Home Blog Pagina 1465

La Corrida con Carlo Conti riparte venerdì 21 febbraio su Rai 1

0

La Corrida da venerdì 21 febbraio tornano i dilettanti allo sbaraglio di Carlo Conti

Venerdì 21 febbraio alle 21:25 torna su Rai 1 (e in streaming su RaiPlay) La Corrida direttamente dagli studi Fabrizio Frizzi di Roma. Tra un Got Talent e un Si Que Vales torna l’originale gara tra i dilettanti allo sbaraglio, personaggi non famosi che spesso nascondono dei talenti inaspettati. Come in tutte queste gare tra quelli più assurdi ci sono anche i concorrenti più capaci dotati davvero di talento.

Dunque, dopo il grande affetto del pubblico e il successo di ascolti del 2019, ritorna in tv lo storico programma di casa Rai, prodotto in collaborazione con Banijay Italia. Sono passati più di 50 anni dal debutto (in radio) di quello che si può definire come il primo e vero talent dedicato a veri e inimitabili ‘dilettanti’, indissolubilmente legato ai suoi ideatori Corrado e Riccardo Mantoni.

Le Novità della nuova edizione de La Corrida

“La Corrida” resta, naturalmente, fedele all’originale, con tutti gli elementi tradizionali: l’orchestra del maestro Pinuccio Pirazzoli, il semaforo posto al centro del palco, il pubblico, proveniente da ogni parte d’Italia, che con pentole, fischietti, campanacci o applausi dimostrerà di avere apprezzato o meno le varie esibizioni in gara. Carlo Conti osserverà le proposte di ogni concorrente seduto sullo sgabello, a un passo dalle quinte, un po’ come faceva anche Corrado e per un periodo Gerry Scotti.

Padrone di casa per il terzo anno sarà Carlo Conti affiancato dalla valletta ufficiale Ludovica Caramis e dalla valletta del pubblico. La novità di quest’anno è la Giuria di Esperti formata da concorrenti delle precedenti edizioni che commenterà le varie esibizioni. Ma vero e solo giudice della competizione resta come sempre il pubblico in studio.

Credits Rai

La Corrida” è una produzione Rai in collaborazione con Banijay Italia. Gli autori sono Mario d’Amico, Emanuele Giovannini, Federico Lampredi, Antonio Miglietta, Paola Papa, Veronica Salvi, Leopoldo Siano. Autore Rai: Anna Rita Cammerata. Direttore d’orchestra Pinuccio Pirazzoli, la regia è di Maurizio Pagnussat.

Padre Brown, l’ottava stagione da venerdì 21 febbraio su Paramount Network

0

Padre Brown, da venerdì 21 febbraio arrivano i nuovi episodi dell’ottava stagione della serie inglese su Paramount Network.

Anche gli inglesi hanno il loro Don Matteo, ma si chiama Padre Brown e i nuovi episodi stanno per arrivare anche in Italia. L’ottava stagione della serie, ancora inedita in italia, debutterà venerdì 21 febbraio alle 21:10 su Paramount Network (canale 27 del digitale terrestre).

Su Paramount Network – il canale di intrattenimento di ViacomCBS Networks Italia, visibile sul canale 27 del digitale terrestre, sul 27 di Tivusat e sul 158 di Sky – dal 21 febbraio in arrivo in prima tv assoluta l’ottava inedita stagione di Padre Brown, che andrà in onda tutti i venerdì alle 21.10.

Creata da Rachel Flowerday Tahsin Guner e prodotta dalla BBC, la serie prende spunto dai celebri racconti gialli di Gilbert Keith Chesterton.

Trama prima puntata del 21 febbraio

Nel primo episodio dell’ottava stagione, il coro di Kembleford, diretto da Mrs. McCarthy, si qualifica per la finale dell’annuale Gara di Cori delle Tre Contee, che si terrà nella Cattedrale di Worcester. Mrs. McCarthy organizza un pullman per raggiungere la chiesa: nel gruppo, anche il sergente Goodfellow, Lady Felicia, l’ispettore Mallory e Padre Brown. Il viaggio per raggiungere Worcester si rivela però più difficoltoso del previsto, e sia l’ispettore che Padre Brown iniziano a sospettare che ci sia dietro lo zampino di un coro rivale…

Trama seconda puntata del 21 febbraio

Nel secondo episodio, si indaga sulla misteriosa morte di May, un’apicoltrice: Mallory arresta il figlio della donna, ma Padre Brown segue un’altra pista. Le indagini del sacerdote lo portano infatti a scoprire che May aveva diversi nemici, e che la sua morte si lega a fatti di un passato lontano che si spinge fino alla Prima Guerra Mondiale.

Padre Brown, la trama

Al centro della narrazione, le vicende di Padre Brown (interpretato da Mark Williams), parroco british dalle spiccate capacità investigative.

Nella nuova stagione, il prete indagherà sull’omicidio di un’eccentrica apicoltrice, scoprirà i misteri che aleggiano su una mostra d’arte e accorrerà in aiuto di Mrs. McCarthy, spaventata dalle predizioni di una cartomante. L’instancabile sacerdote dovrà inoltre calmare gli animi dei suoi concittadini quando un’allegra fiera di paese sarà turbata da un atroce delitto. Infine, un nuovo giallo colpirà da vicino Bunty, accusata ingiustamente dell’omicidio di un giovane aristocratico. Riuscirà Padre Brown a fare luce sulla verità prima che sia troppo tardi?

Come guardarla in streaming, repliche

Se vi siete persi le puntata in onda e volete recuperarle, o se volete guardare solo qualche pezzo di una puntata che vi siete persi, le puntate saranno disponibili in streaming sul sito Paramountnetwork.it. Basta registrarsi e si potranno guardare le puntate dopo la messa in onda, le trovate qui.

