Home Blog Pagina 1427

The Departed, il film con Di Caprio e Matt Damon in onda domenica 26 aprile su 20

0

The Departed, il film con Leonardo di Caprio in onda domenica 26 aprile alle 21:05 su 20. Trama e trailer

Domenica 26 aprile 2020 sul canale 20 andrà in onda il film americano con Leonardo Di Caprio “The Departed”. L’appuntamento è alle 21:20, con il film diretto dal grande regista Martin Scorsese.

Il film è uscito nelle sale italiane nel lontano 2006, distribuito da Warner Bros. Il film ha incassato più di 291 milioni di dollari in tutto il mondo, con poco più di 9,4 milioni di euro incassati solo in Italia. Ecco un trailer del film:

The Departed, la trama del film in onda stasera su 20

Francis “Frank” Costello è uno spietato boss della malavita irlandese della città di Boston, nel Massachusetts. Tra i ranghi della gang inizia a spiccare una nuova recluta, Colin Sullivan. Colin verrà mandato da Frank come infiltrato della polizia di stato del Massachussetts esattamente nell’unità anticrimine.

Intanto però, William “Billy Costigan”, un ragazzo che viene da un’altra famiglia di criminali di Boston, vorrebbe anche lui entrare nella Polizia di Stato, ma non supera l’esame ufficialmente. Ma il sergente Dignam decide di inserirlo in un operazione sotto copertura: deve infiltrarsi nella banda di Costello e portarlo dietro le sbarre.

The Departed in streaming

Il film attualmente è già presente nel catalogo italiano di Netflix e Infinity. Se non avete Netflix o Infinity potete guardare il film in diretta su Mediaset Play, nella sezione dei canali live, sul canale 20. Dopo la messa in onda il film su 20, questo firse sarà disponibile sempre su Mediaset Play in modalità on-demand, per un breve periodo. Basta cercarlo nella pagina dedicata che trovi cliccando qui.

Il Cast

  • Leonardo DiCaprio: William “Billy” Costigan
  • Matt Damon: Colin Sullivan
  • Jack Nicholson: Francis “Frank” Costello
  • Mark Wahlberg: Sean Dignam
  • Martin Sheen: Oliver Queenan
  • Ray Winstone: Mr. French
  • Vera Farmiga: Madolyn
  • Anthony Anderson: Brown
  • Alec Baldwin: Ellerby
  • Kevin Corrigan: Cugino Sean
  • James Badge Dale: Barrigan
  • David O’Hara: Fitzy
  • Jay Giannone: Tailing Queenan
  • Mark Rolston: Timothy Delahunt
  • Robert Wahlberg: Lazlo
  • Kristen Dalton: Gwen

Amazon si prepara per le serie tv originali italiane e nomina Davide Nardini responsabile della divisione

Amazon Prime Video nomina Davide Nardini responsabile delle produzioni originali italiane scripted

La quantità non è il punto di forte di Amazon Prime Video. Ogni mese sono non più di 2-3 gli originali lanciati in tutto il mondo cui si aggiungono qualche produzioni in esclusiva o meno aggiunte paese per paese catalogo per catalogo. Il tutto tralasciando i film che affollano il catalogo della piattaforma.

Al di là del piano internazionale, è fondamentale per la piattaforma Video del gruppo Amazon, iniziale a caratterizzarsi paese per paese senza perdere mai di vista l’obbiettivo complessivo del gruppo che a differenza di Netlfix, per esempio, non è concentrato solo sul video ma abbraccia l’e-commerce, la moda, la musica. Abbonandosi ad Amazon Prime con 36 euro l’anno l’utente ha film, serie tv ma anche le spedizioni dei pacchi senza costi aggiuntivi.

Se in Italia il lato dell’intrattenimento non fiction, non scripted come direbbero gli americani, è ben strutturato, il mondo “scripted” della serialità è ancora da costruire. E il primo mattone è sicuramente la nomina di Davide Nardini come responsabile delle produzioni originali seriali scripted.

Nardini lavorerà con Nicole Morganti recentemente promossa a Head of Originals per l’Italia e Georgia Brown che è a capo degli Originali Europei. L’annuncio arriva a 3 mesi dall’evento che si è svolto a Roma, cui ha partecipato anche Jennifer Salke, in cui Amazon ha presentato gli investimenti nelle produzioni italiane (qui tutti i dettagli) mostrando un evidente lacuna sul fronte seriale.

Gli unici due progetti “scripted” di serie tv sono infatti Bang Bang Baby un period drama a sfondo criminale ambientato nella Milano anni ’80 prodotto da Wildiside e The Apartment e Vita da Carlo il progetto di e con Carlo Verdone che è più un omaggio alla sua figura che un progetto seriale vero e proprio.

