. Dopo la prova Martina F. e Boni sono stati eliminati.
Come funziona la gara?
Le otto squadre dovranno cercare di “scambiare il proprio sapere” e fondere il più possibile gli universi di appartenenza, affrontando quotidianamente complicate prove di astuzia, ingegno e cultura generale, ma anche di abilità fisica, forza e destrezza. In ogni puntata, le pupe e i secchioni e i viceversa riceveranno dei voti in base al grado di superamento delle sfide. Il primo posto in classifica garantirà a una sola coppia l’accesso alla puntata successiva. Una squadra, invece, a fine serata, verrà eliminata. Chi riuscirà ad approdare alla finale si sfiderà per aggiudicarsi il montepremi.
In streaming
Non solo Italia 1. Per vedere La Pupa e il Secchione e Viceversa si può anche andare in streaming su Mediaset Play (sito app e smart tv) dove vedere la puntata live, rivederla, vedere clip e guardare tutta una serie di contenuti esclusivi. Tra questi, i video-quiz con gli ospiti delle puntate e i concorrenti eliminati. Ci sarà, inoltre, il pre-show con Tommaso Zorzi e Giulia Salemi: realizzato in collaborazione con Studio71, sarà distribuito in streaming su Mediaset Play e i relativi canali Facebook e YouTube a partire dal secondo appuntamento dalle ore 20.50 fino all’inizio della puntata, in una sorta di “passaggio del testimone” dal web alla tv.
Shooter 3, gli episodi in onda mercoledì 8 gennaio su 20. Anticipazioni e trame
L’appuntamento del mercoledì con Shooter prosegue con la terza stagione anche nel nuovo anno e dopo una settimana di pausa. La serie continua con due nuovi episodi in onda mercoledì 8 gennaio su 20 (canale 20 del digitale terrestre) alle 21:00. Ricordiamo che la terza stagione di Shooter è composta da 13 episodi, ed è l’ultima, non ce ne saranno altre quindi.
Shooter è un action prodotto da USA Network e già distribuito in Italia su Netflix. La serie ha tre stagioni per un totale di 31 episodi, ma è stata cancellata senza preavviso dal canale americano. Vediamo le trame degli episodi in onda stasera sul canale 20, il nono e il decimo della terza stagione.
Shooter – 3×09 – “Capobranco”
Bob Lee è sulle tracce di Red Jr. e finisce per imbattersi con un gruppo di estremisti. Isaac e Nadine usano le informazioni lasciate da Earl per incontrare il Capo di Stato Maggiore del Presidente.
Shooter – 3×10 – “Giornata di orientamento”
Bob Lee e Isaac si intrufolano in un centro di addestramento dell’Atlas. Nadine e Harris escogitano un piano per arrivare ad un faccia a faccia con una delle pedine fondamentali di Atlas. Julie diventa sempre più paranoica.
Shooter, la trama
Swagger viene avvicinato dal suo ex capitano Isaac, ora in servizio alla CIA, per occuparsi della sicurezza del Presidente durante la sua prima della visita a Seattle. Il compito di Swagger è identificare luoghi dove potrebbero appostarsi dei cecchini. Una minaccia seria e credibile, che si concretizza con l’omicidio del presidente ucraino, anch’egli in visita nell’Emerald City. Capro espiatorio del fatto, sarà proprio il brillante ex militare.
Come guardarla in streaming
La serie e tutte le tre stagioni sono già disponibili in streaming su Netflix. Tuttavia gli episodi che vanno in onda ogni settimana sul canale 20 sono disponibili online su Mediaset Play per un periodo non superiore a 7 giorni dalla messa in onda, li trovate cliccando qui.
L’Amica Geniale, in attesa della seconda stagione, Rai 2 ripropone la prima da mercoledì 8 gennaio con due episodi a settimana.
In attesa del debutto della seconda stagione, previsto per il 10 febbraio su Rai 1 (e dal 27 al 29 gennaio al cinema con i primi due episodi), Rai 2 ha deciso di riproporre le repliche della prima stagione de L’Amica Geniale. Il primo appuntamento è previsto per mercoledì 8 gennaio alle 21:20 su Rai 2, quando andranno in onda le prime due puntate della prima stagione.
Tratta dal primo libro della quadrilogia di Elena Ferrante scopriremo nuovamente le vite da bambine di Elena e Lila, interpretate da Elisa Del Genio e Ludovica Nasti, e poi quelle da adolescenti, con Margherita Mazzucco e Gaia Girace.
Napoli, anni ’50. Elena e Raffaella, detta Lila, sono due bambine molto diverse tra loro che frequentano la stessa classe delle elementari. Giocando insieme nel Rione napoletano in cui sono cresciute, un agglomerato di palazzine e polvere sotto il giogo del guappo don Achille, imparano a conoscersi e diventano amiche.
