Home Blog Pagina 1456

Non si Ruba a Casa dei Ladri, la trama e il trailer del film in onda stasera su Canale 5

0

Film in TV: stasera su Canale 5 la commedia dei Vanzina, Non si Ruba a Casa dei Ladri. La trama, cast e trailer del film.

Stasera su Canale 5, andrà in onda il film commedia “Non si Ruba a Casa dei Ladri“, scrittao da Enrico e Carlo Vanzina. L’appuntamento con Non si Ruba a Casa dei Ladri è per le 21.40 di stasera (12 marzo 2020) su Canale 5.

Il film, uscito nel novembre del 2016 ha incassato circa 2.2 milioni di euro nelle prime tre settimane di programmazione. A seguire trovate tutte le informazioni sul film, per arrivare preparati alla visione.

Non si ruba a Casa dei Ladri, trama

Il film racconta la riscossa di un cittadino onesto, Antonio (Salemme) che si vendica di Simone (Ghini), politico disonesto. Antonio inizialmente vorrebbe denunciarlo, ma poi, conoscendo l’Italia, un paese nel quale l’iter della giustizia è lunghissimo e incerto, decide di vendicarsi in un altro modo: scopre che il suo nemico ha nascosto in una banca svizzera i proventi delle sue malefatte e decide di organizzare un ‘colpo’per riprendersi quello che gli è stato rubato.

Una grande truffa ai danni di un disonesto della politica. Per compiere l’impresa, Antonio mette su una piccola banda, formata da non professionisti i quali hanno in comune una sola cosa: anche loro sono stati truffati dalla politica corrotta. Il colpo si svolge a Zurigo dove ha sede la banca nella quale Simone ha nascosto i soldi.

Con una serie di imprevedibili risvolti, e con una buffa sostituzione di persone (Antonio e la moglie si fingono Simone e la compagna), parte un meccanismo comico ad orologeria. E il colpo ha inizio.

Dove guardarlo in Streaming?

Il film a oggi è già disponibile nel catalogo di Infinity, il servizio streaming di Mediaset. Ma anche su Premium Play per gli abbonati a Premium e su Sky On-Demand/Sky Go per gli abbonati a Sky Cinema.

Il Cast

  • Vincenzo Salemme: Antonio Russo;
  • Massimo Ghini: Simone Santoro;
  • Stefania Rocca: Daniela Russo;
  • Manuela Arcuri: Lori Carlucci;
  • Maurizio Mattioli: Giorgio Bonetti;
  • Teco Celio: Herr Muller;
  • Lorenzo Balducci: Michele;
  • Liliana Vitale: Zia Titina;
  • Barbara Ramella: Francesca;
  • Ria Antōniou: Demetra, l’estetista di Antonio;
  • Ralph Palka: Banchiere;
  • Fabrizio Buompastore: Onorevole “Maronaro”.

Riverdale, sospesa la produzione della quarta stagione

Riverdale, sospesa la produzione della quarta stagione, un membro del team è stato in contatto con una persona risultata positiva al test per il coronavirus.

L’emergenza sanitaria che sta colpendo il mondo, in particolare alcuni paesi del mondo, sta iniziando ad avere i suoi primi effetti anche sull’universo dell’intrattenimento americano. Prima con l’annullamento di varie convention previste nei prossimi mesi in tutto il mondo, dal Series Mania a Lille in Francia, al SXSW giusto per citarne qualcuno. I primi effetti si sono fatti sentire anche in alcune produzioni, è arrivata la notizia infatti che la produzione della quarta stagione di Riverdale, serie The CW, è stata sospesa per precauzione.

Pare che un membro del cast o della crew sia stato in contatto con una persona che è risultata positiva al tampone del coronavirus. “Siamo venuti a conoscenza che un membro del team di Riverdale, che è prodotto a Vancouver (Canada), è stato in contatto con una persona che è risultata positiva al test per il COVID-19” ha dichiarato Warner Bros in un comunicato. “La persona in oggetto attualmente sta per essere valutato dai medici.

Stiamo lavorando a stretto contratto con le autorità sanitarie a Vancouver per identificare e contattare tutte le persone che potrebbero aver avuto contatti diretti con il membro del team. La salute e la sicurezza dei nostri dipendenti, cast e crew è la nostra priorità. Continueremo a prendere precauzioni per proteggere chi lavora in tutte le nostre produzioni attive nel mondo. Per un eccesso di precauzione, abbiamo deciso di sospendere la produzione di Riverdale.

La quarta stagione di Riverdale è attualmente in onda su The CW, e a oggi si stava lavorando al ventesimo episodio della stagione. La serie ha debuttato ieri sera in Italia su Premium Stories e oggi arriverà on-demand su Infinity e su Sky satellite.

L’Intervista, torna il talk di Maurizio Costanzo dal 12 marzo in seconda serata su Canale 5

0

L’Intervista, da giovedì 12 marzo in seconda serata su Canale 5, torna il talk di Maurizio Costanzo. L’ospite della prima puntata è Emanuele Filiberto

Giovedì 12 marzo 2020 torna il consueto appuntamento settimanale con L’intervista, il talk in onda in seconda serata su Canale 5 e condotto da Maurizio Costanzo. Il format è semplicissimo, in ogni puntata Maurizio Costanzo intervista un personaggio pubblico, a tu per tu, ripercorrendo i momenti chiave della storia dell’intervistato e andando anche sul personale. Nella prima puntata, in onda alle 23:20 su Canale 5, l’ospite è Emanuele Filiberto di Savoia.

