Cosa c’è da vedere stasera in tv? La guida tv di giovedì 9 ottobre 2025 ci fa scoprire film, serie tv, show, sport e documentari da vedere questa sera in tv. Una panoramica dell’ampia offerta dei vari canali senza dimenticare le piattaforme di streaming dove prosegue NCIS: Tony & Ziva su Paramount+. Su Rai 1 La Ricetta della felicitàsu Canale 5 La notte nel cuore, prosegue X Factorsu Sky, arriva Roast in Piece su Prime Video. Non mancano ovviamente documentari, procedural, game show e serie tv. Queste sono solo alcune anticipazioni di quello che potrete trovare nella guida tv di giovedì 9 ottobre 2025.
Guida Tv giovedì 9 ottobre 2025 Prima Serata – I primi 9 canali
RaiUno 18:40 Reazione a Catena
20:00 Tg 1
20:30 Affari tuoi 21:30 La ricetta della Felicità 1×05-06 1a tv 23.20 Porta a Porta
Rai 2
19.00 The Rookie 6×08
19.40 NCIS Hawaii 1×14
20.30 Tg2 21.00 Tg2 Post
21:20 Ore 14 Sera Cronaca nera
Rai 3 19:00 TG 3 19:30 TG R 20:00 Blob 20.15 Riserva indiana 20.40 Il Cavallo e la torre
20.50 Un posto al sole
21.20 Attenti al libro Speciale
00.00 Linea notte
Canale 5
18:45 Avanti un altro
20:00 Tg5 20:35 La ruota della fortuna 21:35 La notte nel cuore
00:10 Tg5
Italia 1 18:30 Studio Aperto + Magazine 19.30 CSI Miami 8×07
20:25 NCIS 15×16
21:30 Black Adam 1a tv free
Che cos’è che fa di un uomo un vero eroe? Basta avere un grande potere? Theo Adam capisce solo alla fine che sono necessarie nobili azioni e sacrificio.
23:55 Il re scorpione
Rete 4 19:00 Tg4 19.30 10 minuti
19:50 La promessa
20:30 4 di sera news 21:30 Diritto e Rovescio
00:55 Drive Up
La7
18:30 Ignoto X 20:00 TgLa7
20:35 In Onda
21:15 Piazzapulita
Tv8 (Sky 125)
19:00 4 Ristoranti 8×02 20:30 Foodish 1a tv 21.30 Blacklight Liam Neeson e Aidan Quinn in un action Sky Original. Un ex agente federale e una giornalista rischiano la vita per portare alla luce un complotto che coinvolge i vertici dell’FBI.
23.30 Honest Thief
Nove (Sky 149) 18:00 Little Big Italy
19:20 Cash or Trash – Chi offre di più?
20:30 The Cage: Prendi e scappa
21:30 Sinceramente Persia 23.40 Che Tempo che fa il tavolo
Quali sono le serie Tv stasera in Tv in chiaro e su Sky
Rai 4 (ch. 21 dtt – 10 TivùSat) ore 21:20 Criminal Minds: Evolution 17×09-10 1a tv
Top Crime (ch. 39 dtt e TivùSat 168 Sky) ore 21:15 Delitti ai Caraibi 2×07-08
Sky Atlantic (ch. 111 sat e 455 dtt pay) ore 21:15 Band of Brothers 1×09-10
Sky Serie (ch. 112) ore 21:15 Dr. House – Medical division8x01-02
Sky Investigation (ch. 114) ore 21:15 Sherlock & Daughter 1×01-02
La guida tv di giovedì 9 ottobre 2025: i film in chiaro stasera in tv
20 (ch. 20 dtt e TivùSat 151 Sky) ore 21:10 The Next Three Days John Brennan decide di organizzare l’evasione della moglie detenuta in prigione per omicidio. Con Russell Crowe e Liam Neeson.
Iris (ch. 22 dtt, 11 Tivùsat 325 Sky) ore 21:15 Arma Letale Martin, un poliziotto reduce dal Vietnam e soprannominato Arma letale, viene messo in coppia con Roger, un maturo poliziotto di colore
Rai Movie (ch. 24 dtt 14 TivùSat) ore 21:10 Vajont – La diga del disonore È il 9 ottobre 1963. Una frana di 260 milioni di metri cubi di roccia si stacca dal Monte Toc e precipita nel lago artificiale del Vajont. L’onda anomala e immensa che ne deriva travolge il paese di Longarone, causando la morte di oltre 2000 persone. Un tragico evento che ha segnato la storia italiana.
Rai Premium (ch. 25 dtt 15 TivùSat) ore 21:20 Squadra Omicidi Istanbul – Missione Atene Steffen, il nuovo compagno di Sevim, è un giornalista che scompare durante un’inchiesta. Dopo il rapimento anche di Clara, la figlia di Steffen, Sevim chiama l’ex marito Mehmet chiedendogli d’indagare.
TwentySeven (ch. 27 dtt e Tivùsat 158 Sky) ore 21:15 La tenera canaglia Un vagabondo e una piccola orfana inscenano un finto incidente con l’auto di una ricca avvocatessa. La loro vita cambierà per sempre.
La7 Cinema (ch 29 dtt. e TivùSat 161 Sky) ore 21:20 Bad Teacher Commedia con Cameron Diaz e Justin Timberlake
La5 (ch.30 dtt 12 Tivùsat 159 Sky) ore 21:10 Una ragazza e il suo sogno La giovane Daphne si reca in Inghilterra in cerca del padre, un aristocratico che vive ignaro della sua esistenza.
Cine 34 (ch. 34 dtt e Tivùsat 327 Sky) ore 21:00 Ricky & Barabba Un finanziere sull’orlo della bancarotta tenta il suicidio, ma viene salvato da un barbone che vive di espedienti
Italia 2 (ch. 49 dtt 16 TivùSat 175 Sky) ore 21:15 Fall Cadere vuol dire morire e le due amiche Becky e Hunter, intrappolate a 700 metri di altezza sulla cima della torre radio appena scalata, lo sanno bene.
I Film stasera in tv su Sky
Cinema Uno (ch. 301) ore 21:15 Jack Reacher – La prova decisiva
Cinema Due (ch. 302) ore 21:15 Hurricane – Il grido dell’innocenza
Cinema Collection (ch. 303) ore 21:15 Figli
Cinema Family (ch. 304) ore 21:00 Sonic 3 – Il film
Cinema Action (ch. 305) ore 21:00 The Legend of Tarzan
Cinema Suspense (ch. 306) ore 21:00 Monolith
Cinema Romance (ch. 307) ore 21:00 Ma chi ti conosce
Cinema Drama (ch. 308) ore 21:00 Che fine ha fatto Bernadette?
Cinema Comedy (ch. 309) ore 21:00 Le amiche della sposa
Guida Tv giovedì 9 ottobre 2025 – Show, Sport e documentari
Rai 5 (ch 23) ore 21:15 OSN Rai Orozoco – Estrada dirige Mahler
Mediaset Extra (ch. 55 dtt 17 Tivùsat 163 Sky) Diretta Grande Fratello
Sky Uno (ch. 108 Sat) ore 21:15 X Factor 2025 19×05 Bootcamp 1a tv
Sky Crime (ch. 116) ore 21:00 Fantasma – Il caso Unabomber
History (ch. 118) ore 21:30 Ti presento i Romani
Sky Documentaries (ch 120) ore 21:15 In India con i Beatles
Sky Adventure (ch 121) ore 21:15 Reinhold Messner – La montagna sacra
Sky Nature (ch 122) ore 21:15 Brasile selvaggio
Sky Arte (ch. 123) ore 21:15 Grandi Maestri
Comedy Central (ch. 129) ore 20:10 Maurizio Battista
MTV (ch. 131) ore 21:05 Catfish: false identità
Sky Sport Uno ore 20.30 Eurolega: Milano – Monaco
Sport calcio ore 20.45 Diretta Gol European Qualifiers
Sport Arena ore 20.45 Inghilterra – Galles (Amichevole)
Sky Sport Basket ore 20.45 Eurolega: Paris – Virtus Bologna
SportMix ore 20.45 Rep. Ceca – Croazia
N.B.: Le programmazioni complete sono sulle guide tv di Rai, Mediaset, Sky, Discovery. Film, Serie Tv e Documentari sempre disponibili in streaming su Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+, Apple TV+, TIMVISION, NowTV/Sky, Mediaset Infinity+.
Calendario Serie Tv Italia 2025 tutte le date di partenza delle serie tv internazionali e italiane, sui canali in chiaro, su Sky e sulle diverse piattaforme di streaming Netflix, Prime Video, Disney+, Apple Tv+, Paramount+. Non sempre le date di partenza delle serie tv in Italia corrispondono a quelle internazionali (che hanno un calendario dedicato), questo calendario è quindi un modo per avere sempre sotto controllo tutte le date delle serie tv da vedere. Per le serie tv italiane e le fiction c’è anche un calendario dedicato.
Calendario Serie Tv 2025 le date di partenza in Italia
Aggiornamento al 8 ottobre: All’s Fair su Disney+ dal 4 novembre. Spartacus: House of Ashur sarà su MGM+ dal 6 dicembre (puntate settimanali); dal 26 ottobre Mayor of Kingstown s.4 su Paramount+. Suits LA e Sherlock & Daughter su Sky a ottobre. High Potential 2 su Disney+ dal 7 ottobre; il 18 e 19 settembre su Italia 1 in chiaro Citadel la serie di Prime Video. Petra su Sky e NOW dall’8 settembre. Robin Hood arriva dal 2 novembre su MGM+ (finale il 28 dicembre). A man on the inside stagione 2 dal 20 novembre su Netflix.
