Home Blog Pagina 1519

L’Assedio, gli ospiti della puntata di mercoledì 6 novembre su NOVE

0

L’Assedio, gli ospiti della quarta puntata con Daria Bignardi, in onda mercoledì 21:25 su NOVE: Levante, il giornalista e conduttore di Report Sigrfido Ranucci

Dopo M¥SS KETA con le sue “Ragazze di Porta Venezia(guarda qui il video dell’intervista) e il rapper casertano Speranza, novità discografica del momento (guarda qui il video dell’intervista), della scorsa settimana torna, mercoledì 6 novembre, l’appuntamento con Daria Bignardi e L’Assedio su Nove dalle 21:25 e in streaming su DPlay sia live che on demand.

Saranno ospiti di Daria Bignardi nello studio de L’Assedio il giornalista alla guida di Report Sigrifido Ranucci che con le sue puntate sui fondi della Lega e sulla macchina social di Giorgia Meloni ha suscitato parecchie reazioni.

Da Daria Bignardi anche la fotoreporter e fotografa Letizia Battaglia, inoltre in studio arriva la cantautrice Levante e ci sarà anche Espérance H. Ripanti, autrice di “E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana”. Parteciperà alla nuova puntata anche la scrittrice Michela Murgia. 

“L’Assedio” è prodotto da ITV Movie per Discovery Italia. Un programma di Daria Bignardi e Giovanni Robertini scritto con Ugo Ripamonti e con Silvia Righini e Chiara Schiaffino. Collaboratori ai testi Dario Falcini, Stefano Sgambati, Ivan Carozzi. Regia Fabio Calvi, scenografia Francesca Montinaro, fotografia Daniele Savi. Produttore Esecutivo ITV Movie Edoardo Fantini. Chief Operating Officer ITV Movie Patrizia Sartori.

“L’Assedio” è visibile in live streaming gratuito su DPLAY (sul sito dplay.com – o su App Store o Google Play); il servizio OTT di Discovery Italia, dove è possibile rivedere tutte le puntate.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Domani sera, a #LAssedio : Sigfrido Ranucci, Letizia Battaglia, Espérance H. Riparti e Levante ? Alle 21.25 sul @nove o in streaming su #DPlay ??

Un post condiviso da L’ASSEDIO (@lassedio) in data:

Shooter su 20 inizia la seconda stagione mercoledì 6 novembre

0

Shooter, gli episodi in onda mercoledì 6 novembre su 20. Anticipazioni e trame

Prosegue l’appuntamento del mercoledì sera action di 20 con Shooter e stasera mercoledì 6 novembre inizia la seconda stagione della serie con i primi due episodi, la seconda stagione ha solo 8 episodi a causa di un incidente che ha colpito il protagonista Ryan Philippe lontano dal set.

Shooter è un action prodotto da USA Network e già distribuito in Italia su Netflix. La serie ha tre stagioni per un totale di 31 episodi, ma è stata cancellata senza preavviso dal canale americano. Vediamo le trame degli episodi in onda stasera sul canale 20, il primo e il secondo episodio della seconda stagione della serie

Shoother 2×01 Medaglie di Sangue

Nel primo episodio Bob Lee wagger e la moglie Julie sono in Germania a Berlino dove Bob Lee ritrova la sua vecchia unità della marina. Finiscono però nel mezzo di un attacco terrorista e si salvano per un pelo. Nel frattempo l’agente FBI Nadine Memphis inizia il suo nuovo lavoro a Washington con Patricia Gregson.

Shooter 2×02 Ricordati di Alamo

Bob Lee non riesce a farne a meno e inizia a indagare sull’attacco terrorista che ha preso di mira la sua vecchia unità della Marina. Memphis lo aiuta nel lavoro sul campo in Germania. Alcuni flashback del periodo trascorso in Afghanistan iniziano a svelarci cosa ptorebbe essere successo.

Shooter, la trama

Swagger viene avvicinato dal suo ex capitano Isaac, ora in servizio alla CIA, per occuparsi della sicurezza del Presidente durante la sua prima della visita a Seattle. Il compito di Swagger è identificare luoghi dove potrebbero appostarsi dei cecchini. Una minaccia seria e credibile, che si concretizza con l’omicidio del presidente ucraino, anch’egli in visita nell’Emerald City. Capro espiatorio del fatto, sarà proprio il brillante ex militare.

Come guardarla in streaming

La serie e tutte le tre stagioni sono già disponibili in streaming su Netflix. Tuttavia gli episodi che vanno in onda ogni settimana sul canale 20 sono disponibili online su Mediaset Play per un periodo non superiore a 7 giorni dalla messa in onda, li trovate (cliccando qui).

Oltre la soglia, Gabriella Pession protagonista della nuova fiction di Canale 5

0

Oltre la soglia su Canale 5 un nuova fiction dal 6 novembre in prima serata

Canale 5 lancia mercoledì 6 novembre, in una serata complicata tra Champions League sulla pay, film e fiction Rai, l’attesa nuova serie Oltre La Soglia un medical con Gabriella Pession.

Tra medical drama e teen drama, Pession è Tosca Navarro psichiatra fuori dal comune e primario di un reparto all’avanguardia nella cura di adolescenti con disagi psichici. Ogni settimana si affronta un caso diverso legato a un ragazzo diverso mentre il passato della dottoressa tornerà a riaffiorare.

Oltre la Soglia – La Trama

“Oltre la soglia” è descritta come una fiction dai toni asciutti e ironici, che affronta ed esplora temi duri e scottanti, rompendo il muro di silenzio che circonda le malattie psichiatriche dei giovani.

In ogni puntata si racconta un caso  con la dottoressa Navarro che senza retorica affronta le diverse diagnosi. A sua volta però la dottoressa nasconde un passato difficile e una diagnosi di schizofrenia. Avendo vissuto in prima persona (e in parte vivendo ancora) il disagio psichico, nessuno meglio di lei sa leggere e curare le menti fragili dei suoi giovani pazienti, agendo spesso anche fuori dagli schemi.

La prima puntata del 6 novembre

Il primo caso è quello di Jacopo (Ludovico Tersigni), diciassettenne appassionato di disegno, apparentemente soggetto ad attacchi di natura psichiatrica, il cui genio ribelle non viene riconosciuto nel contesto degradato in cui vive. Sarà Tosca a capire che il ragazzo è cognitivamente iperdotato e a dargli una possibilità di esprimersi al di fuori del reparto dove i meno attenti vorrebbero invece rinchiuderlo.