Figlio di Vittorio Emanuele e Marina Doria e nipote dell’ultimo re d’Italia Umberto II di Savoria, Emanuele Filiberto si racconta a Costanzo parlando degli anni trascorsi in Svizzera per via dell’esilio, quindi della sua infanzia.

Emanuele Filiberto di Savoia ospite della prima puntata de L’Intervista

In particolare sulla sua infanzia e sull’esilio in Svizzera, Emanuele Filiberto ha dichiarato che ha passato una gioventù bellissima, caratterizzata da: “l’amore dei miei genitori… dunque non posso parlare di sofferenza […] però ero un ragazzo solo […] mi sono costruito un mondo mio e mi sono blindato dentro, ancora oggi ho tantissime difficoltà a mostrare le mie emozioni”.

Sono stato educato per essere un bambino perbene con dei valori, con i valori millenari di Casa Savoia ma non mi hanno mai detto ’tu saresti potuto diventare Re’ o ‘diventerai Re’, perché questo è vivere nella fantascienza”. Poi ha parlato anche della necessità di voler essere un ragazzo normale: “io sono Emanuele Filiberto, il Principe è quello che mi ha punito, che non mi ha fatto tornare nella mia patria per 30 anni”.

Emanuele Filiberto ha anche parlato delle mancate opportunità dettate dall’esilio: “è una perdita di tempo [..] e una perdita di opportunità. Quando hai tutto per fare degli studi fantastici e ti perdi per delle stronzate… ecco lì è una perdita di tempo. […] Avrei potuto fare molto di più se non avessi perso tempo. Ho perso molti amici per questa merda”.

Sulla partecipazione a Sanremo, Emanuele Filiberto racconta: “ci sono dei programmi che mi hanno fatto del bene e altri che avrei potuto anche dimenticare”. Costanzo: “Ma dovevi andarci a Sanremo?”. Emanuele Filiberto: “No, non ci dovevo andare… però Sanremo è stato tutto organizzato a tavolino… eh… volevano lo scandalo dell’anno… lo scandalo ero io e Pupo… ecco lo scandalo, la polemica del momento…”.

Poi il discorso si sposta sulla politica: “la politica è qualcosa di importante, di bello. E’ una missione più che un lavoro. Qua lo vedo più come un lavoro”.

Come guardare L’Intervista in streaming

Come ogni programma in onda sulle reti Mediaset, se non l’avete visto o volete guardare dei pezzi dell’intervista, potrete farlo su MediasetPlay. Sia nel sito ufficiale da pc, cliccando qui, o scaricando l’app gratuita sul PlayStore o su Apple Appstore, in base al vostro dispositivo.

Le puntate de L’Intervista le trovate su Mediaset Play nella pagina dedicata al programma, cliccando qui.

Credits

L’intervista” è scritto da Maurizio Costanzo, prodotto da Fascino P.g.t. per Mediaset. La regia è di Valentino Tocco.

Il teatro di Eduardo da giovedì 12 marzo su Rai 3 si parte con Filumena Marturano

0

Il teatro su Rai 3 giovedì 12 marzo Filumena Marturano in prima serata

Giovedì sera dedicato al teatro su Rai 3 e in particolare al teatro di Eduardo De Filippo: quattro celebri commedie, “Filumena Marturano”, “Napoli Milionaria”, “Questi fantasmi” e “Sabato, domenica e lunedì”, con l’adattamento curato da Massimo Ranieri.

Filumena Marturano giovedì 12 marzo

Giovedì 12 marzo si parte con Filumena Marturano con Mariangela Melato e Massimo Ranieri che firma anche l’adattamento con Gualtiero Peirce. La regia televisiva è di Franza Di Rosa, le musiche originali di Ennio Morricone. Nel cast anche Pino Ammendola e l’attrice ‘eduardiana’ Clara Bindi.

Filumena, donna con un passato da prostituta, ha tre figli illegittimi e ha dedicato tutta la sua esistenza a Mimì, ricco donnaiolo che l’ha tolta dalla strada per farne la sua amante. Quando l’uomo decide di convolare a nozze con una giovane cassiera, Filumena è costretta a escogitare qualcosa per salvare la sua vita e quella dei suoi figli. La commedia fu scritta da De Filippo nel 1946 e il ruolo di Filumena fu pensato per sua sorella Titina, che ne diede una straordinaria interpretazione.

E il teatro prosegue su Rai 5

Il teatro è di scena anche su Rai 5 con i pomeriggi dedicati a Goldoni tra cui la seconda parte della Trilogia della Villeggiatura, nella interpretazione di Toni Servillo.

Sempre su Rai5, teatro anche in prima serata anche il sabato con un altro interprete napoletano: Vincenzo Salemme, che il 14 marzo porta in scena la sua comicità nella commedia “La gente vuole ridere… ancora”. E sempre il sabato, su Rai5 alle 16.30, lo spazio “Stardust Memories”, con la rivisitazione dei grandi classici del teatro Rai.

Raccontami di un giorno perfetto dal romanzo il film Netflix con Elle Fanning

Raccontami di un giorno perfetto la storia Young Adult che da romanzo si fa film per il pubblico di Netflix

Raccontami di un giorno perfetto (All The Bright Places) è un film originale Netflix con Elle Fanning e Justice Smith diretto da Brett Haley e basato sull’omonimo romanzo di Jenny Niven uscito in Italia con DeAgostini. Il racconto di una drammatica storia d’amore adolescenziale non poteva non colpire il cuore del pubblico Netflix che spesso fa finire la pellicola nella Top Ten dei titoli più popolari di marzo 2020i.