ZeroZeroZero venerdì 21 febbraio, anticipazioni puntate 3 e 4: il cargo fa tappa in Senegal

ZeroZeroZero anticipazione e recensione puntate di venerdì 21 febbraio terza e quarta della serie tv Sky

Gli americani potranno goderla dal 6 marzo su Amazon Prime Video che co-produce la serie con Cattleya, Sky Studios, Canal+, intanto noi italiani possiamo continuare a vederla settimanalmente con altri due episodi il terzo e il quarto di ZeroZeroZero su Sky Atlantic e in streaming su Now Tv venerdì 21 febbraio.

La serie internazionale sotto tutti i punti di vista, dal cast, ai set, alla struttura narrativa e alla ricostruzione delle scene, racconta il viaggio di un carico di cocaina che cambia le vite di chi è coinvolto dagli acquirenti della ‘ndrangheta, ai soldati messicani chiamati a proteggere i narcos.

Anticipazioni e commento degli episodi 3 e 4 di ZeroZeroZero

Dopo aver evitato i soldati messicani, guidati da Manuel (Harold Torres) il “Vampiro” e che ora dovranno affrontare le conseguenze della loro decisione, il viaggio del carico di cocaina si dirige verso il Senegal. Ma il pacifico viaggio di Chris (Dane DeHaan) viene interrotto da una serie di circostanze pericolose e inaspettate nel mezzo dell’Oceano Atlantico. Nel frattempo, in Italia, Don Minu (Adriano Chiaramida) decide di lasciare la sicurezza del suo bunker per far valere il suo potere sull’intera ‘Ndrangheta.

I fratelli Lynwood, Chris ed Emma (Andrea Riseborough), ​​si ricongiungono finalmente a Dakar per assicurarsi che il loro carico continui il suo viaggio verso Gioia Tauro. Dopo aver affrontato la frustrante burocrazia del Senegal, i due dovranno unire le forze con i boss della criminalità di Dakar per recuperare la loro preziosa merce. Nel frattempo in Messico, Manuel e il suo team diffondono terrore e morte tra i narcos di Monterrey.

Nonno e nipote, fratello e sorella, sergente e soldati: ZeroZeroZero continua a giocare sui rapporti interpersonali che muovono il mondo. Legami di sangue, rapporti di fiducia messi alla prova, rivoltati, confermati, smentiti scena dopo scena con risvolti inaspettati. La forza della serie continua a essere la sua capacità di dosare i momenti d’azione con quelli più drammatici con un carico di autenticità che sfiora il documentario e non risparmia critiche alla società contemporanea. In questi episodi a brillare è Chris, non solo il fratello malato, ma un personaggio che assume sempre più forza e arriva al centro della scena. E in tutto questo siamo già a metà…

ZeroZeroZero, la trama

La serie segue il viaggio di un carico di cocaina, dal momento in cui un clan della ‘Ndrangheta decide di acquistarlo fino a quando viene consegnato e pagato. Attraverso le storie dei suoi personaggi, ZeroZeroZero getta luce sui meccanismi con cui l’economia illegale diventa parte dell’economia legale e su come entrambe siano collegate a una spietata logica di potere e controllo che influenza le vite e le relazioni delle persone.

I cartelli messicani che gestiscono la produzione di droga, le organizzazioni criminali italiane che ne amministrano la distribuzione in tutto il mondo e gli uomini e le donne d’affari americani che, al di sopra di ogni sospetto, controllano la quantità apparentemente infinita di denaro coinvolta in questo giro di affari.

ZeroZeroZero racconta cosa succede quando uno degli ingranaggi di questo immenso meccanismo si rompe proprio mentre una massiccia partita di cocaina viene spedita dal Messico verso l’Europa. Un’epica lotta per il potere si scatena coinvolgendo tutti i livelli di questa gigantesca piramide criminale, dallo spacciatore all’angolo della strada fino al più potente boss della malavita organizzata internazionale: i loro introiti e le loro stesse vite sono in pericolo.

ZeroZeroZero, il cast

  • Andrea Riseborough è Emma Lynwood figlia di Edward Lynwood, Emma, è alla guida dell’imponente impero finanziario di famiglia;
  • Dane DeHaan è Chris Lynwood che affetto da una malattia genetica terribilmente
    degenerativa che è destinata a ridurlo l’ombra di se stesso. Dopo aver conseguito una serie di lauree e aver sviluppato una visione del mondo distorta dal suo status economico, Chris passa la maggior parte del tempo a intrattenere suo padre e ad occuparsi del bellissimo giardino della tenuta di famiglia a New Orleans;
  • Harold Torres è Manuel Contreras. Manuel è un uomo che mette la sua vita nelle mani di Dio lasciando che sia Lui a guidarlo in tutto quello che fa. È un sergente dell’esercito messicano ed è il responsabile sul campo di un team di forze speciali che affronta la guerra al narcotraffico che affligge il suo paese;
  • Adriano Chiaramida è Don Minu La Piana, il capo dei capi della ‘Ndrangheta. Da anni vive rintanato in un bunker sottoterra nascosto tra i monti della Calabria, in Aspromonte, da cui gestisce i traffici della sua immensa organizzazione;
  • Giuseppe De Domenico è Stefano La Piana, il nipote di Don Minu La Piana. Proprio per via del suo legame di sangue con il boss è uno dei pochissimi uomini di fiducia che fanno parte della sua cerchia interna. Stefano ha avuto la fortuna studiare all’estero, imparare le lingue e le dinamiche di un mondo totalmente diverso da quello in cui è cresciuto;
  • Francesco Colella;
  • Tcheky Karyo.

Come vedere la serie

In onda il venerdì sera dalle 21:15 con doppio episodio su Sky Atlantic e in streaming su Now Tv. Gli abbonati da più di 3 anni con Sky Cinema possono vedere gli episodi on demand con qualche giorno di anticipo.

I numeri della serie

Girata in 3 continenti (America, Europa, Africa), in 5 paesi lontanissimi fra loro (Italia, Messico, Marocco, Louisiana e Senegal) e in 6 lingue (inglese, spagnolo, italiano, francese, wolof e arabo), coinvolgendo oltre mille persone di troupe, più di diecimila comparse, con 148 giorni di riprese per un viaggio on the road in otto episodi. Una serie che è chiusa e un eventuale seguito potrebbe essere solo in formato antologico.

