Home Blog Pagina 1454

Sky apre gratis la visione di pacchetti e film in Primafila, stasera EPCC speciale su internet per #iorestoacasa

Sky fino al 3 aprile apre i pacchetti a tutti gli abbonati e regala i film Primafila (a chi ha già tutto). Alessandro Cattelan lancia un EPCC speciale sui vari social martedì 17 marzo #IoRestoACasa

Aggiornamento 06 aprile 2020: Sky propone uno sconto di 15,20€ per gli abbonati ai pacchetti Calcio e Sport, clicca qui per scoprire come funzione e come richiederlo.


#IoRestoACasa e anche E Poi C’è Cattelan fa la sua parte. Alessandro Cattelan ha organizzato una diretta social sui profili Instagram, Facebook, Twitter e YouTube di Cattelan, di EPCC e di Sky Uno (@alecattelan, @epccattelan, @skyuno).

Non una diretta Instagram ma un formato ridotto di una versione “speciale” di E poi c’è Cattelan, il late show di Sky prodotto da quest’anno da Fremantle e che sarebbe dovuto partire il 22 marzo, pensata ad hoc per i social. “Epcc Alive” terrà compagnia via social al pubblico di EPCC e a tutti quelli che vorranno seguirle l’appuntamento con Cattelan e i suoi due ospiti Federica Pellegrini e Valerio Mastandrea. Per l’occasione arriva la nuova “hit” Frota che insegna a lavarsi le mani.

Sky e i pacchetti gratis

Sky scende in campo per far fronte a questi giorni di quarantena e da oggi e fino al 3 aprile 2020, darà la possibilità a tutti gli abbonati via fibra e satellite di fruire eccezionalmente e senza costi aggiuntivi anche dei contenuti che non fanno parte dell’offerta che hanno sottoscritto. 

Ad esempio, i clienti con i pacchetti Sport e/o Calcio potranno vedere anche i canali inclusi nei pacchetti Cinema e Famiglia e accedere così a 16 canali cinema e a una selezione di titoli on demand per un’offerta completa con tutti i generi, dai film d’autore alle grandi prime visioni, tra cui Cetto c’è senzadubbiamente (dal 23 marzo) con Antonio Albanese. Oltre a documentari e show per i più piccoli. 

I clienti Cinema e/o Famiglia potranno così vedere i canali Sport sia per rimanere informati sulle notizie sportive con Sky Sport 24, sia per rivivere in questi giorni le più grandi imprese sportive degli ultimi anni e rivedere le produzioni originali di Sky Sport.

I clienti con tutti i pacchetti già attivi avranno, fino al 3 aprile, l’opportunità di vedere via via in anteprima gratuitamente alcuni film pay per view. In questa prima settimana potranno vedere l’anteprima de L’Immortale (dal 19 al 25 marzo), primo film diretto e interpretato da Marco D’Amore, grande successo al box office e candidato ai David di Donatello per il racconto della storia di Ciro di Marzio, uno dei grandi protagonisti di Gomorra – La serie.

Sky per il sociale

Per dare il suo contributo ad arginare l’emergenza legata alla diffusione del Covid-19, Sky ha lanciato una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi SKY#IoRestoACasa a sostegno della Protezione Civile con alcuni dei volti più famosi di Sky Sport, i protagonisti dei programmi di intrattenimento più amati e delle Serie TV di maggior successo e i giornalisti di Sky TG24. 

Tutta Sky è unita con un unico obiettivo: sostenere la Protezione Civile per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale per il personale sanitario e strumenti di ventilazione. La Protezione Civile provvederà a distribuire i prodotti, in base alle necessità, su tutto il territorio italiano. 

La donazione può essere effettuata direttamente sul Conto Corrente n. 22330 (IBAN IT49J0100003245350200022330) aperto presso la Tesoreria Centrale dello Stato, intestato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Protezione Civile, con la causale SKY IoRestoACasa Covid 19, per tutte le info sky.it/iorestoacasa

Pechino Express 2020 martedì 17 marzo la sfida prosegue in Cina su Rai 3

0

Pechino Express 2020 sesta puntata martedì 17 marzo su Rai 2.

L’avventura in Cina dei concorrenti di Pechino Express prosegue martedì 17 marzo con la sesta puntata in onda su Rai 2 alle 21:20 e in streaming su RaiPlay. Costantino della Gherardesca guida i viaggiatori nella loro nuova tappa.

La tappa di martedì 17 marzo

I viaggiatori sono ancora in Cina, dove l’adventure game prodotto da Rai2 in collaborazione con Banijay Italia è stato girato lo scorso autunno. In questa tappa percorreranno 456 km: partiranno da Kaili, luogo perfetto per assistere allo spettacolo di canti e danze tradizionali e arriveranno a Longsheng. A metà strada, nel villaggio di Baisha, nello Yunnan, si svolgerà la Prova Vantaggio.

I paesaggi naturali sono bellissimi, ma i viaggiatori di Pechino Express non avranno molto tempo per godere delle bellezze del luogo: per loro infatti la corsa prosegue veloce ritmata da nuove gare e missioni. Gentilezza, spirito di adattamento ed empatia saranno, come di consueto, le sole armi vincenti per ottenere un passaggio e un alloggio per la notte.

L’obiettivo per tutti sarà arrivare primi al traguardo di puntata dove Costantino della Gherardesca li aspetterà per condividere con loro la classifica della tappa e scoprire se e chi sarà costretto ad abbandonare l’avventura. Facile immaginare che dopo il salvataggio della scorsa settimana (guarda qui) si tratterà di una puntata con eliminazione.