Palm Royale 2 dal 12 novembre su Apple TV+ (finale il 14 gennaio). The Diplomat 3 su Netflix dal 18 ottobre, The Beast in me miniserie su Netflix dal 13 novembre, Chad Powers su Disney+ dal 30 settembre. The Walking Dead: Daryl Dixon 3 dall’8 settembre su Sky. la seconda stagione di Respira è in arrivo su Netflix dal 31 ottobre; su Sky dal 15 settembre Outlander: Blood of My blood. Down Cemetery Road dal 29 ottobre su Apple TV+. La cancellata Grosse Pointe Garden Society su Sky ad agosto. The Twisted Tale of Amanda Knox arriva in Italia dal 20 agosto. The Pitt dal 24 settembre su Sky.
Calendario Serie tv 2025
Ottobre
1 mercoledì
Riv4li s.1 Netflix 2 giovedì
Dudes s.1 Netflix (versione tedesca di Machos Alpha/Maschi veri) 3 venerdì
Monster: La storia di Ed Gain Netflix
Suits LA s.1 (e unica) Sky/NOW
The New Force s.1 svedese Netflix
Animal s.1 spagnolo Netlfix
I desideri del genio s.1 coreano Netflix 4 sabato
Sherlock & Daughter s.1 Sky/NOW
7 martedì
High Potential s.2 (pt. settimanali) 8 mercoledì
Law & Order s.23 1a tv free TopCrime
Petra s.3 Sky e NOW
Nero s.1 Francia Netflix
La suerte (spagnolo) Disney+ 9 giovedì
Boots s.1 Netflix
The Resurrected s.1 Taiwan Netflix
Victoria Beckham docuserie Netflix
10 venerdì
The Last Frontier s.1 Apple TV+ (fino al 5 dicembre)
Old Money – Mondi opposti turco Netflix
The Golden Egg coreano s.1 (pt settimanali) Netflix 11 sabato
Typhhon Family s.1 coreano Netflix 12 domenica
Task Sky/NOW
14 martedì
Law & Order: Organized Crime s.5 TopCrime
15 mercoledì
Loot s.3 (finale 10 dicembre) Apple TV+
Petra s.3 Sky e NOW
Murdaugh Murder – Morte in Famiglia, miniserie Disney+
To cook a bear Disney+
Joseph s.1 Giallo (fino al 29/10) 16 giovedì
The Diplomat s.3 Netflix 17 venerdì
The Iris Affair s.1 Sky/NOW 18 sabato
SWAT s.8 Rai 2
19 domenica
Makari s.4 Rai 1
22 mercoledì
Il Mostro, miniserie Netflix
Lazarus di Harlan Coben Prime Video
911 s.7 Rai 2 (fino al 12 novembre)
23 giovedì
Nobody Wants this s.2 Netflix
Noi del rione sanità 26 domenica
Mayor of Kingstown s.4 Paramount+ (settimanale)
27 lunedì
IT: Welcome to Derry s.1 Sky e NOW
29 mercoledì
Down Cemetery Road s.1 Apple TV+ (finale 10 dicembre)
Hezbin Hotel s.2 Prime Video (finale 19 novembre) 30 giovedì
The Witcher s.4 Netflix 31 venerdì
Respira s.2 Netflix
Dimmi il tuo nome s.1 Spagna Prime Video
Novembre
2 domenica
Robin Hood s.1 MGM+ (finale 28 dicembre) 3 lunedì
Il commissario Riccardi s.3 Rai 1 (fino al 24 novembre) 4 martedì
All’s Fair s.1 Disney+
6 giovedì
Death by Lightening, miniserie Netflix
7 venerdì
Maxton Hall s.2 Prime Video
Pluribus s.1 Apple TV+ (finale il 26 dicembre)
Power Book IV: Force s.3 e ultima su MGM+ (pt. settimanali) 8 sabato
SWAT s.8 Rai 2
13 giovedì
The Beast in me miniserie Netflix 16 domenica
Landman s.2 (settimanali) Paramount+
20 novembre
A man on the inside s.2 Netflix
Un professore s.3 (fino al 18 dicembre)
27 Giovedì
Stranger Things s.5A (4 puntate alle 2 del mattino ora italiana le 17 del 26 negli USA) Netflix
Dicembre
1 Lunedì
Sandokan s.1 Rai 1 3 mercoledì
Traques – La caccia (francese) s.1 Apple TV+ (fino al 31 dicembre) 4 giovedì
The Abandons s.1 Netflix 5 venerdì
Sicilia Express s.1 Netflix 6 sabato
Spartacus: House of Ashur s.1 MGM+ 7 domenica
The Rookie s.7 Rai 2
10 mercoledì
Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo s.2 Disney+ (a livello internazionale la data è stata ufficializzata in Italia è stato detto solo “dicembre”)
18 giovedì
Emily in Paris s.5 Netflix
26 dicembre
Stranger Things s.5B (3 puntate alle 2 del mattino ora italiana le 17 del 25 negli USA) Netflix (Finale 1° gennaio ore 2)
Calendario Serie tv in Italia – Rilasciate in precedenza
Settembre
1 lunedì The Runarounds s.1 Prime Video
3 mercoledì
Mercoledì s.2B Netflix 4 giovedì
NCIS: Tony & Ziva Paramount+ 6 sabato
La regina dell’autostima, giapponese s.1 Prime Video (ogni sabato e domenica, 13 puntate)
7 domenica
I misteri di Brockenwood s.11 Giallo
8 Lunedì
The Walking Dead: Daryl Dixon s.3 Sky
McDonald & Dodds s.1 1a tv free Giallo
9 martedì
Only murders in the Building s.5 Disney+ (prime 3 puntate)
The Equalizer s.5 (e ultima) Sky e NOW 10 mercoledì
The Girlfriend Prime Video
Las Muertas, mini messicana Netflix
The Tempest s.1 (prime 3 puntate, lingua originale) Disney+
11 giovedì
Diary of a Ditched Girl – Diario dei miei due di picche s.1 (svedese) Netflix
Beauty in Black s.2A Netflix
Playing Grace Darling s.1 Australiana Paramount+
Criminal Minds: Evolution s.2 Rai 4 1a tv free 12 venerdì Kabul mini Rai 3
Diary of a Ditched Girl – Diario dei miei due di picche s.1 (svedese) Netflix
Le maledizioni, mini argentina Netflix
Ratu Ratu Queens: la serie s.1 Indonesia Netflix
You and everything else mini coreana Netflix
Ogni minuto conta s.2 Prime Video (brasiliana)
Call my Agent – Berlino s.1 (lingua originale) Disney+
Gli omicidi di Breslavia s.1 (lingua originale) Disney+
15 lunedì
Outlander: Blood of My Blood s.1 Sky/NOW
FBI International s.3 (ultima) Sky e NOW 16 martedì
Futurama s.13 Disney+
17 mercoledì
The Morning Show s.4 Apple TV+
Gen V s.2 (prime 3 puntate fino al 22 ottobre)
Occhi di Gatto s.1 Rai 2
Ca c’est Paris s.1 Rai 2 (seconda serata)
1670 s.2 polacco Netflix
Snowfall s.6 Disney+ 18 giovedì
Black Rabbit, miniserie Netflix
Parallel Me s.1 Paramount+
Citadel s.1 Italia 1 1a tv free (venerdì 19 la seconda parte)
La strada stretta verso il profondo Nord Timvision 19 venerdì
Il rifugio atomico s.1 Netflix
Haunted Hotel – L’hotel infestato animata s.1 Netflix 21 domenica
Tulsa King s.3 Paramount+
Law & Order: Organized Crime s.3 Sky e NOW
Balene s.1 Rai 1 (fino al 12 ottobre)
22 lunedì
McDonald & Dodds s.2 Giallo
24 mercoledì
Slow Horses s.5 Apple TV+
Hotel Costiera s.1 Prime Video
The Pitt s.1 Sky e NOW 25 giovedì
Alice in Borderland 3 Netflix
Wayward-Ribelli miniserie Netflix
House of Guisness s.1 Netflix
La ricetta della felicità Rai 1 26 venerdì Profilo Privato – The Savant, mini Apple TV+ (finale 7 novembre)
Angela Netflix 28 domenica
Billy the Kid s.3 MGM+
NCIS s.22B Rai 2
NCIS Origins s.1B Rai 2 29 lunedì
Blanca s.3 Rai 1
30 martedì
Chad Power s.1 Disney+
Agosto
1 venerdì
Chief of War s.1 (finale al 19 settembre) Apple TV+ 2 sabato
Beyond the Bar s.1 Netflix Coreano settimanale
4 lunedì
Squadra omicidi Spalato Rai 2 (pomeriggio)
The Walking Dead: Dead City s.2 Sky
King of the Hill s.14 disney+ 5 martedì
NCIS Hawaii s.3 e ultima Sky (1a tv Sky)
Simon Coleman s.1 Rai 1 (fino al 12 agosto)
Sissi s.4 e ultima Canale 5 (finale 6 agosto)
6 Mercoledì
Mercoledì s.2A Netflix
Platonic s.2 (finale 1 ottobre) Apple TV+ 7 giovedì
Prisma s.2 Rai 2 seconda serata
13 mercoledì
Alien: Earth s.1 (pt. settimanali) Disney+
Butterfly s.1 Prime Video
Sausage Party: Cibopolis s.2 Prime Video
Saare Jahan Se Accha: The Silent Guardians s.1 India Netflix
Young Millionaries s.1 Francia Netflix
14 giovedì
Miss Governor (She the People) s.1B Netflix
En el Barrio – In the Mud s.1 Argentina Netflix
Fragili s.2 Canale 5 (finale il 15) 15 venerdì
Fascino Fatale s.2 Netflix
Betty la Fea: La storia continua s.2 Prime Video
19 Martedì
Watson s.1 Canale 5 (3 puntate fino al 2 settembre, puntate extra il 28 agosto)