Credits

ZeroZeroZero è una serie creata da Stefano Sollima e dagli head writers Leonardo Fasoli (Gomorra – La Serie, Maltese – Il romanzo del Commissario) e Mauricio Katz (The Bridge, Niño Santo). Il primo episodio si basa sul trattamento degli stessi Fasoli e Sollima con Stefano Bises e Roberto Saviano. Max Hurwitz (Hell on Wheels, Manhunt: Unabomber) e Maddalena Ravagli (Gomorra – La Serie, Maltese – Il romanzo del Commissario) completano il team di scrittura.

La regia è di Stefano Sollima, Janus Metz (Borg McEnroe, True Detective) e Pablo Trapero (Mondo grua, The clan).

Credit Foto: Stefania Rosini, Rosa Hadit, Sky Italia

Keegan Allen sarà il fratello gay conservatore di Jared Padalecki in Walker (Texas Ranger) – Notizie Serie Tv

Notizie serie tv 20 febbraio – Keegan Allen entra nel cast di Walker reboot The CW di Walker Texas Ranger

Prosegue il lavoro di preparazione di Walker serie tv ordinata da The CW, reboot contemporaneo di Walker Texas Ranger con Jared Padelcki nel ruolo che fu di Chuck Norris.

Padalecki che resta su The CW dopo Una Mamma per Amica e Supernatural, sarà Cordell Walker, vedovo, padre di due figli che dopo 2 anni lontano lavorando sotto copertura, torna ad Austin dove lavora come Texas Ranger in coppia con una delle prime donne Texas Ranger (Lindsey Morgan). Dovrà imparare a gestire la vita casalinga mentre cerca di scoprire quello che realmente è successo che ha portato alla morte della moglie.

Nel cast entra Keegan Allen reduce da Pretty Little Liars, nei panni di Liam Walker fratello gay e conservatore, recentemente promosso assistente procuratore. I due sono molto uniti ma Liam non fa nulla per nascondere al fratello il disappunto per il lungo periodo in cui è stato lontano, mentre lui si prendeva cura di tutti anche sacrificando la sua vita personale. Cordell è un po’ geloso del rapporto che Liam ha con i suoi figli.

Le altre Notizie del 20 febbraio

Casting News

  • Vicky McClure sarà la protagonista di Trigger Point un thriller in sei episodi scritto da Daniel Brierly ambientato a Londra e che segue le vicende della squadra di artificieri della polizia. McClure sarà Lana Washington ex-militare spesso fuori controllo e senza limiti che deve fare i conti con una serie di bombe artigianali. Inizierà a pensare che in realtà siano state piazzate contro la sua squadra ma come provarlo e scoprire l’identità dell’attentatore? deadline
  • Kevin Bigley, Allegra Edwards, Elizabeth Bowen, William B Davis, Owen Daniels e Zainab Johnson entrano nel cast della comedy sci-fi di Amazon Upload scritta da Greg Daniels con Robbie Ammell e Andy Allo protagonisti Upload è ambientato in un futuro tecnologicamente avanzato con gli uomini che possono scegliere di uplodarsi in un mondo virtuale prima di morire. Amell è Nathan Brown un giovane sviluppatore che dopo un incidente deve decidere della sua vita e finisce caricato nel lussuoso mondo virtuale della sua famiglia. deadline
  • Janet McTeer entra nel cast di The President is Missing pilot Showtime tratto dal romanzo di Bill Clinton e James Patterson. McTeer sarà la capo staff del presidente Stroud (David Oyelowo), vicepresidente subentrato e che dovrà affrontare una crisi. deadline
  • The Lincoln Lawyer: Angus Sampson raggiunge Kiele Sanchez nel drama già ordinato da CBS prodotto da A+E Studios e CBS Tv, scritto da David E. Kelley e tratto dai romanzi di Michael Connelly. Sampson sarà Cisco ex membro di una gang di motociclisti che sarà guardia del corpo e investigatore per Mickey il protagonista, l’avvocato Mickey Haller che gestisce il suo studio dal retro di una Lincoln. Non è stato ancora scelto l’attore che interpreterà il ruolo portato al cinema da Matthew McConaughey. deadline
  • Patina Miller sarà la protagonista di Power Book III: Raising Kanan, nei panni di Raquel Thomas, donna tosta, regina delle strade, mamma di Kanan. deadline
  • Tokyo Vice: Odessa Young ed Ella Rumpf entrano nel cast della serie HBO Max adattamento del romanzo di Jake Adelstein basato sulla sua reale esperienza con la polizia di Tokyo. Ansel Elgort sarà il protagonista un giornalista americano finito nei meandri della polizia di Tokyo. deadline

Nuovi Progetti

  • Paul Rudd e Will Ferrell saranno i protagonisti dell’adattamento del podcast The Shrink Next Door per Media Rights Capital Television, ancora in cerca di un network o piattaforma di streaming. The Shrink Next Door è una dark comedy sul rapporto tra uno psichiatra il dottor Isaac Ike Herschkopf (Rudd) e il suo paziente Martin “Marty” Markowitz (Ferrell), con Ike che pian piano entra nella vita di Marty, trasferendosi a casa sua e gestendo i suoi affari. Variety
  • BBC ha ordinato Dodger una comedy familiare ambientata nella Londra del 1830, in era “dickensiana”, prodotta da NBCUniversal International Studios. deadline
  • John David Coles, regista di House of Cards, lo scrittore Tom Williams stanno lavorando al noir thriller Emerald Eye prodotto dalla finlandese MTV3. Basato sui romanzi Pekkala di Sam Eastland, tradotti in 22 lingue, racconta la storia dell’agente Arno Pekkala decisa di distruggere una pericolosa cellula rivoltosa. deadline
  • HBO Max ha ordinato il pilot Minx scritto da Ellen Rapoport e prodotto da Lionsgate e Feigco Entertaniment di Paul Feig. Ambientata a Los Angeles negli anni ’70 Minx è una commedia su una giovane femminista che con un piccolo editore pubblica la prima rivista erotica per donne. deadline
  • HBO Max sta lavorando a The Gordita Chronicles una commedia familiare prodotta da Sony e scritta da Claudia Forestieri, parzialmente ispirata alla sua vita. Al centro una giornalista latina che ricorda la sua vita nella Miami anni ’80 da ragazzina figlia di immigrati domenicani un po’ in carne. deadline
  • Sony Pictures Television e Condè Nast stanno lavorando a una serie ispirata ai romanzi di Doc Savage che racconterà le sue avventure tra dinosauri, società segrete, armi, gadget e nemici di ogni tipo.