Decisamente più sviluppata la componente “unscripted” che ha visto già l’arrivo di Celebrity Hunted (che però è risultato più “scritto” e fiction del previsto) e ha in cantiere Ferro un documentario su Tiziano Ferro, Dinner Club uno show di Carlo Cracco viaggio con sei famosi attori e comici italiani (Luciana Littizzetto e Sabrina Ferilli le prime annunciate) attraverso il Giappone, il Vietnam, la Francia, la Spagna, il Perù e il Messico alla scoperta dell’arte culinaria esotica.

Per Davide Nardini che arriva da Palomar dove ha sviluppato Il Nome della Rosa, La Paranza dei Bambini e la serie Gaddafi-Gheddafi, ci sarà da lavorare per costruire la line-up del futuro di Amazon Prime Video Italia partendo su titoli consolidati ma provando anche a variare tra i generi con la qualità targata Amazon.

La collina degli stivali il film con Bud Spencer e Terrence Hill sabato 25 aprile su Cine 34

0

La collina degli stivali su Cine 34 sabato 25 aprile la conclusione della trilogia western di Bud Spencer e Terrence Hill. Trama e Trailer

Sabato 25 aprile 2020 alle ore 21:10 andrà in onda il film La collina degli stivali. Uscito nelle sale cinematografiche nel 1969 e diretto da Giuseppe Colizzi, è il terzo e ultimo film della trilogia western dopo Dio perdona… io no! e I quattro dell’Ave Maria com protagonisti Bud Spencer e Terence Hill.

Il duo si ritroverà successivamente per girara l’acclamata saga di Trinità, seguiti da altri successi come I due superpiedi quasi piatti e Pari e Dispari.

La collina degli stivali la trama del film stasera su Cine 34

Un giovane pistolero, braccato e gravemente ferito, trova rifugio in un carrozzone di un circo. Thomas, il capo del convoglio, apprende che il pistolero e’ in possesso di un documento attestante la concessione di una zona aurifera di cui un gruppo di delinquenti, comandati da un certo Fisher, cerca di appropriarsi. Non potendo combattere ad armi pari, il pistolero e Thomas, d’accordo con il giudice della contea, allestiscono uno spettacolo durante il quale una buona parte della banda viene distrutta, mentre gli altri banditi, dopo una furiosa battaglia, vengono uccisi dai minatori del luogo.

Dove lo trovo in streaming

Attualmente il film è disponibile in Italia su Amazon Prime Video. Ma dopo la messa in onda su Cine 34, il film sarà probabilmente disponibile in streaming, e per un periodo limitato, su Mediaset Play. Per trovare il film, nel caso in cui venisse inserito, basta cercarlo su Mediaset Play, cliccando qui.

Cast

  • Terence Hill è Cat Stevens
  • Bud Spencer è Hutch Bessy
  • Woody Strode è Thomas
  • George Eastman è Baby Doll
  • Glauco Onorato è Finch
  • Victor Buono è Honey Fisher
  • Eduardo Ciannelli è giudice Boone
  • Lionel Stander è Mamy
  • Leslie Bailey è Joe
  • Enzo Fiermonte è Sharp
  • Wayde Preston è McGavin

Dr House sbarca su Sky: la domenica su Sky Uno e tutte le puntate su Box Sets e Now Tv in streaming

Dr. House arriva su Sky, pronti per farvi curare? Dal 25 aprile su Box Sets e Now Tv in streaming

Il burbero Dottor House torna in tv. L’amato personaggio interpretato da Hugh Laurie, scontroso ma capace medico con una dipendenza dagli anti dolorifici e dalle diagnosi più complicate sbarca su Sky Uno dal 25 aprile. 

Tutti gli episodi di Dr. House sono su Sky Box Sets e in streaming su Now Tv dal 25 aprile, nel week-end 25-26 aprile su Sky Uno+1 ci sarà una maratona con i primi episodi e poi la serie va a occupare lo spazio della domenica sera alle 21:15 dal 26 aprile su Sky Uno (canale 108, digitale terrestre canale 455), visibile su Sky Go, su smartphone, tablet e PC, anche in viaggio nei Paesi dell’Unione Europea, e in streaming su NOW TV.

Dr House arriva su Sky Uno

Il dottore più matto tra le serie TV arriva per la prima volta su Sky Uno!La maratona #DrHouse vi aspetta il weekend del 25 aprile sul canale 109 e torna tutte le domeniche con un doppio episodio su Sky Uno da domenica 26! Non è finita qui: la serie completa disponibile on demand da sabato 25.

Publiée par Sky Uno sur Vendredi 17 avril 2020

La serie è creata da David Shore, ora autore di The Good Doctor, altro medical drama decisamente fuori dai canoni regolari del genere. La serie è andata in onda per 8 stagioni su FOX negli USA e in Italia su Italia 1 e Canale 5 riscontrando ovunque un grandissimo successo, ma è prodotta da NBC Universal gruppo di cui fa oggi parte Sky. Distribuita in tutto il mondo, la serie vanta un altissimo numero di guest star, a partire dal regista di X-Men e X-Men 2 Bryan Singer che è anche produttore della serie stessa.

