Ultima puntata per Stasera tutto è possibile e il comedy-show si prepara a una grande festa sorprendente! Per l’occasione ci sarà per la prima volta tra gli ospiti Emma. E la sua presenza non va sottolineata solo perché è una cantante che si presta a giocare in un programma di questo tipo, ma anche perché è l’ex di Stefano De Martino conduttore di STEP. I due si conobbero all’epoca di Amici ma si lasciarono dopo il tradimento di lui con Belen.
Il programma è basato sul format Anything goes creato da Satisfaction the Television Agency e licenziato da Banijay Rights. Oltre a Emma tanti ospiti saranno alle prese con giochi di ogni tipo. Presenti, come in ogni puntata, il Panda, mascotte del programma, animato da Francesco Garzia, e il dj Claudio Cannizzaro.
Anche questa settimana ci saranno gli ospiti fissi Biagio Izzo, Francesco Paolantoni, Herbert Ballerina chiamati a interagire con il conduttore e a giocare spesso per primi conoscendo ormai i diversi giochi. Ci sarà anche Vincenzo De Lucia che imiterà Maria De Filippi. Il tema dell’ultima puntata di Stasera tutto è possibile è Festa. Gli ospiti oltre a Emma sono: Giovanni Esposito, Federica Nargi, Brenda Lodigiani, Fabio Balsamo. Un bel gruppo di veterani del programma che sicuramente ci faranno divertire.
La regola, per tutti, è divertirsi nei giochi che verranno proposti, tra cui Step Challenge, Travel Step, Do re mi fa male, Patapouf e non mancherà la mitica Stanza Inclinata., vera icona del programma. Nel gioco sketch i concorrenti seguendo una traccia di Stefano De Martino hanno dovuto realizzare uno sketch improvvisato, ma a complicare il tutto c’è il fatto che il pavimento è inclinato di 22.5 gradi.
La guida tv di martedì 8 aprile 2025 dedicata a film, serie tv e programmi da vedere stasera in tv. Su Rai 1 Morgane Detective Geniale 4,su Italia 1 Le Iene Show,Il Turco su Canale 5, ultimo appuntamento perStasera tutto è possibile su Rai 2, su TV8 Dinner Club. Questo e molto altro nella guida tv di Martedì 8 aprile 2025, con la programmazione della prima serata dei principali canali.
Guida tv Martedì 8 aprile 2025 Prima Serata – I primi 9 canali
Rai 1 18:45 L’Eredità
20.00 Tg1 20.30 5 Minuti 20.35 Affari tuoi
21.30 Morgane – Detective Geniale 4×07-08 1a tv
23.50 Porta a Porta
Rai 2 19.00 Blue Bloods 6×09-10
20:30 Tg2
21.00 Tg2 Post
21.20 Stasera tutto è possibile
00:05 Stasera c’è Cattelan
Rai 3 19:30 TG R
20:00 Blob 20.15 Finché la barca va
20:40 Il cavallo e la torre 20:50 Un Posto al sole
21:20 Un giorno in pretura Diabolik
23.15 A casa di Maria Latella 00.00 Linea Notte
Canale 5 18:45 La ruota della fortuna
20:00 Tg5
20:30 Striscia la notizia 21.45 Il Turco 1×01-02-03 1a tv
00.30 X Style
Italia 1 18.30 Studio Aperto
19.30 CSI Miami 1×02 20.30 NCIS 8 21.30 Le Iene Show
1.10 American Dad 16
Rete 4 19:30 La promessa 1a tv
20:30 4 di Sera
21:25 E’ sempre Cartabianca
00.55 Dalla parte degli animali
La7
18.30 Famiglie d’Italia
20:00 TgLa7 20.30 Otto e mezzo 21.15 Di Martedì 1.00 TgLa7
Tv8 (Sky 125) 19:00 Casa contro casa 1a tv 20.20 Foodish 1a tv
21.30 Dinner Club 1×05-06 1a tv free
Nove (Sky 149)
19.15 Cash or trash 20.30 Don’t forget the lyrics 1a tv
21:35 Pelham 123 Ostaggi in metropolitana
Quali sono le serie Tv stasera in Tv Martedì 8 aprile 2025 in chiaro e su Sky
Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Il commissario Dupin 1×01
Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:15 Il Trono di Spade 2×05-06
Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:00 Chicago PD 10×21-21
Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:25 The Big Bang Theory 4
Sky Atlantic (ch. 110 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Quantico 1×13-14
Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 Avvocati di famiglia 1×03-04
Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 Le indagini di Sister Boniface 3×05-06 1a tv
La guida tv di Martedì 8 aprile 2025 ai film stasera in tv in chiaro
20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:10 Justice League Un vecchio, mortale pericolo, e’ tornato. Batman, Wonder Woman, Aquaman, Cyborg e Flash si uniscono per salvare il Mondo dalla distruzione.
Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 Run
Chloe è una ragazza adolescente disabile di cui la madre si prende cura fin da piccola. Il comportamento della donna però, così legata morbosamente a sua figlia, risulta inquietante e invadente, crescendo la ragazza in totale isolamento e controllando ogni sua mossa. Questa morbosità materna spinge la ragazza a mettere in discussione il rapporto con il genitore e indagare sulle sue presunte patologie.
Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:10 Quel maledetto colpo al Rio Grande Express
western
Rai 5 (ch 23) ore 21:15 Due piccoli italiani
Due amici un po’ naif, in fuga da un paesino del Sud Italia, si ritrovano catapultati nel Nord Europa. Per la prima volta capiranno cosa significhi sentirsi vivi e felici. In modo rocambolesco e con l’aiuto di una ragazza, supereranno le proprie paure e inibizioni. Troveranno la gioia di vivere, l’affetto e anche l’amore, scoprendosi parte di una famiglia moderna, bizzarra e rassicurante al tempo stesso.
Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Mangia prega ama Stati Uniti, oggi. Liz Gilbert ha tutto, ma non ciò che vuole davvero. Per capirlo, lascia tutto e torna dallo sciamano balinese che le ha instillato il dubbio. Prima, però, si ferma a Roma per il piacere del cibo e in India per la spiritualità. Troverà ciò che cerca?
TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 In good company Tv2000 (ch. 28 Tivùsat 18 Sky 157) ore 21.30 Jack Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:05 Il secondo tragico Fantozzi
I Film stasera su Sky
Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Venom: la furia di Carnage
Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 Povere Creature
Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 Men in Black: International
Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 If Gli amici immaginari
Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 John Wick 4
Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 Abigail
Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 Yesterday
Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 I miserabili
Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Tutti per 1-1 per tutti
Guida Tv Martedì 8 aprile 2025 – Show, Sport e documentari
Real Time (ch. 31 dtt e TivùSat 160 Sky) ore 21:30 Primo appuntamento 9×13
Focus (ch 35 dtt 60 Tivùsat 414 Sky) 21:30 Maldives: Water Kingdom of the Indian Ocean 1a tv
DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 21:25 Questo strano mondo con Marco Berry
Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Cucine da incubo
Sky Crime (ch. 116) ore 21.15 Sarah – La ragazza di Avetrana
History (ch. 118) ore 21:00 Affari di famiglia
Sky Documentaries (ch 120) ore 21.15 Jerry Lewis – L’uomo dietro il clown
Sky Nature (ch 122) ore 21:15 Spiagge vive
Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 Grand Tour – Viaggio in Italia
Comedy Central (ch. 129) ore 21.00 Zelig C-Lab
MTV (ch. 131) ore 21:00 Catfish
Sky Sport Uno ore 21.00 Bayern Monaco – Inter
Sport Calcio ore 20.30 Rimini – Giana Erminio
Sky Sport Arena ore 21.00 Arsenal – Real Madrid
N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.
Prosegue il viaggio in giro per il mondo di Francesco Panella tra i ristoranti italiani all’estero con Little Big Italy. Il programma, prodotto da Banijay Italia, è in onda da lunedì 7 aprile in prima serata sul Nove e disponibile in anteprima streaming sudiscovery+.
Quella di Francesco è una vera e propria missione: trovare autentici ristoranti italiani in giro per il mondo, in grado di offrire i veri sapori di casa nostra. E dopo aver toccato ben 4 continenti per un totale di 63 città, Panella deve districarsi tra tentativi d’imitazione e italiani che hanno dimenticato le origini.
Little Big Italy, le nuove tappe
Il viaggio di Little Big Italy è alla ricerca di nuove destinazioni in cui testare l’italianità: un viaggio alla ricerca di quel boccone che fa sentire il calore di casa che farà tappa in Europa a Rotterdam, Liverpool, Sofia, Tallinn, Atene, San Paolo, Rio e il Messico con Guadalajara.
La formula del programma
Non cambia la formula vincente del programma. In ogni tappa Francesco verrà, come sempre, guidato da tre italiani che vivono in città alla scoperta dei loro ristoranti preferiti che propongono la cucina del bel paese. L’occasione permette anche di raccontare la storia familiare di questi italiani che hanno deciso di lasciare il paese per andare a vivere lontano dalle loro case e dai loro affetti.
Il giudizio viene espresso su tre piatti: la scelta dell’expat, il piatto forte del ristoratore e una voglia di Francesco fuori menù. Alla fine, Francesco esprimerà il voto di italianità che, sommandosi ai voti parziali, potrà essere determinante per decretare il miglior ristorante Little Big Italy di ogni città.
La novità di questa edizione è il “gettone tricolore”, chi vince il test di italianità ovvero l’expat che avrà dato più risposte esatte partirà con un punto di vantaggio.