 

James Wolk si fa in tre per il pilot NBC Ordinary Joe – Pilot News 20 febbraio

James Wolk protagonista di Ordinary Joe pilot NBC

James Wolk uno e trino. L’attore reduce da Zoo, Mad Men, Watchmen, Goliath, è stato scelto come protagonista del pilot Ordinary Joe di NBC prodotto da 20th Century Fox Tv e 6th & Idaho.

Scritto da Russel Friend e Garrett Lerner (House), prodotto dal regista di The Batman Matt Reeves, Ordinary Joe è, almeno sulla carta, uno tra i pilot più interessanti della prossima stagione potenzialmente un ottimo “partner” per This is Us non a caso sempre prodotto da 20th Fox. La serie racconta come le scelte che ciascuno di noi compie possano influenzare la vita.

Ordinary Joe racconterà tre vite parallele di Joe Kimbrough (Wolk) con dei momenti fondamentali, degli incroci che hanno caratterizzato la sua esistenza. La domanda alla base della serie è: come sarebbe potuta essere diversa la tua vita se avessi fatto decisioni diverse, se avessi scelto per amore, lealtà o passione? Dopo la laurea Joe fa una scelta che cambia la sua vita e le possibili scelte vengono portate avanti in tre storie parallele.

Blood Relative pilot Fox

Tate Donovan raggiunge Melissa Leo nel pilot di Blood Relative prodotto da Paramount Television e Anonymous Content, scritto da Chris Levinson e Liza Chasin sulla base di un articolo del 2018 di James Renner Beyond the Jungle of Bad: The True Story of Two Women from California Who Are Solving All the Mysteries, in cui si raccontava la storia di due dottoresse Colleen Fitzpatrick e Margaret Press che unendo le loro conoscenze sulla genetica e sfidando i limiti della scienza forense, aiutano le forze dell’ordine a identificare sconosciuti e trovare serial killer.

La potenziale serie, il cui pilot sarà diretto da Phillip Noyce, racconterà come Louise Kelly (Leo) usa gli ultimi ritrovati della scienza genetica, peccato che sia impossibile relazionarsi con lei. Donovan sarà il fratello di Lou, il detective John Kelly, amato da tutti, dalla vita perfetta ma quando per un caso si rivolge alla sorella, iniziano a emergere dei demoni del loro passato, dei segreti sepolti legati al padre, domande che non possono rimanere senza risposta.

Annaleigh Ashford in B Positive

Annaleigh Ashford, reduce da American Crime Story Versace e prossimamente nel suo nuovo capitolo Impeachment, sarà la protagonista della comedy B Positive di Chuck Lorre e Warner Bros scritta da Marco Pennette di Mom. B Positive racconta la storia di Drew, padre divorziato che è alla disperata ricerca di un donatore di rene quando incontra Gina (Ashford), una donna del suo passato che volentieri gli dona un rene. Finiranno per creare un legame unico che cambierà le loro vite.

Gina è una donna lavoratrice, dal gran cuore e dalla vita esagerata, vive nel seminterrato della madre e per vivere guida l’autobus per gli anziani.

 

Giardini Fantastici e dove trovarli su laF la terza edizione del programma dal 20 febbraio

0

Giardini Fantastici e dove trovarli su laF la nuova edizione dal 20 febbraio

Amanti dei giardini, laF vi aspetta giovedì sera per la nuova edizione di Giardini Fantastici e dove trovarli dalle 21:10 in prima tv, 20 nuovi episodi da 25 minuti ciascuno.

Protagonista su laF (canale 135 di Sky) l’architetto e paesaggista Jean-Philippe Teyssier, che torna a scoprire i parchi più suggestivi ed interessanti del mondo per
raccontare l’importanza e la bellezza del verde in un mondo sempre più urbanizzato.
Piante, fiori e fontane raccontano la storia dei giardini e di chi li ha progettati veri
e propri musei verdi a cielo aperto, incontrando paesaggisti, giardinieri e orticoltori e
scoprendo con loro soluzioni innovative e creative per ideare e preservare gli spazi verdi del
pianeta.

Gli episodi del 20 febbraio

I primi due episodi, in onda giovedì 20 febbraio, sono dedicati all’Italia: il viaggio comincia dai Giardini La Mortella di Ischia, ideati e sviluppati negli anni ’50 dal compositore inglese William Walton e dalla moglie argentina Susana Gil. Qui Jean-Philippe Teyssier incontra le persone che oggi lavorano per preservarne la bellezza come Alessandra Vinciguerra, Presidente della Walton Foundation e direttrice dei giardini, Lina Tufano, responsabile della Direzione Artistica, che si occupa di organizzare incontri musicali e concerti all’interno del parco, e l’esperto di botanica Alessandro Matera.

La seconda tappa italiana è ai Giardini Botanici Hanbury di Ventimiglia, uno dei parchi di acclimatazione più importanti al mondo creato a fine ‘800 da Thomas Hanbury e oggi curato dalla botanica Elena Zappa, dall’esperto di cactus Alessandro Guiggi e da Luigi Minuto, l’attuale direttore.