Ci sono poi anche Michael B. Jordan (Black Panther), James Earl Jones (Conan il barbaroCaccia a Ottobre Rosso), la modella e attrice Carmen Electra, il cantante Dave Matthews, Leighton Meester (Gossip Girl), Cynthia Nixon (Sex and the City), Evan Peters (American Horror Story), Jeremy Renner (Avengers), Amanda Seyfried (Mamma Mia!Les Misérables), Mira Sorvino (La dea dell’amore), David Strathairn (Good Night, and Good Luck).

Il fenomeno Dr. House

Il dottor Gregory House, medico irriverente e controverso, che grazie al suo pensiero non convenzionale, la sua genialità e il suo sarcasmo pungente si è guadagnato rispetto e ammiratori, nel suo ospedale – il Princeton-Plainsboro Teaching Hospital nel New Jersey – e presso il pubblico di tutto il mondo. 

La serie, vincitrice di due Golden Globe e tre Emmy Award e sempre tra le più viste al mondo, ruota proprio attorno a lui, il Dottor Gregory House, una sorta di Sherlock Holmes della medicina, interpretato dall’attore vincitore del Golden Globe Hugh Laurie.

Brillante diagnosta, House ama risolvere casi apparentemente inspiegabili: insieme al suo team di medici esperti ma soprattutto grazie alle sue brillanti capacità e alla genialità innata, trova soluzioni per i casi clinici più complessi che arrivano in ospedale. Ad “accompagnare” il suo atteggiamento brusco e pungente, il bastone che lo aiuta a camminare dopo un grave infortunio.

I Topi su Rai 3, sabato 25 aprile due nuove puntate dalle 22

0

I Topi su Rai 3 la seconda stagione della serie di e con Antonio Albanese, le puntate in onda dalle 22 del 25 aprile

Sabato 25 aprile alle 22 circa (dopo Aspettando le Parole) nuovo appuntamento su Rai 3 con la seconda stagione de I Topi la serie tv di e con Antonio Albanese già interamente disponibile su RaiPlay. Ironica e paradossale la serie creata da Wildside e RaiFiction, prodotta dal centro Rai di Torino, è scritta da Antonio Albanese che interpreta il latitante Sebastiano.

Le puntate del 25 aprile

2×03 Una nuova vita: Mentre Sebastiano e U Stuorto vagano nei cunicoli per i loro traffici, a casa Benni sperimenta allegramente nuove ricette e Carmen è tesa perché deve dire a sua madre e a sua zia di essere incinta. Le due donne credono sia una scherzo, visto che non sanno neanche dell’esistenza di un fidanzato. Devono, però, ricredersi. La notizia arriva subito a Sebastiano, insieme al particolare che il ragazzo, un certo Ludovico, è per la convivenza e non per il matrimonio.

2×04 Il fratello di Nick Boutique: Durante la festa di fidanzamento tra Carmen e Ludovico, U Stuorto viene sorpreso a baciare appassionatamente un uomo. È Fransis, il fratello di Nick Boutique. Scoperto, U Stuorto chiede a Carmen e a Benni di non dire nulla a Sebastiano. Il caso vuole, però, che al rientro a casa Benni racconti tutto alla madre e alla zia, non sapendo che oltre a loro c’è anche qualcun altro in ascolto.

La trama de I Topi

La prima stagione si era chiusa con l’improvvisa e rocambolesca fuga di Sebastiano, Zio Vincenzo e U Stuorto. Dopo un lungo viaggio, i tre sono arrivati al mare, ma per non finire in galera hanno dovuto mettersi subito alla ricerca di un nuovo rifugio.

La storia riprende proprio da questa urgenza: il trio decide di rientrare nel cunicolo più vicino e intraprendere il tortuoso cammino verso un nascondiglio sicuro per la latitanza di Sebastiano e dello zio Vincenzo. L’impresa non sarà facile. Lontani dalla famiglia rimasta a vivere nella storica bifamiliare, ora piantonata giorno e notte dai poliziotti, i personaggi dovranno superare molti ostacoli: dalla convivenza forzata con “colleghi” intolleranti all’incontro con una spumeggiante drag queen.

E ci vorranno tempo e pazienza prima di approdare a un luogo protetto dove riprendere l’ormai agognata vita da topi. Solo allora Sebastiano potrà riprendere il controllo su Betta,
Carmen e Benni, dovrà fermare un ignaro corteggiatore che tenta di conquistare la moglie Betta. Quando scopre che la figlia Carmen è incinta, si muoverà in incognito per incontrare l’aristocratico fidanzato con solite assurde misure di sicurezza.

E Benni? Su di lui ormai Sebastiano ha perso le speranze. Tra tutti, però, sarà il suo più caro amico, U Stuorto, a sorprenderlo e sconvolgerlo!