Le Coppie Rimaste in gara

  • I Sopravvissuti: Vera Gemma e Gennaro Lillo nuova coppia in gara dal 18 febbraio
  • I Wedding Planner: Enzo Miccio e Carolina Gianuzzi
  • Le Collegiali: Nicole Rossi e Jennifer Poni
  • Le Top: Ema Kovac e Dayane Mello
  • Mamma e Figlia: Soleil Sorge e Wendy Kay
  • I Gladiatori: Max Giusti e Marco Mazzocchi

Clicca qui per le coppie e le tappe

Le novità della Gara

In questa nuova edizione i meccanismi di gioco si alleggeriscono a vantaggio sia del racconto della cultura e delle usanze dei territori visitati sia della gara tra le coppie, il cui focus principale torna ad essere la ricerca di un mezzo di trasporto e quella di un tetto per la notte.

Come sempre, le coppie dovranno spostarsi da una tappa all’altra contando solamente sulla propria resistenza fisica, sull’intraprendenza, sulla capacità di adattamento e sullo spirito di iniziativa. Avranno a disposizione uno zaino con una dotazione minima e 1 euro al giorno a persona in valuta locale. Durante il tragitto scopriranno tradizioni, cibi, usanze locali, dovranno affrontare sfide, superare prove e arrivare alla meta finale. Per la coppia vincitrice, ci sarà un premio in denaro da devolvere alla ong OVCI – La nostra famiglia (Organismo di Volontariato per la cooperazione internazionale) che opera con i suoi volontari nei paesi visitati da questa edizione.

In streaming

L’ottava edizione di Pechino Express. Le Stagione dell’Oriente avrà una grossa parte anche sul web. Su RaiPlay sarà disponibile il live streaming e la puntata on demand dopo la messa in onda del martedì. Video inediti saranno sulle pagine social, Instagra, Facebook e Twitter e contenuti extra oltre che su RaiPlay anche su YouTube di RaiPlay.

Go-Kart, film per ragazzi australiano che ha conquistato il pubblico di Netflix

Go-Kart il film australiano per ragazzi conquista il cuore degli spettatori di Netflix

Scorrendo la Top Ten dei titoli di Netflix in Italia dopo il 13 marzo vi sarà capitato di imbattervi nel titolo Go-Kart domandandovi magari cosa fosse. Nel mare del catalogo della piattaforma può succedere di trovare prodotti sconosciuti che per qualche misterioso giro di algoritmo finiscono per conquistare il pubblico. Come nel cast di Go! in Italia Go-Kart film per ragazzi australiano rilasciato dalla piattaforma e balzato agli onori della popolarità della piattaforma.

Go-Kart La trama

Jack (William Lodder) si trasferisce con la madre (Frances O’Connor) in una cittadina dell’Australia Ovest e inizia a frequentare il mondo delle corse di go-kart. La sua passione nasce fin da piccolo quando appassionato di motori, la mamma lo spinge verso competizioni più alla sua portata, scoprendo così il go-kart.

Jack è palesemente un talento naturale ma deve imparare a controllare le sue imprudenze. Per farlo incontra un’aspirante ingegnere Mandy (Anastasia Bampos) che lo aiuta a gestire le sue gare. Ad aiutarlo il saggio amico Colin (Darius Amarfio-Jefferson) e un misterioso mentore Patrick (Richard Roxburgh) un ex pilota in cerca di riscatto. Insieme questo team improbabile proverà a sfidare il rude Dean (Cooper Van Grootel) cercando di strappargli il titolo di campione nazionale di Go-Kart.

Il cast

  • William Lodder è Jack
  • Anastasia Bampos è Mandy Zeta
  • Damian de Montemas è Mike Zeta
  • Frances O’Connor è Christie Hooper
  • Richard Roxburgh è Patrick
  • Cooper van Grootel è Dean Zeta
  • Dan Wyllie è Barry
  • Adam T. Perkins è Jack’s Dad
  • Jack Connell è Ralph

Regia di Owen Trevor con la sceneggiatura di Steve Worland

Come vedere Go-Kart

Go-Kart è arrivato in Italia su Netflix ed è disponibile in streaming all’interno della piattaforma dal mese di marzo 2020. Complessivamente al box office ha incassato 520 mila dollari ma è normale essendo uscito in pochissimi luoghi potendo sfruttare la piattaforma di streaming.

I Delitti di Valhalla, la serie islandese nella Top10 di Netflix. Trama, info e trailer

I Delitti di Valhalla, il crime islandese nella Top10 di Netflix. Trama, Cast, trailer e info

Negli ultimi due giorni nella Top10 giornaliera di Netflix (puoi leggerla qui), è arrivata una nuova serie tv: I Delitti di Valhalla, ma di cosa si tratta? I Delitti di Valhalla è una serie tv crime islandese che racconta di un detective di Oslo che tornerà in Islanda per risolvere degli omicidi compiuti da un pericoloso serial killer.

La serie è disponibile su Netflix dal 13 marzo 2020. Si tratta di una co-produzione tra RUV, il canale nazionale islandese, e Netflix che ha distribuito la serie nel resto del mondo. La serie è stata girata in inglese, ecco un trailer (in inglese):

I Delitti di Valhalla, la trama

La serie è ambientata tra le fantastiche atmosfere suggestive dell’Islanda, in particolare nella capitale, Reykyavik. La polizia è alle prese con degli omicidi che sono molto simili tra loro, ma allo stesso tempo deve anche gestire i vari problemi interni che la stanno colpendo come lotte di potere e questioni politiche. La protagonista è una donna, una detective molto determinata la cui vita verrà sconvolta dall’indagine. Il fatto che sta arrivando un nuovo agente da Oslo ad aiutarla, non migliorerà la situazione.