La Trama

Al centro di Raccontami di un giorno perfetto (All the Bright Places) ci sono due adolescenti, Violet e Theodore, ciascuno con il proprio dolore. Frequentano lo stesso liceo e si ritrovano per caso su un ponte della loro cittadina in Indiana. Un ponte simbolico per Violet perchè è il ponte su cui stava pensando di togliersi la vita nel giorno del compleanno della sorella morta in un incidente stradale proprio sotto quel ponte.

Con l’arrivo di Theodore Finche cambia idea. Peccato però che anche lui avesse la stessa idea. I due impareranno a conoscersi pian piano, un professore li costringerà a lavorare insieme a un progetto scolastico anche se lei dopo la morte della sorella non prova più gioie nello stare con gli altri. Percorreranno insieme l’Indiana in cerca dei luoghi più sorprendenti dello stato e le loro due anime si incontreranno.

Dopo il primo bacio Theodore scompare per un giorno intero. La depressione del ragazzo inizia a mettersi tra loro due.

Il cast

  • Elle Fanning è Violet Markey
  • Justice Smith è Theodore Finch
  • Keegan-Michael Key è Embry
  • Luke Wilson è James
  • Alexandra Shipp è Kate
  • Virginia Gardner è Amanda
  • Kelli O’Hara è Sheryl
[vc_tta_accordion active_section=”0″ collapsible_all=”true”][vc_tta_section title=”Come finisce il film?” tab_id=”1583942292218-1b6954db-b49d”]

Come finisce il film?

Chi ha letto il romanzo da cui è tratto sa ovviamente benissimo come finisce tutta la vicenda. Theodore muore, si suicida e il tutto è reso in modo esplicito nelle pagine scritte. Nella pellicola invece il finale è più sfumato. Naturalmente si capisce che il ragazzo è morto ma non viene mostrato il corpo.

Alla fine del libro il suo corpo viene trovato in un lago, morto annegato e contestualmente manda una lettera. Nel romanzo Theodore viene presentato sul tetto di un palazzo mentre medita su cosa fare alla fine sceglie di inghiottire delle pillole ma va in ospedale e viene salvato. Nel film sia il suicidio esplicito che il tentativo iniziale non sono presenti. Tanto è vero che il film chiude con una dedica a chi è stato colpito da problemi di salute mentale, suicidio o dolore”. Addirittura il regista dice esplicitamente di voler lasciare il finale aperto all’interpretazione di chi guarda.

[/vc_tta_section][/vc_tta_accordion]

L’Assedio, la puntata di mercoledì 11 marzo su NOVE salta per il Coronavirus

0

L’Assedio, gli ospiti della puntata di mercoledì 11 marzo alle 21:25 su NOVE: non in onda

Aggiornamento 11 marzo ore 15:00: questa sera L’Assedio non sarà in onda, pur se con una puntata costruita interamente di collegamenti, Daria Bignardi con la produzione e il canale hanno deciso di non realizzare la trasmissione dovendo comunque far uscire di casa personale tecnico e non solo. Di seguito il messaggio:

Stiamo a casa anche noi ?

Publiée par L'Assedio sur Mercredi 11 mars 2020

Continua l’appuntamento con L’Assedio, il nuovo il nuovo programma di Daria Bignardi che ripropone un po’ lo stesso modello dei suoi vecchi programmi. La nuova puntata è prevista per mercoledì 11 marzo, alle 21:25 su NOVE (canale del gruppo Discovery) e in live streaming su Dplay (dove sarà disponibile anche on-demand). Partecipa alla puntata Michela Murgia.

A seguito delle misure di prevenzione varate dal Governo, molti ospiti della puntata di stasera interverranno in collegamento. Nella nuova puntata de L’Assedio ovviamente si parlerà dell’emergenza sanitaria che sta colpendo l’Italia, e tra gli ospiti ci sarà il Sindaco di Bergamo Giorgio Gori. Ci sarà anche il ministro per il Sud e la Coesione Territoriale, Giuseppe Provenzano. Si parlerà anche di economia con Carlo Cottarelli.

Su temi più leggeri invece ci sarà un’intervista all’attrice e scrittrice Lella Costa, la giornalista Marianna Aprile, lo scrittore Paolo Cognetti e l’attore comico Saverio Raimondo.

L’Assedio in streaming

“L’Assedio” è visibile in live streaming gratuito su DPLAY (sul sito dplay.com – o su App Store o Google Play); il servizio OTT di Discovery Italia, dove è possibile rivedere tutte le puntate dei programmi in onda del gruppo.

Credits

“L’Assedio” è prodotto da ITV Movie per Discovery Italia. Un programma di Daria Bignardi e Giovanni Robertini scritto con Ugo Ripamonti e con Silvia Righini e Chiara Schiaffino. Collaboratori ai testi Dario Falcini, Stefano Sgambati, Ivan Carozzi. Regia Fabio Calvi, scenografia Francesca Montinaro, fotografia Daniele Savi. Produttore Esecutivo ITV Movie Edoardo Fantini. Chief Operating Officer ITV Movie Patrizia Sartori.

