Home Blog Pagina 1591

David di Donatello 64, a Tim Burton il premio alla carriera, l’elenco dei nominati

0

David di Donatello 2019 in diretta su Rai 1 il 27 marzo con Carlo Conti

Dopo la parentesi Sky con la conduzione di Alessandro Cattelan, i David di Donatello tornano sulla Rai e in particolare su Rai 1 con tanto conduzione di Carlo Conti. L’appuntamento è per il 27 marzo dalle 21:25, sperando che il pubblico tradizionale fedele alla Rai e a Carlo Conti accolga l’evento che ha sempre faticato negli ascolti. La serata sarà in diretta su Radio 2 in simulcast e live in streaming su RaiPlay.

Tra gli ospiti ci sarà Tim Burton che riceverà il premio David di Donatello alla carriera. Il regista di Edward mani di Forbice, Batman, La Fabbrica di Cioccolato farà ovviamente promozione a Dumbo, remake live-action del film d’animazione che uscirà nelle sale italiane il giorno dopo il 28 marzo.

È un grandissimo onore per noi consegnare il premio alla carriera a Tim Burton” ha commentato Piera Detassis presidente e direttore artistico dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello “uno dei grandi innovatori della storia del cinema e la sua opera è la visionaria prosecuzione di una grande tradizione culturale che parte da Edgar Allan Poe, attraversa l’espressionismo e il surrealismo, l’illustrazione e il fumetto, per arrivare fino all’arte digitale: il risultato è una sintesi personale di profonda poesia in cui emerge, con malinconica ironia, il racconto di figure e temi attualissimi, su tutti la paura dell’altro, e insieme l’empatia con il diverso, il ‘mostro’, la difficoltà e la necessità di trovare una conciliazione con gli esclusi e gli incompresi”.

Su Rai Movie una collezione di film (leggi qui)

64° David di Donatello Le Nomination

Miglior film
Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino
Dogman di Matteo Garrone
Euforia di Valeria Golino
Lazzaro felice di Alice Rohrwacher
Sulla mia pelle di Alessio Cremonini

Miglior regia
Mario Martone per Capri-Revolution
Luca Guadagnino per Chiamami col tuo nome
Matteo Garrone per Dogman
Valeria Golino per Euforia
Alice Rohrwacher per Lazzaro felice

Migliore attrice protagonista
Marianna Fontana – Capri-Revolution
Pina Turco – Il vizio della speranza
Elena Sofia Ricci – Loro
Alba Rohrwacher – Troppa grazia
Anna Foglietta – Un giorno all’improvviso

Migliore attore protagonista
Marcello Fonte – Dogman
Riccardo Scamarcio – Euforia
Luca Marinelli – Fabrizio De André – Principe libero
Toni Servillo – Loro
Alessandro Borghi – Sulla mia pelle

Migliore attrice non protagonista
Donatella Finocchiaro – Capri-Revolution
Marina Confalone – Il vizio della speranza
Nicoletta Braschi – Lazzaro felice
Kasia Smutniak – Loro
Jasmine Trinca – Sulla mia pelle

Migliore attore non protagonista
Massimo Ghini – A casa tutti bene
Edoardo Pesce – Dogman
Valerio Mastandrea – Euforia
Ennio Fantastichini – Fabrizio De André – Principe libero
Fabrizio Bentivoglio – Loro

Miglior regista esordiente – Premio Gian Luigi Rondi
Luca Facchini per Fabrizio De André – Principe libero
Simone Spada per Hotel Gagarin
Fabio e Damiano D’Innocenzo per La terra dell’abbastanza
Valerio Mastrandrea per Ride
Alessio Cremonini per Sulla mia pelle

Miglior sceneggiatura originale
Matteo Garrone, Massimo Gaudioso e Ugo Chiti – Dogman
Francesco Marciano, Valia Santella e Valeria Golino – Euforia
Fabio e Damiano D’Innocenzo – La terra dell’abbastanza
Alice Rohrwacher – Lazzaro felice
Alessio Cremonini e Lisa Nur Sultan – Sulla mia pelle

Miglior sceneggiatura non originale
James Ivory, Luca Guadagnino e Walter Fasano – Chiamami col tuo nome
Stephen Amidon, Francesca Archibugi, Francesco Piccolo e Paolo Virzì – Ella & John (The Leisure Seeker)
Stefano Mordini e Massimiliano Catoni – Il testimone invisibile
Oscar Glioti, Valerio Mastandrea, Johnny Palomba e Zerocalcare – La profezia dell’armadillo
Nicola Guaglianone e Luca Miniero – Sono tornato

Miglior produttore
Chiamami col tuo nome
La terra dell’abbastanza
Lazzaro Felice
Sulla mia pelle

Miglior autore della fotografia
Michele D’Attanasio – Capri-Revolution
Sayombhu Mukdeeprom – Chiamami col tuo nome
Nicolai Brüel – Dogman
Paolo Carnera – La terra dell’abbastanza
Hélène Louvart – Lazzaro felice

Migliore musicista
Nicola Piovani – A casa tutti bene
Sascha Ring e Philipp Thimm – Capri-Revolution
Michele Braga – Dogman
Nicola Tescari – Euforia
Lele Marchitelli – Loro
Mokadelic – Sulla mia pelle

Migliore canzone originale
L’invenzione di un poeta – A casa tutti bene
Araceae – Capri-Revolution
Mistery of love – Chiamami col tuo nome
‘A speranza – Il vizio della speranza
‘Na gelosia – Loro

Miglior scenografo
Giancarlo Muselli – Capri-Revolution
Samuel Deshors – Chiamami col tuo nome
Dimitri Capuani – Dogman
Emita Frigato – Lazzaro felice
Stefania Cella – Loro

Miglior costumista
Ursula Patzak – Capri-Revolution
Giulia Piersanti – Chiamami col tuo nome
Massimo Cantini Parrini – Dogman
Loredana Buscemi – Lazzaro felice
Carlo Poggioli – Loro

Miglior truccatore
Alessandro D’Anna – Capri-Revolution
Fernanda Perez – Chiamami col tuo nome
Dalia Colli e Lorenzo Tamburini – Dogman
Maurizio Silvi – Loro
Roberto Pastore – Sulla mia pelle

Miglior acconciatore
Gaetano Panico – Capri-Revolution
Manolo Garcia – Chiamami col tuo nome
Daniela Tartari – Dogman
Aldo Signoretti – Loro
Massimo Gattabrusi – Moschettieri del re – La penultima missione

Migliore montatore
Jacopo Quadri e Natalie Crisitani – Capri-Revolution
Walter Fasano – Chiamami col tuo nome
Marco Spoletini – Dogman
Gigiò Franchini – Euforia
Chiara Vullo – Sulla mia pelle

Miglior Suono
Capri-Revolution
Chiamami col tuo nome
Dogman
Lazzaro felice
Loro

Migliori effetti visivi
Capri-Revolution
Dogman
Il ragazzo invisibile – Seconda generazione
La befana vien di notte
Loro
Michelangelo – Infinito

Miglior documentario
Arrivederci Saigon
Friedkin Uncut
L’arte viva di Julian Schnabel
La strada dei Samouni
Santiago, Italia

Miglior film straniero
Bohemian Rapsody
Cold War
Il filo nascosto
Roma
Tre manifesti a Ebbing, Missouri

Miglior cortometraggio
Frontiera 
di Alessandro di Gregorio
Assegnato da una giuria composta da
Andrea Piersanti (Presidente), Giada Calabria, Leonardo Diberti, Paolo Fondato, Elisabetta Lodoli, Enrico Magrelli, Lamberto Mancini, Mario Mazzetti, Paolo Mereghetti

David Giovani 2019

Assegnato da una giuria di 3000 studenti delle superiori.