Squadra speciale Cobra 11 s.28 (conclusiva, finale 1° settembre)
20 mercoledì
The Twisted Tale of Amanda Knox (prime 2 puntate) Disney+
Pssica – I fiumi del destino s.1 Brasile Netflix
La ragazza alla pari Canale 5 (finale 21 agosto)
21 giovedì
Hostage miniserie Netflix
Death Inc. s.2 Spagna Netflix 22 venerdì
Invasion s.3 Apple TV+ (finale il 24 ottobre)
Long Story Short s.1 animazione Netflix
Aema, miniserie Netflix Coreana
Grosse Pointe Garden Society – I segreti di Grosse Pointe (stagione unica) Sky
Squadra speciale Cobra 11 s.28 Rai 2 23 sabato
Aurora Teagarden le prime indagini Sky
25 lunedì
Upload s.4 Prime Video 26 martedì
Il segreto di Isabelle – Soupcon, miniserie Rai 1 (finale 27) 27 mercoledì
The Terminal List: Dark Wolf s.1 Prime Video (finale 24 settembre)
Un cuore nero inchiostro – Detective Cormoran Strike s.6 Sky
C’è sempre il sole a Philadelphia s.17 (solo in v.o.) Disney+ 28 giovedì
Uno splendido errore s.2 Netflix 29 venerdì
Due Tombe s.1 Spagna Netflix
Luglio
1 martedì
Departure s.3 Netflix 2 mercoledì Adults s.1 Disney+
American Dad s.19 Disney+
Abbott Elementary s.4 puntate finali Disney+
3 Giovedì
The Sandman 2A Netflix
6 domenica
Law & Order: Organized Crime s.2 Sky/NOW (seconda visione) 8 martedì
Delitti ai Tropici s.6 Sky/NOW 9 mercoledì
Ballard s.1 Prime Video
Under a dark sun – Soleil Noir (Francia) Netflix
Quell’uragano di figlia – Shifting Gear s.1 Disney+
The Gringo Hunters (Messico) Netflix 10 giovedì
Prisma s.1 Rai 2 in seconda serata
Too Much Netflix
This City is Ours s.1 Timvision 11 venerdì
Dexter: Resurrection s.1 Paramount+ (prime 2 puntate)
Foundation s.3 (finale 12 settembre) Apple TV+
Chicago Fire s.13 Italia 1 (1a tv free) 12 sabato
South Park s.27 Paramount+
13 domenica
Barry s.3 Sky e NOW
The Institute s.1 MGM+ 14 lunedì
The Walking Dead: Dead City s.1 Sky/NOW
Chicago PD s.12 Italia 1 (1a tv free) 15 martedì
Avvocati di famiglia s.4 Sky/NOW
Fire Country s.3 Rai 4
16 mercoledì
L’estate nei tuoi occhi s.3 Prime Video (primi 2 poi fino al 17 settembre)
Chicago Med s.10 Italia 1 (1a tv free)
Godfather of Harlem s.4 Disney+
The Walking Dead s.1 Cielo 17 giovedì
Star Trek: Strange New Worlds s.3 (prime 2 puntate, finale 11 settembre)
Untamed miniserie Netflix
Community Squad (Division Palermo) s.1 Argetino Netflix
Amina’s Catalog s.1 Netflix (mediorientale) 18 venerdì
Delirio mini Netflix
Superstar mini (Spagna) Netflix
Professor T s.4 Rai 2 (seconda serata)
22 Martedì
Delitti ai Caraibi s.3 Rete 4 23 mercoledì
Washington Black, mini Disney+
Bob’s Burgers s.14 Disney+
Acapulco s.4 Apple TV+ (fino al 17 settembre)
Lettere dal passato mini turca Netflix
24 Giovedì
The Sandman 2B Netflix
The Equalizer s.3 20 1a tv free 25 venerdì
Trigger miniserie coreana Netflix 27 domenica
Rapa s.3 Rai 4
Barry s.4 Sky/NOW
Matlock s.1 Paramount+
Will Trent s.1 Rai 2
28 Lunedì
Gli omicidi dell’Isola Rai 2 (pomeriggio)
SKAM s.3 Rai 4 (pomeriggio)
29 Martedì
Sorelle e delitti Rai 2 (pomeriggio) 30 mercoledì
Peccati inconfessabili s.1 messicano Netflix
1 domenica
New Amsterdam s.5 Netflix (seconda visione)
2 Lunedì The Walking Dead: Daryl Dixon s.1 Sky 3 martedì Sara la donna nell’ombra s.1 Netflix Italia
Il Baracchino s.1 Prime Video
4 Mercoledì Stick s.1 Apple TV+ (fino al 23 luglio)
Il codice del crimine s.2 (Brasile) Netflix
La prima volta s.3 (Colombia) Netflix
I, Addict, miniserie spagnola Disney+
5 giovedì
Ginny & Georgia 3 Netflix
Tires s.2 Netflix
Barracuda Queens s.1 Netflix 6 venerdì
SKAM Rai 2 seconda serata
Ombre nell’acqua, miniserie Australiana
Mercy for none, miniserie Coreana
The Serpent Queen s.2 MGM+ 8 domenica
Hannah Swensen Indaga – Dolci e delitti Rai 2 (pomeriggio)
Squadra speciale Stoccarda Rai 2 9 (pomeriggio)
Black Mafia Family s.2 MGM+
15 domenica La casa dei Misteri – Homejacking, miniserie francese Rai 2 (seconda parte 16 giugno) 17 martedì
Le indagini del comandante Saint-Barth s.1 Sky/NOW 18 mercoledì
The Buccaneers s.2 Apple TV+ (finale il 6 agosto)
L’estate dei segreti perduti – We Were Liars s.1 Prime Video 19 giovedì
The Waterfront s.1 Netflix
Mare fuori s.5 (seconda visione) Netflix 20 venerdì
Olympo s.1 (Spagna) Netflix
Rumors s.2 RaiPlay
23 lunedì
The Gilded Age 3 Sky e NOW (finale 11 agosto)
The Walking Dead: Daryl Dixon s.2 Sky e NOW
Elsbeth s.2 Rai 2 25 mercoledì
Countdown s.1 Prime Video (finale il 3 settembre)
Marvel Ironheart s.1 Disney+ (finale il 2 luglio) 26 giovedì
The Bear s.4 Disney+ 27 venerdì
Squid Game 3 Netflix
Smoke – Tracce di fumo (fino all’8 agosto) Apple TV+
Maggio
1 giovedì
The Four Season Netflix 2 venerdì
Bad Boy israeliana Netflix
Unseen s.2 Netflix (sudafricano)
5 lunedì
Gerri s.1 Rai 1 6 martedì
Le indagini di Roy Grace s.4 Giallo
8 giovedì
Forever – Per sempre s.1 Netflix 9 venerdì
Based on a true story 2 RaiPlay
The Royals s.1 Netflix indiano
13 martedì
Bad Thoughts s.1 con Tom Segura Netflix
Simon Coleman Rai 1 14 mercoledì
Scale e serpenti s.1 Netflix messicano
Abbott Elementary s.4B Disney+
I maghi di Weaverly Ritorno a Waverly Place, nuovi episodi Disney+
Doctor Odyssey s.1B Disney+
Delitti in Paradiso s.14 Rai 2 (+ Oltre il Paradiso già trasmessa da Canale 5)
15 giovedì
Pernille s.1-5 Netflix Norvegia
Reservatet – La riserva s.1 Netflix Danimarca
Love + Death + Robots s.4 Netflix
Franklin s.1 Netflix libanese
Overcompensating s.1 Prime Video
Kakegurui s.1 Netflix
Vera s.15 Giallo
Thank You, Next Netflix turco
16 venerdì
Murderbot s.1 Apple TV+ (fino all’11 luglio)
SkyMed s.3 Paramount+
Legado s.1 Spagna Netflix
Genitori a tutto campo s.1 Netflix Olanda
Dear Hongrang s.1 Netflix Corea
20 martedì
Motorhead s.1 Prime Video
Vigil s.2 Sky Atlantic
Doc s.1 (USA) Rai 1 21 mercoledì
Maschi Veri s.1 Netflix
22 giovedì
Sirens miniserie Netflix
Nine Perfect Strangers s.2 Prime Video
She the People s.1A Netflix 23 Venerdì
Big Mouth s.8 Netflix
Non ti dimenticherò s.1 Netflix Taiwan
27 martedì
Il secondo miglior ospedale della galassia s.2 Prime Video
Doppio gioco Canale 5
29 giovedì
Sorelle sbagliate miniserie Prime Video
Dept. Q – Sezione casi irrisolti s.1 Netflix Inglese
The Chelsea Detective s.3 Giallo
Adults s.1 Disney+
Mad Unicorn miniserie Thailandia Netflix
Losmen Bu Brotu – The Series Indonesia Netflix 30 venerdì
Mobland s.1 Paramount+
And Just like that s.3 Sky e NOW
Criminal Minds: Evolution s.3 (o s.18) Disney+ (pt. settimanali) 31 sabato
Bravo Ragazzo s.1 Corea del sud Prime Video
Aprile 2025
1 martedì
Fire Country s.2 Netflix
The Rookie s.1-6 Disney+
House s.1-8 Netflix
Fargo s.4 Prime Video
3 giovedì
Pulse s.1 Netflix
The Bondsman mini Prime Video 4 venerdì
Karma s.1 Corea Netflix Dying for Sex Disney+
8 martedì
Come vendere droga on line (in fretta) 4 e ultima stagione Netflix
Il turco miniserie Canale 5 (seconda parte il 15)
The Handmaid’s Tale s.6 (finale 28 maggio) Timvision 9 mercoledì
Good American Family, miniserie Disney+
10 giovedì
Black Mirror 7 Netflix
North of North s.1 Canada Netflix
Found s.2 TopCrime 11 Venerdì
Your Friends and Neighbors s.1 Apple Tv+
Il Giardiniere s.1 Netflix Spagna
School Spirits s.2 Paramount+ 12 sabato
Doctor Who s.2 Disney+
Resident Playbook s.1 Giappone Netflix
14 lunedì
The Last of Us 2 Sky/NOW 15 martedì