Pilot 2020: Andy Garcia nel cast di Rebel di Krista Vernoff

Pilot 2020: Andy Garcia nel cast di Rebel, il pilot di ABC di Krista Vernoff e ispirato alla vita dell’attivista Erin Brockovich

Andy Garcia sarà nel cast del pilot di ABC, Rebel, prodotto e scritto da Krista Vernoff, sceneggiatrice di Grey’s Anatomy e Station 19 e ispirato alla storia dell’attivista Erin Brockovich. Storia che è stata raccontata anche in un film con Julia Roberts, ruolo che nella serie è affidato a Katey Sagal. La serie è prodotta da Davis Entertainment, Sony Pictures TV e ABC Studios.

Scritta da Vernoff, Rebel racconta di Annie “Rebel” Bello (Sagal), un’attivista legale che esercita senza una laurea in legge. Rebel è una donna solare, brillante ma anche complicata, non ha paura di niente, e tiene molto alle cause per cui combatte, e soprattutto alle le persone che ama.

Andy Garcia sarà Julian Cruz, un avvocato che Rebel usa come consulente, anche se a volte succede il contrario. Cruz è un avvocato molto potente, sua moglie è morta due anni fa e sta ancora soffrendo la sua perdita. A volte si sente sopraffatto dai suoi clienti famosi, per questo Cruz si troverà in mezzo a un caso consigliato da Rebel, che puntando sul suo senso di colpa, accetterà di seguire.

Il cast di Rebel è molto vasto e include, oltre a Segal e Garcia, John Corbett, James Lesure, Tamala Jones e Ariela Barer. Il pilot è già entrato in produzione.

Altre notizie dai pilot

  • Sadie Calvano, Alanna Ubach e Meghan Rath saranno nel cast del pilot di CBS, Jury Duty, una comedy creata da Dana Klein e scritta da Stephanie Darrow. La serie racconta di un gruppo di giurati in un processo che si ritroveranno insieme a decidere le sorti di un imputato, il problema è che loro non riescono nemmeno a mettersi d’accordo su cosa mangiare. Calvano sarà Linzee, una donna che ama gli animali, vegetariana e un po’ ingenua. E’ un ottimista e troppo umile per capire che è la ragazza più bella del mondo. Ubach invece è il giudice Wallace, che ha sempre sognato di fare l’attrice ma adesso le udienze rappresentano il suo palco, è poco professionale e condivide dettagli della sua vita personale con tutti. Rath sarà Jen, un editore di romanzi che pensa di essere l’unica persona single al mondo, visto che i suoi amici sono tutti sposati con bambini.
  • X Mayo sarà nel cast del pilot comedy di NBC, American Auto, creato dal creatore di Superstore, Justin Spitzer. La serie è ambientata nel quartier generale di un azienda automobilistica a Detroid, composta da lavoratori un po’ strani che stanno cercando di capire come ricostruire l’identità dell’azienda in un mercato in continua evoluzione. X Mayo sarà Dori, la dolcissima e piena di sè assistente dell’amministratore delegato.
  • Jasse James Keitel e Natalie Alyn Lind saranno nel cast di The Big Sky, con Katheryn Winnick e Ryan Phillippe e creata da David E. Kelley. La serie è già stata ordinata da ABC. SI tratta di un thrille procedurale che racconta di una detective privata, Cassie Dewell che insieme all’ex-poliziotto Jenny Hoys si metteranno alla ricerca di due sorelle che sono state rapite da un camionista in un’autostrada del Montana. Poi scopriranno che le due sorelle non sono le uniche che sono stare rapite nell’area. Keitel sarà Jerrie, un’artista gender-fluid dai grandi sogni. La sua vita cambierà quando incontrerà il camionista Ronald, l’intimità tra i due è evidente, fino a quando questa situazione non prenderà una piega inaspettata. Natalie Alyn Lind invece sarà Danielle Sullivan, una delle donne che è stata rapita, insieme alla sorella Gracie, quando è andata in Montana a trovare il fidanzato.
  • Clare-Hope Ashitey, Adrianna Mitchell e Pepi Sonuga saranno nel cast, insieme a Delory Lindo, nel pilot di ABC Harlem’s Kitchen. La serie racconta di una famiglia che gestisce un ristorante a Harlem, la cui vita sarà sconvolta dopo una morte inaspettata che metterà a rischio il futuro dell’attività e porterà a galla segreti sepolti. Ashitey sarà Zadie che vive una vita perfetta, con un marito perfetto e un figlio perfetto. Potrebbe lavorare altrove ma il suo senso di responsabilità la porta a restare nel ristorante come menager, più per non deludere i suoi genitori. Mitchell invece è Eden, la prima chef afroamericana ad ottenere una stella Michelin, sta per sposarsi con il sommelier Golda, la sua ambizione la porterà a competere con suo padre per il suo posto al RICE. Sonuga è Nina, la più giovane delle sorelle, è testarda ma brillante e si è sempre tenuta lontana dagli affari di famiglia, nonostante il suo talento naturale in cucina. Nina infatti ha trovato una nuova famiglia nella strada e quando la vedremo è appena stata in prigione per tre anni, adesso è uscita e dovrà decidere cosa fare della sua vita.
  • Landry Bender, Ian Duff e Forrest Goodluck saranno nel cast del pilot di The CW, The Republic of Sarah di Jeffrey Paul King, Marc Webb per CBS TV Studios. La serie racconta del paesino di Greylock che per evitare la distruzione da parte di un’azienda mineraria troverà il mondo di diventare una repubblica indipendente. Bender sarà Bella, la figlia del sindaco di Greylock e una delle studenti di Sarah. Duff invece sarà Grover che lavora in un diner locale. E’ una persona diretta e affascinante, caratteristiche che lo fanno amare dagli abitanti di Greylock, inclusa Sarah che prova qualcosa per lui da sempre. Anche lui prova lo stesso per Sarah, ma nasconde un segreto che gli impedisce di andare avanti con la sua vita. Goodluck è Tyler, un ragazzo molto dolce e amorevole, ma può anche essere molto tosto grazie al tipo di vita che a vissuto: è cresciuto in una riserva di Nativi Americani.
  • Lucca De Oliveira (The Punisher) e Devyn A. Tyler (Out of Blue) saranno i protagonisti, insieme a Rebecca Breeds, nel pilot CBS Clarice, sequel de Il Silenzio degli Innocenti. Ambientata nel 1993, un anno dopo gli eventi del romanzi, la serie racconterà la storia di Clarice Starling, che tornerà sul campo per scovare serial killer e predatori nel mondo politico di Washington. De Oliveira sarà Tomas Esquivel, che ha frequentato la Dartmouth grazie a una borsa di studio, diventando un cecchino nell’Operazione Desert Storm. Non si fida di Clarice, ed è combattuto tra il suo amore per la patria e il fatto che l’FBI dovrebbe cercare di modernizzarsi. Tyler invece sarà Ardelia Mapp, un’amica di Clarice che lavorava per l’FBI prima di diventare assistente Procuratore Generale degli Stati Uniti.
  • Lulu Wilson (The Haunting of Hill House) sarà nel cast di Valley Trash, il pilot comedy di ABC di Niki Schwartz-Wright e Nahnatchka Kan per Universal TV e 20th Century FOX TV. La serie racconta degli Harman, una famiglia di lavoratori umili la cui vita cambierà quando la figlia Abby (Wilson) sarà accettata nella prestigiosa scuola superiore di Los Angels, piena di studenti e genitori che non vogliono avere nulla a che fare con lei, o con la sua famiglia. Abby è una ragazza intelligente che si troverà in una situazione particolare quando sarà bullizzata dai suoi compagni di scuola.
  • Diana Maria Riva (Dead to me) e Dale Dickey (Palm Springs) saranno nel cast del pilot di ABC, Prospect. Una comedy che racconta di Abigail Lansing che da New York si sposterà in Texas per insegnare, ma i suo valori morali verranno messi alla prova quando scoprirà che i suoi studenti sono tutti adulti, gestori di ranch locali, e non bambini. Riva sarà Delfina che lavora nel saloon locale. Legherà con Abigail. Dickey invece sarà Winnie Mae-Winnie, una forza della natura che è capace di fare le cose che si fanno in otto e ogni anno partorisce un bambino.
  • Shannyn Sossamon non sarà più la protagonista del pilot The Cleaning Lady di FOX. La decisione è stata presa dopo il table read (dove gli attori provano i copioni), e la ricerca di una nuova protagonista è in corso. Negli ultimi anni fenomeni come questo sono frequenti visto che per evitare lungaggini nel processo di casting, si offrono i suoli senza “provare” gli attori, lo scorso anno è accaduta una cosa simile sempre su FOX per il pilot di Prodiga Son che aveva scelto Finn Jones nei panni del protagonista, sostituito poi da Tom Payne.