Oltre la soglia in streaming

La fiction è in onda il mercoledì sera dal 6 novembre su Canale 5 in streaming Live su Mediaset Play dove è disponibile nei giorni successivi. Le produzioni Mediaset nei 7 giorni successivi sono anche su TimVision e Sky On Demand, oltre che su Infinity dove ci sono anche i canali in streaming live.

Il cast

Oltre a Gabriella Pession nel cast della fiction prodotta da Paypermoon Italia e diretta da Monica Vullo e Riccardo Mosca, troviamo Paolo Briguglia, Alessandro Tedeschi, Nina Torresi, Camilla Ferranti e con la partecipazione di Giorgio Marchesi.

Oltre la soglia è ideata da Laura Ippoliti.

Volevo Fare la Rockstar gli episodi del 6 novembre su Rai 2 (già in streaming su Rai Play)

0

Volevo Fare la Rockstar…e poi ho smesso due episodi il 6 novembre su Rai 2

Tutta la serie già disponibile su RaiPlay in streaming

Chissà se lo strombazzamento mediatico per l’arrivo di Fiorello su RaiPlay aiuterà anche le fiction in streaming come Volevo Fare la Rockstar… e poi ho smesso già interamente disponibile, basta andare su questa pagina.

La serie nasce dal blog di Valentina Santandrea che raccontava on line la sua vita di mamma ed ex ragazza col sogno di fare la rockstar. Una storia vera che si è trasformata in fiction grazie a Rai Fiction e Pepito Produzioni.

1×03

Olivia, determinata più che mai a seguire il suo sogno, è pronta a tutto per incidere il suo disco. Francesco, che ha investito tutti i suoi risparmi nel supermercato, riceve una brutta sorpresa. Eros cerca di ingraziarsi Martina, secchiona della classe, per alzare la media dei suoi voti.

1×04

La famiglia Mazzuccato deve superare la visita della nuova assistente sociale, ma l’unica preoccupata è Olivia, che si trova in balìa di un nuovo e ambiguo lavoro. All’oscuro dalla madre, Emma visita Villa Erti e lì inaspettatamente incontra sua nonna Nadja. Eros litiga col suo amante e decide di fingersi interessato a Martina per farsi aiutare a scuola.

Volevo fare la rockstar… e poi ho smesso – La trama

A sedici anni, Olivia era una ragazza ribelle e che sognava di mettere a ferro e fuoco il mondo con la sua band rock. A 27, Olivia è ancora bella, giovane, energica e con una vita pienissima, peccato che non è come la sognava: è ancora nel suo paese che ormai è in preda alla crisi della post industrializzazione e fa tre lavori per mantenere le sue due figlie gemelle.

A 16 anni Olivia rimane incinta di due gemelle che cresce da sola visto che il padre delle bambine non le è mai stato vicino (e nessuno, tranne lei, sa chi sia). Viola ed Emma, undici anni, si trovano in un momento cruciale della loro esistenza. Viola, la più fisica e la meno intellettuale delle due, dovrà trovare il modo di accettare i cambiamenti
repentini del proprio corpo. Emma, al contrario, si ritrova con una mente già cresciuta, in un corpo che però si ostina a rimanere quello di una bambina, con un contrasto che la fa
apparire buffa e straniante.

La madre Nadja, da quando è rimasta vedova, va via da casa continuamente. E suo fratello Eros, che ha solo 18 anni ma ha una natura narcisistica che ne fa più un terzo figlio che un vero supporto. Per fortuna c’è l’amica del cuore Daniela, che ha una vita sentimentale molto ricca, e Fulvio, ex membro della sua band e ora prete sui generis, che la aiutano come possono.

Un incidente automobilistico costringerà la nostra protagonista a fare i conti con i suoi
problemi irrisolti. Perché non ha mai viaggiato e non ha mai fatto le cose tipiche della sua età? E soprattutto, perché, dopo la storia con il padre delle bambine, non si è mai più
innamorata?

Mentre Olivia tenta di riappropriarsi della sua esistenza, Eros sarà impegnato nella sua storia d’amore impossibile e segreta con Antonio, un carabiniere di paese, promesso sposo della sua migliore amica, Vanessa. Intanto, Nadja cercherà di riconquistare figli e nipoti, ma quasi sempre finirà per combinare solo casini. In tutto questo, l’arrivo di
Francesco, un vedovo arrivato insieme alla figlia adolescente Martina da Milano e che ha rilevato un piccolo supermercato, avrà una profonda influenza sui nostri personaggi. Anche perché il supermercato in questione è proprio quello dove lavora Olivia e tra i due, dopo un primo momento di interesse romantico, nascerà una serie infinita di conflitti, sorprese e condivisioni.

Con i toni accesi della commedia brillante e un po’ scorretta, “Volevo Fare la Rock Star” racconta un punto di vista femminile sulla crescita e la maturità, ma anche una provincia italiana impoverita dalla crisi, però autentica e vitale. La storia di una famiglia disfunzionale in cerca di equilibrio, ma anche di un mondo insolito, quello tra i venti e trent’anni, ragazzi che si devono confrontare con una realtà complessa
e difficile.

Nel vorticoso mare dei dubbi e degli errori di Olivia, la serie si concentra sulla sua crescita emotiva e sentimentale, facendole vivere tutte le cose che si è persa negli anni da mamma: l’innamoramento, il sesso e l’amore. E poco importa se quest’ultimo si presenta nei panni di Francesco, uno scorbutico padre di famiglia in formato extralarge.