Abbiamo una newsletter sulle serie tv, è gratis e puoi iscriverti cliccando qui

Ci sarà una seconda stagione?

A oggi non è chiaro, la serie è stata rilasciata su Netflix solo tre giorni fa, quindi bisogna capire se sarà vista da più abbonati possibile. Il fatto che si trovi nelle prime posizioni della Top10 delle più popolari in Italia, dimostra che gli italiani hanno deciso di provarla. Netflix conta le visualizzazioni quando un account ha visto almeno 2 minuti di un episodio di una serie. La classifica quindi va intesa come un indice di popolarità, cioè quanti utenti hanno deciso di provare quel titolo, ma non significa che l’hanno finito.

Il Cast

Gli attori principali che manderanno avanti le storia sono Nína Dögg Filippudóttir, che abbiamo già visto in Trapperd, Björn Thors e Bergur Ebbi.

Shameless, la decima stagione dal 16 marzo su Premium Stories (poi su Infinity)

Shameless 10, la decima stagione dal 16 marzo su Premium Stories, e poi su Infinity. I Gallagher tornano senza Fiona, ce la faranno a sopravvivere?

Da stasera, lunedì 16 marzo, torna la famiglia più sfortunata e rumorosa d’America. I Gallagher di Shameless, tornano con i nuovi episodi della decima stagione, in onda su Premium Stories. La serie sarà visibile anche in streaming su Infinity, tramite i canali live, o on-demand da domani, 17 marzo.

La decima stagione dovrà fare i conti con l’assenza di uno dei personaggi chiave della serie, Fiona, che ha lasciato Chicago nel finale della nona stagione. L’attrice Emmy Rossum infatti non ha rinnovato il contratto, per seguire altre opportunità lavorative.

Shameless 10, la trama

La decima stagione ripartirà sei mesi dopo il finale della nona: Frank userà il suo infortunio per farsi prescrivere più medicinali possibili, e questa sua determinazione lo porterà a incontrare una sua vecchia conoscenza. Debbie, grazie anche ai cinquantamila dollari che le ha lasciato Fiona, è diventata la nuova matriarca della famiglia, imponendo regole con il pugno di ferro, ma sarà responsabile quanto la sorella?.

Lip è alle prese con la sua relazione con Tami, e con il fatto che è diventato padre. Carl deve decidere cosa fare della sua vita visto che ha finito la scuola militare e adesso è tornato a casa. Liam è determinato a scoprire di più la cultura afroamericana, e si farà aiutare da Veronica, mentre Kev ha una crisi d’identità. Torneranno in scena anche Ian e Mickey, che riprenderanno la loro relazione in prigione.

Shameless 10 – Le prime impressioni

La decima stagione di Shameless sicuramente non la ricorderemo per la sua originalità. La serie ormai da anni si culla in quella cifra stilistica scelta, quel lato comedy che gioca sulle assurdità compiute dai suoi protagonisti, che sfortunatamente non fanno più ridere. Shameless da anni ormai ha perso quella caratteristica che la elevava a serie “da vedere assolutamente”, ossia le storie di una famiglia povera, quella cattiveria che ti colpiva allo stomaco, quello spaccato del “south side” di Chicago che la rendeva così reale e verosimile. Adesso invece la povertà dei Gallagher e dei loro amici è solo un pretesto per raccontare storie assurde che più che colpire lo spettatore allo stomaco, hanno l’obiettivo di farlo ridere, lasciando spazio più al lato comedy che al dramma che fa riflettere.

La cosa certa è che in questo periodo, in cui siamo costretti a casa, probabilmente Shameless si presta come un ottima alternativa alla noia, ma niente di più.

Come vedere Shameless 10 in streaming

Il primo episodio della decima stagione di SHameless sarà in streaming sul sito di Infinity, nella sezione dei canali live, oppure sarà disponibile on-demand dopo la messa in onda (non c’è un orario standard di rilascio), dove sarà disponibile per un massimo di 28 giorni (il termine vale anche per gli episodi successivi).

Ricordiamo che da qualche giorno Infinity sta offrendo due mesi gratuiti ai nuovi clienti anzichè 7 giorni, in seguito all’emergenza sanitaria che sta colpendo l’Italia.

Se invece non avete ancora visto l’intera serie, le prime 8 stagioni a oggi sono disponibili in Italia su Amazon Prime Video, a oggi la nona stagione non si trova in nessun servizio streaming in Italia.

La stagione 11 si farà?

Showtime, il canale americano che trasmette la serie, ha rinnovato Shameless per un undicesima stagione che sarà l’ultima (qui i dettagli). La serie andrà in onda negli USA già in estate, a breve distanza dal finale della decima. In Italia arriverà probabilmente l’anno prossimo.