Antonino Chef Academy arriva in chiaro su Tv8 da mercoledì 11 marzo

0

Antonino Chef Academy, dieci giovani chef guidati da Antonino Cannavacciuolo si sfideranno per guadagnare un posto ai fornelli di Villa Crespi. Dal 11 marzo su Tv8

Arriva su Tv8 in prima tv in chiaro, la prima edizione di Antonino Chef Academy da mercoledì 11 marzo in prima serata dopo Guess My Age. Già trasmessa in autunno da Sky Uno, il nuovo cooking game vede Antonino Cannavacciuolo assoluto protagonista, giudice, mentore e professore di un gruppo di dieci giovani aspiranti chef.

Antonino Chef Academy, come funziona?

Il programma è stato realizzato nel Castello Dal Pozzo di Oleggio Castello. Lì Antonino Cannavacciuolo guiderà i dieci aspiranti chef (tra i 18 e i 23 anni) che, dopo un percorso formativo si sfideranno superando delle prove in cui dovranno mettere in campo tutte le conoscenze professionali e personali in loro possesso per dimostrare di essere all’altezza della cucina di uno dei ristoranti più esclusivi d’Italia: Villa Crespi.

Le prove di Antonino Chef Academy, vedranno ogni concorrente realizzare dei piatti sulla base di quanto appreso durante le lezioni. Le lezioni saranno tenute da Chef Cannavacciuolo e dai coach ospiti, esperti in diverse materie legate al mondo della ristorazione. Al termine di ogni prova ai giovani chef verrà assegnato un voto, la cui somma andrà a determinare la classifica finale. Il concorrente che avrà totalizzato il voto più basso sarà costretto ad abbandonare l’accademia.