David Speciale 2019
David Speciale assegnato a Dario Argento
David alla carriera a Tim Burton

David dello spettatore 2019
Per la prima volta viene assegnato un premio alla pellicola italiana con più spettatori nel 2018 una sorta di premio del pubblico e il vincitore è A casa tutti bene di Gabriele Muccino.

Absentia, la seconda stagione della serie con Stana Katic a giugno su Amazon

Absentia 2 con Stana Katic su Prime Video dal 14 giugno

La prima stagione sembrava aver chiuso tutte le vicende, ma Absentia il thriller Sony portato in Italia da Amazon che ha segnato il ritorno in tv di Stana Katic dopo Castle, è pronto per una nuova stagione. La serie è una produzione originale AXN/Sony diffusa inizialmente nei paesi in cui il canale presente come il Portogallo, con la serie che debutterà a maggio alla spicciolata in diversi paesi.

Successivamente Absentia 2 il 14 giugno sarà caricata su Amazon Prime Video in quei paesi in cui AXN non è direttamente presente, come l’Italia, ma anche Regno Unito, Germania, Australia, India, Stati Uniti, Israele, Paesi Bassi, Singapore, Corea del Sud e altri paesi in tutto il mondo.

Absentia la trama

Absentia narra la storia dell’agente dell’FBI Emily Byrne (Katic) che, scomparsa senza aver lasciato traccia, è stata dichiarata morta dopo aver investigato su uno dei più famosi serial killer di Boston. Sei anni più tardi, Emily viene trovata in una casetta nel bosco, semi viva e senza memoria degli anni trascorsi. Tornata a casa apprende che suo marito, l’agente speciale Nick Durand (Patrick Heusinger), si è risposato e che suo figlio, Flynn, è stato cresciuto da un’altra donna. Inoltre si ritrova implicata in una nuova serie di omicidi.

Absentia la seconda stagione

Nella seconda stagione, dopo aver scovato e ucciso il suo rapitore, Emily è in difficoltà nel ritrovare un equilibrio e ricominciare una nuova vita da madre sopravvissuta a sei anni di torture fisiche e mentali. Nonostante abbia un grande desiderio di ricostruire una relazione con suo figlio, Emily non riesce a liberarsi dall’oscurità del suo passato. Incarica un detective della polizia di Boston, Tommy Gibbs (Angel Bonanni), di indagare in segreto sulla sua storia misteriosa. Quando il caso si rivela una questione di vita o di morte, Emily rischierà tutto pur di far venire a galla la verità e proteggere la sua famiglia.

Absentia il Cast

Oltre alla Katic, il cast di Absentia include: Patrick Heusinger (Jack Reacher 2: Never Go Back), Cara Theobold (Downton Abbey), Neil Jackson (Westworld), Angel Bonanni (False Flag) e Paul Freeman (The Dogs of War).

Per la seconda stagione entrano nel cast anche Matthew Le Nevez (The Widow) e Natasha Little (The Night Manager). Le Nevez interpreta Cal Isaac, un ex-Navy SEAL dall’attitudine molto positiva, mentre Little ricopre il ruolo di Julianne Gunnarsen, un’agente dell’FBI molto rigida trasferitasi nell’ufficio di Boston per aiutare a catturare il colpevole di un attacco terroristico mortale.

Absentia credits

Absentia è stata commissionata da Sony Pictures Television per i suoi network internazionali, è prodotta da Masha Productions e distribuita da Sony Pictures Television. La serie è prodotta e diretta da Oded Ruskin (False Flag). Tra i produttori esecutivi della serie anche Katic, Matt Cirulnick (South Beach), Julie Glucksman (Still Small Voices) e Maria Feldman (False Flag). Tra i registi degli episodi si annoverano anche Adam Sanderson (Mermaids) e Kasia Adamik (The Border). La serie è stata creata da Gaia Violo (Blood & Treasure) e Matt Cirulnick (South Beach) ed è basata su un pilot scritto da Violo.

Paramount Network la programmazione della prima settimana dell’ex Paramount Channel

0

Paramount Channel cambia volto: arriva Paramount Network tra grandi film e prime tv

Sabato 23 marzo Waco in prima tv assoluta, domenica 24 marzo Allied in prima tv

Il canale 27 cambia e rilancia, addio Paramount Channel e benvenuto Paramount Network con il nome in linea con quello americano. Film e serie saranno i protagonisti del canale che pescherà dalle produzioni realizzate da Paramount per il canale USA a partire dalla miniserie Waco in arrivo la prossima estate, fino a Yellowstone la serie western con Kevin Costner e a Caccia al Ladro produzione internazionale annunciata per l’estate. (Qui maggiori dettagli)

Paramount Network programmazione 16 – 24 marzo prima serata

Sabato 16 – Closer
Domenica 17 – Gli Intoccabili
Lunedì 18 – Snowpiercer
Martedì 19 – Pain and Gain 
Mercoledì 20 – Una famiglia all’improvviso
Giovedì 21 – Killers
Venerdì 22 – Il Cigno Nero
Sabato 23 – Waco (miniserie) 1a tv assoluta
Domenica 24- Allied 1atv free

Il prime time di sabato 16 marzo si accende alle 21.10 con CloserJude Law, Julia Roberts, Natalie Portman Clive Owen sono i protagonisti di un intreccio amoroso ambientato a Londra. Dan, giornalista e aspirante scrittore, è coinvolto in una doppia relazione: da una parte la sua fidanzata, Alice, e dall’altra la sua amante, Anna. La vicenda si complica quando entra in scena Larry, che si fidanzerà con Anna, ma la tradirà con Alice. Da questa situazione solo una coppia ne uscirà intatta.

Domenica 17 marzo, per il ciclo La stella del mese, si passa ad un gangster movie entrato di diritto nella storia del cinema: alle 21.10 c’è Gli Intoccabili (1987). Nella Chicago degli anni ’30, in pieno proibizionismo, il traffico di alcol è controllato dal boss malavitoso Al Capone. Sulle sue tracce c’è Eliot Ness, un agente di polizia che vuole distruggere l’impero economico del boss. Mentre conduce le indagini però, Ness scopre che la mafia si è infiltrata anche tra i poliziotti, e per catturare Al Capone dovrà affrontare più nemici del previsto. Diretto da Brian De Palma, nel cast spiccano Kevin Costner, Sean Connery e Robert De Niro.