Il Cast

  • Antonio Albanese è Sebastiano
  • Nicola Rignanese è U Stuorto
  • Lorenza Indovina è Betta
  • Tony Sperandeo è Zio Vincenzo
  • Michela De Rossi è Carmen
  • Andrea Colombo è Benni
  • Clelia Piscitello è Zia Vincenza

La regia e la sceneggiatura è di Antonio Albanese.

Come vedere I Topi in streaming

La prima e la seconda stagione de I Topi sono in streaming su RaiPlay. 

Zodiac, trama e trailer del film in onda sabato 25 aprile su IRIS

0

Zodiac, il film con Jake Gyllenhaal in onda sabato 25 aprile alle 21:15 su IRIS. Trama e trailer

Sabato 25 aprile 2020 su IRIS andrà in onda Zodiac parte del ciclo “Serial Thriller”. Zodiac è un film del 2007 che racconta la storia vera  del serial killer conosciuto Zodiac, che negli anni ’60 e ’70 sconvolse la città di San Francisco. L’appuntamento con il film è alle 21:15 su IRIS.

Zodiac ha incassato poco più di 84,7 milioni di dollari in tutto il mondo, quando nel 2007 uscì al cinema. In Italia il film ha incassato 2,5 milioni euro. Il film è stato diretto dal regista David Fincher, ed è tratto dai libri di Robert Graysmith dedicati al serial Killer. A seguire trovate un trailer:

Zodiac, la trama del film in onda stasera su IRIS

I film inizia la sera del 4 luglio del 1969 con un agguato a una coppia di fidanzati. Darlene Ferrin e Mike Mageau si appartano in auto, nelle vicinanze di un drive-in, e poco dopo subiscono l’attacco di uno sconosciuto che vuole ucciderli. Darlene muore, Mike invece resta gravemente ferito. Questo è uno dei primi casi, nei mesi successivi ce ne saranno altri e il modus operandi è sempre lo stesso. Si tratta di un serial killer che attacca le coppie e lascia solo l’uomo in vita, dopo ogni delitto poi contatta la polizia e fornisce i dettagli dell’omicidio, ma per lui è tutto un giorno.

Il killer infatti invia una lettera al San Francisco Chronicle, per convincere il giornale ha creare un profilo su di lui, se non lo farà, continuerà ad uccidere. Nella lettera c’è anche un messaggio in codice, che nessuno riesce a decifrare, con dei simboli dello zodiaco che nascondo dettagli sulla sua identità.

Gli ispettori David Toschi e William Amstrong sono a capo delle indagini, ma anche la stampa inizierà ad interessarsene, in particolare Paul Avery e Robert Graysmith del San Francisco Chronicles. Ed è così che inizierà una lunghissima caccia all’uomo per scoprire l’identità del killer e fermarlo.

Dove lo trovo in streaming

Attualmente il film è disponibile in Italia su Amazon Prime Video e Netflix. Ma dopo la messa in onda su IRIS, il film sarà probabilmente disponibile in streaming, e per un periodo limitato, su Mediaset Play. Per trovare il film, nel caso in cui venisse inserito, basta cercarlo su Mediaset Play, cliccando qui.

Il Cast

  • Jake Gyllenhaal: Robert Graysmith
  • Mark Ruffalo: Dave Toschi
  • Robert Downey Jr.: Paul Avery
  • Anthony Edwards: Bill Armstrong
  • Brian Cox: Melvin Belli
  • Elias Koteas: Jack Mulanax
  • Chloë Sevigny: Melanie
  • John Carroll Lynch: Arthur Leigh Allen
  • Dermot Mulroney: Marty Lee
  • Jimmi Simpson: Michael Mageau
  • Donal Logue: Ken Narlow
  • Philip Baker Hall: Sherwood Morril

La Notte di San Lorenzo, su Rai Movie il 25 aprile con il film dei Fratelli Taviani

0

La Notte di San Lorenzo su Rai Movie sabato 25 aprile con il film dei fratelli Taviani

Sabato 25 aprile la Rai ricorda l’anniversario della Liberazione con riflessioni, servizi e programmi di approfondimento ma anche con i film. Su Rai Movie il nono film dei fratelli Paolo e Vittorio Taviani scritto con Tonino Guerra del 1982 La Notte di San Lorenzo che vinse il Grand Prix Speciale del 35° Festival di Cannes; prima collaborazione dei due registi con Nicola Piovani.

Su Rai Storia sempre sabato 25 aprile alle 21:10 il film I sette fratelli Cervi che ricorda la storia di una famiglia di contadini della provincia di Reggio Emilia, antifascisti e partigiani, catturati e giustiziati dai tedeschi alla fine del dicembre 1943. I Sette Fratelli Cervi è anche in streaming su Rai Play mentre La Notte di San Lorenzo non è disponibile in streaming.

La Notte di San Lorenzo la trama

La notte di San Lorenzo rimanda alla strage del Duomo di San Miniato che fino al 2004 era attribuita all’esercito tedesco dove morirono diversi civili il 22 luglio del 1944. Inizialmente la colpa fu attribuita alle truppe tedesche in ritirata ma si scoprì in seguito che la responsabilità era dell’esercito statunitense.