Concessione da ufficio stampa Warner Bros Discovery
Little Big Italy in streaming
Gli abbonati a discovery+ possono vedere in anticipo le puntate del programma, oltre a recuperare quelle passate. Dopo la messa in onda la puntata sarà anche in modalità free.
Dying for Sex è la nuova serie dramedy disponibile su Disney+ dal 4 aprile in contemporanea con gli USA su HULU. Una produzione 20th Television e Wondery con Michelle Williams nei panni di Molly, una donna che intorno ai 40 anni dopo la diagnosi di un cancro al quarto stadio, decide di mollare il marito e di vivere una forma di risveglio sessuale tardivo. La storia è ispirata a quella della vera Molly raccontata in un podcast dall’amica Nikki Boyer. Elizabeth Meriwether è la showrunner della serie composta da 8 episodi da 30 minuti circa.
Dying for Sex, la recensione: ridere si può
Se c’è una cosa che il cinema, le serie tv, la letteratura ci hanno insegnato (tra le tante) è che si può ridere di tutto, anche delle tragedie. Certo magari c’è chi storce il naso, chi pensa ci siano argomenti di cui non si può parlare e tanto meno ridere e sorridere, ma per fortuna c’è anche tanta gente che va oltre il pietismo moralista abbracciando la vita con la giusta dose di sarcasmo. E poi c’è anche chi, come Dying for Sex trova il giusto equilibrio facendo ridere e sorridere della malattia senza mai esagerare da un lato o dall’altro.
La serie dramedy sceglie fortunatamente la via di una formula breve con puntate da 30 minuti che scivolano via veloci, per raccontare questa storia tragica, potente, divertente. Dying for Sex è un’esplosione di vita avvolta nel guscio di un tragedia inimmaginabile. Di fronte a una diagnosi fatale Molly sceglie di vivere gli ultimi istanti che le sono rimasti provando a vivere piuttosto che piangersi addosso. Inizia così a esplorare una sessualità che non aveva mai visto prima, prendendo di petto quella crisi matrimoniale iniziata con la prima diagnosi di cancro che pensava di aver superato.
Attraverso i pensieri di Molly sfatiamo tutti i preconcetti che si possono avere sulla malattia, impariamo tutto quello che non bisognerebbe dire e fare davanti a una persona malata. Quell’istintuale pietismo che soffoca chi vorrebbe esistere oltre un cancro che non ti definisce. Michelle Williams si inserisce prepotentemente nella corsa ai vari premi da miglior attrice in una comedy di questa stagione, regalando colore e spessore a questo viaggio di scoperta di Molly. La serie però ha il limite di concentrarsi troppo su questa specifica vita di Molly, non mostrando quello che era prima, evitando anche di soffermarsi troppo su come era arrivata a questo punto della sua esistenza. Dying for Sex rientra nella categorie di serie piacevoli, leggere, scorrevoli ma che dicono anche qualcosa. Voto 7 Riccardo Cristilli
Dying for Sex CR: Sarah Shatz/FX
Una serie sincera, intelligente e tagliente
Gli occhi di Michelle Williams sono lo specchio di questa serie: profondi, malinconici, spaventati, a volte elettrizzati. Dying for Sex è la cartina tornasole delle emozioni della sua immensa eroina, capace di non risultare mai esagerata, fuori luogo o melensa, spalleggiata da una sensazionale co-protagonista, Jenny Slate, vera e credibile in ogni momento. Una serie femminile, scritta, creata e interpretata da donne, senza lo zampino di autori che amano fare mansplaning su certe tematiche, e il risultato si vede.
La storia funziona dal primo all’ultimo minuto, forte di un cast notevole e di una durata che non rischia di annoiare o risultare ridondante: le risate si mischiano alle lacrime, il dramma della vita incontra la commedia (seppur quasi sempre amara) in un connubio ben calibrato e armonioso.
Dying for Sex è una serie onesta, per nulla pretenziosa, bella così com’è: senza peli sulla lingua, senza retorica, secca, diretta, a volte anche un po’ tranchant. Nulla risulta invadente in alcun modo: né il pietismo, né il voyeurismo del dolore, né la ridicolizzazione di alcune pratiche sessuali. La storia rispetta le emozioni, le particolarità e le inclinazioni intime di ogni persona, perché come tende spesso a ribadire, esplicitamente e non, nessuno può definire cosa sia normale e cosa no. Voto 7.5 Giorgia Di Stefano
Gli incassi del weekend 3-6 aprile 2025 al Box Office Italia riflettono quelli degli USA e del mondo con in testa Minecraft con 4.7 milioni di euro, miglior esordio del 2025. Il film tratto da un videogame molto popolare, ha portato al cinema tutta la famiglia e ormai è chiaro che è questa la formula del successo conquistare piccoli e grandi. Nel mondo Minecraft ha già superato i 300 milioni di dollari, 175 milioni solo negli USA.