Il cast

  • Valentina Bellè è Olivia, 27 anni, rimasta incinta a 16, mantiene le due figlie, il fratello Eros e l’instabile madre tra tre lavori e il sogno rimasto nel cassetto di fare la rockstar
  • Giuseppe Battison è Francesco, burbero milanese che si trasferisce in paese dopo aver acquistato il supermercato e ha una figlia adolescente
  • Emanuela Grimalda è Nadjia la mamma di Olivia ed Eros, una donna bella dall’aria svampita, rimasta vedova ha iniziato a scappare di casa
  • Riccardo Maria Manera è Eros, 17 anni quasi 18, bugiardo cronico con lo spirito da comico, senza senso del dovere, ha il vizio del fumo e dell’erba, ha un fisico asciutto e attraente, tutte le ragazze lo guardano ma lui non è interessato a loro ma nessuno lo sa.
  • Angela Finocchiaro è Nice una donna ricca, elegante e senza scrupoli
  • Caterina Baccicchetto è Emma, 11 anni, intelligente, posata ma dal corpo ancora da bambina
  • Viola Mestiner è Viola, 11 anni, ma a differenza della gemella è cresciuta fisicamente ma è ancora infantile
  • Matteo Lai è Fulvio, prete anticonvenzionale ex membro della band di Olivia ancora appassionato di musica
  • Margherita Monorchio è Martina, 16 anni, un’adolescente complicata che ha tentato il suicidio, è la figlia di Francesco, farà amicizia con Eros
  • Sara Lazzaro è Daniela, veterinaria, storica amica di Olivia
  • Ernesto D’Argenio è Vittorio, all’apparenza classico bello e dannato, è anche furbo e sfuggente, è scappato a Londra abbandonando Olivia e sua madre ma si è indebitato con persone pericolose
  • Fabrizio Costella è Antonio, figlio del sindaco e carabiniere, fidanzato ufficialmente con Vanessa (Alessai Debandi) ma è qualcosa più di un semplice amico con Eros
  • Teco Celio è Primo nonno di Olivia ed Eros
  • Lorenzo Adorni è Cesare prof. di educazione fisica e allenatore di rugby di Viola
  • Tommaso De Tudolo è il fratello di Antonio compagno di classe delle gemelle

Share il film HBO su Sky Cinema Due domani 6 novembre

0

Share film HBO su Sky Cinema Due a novembre presentato a Roma

Presentato alla Festa del cinema di Roma arriva su Sky Cinema due il 6 novembre Share il film HBO già acclamato quest’anno al Sundance Film Festival e al Festival di Cannes. Diretto da Pippa Bianco, che ha girato il corto, premiato a Cannes, su cui è basato il film, vede come protagonista la giovane attrice Rhianne Barreto, al suo primo lungometraggio.

Share la trama

Al centro della storia c’è Mandy (Rhianne Barreto), una giovane atleta di 16 anni, e la sua vita apparentemente normale. Fino a quando una mattina non si risveglia sul prato di fronte la casa dei suoi genitori, senza ricordare nulla della sera precedente. Quel giorno la vita di Mandy cambierà per sempre: un video scioccante di quella notte inizia a diffondersi sui telefonini di tutta la sua scuola. La giovane affronta l’unico ragazzo che lei ha riconosciuto dal video che nega ci siano stati atti di violenza: «Pensavo avresti pensato che fosse divertente», le dice. Mentre il video continua a diventare ancora più virale, Mandy tenta disperatamente di ricordare gli eventi di quella notte e si trova a fronteggiare un dibattito pubblico invadente.

A tratti illuminante, certamente spiazzante, Share segue Mandy e la sua ricerca della verità, resa ancora più difficile dalla preoccupazione, dalla rabbia e dalla negazione della sua famiglia e dei suoi coetanei, che hanno aspettative contrastanti su come la ragazza dovrebbe affrontare le conseguenze del video. Descrive il dolore intenso, l’isolamento e l’incertezza che Mandy vive con incredibile coraggio, raccontando la storia di una giovane donna decisa a riappropriarsi del proprio destino.

Prima di diventare un lungometraggio, Share è stato un pluripremiato cortometraggio, che Pippa Bianco ha scritto e diretto nel 2015. La storia, che si sviluppa in 11 minuti, è quasi senza dialoghi e segue una liceale che, con crescente urgenza, continua a ricevere sms che le chiedono se è la ragazza in un video che sta girando, riempendo con terrore ed orrore una giornata scolastica altrimenti banale.

Per costruire adeguatamente la storia di Mandy con una ricerca rigorosa, Pippa Bianco ha condotto numerose interviste con vittime di violenze sessuali, attivisti, investigatori e avvocati, oltre a personale scolastico, psicologi e anche alcuni colpevoli.

I Commenti esteri

Molto positive le recensioni internazionali ricevute dal film: Indiewire lo ha descritto come «un mistero stilisticamente perfetto e avvincente, spaventosamente e terribilmente premonitore», mentre l’Hollywood Reporter ne parla come di «lungometraggio maturo e penetrante» con «ritratti realistici e una linea cinematografica avvincente».

Share Cast

Prodotto dalla stessa società di produzione della serie tv HBO Euphoria (di cui Pippa Bianco ha diretto un episodio), Share è una produzione A24 e Loveless per HBO Films, scritto e diretto da Pippa Bianco, prodotto da Carly HugoTyler Byrne e Matt Parker. Nel cast, oltre a Rhianne Barreto, ci sono altri talenti emergenti: Charlie PlummerNicholas GalitzineLovie Simone, insieme a Poorna Jagannathan e JC MacKenzie nei panni dei genitori di Mandy.

Notizie Serie Tv: trailer di A Christimas Carol; Queen Latifah in The Equalizer per CBS

Queen Latifah protagonista di The Equalizer

Nuovo reboot in vista. CBS sta pensando di realizzare una nuova versione di The Equalizer serie anni ’80 conosciuta con il titolo di Un giustiziere a New York in Italia e diventata anche un film con Denzel Washington diretto da Antoine Fuqua.

Queen Latifah oltre che produttrice sarà la protagonista, nel ruolo di una donna che usa le sue abilità per aiutare chi è in difficoltà, una svolta al femminile per l’idea della serie e dei successivi film. La serie è scritta da Andrew Marlowe e Terri Miller (Take Two, Castle), prodotta da Davis Entertainment con Universal (che aveva realizzato la serie originale e da tempo sta cercando di realizzarne un reboot) e CBS Tv.

Innamorati Pazzi – Mad About You torna Carol Burnett

Nel sequel revival di Mad About You – Innamorati Pazzi, la serie Sony con Paul Reiser e Helen Hunt, torna Carol Burnett che riprenderà il ruolo di Theresa Stemple mamma di Jamie (Hunt).

La nuova serie sarà ambientata 20 anni dopo la fine della settima stagione chiusa nel 1999 su NBC e racconterà lo stato del matrimonio dei Buchman dopo che la figlia Mabel (Abby Quinn) lascia casa per andare al college. I primi 6 episodi saranno rilasciati da Spectrum il 20 novembre, i secondi 6 il 18 dicembre.