I prossimi episodi

Negli episodi successivi il reporter torna in Italia a due passi da Firenze, tra i raffinati e
affascinanti giardini di Villa Gamberaia, per poi proseguire in Francia nello storico giardino
botanico Georges Delaselle, nei paradisiaci Giardini Kerdalo e in quelli dell’Abbazia di
Sant’Andrea fino all’Orto Botanico del Lautaret nel cuore della Alpi; in Croazia visita
l’arboreto di Trsteno, ricco di piante esotiche, il parco rinascimentale più antico della Dalmazia e oggi unico arboreto su tutta la fascia costiera del Paese, mentre nel Regno Unito raggiunge prima i giardini dell’Abbazia di Tresco, una delle cinque isole del’arcipelago delle Isole Scilly, poi quelli di Casa Sezincote e in Scozia il “poema-giardino” di Little Sparta, in cui la scultura, il fiore e l’albero si fondono in un tutt’uno col contesto.

In Germania Jean-Philippe visita il meraviglioso giardino dei bulbi dai mille colori, il Parco di Hermannshof, e l’Englischer Garten, uno dei più grandi parchi pubblici urbani del mondo. In Svezia, ad Uppsala, scopre i capolavori botanici di Linneo e in Norvegia il giardino di Rosendal mentre nel cuore del Sudafrica visita il giardino di Babylonstoren dove frutta e verdura crescono in abbondanza, e il celebre Giardino Botanico Nazionale Kirsten Bosch.

Come vedere Giardini fantastici e dove trovarli

“Giardini fantastici e dove trovarli” è una serie in 20 episodi da 25 minuti ciascuno, in onda
ogni giovedì per dieci settimane dal 20 febbraio 2020 alle ore 21.10 in esclusiva su laF (Sky 135) e disponibile su Sky Go e Sky on Demand.

Grey’s Anatomy, l’assenza di Karev sarà spiegata nelle prossime settimane, parola di Krista Vernoff

Perchè Alex Karev ha lasciato Seattle? La spiegazione dell’assenza in Grey’s Anatomy arriverà tra qualche settimana

L’addio di Karev è arrivato all’improvviso. Lo scorso 11 gennaio mentre la serie tv era in pausa negli USA e in Italia, Justin Chambers dopo 15 anni diceva addio alla serie, non un addio per la fine della stagione, ma immediato e senza tornare indietro. L’ottavo episodio della sedicesima stagione di Grey’s Anatomy dal titolo My Shot – La Mia occasione andato in onda lo scorso 16 dicembre su FoxLife è stato l’ultimo in cui abbiamo visto il dottor Karev.

A partire da lunedì 24 febbraio quando Grey’s Anatomy ripartirà su FoxLife in coppia con Station 19, con lo spinoff che solo per il primo episodio fondamentale da un punto di vista narrativo, andrà in onda prima di Grey’s Anatomy alle 21 (mentre negli USA l’inversione oraria è fissa con Station 19 che precede ogni giovedì Grey’s Anatomy), Alex Karev non ci sarà più. Jo (Camilla Luddington), la moglie di Alex nella serie, ha spiegato nel nono episodio che il marito è andato a prendersi cura della madre. Da quel momento qualche messaggio, qualche citazione di qualche collega e nulla più.

Attenzione Spoiler sul futuro di Karev

Nel tredicesimo episodio (in Italia il 16 marzo) Jo rivela ad Amelia (Caterina Scorsone) non solo che Karev ha difficoltà a tornare a Seattle ma che da qualche giorno non le risponde più a chiamate e messaggi. Uno snodo fondamentale per conoscere il futuro di Karev.

Come risolveranno la situazione in casa Grey’s Anatomy visto che Justin Chambers ha praticamente fatto capire che non tornerà più sul set?

A svelarlo è Krista Vernoff showrunner della serie che ha parlato proprio dopo il tredicesimo episodio, spiegando come per sapere tutto su Karev bisognerà ancora pazientare qualche episodio “Episodio dopo episodio stiamo dando piccoli dettagli su Alex. E ci vorranno ancora altri episodi per fare definitivamente chiarezza“. Ovviamente non è facile per lei e il suo team di autori che si è ritrovata all’improvviso senza un attore.

Lo scorso anno Jo ha affrontato tanto dolore e sofferenza che vogliamo procedere con i piedi di piombo. Non vogliamo che Jo torni alla stessa sofferenza, nello stesso stato dello scorso anno, quindi procediamo con cautela. Per questo ci vuole un po’ per arrivare alla risposta definitiva“.

Perchè Justin Chambers è andato via?

L’addio dell’attore così improvviso e durante la stagione è ancora avvolto dal mistero. Ci sono indiscrezioni per cui avrebbe affrontato dei problemi personali finendo in una clinica per riprendersi dalla depressione durante la pausa natalizia dal set, secondo altri rumors non avrebbe ottenuto il riconoscimento di produttore al pari di Ellen Pompeo che avrebbe richiesto.

Al di là delle indiscrezioni possiamo solo fare i conti con le sue parole (qui per approfondire): Da ormai un po’ di tempo speravo di cambiare il corso della mia carriera, cambiare il mio percorso d’attore. E adesso che ho passato i 50 anni e sono benedetto dall’avere vicino a me una moglie che mi supporta e 5 figli meravigliosi, adesso è il momento giusto.

Europa League giovedì 20 febbraio le partite di Roma e Inter in tv e in streaming

0

Europa League andata dei sedicesimi di finale giovedì 20 febbraio in tv su Sky in streaming su Now Tv e in chiaro su Tv8

Torna il “giovedì di coppa” dell’Europa League su Sky Sport, in streaming su Now Tv e in chiaro su Tv8 dove alle 21:00 è di scena la Roma in casa contro i belgi del Gent nell’andata dei sedicesimi di finale (il ritorno la prossima settimana). L’Inter è in Bulgaria dove alle 19 sfida il Ludogorets una partita in esclusiva per gli abbonati via satellite, fibra e digitale terrestre oltre che su Now Tv a seconda del pacchetto cui si è abbonati.

Alle 18.30 e alle 23studi pre e post partita con Anna Billò, in compagnia di Daniele Adani, Beppe Bergomi e Riccardo Trevisani.