La settimana inizia con un mix di adrenalina e distopia: lunedì 18 marzo alle 21.10 c’è Snowpiercer. Nel 2031 il mondo è investito da un’era glaciale, e gli unici esseri umani sopravvissuti alla glaciazione vivono su un treno in perenne movimento. Il treno è un microcosmo della società, ed è infatti suddiviso in classi sociali, con i più poveri rilegati negli ultimi vagoni a mangiare scarafaggi e i più ricchi dotati di ogni comfort. A Curtis (Chris Evans), però, questa situazione non sta più bene e decide di ribellarsi. Dovrà combattere la repressione dell’esercito per arrivare al primo vagone, dove vive il proprietario del treno.

Martedì 19 marzo, alle ore 21.10 spazio all’azione con Pain and Gain – Muscoli e denaro e i suoi protagonisti Mark Wahlberg e Dwayne Johnson. Daniel, bodybuilder da poco uscito di prigione, trova lavoro come personal trainer in una palestra. Qui incontra Victor, un suo cliente, e inizia a provare invidia per il suo stile di vita da milionario. Daniel, dopo aver creato una banda e aver comprato delle armi, decide di rapire Victor e sottrargli tutti i suoi beni. Le cose però non vanno come previsto e quel rapimento, per la banda, è stato solo l’inizio di una serie di problemi.

Mercoledì 20 marzo alle 21.10 c’è Una famiglia all’improvviso, con Michelle Pfeiffer. Dopo la sua morte, Sam viene a conoscenza della vita nascosta del padre. Leggendo il testamento, infatti, scopre che a Los Angeles il padre aveva un’altra famiglia, e che lui, quindi, ha una sorella e un nipote. Inizialmente contrario a spartire l’eredità con loro, Sam decide di andare lo stesso incontrare i suoi parenti, senza però svelare la sua identità. Dopo averli conosciuti, e aver detto loro la verità, Sam capirà l’importanza dei legami familiari.

Giovedì 21 marzo è il turno della commedia d’azione con Killers, in onda alle 21.10. Spencer Aimes (Ashton Kutcher) è un killer che lavora per il governo. Mentre è a Nizza, per una delle sue solite missioni segrete, incontra Jen, una bellissima ragazza in vacanza per dimenticare l’ex fidanzato. Fra i due è amore a prima vista, tanto che Spencer decide di lasciare il suo lavoro, sposarsi e rimanere a vivere in Francia con lei. A tre anni di distanza dalle nozze però, il suo passato torna a galla e scopre che la sua vita è in pericolo. Dovrà fare di tutto per salvare se stesso e Jan da chi lo vuole uccidere.

Il fine settimana si apre con il mistero: venerdì 22 marzo alle 21.10 spazio a Il cigno nero (2010), pellicola diretta da Darren Aronofsky, con Natalie Portman Vincent Cassel. Nina è una giovane ballerina, molto talentuosa ma psicologicamente instabile. Quando sta per realizzare il suo sogno, ovvero diventare prima ballerina e interpretare la protagonista nel Lago dei Cigni, le sue crisi emotive aumentano, fino a mettere a rischio il suo ruolo. Per non lasciarsi sfuggire quest’occasione, dovrà combattere contro un’unica nemica: sé stessa.

Sabato 23 marzo in prima tv assoluta arrivano su Paramount Network i primi due episodi di Waco, la miniserie acclamata dalla critica che racconta la vera storia degli eventi accaduti tra il 28 febbraio e il 19 aprile del 1993 che portarono alla morte del predicatore statunitense David Koresh, leader della setta religiosa dei “davidiani”, e di 75 suoi seguaci. La prima e la seconda puntata, rispettivamente Visioni e presagi e I nuovi vicini, ci introducono al ranch di David e alla sua setta, dove tutti gli uomini fanno voto di castità e il solo David si fa carico di ingravidare le donne. Gli agenti dell’FBI intanto, iniziano a indagare il possesso di armi tra i membri della setta, ma i Davidiani non sono inclini al dialogo. Tra i protagonisti John LeguizamoTaylor KitschMichael ShannonAndrea Riseborough e Rory Culkin.

Domenica 24 marzo alle 21.10 Paramount Network propone in prima tv Allied – Un’ombra nascosta. Diretto da Robert Zemeckis e con protagonisti Marion Cotillard e Brad Pitt, il film è ambientato nel 1942 quando Max Vatan, un aviatore ufficiale dei servizi segreti, incontra a Casablanca l’affascinante combattente della Resistenza Francese Marianne Beauséjour, scelta per fingere di essere la sua sposa. La crescente passione tra i due fa sì che passino presto dalla finzione alla realtà, innamorandosi l’uno dell’altra. I due si riuniscono poi a Londra, dove il loro sentimento si intensifica fino al punto di spingerli a formare una famiglia. Un giorno, però, Max scopre che la sua nuova idilliaca esistenza potrebbe essere il frutto di un clamoroso inganno, dando inizio a un disperato inseguimento della verità attraverso un labirinto potenzialmente letale in cui entrano in gioco confini e alleanze sia politiche che personali. Il sospetto e il pericolo diventano da quel momento la base del matrimonio in una escalation di lealtà, identità e amore, dalle conseguenze globali.

Roberto Bolle su Sky Arte dal 16 marzo, Questa notte mi ha aperto gli occhi

0

Questa Notte mi ha aperto gli occhi, Roberto Bolle su Sky Arte racconta quattro città dal 16 marzo

Roberto Bolle – Questa notte mi ha aperto gli occhi è un documentario in quattro puntate, prodotto per Sky Arte da BALLANDI ARTS e ARTEDANZA in onda in prima serata ogni sabato a partire dal 16 marzo su Sky Arte (canale 120 e 400 di Sky).

Nato da un’idea dello stesso Roberto Bolle, il documentario porta lo spettatore nei grandi teatri in cui la stella della danza si è esibito come Londra, Milano, New York e Tokyo raccontando tutto quello che non sta sotto i riflettori. Prove, pause, riflessioni, racconti, sorrisi e dolori, suoi e dei grandi artisti con cui collabora, da Alessandra Ferri a Zenaida Yanowsky, da Darcey Bussell a Mizuka Ueno fino a Svetlana Zakharova.

È la notte il momento centrale di questi racconti. Dopo lo spettacolo, Bolle passeggia per le strade delle metropoli che pochi minuti prima lo hanno acclamato, si immerge nella loro vita, osserva riflette, prende tempo per sé.

È la notte il tempo migliore per aprire gli occhi, mettere insieme gli stimoli, saziare la curiosità e la voglia di conoscere il mondo.”