Altri Casting

  • In Charmed arriva Eric Balfour nei panni di un’affascinante attivista sociale, ex guru tecnologico, che si lega a una delle sorelle protagoniste della serie The CW.
  • Merle Dandridge entra nel cast di The Flight Attendant thriller di HBO Max con Kaley Cuoco nei panni di un’hostess che si sveglia nell’albergo sbagliato, nella stanza sbagliata accanto a un cadavere senza sapere come ci sia finita. Dandridge sarà Kim agente FBI che finisce per affrontare alcuni problemi del suo passato mentre indaga su Cassie (Cuoco).
  • Christopher Meloni e Jourdan Dunn saranno protagonisti della comedy in 6 parti di Channel 4 Maxxx scritta e diretta da O-T Fagbene che sarà anche protagonista nei panni di un’ex cantante di una boyband che decide di tornare in scena per riconquistare l’ex fidanzata supermodella (Dunn). Meloni è il suo ex manager Don Wild, mentre Helen Monks sarà Rose la cugina e superfan del protagonista

Altre possibili serie

  • Brendand Scannell, visto in Bonding, è autore e forse protagonista, di FLOUIS un progetto comedy multi-camera per ABC prodotto da 20th Century Fox Tv, scritto insieme a Amy Reed con la supervisione di Jeff Richman. Al centro la storia di Faye Caldwell una stravagante donna che ha passato la vita seducendo ricchi a Las Vegas ma quando tutto finisce insieme al figlio Louis torna in Indiana nella sua città natale.
  • Barbara Hall (Madam Secretary) lavora a due nuovi progetti con CBS Tv Studios:
    Clues per CBS, dopo la scomparsa di un investigatore privato, la moglie e il suo assistente collaboreranno per ritrovarlo e salvare gli affari;
    The house of Kennedy è tratto dal libro di James Patterson in uscita negli USA il 13 aprile e che è descritto come uno sguardo senza precedenti alla dinastia Kennedy, la serie sarà proposta alle piattaforme di streaming.
  • The CW lavora a una serie scritta da Hannah Marks ambientata in un futuro prossimo in cui la tecnologia è parte integrante e centrale della vita delle persone e attraverso la lente del futuro si raccontano le storie di 4 ventenni.

Angolo Trailer

BBC e FX si preparano alla miniserie in tre parti A Christmas Carol, adattamento del romanzo di Dickens realizzato da Steven Knight di Peaky Blinders

Entra in clima natalizio Netflix con Merry Happy Whatever – Buon Quel che Vi pare con Dennis Quaid in arrivo il 28 novembre

Melissa George nella serie tv Apple Mosquito Coast con Justin Theorux

Melissa George raggiunge Justin Theorux in Mosquito Coast di Apple

Una nuova coppia è pronta per conquistare il mondo delle serie tv. Come vedete insieme Mellissa George e Justin Theroux?

Melissa George entra infatti nel cast di Mosquito Coast nuova serie tv in arrivo prossimamente su Apple con Justin Theroux protagonista e creata da Neil Cross già papà di Luther.

Diretta da Ruper Wyatt nel primo episodio, la serie è basata sul romanzo The Mosquito Coast del 1981 dello zio di Justin, Paul Theroux. Cross sarà autore e showrunner della serie, mentre il primo episodio è scritto da Cross con Tom Bissell. Fremantle è lo studio di produzione, con Veritas Entertainment Group.

Nel cast entrano anche Gabriel Bateman visto in Child’s Play e Logan Polish. Melissa George sarà Margot la moglie di Allie interpretato da Theorux. Allie è un uomo idealista che per inseguire le proprie idee trasferisce la sua famiglia in America Latina. Polish sarà Dina la figlia adolescente della coppia mentre Bateman è Charlie il figlio più piccolo.

Il romanzo ha già avuto un adattamento nel 1986 con Harrison Ford nel ruolo del protagonsita, Helen Mirren in quello della moglie e River Phoenix in quello del piccolo Charlie.

Anne Winters in The Orville 3

Reduce da Tredici – 13 Reasons Why, Anne Winters entra nel cast della terza stagione di The Orville di e con Seth MacFarlane che lascia Fox per trasferirsi su Hulu diventando una serie originale della piattaforma di streaming.

In questa terza stagione la USS Orville continuerà la propria missione nello spazio alla scoperta dei misteri dell’universo mentre affrontano le proprie problematiche personali. Seth MacFarlane è il capitano Ed. Mercer. Winters sarà Charly Burke e nel cast tornano  Adrianne Palicki, Penny Johnson Jerald, Scott Grimes, Peter Macon, J Lee, Mark Jackson, Chad L. Coleman e Jessica Szohr.

Billy Magnussen in Made For Love

Billy Magnussen entra nel cast di Made For Love, tragicomica serie adattamento del romanzo di Alissa Nutting realizzato per HBO Max da Patrick Somerville, già dietro Maniac e The Leftovers, che sarà anche showrunner.

Protagonista della serie è Hazel Green, interpretata da Cristin Milioti, una trentenne che dopo 10 anni di matrimonio con un instabile e forse sociopatico miliardario CEO di un’azienda di tecnologia, di nome Byron (Mangussen) decide di lasciarlo. Hazel scoprirà però, nei 10 episodi da 30 minuti, che il marito le ha impiantato un rivoluzionario sistema di monitoraggio nel cervello chiamato Made for Love, con cui può conoscere i suoi pensieri, sentimenti e quello che la donna pensa.

Made for Love è una storia oscura, assurda, cinica, di vendette e divorzi con uno spirito e uno spunto alla Black Mirror.

La serie è prodotta da Paramount Television e considerando che in Italia HBO Max non arriverà ma che l’accordo tra Sky e WarnerMedia riguarda le serie HBO e non necessariamente quelle HBO Max, sarà interessante capire se e dove questa serie arriverà nel nostro paese.

The End of The F***ing World dal 5 novembre su Netflix la seconda stagione (video)

The End of the F***ing World dal 5 novembre torna Alyssa e il suo disinteresse verso il mondo

La grande forza della serialità inglese è la sua capacità di distinguersi dal resto. Oltre all’inconfondibile accento (se guardate le serie tv in lingua originale) possiedono uno stile narrativo unico, provocatorio, sempre ironico e con uno sguardo unico e univoco sulla realtà. Un marchio di fabbrica che permea ogni tipologia di serie da quelle distopiche ambientate nel futuro a quelle del passato. Ed è ovviamente ancor più evidente in quelle che raccontano il presente.