Trama seconda puntata dell’8 gennaio
Con i soldi ricevuti da don Achille, Elena e Lila comprano “Piccole donne”: leggendolo e rileggendolo se ne innamorano e decidono che da grandi faranno le scrittrici. Le loro famiglie, però, povere e di scarsa cultura, non hanno alcuna intenzione di mandarle alle scuole medie, nonostante i consigli della maestra, che crede fermamente nel talento delle due bambine.
La trama della prima stagione
La serie racconta non solo la storia di una grande amicizia tra due donne dall’infanzia all’età adulta, ma anche di un intero Paese, attraversando vari decenni, fotografando ideali e aspirazioni dei personaggi e di diverse generazioni. Il racconto prende il via nell’Italia di oggi con la misteriosa scomparsa di Lila, circostanza che spinge l’amica Elena a ripercorrere la storia che le ha unite fin dall’infanzia in un rione popolare di Napoli negli anni ‘50. Raffaella Cerullo, che lei ha sempre chiamato Lila, l’ha conosciuta in prima elementare, nel 1950.
Elena è bionda e timida, Lila scura e vulcanica. Anche se molto diverse, le due bambine – le più brave della classe – sono attratte una dall’altra e iniziano a giocare insieme nel Rione napoletano in cui sono cresciute. Un agglomerato di palazzine e polvere, una Napoli senza mare, in cui comanda don Achille, un uomo che incute paura a tutti. Non a Lila, però: lei è convinta che sia stato proprio lui a rubare le bambole con cui giocano e, tenendo per mano Elena, decide di affrontare le scale che conducono a casa di don Achille. È quel giorno che Elena e Lila, affrontando insieme la paura, costruiscono la loro amicizia.
L’Amica Geniale in streaming
Come ogni programma e fiction in onda sulle reti Rai è possibile guardare le repliche su RaiPlay. Nel caso delle repliche de L’Amica Geniale è anche più facile visto che l’intera prima stagione è disponibile su Timvision. Probabilmente dopo la messa in onda delle repliche, gli episodi verranno caricati anche su RaiPlay, cliccando qui, nella pagina dedicata alla serie.
La Pupa e il Secchione e Viceversa dal 7 gennaio su Italia 1 con Paolo Ruffini e Francesca Cipriani
I tempi cambiano e anche le storiche trasmissioni se vogliono tornare devono adeguarsi. L’ultima in ordine di tempo è La Pupa e il Secchione che riparte aggiungendo un “viceversa” per dire che non ci saranno solo “belle e stupide” ma anche “belli e stupidi” e non solo secchioni uomini ma anche donne. Un esperimento sociale esplosivo il cui scopo sarà quello di entrare il più possibile l’una nell’universo dell’altro.
La Pupa e Il Secchione e Viceversa arriva martedì 7 gennaio in prima serata su Italia 1, versione completamente rinnovata del programma cult prodotto da EndemolShine Italy. Tante le novità, a cominciare dal conduttore: Paolo Ruffini. A lui il compito di raccontare l’incontro-scontro tra questi pianeti completamente opposti, che avranno come rappresentanti non solo pupe e secchioni, ma anche pupi e secchione.
Non ci sarà più nemmeno lo studio ma nello stile dei factual/reality contemporanei ci sarà una narrazione in loco nella villa sontuosa in cui sono ospiti i diversi concorrenti. Una pupa per antonomasia come Francesca Cipriani affianca Ruffini. Tra gli ospiti del primo appuntamento Alessandro Cecchi Paone e Valeria Marini.
I concorrenti, le pupe i secchioni e viceversa
Sei le pupe e sei i secchioni. Da un lato, quindi, donne dalla femminilità prorompente e dal fisico mozzafiato che si dividono tra palestra, beauty farm ed eventi mondani. Dall’altro sei studiosi e intellettuali poco avvezzi alla vita sociale e alla cura del loro aspetto, con alle spalle un’esistenza dedicata quasi unicamente all’approfondimento culturale. I dodici concorrenti varcheranno il cancello della villa dove formeranno sei coppie. I secchioni coordineranno lo studio delle loro pupe, le quali, a loro volta, sottoporranno i propri partner a duri allenamenti giornalieri e a un miglioramento del look.
E per sovvertire gli stereotipi degli uomini trasandati ricurvi sui libri e delle donne dedite più all’apparenza che alla sostanza, in questa edizione entreranno in gioco anche i viceversa: due pupi e due secchione. I pupi, nuova espressione dell’universo maschile, sono giovani prestanti ma scarsamente preparati sotto il profilo didattico, intenti a postare sui social corpi perfetti. Le secchione, per contro, sono donne che da sempre combattono per conquistare un posto nella società e dimostrare il loro valore e che, al giorno d’oggi, sono cool, ironiche, tenaci e pronte a mettersi in gioco. Anche in questo caso, dall’incontro dei due mondi verranno formate due coppie.
Giovanni Boni, è studente
Giovanni Tobia De Benedetti è latinista nato a Roma nel 1996
Lorenzo De Lauretis è aquilano vincitore del premio Brain 2018, è stato anche a Ciao Darwin
Dario Massa è game designer napoletano classe ’93, un esperto di Enigmistica, anche lui a Ciao Darwin
Raffaello Mazzoni: è ricercatore medico bolognese, ha partecipato all’edizione maschile di Take me out. E’ soprannominato il conte.