Le Prove

Saranno 3 le tipologie di prove sulle quali gli chef in gara dovranno sfidarsi:

  • TECNICHE DI CUCINA: mettere in pratica le tecniche basilari della cucina insegnate da Chef Antonino. Ogni concorrente, alla propria postazione, dovrà realizzare un piatto in base a quanto appreso dalla lezione dello Chef. Il voto verrà assegnato al termine del tempo a disposizione e dopo l’assaggio di chef Cannavacciuolo.
  • TEST FUORI SEDE: in una location esterna gli sfidanti, suddivisi in piccoli gruppi e alla presenza dell’ospite, dovranno mettere alla prova le loro abilità professionali. Al termine della prova ogni team riceverà il voto sulla prova.
  • TEST DI APPROFONDIMENTO: una manche individuale vedrà coinvolti i ragazzi in una sfida sulle nozioni apprese durante la lezione specialistica tenuta da un “professore” ospite. I concorrenti, sotto la supervisione di Antonino, affronteranno qui l’ultimo giudizio. Ma questo non verrà svelato ma annotato su un registro. In base alla classifica finale, il concorrente che avrà totalizzato il voto più basso sarà costretto ad abbandonare l’accademia.

Pechino Express quinta puntata: la busta nera salva gli eliminati (video)

0

Pechino Express 2020 quinta puntata martedì 10 marzo: i Sopravvissuti eliminati ma salvati dalla busta nera (video)

Pechino Express prosegue la sua corsa entrando definitivamente in Cina nella quinta puntata di martedì 10 marzo. Costantino della Gherardesca ha portato i suoi concorrenti in una corsa all’ultimo respiro da 556 Km tra che è passata per Dali/Shilin Stone Forest/Shitouzhai.

Eliminati 10 marzo

La puntata però non era eliminatoria anche se solamente all’ultimo con la busta nera sia i concorrenti che gli spettatori lo hanno scoperto. Nel corso della puntata i Wedding Planner hanno vinto una prova a colpi di bottiglie battendo i Gladiatori 27 a 21.

? ATTENZIONE ?Un testa a testa tra coppie per aggiudicarsi un meritato vantaggio ?‍♀️? A vincere sono i #WeddingPlanner…

Publiée par Pechino Express sur Mardi 10 mars 2020

Alla fine della tappa ad arrivare ultimi sono stati i Sopravvissuti, la coppia nata dopo l’infortunio ad Asia Argento composta da Vera Gemma e Gennaro Lillo. I Wedding Planner, primi della tappa, devono scegliere tra loro e la coppia Mamma e Figlia e scelgono i Sopravvissuti. Ma a salvarli ci pensa la busta nera: per la prima volta da quando tutto è iniziato questa non è stata una tappa eliminatoria, il viaggio prosegue per tutti.

✉ La busta nera è sempre stata crudele ✉ Questa volta i #Sopravvissuti NON VENGONO ELIMINATI e sono ammessi alla…

Publiée par Pechino Express sur Mardi 10 mars 2020

Pechino Express In streaming

L’ottava edizione di Pechino Express. Le Stagione dell’Oriente avrà una grossa parte anche sul web. Su RaiPlay sarà disponibile il live streaming e la puntata on demand dopo la messa in onda del martedì. Video inediti saranno sulle pagine social, Instagra, Facebook e Twitter e contenuti extra oltre che su RaiPlay anche su YouTube di RaiPlay.

Le prossime tappe

  • Tappa 1 (Thailandia): Ko Phra Thong/Thamma Park/Surat Thani – 277 km
  • Tappa 2 (Thailandia): Surat Thani/Wat Khao Chong Kaeo/Hua Hin – 486 km
  • Tappa 3 (Thailandia): Hua Hin/Sai Yok Noi waterfalls/Bangkok – 532 km
  • Tappa 4 (Thailandia): Bangkok
  • Tappa 5 (Cina): Dali/Shilin Stone Forest/Shitouzhai – 556 km
  • Tappa 6 (Cina): Kaili/Basha Miao Village/Longshengzhen 456 km
  • Tappa 7 (Cina): Xijianyuan Scenic Area/Moon Hill/Wuzhou – 384 km
  • Tappa 8 (Cina): Wuzhou/Zhaoqing/Guangzhou/Shenzhen – 395 km
  • Tappa 9 (Corea del Sud): Busan/Namwon/Taekwondowon – 352 km
  • Tappa 10 (Corea del Sud): Suwon/Seoul – 84 km

Lucifer le puntate di mercoledì 11 marzo su Canale 20 in prima tv free

0

Lucifer su Canale 20 la terza stagione gratis anche in streaming su Mediaset Play

Prosegue l’avventura con la terza stagione del diavolo sexy della tv Lucifer in onda su Canale 20 ogni mercoledì in prima serata e in prima tv gratuita, anche in streaming settimanale su mediasetplay.

La terza stagione è andata in onda negli USA tra ottobre 2017 e maggio 2018, in Italia in prima tv pay è arrivata tra novembre ’18 e febbraio ’19 poi approdata su Netflix insieme alla quarta e inedita. Cancellata da Fox è stata salvata quasi a furor di popolo da Netflix che ha già realizzato una quarta stagione e ne ha in cantiere una quinta e ultima che potrebbe essere rilasciata in due parti. Sono iniziate inoltre le trattative per realizzare una sesta stagione a sorpresa e non prevista.

Lucifer 3×13-14

Finchè Morte non ci separi: Lucifer e Pierce  partecipano ad un’operazione sotto copertura per risolvere l’omicidio di una donna che preparava droghe sintetiche per la mafia coreana.

Il custode di mio fratello: Jay, il fratello maggiore di Ella, sembra coinvolto nell’omicidio di un venditore di diamanti. Ella chiede a Maze di aiutarla a rintracciarlo, perche’ scomparso

La Trama

Il protagonista è naturalmente Lucifero, il diavolo, l’angelo decaduto che stanco e annoiato dalla vita negli inferi approda sulla terra dove incontra la detective Chloe, dando così lo spunto per una sorta di crime dalle venature infernali.