Proprio come The End of The F***ing World, inglese nel midollo e fin dal titolo (guardarla doppiata forse è un crimine contro l’umanità per il modo di parlare irriproducibile dei protagonisti). La serie torna con una seconda stagione a due anni dal primo capitolo (iniziato il 24/10/17 su Channel 4, arrivato su Netlfix il 5/01/18) con altri 8 episodi da 30 minuti che finiscono rapidamente.

Il Catalogo Netflix

La Trama

Praticamente impossibile rendere onore alla serie scrivendo una trama. Infatti The End of the F***ing World è la storia di due ragazzi James, sicuro di essere psicopatico, e Alyssa apatica e incapace di relazionarsi con gli altri, che si incontrano e decidono di fuggire insieme. Questa almeno è la trama della prima stagione riassunta in un modo divertente e che rimanda al fumetto da cui è tratta la serie, anche da Netflix

Una storia d’amore tra adolescenti borderline molto, tanto, inglese.

Fin qui la prima stagione. Della seconda si può dire ancora meno. Ecco se non avete ancora visto la prima stagione fermatevi qui perchè uno Spoiler è d’obbligo: alla fine della prima stagione sparano a James dopo una fuga e un inseguimento da parte della polizia. James e Alyssa hanno infatti ucciso uno scrittore e professore dopo essersi intrufolati in casa sua e aver scoperto che era un molestatore.

Ma James è davvero morto?

La seconda stagione riparte con l’introduzione di un nuovo personaggio Bonnie, interpretato dalla vincitrice del premio BIFA Naomi Ackie, una ragazza che sarebbe semplice definire un po’ strana, anche lei apparentemente psicopatica. Il suo ingresso è legato al professore ucciso da James e Alyssa, ma anche qui per non rovinare la visione non si può aggiungere nulla.

The End of the F***ing World La prima impressione

La prima stagione di The End of the F***ing World aveva colpito per la carica provocatoria e inaspettata dei primi episodi. Il problema è che se su 8 episodi da circa 20 minuti, dopo i primi 3-4 la ripetitività già spunta, immaginate con una seconda stagione, che introduce si un nuovo personaggio ma gioca sugli stessi schemi della prima. Ma quello che all’inizio è nuovo diventa presto norma. Ti ritrovi così a vedere le storie di questi ragazzi ma tutto appare così innaturale, così costruito per provocare che si fa fatica ad appassionarsi realmente. Notevoli le interpretazioni dei ragazzi e i dialoghi sempre elemento di spicco della serialità inglese. Voto 6,5

Il Cast

  • Alex Lawther è James (nella prima stagione)
  • Jessica Barden è Alyssa
  • Steve Oram è Phil il padre di James
  • Christine Bottomley è Gwen, madre di Alyssa
  • Naomi Ackie è Bonnie

Lo scrittore inglese Charlie Covell torna come sceneggiatore della seconda stagione di The End of the F***ing World, ispirata ai personaggi dell’omonima serie di fumetti di Charles Forsman. Le canzoni originali e la colonna sonora saranno nuovamente a cura di Graham Coxon. Le registe inglesi Lucy Forbes (In My Skin) e Destiny Ekaragha (Gone Too Far) dirigeranno rispettivamente il primo e il secondo blocco di episodi.

La serie è prodotta da Clerkenwell Films e Dominic Buchanan Productions. I produttori esecutivi sono Murray Ferguson, Ed Macdonald, Andy Baker, Dominic Buchanan, Jonathan Entwistle e Charlie Covell. La produttrice è Jenny Frayn. The End of the F***ing World è una co-produzione di Netflix e Channel 4.

Viva RaiPlay, dopo lo show su Rai 1 tutti in streaming, ecco come rivederlo

0

Viva RaiPlay lo show di Fiorello su Rai 1 da rivedere in streaming su RaiPlay

Fiorello è stato richiamato in Rai con un solo obiettivo: far partire la piattaforma (e app) RaiPlay e far capire agli italiani che hanno poca confidenza con la rete, cosa ci si può fare. O meglio cosa ci si può trovare su RaiPlay.

Amante delle sfide, dopo il bar, l’edicola, gli show di prima serata e la radio, Fiorello decide di spostarsi sul web ma non senza un lancio su Rai 1. Ecco quindi che nella settimana dal 4 all’8 novembre Viva RaiPlay sarà anche su Rai 1 alle 20:35 con uno show teaser di quelli che saranno dal 13 novembre gli appuntamenti delle 20:30 su RaiPlay del mercoledì, giovedì e venerdì.

L’intro è con Raffaella Carrà modalità Uber, che insieme ad Achille Lauro portano Fiorello agli studi. Una contaminazione perfetta per il pubblico familiare che sta cenando: la nonna, il papà, il ragazzino.

Come Rivedere Fiorello di Viva RaiPlay

La domanda che tutti si staranno ponendo ora è come rivedere Viva RaiPlay?

Ma naturalmente su RaiPlay, cliccando su questo link, si arriva direttamente sulla pagina del programma e si può riprodurre la puntata trasmessa ieri sera da Rai 1. E questo sarà possibile per tutta la settimana, in ogni momento e su ogni device attraverso l’app di RaiPlay da scaricare su AppStore o su GooglePlay (occhio che naturalmente se non state sotto wifi consuma i giga). Tutto gratuito previa registrazione che per il live di Fiorello dovrebbe essere tolta.

Nella pagina di Viva RaiPlay ci sono anche le diverse clip da modalità social in cui rivedere i diversi momenti con gli ospiti senza “perder tempo” con l’intera puntata. Basta cliccare sulla scritta clip per accedere alla schermata con i diversi video.

E dal 13 novembre?

Finita la settimana di rodaggio in tv Fiorello con Viva RaiPlay! passa in esclusiva in streaming mercoledì, giovedì e venerdì alle 20:30 naturalmente sempre disponibile su sito e app, anche alla luce del fatto che il “live” esclusivo su web è più da evento sportivo che da show. L’applicazione di Rai Play si trova anche nelle Smart Tv, nelle chiavette e box connessi a internet, come Fire Stick, e una volta scaricati basta registrarsi per accedere a tutta l’offerta. Nel week-end Radio 2 proporrà alle 11 “Il meglio di VivaRaiPlay” per completare questo aspetto multi-piattaforma.