Andrea Santagati è maestro di scacchi.
Florencia Lourdes Genna è una professoressa di matematica argentina che vive in provincia di Treviso.
Maria Assunta Scalzi è un’insegnante calabrese classe ’95.
Mariano Catanzaro è influencer napoletano, già corteggiatore (due volte) a Uomini e donne, poi tronista.
Stefano Beacco è uno stripper milanese con la passione per il body building e le automobili.
Come funziona la gara?
Le otto squadre dovranno cercare di “scambiare il proprio sapere” e fondere il più possibile gli universi di appartenenza, affrontando quotidianamente complicate prove di astuzia, ingegno e cultura generale, ma anche di abilità fisica, forza e destrezza. In ogni puntata, le pupe e i secchioni e i viceversa riceveranno dei voti in base al grado di superamento delle sfide. Il primo posto in classifica garantirà a una sola coppia l’accesso alla puntata successiva. Una squadra, invece, a fine serata, verrà eliminata. Chi riuscirà ad approdare alla finale si sfiderà per aggiudicarsi il montepremi.
In streaming
Non solo Italia 1. Per vedere La Pupa e il Secchione e Viceversa si può anche andare in streaming su Mediaset Play (sito app e smart tv) dove vedere la puntata live, rivederla, vedere clip e guardare tutta una serie di contenuti esclusivi. Tra questi, i video-quiz con gli ospiti delle puntate e i concorrenti eliminati. Ci sarà, inoltre, il pre-show con Tommaso Zorzi e Giulia Salemi: realizzato in collaborazione con Studio71, sarà distribuito in streaming su Mediaset Play e i relativi canali Facebook e YouTube a partire dal secondo appuntamento dalle ore 20.50 fino all’inizio della puntata, in una sorta di “passaggio del testimone” dal web alla tv.
Sex Education la seconda stagione dal 17 gennaio su Netflix
Aggiornamento del 07 gennaio 2020: Netflix ha rilasciato il primo trailer della seconda stagione di Sex Education, che sarà disponibile sulla piattaforma streaming dal 17 gennaio 2020. Eccolo, in italiano (e in inglese):
Articolo del 25 novembre 2019: British do It Better.
Le serie, ovviamente, cosa stavate pensando…All’insegna di questo motto Netflix ha rilasciato 6 nuove foto della seconda stagione di Sex Education il cult del 2019 nato un po’ per caso e quasi a sorpresa grazie a una fotografia attuale e non banale dei giovani senza esagerazioni e senza forzature ma con il gusto naturale di un racconto semplice. La seconda stagione sarà rilasciata il 17 gennaio 2020
Teen drama per tutti e non solo per gli adolescenti in cerca di eccessi, la prima stagione di Sex Education ha saputo divertire e far riflettere e i proprio per questo i prossimi 8 episodi della seconda stagione saranno la prova del nove per la serie che dovrà essere in grado di proseguire sul solco tracciato senza però ripetersi. Potendo contare su una straordinaria Gillian Anderson ironica e spigliata capace di mettersi in gioco ancora una volta circondata da ragazzi.
Sex Education, la seconda stagione
Al centro della serie c’è Otis Milburn, un liceale inesperto e socialmente impacciato che vive con la madre sessuologa Jean. Nella prima stagione Otis e la sua amica Maeve Wiley organizzano una clinica clandestina che offre terapia sessuale a scuola per trasformare l’intuitivo talento del ragazzo in una fonte di guadagno. Nella seconda stagione Otis dovrà padroneggiare gli impulsi sessuali appena emersi per portare avanti la sua relazione con la fidanzata Ola, mentre cerca di gestire il rapporto conflittuale con Maeve. Nel frattempo, il liceo Moordale è alle prese con un’epidemia di clamidia, che rende evidente la necessità di una migliore educazione sessuale scolastica. Immancabile l’arrivo di nuovi ragazzi appena arrivati in città che sconvolgeranno gli equilibri.
6 Foto per 6 teaser
Eric si rende conto che la sicurezza in sé stesso appena acquisita gli consente di attrarre sconosciute forme d’attenzione
Maive e Aimee sono più amiche che mai da quando Aimee ha abbandonato il gruppo degli “Intoccabili”
Lily si prende una pausa dai propri sforzi sessuali per concentrarsi sul suo talento creativo e trova in Ola una nuova amica
Adam, ancora in conflitto con i suoi sentimenti per Eric, frequenta la scuola militare
Jackson è costretto a flettere i suoi muscoli mentali, al posto di quelli fisici, ed è ancora oppresso dalla pressione delle proprie madri, che vogliono raggiunga il successo a tutti i costi
La relazione tra Jean e Jackson è ormai alla luce del sole, i due devono capire come comportarsi da famiglia mista. Jean forma un improbabile legame con Mrs Groff e l’amicizia tra le due donne cresce lentamente.