Il weekend è stato da 7.7 milioni di euro con oltre 1 milione di presenze, +43% rispetto alla scorsa settimana e +75% rispetto allo scorso anno. Dietro Minecraft ci sono Le Assaggiatrici con 626.377 € davanti a Biancaneve che ha raggiunto il totale di 6.6 milioni di euro in Italia. Prosegue la corsa di Follemente con altri 285 mila euro e i 17 milioni abbondantemente superati, con nel mirino Perfetti Sconosciuti. La vita da Grandi si ferma a 210 mila euro, Nonostante ottiene altri 162 mila euro, poi Guglielmo Tell a 99 mila ed E poi si vede a 97 mila euro con il film dei Sansoni che raggiunge 389 mila euro confermando come il salto dal web al cinema è sempre difficile. Questa la Top Ten del box office Italia del weekend 3-6 aprile:
Un Film Minecraft (USA Warner) uscita 3/04
Incasso 4.755.919 €
La Top Ten dei film con più incassi in Italia nel 2025
Aggiornamento al 6 aprile– Inside Out 2 con 46 milioni di euro è stato il film con il maggiore incasso nel 2024. Nel 2025 in testa ‘è Follemente con 17 milioni di euro davanti a Io Sono la fine del mondo e Diamanti uscito a fine 2024 ma Follemente si appresta a scavalcarli tutti. N.B.: dove è presente il totale include gli incassi del 2024.
La stagione italiana inizia ad agosto e quindi copre due anni diversi differenziandosi così dal dato annuale, partendo dal 1/08/24 e terminando il 31 luglio 2025. Di seguito la Top Ten del 2024-25 al 6/04.
L’estate, si sa, è la stagione dei blockbuster. Alcuni sono successoni, altri floppano, ma uno solo è l’americanata. Ma cosa significa americanata e, soprattutto, è un titolo che spetta davvero al disaster movie diretto da Lee Isaac Chung, joint venture fra Warner Bros (che lo distribuisce anche), Universal e la Amblin di Steven Spielberg? Vediamolo insieme, e scopriamolo su Sky e NOW dal 7 aprile dopo l’uscita nelle sale italiane del 17 luglio 2024.
Twisters: adrenalina nella Tornado Alley
Kate stava lavorando a un progetto di ricerca che aveva il potenziale di cambiare la meteorologia per sempre, permettendo di disinnescare un tornado. Poi è cambiato tutto: un tragico incidente ha ucciso tutto il suo team tranne lei e l’amico Javi, e Kate ha mollato. Anni dopo però è proprio Javi che riesce a convincerla a tornare nella Tornado Alley per studiare un cluster di tempeste senza precedenti: sta sviluppando una nuova tecnologia all’avanguardia e ha bisogno del suo istinto infallibile.
Ma Javi e i suoi non sono i soli a caccia di vortici: l’antipatico quanto affascinante youtuber Tyler Owens e la sua squadra sembrano avercela con loro per motivi misteriosi. Per superare tutte queste tempeste Kate dovrà capire come cavalcare la propria paura…
Caratteristiche dell’americanata
Trama che mette personaggi dal cuore puro contro forze apparentemente insormontabili? Ce l’abbiamo. Setpiece esagerati ma capaci di tenerci sul bordo del sedile? A bizeffe. Storia d’amore poco realistica ma super godibile? Ding ding ding ding – Twisters è, nell’animo, una ‘romcom coi tornadi’, nel modo migliore possibile. E poi come bonus: pianure sconfinate, pickup e una colonna sonora country inconsueta ma divertente.
Twisters: tornado e popcorn
A fare l’americanata però non l’ambientazione, ma un feeling. È il film un po’ stupido ma che mette d’accordo tutti, quello che è impossibile odiare. Sotto questo punto di vista Twister è un disaster movie di tutto rispetto, di quelli che incroci mentre fai zapping ma poi rimani fino alla fine. Daisy Edgar-Jones è credibile nei panni dell’eroina bella, buona e talentuosa e Glenn Powell fa quello che gli riesce meglio, ovvero lo spaccone insopportabile e competente che poi rivela un cuore d’oro (vedesi Top Gun Maverick). Meglio ancora, per una volta i due hanno una chimica niente male, che rende piacevoli le sezioni in cui non stanno fuggendo da un tornado gigante nel pickup corazzato di Tyler.
È estate. Recuperate una bibita gelata, un paio di amici e abbandonatevi anche voi all’abbraccio rinfrescante dell’americanata.