Per qualsiasi dubbio la Rai ha attivi diversi strumenti di supporto:
• il numero verde 800.93.83.62
avrà per la prima un tasto dedicato esclusivamente a richieste relative a RaiPlay
• il modulo di contatto ScriveR@i disponibile al seguente link https://contactcenter.rai.it/app/scriverai
• il Contact Center RaiPlay all’indirizzo e-mail [email protected]

4 Ristoranti, concorrenti della’ultima puntata del 5 novembre su Sky Uno

0

4 Ristoranti, stasera, martedì 5 novembre su Sky Uno e Now TV ultimo appuntamento con Alessandro Borghese a Firenze.

L’appuntamento con gli episodi inediti di 4 Ristoranti si conclude stasera, martedì 5 novembre, con l’ultima puntata dello show capitanato da Alessandro Borghese. Dopo aver visitato i ristoranti di Hong Kong, Gargano, Franciacorta, Riviera di Ulisse, Palermo e Isola D’Elba, Alessandro Borghese nell’ultimo appuntamento, in onda stasera alle 21:15 su Sky Uno e in streaming su NowTV, farà tappa a Firenze. 

Per la tappa conclusiva di questo viaggio di 4 Ristoranti, Alessandro Borghese andrà alla ricerca del miglior ristorante storico di Firenze, che possa rappresentare al meglio l’antica arte culinaria della città. Alessandro avrà a disposizione un bonus di 5 punti, destinato al ristorante che preparerà la migliore bistecca alla fiorentina, icona della tradizione della città.

4 Ristoranti, i concorrenti dell’ultima puntata del 5 novembre

A contendersi il titolo – nella puntata in onda oggi, martedì 5 novembre, alle 21.15 su Sky Uno e sempre disponibile on demand, visibile su Sky Go e in streaming su NOW TV – ci sono: Trattoria Antico Fattore di Alessio Lucia, Trattoria Zà Zà di Stefano Bondi, Ristorante Natalino di Gabriele Mazzanti e Trattoria Mario di Romeo Colzi. Chi tra di loro si aggiudicherà il titolo di miglior ristorante storico di Firenze?

I RISTORANTI DELLA SETTIMA ED ULTIMA PUNTATA

Trattoria Mario (Piazza del Mercato)

Romeo (60 anni) è titolare e cuoco della Trattoria Mario, in cui è nato e cresciuto. Il ristorante è stato aperto nel 1953 dalla sua famiglia e inizialmente era una piccola taverna, dove si servivano pietanze frugali accompagnate dal vino al bicchiere.

Romeo non aveva questa vocazione, ma alla fine si è innamorato del suo lavoro, onorando la promessa fatta al padre di portare avanti la Trattoria di famiglia.

La location della trattoria è storica, con tovaglie in plastica bianche viola, e piccoli tavoli che favoriscono gli incontri, con sgabelli al posto delle sedie, in cui possono sedersi accanto persone che non si conoscono. In bella vista compaiono alcune regole da rispettare: non si chiede la ciccia ben cotta. Non ci sono ketchup o maionese, non c’è il wi-fi, non si serve il caffè, perché storicamente si prendeva nel bar di fronte.

La cucina di Romeo è tipicamente fiorentina: tutte le ricette vengono da una lunga tradizione di famiglia. Il menu è appeso al bancone, mentre Romeo preferisce passare tra i tavoli e decantare i suoi piatti.

Trattoria Antico Fattore (Uffizi)

Alessio è il titolare e responsabile della Trattoria Antico Fattore di Firenze. Il locale risale al 1865 ed è riconosciuto dalla Camera del Commercio di Firenze come appartenente al Registro delle Imprese Storiche. Si trova in pieno centro storico, proprio dietro la Galleria degli Uffizi. All’epoca era un importante punto di ritrovo per personaggi illustri quali pittori, scultori, scrittori e musicisti. L’Antico Fattore era un convivio fiorentino e tra le sue mura, nel 1931, nacque la manifestazione letteraria del premio Antico fattore, tutt’oggi in voga, che eleggeva il poeta/scrittore dell’anno.

La cucina dell’Antico Fattore è una cucina di tradizione, artigianale e casalinga, con qualche aggiunta di piatti più commerciali che, secondo Alessio, non possono mancare. Per lui, avere un cuoco fiorentino rappresenta la vera forza della sua cucina.

Trattoria Zà Zà (Piazza del Mercato)

Stefano (62 anni) è il titolare del ristorante e si occupa sia della sala che della cucina. La trattoria è divisa in due ambienti: da un lato c’è la zona più antica del locale, risalente al 1975 e caratterizzata da ambienti più conviviali, informali, colori sgargianti e tanta oggettistica (cavalli di legno, bambole, burattini, vecchie foto del locale e personaggi che hanno mangiato lì); dall’altro lato la parte più moderna, con un’atmosfera chic, con grandi lampadari, quadri e tele d’epoca e poltrone in velluto.

Anche la Trattoria Zà Zà è inserita nell’archivio degli Esercizi Storici Fiorentini. Il menu è molto ampio e non offre solamente cibi della tradizione toscana, ma anche proposte di mare, di tartufo o piatti più commerciali, dalla pasta al pesto, passando dalla bolognese alla parmigiana. Per la bistecca alla fiorentina, invece, Stefano non utilizza la chianina, una carne bovina, secondo lui dura e stopposa, ma carne slava.

Ristorante Natalino (tra Piazza della Signoria, Santa Croce e Piazza del Duomo)

Gabriele (52 anni) è il titolare e responsabile di sala del Ristorante Natalino, sotto la guida della famiglia Mazzanti da più di 30 anni.

Il Ristorante Natalino si trova nel centro storico di Firenze, nella Chiesa delle Badesse, una vecchia chiesa sconsacrata. Grazie alla sua posizione centrale, ha favorito il passaggio di molti artisti, come i pittori Arrigoni e Stefanelli. La location è storica, con tavoli e sedie in legno, mise en place semplice e bottiglie di vino esposte, che richiamano un’atmosfera famigliare e conviviale.

La cucina è tradizionale toscana: non mancano la ribollita, la pappa al pomodoro e altri piatti tipici come il peposo, la panzanella, la trippa, i crostini con fegatini.

La Fiorentina regna sovrana, alta 4-5 dita, cotta su pietra lavica, tagliata al tavolo e condita secondo il gusto dei clienti.

Come funziona?

Il meccanismo della sfida, che ha reso “Alessandro Borghese 4 Ristoranti” ormai un cult della televisione italiana, rimane invariato: i quattro ristoratori si sfidano a colpi di inviti a cena e, guidati da Alessandro Borghese, gli altri tre ristoratori avranno il compito di giudicare e votare con un punteggio che va da 0 a 10 location, menu, servizio e conto del ristorante che li ospita. Oltre al titolo di miglior ristorante, il vincitore di ogni puntata si aggiudicherà 5.000€ da investire nella propria attività.