Il film è ambientato a San Martino nel 1944 (un paese di fantasia). I nazisti mentre gli alleati avanzano, ordinano a tutta la popolazione di riunirsi nel duomo. Un gruppo di uomini, donne e bambini, guidato dal fattore Galvano, temendo una possibile trappola, decide di fuggire e abbandona il paese col favore della notte, per andare incontro agli americani che arrivano da sud. E la chiesa viene distrutta dai nazisti.

I fuggitivi sono in un campo a raccogliere il grano quando vengono attaccati dai fascisti. Finchè l’arrivo degli alleati e l’effettiva Liberazione non garantisce loro la salvezza.

Il cast

Omero Antonutti e Margarita Lozano interpreti di Galvano e Concetta erano i due attori famosi circondati da esordienti o improvvisati che poi raggiunsero la notorietà

  • Omero Antonutti: Galvano Galvani
  • Margarita Lozano: Concetta
  • Claudio Bigagli: Corrado
  • Massimo Bonetti: Nicola
  • Norma Martelli: Ivana
  • Enrica Maria Modugno: Mara Tuminello
  • Sabina Vannucchi: Rosanna
  • Dario Cantarelli: prete
  • Sergio Dagliana: Olinto
  • Giuseppe Furia: fascista
  • Paolo Hendel: Dilvo

 

25 Aprile: la programmazione Rai dedicata alla Liberazione

0

75° Anniversario della Giornata della Liberazione, la programmazione Rai dedicata all’evento.

Sabato 25 aprile, in occasione del 74° Anniversario della Giornata della Liberazione, il palinsesto Rai sarà ricco di programmi e approfondimenti dedicati proprio all’evento chiave della nostra storia. Vediamo quindi la programmazione prevista, e cosa guardare in questa giornata di festa:

Rai 1, programmazione Giornata della Liberazione

Si parte alle 8:20 del 25 aprile con una rubrica “Dialogo” del TG1 a cura di Piero Damosso e con il commento di Enzo Fortunato. Si racconteranno storie, testimonianze, e ci saranno anche interviste di uomini e donne che hanno partecipato alla Resistenza.

Anche ItaliaSi parlerà di Liberazione nella puntata in onda sabato 25 aprile alle 16:40 su Rai1. Con testimonianze e filmati divertenti dalle dirette social dei personaggi più amati.

Rai 2

Su Rai 2 ci sarà una puntata speciale di Petrolo-Antivirus, dedicata al 25 aprile, in onda alle 21:20 circa (qui i dettagli).

Rai 3

Quale significato ha il 25 aprile per chi è nato dopo il 2000 e sta studiando la Resistenza a scuola, in videoconferenza con gli insegnanti? Cosa significa la Festa della Liberazione per i ragazzi italiani privati della libertà dal coronavirus, che non possono visitare i loro nonni per paura del contagio?

Prova a rispondere lo Speciale del Tg3 in onda sabato 25 aprile a partire dalle 15:00. In diretta i flash mob organizzati in tutta Italia, come quello che prevede di cantare Bella Ciao dai balconi. Ci saranno poi studenti da diverse città a confronto con Paolo Mieli, giornalista e storico, e Antonio Scurati, docente alla Iulm e autore di “M”. Alessandra Carli ci accompagnerà nelle commemorazioni in tempi di distanziamento sociale. Racconterà storie di ex partigiani.

“La Grande Storia”

Alle 18:05 andrà in onda la storia della banda partigiana “Italia Libera”, composta da un gruppo di uomini e donne che dal nulla riuscì a costruire un esercito. Se ne occuperà “La Grande Storia”. Venti mesi di guerra partigiana: dai momenti cupi e tragici dell’8 settembre e dell’occupazione tedesca, ai giorni della Liberazione. Un viaggio sui luoghi della Resistenza, nelle valli e nelle montagne del Cuneese, attraverso il racconto che ne fecero alcuni dei protagonisti: Nuto Revelli, Dante Livio Bianco, Duccio Galimberti, Giorgio Agosti. Attraverso le immagini dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza e delle Teche RAI rivivremo quei giorni difficili, scanditi dalla campagna d’Italia e dall’avanzata delle forze Alleate in un Paese devastato dalla guerra.

Alle 20:30 appuntamento con “Aspettando Le Parole” con Gramellini (qui i dettagli)

Rai 5

Nel 75° anniversario della Liberazione, Rai Cultura celebra la ricorrenza con il film “La strada più lunga”, girato nel 1965 da Nelo Risi, in onda sabato 25 aprile alle 16.45 su Rai5. Un originale televisivo prodotto dalla Rai, parte di un ciclo di sceneggiati trasmessi dalla Tv italiana in occasione del ventennale della Resistenza. Michele è convintamente fascista, ma dopo l’8 settembre 1943 rifiuta di riparare a Salò e di combattere per i nazisti. Si unisce invece ai partigiani del cuneese e lotta al loro fianco. Tratto dal racconto “Il voltagabbana” di Davide Lajolo.