In questa atmosfera intima, l’Étoile incontra uno scrittore di fama che vive o ha vissuto in quella città per ogni puntata: Jonathan Coe per Londra, David Pearce per Tokyo, Michele Serra a Milano e Roberto Saviano a New York. Un’occasione unica per parlare di dove si trovano, scoprire storie e segreti, ma anche per raccontare e raccontarsi, mettere a confronto percorsi diversi e paralleli, vite dedicate all’arte.

“L’incontro con gli altri artisti è importante come arricchimento personale. Assorbo energie, profondità, vibrazioni. Porto in palcoscenico la somma di tutto questo. Il mio modo di ballare deriva da tutte le esperienze vissute”.

Roberto Bolle Questa Notte mi ha aperto gli occhi – Le Puntate

PRIMO EPISODIO: LONDRA

La puntata inizia con Roberto Bolle che si riscalda prima delle prove di Margherita e Armando con Zenaida Yanowsky. Durante il riscaldamento e le prove la voce fuori campo di Roberto racconterà al pubblico il suo allenamento quotidiano e come la sua curiosità lo abbia spinto a scoprire nuove cose nell’unico tempo libero che gli resta: la sera e la notte. L’episodio è incentrato su due grandi temi: come e quando qualcuno decide di dedicare la propria vita all’arte, momenti cruciali nella vita di un artista, e le relazioni tra le arti, in particolare fra quelle che hanno a che fare con la musica. Dopo la passeggiata incontra l’ospite della puntata: Jonathan Coe.

Roberto gli chiede come e quando ha cominciato a scrivere e qual è stato il momento chiave che ha lanciato la sua carriera. In seguito i due parlano di come il lavoro di entrambi sia legato, anche se in modo diverso, alla musica.

Dopo aver salutato Jonathan, Roberto raggiunge una delle partner più importanti di tutta la sua carriera, colei che lo ha voluto al Royal Ballet quando aveva 23 anni: Darcey Bussell.

SECONDO EPISODIO: NEW YORK

Il secondo episodio comincia con le prove di Onegin. Riccardo Bolle introduce poi i temi della puntata: la responsabilità dell’artista nei confronti del pubblico, parlando della sua crescita personale e professionale, e l’importanza artistica dei lavori sperimentali. Roberto balla con la partner del cuore, Alessandra Ferri. Sempre insieme ad Alessandra, Roberto fa una passeggiata per le strade di New York, ricordando quando, nel 2007, venne invitato per la prima volta al Metropolitan Opera House di New York proprio da Alessandra, e il grande successo che li accolse. Quei 30 minuti di applausi, una standing ovation e le recensioni entusiastiche della stampa segnarono un cambio di passo nella carriera internazionale di Roberto.

Dopo aver salutato Alessandra Ferri, Roberto prosegue la sua passeggiata in solitudine e introduce Roberto Saviano.  Insieme parlano di come le scelte di un artista possano influenzare la sua vita e quella degli altri. Roberto chiede a Saviano come la sua ricerca letteraria lo abbia condotto a quel particolare tipo di arte che riesce ad essere popolare e sperimentale allo stesso tempo, e spiegherà come lui stesso abbia provato a ottenere lo stesso risultato nella danza.

TERZO EPISODIO: TOKYO

Il terzo episodio comincia con le prove di Roberto Bolle per L’Arlésienne al Tokyo Bunka Kaikan. Lo vediamo allenarsi con il corpo di ballo del Tokyo Ballet e poi insieme a Mizuka Ueno, con la quale Roberto ha danzato a Mosca nel 2015. Con Mizuka Roberto parla dell’impatto della danza nelle loro vite, spiegando come li ha cambiati.

Salutata la ballerina, Roberto fa una passeggiata per le strade di Tokyo, ricordando le passate esibizioni di “Roberto Bolle and Friends”, il suo celeberrimo Gala, e le stravaganti e insolite location che rendono questo spettacolo ancora più unico. Roberto parla delle sue performance in luoghi iconici.
È il momento dell’incontro con lo scrittore che questa volta è David Peace. La loro conversazione si centrerà su un tema in particolare: abbattere i limiti della comprensione e dell’interpretazione dell’arte e portarla al di là dei confini nazionali per trasmetterla in modo globale e interculturale. I due parleranno di danza e letteratura. La danza è una forma d’arte che è stata a lungo considerata elitaria, ma il desiderio di Roberto è di renderla accessibile e fruibile a tutti i tipi di pubblico, mentre la letteratura sta gradualmente perdendo lettori, e Roberto è interessato a capire come l’interesse per la lettura possa essere rivitalizzato e mantenuto.

QUARTO EPISODIO: MILANO

Il quarto episodio inizia con le prove di Roberto Bolle per La dama delle camelie al Teatro alla Scala di Milano. Dopo gli allenamenti, Roberto prova un passo a due con Svetlana Zakharova, una delle sue partner preferite, Etoile del Teatro Bol’šoj di Mosca. I due riflettono insieme sull’impatto che la danza ha avuto nelle loro vite, spiegando come li ha cambiati e formati come persone.
Roberto passeggia di notte per la città, prima di incontrare Michele Serra, giornalista e scrittore che conosce Milano profondamente. È tempo di bilanci, di ripensare al passato e guardare al futuro, a come i cambiamenti influiscano sull’arte e sul racconto. Tradizione e contemporaneità, nelle sale del Teatro alla Scala.

Salutato l’autore, Roberto si allontana a piedi, sotto la pioggia, da quella che è la sua seconda casa.

The Good Doctor seconda stagione su Rai 2 domenica 17 marzo due nuovi episodi

0

The Good Doctor seconda stagione gli episodi di domenica 17 marzo su Rai 2

The Good Doctor torna su Rai 2 domenica 17 marzo con altre due puntate della seconda stagione, rispettivamente la tredicesima e quattordicesima con soli 4 episodi (due appuntamenti su Rai 2) che mancano prima del finale di stagione trasmesso negli Stati Uniti lunedì 11 marzo e in onda in Italia mercoledì 27 secondo quanto raccontato da antoniogenna.com.

La serie, creata da David Shore già papà di Dottor House, sulla base di un format coreano, racconta di un chirurgo affetto da sindrome da savant o dell’idiota sapiente che lo rende abile e esperto nel rintracciare le malattie ma troppo diretto e schietto nel rapporto con i pazienti e i colleghi.

The Good Doctor puntate su Rai 2 il 17 marzo

Il primo episodio in onda domenica 17 marzo è il tredicesimo dal titolo Questioni di cuore ( Xin in originale). Claire, Park e Melendez si occupano di Sunny un’anziana signora che ha una figlia Grace che vive lontano da lei e una sorta di figlia Teresa, una vicina di casa. Sunny ha un cuore meccanico che non funziona bene impiantatole in cina. Lim, Morgan e Shaun si occupano di Lana, un paziente autistico con un aneurisma celebrare ma per operarla il paziente deve essere sveglio ma con Lana ci sono delle difficoltà nel comunicare. Shaun accetta con difficoltà il fidanzato di Lea, mentre continua ad aiutare Glassman, provando a essergli amico più che medico.