Fuochi d’artificio s.1 Rai 1
Glaskupan – La cupla di vetro s.1 Svezia Netflix
Le indagini di Roy Grace s.3 Giallo 16 mercoledì
Government Cheese s.1 Apple TV+ (fino al 28 maggio)
Projekt Ufo s.1 Netflix Polonia The Stolen Girl Disney+ 17 giovedì
Ransom Canyon s.1 Netflix
#1 Happy Family USA animazione per adulti Prime Video
Grey’s Anatomy s.21B Disney+
Enciclopedia di Istanbul s.1 Netflix 18 venerdì
Gangs of London s.3 Sky
Mid-Century Modern s.1 Disney+
22 martedì
Delitti ai tropici s.5 Sky 23 mercoledì
Andor s.2 Disney+ 24 Giovedì
You 5 Netflix
Etoile s.1 Prime Video
911 s.8B Disney+
28 lunedì
FBI Most Wanted s.6 Italia 1 29 martedì
Maria Corleone s.2 Canale 5
30 Mercoledì L’eternauta s.1 Netflix
One Chicago Chicago Med s.10B Chicago Fire s.13B Chicago PD s.12B Sky
Suspect: The Shooting of Jean Charles de Menezes, mini Disney+
Careme s.1 Apple TV+
Marzo 2025
1 sabato
The Potato Lab s.1 Coreano Netflix
5 Mercoledì
Daredevil: rinascita s.1 Disney+
Il Gattopardo, miniserie Netflix
Ludwig s.1 Giallo (fino al 19 marzo)
Just One Look, miniserie Netflix
Medusa s.1 colombiana Netflix 6 giovedì
Beauty in Black s.1B Netflix
Deli Boys s.1 Disney+ 7 venerdì
Quando la vita dà mandarini Netflix
Stags s.1 Paramount+
10 lunedì
Pennyworth s.1 1a tv free Warner Tv 11 martedì
Insomnia Paramount+ 12 mercoledì
Mare Fuori s.5A Rai Play
Benvenuti in famiglia, messicano Netflix
Will Trent s.3 (primi 2 ep. poi settimanale) 13 giovedì
La Ruota del tempo s.3 Prime Video
Asolescence s.1 Netflix 14 Venerdì
Dope Thief s.1 Apple Tv+ 15 sabato
FBI s.7A Rai 2
FBI International s.7A Rai 2
18 martedì
L’ispettore Dalglish s.3 (fino all’8 aprile)
Morgane Detective Geniale s.4 Rai 1 19 marzo
Totenfrau – La signora dei morti s.2 austriaco Netflix
I maghi di Waverly: Ritorno a Waverly Place altri 4 ep. Disney+
Hyper Knife s.1 (Corea del Sud) Disney+ 20 giovedì
The Residence s.1 Netflix
Sconfort Zone Prime Video
Segreti e scommesse, turco, Netflix 21 venerdì
Happy Face Paramount+
Gangs of Milano – Le nuove storie del blocco Sky/Now
Go! sudafrica Netflix
Knokke Off s.2 Netflix
25 martedì
Le indagini di Sister Boniface s.3 Sky/NOW
Wak Hero, coreano Netflix Il Turco Canale 5 (puntate finali il 27) 26 mercoledì
The Studio Apple Tv+
Side Quest s.1 (antologia) Apple TV+
Mare Fuori s.5 Rai 2
Atrapados – In trappola Netflix (Harlan Coben argentina) 27 giovedì
Bosch Legacy s.3 (ultima, finale il 17 aprile) Prime Video
Survival of the Thickest s.2 Netflix
Blue Bloods s.14 (stagione finale) Rai 2
Long Bright River miniserie Timvision 28 venerdì
Manuale per signorine s.1 spagnolo
Dongaje the good and the bastard (coreano) Paramount+ 29 sabato
Maria Antonietta s.2 Sky/NOW 30 domenica
Costanza s.1 Rai 1 31 lunedì
SWAT s.7 Netflix
Febbraio 2025
1 sabato Elsbeth s.1 Rai 2
2 domenica
Law & Order SVU s.23 Sky 4 Martedì
Alexa vita da detective s.2 Giallo 5 mercoledì
Love you to death s.1 Apple TV+
Envidiosa s.2 Netflix (Argentina)
Sintonia s.5 Netflix (Brasile)
Cella 211 s.1 Netflix (Messico) 6 giovedì
Il colore delle magnolie – Sweet Magnolias s.4 Netflix
Aremorden – Gli omicidi di Are s.1 (Svezia) Netfix
Golden Kamui – La caccia ai prigionieri di Hokkaido s.1 Netflix (Giappone)
Cassandra, miniserie Netflix tedesca
Apple Cider Vinegar miniserie Netflix
Invincible s.3 Prime Video
Clean Slate s.1 Prime Video 7 Venerdì
Newtopia s.1 Prime Video Coreano
Entrevia s.4 Netflix 8 sabato
Fast Forward s.8 Rai 4
NCIS Sydney s.2 Paramount+
10 Lunedì
Transplant s.4 Sky 11 Martedì
Twisted Metal s.1 Playstation Core 13 Giovedì
Cobra Kai 6C Netflix
Winter Palace s.1 svizzera Netflix
14 venerdì
Yellowjackets 3 Paramount+
Settle Down Prime Video
Valeria s.4 Netflix
I Am Married But s.1 Netflix (Taiwan)
Melo Movie s.1 Netflix (Corea)
16 domenica
NCIS s.22 Rai 2
NCIS Origins s.1 Rai 2
17 lunedì
The White Lotus s.3 Sky e NOW 18 martedì
Miss Fallaci miniserie Rai 1
19 Mercoledì
Rocco Schiavone s.6 Rai 2
Storia della mia famiglia s.1 Netflix
Alert: Missing Persons Unit s.2 Rai 4
Le onde del passato s.1 Canale 5 20 Giovedì
Reacher s.3 Prime Video (fino al 27 marzo)
Zero day, miniserie Netflix 21 venerdì
A Thousand Blows s.1 Disney+
Surface s.2 Apple Tv+ (ep. settimanali)
Le onde del passato Canale 5
23 domenica Imma Tataranni s.4 Rai 1
1923 s.2 Paramount+
24 lunedì
Belcanto s.1 Rai 1
Einstein (tedesca) s.1 Mediaset Infinity 26 Mercoledì
Berlino codice rosso s.1 Apple Tv+ (finale 9 aprile)
Abbott Elementary s.4A Disney+ 27 giovedì
Che Dio Ci Aiuti s.8 Rai 1
Running Point s.1 Netflix
House of David s.1 Prime Video
Toxic Town miniserie Netflix
Mezzarlik s.1 (turca) Netflix
Su Majestad s.1 Prime Video 28 venerdì
L’arte della gioia, miniserie Sky
The Road Trip Paramount+
Dabba Cartel s.1 indiano Netflix
Tuiskoms s1. sudafricano Netflix
Roosters s.1 (olandese) Netflix
Gennaio 2025
1 Mercoledì
Missing You (Harlan Coben) miniserie Netflix
Delitti in Paradiso, speciale natalizio stagione 14 Rai 2
Departure s.1-3(?) Netflix
2 Giovedì
The Rig s.2 Prime Video 3 Venerdì
Bandidos s.2 Netflix 4 Sabato
Le stelle parlano di noi Netflix 5 domenica
Law & Order Organized Crime s.1 Sky e NOW (seconda visione)
7 martedì
Leopardi – Il poeta dell’infinito, miniserie Rai 1 (finale 8/01)§
La prova, miniserie Netflix Svezia
Amore e vendetta – Zorro s.1 Canale 5 8 mercoledì
Ritorno in Paradiso s.1 Rai 2
The Bad Guy s.2 Rai 2 (22.30)
Hound’s Hill miniserie Netflix Polonia
Subeteran s.1 Netflix Romania
Alert: Missing Person Unit s.1 Rai 4
9 Giovedì
American Primeval miniserie Netflix
On Call s.1 Prime Video
Un Passo dal cielo s.8 Rai 1
Asura s.1 Netflix Giappone
The Upshaws s.6 Netflix
10 venerdì Piccoli Brividi s.2 Disney+
M. Il figlio del secolo Sky
Machos Alfa s.3 Netflix Domenica 12
Mina Settembre s.3 Rai 1
13 Lunedì
Il conte di Montecristo miniserie Rai 1 I delitti del BarLume 12 Sky e NOW 14 Martedì
Blackout – Vite sospese s.2 Rai 1
15 mercoledì
ACAB s.1 Netflix
Delitti e Misteri a Gibson s.1 Giallo 16 giovedì
Xo Kitty s.2 Netflix
Innamorati anonimi s.1 Turchia Netflix
The Rookie s.6 Rai 2 17 venerdì
Scissione s.2 Apple Tv+
La Liberaccion s.1 Prime Video 20 Lunedì
Curfew s.1 Paramount+ 21 Martedì
I delitti della Bella di Notte – Moonflowers Murders Sky Investigation 22 mercoledì
Prime Target s.1 Apple TV+
Whiskey on the Rocks s.1 Disney+ 23 Giovedì
Harlem s.3 Prime Video
The Night Agent s.2 Netflix
High Potential s.1 Disney+ 24 Venerdì
Shared Custody s.1 Disney+
Super Males s.1 Netflix
The Trauma Code – Il turno degli eroi s.1 Netflix (Corea)
27 Lunedì
Lockerbie, miniserie Sky 28 Martedì
Paradise s.1 Disney+ 29 Mercoledì
Mythic Quest s.4 Apple TV+
Hooligan s.1 Polonia Netflix 30 giovedì
The Recruit s.2 Netflix
Mo s.2 Netflix
School Spirits s.2 Paramount+ 31 venerdì
La ragazza di Neve s.2 Netflix
Il concetto di Roast nello slang americano corrisponde a una presa in giro forte, cinica e scorretta fatta in faccia alla persona che viene colpita. In uno show girato nel giro di una settimana al Teatro Eliseo di Roma, Prime Video ha preso un gruppo di comici e ha deciso di organizzare il “roast” di 4 Vip. Questo è Roast in Piece composto da 5 puntate rilasciate il 9 ottobre in streaming su Prime Video.