Il cast
Daisy Edgar-Jones è Kate Cooper, una giovane meteorologa con un’infallibile istinto per i tornado che ha abbandonato il lavoro sul campo a seguito di un tragico incidente. Glen Powell è Tyler Owens, uno youtuber cacciatore di tornado che forse è meno insopportabile di quello che sembra. Anthony Ramos è Javi, collega di università di Kate che ha fondato un’azienda hi-tech che fa ricerca sui tornado e David Corenswet è il suo insopportabile socio Scott. Nel cast ancheMaura Tierney nel ruolo della madre di Kate, Brandon Perea in quello del cameraman Boone, Harry Hadden-Paton, Daryl McCormack e Sasha Lane.
Dopo l’ottimo ritorno della scorsa settimana, con un milione di spettatori superati tra Tv8 e Sky Uno, prosegue l’appuntamento con GialappaShow lunedì 7 aprile 2025. Accanto al Mago Forest ci sarà Federica Pellegrini, i vari comici sono pronti a scatenarsi con i loro sketch e le imitazioni già diventate cult come quella di Monica Setta, novità di questa edizione.
GialappaShow le imitazioni della seconda puntata del 7 aprile
Ad aprire la puntata è Miriam, alias Brenda Lodigiani, che suona il citofono con Dargen D’Amico. Max Giusti si sdoppia nei panni di Antonino Cannavacciuolo e di Aurelio De Laurentiis, così come Giulia Vecchio è prima Milly Carlucci e poi Monica Setta. Toni Bonji interpreta, in modo singolare, l’“Annunciatore – Demotivatore” ed è protagonista della rubrica “C’è un messaggio per te”. Valentina Barbieri garantisce il pieno di risate con la parodia di Michelle Hunziker, mentre Giovanni Vernia ha, per la prima volta, il volto di Damiano David.
A impreziosire la puntata la performance canora dei Neri per Caso, che con Big Mama e Hu, pseudonimo di Federica Ferracuti, si esibiscono sulle note di “Toxic” di Britney Spears e Alors On Dance di Stromae. Solo con Hu i Neri per Caso interpretano poi “All the good girls go to hell” di Billie Ellish. Le parti musicali sono curate, come sempre, dal Maestro Vittorio Cosma.
Nuove esilaranti puntate di “Sensualità a corte”, con Marcello Cesena e Simona Garbarino, e “Grande Fratello Rip”, con Ubaldo Pantani, Alessandro Betti, Brenda Lodigiani, Gigi & Ross.
Mercoledì dopo la Champions League
Spazio anche ai filmati commentati dalla Gialappa’s Band, che prende di mira i programmi TV, i nuovi tormentoni del web e le partite di calcio di calcio internazionale, già sotto la lente di ingrandimento in TV8 Gialappa’s Night, che torna mercoledì prossimo, 9 aprile, sempre su TV8, al termine di Paris Saint-Germain-Aston Villa.
Riprende il viaggio nella cultura e nell’arte di Ulisse il piacere della scoperta con Alberto Angela. Il programma ottiene la prestigiosa serata del lunedì con quattro nuovi episodi tra personaggi del passato e luoghi unici. Il primo appuntamento del 7 aprile è dedicato a Vincent van Gogh.
Ulisse: Vincent Van Gogh
Il primo appuntamento di Ulisse il piacere della scoperta del 7 aprile su Rai 1 e RaiPlay vede Alberto Angela raccontare la vita di Vincent van Gogh, il pittore che ha incantato il mondo con la luce e i colori delle sue opere. Un viaggio attraverso i luoghi che hanno ispirato i suoi quadri più celebri e hanno fatto da sfondo alla sua dolorosa vicenda umana. La puntata proverà a raccontare come sono nate le sue opere, il perché siano attraversate da pennellate energiche e ammantate da una luce inconfondibile. Chi era veramente van Gogh?
Le prossime tappe
Si può esplorare una città attraverso una playlist di canzoni? Sì, se quella città è Londra. È qui arriverà “Ulisse, il piacere della scoperta”, lunedì 14 aprile, per raccontare i suoi luoghi più amati attraverso la musica. Dodici destinazioni nella capitale inglese per altrettante canzoni di artisti indimenticabili: dai Beatles a David Bowie, da Freddy Mercury a Amy Winehouse.
Successivamente Istanbul per ripercorrere la storia di Lucrezia Borgia. Nell’appassionante storia di Istambul, divisa tra Europa ed Asia, si muovono imperatori e sultani, basilisse e concubine, eunuchi e visir, e ciascuno lascia un’impronta più o meno duratura del suo passaggio nello skyline che si affaccia sul Corno d’Oro. Lucrezia Borgia, una delle donne più controverse del rinascimento: figlia di un Papa, sorella di uno spregiudicato condottiero e lei stessa abile politica e diplomatica. Cosa c’è di vero nella sua leggenda nera?