L’episodio successivo, il 14° è Volti (Faces in originale), episodio commovente con al centro un’operazione complicata con il dottor. Andrews che chiede a una donna di donare il volto della figlia a un’altra ragazza rimasta sfigurata in un incidente.

The Good Doctor in streaming

Le puntate di The Good Doctor 2 sono in streaming live su RaiPlay dove sono disponibili per alcuni giorni anche le puntate precedenti (ad oggi 16 marzo si trovano le puntate dalla 8 alla 12 della seconda stagione).

The Good Doctor il cast

Freddie Highmore è Shaun Murphy
Nicholas Gonzalez è il dotto Neil Melendez
Antonia Thomas è Claire
Hill Harper è il dottor Andrews
Richard Schiff è Aaron Glassman
Will Yun Lee è Alex
Fiona Gubelmann è Morgan
Christina Chang è la dottoressa Lim
Paige Spara è Lea

Quelli che il Calcio gli ospiti di domenica 17 marzo su Rai 2

0

Quelli che il calcio domenica 17 marzo su Rai 2, gli ospiti

Luca BizzarriPaolo Kessisoglu e Mia Ceran conducono il nuovo appuntamento con Quelli che il Calcio domenica 17 marzo su Rai 2 dalle 14 con il racconto delle partite delle 12:30, delle 15, delle 18 di domenica ma un occhio anche al derby di domenica sera tra Inter e Milan.

Ospite musicale della puntata è Anna Tatangelo che si esibisce con “Le nostre anime di notte”, brano che l’ha riportata quest’anno a Sanremo per l’ottava volta e che su YouTube ha oltrepassato quota 1 milione e 300 mila views. Il singolo è estratto dal suo settimo album “La fortuna sia con me”, che da aprile porterà in tour in tutta Italia.

Al grande tavolo siedono le showgirl Melissa Satta ed Eleonora Pedron, l’eccezzziunale attore e comico Diego Abatantuono, il campione del mondo Fulvio Collovati, la leggenda del tennis Adriano Panatta, l’ex calciatore e commentatore Massimo Mauro, l’arbitro degli arbitri Paolo Casarin e il giornalista Giorgio Terruzzi.

Durante la puntata intervengono i comici di “Quelli che il Calcio”: Ubaldo Pantani si trasforma nel giornalista Paolo Del Debbio; Brenda Lodigiani diventa sia Wanda Nara, la moglie-manager di Mauro Icardi, che Renella, la ballerina del musical La Bisaccia IncantataAntonio Ornano torna a raccontare le storie di sport nelle vesti di Folco Maria Brandauer; Federico Russo presta la voce al commentatore Lele Adani; infine Toni Bonji siede alla postazione tecnica come Paride Coccio e irrompe in studio nei panni del Professor De Riccardis.

Mimmo Magistroni va in trasferta ad Avigliana (TO) per ricreare i gol della Serie A aiutato dai giovani calciatori del paese, mentre Dario Vergassola si dirige alla Triennale di Milano per la mostra “Broken Nature”, sugli effetti dei cambiamenti climatici. In studio, Melissa Greta Marchetto è la regina del web grazie alla condivisione delle immagini più dissacranti proveniente dalla rete, mentre Emanuele Dotto si posiziona alla postazione tecnica per riferire in tempo reale i risultati dei campi di Serie A. Federico Russo presiede il Pub di Corso Sempione in compagnia del comico Herbert Ballerina, dell’ex ciclista Dino Zandegù e della cholita Giulia Coppini, compagna di Giovanni Simeone, dove presenta la “Rivista di RAI Pub” e l’ambitissima “Coppa Ignoranza”. La colonna sonora della puntata è affidata come sempre ai Jaspers, resident band di “Quelli che il Calcio”.

A raccontare le partite dalle tribune degli stadi gli inviati di “Quelli che il Calcio”: alle 12:30 per Genoa – Juventus presenti l’ex giocatore Claudio Onofri e il rapper Shade, tra i protagonisti di Sanremo con la hit “Senza Farlo Apposta” insieme a Federica Carta; alle 15:00 l’immunologo Roberto Burioni, in libreria con “Balle Mortali”, e lo scrittore Paolo Nori seguono invece Lazio – Parma; per Atalanta – Chievo ci sono il presentatore Omar Fantini e Sara Ruggeri, compagna del portiere Sorrentino; commentano Empoli – Frosinone la conduttrice Patrizia Rossetti e il docente universitario Paolo Sellari; infine Fabrizio Biasin va a San Siro per monitorare il clima a poche ore dal derby Milan – Inter.

Quelli che… a Radio2 prosegue il simulcast con il duo Tamara Donà e Andrea Santonastaso, per commentare tutto quanto succede in tv su Rai2 e raccontare com’è cambiata la domenica degli italiani.

Dalle ore 21.00 torna la striscia serale della domenica “Quelli che il Calcio dopo il TG”, con tutti i momenti migliori della puntata pomeridiana.

Ciao Darwin 8, A Spasso nel Tempo la prova di Chic vs Shock

0

Ciao Darwin 8 Chic vs Shock A Spasso nel tempo

Immancabile dal 1998, punto fermo di Ciao Darwin è A spasso nel Tempo, il gioco/sfida tra le due categorie in gara in puntata che viaggiano nel tempo in luoghi immaginari all’interno degli studi della trasmissione. Da sempre uno dei momenti più surreali di Ciao Darwin con situazioni che in 8 edizioni magari si ripetono ma fanno sempre ridere soprattutto grazie alla capacità di Paolo Bonolis di scherzare con i limiti degli improbabili concorrenti.

Nella prima puntata la sfida era tra chic vs shock e a capitanare le due squadre, rispettivamente, Enzo Miccio per gli chic e Lisa Fusco per gli shock.

La prova di A spasso nel tempo di Ciao Darwin 8 ha porta i concorrenti Chic e Shock a Cinecittà tra i film italiani.

 Clicca qui e qui per vedere i video Mediaset di A Spasso Nel tempo

Ciao Darwin 8 Terre Desolate

Dalla mente di Paolo Bonolis, affiancato dagli autori Marco Salvati e Sergio Rubino, nasce questa nuova edizione della trasmissione simbolo di divertimento e irriverenza, che si delinea come una sorta di laboratorio antropologico della Tv.

Prendendo spunto dal romanzo di Stephen King “Terre Desolate”, questa stagione si propone di esplorare gli scenari apocalittici verso i quali il nostro mondo, inesorabilmente, si avvicina e di cui “Ciao Darwin”, con ironia, si rende in parte responsabile.

Il manuale di “Ciao Darwin” prevede che si cerchi il carattere dominante attraverso una serie di prove in cui i partecipanti devono dimostrare di possedere doti di coraggio, forza, intelligenza, prontezza, cultura, nonché di seduzione e simpatia.

Queste alcune delle prove fondamentali per la selezione naturale della specie: “a spasso nel tempo, che proietta magicamente i concorrenti in diverse epoche storiche o in particolari aree geografiche, le prove di coraggio”, il faccia a faccia e il gioco finale con il quiz all’ultimo respiro dei cilindroni.