Il Cast

  • William H. Macy: Frank Gallagher
  • Jeremy Allen White: Phillip “Lip” Gallagher
  • Cameron Monaghan: Ian Clayton Gallagher
  • Emma Kenney: Debbie Gallagher
  • Ethan Cutkosky: Carl Gallagher
  • Shanola Hampton: Veronica “V” Fisher
  • Steve Howey: Kevin “Kev” Ball
  • Noel Fisher: Mikhailo “Mickey” Aleksandr Milkovic

Il Commissario Montalbano lunedì 16 marzo La Rete di Protezione

0

Il Commissario Montalbano torna su Rai 1. Lunedì 16 marzo la nuova puntata in streaming su RaiPlay, le anticipazioni

Nuovo appuntamento con Il Commissario Montalbano lunedì 16 marzo su Rai 1 e in streaming su RaiPlay, si intitola La Rete di Protezione ed è tratto dall’omonimo romanzo. La puntata è diretta da Luca Zingaretti che ha preso in mano le puntate quando si è aggravata la situazione di Alberto Sironi storico regista della serie nel frattempo deceduto.

La Rete di Protezione lunedì 16 marzo

Secondo e ultimo appuntamento con una nuova puntata de Il Commissario Montalbano dal titolo “La rete di protezione” è tratto dall’omonimo romanzo di Andrea Camilleri edito da Sellerio. Luca Zingaretti nei panni del commissario più amato d’Italia si ritrova a dover risolvere un nuovo e strano enigma.

L’ingegner Sabatello porta a Montalbano alcuni filmini super8 girati per decenni dall’ormai defunto padre che raffigurano sempre la stessa cosa: l’inquadratura fissa di un muro. Il commissario intuisce che non si tratta solo di un fatterello bizzarro, ma che dietro quelle strambe pellicole si nasconda una remota vicenda dalle tinte tragiche e fosche. Non sarà però solo questo cold case a impegnare il commissario perché, proprio in quei giorni, nella scuola frequentata dal figlio di Augello viene compiuto uno spaventoso quanto incomprensibile attentato.

Due individui a volto coperto fanno irruzione nell’istituto, sparano seminando il terrore fra insegnanti e ragazzi e lanciano un loro minaccioso e oscuro proclama. Un nuovo mistero su cui fare luce… e giustizia.

Il Cast

  • Luca Zingaretti è Salvo Montalbano
  • Cesare Bocci è Mimì Augello
  • Peppino Mazzotta è Fazio
  • Rosario Lisma è Antonio Cannizzaro
  • Angelo Russo è Catarella
  • Sonia Bergamasco è Livia
  • Disa Ostrand è Maj Andreasson
  • Fredrik Hiller è Mats Brolin
  • Tuccio Musumeci è il prof.Pintacuda
  • Carmelinda Gentile è Beba
  • Ketty Governali è Adelina
  • Luigi Tuccillo è Francesco Sabatello
  • Peppe Tuccillo è Emanuele Sabatello
  • Enrico Guarnieri è Questore

Siren, gli episodi in onda lunedì 16 marzo su Rai 4

0

Siren 2, la seconda stagione in prima tv su Rai 4 da lunedì 9 marzo alle 21:20. Anticipazioni puntate.

Continua l’appuntamento con la serie tv Siren su Rai 4. L’appuntamento con i due nuovi episodi della seconda stagione è per lunedì 16 marzo 2020 su Rai 4 alle 21:20, con la terza e la quarta puntata.

La seconda stagione di Siren è più lunga della prima, è composta infatti da 16 puntate che andranno in onda in prima tv su Rai 4 a ritmo di due episodi a settimana. La serie è già stata rinnovata per una terza stagione dal canale americano Freeform.

Episodio 3 – lunedì 16 marzo su Rai 4

Le sirene cercano di abituarsi alla vita sulla terra. Ryn si sente molto debole per la continua assenza dall’acqua. Ben e Maddie escogitano un piano per portare l’oceano alle sirene, visto che non possono tornarci. Katrina trova Ryn in uno stato di debolezza e la sfida per il ruolo di alpha del branco. Ben & Maddie registrano il canto della sirena sperando di studiarlo e bloccarlo. Helen scopre l’esistenza di parenti che non sapeva di avere, scoperti grazie al test del DNA.

Episodio 4 – lunedì 16 marzo su Rai 4

Il gruppo di sirene inzia a rompersi, si dividerà e vivrà in mezzo a degli umani di cui si fidano per scoprire nuovi modi per sopravvivere e adattarsi alla vita sulla terra. Ben andrà insieme a Levi, per cercare di tenerlo lontano da Xander. Helen incontra un suo parente, Rick e gli rivela dell’esistenza delle sirene. Xander intrappolerà Katrina, che intanto è si è infortunata, nella sua barca e la interrogherà per scoprire dove si trova Levi.

Siren – La Trama

Creata e prodotta da Eric Wald e Dean White, Siren racconta le avventure degli abitanti della cittadina costiera di Bristol Cove. Città scossa dall’arrivo di Ryn, giovane donna dal passato misterioso alla ricerca della sorella Donna, che è stata rapita dall’esercito locale. I biologi marini Ben e Maddie scoprono che Ryn e la sorella in realtà sono sirene e aiutano la donna a venire a capo della vicenda. Nella seconda stagione, il numero di creature marine si moltiplica, Ben e Maddie cercano di ristabilire un contatto con Ryn in seguito agli eventi catastrofici che chiudevano la prima stagione ed Helen scopre un insospettabile lato oscuro che metterà in discussione il passato di Bristol Cove.

Il cast

  • Eline Powell è Ben
  • Alex Roe è Ryn 
  • Fola Evans-Akingbola è Maddie
  • Ian Verdun è Xander McClure
  • Rena Owen è Helen

Siren in streaming e repliche

La serie è in live streaming su Rai 4 su RaiPlay, ma non sarà inserita on-demand perchè evidentemente la Rai non ne ha i diritti. Quindi se vi siete persi gli episodi in onda stasera l’unico modo per recuperarli e con le repliche. Su Rai 4 potrete guardare le repliche delle puntate precedenti, ogni sabato alle 13:15 circa su Rai 4.