Europa League partite in tv e in streaming del 20 febbraio

ore 18.55
Ludogorets-Inter
Sky Sport Uno (satellite, digitale terrestre e fibra) e Sky Sport 253 (satellite e fibra)
telecronaca Federico Zancan; commento Lorenzo Minotti; bordocampo Matteo Barzaghi; Diretta Gol Andrea Marinozzi

Bruges-Manchester United
Sky Sport Football e Sky Sport 254 (satellite e fibra)
telecronaca Nicola Roggero; Diretta Gol Paolo Ciarravano

Getafe-Ajax
Sky Sport 255 (satellite e fibra)
telecronaca Massimo Tecca; Diretta Gol Gianluigi Bagnulo

Eintracht F.-Salisburgo Sky Sport 256 (satellite e fibra)
telecronaca Pietro Nicolodi; Diretta Gol Geri De Rosa

Diretta Gol Europa League
Sky Sport 251 (satellite e fibra) e Sky Sport 486 (digitale terrestre)
con solo su Diretta Gol:
Copenaghen-Celtic Glasgow telecronaca Daniele Barone
Cluj-Siviglia telecronaca Lucio Pizzica
Sporting L.-Basaksehir telecronaca Davide Polizzi
Shakhtar Donetsk-Benfica telecronaca Dario Massara

ore 21
Roma -Gent
Sky Sport Uno (satellite, digitale terrestre e fibra) e Sky Sport 252 (satellite e fibra) anche in chiaro su TV8
telecronaca Riccardo Gentile; commento Luca Marchegiani, bordocampo Angelo Mangiante e Paolo Assogna; Diretta Gol Dario Massara

Olympiacos Pireo-Arsenal
Sky Sport Football e Sky Sport 254 (satellite e fibra)
telecronaca Massimo Marianella; Diretta Gol Paolo Ciarravano

Wolverhampton-Espanyol
Sky Calcio 255 (satellite e fibra)
telecronaca Antonio Nucera; Diretta Gol Geri De Rosa

Bayer Leverkusen-Porto
Sky Sport 256 (satellite e fibra)
telecronaca Marco Frisoli; Diretta Gol Andrea Marinozzi

Diretta Gol Europa League
Sky Sport 251 (satellite e fibra) e Sky Sport 486 (digitale terrestre)
con solo su Diretta Gol:
Wolfsburg-Malmoe  telecronaca Alessandro Sugoni
AZ Alkmaar-Lask  telecronaca Davide Polizzi
Apoel Nicosia-Basilea telecronaca Lucio Rizzica
Rangers Glasgow-Braga telecronaca Daniele Barone

Le partite di Sky Sport sono in mobilità su Sky Go e in streaming su Now Tv. Now Tv è disponibile attraverso alcune offerte dedicate comprensive di pacchetto Sport su TIMVision e Vodafone Tv.

Rivelo, Tony Colombo racconta il rifiuto di X Factor e il pregiudizio sui neomelodici, giovedì su Real Time

0

Rivelo, Tony Colombo è il protagonista della puntata di giovedì 20 febbraio su Real Time. I rifiuti di X Factor e Sanremo, la partecipazione a Ballando con le stelle parla il neomelodico

Nuovo appuntamento con Rivelo giovedì 20 febbraio su Real Time e in streaming su DPlay. La conduttrice Lorella Boccia ospita Tony Colombo cantante neomelodico, ex concorrente dell’edizione del 2015 di Ballando Con Le Stelle. Ma Tony Colombo è di origini siciliane ma è stato adottato da Napoli e ha raccontato a Rivelo la sua vita, le sue passioni, i pregiudizi verso i neomelodici, i rifiuti di X Factor e Sanremo, la partecipazione a Ballando. Ecco le anticipazioni.

La musica napoletana…dalla Sicilia

Il cantante di origine siciliana ricorda l’amore per la musica napoletana che gli viene dalla famiglia, da un papà che suonava la chitarra e gli cantava le canzoni di Nino D’Angelo. Poi l’incontro con il suo primo sostenitore, Mario Merola: “A Palermo stavamo andando a una festa di piazza, avevo 6 anni, all’improvviso mio zio disse a mio padre: ‘vuoi vedere che faccio cantare il bambino con Merola?’…. Nessuno ci credeva. Dopo un paio di ore, durante l’esibizione di Merola, salgo sul palco e inizio a cantare con lui… il pubblico mi fece un applauso! Lui mi chiese ‘come ti chiami?’, ‘Colombo Antonino, maestro’… ‘bravo, tu da oggi ti chiami Tony Colombo, sarai un grandissimo artista!’”.

“Mio padre ebbe un incidente, è rimasto sulla sedia a rotelle, e io ho deciso di trasferirmi a Napoli, avevo 18 anni. Mia madre ha lasciato mio padre, non ho parlato con lei per 10 anni, come se avesse ferito me. Ho scelto Napoli perchè era il mio sogno, sono cresciuto con quell’ambizione, volevo che il popolo napoletano amasse Tony Colombo”.

I rifiuti di X Factor e Sanremo e il pregiudizio

I rifiuti di X Factor e Sanremo? Non è stato facile. Ci sono molti pregiudizi sulla musica napoletana… e  oggi su di me. Quando Simona Ventura era al comando di X-Factor disse ‘tu canti benissimo, ma non è quello che noi cerchiamo’. Ho avuto tanti no. Si associano a me tante etichette che non mi appartengono, che non sono vere. Quella che mi fa più male è che mi associano alla malavita, alla brutta gente... Faccio il cantante da 27 anni. So quanti sacrifici ho fatto. Domani voglio raccontare ai miei figli che il papà è stato un uomo pulito, perbene”.

Il matrimonio a 18 anni e quello con Tina

“Il matrimonio a 18 anni con Luana? È stato un passo sbagliatissimo. Non mi sono pentito, però è stato un passo azzardato. Ha fatto parte della mia vita e mi ha dato 3 figli meravigliosi. Mia moglie Tina la conosco da sempre, andavo a cantare per la sua famiglia. Ero sposato e anche lei, andavo a cantare ma per me era una donna sposata. Nel 2012 ha perso il marito… ma io non ho mai avuto il timore di amare una donna… quando due persone si amano nessuno li può fermare. Non ti dico dopo avere reso pubblica questa relazione, ho avuto tutti contro all’inizio… schierati dalla parte della mia ex”.