Roast in Peace come funziona
Come il titolo lascia intendere l’idea è che siano un po’ i funerali dei vip, quindi che i comici stiano facendo una sorta di commemorazione. Siamo dalle parti di un comedy show con il funerale più spietato e divertente mai visto prima. Quindi la vittima di turno deve stare in silenzio e ascoltare tutto quello che i comici dicono contro finché non ha la possibilità di replicare. Questo è Roast in Peace. A guidare il tutto c’è Michela Giraud.
Chi sono le vittime?
Le vittime sono quattro super vip Selvaggia Lucarelli, Roberto Saviano, Elettra Lamborghini e Francesco Totti. La curiosità è quella di vedere le reazioni ma il gioco del roast sta proprio nella capacità di incassare delle vittime, sai già in partenza che molte delle cose che ti verranno dette non sono pensieri di chi le dice ma nascono in funzione della battuta ai fini dello spettacolo.
I comici di Roast in Peace
I comici di Roast in Peace sono Stefano Rapone, Edoardo Ferrario, Beatrice Arnera, Eleazaro Rossi, Corrado Nuzzo e Maria Di Biase. Tutti comici di razza che hanno più o meno bazzicato altri programmi Prime Video.
James Stewart ci regala una delle sue performance più raffinate inHarvey, per la prima volta in 4K ultra HD grazie a Plaion Pictures. Questo cult diretto da Henry Koster, basato sulla pièce omonima vincitrice del Premio Pulitzer, celebra il suo 75° anniversario.
Stewart veste i panni del gentile Elwood P. Down, il cui miglior amico è Harvey, un grosso coniglio bianco parlante che soltanto lui riesce a vedere. Per la sorella di Elwood, Veta Louise (Josephine Hull), l’ossessione del fratello per Harvey rappresenta un grosso intralcio ai suoi piani per far sposare la figlia.
Così Veta Louise decide di far ricoverare Elwood in una clinica psichiatrica, ma per un divertente malinteso finisce per essere ricoverata la stessa Veta Louise. Tocca proprio ad Elwood, con la sua fresca ed ingenua psicologia e con il suo amico “immaginario”, risolvere il pasticcio in un classico che ha tra i suoi protagonisti una grande Josephine Hull, premio Oscar come Miglior Attrice non Protagonista. Nel cast anche Peggy Dow.
Imperdibile per gli appassionati dei Classici della settima arte.
CONTENUTI EXTRA
Disponibili in inglese CON sottotitoli in italiano:
Introduzione speciale della star del film James Stewart con montaggio fotografico
100 anni di Universal: L’era di Carl Laemmle
100 anni di Universal: L’era di Lew Wasserman
Trailer cinematografico
SPECIFICHE TECNICHE
Numero Dischi: 2
Durata: 104 minuti (Extra esclusi)
Formato Video: Blu-ray UHD: 2160p HDR Dolby Vision 1.33:1; Blu-ray: 1080p 1.33 Side Matted
Formato Audio: Blu-ray UHD: Inglese 2.0 Mono DTS-HD Master Audio / Spagnolo, Francese, Tedesco, Italiano 2.0 Mono DTS Digital Surround; Blu-ray: Inglese 2.0 DTS-HD Master Audio / Francese, Italiano, Tedesco, Spagnolo, Giapponese 2.0 Mono DTS
Lingue: Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Giapponese
Sottotitoli: Italiano, Inglese non udenti + vari
Un esclusivo viaggio nel cinema del maestro Ruggero Deodato aspetta i fan dell’horror italiano in tre cofanetti da collezione targati Midnight Factory l’etichetta di genere di Plaion Pictures. Ora manca solo l’ultimo della trilogia per completare la collezione.
Nella Limited Edition Midnight Classics numerata con 4 dischi 4K Ultra HD e 4 Blu-ray, Booklet, 5 Cards da Collezione e una cover art esclusiva. Il cofanetto include le nuove versioni in Blu-ray e 4K Ultra HD di: La casa sperduta nel parco (1980), Uomini si nasce poliziotti si muore (1976), L’ultimo sapore dell’aria (1978). Ondata di Piacere (1975) con la Versione Italiana Censurata (87 minuti) nei Contenuti Extra del Blu-ray. In generale sempre presenti i commenti audio del regista.
La casa sperduta nel parco (1980)
Due punk criminali si intrufolano in una festa esclusiva in una villa di lusso. Dopo essere stati derisi dagli ospiti snob, reagiscono prendendo tutti in ostaggio e scatenando un’escalation di violenza, caos e crudeli giochi psicologici. Nel cast Annie Belle, Christian Borromeo.
Contenuti speciali: “Casa dolce Casa”: Documentario su “La casa sperduta nel bosco” con interviste a Ruggero Deodato, Sergio D’Offizi, Antonello Geleng, Giovanni Lombardo Radice. Cortometraggi e promo reel: Pamela (Promo Reel), The Woo, Vero e Falso, Bridge, Casetta sperduta in campagna. TV spot – con audio commento di Ruggero Deodato.
Uomini si nasce poliziotti si muore (1976)
Due agenti di una squadra speciale, autorizzata a operare oltre i limiti della legge e con licenza di uccidere, vengono incaricati di dare la caccia a un pericoloso criminale della malavita romana. Per incastrarlo, si infiltrano sotto copertura nel suo mondo violento e corrotto. Nel cast Franco Citti, Adolfo Celi.
Contenuti extra: Cop Holocaust: Intervista a Ruggero Deodato; Violent Cop: Intervista a Ray Lovelock; Police Story: Intervista con Gianluca Curti, Fernando di Leo, Gilberto Galimberti e Armando Novelli; TV spot – con audio commento di Deodato e doppio trailer.
L’ultimo sapore dell’aria (1978)
Emarginato a scuola e trascurato in famiglia, Diego fugge di casa e trova lavoro in un club sportivo, dove coltiva di nascosto la passione per il nuoto. Accolto da una coppia che lo tratta come un figlio, sembra finalmente rinascere. Ma il destino ha altri piani per lui. Nel cast Fiorenzo Fiorentini, Maurizio Rossi.
Contenuti speciali: Questione di feeling – Conversazione con Deodato; Il mio amico Ruggero: Intervista a Lamberto Bava; TV spot – con audio commento di Deodato.
Ondata di Piacere (1975)
Due giovani amanti, in fuga romantica su uno yacht al largo della Sicilia, si ritrovano invischiati nei torbidi segreti di un’altra coppia durante un fine settimana di seduzione, tensione e sangue. Nel cast Elizabeth Turner, Al Cliver.