Rai Cultura celebra la ricorrenza con il teatro civile di Ascanio Celestini, proponendo “Radio clandestina”, in onda sabato 25 aprile alle 21:15 su Rai5. Considerato come una delle opere più intense dell’autore, lo spettacolo ricostruisce i giorni che precedono e seguono, a Roma, l’eccidio nazista delle Fosse Ardeatine.  Ascanio Celestini dà voce a un flusso di ricostruzioni di quella strage che costò la vita a 335 civili innocenti.

Rai Gulp, la Liberazione raccontata dai ragazzi

Anche Rai Gulp celebra il 75° anniversario della Liberazione, con una puntata speciale di #Explorers in onda sabato 25 aprile, alle 14.10. Un appuntamento fatto da ragazzi, che nonostante la quarantena, dalle loro case dialogheranno, si interrogheranno, canteranno, sul significato della Festa.

Tra i ragazzi che si collegheranno da tutta Italia ci sono tre Alfieri della Repubblica, premiati per i loro meriti civili dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il primo è Tommy Miglietta di Lizzanello (Lecce). Insieme a lui, saranno inoltre presenti gli Alfieri del 2017 Margherita Borsoi (Treviso) e Francesco Barberini (Acquapendente – Viterbo).
Ci saranno anche: Lorenzo Locati (Milano), la famiglia Mirabella (Pavia), Giuseppe  Bertolotti (Catanzaro), i Filling the Music, Fabiana e Michela Gatto (Verona), Elena Mora  (Parma), Matteo Borsoi (Treviso), Sofia Piccirillo (Napoli), Katia Veneruso (Caserta); Alpha Kids (Fiumicino), Black Out  (Ragusa), Morgan Icardi (Torino), Mob Crew Dance (Napoli); Edo e Giulietta Dedola (Lugano), Mirko e Valerio Lucia (Porto Empedocle) e Silvia Mungello (Como), Sofia Del Baldo (Pesaro), Aurora e Giada Anfuso (Catania). A festeggiare con i ragazzi questa importante ricorrenza ci sarà anche il rapper Rocco Hunt con la sua “Libertà”.

Rai Storia, programmazione Giornata della Liberazione

Dallo sbarco Alleato in Sicilia nel luglio del 1943 alla liberazione dal nazifascismo e alla riconquista della libertà. È il grande racconto di Carlo Lucarelli proposto senza interruzioni sabato 25 aprile dalle 8.30 alle 20.30 su Rai Storia.

Una lunga liberazione, dunque, che vede intrecciarsi le campagne militari degli Alleati con la Resistenza dei diversi gruppi partigiani: venti mesi in cui l’Italia ha vissuto la “guerra in casa”, l’occupazione tedesca con la violenza del suo apparato repressivo e lo scontro feroce tra partigiani e nazifascisti. Carlo Lucarelli ripercorre questa “risalita” dal sud al nord con i suoi racconti: storie di uomini e di donne, di episodi poco noti o del tutto sconosciuti, che restituiscono il senso di un periodo di straordinaria e terribile intensità. Nel corso della giornata, alcuni interventi dello storico Giovanni De Luna, focalizzeranno i punti nodali di questi due anni di storia italiana, contestualizzando storicamente i filmati proposti.

Alle 20:30 appuntamento con “Passato e Presente” che ricorderà le scrittrici della resistenza, un gruppo di donne colte che dal ’43 al ’45 hanno incitato alla lotta attraverso la stampa e le radio clandestine.

Alle 21:10 poi andrà in onda “I Sette fratelli Cervi” il film di Gianni Puccini con Gian Maria Volonté, Riccardo Cucciolla, Carla Gravina, Serge Reggiani, Lisa Gastoni, Don Backy, Renzo Montagnani. Il film racconta la vera storia dei sette fratelli Cervi, contadini della provincia di Reggio Emilia, antifascisti e partigiani, catturati e giustiziati dai tedeschi alla fine del dicembre 1943.

 

Petrolio Antivirus su Rai 2 sabato 25 aprile una puntata dedicata ai 75 anni della Liberazione

0

Petrolio Antivirus puntata di sabato 25 aprile dedicata alla Liberazione

Il programma di approfondimento informativo del sabato sera di Rai 2 Petrolio cambia veste in vista del 25 aprile e del 75esimo anniversario della Liberazione, con una puntata dedicata al tema anche in relazione alla “liberazione” dal Coronavirus. Un modo per non dimenticare la dittatura, quello che è stato e il passaggio del nostro paese alla cultura democratica ma senza perdere di vista l’attualità.

Petrolio è in streaming su Rai Play dove sono disponibili anche le puntate di questa e delle precedenti edizioni del programma.