Terzo appuntamento, lunedì 7 aprile, in prima serata su Rai 2 con Obbligo o verità, il nuovo talk show condotto da Alessia Marcuzzi ispirato al celebre e universale party game “obbligo o verità” a cui tutti hanno giocato almeno una volta. Adattato dall’originale francese Action ou Vérité – prodotto da Rai in collaborazione con Fremantle Italia – Obbligo o Verità segna il debutto di Alessia Marcuzzi alla conduzione di un talk show brillante in cui ospiterà e metterà intorno a un tavolo personalità diverse tra confessioni, risate e irriverente divertimento.
Obbligo o Verità gli ospiti del 7 aprile
Nella terza puntata, saranno ospiti di Alessia Marcuzzi: Sonia Bruganelli con il figlio Davide Bonolis, la cantante Marcella Bella, l’attrice Michela Quattrociocche, il direttore del Corriere dello Sport-Stadio e giudice di Ballando con le stelle Ivan Zazzaroni, il celebrity chef Max Mariola, il campione del mondo di fioretto Tommaso Marini, la star di Mare Fuori Ludovica Coscione e con la partecipazione di Herbert Ballerina.
Il cuore della puntata sarà, naturalmente, il momento “Obbligo o Verità”, in cui un ospite, scelto casualmente, dovrà rispondere con sincerità a una domanda scomoda, oppure affrontare un obbligo: una prova divertente e surreale, custom made per il malcapitato. Uno dei momenti più attesi sarà il “Solo tu“, in cui l’ospite prescelto affronterà una raffica di domande e obblighi personalizzati, rivelando aspetti più profondi della propria vita ed esperienza.
La guida tv di lunedì 7 aprile 2025 presenta un estratto della guida tv Rai, della guida Mediaset, Sky e Discovery dedicata ai programmi della prima serata. Cosa c’è stasera in tv? su Rai 1 Ulisse, su Canale 5 debutta The Couple un nuovo reality a coppia, su Rai 2 lo show Obbligo o Veritàcon Alessia Marcuzzi, su Sky finisce The White Lotuss.3 eTwisters su Sky Cinema, prosegue Gialappashow su Tv8 e Sky Uno. Queste sono solo alcune anticipazioni di quello che potrete trovare tra serie tv, film, show e sport nella guida tv di lunedì 7 aprile 2025
Guida Tv lunedì 7 aprile 2025 Prima Serata – I primi 9 canali
Rai 1 18.45 L’Eredità
20.00 Tg1 20.30 5 minuti 20.35 Affari tuoi
21.30 Ulisse1a tv Van Gogh i colori dell’eternità
23.45 XXI Secolo
Rai 2 19.00 Blue Bloods 6×17-18
20.30 Tg2
21:00 Tg2 Post
21.20Obbligo o verità
Show con Alessia Marcuzzi 23.30 90° minuto
Rai 3 19:30 TG R
20:00 Blob
20.15 Fin che la barca va 1a tv
20:40 Il cavallo e la torre 20.50 Un Posto al sole 21:25 Lo stato delle cose
00:00 Linea notte
Canale 5 18.45 Avanti un altro 1a tv
20:00 Tg5
20:30 Striscia la notizia 21:40 The Couple – Una vittoria per due
Italia 1 18.30 Studio Aperto
19.30 CSI Miami 1×01 20.30 NCIS 8×10 21.30 Spider-Man
Il morso di un ragno geneticamente modificato trasforma l’impacciato studente Peter Parker nel supereroe Spiderman. Userà i suoi poteri contro un minaccioso nemico.
00:05 Sport Mediaset
Rete 4 19:30 La promessa 1a tv
20:30 4 di Sera
21:25 Quarta repubblica
00.55 Chaos Theory
La7
18.30 Famiglie d’Italia
20:00 TgLa7 20.30 Otto e mezzo 21.15 La torre di Babele 22.45 La7Doc
Tv8 (Sky 125) 18:50 4 Ristoranti
20.20 Foodish 1a tv
21.30 Gialappashow 1a tv
Nove (Sky 149)
19:15 Cash or trash 20.30 Don’t Forget the Lyrics1a tv
21:35 Little Big Italy – Rotterdam/Singapore trattorie
Quali sono le serie Tv stasera in Tv lunedì 7 aprile 2025 in chiaro e su Sky
La guida tv di lunedì 7 aprile 2025 ai film stasera in tv in chiaro
20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:10 Lone Survivor Tratto da una storia vera e interpretato da Mark Wahlberg, con Eric Bana. L’incredibile avventura di 4 Navy Seal in missione segreta in Afghanistan.
Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 Hitman Agent 47
Lo scienziato Piotr Litvenko crea assassini perfetti tramite clonazione, ma si pente dei suoi esperimenti e scompare. La figlia Katia, ignara del passato, lo cerca disperatamente. Intanto, l’Agente 47, uno dei killer creati, e John Smith, che si offre di proteggerla, la coinvolgono in una pericolosa caccia. Chi sopravviverà?
Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:10 Old Una vacanza tropicale si trasforma in un incubo quando una famiglia visita una spiaggia appartata che riduce il tempo e la loro intera vita a un solo momento
Rai 5 (ch. 23 dtt, 13 TivùSat) ore 21.10 Holy Spider
Nella città iraniana di Mashhad, un serial killer locale, Saeed, inizia a fare “pulizia”, uccidendo barbaramente giovani prostitute. Lui si sente un timorato di Dio: deve liberare la città dalle donne che vendono il proprio corpo. Sulle sue tracce c’è la giornalista Rahimi, che da Teheran parte per indagare sul misterioso uomo soprannominato “il ragno”.
Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 La via del West RaiPremium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Quando l’amore ci mette la zampa Cielo (ch. 26 dtt 19 Tivùsat 156 Sky) ore 21:15 L’uomo della pioggia TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:05 Ocean’s Eleven La7d (ch 29 dtt. e TivùSat 161 Sky) ore 21.30 Rompicapo a New York
La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:40 City of Angels Un angelo, per amore, è disposto ad una grande rinuncia
Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:05 La leggenda di Al John e Jack Aldo, Giovanni e Giacomo nei panni di tre mafiosi italo-americani piuttosto imbranati. Dopo un errore di troppo, sono costretti a nascondersi.
I Film stasera su Sky
Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Twisters
Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 Amistad
Cinema Collection (ch. 303) ore 21:00Men in Black 3
Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Il giorno più bello del mondo
Cinema Action (ch. 305) ore 21:45 Twisters
Cinema Suspense (ch. 306) ore 21.00 Il codice da Vinci
Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 Pane e Burlesque
Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Fuga in Normandia
Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Mr Cobbler e la bottega magica
Guida Tv lunedì 7 aprile 2025 – Show, Sport e documentari
DMAX (ch. 52 dtt, 28 TivùSat 170 Sky) ore 21:35 Vado a vivere nel bosco
Mediaset Extra (ch. 55 dtt 17 Tivùsat 163 Sky) Grande Fratello in diretta
Sky Uno (ch. 108 Sat e 455 dtt pay) ore 21:30 GialappaShow
Sky Crime (ch.113) ore 21.00 Lies Anatomy Bugie a Hollywood 1a tv
History (ch. 118) ore 21:00 Liberate il duce
Sky Documentaries (ch. 120) ore 21:15 Beatle – Eight Days a Week
Sky Nature (ch. 122) ore 21:15 Panorami nascosti
Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 Il mistero dei capolavori perduti
MTV (ch. 131 Sky) ore 21:00 Catfish False identità
Comedy Central (Ch 129) ore 21.00 Comedy Central Presents
Sky Sport Uno ore 20.30 Padova Lecco
Sport Calcio ore 20.55 Leicester – Newcastle
Sky Sport Arena ore 20.30 Albinoleffe – Pro Vercelli
DAZN ore 20.45 Bologna – Napoli
N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv, Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.
Prosegue questa sera, lunedì 7 aprile 2025 l’appuntamento con La torre di Babele su La7 alle 21.15. Il titolo della puntata di questa settimana è Senza Dio e Senza Ideali, Corrado Augias incontra Javier Cercas ed Ezio Mauro.
La torre di Babele la puntata del 7 aprile
La puntata del 7 aprile di La torre di Babele ha come titolo Senza Dio e Senza Ideali. Dilagano i conflitti e falliscono i tentativi di instaurare la pace. Il modello democratico, così come lo abbiamo conosciuto, sta andando in pezzi. siamo in un periodo storico senza punti di riferimento: nel nostro angolo di mondo la vocazione religiosa è in crisi e gli ideali che sorreggevano i partiti di massa del novecento sono tramontati. Che fine ha fatto quel patrimonio e come è stato sostituito? Quali sono i valori, se ce ne sono ancora, del nostro tempo?
Corrado Augias trasporta il pubblico della Torre di Babele di fronte a questi interrogativi epocali in compagnia del grande scrittore spagnolo Javier Cercas, autore del libro “Il folle di Dio alla fine del mondo” che ripercorre il pontificato di Papa Francesco e si interroga sui grandi temi della religione a partire dalla visita pastorale fatta da Bergoglio, e seguita da Cercas, in Mongolia nel 2023. Ad affrontare i temi della crisi degli ideali e delle ideologie politiche sarà il giornalista Ezio Mauro, autore del volume “La mummia di Lenin”.