Contenuti extra: Per amore di Silvia: Intervista a Deodato; Nudo per caso: Intervista ad Al Cliver; Vacanza Erotica: Intervista a John Steiner; In fondo al mare: Intervista a Gianlorenzo Battaglia e Bava; Era mio padre: Intervista a Saverio Deodato; TV spot – con audio commento di Ruggero Deodato. Scene Tagliate e doppio Trailer Italiano e Inglese.
Trilogia n.1: Ultimo Mondo Cannibale
Nicolas Winding Refn presenta per la prima volta in 4K il film perduto di Deodato, primo capitolo della famigerata trilogia cannibal che comprende Cannibal Holocaust e Inferno in diretta. Un’avventura violenta e sanguinaria con protagonisti Massimo Foschi (Holocaust 2000), Ivan Rassimov (Il paese del sesso selvaggio) e Me Me Lai (Mangiati vivi).
Per la prima volta in versione integrale, restaurata dal negativo originale sotto la supervisione dell’aiuto regista Lamberto Bava (Demoni) e ricca di contenuti speciali esclusivi. Questo Midnight Classics esclusiva Fan-Factory arriva in Limited Edition 4K Ultra HD + 2 Blu-ray + Card e Book da Collezione. Un digipack imperdibile per i fan del Maestro.
L’antropologo Rolf, il ricercatore petrolifero Robert Harper, Charlie e Swan atterrano nella giungla di Mindanao, per una ricerca petrolifera. Arrivati al campo base i quattro, constatando che l’accampamento è deserto, si rendono conto che tutte le persone che erano lì sono state uccise dai Manabu, una tribù rimasta all’età della pietra in cui si pratica il cannibalismo.
Trilogia n.2: Cannibal Holocaust
Lo sconvolgente film di Deodato, censurato e proibito in 23 paesi del mondo, torna in edizione Midnight Gold in versione integrale 4K Ultra HD + Blu-ray + Blu-ray Bonus con oltre 6 ore di contenuti extra, Booklet e Card da Collezione e pregiato artwork di copertina realizzato da Daniele Serra. Quindi uno slipcase con cartoncino esterno e non un digipack come i precedenti; per il resto come sempre ottimo lavoro da parte dell’etichetta.
Amazzonia. Un servizio televisivo informa che quattro giovani reporter, Jack Anders (Perry Pirkanen), Shanda Tomaso (Francesca Ciardi), Mark Williams (Luca Barbareschi) e Alan Yates (Gabriel Yorke), incaricati da un’emittente televisiva di girare un documentario sulle tribù che praticano il cannibalismo nella regione brasiliana, non danno più loro notizie da sei mesi. Il professor Harold Monroe viene incaricato di effettuare le ricerche e, mentre raggiunge la località, dà ordine di far partire subito una spedizione militare.
Ora manca solo Inferno in diretta per completare la collezione. Aspettiamo notizie da Midnight Factory in tal senso.
Sta diventando una situazione quasi paradossale, ma KPop Demon Hunters è ancora in testa ai film più visti su Netflix anche nella settimana dal 29 settembre al 5 ottobre. La cosa più assurda è che ormai sono passati i 91 giorni quindi questi dati non entreranno più nel conto del totale assoluto.
Tra le serie tv in testa ci va Wayward con 14 milioni di views, bene Monster: La storia di Ed Gein con 12.2 milioni di views un dato che è simile al secondo capitolo dei fratelli Menendez che però aveva un giorno in più nella prima settimana con una media di 4.1 milioni di views al giorno per Ed Gein e 3 milioni per Menendez. Ed Gein ha un risultato più simile a Dahmer che era uscito addirittura di mercoledì e aveva una media di 4.4 milioni. La differenza è che alla fine Dahmer è decollata a differenza di Menendez.
Netflix i più visti: serie tv 22-28 settembre
N.B. il numero tra parentesi indica le settimane dal rilascio; non tutti i titoli potrebbero essere presenti in Italia; la classifica unisce quelle con titoli in lingua inglese e non in inglese.
Wayward, miniserie (2) 14.100.000 views 83.7 milioni di ore 5.56 durata
Monster: La storia di Ed Gein (1) 12.200.000 views 90.6 milioni di ore 7.27 durata
Alice in Borderland s.3 (Giapponese) (2) 7.000.000 views 46.3 milioni di ore 6.35 durata
House of Guinness s.1 (2) 6.400.000 views 44.4 milioni di ore 6.54 durata
Angela, miniserie spagnola (6) 5.600.000 views 28.1 milioni di ore 5.01 durata
Bon appetit Maestà, miniserie coreano (7) 4.900.000 views – 76.4 milioni di ore 15.41 durata
Il rifugio atomico s.1 (3) 4.300.000 views 31.9 milioni di ore 7.21 durata
I desideri del genio s.1 coreano (1) 4.000.000 views 50.9 milioni di ore 12.49 durata
Love is Blind s.9 reality (1) 3.700.000 views 24.4 milioni di ore 6.37 durata
Black Rabbit, miniserie (3) 3.300.000 views – 24.7 milioni di ore 7.36 durata
La classifica dei film Netflix più visti 22-28 settembre
NB: alcuni film non sono disponibili in Italia su Netflix; il numero tra parentesi indica le settimane dall’uscita.
KPop Demon Hunters (16) 18.100.000 views 30.2 milioni ore viste 1.40 durata
Ruth & Boaz (2) 14.100.000 views 21.9 milioni ore viste 1.33 durata
French Lover, francese (2) 12.300.000 views 25 milioni ore viste 2.02 durata
Mantis, coreano (2) 6.800.000 views 12.8 milioni ore viste 1.53
Karate Kid: Legends (1 non in Italia) 3.900.000 views 6.1 milioni di ore 1.34 durata
Godzilla e Kong: Il nuovo impero (1 non in Italia) 3.800.000 views 7.2 milioni di ore 1.55 durata
The Wrong Paris (4) 3.600.000 views 6.5 milioni ore viste 1.47 durata
Organ Child, corea (1) 3.400.000 views 6.1 milioni di ore 1.49 durata
Dog Man (1 non in Italia) 3.300.000 views 4.9 milioni di ore 1.29 durata
Man on Fire, film del 2004 (6) 3.100.000 views 7.5 milioni ore viste 2.26
Le classifiche italiane
Le serie tv
Angela miniserie
Monster: La storia di Ed Gein
Wayward miniserie
Operazione speciale Lioness s.1 (di Paramount+)
Alice in Borderland s.3
Il rifugio atomico
House of Guinness s.1
Riv4li s.1
Black Rabbit, miniserie
Mercoledì 2
Film
French Lover, francese
Ruth & Boaz
KPop Demon Hunters
Kung Fu Panda 4
Django Unchained
L’amore in teoria (italiano)
Wonka
She Said Maybe, tedesco
Delirum
Man on Fire
N.B.: Il dato delle views elaborato da Netflix è una proporzione tra totale delle ore viste e la durata del prodotto stesso. La piattaforma pubblica Top Ten per titoli in lingua inglese e non inglese, che vengono fuse per elaborarne una unica.
L’ottava puntata della decima edizione di 4 Ristoranti, il programma Sky Original prodotto da Banijay Italia, porta chef Alessandro Borghese a Treviso dove indaga le tradizioni culinarie di una vera e propria perla gastronomica tutta da scoprire, custodita nel cuore della Pianura Padana veneta. La puntata arriva per la prima volta in chiaro su TV8 mercoledì 8 ottobre.
Sarde in saor, bigoli, baccalà e oca bianca testimoniano una ricchezza gastronomica unica, che culmina nella speciale varietà locale di radicchio rosso, dall’inconfondibile sapore amaro e versatile, sono alcune prelibatezze della zona. Tra i nuovi metodi di cottura dei moderni osti e le tradizioni secolari delle vecchie generazioni, molti sono i giovani che portano avanti la tradizione enogastronomica locale, e proprio tra questi lo chef Alessandro Borghese compie il suo compito di questa settimana: dovrà, infatti, eleggere il miglior ristorante under 40 di Treviso. Il piatto special di puntata è il risotto al radicchio rosso di Treviso.
4 Ristoranti a Treviso
Antica Torre, situato all’interno di un palazzo storico a pochi passi da piazza dei Signori e dal Duomo, presenta un ambiente curato con pochi tavoli e un’atmosfera intima e accogliente. Tommaso, chef e titolare, ha molteplici passioni oltre la cucina, dai motori ai fumetti. Per i piatti trae ispirazione dai suoi viaggi all’estero, pur restando ancorato alle proprie radici. Il ristorante propone soprattutto una cucina di pesce che si avvicina al concetto di fine dining, ricercata ma dal gusto deciso;
Al Bassanello, fuori dalle mura cittadine, è un ristorante con una storia centenaria che ha visto il passaggio di molte generazioni. Oggi presenta interni caldi e accoglienti e un ampio spazio esterno ben curato. Alberto, chef e titolare, ha scoperto la passione per la cucina col passare del tempo nonostante abbia frequentato la scuola alberghiera da adolescente. Le sue proposte si basano sulla cucina tradizionale, ma con metodi di cottura moderni e attenzione all’estetica dei piatti.