Petrolio il tema di sabato 25 aprile

Il 25 aprile 1945 l’Italia è libera dal nazifascismo. Il 25 aprile 2020 l’Italia insegue, insieme al resto del mondo, una diversa liberazione, combattendo una guerra contro un nemico invisibile di cui ancora non conosciamo tutte le armi.

Il coronavirus ha cambiato radicalmente la nostra vita. Per la prima volta cambia il nostro modo di stare insieme e le piazze della Liberazione saranno vuote, i festeggiamenti saranno a distanza, ma la memoria rimane un terreno da condividere. Come ci ricorda Petrolio nella puntata di sabato 25 aprile.

E mentre l’Italia si appresta alla Fase 2, mentre il mondo scopre la fragilità degli equilibri economici e politici globali nati con il dopoguerra, le scoperte scientifiche non si fermano.

Petrolio-Antivirus proporrà in esclusiva alcuni estratti del documentario di Paolo Soglia e Lorenzo K.  Stanzani “The Forgotten Front”, sulla resistenza di Bologna.

Non mancheranno gli ospiti, i collegamenti per parlare di oggi come di ieri. Interverranno nel corso della puntata: Luca Parmitano, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea che commenterà in esclusiva le immagini del film documentario “Starman”; Giacomo Gorini, immunologo dello Jenner Institute di Oxford; Pierluigi Lopalco, epidemiologo e igienista dell’Università di Pisa; Paolo Mieli, giornalista e saggista; Alessandro Barbero, ordinario di storia medievale all’Università del Piemonte Orientale; Nathalie Tocci, politologa dell’Istituto Affari Internazionali; Salvatore Dama, giornalista di Libero; Simona Siri Gerstein, giornalista del Washington Post e Vanity Fair; i corrispondenti Rai di Londra, Pechino, Berlino, New York, Parigi.

Sylvester Stallone Mania su Sky Cinema Collection dal 25 al 30 aprile – Programmazione

0

Sylvester Stallone Mania, una canale interamente dedicato all’attore americano, dal 25 al 30 aprile su Sky Cinema Collection (Canale 303)

Da sabato 25 a giovedì 30 aprile su Sky Cinema Collection (canale 303 di Sky) andrà in onda una programmazione interamente dedicata all’iconico attore americano di origini italiane, Sylvester Stallone. Tutto disponibile anche on demand su Sky e in streaming su NOW TV.

Sylvester Stallone Mania – Programmazione in prima serata dal 25 al 30 aprile

Tra i film proposti dal canale non possono mancare:

  • I Mercenari 2 (sabato 25 alle 21:15), in cui per la seconda volta si riuniscono le migliori star del genere action, tra cui Jason Statham, Bruce Willis e Dolph Lundgren.
  • John Rambo (sabato 26 alle 21:15), quarto capitolo della saga che vede protagonista l’ormai celebre veterano della guerra del Vietnam.
  • Rambo – Last blood (lunedì 27 aprile alle 21.15 su Sky Cinema Uno e alle 21.45 su Sky Cinema Collection). Quinto capitolo della saga che vede protagonista il il soldato delle forze speciali Rambo. Ritiratosi ormai in Arizona, dove vive con la domestica e amica Maria e con la nipote Gabrielle, entrambe di origini messicane. Quando Gabrielle si mette sulle tracce di suo padre, che non ha mai conosciuto, parte per il Messico. La ragazza però finisce in pericolo, obbligando Rambo a imbracciare ancora una volta le armi.
  • Over The Top (martedì 28 aprile alle 21.15) il cult anni ‘80 in cui un camionista accompagna il figlio al capezzale della madre malata.
  • Rocky IV (mercoledì 29 aprile alle 21.15) Sylvester Stallone sfida Dolph Lundgren nel quarto capitolo. L’avversario di Rocky e’ il gigantesco pugile sovietico Ivan Drago, che ha ucciso Apollo Creed in un match di esibizione.
  • Backtrace (giovedì 30 aprile alle 21.15) Indagini pericolose in un action con Sylvester Stallone e Matthew Modine. A un detenuto che ha perso la memoria viene iniettato un siero sperimentale con effetti imprevedibili.

Altro

Tra gli altri film che completano la collazione ci sono gli altri cinque film incentrati su Balboa: Rocky (film premiato con 3 Oscar), Rocky II, Rocky III, Rocky V, Rocky Balboa, Creed e Creed II. I due adrenalinici capitoli della saga in cui Sly è affiancato da Dave Bautista e 50 Cent, Escape Plan 2 – Ritorno All’inferno ed Escape Plan 3 – L’ultima Sfida; e il thriller Cop Land con Robert De Niro e Harvey Keitel.

I titoli sono anche disponibili on demand su Sky e NOW TV nella collezione SYLVESTER STALLONE.