Il Dolce Mondo di Renato su Food Network da lunedì 16 marzo, in streaming su DPlay

0

Il Dolce mondo di Renato su Food Network e DPlay in streaming dal 16 marzo, già disponibile su DPlay Plus (gratis per la quarantena)

Cosa c’è di meglio che cucinare (e mangiare) in quarantena? Per aiutare il palato degli italiani su Food Network al canale 33 (53 su Tivùsat) da lunedì 16 marzo alle 22 arriva Il Dolce Mondo di Renato un viaggio nella vita del noto pasticcere e maestro di cake design Renato Ardovino, prodotto da NonPanic Banijay per Discovery Italia.

Composto da 8 puntate da 60 minuti, il programma è già disponibile su DPlay Plus che in questi giorni di quarantena viene offerto con un mese gratuito a tutti (invece dei tradizionali 14),sul sito dplay.com – o su App Store o Google Play. Naturalmente anche senza attivare la versione plus la trasmissione sarà su Dplay sia in live streaming che on demand.

Il segreto della felicità è custodire con cura amicizie e famiglia. Ne sa qualcosa Renato, volto cult di Discovery Italia e massimo esperto nella decorazione delle torte, che anche durante il lavoro non perde mai di vista i suoi affetti più cari. Perchè in famiglia, si sa, è tutto più dolce!

Direttamente dalla sua pasticceria di Battipaglia, Renato ci condurrà alla scoperta del suo mondo, avvolto dai sapori della tradizione pasticcera italiana. In ogni puntata, il famoso cake designer darà il meglio di sè per soddisfare le richieste di clienti particolarmente esigenti, accompagnando le sue ricette con trucchi e consigli utili per realizzare torte da sogno, senza tralasciare la qualità degli ingredienti e la ricerca dei prodotti migliori. Ad aiutarlo ci saranno i suoi collaboratori più fidati: Luigi e Francesco, gli apprendisti, Vincenzo, il braccio destro e Anna e Valeria, le sue amate sorelle.

Wedding cake da sogno, babà, crostate, pastiere, delizie al limone: che siano dolci per eventi e ricorrenze speciali o semplici richieste di parenti, amici e clienti affezionati, Renato è pronto a trasformare ogni desiderio in realtà, tra gli applausi e lo stupore di tutti.

Sospesa la produzione di Superstore, l’addio a Amy rimandato?

Superstore perde America Ferrera, la protagonista lascia lo show alla fine della quinta stagione

Aggiornamento 15 Marzo 2020: l’emergenza sanitaria causata dal coronavirus, attualmente in corso anche negli USA, ha causato la sospensione della produzione di Superstore. NBC Universal stava producendo la quinta stagione e mancava solo il finale, episodio in cui vedremo l’uscita di scena di Amy (America Ferrera).

La sospensione però sembra definitiva, sia a giudicare dalle parole di America Ferrera su Instagram, sia dalle parole di persone vicine alla produzione che a TVLine hanno annunciato che la serie si fermerà qui per quest’anno.

Il ventunesimo episodio della quinta stagione di Superstore servirà quindi da finale della stagione. America Ferrera nelle storie ha parlato della possibilità che la parte finale della storia di Amy verrà trattata nella sesta stagione. “Presumo che, per chiudere la storyline di Amy, torneremo quando la situazione si risolverà. Ma quella che sto per girare è la mia ultima scena della quinta stagione.

Articolo del 29 febbraio:

La comedy Superstore perde la sua protagonista: America Ferrera anche produttrice della comedy NBC lascerà la serie alla fine della quinta stagione che terminerà il prossimo 16 aprile negli Stati Uniti. La serie creata da Justin Spitzer e prodotta da Universal è stata rinnovata per una sesta stagione che dovrà fare a meno della vecchia protagonista di Ugly Betty.

Una decisione che sembra presa solamente dalla protagonista e non da ragioni creative o produttive. Ferrera ha infatti annunciato il suo addio sottolineando come “gli ultimi cinque anni in Superstore sono stati più ricchi, divertenti, pieni della mia carriera. Produrre, dirigere e recitare con questo cast straordinario e con questa magnifico staff è stata una grandissima opportunità di crescita sia personale che professionale. Sono estremamente grata a NBC e Universal Television per il supporto e la fiducia riposta nello show e ancor di più devo ringraziare il brillante Justin Spitzer per aver creato il divertente, rilevante e intelligente mondo di Superstore e avermi chiesto di farne parte. Mentre sto per dar vita a un nuovo capitolo della mia carriera e della mia vita, auguro solo il meglio alla mia famiglia di Superstore“.

Ferrera e i suoi rappresentanti non hanno rilasciato ulteriori commenti per spiegare perchè l’attrice sta lasciando la serie prima della scadenza del contratto prevista per la prossima sesta stagione. Ferrera ha avuto il suo primo figlio nel 2018 durante Superstore ed è attualmente in attesa del secondo. La serie è nel frattempo passata da Spitzer, rimasto solo come creatore per concentrarsi sullo sviluppo di altri progetti, a Gabe Miller e Jonathan Green.

Superstore ha una media di 1.1 di rating 18-49 anni e 3,8 milioni nei dati Live+7, la premiere di stagione ha finora ottenuto 7,5 milioni e 3.4 calcolando tutte le piattaforme. Insieme a Brooklyn Nine-Nine è tra gli show più visti di Hulu e NBC ha sempre sottolineato come sia tra i prodotti più amati in streaming con il 50% del suo successo che arriva dai dati +35 (a 35 giorni).