Nel finale della seconda stagione Lucifer sta per rivelare tutti i suoi segreti a Chloe. Ma, poco dopo, viene attaccato e si ritrova nel deserto, dal quale riesce a fuggire grazie al misterioso ritorno delle sue ali. Nella terza stagione, Lucifer cerca di capire chi lo abbia rapito e perchè le sue ali d’angelo siano tornate. Marcus Pierce è il nuovo capo del dipartimento di polizia.

Il cast

  • Tom Ellis è Lucifer
  • Lauren German è Chloe Decker
  • Kevin Alejandro è Daniel Dan Espinoza ex marito di Chloe anche lui poliziotto
  • D.B. Woodside è Amenadiel angelo fratello di Lucifer
  • Lesley-Ann Brandt è Mazikeen/Maze, fuggita dall’inferno con Lucifer
  • Scarlett Estevez è Beatrice “Trixie” Espinoza, figlia di Chloe e Dan
  • Rachel Harris è Linda Martin
  • Tricia Helfer è Charlotte Richards (terza stagione)
  • Aimee Garcia è Ella Lopez
  • Tom Welling è Marcus Pierce

Lucifer in streaming

La terza stagione di Lucifer è in streaming live su Mediaset Play con le puntate in on demand settimanale e completamente disponibile su Netflix, dove sono presenti anche le precedenti due stagioni e la successiva quarta diventata un’originale della piattaforma. Netflix ha poi rinnovato Lucifer per una quinta e ultima stagione che sarà divisa in due blocchi.

Il Cacciatore mercoledì 11 marzo le ultime due puntate. Ci sarà la terza stagione?

0

Il Cacciatore su Rai 2 mercoledì 11 marzo le ultime due puntate della seconda stagione.

Si conclude mercoledì 11 marzo su Rai 2 la seconda stagione de Il Cacciatore, la storia di un magistrato ispirato ad Alfonso Sabella il cui libro Cacciatore di Mafiosi (Mondadori) ha fatto da base alla serie, impegnato nella lotta alla mafia.

Il Cacciatore – Mazza Barone

Carlo Mazza non le manda a dire ? Ci vediamo domani alle 21:20 con i nuovi episodi de #ilcacciatore su #rai2 ??

Publiée par Rai2 sur Jeudi 5 mars 2020

2×07-08

L’anno del dragone: La sorte sorride ironica ai magistrati Mazza e Barone, Giovanni Brusca ha deciso di pentirsi nel giorno dell’anniversario della strage di Capaci. Poco dopo averlo catturato, i due PM sono costretti a offrire all’assassino di Giuseppe Di Matteo e del giudice Falcone degli sconti di pena in cambio delle informazioni di cui è in possesso. Quello che non possono immaginare è che Giovanni Brusca sta giocando la sua partita un passo avanti a loro.

Un tesoro: Giovanni Brusca, messo alle strette e abbandonato anche da suo fratello Enzo, decide di pentirsi. Questa volta per davvero. E la prima informazione che dà ai magistrati vale oro: il soprannome del vivandiere di Bernardo Provenzano, una pista per arrivare al vertice di Cosa Nostra. Unita alle informazioni raccolte negli anni da Francesca, questa novità infonde in Barone e Mazza una speranza che credevano di aver perduto.

Il Cacciatore 3 si farà?

Al momento non ci sono indicazioni certe, sembra che una terza stagione sia in fase iniziale di sviluppo ma non c’è alcuna comunicazione ufficiale. Gli ascolti sono in stati comunque buoni nonostante il balletto nelle serate di messa in onda oltre ad avere un accordo con Amazon che ad aprile inserirà la seconda stagione in catalogo.

Il Cacciatore 2 – La Trama

Saverio Barone è entrato a far parte dell’antimafia di Palermo il 23 novembre 1993. Quello stesso giorno, Giuseppe Di Matteo, 12 anni, figlio del pentito Santino Di Matteo, veniva rapito dalla mafia di Corleone. Un segno del destino, che nella testa del giovane e ambizioso PM è diventato una promessa: riportare a casa quel bambino e farla pagare ai boss responsabili di quel crimine così feroce. Fino ad arrivare a lui, Giovanni Brusca, carceriere del bambino, assassino di Giovanni Falcone, capo supremo di Cosa Nostra dopo l’arresto di Bagarella.

La seconda stagione si concentra proprio sulla sfida tra il PM Barone e il boss Brusca (Edoardo Pesce). Il pentito Tony Calvaruso (Paolo Briguglia) ha svelato al magistrato la posizione esatta del nascondiglio di Brusca e si sente ormai a un passo dall’arrestarlo e dal mantenere la promessa di riportare a casa quel bambino. Barone è cambiato con il passare del tempo è più maturo, capace di coniugare l’ossessione per il lavoro con la vita famigliare con Giada (Miriam Dalmazio) e a sua figlia Carlotta.

Anche Carlo Mazza (Francesco Foti), collega e ormai miglior amico di Saverio, si sente a un passo dal momento che cambierà tutto, aveva promesso alla moglie Teresa che l’arresto dell’assassino di Falcone avrebbe chiuso la sua vita da magistrato. E ora che quel giorno pare vicino Carlo sembra in difficoltà, anche perché non ha ancora detto nulla a Saverio e non è sicuro di come la prenderà. E poi, Carlo è davvero pronto per lasciare? La caccia a Brusca farà di nuovo precipitare i due uomini in un baratro oscuro, ossessivo e sarà Giada, di nuovo, a provare a salvare suo marito. Uno sforzo d’amore totale, per cui inevitabilmente verrà presentato il conto.