Chef Borghese, come di consueto, inizierà ogni cena con l’ispezione della cucina del ristorante ospite. Durante la serata, anche il personale di sala verrà valutato in merito ad accoglienza, servizio al tavolo, descrizione dei piatti e dei vini. Alessandro ha a disposizione un bonus di 5 punti e con il suo voto potrà confermare o ribaltare il risultato della classifica, rendendo la sfida più avvincente e imprevedibile che mai.

Tutti i ristoranti che partecipano al programma sono identificabili attraverso un “bollino” 4 RISTORANTI esposto all’esterno, una rete di locali testati da chi se ne intende: i ristoratori stessi.

Il Collegio su Rai 2 la terza puntata il 5 novembre, le anticipazioni

0

Il Collegio terza puntata 5 novembre, le anticipazioni: tra gita, sfida di calcio e una scelta da compiere

L’avventura de Il Collegio prosegue martedì 5 novembre con una nuova puntata in prima serata su Rai 2, gli studenti che hanno superato la seconda settimana di permanenza all’interno della struttura, dovranno confrontarsi con tante novità. In questa puntata i ragazzi faranno i conti con l’arrivo di nuovi compagni, con l’entusiasmo per i Mondiali di calcio ’82 e la scoperta della street-art.

Il Collegio puntata 5 novembre

Il Preside annuncia ai ragazzi che andranno in gita scolastica restando anche una notte fuori dal collegio, ma anche che fuori dal cancello dell’istituto ci sono due ragazzi e li sottopone a una difficile scelta morale, volta a testare la loro generosità d’animo.

Spazio anche per l’apprendimento e il divertimento tra sorprendenti lezioni di musica e competizioni calcistiche: i ragazzi, infatti, sulla scia dell’entusiasmo dei Mondiali di calcio del 1982, anno in cui è ambientata questa quarta stagione, affronteranno in casa la squadra di un altro istituto. Tra le novità con le quali si confronteranno i venti collegiali, poi, ci sarà anche la scoperta della street art.
Il clima all’interno del collegio, però, non sarà sereno per tutti gli studenti: qualcuno, infatti, si metterà in guai molto seri, rischiando l’espulsione.

Il Collegio in streaming

Attraverso Rai Play sia sul sito che via app è possibile vedere Il Collegio in live streaming il martedì sera, ma anche on demand recuperando sia l’intera puntata che le varie clip.

I 20 ragazzi

Scelti tra 22 mila provini molti dei quali mostrati sulla pagina Facebook di Rai 2 in alcuni divertenti montaggi, ecco i 20 ragazzi che hanno trascorso alcune settimane nel 1982 all’interno del Collegio:

  • Mariana Aresta, 16 anni (Bitritto – BA)
  • Asia Busciantella Ricci, 15 anni (Trevi – Pg)
  • Martina Brondin, 17 anni (Albignasego – PD)
  • Francesco Cardamone, 14 anni (Roma)
  • George Ciupilan, 17 anni (Stella – SV)
  • Vincenzo Crispino, 16 anni (Napoli)
  • Vilma Maria D’Addario, 15 anni (Potenza)
  • Alex Djordjevic, 15 anni (Nerviano – MI)
  • Claudia Dorelfi, 14 anni (Roma)
  • Samuele Fazzi, 17 anni (Massa – MS)
  • Maggy Gioia, 14 anni (Milano)
  • Giulio Maggio, 15 anni (Montespertoli – FI)
  • Benedetta Matera, 14 anni (Napoli)
  • Gabriele Montuori, 14 anni (Marcianise – CE)
  • Gianni Nunzio Musella, 17 anni (Moncalieri – TO)
  • Alysia Piccamiglio, 15 anni (Soldano – IM)
  • Sara Piccione, 16 anni  (Dolo –VE)
  • Nicolò Robbiano, 15 anni (Quattordio – AL)
  • Mario Tricca, 15 anni (Castel Madama – RM)
  • Roberta Maria Zacchero, 16 anni (Torino).

Il Colleggio Off, la nuova edizione de Il Collegio preceduta dallo spinoff online

I Docenti

A rappresentare la scuola del 1982 ci saranno alcune novità e tanti vecchi volti delle precedenti edizioni che dovranno cambiare vesti e abituarsi anche loro alle lezioni degli anni ’80.

Il Preside è Paolo Bosiso, tra i volti delle precedenti edizioni tornano David Wayne Callahan per Inglese, Alessandro Carnevale di Arte, Andrea Maggi di Italiano ed Educazione Civica, Maria Rosa Petolicchio che insegna Matematica e Scienze, Luca Raina per Storia e Geografia mentre Lucia Gravante e Piero Maggiò sono i due sorveglianti del collegio. Le new entry invece sono Daniele Calanna che insegna Educazione fisica, Giovanna Giovannini per Educazione musicale, Carlo Santagostino per Informatica, mentre Valentina Gottlieb e Carmelo Trainito racchiuderanno più l’anima televisiva rappresentativa degli anni ’80 portando aerobica e Breakdance che difficilmente avremmo trovato in un collegio.

Guida tv martedì 5 novembre

0

Guida tv martedì 5 novembre – Cosa c’è stasera in tv?

Rai 1 ore 21:25 La nostra terra 1a tv

Rai 2 ore 21:20 Il collegio (leggi qui le anticipazioni)

Rai 3 ore 21:20 #cartabianca

Canale 5 ore 20:45 Borussia Dortmund – Inter

Rete 4 ore 21:30 Una vita 1a tv

Italia 1 ore 21:30 Le Iene Show 

La7 ore 21:15 diMartedì

Tv8 ore 21:25 Ex

Nove ore 21:25 Transporter: Extreme

Serie Tv e Film in Tv Guida Tv martedì 5 novembre

Le Serie Tv in Chiaro

  • Rete 4 ore 21:30 Una vita 1a Tv
  • TopCrime ore 21:35 Chicago PD 5×19-20
  • Giallo ore 21:10 Profiling 1×03-04
  • Spike ore 21:30 The Librarians 3×05-06-07