Superstore in Italia

La quinta stagione arriverà in Italia dal 2 maggio su Premium Stories (guarda qui il calendario). Le stagioni 3 e 4 sono invece disponibili su Infinity (qui il catalogo).

Lost Girls, il nuovo film originale di Netflix nella Top Ten, info, trama e trailer

Lost Girls, nella Top 10 il film originale di Netflix che racconta la storia vera di Mari Gilbert e del killer di Long Island

Su Netflix non ci sono solo serie originali, ma anche film. Lost Girls è un nuovo film originale di Netflix tratto dall’omonimo romanzo di Robert Kolker ed è sceneggiato da Michael Werwie. Lost Girls è disponibile su Netflix dal 13 marzo e subito dopo è entrato nella Top Ten di Netflix dei film più popolari in Italia. E’ in seconda posizione tra i film e in quarta posizione nella classifica generale (al 14 marzo).

Il film è tratto da una storia vera e racconta del noto killer di Long Islant che ha ucciso almeno 10 persone in 20 anni, il caso è ancora irrisolto, ma ne parleremo dopo. Ecco il trailer intanto:

Lost Girls, la Trama

La protagonista del film è Mari Gilbert, madre di tre figlie, la cui vita un giorno cambierà per sempre. La sorella maggiore scompare e nessuno sa cosa è realmente successo. Mari e le altre due figlie inizieranno quindi le ricerche, sono disposte a tutto pur di trovarla, anche superare gli ostacoli imposti dalla stessa polizia.

La ricerca della figlia porterà Mari a scoprire una strana rete di crimini che coinvolge altre ragazze. Troveranno i corpi di altre quattro ragazze, quattro giovani escort di Long Island, e si inizia a pensare che la scomparsa della figlia di Mari sia ricollegata a questi casi e allo stesso serial killer.

La storia vera del Killer di Long Island

Come anticipato il film Lost Girls racconta di un caso realmente accaduto. Il serial killer di Long Island, conosciuto anche con l’acronomo LISK (Long Island Serial Killer), o come Gilgo Beach Killer o Craigslist Ripper. E’ una persona che non è stata mai identificata. Il killer ha ucciso almeno 10 persone in un periodo di vent’anni.

Le sue vittime erano in maggioranza donne, tutte che svolgevano lo stesso lavoro di escort. La sua caratteristica consisteva nell’ucciderle e lasciare i loro corpi nelle spiagge del sud di Long Island, un quartiere di New York. In particolare nelle spiagge di Ocean Parkway vicino le città di balneari di Oak Beach nella contea su Suffolk.

Mari Gilbert è realmente esistita, si è sempre battuta per la figlia Shannan, una ventiquattrenne escort del New Jersey che è scomparsa a maggio 2010. Le indagini sulla sua scomparsa hanno portato alla scoperta di 10 omicidi a Ocean Parkway a New York. Dopo 19 mesi di ricerche, la polizia ha trovato il suo corpo, ma gli investigatori credevano che Shannan fosse morta per annegamento accidentale, e che non fosse collegata ai cadaveri scoperti a Ocean Parkway e attribuiti al Killer di Long Island.

Mari Gilbert ha messo in discussione tutte le prove della polizia e ha chiesto un’altra autopsia. Si scopre quindi che ci sono alte probabilità che Shannan fosse morta per strangolamento. Inoltre il fatto che il suo corpo è stato ritrovato a faccia in su, è una cosa poco comune nelle vittime per annegamento. Il caso di Shannon alla fine è stato riaperto, ma stavolta come indagine per omicidio ma non ha portato a ulteriori scoperte. Ancora oggi il caso di Shannan è classificato dalla polizia come “incidente”.

Mari Gilbert è stata pugnalata, il 23 luglio 2019, da una delle sue figlie, Sarra, nel suo appartamento a Ellenville, New York. Sarra soffriva di schizofrenia e in uno dei report della polizia si racconta che Sarra sentiva delle voci nella sua testa che le chiedevano di uccidere la madre. Sarra è stata accusata di omicidio colposo e attualmente sta scontando una pena al Ulster County Jail.

Il Cast

  • Amy Ryan è Mari Gilbert
  • Thomasin McKenzie è Sherre Gilbert
  • Gabriel Byrne è Commissioner Richard Dorman
  • Oona Laurence è Sarra Gilbert
  • Lola Kirke è Kim
  • Miriam Shor è Lorraine
  • Reed Birney è Dr. Peter Hackett
  • Kevin Corrigan è Joe Scalise
  • Rosal Colon è Selena Garcia
  • Dean Winters è Dean Bostick
  • Sarah Wisser è Shannan Gilbert
    Austyn Johnson è Young Shannan Gilbert
  • Molly Brown è Missy.

Rai 4 aiuta la quarantena con film e serie tv durante il giorno e in prima serata

0

#IoRestoACasa e Rai 4 resta con me: film e serie tv per la quarantena

#IoRestoACasa è il mantra di queste giornate da quarantena e Rai 4 aiuta questo periodo di reclusione forzata con film e serie tv dalla prima tv di Siren il lunedì sera a Revenge in replica durante il pomeriggio, passando per film come la prima tv de Il Regno, un thriller spagnolo.

Vediamo cosa offre il canale 21 del digitale terrestre, disponibile in streaming su RaiPlay, dal 15 marzo in poi.