Quest’anno l’iconica Madre Natura si moltiplicherà: le splendide depositarie del meccanismo della casualità saranno, infatti, una a puntata.

NCIS Los Angeles 10 e SWAT 2 gli episodi di sabato 16 marzo su Rai 2

0

NCIS Los Angeles e SWAT sabato 16 marzo in prima tv

Nuovo appuntamento con il sabato action americano di Rai 2 in prima tv assoluta. Dalle 21 nono appuntamento con la decima stagione di NCIS Los Angeles a pochi mesi di distanza dagli Stati Uniti dove attualmente la serie è alla puntata diciassette in onda domenica 17 marzo. A seguire due nuovi episodi di SWAT in particolare gli episodi 13 e 14 andati in onda su CBS negli Stati Uniti poche settimane fa, con la serie attualmente in pausa e che tornerà solo il 7 aprile con l’episodio 18.

NCIS Los Angeles la puntata di sabato 16 marzo

Vicini e Lontani è il titolo italiano dell’episodio di NCIS Los Angeles in onda sabato 16 marzo su Rai 2 (“A Diamond in the Rough” quello originale): un Capitano della Marina viene ferito da rapinatori mentre sta cenando a casa sua con un Generale pakistano. Sul suo portatile ci sono informazioni top secret, mentre sullo smart watch rubato ci sono le ubicazioni di cinque campi talebani in Pakistan, informazioni che il Generale vuole segretamente cedere agli Stati Uniti. Intanto, Dopo vari e infruttuosi colloqui di lavoro, Deeks accetta di assumere la madre come “barman”…

SWAT 2 le puntate di sabato 16 marzo

I redentori è il titolo dell’episodio tredici della seconda stagione di SWAT (Encore in originale), che vede Hondo fare i conti con la propria emotività quando con la squadra si ritroverà ad affrontare il gruppo dei Redentori già incontrato in un precedente caso. Nel quattordicesimo Le Riserve (The B-Team) guest star tre giocatori professionisti di Football Willie McGinest, James Harrison e Eric Dickerson con la squadra che collabora con l’FBI per fermare un gruppo di separatisti decisi a usare un’arma al plutonio.

NCIS Los Angeles il cast

Chris O’Donnel è l’agente speciale G. Callen
LL Cool J è Samuel Sam Hanna un ex Navy Seal con una moglie che lavora per la CIA, partner di Callen
Daniela Ruah è Kensi Blye esperta nel riconoscimento labiale
Linda Hunt è Henrietta Hetty Lange
Nia Long è Shay Mosely

SWAT il cast

Sherman Moore è il sergente Daniel Harrelson promosso capo per allentare le tensioni con la comunità nera, ha una relazione segreta col suo capo Jessica Cortez
Stephanie Sigman è Jessica Cortez capo della divisione metropolitana della polizia di Los Angeles.
Alex Russell è Jim Street
Jay Harrington è David Deacon Kay

The Voice 2019, i giudici: Morgan, Elettra Lamborghini, Gué Pequeno e Gigi D’Alessio

0

Ufficiali i giudici di The Voice: a Morgan, Elettra Lamborghini e Gué Pequeno si aggiunge Gigi D’Alessio. La nuova edizione a aprile su Rai 2 con Simona Ventura.

The Voice 2019. – Dopo settimane di indiscrezioni e cambi di giudici, sono ufficiali i quattro giudici della nuova edizione di The Voice of Italy che andrà in onda a aprile su Rai 2. Confermati i nomi di Morgan, Elettra Lamborghini e Guè Pequeno che circolavano già da qualche settimana.

Il quarto giudice invece sarà Gigi d’Alessio, che pare abbia preso il posto di Sfera Ebbasta, dopo che l’amministratore delegato della Rai aveva posto il veto sul cantante. “Quattro artisti e quattro modi di intendere la musica complementari, ma diversi! Ora sì che la musica torna a battere su Rai2”. Ha detto Simona Ventura nell’annuncio su Instagram.

The Voice of Italy” è un format Talpa Global, prodotto da Rai2 con Wavy, una unit di Fremantle.

Come partecipare come concorrente?

Le candidature devono essere inviate all’indirizzo [email protected]. La mail dovrà essere completa di tutti i dati anagrafici, città di residenza, città di domicilio e recapito telefonico. I candidati dovranno allegare alla mail 2 tracce audio formato mp3 (due cover, una in italiano e una in inglese) e/o dei link a una o più performance canore. Il limite minimo di età per accedere alle selezioni è di 16 anni. Le selezioni sono aperte non solo ai solisti ma anche a formazioni vocali fino a tre elementi.

The Voice 2019 è un format Talpa Global, prodotto da Rai2 con Wavy, una unit di Fremantle.

Notizie serie tv 15 marzo 2019: Kathleen Turner in un episodi de Il metodo Kominsky con Michael Douglas

Notizie serie tv 15 marzo 2019: Kathleen Turner sarà l’ex moglie del personaggio di Michael Douglas nella seconda stagione de Il Metodo Kominsky.

Nella seconda stagione de Il Metodo Kominsky (The Kominsky Method) su Netflix, vedrà realizzarsi una sorta di reunion tra Michael Douglas e Kathleen Turner. I due attori hanno lavorato insieme nel film “All’inseguimento della Pietra Verde“, che proprio quest’anno celebra il 35° anniversario dalla sua uscita al cinema.

Kathleen Turner interpreterà Ruth Bederman, la seconda moglie di Sandy (Douglas) e madre della figlia, Mindy (Sarah Baker). Una donna che ancora riusce a far sbottare il suo ex-marito. Per ora la Turner sarà presente solo in un episodio della seconda stagione.

Kathleen Turner andrà a sostituire Jacqueline Bisset, che qualche tempo fa era stata annunciata nella serie nel ruolo della seconda moglie di Sandy. La seconda moglie infatti doveva essere francese, e si chiamava Gabrielle.

Notizie serie tv 15 marzo 209: i protagonisti di Belgravia di Julian Fellowes

Alice Eve, Tamsin Greig, Philip lenister, Harriet Walter sono nel cast della nuova serie Belgravia, di ITV e Epix, creata da Julian Fellowes di Downton Abbey.

Alice Eve interpreterà Susan Trenchard la figlia di un mercante di successo. Creig sarà Anne trenchard e Glenister sarà l’uomo d’affari James Trenchard. Harriet invece sarà la Contessa di Brockenhurst.

Belgravia è una serie tratta dall’omonimo libro di Julian Fellowes, che si sta occupando anche delle sceneggiature dell’adattamento. La storia parte alla viglia della battaglia di Waterloo nel 1815, quando la Duchessa di Richmond organizza un party a Bruxelles per il Duca di Wellington. Tra gli ospiti ci sono James e Anne Trenchard, due imprenditori molto ricchi. La figlia Sophia butta gli occhi su Edmund Bellassi, il figlio di una delle famiglie più ricche d’Inghilterra. Dopo 25 anni, quando le famiglie vivono nella zona di Belgravia, gli eventi del party e i segreti avranno ancora delle ripercussioni sulle loro vite.