Master & Commander il film con Russell Crowe sabato 25 aprile su Rai 4

0

Master & Commander su Rai 4 sabato 25 aprile le avventure marinare con Russel Crow. Trama e Trailer

Avventura in mare aperto per Russell Crowe sabato 25 aprile su Rai 4 con Master & Commander – Sfida ai confini del mare, film del 2003 tratto dalla saga marinaresca di Patrick O’Brian la Saga di Aubrey e Maturin.

Nato con l’idea di trasformarlo in un franchise, nonostante le dieci nomination agli Oscar e i due premi per la fotografia e il montaggio sonoro, il film non ottenne un risultato al botteghino tale da convincere i produttori a realizzarne capitoli successivi. Nello specifico l’incasso è stato di 212 milioni di dollari globali ma solo di 93,9 negli USA, in Italia raggiunse 12 milioni.

Il film di Peter Weir (anche regista) e John Collee non è tratto da un singolo romanzo della saga di Patrick O’Brian ma prende spunti da diversi romanzi, il titolo Master & Commander è del primo romanzo.

Master & Commander la trama del film stasera su Rai 4

Nel 1805 l’imponente vascello della marina britannica Surprise, guidato dal capitano Aubrey in navigazione al largo delle coste del Brasile, riceve l’ordine di intercettare l’Acheron, uno dei più potenti vascelli della marina francese, che minaccia le baleniere di Sua Maestà Britannica.

Determinato a catturare e sconfiggere l’avversario, il comandante dovrà far fronte a mille difficoltà, dalle acque ostili dell’Oceano. Pacifico al malcontento dell’equipaggio, che ne metteranno alla prova il senso del dovere.

Dove lo trovo in streaming

Nonostante sia un film del 2003 stra-replicato in tv su diversi canali, Master & Commander – Sfida ai confini del mare non è in streaming su nessuna piattaforma, sarà in live streaming su Rai Play sabato sera in parallelo a Rai 4 ma non è incluso nel catalogo di altre piattaforme. In streaming il film è solo a noleggio a 2.99€ su Chili.

Il cast

  • Russell Crowe: capitano Jack Aubrey
  • Paul Bettany: dottor Stephen Maturin
  • James D’Arcy: primo tenente Tom Pullings
  • Edward Woodall: secondo tenente William Mowett
  • Chris Larkin: capitano Howard
  • Max Pirkis: Blakeney
  • Jack Randall: Boyle
  • Max Benitz: Calamy

La Ciociara, la miniserie con Sophia Loren in onda sabato 25 aprile su Rete 4

0

La Ciociara, la miniserie con Sophia Loren in onda su Rete 4 in occasione del 74° anniversario della Liberazione, sabato 25 aprile dalle 21:30.

In occasione del 74° anniversario della Liberazione, sabato 25 aprile Rete 4 trasmetterà la miniserie La Ciociara con Sophia Loren e il documentario “L’amicizia Fatale – Hitler e Mussolini” a partire dalle 21:30.

Si inizia con La Ciociara la fiction del 1988 diretta da Dino Risi, tratta dall’omonimo romanzo di Alberto Moravia. Le vicende narrate, romanzate, raccontano uno dei tanti crimini di guerra di quell’epoca: la marocchinata. Lo stupro e la violenza dei goumier, soldati marocchini parte dell’esercito francese tra 1908 e 1956, sulle donne italiane.

La Ciociara, Trama

Sophia Loren torna a vestire i panni della ciociara Cesira, a distanza di 27 anni dal film diretto da Vittorio De Sica nel 1960. Con quel ruolo, la 26enne Loren venne consacrata stella del cinema, vincendo David di Donatello, Nastro d’argento, Oscar come Miglior attrice protagonista, Prix d’interprétation féminine a Cannes e BAFTA come Miglior attrice straniera. La pellicola ottenne anche un Golden Globe come Miglior film.

Nel cast:

  • Sophia Loren: Cesira
  • Sydney Penny: Rosetta, figlia di Cesira
  • Andrea Occhipinti: Michele Festa
  • Robert Loggia: Giovanni
  • Leonardo Ferrantini: Aurelio
  • Dario Ghirardi: Filippo
  • Carla Calò: Filomena
  • Carlo Monni: Scimmiozzo
  • Carlo Mucari: Florindo
  • Paolo Merosi: Soldato americano

L’amicizia Fatale – Hitler e Mussolini

A seguire, «L’amicizia fatale – Hitler e Mussolini» indaga il rapporto tra i due. Amici, rivali, Hitler e Mussolini sono legati in maniera indissolubile. Dapprima uno è il maestro e l’altro l’ammiratore. Poi uno diventa il Führer e l’altro un vassallo. Continua a unirli la megalomania e la distruzione: caratteristiche che porteranno solo guerre e sofferenze, senza precedenti, per l’intera Umanità. L’amicizia Fatale – Hitler e Mussolini andrà in onda sempre su Rete 4 a partire dalle 00:15 circa (se ve lo siete persi, potete guardarlo in streaming su Mediaset Play, cliccando qui).