Porta San Tomaso, aperto negli anni ’70 vicino all’omonima porta nel centro città, presenta pareti dai colori caldi che creano un ambiente sereno e ben curato. Michele, titolare e gestore, attualmente ha all’attivo cinque ristoranti a Treviso, ciascuno con la propria identità. Propone ricette a base di carne e della tradizione trevigiana e veneta, seguendo la stagionalità dei prodotti del territorio. La modernità si ritrova sia nelle tecniche di cottura, come il sottovuoto e la bassa temperatura, che nella strumentazione utilizzata in cucina.
Bastian Osteria, poco fuori dal centro, è una location frizzante e informale. Simone, titolare e responsabile di sala, nasce come cuoco e ha lavorato per anni in diversi ristoranti, fino alla scelta di aprire un locale tutto suo. La proposta gastronomica è contemporanea e utilizza tecniche di cottura moderne come la bassa temperatura. Impiega prodotti del territorio, freschi e legati alla stagionalità, e molti sono fatti in casa, incluso il gelato e la pasta fresca.
Le prossime tappe
Dopo la sfida tra le pizzerie, a Lampedusa, a Carrara, nel Canavese, a Senigallia,Viterbo e TraniAlessandro Borghese 4 Ristoranti è a Treviso, poi sarà sulla riva trentina del Lago di Garda, Cremona e provincia. In arrivo anche altre due puntate-evento dedicate alla pasta fresca e alle osterie veraci di Roma Est, con l’attesissimo super ospite Lillo.
Spoiler vincitore
Se siete curiosi di scoprire chi ha vinto proseguite nella lettura, altrimenti fermatevi qui e guardate la puntata.
I 4 ristoratori di Treviso hanno giocato in maniera diversa, c’è chi ha fatto più strategia e chi ha cercato di essere spontaneo e giudicare davvero quanto assaggiato. Michele di Porta San Tommaso (gestore di 5 locali a Treviso) è risultato in testa per gli altri suoi colleghi, anche perché lui è stato molto basso nei voti da dare agli altri. Ma a vincere è stato Tommaso di Antica Torre grazie a un punteggio altissimo, 43, dato da Alessandro Borghese. Il miglior special è stato di Bastian osteria di Simone.
Mercoledì 8 ottobre su Italia 1 andrà in onda in prima serata il film “3 Days To Kill“. Il film è scritto da Luc Besson e diretto dall’esperto di azione McG, con Kevin Kostner e Hailee Steinfeld nei panni dei protagonisti. Al centro c’è la storia di una spia ormai prossima ai 60 anni che ha una malattia incurabile e accetta un’ultima missione in cambio di una possibile cura. Cosa potrà mai andare storto?
Il film è uscito al cinema nel 2014 e ha incassato in tutto il mondo 53,2 milioni di dollari di cui 30 milioni nel mercato statunitense. In Italia, distribuito da Eagle Pictures, l’incasso è stato di 707 mila euro.
3 Days to Kill la trama del film stasera in tv
Ethan Renner è una spia internazionale vicina ai 60 anni che scopre di avere una malattia alle fasi terminali. Avendo ancora pochi mesi di vita decide di ritirarsi dal lavoro per tentare di ricuperare i rapporti con la sua famiglia che aveva abbandonato cercando di proteggerla dal suo lavoro. Parte da qui l’idea di 3 Days to Kill.
In cambio di una cura sperimentale accetta un’ultima missione anche se questo significherà dover trovare un equilibrio tra i due compiti più difficili che gli siano mai stati assegnati: catturare il terrorista più pericoloso al mondo e proteggere la figlia adolescente. Fortemente motivato, Ethan accetta il “tour de force” districandosi abilmente tra l’ultima missione lavorativa e l’altra missione, quella sentimentale legata a moglie e figlia.
Il cast
Kevin Costner: Ethan Renner
Hailee Steinfeld: Zoey Renner
Amber Heard: Vivi Delay
Connie Nielsen: Christine Renner
Richard Sammel: The Wolf
Eriq Ebouaney: Jules
Tómas Lemarquis: The Albino
Dove vedo in streaming 3 days to kill
Il film in onda stasera è già disponibile in streaming su Prime Video, Timvision, Eagle Channel. In alternativa potrete seguirlo in diretta streaming su Mediaset Infinity, nella sezione delle dirette. Inoltre è a noleggio e o acquisto su Apple TV, Amazon Video.
La 7 conferma e rilancia la sua missione di televisione di qualità con Lezioni di Mafie con Nicola Gratteri. Una tv dove analizzare i fenomeni più profondi della società italiana, offrire un’informazione che diventa formazione collettiva ed esercitare fino in fondo quel ruolo che la rende punto di riferimento nel dibattito culturale e civile del Paese.
Lezioni di Mafie è uno dei grandi appuntamenti della nuova programmazione di La7. Raccoglie il testimone della storica trasmissione Lezioni di Mafia, ideata nel 1991 da Alberto La Volpe e Giovanni Falcone, con l’obiettivo di trasformare la divulgazione in strumento di consapevolezza civica: un terreno di conoscenza condivisa per contrastare silenzio e indifferenza.
Lezioni di Mafie la prima puntata dell’8 ottobre
La rete è la nuova frontiera delle economie criminali e le mafie sono in prima fila nello sfruttare le “opportunità” offerte dal dark web e dalle criptovalute.
1 ottobre
Camorra social club. Un racconto che parte dai vicoli di Napoli e arriva fino ai giovani detenuti del carcere minorile di Nisida, approfondendo le moderne modalità di sviluppo della criminalità organizzata ed esplorando l’organizzazione che prima di tutte ha intuito il potenziale delle nuove tecnologie, usando i social network per promuoversi e cercare consenso.
24 settembre
Cocaina, l’oro bianco, approfondisce il principale business di tutte le mafie, il pilastro di un’economia illegale che inevitabilmente si intreccia con quella legale. Verrà seguito l’itinerario che porta la polvere bianca dalle foreste colombiane alle nostre città, un flusso noto a tutti ma che nessuno riesce a fermare.
17 settembre
La prima puntata di Lezioni di Mafie, il ciclo di quattro serate con Nicola Gratteri, Antonio Nicaso e Paolo Di Giannantonio che La7 dedica all’approfondimento delle moderne modalità di sviluppo della criminalità organizzata, si concentra sul Potere della ‘Ndrangheta (mercoledì 17 settembre, 21:15).
Un viaggio nei luoghi e nella storia di una delle mafie più ricche al mondo, per capire come funziona e perché un’organizzazione nata sulle montagne della Calabria sia oggi presente in tutti e cinque i continenti, capace di infiltrarsi nella finanza, nell’economia e nella politica.
La puntata racconterà anche le storie di chi resiste e sceglie di dire no.
Sembrava sempre in procinto di arrivare, prima in primavera, poi d’estate e alla fine bastava aspettare settembre per avere Occhi di Gatto su Rai 2 e RaiPlay. Dal 17 settembre tutte le puntate saranno in cofanetto su RaiPlay in streaming mentre su Rai 2 andranno al ritmo di due a settimana. In totale la prima stagione è composta da 8 puntate. In Francia la serie è stata distribuita a novembre del 2024 e a febbraio è stata annunciata la produzione della seconda stagione.
La serie sposta l’ambientazione a Parigi. I produttori Benjamin Dupont-Jubien e Mehdi Sabbar, lavoravano al progetto dal 2017 ma hanno faticato a convincere Hojo a concedere i diritti per realizzarla. Alla fine il creatore della saga l’ha autorizzata soltanto dopo aver letto le sceneggiature e ha poi preteso di poterne seguire lo sviluppo per assicurarsi che fosse mantenuto lo spirito del manga. La serie è stata prodotta da Big Band Story, Groupe TF1 e Prime Video e sembra il budget sia stato di 25 milioni di euro.
Occhi di Gatto le puntate dell’8 ottobre
1×05 Gwen: impresa ardua per le tre sorelle, che devono cancellare dai server della polizia un video nel quale si riconosce Tamara. Intanto il quadro che loro bramano viene trasferito al Louvre.
1×06 Prudence: le ragazze mettono in atto un piano ai limiti della missione impossibile per realizzare un furto nel sorvegliatissimo museo parigino.
1 ottobre
1×03 Alexia: Tamara, Sylia e Alexia riescono ad imbucarsi ad un evento molto esclusivo all’interno della Reggia di Versailles, organizzato da Chassagne. Questi, per far sparire tutti i suoi quadri rubati, mette in piedi un’asta per monetizzare e non avere problemi in futuro. Tra questi pezzi in vendita c’è anche il famoso quadro “Occhi di Gatto”. Le tre ladre riescono a rubare molte opere e a portarle via, ma tra queste non c’è il quadro che loro cercavano.
1×04 Quentin: Tamara, Sylia e Alexia riescono a mettersi d’accordo con Chassagne e a tentare di fare lo scambio dei quadri rubati con “Occhi di Gatto”. Tutto sembra funzionare alla perfezione per le tre ladre, ma ad un certo punto Tamara viene scoperta dall’uomo che inizia a seguirla. Per scappare, si traveste e si nasconde tra la folla ed è costretta a lasciare il quadro sotto un chiosco per evitare che venga sottratto.
Occhi di gatto
Occhi di gatto, la trama
La serie Occhi di gatto è ovviamente l’adattamento del manga omonimo Cat’s Eye – Occhi di gatto di Tsukasa Hōjō. La serie è ideata da Michel Catz e diretta da Alexandre Laurent.