Le serie tv di Rai 4

Il mito delle sirene prosegue con Siren il lunedì sera dalle 21:20. Sul versante della serialità crime, prosegue l’appuntamento del giovedì in prima serata con la tredicesima stagione della classica Criminal Minds. Le stagioni storiche della stessa serie vanno invece in onda, da lunedì a venerdì, dalle 20.25. Al crime è dedicata anche l’intera programmazione pomeridiana, con il teen-thriller Revenge, il giallo-rosa Rosewood e i
titoli storici come Numbers e Senza traccia.

Film di Rai 4

Sul fronte cinematografico, il mercoledì sera è Thriller in Europe, dedicato alle
più interessanti novità del genere dal continente europeo.
Mercoledì 18 marzo alle 21.20 The Ones Below – I nuovi vicini (2015), thriller dalle
atmosfere polanskiane diretto dall’inglese David Farr, presentato al 66° Festival di Berlino e
incentrato su una coppia in attesa del primo bambino che si “scontra” con una coppia di
nuovi vicini, anch’essi in attesa.

I mercoledì successivi due prime visioni assolute. Il 25 marzo, sempre in prima serata, Il
Regno (2018), straordinario thriller politico diretto dal talentuoso spagnolo Rodrigo
Sorogoyen, che rielabora in chiave di finzione un clamoroso caso di corruzione verificatosi
in Spagna. Presentato al Toronto International Film Festival e al Torino Film Festival, Il
Regno ha spopolato agli ultimi Premi Goya, dove ha vinto 7 statuette su 13 candidature.

Il 2 aprile alle 21.20, il francese La truffa del secolo (2018), diretto dal maestro del neo-noir Oliver Marchal e interpretato da Benoît Magimel: gli illeciti di un imprenditore che cerca di truffare lo Stato attraverso una rete di società fittizie, si risolvono, a causa di soci criminali, in una spirale di paura e di violenza.

Una prima tv assoluta anche venerdì 20 marzo alle 21.20, con il thriller d’azione
Bullet Head (2017), scritto e diretto dallo specialista della tensione Paul Solet e
interpretato da un cast cult: Antonio Banderas, Adrien Brody e John Malkovich. Tre
criminali in fuga col malloppo dopo un colpo non andato secondo i piani trovano rifugio in un magazzino in disuso, luogo di incontri clandestini di dog fighting, ma proprio qui
finiranno preda di un ferocissimo cane assassino.

La domenica sera è dedicata ai thriller-horror più recenti e acclamati, con gli ultimi titoli del
Ciclo Possession, dedicato al filone delle possessioni fantasmatiche e demoniache.
Domenica 15 marzo alle 21.20 va in onda Poltergeist, rivisitazione in chiave moderna e
tecnologica del classico anni ’80 di Tobe Hooper Poltergeist – Demoniache presenze, film
“maldetto” per eccellenza che si avvaleva della produzione di Steven Spielberg. Il remake
proposto nel ciclo è stato prodotto nel 2015, porta la firma di Gil Kenan, già autore del cult
horror per ragazzi Monster House, e vanta la partecipazione in ruoli da protagonisti di Sam
Rockwell e Jared Harris. Domenica 22 marzo, sempre alle 21.20, con la prima visione
di La vedova Winchester (2018), scritto e diretto da Michael e Peter Spierig e interpretato da Helen Mirren e Jason Clarke. Una ghost story che prende spunto dall’autentica ossessione vissuta dalla vedova del magnate delle armi William Winchester, persuasa che le anime delle vittime dei loro affari vagassero rancorose in cerca di un posto in cui stare. Da questa convinzione la donna iniziò ad ampliare la sua villa per dare alloggio agli spettri, rendendola una dimora misteriosa e bizzarra.

Seconde serate da “paura” con lunedì 16 marzo, Lo sguardo di Satana – Carrie
(2013), adattamento moderno del classico di Stephen King, già portato al cinema con
successo da Brian De Palma nel 1976.

Martedì dedicato a Alien compreso Alien: Covenant l’ultimo capitolo del 2017 in onda il 31 marzo. Si parte martedì 24 marzo dalle 21.20 con Prometheus (2012), di Ridley Scott, e a seguire uno speciale del magazine Wonderland dedicato alla saga fanta-horror di
Alien, con un’intervista esclusiva a Sigourney Weaver, interprete di Ellen Ripley, nemesi per
eccellenza dell’alieno. A seguire, andrà in onda il leggendario Alien – Director’s Cut (1979), da cui tutto è iniziato. L’appuntamento continuerà ogni martedì in seconda serata con i restanti film del ciclo, ovvero Aliens: Scontro finale, Alien3, Alien: La clonazione e il cross-over Alien vs Predaotor.

Unorthodox, la miniserie dalla creatrice di Deutschland 83, dal 26 marzo su Netflix

Unorthodox, l’originale dalla creatrice di Deutschland 83, disponibile su Netflix dal 26 marzo. Trama, trailer e recensione

Tra i nuovi originali disponibili su Netflix, il 26 marzo è arrivata una miniserie in quattro parti dal titolo Unorthodox. La miniserie, è stata diretta da Maria Schrader di Deutschland 83, con la quale condivide anche la creatrice, Anna Wingers.