Ma Il Cacciatore guarda anche all’altra faccia della medaglia, ai mafiosi. Giovanni Brusca è ormai il capo dei Corleone e forse proprio per questo non è mai stato così tanto solo, costretto a una vita in fuga e assediato dai pentiti. In tempi come questi puoi fidarti solo dei legami di sangue. Eppure suo fratello Enzo (Alessio Praticò) ultimamente è strano, alza la testa, risponde a tono. Non ci sta più a recitare la parte del fratello scemo, vuole spazio, libertà. Sarà che ha conosciuto una ragazza, Maria Savoca (Veronica Lucchesi), una che con la mafia non c’entra niente ma che all’improvviso sembra fargli immaginare la possibilità di un mondo diverso.

Soprattutto stanno arrivando dei nemici interni, una nuova mafia contro i corleonesi. Bernardo Provenzano (Marcello Mazzarella) a Corleone c’è nato ma vuole una mafia diversa, che non spari che non faccia rumore, più silenziosa e per questo più radicata. L’alfiere perfetto è Pietro Aglieri (Gaetano Bruno) boss profondamente religioso, atletico, colto, celebrale, emblema di una mafia nuova e diversa che punta a prendersi tutto. E a spazzare via Corleone.

Il Cast

  • Francesco Montanari è Saverio Barone
  • Francesco Foti è Carlo Mazza
  • Edoardo Pesce è Giovanni Brusca
  • Alessio Patricò è Enzo Brusca
  • Roberto Citran è Andrea Elia
  • Miriam Dalmazio è Giada Stanzi
  • Marcello Mazzarella è Bernardo Provenzano
  • Gaetano Bruno è Pietro Aglieri
  • Francesca Inaudi è Francesca Lagoglio
  • Veronica Lucchesi è Maria Savoca

Il Cacciatore in streaming

La seconda stagione de Il Cacciatore è in live streaming su RaiPlay e on demand nei giorni successivi. La prima stagione è su Rai Play e Amazon Prime Video.

Riverdale, la quarta stagione dall’11 marzo su Premium Stories (poi su Infinity)

Riverdale 4, debutta su Premium Stories e Infinity la quarta stagione della serie tratta dai fumetti Archie Comics. Dall’11 marzo 2020

Sembra passato poco tempo dalla conclusione della terza stagione, ma è già tempo di mettersi davanti alla tv per guardare i nuovi episodi di Riverdale. La serie infatti tornerà in onda in Italia a partire da mercoledì 11 marzo alle 21:15 su Premium Stories con il primo episodio della quarta stagione inedita in Italia.

Ricordiamo che Premium Stories è presente al canale 122 di Sky su satellite e fibra (nel pacchetto Sky Famiglia), 462 sul digitale terrestre con offerta Sky, in streaming su Infinity nei canali Live.

Riverdale, la quarta stagione

La terza stagione di Riverdale è stata segnata dalla perdita di uno degli attori che interpretava un personaggio chiave della serie. Si tratta di Luke Perry che è morto lo scorso anno in seguito a un ictus. La serie fino a oggi non aveva mai trattato l’uscita di scena del personaggio, e lo farà proprio nel primo episodio della quarta stagione in onda stasera, dal titolo “In Memoria“.

Nell’episodio di stasera non scopriremo solo che fine ha fatto il padre di Archie, ma sarà anche l’occasione per celebrare l’attore. (cliccando qui se volete potete leggere cosa succederà, ma attenzione agli spoiler).

Senza anticipare nulla, nel primo episodio vedremo la città di Riverdale prepararsi per la parata del giorno dell’Independenza. Archie riceve una telefonata che cambiera’ la sua vita per sempre.

Come vedere Riverdale 4 in streaming

Gli episodi della quarta stagione di Riverdale sono disponibili dall’11 marzo Infinity, con un episodio a settimana. Bisogna precisare però che se non seguirete la serie mentre va in onda, potreste trovare on-demand solo gli ultimi episodi andati in onda perchè i primi saranno già scaduti. Gli episodi su Infinity scadono infatti dopo 17 giorni dalla messa in onda su Premium Stories. Quindi se non avete visto la stagione dall’inizio, l’unico modo per guardarla è aspettare che la serie venga inserita interamente sui cataloghi di Amazon Prime Video e Netflix, ma probabilmente accadrà nel 2021.

Se invece non avete ancora visto l’intera serie, le prime tre stagioni a oggi sono disponibili in Italia su Infinity, Netflix e Amazon Prime Video.

Il cast

  • KJ Apa: Archie Andrews
  • Lili Reinhart: Betty Cooper
  • Camila Mendes: Veronica Lodge
  • Cole Sprouse: Jughead Jones
  • Madelaine Petsch: Cheryl Blossom
  • Marisol Nichols: Hermione Lodge
  • Ashleigh Murray: Josie McCoy
  • Mädchen Amick: Alice Cooper
  • Casey Cott: Kevin Keller
  • Skeet Ulrich: F.P. Jones
  • Mark Consuelos: Hiram Lodge
  • Charles Melton: Reggie Mantle
  • Vanessa Morgan: Toni Topaz