La puntata precedente
La musica è la più seducente delle arti, la più impalpabile tra le creazioni, volatile, sfuggente, inafferrabile. Può essere intrattenimento, piacere, noia, ma “La musica è pericolosa” come titola il libro di Nicola Piovani in cui racconta la sua vita attraverso la sua arte, gli incontri e le colonne sonore che hanno segnato il cinema, o può esserlo. Verrebbe da chiedersi: in che modo interpreta o influenza il suo tempo? E se prima si volesse allargare la riflessione: che cos’è oggi la cultura?
Sono queste le domande a cui Corrado Augias insieme al compositore Nicola Piovani, Premio Oscar per il film “La vita è bella” di Roberto Benigni e all’autrice e scrittrice Serena Dandini cercheranno di dare risposta nella nuova puntata de “La Torre di Babele”.
Prosegue la gara delle showgirl di Ne vedremo delle belle. Dopo la vittoria di Pamela Prati e quella di Lorenza Mario grazie a potente esibizione con una canzone di Mina, la gara proseguirà sabato 5 aprile su Rai 1 e RaiPlay. Nonostante gli ascolti ancora non premino il format, sul web le clip delle varie protagoniste è già diventato un cult.
Il programma è uno show talent, versione 2.0 del talent show come l’ha definita lo stesso conti, con 10 primedonne dello spettacolo, dieci showgirl che si sfidano in varie prove legate al mondo dello showbusiness. Il programma è una produzione di Direzione Intrattenimento Prime Time in collaborazione con Endemol Shine Italy. Si tratta di un nuovo format, tutto italiano, ideato dal gruppo di lavoro di Carlo Conti.
Ne vedremo delle belle del 5 aprile, cos’è successo?
Nella puntata del 5 aprile sono stati ospiti Nino Frassica e Serena Brancale (che a maggio sarà nella giuria di Like a Star). Nel musical si sono sfidate Valeria Marini e Patrizia Pellegrino con quest’ultima che vince 13 a 10. Canto Parallelo per Angela Melillo e Matilde Brandi, la vittoria va alla prima 20 a 3. Poi la prova da spalla con Nino Frassica ha visto sfidarsi Adriana Volpe e Veronica Maya e vince la prima 17 a 6. Nel ballo tra Lorenza Mario e Carmen Russo ha vinto la prima 16 a 7. Per il canto a ostacoli tra Pamela Prati e Laura Freddi ha vinto la prima 14 a 9. Alla fine i giudici danno un bonus De Sica a Russo, Venier a Brandi e Matano a Pellegrino. La classifica della puntata è quindi:
Angela Melillo: 20 punti
Patrizia Pellegrino: 18 punti
Adriano Volpe: 17 punti
Lorenza Mario: 16 punti
Pamela Prati: 14 punti
Carmen Russo: 12 punti
Valeria Marini: 10 punti
Laura Freddi: 9 punti
Matilde Brandi: 8 punti
Veronica Maya: 6 punti
La classifica generale
Alla fine la classifica della seconda puntata puntata questa è la classifica generale, solo alla quinta puntata si scoprirà il nome della vera vincitrice dello show.:
Pamela Prati: 54 punti
Lorenza Mario: 51 punti
Carmen Russo: 43 punti
Laura Freddi: 42 punti
Matilde Brandi: 41 punti
Angela Melillo: 38 punti
Adriana Volpe: 37 punti
Valeria Marini: 32 punti
Patrizia Pellegrino: 27 punti
Veronica Maya: 25 punti
Come funziona la gara
In ogni puntata, le dieci star si sfideranno in 5 prove: canto, ballo, musical, interviste e “derby” (sfida a sorpresa). Secondo un meccanismo casuale si sfidano 2 star per ogni prova che vengono quindi votate dalla Supergiuria formata da Mara Venier, Christian De Sica e Frank Matano. Ma anche dalle altre 8 star. E questo elemento introduce dinamiche imprevedibili, creando alleanze, rivalità e colpi di scena che arricchiranno lo spettacolo di mille sorprese, regalando al pubblico un’esperienza ancora più coinvolgente e divertente.
Oltre alla competizione, lo show racconterà anche il dietro le quinte: attraverso clip esclusive, il pubblico potrà scoprire il lato più autentico delle 10 showgirl, tra allenamenti, confidenze, risate e scontri. Una narrazione appassionante che svelerà le loro storie, le difficoltà affrontate nel mondo dello spettacolo e il desiderio di dimostrarsi “la migliore”.
Ne vedremo delle belle
Ne vedremo delle belle, chi sono le 10 protagoniste?
Le dieci showgirl di Ne vedremo delle belle sono: Matilde Brandi, Laura Freddi, Valeria Marini, Lorenza Mario, Veronica Maya, Angela Melillo, Patrizia Pellegrino, Pamela Prati, Carmen Russo e Adriana Volpe – attrici, cantanti, soubrette, showgirl – si metteranno in gioco, tra emozioni, sfide e spettacolo puro.