“Marketing dietro al mio matrimonio? Assolutamente no. Tina è stata male per le polemiche…Il Grande Fratello? Sarebbe una bella esperienza, ma non da solo, ci andrei con Tina. Quando faccio i concerti la gente vuole Tina sul palco. Tina è una parte importante di me, farei subito un figlio con lei. Avevamo tutto contro.. Qualcuno forse più grande di noi ha voluto che queste due anime si salvassero l’una con l’altra”.

Come guardare Rivelo in streaming

Rivelo è un programma la cui seconda edizione è composta da 11 puntate, prodotte da Arcobaleno Tre per Discovery Italia. Le interviste integrali saranno disponibili on-deman, subito dopo la messa in onda, su Dplay il servizio streaming dei canali Discovery. Su Dplay è anche possibile seguire i programmi anche in diretta streaming.

Attacco al Clan – Caccia ai Casalesi il 20 e 27 febbraio su Nove e in streaming su DPlay

0

Attacco al Clan – Caccia ai Casalesi le operazioni del procuratore Catello Maresca su Nove giovedì 20 e 27 febbraio

“Per anni ho lottato contro il clan dei Casalesi…Insieme a me c’era lo Stato: poliziotti, carabinieri, finanzieri, volontari… Tutti uniti con un unico obiettivo: dare ai cittadini un futuro senza mafia”. Questo è Catello Maresca sostituto procuratore di Napoli e ancor prima ai vertici della Direzione Distrettuale Antimafia. Un uomo impegnato nelle istituzioni nella lotta alla criminalità organizzata dall’ottobre del 2007 si è occupato di Camorra e ha condotto indagini e processi a carico di personalità di spicco legate al clan dei Casalesi.

La sua storia, le indagini che hanno scosso le fondamenta della criminalità sono al centro di Attacco al Clan – Caccia Ai Casalesi due nuovi documentari true-crime (come li definirebbero negli USA) dopo il successo de Il Giorno del giudizio che ha raccontato la cattura del boss Michele Zagaria, stanato nel suo bunker dopo 16 anni da latitante.

Per due giovedì il 20 e 27 febbraio con Attacco al Clan – Caccia ai Casalesi Nove Racconta torna a coinvolgere in prima persona il magistrato antimafia Catello Maresca, per raccontare altre due importantissime indagini di polizia che hanno scardinato uno dei principali clan camorristici attivi in Italia.

Alle 21:25 del 20 febbraio al centro l’operazione che portò alla cattura di uno dei più pericolosi boss della camorra, Giuseppe Setola, originario di Casal di Principe, autore di decine di omicidi nel 2008, tra cui la strage degli immigrati a Castel Volturno. Una personalità criminale sanguinaria, pronta a tutto per imporre le proprie regole.

La seconda operazione, denominata «Spartacus 3», e condotta principalmente a carico di membri del clan dei Casalesi, vide oltre 115 persone processate, fra cui il boss Francesco Schiavone, detto Sandokan.

Grazie al racconto diretto di Maresca e dei suoi investigatori, ai filmati originali delle attività messe in campo dalle forze dell’ordine e dalla magistratura, alle intercettazioni originali, ai verbali e alle registrazioni di interrogatori dei collaboratori di giustizia, Attacco al Clan illustra le modalità e il contesto storico-sociale che hanno portato verso gli arresti clamorosi e rocamboleschi di importanti leader dei Casalesi.

Attacco al Clan come vedere le puntate

Le due puntate prodotte da NonPanic Banijay per Discovery sono disponibili in anteprima su DPlay e successivamente su Dplay (sul
sito www.it.dplay.com – o scarica l’app su App Store o Google Play). NOVE è visibile al canale 9 del Digitale Terrestre, su Sky Canale 149 e Tivùsat Canale  9.

Skianto su Rai 3 Filippo Timi ricorda gli show del sabato degli anni ’80, giovedì 20 febbraio

0

Skianto su Rai 3 con Filippo Timi il secondo appuntamento dedicato agli show degli anni ’80

Filippo Timi porta su Rai 3 il suo ricordo della tv da ragazzo, con due serate evento per rileggere a suo modo la scatola magica con un one man show ispirato al suo spettacolo teatrale del 2014. Dopo la prima serata dedicata al Sanremo del ’64, nella seconda di giovedì 20 febbraio Filippo Timi rilegge i grandi show del sabato sera degli anni ’80.

Giovedì 20 febbraio: gli show anni ’80

Siamo negli anni 80, gli anni dei grandi show del sabato sera, dei balletti, dei costumi glitterati, dei colori forti. Al punto di vista di Filippo si affianca quello della cugina Daniella, “nata con la scatola cranica chiusa” protagonista dello spettacolo teatrale, un mondo solo all’apparenza impenetrabile ma che nasconde meraviglie, dove tutto può succedere e i personaggi della tv si mescolano con quelli reali per creare universi fantastici e comuni insieme.

L’immaginario misterioso di Daniella ci aiuta a dare voce a tutto quello che ci circonda, aprire nuove dimensioni. I punti di vista si moltiplicano e l’impossibile diventa possibile. Tutto prende vita e, attraverso Timi e i suoi ospiti, scopriamo i pensieri e le emozioni delle Piccole Cose: dalle cianfrusaglie che dimentichiamo nei cassetti, ai sassi che distrattamente calciamo per strada.

Ad interpretarle, oltre ad un gruppo di giovani attori, Paolo Calabresi e Lucia Mascino. Anche qui la musica è sempre in pieno stile Skianto con miscele improbabili tra Scialpi e Edith Piaf, Heather Parisi e i Nirvana sapientemente gestiti dalla direzione musicale di Fabio Frizzi.

Le canzoni sono interpretate da Petra Magoni, che con la sua voce unica dà nuovi significati alle melodie e naviga con sicurezza tra gli accostamenti azzardati in duetto con Timi e da sola. Canta e “danza” con Filippo in questo Skianto Fantastico anche Ornella Vanoni in una versione inedita, e Alba Parietti gioca con Filippo uscendo completamente dalla sua “comfort zone”. Torna sempre in vesti nuove e dissacranti Iaia Forte.