Parigi, ottobre 2024. La giovane Tamara Chamade ritrova in una grande esposizione un quadro che era appartenuto a suo padre dieci anni prima. Con le sue sorelle, Sylia e Alexia, decide di rubare il quadro per riuscire a scoprire la verità sul destino del loro papà. Le ragazze daranno vita a un trio che diventerà l’incubo della polizia parigina.
Chi l’ha visto? è lo storico programma di Rai 3 dedicato ai casi di cronaca e in particolare alle storie delle persone scomparse. Milioni di spettatori da anni accendono il mercoledì sera su Rai 3 per seguire i casi di persone sparite nel nulla, gli appelli dei parenti che li cercano, le testimonianze di presunti avvistamenti. Ma non solo perchè il programma spesso si occupa anche di casi di omicidi e crimini in modo più generale.
Chi l’ha visto? I casi della puntata dell’8 ottobre
La puntata di Chi l’ha visto? parte dal caso di Liliana Resinovich: dopo quasi quattro anni viene sequestrata la GoPro del marito, unico indagato. Ma la scheda è stata formattata e risulta vuota. Le precedenti analisi delle schede non erano sufficienti? Che cosa cercano gli inquirenti?
C’è l’appello di una mamma che chiede aiuto: “Sto cercando mio figlio da sola, in posti anche pericolosi, nessuno mi aiuta”. Con lei altre mamme che non si arrendono mai: una mamma chiede addirittura che il Dna del figlio venga inserito in una banca dati in modo da non impazzire ogni volta che ritrovano un cadavere.
E ancora, la scomparsa di Andrea, 83 anni: dopo pranzo vuole tornare alla macchina per riposare ma si perde. Chiama la moglie e le dice: “Vedo una strada bianca”. Infine, la scomparsa di Nicola: dopo una strana vacanza a Termoli per incontrare una donna conosciuta sui social, scompare nel nulla. Ma ora qualcuno pensa di averlo visto il giorno dopo.
1° ottobre
La puntata di Chi l’ha visto? affronta storie di ragazzi in difficoltà. Daniele ha solo 16 anni, una vita serena, è bravissimo a scuola, ma dentro di lui a un certo punto scatta qualcosa e gli sembra di non avere via di uscita. E Andrea: si trasferisce a Perugia per iniziare l’università, ma anche lui si sente perso e chiede aiuto a Chat gpt, la piattaforma di intelligenza artificiale. Ci si occuperà anche di Paolo, 15 anni: veniva preso in giro per i suoi capelli, per il suo aspetto gentile…a volte quelle che possono sembrare battute di scherno possono fare molto male. Aveva chiesto aiuto?
Poi, il nuovo colpo di scena sul caso Chiara Poggi: il procuratore che chiese l’archiviazione per Andrea Sempio nel 2017 è stato indagato con un’accusa terribile: corruzione in atti giudiziari. La famiglia Sempio pagò davvero il magistrato? Documenti inediti a “Chi l’ha visto?”.
E ancora la strana scomparsa di Elena Vergari: una lettera anonima arrivata agli inquirenti nel 2017 indica il posto dove sarebbe la donna stata uccisa e il cadavere occultato. E’ opera di un mitomane oppure di qualcuno che voleva liberarsi la coscienza? Elena è stata cercata nei posti indicati?
Infine la scomparsa di Nicola: dopo una strana vacanza a Termoli per incontrare una donna conosciuta sui social, scompare nel nulla. Ma ora qualcuno pensa di averlo visto il giorno dopo.
24 settembre
A Chi l’ha visto il 24 settembre ci sarà Antonietta Gargiulo, la donna che è sopravvissuta a tre colpi di pistola sparati dal marito carabiniere che ha ucciso le tre figlie. “Quando ho saputo che le bambine erano morte sono stata per giorni a guardare il soffitto, non volevo collaborare con i medici. Poi è stato come se Alessia e Martina mi avessero chiesto di non lasciarmi andare, di non morire, perché altrimenti la loro storia sarebbe morta con me”. Sopravvissuta alla strage del marito, Antonietta Gargiulo, a oggi, non è stata ancora riconosciuta vittima di femminicidio.
A seguire, la scomparsa di Elena Vergari. Vicino ai luoghi indicati da una lettera anonima, in cui si sostiene che la donna sia stata uccisa, l’inviato di “Chi l’ha visto?” ha ritrovato delle ossa. Non si sa ancora se siano umane o no. Il fratello in studio, chiede che il caso venga riaperto. E ancora, accumulatori seriali: persone che scompaiono nella loro stessa casa piena di oggetti e cose inutili. “Chi l’ha visto?” cerca di capire questo fenomeno e cerca anche di aiutare la donna per la quale i vicini di casa hanno chiesto l’aiuto del programma. In studio, il professore Stefano Pallanti, direttore dell’Istituto di Neuroscienze di Firenze.
17 settembre
La puntata del 17 settembre torna a occuparsi della scomparsa di Elena Vergari: una lettera anonima indica dove sarebbe stata occultata. La mamma di Ladispoli non si sarebbe allontanata in compagnia di un uomo con la Mercedes, ma sarebbe stata uccisa. E poi la scomparsa di Nicola: fa vedere a tutto il paese le foto di una giovane e bella donna. È caduto in una trappola? È da metà agosto che nessuno ha più sue notizie.
“Sono una accumulatrice seriale” dice a “Chi l’ha visto?” la donna che ha causato disagio ai condomini costretti a convivere con sacchi di spazzatura. Il programma di Rai 3 aveva risposto alla richiesta di aiuto da parte di alcuni cittadini con una diretta mercoledì scorso. E ora si cerca di risolvere il problema.
Mercoledì 10 settembre
Dopo un’insolitamente lunga pausa estiva, Chi l’ha visto? torna a presidiare lo spazio del mercoledì sera di Rai 3. Nella prima puntata della nuova stagione di mercoledì 10 settembre Federica Sciarelli riparte dal caso della misteriosa donna di Chivasso: la Procura ha lanciato un appello tramite i carabinieri per identificare una donna che ha dato molte identità diverse, tutte false.
A seguire, saranno affrontati tutti i casi di scomparsa avvenuti durante l’estate, come quella di un uomo che non ha dato più sue notizie dopo essere entrato in contatto con una giovane donna che si era presentata come una francese che vive a Firenze: è stato attirato in una trappola? E poi gli aggiornamenti su casi ancora irrisolti, come quello di Liliana Resinovich: come mai viene modificata la GoPro di Sebastiano Visintin, il giorno in cui il gip dispone nuove indagini sulla morte di sua moglie?
In streaming
E’ possibile guardare la puntata di Chi l’ha Visto? in streaming alle 21:20, nella sezione dei canali in diretta del sito RaiPlay, il servizio streaming gratuito del servizio pubblico. Dopo la messa in onda della puntata, questa sarà disponibile on-demand per 7 giorni nella pagina di RaiPlay dedicata al programma, per le puntate precedenti restano disponibili le singole inchieste.
Petra è una serie tv ma è anche una collezione di film tv come Sky ha imparato a far bene con i Delitti del BarLume e recentemente anche con Piedone. L’impianto di queste produzioni è quelli di realizzare dei film ma con un filo conduttore comune, sostanzialmente sono delle serie tv con puntate più lunghe del normale. Questo porta a un ibrido che scontenta sia gli appassionati seriali che gli amanti dei film.
Perché la componente orizzontale legata alle vite dei personaggi, soprattutto con il passare delle stagioni, diventa sempre più forte. Così quando ti trovi davanti alle due puntate della terza stagione di Petra, la sensazione di trovarsi davanti a un incompiuto michelangiolesco è molto forte. Soprattutto se guardi il tutto con uno sguardo e un approccio seriale. Petra è una serie tv rimasta abbozzata nella pietra, con tutti gli elementi tipici del genere che cercano di uscire ma che restano soffocati. In questa terza stagione questo limite si sente con più forza perché la sceneggiatura (cui ha collaborato la stessa Cortellesi) calca molto la mano sulla componente personale dei personaggi.
Petra vive con una sofferenza sempre più crescente la vita familiare, bastano pochi sguardi per coglierlo. Ma tutto è troppo rapido, troppo veloce, finendo per assommare scene infilate nel mezzo di un caso interessante, per cercare di dar vita da un lato alla dinamica affettiva e personale di Petra e dall’altra alla rottura della stessa. Non a caso la seconda puntata, pur restando ancorata alle dinamiche dei protagonisti e al rapporto tra Petra e Monte è decisamente più riuscita della prima, con una struttura meno farraginosa e più fluida di tutto il racconto.
Complessivamente Petra resta una serie tv di cui vorremmo sempre vedere nuove puntate e speriamo che tutta la macchina produttiva si metta in modo per realizzare anche la quarta stagione, magari trovando il modo di tornare a una formula da 4 puntate che darebbe più senso a tutta l’impostazione seriale. I personaggi di Petra e Monte, interpretati da Cortellesi e Andrea Pennacchi sono una macchina perfetta e ben oliata, le loro dinamiche divertono e incuriosiscono. Genova (e in parte Palermo nella seconda puntata) è uno sfondo perfetto per l’ombrosa Petra, che ha bisogno dei suoi silenzi, dei suoi spazi, di sentirsi sola in mezzo al caos.