Notizie serie tv 15 marzo 2019 – Flash

  • Arielle Kebbel e Courtney Grosbeck entrano nel cast del pilot di NBC, Lincoln tratto dal romanzo de Il Collezionista di Ossa (qui la trama). Kebbel sarà la protagonista Amelia Sachs, una giovane poliziotta che aiuterà Lincoln nella ricerca del Collezionista di Ossa, e collaboreranno anche in altri casi. Grosbeck invece sarà Rae Sachs, la sorella di Amelia che sarà perseguitata dal serial killer.
  • Robert Carlyle e Victoria Hamilton saranno i protagonisti di Cobra, un drama politico di Sky in sei episodi che racconta cosa succede nei corridoi del potere durante una crisi nazionale. Carlyle sarà il Primo Ministro Robert Sutherland, Hamilton invece sarà il capo dello staff Anna Marshall.
  • Amazon Studios ha ordinato il pilot di un dramedy da mezz’ora basato sulla serie israeliana dal titolo On the Spectrum. Scritto da Katims, la serie racconterà di tre ventenni co-inquilini autistici, che lottano tutti per le stesse cose: un lavoro, tenersi stretto un lavoro, farsi degli amici, innamorarsi e vivere in un mondo che li evita.
  • Apple ha ordinato Pachinko, una serie basata sul libro di Min Jin Lee. Scritta da Soo Hugh, la serie racconta le speranze e i sogni di quattro generazioni di immigrati coreani. La serie partirà da un’amore proibito e viaggerà tra Korea, Giappone e America per raccontare una storia di guerre, pace, amori, morti, trionfi e rese dei conti. La serie verrà recitata in tre lingue: coreano, giapponese e inglese.
  • Bex Taylor-Klaus entra nel cast del pilot di FOX, Deputy con Stephen Dorff (qui la trama). L’attrice interpreterà Breanna Bishop e sostituirà Jasmine Kaur che avrebbe dovuto interpretare quel ruolo. Come nel casto di Finn Jones (qui i dettagli), la decisione è stata presa al primo “table read” del pilot, dove i produttori hanno deciso una nuova direzione per quel personaggio. L’attrice infatti si identifica come persona di genere non binario.
  • Boris McGiver e Tayla Harris entrano nel cast del pilot ABC prodotto da 50 Cent, ancora senza titolo (qui la trama). McGiver sarà il procuratore distrettuale Maskins, che si è candidato contro il procuratore generale in carica, che è sposata con Kate. Harris sarà Jasmin, la figlia di Aaron.
  • Deniz Akdeniz (Once Upon a Time) entra nel cast della comedy di Hannah Simone (New Girl) per ABC (qui la trama). L’attore interpreterà Jack, un uomo che vive vicino i suoi genitori e guida una BMW. E’ il fratello di Hannah, stravede per lei ma non riesce a credere che ancora non sia riuscita a capire che raggiungere il successo equivale a essere pagati.
  • Halston Sage entra nel cast di Prodgal Son, il pilot di FOX con Michael Sheen e Bellamy Young. L’attrice interpreterà Ainsley, la sorella minore di Bright e giornalista televisiva di successo. Ha un buon rapporto col fratello ma lei è molto emotiva.

Notizie serie tv 15 marzo 2019 – Trailer

Amazon Prime Video ha rilasciato il primo teaser della seconda stagione di Absentia, il drama con Stana Katic di Castle. La seconda stagione arriverà anche in italia il 14 giugno.

 

Programmi tv di Venerdì 15 Marzo, chiude Criminal Minds 14 su FoxCrime

0

Programmi tv di Venerdì 15 Marzo – Cosa c’è stasera in tv?

Rai 1 ore 21:25 Sanremo Young Finale

Rai 2 ore ore 21:20 NCIS 15×05-06-07

Rai 3 ore 21:15 Lo chiamavano Jeeg Robot

Canale 5 ore 21:40 Ciao Darwin 8 

   Rete 4 ore 21:25 Quarto Grado

Italia 1 ore 21:20 Hitman: agent 47

La7 ore 21:15 Propaganda Live

Tv8 ore 21:25 Italia’s Got Talent 1a Tv

Nove ore 21:20  Fratelli di Crozza – Live

Serie Tv e Film in Tv Venerdì 15 Marzo – I Consigli

Grandi film in chiaro su Rai 3 con Lo Chiamavano Jeeg Robot, su Rai Movie con The Wolf of Wall Street su CineSony Presunto Innocente. Se Scappi ti sposo, Tully, La Casa Russia, L’uomo d’acciaio tra i film di Sky.

Finale di stagione su Sky Atlantic per Tin Star e per Criminal Minds su FoxCrime, debutta la terza stagione de I Durrells su laF.

Le Serie Tv in Chiaro

  • Rai 2 ore 21:20 NCIS 15×05-06-07
  • TopCrime ore 21:10 Bones 10×07-08
  • Giallo ore 21 L’ispettore Gently
  • RaiPremium ore 21:15 Non dirlo al mio capo 2×07-08
  • Paramount Channel ore 21:05 Padre Brown

Le Serie Tv sui Canali Sky/Premium

  • Sky Atlantic ore 21:15 Tin Star 2×09-10 1a Tv FInale di stagione
  • Fox ore 21 Modern Family 10×03-04 Single Parents 1×14 + The Cool Kids 1×12
  • FoxLife ore 22 Grey’s Anatomy 15×110 + 800 Words 2×08-09-10
  • FoxCrime ore 21:05 Criminal Minds 14×15 1a Tv Finale di stagione + The Blacklist 6×07 1aTv
  • PremiumCrime ore 21:15 Gone 1×04 – Major Crims 6×06
  • Premium Stories ore 21:15 Shameless 9×06 1a TV ore 22:00 The Last Kingdom 3×05
  • Premium Joi ore 21:15 Champion 1×07-08 – The Detour 2×09-10
  • Premium Action ore 21:15 Chicago Fire 7×04 1aTv – The Last Ship 5×08
  • laF ore 21:10 I Durrell 3×01-02 (qui la trama)

Se cercate le serie tv in streaming qui trovate i nostri cataloghi per piattaforma:

  1. Clicca qui per il catalogo Netflix;
  2. Clicca qui per il catalogo Prime Video
  3. Clicca qui per il catalogo Infinity
  4. Clicca qui per il catalogo TIMVISION
  5. Clicca qui per il catalogo Sky Box Sets e NowTV
  6. Clicca qui per il catalogo Youtube Premium