Cos’è Skianto?

Filippo Timi debutta in televisione con un spettacolo che gli assomiglia: sorprendente, irriverente, ironico, ma anche elegiaco, un caleidoscopio di elementi che si alternano completandosi. Da una parte la filosofia che sottende a tutta l’arte di Timi, quella dello “schianto”, ovvero lo stupore che sempre ci coglie davanti alla vita: dalla nascita, all’amore, dalle scoperte più piccole alle più grandi. Da qui il gusto per gli accostamenti spiazzanti, per i colori, per l’ironia, per il gioco, per un mondo variopinto di emozioni, una montagna russa di sentimenti e stati d’animo.

Dall’altra l’affetto e il culto per la Televisione, con la quale generazioni intere sono cresciute e per le quali rappresenta un membro della famiglia che “si posiziona tra la foto del matrimonio dei tuoi genitori e quella del tuo primo giorno di scuola”.

Da questi ingredienti sono nati due show completamente diversi tra di loro eppur complementari, divertenti e poetici insieme che mescolano musica, monologhi, mise en scène e ballo con trovate originali, fuori dagli schemi eppur immediatamente comprensibili perché giocano con l’immaginario collettivo e con emozioni universali.

Don Matteo torna giovedì 20 febbraio, Non Uccidere il comandamento della nuova puntata

0

Don Matteo la puntata di giovedì 20 febbraio, anticipazioni

Dopo una pausa degna della serialità americana, torna Don Matteo giovedì 20 febbraio con la quinta puntata della dodicesima stagione. Prima Sanremo poi la Coppa Italia hanno rallentato il ritmo della serie macina ascolti ma sicuramente i fan di Terrence Hill non vedono l’ora di rivederlo con indosso la tonaca.

Questa stagione è composta da 10 puntate ciascuna dedicata a un comandamento della durata di 100 minuti l’una.

12×05 Non uccidere

Don Matteo ha ucciso una ragazza? Le sorprese non mancano nella quinta puntata di Don Matteo infatti Nada, una ragazza ucraina viene ricoverata in ospedale dopo che qualcuno l’ha investita di notte con un furgoncino. E alla guida del mezzo apparentemente c’era Don Matteo!

Mentre Anna deve risolvere il caso, affronta anche il matrimonio della cugina, al quale decide di andare insieme a Sergio. Nel frattempo, l’intera Spoleto si sta preparando all’evento dell ‘anno: in città arriverà il Papa! Ognuno è alle prese con i preparativi, anche il nostro Cecchini, che per l’occasione vuole preparare l’asado argentino. E per farlo al meglio ha deciso di allevare personalmente un maialino, che porta al guinzaglio per i vicoli di Spoleto. Ma che farà il nostro maresciallo quando il maialino sparirà misteriosamente?

Don Matteo in streaming

Don Matteo vi segue ovunque: le puntate delle precedenti 11 stagioni sono disponibili su RaiPlay dove è possibile rivedere anche le 4 già trasmesse della 12 e la puntata del giovedì sera sia live che on demand.

Trama

Al centro della narrazione sempre don Matteo, punto di riferimento di ognuno, insieme a lui la Capitana e il Maresciallo, un triangolo capace di creare un racconto che mescola risate ed emozioni.

Oltre le conferme ci saranno anche le novità. Avevamo lasciato Anno e Marco felici e innamorati, pronti a impegnarsi e cambiare l’una per l’altro. Ma le cose non vanno sempre come si desidera. Anna, delusa dal comportamento del PM Nardi, mette in dubbio non solo il loro rapporto, ma anche l’amore.

A complicare le cose, l’arrivo a Spoleto di Sergio, un trentenne affascinante e misterioso e dal passato oscuro, che mette Anna ulteriormente in crisi. E oltre a occuparsi della sua vita privata, la Capitana dovrà risolvere tanti casi difficili, affiancata dal fidato maresciallo Cecchini, che la aiuta non solo nel lavoro, ma anche nella tormentata vita sentimentale.

In canonica, Sofia deve fare i conti con una situazione difficile, che la mette di fronte a una realtà più grande di lei legandola indissolubilmente a Jordi, un ragazzo della sua scuola emarginato, ma disposto a tutto per realizzare il suo sogno: ballare. Se Sofia deve imparare a crescere, la piccola Ines – una bambina di sei anni con alle spalle una storia dolorosa -, grazie all’aiuto di Don Matteo, Pippo e Natalina, deve imparare a vivere
con spensieratezza la sua infanzia: Ines non sa chi sia suo padre, ma se potesse sceglierne uno vorrebbe fosse come Marco Nardi.

Tra i due si crea un legame vero, profondo. Ma cosa accadrà quando la piccola Ines in un viaggio alla ricerca di sé stessa, scopre che suo padre è Sergio?

Il Cast

  • Terence Hill è don Matteo
  • Nino Frassica è il maresciallo Cecchini
  • Maria Chiara Giannetta è il capitano Anna Olivieri
  • Maurizio Lastrico è Marco Nardi
  • Nathalie Guetta è Natalina Diotallevi
  • Francesco Scali è Pippo
  • Pamela Villoresi è Elisa
  • Dario Aita è Sergio La Cava
  • Maria Sole Pollio è Sofia
  • Lino Di Nuzzo è Jordi
  • Aurora Menenti è Ines

Prodotto da Lux Vide, da un’idea di Enrico Oldoini, la regia degli episodi 1-5 è di Raffaele Androsiglio per i restanti di Cosimo Alemà.

Le Guest star della stagione 12

Tante le guest star delle 10 puntate: Fabio Rovazzi (ep. 1), Christiane Filangieri (ep. 2), Simone Montedoro, Giorgia Surina, Nadir Caselli, Simona Cavallari (ep. 3), Paolo De Vita (ep. 4), The Jackal (ep. 6), Elena Sofia Ricci (ep. 7), Antonio Catania (ep. 7), Stefano Dionisi (ep.10).