Le Serie Tv sui Canali Sky/Premium

  • Sky Atlantic ore 21:15 The Affair 5×01-02 1a Tv
  • Fox ore 21:00 Magnum PI 2×04 1a Tv + MacGyver 2×23
  • FoxLife ore 21:00 9-1-1 3×03+ The Resident 3×03
  • FoxCrime ore 21:05 Delitti in paradiso 7×01-02
  • PremiumCrime ore 21:15 Murder in the First 3×03-04
  • Premium Stories ore 21:15 Riverdale 3×20 1a Tv Claws 3×02
  • Premium Action ore 21:15 Mr Robot 4×04 1a Tv  + Krypton 2×02
  • LaF ore 21:00 Modus 2×03-04

Se cercate le serie tv in streaming qui trovate i nostri cataloghi per piattaforma:

  1. Clicca qui per il catalogo Netflix;
  2. Clicca qui per il catalogo Prime Video
  3. Clicca qui per il catalogo Infinity
  4. Clicca qui per il catalogo TIMVISION
  5. Clicca qui per il catalogo Sky Box Sets e NowTV
  6. Clicca qui per il catalogo Youtube Premium

I Film in chiaro

  • Rai 1 ore 21:35 La nostra Terra 1a Tv
    Nel 1967 Cosimo Bonavita è costretto a vendere ai mafiosi della famiglia Sansone il suo podere, ma resta come fattore. Ne l 1998 Nicola Sansone viene arrestato ed il podere confiscato, ma Cosimo rimane a lavorarlo abusivamente. Quando la terra viene assegnata ad una cooperativa, la gestione è affidata a Filippo, competente di leggi e regolamenti, ma senza esperienza pratica . Dovrà aiutare due giovani del luogo, Salvo e Rossana, ma gli inizi sono sconfortanti
  • TV8 ore 21:15 Ex
    Le storie di Sergio, psicologo divorziato, Filippo e Caterina appena separati, Luca e la moglie Loredana in fase di rottura, si intrecciano in questa commedia sugli amori finiti.
  • Nove ore 21:30 Transporter: Extreme
    Il figlio di un politico viene rapito, ma in realtà il rapimento è solo per contaggiare il bambino con un virus per poi diffonderlo attraverso il padre… Seguito che non fa giustizia al primo film, ma va benissimo per gli amanti degli schiamazzi
  • Rai 4 ore 21:20 Resident Evil
    Una task force di militari scelti guidata da Alice e Rain è inviata a contenere un letale virus sfuggito da una base segreta prima che infetti il resto del mondo. Ma la minaccia che si troveranno davanti è ben divera
  • RaiMovie ore 21:10 Smetto quando voglio ad Honorem
    Pietro Zinni è in carcere e con lui tutta la banda. Ma non possono rimanerci a lungo perché in giro c’è Walter Mercurio che è pronto a fare una strage e solo le migliori menti in circolazione possono fermarlo. Ma chi è Walter Mercurio? Cosa nasconde? Qual è il suo piano? La Banda si riunisce per l’ultima volta per affrontare il cattivo più cattivo di sempre
  • Rai 5 ore 21:15 L’ottava nota
    Un ragazzino problematico con un innato talento vocale si scontra con l’esigente direttore del coro dove canta.
  • Rai Premium ore 21:15 Katie Fforde
  • 20 ore 21:15 Io sono leggenda
    Horror fantascientifico con W. Smith, basato sull’omonimo romanzo. Un virus trasforma gli uomini in vampiri. Il Dr. Neville, puo’ salvare l’umanita’ con un siero.
  • Italia 2 ore 21:15 Il signore degli anelli -Il ritorno del Re
  • La5 ore 21:10 Tutto può cambiare
    Keira Knightley e Mark Ruffalo in un film musicale. Un produttore musicale in crisi professionale e familiare conosce una cantautrice in cerca di fortuna
  • Iris ore 21:15 La conquista del west
    Tre generazioni di una famiglia si muovono verso ovest, seguendo l’avanzare della frontiera tra mille ostacoli e difficolta’.
  • Focus ore 21:05 Il tunnel della libertà
    Film drammatico tratto dal romanzo di Ellen Sesta, con K. Rossi Stuart e A. Liskova, e ambientato nella Berlino della Guerra Fredda.
  • Paramount Network ore 21:10 Un dolce Natale
    Gara gastronomica dagli sviluppi romantici in una deliziosa commedia natalizia. Due insegnanti delle elementari, da sempre rivali, si sfidano all’ultimo biscotto, ma l’affascinante papa’ di una nuova alunna le trasformera’ in concorrenti in amore.
  • Cielo ore 21:10 Elsa & Fred

I Film pay Sky/Premium

  • Sky Cinema Uno ore 21:15 Un ponte per Terabithia
  • Due ore 21:15 Cold War
  • Collection 007 ore 21:15 Licenza di uccidere
  • Family ore 21:00 Animals United
  • Action ore 21:00 Pelham 123
  • Suspense ore 21:00 Nella mente del serial killer
  • Romance ore 21:00 Lezioni di cioccolato
  • Drama ore 21:00 Captain Phillips
  • Comedy ore 21:00 Take me Home Tonight
  • P.Cinema ore 21:15 V Per Vendetta
  • P.Energy ore 21:15 Drive Andgry
  • P.Emotion ore 21:15 L’ultimo appello
  • P.Comedy ore 21:15 Scuola di polizia
  • Comedy Central ore 21:00 Confusi e felici

Guida Tv Martedì 5 novembre – Show, Sport e documentari

  • Rai 2 ore 21:20 Il Collegio 4
  • Rai 3 ore 21:20 #cartabianca
  • Canale 5 ore 20:45 Borussia Dortmund – Inter
  • Italia 1 ore 21:30 Le Iene
  • La7 ore 21:15 diMartedì
  • Real Time ore 21:15 Matrimonio a prima vista Italia 6 mesi dopo + Abito da sposa cercasi – Palermo
  • DMAX ore 21:30 Vado a vivere nel bosco
  • Mediaset Extra ore 21:10 Live – Non è la D’Urso
  • SkyUno ore 21:15 4 Ristoranti 1a Tv (qui le anticipazioni)
  • MTV ore 22 Riccanza
  • Sky Arte ore 21:15 Pompei Gli ultimi giorni
  • Sky Sport Uno ore 21:00 Borussia Dortmund – Inter
  • Sky Sport Arena ore 21:00 Napoli – Salisburgo

Le programmazioni complete Rai, MediasetSky, Discovery

Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Amazon, TIMVISION, NowTV/SkyOnDemand, Infinity