La miniserie, composta da 4 episodi, è tratta dalle memorie di Deborah Feldman cresciuta all’interno della comunità chassidica dei Satmar a Williamsburgh, una quartiere di Brooklyn, New York, noto proprio perchè abitato da questa comunità. Ecco un trailer in italiano, poi troverete i dettagli sulla serie e un commento senza spoiler:

Unorthodox, trama e commento

La serie racconta la storia di una ragazza che vive nella comunità chassidica dei Satmar a Williamsburg, che stufa delle usanze e delle limitazioni imposte alle donne dalla sua comunità decide di scappare a Berlino, per iniziare una nuova vita.

L’obiettivo della serie è quello di sottolineare le disparità di diritti tra uomo e donna all’interno della comunità chassidica, e l’obiettivo è stato raggiunto. La serie racconta la storia di una donna che si trasferisce a Berlino e li inizia il suo viaggio verso la scoperta di una vita che non conosceva, e che non poteva conoscere. Le donne della comunità chassidica vivono in una sorta di bolla protettiva, senza avere la possibilità di conoscere il mondo esterno, guardare la televisione o possedere un cellulare avanzato. La loro vita si svolge all’interno di una comunità, in cui il mondo esterno non esiste e non è necessario.

Abbiamo una newsletter sulle serie tv, arriva ogni sabato ed è gratis. Puoi iscriverti cliccando qui.

In Unorthodox non è tutto necessariamente spiegato, proclamato, ma basta anche la semplice scena del padre di famiglia che entra in una stanza piena di bambini, li saluta tutti, tranne le bambine, che felici attendono il batti cinque dall’uomo che invece le ignora. O lo stupore del marito di Esty quando vede suo cugino utilizzare uno smartphone che ha internet, pensando si tratti di un incubatore di informazioni universali, tanto da voler “chiedere a internet” dove si trova sua moglie.

Certo la vita di Esty a Berlino è troppo facile, soprattutto per una donna che è scappata da New York con pochissimi mezzi e senza alcun contatto, se non la madre con la quale non ha alcun rapporto, che vive lì e ha abbandonato da tempo la comunità. Ma questa è solo una parte della storia, Unorthodox è anche una sorta di thriller, non in senso proprio, una componente che è rappresentata dal marito e il cugino che intraprenderanno questa “caccia all’uomo” per riportare Esty all’interno della comunità.

Unorthodox non è certo una delle migliori serie dell’anno, ma di certo rappresenta un’ottima finestra in un mondo sconosciuto e spesso ignorato e segregato ma che esiste e che nel caso specifico si trova proprio all’interno di una delle città più progressiste e movimentante del mondo. Per apprezzare la serie serve solo un briciolo di curiosità verso l’altro, verso una cultura e usanze diverse dalle nostre, e i suoi difetti nella narrazione passano in secondo piano.

Curiosità

Shira Haas, la protagonista della serie, è stata già protagonista di Shtisel, una serie israeliana che racconta di una famiglia ortodossa. Jeff Wilbusch che invece interpreta il cugino di Esty, ha abbandonato quel tipo di comunità da ormai vent’anni e adesso si ritrova a interpretare un uomo ultra-ortodosso, e a parlare lo Yiddish. “Unorthodox è una sfida per me, e mi ha anche dato la possibilità di confrontarmi con il mio passato. Sono davvero grato di far parte di questo progetto.

unorthodox

Deborah Feldman, che ha scritto il libro sulla sua storia a cui si ispira la miniserie, faceva parte della comunità chassidica dei Satmar a Williamsburg. E’ stata cresciuta dai suoi nonni dopo l’abbandono da parte della madre, e con un padre con problemi mentali. La prima lingua che ha imparato era lo Yiddish, visto che l’uso dell’inglese era vietato all’interno della comunità.

L’elenco delle serie tv disponibili su Netflix lo trovi cliccando qui

La Feldman si è sposata a diciassette anni e ha avuto un bambino a diciannove. Nel 2006, insieme al marito, si è trasferita fuori Williamsburg, e ha iniziato a studiare letteratura al Sarah Lawrence College. Nel 2009 decide di prendere con se suo figlio e lasciare il marito e l’intera comunità. Da quel momento ha creato un blog in cui raccontava la sua esperienza e nel 2012 ha pubblicato un libro Unorthodox: The Scandalous Rejection of My Hasidic Roots, che è diventato uno dei best seller del New York Times. Nel 2014 si è poi trasferita a Berlino, nel quartiere di Neukolln, dove ancora oggi lavora come autrice. Il suo libro poi è stato pubblicato in Germania, dove ha ottenuto ottime recensioni, facendole guadagnare popolarità e l’attenzione delle televisioni.

La serie è stata girata in lingua inglese e in yiddish.

Il Cast

  • Shira Haas è Esther “Esty” Shapiro
  • Jeff Wilbusch è Moishe Lefkovitch
  • Amit Rahav as Yanky Shapiro
  • Alex Reid è Leah Mandelbaum
  • Ronit Asheri è Malka Schwartz
  • Gera Sandler è Mordechai Schwartz
  • Dina Doron è la nonna di Esty, “Bubbe”
  • Aaron Altaras è Robert
  • Tamar Amit-Joseph è Yael Roubeni
  • Aziz Deyab è Salim
  • David Mandelbaum è Zeidy
  • Delia Mayer è Miriam Shapiro
  • Feliz Mayr è Mike
  • Eli Rosen è Rabbi Yossele
  • Safinaz Sattar è Dasia
  • Langston Uibel è Axmed
  • Isabel Schosnig è Nina Decker
  • Laura Beckner è Vivian Dropkin
  • Harvey Friedman è Symcha Shapiro
  • Lenn Kudrjawizki è Igor
  • Yousef ‘Joe’ Sweid è Karim Nuri