I Film in chiaro

  • Rai 3 ore 21:15 Lo chiamavano Jeeg Robot
    Nella Roma di questi anni, Enzo Ceccotti è un piccolo delinquente che, per puro caso, entra in contatto con una sostanza radioattiva che gli procura una forza sovrumana. Ombroso, introverso e chiuso in sé stesso, l’uomo decide di usare il suo “superpotere” per agevolare la sua carriera criminale. Ma un giorno incontra Alessia, una ragazza che si è convinta che lui sia Jeeg Robot d’acciaio, l’eroe del famoso cartone animato giapponese, in carne ed ossa. E tutto cambia. Vincitore di 7 David nel 2016 e di due Nastri d’Argento.
  • Italia 1 ore 21:20 Hitman: agent 47
  • Rai 4 ore 21:15 God of Egypt
    Lo spietato Dio delle Tenebre, Seth, ha usurpato il trono facendo precipitare nel caos l’impero. Un ragazzo, con l’aiuto del potente dio Horus, intraprende un viaggio per salvare il mondo ed il suo amore.
  • RaiMovie ore 21:10 The Wolf of Wall Street
    Ascesa e declino del miliardario Jordan Belfort, avido cocainomane nevrotico genio dell’alta finanza della New York degli anni ’90. Tratto dal romanzo autobiografico omonimo.
  • La5 ore 21:15 Another Cinderella Story
  • Italia 2 ore 21:10 The Era of Vampires
  • Iris ore 21:00 The Raven
  • CineSony ore 21:00 Presunto Innocente
    Rusty, vice procuratore capo, ottiene l’incarico di investigare sull’omicidio di Caroline Polhemus, una sua collega con cui in passato ha avuto una relazione. Durante le indagini i sospetti ricadono pero’ su di lui.
  • Cielo ore 21:20 Valerie Diario di una ninfomane
    Quindicenne francese, sessualmente disinibita, cade nel giro della prostituzione. Finche’ non si imbatte in un uomo romantico.

I Film pay Sky/Premium

  • Sky Cinema Uno ore 21:15 Una festa esagerata
    Gennaro Parascandolo, geometra che tutti chiamano ingegnere, ha una moglie ambiziosa e una figlia alla viglia della maggiore eta’. Per festeggiarla ha deciso di dare una festa esagerata sulla sua terrazza sfacciata e affacciata sul mare. I preparativi fervono ma non tutti nel condominio sembrano gradire l’evento. Lucia Scamardella, vicina instabile e segretamente innamorata di Gennaro, decide sedurlo e di rovinargli la festa. Il pretesto glielo offre il decesso improvviso del padre che vive con lei un piano sotto ai Parascandolo.
  • Premium Cinema ore 21:15 L’uomo d’acciaio
     Il pianeta Krypton sta morendo e lo scienziato Jor-El spedisce il figlio neonato sulla Terra. Cresciuto come Clark Kent, diverra’ Superman.

Sky Cinema gli altri canali

  • Due ore 21:15 Tully
  • Collection ore 21:15 Giovanna d’arco
  • Family ore 21:00 Boog & Elliot
  • Action ore 21:00 John Wick – Capitolo 2
  • Suspance ore 21:00 La casa Russia
  • Romance ore 21:00 Se Scappi ti sposo
  • Drama ore 21:00 Loving – L’amore deve nascere libero
  • Comedy ore 21:00 Baywatch

Premium Cinema gli altri canali

  • Energy ore 21:15 Arctic predator – terrore trai ghiacci
  • Emotion ore 21:15 Effetti Collaterali
  • Comedy ore 21:15 Forver Young

Per tutti gli altri Film, Documentari dei canali Sky qui la Guida Tv

Stasera in Tv Venerdì 8 Marzo – Show, Sport e documentari

  • Rai 1 ore 21:25 Sanremo Young
  • Rete 4 ore 21:25 Quarto Grado
  • La7 ore 21:15 Propaganda Live
  • Tv8/Sky Uno ore 21:15 Italia’s Got Talent
  • Nove ore 21:25 Fratelli di Crozza
  • Real Time ore 21:10 Cake Star 1a Tv
  • DMAX ore 22:25 Ingegneria perduta 1a Tv
  • Focus ore 21:15 Donne delle stelle + Astrosamantha: la donna dei record nello spazio
  • Sky Arte ore 21:15 Bra Wars + E Chanel creò il tubino
  • Sky Sport Serie A ore 20:30 Cagliari – Fiorentina
  • Sky Sport Football ore 20:45 Borussia M – Friburgo

Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Amazon, TIMVISION, NowTV/SkyOnDemand, Infinity

Ciao Darwin 8 su Canale 5 torna lo show con Paolo Bonolis che supera le ere della tv

0

Ciao Darwin 8 su Canale 5 la nuova edizione dal 15 marzo

Paolo Bonolis e Luca Laurenti alla guida del programma

Chic e Shock al centro della prima puntata

Venerdì 15 marzo, in prima serata su Canale 5, torna “Ciao Darwin”, storico varietà condotto da Paolo Bonolis con Luca Laurenti (tratto da un format di Paolo Bonolis e Stefano Magnaghi) in onda a fasi alterne dal 1998 quando arrivò la prima puntata. Dopo le prime edizioni tra il 1998 e il 2000, lo show è poi tornato in modo saltuario con un’edizione nel 2003 poi nel 2007, nel 2010 nel 2016, mantenendo intatta, in un modo o nell’altro, il suo spirito fondativo: rappresentare, con dichiarata consapevolezza e assoluta ironia, l’aspetto più grottesco dell’umanità.

Dalla mente di Paolo Bonolis, affiancato dagli autori Marco Salvati e Sergio Rubino, nasce questa nuova edizione della trasmissione simbolo di divertimento e irriverenza, che si delinea come una sorta di laboratorio antropologico della Tv.

Prendendo spunto dal romanzo di Stephen King “Terre Desolate”, questa stagione si propone di esplorare gli scenari apocalittici verso i quali il nostro mondo, inesorabilmente, si avvicina e di cui “Ciao Darwin”, con ironia, si rende in parte responsabile.

Giunto alla sua ottava edizione, il programma riprende il suo studio parascientifico alla ricerca delle caratteristiche dell’uomo e della donna del Terzo Millennio. La selezione, come di consueto, avviene attraverso una sfida semiseria tra due categorie di persone antitetiche per fisionomia, stile di vita, usi e costumi, ideologie e professione. Si parte con lo “scontro” chic vs shock, in cui l’eleganza si contrappone alla stravaganza. A capitanare le due squadre, rispettivamente, Enzo Miccio e Lisa Fusco.

Il manuale di “Ciao Darwin” prevede che si cerchi il carattere dominante attraverso una serie di prove in cui i partecipanti devono dimostrare di possedere doti di coraggio, forza, intelligenza, prontezza, cultura, nonché di seduzione e simpatia.

Queste alcune delle prove fondamentali per la selezione naturale della specie: “a spasso nel tempo, che proietta magicamente i concorrenti in diverse epoche storiche o in particolari aree geografiche, le prove di coraggio”, il faccia a faccia e il gioco finale con il quiz all’ultimo respiro dei cilindroni.

Quest’anno l’iconica Madre Natura si moltiplicherà: le splendide depositarie del meccanismo della casualità saranno, infatti, una a puntata.